SPIRE. Nutrigen Explorer MARCO BRUNO NOME NUTRIGEN EXPLORER TIPOLOGIA TEST FARMACIA CENTRO CENTRO DIAGNOSTICO SPIRELAB

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPIRE. Nutrigen Explorer MARCO BRUNO NOME NUTRIGEN EXPLORER TIPOLOGIA TEST FARMACIA CENTRO CENTRO DIAGNOSTICO SPIRELAB"

Transcript

1 Nutrigen-, analizzando una serie di varianti del DNA correlate ad importanti processi metabolici, permette di impostare un programma nutrizionale, nutraceutico e di correzione dello stile di vita personalizzato in base alle caratteristiche del DNA. TEST DEL DNA - NUTRIGENETICA E NUTRIGENOMICA NOME TIPOLOGIA TEST CENTRO MARCO BRUNO NUTRIGEN EXPLORER FARMACIA SPIRE HEALTHCARE SOLUTIONS CENTRO DIAGNOSTICO SPIRELAB

2 INTRODUZIONE L'Organizzazione Mondiale Della Sanità considera la salute come la piena espressione del benessere psico-fisico. Una definizione molto interessante perché evidenzia che lo stare bene non è lo stato in cui non vi sono malattie bensì una situazione di piena efficienza sia fisica che psichica. Questo ci proietta in una dimensione della medicina diversa in cui acquistano un ruolo di primaria importanza la prevenzione e il potenziamento delle capacità vitali individuali. La decodificazione del genoma umano ha offerto alla Medicina moderna l'evidenza che esiste una continua interazione tra il mondo esterno e i nostri geni e che questi possono modificare la loro espressione in relazione a dieta e stile di vita. Non solo, si è osservato anche che certi processi metabolici dipendono dalle caratteristiche genetiche individuali. Conoscere le caratteristiche salienti del nostro DNA ci può permettere quindi di impostare un percorso di prevenzione personalizzata per rimanere il più possibile in salute e vivere al meglio la propria età qualunque essa sia. Nel DNA è contenuto il nostro codice genetico e quindi i geni cioè quelle aree che contengono le informazioni vitali della cellula. Il 99,9% del DNA è uguale tra gli uomini, lo 0,1% del materiale genetico, però, presenta delle varianti, chiamate anche SNPs o polimorfismi. È da queste varianti che nascono le differenze fra le persone, non solo legate all'aspetto esteriore, ma anche ai processi metabolici, alla tolleranza alle varie sostanze alimentari e alla predisposizioni a malattie. Sono le differenze del DNA che rendono le persone diverse e uniche. Ippocrate, il padre della medicina diceva: fa che il tuo alimento sia il tuo medicamento e che il tuo medicamento sia il tuo alimento, sosteneva quindi l'importanza del cibo per raggiungere un ottimale stato di salute. Un concetto ovvio alla luce delle recenti scoperte ma che ha determinato un fiorire di diete di tutti i tipi, tutte più o meno supportate da dati scientifici ma spesso in contraddizione tra loro. Nonostante questo però alcune persone hanno tratto vantaggio da questi regimi alimentari. Ma perché alcuni si, altri no? Perché una cosa che fa bene ad una persona, la stessa cosa non fa niente o addirittura può far male ad un altra? Il motivo è semplice, esistono delle diversità genetiche tra ognuno di noi e per questo è necessario, non tanto cercare regole nutrizionali generali, uguali per tutti, ma individuare il tipo di alimentazione che più si adatta alle caratteristiche costituzionali e genetiche individuali. Il cibo che mangiamo, quindi, non deve più essere visto soltanto come una fonte di calorie, ma come un modulatore della salute in quanto capace di interagire con i vari processi metabolici e per questo in grado di aumentare il rischio di malattia oppure di aprirci le porte alla salute. Nutrigen-, analizzando una serie di varianti del DNA correlate ad importanti processi metabolici, permette di impostare un programma nutrizionale, nutraceutico e di correzione dello stile di vita personalizzato in base alle caratteristiche del DNA. Il test valuta questi ambiti specifici: 1. CONTROLLO DEL PESO CORPOREO 2. METABOLISMO DEI LIPIDI 3. METABOLISMO DEI CARBOIDRATI 4. DETOSSIFICAZIONE 5. CAPACITA' ANTIOSSIDANTE 6. GLICAZIONE 7. METILAZIONE 8. CAPACITA' ANTINFIAMMATORIA 9. METABOLISMO DELLA VITAMINA D 10. INTOLLERANZA AL LATTOSIO 11. SENSIBILITA' AL SALE 12. SENSIBILITA' ALLA CAFFEINA 13. SENSIBILITA' ALL'ALCOOL La valutazione della costituzione genetica individuale permette di: - conoscere quale sia l'alimentazione ideale per raggiungere e mantenere il peso ideale; - conoscere quali tra i principali alimenti sono importanti per la propria salute; - suggerire delle correzioni specifiche dello stile di vita; - consigliare eventuali approfondimenti clinici; - suggerire un integrazione appositamente studiata per la prevenzione e il mantenimento della salute e del benessere della persona nei casi in cui la dieta fosse insufficiente a correggere il disturbo metabolico. Spire S.r.l. - Via I. Nagy, 5 Scandiano (RE) - P.I.: Tel. Lab Tel. Centralino Fax

3 COME SI LEGGE IL REFERTO La TABELLA DEI RISULTATI riporta il suo profilo genetico per i geni analizzati. La TABELLA RIASSUNTIVA mostra l'effetto delle varianti individuate nel suo DNA nelle diverse aree metaboliche. Il risultato deriva dalla valutazione dell'impatto di tutte le varianti analizzate relative all'area metabolica nel suo complesso, ottenuto mediante una valutazione statistica basata sui dati scientifici. IL REFERTO DETTAGLIATO contiene una spiegazione particolareggiata del funzionamento del suo metabolismo nelle diverse aree metaboliche ed un commento al risultato ed eventuali indicazioni nutrizionali. I consigli alimentari che Le sono suggeriti sono solo in relazione ai polimorfismi specifici del suo DNA. Le TABELLE DEGLI ALIMENTI hanno il compito di semplificare la scelta degli alimenti in funzione dell'assetto genetico, in queste troverà i vari alimenti classificati in funzione del risultato del test. I cibi, infatti, sono stati divisi in consigliati quando per le loro caratteristiche nutrizionali favoriscono alcune situazioni metaboliche sfavorevoli o sconsigliati se esistono dei motivi per limitarne l'apporto. Le INFORMAZIONI PER IL MEDICO CURANTE riportano, in base ai risultati del test genetico, alcuni esami ematochimici, principi attivi e prodotti naturali che contengono le sostanze che potrebbero essere utili ai fini della prevenzione o della cura della sua salute. Non conoscendo la persona che ha fatto il test e le sue caratteristiche, questi sono solo suggerimenti che il medico curante potrà decidere o meno di consigliare personalizzando la terapia. Le INFORMAZIONI SCIENTIFICHE SUI GENI ANALIZZATI riportano una descrizione funzionale dei geni e delle varianti analizzate dal test.

4 TABELLA DEI RISULTATI g en e v ar ia n t e r isu l t at o commen t o ace. : SRSO i$: Nd 30 n el l a n or ma ad h Pc. : UXW AA NELLA NORMA APOA1 rs CC NELLA NORMA APOA2 rs5082 GG SFAVOREVOLE APOA5 rs AG NELLA NORMA APOC3 rs5128 CG MODERATAMENTE SFAVOREVOLE CAT rs TT SFAVOREVOLE CETP rs CT MODERATAMENTE SFAVOREVOLE CYP1A2 rs AA NELLA NORMA FTO rs AT MODERATAMENTE SFAVOREVOLE GPX1 rs TT SFAVOREVOLE GSTM1 Presenza/Assenza Presente NELLA NORMA GSTT1 Presenza/Assenza Assente SFAVOREVOLE IL-10 rs GG NELLA NORMA IL-1B rs CT MODERATAMENTE SFAVOREVOLE IL-6 rs GG NELLA NORMA KCNJ11 rs5219 AG MODERATAMENTE SFAVOREVOLE LDLR rs GG NELLA NORMA LPH rs CC SFAVOREVOLE SOD2 rs TT SFAVOREVOLE MTHFR rs CC NELLA NORMA PPARG rs GG NELLA NORMA RAGE rs AT MODERATAMENTE SFAVOREVOLE TCF7L2 rs CT MODERATAMENTE SFAVOREVOLE TNF-A rs AA NELLA NORMA VDR rs TT NELLA NORMA

5 TABELLA RIASSUNTIVA

6 REFERTO DETTAGLIATO c o n t r o l l o d el peso L analisi di particolari varianti del DNA coinvolte nel metabolismo dei lipidi e dei carboidrati, consente di scegliere l'alimentazione in linea con le caratteristiche genetiche e quindi rendere più efficace la dieta per raggiungere e mantenere il peso forma più facilmente. l 1 ƒ : 7 7 $ $ ç : 3 03 : : $ : 0 Y I risultati del test mostrano che Lei presenta un maggior rischio di accumulare peso corporeo all'aumentare della percentuale di calorie derivante dai carboidrati, mentre risulta meno sensibile alla percentuale di lipidi nella dieta. ĂÄC Ä ĐÀĊǺÀC DÄ ĊǺÇĎǼDÀDĆ ÂĆ B B ÄC DĆ ÀĈĆ ÀŃ ÏĪ ŅÔÒŃ ĂĂ ÇĀÀĐĆ ĊÄĐĆ ǼÄ ÀĈĆ ÀŅ ÏĪ ŊŊŃOÓÓ AG NELLA NORMA FTO rs AT MODERATAMENTE SFAVOREVOLE PPARG rs GG NELLA NORMA

7 REFERTO DETTAGLIATO METABOLISMO DEI LIPIDI Molti recenti studi dimostrano come l'intervento sullo stile di vita e sull'alimentazione possano migliorare sostanzialmente sia gli stati iniziali sia alcuni stati più patologici conclamati. La prevenzione risulta essere l'arma principale per mantenere ottimale il nostro stato di salute. Il metabolismo dei grassi è una componente fondamentale del nostro stato di salute ed è importante, per una corretta azione preventiva, valutare sia l'aspetto ematochimico (colesterolo, trigliceridi, LDL, HDL ecc) sia quello riguardante la variabilità genetica individuale che può predisporre, in relazione ad una alimentazione e ad uno stile di vita scorretto, ad un incremento del rischio di sviluppare patologie quali diabete di tipo 2, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia e obesità. In base all'analisi del suo DNA il metabolismo dei Lipidi è risultato: NELLA NORMA. Il test ha evidenziato una capacità di metabolizzare i lipidi nella norma, in relazione alle varianti genetiche analizzate. Questi nutrienti dovrebbero comunque essere consumati proporzionalmente alle sue caratteristiche genetiche per non aumentare il rischio di sovrappeso e di patologie correlate. ĂÄC Ä ĐÀĊǺÀCDÄ ĊǺÇĎǼDÀDĆ ÂĆ B B ÄCDĆ ÀĈĆ ÀN ÏĪ ÓŊÑNÒÑ ÂÂ CÄǼǼÀ CĆĊB À ÀĈĆ ÀŃ ÏĪ ŅÔÒŃ GG SFAVOREVOLE APOA5 rs AG NELLA NORMA APOC3 rs5128 CG MODERATAMENTE SFAVOREVOLE CEPT rs CT MODERATAMENTE SFAVOREVOLE LDLR rs GG NELLA NORMA METABOLISMO DEI CARBOIDRATI Negli ultimi decenni c'è stato un incremento delle patologie dismetaboliche a causa dell'alimentazione eccessiva e scorretta, della mancanza di esercizio fisico, dello stress, dell'aumento del consumo di alcolici, di fumo ecc. La prevenzione risulta, come sempre, essere l'arma principale per mantenere ottimale il nostro stato di salute, in particolare questa non può prescindere dalla valutazione del metabolismo dei carboidrati, la principale fonte energetica dell'organismo, sia sotto l'aspetto ematochimico (metabolismo glicemico: glicemia, insulinemia, emoglobina glicata) che sotto quello genetico dove la valutazione deve essere rivolta a quelle varianti individuali che la letteratura scientifica correla maggiormente alle malattie dismetaboliche. In base all'analisi del suo DNA il metabolismo dei carboidrati è risultato: NELLA NORMA Il test ha evidenziato una capacità di metabolizzare i carboidrati nella norma, in relazione alle varianti genetiche analizzate. Questi nutrienti dovrebbero comunque essere consumati proporzionalmente alle sue caratteristiche genetiche per non aumentare il rischio di sovrappeso e di patologie correlate.

8 REFERTO DETTAGLIATO ĂÄC Ä ĐÀĊǺÀCDÄ ĊǺÇĎǼDÀDĆ ÂĆ B B ÄCDĆ ÆÂC ĄNN ÏĪ ŅŃNÓ ÀĂ B Ć ÃÄĊÀDÀB ENTE SFAVOREVOLE ĈĈÀĊĂ ÏĪ NÒÔNŃÒŃ GG NELLA NORMA TCF7L2 rs CT MODERATAMENTE SFAVOREVOLE DETOSSIFICAZIONE I processi di detossificazione hanno lo scopo di eliminare dall'organismo sostanze tossiche o potenzialmente tali, che vengono introdotte dall'esterno, o che si formano come prodotti intermedi o finali nei processi metabolici. Il processo di detossificazione è operato da enzimi il cui malfunzionamento può determinare la predisposizione allo sviluppo di numerose patologie. L' attività di questi enzimi può variare per la presenza di varianti a livello dei geni da cui sono codificati. La conoscenza della costituzione genetica individuale può quindi fornire la base su cui modulare il proprio regime alimentare per minimizzare il rischio dovuto all'ingestione di questi composti. In base all'analisi del suo DNA il metabolismo della detossificazione è risultato: MODERATAMENTE SFAVOREVOLE. I risultati indicano una compromissione della sua capacità detossificante geneticamente determinata, che può provocare un accumulo di tossine nell'organismo. Questa situazione suggerisce una particolare attenzione all'introduzione di cibi in grado di sovraccaricare l'apparato della detossificazione, al fine di correggere il rischio connesso alla sua costituzione genetica. GENE VARIANTE RISULTATO COMMENTO CYP1A2 rs AA NELLA NORMA GSTM1 Presenza/Assenza Presente NELLA NORMA GSTT1 Presenza/Assenza Assente SFAVOREVOLE CAPACITA' ANTIOSSIDANTE Lo stress ossidativo è una condizione in cui si ha una eccessiva quantità di radicali liberi o ROS (Reactive Oxygen Species). Questi sono, per caratteristica chimica, molto reattivi e interagiscano con tutte le altre molecole che incontrano (es. membrane lipidiche cellulari, DNA, collagene) danneggiandole. I radicali liberi si formano normalmente nei processi respiratori cellulari e sono uno strumento di difesa del sistema immunitario ma possono essere prodotti anche a seguito di radiazioni UV, alimentazione non corretta o intolleranze alimentari, eccessiva attività sportiva, assunzione di farmaci (es. anticoncezionali), processi infiammatori, invecchiamento, stile di vita sbagliato ecc. In base all'analisi del suo DNA il suo metabolismo antiossidante è risultato: SFAVOREVOLE I risultati indicano una compromissione della sua capacità antiossidante geneticamente determinata, che può provocare un aumento della suscettibilità ai danni indotti dallo stress ossidativo. Questa situazione suggerisce una particolare attenzione allo stile di vita condotto al fine di correggere il rischio connesso alla sua costituzione genetica.

9 REFERTO DETTAGLIATO ĂÄC Ä ĐÀĊǺÀCDÄ ĊǺÇĎǼDÀDĆ ÂĆ B B ÄCDĆ ÂÀD ÏĪ NÔÔNNOÓ DD ÇĀÀĐĆ ĊÄĐĆ ǼÄ ĂĈE ÏĪ NÔŅÔÑŅÔ TT SFAVOREVOLE GSTM1 Presenza/Assenza Presente NELLA NORMA MnSOD2 rs TT SFAVOREVOLE GLICAZIONE Il processo di glicazione consiste in una caramellizzazione delle proteine causata dalla reazione con il glucosio, determinandone delle significative modifiche. Il glucosio, poi, con una successione complessa di reazioni a catena, crea prodotti di glicazione avanzata chiamati AGEs (Advanced Glycation Endproducts). L'aumento della concentrazione di AGEs scatena l'attivazione di diversi meccanismi metabolici che favoriscono la degenerazione dei tessuti mediante l'attivazione dei processi di infiammazione e stress ossidativo. Questo processo è stato visto essere modulato da varianti genetiche individuali che possono comportare un aumento del rischio di sviluppare le patologie cronico-degenerative correlate. In base all'analisi del suo DNA il suo metabolismo della glicazione è risultato: SFAVOREVOLE Le varianti rilevate nel suo DNA indicano che la sua sensibilità alla glicazione è alta, quindi il suo rischio di invecchiamento cellulare precoce è maggiore rispetto alla media. La presenza di patologie come diabete o alti livelli di radicali liberi possono inoltre aumentare il rischio, suggerendo una particolare attenzione allo stile di vita e all'alimentazione. PPARG rs CC SFAVOREVOLE RAGE rs AT MODERATAMENTE SFAVOREVOLE METILAZIONE La metilazione è una reazione biochimica nella quale si ha il trasferimento di un gruppo metile da una molecola ad un'altra. Questo processo è molto importante per la salute in quanto si attivano alcuni enzimi (es. enzimi disintossicanti del fegato), alcuni neurotrasmettitori (es. serotonina) oppure alcune aree del DNA garantendo la corretta regolazione dell'espressione genica. Il ciclo di metilazione può essere rallentato o per cause genetiche oppure per la carenza nutrizionale di alcuni cofattori enzimatici (acido folico e vitamina B12) indispensabili per questo processo biochimico. Se la metilazione risulta rallentata a livello ematico si forma un metabolica che può essere tossico, l'omocisteina, il cui incremento è correlato a numerose patologie di tipo cardiovascolare, neurodegenerativo, psicologico, oncologico ecc. In base all'analisi del suo DNA il suo metabolismo della metilazione è risultato: NELLA NORMA Il test non ha rilevato una funzionalità ottimale del processo di metilazione, che risulta quindi ottimale in relazione ai geni analizzati.

10 REFERTO DETTAGLIATO ĂÄC Ä ĐÀĊǺÀCDÄ ĊǺÇĎǼDÀDĆ ÂĆ B B ÄCDĆ B DÅĀĊ ÏĪ NÒÔNNŇŇ ÂÂ CÄǼǼÀ CĆĊB À CAPACITA' ANTINFIAMMATORIA L'infiammazione è uno dei principali meccanismi di difesa dell'organismo in grado di proteggere da una serie di eventi che possono minacciare la salute (agenti fisici, chimici e biologici). Per fare questo vengono attivate delle cellule specifiche del sistema immunitario (es. leucociti, macrofagi, plasmacellule) che producono sostanze (principalmente citochine) che regolano, attivando o reprimendo, il processo infiammatorio. La presenza di varianti genetiche che modificano l'attività delle citochine può determinare una diversa risposta allo stimolo infiammatorio che aumenta il rischio di sviluppare malattie cronico degenerative. In base all'analisi del suo DNA il suo metabolismo dell'infiammazione è risultato: NELLA NORMA Il test ha evidenziato una capacità anti-infiammatoria geneticamente determinata ottimale, in relazione alle varianti analizzate. Questa situazione, nel contesto di uno stile di vita corretto, è in grado di contrastare adeguatamente l'insorgenza dei processi infiammatori. GENE VARIANTE RISULTATO COMMENTO IL-10 rs GG NELLA NORMA IL-1B rs CT MODERATAMENTE SFAVOREVOLE IL-6 rs GG NELLA NORMA TNF-A rs AA NELLA NORMA METABOLISMO DELLA VITAMINA D La vitamina D promuove l'assorbimento intestinale e renale del calcio ed è indispensabile per il metabolismo osseo. E' inoltre coinvolta nella modulazione della risposta immunitaria e nei processi antiproliferativi. La capacità individuale di assimilare ed utilizzare la vitamina D contenuta negli alimenti può essere alterata dalla presenza di polimorfismi che influenzano i geni coinvolti nei processi biologici da essa controllati. Numerosi studi hanno dimostrato che la suscettibilità a sviluppare patologie correlate con una alterazione del metabolismo della vitamina D è fortemente legata alla interazione fra genotipo individuale e stile di vita. In base all'analisi del suo DNA il suo metabolismo della Vitamina D è risultato: NELLA NORMA Il test ha evidenziato una situazione ottimale in relazione alle varianti analizzate.

11 REFERTO DETTAGLIATO ĂÄC Ä ĐÀĊǺÀCDÄ ĊǺÇĎǼDÀDĆ ÂĆ B B ÄCDĆ ĐÃĊ ÏĪ NŅÑÑÑNÔ DD CÄǼǼÀ CĆĊB À INTOLLERANZA AL LATTOSIO Il lattosio è lo zucchero principale del latte. La sua digestione avviene per opera dell'enzima lattasi presente nell'intestino tenue. Le persone intolleranti a questo zucchero hanno, per cause genetiche, una minor quantità dell'enzima lattasi che comunque anche fisiologicamente col tempo tende a ridursi. Cosi se viene assunto latte o derivati o cibi che contengono lattosio, questo non viene digerito ma viene trasportato nell'intestino crasso dove viene fermentato dalla flora intestinale. Questo porta, dopo poche ore, a gonfiore, dolore addominale, flatulenza e diarrea. La diagnosi può essere effettua con il Breath test all'idrogeno (il principio su cui si basa è la misurazione dell'idrogeno che viene prodotto in seguito alla fermentazione del lattosio) oppure con la ricerca di un polimorfismo del gene che codifica la sintesi dell'enzima lattasi (LCT). Intolleranza al lattosio: RILEVATA Le varianti rilevate nel suo DNA determinano una riduzione dell'attività enzimatica dell'enzima lattasi con conseguente difficoltà a digerire il lattosio contenuto negli alimenti. L'intolleranza al lattosio si manifesta in più del 90% delle persone con questo assetto genetico. Si consiglia una alimentazione priva di lattosio (vedi consigli nutrizionali), qualora lo si assumesse si consiglia l'uso di enzimi digestivi che ne favoriscono la digestione (vedi suggerimenti terapeutici). GENE VARIANTE RISULTATO COMMENTO LPH rs320 CC SFAVOREVOLE SENSIBILITA' AL SALE Il sodio svolge le importanti funzioni di regolare il volume dei fluidi extracellulari e l'equilibrio acido-basico, inoltre è coinvolto nei fenomeni elettrofisiologici dei tessuti nervosi e muscolari, nella trasmissione dell'impulso nervoso, nel mantenimento del potenziale di membrana e dei gradienti transmembrana essenziali per gli scambi cellulari di nutrienti. L'assunzione di una quantità elevata di sodio determina un aumento del volume dei fluidi extracellulari: l'acqua viene richiamata al di fuori dalle cellule per mantenere costante la concentrazione di sodio. Il risultato finale può essere la comparsa di edema e di ipertensione arteriosa. E'stata recentemente dimostrato l'effetto della variabilità genetica individuale sul metabolismo del sodio, che comporta una maggiore sensibilità agli effetti di una dieta ricca di sale, aumentando la probabilità di sviluppare l'ipertensione e le patologie correlate. Sensibilità al sale: NON RILEVATA La presenza delle varianti D è correlata con una maggiore attività enzimatica di ACE, che risulta in una minore sensibilità all'effetto del sodio sulla pressione sanguigna. Le linee guida della Commissione Europea suggeriscono come livello di assunzione raccomandato per il sodio l'intervallo da 575 mg/die a 3500 mg/die (25 meq/die meq/die), che corrispondono a 1,5-8,8 g di sale al giorno, per cui si suggerisce comunque di non superare i livelli di assunzione consigliati.

12 REFERTO DETTAGLIATO ĂÄC Ä ĐÀĊǺÀCDÄ ĊǺÇĎǼDÀDĆ ÂĆ B B ÄCDĆ ÀÂÄ ÏĪ ÑŇÑÔ ǺÌ Ī ȚÃGĦ CÄǼǼÀ CĆĊB À SENSIBILITA' ALLA CAFFEINA La caffeina è una sostanza alcaloide naturale con proprietà stimolanti che si trova prevalentemente nel caffè, nel tè e nella cioccolata. Una delle proprietà più conosciute della caffeina è quella eccitante. Dal punto di vista biochimico questo effetto è determinato dalla sua azione di stimolazione della secrezione delle Catecolamine (Adrenalina e Noradrenalina), ormoni che favoriscono l'aumento del metabolismo corporeo, della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa. Ulteriori funzioni dimostrate sono l'aumento della sintesi acida a livello gastrico e aumento della diuresi. Studi recenti hanno dimostrato che alcuni polimorfismi genetici causano una compromissione dell'attività enzimatica con conseguente rallentamento del metabolismo della caffeina e conseguente aumento dell'azione eccitante. E' quindi importante valutare la sensibilità individuale alla caffeina per modulare il consumo di bevande e alimenti contenenti questa sostanza al fine di ridurre i rischi per la salute. Sensibilità alla caffeina: NON RILEVATA Il genotipo rilevato non è correlato con un aumento della sensibilità alla caffeina, tuttavia l'effetto eccitante di questa sostanza suggerisce moderazione nel consumo di bevande o cibi che la contengono. GENE VARIANTE RISULTATO COMMENTO CYP1A2 rs AA NELLA NORMA SENSIBILITA' ALL'ALCOOL Gli studi epidemiologici condotti negli ultimi anni hanno dimostrato come il consumo abituale di bevande alcoliche rappresenti un fattore di rischio per lo sviluppo di molte patologie cronico degenerative. L'alcol etilico viene metabolizzato principalmente nel fegato attraverso un processo di ossidazione, anche se una parte del metabolismo viene svolto in altri distretti dell'apparato digerente. I danni provocati dall'alcol etilico infatti possono interessare diversi organi, fra i quali il cervello, il cuore, l'apparato digerente e respiratorio, favorendo lo sviluppo di molte patologie. Negli ultimi anni è stata evidenziata l'importanza della costituzione genetica individuale nel contrastare gli effetti negativi dell'alcol; non tutte le persone infatti metabolizzano l'alcol nella stessa maniera dal momento che varianti genetiche comuni possono influenzare in maniera sensibile la capacità di ossidazione. Sensibilità all'alcool: NON RILEVATA Le varianti rilevate nel suo DNA mostrano che il suo organismo è in grado di metabolizzare velocemente l'alcool, quindi lo può assumere senza problemi, ma sempre con attenzione in quanto questa rapidità di metabolizzazione provoca una maggior formazione di acetaldeide, un suo metabolita tossico. ĂÄC Ä ĐÀĊǺÀCDÄ ĊǺÇĎǼDÀDĆ ÂĆ B B ÄCDĆ ÀÃÅNÂ ÏĪ ŊÓÒ ÀÀ CÄǼǼÀ CĆĊB À

13 TABELLE DEGLI ALIMENTI LE TABELLE CHE SEGUONO NON SONO VINCOLANTI E DEVE SEMPRE ESSERE DISCUSSE CON IL SUO DIETOLOGO O NUTRIZIONISTA CHE CONOSCE LA SUA STORIA CLINICA E L'HA VISITATA.

14 TABELLE DEGLI ALIMENTI

15 DESCRIZIONE SCIENTIFICA GENI ANALIZZATI DESCRIZIONE SCIENTIFICA GENI ANALIZZATI L'ACE (Angiotensin Converting Enzyme) è l'enzima di conversione dell'angiotensina ed ha un'azione molto importante nel controllo della vasodilatazione, della pressione del sangue, dell'omeostasi cardiocircolatoria e nella contrazione muscolare. I livelli plasmatici di ACE presentano un'ampia variabilità inter-individuale e numerosi studi suggeriscono che circa il 50% di tale variabilità è imputabile al polimorfismo inserzione/delezione (I/D - rs4340). La presenza delle due diverse varianti determina cambiamenti a livello metabolico in grado di influenzare diversi processi fisiologici, come la regolazione della risposta pressoria in risposta all'assunzione del sale con l'alimentazione. L'alcool deidrogenasi 1 (ADH1C) è una sub-unità dell'alcool deidrogenasi, un enzima fondamentale nel metabolismo dell'etanolo. Questo processo produce acetaldeide una sostanza tossica che può causare alcuni problemi dovuti al consumo eccessivo di alcolici. Chi metabolizza lentamente l'alcool non lo tollera ma ha un rischio minore di formare acetaldeide, chi lo tollera bene, al contrario, è perché lo metabolizza velocemente, ma questa rapidità ha come conseguenza l'aumento del suo metabolita tossico. Il polimorfismo in posizione rs698 determina il cambiamento di una Adenina (A) in Guanina (G) che comporta una modificazione dell'enzima la cui funzionalità risulta alterata, riducendo in parte la tolleranza agli alcolici. L'apolipoproteina A1 (APOA1) costituisce il componente proteico principale della lipoproteina ad alta densità o HDL, il cosiddetto colesterolo "buono". APOA1 svolge un ruolo importante nel trasporto inverso del colesterolo, contribuendo ad abbassare i livelli plasmatici di LDL, o colesterolo cattivo, che costituiscono un ben noto fattore di rischio per le patologie cardiovascolari. Il gene APOA2 codifica per l'apolipoproteina A-II, che è la seconda proteina più abbondante delle lipoproteine ad alta densità (HDL), e la sua attività è correlata con la risposta individuale alla dieta. E' stato dimostrato che i portatori di due varianti G (guanina) nel polimorfismo rs5082 presentano un aumento della probabilità di obesità correlato con una dieta ad alto contenuto di grassi saturi, nei confronti dei portatori della variante A (Adenina). La proteina codificata dal gene APOA5 è una apolipoproteina che svolge un ruolo importante nella regolazione dei livelli plasmatici dei trigliceridi, un importante fattore di rischio per la malattia coronarica. Il polimorfismo rs provoca la sostituzione di una Guanina (G) in Adenina (A) e modula la risposta individuale ai grassi contenuti nei cibi. I portatori di 2 varianti A sono infatti più soggetti al rischio obesità in relazione ad un aumento dei grassi nella dieta, rispetto ai portatori della variante G. L'apolipoproteina C3 (APOC3) è la frazione proteica associata alle LDL plasmatiche. Questa apolipoproteina controlla la produzione dei trigliceridi ematici; infatti a causa dell'inibizione dell'enzima lipoproteina-lipasi (che trasforma i trigliceridi in acidi grassi semplici), si ha un incremento di questi grassi nel sangue. La sostituzione di una Citosina (C) in Guanina (G) nel polimorfismo rs5128 può interferire con la funzionalità di questa apolipoproteina, favorendo la dislipidemia, e aumentare il rischio di patologie cardiovascolari. La Catalasi (CAT) è un enzima antiossidante localizzato principalmente in organuli cellulari chiamati perossisomi, che catalizza la conversione del perossido d'idrogeno in acqua e ossigeno. Questo enzima svolge quindi il passaggio finale nella inattivazione dei radicali liberi prodotti dal metabolismo cellulare consentendo al nostro organismo di espellere i prodotti finali attraverso le urine, il sudore e la respirazione. La sostituzione di una Citosina (C) in Timina (T) nel polimorfismo rs determina una riduzione dell'attività enzimatica fino ad un terzo, determinando una condizione che favorisce lo stress ossidativo ed il danno cellulare. La proteina codificata dal gene CETP è coinvolta nel metabolismo delle HDL. La sua funzione è quella di trasferire il colesterolo dalle HDL ad altre lipoproteine determinandone la riduzione dei livelli plasmatici. Sono state individuate diverse varianti polimorfiche di questo gene, tra cui la rs che influenza il metabolismo dei lipidi. CYP1A2 è il gene che codifica la sintesi del citocromo P450-1A2, enzima coinvolto nella detossificazione epatica di numerose sostanze xenobiotiche, nel metabolismo di circa il 5-10% dei farmaci oggi sul mercato, della caffeina, del fumo di sigaretta e dei cibi grigliati o affumicati. In particolare, la sostituzione di una Adenina (A) in Citosina (C) in posizione -163 (rs762551), causa una riduzione dell'attività enzimatica con conseguente rallentamento del metabolismo della caffeina, la cui concentrazione nel sangue risulta quindi più elevata aumentandone l'azione eccitante.

16 DESCRIZIONE SCIENTIFICA GENI ANALIZZATI Il gene FTO (fat mass and obesity associated), svolge un ruolo fondamentale nella regolazione del metabolismo lipidico e della lipolisi, cioè la capacità individuale di mobilizzare il grasso corporeo. In particolare le persone che presentano la sostituzione di una Timina (T) con Adenina (A) nel polimorfismo rs sono predisposte ad accumulare grasso corporeo con maggiore facilità. Numerosi studi hanno inoltre dimostrato come questo polimorfismo moduli la risposta dell'organismo all'attività fisica, in relazione al controllo del peso e della massa grassa. L'enzima codificato dal gene GPX1, la Glutatione Perossidasi 1, detossifica i perossidi di idrogeno in combinazione con il Glutatione, proteggendo le cellule dai danni dell'ossidazione svolgendo un ruolo fondamentale nella inattivazione del perossido d'idrogeno, prodotto dall'attività di SOD2 e dannoso per le strutture cellulari. Il cambiamento di una Citosina (C) in Timina (T) nel polimorfismo rs determina una riduzione dell'attività enzimatica con conseguente aumento del rischio di danno ossidativo. La glutatione-s-transferasi M e T (GSTM1 e GSTT1)fanno parte di una famiglia di enzimi detossificanti che metabolizzano per coniugazione con il glutatione numerosi composti tossici rendendoli meno pericolosi e favorendo la loro eliminazione. La presenza o assenza dei geni che codificano per questi enzimi possono portare ad una ridotta funzionalità dell'enzima con riduzione delle capacità detossificanti e ad un incremento di alcune patologie cardiovascolari e neurodegenerative. L'interleuchina 10 (IL-10) è una citochina anti-infiammatoria secreta da alcune cellule immunitarie per modulare l'infiammazione. La sostituzione di una Guanina (G) con una Adenina (A) in posizione (rs ) determinerebbe la formazione di una proteina meno efficiente in grado di favorire l'infiammazione cronica e le malattie ad essa correlate come quelle cardiovascolari, metaboliche e neurodegenerative. La citochina pro-infiammatoria Interleuchina-1 (IL-1) è considerata uno dei principali mediatori coinvolti nelle malattie infiammatorie croniche. Numerosi studi hanno riportato che la sostituzione di una Citosina (C) in Timina (T) in posizione (rs ) è direttamente correlato ad una concentrazione di proteina significativamente più alta nel plasma, che comporta una risposta immunitaria più intensa. L'IL-6 è una citochina proinfiammatoria coinvolta nella regolazione della risposta infiammatoria acuta e nella modulazione delle risposte immunitarie specifiche. L'IL-6 è stata una delle prime citochine studiate nelle malattie cardiovascolari in quanto promuove la formazione degli ateromi, dislipidemia e ipertensione. La sostituzione di un Guanina (G) in Citosina (C) in posizione -174 del gene (rs ) è la causa in un aumento della concentrazione di proteina nel plasma, che comporta una risposta immunitaria più intensa. La proteina codificata dal gene KCNJ11 fa parte di un complesso di proteine che costituiscono un canale che controlla la diffusione del potassio attraverso la membrana cellulare in maniera ATP dipendente. I canali del potassio sono presenti nella maggioranza delle cellule dove partecipano a una grande varietà di risposte fisiologiche, tra cui il rilascio glucosio-dipendente dell'insulina nelle cellule beta pancreatiche. La variante rs5219 determina una variazione dell'attività della proteina che influenza il rilascio dell'insulina, determinando una risposta differente ai livelli di glucosio nel sangue. Il gene LDLR codifica per il recettore della superficie cellulare che permette alle molecole di LDL di essere assorbite all'interno delle cellule. Questo recettore è fondamentale nella regolazione dell'omeostasi plasmatica delle LDL e rappresenta il principale meccanismo di regolazione della quantità di colesterolo negli epatociti. La variante rs altera l'espressione del gene e modifica il numero di recettori per le LDL, contribuendo alla differenza dei livelli di LDL in circolo tra un individuo e l'altro e modificando il rischio di insorgenza delle patologie cardiovascolari. Il gene LPH (Lactase phlorizin hydrolase), codifica per l'enzima lattasi. E' stato dimostrato che l'omozigosi di un polimorfismo funzionale (rs320) localizzato in una regione regolativa del gene LPH ( C>T) determina la tolleranza/intolleranza al lattosio. L'intolleranza viene ereditata come un carattere autosomico recessivo, dal momento che è necessaria l'omozigosi della variante C (presenza di 2 varianti C) per determinare l'insorgenza del disturbo.

17 DESCRIZIONE SCIENTIFICA GENI ANALIZZATI Il gene SOD2 codifica per un metallo-enzima chiamato Superossido Dismutasi, localizzato nei mitocondri, in grado di convertire i radicali superossido in perossido d'idrogeno, svolgendo quindi il passaggio iniziale nella inattivazione dei radicali liberi. Il polimorfismo rs determina il cambiamento di una Citosina (C) in Timina (T) modificando l'attività del gene e, di conseguenza, la suscettibilità individuale agli agenti ossidanti. La metilen-tetraidrofolato-reduttasi (MTHFR) è un enzima coinvolto nella regolazione dei livelli plasmatici di acido folico (Vitamina B9). La vitamina B9 è fondamentale nella prevenzione di alcune malformazioni neonatali a carico del sistema nervoso (spina bifida). Una corretta introduzione dietetica di acido folico contribuisce anche a prevenire altre situazioni di rischio per la salute, ad esempio regolando i livelli ematici dell'aminoacido omocisteina, la cui elevazione risulta associata al rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. Inoltre il coinvolgimento dei folati nei processi proliferativi ne determina un ruolo importante nella prevenzione delle patologie tumorali. La sostituzione di una Citosina (C) in Timina (T) a carico del polimorfismo in posizione 677 (rs ) può comportare una riduzione fino al 70% dell'attività enzimatica. Il recettore gamma di attivazione-proliferazione di perossisomi (PPARG) è un fattore di trascrizione presente nella differenziazione degli adipociti. È correlato alla sensibilità all'insulina e per questo al metabolismo di grassi e zuccheri. La sostituzione di un Guanina (G) in Citosina (C) nel polimorfismo rs , causa la sostituzione di una Alanina (Ala) in Prolina (Pro) nell'enzima, con ripercussioni sul metabolismo dei lipidi e dei carboidrati. La sua presenza modifica la risposta individuale alla dieta e può aumentare il rischio cardiovascolare, l'indice di massa corporea (BMI) e l'obesità, fattori questi ultimi che predispongono all'insorgenza della sindrome metabolica. Il recettore per prodotti finali della glicazione avanzata (RAGE) è una molecola di superficie cellulare, membro della superfamiglia delle immunoglobuline, che interagisce con differenti ligandi tra cui i prodotti finali della glicazione (AGE), la cui presenza in elevate concentrazioni è stata dimostrata in condizioni come il diabete e patologie cardiovascolari. La ridotta attività trascrizionale del promotore del gene RAGE contenenti la variante allelica A nel polimorfismo in posizione -374 (rs ) genera una riduzione dell'espressione cellulare con una conseguente riduzione dell'effetto pro-infiammatorio esercitato dalla trasduzione del segnale mediata dal legame di RAGE con i suoi ligandi. Il gene TCF7L2 (Transcription Factor 7-Like 2), codifica per un fattore di trascrizione coinvolto nella espressione del recettore per glucagone e insulina nelle cellule beta del pancreas. I soggetti portatori di sostituzione di una Citosina (C) in Timina (T) nel polimorfismo rs tendono ad avere un disequilirio delle concentrazioni plasmatiche di insulina e glucosio. Questa condizione è correlata all'aumento di rischio di sindrome metabolica e diabete di tipo II. Sono inoltre sfavoriti da diete ricche in grassi e povere di carboidrati, e riacquistano più facilmente peso dopo aver smesso una dieta. Il fattore tumorale di necrosi alfa (TNF-A) è una citochina pro-infiammatoria sia della fase acuta che cronica. La sostituzione di una Guanina (G) con una Adenina (A) in posizione (-308) rs può favorire i fenomeni flogistici e aumentare il rischio di numerose patologie in particolare quelle cardiovascolari, metaboliche e neurodegenerative. Il gene VDR codifica per il recettore della Vitamina D, responsabile dell'assorbimento dei questa vitamina a livello intestinale. La variante VDR rs provoca il cambiamento di una Timina (T) in Citosina (C) alterando la funzione del gene e la capacità individuale di assimilare ed utilizzare la vitamina D contenuta negli alimenti, influenzando i processi biologici da essa controllati, come il metabolismo del calcio e la risposta immunitaria. La documentazione scientifica per l'approfondimento delle tematiche relative al test ed ai geni analizzati è disponibile dietro richiesta

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

NUTRI-GENOKIT FUNZIONE GENE POLIMORFISMO RISULTATO EFFETTO. BsmI. TaqIB. FokI. ApaI C677T A1298C. BsmI. TaqI. ApaI. rs9939609.

NUTRI-GENOKIT FUNZIONE GENE POLIMORFISMO RISULTATO EFFETTO. BsmI. TaqIB. FokI. ApaI C677T A1298C. BsmI. TaqI. ApaI. rs9939609. REPORT TECNICO: RISULTATI DELL ANALISI Nella tabella vengono indicati tutti i parametri ed i geni che vengono studiati facendo il test NUTRI-GENOKIT : una guida completa verso l alimentazione personalizzata.

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

Applied Nutritional Medicine

Applied Nutritional Medicine Glossario del corso di Medicina Nutrizionale Acidi Grassi: sono delle molecole a catena lunga che formano la quasi totalità dei lipidi complessi e dei grassi sia animali e vegetali. Se non attaccati ad

Dettagli

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA I.P.S.I.A. Bettino Padovano Senigallia INDIRIZZO CHIMICO BIOLOGICO 2009/10 ALUNNO:MATTEO BARBARINI CLASSE: 5 TECNICO CHIMICO-BIOLOGICO DOCENTE:PROF.SSA

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! L'alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute. Bere è una libera scelta individuale e familiare, ma è necessario essere consapevoli che rappresenta

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

Domande e risposte sui Super Omega 3

Domande e risposte sui Super Omega 3 Domande e risposte sui Super Omega 3 Cos è il colesterolo? Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo e fondamentale per lo stesso. Il fegato umano produce giornalmente da 1 a 2 g di colesterolo

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013

RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013 RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1 Rapporto n. NOME: DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013 CODICE CAMPIONE: RICEVUTO DAL LABORATORIO IL: TIPO DI ANALISI: Discriminazione

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice VII Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione XIII XV XVII parte prima Alimentazione, benessere e salute 1. Le regole fondamentali 3 Perché bisogna

Dettagli

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto: ASSOCIAZIONE DIABETICI DEL MEDIOBRENTA AULSS n.15 C.A.D. - Cittadella 35013 (Zona Pontarolo) Tel.049/9424646 Cod. Fisc. 90003450286 Associazione di Volontariato Sanitario 2 COS E IL DIABETE Il diabete

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche. L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente

Dettagli

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. di Paolo Cusano 1 INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. Nessuna parte di questo e-book può essere riprodotta

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Dott.ssa Sara Pacchini

Dott.ssa Sara Pacchini Dott.ssa Sara Pacchini Radicali liberi Molecole o frammenti di molecole con uno o più e - spaiati negli orbitali esterni Per completare il loro ottetto sottraggono e - ad altre molecole Anione superossido

Dettagli

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE Gli acidi grassi omega 3 rappresentano una risorsa fondamentale per la nostra salute, in grado di svolgere numerose funzioni preventive e terapeutiche. Rappresentano un

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

Tu sei nel cuore di Fondo Est!

Tu sei nel cuore di Fondo Est! Tu sei nel cuore di Fondo Est! Prevenzione della Sindrome Metabolica 1 Fondo EST in collaborazione con Unisalute ti invita a partecipare alla campagna TU SEI NEL CUORE DI FONDO EST. Si tratta di uno screening

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale, a base di estratti vegetali. LIPOSAN FORTE attua una innovativa

Dettagli

Tisanoreica - Il Progetto Genomech - Integratori su misura del vostro DNA

Tisanoreica - Il Progetto Genomech - Integratori su misura del vostro DNA Il Sistema Genomech offre un sussidio importante per la nutrizione, perchè se è vero che noi siamo ciò che mangiamo, è anche vero che le variazioni genetiche da individuo a individuo determinano significative

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 Trafilata al bronzo Negli ultimi anni il mercato della pasta e cambiato, il consumatore sempre piu attento, vuole un prodotto migliore e piu salubre. Pasta Toscana Integrale

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) ADATTAMENTI METABOLICI INDOTTI DALL ALLENAMENTO Obiettivi della lezione Scoprire come l allenamento possa ottimizzare il rendimento dei sistemi energetici e sviluppare

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

SUPERALIMENTI ERBA D ORZO. www.nutrizionemotivazione.it

SUPERALIMENTI ERBA D ORZO. www.nutrizionemotivazione.it SUPERALIMENTI ERBA D ORZO SUPERALIMENTI Erba d orzo Febbraio 2013 Realizzato in Italia Copyright 2013 nutrizionemotivazione.it Versione 1 (documento soggetto ad aggiornamento periodico) Tutti i diritti

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale Introduzione Numerosi anni di esperienza nel settore Fitness come Personal Trainer mi hanno consentito di assistere ai meravigliosi e strabilianti mutamenti fisici di centinaia di persone; le loro manifestazioni

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa L uomo ha sempre cercato di addomesticare i cavalli a seconda delle esigenze che più gli convenivano, sia per il lavoro che per il divertimento,

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

SPIRE DNA EXPLORER MARCO BRUNO NOME DNA EXPLORER TIPOLOGIA TEST FARMACIA CENTRO CENTRO DIAGNOSTICO SPIRELAB DNA EXPLORER

SPIRE DNA EXPLORER MARCO BRUNO NOME DNA EXPLORER TIPOLOGIA TEST FARMACIA CENTRO CENTRO DIAGNOSTICO SPIRELAB DNA EXPLORER DNA EXPLORER Test del DNA di nuova generazione finalizzato alla ricerca dell'alimentazione più specifica per la persona. TEST DEL DNA METABOLISMO DEI LIPIDI E DEI CARBOIDRATI NOME TIPOLOGIA TEST CENTRO

Dettagli

PERCHE DIABETE MELLITO?

PERCHE DIABETE MELLITO? PERCHE DIABETE MELLITO? La definizione di Diabete Mellito la si deve al medico inglese Willis, che nella seconda metà del XVIII secolo, scoprì, assaggiando l urina dei diabetici, che essa era dolce come

Dettagli

Nutraceutici in Valle d Aosta (NUTRALP)

Nutraceutici in Valle d Aosta (NUTRALP) Nutraceutici in Valle d Aosta (NUTRALP) Dott.ssa Daniela Palmieri Laboratorio di Biologia Vascolare Clinica e Sperimentale IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Dipartimento di Scienze

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. L osteoporosi deve essere

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Tecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

Le Dispense di Dietaenutrizione.it LA COLAZIONE IDEALE

Le Dispense di Dietaenutrizione.it LA COLAZIONE IDEALE LA COLAZIONE IDEALE Recenti statistiche attribuiscono ad una alimentazione scorretta la causa principale di diverse patologie nel mondo Noi siamo quello che mangiamo Alcuni fatti... L 86% dei decessi,

Dettagli

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA HOTEL FLORA FRASCATI ROMA Settembre dicembre 2015 Il benessere è oggi un tema di grande attualità ed anche l'oms

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2548 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI STUCCHI, REGUZZONI Disposizioni per assicurare l informazione dei consumatori sul livello

Dettagli