Financing Water Sector Infrastructure: Theoretical Perspectives and European Case Studies

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Financing Water Sector Infrastructure: Theoretical Perspectives and European Case Studies"

Transcript

1 Financing Water Sector Infrastructure: Theoretical Perspectives and European Case Studies Seminario di presentazione della ricerca IEFE, Milano, 19 luglio 2007 Elisabetta Linares 1 Motivazioni Invecchiamento delle infrastrutture e standard di qualità derivati dalla WFD + limiti alla spesa pubblica necessità di coinvolgere capitali e competenze privati Premi per il rischio richiesti da investitori privati notevole aumento delle tariffe basate su FCR Necessità di esplorare sistemi di finanziamento (entità finanziata + intermediari + strumenti) alternativi alla tradizionale finanza pubblica che consentano di contenere l impatto sulle tariffe 2 1

2 La struttura della ricerca Parte I: la prospettiva teorica Parte II: 5 casi europei (UK, P, F, NL, D) e 1 caso americano Parte III: il caso Finlombarda Parte IV: raccomandazioni 3 Parte I: teoria ipotesi di partenza Servizi idrici 3 modelli di management: gestione pubblica diretta, monopolio regolamentato, gestione delegata schema di base di allocazione dei rischi Lo schema di base di allocazione dei rischi di ciascun modello può essere modificato (e migliorato) dall intervento di vari tipi di intermediari finanziari e altre istituzioni (intermediari finanziari pubblici indipendenti, holding, enti pubblici a livello di bacino, ecc.) o grazie all uso di strumenti finanziari innovativi (finanza di progetto, fondi rotativi, monoline insurance, securitization, pooling di investimenti, ) 4 2

3 Parte I: struttura del rapporto Caratteristiche degli investimenti nel settore idrico (in particolare allocazione dei diversi rischi e impatto sul costo del capitale) Modelli di management del settore idrico (EUROMARKET) Caratteristiche economiche e finanziarie Schema di base di allocazione dei rischi Valutazione in base al costo del capitale Intermediari e strumenti finanziari Strumenti finanziari tradizionali e innovativi Ruolo degli intermediari finanziari 5 Parte I: gestione delegata Debtholders Taxpayers Responsible entity Vertical integration Equityholders Suppliers WSS undertaking Debtholders Customers 6 3

4 Parte I: monopolio regolamentato Make-or-buy Equityholders Suppliers WSS undertaking Debtholders Customers 7 Parte I: gestione pubblica diretta Debtholders Taxpayers Suppliers Responsible entity Outsourcing Users 8 4

5 Parte I: caratteristiche economico-finanziarie dei modelli di management Organization in Financing Revenues Costs charge of investments in infrastructure DM Responsible entity Banks and Revenues dependent on Incentives to reduce OPEX and/or WSS capital contractual agreement weak or strong undertaking markets about tariff setting Incentives to augment Earmarked infrastructure costs in case of taxes vertical integration Public grants otherwise incentives to lower infrastructure costs High cost of capital (proportional to effective risk) High transaction costs RM WSS undertaking Banks and Mixture of price caps and Incentives to reduce OPEX capital cost pass-through (price caps) markets Incentives to augment CAPEX (if cost pass-through) Medium-high cost of capital (risk of underestimation or incomplete inclusion by regulator) Medium-high transaction costs DPM Responsible entity Public Political tariffs for price Weak incentives to reduce budget control or consensus costs (unless subsidy- or price Banks and (shortfalls covered with caps, management rewards, capital public funds cost) or etc.) markets cost-based tariffs Low amortization charges reduction of infrastructure costs Gold-plating increase in infrastructure costs Low cost of capital Low transaction costs 9 Parte I: ipotesi da verificare nella Parte II Prima ipotesi: 2 fattori influenzano caratteristiche e ruolo delle istituzioni coinvolte nel finanziamento di infrastrutture del settore idrico Le caratteristiche del sistema finanziario: bank- vs. market-based, grado di sviluppo (standard informativi, protezione degli investitori, ) e accesso di enti pubblici e società private a fonti di finanziamento esterne Il modello di management (es.: in DM e DPM possono essere necessarie istituzioni dedicate per finanziare gli enti responsabili delle infrastrutture) Seconda ipotesi: il tipo di istituzione coinvolto nel finanziamento delle infrastrutture influisce sull allocazione dei rischi e di conseguenza sul costo del capitale 10 5

6 Parte II: casi europei e USA UK: Welsh Water P: Aguas de Portugal F: Agences de l eau / DEXIA NL: Nederlandse Waterschapsbank USA: Drinking Water State Revolving Fund D: Investitionsbank des Landes Brandenburg 11 Parte II: struttura dei casi Regolamentazione e modello di management prevalente Sistema finanziario: indicatori (bank loans to private sector / GDP, deposits / GDP, stock market cap. / GDP, equity issues / GFCF, domestic companies traded on stock exchange / population, shareholders rights, creditors rights, effieciency of judicial system, accounting standards, rule of law, value of control) Istituzione: storia, statuto, governance, finanziamento, investimenti, ecc. Risk management: effetto su allocazione dei rischi Costo del capitale: confronto con alternative (finanza pubblica diretta, finanza privata) 12 6

7 Regno Unito: Welsh Water (I) Società no-profit ( limited by guarantee) no azionisti (membri), interamente finanziata con debito (mutui e obbligazioni) Contesto: monopolio regolamentato Sistema finanziario: importanza sia delle banche, sia del mercato azionario, scarsa propensione a finanziare il capitale fisso tramite IPO e seasoned equity offerings, ottimo sistema di protezione di azionisti di minoranza e creditori, sistema giudiziario efficiente, standard contabili di qualità, market for corporate ownership molto concorrenziale Risk management: Classi di obbligazioni con diverse caratteristiche (es. senior protette da monoline insurance) spostamento underperformance risk verso junior Fornitori di beni e servizi in outsourcing parte del rischio finanziario Valutazioni agenzie di rating: rischio alto tasso d indebitamento mitigato da debt tranching, obblighi relativi alla liquidità, stabilità del mercato di riferimento; programma di finanziamento in anticipo rispetto alle necessità d investimento riduzione rischio interesse 13 Regno Unito: Welsh Water (II) Costo del capitale = interessi + dividendi / Regulatory Capital Value WASC Anglian Dwr Cymru 7.8 (H) 6.4 (4) 6.6 (3) 5.8 (4) 5.1 (2) Northumbrian Severn Trent South West Southern Thames United Utilities Wessex Yorkshire Total Fonte: OFWAT,

8 Portogallo: Aguas de Portugal con finanziamento BEI AdP:holding statale istituita nel 1993 per promuovere e finanziare sistemi multi-municipali (51% AdP, 49% comuni serviti) per bulk water supply e depurazione; azionisti: 45% PARPUBLICA, 34% Direzione Generale Tesoro, 21% Caixa Geral de Depósitos Concessioni tra aziende multi-municipali e comuni con volumi minimi garantiti e tariffe a copertura costi operativi e di finanziamento (incl. ROE) Prestiti BEI + co-finanziamento banche commerciali per AdP e controllate Vantaggio intervento BEI (es. Aguas de Portugal IV): 13 bps (NPV del minor costo di finanziamento 1,51% dell ammontare del prestito); prestiti di lungo termine non altrimenti accessibili sui mercati per AdP 15 Francia: le agences de l eau 6 agenzie di bacino istituite per la gestione delle risorse idriche tramite l attuazione delle politiche decise dal comitato di bacino e il finanziamento Finanziamento tramite abstraction e pollution charges a carico degli utenti (votate dal comitato di bacino) Sussidi (es % investimenti disinquinamento industriale Seine-Normandie) e prestiti a tasso zero (durata 8-15 anni per AdE Seine-Normandie, per depurazione industriale 30-70% investimento) ad enti pubblici locali, industrie, agricoltori e associazioni di catetoria per trattamento e distribuzione, manutenzione fiumi e zone umide, raccolta e depurazione reflui, eliminazioni di rifiuti pericolosi, adozione di tecnologie pulite, ecc.; premi AQUAEX per inquinamento evitato 16 8

9 Francia: DEXIA Gruppo DEXIA leader nel finanziamento degli enti pubblici locali (DEXIA Crédit Local e filiali in 30 Paesi) Quota di mercato del 42% in Francia 17 Paesi Bassi: Nederlandse Waterschapsbank (I) Water boards ( Waterschappen ) enti pubblici per la gestione delle risorse idriche (prevenzione delle inondazioni, controllo del livello dei fiumi e della falda acquifera, rilascio di permessi di scarico, gestione e manutenzione di impianti di depurazione) finanziati tramite water board tax, pollution levy e contributi statali NWB: house bank dei waterboards Finanziamento di water boards (90% dei finanziamenti), comuni e province, edilizia sociale, istruzione, sanità e aziende di distribuzione di acqua potabile divieto di prestito al settore privato Azionisti: Stato 17%, water boards 81%, province 2% Finanziamento sui mercati dei capitali internazionali 18 9

10 Paesi Bassi: Nederlandse Waterschapsbank (II) Fattori che aumentano il rischio della NWB secondo agenzie di rating: Margini contenuti e bassi tassi di profitto Fattori che diminuiscono la rischiosità della NWB: Garanzia implicita governo olandese Solo mutui a enti pubblici per statuto Costi contenuti (poco personale, no rete agenzie) Rating NWL = rating Olanda accesso a mercati capitali internazionali a condizioni vantaggiose per enti pubblici locali Altro vantaggio: circuito finanziario dedicato no diversione finanziamenti settore idrico Costo del capitale: alternative? Banche commerciali fuori dal segmento enti pubblici BNG (banca dei comuni) condizioni simili per via della concorrenza Finanziamento drinking water supply companies: accesso a prestiti NWL 19 USA: Drinking Water State Revolving Fund (funzionamento) 20 10

11 USA: Drinking Water State Revolving Fund (grant equivalency) 21 USA: Drinking Water State Revolving Fund (tassi d interesse) National DWSRF Average Weighted average interest rate 4.5% 3.2% 2.9% 2.8% 2.4% State market interest rate 5.7% 5.2% 5.1% 5.8% 5.3% Fonte: US Environment Protection Agency,

12 Germania: Investitionsbank des Landes Brandenburg Banca del Land Brandeburgo utilizzata per incanalare i finanziamenti (prestiti e sussidi) del governo regionale a vari settori dell economia; contributi a fondo perduto al settore idrico (es. programma Wasser, Abwasser, Abfall ) fino al 75% dell investimento; finanziamento: fondi pubblici e mercati dei capitali, prestiti (es. EIB, KFW) Responsabilità del servizio idrico: comuni; operatori: enti di diritto pubblico e società di diritto privato (private, minoranza pubblica, maggioranza pubblica); no autorità di regolamentazione; approvazione tariffe da parte del comune / antitrust; DPM / RM Sistema finanziario bank-based Risk management: Gewaehrtraegerhaftung (garanzia del Land per i debiti della ILB) e Anstaltslast (responsabilità per il buon funzionamento della banca) stesso rating Land Brandeburgo (AA-/Aa2/AAA) Alternative di finanziamento ai sussidi ILB (es. per Berliner Wasserbetriebe): EURIBOR 2 bp (bullet 10 anni) (settembre 2006) 23 Prossime fasi Disponibile: rapporto Parte I Disponibile (fine luglio): rapporto Parte II Parte III: studio approfondito del fondo rotativo di Finlombarda Parte IV: valutazione della possibilità di trasferire i diversi sistemi di finanziamento da un Paese all altro e raccomandazioni 24 12

13 Finanza innovativa nel settore idrico Antonio Massarutto Università di Udine e Iefe-Bocconi antonio.massarutto@uniud.it Milano, 19 luglio 2007 Considerazioni introduttive Importanza del costo del capitale per le network industries Deprezzamento del capitale efficienza nelle scelte di investimento e nelle dotazioni infrastrutturali Costo del capitale efficienza nell accesso al mercato finanziario e modelli di ripartizione del rischio economico Pro e contro la responsabilità integrata su investimenti e gestione Gli incentivi a una dotazione efficiente di capitale infrastrutturale sono più elevati se ne è responsabile il gestore (Petretto (2006) Se investimento è responsabilità del pubblico, rischio di eccesso di capacità e gold-plating; viceversa con gestione integrata rischio di investimenti subottimali e strozzature di capacità (von Hirschhausen et al., 2004) Quanto (e perché) costa il capitale? Costo del K è funzione del rischio economico che l investitore si assume Il rischio dipende dalle caratteristiche del settore, ma anche dalle modalità con cui questo è organizzato, dalle clausole contrattuali, dai modelli di regolazione 1

14 Policy makers frequently argue that PPPs are good because the private sector is a cheaper source of financing or insurance than the public sector. This thinking is strange for an economist since it is hard to imagine an agent that is more able to borrow or to provide insurance than the government (with its enormous powers of taxation) (Hart, 2003). Lo studio e gli scenari Contesto Analisi economica delle politiche per l attuazione della Direttiva quadro europea (Dir 2000/60) e dei Piani regionali di tutela delle acque (Dlgs 152/99) Valutazione dell impatto economico della realizzazione dell intervento straordinario di depurazione per il Comune di Milano Oggetto della ricerca Valutazione dei livelli attuali di copertura del costo Valutazione dei costi implicati dalla WFD e dal PTA intesi come costo differenziale rispetto al costo dell esistente Impatto sulle tariffe e confronto con opzioni di policy alternative Tre scenari oggetto di analisi, a partire dall individuazione da parte delle Regioni delle iniziative da adottare Chickens : prevede l applicazione letterale del modello previsto dalla l.36/94 Intermedio : prevede l affidamento delle reti a una società patrimoniale pubblica che si finanzia attraverso l emissione di obbligazioni garantite dal comune, con il relativo costo trasferito sui canoni di concessione Finanza pubblica : prevede che gli investimenti siano interamente finanziati a carico di un meccanismo fiscale (tassa di scopo o fiscalità generale) 2

15 Scenari esaminati e ipotesi Scenario Hypotheses Chickens Intermediate Public finance All investment remunerated at market rate (7%) Depreciation schedule adapted to tax legislation (max 30 years) Operational cost saving of 10% All investment remunerated at 4,5% (public sector borrowing rate) Depreciation according to conventional accounting principles (max 40 years) Operational cost saving of 5% All investment remunerated at 2% (pure cross-temporal preference rate) Depreciation schedule according to economic life (max 100 years) Ipotesi comuni a tutti gli scenari Lombardia ed Emilia Romagna Costi operativi basati su formula econometrica MTN Valore di ricostruzione degli impianti basati su formule parametriche reperite in letteratura Ato di Milano Costi operativi basati su dati contabili a consuntivo Valore di ricostruzione delle tubature e delle reti esistenti basata su formule parametriche (verificate con tecnici comunali) Valore impianti di depurazione basato su costo storico (appalti Commissario Straordinario) 3

16 Una simulazione sugli ATO di Lombardia ed Emilia-Romagna Chickens Intermediate Public ER L ER L ER L Actual tariff Actual operational cost Actual margin for depreciation Full cost existing Full cost after WFD Total (existing +WFD) FCR - existing 36% 36% 50% 55% 70% 88% FCR - existing + WFD 35% 30% 48% 45% 67% 70% Price increase 190% 236% 109% 123% 49% 43% I risultati: impatto sulle famiglie Chickens Intermediate Public ER L ER L ER L Incidence of water bill on average income Mean 1,87% 1,41% 1,51% 1,09% 1,16% 0,77% Min 1,34% 0,72% 1,07% 0,56% 0,81% 0,40% Max 2,60% 2,35% 2,20% 2,01% 1,80% 1,68% Incidence of water bill on low incomes Mean 4,77% 5,86% 3,86% 4,54% 2,95% 3,21% Min 3,45% 2,23% 2,77% 1,73% 2,09% 1,24% Max 6,60% 6,22% 5,27% 4,67% 3,94% 3,74% 4

17 Il caso dell Ato di Milano Scenario Chickens Intermediate Public Actual tariff ( /person/year) Annual per-capita full cost before WFD Annual per-capita full cost after WFD Expected increase for achieving FCR (%) 202% 124% 45% Incidence on average income Incidence on low income actual 0,38% 0,38% 0,38% FCR 1,16% 0,86% 0,55% actual 1,60% 1,60% 1,60% FCR 4,80% 3,60% 2,30% Alcuni risultati- I Sostenibilità a lungo termine Il modello della l.36 comporta nel lungo termine costi e incrementi tariffari di molto superiori a quelli previsti nei piani di ATO e permessi dal MTN Gli aumenti necessari in termini reali sono intorno al 200%, mentre la media dei piani di Ato approvati prevede incrementi intorno al 25-30% Effetto della scelta di finanziare l intero settore sul mercato dei capitali è dirompente; scelte alternative permetterebbero un costo di gran lunga inferiore (a parità di investimenti effettivi) Impatto distributivo severo Passaggio da comuni ad ATO non è sufficiente; permangono notevoli differenze tra un ATO e l altro, anche nella stessa Regione Ipotizzando un elasticità al reddito molto bassa (servizio essenziale), l impatto sulle fasce deboli potrebbe essere estremamente elevato, anche se in media non dovrebbe superare soglie critiche 5

18 Alcuni risultati - II Remunerazione del capitale al 7%: troppo alta o troppo bassa? La legge e il MTN sembrano ignorare il principio della corrispondenza tra remunerazione del capitale e rischio industriale; Il valore del 7% è probabilmente troppo basso nel caso in cui il gestore debba aggiudicarsi il servizio con una gara (stime UK: +6,6% oltre il tasso risk-free), ma troppo alto nel caso in cui il gestore sia un impresa pubblica che non sopporta rischi di mercato Come conciliare la responsabilità integrata in capo al gestore con un modello di finanziamento smart? Il modello tradizionale si basava sulla pianificazione e finanza pubblica, e ha generato un dualismo inefficace e inefficiente Il problema è trovare il modo di coinvolgere il pubblico nell assunzione del rischio, lasciando però che le decisioni di investimento siano responsabilità (anche) del gestore Implicazioni di policy Il settore pubblico (almeno nei paesi sviluppati) permette costi inferiori di approvvigionamento di capitale: Se la spesa per investimenti è finanziata attraverso la tassazione, il suo costo è zero (o, se non altro, pari al costo-opportunità rappresentato dal saggio di preferenza intertemporale puro) Se invece è finanziata attraverso debito pubblico o imprese pubbliche, possono comunque contare su tassi inferiori In compenso, vi è il rischio che le imprese pubbliche si indebitino troppo (essendo percepite come investimenti meno rischiosi e senz altro più solvibili) e che possano scegliere un livello eccessivo o distorto di investimenti, poiché il relativo costo non sarà pagato dai diretti beneficiari, nemmeno se vi è un vincolo formale alla sua copertura attraverso le tariffe Questo rischio è molto elevato nel caso in cui le scelte di investimento possiedano dei gradi di libertà, ma è relativamente meno importante nei casi in cui la decisione è abbastanza obbligata Nel settore idrico soprattutto se consideriamo le reti urbane le scelte di investimento sono abbastanza obbligate; in compenso il valore del capitale investito e la lunghissima vita utile degli asset enfatizza questi aspetti 6

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale - Valore: Valore attuale Valutazione delle obbligazioni e delle azioni, Valore attuale netto ed altri criteri di scelta degli investimenti Esame preliminare

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Dal risk measurement all allocazione del capitale Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Il percorso evolutivo dei sistemi di risk management Estensione Rischio operativo Sono possibili percorsi

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

POLITICHE FINANZIARIE E CORPORATE GOVERNANCE. 15 dicembre 2010 dott.ssa Monica Rossolini

POLITICHE FINANZIARIE E CORPORATE GOVERNANCE. 15 dicembre 2010 dott.ssa Monica Rossolini POLITICHE FINANZIARIE E CORPORATE GOVERNANCE 15 dicembre 2010 dott.ssa Monica Rossolini 1 La governance delle PMI italiane Agenda La relazione tra azionisti i di maggioranza e di minoranza. Politiche finanziarie

Dettagli

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011 La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici Roma, 14 dicembre 2011 La finanziabilità dei Piani nel servizio idrico Ovvero,

Dettagli

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Capitolo 17 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Gli strumenti di finanziamento del servizio idrico integrato

Gli strumenti di finanziamento del servizio idrico integrato Gli strumenti di finanziamento del servizio idrico integrato Workshop dell AneA - Padova Lars Anwandter, Water Sector Operations European Investment Bank - Italia 31 Maggio 2005 Agenda Il quadro di riferimento:

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale permettono di investire,

Dettagli

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005 L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli Roma Novembre 2005 Indice Le PMI: l asse portante dell economia italiana Vincoli finanziari per le PMI Il Mercato Europeo dei CDO Il ruolo del settore

Dettagli

Emanuele Scarnati. Responsabile Direzione Corporate Finance. Piano di Sviluppo delle città e Project Financing. Palermo, 19 aprile 2013

Emanuele Scarnati. Responsabile Direzione Corporate Finance. Piano di Sviluppo delle città e Project Financing. Palermo, 19 aprile 2013 Emanuele Scarnati Responsabile Direzione Corporate Finance Piano di Sviluppo delle città e Project Financing Palermo, 19 aprile 2013 Generalità sul Project Financing Punti di attenzione e opportunità 2

Dettagli

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi MECCANISMI DI REGOLAMENTAZIONE TARIFFARIA Due meccanismi principali Tasso di rendimento del capitale investito (RB-ROR) Tetto ai prezzi (Price Cap) Il meccanismo del tasso di rendimento (RB-ROR) Meccanismo

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XXI XXII Capitolo 1 Elementi di economia e organizzazione aziendale 1 1.1 La natura e il fine economici dell impresa 1 1.1.1

Dettagli

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund piano di accumulo gennaio 100 febbraio 50 marzo 150 agosto 50 aprile 15o maggio 100 LUgLio 100 giugno 50 La SoLUzionE per

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI Versione 0.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 05/05/2011 Versione 1.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 04/08/2011 Versione

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

Gli investimenti delle aziende per i pubblici servizi

Gli investimenti delle aziende per i pubblici servizi Gli investimenti delle aziende per i pubblici servizi Carla Ferrari Amministratore Delegato Equiter S.p.A Gruppo Intesa Sanpaolo 22 Giugno 2011 1 EQUITER S.p.A. Settori di investimento EQUITER S.p.A.,

Dettagli

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran Marco Rosati Responsabile Funzione Desk Italia CONFINDUSTRIA - Roma, 8 ottobre 2015

Dettagli

Agenda. "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap

Agenda. MINI GREEN BOND in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento Eugenio de Blasio Milano, 9 maggio 2014 Agenda 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap 2. I Mini Bond ed il segmento ExtraMOT PRO: un

Dettagli

I servizi idrici integrati in Italia. Roma, 27 marzo 2014

I servizi idrici integrati in Italia. Roma, 27 marzo 2014 I servizi idrici integrati in Italia Roma, 27 marzo 2014 I servizi idrici integrati 2 2 Dati caratteristici del settore Acqua fatturata: 5,5 miliardi m 3 Reti acquedotto: 490.000 km Reti fognarie: 450.000km

Dettagli

RISK MANAGEMENT ALCUNE CONSIDERAZIONI. Piatti --- Corso Rischi Bancari: risk management 1

RISK MANAGEMENT ALCUNE CONSIDERAZIONI. Piatti --- Corso Rischi Bancari: risk management 1 RISK MANAGEMENT ALCUNE CONSIDERAZIONI Piatti --- Corso Rischi Bancari: risk management 1 RISK MANAGEMENT Metodologie, processi per: a) misurare e controllare i rischi b) gestire il modo efficiente il capitale

Dettagli

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle COMUNICATO STAMPA Il Consiglio d Amministrazione di Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale approva il nuovo Piano Industriale Triennale 2015 2017 e la Relazione Semestrale al 30 giugno 2015 Roma,

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

Strumenti finanziari per rilanciare gli investimenti per il settore idrico

Strumenti finanziari per rilanciare gli investimenti per il settore idrico Acqua 2.0 Tutela e valorizzione del patrimonio idrico Riparte la civilizzazione del Paese Strumenti finanziari per rilanciare gli investimenti per il settore idrico Alfredo Macchiati Roma, 27 marzo 2014

Dettagli

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 6 GLI ACCORDI DI BASILEA E I FINANZIAMENTI IMMOBILIARI STRUTTURATI Il Nuovo Accordo Obiettivi

Dettagli

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 1 Indice La Capital Market Theory di Markowitz Il Teorema della separazione di Tobin e la Capital Market Line

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali. giovanni.valotti@sdabocconi.

L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali. giovanni.valotti@sdabocconi. L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali giovanni.valotti@sdabocconi.it 1. Il rilievo del tema Lo sviluppo delle imprese pubbliche locali Crescente

Dettagli

EAFRD Financial instruments for agriculture and rural development in 2014-2020

EAFRD Financial instruments for agriculture and rural development in 2014-2020 EAFRD Financial instruments for agriculture and rural development in 2014-2020 Favorire i processi di aggregazione e cooperazione delle imprese agricole e agroindustriali in ambito di filiera Roma, 13

Dettagli

Capitolo 13. Un esame preliminare delle decisioni di finanziamento. Principi di finanza aziendale

Capitolo 13. Un esame preliminare delle decisioni di finanziamento. Principi di finanza aziendale Principi di finanza aziendale Capitolo 13 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Un esame preliminare delle decisioni di finanziamento Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies,

Dettagli

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Principi contabili internazionali La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Marco Venuti Università Roma 3 2014 Agenda Caratteristiche dell operazione di leasing Il mercato

Dettagli

BPER INTERNATIONAL SICAV

BPER INTERNATIONAL SICAV BPER INTERNATIONAL SICAV OPEN SELECTION Comparti a profilo di rischio controllato > COSA È UNA SICAV La Sicav è una società per azioni a capitale variabile avente per oggetto l investimento collettivo

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

Il Project Financing

Il Project Financing Il Project Financing Agenda 1. Introduzione 2. Rischi del progetto 3. Le fonti di finanziamento del progetto 4. I soggetti coinvolti 5. Le garanzie 6. Il PF in Italia Master di I livello in Finanza aziendale

Dettagli

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana Fondo Minibond Fondo Zenit Minibond Fondo obbligazionario per investire nello sviluppo delle PMI italiane La finanza italiana al servizio dell economia italiana -Zenit SGR, i nostri valori INDIPENDENTI

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

LE POLITICHE DI RACCOLTA DELLA BANCA

LE POLITICHE DI RACCOLTA DELLA BANCA LE POLITICHE DI RACCOLTA DELLA BANCA STRUTTURA DELLA LEZIONE DEFINIZIONE E DIFFERENZE ECONOMICHE TRA RACCOLTA DIRETTA E RACCOLTA INDIRETTA FORME TECNICHE, FUNZIONI E ASSICURAZIONE DEI DEPOSITI NELLA RACCOLTA

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

La remunerazione del capitale investito: riflessioni metodologiche e confronto intersettoriale. 5 giugno 2015

La remunerazione del capitale investito: riflessioni metodologiche e confronto intersettoriale. 5 giugno 2015 La remunerazione del capitale investito: riflessioni metodologiche e confronto intersettoriale 5 giugno 2015 I criteri della remunerazione del capitale investito nei settori regolati Obiettivi del regolatore

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Bank of England

Dettagli

Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente per le sue capacità di

Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente per le sue capacità di GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE IL PROJECT FINANCING La finanza di progetto Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA Martedì 24 Novembre Assicurazioni ed altri strumenti Roberto Castella UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Dettagli

Indice generale. Parte prima Valore 1. Nota dell editore

Indice generale. Parte prima Valore 1. Nota dell editore 02. indice (V-X) 14-07-2003 16:40 Pagina V Nota dell editore XI Parte prima Valore 1 1 Perché la finanza aziendale è importante 3 1.1 Ruolo del manager finanziario 3 1.2 Chi è il manager finanziario? 5

Dettagli

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane Finanza per la crescita IPO Day, Borsa Italiana, Milano - 26 Settembre 2014 Silvia Magri, Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Outline

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

LE AREE D AFFARI DEL CORPORATE & INVESTMENT BANKING

LE AREE D AFFARI DEL CORPORATE & INVESTMENT BANKING LE AREE D AFFARI DEL CORPORATE & INVESTMENT BANKING Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope - Napoli 1 SOMMARIO La finanza mobiliare Il corporate finance Il merchant banking La finanza strutturata

Dettagli

Antonella Laino Il monopolio naturale

Antonella Laino Il monopolio naturale A13 477 Antonella Laino Il monopolio naturale Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4809-2

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Anna Maria Fontana Responsabile divisione VII DPS-DGPRUN Investimenti pubblici in infrastrutture

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Convegno ABI Credito alle Famiglie 2008 Mario Marangoni Banca d Italia Roma, 10 giugno 2008 1 Le regole di Basilea II per il credito immobiliare L impatto

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

Teoriq della Finanza Aziendale. Prof. Arturo Capasso. L oggetto di studio della finanza. Argomenti

Teoriq della Finanza Aziendale. Prof. Arturo Capasso. L oggetto di studio della finanza. Argomenti Teoriq della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso 1 L oggetto di studio della finanza A. Argomenti Teoria della finanza e finanza aziendale Finanza aziendale e (é?) funzione finanziaria Dinamica finanziaria

Dettagli

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana Politica di

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE 2008 + 117%! PRIMA.

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE 2008 + 117%! PRIMA. IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA Il mercato fotovoltaico italiano, rimasto per molto tempo al palo rispetto ad altri Paesi (come Germania, Giappone, Stati Uniti e Spagna), sta oggi finalmente emergendo

Dettagli

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale IFFI 10 edizione VALORIZZARE L IMPRESA E ATTRARRE GLI INVESTITORI La liquidità dei mercati finanziari per lo sviluppo delle imprese Le scelte per la media impresa tra debito e capitale MILANO, 11 Novembre

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Il Tesoriere d Impresa in un contesto di crisi

Il Tesoriere d Impresa in un contesto di crisi La misurazione dei costi bancari e del cash management Milano, Assolombarda, Sala Falck, 29 giugno 2010 Il Tesoriere d Impresa in un contesto di crisi Cesare Conti* * Università Bocconi, Dipartimento di

Dettagli

7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN

7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN 7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN Prof. Valter Mainetti Amministratore Delegato SORGENTE SGR S.p.A. Parma, 24-25 Marzo 2014 MP-MS 1 1 Indice Strategie di Finanziamento Il Business Plan 2 Strategie di finanziamento

Dettagli

business plan fotovoltaici

business plan fotovoltaici Le best practice AIAF nella redazione di business plan fotovoltaici Associazione Italiana degli Analisti Finanziari AIAF Milano, 26 novembre 2009 Cos é l AIAF L AIAF, Associazione Italiana degli Analisti

Dettagli

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Finanziare il Fotovoltaico Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Novembre 2009 Indice 1. Finanziare il fotovoltaico: il caso della XYZ Srl 2.

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Obbligazionari

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

Groundbreaking Innovative Financing of Training in a European Dimension. Sintesi del Documento Modello finale GIFTED Maggio 2013

Groundbreaking Innovative Financing of Training in a European Dimension. Sintesi del Documento Modello finale GIFTED Maggio 2013 Groundbreaking Innovative Financing of Training in a European Dimension Sintesi del Documento Modello finale GIFTED Maggio 2013 N. Riferimento Progetto 517624-LLP-1-2011-1-AT-GRUNDTVIG-GMP Workpackage

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci Indice Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci I modelli dell intermediazione bancaria. Premessa.2 Il modello

Dettagli

I REITs: asset class globale tra bond ed equity. Bocconi, 10 giugno 2015

I REITs: asset class globale tra bond ed equity. Bocconi, 10 giugno 2015 I REITs: asset class globale tra bond ed equity Bocconi, 10 giugno 2015 I REITS: ASSET GLOBALE TRA BOND ED EQUITY I REITS: STRUMENTO DI INVESTIMENTO GLOBALE 2 Market cap (fine luglio 2012) I REITS: ASSET

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Cosa vi ricordate di quello che abbiamo visto la volta scorsa? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO.

Cosa vi ricordate di quello che abbiamo visto la volta scorsa? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO Docente: Roberto M. Brioli Collaboratore: dott. Mirko Bisulli Alcune considerazioni sul finanziamento del progetto Cosa vi ricordate di quello che abbiamo

Dettagli

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami 2010-05-10 QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami 2010-05-10 QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE I quesiti per la prova scritta sono suddivisi in tre blocchi : 1. A (parte generale) domande a risposta aperta; 2. B (Intervento del Pubblico nell economia)

Dettagli

Bonus Certificate. La stabilità premia.

Bonus Certificate. La stabilità premia. Bonus Certificate. La stabilità premia. Banca IMI è una banca del gruppo Banca IMI offre una gamma completa di servizi alle banche, alle imprese, agli investitori istituzionali, ai governi e alle pubbliche

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

INFORMATIVA RELATIVA ALL ISTITUZIONE DELLA COMMISIONE DI ISTRUTTORIA VELOCE (CD CIV) Ai sensi art.6 bis D.L.6.12.2011 n. 201 conv. L.

INFORMATIVA RELATIVA ALL ISTITUZIONE DELLA COMMISIONE DI ISTRUTTORIA VELOCE (CD CIV) Ai sensi art.6 bis D.L.6.12.2011 n. 201 conv. L. INFORMATIVA RELATIVA ALL ISTITUZIONE DELLA COMMISIONE DI ISTRUTTORIA VELOCE (CD CIV) Ai sensi art.6 bis D.L.6.12.2011 n. 201 conv. L.214/2011 L art. 6 Bis del Decreto Legge 6.12.2011 n. 201, convertito

Dettagli

Il Sistema dei Finanziamenti

Il Sistema dei Finanziamenti Il Sistema dei Finanziamenti Dott.ssa Patrizia Ruffini - Contabilità e bilancio delle Pubbliche Amministrazionioni Pubbliche 1 FINANZIAMENTO DELLA GESTIONE Insieme di processi (operazioni di gestione esterna)

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

La BEI in Italia nel 2013

La BEI in Italia nel 2013 La BEI in Italia nel 2013 Ministero dell Economia e delle Finanze Roma, 31 gennaio 2014 DATI PRINCIPALI Nuovi prestiti 2013 in Italia: 10,4 miliardi (+ 50% rispetto 2012) con 71 progetti. Anno record per

Dettagli

IL SETTORE ASSICURATIVO E IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE

IL SETTORE ASSICURATIVO E IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE IL SETTORE ASSICURATIVO E IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE ALCUNE CONSIDERAZIONI A MARGINE DELLA REVISIONE DELLE NORME SUGLI INVESTIMENTI A COPERTURA DELLE RISERVE TECNICHE CONVEGNO SOLVENCY II 1 PUNTI PRINCIPALI

Dettagli

La nuova regolazione del servizio idrico

La nuova regolazione del servizio idrico La nuova regolazione del servizio idrico Il nuovo metodo tariffario transitorio Egidio Fedele Dell Oste Uff. Speciale Tariffe e Qualità dei Servizi Idrici Autorità per l energia elettrica e il gas Geneva,

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli