INTRODUZIONE ALL ANALISI TECNICA. L analisi tecnica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE ALL ANALISI TECNICA. L analisi tecnica"

Transcript

1 L analisi tecnica L analisi tecnica è la disciplina che studia l andamento del mercato attraverso lo studio dei grafici di avvenimenti passati allo scopo di fare delle previsioni. Il concetto che sta alla base di questo tipo di analisi è che studiando la serie storica dei prezzi, e analizzandone anche i volumi, si possono prevedere i trend futuri dei prezzi in modo da minimizzare il rischio e massimizzare i profitti. È dimostrato che la natura umana è solitamente costante e a situazioni simili reagisce, generalmente, in modo uniforme. L analisi tecnica si basa quindi sull idea che gli essere umani continuino a ripetere gli stessi errori commessi in passato, anche se bisogna tener conto che i rapporti umani sono talmente complessi che non si ripeteranno mai nello stesso identico modo. Assumendo il mercato azionario come specchio dell agire umano, possiamo affermare che non si riproporrà mai uno stesso identico andamento avuto nel passato, ma il ripresentarsi di caratteristiche simili sarà sufficiente per determinare l andamento futuro. Questo tipo di analisi può venire applicata a azioni, indici, materie prime, future, cioè a tutti gli strumenti che vengono scambiati fra i diversi intermediari e che sono soggetti alle forze di domanda e offerta. L analisi tecnica è spesso contrapposta all analisi fondamentale soprattutto perché l analisi tecnica sfrutta le tendenze nei prezzi delle attività quotate e fa riferimento a considerazioni di natura psicologica, mentre l analisi fondamentale si poggia prevalentemente sulla scienza economica. 1 / 11

2 I presupposti L analisi tecnica risulta molto importante per il fatto che riesce a sintetizzare una gran quantità di informazioni e si poggia su tre pilastri fondamentali: - i prezzi scontano tutto. Il primo punto fondamentale specifica che i prezzi, che risultano dalla combinazione tra domanda e offerta, riescono a riflettere tutte le informazioni che sono disponibili sul mercato, anche quelle in possesso di poche persone. Tenendo conto di questa considerazione gli analisti si possono completamente affidare ai prezzi, in quanto contengono già tutte le informazioni necessarie per capire il mercato; - il mercato segue un trend. Il mercato non si muove in modo del tutto casuale, ma segue dei trend, cioè delle tendenze. Un trend si mantiene finchè non mostra dei segnali di esaurimento e di inversione. L obiettivo è quello di assumere delle posizioni nel mercato che siano coerenti con il trend in atto, non avendo la pretesa di vendere ai massimi e comprare ai minimi; - la storia si ripete. Nel corso degli anni si può notare come degli avvenimenti passati si ripetano. Questa situazione è dovuta al fatto che gli attori sono sempre degli esseri umani che vogliono guadagnare nel mercato ma, allo stesso tempo, hanno anche delle paure. Fatta questa considerazione si potranno usare delle figure che permettono di prevedere quale sarà l andamento che segue. I fondatori dell Analisi Tecnica La nascita dell analisi tecnica si fa risalire già al 1600, quando i Giapponesi iniziarono lo scambio di primitivi futures sul prezzo del riso, elaborando i primi grafici di analisi. La prima forma di un grafico a candela (candle charts), chiamata allora "anchor chart", fu usata intorno ai primi anni del 1700 e portò allo sviluppo successivo, intorno al 1868, del grafico a candele che ancora oggi usiamo. Tuttavia, l analisi tecnica moderna trovò origine solo all inizio del 900 quando Charles H. Dow, 2 / 11

3 Ralph N. Elliott e William D. Gann ne affermarono per la prima volta i principi e ne posero le basi. L'elemento che accomuna le loro teorie è il convincimento che i mercati obbediscono alle stesse forze che governano la natura ed il comportamento umano. E per questo che l analisi tecnica analizza un mercato in cui il prezzo assume movimenti regolari ciclici ascendenti e discendenti, rispecchiando l andamento delle maree o il comune processo di respirazione umano. Teoria di Dow Agli inizi del XX secolo Charles Dow ( ) elaborò una teoria che è considerata la base dell analisi tecnica moderna. L obiettivo della teoria è di individuare i cambiamenti delle tendenze principali del mercato e si assume che la tendenza evidenziata continui finché non si avrà la prova di un inversione. La teoria suppone che la maggioranza delle azioni segua, per la maggior parte del tempo, la sottostante tendenza del mercato. Al fine di misurare il mercato, Dow costruì due indici: il Dow Jones Industrial Average, una combinazione di 12 (ora 30) titoli guida, e il Dow Jones Transportation Average, comprendente inizialmente 12 titoli delle ferrovie e successivamente titoli di tutti i settori dei trasporti. Egli paragonò gli andamenti di Borsa alle maree: come la progressiva accentuazione o il progressivo indebolimento delle successive ondate rivela una fase di alta o bassa marea, così un indice di Borsa, o il prezzo di un titolo, tradotti in grafico, rispecchiano un ciclo al rialzo, quando le fluttuazioni successive toccano punte sempre maggiori, o rispecchiano un ciclo al ribasso, quando le fluttuazioni successive toccano punte sempre minori. La teoria di Dow è articolata nei seguenti principi basilari: 3 / 11

4 - Le medie scontano qualsiasi fattore: vale a dire che qualunque fattore che può in un dato momento influenzare il mercato ed il suo sviluppo è già incluso nelle quotazioni e nel prezzo che sul mercato, in quello stesso momento, si manifestano. - Il mercato può seguire tre tipi diversi di movimento: Dow suddivise i trend di mercato in Primario, Secondario e Minore, a seconda dell intervallo di tempo nel quale essi si manifestavano sul mercato. - Movimento primario: (major trend): è la tendenza principale, per la quale un mercato si definisce toro (bullish o rialzista) oppure orso (bearish o ribassista). Dura da uno a più anni. - Movimenti secondari: (intermediate trend): si tratta di movimenti opposti o non alla tendenza principale in un mercato. Questi trend durano da tre settimane a molti mesi e, se inversi al Major Trend iniziale del mercato, possono ritracciare da un terzo a due terzi del progresso o regresso acquisito con il movimento primario. Il ritracciamento più frequente è del 50%. - Movimenti terziari o minori (minor trend): sono rialzi o ribassi di mercato che durano solo per un breve periodo di tempo, al massimo tre settimane. In genere non sono in grado di influenzare i movimenti primari o secondari e sono molto difficili da prevedere. - Il mercato si sviluppa in sei fasi: - Accumulazione: si manifesta in quanto la maggioranza degli investitori è convinta che il mercato sia al ribasso, mentre gli investitori professionali, consapevoli che lo sviluppo bearish precedente si sta per esaurire, iniziano ad acquistare sul mercato a prezzi particolarmente convenienti, in modo graduale (per non muovere il listino), formando così sul mercato una serie di sviluppi laterali, detti anche base o bottom. - Convinzione, trend followers enter (fase di partecipazione): inizia quando il prezzo comincia a salire rapidamente ed il mercato è in nuova fase di sviluppo, le partecipazioni al mercato aumentano e si vanno a creare delle estensioni nel movimento del trend. - Speculazione: è l'ultima fase del rialzo in cui si assiste ad una rapidissima crescita delle quotazioni. Entrano sul mercato anche i piccoli risparmiatori, che decidono di acquistare quando i prezzi sono vicini ai loro massimi, incoraggiati anche dall'enfasi dei mezzi di comunicazione, che descrivono il boom borsistico in corso. - Distribuzione: gli operatori dominanti nel mercato comprendono che il mercato toro è finito e cominciano ad alleggerire le proprie posizioni lunghe, anticipando l approssimarsi di una inversione di tendenza. La fase espansiva risulta indebolita e si crea un movimento laterale simile a quello creatosi in fase di accumulazione, detto tetto o top. - Panico: si manifesta un brusco declino dei prezzi, dal momento che tutti iniziano a vendere sul mercato, consapevoli del fatto che la tendenza si è oramai invertita. - Frustrazione: ultima fase del mercato orso, in cui gli ultimi rimasti con i titoli in mano li vendono ai prezzi minimi assoluti. Generalmente si tratta proprio di quei piccoli risparmiatori, meno capaci e meno informati, che avevano acquistato sui massimi, durante la fase di speculazione. 4 / 11

5 In corrispondenza di un esaurimento della fase di frustrazione si succede immediatamente una nuova fase di accumulazione, così da dare inizio ad un nuovo ciclo di mercato. - I volumi seguono il trend: Il volume è, secondo Dow, un altra variabile, oltre il prezzo, da valutare con estrema attenzione in quanto costituisce un anticipatore dello sviluppo del prezzo. Egli notò che i volumi solitamente seguono il trend in atto sul mercato. In particolare in un mercato toro i volumi sono in aumento durante le fasi di espansione ed in diminuzione durante quelle di correzione. Viceversa in un mercato orso si verificano volumi crescenti durante le fasi di ribasso e decrescenti durante le correzioni al rialzo. Il mancato rispetto di questa relazione prezzo-volume, e quindi una divergenza tra l andamento di queste due variabili rappresenta, secondo Dow, un primo segnale di una probabile inversione del trend. - Un movimento è assunto valido finché un inversione non è definitivamente provata: cioè un effettivo cambiamento di tendenza può essere individuato solo quando il mancato rispetto di un insieme di regole lo manifesta. - Le medie devono confermarsi: occorre che il trend di un settore sia confermato anche dall andamento dei settori a lui collegati. Un esempio potrebbe essere che gli indici americani Industrial Average e Transportation Average devono essere esaminati insieme e devono confermarsi reciprocamente. La logica sembra di facile comprensione dato che, se il mercato è davvero un barometro delle future condizioni dell economia, in un economia in espansione gli investitori devono offrire prezzi crescenti sia per le società che producono merci, sia per quelle che le trasportano. Al di là di queste considerazioni, valide per il mercato azionario americano, questo principio va interpretato analizzando sempre l'andamento dell'indice di borsa in correlazione a quello di altri indicatori, di settore o relativi ad altre borse. Questo al fine di verificare interdipendenze tra movimenti, oppure discrepanze e concordanze significative. - Movimenti laterali: sono i movimenti che si riscontrano quando i prezzi tendono ad oscillare all interno di un corridoio grafico. Una linea viene definita come un movimento di prezzo di due o tre settimane o più, durante il quale le variazioni di prezzo di entrambi gli indici non fanno registrare scostamenti superiori al 5% della propria media. Tale movimento indica sia accumulazione, sia distribuzione. Una crescita sopra i limiti indica una fase di accumulazione con prezzi alti, invece un crollo sotto il limite indica una fase di distribuzione con dei prezzi bassi. - Inversioni di tendenza: la presenza di una tendenza al rialzo sarà identificata da massimi e 5 / 11

6 minimi relativi superiori ai valori precedenti, viceversa se la tendenza è al ribasso. Difetti della teoria di Dow Il primo aspetto che viene criticato in questa teoria è il fatto che non fornisce dei tempestivi segnali di acquisto e di vendita, ma questi segnali vengono forniti solo quando la teoria è già in atto. Questa critica però non tiene conto del fatto che la prudenza è proprio una caratteristica di questa teoria, che lavora in un periodo di tempo molto ampio. Un vero e proprio limite della teoria di Dow è la mancanza di segnalazioni opportune per lo sfruttamento speculativo dei movimenti intermedi del mercato. Altra possibile critica è il fatto che è un sistema interpretativo e soggettivo che richiede una grande conoscenza del mercato e una grande esperienza. Critiche all analisi tecnica L analisi tecnica è molto usata ma molti si chiedono se, veramente, i prezzi di periodi passati possano essere utili per prevedere l andamento dei prezzi futuri. Bisogna però considerare che è molto difficile poter fare delle previsioni senza conoscere quello che è accaduto nel passato. 6 / 11

7 Per quanto riguarda le variazioni dei prezzi è stato considerato anche il fatto che potessero essere dei fenomeni random walk, cioè del tutto casuali. Con studi accurati si è invece evidenziata la relazione tra psicologia umana e determinazione dei prezzi, e su questa relazione si basa l analisi tecnica. Si è anche sviluppata la teoria dell autoalimentazione. Negli ultimi anni l analisi tecnica è diventato uno strumento molto conosciuto e molto usato nei vari mercati. Con questa grande espansione, secondo questa teoria, ci sono dei capitali che vengono mossi conseguentemente alle rilevazioni ottenute con gli strumenti di analisi tecnica. Si deve però tener presente che lo studio di grafici di analisi tecnica è assolutamente soggettivo e non ci sono regole matematiche che ne stanno alla base e quindi ogni analista ne darà una propria interpretazione e opererà nel mercato in modi e tempi diversi. Analisi tecnica fondamentale L Analisi fondamentale tende ad individuare il valore intrinseco delle azioni di una società quotata. Tale valore è confrontato col valore espresso dal mercato. Si investe sui titoli sottovalutati, confidando nel fatto che prima o poi il mercato correggerà la sottovalutazione. Per analisi fondamentale si intende una metodologia di analisi basata sulla teoria economica, che utilizza metodi statistici, econometrici, contabili, e che si propone di valutare il prezzo giusto dell attività. Questa è la teoria principale su cui si basa la maggior parte degli investitori. Nella maggior parte 7 / 11

8 dei casi si va a studiare i bilanci di ogni singola azienda e si costruiscono indicatori di valutazione che determinano il grado di redditività e solidità dell impresa. Gli indici più importanti sono: - Indice di solidità: è il rapporto tra indebitamento finanziario e il patrimonio netto. - Indice di redditività: rapporto tra utile operativo e capitale investito. - Indice redditività globale: rapporto tra utile netto dell azienda e il capitale netto. Molti sono i problemi riscontrati dall analisi fondamentale. Innanzitutto è difficile reperire le informazioni utili per effettuare l analisi e basandosi solo su dati passati è facile che il mercato si muova anticipando le prospettive future delle aziende. Analisi tecnica vs analisi fondamentale Nel momento in cui un operatore si avvicina al mercato borsistico con lo scopo di investire grandi o piccole quantità di denaro, ha la necessità di prevedere nel migliore dei modi la direzione dei prezzi. In questo l analisi tecnica e quella fondamentale hanno dunque la stessa finalità. L analisi fondamentale è lo studio dei dati di bilancio di un azienda e delle variabili macroeconomiche, con lo scopo di individuare il vero valore di un titolo, in modo da poter individuare titoli sopravalutati o sottovalutati dal mercato e quindi indicare se i prezzi saliranno o scenderanno. L analisi tecnica invece, come descritto sopra e come si vedrà meglio in seguito, si basa soltanto sull analisi dell andamento precedente del prezzo. 8 / 11

9 Per semplificare si può dire che l analisi fondamentale si pone lo scopo di individuare le cause dei movimenti di mercato, mentre quella tecnica gli effetti di tali movimenti, andando ad individuare dei livelli in cui sono destinati ad esaurirsi. Le mancanze dell analisi fondamentale e quindi l utilità dell analisi tecnica, si notano quando le quotazioni si muovono in assenza di dati o pubblicazioni di trimestrali e bilanci e quindi in situazioni in cui l analisi fondamentale non sa spiegare tali movimenti e secondo la quale, invece, i mercati dovrebbero rimanere invariati. I dati necessari per l'analisi tecnica Le informazioni necessarie per l analisi tecnica sono sostanzialmente fornite dal prezzo, dal volume e dall open interest. PREZZO Il prezzo esprime la quotazione del titolo nel momento in cui viene effettuato lo scambio e per la sua rappresentazione si possono usare diversi tipi di grafico. Quello più semplice consiste in una linea che congiunge i punti corrispondenti alle quotazioni di chiusura (di apertura, massimo o minimo) del periodo preso in considerazione, mentre uno dei modi più usati e maggior informativi è quello delle candele giapponesi. Questo tipo di rappresentazione riassume contemporaneamente i 4 livelli di prezzo più significativi dell intervallo temporale, cioè apertura, chiusura,massimo e minimo. Le candele possono assumere due diversi colori: verde (bianco per i mercati orientali) nel caso in cui il valore di chiusura sia maggiore a quello di apertura, e rosso (nero) nel caso contrario. Le candele differiscono tra loro anche per la grandezza del real body e per la lunghezza delle shadow (ombre). Il corpo può indicare se il mercato è in una fase di stallo o meno, mentre le shadow sono utili per avere un idea sulla volatilità del titolo in 9 / 11

10 considerazione. Un real body ridotto indica uno stallo del mercato caratterizzato da incertezza degli operatori, mentre ombre lunghe rappresentano un alta volatilità, con un ampio range di oscillazione. VOLUME Il volume rappresenta il totale dei contratti scambiati nel periodo di tempo di riferimento e per la sua rappresentazione si utilizza generalmente un grafico a barre. Queste, come nel caso delle candele, possono assumere due diverse colorazioni: verde nel caso in cui la chiusura sia ad un livello più elevato rispetto a quella osservata nell intervallo precedente, rossa nel caso contrario. Il volume è utilizzato per individuare la forza e la conseguente importanza dei movimenti di prezzo e quindi per capire se questi sono dei movimenti da seguire in quanto supportati dal mercato o delle oscillazioni irrilevanti dovute, per esempio, ad un alta volatilità e ad un numero esiguo di scambi. Nel caso in cui alla variazione di trend corrispondano volumi elevati questo sarà un importante segnale di inversione di tendenza. Particolare importanza va posta nelle situazioni in cui i volumi sono molto elevati e superano di molto la media (5/6 volte) in quanto stanno ad indicare un intervento degli investitori istituzionali, le cosiddette mani forti, interessati a modificare il prezzo del titolo, non ritenendolo conforme al suo reale valore nel mercato oppure per cercare di invertire situazioni che li vedrebbero in perdita. OPEN INTEREST L'open interest è un indicatore che misura il numero totale dei contratti long e short aperti nel 10 / 11

11 mercato non chiusi alla fine della seduta. L'osservazione dell'open interest è finalizzata a vedere se denaro sta entrando o uscendo dal mercato e cogliere le aspettative degli investitori. Se l'open interest sale durante la fase di un trend, questo è un segnale di forza del trend stesso che ne esce rafforzato; viceversa se un trend vede diminuire l'open interest, significa che gli operatori stanno chiudendo le posizioni rispettivamente short e long e che quel trend sta probabilmente per esaurirsi suggerendo di attendersi una probabile inversione di tendenza. I dati sull open interest sono forniti soltanto per determinati mercati, come per quello dei derivati e quello delle opzioni, mentre non è noto per quel che riguarda le azioni. 11 / 11

Analisi tecnica di base: La teoria di DOW

Analisi tecnica di base: La teoria di DOW Analisi tecnica di base: La teoria di DOW Italian Trading Forum 2011 Analisi tecnica e teoria di Dow Tutta l analisi tecnica si basa sul principio che i prezzi scontano tutto e che le aspettative degli

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS FORMAZIONI 1-2-3 HIGHS AND LOWS Un tipico 1-2-3 high si forma alla fine di un trend rialzista. Tipicamente, i prezzi faranno un massimo finale (1), procederanno

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci 1 Capitolo 4.2 Analisi tecnica: Fibonacci 0 Contenuti ANALISI TECNICA: FIBONACCI L analisi di Fibonacci mira a identificare i potenziali livelli di supporto e di resistenza futuri basati sui trend dei

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono

Dettagli

Le tecniche di trading basate sulle Bande di Bollinger. Michele Maggi. Rimini, 1-2 dicembre 2005

Le tecniche di trading basate sulle Bande di Bollinger. Michele Maggi. Rimini, 1-2 dicembre 2005 Le tecniche di trading basate sulle Bande di Bollinger Michele Maggi Rimini, 1-2 dicembre 2005 Trading con le Bande di Bollinger Capire la logica delle Bande di Bollinger Comprendere il funzionamento degli

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Hammer imprescindibile la localizzazione della candela che deve apparire dopo un movimento ribassista.

Hammer imprescindibile la localizzazione della candela che deve apparire dopo un movimento ribassista. Candele Giapponesi Fondamentalmente, sono due i modi di rappresentazione dei dati relativi al prezzo di un attività finanziaria che ogni giorno il 99% dei traders studia: il grafico a barre e il grafico

Dettagli

STRATEGIA DI TRADING. Turning Points

STRATEGIA DI TRADING. Turning Points STRATEGIA DI TRADING Turning Points ANALISI E OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE Studiare l andamento dei prezzi dei mercati finanziari con una certa previsione su tendenze future Analisi Tecnica: studio dell andamento

Dettagli

_COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA.

_COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. CAPITOLO 1 VUOI IMPARARE AD OPERARE IN BORSA CON IL METODO CICLICO? VISITA IL LINK: http://www.fsbusiness.net/metodo-ciclico/index.htm _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre

Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre MERCATO AZIONARIO- SP500 Come ci aspettavamo il mercato americano è sceso anche la scorsa settimana, tuttavia lo ha fatto in un modo più significativo del

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016 FTSE MIB ANALYSIS Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016 La paura della Brexit ha fatto precipitare le quotazione del Ftse mib che in cinque sedute è passato da 18.000 a

Dettagli

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. CICLI Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. Partiamo dal Dax future (dati a 15 minuti): Questa sembra la situazione più probabile, con una durata

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 25 maggio 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 25 maggio 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 25 maggio 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

COMMENTO AI MERCATI. Pertanto è lecito attendersi una apertura debole dei listini, visto che i futures Usa sono in calo e così pure Euro Yen.

COMMENTO AI MERCATI. Pertanto è lecito attendersi una apertura debole dei listini, visto che i futures Usa sono in calo e così pure Euro Yen. Data :26/11/2008 Buongiorno a tutti. COMMENTO AI MERCATI Dalle indicazioni del commento di preapertura ai mercati di oggi : Fitch abbassa il rating di Toyota. Di conseguenza il Nikkei storna con maggiore

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

TS DIMOSTRATIVO: TS INR

TS DIMOSTRATIVO: TS INR : TS INR 12/07/2003 Pag. 1 di 11 : TS INR A cura di Fabrizio Carducci (fcard71@tin.it) Finanza24ore (www.finanza24ore.it) : TS INR 12/07/2003 Pag. 2 di 11 Introduzione Questo TS è esclusivamente dimostrativo

Dettagli

Report settimanale. 3-7 marzo 2014. by David Carli

Report settimanale. 3-7 marzo 2014. by David Carli Report settimanale 3-7 marzo 2014 by David Carli Faccio una breve introduzione a quello che potrebbe accadere nel mercato forex e, purtroppo, non solo. I venti di guerra di Crimea (mi sembra di essere

Dettagli

Bande di Bollinger. 7 - I prezzi possono letteralmente "camminare sulle bande", sia su quella superiore che su quella inferiore.

Bande di Bollinger. 7 - I prezzi possono letteralmente camminare sulle bande, sia su quella superiore che su quella inferiore. Bande di Bollinger Per prima cosa occorre tenere presente, sia per il loro utilizzo che per capirne i limiti, alcune delle regole più importanti espresse dallo stesso J. Bollinger dopo la creazione delle

Dettagli

Le candele giapponesi come ausilio al trading. Le candele giapponesi come ausilio al trading

Le candele giapponesi come ausilio al trading. Le candele giapponesi come ausilio al trading Le candele giapponesi come ausilio al trading Michele Maggi Rimini, 1-2 dicembre 2005 Le candele giapponesi come ausilio al trading Tecnica antica ma estremamente attuale Basata sull analisi dello sbilanciamento

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo 2 Titolo VIX Indicator Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti internet www.proiezionidiborsa.com

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

PARTE 3: SUPPORTI E RESISTENZE

PARTE 3: SUPPORTI E RESISTENZE Come creare una strategia di trading di successo. PARTE 3: SUPPORTI E RESISTENZE Questa serie di articoli si occupa del processo multilivello utilizzato per la creazione delle strategie di trading. Nella

Dettagli

Estoxx50. 4-May-11 8-May-11

Estoxx50. 4-May-11 8-May-11 Iniziamo con l aggiornamento del ciclo mensile sull Eurostoxx che come tempi è esemplificativo di tutti gli altri mercati (indici azionari), visto che tutti i mercati sono in fase fra di loro (ovvero hanno

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 8 Giugno 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 8 Giugno 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 8 Giugno 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Dalle strategie direzionali allo Spread Trading. Milano 1 Dicembre 2007

Dalle strategie direzionali allo Spread Trading. Milano 1 Dicembre 2007 Dalle strategie direzionali allo Spread Trading Milano 1 Dicembre 2007 Disclaimer/Note Legali Le opinioni espresse in questa presentazione e seminario non intendono in alcun modo costituire un invito a

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Advanced 1-212 Capitale raccomandato da 43.8 a 6.298 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 3 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Winner 2-212 Capitale raccomandato da 94.4 a 15.425 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 6 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Winner 1-212 Capitale raccomandato da 64.6 a 84.5 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 5 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Champion 1-212 Capitale raccomandato da 116.4 a 125.911 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 8 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio)

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio) Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio) Prima un breve cenno alla situazione Macroeconomica che interessa questi 2 mercati- Anche qui ha pesato

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

DM Directional Movement

DM Directional Movement DM Directional Movement Come individuare l inizio e la fine di una fase laterale su ogni time frame 2 Titolo DM Directional Movement Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Report settimanale. 27-31 gennaio 2014. by David Carli

Report settimanale. 27-31 gennaio 2014. by David Carli Report settimanale 27-31 gennaio 2014 by David Carli Aud-Usd, sembra avviato verso un target di medio periodo in area 0.8000/0.8050. L ultimo rimbalzo si è spento sulla resistenza e il cross ha ripreso

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Isabella Liso Deutsche Bank Trading Online Expo 2014 Milano - Palazzo Mezzanotte - 24 ottobre 2014 1 INDICE Introduzione. Express Autocallable...

Dettagli

CAPITOLO 9 Tweezers Tops e Bottoms

CAPITOLO 9 Tweezers Tops e Bottoms CAPITOLO 9 Tweezers Tops e Bottoms Il Tweezers Bottom è un pattern d inversione del trend cosiddetto minore che si forma al termine di un mercato ribassista e consiste in due candele con body di colore

Dettagli

STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY

STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY INFORMAZIONI Strategia basata sul semplice utilizzo di due medie mobili esponenziali che useremo solamente per entrare in direzione del trend. Utilizzeremo due grafici

Dettagli

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi 17800 17600

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi 17800 17600 Vediamo cosa ci dice l Analisi Volumetrica alla luce dei recenti movimenti di mercato. Ricordo che questo tipo di analisi (che ho personalmente messo a punto), presuppone che i Volumi abbiano maggior rilevanza

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 19 Aprile 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 19 Aprile 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 19 Aprile 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

www.proiezionidiborsa.com Trend e Momentum Come vincere in borsa con semplicità

www.proiezionidiborsa.com Trend e Momentum Come vincere in borsa con semplicità Trend e Momentum Come vincere in borsa con semplicità 2 Titolo Trend e Momentum Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti internet www.proiezionidiborsa.com 3 ATTENZIONE:

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Ecco il risultato attuale per l S&P500 (dati giornalieri a partire dai minimi del 24 giugno 2013):

Ecco il risultato attuale per l S&P500 (dati giornalieri a partire dai minimi del 24 giugno 2013): Vediamo di fare un analisi frattale sul mercato Usa per cercare di individuare i potenziali sviluppi su questi mercati. E il seguito dell analogo report pubblicato 1 settimana fa per i mercati Europei.

Dettagli

Come Creare una Strategia di Trading di Successo

Come Creare una Strategia di Trading di Successo Come Creare una Strategia di Trading di Successo PARTE SECONDA: TIME FRAME PER IL PROPRIO TRADING Questo articolo continua la nostra serie relativa al processo multilivello di creazione di una strategia

Dettagli

Analisi dell oro. Dal 1980 al 2008

Analisi dell oro. Dal 1980 al 2008 Analisi dell oro Dal 1980 al 2008 La fase discendente dei prezzi dell oro iniziata nel 1979 si conclude nell agosto del 1999, dopo 20 anni quando tocca il suo minimo ventennale a quota 252. Dopo un tentativo

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Champion 2-212 Capitale raccomandato da 193. a 21.79 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 15 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MILANO, 24 Giugno 2008 La crisi Immobiliare in Europa - Lorenzo Greppi CRISI IMMOBILIARE E PARAMETRI DI RISCHIO La crisi internazionale ha avuto pesanti riflessi

Dettagli

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 3595 (indicato dalla freccia in figura):

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 3595 (indicato dalla freccia in figura): (24-giu-2015) Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni, che serve soprattutto per comprendere meglio cosa pensano i grossi Operatori in Opzioni sui Sottostanti per i prossimi giorni

Dettagli

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform.

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform. Il mercato sale Il mercato scende Twin Win su DJ EURO STOXX 50 A Passion to Perform. Doppia direzione Nessun azione o indice ha un movimento perenne verso l alto o verso il basso. Per questo, X-markets

Dettagli

Technical View (01/10/2015)

Technical View (01/10/2015) Technical View (01/10/2015) 1 Indice azionario Europa (STOXX600) Lo STOXX600 è tornato a ritestare la trend line dinamica che passa a 330/340 punti disegnando una sorta di doppio minimo. Crediamo che da

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Analisi tecnica dei mercati finanziari. Gianluca Defendi Mf-Milano Finanza

Analisi tecnica dei mercati finanziari. Gianluca Defendi Mf-Milano Finanza Analisi tecnica dei mercati finanziari Gianluca Defendi Mf-Milano Finanza ANALISI DEI MERCATI FINANZIARI Lo studio dei mercati finanziari ha portato alla nascita e allo sviluppo di tre diverse scuole di

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

La valutazione implicita dei titoli azionari

La valutazione implicita dei titoli azionari La valutazione implicita dei titoli azionari Ma quanto vale un azione??? La domanda per chi si occupa di mercati finanziari è un interrogativo consueto, a cui cercano di rispondere i vari reports degli

Dettagli

La Casa Del Trader. guadagnare con l heikin ashi con un semplice e proficuo sistema

La Casa Del Trader. guadagnare con l heikin ashi con un semplice e proficuo sistema La Casa Del Trader guadagnare con l heikin ashi con un semplice e proficuo sistema 2012-11-14 14:11:34 MTosoni Uno tra i più famosi ed utilizzati stili di rappresentazione grafica è il candlestick giapponese

Dettagli

UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro.

UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro. UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro. Protezione del capitale Ottimizzazione del rendimento Certificati Prodotti con effetto leva Puntate dritti all oro. Con UBS Gold Key gestite

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli