ALIMENTARE LA CRESCITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALIMENTARE LA CRESCITA"

Transcript

1 ALIMENTARE LA CRESCITA Rapporto 2013 sull agroindustria e l agricoltura del Nord Est a cura di Silvia Oliva e Gianluca Toschi SINTESI Marsilio

2 INDICE DEL VOLUME Premessa Antonio Scardaccio Nuove relazioni lungo le filiere agroindustriali di Silvia Oliva, Gianluca Toschi Parte prima. Il settore agroindustriale nel Nord Est di Silvia Oliva, Gianluca Toschi 1. Una ricognizione attraverso i dati istituzionali 1.1 L'agroindustria: alimentari, bevande e tabacco 1.2 Il commercio estero del settore agroindustriale ( ) 1.3 I bilanci dell'agroindustria 2. La congiuntura: Consuntivo I primi sei mesi del Previsioni 2013: investimenti e mercati 3. Le strategie delle imprese 3.1 Le strategie del passaggio generazionale 3.2 La distribuzione 4. Le imprese agroindustriali e la burocrazia Nota metodologica Parte seconda. Tra filiere alimentari e prodotti tradizionali del Nord Est di Antonella Dell Angela, Silvia Oliva, Sergio Simeoni, Stefania Toffolon 1. I produttori nelle filiere agroalimentari di Silvia Oliva 2. Il programma per valorizzare i prodotti agroalimentari tradizionali: il caso del Friuli Venezia Giulia di Antonella Dell Angela, Sergio Simeoni, Stefania Toffolon 2

3 PREMESSA La partnership con Fondazione Nord Est finalizzata alla promozione di studi e ricerche sul settore agroindustriale rappresenta una delle iniziative strategiche più significative attuate negli ultimi anni da FriulAdria. Da quando, infatti, nel 2007 siamo entrati a far parte del Gruppo Cariparma Crédit Agricole, la nostra tradizionale attenzione nei confronti dell agricoltura e della trasformazione alimentare è ulteriormente cresciuta. Oggi, in virtù della riconosciuta esperienza di banca locale e della possibilità di trasferire sul territorio i servizi e il know how di un player bancario internazionale, FriulAdria sta consolidando a livello triveneto un ruolo di riferimento per gli operatori del comparto. La scelta di investire a favore della crescita dell agroindustria muove dalla consapevolezza delle grandi potenzialità di questo settore, attualmente uno dei più brillanti dell economia italiana e anche uno di quelli più attrezzati per affrontare la crisi. A fronte delle sofferenze palesate dal manifatturiero, che pure resta la colonna portante del nostro tessuto produttivo, l agroindustria come dimostrano le ricerche fin qui realizzate dalla Fondazione ha in sé le qualità e la visione per diventare un asset chiave. Soprattutto le aziende di media dimensione, capaci di dotarsi di una solida struttura patrimoniale, organizzativa e commerciale, attualmente costituiscono la cavalleria del Made in Italy enogastronomico. Compito delle istituzioni, delle associazioni di categoria e del mondo del credito è ora quello di assistere questi imprenditori e aiutarli a diventare cittadini del mondo, alleggerendo così il peso relativo del mercato domestico a favore di una maggiore internazionalizzazione. Perché ciò avvenga non è sufficiente la buona volontà che sottende molte iniziative individuali. Occorrono la forza del sistema paese, la compattezza del mondo della produzione e l autorevolezza della rappresentanza politica e istituzionale chiamata a preparare il terreno e a creare le condizioni affinché l agroindustria possa competere al massimo delle sue possibilità. Per questo motivo, oltre ad operare con la leva del credito, FriulAdria ha voluto dar vita all Osservatorio sul sistema agroindustriale realizzato da Fondazione Nord Est, coerentemente con l ottica progettuale che caratterizza gli interventi della Banca sul territorio. Antonio Scardaccio Banca Popolare FriulAdria (Gruppo Cariparma Crédit Agricole) 3

4 SILVIA OLIVA, GIANLUCA TOSCHI NUOVE RELAZIONI LUNGO LE FILIERE AGROINDUSTRIALI Il primo rapporto sull agroindustria e l agricoltura del Nord Est 1 è stato dedicato all analisi dei cambiamenti che stanno avvenendo lungo le filiere dell agroalimentare. In quell occasione una particolare attenzione è stata posta ai processi che riguardano la fase della produzione di cui gli attori principali sono le imprese agricole. In questo secondo rapporto si è deciso di focalizzare l'attenzione sulle relazioni che si instaurano tra i diversi attori della filiera e quindi tra produttori, trasformatori e distributori con particolare attenzione al ruolo dei trasformatori e, quindi, delle imprese agroindustriali. Tale scelta è dovuta alla necessità di analizzare il processo di crescente proiezione internazionale delle filiere, un fenomeno che, pur coinvolgendo tutto il settore, vede proprio le aziende agroalimentari in prima fila. Il lavoro di ricerca condotto nell'ambito dell'osservatorio sull'agroindustria e l'agricoltura del Nord Est è stato progettato tenendo in considerazione una serie di elementi che stanno caratterizzando l'evoluzione delle filiere agroalimentari che possono essere così riassunti: - le filiere agroalimentari stanno vivendo importanti processi di internazionalizzazione. Tra il 2002 e il 2012 le esportazioni di prodotti dell agroindustria dalle regioni del Nord Est hanno conosciuto una crescita dell 87,6%, a fronte di una variazione per il complesso dei prodotti del manifatturiero pari al 30,1%. Una crescita che è continuata anche negli ultimi anni, quando il settore manifatturiero in generale ha conosciuto una fase di rallentamento: la variazione registrata nel 2012 rispetto all anno precedente segnala un dato positivo pari all 8% per il settore agroindustriale a fronte di una variazione negativa del manifatturiero (-0,3%). Osservando l andamento dell export negli ultimi cinque anni, si osserva come durante tutta la fase della crisi il settore dell industria alimentare e delle bevande abbia registrato una minore criticità rispetto al complesso dei settori manifatturieri, evidenziando variazioni sempre migliori. - la capacità di presidiare i mercati all'estero appare uno, forse il più importante fattore per il successo delle imprese in questi anni di crisi. I risultati dell'analisi congiunturale evidenziano che la vera cifra del successo delle performance aziendali sembra risiedere, infatti, nell intensità delle relazioni che le imprese riescono a instaurare con i mercati non domestici. Se nel complesso dell agroindustria nel 2012 solo il 29,6% delle aziende ha chiuso l anno con una crescita del fatturato, tra le imprese che realizzano un fatturato estero tra il 30 e il 50% tale quota sale al 70,8%. - per competere sui mercati internazionali le imprese hanno dovuto intraprendere importanti percorsi di revisione, anche radicali delle proprie strategie, in primo luogo delle politiche distributive. L apertura ai mercati esteri, così come raccontato nella precedente edizione del presente rapporto, ha definito e richiesto una profonda trasformazione delle aziende 1 D. Marini, S. Oliva (a cura di), Coltivando la crescita. Rapporto 2012 sull'agroindustria e l'agricoltura del Nord Est, Venezia, Marsilio,

5 agroindustriali del Nord Est in termini di organizzazione, innovazione, governance, rapporti con il mondo della distribuzione che, pur nel solco della tradizione familiare e della relazione con il territorio, ha restituito un settore radicalmente mutato e maggiormente competitivo. Di conseguenza i risultati registrati nel corso del 2012 e nella prima parte del 2013 misurano in maniera rilevante le differenze tra chi ha intrapreso l apertura ai mercati internazionali e il riadattamento delle proprie strategie e chi, viceversa, non ha ancora affrontato questi cambiamenti e rimane fortemente legato al contesto del mercato interno. Partendo da queste considerazioni nel rapporto, dopo una ricognizione delle principali dinamiche che interessano il settore, effettuata utilizzando i dati istituzionali, si cerca di fare il punto sulla crisi e sui suoi effetti sul settore utilizzando due strumenti: l'analisi dei bilanci delle imprese agroindustriali nel quadriennio e l'analisi congiunturale per i periodi Il tema del mutamento delle strategie è stato affrontato secondo due prospettive. La prima riguarda la questione del passaggio generazionale, un tema molto rilevante per un settore come quello agroindustriale e per un territorio come quello nordestino, che evidenziano ancora un'ampia diffusione del modello di impresa familiare. La seconda questione riguarda il tema della distribuzione e più precisamente le relazioni che si instaurano tra imprese dell'agroindustria nordestine e la distribuzione. La caduta della domanda interna ha reso ancora più urgente la necessità, da parte delle imprese, di rivedere le politiche commerciali, una revisione che riguarda sia la dimensione "proiezione internazionale della distribuzione" sia le strategie distributive per il mercato interno. Infine, per definire in maniera più precisa le relazioni lungo le filiere si è affrontato il tema della produzione con gli stessi operatori agricoli per definire attraverso le loro riflessioni la necessità di cambiamento nei rapporti con il territorio, il settore della trasformazione e le istituzioni. Agroindustria: occasioni di crescita nei mercati internazionali L'analisi dei bilanci delle imprese nel quadriennio permette di rilevare come il settore agroindustriale stia affrontando la crisi e se esistano differenze tra le dinamiche dei diversi comparti e tra i risultati delle imprese del Nord Est e quelle del resto d'italia. Se si considera il settore nel suo insieme, le imprese del Nord Est hanno mostrato, dopo la caduta dei ricavi registrata nel 2009, una capacità di recupero maggiore rispetto al dato medio nazionale. Fatto 100 i ricavi del 2008, quelli del 2011 si attestano a 111,5 a Nord Est e a 104,6 a livello nazionale. Se si passa a considerare la dinamica dei ricavi a livello di singola impresa e non di comparto, emergono le difficoltà generate dalla crisi. Nel 2011 poco più della metà (53,5%) delle imprese dell'agroindustria italiana aveva ricavi superiori a quelli del 2008, una percentuale che scende a 48,2% tra le imprese di dimensione minore (quelle con ricavi inferiori al milione di euro). Se i ricavi appaiono generalmente in ripresa, pur con le differenze sottolineate sia a livello settoriale che di dimensione di impresa, la redditività, in tutto il periodo in analisi, diminuisce. La redditività prodotta dalla gestione caratteristica 5

6 dopo il recupero avvenuto nel 2009 (da 6,4% a 6,8%) ha subito una progressiva riduzione. I valori delle imprese del Nord Est si attestano al di sopra della media del settore in tutto il quadriennio. L'indice che misura la redditività delle vendite (ROS, Return On Sales), evidenzia una progressiva riduzione e l andamento negativo accomuna tutti i settori. Se si passa a considerare la redditività globale, misurata attraverso il ROE (Return On Equity) il 2011 vede un peggioramento generale per le imprese di tutti i settori. Nel 2011 il 68,2% delle imprese agroindustriali italiane, comprese nel campione selezionato, ha chiuso il bilancio in utile, una percentuale inferiore a quella registrata nel biennio precedente (71,6% nel 2010 e 70,4% nel 2009). Il Nord Est evidenzia dati migliori rispetto a quelli generali. La crisi si manifesta anche attraverso il peggioramento del rapporto tra debiti finanziari e capitale netto. Nel 2011, dopo due anni di sostanziale stabilità, il numero di imprese con debiti finanziari oltre il doppio del capitale netto è tornata a crescere di quasi 3 punti percentuali, da 24,8% a 27,7%. Per quanto riguarda l andamento congiunturale del settore, l indice della produzione industriale raggiunge il suo valore massimo, degli ultimi vent anni, proprio nella fase della crisi: nel 2010, infatti, il valore raggiunto è pari a 103, mentre negli anni successivi si registra un leggero arretramento. Da sottolineare come, diversamente dal manifatturiero complessivamente considerato, l agroindustriale italiano non subisce nel 2009 un brusco rallentamento dell attività produttiva. L arretramento a livello italiano del biennio , trova solo in parte corrispondenza nei dati raccolti tra le imprese agroindustriali del Nord Est. In quest area, infatti, il 2011 si è caratterizzato ancora come un anno di crescita, mentre il rallentamento si è fatto registrare a partire dal 2012 e si conferma nei primi mesi del Il fattore che segna la differenza all interno del comparto agroindustriale è la capacità di vendita sui mercati esteri, a fronte di una riduzione rilevante della domanda e dei consumi interni. Come anticipato, le dinamiche di crescita del fatturato risentono in misura rilevante dell'intensità delle relazioni con i mercati internazionali. Quanto più queste si fanno intense, tanto più le imprese registrano una chiusura d'anno positiva. In generale, tuttavia, il settore agroindustriale nordestino è ancora prevalentemente legato al mercato domestico: mediamente, le imprese vendono l 88,4% dei propri prodotti in Italia, il 7,7% ai paesi dell UE e il 3,9% fuori dai confini europei. La performance di vendita è stata negativa nel mercato domestico, mentre è stata positiva nel contesto europeo e particolarmente in quello extra europeo, dove il 90% delle imprese esportatrici ha registrato un aumento dei ricavi (52,2%) o una stabilità (37,5%). Ad avere maggiore capacità di esportazione risultano le imprese più strutturate e questo conferma come la dimensione di impresa rimanga una variabile importante nel definire i risultati registrati nel corso del 2012 dall agroindustria. Sotto i 20 addetti, infatti, si registrano andamenti negativi per fatturato, occupazione e vendite, mentre sopra tale soglia la quota di imprese in crescita supera costantemente quella delle imprese in flessione. Le previsioni per il 2013 sono di un leggero rallentamento di tutti gli indici considerati con le medesime differenze in base all apertura internazionale, alla quota di fatturato estero e alla dimensione. La situazione incerta e le previsioni non positive rispetto agli ordini che le imprese riusciranno a raccogliere nei prossimi mesi si riflette sulle politiche di investimento, con il 30,8% di imprese che prevedono di diminuire gli impieghi nel corso del

7 Tuttavia, per l anno in corso le imprese dell agroindustria del Nord Est esprimono la necessità e la volontà di modificare la geografia delle proprie vendite: infatti, se da un lato il riferimento principale per il settore rimarrà il mercato regionale e nazionale, in particolare per il comparto zootecnico e quello del lattiero-caseario, dall altro sia le imprese già internazionalizzate confermano l interesse a esplorare nuovi mercati (soprattutto Asia, Nord America ed Europa dell Est), sia quelle non internazionalizzate dichiarano di voler aprirsi all estero (in particolare, Unione Europea ed Europa dell Est). L'importanza di ripensare le relazioni con la distribuzione Il primo elemento che emerge dall'analisi delle politiche distributive è che la scelta delle imprese del Nord Est appare orientata a favorire prevalentemente canali distributivi lunghi. Esse prevedono una relazione con il grossista che media la domanda dei dettaglianti. Il 71,2% delle imprese del settore agroindustriale del Nord Est utilizza, infatti, il canale del commercio all ingrosso per far arrivare i propri prodotti al consumatore finale. Il 54% si rivolge al dettaglio tradizionale, il 39,5% direttamente ai consumatori finali e il 38,6% utilizza la grande distribuzione organizzata (GDO). Se si considera l intensità, in termini di quota sul fatturato totale, con cui le imprese si rivolgono ai diversi canali distributivi, emerge che la quota media di ricavi realizzata attraverso il canale del commercio all ingrosso è pari al 32,1% del totale, con la metà delle imprese che consegue almeno il 20% del fatturato attraverso relazioni commerciali con grossisti e intermediari. Il dettaglio tradizionale pesa il 18,6% dei ricavi (dato medio) e la metà delle imprese realizza più del 5% dei ricavi utilizzando tale canale. La grande distribuzione assicura, mediamente, il 17% dei ricavi, la vendita diretta al consumatore finale pesa, mediamente, per il 16,3% dei ricavi. La distribuzione per canale non sembra destinata a cambiare dato che nel futuro prossimo il 24,4% delle imprese dichiara di voler aumentare il peso dell'ingrosso mentre il 24,1% potenzierà il rapporto con il consumatore finale. Se si considera il rapporto tra GDO e agroindustria gli aspetti più problematici riguardano l'area dei prezzi e dei margini. Il 65,2% delle imprese che serve la GDO mette al primo posto tra le criticità le crescenti richieste di sconti avanzate dai propri clienti, il 58,4% la remunerazione non adeguata del prodotto e i bassi margini di guadagno e il 55,6% l'aumento della frequenza delle azioni promozionali. Se si guarda al futuro più del 60% delle imprese agroindustriali dichiara di voler modificare, nei prossimi tre anni, le proprie strategie commerciali. Il 62,3% di queste intende andare alla ricerca di nuovi mercati attraverso un ampliamento della copertura distributiva territoriale e il 44,4% andrà alla ricerca di nuovi canali distributivi. Più della metà delle imprese (50,7%) intende aumentare la gamma dei propri prodotti, mentre il 43,5% riorganizzerà la propria struttura commerciale. Considerando l'importanza della proiezione internazionale delle imprese va sottolineato che il 54,5% delle aziende nordestine non esporta. Tra queste imprese più di due su cinque (42,6%) dichiara di voler estendere, in un futuro prossimo, il proprio raggio d'azione ai mercati internazionali. Quelle che invece non intendono esplorare questa possibilità motivano la propria strategia dichiarando, nel 54,4% dei casi, che non sono in possesso della struttura organizzativa 7

8 per affrontare i mercati esteri. Il principale problema che le imprese nordestine affrontano fuori dai confini nazionali è riconducibile alla mancanza di un "sistema paese" capace di accompagnare il made in Italy (38,9%). Altro tema legato alla distribuzione è la strategia su marchi e private label. Solamente il 10% delle imprese dell'agroalimentare non produce almeno una parte della propria produzione con marchio proprio, il 32,7% produce anche per marchi di terzi, il 17,3% per private label. Le diverse strategie commerciali delle imprese, definite attraverso la propensione all'esportazione, la scelta dei canali di vendita e le politiche di marchio restituiscono cinque profili strategici. Analizzando i dati di bilancio delle singole imprese, dopo averne riconosciuto il profilo strategico, è possibile fare alcune considerazioni sia sulla redditività che sulle capacità di espansione garantita dalla diverse scelte. Le opzioni che garantiscono le performance migliori sono quelle delle imprese che evidenziano la maggior propensione alle esportazioni, si rivolgono principalmente a grossisti e ad altre imprese di trasformazione utilizzando, prevalentemente, marchi di terzi. In un periodo di forte arretramento della domanda interna la possibilità di trovare sbocchi su altri mercati sembra aver garantito, quindi, una buona capacità di espansione dei ricavi accompagnata da una buona redditività. I risultati meno soddisfacenti sono quelli riconducibili alle imprese che vendono i propri prodotti esclusivamente sul mercato nazionale, prediligono il rapporto diretto con il consumatore finale, utilizzando un marchio proprio. La ricerca di nuove strategie lungo le filiere e all'interno delle imprese avviene in un contesto radicalmente mutato con aziende familiari che non rinunciano ai legami con la tradizione. Anche il passaggio generazionale, sebbene considerato un'importante opportunità di cambiamento per modificare il modello di impresa, è finora avvenuto nel solco della continuità. Tra chi ha già affrontato il passaggio generazionale (43,8%) la maggioranza delle imprese ha deciso di mantenere la proprietà e la gestione nell'ambito della famiglia. Questa scelta viene, infatti, considerata la strategia più opportuna dal 55,9% del campione cui si affianca un 26,1% che invece ritiene come la sola gestione debba essere affidata a un management esterno. La rilevanza della famiglia si evidenzia anche nella contemporanea presenza all'interno dell'impresa di più generazioni di imprenditori (46,7%) a conferma che il rinnovamento avviene pur nel legame con la tradizione. Obiettivo qualità L altro anello della filiera agroindustriale è costituito dal mondo dell'agricoltura che negli ultimi anni ha rappresentato un luogo di innovazione in termini di modelli imprenditoriali, di tecnologia e di imprenditori e che ha creato nuove occasioni occupazionali, anche sapendo aprirsi a relazioni diverse con il mondo della trasformazione, con la distribuzione e con il mercato, oltre che affiancando alle attività tradizionali nuove occasioni di reddito. Si sono così introdotte attività legate al turismo, alla produzione di energia o, ancora, alla vendita diretta e alla trasformazione, soprattutto nel settore vitivinicolo. Queste nuove esperienze di business, tuttavia, non hanno sostituito la centralità dell attività principale che si è confermata quella della realizzazione di prodotti, siano essi uva, carne, latte e i loro derivati. La maggiore attenzione al mercato, che ha attraversato il settore agricolo alla pari di quello industriale, ha 8

9 reso indispensabile investire sulla valorizzazione dei prodotti realizzati, puntando sull esigenza di renderli unici e riconoscibili rispetto ad altre produzioni simili. Per questo si è investito da un lato nel controllo delle fasi di produzione perché rispondessero a criteri di sicurezza, qualità e legame con il territorio; dall altro nella creazione di marchi e di certificazioni che permettessero di ricevere il giusto riconoscimento commerciale rispetto ai costi sostenuti. Queste strategie hanno certamente contribuito a creare un offerta di produzioni tipiche e certificate che hanno ottenuto un buon successo da parte della clientela locale e internazionale. Tuttavia, la crisi con i suoi pesanti effetti sulla domanda e sui consumi interni sta mettendo in luce la necessità di ampliare ulteriormente le relazioni con i mercati esteri e di ripensare le relazioni di filiera. Sui mercati la sfida per le filiere agroindustriali è molteplice e si traduce nella necessità di saper cogliere le occasioni provenienti dai paesi emergenti dove le veloci trasformazioni economiche e sociali stanno definendo la nascita di nuovi possibili consumatori interessati a prodotti di qualità e legati al made in Italy, di saper diversificare i prodotti finiti per cogliere una potenziale domanda latente (vedi, ad esempio, la necessità di latte in polvere per i neonati in Asia), di sapersi difendere dalle imitazioni e di saper risolvere le specifiche difficoltà nell esportazione di alcuni prodotti freschi. Per rispondere a queste sfide i produttori della filiera vitivinicola, zootenica e lattiero-casearia avanzano alcune proposte che coinvolgono insieme le imprese e il sistema paese chiamato a valorizzare e difendere le produzioni tipiche e a sostenere gli imprenditori che con i propri investimenti hanno creato un sistema agricolo fortemente qualificato, certificato e in grado di portare un ritorno importante in termini di sviluppo e occupazione al territorio. Particolarmente interessante appare l obiettivo di cambiare il focus della promozione spostandola dai singoli prodotti, all insieme dei prodotti realizzati nelle diverse filiere e da questi alla promozione del territorio nordestino. L idea è quella di proporre ai clienti esteri l acquisto di un esperienza", alla pari di quanto avviene nel turismo, che offra l emozione del cibo, del vino, della cultura, della storia, delle bellezze naturali e artistiche di questi luoghi. Questo favorirebbe non solo la capacità di vendita nei mercati esteri, ma anche la possibilità di conquistare e fidelizzare clienti esteri direttamente sul territorio nordestino in concomitanza con la loro presenza in loco per turismo o lavoro. Perché questo avvenga i produttori sentono la necessità che la promozione, anche con risorse private, avvenga sotto un logo Italia che tenga insieme i diversi marchi, ma che impegni le istituzioni ad assumersi specifiche responsabilità, ad esempio nel velocizzare le pratiche burocratiche per le esportazioni (certificati di esportazione) o a riconoscere e far riconoscere al mercato locale ed estero la sicurezza delle produzioni (tracciabilità, ecc.). Altra attesa espressa nei confronti della politica è quella che l Italia sia in grado di influenzare le scelte della Politica Agricola Comunitaria non tanto nell ottenimento di maggiori risorse, quanto nella capacità di far sì che tali risorse siano disponibili per potenziare il modello agricolo fin qui realizzato, e voluto anche dallo Stato, e che sta dimostrando benefici importanti non solo per le imprese, ma anche per la conservazione del territorio. In altre parole, le attese sono affinché la PAC sappia rispondere alle specificità dei singoli paesi, 9

10 affidando la scelta di come spendere le risorse in base alle caratteristiche proprie di ciascun territorio e modello agricolo. Anche le relazioni tra gli operatori della filiera sono state sottoposte a causa della crisi a profonde tensioni che vedono i produttori oggetto di richieste particolarmente rilevanti da parte del mondo della trasformazione che ricerca sia prodotti che garantiscano una resa produttiva elevata sia la possibilità di ottenere dilazioni di pagamento. Da parte loro i produttori vivono una situazione particolarmente gravosa perché la realizzazione di prodotti di qualità in questi anni è divenuta più onerosa sia per la crescita dei costi di produzione sia per il rilevante peso dei controlli e della burocrazia cui sono sottoposti. Nuove filiere: relazioni, qualità e apertura ai mercati esteri Le filiere agroalimentari stanno vivendo importanti processi di internazionalizzazione. In questi anni di crisi, la capacità di presidiare i mercati all'estero appare il fattore più importante per il successo. Per riuscire a competere più efficacemente aumentando l'intensità e i luoghi di esportazione è necessario che il processo di innovazione e revisione delle strategie che sta attraversano il comparto e che ha permesso, nonostante la crisi, performance positive si arricchisca di nuovi elementi. In futuro il successo sui mercati, non solo esteri, passerà per la capacità di tradurre l'offerta al mercato dal "consumare un prodotto" al "vivere un'esperienza" che offra l emozione del cibo, del vino, della cultura, della storia, delle bellezze naturali e artistiche che contraddistinguono i territori di produzione. Per far questo diventano centrali alcuni elementi tra loro fortemente interconnessi: la qualità e specificità e le relazioni tra gli attori nelle filiere. La qualità nella produzione e nella trasformazione rappresenta un prerequisito per politiche di upgrading del made in Italy, finalizzate al riposizionamento dei prodotti nelle fasce alte di consumo e diventa anche la chiave di lettura per ricostruire il rapporto tra produttori e agroindustria. L esigenza è che si sostituisca una relazione tipicamente di mercato, basata su prezzo e dilazioni di pagamento, con relazioni più articolate in cui produttori e trasformatori agiscano in modo sinergico. Una relazione più ricca tra i primi due anelli della catena, con lo scopo di valorizzare il prodotto finale, li renderebbe anche più forti rispetto alla distribuzione. A quest'ultima, che è tramite tra produttore e consumatore, viene chiesto di saper veicolare e comunicare prodotti più complessi, che uniscono sicurezza, qualità ed esperienza garantendo la soddisfazione a tutti gli attori della filiera. 10

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 Le previsioni delle imprese manifatturiere liguri per il terzo trimestre 2013 hanno confermato alcuni

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE. Quaderni FNE Collana Panel, n. 29 febbraio 2012 LE AGGREGAZIONI A NORD EST.

Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE. Quaderni FNE Collana Panel, n. 29 febbraio 2012 LE AGGREGAZIONI A NORD EST. Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE Quaderni FNE Collana Panel, n. 29 febbraio 2012 LE AGGREGAZIONI A NORD EST Silvia Oliva Solo un imprenditore su dieci ritiene che, ancora oggi, la piccola

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma)

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) 4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) ANDAMENTI 1 SEMESTRE 2009 PREVISIONI 1I SEMESTRE 2009 COMUNICATO STAMPA L Osservatorio

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

COLTIVANDO LA CRESCITA

COLTIVANDO LA CRESCITA COLTIVANDO LA CRESCITA Agroindustria e agricoltura: imprese, dimensione, export I punti di forza Dall agricoltore all imprenditore agricolo Le criticità L agenda per il futuro Daniele Marini Università

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 ! terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca terzo trimestre 2013 trieste, 17 ottobre

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE

FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE Quaderni FNE Collana Osservatori, n. 170 maggio 2013 AGROINDUSTRIA E DISTRIBUZIONE a cura di Gianluca Toschi coordinamento di Daniele Marini Sommario

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI Tra il 5 e il 14 febbraio 2011 è stata effettuata una rilevazione CAWI che ha investito un campione di 152 RISTORANTI ITALIANI

Dettagli

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 attività / L Azienda Agricola Sodano nasce nel 2010, con l obiettivo di rinnovare e ammodernare la precedente attività a gestione

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Gamma Michela Floris micfloris@unica.it Le strategie di prodotto Strategia Prodotto Valutazione del mercato Alfa Stesso prodotto del mercato di origine Il mercato di

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione Roma, 13 ottobre 2015 Focus internazionalizzazione Nei primi mesi del 2015 si rafforzano i primi segnali positivi per l economia italiana,

Dettagli

SAPORI ITALIANI NEL MONDO

SAPORI ITALIANI NEL MONDO SAPORI ITALIANI NEL MONDO - OBIETTIVI - DOVE NASCE L IDEA - COSA PROPONIAMO - PUNTI DI FORZA - STRATEGIA - SVILUPPO - FATTORI DI SUCCESSO OBIETTIVI - Promuovere prodotti italiani di assoluta qualità Diffusione

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Gabriele Cappellini Milano, 18 ottobre 2011 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita patrimoniale

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:

Dettagli

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org La crisi economica

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012 Allianz, Axa, Le Generali a confronto Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012 Elaborazioni dai bilanci consolidati dei 3 big assicurativi europei A cura di F. Ierardo Coordinamento di N. Maiolino 2012

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta Accelerare l internazionalizzazione Marco Costaguta La ripresa c è. noi non la vediamo ancora 2 Senza export non riusciremo a ripartire +2% Gli ultimi 4-5 anni hanno mostrato PIL stabile/in contrazione

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica

Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati del settore Perché l innovazione tecnologica Minacce

Dettagli

qualità e certificazione

qualità e certificazione Globalizzazione, standard di qualità e certificazione Maria Angela Perito INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria Campobasso, 19 maggio 2008 Complessità del problema Cambiamenti delle esigenze del

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

ORIZZONTE AGROALIMENTARE NUOVA PROPOSIZIONE DI VALORE DEDICATA ALL AGROALIMENTARE PREMIO ABI PER L INNOVAZIONE NEI SERVIZI BANCARI 2014

ORIZZONTE AGROALIMENTARE NUOVA PROPOSIZIONE DI VALORE DEDICATA ALL AGROALIMENTARE PREMIO ABI PER L INNOVAZIONE NEI SERVIZI BANCARI 2014 ORIZZONTE AGROALIMENTARE NUOVA PROPOSIZIONE DI VALORE DEDICATA ALL AGROALIMENTARE PREMIO ABI PER L INNOVAZIONE NEI SERVIZI BANCARI 2014 Orizzonte Agroalimentare: l approccio innovativo Obiettivi Soddisfare

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Nel 2014 crescita record della domanda di mutui (+30,6%) ma calano ancora le richieste di prestiti da parte delle famiglie (-2,0%).

Nel 2014 crescita record della domanda di mutui (+30,6%) ma calano ancora le richieste di prestiti da parte delle famiglie (-2,0%). BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE Nel 2014 crescita record della domanda di mutui (+30,6%) ma calano ancora le richieste di prestiti da parte delle famiglie (-2,0%). Le evidenze

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione

L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione Dies Academicus 2014-2015 in occasione del trentennale della sede di Cremona e della SMEA Lectio L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione Prof. SMEA, Alta scuola in economia agro-alimentare

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente.

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente. Istituto Paolo Boselli Questionario rivolto alle classi quinte Agenzia Banca Dati a.s. 2011/12 Commento ai risultati del questionario Il tradizionale questionario sottoposto agli allievi delle classi quinte

Dettagli

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia Roma, 12 novembre 2008 La CNA di Roma ha condotto dal 29 ottobre al 4 novembre 2008 un indagine tra

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI

INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI Giuseppe Ricciuti. Roma, 10 giugno 2010 Lo Scenario: La recente crisi economico finanziaria che ha colpito l Italia, ha prodotto

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Il mercato dell involucro edilizio in Italia nel 2010

Il mercato dell involucro edilizio in Italia nel 2010 Il mercato dell involucro edilizio in Italia nel 2010 Indice 2 Sintesi 3 Cos era avvenuto nel 2009 4 Cosa sta accadendo nel 2010 6 Estratto dall osservatorio Uncsaal sul primo quadrimestre 2010 Sintesi

Dettagli

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo Roberto Pretolani Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi Università degli Studi di Milano Regione Lombardia, 4 dicembre

Dettagli

Export manager per il settore della nautica da diporto

Export manager per il settore della nautica da diporto PROGETTO COFINANZIATO DALL UNIONE EUROPEA Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica da diporto FORMAZIONE SUPERIORE Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

[Studio fd ] Aprire il proprio mercato estero - RETE Commerciale per l Internazionalizzazione

[Studio fd ] Aprire il proprio mercato estero - RETE Commerciale per l Internazionalizzazione 2014 Aprire il proprio mercato estero - RETE Commerciale per l Internazionalizzazione F. De Sanzuane http://avvfrancescodesanzuane.info https://www.linkedin.com/pub/francesco-de-sanzuane/37/988/589 https://twitter.com/desanzuane

Dettagli

Nokian Tyres. Rating: BUY. Posizionamento nel Mercato. Il mercato Russo (focus) 20 ottobre 2011

Nokian Tyres. Rating: BUY. Posizionamento nel Mercato. Il mercato Russo (focus) 20 ottobre 2011 20 ottobre 2011 Rating: BUY Nokian Tyres Posizionamento nel Mercato Nokian Tyres vende I propri prodotti in tutta Europa. La società vanta un ottima diversificazione geografica: l 8% delle vendite sono

Dettagli