DHEAS. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DHEAS. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente."

Transcript

1 DHEAS MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi in condizioni basali dopo un digiuno di circa 10 ore. MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE: - Prelievo venoso. - Utilizzo del sistema sottovuoto o di siringa monouso o butterfly. - Utilizzo provetta senza additivi (tappo rosso-marrone). MODALITA DI TRASPORTO DEL CAMPIONE: Pazienti interni: da ogni stanza i campioni sono portati da un infermiere in un contenitore adeguato in laboratorio. Pazienti esterni: dalla sala prelievi (attigua al laboratorio) i campioni, attraverso l apposita finestra, sono consegnati al laboratorio. Vedi procedura. MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE: La provetta madre dopo essere stata processata è conservata tra 2 e 8 C per 6 giorni Se il campione non può essere processato subito, il surnatante è raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di plastica tappata, su cui è applicata l etichetta con codice a barre, e conservata secondo le modalità previste dalla metodica descritta nella scheda tecnica. Evitare congelamenti ripetuti. FASE PRE-ANALITICA: Sulla provetta madre è posta un etichetta con codice a barre che permette la trasmissione bidirezionale dei dati (esami richiesti e relativi risultati) tra il PC dello strumento e il PC gestionale. La provetta madre è centrifugata a 3750 rpm per 8 minuti. FASE ANALITICA: La provetta madre è posizionata sul rack porta campioni dello strumento LIAISON XL dalla preanalitica COBAS p 312, che provvede alla registrazione del check-in e quindi processata secondo le modalità analitiche previste. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO: Analisi dei controlli qualità interni secondo le regole di Westgard e controlli qualità esterni (VEQ VALORI PANICO: Non applicabile. CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO: Il DHEA-S è un test immunologico competitivo per la determinazione quantitativa del deidroepiandrosterone solfato nel siero e nel plasma umano, è un ImmunoAssay in ElettroChemiLuminescenza (ECLIA). I risultati vengono calcolati in base ad una curva di calibrazione. PRECISIONE, ACCURATEZZA E SENSIBILITA : Vedi scheda tecnica.. INTERFERENZE: Alcuna. SIGNIFICATIVITA (VARIABILITA ANALITICA E VARIABILITA BIOLOGICA): VA: vedi scheda tecnica. COMPILAZIONE, TRASMISSIONE E CONSEGNA REFERTI: I risultati, dopo la validazione tecnica sono controllati e validati clinicamente per poi essere firmati digitalmente dal responsabile del laboratorio o da chi ne fa le veci.

2 Dopo la firma digitale i referti sono disponibili on line per essere visionati dai reparti se i pazienti sono interni. Per i pazienti esterni i referti possono essere stampati su richiesta alla segreteria o sono accessibili via internet tramite l utilizzo dell apposito codice rilasciato al momento dell accettazione del paziente dalla segreteria. PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI: Il dosaggio del DHEAS (prodotto dalla corteccia delle surrenali) è un utile ausilio nella diagnosi di irsutismo e virilismo ed in generale per tutte le forme di androgenizzazione. TEMPO DI ATTESA PER L'ESAME: Uguale o inferiore a 8 ore. 23/09/2015

3

4

5

6

7 DiaSorin S.p.A. Via Crescentino snc Saluggia (VC) - Italy Tel Modifiche: - Soppressioni: - LIAISON DHEA-S ([REF] ) 1. FINALITÀ DEL TEST Il test LIAISON DHEA-S impiega la tecnologia della chemiluminescenza (CLIA) in un saggio immunologico per la determinazione quantitativa in vitro del deidroepiandrosterone solfato in campioni di siero o di plasma umano. Il test deve essere eseguito sulla serie LIAISON Analyzer. 2. SIGNIFICATO CLINICO Il deidroepiandrosterone (DHEA) è un pro-ormone steroideo sintetizzato principalmente dalla corteccia surrenale a partire dal colesterolo solfato, dal pregnenolone solfato e dal 17-idrossipregnenolone solfato. Il DHEA è una molecola lipofila che può essere convertita nella forma idrofila circolante, il deidroepiandrosterone solfato (DHEA-S). La conversione nella forma idrofila di riserva avviene nelle ghiandole surrenali, nel fegato e nell intestino tenue. La concentrazione di DHEA-S è 300 volte maggiore rispetto a quella del DHEA; il DHEA-S è quindi il più abbondante ormone steroideo a 19 atomi di carbonio che si osserva nel sangue. Il DHEA e il DHEA-S sono precursori inattivi di androgeni ed estrogeni, che sono trasformati in steroidi sessuali attivi nei tessuti bersaglio periferici come cervello, genitali esterni, follicoli piliferi e tessuto adiposo. Il DHEA-S, insieme con il DHEA, regola anche l attività della 3-beta deidrogenasi e della 11-beta idrossilasi, due enzimi di fondamentale importanza per la biosintesi degli steroidi surrenali. Il DHEA-S è escreto nelle urine, dove rappresenta il più importante 17-chetosteroide. Inoltre, il DHEA-S agisce come substrato per la sintesi di androstendione (e quindi di testosterone) e come prodotto di disintossicazione delle surrenali, interpretabile come forma di riserva e come scarico metabolico della corteccia surrenale. Negli uomini, circa il 50% degli androgeni derivano dai precursori steroidei surrenali. Nelle donne prima della menopausa, circa il 75% della sintesi di estrogeni si verifica nelle cellule bersaglio periferiche; nelle donne dopo la menopausa, la percentuale è quasi del 100%. La sintesi del DHEA-S è fortemente associata all età. L attività biologica del DHEA-S inizia durante la vita intrauterina, dove può essere considerato un precursore degli estrogeni a livello placentare. Qui vengono concentrati sia il DHEA-S proveniente dalla corteccia surrenale, sia il DHEA-S che si forma dalla steroidogenesi placentare. Nel neonato i livelli decrescono fino a valori prepuberi dopo le prime tre settimane di vita. Questa osservazione indica che i livelli sierici di DHEA-S derivano dalla attività residua della corteccia surrenale fetale. A questo riguardo, assume particolare interesse il riscontro di valori elevati di DHEA-S nei nati pretermine (38 settimane di gravidanza), come indice della risposta surrenale fetale alla nascita prematura. I livelli sierici di DHEA-S aumentano di nuovo verso i sei anni e raggiung7ono i livelli dell età adulta intorno a 13 anni. Il significato di questa ipersecrezione sarebbe di stimolare la sintesi delle gonadotropine ipofisarie. Il DHEA-S è un buon indicatore per stabilire la funzione della corteccia surrenale a causa della sua lunga emivita e delle limitate variazioni circadiane. Il dosaggio del DHEA-S è pertanto il test più comunemente usato nella diagnosi differenziale delle pazienti affette da viriloidismo. Il DHEA-S è utile per la diagnosi delle patologie endocrine, in particolare di origine surrenale: Studio dell evoluzione della pubertà: i livelli di DHEA-S sono bassi in caso di pubertà ritardata e elevati in caso di pubertà precoce. Studio della funzionalità surrenale: i livelli di DHEA-S sono bassi nell ipoadrenalismo primario e secondario; al contrario il DHEA-S è l unico androgeno presente in concentrazioni anormalmente elevate nelle donne irsute con amenorrea di origine surrenale e nei pazienti affetti da iperplasia surrenale congenita. Il dosaggio del DHEA-S è consigliabile durante i test dinamici di soppressione con desametazone, perché i livelli di DHEA-S in questi casi rimangono soppressi per giorni. La maggioranza dei pazienti affetti da sindrome di Cushing (di etiologia ipofisaria) presentano livelli moderatamente elevati di DHEA-S. Alte concentrazioni di DHEA-S sono spesso osservate nella sindrome dell ovaio policistico e dimostrano che l iperandrogenismo surrenale è abbastanza tipico di questa malattia. Livelli molto elevati di DHEA-S nelle donne sono indicativi di tumore surrenale secernente l ormone. Poiché i livelli di DHEA-S riflettono la sintesi degli androgeni surrenali, la misura delle concentrazioni sieriche rappresenta un indicatore precoce dell inizio della pubertà nei maschi (adrenarca). La misura del DHEA-S sierico viene impiegata molto comunemente nella diagnosi differenziale delle pazienti affette da viriloidismo. Il viriloidismo è dovuto ad alti livelli di androgeni (testosterone), che possono causare calvizie (alopecia), amenorrea e crescita anormale dei peli (irsutismo). I tumori ovarici virilizzanti sono associati con aumento marcato del testosterone sierico in presenza di livelli quasi normali di DHEA-S. I tumori virilizzanti delle ghiandole surrenali secernono grandi quantità di androgeni potenti oltre al DHEA-S. DHEA-it.fm LIAISON DHEA-S ([REF] ) 11 / 21 IT - 200/ ,

8 3. PRINCIPIO DEL DOSAGGIO Il metodo per la determinazione quantitativa del DHEA-S è un test immunologico competitivo basato sul principio della chemiluminescenza. Un anticorpo monoclonale di topo specifico diretto contro il DHEA-S riveste le particelle magnetiche (fase solida, anticorpo di cattura); il DHEA-S è legato ad un derivato dell isoluminolo per formare un coniugato. Durante l incubazione, il DHEA-S presente nei calibratori, nei campioni o nei controlli compete con il coniugato tra isoluminolo e DHEA-S per la quantità fissa e limitata di anticorpo monoclonale anti-dhea-s legata in fase solida. Dopo l incubazione, il DHEA-S non legato è separato dal DHEA-S legato alle particelle magnetiche per aspirazione della miscela di reazione e successivo ciclo di lavaggio. In seguito, i pozzetti contenenti le particelle magnetiche lavate sono trasportati nel luminometro dello strumento dove vengono aggiunti automaticamente i reagenti starter che inducono una reazione di chemiluminescenza. Il segnale luminoso è quantificato da un fotomoltiplicatore ed espresso in unità relative di luce (RLU, relative light units). Esso è correlato alla quantità di DHEA-S coniugato ed è inversamente proporzionale alla concentrazione di DHEA-S presente nei calibratori, nei campioni o nei controlli. 4. MATERIALI FORNITI Integrale di reattivi Particelle magnetiche (2,3 ml) Calibratore 1 (0,8 ml) Calibratore 2 (0,8 ml) Coniugato (23 ml) Diluente dei campioni (13 ml) [SORB] Particelle magnetiche rivestite con anticorpo monoclonale di topo anti-dhea-s, sieroalbumina bovina, tampone PBS, < 0,1% sodio azide. [CAL 1] Siero umano deprivato di steroidi contenente bassi livelli di DHEA-S, 0,2% ProClin 300, conservanti e un colorante rosso inerte. Le concentrazioni dei calibratori ( g/dl) sono tarate contro una preparazione standard interna di DHEA-S. [CAL 2] Siero umano deprivato di steroidi contenente alti livelli di DHEA-S, 0,2% ProClin 300, conservanti e un colorante blu inerte. Le concentrazioni dei calibratori ( g/dl) sono tarate contro una preparazione standard interna di DHEA-S. [CONJ] [DIL SPE] DHEA-S coniugato con un derivato dell isoluminolo, IgG di topo aspecifiche, sieroalbumina bovina, tampone PBS, 0,2% ProClin 300, un colorante rosso inerte. Sieroalbumina bovina, tampone PBS, 0,2% ProClin 300 e un colorante blu inerte. Il reattivo è utilizzato per la diluizione dei campioni le cui concentrazioni di DHEA-S sono al di sopra dell intervallo di dosaggio. Numero di dosaggi 100 Tutti i reattivi sono forniti pronti per l uso. L ordine dei reattivi riflette quello con cui sono assemblati i contenitori nell integrale di reattivi. Materiali richiesti ma non forniti (relativi al sistema) LIAISON XL Analyzer LIAISON Analyzer LIAISON XL Cuvettes ([REF] X0016). LIAISON Module ([REF] ). LIAISON XL Disposable Tips ([REF] X0015). LIAISON XL Starter Kit ([REF] ). LIAISON Starter Kit ([REF] ) o LIAISON XL Starter Kit ([REF] ). LIAISON Light Check ([REF] ) o LIAISON Light Check 12 ([REF] ). LIAISON Wash/System Liquid ([REF] ). LIAISON Wash/System Liquid ([REF] ). LIAISON XL Waste Bags ([REF] X0025). LIAISON Waste Bags ([REF] ). LIAISON Cleaning Kit ([REF] ). Altri materiali richiesti Controlli LIAISON DHEA-S, livelli 1 e 2 ([REF] ). 5. AVVERTENZE E PRECAUZIONI Solo per uso diagnostico in vitro. Tutti i materiali utilizzati per la fabbricazione dei componenti di questo kit sono stati analizzati e trovati non reattivi per la presenza di HBsAg, anti-hcv, anti-hiv-1 ed anti-hiv-2. Tuttavia, poiché nessun metodo di analisi può dare assoluta certezza che siano assenti agenti patogeni, tutto il materiale di origine umana deve essere considerato potenzialmente infettivo e manipolato come tale. DHEA-it.fm LIAISON DHEA-S ([REF] ) 12 / 21 IT - 200/ ,

9 6. REGOLE DI SICUREZZA Non mangiare, bere, fumare o applicare cosmetici durante l esecuzione del dosaggio. Non pipettare con la bocca. Evitare il contatto diretto con il materiale potenzialmente infetto, indossando indumenti da laboratorio, occhiali protettivi e guanti monouso. Lavare accuratamente le mani al termine del dosaggio. Evitare di provocare schizzi o aerosol. Ogni goccia di reattivo biologico deve essere rimossa con una soluzione di sodio ipoclorito allo 0,5% di cloro attivo ed il mezzo utilizzato deve essere trattato come materiale di rifiuto infetto. Tutti i campioni e i reattivi contenenti materiali biologici usati per il saggio devono essere considerati potenzialmente in grado di trasmettere agenti infettivi; i rifiuti devono essere maneggiati con cura e smaltiti secondo le linee guida del laboratorio e le disposizioni legislative vigenti in ciascun Paese. Qualsiasi materiale che deve essere riutilizzato deve essere trattato con processo di sterilizzazione adeguato in accordo alle leggi e alle linee guida applicabili localmente. Si raccomanda di verificare l efficacia del ciclo di sterilizzazione/decontaminazione. Non usare kit o componenti dopo la data di scadenza indicata sull etichetta. Ai sensi del Regolamento CE 1272/2008 (CLP) i reattivi pericolosi sono classificati ed etichettati come segue: REATTIVI: CLASSIFICAZIONE: SEGNALAZIONI: SIMBOLI/PITTOGRAMMI: [CAL 1], [CAL 2], [CONJ], [DIL SPE] Skin sens. 1 H317 Attenzione GHS07 Punto esclamativo FRASI DI PERICOLO: CONSIGLI DI PRUDENZA: CONTIENE: (solo le sostanze prescritte ai sensi dell articolo 18 del Regolamento CE 1272/2008). H317 Può provocare una reazione allergica cutanea. P261 Evitare di respirare la polvere/i fumi/i gas/la nebbia/i vapori/gli aerosol. P280 Indossare guanti/indumenti protettivi/proteggere gli occhi/il viso. P363 Lavare gli indumenti contaminati prima di indossarli nuovamente. miscela di: 5-cloro-2-metil-4-isotiazolin-3-one [CE n ] e 2-metil-2H -isotiazol-3-one [CE n ] (3:1) (ProClin 300). Ai sensi del Regolamento CE 1272/2008 (CLP), [SORB] è etichettato come EUH210, Scheda dati di sicurezza disponibile su richiesta. Per ulteriori informazioni consultare le Schede dati di sicurezza disponibili su 7. PREPARAZIONE DEI REATTIVI INTEGRALE DI REATTIVI Osservare scrupolosamente le seguenti precauzioni importanti per la manipolazione dei reattivi: Risospensione delle particelle magnetiche Le particelle magnetiche devono essere completamente risospese prima di posizionare l integrale nello strumento. Seguire le fasi indicate di seguito per garantire la sospensione completa delle particelle: Prima di rimuovere le pellicole sigillanti dai contenitori, ruotare avanti e indietro la rotellina posta in corrispondenza del contenitore delle particelle magnetiche fino a che il colore della sospensione diventa bruno. Agitare orizzontalmente l integrale di reattivi con delicatezza ed estrema cura può favorire la sospensione delle particelle magnetiche (evitare la formazione di schiuma). Controllare visivamente il fondo del contenitore delle particelle magnetiche per assicurarsi che tutte le particelle magnetiche sedimentate siano state risospese. Se necessario, ripetere la procedura fino alla completa risospensione delle particelle magnetiche. Dopo la rimozione del sigillo, pulire accuratamente la superficie di ciascun setto per rimuovere i residui di liquido, se necessario. Formazione di schiuma nei reattivi Per garantire prestazioni ottimali dell integrale, si raccomanda di evitare la formazione di schiuma nei reattivi. Osservare le raccomandazioni seguenti per evitarla: Prima di utilizzare l integrale, ispezionare visivamente i reagenti per accertarsi che non sia presente schiuma. Se si osserva la presenza di schiuma dopo la risospensione delle particelle magnetiche, posizionare l integrale nello strumento e lasciare sciogliere la schiuma. L integrale è pronto per l uso quando è lasciato riposare nello strumento, le particelle magnetiche sono tenute in agitazione automatica e la schiuma è sciolta. DHEA-it.fm LIAISON DHEA-S ([REF] ) 13 / 21 IT - 200/ ,

10 Caricamento dell integrale nell area reattivi dello strumento LIAISON Analyzer Posizionare l integrale di reattivi nell area reattivi dello strumento con l etichetta dei codici a barre rivolta a sinistra e lasciare in agitazione per 30 minuti prima dell uso. In questo lasso di tempo le particelle magnetiche sono tenute automaticamente in agitazione per assicurare una risospensione completa. Fare riferimento al manuale operativo dello strumento per caricare i campioni e iniziare il test. LIAISON XL Analyzer Il LIAISON XL Analyzer è dotato di un dispositivo magnetico integrato che favorisce la dispersione delle microparticelle prima di posizionare un integrale di reattivi nell area reattivi dello strumento. Fare riferimento al manuale operativo dello strumento per i dettagli tecnici. a. Posizionare l integrale di reattivi nella scanalatura apposita. b. Lasciare riposare l integrale di reattivi nel dispositivo magnetico per almeno 30 secondi (fino a diversi minuti). Ripetere l operazione se necessario. Posizionare l integrale di reattivi nell area reattivi dello strumento con l etichetta rivolta a sinistra e lasciare in agitazione per 15 minuti prima dell uso. In questo lasso di tempo le particelle magnetiche sono tenute automaticamente in agitazione per assicurare una risospensione completa. Fare riferimento al manuale operativo dello strumento per caricare i campioni e iniziare il test. CONTROLLI Fare riferimento alle istruzioni del set di controlli LIAISON DHEA-S per preparare e manipolare i controlli adeguatamente. 8. CONSERVAZIONE E STABILITÀ DELL INTEGRALE DI REATTIVI Sigillato: Stabile a 2-8 C fino alla data di scadenza. Aperto a bordo dello strumento o a 2-8 C: Stabilità minima quattro settimane. Dopo questo intervallo di tempo, si può continuare a usare l integrale di reattivi, purché i controlli rimangano all interno dei limiti attesi. Usare sempre lo stesso strumento per un integrale di reattivi già aperto. Usare il supporto fornito con lo strumento per la conservazione dell integrale di reattivi in posizione verticale. Non congelare. Mantenere l integrale di reattivi in posizione verticale durante la conservazione per facilitare la successiva adeguata risospensione delle particelle magnetiche. Tenere al riparo dalla luce diretta. 9. PRELIEVO E PREPARAZIONE DEI CAMPIONI Il dosaggio può essere effettuato in campioni di siero o plasma umano. Possono essere utilizzati anticoagulanti come citrato, EDTA e eparina. Prelevare il sangue per puntura venosa in provette prive di additivi e lasciarlo coagulare secondo le procedure stabilite dal laboratorio, assicurandosi che venga mantenuta l integrità del campione. Separare il siero dal coagulo al più presto. La presenza di emolisi può indicare un trattamento dei campioni non corretto durante il prelievo o la preparazione dei campioni. Se il dosaggio è eseguito nei sette giorni successivi al prelievo, i campioni possono essere conservati a 2-8 C. In caso contrario, devono essere suddivisi in aliquote congelate a 20 C o a temperature inferiori. Dieci campioni sono stati sottoposti a quattro cicli di congelamento e scongelamento. I risultati non hanno mostrato differenze significative. Prima del dosaggio scongelare con cura, agitare i campioni scongelati e eliminare le bolle d aria eventualmente presenti. Non usare campioni fortemente emolizzati o lipemici, né campioni che presentano materiale in sospensione o evidente contaminazione microbica. Non usare campioni coagulati. Si raccomanda di analizzare i campioni immediatamente dopo il caricamento sullo strumento. Il volume minimo di campione necessario per una determinazione è 161 L (11 L di campione L di volume morto). 10. TARATURA Il dosaggio dei calibratori specifici contenuti nell integrale di reattivi permette di regolare la curva predefinita memorizzata dal fabbricante sulle unità relative di luce (RLU = relative light units) rilevate. Ogni soluzione dei calibratori permette di eseguire 12 tarature. La ritaratura deve essere eseguita in triplicato ogniqualvolta si verifica almeno una delle condizioni seguenti: Viene usato un nuovo lotto di reagenti starter. La taratura precedente è stata eseguita più di una settimana prima. Viene usato un nuovo lotto di integrale di reattivi. Lo strumento ha subito un intervento di assistenza tecnica. I valori dei controlli sono al di fuori dei limiti attesi. LIAISON Analyzer: i valori dei calibratori sono codificati nei codici a barre dell integrale di reattivi. LIAISON XL Analyzer: i valori dei calibratori sono codificati nel Tag per identificazione a radiofrequenza (Radio Frequency IDentification transponder, RFID Tag) dell integrale di reattivi. DHEA-it.fm LIAISON DHEA-S ([REF] ) 14 / 21 IT - 200/ ,

11 11. PROCEDIMENTO OPERATIVO LIAISON Analyzer. Tutti i parametri del test vengono descritti attraverso i codici a barre riportati sull etichetta dell integrale di reattivi. Nel caso lo strumento non possa leggere il codice a barre, l integrale non potrà essere utilizzato. Non gettare l integrale; contattare il supporto tecnico DiaSorin locale per istruzioni. LIAISON XL Analyzer. Tutti i parametri del test vengono descritti dalle informazioni codificate nel Tag per identificazione a radiofrequenza (Radio Frequency IDentification transponder, RFID Tag) nell integrale di reattivi. Nel caso lo strumento non possa leggere il RFID Tag, l integrale non potrà essere utilizzato. Non gettare l integrale; contattare il supporto tecnico DiaSorin locale per istruzioni. Lo strumento esegue le seguenti operazioni: 1. Distribuisce i calibratori, i controlli o i campioni nel modulo di reazione. 2. Distribuisce le particelle magnetiche rivestite. 3. Distribuisce il coniugato nel modulo di reazione. 4. Esegue l incubazione. 5. Esegue il lavaggio con il liquido di lavaggio/sistema. 6. Aggiunge i reagenti starter e misura la luce emessa. 12. CONTROLLO DI QUALITÀ I controlli LIAISON devono essere analizzati in singolo per valutare le prestazioni del test. Il controllo di qualità deve essere eseguito analizzando i controlli LIAISON DHEA-S (a) almeno una volta per ogni giorno di lavoro, (b) quando si usa un nuovo integrale di reattivi, (c) quando si tara il kit, (d) quando si usa un nuovo lotto di reagenti starter, (e) quando si determina l adeguatezza delle prestazioni dell integrale di reattivi aperto da più di quattro settimane, o secondo le disposizioni legislative e la regolamentazione vigente in ciascun Paese. Attenzione: I valori dei controlli devono essere compresi nei limiti attesi: ogniqualvolta uno o entrambi i valori dei controlli sono al di fuori dei limiti attesi, la taratura (calibrazione) deve essere rieseguita e i controlli devono essere rianalizzati. Se i valori sperimentali dei controlli sono di nuovo al di fuori degli intervalli predefiniti dopo la taratura, il test deve essere ripetuto usando un flacone di controllo non aperto. Se i valori dei controlli sono al di fuori dei limiti attesi, i risultati dei campioni non devono essere refertati. Le prestazioni di altri controlli devono essere valutate per assicurarne la compatibilità con questo test prima dell uso. È indispensabile pertanto stabilire gli intervalli dei valori dei materiali usati per il controllo di qualità. 13. INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Lo strumento calcola automaticamente le concentrazioni di DHEA-S dei campioni. Fare riferimento al manuale operativo dello strumento per informazioni più dettagliate. Calibratori e controlli possono fornire dati diversi espressi in valori di RLU o di concentrazione su LIAISON e LIAISON XL, ma i risultati clinici sono equivalenti. Intervallo di dosaggio: Il dosaggio misura le concentrazioni di DHEA-S da 1,0 a 750 g/dl. Il valore minimo che può essere refertato è 1,0 g/dl, sulla base della minima dose rilevabile (vedere 15.6). Il valore massimo che può essere refertato senza diluizione del campione è 750 g/dl. I valori dei campioni contenenti concentrazioni di DHEA-S al di sopra dell intervallo di dosaggio si possono considerare maggiori di 750 g/dl. Alternativamente i campioni possono essere prediluiti mediante la funzione Dilute dello strumento LIAISON e ridosati. Il fattore di diluizione consigliato è 1:10. I risultati saranno quindi moltiplicati automaticamente per il fattore di diluizione per ottenere i livelli di DHEA-S dei campioni non diluiti. Il volume del diluente dei campioni disponibile nell integrale di reattivi permette la prediluizione di 74 campioni. Standard di riferimento: Il dosaggio è tarato contro una preparazione standard interna di DHEA-S. Le concentrazioni nominali della preparazione standard sono state assegnate usando un metodo non isotopico selezionato come test di riferimento. Valori attesi: Per determinare l intervallo di riferimento dei valori attesi, sono stati eseguiti due studi. I risultati seguenti si riferiscono ai gruppi di pazienti presi in considerazione; non si tratta di specifiche garantite, ma di dati indicativi. Ogni laboratorio deve stabilire i propri intervalli di riferimento per la popolazione presa in considerazione. Lo studio 1 è stato eseguito in campioni di siero raccolti da 220 bambini e adolescenti apparentemente sani, di età compresa tra tre e 18 anni. I risultati dello studio, suddivisi per gruppi di età, sono riportati nella tabella seguente. Intervallo di età (anni) Numero di soggetti Femmine (totale, n = 130) Maschi (totale, n = 90) 5 percentile ( g/dl) 95 percentile ( g/dl) Numero di soggetti 5 percentile ( g/dl) 95 percentile ( g/dl) ,1 79,0 36 1,7 61, ,0 189, ,0 397,7 Lo studio 2 è stato eseguito in campioni di siero raccolti da 462 soggetti adulti apparentemente sani, di età compresa tra 20 e 66 anni. I risultati dello studio, suddivisi per gruppi di età, sono riportati nella tabella seguente. Intervallo di età (anni) Numero di soggetti Donne (totale, n = 205) Uomini (totale, n = 257) 5 percentile ( g/dl) 95 percentile ( g/dl) Numero di soggetti 5 percentile ( g/dl) 95 percentile ( g/dl) ,2 339, ,2 561, ,7 227, ,5 482, ,7 247, ,9 391, ,0 212, ,7 307,9 > ,6 124, ,8 405,4 DHEA-it.fm LIAISON DHEA-S ([REF] ) 15 / 21 IT - 200/ ,

12 14. LIMITI DEL DOSAGGIO I reattivi del kit devono essere usati solo nel sistema LIAISON. I componenti singoli dell integrale di reattivi non devono essere separati dall integrale. Il kit non deve essere usato dopo la data di scadenza riportata sull etichetta esterna. Per ottenere risultati affidabili è necessario attenersi strettamente alle istruzioni per l uso e possedere una adeguata manualità tecnica. Contaminazione batterica dei campioni o inattivazione con il calore possono influenzare i risultati del saggio. I risultati del test sono riportati in maniera quantitativa. Tuttavia, la diagnosi di una patologia deve essere formulata sulla base dell anamnesi del paziente e valutata insieme ad altri riscontri clinici e al giudizio del medico. Ogni decisione terapeutica deve essere presa caso per caso. Il kit LIAISON DHEA-S è stato messo a punto per la determinazione dell analita in forma intatta e inalterata. La degradazione della molecola può influenzare i risultati finali. Sebbene siano presenti agenti in grado di neutralizzare gli anticorpi anti-topo (HAMA, human anti-mouse antibodies), concentrazioni di HAMA estremamente elevate possono talvolta influenzare i risultati del dosaggio. Non sono state studiate le interferenze dovute alla somministrazione di farmaci. Sono stati ottenuti campioni di siero, plasma ottenuto con eparina, EDTA e citrato dopo la raccolta di campioni di sangue da 40 individui per studiare l effetto di diversi tipi di campione sui risultati del DHEA-S. Le aliquote di siero e plasma per ciascun campione di sangue sono state analizzate in una sola sessione analitica. Sono state osservate le seguenti correlazioni, ottenute con l analisi della regressione lineare. Risultato con plasma-edta = 0,921 x risultato con siero + 3,682. Coefficiente di correlazione r = 0,990. Risultato con plasma-eparina = 0,988 x risultato con siero + 3,659. Coefficiente di correlazione r = 0,986. Risultato con plasma-citrato = 0,814 x risultato con siero + 14,886. Coefficiente di correlazione r = 0,982. Le prestazioni metodologiche del kit sono state studiate in campioni di siero. Non è possibile scambiare gli integrali fra i diversi analizzatori (LIAISON e LIAISON XL). Quando un integrale è stato inserito in un particolare tipo di analizzatore, dovrà essere sempre utilizzato su quel tipo di analizzatore fino ad esaurimento. A causa di esigenze di tracciabilità derivanti da quanto sopra indicato si richiede di concludere il follow-up dei pazienti con lo stesso tipo di strumento (LIAISON o LIAISON XL), senza effettuare scambi o spostamenti. 15. PRESTAZIONI METODOLOGICHE DEL KIT Specificità analitica La specificità analitica è definita come la capacità del test di rilevare esattamente l analita in presenza di fattori potenzialmente interferenti nella matrice del campione (per esempio, emolisi, lipemia, bilirubinemia). Interferenze. Studi controllati su fattori potenzialmente interferenti hanno dimostrato che le prestazioni del test non sono influenzate da concentrazioni di bilirubina fino a 20 mg/dl, di emoglobina fino a 1000 mg/dl o di trigliceridi fino a 3000 mg/dl. Reazioni crociate. I dati di specificità dell anticorpo impiegato in questo kit sono espressi secondo Abraham come il rapporto tra concentrazione di DHEA-S e concentrazione dell ormone che dà reazioni crociate al 50% di inibizione della massima capacità legante. La presenza delle seguenti molecole che possono potenzialmente causare reazioni crociate provoca interferenze nel dosaggio come illustrato nella tabella seguente. Queste interferenze, tuttavia, hanno limitata importanza clinica. Il test è stato eseguito secondo le linee guida dell Istituto per Standard Clinici e di Laboratorio (Clinical and Laboratory Standards Institute, CLSI, USA), Documento N. EP07-A2. Molecola Quantità aggiunta al campione % Reattività crociata Androstendione g/dl 0,02% DHEA g/dl 0,01% Androsterone g/dl 0,02% Testosterone g/dl 0,02% Androsterone solfato g/dl 0,23% Androsterone glucuronide g/dl non determinabile Aldosterone g/dl non determinabile Estradiolo g/dl non determinabile Estriolo g/dl non determinabile Estrone g/dl non determinabile Progesterone g/dl non determinabile Estrone solfato g/dl 0,02% Cortisolo g/dl non determinabile DHEA-it.fm LIAISON DHEA-S ([REF] ) 16 / 21 IT - 200/ ,

13 15.2. Precisione con LIAISON Analyzer La ripetibilità e la riproducibilità del saggio (ossia la variabilità intra-saggio e inter-saggio) sono state determinate utilizzando dei campioni a diverse concentrazioni di analita. I risultati si riferiscono ai gruppi di pazienti presi in considerazione; non si tratta di prestazioni garantite, perché possono sussistere differenze tra i diversi laboratori. Ripetibilità. Per valutare la ripetibilità nei laboratori dove il kit è stato sviluppato sono stati dosati venti replicati nella stessa sessione analitica. Ripetibilità A B C D E F G Contr. 1 Contr. 2 Numero di determinazioni Media ( g/dl) 7,4 18,6 36,0 85,0 156,6 386,1 498,7 42,3 169,3 Deviazione standard ( g/dl) 0,4 0,7 1,1 2,6 15,1 38,9 40,5 2,0 5,9 Coefficiente di variazione (%) 5,2 3,5 3,0 3,0 9,6 10,1 8,1 4,8 3,5 Valore minimo ( g/dl) 6,3 16,4 34,5 80,2 96,2 326,1 411,1 37,2 150,8 Valore massimo ( g/dl) 7,8 19,5 38,3 92,0 170,9 459,0 585,0 45,5 180,2 Riproducibilità. Per valutare la riproducibilità sono stati dosati venti replicati in giorni diversi (una o due sessioni analitiche al giorno) usando tre lotti diversi di integrale. I dosaggi sono stati eseguiti in due siti, all interno dei laboratori dove il kit è stato sviluppato (sito 1) e in un laboratorio indipendente (sito 2) usando gli stessi strumenti. Riproducibilità - Sito 1 H I J K L Controllo 1 Controllo 2 LOTTO N. 01 Numero di determinazioni Media ( g/dl) 21,7 75,2 139,0 315,8 476,0 49,4 184,7 Deviazione standard ( g/dl) 1,4 4,2 7,7 20,2 56,6 2,8 11,8 Coefficiente di variazione (%) 6,5 5,5 5,5 6,4 11,9 5,7 6,4 Valore minimo ( g/dl) 19,3 66,4 120,4 286,2 396,5 43,7 149,3 Valore massimo ( g/dl) 24,6 84,1 152,3 356,5 589,4 55,5 208,9 LOTTO N. 02 Numero di determinazioni Media ( g/dl) 22,7 76,2 139,5 305,9 526,1 50,1 188,0 Deviazione standard ( g/dl) 1,8 4,5 7,3 21,8 45,9 2,1 7,2 Coefficiente di variazione (%) 8,1 5,9 5,3 7,1 8,7 4,2 3,8 Valore minimo ( g/dl) 19,3 68,5 123,3 257,2 413,9 46,4 173,6 Valore massimo ( g/dl) 25,6 84,2 153,1 348,1 607,0 55,6 207,4 LOTTO N. 03 Numero di determinazioni Media ( g/dl) 21,1 71,8 134,2 296,5 477,4 48,5 180,0 Deviazione standard ( g/dl) 1,1 3,8 4,8 17,0 39,8 3,2 7,0 Coefficiente di variazione (%) 5,1 5,2 3,6 5,7 8,3 6,6 3,9 Valore minimo ( g/dl) 19,5 64,1 126,3 271,5 396,9 42,5 165,2 Valore massimo ( g/dl) 22,9 78,4 143,0 323,1 544,6 54,4 193,2 Coefficiente di variazione inter-lotto (%) 3,8 3,1 2,1 3,2 5,8 1,6 2,2 Riproducibilità - Sito 2 H I J K L Controllo 1 Controllo 2 LOTTO N. 01 Numero di determinazioni Media ( g/dl) 23,0 69,1 128,9 282,2 471,4 47,4 188,9 Deviazione standard ( g/dl) 3,2 7,8 9,7 41,8 67,5 3,9 15,9 Coefficiente di variazione (%) 13,8 11,3 7,6 14,8 14,3 8,1 8,4 Valore minimo ( g/dl) 18,5 51,3 113,0 209,2 391,8 40,8 173,2 Valore massimo ( g/dl) 30,2 82,6 150,1 369,3 639,4 55,9 233,2 LOTTO N. 02 Numero di determinazioni Media ( g/dl) 22,9 72,1 130,9 266,8 528,1 50,6 194,5 Deviazione standard ( g/dl) 3,3 7,1 11,5 42,6 56,1 5,1 11,0 Coefficiente di variazione (%) 14,3 9,9 8,8 16,0 10,6 10,1 5,7 Valore minimo ( g/dl) 19,7 61,3 109,2 187,4 451,4 41,6 167,6 Valore massimo ( g/dl) 32,1 86,8 154,9 347,4 674,2 62,5 210,7 LOTTO N. 03 Numero di determinazioni Media ( g/dl) 20,5 64,9 119,0 247,6 471,6 44,9 177,3 Deviazione standard ( g/dl) 1,4 5,8 7,8 29,2 76,7 2,8 12,9 Coefficiente di variazione (%) 6,8 9,0 6,5 11,8 16,3 6,3 7,3 Valore minimo ( g/dl) 18,0 56,0 104,7 200,5 349,8 39,5 160,1 Valore massimo ( g/dl) 23,7 75,6 131,8 310,6 628,5 49,3 215,5 Coefficiente di variazione inter-lotto (%) 6,6 5,3 5,0 6,5 6,7 6,1 4,7 DHEA-it.fm LIAISON DHEA-S ([REF] ) 17 / 21 IT - 200/ ,

14 15.3 Precisione con LIAISON XL Analyzer La ripetibilità e la riproducibilità del saggio (ossia la variabilità intra-saggio e inter-saggio) sono state determinate utilizzando dei campioni di riferimento a diverse concentrazioni di analita. La variabilità indicata nelle tabelle non ha dato luogo a errata classificazione dei campioni. Ripetibilità. Per valutare la ripetibilità sono stati dosati venti replicati nella stessa sessione. Ripetibilità Controllo 1 Controllo 2 Numero di determinazioni Media ( g/dl) 21,89 62,57 90,54 172,8 211,8 247,8 317,2 57,24 205,8 Deviazione standard ( g/dl) 0,95 3,92 3,61 9,36 11,3 17,6 15,1 3,07 9,65 Coefficiente di variazione (%) 4,33 6,27 3,99 5,42 5,35 7,09 4,75 5,36 4,69 Valore minimo ( g/dl) 20,53 55,07 83,96 156,8 195,0 223,1 294,6 51,93 183,8 Valore massimo ( g/dl) 23,19 70,18 99,30 196,0 236,3 288,9 346,6 62,07 225,8 Riproducibilità. Sono stati eseguiti venti replicati in giorni diversi (una o due sessioni per giorno) per valutare la riproducibilità Riproducibilità Controllo 1 Controllo 2 Numero di determinazioni Media ( g/dl) 22,92 63,74 96,93 182,9 229,5 269,8 343,0 57,72 208,9 Deviazione standard ( g/dl) 1,53 3,57 5,15 10,5 20,6 21,0 27,7 3,90 11,4 Coefficiente di variazione (%) 6,66 5,59 5,31 5,76 8,97 7,79 8,09 6,76 5,44 Valore minimo ( g/dl) 20,53 58,54 84,81 161,9 189,2 235,0 285,4 50,57 186,9 Valore massimo ( g/dl) 25,81 72,52 104,3 200,8 273,0 310,1 395,6 64,95 228, Linearità con test di diluizione Sono state dosate diluizioni scalari manuali di due campioni a concentrazione elevata di DHEA-S sia in toto, sia dopo diluizione con il diluente dei campioni. Le concentrazioni misurate di DHEA-S ottenute in funzione delle concentrazioni attese sono state analizzate con la regressione lineare. I coefficienti di correlazione (r) erano compresi tra 0,995 e 0,998. Diluizione Concentrazione attesa, g/dl Concentrazione misurata, g/dl % Recupero Diluizione Concentrazione attesa, g/dl Concentrazione misurata, g/dl % Recupero in toto 411,4 in toto 393,1 1:2 205,7 199,4 96,9 1:2 196,6 198,0 100,7 1:4 102,9 117,7 114,4 1:4 98,3 109,5 111,4 1:8 51,4 61,8 120,2 1:8 49,1 56,6 115,2 1:16 25,7 29,2 113,6 1:16 24,6 27,6 112,3 1:32 12,9 14,8 115,1 1:32 12,3 13,3 108,3 media 112,0 media 109, Esattezza con test di recupero Sono stati analizzati due gruppi di campioni, ciascuno formato da un campione con concentrazione di DHEA-S alta e da un campione con concentrazione di DHEA-S bassa o normale mescolati in rapporto 1:5, 1:2, 1:1, 2:1, 5:1 (gruppo 1: campioni X e Y - gruppo 2: campioni W e Z). Le percentuali di recupero sono state determinate dai risultati dei campioni non diluiti. Le concentrazioni misurate di DHEA-S ottenute in funzione delle concentrazioni attese sono state analizzate con la regressione lineare. I coefficienti di correlazione (r) erano compresi tra 0,985 e 1,000. Gruppo 1 Concentrazione attesa, g/dl Concentrazione misurata, g/dl % Recupero Gruppo 2 Concentrazione attesa, g/dl Concentrazione misurata, g/dl % Recupero X in toto 31,6 W in toto 71,8 5:1 75,1 72,8 97,0 5:1 92,4 96,9 104,9 2:1 118,6 118,7 100,1 2:1 112,9 121,7 107,8 1:1 162,1 158,7 97,9 1:1 133,5 141,9 106,3 1:2 205,5 202,7 98,6 1:2 154,0 160,2 104,0 1:5 249,0 247,8 99,5 1:5 174,6 167,6 96,0 Y in toto 292,5 Z in toto 195, Sensibilità analitica e funzionale La sensibilità analitica (limite di rilevazione) è definita come la minima dose rilevabile di analita, che può essere distinta dal punto zero. La sensibilità analitica, definita come la minima dose rilevabile di analita che può essere distinta dal punto zero, varia tra 0,4 g/dl e 0,7 g/dl (determinata con diverse sessioni analitiche, lotti di kit e strumenti). La sensibilità analitica, calcolata secondo le linee guida dell Istituto per Standard Clinici e di Laboratorio (Clinical and Laboratory Standards Institute, CLSI, USA), Documento N. EP17-A, varia tra 1,0 g/dl e 2,5 g/dl (determinata con diverse sessioni analitiche, lotti di kit e strumenti). La sensibilità funzionale, definita come la concentrazione di analita alla quale il coefficiente di variazione inter-saggio è superiore al 20%, varia tra 1,5 g/dl e 5,4 g/dl (determinata con diverse sessioni analitiche, lotti di kit e strumenti). DHEA-it.fm LIAISON DHEA-S ([REF] ) 18 / 21 IT - 200/ ,

15 15.7. Confronto tra metodi I risultati del test LIAISON DHEA-S sono stati valutati in 500 campioni in confronto ad un metodo non isotopico selezionato come test di riferimento. I campioni studiati erano gli stessi usati per definire l intervallo dei valori attesi. È stata ottenuta la correlazione seguente: LIAISON DHEA-S = 1,042 x test di riferimento + 0,943. Coefficiente di correlazione r = 0,944 (n = 500) LIAISON DHEA-S, g/dl LIAISON DHEA-S ( g/dl) Test Ref DHEA-S erence DHEA-S di riferimento, method ( g/dl) g/dl DHEA-it.fm LIAISON DHEA-S ([REF] ) 19 / 21 IT - 200/ ,

16 Modifiche: - Soppressioni: - LIAISON Control DHEA-S ([REF] ) 1. FINALITÀ DEL TEST I controlli LIAISON DHEA-S (livelli 1 e 2) devono essere impiegati nei saggi immunologici di chemiluminescenza (CLIA) LIAISON come mezzo per controllare l affidabilità delle sessioni di dosaggio. Le prestazioni metodologiche dei controlli LIAISON DHEA-S non sono definite con altri dosaggi o strumenti automatici. LIAISON Analyzer. Il certificato di analisi fornisce le informazioni specifiche sul lotto di controlli che devono essere inserite manualmente nel software dello strumento prima di caricare i flaconi dei controlli nello strumento. Fare riferimento al manuale operativo dello strumento per informazioni più dettagliate. LIAISON XL Analyzer. I codici a barre riportati nel certificato di analisi forniscono informazioni specifiche sul lotto di controlli e devono essere letti dal lettore manuale di codici a barre del LIAISON XL Analyzer prima di caricare i flaconi dei controlli nello strumento. Fare riferimento al manuale operativo dello strumento per informazioni più dettagliate. 2. MATERIALI FORNITI Controllo di livello 1 (2 x 1 ml) [CONTROL 1] Siero umano contenente bassi livelli di DHEA-S, 0,2% ProClin 300, conservanti. Controllo di livello 2 (2 x 1 ml) [CONTROL 2] Siero umano contenente alti livelli di DHEA-S, 0,2% ProClin 300, conservanti e un colorante blu inerte. Tutti i reattivi sono forniti pronti per l uso. L intervallo delle concentrazioni di ogni controllo è stampato sul certificato di analisi e indica i limiti stabiliti da DiaSorin per i valori dei controlli ottenuti con dosaggi affidabili. Ogni laboratorio è responsabile di adottare limiti diversi per soddisfare esigenze specifiche. 3. AVVERTENZE E PRECAUZIONI Solo per uso diagnostico in vitro. I controlli non sono specifici per lotto di kit. Si possono scambiare tra loro con lotti diversi di integrale di reattivi. Tutti i materiali utilizzati per la fabbricazione dei componenti di questo kit sono stati analizzati e trovati non reattivi per la presenza di HBsAg, anti-hcv, anti-hiv-1 ed anti-hiv-2. Tuttavia, poiché nessun metodo di analisi può dare assoluta certezza che siano assenti agenti patogeni, tutto il materiale di origine umana deve essere considerato potenzialmente infettivo e manipolato come tale. Osservare le precauzioni necessarie per la manipolazione dei reattivi di laboratorio. I rifiuti devono essere smaltiti in accordo con la regolamentazione locale. 4. REGOLE DI SICUREZZA Non mangiare, bere, fumare o applicare cosmetici durante l esecuzione del dosaggio. Non pipettare con la bocca. Evitare il contatto diretto con il materiale potenzialmente infetto, indossando indumenti da laboratorio, occhiali protettivi e guanti monouso. Lavare accuratamente le mani al termine del dosaggio. Evitare di provocare schizzi o aerosol. Ogni goccia di reattivo biologico deve essere rimossa con una soluzione di sodio ipoclorito allo 0,5% di cloro attivo ed il mezzo utilizzato deve essere trattato come materiale di rifiuto infetto. Tutti i campioni e i reattivi contenenti materiali biologici usati per il saggio devono essere considerati potenzialmente in grado di trasmettere agenti infettivi; i rifiuti devono essere maneggiati con cura e smaltiti secondo le linee guida del laboratorio e le disposizioni legislative vigenti in ciascun Paese. Qualsiasi materiale che deve essere riutilizzato deve essere trattato con processo di sterilizzazione adeguato in accordo alle leggi e alle linee guida applicabili localmente. Si raccomanda di verificare l efficacia del ciclo di sterilizzazione/decontaminazione. Non usare kit o componenti dopo la data di scadenza indicata sull etichetta. DHEA-it.fm LIAISON Control DHEA-S ([REF] ) 20 / 21 IT - 200/ ,

17 Ai sensi del Regolamento CE 1272/2008 (CLP) i reattivi pericolosi sono classificati ed etichettati come segue: REATTIVI: CLASSIFICAZIONE: SEGNALAZIONI: SIMBOLI/PITTOGRAMMI: [CONTROL 1], [CONTROL 2] Skin sens. 1 H317 Attenzione FRASI DI PERICOLO: CONSIGLI DI PRUDENZA: CONTIENE: (solo le sostanze prescritte ai sensi dell articolo 18 del Regolamento CE 1272/2008). GHS07 Punto esclamativo H317 Può provocare una reazione allergica cutanea. P261 Evitare di respirare la polvere/i fumi/i gas/la nebbia/i vapori/gli aerosol. P280 Indossare guanti/indumenti protettivi/proteggere gli occhi/il viso. P363 Lavare gli indumenti contaminati prima di indossarli nuovamente. miscela di: 5-cloro-2-metil-4-isotiazolin-3-one [CE n ] e 2-metil-2H -isotiazol-3-one [CE n ] (3:1). (ProClin 300). Per ulteriori informazioni consultare le Schede dati di sicurezza disponibili su 5. CONSERVAZIONE E STABILITÀ Non lasciare i controlli a temperatura ambiente per un tempo più lungo di quello necessario all uso strumentale. Al momento dell arrivo, i controlli devono essere conservati a 2-8 C e mantenuti in posizione verticale per evitare il contatto della soluzione con il tappo del flacone. Non congelare. Se i controlli sono conservati sigillati in posizione verticale, essi sono stabili a 2-8 C fino alla data di scadenza. Dopo l apertura, i controlli sono stabili per quattro settimane se conservati refrigerati a 2-8 C tra due usi successivi. Evitare la contaminazione batterica dei controlli. Non usare i controlli oltre la data di scadenza indicata sulle etichette dei flaconi. 6. PREPARAZIONE DEI REATTIVI Mettere i flaconi dei controlli nel supporto C sullo strumento. Ogni soluzione di controllo permette di eseguire almeno 60 test. Il volume minimo di controllo necessario è 411 L (11 L di controllo L di volume morto). Al momento dell uso, equilibrare i controlli a temperatura ambiente (20-25 C) prima di aprire i flaconi e lasciarli nell area campioni dello strumento solo durante il tempo necessario ad eseguire il test di controllo di qualità. Dopo l uso, tappare i flaconi al più presto e conservarli a 2-8 C in posizione verticale. Durante la manipolazione dei controlli, adottare le precauzioni necessarie per evitare la contaminazione microbica. 7. MANIPOLAZIONE Assicurarsi che due controlli identici (livelli 1 e 2) non siano posti uno dopo l altro nel supporto sullo strumento e analizzati in sequenza. Fare riferimento al manuale operativo dello strumento per la manipolazione adeguata. 8. VALORI ATTESI I valori attesi e gli intervalli delle concentrazioni di DHEA-S dei controlli sono riportati sul certificato di analisi. Questi sono stati stabiliti considerando la variabilità delle sessioni analitiche rispetto alla curva predefinita memorizzata dal fabbricante, allo scopo di garantire l accuratezza dei risultati analitici e di ottenere indicazioni sulla stabilità e il deterioramento dei reattivi. Se i valori sperimentali dei controlli sono ripetutamente al di fuori degli intervalli predefiniti, il test molto probabilmente non è stato eseguito in modo corretto. DHEA-it.fm LIAISON Control DHEA-S ([REF] ) 21 / 21 IT - 200/ ,

18 REFERENCES S.A. BOVENBERG, S.H.M. VAN UUM, A.R.M.M. HERMUS Dehydroepinandrosterone administration in humans: evidence based? Van Zuiden Comm. - Neth. J. Med., 63 (8) : (2005). P. CELEC, L. STARKA Dehydroepinandrosterone - Is the fountain of youth drying out? Physiol. Res., 52 : (2003). P.J. HUNT, E.M. GURNELL, F.A. HUPPERT, C. RICHARDS, A.T. PREVOST, J.A.H. WASS, J. HERBERT, V.K.K. CHATTEJEE Improvement in mood and fatigue after dehydroepinandrosterone replacement in Addison s disease in a randomized, double blind trial. J. Clin. Endocrinol. Metab., 85 (12) : (2000). S. KALMIJN, L.J. LAUNER, R.P. STOLK, F.H. DE JONG, H.A.P. POLS, A. HOFMAN, M.M.B. BRETELER, S.W.J. LAMBERTS A prospective study on cortisol, dehydroepinandrosterone sulfate, and cognitive function in elderly. J. Clin. Endocrinol. Metab., 83 (10) : (1998). F. KAUFMAN, F. MATTERI, R. LOBO Dehydroepinandrosterone and dehydroepinandrosterone sulfate metabolism in human genital skin. Fertil., Steril., 54 : (1990). S. KORTH-SCHUTZ, L.S. LEVINE, M.I. NEW Serum androgens in normal prepubertal and pubertal children and in children with precocius adrenarche. J. Clin. Endocrinol. Metab., 42 : 1005 (1976). F. LABRIE, V. LUU-THE, C. LABRIE, A. BELANGER, J. SIMARD, S.X. LIN, G. PELLETIER Endocrine and intracrine sources of androgens in women: inhibition of breast cancer and other roles of androgens and their precursor dehydroepinandrosterone Endocrin. Rev., 24 : (2003). F. LABRIE, V. LUU-THE, A. BELANGER, S.X. LIN, J. SIMARD, G. PELLETIER, C. LABRIE Is dehydroepinandrosterone a hormone? J. Endocrinol., 187 : (2005).. C.R. PARKER, S.M. SLAYDEN, R. AZZIZ, S.L. CRABBE, G.A. HINES, L.R. BOOTS, S. BAE Effects of aging and adrenal function in the human: responsitiveness and sensitivity of adrenal androgens and cortisol to adrenocorticotropin in premenopusal and postmenopausal women. J. Clin. Endocrinol. Metab., 85 (1) : (2000). A. TCHERNOF, F. LABRIE Dehydroepinandrosterone, obesity and cardiovascular disease risk: a review of human studies Euro. J. Endocrinol., 151 : 1-14 (2004). N.W. TIETZ, C.A. BURTIS C.A., E.R. ASHWOOD Teitz Textbook of Clinical Chemistry, 2nd edition, W.B. Saunder Publ., Philadelphia, p (1994). T. YAMAJI, M. ISHIBASHI, T. FUMIMARO, A. ITABASHI, S. KATAYAMA, J. ISHI Serum dehydroepinandrosterone sulfate concentration in secondary adrenal isufficiency. J. Clin. Endocrinol. Metab., 65 : 448 (1987). 200/ , DHEA-rf.fm LIAISON DHEA-S ([REF] ) 200/ ,

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PCR QUANTITATIVA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GRAVIDANZA test MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. CHLAMYDIA Ag PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Per il campione da

Dettagli

EPSTEIN BARR Ab IgG (VCA)

EPSTEIN BARR Ab IgG (VCA) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. EPSTEIN BARR Ab IgG (VCA) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente

Dettagli

ROSOLIA Ab IgM. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

ROSOLIA Ab IgM. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. ROSOLIA Ab IgM PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 9 Documento Codice documento SCTA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 9 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 46 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Xga coombsreactive Policlonale, umano IgG Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura

Dettagli

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio La nuova stella del laboratorio Quando la Tossicologia incontra la Medicina del Lavoro Dal 1990 la IL progetta e sviluppa soluzioni per il laboratorio proponendo sistemi innovativi ed affidabili che permettano

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO... Pagina 1 di 8 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 3.1 Definizioni...2 3.2 Abbreviazioni...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...2

Dettagli

Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8

Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8 Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8 PROGRAMMA DI VEQ PER FERTILITÀ A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana e sono

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA LT 0 Pag. : 1 di 6 Redatta da: Giancarlo Paganico Verificata da: Giancarlo Paganico Approvato da: DUO COPIA N... N. REV. PAGG. PRINCIPALI MODIFICHE DATA 1 2 3 4 5 Pag. : 2 di 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2.

Dettagli

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. (Consulta Nazionale per i Trapianti - 31 agosto 2004) 1. E costituito l Archivio Biologico

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

SALIVARY DHEA ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Deidroepiandrosterone (DHEA) nella saliva. DEIDROEPIANDROSTERONE

SALIVARY DHEA ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Deidroepiandrosterone (DHEA) nella saliva. DEIDROEPIANDROSTERONE Cod. ID: Data: Paziente: SALIVARY DHEA ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Deidroepiandrosterone (DHEA) nella saliva. DEIDROEPIANDROSTERONE COS E IL SALIVARY DHEA ELISA?

Dettagli

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità Azienda Ospedaliera di Cosenza UOC Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO La fase preanalitica del campione biologico: ottimizzazione delle procedure Lavoro

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems Microgenics Corporation Part of Thermo Fisher Scientific CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems Codice 100276

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

Impiego in laboratorio

Impiego in laboratorio Impiego in laboratorio Sommario Velcorin Impiego in laboratorio Pagina 3 5 Introduzione Pagina 3 Misure precauzionali Pagina 3 Procedimento (metodo sensoriale) Pagina 4 Procedimento (metodo microbiologico)

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

CITOMEGALOVIRUS Ab IgG

CITOMEGALOVIRUS Ab IgG MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. CITOMEGALOVIRUS Ab IgG PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente

Dettagli

Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi

Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2

Dettagli

BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. Recapito telefonico... A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL...

BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. Recapito telefonico... A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL... ALLEGATO E BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO Alla Sezione I.Z.S. di DR... Recapito telefonico. A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL... VIA... COMUNE...PROV.....

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva. Introduzione. I. ACCURATEZZA Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva. Introduzione. I. ACCURATEZZA Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva Introduzione L accuratezza del sistema è stata valutata in base allo standard ISO 15197:2003. Il sangue capillare di soggetti a cui è

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide

MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide Pagina 1 di 7 INTRODUZIONE AL MANUALE Il sottoprogetto dello

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis.

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis. WITNESS DIROFILARIA WITNESS DIROFILARIA INFORMAZIONI GENERALI La dirofilariosi cardiaca del cane è una malattia a diffusione mondiale ed è causata da un nematode filariforme denominato Dirofilaria immitis.

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo PREVENZIONE PROTEZIONE individuazione ed eliminazione dei pericoli alla fonte adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo 2 NORME GENERALI DI

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO La presente istruzione operativa dettaglia una specifica attività/fase di un processo descritto dalla procedura Piano Interno di Intervento Emergenza Migranti. La sanificazione ambientale viene intesa

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

CITOMEGALOVIRUS Ab IgM

CITOMEGALOVIRUS Ab IgM MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. CITOMEGALOVIRUS Ab IgM PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Test Monofase Menopausa

Test Monofase Menopausa Test Monofase Menopausa MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2 PRINCIPIO La menopausa è la cessazione

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

La miscelazione automatica del campione per una standardizzazione delle operazioni manuali in ambito preanalitico

La miscelazione automatica del campione per una standardizzazione delle operazioni manuali in ambito preanalitico La miscelazione automatica del campione per una standardizzazione delle operazioni manuali in ambito preanalitico P.Allori S.C. Analisi Cliniche - Ospedale Regionale U. Parini- Aosta Direttore Dr. M. Di

Dettagli

Incontro con ASSOBIOMEDICA Roma, 07 maggio 2012

Incontro con ASSOBIOMEDICA Roma, 07 maggio 2012 Il sistema BD/RDM: integrazione dei Dispositivi medico diagnostici in vitro La rilevazione degli IVD Incontro con ASSOBIOMEDICA Roma, 07 maggio 2012 Agenda Le attuali modalità di notifica per i dispositivi

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole

Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole Prerequisiti Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole L opzione Lotti e matricole è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione Generale

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

LOTTO 30 Sub-lotto A: Sistema macchina-reattivi per l'esecuzione degli esami diagnostici di Laboratorio per la validazione delle unità di sangue

LOTTO 30 Sub-lotto A: Sistema macchina-reattivi per l'esecuzione degli esami diagnostici di Laboratorio per la validazione delle unità di sangue U.O.C. SIMT, U.O.C. CAPE LOTTO 30 Sub-lotto A: Sistema macchina-reattivi per l'esecuzione degli esami diagnostici di Laboratorio per la validazione delle unità di sangue NB: I sub-lotti A e B del lotto

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

7900003 24 test Circulating Tumor Cell Control Kit

7900003 24 test Circulating Tumor Cell Control Kit 7900003 24 test Circulating Tumor Cell Control Kit 1 IMPIEGO PREVISTO Per uso diagnostico in vitro Il Kit CELLSEARCH Circulating Tumor Cell Control è stato formulato per essere utilizzato come controllo

Dettagli

Torino 2012 Relatrice: Francesca Pollis

Torino 2012 Relatrice: Francesca Pollis Il trasporto, la conservazione e l etichettatura degli Emocomponenti Torino 2012 Relatrice: Francesca Pollis L ETICHETTATURA, IL CONFEZIONAMENTO, LA CONSERVAZIONE E IL TRASPORTO DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 028 Controlli Qualità

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 028 Controlli Qualità 1 1 2 1 SCOPO Scopo della presente Procedura è fornire indicazioni circa le modalità di esecuzione e gestione del Controllo di Qualità (C.Q.) interno ed esterno nell area di Validazione Biologica. 2 CAMPO

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) Sicurezza realizzabile Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) I DPI vengono usati regolarmente nella vostra azienda? In qualità di datori di lavoro siete obbligati per legge a mettere

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE 1 Il processo di validazione/qualificazione di un metodo microbiologico presuppone che i fattori critici siano adeguatamente disciplinati da indicazioni

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 25/02/2011 Pag. 1 di 6 MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Milano, Gennaio 2012 NORMA UNI 11224 GIUGNO 2011 CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Gà la norma UNI 9795/2010 Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

La norma ISO 7218:2007

La norma ISO 7218:2007 La norma ISO 7218:2007 Novità ed implicazioni nella gestione del laboratorio Dr. Angelo Viti ROMA ISS 19-20- Dicembre 2009 Angelo Viti 1/22 Angelo Viti 2/22 Organizzazione generale di un laboratorio di

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI)

REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI) REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI) Approvato con delibera CORECOM n. 16/II/2005 del 15.07.2005,

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

SCHEDE TECNICHE E SISTEMI APPLICATIVI PASTE PIGMENTARIE COLOR KIT

SCHEDE TECNICHE E SISTEMI APPLICATIVI PASTE PIGMENTARIE COLOR KIT SCHEDE TECNICHE E SISTEMI APPLICATIVI PASTE PIGMENTARIE COLOR KIT REV. 1-2015 COLOR KIT Descrizione del Prodotto Sistema tintometrico manuale per il professionista, contiene tutti gli elementi necessari

Dettagli

ISO 15189 2007: Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza

ISO 15189 2007: Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza ISO 15189 2007: Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona Corso di Controllo e Gestione Qualità Università degli Studi di Pavia

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi COMUNE DI COMO Servizio Archivio e Protocollo Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi (Artt. 3 e 5 DPCM 31 ottobre 2000) Allegato n. 18 Piano di conservazione Conservazione

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA METODO NAZIONALE STANDARD ALGORITMO MINIMO DI PROVA PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA VSOP 33 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and

Dettagli

INDICE E STATO DELLE REVISIONI

INDICE E STATO DELLE REVISIONI Dipartimento Interaziendale Regionale di Direttore Dott. Mario Piani RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 sviluppato dal Responsabile Assicurazione Qualità Dipartimentale Dott.ssa G. SIRACUSA e dal Gruppo di

Dettagli

Allegato E al Decreto n. 17 del 23.02.2016 pag. 1/5

Allegato E al Decreto n. 17 del 23.02.2016 pag. 1/5 Allegato E al Decreto n. 17 del 23.02.2016 pag. 1/5 R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità * * * * * * LOTTO N. 2 FORNITURA DI SISTEMI

Dettagli

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014 Flow Hopper GUIDA ALLA CORRETTA ALIMENTAZIONE E CONNESSIONE DELL EROGATORE DI MONETE FLOW HOPPER Cod. DQHSF00001.0 Rev. 1.0 11-09-2014 INFORMAZIONI DI SICUREZZA Nel caso in cui sia assolutamente necessario

Dettagli