Care botteghe del mondo, come già sapete le due linee biosolidali casa e persona proposte dalla Cooperativa Sociale Mondo Solidale hanno cambiato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Care botteghe del mondo, come già sapete le due linee biosolidali casa e persona proposte dalla Cooperativa Sociale Mondo Solidale hanno cambiato"

Transcript

1

2 Care botteghe del mondo, come già sapete le due linee biosolidali casa e persona proposte dalla Cooperativa Sociale Mondo Solidale hanno cambiato nome. Nei mesi scorsi abbiamo completato la sostituzione, introducendo una nuova grafica e un nuovo nome, : una parola scelta per valorizzare i punti di forza che hanno fatto apprezzare fino ad ora questi prodotti nelle vostre botteghe. La radice Taly, di derivazione indiana, significa petalo, e richiama il forte legame che le materie prime utilizzate ed i progetti da cui queste provengono hanno con la natura e la preservazione della stessa; le ultime due lettere be (bioequo) ci ricordano che la filiera che caratterizza i prodotti è biologica ed equosolidale. A sostituzione avvenuta, ci sembra doveroso e importante ricordare i motivi che valorizzano il progetto che avete scelto, che sono poi le ragioni per le quali i clienti scelgono Talybe tra le tante offerte di detersivi ecologici e biologici ormai diffusi anche nei supermercati. La differenza è la sua storia! 1

3 La scelta delle materia prime bio solidali: un olio vegetale non vale l altro! Per avere un detersivo efficace occorre avere dei tensioattivi altrettanto validi. Nei detersivi tradizionali questi hanno, per la maggior parte, derivazione petrolchimica, con un impatto pesante per l ambiente e possibili ripercussioni anche per le persone che li utilizzano. La linea ha scelto di lavorare tensioattivi da oli vegetali e in particolare da olio di babaçu, ricavato dall omonima palma brasiliana, che cresce rigogliosa in alcune zone del Nordeste del paese sudamericano. Qual è la differenza tra questo olio vegetale ed altri? La maggior parte degli olii vegetali proviene da grandi piantagioni di palma da cocco per lo più gestite da multinazionali che per far largo alle stesse si rendono responsabili del disboscamento di migliaia di ettari di foresta primaria. Oltre a questo le colture intensive hanno ripercussioni pesanti sull ambiente, perché vengono gestite attraverso l utilizzo di fertilizzanti ed antiparassitari. La palma di babaçu cresce invece spontaneamente ed è parte integrante della foresta pre-amazzonica brasiliana! 2

4 3

5 L olio che si ricava dai suoi frutti, i quali cadono naturalmente dalla palma una volta maturi, è dunque fornito dalla foresta primaria e concorre attivamente alla sua conservazione! La palma è comunemente chiamata, nello stato brasiliano del Maranhão dove cresce, l albero della vita poiché da essa si ricavano prodotti alimentari per l uomo e per il bestiame, carbone, fibra per cesti e tetti delle case, foglie per la concimazione organica, farina, saponette, olio alimentare ed industriale per, appunto, cosmetici e detergenti. Dall esistenza di questa palma estesa per 18 milioni di ettari dipende la vita di 300 mila famiglie. L olio di babaçu, ottenuto già in Brasile con la certificazione biologica e utilizzato nella produzione dei tensioattivi, consente di: > Eliminare ogni molecola etossilata di origine petrolchimica > Preservare la foresta pre amazzonica anziché distruggerla > Dare fonte sicura di reddito a decine di migliaia di famiglie rurali che hanno lottato per restare in quella terra e per difendere i loro diritti > Rispettare le persone che utilizzano i detersivi ed i detergenti perché l olio di babaçu è estremamente delicato sulla pelle, tanto da essere adatto a pelli sensibili. 4

6 La scelta equa e solidale: un progetto in rete, dalle Quebradeiras alle botteghe Il progetto Talybe è nato dalla collaborazione tra differenti organizzazioni dell economia solidale italiana (Mondo Solidale, Equomercato, Fair e LiberoMondo) e brasiliana (COPPALJ - Cooperativa dos pequenos produtores agroextrativistas de Lago do Junco - aderente ad Assema). Il progetto coinvolge direttamente 158 famiglie ed indirettamente 1000 famiglie di produttori agroestrattivisti e quebradeiras di cocco, per la maggior parte donne. 5

7 La cooperativa COPPALJ è situata a Lago do Junco, nello stato brasiliano del Maranhão e fa parte, insieme a molte altre cooperative ed associazioni di produttori e di giovani, dell ONG ASSEMA, che dal 1989 si batte e lavora con successo per il perseguimento dei seguenti obiettivi: rafforzamento dei diritti umani dei lavoratori rurali della regione; creazione di iniziative economiche sostenibili e solidali; promozione dell equità nelle relazioni interpersonali ed economiche sensibilizzazione per l aumento della produzione agricola con criteri ecologici e biologici; lotta contro l esodo rurale, attraverso la realizzazione di programmi alternativi di sviluppo economico locale; implementazione di politiche pubbliche che impediscano la distruzione delle piantagioni di babaçu, e di leggi municipali e statali che consentano alle Quebradeiras di cocco il libero accesso alle piantagioni (denominate localmente babaçuais). 6

8 Nel progetto il lavoro delle donne raccoglitrici e Quebradeiras di cocco, svolge un ruolo fondamentale: i frutti duri e fibrosi, raccolti dopo la loro caduta naturale, vengono depositati presso le nove cantine della COPPALJ (che funzionano anche come mini-market per vari generi di articoli di prima necessità); solo le noci di prima qualità e con la certificazione biologica vengono rotte dalle donne stesse per l estrazione dei semi (da questa operazione deriva il termine di Quebradeiras, ossia rompitrici, che viene dato alle socie della cooperativa). Il lavoro di trasformazione prosegue con la macinatura e l estrazione dell olio (ogni noce contiene dal 55% al 60% di olio), condotto con metodi naturali e senza alcun utilizzo di solventi di sintesi. L olio di babaçu è un prodotto utilizzato anche dalle industrie locali di sapone, ma la cooperativa Coppalj paga le noci di babaçu un prezzo più alto rispetto a quello degli intermediari delle grandi industrie. 7

9 La scelta dei produttori dei detersivi: due piccole aziende italiane specializzate La produzione di tensioattivi è controllata da poche grandi aziende a carattere multinazionale. Nella scelta dei produttori di questa delicata componente abbiamo privilegiato una realtà italiana, già nota alle botteghe del mondo e che lavora su scala nazionale: l azienda Allegrini di Grassobbio (BG), la quale ha attivato al proprio interno un piccolo ma attrezzato laboratorio di ricerca sui tensioattivi e di produzione degli stessi. Per le medesime ragioni, la scelta del fornitore per la formulazione e la produzione dei detersivi è stata affidata ad una piccola media azienda di Senigallia, specializzata nella produzione di detergenza convenzionale e biologica: la ditta Pierpaoli, molto legata a Mondo Solidale e al commercio equo sia territorialmente sia storicamente, dato che il responsabile delle formulazioni è tra i soci fondatori della Bottega di Senigallia. 8

10 La scelta delle formulazioni: non si scherza sulla pelle degli altri! I detersivi e detergenti non sono solamente biologici ed equosolidali, ma anche efficaci Facile a dirsi, ma in realtà è piuttosto complesso produrre detersivi e detergenti completamente vegetali, non testati su animali, senza conservanti né profumi di sintesi, senza etossilati, senza EDTA, parabeni, formaldeide e contemporaneamente in grado di offrire ottime performance di lavaggio. I detersivi sono stati i primi in Italia ad essere realizzati con materie prime di commercio equo. Abbiamo dunque abbracciato una grande sfida, ed ogni dettaglio delle formulazioni è stato ed è tutt ora curato con estrema attenzione e dedizione. 9

11 I detersivi sono stati sottoposti a test comparativi di efficacia, i quali hanno dimostrato che Talybe assicura performance pari o migliori rispetto ai prodotti convenzionali leader di mercato. La linea benessere Talybe è stata valutata tramite consumer test che hanno rivelato prestazioni superiori ai leader di mercato nel settore cosmesi a certificazione biologica. Le linee sono allo stesso tempo efficaci e delicate. Sono infatti dermatologicamente testate e possono essere consigliate anche a coloro che manifestano intolleranze ai normali tensioattivi di origine petrolchimica e ai profumi di sintesi. In particolare la linea persona è dermatologicamente testata su pelli sensibili, è nichel tested e a ph fisiologico. I prodotti sono certificati ICEA per BioEcoDetergenza e BioEcoCosmesi e LAV stop ai test sugli animali. 10

12 Linea detergenti Talybe Talybe bucato Talybe piatti Talybe paviemti Talybe lavastoviglie Talybe anticalcare Talybe igiene intima Talybe bangodoccia Talybe shampoo Talybe sapone liquido 11

13 Proteggiamo l ambiente con detersivi biodegrabili e con il risparmio idrico L intera filiera di difende con tenacia la protezione della natura e la valorizzazione della persona in Brasile e in Italia! I detersivi, purtroppo, sono una delle principali fonti di inquinamento domestico, una volta rilasciati nel terreno, e questo dato non poteva essere trascurato nello sviluppo delle linee. Oggi l impatto ambientale dei detersivi non si calcola più solo con la biodegradabilità, ma anche valutando la tossicità delle sostanze. Questo valore, chiamato Volume Critico di Diluizione, viene determinato in base a quanta acqua serve per diluire il prodotto fino a rendere le molecole innocue per le forme di vita acquatiche. Un lavaggio in lavatrice con una dose di detersivo bucato tradizionale necessita di c.c. 300 litri di acqua per essere reso innocuo; Un lavaggio in lavatrice con una dose di detersivo bucato Talybe necessita di c.a. 48 litri consentendo un risparmio dell 84% di acqua. 12

14 In media i detersivi Talybe consentono un risparmio idrico del 70% e quindi una pari riduzione dell impatto ambientale dato dall uso di detersivi. Esempio: un anno di utilizzo del bucato Talybe al posto dei detersivi tradizionali in Italia consentirebbe di risparmiare oltre 60km cubi di acqua = una volta e mezzo il Lago di Garda. E parliamo solo del bucato! 13

15 Proteggiamo l ambiente con un efficace sistema di distribuzione: meglio il riuso del riciclo! Alla classica modalità della vendita del flacone usa e getta (oggi usa e ricicla ), si è venuta affiancando, negli ultimi anni, la modalità di gestione del prodotto sfuso, che prevede il riempimento, da una tanica generalmente abbastanza capiente (10 o 20 Kg), di flaconi che vengono riutilizzanti più volte per la stessa funzione. In questo caso si favorisce il riuso anziché il riciclo (cioè lo smaltimento nella plastica e la nuova fusione del materiale per rigenerare la plastica), ed è un bene, perché il riuso è sempre meno impattante ed energeticamente più conveniente di ogni forma di riciclo. Ovviamente, anche nel caso dei contenitori più grandi, vale a dire le taniche da 10 o 20 Kg utilizzate per la ricarica, il discorso non cambia, ed il riuso è decisamente più conveniente per l ambiente, indipendentemente dal materiale di cui essi sono composti (solo plastica, oppure disgiunto sacca plastica e contenitore in cartone). 14

16 Abbiamo quindi scelto questo metodo perché evita i costi economici ed energetici elevati del riciclo della plastica. Lo possiamo affermare e dimostrare grazie ad uno specifico studio di impatto ambientale realizzato da una società specializzata e certificata in calcolo dei costi energetici dei cicli di produzione, la quale ha comparato il sistema (detto solo riuso, è il tipo C dello schema qui sotto riportato, vendo il prodotto sfuso al cliente e riutilizzo la tanica della ricarica) con altre due modalità: di tipo classico solo riciclo detto A; ossia vendo il flacone pieno, il cliente lo getta vuoto nella plastica e ne ricompra uno pieno; di tipo misto riuso più riciclo detto B; cioè vendo il prodotto sfuso al cliente, poi getto il contenitore di ricarica - cartone esterno + sacca di plastica interna - nella plastica e nella carta/ cartone, se i materiali sono differenti. 15

17 Riportiamo gli schemi dei costi energetici delle varie operazioni richieste dal riciclo nel sistema classico A e nel sistema misto B e dal semplice riuso, sistema C. Le frecce colorate in rosso indicano i costi energetici, e sono tanto più grandi e larghe quanto più forti sono quest ultimi. Nei due sistemi del riciclo (figure 2 e 3: vendita di soli flaconi, senza lo sfuso; flaconi + sfuso, ma senza riuso delle sacche di plastica, che vengono gettate via e, quindi, rifuse), l impatto energetico è decisamente più elevato del sistema del riuso, in quanto il riciclo prevede lo smaltimento della plastica e la fusione di quest ultima, e occorre continuare a produrre nuova plastica per produrre le sacche. Anche il recipiente rigido in cartone, comunque, è un materiale che deve essere smaltito come rifiuto. 16

18 Costi energetici nel caso del semplice riciclo (vendita dei soli flaconi). Sistema A L assemblaggio del sistema di confezionamento e distribuzione A (flacone da 1 litro a perdere) si compone dei seguenti elementi: Granulo di HDPE vergine Granulo di PP vergine Cartone composto da materiale riciclato Pallet Soffiaggio del flacone Stampaggio a iniezione del tappo Trasporto del prodotto finito da riempitore a centro di distribuzione Trasporto del prodotto finito da centro di distribuzione a punto vendita 17

19 Costi energetici nel caso dello sfuso e smaltimento delle sacche di plastica e dei contenitori in cartone Sistema B L assemblaggio del sistema di confezionamento e distribuzione B si compone dei seguenti elementi: Granulo di LDPE vergine (relativo alle sacche) Granulo di PET vergine (relativo alle sacche) Granulo di PP vergine (relativo ai tappi) Cartone composto da materiale riciclato Pallet Estrusione del film plastico (relativo alla sacche) Termoformatura calandrizzata (relativo alle sacche) Stampaggio a iniezione dei tappi delle sacche Trasporto del prodotto finito da riempitore a centro di distribuzione Trasporto del prodotto finito da centro di distribuzione a punto vendita 18

20 Costi energetici nel caso dello sfuso riuso dei contenitori (taniche erogatrici), senza smaltimento rifiuti. Sistema C L assemblaggio del sistema di confezionamento e distribuzione C (tanica da 20 litri riutilizzabile 115 volte) si compone dei seguenti elementi: Granulo di HDPE vergine (relativo alla tanica da 20 litri) Granulo di PP vergine (relativo al tappo della tanica da 20 litri) Pallet Granulo di HDPE vergine (relativo al flacone usato dal consumatore in punto vendita) Granulo di PP vergine (relativo al tappo del flacone usato dal consumatore in punto vendita) Soffiaggio della tanica Stampaggio a iniezione del tappo Soffiaggio del flacone usato dal consumatore in punto vendita 19 Stampaggio a iniezione del tappo del flacone usato dal consumatore in punto vendita Trasporto del prodotto finito da riempitore a centro di distribuzione Trasporto del prodotto finito da centro di distribuzione a punto vendita Trasporto della tanica vuota a riempitore dopo il suo utilizzo Lavaggio della tanica Il processo di lavaggio della tanica si compone dei seguenti elementi: Acqua Perossido d idrogeno al 50% Elettricità a basso voltaggio (relativo alle pompe dosatrici degli agenti pulenti)

21 Nel caso del riuso (Sistema C) nessun rifiuto viene prodotto, in quanto le taniche vengono rimesse continuamente in circolo, e il costo energetico dovuto al trasporto delle taniche della ricarica per la pulizia e sanificazione è significativamente più basso di quello richiesto per il riciclo della plastica e la rigenerazione di nuova. Traduciamo questi passaggi in costi. L emissione di Kg di anidride carbonica equivalente nei tre casi è: A) 503,72 Kg di CO2 equivalente per 1000 litri di prodotto detergente confezionato, nel caso della distribuzione secondo il tipo classico (tipo A: riciclo di tutti i flaconi, senza distribuzione dello sfuso); B) 368,00 Kg di CO2 equivalente per 1000 litri di prodotto detergente confezionato, nel caso del riciclo misto dei soli contenitori utilizzati per il ricarico (tipo B: involucro esterno in cartone e sacca interna in plastica); C) 280,15 Kg di CO2 equivalente per 1000 litri di prodotto detergente confezionato, nel sistema C (solo riuso), come quello previsto per i detersivi Talybe. 20

22 Illustrazione proporzionata delle emissione Co2 equivalenti dei 3 sistemi comparati, con riportato sotto i relativi dati in valore assoluto A) B) C) 503,72 368,00 280,15 Nel terzo caso abbiamo un risparmio di circa il 44% rispetto al sistema tradizionale e del 26% rispetto al sistema misto (vendita sfuso + riciclo sacca). 21

23 Se vogliamo tradurre questi numeri e percentuali in una pratica quotidiana come il lavaggio in lavatrice, dedurremo che: il sistema del riuso consente di far funzionare una lavatrice da 2KW per circa 172 ore in più rispetto al sistema A e circa 75 ore in più rispetto al sistema B. Il terzo sistema (solo riuso) permette quindi di effettuare: circa 115 lavaggi in più del sistema A (riciclo dei flaconi); circa 50 lavaggi in più del sistema B (sfuso e smaltimento dei contenitori utilizzati per la ricarica). Il riuso dimostra di essere il sistema che permette di risparmiare di più con performance decisamente migliori nei confronti dei primi due sistemi. Ecco perché abbiamo scelto il riuso! 22

LA CURA DELLA CASA: 100%BIO + 100%EQUO

LA CURA DELLA CASA: 100%BIO + 100%EQUO LA CURA DELLA CASA: 100%BIO + 100%EQUO È possibile pensare a un modo diverso di detergere, con un occhio all'economia e uno all'ambiente? Ogni giorno usiamo e sprechiamo tanti detersivi che inquinano inutilmente

Dettagli

Un passo avanti verso l ambiente.

Un passo avanti verso l ambiente. Un passo avanti verso l ambiente. SCOPRI LA NUOVA LINEA È COSÌ DI PRODOTTI BIOLOGICI CERTIFICATI Il pulito è un servizio alla persona. Perché una linea di prodotti biologici? Perché la pulizia professionale

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

La riduzione dei rifiuti all acquisto

La riduzione dei rifiuti all acquisto Provincia di Varese La riduzione dei rifiuti all acquisto Provincia di Varese Ciclo di Serate di Ecologia Domestica I rifiuti in Italia Una persona produce ogni giorno più di 1,5 kg di rifiuti urbani (media

Dettagli

Le tre R in Coop: strategia ed esempi per la sostenibilità

Le tre R in Coop: strategia ed esempi per la sostenibilità Le tre R in Coop: strategia ed esempi per la sostenibilità Workshop MILANO 15 NOVEMBRE 2011 Valter Molinaro Coop Lombardia per l ambiente e la sostenibilità Il cittadino può determinare le dinamiche che

Dettagli

Innovazione e qualità

Innovazione e qualità Innovazione e qualità La filosofia dell azienda si basa fin dagli anni 70 sulla ricerca della qualità per garantire al consumatore finale un prodotto fresco e sano TEDALDI L azienda Tedaldi, con sede principale

Dettagli

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Dicomano 5 Giugno 2015 Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Il ciclo (e riciclo) della carta Raccolta - Riciclo - Recupero la carta: produzione

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

DETERSIVI SFUSI: LE ESPERIENZE SOLBAT

DETERSIVI SFUSI: LE ESPERIENZE SOLBAT DETERSIVI SFUSI: LE ESPERIENZE SOLBAT L Azienda La SOLBAT è una ditta del Gruppo SOLMAR, a cui appartiene NUOVA SOLMINE azienda leader nella produzione di Acido Solforico. L attività produttiva di detergenti

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe? Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe? Simona Gullace CERTIFICAZIONE Procedura volontaria mediante la quale una terza

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione: il contributo della Facoltà di Agraria Portici, 27 marzo 2006 Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Ornella Wanda Maietta

Dettagli

Distretto. di Economia Solidale. * Carta dei principi

Distretto. di Economia Solidale. * Carta dei principi Distretto di Economia Solidale del Territorio Parmense * Carta dei principi Il Distretto di Economia Solidale (DES) vuole essere una struttura che valorizza la produzione e lo scambio prevalentemente locale

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1 Azione 3 - Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura GENERALITÀ Denominazione della buona pratica: DETERSIVI SELF SERVICE Promotore/i: REGIONE PIEMONTE, Direzione Ambiente, Settore Programmazione

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA di cosa parliamo Alcuni dati I regolamenti europei I decreti italiani Un paio di citazioni Le sensazioni Il futuro

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

La Germania dal modello usa e getta al vuoto a rendere con cauzione

La Germania dal modello usa e getta al vuoto a rendere con cauzione La Germania dal modello usa e getta al vuoto a rendere con cauzione Cittadini d Europa Verso l Economia Circolare I Workshop Nazionale - Roma sede Arci 24 ottobre 2015 PRESENTAZIONE A CURA DI ING. FRANCESCO

Dettagli

Filippo Lenzerini Servizio Ambiente e Difesa del Territorio Provincia di Ferrara. www.provincia.fe.it/agenda21/agenda.htm

Filippo Lenzerini Servizio Ambiente e Difesa del Territorio Provincia di Ferrara. www.provincia.fe.it/agenda21/agenda.htm Filippo Lenzerini Servizio Ambiente e Difesa del Territorio Provincia di Ferrara Agenda 21 Domestica Carta da ufficio e da appunti Acquistate carta riciclata Fate Block-notes con fogli di riuso sporchi

Dettagli

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014 VERALLIA ITALIA Stati Generali della Green Economy Rimini, 6 novembre 2014 Verallia, Gruppo Saint-Gobain Saint-Gobain: una delle 100 multinazionali più importanti al mondo. Il Gruppo Saint-Gobain opera

Dettagli

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 -

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - Introduzione Il presente documento definisce i requisiti proposti per i profili

Dettagli

e-laborando Classi III B III E a.s. 2012-2013

e-laborando Classi III B III E a.s. 2012-2013 e-laborando Classi III B III E a.s. 2012-2013 PRIMA FASE: LO SVILUPPO SOSTENIBILE Le risorse della terra sono limitate I rifiuti e le emissioni inquinanti, in quanto prodotti dell uomo, hanno un impatto

Dettagli

Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore.

Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore. Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore. (Gruppo di lavoro Amsa Ecodeco) Indice Ipotesi di lavoro e

Dettagli

Leadership and innovation management. Incontro con gli studenti

Leadership and innovation management. Incontro con gli studenti Leadership and innovation management Incontro con gli studenti Alisea arte & object design in Italia Nel 1994 Alisea commercializza oggetti promozionali per le aziende Mercato indifferenziato (tanti produttori/distributori

Dettagli

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1 GENERALITÀ Azione 3 Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura Denominazione della buona pratica: EFFECORTA: un negozio alla spina e a km 0 nel Comune di Capannori (LU) Promotore/i: Ente gestore/società

Dettagli

Allegato Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina

Allegato Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina Allegato Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina Schede delle azioni 1 Nota: nella individuazione dei criteri obbligatori e nell assegnazione dei punteggi a quelli facoltativi,

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

La responsabilità estesa del produttore

La responsabilità estesa del produttore La responsabilità estesa del produttore Paola Ficco Roma 16 settembre 2014 Il produttore del prodotto e la definizione legislativa Art. 183, comma 1, lett. g), Dlgs 152/2006 qualsiasi persona fisica o

Dettagli

Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina

Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina SCHEDE DELLE AZIONI 1 di 8 INDICE DELLE AZIONI Nota: nella individuazione dei criteri obbligatori e nell assegnazione dei punteggi

Dettagli

LA FINANZA SOSTENIBILE

LA FINANZA SOSTENIBILE www.abi.it News LA FINANZA SOSTENIBILE Nell'ambito del Forum per la finanza sostenibile - associazione multistakeholder la cui mission è quella di promuovere la cultura della responsabilità sociale nella

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Attività di prevenzione della produzione rifiuti: l esperienza dell ex ATO 2 Lucca

Attività di prevenzione della produzione rifiuti: l esperienza dell ex ATO 2 Lucca Attività di prevenzione della produzione rifiuti: l esperienza dell ex ATO 2 Lucca Arpat - Regione Toscana Consumo sostenibile? Facciamolo Terra Futura - sabato 30 maggio 2009 Dr. Roberto Nieri - Contenuti

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Paolo Anselmi, Vice Presidente GfK Eurisko Milano, Auditorium Assolombarda 29 aprile 2015

Paolo Anselmi, Vice Presidente GfK Eurisko Milano, Auditorium Assolombarda 29 aprile 2015 CONSUMATORI E SOSTENIBILITA : STATO DELL ARTE E TENDENZE EVOLUTIVE Paolo Anselmi, Vice Presidente GfK Eurisko Milano, Auditorium Assolombarda 29 aprile 2015 La sostenibilità è sempre più importante Le

Dettagli

Il futuro della stampa ECO-Compatibile

Il futuro della stampa ECO-Compatibile Il futuro della stampa ECO-Compatibile Chi è T-Trade Engineering Qual è la situazione attuale nell etichettatura industriale Perché pensare a queste tecnologie ora Cosa può cambiare con le soluzioni T-Trade

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PRINCIPALI OTTIMIZZAZIONI RILEVATE DA LOW IMPACT:

PRINCIPALI OTTIMIZZAZIONI RILEVATE DA LOW IMPACT: La carta utilizzata per stampare elenchi proviene tra il 30% ed il 40% di fibre riciclate e la restante parte è carta ecologica certificata FSC; La materia prima è acquistata presso Cartiere che adottano

Dettagli

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani Direttamente dal produttore al consumatore Perchè il Biologico il 20% degli italiani sceglie alimenti bio Canali di vendita: Un giro d affari al

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2429 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MAZZOCCHI, GAVA Disposizioni concernenti il recupero degli imballaggi, per la reintroduzione

Dettagli

SMALTIMENTO RIFIUTI SMALTIMENTO RIFIUTI SERVIZIO DI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO. Consorzio S.G.M. Il Presidente (Massimo Milone) COMMITTENTE:

SMALTIMENTO RIFIUTI SMALTIMENTO RIFIUTI SERVIZIO DI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO. Consorzio S.G.M. Il Presidente (Massimo Milone) COMMITTENTE: SMALTIMENTO RIFIUTI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI La ditta propone, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, la fornitura di adeguati contenitori a norma di legge

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

7. QUALITa DEL PRODOTTO

7. QUALITa DEL PRODOTTO 7. QUALITa DEL PRODOTTO 7. Qualità del prodotto Per Altromercato un prodotto deve essere costituito da materie prime di alta qualità, il più possibile sostenibile nel suo ciclo di produzione, consumo e

Dettagli

Progetto per il recupero dell olio alimentare domestico. Valter Molinaro Responsabile innovazione e gestione servizi

Progetto per il recupero dell olio alimentare domestico. Valter Molinaro Responsabile innovazione e gestione servizi Progetto per il recupero dell olio alimentare domestico Valter Molinaro Responsabile innovazione e gestione servizi Coop per l ambiente e la sostenibilità Stiamo consumando più risorse di quanto la Terra

Dettagli

IL PROGETTO ECÒ Sistema retail in franchising certificato iso 9001 e iso 14001. Prodotti no food e servizi ecosostenibili

IL PROGETTO ECÒ Sistema retail in franchising certificato iso 9001 e iso 14001. Prodotti no food e servizi ecosostenibili IL PROGETTO ECÒ Sistema retail in franchising certificato iso 9001 e iso 14001. Prodotti no food e servizi ecosostenibili Trasversale alle linee merceologiche Concept flessibile e componibile. (PV da 70

Dettagli

L ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA

L ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA 1 L ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA Dr. Francesco Capoccia Etica e Società Osimo (An) - Palazzo Campana 30 Maggio 2013 2 La consideriamo una risorsa illimitata L acqua è il più importante elemento necessario

Dettagli

La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA

La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA QUANTA ACQUA IN BOTTIGLIA SI CONSUMA IN ITALIA? Il consumo nazionale di acqua in bottiglia è molto elevato: nel 2007, gli italiani ne hanno acquistato 12,4 miliardi

Dettagli

COOP E LE BUSTE PER LA SPESA

COOP E LE BUSTE PER LA SPESA COOP E LE BUSTE PER LA SPESA Maurizio Zucchi Direttore Qualità - COOP ITALIA Convegno: Shopper: la Legge c è! Adesso chiarezza Roma, 11 Luglio 2012 COOP, in quanto catena di distribuzione, ha avuto da

Dettagli

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 -

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - Introduzione Il presente documento definisce i requisiti proposti per i profili di sostenibilità

Dettagli

10 detersivi davvero ecologici e 5 prodotti che in realta' non sono green

10 detersivi davvero ecologici e 5 prodotti che in realta' non sono green greenme.it 10 detersivi davvero ecologici e 5 prodotti che in realta' non sono green Marta Albè Detersivi ecologici per la casa e per il bucato, come possiamo orientarci nella scelta? Dobbiamo innanzitutto

Dettagli

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1 GENERALITÀ Azione 3 Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura Denominazione della buona pratica: Free Pack Net. Realizzazione e commercializzazione di un imballo ritornabile e riutilizzabile

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità. Roma, 18 giugno 2014

FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità. Roma, 18 giugno 2014 FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità Roma, 18 giugno 2014 VISCOLUBE Viscolube è l azienda leader in Europa nel settore della ri-raffinazione degli oli usati e in Italia ha due stabilimenti

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Coscienza ecologica. Premessa. La riduzione dei consumi energetici:

Coscienza ecologica. Premessa. La riduzione dei consumi energetici: Coscienza ecologica Premessa La riduzione dei consumi energetici: una visione chiara, un atto di responsabilità ecologica Toner ecologico Project Milano: alta qualità, ecologia ed economia Se usi un toner

Dettagli

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta?

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta? Quanta acqua serve per produrre un kg di carta? a) nuova 10 litri / riciclata 0,5 litri b) nuova 100 litri / riciclata 2 litri c) nuova 350 litri / riciclata 70 litri Quasi nessun prodotto può essere fabbricato

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

FRASEMA: una microimpresa socialmente responsabile

FRASEMA: una microimpresa socialmente responsabile FRASEMA: una microimpresa socialmente responsabile Sebastiano Mamì 1 Presentazione di FRASEMA È nata nel 1999 È una società di persone La vera tecnologia di FRASEMA Fornisce assistenza tecnica Sostiene

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA DELL ALTRAECONOMIA

DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA DELL ALTRAECONOMIA ALLEGATO D DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA DELL ALTRAECONOMIA Commercio equo e solidale 1. Il commercio equo e solidale è l attività di cooperazione economica e sociale finalizzata a consentire o migliorare

Dettagli

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea il gruppo astea Il Gruppo Astea è una multiutility a prevalente capitale pubblico locale, che opera nell

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Spinaci Cubello Foglia Più 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Sostenibilità della filiera agroalimentare regionale:

Sostenibilità della filiera agroalimentare regionale: LCA Food Lazio Sostenibilità della filiera agroalimentare regionale: le aziende del Lazio verso l EXPO Milano 2015 Fondo Euorpeo Agricolo per lo sviluppo: L Europa investe nelle zone rurali Regione Lazio

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1 - Modulo di base

Università per Stranieri di Siena Livello A1 - Modulo di base Unità 3 Leggere e capire le promozioni COOP In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulle promozioni COOP parole relative alle promozioni e alle offerte della COOP l uso dell imperativo

Dettagli

Acqua e solidarietà: Dai rifiuti acqua

Acqua e solidarietà: Dai rifiuti acqua Provincia di Reggio Emilia Assessorato all Ambiente Acqua e solidarietà: Dai rifiuti acqua Dr.ssa Annalisa Sansone Dirigente Servizio Ambiente Provincia di Reggio Emilia Obiettivi del PPGR Uno dei principali

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente Eugenio Bora Milano, 15 febbraio 2006 Rifiuti e legislazione I rifiuti sono un

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

EMAS ed Ecolabel Integrazione tra i due schemi dott.ssa Giulia Maggiorelli, ing. Marina Masone

EMAS ed Ecolabel Integrazione tra i due schemi dott.ssa Giulia Maggiorelli, ing. Marina Masone EMAS ed Ecolabel Integrazione tra i due schemi dott.ssa Giulia Maggiorelli, ing. Marina Masone Introduzione La politica integrata dei prodotti (IPP), secondo quanto riportato nel Libro Verde della Commissione

Dettagli

Creatività e Innovazioni tecnologiche per un Packaging sostenibile e finalizzato alla riduzione degli sprechi

Creatività e Innovazioni tecnologiche per un Packaging sostenibile e finalizzato alla riduzione degli sprechi Creatività e Innovazioni tecnologiche per un Packaging sostenibile e finalizzato alla riduzione degli sprechi Angelo Montenero, PhD Università degli Studi di Parma Master in Packaging CIPACK angelo.montenero@unipr.it

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Biodiesel dal tuo olio cucina Presentazione progetto IL PROGETTO

Biodiesel dal tuo olio cucina Presentazione progetto IL PROGETTO Presentazione progetto IL PROGETTO L iniziativa nasce come un progetto sostenibile di mobilità e di gestione rifiuti e consiste nella creazione di una filiera corta ed integrata di raccolta degli oli alimentari

Dettagli

Ammorbidenti: 10 prodotti davvero ecologici e con buon INCI

Ammorbidenti: 10 prodotti davvero ecologici e con buon INCI greenme.it Ammorbidenti: 10 prodotti davvero ecologici e con buon INCI Marta Albè Nel passaggio dai prodotti convenzionali ai prodotti ecologici per il bucato forse vi siete chiesti come sostituire l'ammorbidente.

Dettagli

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 con la volontà di realizzare stufe a biomasse per ridurre

Dettagli

SICUREZZA? FORMIAMOCI INFORMIAMOCI PARLIAMONE. Intervento: Dr. Francesco PICCI Responsabile Sede INAIL di Brindisi Giovedì 29 Ottobre 2015

SICUREZZA? FORMIAMOCI INFORMIAMOCI PARLIAMONE. Intervento: Dr. Francesco PICCI Responsabile Sede INAIL di Brindisi Giovedì 29 Ottobre 2015 SICUREZZA? FORMIAMOCI INFORMIAMOCI PARLIAMONE Intervento: Dr. Francesco PICCI Responsabile Sede INAIL di Brindisi Giovedì 29 Ottobre 2015 Infortuni sul lavoro 2 INFORTUNI SUL LAVORO DENUNCIATI NEGLI ULTIMI

Dettagli

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera SCHEDA D INFORMAZIONE N 1: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Ripartizione equa dei redditi in Svizzera Le questioni sulla ridistribuzione, da anni oggetto di discussione in Svizzera, sono alimentate dalle

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Analisi del ciclo di vita di scelte di consumo potenzialmente sostenibili: confronto tra batterie usa e getta e ricaricabili

Analisi del ciclo di vita di scelte di consumo potenzialmente sostenibili: confronto tra batterie usa e getta e ricaricabili Rifiuti e Life Cycle Thinking Per un uso sostenibile delle risorse ed una gestione virtuosa dei rifiuti Milano, 24-06-2015 Analisi del ciclo di vita di scelte di consumo potenzialmente sostenibili: confronto

Dettagli

Valore di mercato del prodotto trasformato e imbottigliato

Valore di mercato del prodotto trasformato e imbottigliato Anno 1999 II a PROVA SCRITTA Il candidato descriva i criteri per la valutazione di convenienza per la trasformazione del latte in formaggio e/o dell uva in vino. SVOLGIMENTO Per affrontare questo tipo

Dettagli

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche Obiettivi e Destinatari «La presente direttiva è intesa a contribuire alla produzione e al consumo sostenibili

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli