Introduzione alle tecniche spettroscopiche e all interazione radiazione/materia. Francesco Nobili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione alle tecniche spettroscopiche e all interazione radiazione/materia. Francesco Nobili"

Transcript

1 Introduzione alle tecniche spettroscopiche e all interazione radiazione/materia Francesco Nobili

2 TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tecniche analitiche basate sull interazione tra la radiazione elettromagnetica (LUCE) e la MATERIA per la determinazione di proprietà fisiche e chimiche. Spettroscopie ottiche Assorbimento-emissione UV-Visibile, Assorbimento X, Fluorescenza, Fosforescenza, Spettroscopia Infrarossa, Raman Spettroscopie magnetiche Risonanza Magnetica Nucleare, NMR Risonanza Elettronica di Spin, ESR Scattering Diffrazione Raggi X Scattering Neutronico

3 Cosa è la luce? La luce è una FORMA DI ENERGIA La luce si propaga nello spazio a velocità estremamente elevate La velocità della luce nel vuoto (c) è pari a circa 3 x cm/sec La luce è classificata come RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA (EMR): campo elettrico e campo magnetico perpendicolari tra loro oscillanti in fase

4 Dualismo proprietà ondulatorie/corpuscolari La luce si comporta come un onda può essere MODULATA e descritta con le proprietà di un onda La luce si comporta anche come una particella può essere descritta con le proprietà di particelle discrete e ne mostra le caratteristiche (es. effetto fotoelettrico) La luce può essere quindi descritta da pacchetti finiti di energia i fotoni che presentano contemporaneamente natura corpuscolare ed ondulatoria

5 Lo Spettro elettromagnetico λv = c E= hv

6 Grandezze che descrivono il comportamento ondulatorio Lunghezza d onda (λ) è la distanza da una cresta dell onda alla successiva Ampiezza (A) è la distanza verticale dalla linea media dell onda al picco Frequenza (v) è il numero di creste dell onda che passa attraverso un punto in 1 secondo (1 Hz = 1 ciclo/s) lunghezza d'onda λ λv = c ampiezza direzione di propagazione dell'onda elettromagnetica

7 La frequenza di un onda è definita dalla sua sorgente, e non cambia quando l onda attraversa diversi mezzi La velocità di un onda (u) invece può cambiare quando l onda attraversa diversi mezzi u mezzo = λv = c/n c = velocità di propagazione nel vuoto (costante) n = indice di rifrazione = c/u n vacuum = 1 n air = (u air = c) n glass ~1.5 (u gas ~ 0.67c)

8 Proprietà corpuscolari La luce può essere descritta come un insieme di particelle discrete: i fotoni L energia di un fotone dipende dalla sua frequenza (v) h = costante di Planck h = 6.63 x Js E fotone = hν E photon = hν u mezzo = λν = c/n E photon = hc λ n RELAZIONE TRA PROPRIETA ONDULATORIE E CORPUSCOLARI

9 SPETTROSCOPIA = STUDIO DELLE INTERAZIONI RADIAZIONE- MATERIA Quando una radiazione elettromagnetica attraversa la materia si verifica sempre una INTERAZIONE -la radiazione trasmessa può essere meno intensa di quella incidente = ASSORBIMENTO -può vibrare su un piano diverso = POLARIZZAZIONE -può variare direzione e/o velocità di propagazione = RIFLESSIONE, RIFRAZIONE -inoltre, una radiazione può essere generata dalla materia = EMISSIONE Questi fenomeni sono dovuti al fatto che LA MATERIA E COSTITUITA DA CARICHE IN MOVIMENTO CHE RISENTONO DELLE PERTURBAZIONI APPORTATE DA UN CAMPO ELETTROMAGNETICO

10 Lunghezza d onda e frequenza della radiazione incidente determinano gli stati quantici coinvolti nella materia ed il tipo di spettroscopia risultante λ/m ν/hz Raggi X Elettroni interni Vacuum-UV UV-vis Infrarosso Elettroni esterni Vibrazioni atomi Micro-onde Rotazioni molecole Onde radio (NMR) Spin nucleari

11 PROCESSI RADIATIVI Un elettrone che assorbe un fotone guadagna energia PROCESSO DI ASSORBIMENTO Un elettrone che emette un fotone perde energia PROCESSO DI EMISSIONE La somma delle energie dell elettrone e del fotone rimane costante durante il processo L assorbimento è quindi definito come il processo attraverso cui la radiazione elettromagnetica è trasferita, sotto forma di energia, al mezzo (solido, liquido o gassoso) attraverso cui sta viaggiando Alcune caratteristiche: -coinvolge TRASFERIMENTI DISCRETI DI ENERGIA da livelli fondamentali a livelli eccitati (nell emissione trasferimenti da livelli eccitati a fondamentali) -è selettivo: l energia assorbita deve essere uguale alla differenza dei livelli energetici (atomici o molecolari) coinvolti E fotone = hν = hc/λ L energia nella materia è QUANTIZZATA: l energia esiste solo in STATI DISCRETI, ognuno dei quali ha una energia caratteristica, definita dai NUMERI QUANTICI, che caratterizzano gli stati atomici. Le transizioni possono avvenire solo tra questi livelli

12 Spettroscopia di Assorbimento Se un sistema viene eccitato con energia elettromagnetica di una certa frequenza ν che viene poi ceduta sotto forma di energia termica si ha la SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO

13 Spettroscopia di Emissione Nella SPETTROSCOPIA DI EMISSIONE si registra la frequenza della radiazione emessa corrispondente alla differenza di energia tra uno stato eccitato e lo stato fondamentale

14 STATI QUANTICI COINVOLTI Raggi X Vacuum-UV UV-vis Infrarosso Micro-onde Onde radio (NMR) IA GRE NE Elettroni interni Elettroni esterni Vibrazioni Rotazioni Spin nucleari STATI ELETTRONICI Sono quelli per cui le transizioni richiedono più energia: raggi X o UV-visible STATI VIBRAZIONALI Le transizioni richiedono energia minore: radiazione IR STATI ROTAZIONALI Sono richieste energie ancora minori: microonde MW STATI DI SPIN Riguardano i nuclei e sono sufficienti le energie delle RF

15 LIVELLI ENERGETICI ATOMICI e TRANSIZIONI ATOMICHE Ogni elettrone è descritto dai suoi quattro numeri quantici L energia delle transizioni corrisponde alla differenza di energia tra due livelli elettronici permessi (livello fondamentale e livello eccitato) LINEE SPETTRALI BEN DEFINITE = = = 0 E E * E hν h c λ Livelli elettronici ATOMICI per Li, Na, K, Mg al di sopra dello stato fondamentale e transizioni associate con relative lunghezze d onda

16 SPETTRI ATOMICI Spettri di emissione di atomi in fase vapore

17 LIVELLI ELETTRONICI MOLECOLARI Anche le molecole possiedono degli ORBITALI MOLECOLARI, che sono derivano dalla sovrapposizione degli orbitali atomici Anche gli orbitali molecolari sono descritti da LIVELLI DISCRETI DI ENERGIA orbitale di antilegame (σ*) NON OCCUPATO orbitale di antilegame (π*) NON OCCUPATO orbitale di non legame orbitale di legame (π) orbitale di legame (σ) OCCUPATO OCCUPATO OCCUPATO

18 LIVELLI ENERGETICI VIBRAZIONALI Sono possibili per le specie che sono sede di vibrazioni: MOLECOLE e non atomi O O O H H H H H H Stiramento simmetrico Stiramento asimmetrico Piegamento Ognuna molecola può presentare più vibrazioni (modi normali di vibrazione) Ogni vibrazione può presentare più livelli energetici L energia delle transizioni dipende dalla frequenza delle vibrazioni E = hν = h v c λ

19 Possibili modi vibrazionali della molecola di formaldeide e rispettivi numeri d onda (energie) di assorbimento Le energie associate ai livelli vibrazionali sono inferiori rispetto a quelle associate ai livelli elettronici (IR < UV-vis) Per ogni livello elettronico più livelli vibrazionali

20 Sottolivelli vibrazionali Livello elettronico eccitato Sottolivelli vibrazionali Livello elettronico fondamentale

21 LIVELLI ENERGETICI ROTAZIONALI Solo per specie sede di rotazini: MOLECOLE e non atomi Le energie associate ai livelli rotazionali sono inferiori rispetto a quelle associate ai livelli vibrazionali Per ogni livello vibrazionale Più livelli rotazionali m A r m B L energia delle transizioni tra stati rotazionali corrisponde a h E = 2J = hν = h R 2 I 2 c λ I = m m A mb + m A è il momento di inerzia J è un numero quantico che descrive le energie legate alla rotazione B r 2

22 I livelli energetici di una molecola sono quindi descritti dalla somma di tutti questi tipi di energia: E molecola = E elettronica + E vibrazionale + E rotazionale Circa la quantità delle energie in gioco E elettronica > E vibrazionale > E rotazionale Le varie transizioni, e le energie associate, sono completamente indipendenti l una dall altra Un cambiamento nell energia totale di una molecola può essere scritto come E = hν = E e + E v + E r + E s Infine, possono entrare in gioco energie dovute ad interazioni con il solvente

23 Ricapitolando -Per atomi isolati non sono possibili vibrazioni o rotazioni presentano solo transizioni ELETTRONICHE ben definite SPETTRI A RIGHE -Per molecole poliatomiche sono possibili vibrazioni e rotazioni sono possibili anche transizioni VIBRAZIONALI e ROTAZIONALI -L energia che stimola una transizione elettronica è sufficiente a stimolare anche transizioni vibrazionali e rotazionali sovrapposizione e comparsa di una struttura fine -L energia che stimola una transizione vibrazionale è sufficiente a stimolare anche transizioni rotazionali ulteriore sovrapposizione, ulteriore struttura fine difficilmente risolvibile (picchi troppo vicini) Spettri atomici a RIGHE Pertanto Spettri molecolari a BANDE con STRUTTURA FINE

24 SPETTRI MOLECOLARI Spettro di assorbimento molecolare del BENZENE in FASE GASSOSA Transizione elettronica Transizioni vibrazionali sovrapposte alla transizione elettronica Banda di assorbimento: una serie di picchi vicini

25 Spettri di assorbimento molecolare IN SOLUZIONE Le interazioni con il solvente e gli urti intermolecolari differenziano ulteriormente i livelli energetici provocando l allargamento delle bande

26 FLUORESCENZA: i fotoni sono prima assorbiti e poi riemessi Riemissione ad energia minore (dopo dissipazione per urti) = fluorescenza Riemissione alla stessa energia = fluorescenza di risonanza A FA A F A RF

27 RIASSUMENDO Raggi X: promuovono le transizioni di elettroni interni. Causano la rottura di legami chimici e ionizzano atomi e molecole. UV-Vis: promuovono l eccitazione degli elettroni di valenza IR: promuovono le transizioni delle molecole tra i vari livelli vibrazionali ia gr ene in oc ov Microonde: promuovono le transizioni rotazionali delle molecole RF: promuovono transizioni di spin a livello nucleare ed elettronico az neuqerf o d azzehgn lu

28 Introduzione alle tecniche spettroscopiche e all interazione radiazione/materia Francesco Nobili 1 1

29 TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tecniche analitiche basate sull interazione tra la radiazione elettromagnetica (LUCE) e la MATERIA per la determinazione di proprietà fisiche e chimiche. Spettroscopie ottiche Assorbimento-emissione UV-Visibile, Assorbimento X, Fluorescenza, Fosforescenza, Spettroscopia Infrarossa, Raman Spettroscopie magnetiche Risonanza Magnetica Nucleare, NMR Risonanza Elettronica di Spin, ESR Scattering Diffrazione Raggi X Scattering Neutronico 2 Le tecniche strumentali più utilizzate nell identificazione e nella determinazione quantitativa di sostanze chimiche sono le tecniche spettroscopiche, che si basano sull interazione tra radiazione elettromagnetica e materia, al fine di caratterizzare proprietà chimiche e fisiche di un campione. In particolare, possono essere ricavate informazioni di tipo elementare o strutturale per l individuazione di elementi, gruppi funzionali o sostanze, o informazioni di tipo quantitativo per la determinazione della concentrazione di un analita. Le tecniche spettroscopiche non sono invece adatte alla separazione di analiti. Il termine SPETTROSCOPIA si riferisce ad un analisi effettuata mediante una scansione a diverse lunghezze d onda misurando la risposta del campione ad ognuna di esse: spettro intensità vs. lunghezza d onda Il termine SPETTROMETRIA si riferisce invece a misure di assorbimento o emissione ad una specifica lunghezza d onda, per determinare la concentrazione dell analita nel campione. Spesso si può effettuare prima un analisi spettroscopica (scansione) per determinare la lunghezza d onda appropriata (cioè quella che fornisce la risposta migliore) e poi un indagine spettrometrica (misura dell intensità della radiazione alla lunghezza d onda selezionata, per determinazioni quantitative). 2

30 Cosa è la luce? La luce è una FORMA DI ENERGIA La luce si propaga nello spazio a velocità estremamente elevate La velocità della luce nel vuoto (c) è pari a circa 3 x cm/sec La luce è classificata come RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA (EMR): campo elettrico e campo magnetico perpendicolari tra loro oscillanti in fase 3 La luce è una forma di energia, trasportata da un campo magnetico e un campo elettrico perpendicolari che si muovono nello spazio oscillando in fase. La velocità di propagazione nel vuoto è la velocità massima raggiungibile. 3

31 Dualismo proprietà ondulatorie/corpuscolari La luce si comporta come un onda può essere MODULATA e descritta con le proprietà di un onda La luce si comporta anche come una particella può essere descritta con le proprietà di particelle discrete e ne mostra le caratteristiche (es. effetto fotoelettrico) La luce può essere quindi descritta da pacchetti finiti di energia i fotoni che presentano contemporaneamente natura corpuscolare ed ondulatoria 4 La luce è stata storicamente descritta mediante un dualismo tra proprietà ondulatorie e proprietà corpuscolari. Per spiegare alcune proprietà (ad esempio i fenomeni di interferenza) è conveniente descriverla come un onda continua che si propaga nello spazio. Per spiegare altre proprietà (ad esempio l effetto fotoelettrico) è invece necessario descriverla come un insieme di particelle discrete, i fotoni, ad ognuno dei quali è associata un energia. In ogni situazione, la luce possiede comunque sia proprietà corpuscolari che ondulatorie. 4

32 Lo Spettro elettromagnetico λv = c E= hv 5 Lo spettro elettromagnetico comprende radiazioni che vanno dai raggi gamma (nel cosmo), con frequenze dell ordine dei 10^24 Hz, alle onde radio lunghe dell ordine dell Hz. Le radiazione sfruttabili a fini analitici vanno dai raggi X alle radiofrequenze. La frequenza e la lunghezza d onda sono legate dalla relazione di proporzionalità inversa λν=c La spettro della radiazione visibile cade quindi a lunghezze d onda nell intervallo tra 400 e 700nm, mentre i raggi X hanno lunghezze d onda dell ordine dell Angstrom (10^-10 m). Le radiazione più energetiche sono quelle a frequenza maggiore e lunghezza d onda minore, quello meno energetiche sono quelle a minore frequenza e maggiore lunghezza d onda. 5

33 Grandezze che descrivono il comportamento ondulatorio Lunghezza d onda (λ) è la distanza da una cresta dell onda alla successiva Ampiezza (A) è la distanza verticale dalla linea media dell onda al picco Frequenza (v) è il numero di creste dell onda che passa attraverso un punto in 1 secondo (1 Hz = 1 ciclo/s) lunghezza d'onda λ λv = c ampiezza direzione di propagazione dell'onda elettromagnetica 6 Per descrivere la radiazione elettromagnetica come un onda abbiamo bisogno di definire la sua intensità e la sua periodicità. L intensità è descritta dall ampiezza, cioè dalla distanza verticale dalla linea media dell onda al picco. La periodicità è descritta dalla lunghezza d onda, cioè dalla distanza tra due creste successive. La frequenza è il numero di creste che attraversano un punto in 1 secondo. Lunghezza d onda e frequenza sono legate alla velocità di propagazione della luce nel vuoto dall equazione λν=c 6

34 La frequenza di un onda è definita dalla sua sorgente, e non cambia quando l onda attraversa diversi mezzi La velocità di un onda (u) invece può cambiare quando l onda attraversa diversi mezzi u mezzo = λv = c/n c = velocità di propagazione nel vuoto (costante) n = indice di rifrazione = c/u n vacuum = 1 n air = (u air = c) n glass ~1.5 (u gas ~ 0.67c) 7 Quando l onda elettromagnetica attraversa un mezzo diverso dal vuoto, la sua velocità di propagazione cambia (diminuisce), ma non la frequenza che è definita dalla sorgente e rimane costante. Di conseguenza, anche l energia rimane costante, mentre la lunghezza d onda diminuisce in base all indice di rifrazione n del mezzo. Tanto la velocità di propagazione quanto la lunghezza d onda diminuiscono quindi in maniera inversamente proporzionale all indice di rifrazione (n è sempre >1). 7

35 Proprietà corpuscolari La luce può essere descritta come un insieme di particelle discrete: i fotoni L energia di un fotone dipende dalla sua frequenza (v) h = costante di Planck h = 6.63 x Js E fotone = hν E photon = hν u mezzo = λν = c/n E photon = hc λ n RELAZIONE TRA PROPRIETA ONDULATORIE E CORPUSCOLARI 8 Allo stesso modo, possiamo descrivere la luce come un insieme di fotoni discreti, ognuno dei quali ha un energia dipendente dalla propria frequenza secondo la relazione E=hν Di conseguenza, l energia del fotone (proprietà corpuscolare) è legata alla lunghezza d onda (proprietà ondulatoria) dalla relazione E=hc/λn Volendo fare un parallelismo tra proprietà ondulatorie e corpuscolari, il numero dei fotoni è correlato all ampiezza dell onda (intensità del segnale), mentre l energia dei fotoni è correlata alla frequenza e quindi alla lunghezza d onda 8

36 SPETTROSCOPIA = STUDIO DELLE INTERAZIONI RADIAZIONE- MATERIA Quando una radiazione elettromagnetica attraversa la materia si verifica sempre una INTERAZIONE -la radiazione trasmessa può essere meno intensa di quella incidente = ASSORBIMENTO -può vibrare su un piano diverso = POLARIZZAZIONE -può variare direzione e/o velocità di propagazione = RIFLESSIONE, RIFRAZIONE -inoltre, una radiazione può essere generata dalla materia = EMISSIONE Questi fenomeni sono dovuti al fatto che LA MATERIA E COSTITUITA DA CARICHE IN MOVIMENTO CHE RISENTONO DELLE PERTURBAZIONI APPORTATE DA UN CAMPO ELETTROMAGNETICO 9 L interazione tra radiazione e materia può essere spiegata sia ricorrendo alla natura ondulatoria che alla natura corpuscolare. Ad esempio, fenomeni di assorbimento ed emissione possono essere spiegati sia in termini ondulatori (risonanza tra la materia e l onda assorbita o emessa) sia in termini corpuscolari (urti anelastici tra fotoni e atomi nella materia). Anche fenomeni come la riflessione e la rifrazione possono essere spiegati mediante la natura ondulatoria (interferenza) sia mediante la natura corpuscolare (urti elastici tra fotoni e atomi). Da un punto di vista analitico, i fenomeni di assorbimento ed emissione sono i più sfruttati, e possono essere descritti facilmente mediante urti anelastici (cioè con trasferimento di energia) tra materia e radiazione. Negli urti anelastici sono quindi coinvolti i fotoni, con le loro energie determinate da lunghezza d onda e frequenza della radiazione, ed elettroni o nuclei nella materia, con i corrispondenti livelli energetici. L interazione tra radiazione e materia consiste quindi in uno scambio di energia tra i fotoni della radiazione e gli elettroni o i nuclei della materia, che modificano la propria energia in seguito agli urti anelastici con i fotoni. 9

37 Lunghezza d onda e frequenza della radiazione incidente determinano gli stati quantici coinvolti nella materia ed il tipo di spettroscopia risultante λ/m ν/hz Raggi X Vacuum-UV UV-vis Infrarosso Elettroni interni Elettroni esterni Vibrazioni atomi Micro-onde Rotazioni molecole Onde radio (NMR) Spin nucleari 10 Ad ogni regione dello spettro elettromagnetico, corrisponderanno quindi determinate energie per i fotoni, che possono causare determinate transizioni nei livelli energetici della materia. Questo significa che ad ogni regione dello spettro possiamo associare un tipo di transizione coinvolta. Raggi X transizioni relative ad elettroni interni Radiazione UV-visibile transizioni relative ad elettroni esterni Infrarosso transizioni relative a vibrazioni Onde radio transizioni relative a spin nucleati Le transizioni possono riguardare atomi isolati o molecole. 10

38 Un elettrone che assorbe un fotone guadagna energia PROCESSO DI ASSORBIMENTO Un elettrone che emette un fotone perde energia PROCESSO DI EMISSIONE La somma delle energie dell elettrone e del fotone rimane costante durante il processo L assorbimento è quindi definito come il processo attraverso cui la radiazione elettromagnetica è trasferita, sotto forma di energia, al mezzo (solido, liquido o gassoso) attraverso cui sta viaggiando Alcune caratteristiche: PROCESSI RADIATIVI -coinvolge TRASFERIMENTI DISCRETI DI ENERGIA da livelli fondamentali a livelli eccitati (nell emissione trasferimenti da livelli eccitati a fondamentali) -è selettivo: l energia assorbita deve essere uguale alla differenza dei livelli energetici (atomici o molecolari) coinvolti E fotone = hν = hc/λ L energia nella materia è QUANTIZZATA: l energia esiste solo in STATI DISCRETI, ognuno dei quali ha una energia caratteristica, definita dai NUMERI QUANTICI, che caratterizzano gli stati 11 atomici. Le transizioni possono avvenire solo tra questi livelli Assorbimento ed emissione sono quindi urti anelastici, in cui si mantiene costante l energia del sistema (atomo + fotone) Così come la radiazione può essere considerata costituita da particelle discrete con energie ben definite, allo stesso modo i livelli energetici nella materia possono assumere solo determinati valori: sono quantizzati. Di conseguenza, anche gli scambi di energia negli urti anelastici coinvolgono scambi quantizzati ad energie ben definite. I processi di interazione in cui vi è assorbimento o emissione di fotoni sono detti processi RADIATIVI Alternativamente, la materia può dissipare l energia in eccesso sotto forma di urti, vibrazioni o agitazione termica senza emettere fotoni (processi non RADIATIVI) 11

39 Spettroscopia di Assorbimento Se un sistema viene eccitato con energia elettromagnetica di una certa frequenza ν che viene poi ceduta sotto forma di energia termica si ha la SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO 12 Nella spettroscopia di assorbimento, una radiazione policromatica (cioè comprendente un intervallo continuo di lunghezze d onda definito dalla sorgente) attraversa un campione, dando luogo alcuni assorbimenti selettivi: alcuni fotoni trasferiscono la loro energia ad atomi del campione. L energia trasferita coincide con l energia del fotone e con la differenza di energia tra due livelli energetici negli atomi del campione: l energia in eccesso serve ad un elettrone (o un nucleo) nel campione per passare dallo stato FONDAMENTALE ad uno stato ECCITATO (cioè ad un energia superiore ben definita). Come conseguenza di ciò, alcune linee E SOLO QUELLE, corrispondenti a lunghezze d onda e quindi frequenze e quindi energie, saranno assenti nella radiazione trasmessa. Lo spettro di assorbimento riporta quindi l intensità (cioè il numero di fotoni per unità di tempo) della radiazione trasmessa in seguito all assorbimento da parte del campione. 12

40 Spettroscopia di Emissione Nella SPETTROSCOPIA DI EMISSIONE si registra la frequenza della radiazione emessa corrispondente alla differenza di energia tra uno stato eccitato e lo stato fondamentale 13 Nella spettroscopia di emissione viene fornita energia in eccesso al campione, in modo che alcuni elettroni (o nuclei) degli atomi presenti nel campione passino a stati eccitati. Spontaneamente, tenderanno a tornare allo stato fondamentale, emettendo fotoni con energie ben definite, corrispondenti alle differenze di energia tra gli stati coinvolti. Come conseguenza di ciò, alcune linee E SOLO QUELLE, corrispondenti a lunghezze d onda e quindi frequenze e quindi energie, saranno presenti nella radiazione emessa. Lo spettro di emissione riporta quindi l intensità (cioè il numero di fotoni per unità di tempo) della radiazione emessa dal campione per dissipare l energia in eccesso. 13

41 STATI QUANTICI COINVOLTI Raggi X Vacuum-UV UV-vis Infrarosso Micro-onde IA GRE NE Elettroni interni Elettroni esterni Vibrazioni Rotazioni STATI ELETTRONICI Sono quelli per cui le transizioni richiedono più energia: raggi X o UV-visible STATI VIBRAZIONALI Le transizioni richiedono energia minore: radiazione IR STATI ROTAZIONALI Sono richieste energie ancora minori: microonde MW Onde radio (NMR) Spin nucleari STATI DI SPIN Riguardano i nuclei e sono 14 sufficienti le energie delle RF A seconda dell energia della radiazione assorbita o emessa, possono essere coinvolti diversi tipi di transizione. I raggi X, che sono la radiazione più energetica, possono stimolare le transizioni più energetiche, cioè quelle che riguardano gli elettroni più vicini al nucleo (di core). La radiazione UV-visibile, meno energetica, può stimolare transizioni di elettroni esterni (di valenza). La radiazione IR, ancora meno energetica, può promuovere solo transizioni meno energetiche, come quelle vibrazionali. Le microonde possono promuovere le transizioni rotazionali, mentre le radiofrequenze possono promuovere solo transizioni a livello di spin nucleare. Ovviamente, se una radiazione può promuovere transizioni di una certa energia, allora può promuovere anche quelle meno energetiche. Ad esempio, la radiazione UV, insieme alle transizioni che riguardano i livelli energetici, promuoverà anche le transizioni tra tutti i sottolivelli vibrazionali e rotazionali. 14

42 LIVELLI ENERGETICI ATOMICI e TRANSIZIONI ATOMICHE Ogni elettrone è descritto dai suoi quattro numeri quantici L energia delle transizioni corrisponde alla differenza di energia tra due livelli elettronici permessi (livello fondamentale e livello eccitato) LINEE SPETTRALI BEN DEFINITE = = = 0 E E * E hν h c λ Livelli elettronici ATOMICI per Li, Na, K, Mg al di sopra dello stato fondamentale e transizioni associate con relative lunghezze d onda 15 Per atomi isolati (allo stato gassoso), gli unici livelli che possono essere coinvolti sono i livelli elettronici. In base ai suoi numeri quantici, ogni atomo ha dei livelli ben definiti: un livello fondamentale e più livelli eccitati (non tutti accessibili a causa di limitazioni chimicofisiche) Le transizioni in assorbimento o in emissione possono quindi avvenire con scambio di fotoni ad energie ben definite. Per questo motivo gli spettri atomici sono spettri A RIGHE. 15

43 SPETTRI ATOMICI Spettri di emissione di atomi in fase vapore 16 Ogni atomo quindi può emettere o assorbire, nella regione dell UV-visibile, delle righe ben definite, corrispondenti alla propria configurazione elettronica e quindi ai livelli energetici coinvolti. Questo significa che l analisi spettrale delle linee emesse o assorbite permette l identificazione degli elementi. Inoltre, essendo le linee ben definite, non ci sono interferenze spettrali, e quindi l intensità di una linea in assorbimento o in emissione può essere sfruttata per determinazioni quantitative accurate. 16

44 LIVELLI ELETTRONICI MOLECOLARI Anche le molecole possiedono degli ORBITALI MOLECOLARI, che sono derivano dalla sovrapposizione degli orbitali atomici Anche gli orbitali molecolari sono descritti da LIVELLI DISCRETI DI ENERGIA orbitale di antilegame (σ*) NON OCCUPATO orbitale di antilegame (π*) NON OCCUPATO orbitale di non legame OCCUPATO orbitale di legame (π) OCCUPATO orbitale di legame (σ) OCCUPATO 17 Anche le molecole possiedono livelli elettronici, che si riferiscono agli orbitali molecolari. Le transizioni possibili coinvolgono elettroni che passano da orbitali occupati ad orbitali non occupati, con diverse probabilità che dipendono dalla simmetria degli orbitali. Le transizioni elettroniche molecolari coinvolgono radiazione UV-visibile, di solito ad energie minori (e quindi lunghezze d onda maggiori) quando sono presenti orbitali molecolari coniugati, che presentano dei gap energetici minori tra orbitali di legami e di antilegame. 17

45 LIVELLI ENERGETICI VIBRAZIONALI Sono possibili per le specie che sono sede di vibrazioni: MOLECOLE e non atomi H O H H O H H O H Stiramento simmetrico Stiramento asimmetrico Piegamento Ognuna molecola può presentare più vibrazioni (modi normali di vibrazione) Ogni vibrazione può presentare più livelli energetici L energia delle transizioni dipende dalla frequenza delle vibrazioni c Ev = hν = h λ 18 Quando gli atomi non sono isolati, ma fanno parte di molecole, possono essere presenti vibrazioni e rotazioni. Anche per le vibrazioni e per le rotazioni sono presenti livelli energetici quantizzati. L energia dipende dalla frequenza della vibrazione. Quando la frequenza della radiazione incidente è uguale alla frequenza della vibrazione si ha assorbimento. 18

46 Possibili modi vibrazionali della molecola di formaldeide e rispettivi numeri d onda (energie) di assorbimento Le energie associate ai livelli vibrazionali sono inferiori rispetto a quelle associate ai livelli elettronici (IR < UV-vis) Per ogni livello elettronico più livelli vibrazionali 19 Le transizioni tra livelli energetici vibrazionali richiedono energie molto inferiori rispetto a quelle necessarie alle transizioni elettroniche. Di conseguenza: (1) la radiazione IR è sufficiente per stimolare transizioni vibrazionali spettri vibrazionali (2) la radiazione UV-visibile, oltre a stimolare transizioni elettroniche, può stimolare transizioni tra SOTTOLIVELLI vibrazionali spettri elettronici con struttura fine vibrazionale 19

47 Sottolivelli vibrazionali Livello elettronico eccitato Sottolivelli vibrazionali Livello elettronico fondamentale 20 La sovrapposizione delle transizioni vibrazionali alla transizione elettronica fa sì che nel caso di molecole questa non sia espressa da una linea ben definita, ma da una BANDA allargata 20

48 LIVELLI ENERGETICI ROTAZIONALI Solo per specie sede di rotazini: MOLECOLE e non atomi Le energie associate ai livelli rotazionali sono inferiori rispetto a quelle associate ai livelli vibrazionali Per ogni livello vibrazionale Più livelli rotazionali m A r m B L energia delle transizioni tra stati rotazionali corrisponde a 2 h c ER = 2J = hν = h 2 I λ I = mamb m + m A è il momento di inerzia J è un numero quantico che descrive le energie legate alla rotazione B r 2 21 Analogamente, le transizioni tra livelli rotazionali avvengono ad energie minori alle transizioni vibrazionali ed elettroniche, e quindi possono sovrapporsi determinando un ulteriore struttura fine. Le energie sono così piccole rispetto a quelle coinvolte nelle transizioni vibrazionali ed elettroniche, che spesso la struttura fine è difficilmente distinguibile e si ha una banda continua. Lo studio invece delle sole transizioni rotazionali non è molto utilizzato da un punto di vista analitico. 21

49 I livelli energetici di una molecola sono quindi descritti dalla somma di tutti questi tipi di energia: E molecola = E elettronica + E vibrazionale + E rotazionale Circa la quantità delle energie in gioco E elettronica > E vibrazionale > E rotazionale Le varie transizioni, e le energie associate, sono completamente indipendenti l una dall altra Un cambiamento nell energia totale di una molecola può essere scritto come E = hν = E e + E v + E r + E s Infine, possono entrare in gioco energie dovute ad interazioni con il solvente 22 I livelli energetici di una molecola e le corrispondenti transizioni sono quindi una sovrapposizione dei tre tipi di transizione, in ordine di energia decrescente: elettronica, vibrazionale, rotazionale. Per specie in soluzione, anche urti con il solvente contribuiscono a differenziare i livelli energetici e ad allargare le bande. 22

50 Ricapitolando -Per atomi isolati non sono possibili vibrazioni o rotazioni presentano solo transizioni ELETTRONICHE ben definite SPETTRI A RIGHE -Per molecole poliatomiche sono possibili vibrazioni e rotazioni sono possibili anche transizioni VIBRAZIONALI e ROTAZIONALI -L energia che stimola una transizione elettronica è sufficiente a stimolare anche transizioni vibrazionali e rotazionali sovrapposizione e comparsa di una struttura fine -L energia che stimola una transizione vibrazionale è sufficiente a stimolare anche transizioni rotazionali ulteriore sovrapposizione, ulteriore struttura fine difficilmente risolvibile (picchi troppo vicini) Spettri atomici a RIGHE Pertanto Spettri molecolari a BANDE con STRUTTURA FINE 23 La differenza principale tra spettri atomici e molecolari è quindi che: -Gli spettri atomici sono a righe perché le sole transizioni elettroniche sono possibili -Gli spettri molecolari sono a bande e presentano una struttura fine perché le transizioni vibrazionali e rotazionali si sovrappongono 23

51 SPETTRI MOLECOLARI Spettro di assorbimento molecolare del BENZENE in FASE GASSOSA Transizione elettronica Transizioni vibrazionali sovrapposte alla transizione elettronica Banda di assorbimento: una serie di picchi vicini 24 Nello spettro UV del benzene in fase gassosa sono visibili le singole transizioni elettroniche. Ad ognuna di esse sono sovrapposte le transizioni tra i sottolivelli elettronici che danno una struttura fine. Le transizioni rotazionali si sovrappongono ulteriormente, ma non sono risolvibili in quanto le energie tra i corrispondenti livelli sono troppo ravvicinate. 24

52 Spettri di assorbimento molecolare IN SOLUZIONE Le interazioni con il solvente e gli urti intermolecolari differenziano ulteriormente i livelli energetici provocando l allargamento delle bande 25 In soluzione, le bande si allargano a causa di urti con il solvente e i picchi delle transizioni elettroniche perdono la struttura fine. 25

53 FLUORESCENZA: i fotoni sono prima assorbiti e poi riemessi Riemissione ad energia minore (dopo dissipazione per urti) = fluorescenza Riemissione alla stessa energia = fluorescenza di risonanza A FA A F A RF 26 Quando i processi di assorbimento ed emissione avvengono in sequenza, si ha la FLUORESCENZA, atomica o molecolare. Nelle molecole, la radiazione può essere riemessa a energie uguali o inferiori rispetto a quella della radiazione assorbita. La radiazione di fluorescenza è ad energia inferiore rispetto a quella assorbita se parte dell energia assorbita sotto forma di calore prima del ritorno allo stato fondamentale. 26

54 ia gr ene in oc ov atl Raggi X: promuovono le transizioni di elettroni interni. Causano la rottura di legami chimici e ionizzano atomi e molecole. RIASSUMENDO UV-Vis: promuovono l eccitazione degli elettroni di valenza IR: promuovono le transizioni delle molecole tra i vari livelli vibrazionali Microonde: promuovono le transizioni rotazionali delle molecole RF: promuovono transizioni di spin a livello nucleare ed elettronico Le energie della radiazione elettromagnetica e dei livelli energetici coinvolti nella materia definiscono quindi il tipo di interazione radiazione/materia ed il tipo di spettroscopia coinvolta. Ad eccezione delle microonde, tutte le regioni dello spettro elettromagnetico indicate sono ampiamente sfruttabili a fini analitici per fornire informazioni sulla composizione elementare, sulla struttura e sulla concentrazione dei campioni. az neuqerf adn o d azzehgn lu 27 27

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico Capitolo 4 Le spettroscopie 1. Lo spettro elettromagnetico 2) Tipi di spettroscopia Emissione: transizione da livello superiore a livello inferiore Assorbimento: contrario 2.1 Spettroscopie rotazionali,

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi

Struttura Elettronica degli Atomi Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Dipartimento di Farmacia 1 La Natura ondulatoria della luce - La luce visibile è una piccola parte dello spettro delle onde elettromagnetiche. 1 La

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1 Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3 S. Solimeno lezione 3 1 S. Solimeno lezione 3 2 S. Solimeno lezione 3 3 S. Solimeno lezione 3 4 S. Solimeno lezione 3 5 spettroscopia gamma di colori che

Dettagli

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. G. Digilio - principi_v10 versione 6.0 LA SPETTROSCOPIA Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. La Spettroscopia di risonanza magnetica

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE SPETTROSCOPIA MOLECOLARE La spettroscopia molecolare studia l assorbimento o l emissione delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole. Il dato sperimentale che si ottiene, chiamato rispettivamente

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1 LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza Lunghezza d onda e velocità Legge di propagazione Energia trasportata Onde meccaniche: il suono Onde elettromagnetiche Velocità della luce Spettro elettromagnetico

Dettagli

Radiazione atmosferica

Radiazione atmosferica Radiazione atmosferica Fondamenti di meteorologia e climatologia Trento, 28 Aprile 2015 Radiazione elettromagnetica La radiazione elettromagnetica puó essere vista come un insieme di onde che si propagano

Dettagli

Spettroscopia Raman. Trasmissione-assorbimento

Spettroscopia Raman. Trasmissione-assorbimento Spettroscopia Raman Quando una radiazione monocromatica di frequenza n o e incidente ad un sistema molecolare la luce viene: assorbita se ha energia pari ad una possibile transizione ad un livello energetico

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

LE ONDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE. A. A. 2015-2016 Fabrizio Le Boffelli onde. P.

LE ONDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE. A. A. 2015-2016 Fabrizio Le Boffelli onde. P. CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE LE ONDE A. A. 2015-2016 Fabrizio Le Boffelli onde pag.1 LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza Lunghezza d onda e

Dettagli

IL MODELLO ATOMICO DI BOHR

IL MODELLO ATOMICO DI BOHR IL MODELLO ATOMICO DI BOHR LA LUCE Un valido contributo alla comprensione della struttura dell atomo venne dato dallo studio delle radiazioni luminose emesse dagli atomi opportunamente sollecitati. Lo

Dettagli

Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni

Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni Alessandro Farini: note per le lezioni di ottica del sistema visivo Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni 1 Lo spettro elettromagnetico La radiazione

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche Alla metà del XIX secolo Maxwell prevede teoricamente le onde e.m. Sono scoperte sperimentalmente da Hertz Danno la possibilità di comunicare a distanza (radio, televisione, telecomandi

Dettagli

vi dipende dalla composizione del mezzo che attraversa

vi dipende dalla composizione del mezzo che attraversa LA SPETTROSCOPIA Le tecniche spettroscopiche si basano sull assorbimento o sulla emissione di una radiazione elettromagnetica da parte di un atomo o di una molecola La radiazione elettromagnetica è una

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it PIANO STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica Analitica

Dettagli

RIDUZIONE DELLE CLOROAMMINE IN PISCINA TRAMITE RAGGI ULTRAVIOLETTI

RIDUZIONE DELLE CLOROAMMINE IN PISCINA TRAMITE RAGGI ULTRAVIOLETTI RIDUZIONE DELLE CLOROAMMINE IN PISCINA TRAMITE RAGGI ULTRAVIOLETTI Autore: Andrea Peluso INTRODUZIONE: La riduzione delle cloroammine in piscina tramite l utilizzo di raggi ultravioletti è una pratica

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA ATOMICA SPETTROSCOPIA ATOMICA Corso di laurea in Tecnologie Alimentari La spettroscopia atomica studia l assorbimento, l emissione o la fluorescenza di atomi o di ioni metallici. Le regioni dello spettro interessate

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

APPUNTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dr. Claudio Santi. CAPITOLO 1 NMR Risonanza Magnetica Nucleare

APPUNTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dr. Claudio Santi. CAPITOLO 1 NMR Risonanza Magnetica Nucleare APPUNTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dr. Claudio Santi CAPITOLO 1 NMR Risonanza Magnetica Nucleare INTRODUZIONE Nel 1946 due ricercatori, F. Block ed E.M.Purcell, hanno indipendentemente osservato per

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

Il magnetismo nella materia

Il magnetismo nella materia Le orbite degli elettroni in atomo di idrogeno Forma spaziale degli Orbitali elettronici di atomo di idrogeno Un solido Il magnetismo nella materia ferrimagnetismo Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale

Dettagli

La legge di Lambert-Beer

La legge di Lambert-Beer La legge di Lambert-Beer In questa esperienza determinerete la concentrazione di una soluzione incognita di permanganato di potassio per via spettrofotometrica. Generalita La spettroscopia si occupa dell

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

Spettroscopia rotazionale

Spettroscopia rotazionale Spettroscopia rotazionale La spettroscopia rotazionale si occupa dello studio delle eccitazioni rotazionali delle molecole. La spettroscopia rotazionale è utile in fase gas, in cui le molecole sono libere

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

SPETTROSCOPIA UV/visibile

SPETTROSCOPIA UV/visibile UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIP SCIENZE DEL FARMACO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Laboratorio di Analisi dei Farmaci 1 LAF-1 8 CFU Corso M-Z SPETTROSCOPIA UV/visibile

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

Dispositivi optoelettronici (1)

Dispositivi optoelettronici (1) Dispositivi optoelettronici (1) Sono dispositivi dove giocano un ruolo fondamentale sia le correnti elettriche che i fotoni, le particelle base della radiazione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank. LE RADIAZIONI Nel campo specifico di nostro interesse la radiazione è un flusso di energia elettromagnetica o di particelle, generato da processi fisici che si producono nell atomo o nel nucleo atomico.

Dettagli

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni?

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni? La natura della luce Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni? Se si potesse fotografare un fotone in un certo istante vedremmo una deformazione

Dettagli

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE Prof. Paolo ARCIONI Dipartimento di Elettronica Università di Pavia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI MATERIALI E

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEI SUPPORTI DELLA

Dettagli

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini SSIS indirizzo Fisico - Informatico - Matematico 2 anno - a.a.. 2006/2007 Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini LA LUCE La luce è un onda elettromagnetica Il principio

Dettagli

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici 1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini Esaminiamo in questo capitolo le principali caratteristiche dei vari materiali utilizzati nel campo dell'ottica oftalmica,

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

I fotoni sono le particelle di luce che possiedono un energia E che dipende dalla frequenza ν in base alla relazione di Plank: E = hν

I fotoni sono le particelle di luce che possiedono un energia E che dipende dalla frequenza ν in base alla relazione di Plank: E = hν 3. Natura quantistica di fotoni e particelle materiali Le particelle utilizzate per studiare i mezzi materiali obbediscono alle regole della meccanica quantistica. La loro natura perciò è duale, nel senso

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

Tabella periodica degli elementi

Tabella periodica degli elementi Tabella periodica degli elementi Perchè ha questa forma? Ovvero, esiste una regola per l ordinamento dei singoli atomi? Le proprietà dei materiali hanno una relazione con la tabella? L applicazione dei

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine Il fotone Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine Interpretazione di Einstein dell effetto fotoelettrico Esistono «particelle»* di luce: i fotoni! La luce è composta da quantità indivisibili di energia

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

Spettroscopia e spettrometria ottica. Francesco Nobili

Spettroscopia e spettrometria ottica. Francesco Nobili Spettroscopia e spettrometria ottica Francesco Nobili SPETTROSCOPIA OTTICA Nelle tecniche spettroscopiche si analizza l intensità dell interazione radiazione-materia a varie lunghezze d onda Tale interazione

Dettagli

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici Scambi termici Una parete vetrata separa generalmente due ambienti di diversa temperatura. Come per qualsiasi altro tipo di parete, anche attraverso il vetro ha luogo uno scambio dall'ambiente più caldo

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria Università del Salento Progetto Lauree Scientifiche Attività formativa Modulo 1 L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria Vincenzo Orofino Gruppo di Astrofisica LA LUCE Natura della

Dettagli

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Apparato sperimentale: Spettrofotometro digitale SPID HR (U21830) con software di acquisizione,

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

Prova scritta intercorso 2 31/5/2002

Prova scritta intercorso 2 31/5/2002 Prova scritta intercorso 3/5/ Diploma in Scienza e Ingegneria dei Materiali anno accademico - Istituzioni di Fisica della Materia - Prof. Lorenzo Marrucci Tempo a disposizione ora e 45 minuti ) Un elettrone

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Radiazione elettromagnetica Un onda e.m. e un onda trasversa cioe si propaga in direzione ortogonale alle perturbazioni ( campo elettrico e magnetico) che l hanno generata. Nel vuoto la velocita di propagazione

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Spettroscopia atomica

Spettroscopia atomica Spettroscopia atomica La spettroscopia atomica è una tecnica di indagine qualitativa e quantitativa, in cui una sostanza viene decomposta negli atomi che la costituiscono tramite una fiamma, un fornetto

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi LO STATO GASSOSO Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi STATO GASSOSO Un sistema gassoso è costituito da molecole

Dettagli

STEREOISOMERIA carbonio ibridizzato sp3 è legato a quattro atomi o gruppi tutti diversi fra loro

STEREOISOMERIA carbonio ibridizzato sp3 è legato a quattro atomi o gruppi tutti diversi fra loro STEREOISOMERIA i sono oggetti che sono sovrapponibili alla loro immagine speculare: tutti gli oggetti di forma piana, ad esempio. osì, se prendo un alchene e lo confronto con la sua immagine allo specchio:

Dettagli

Natura della luce. Qualsiasi tipo di onda è caratterizzato da:

Natura della luce. Qualsiasi tipo di onda è caratterizzato da: Natura della luce James C. Maxwell (1831-79) dimostrò che tutte le proprietà note della luce erano spiegabili attraverso un insieme di equazioni basate sull ipotesi che la luce fosse un onda elettromagnetica

Dettagli

Gli orbitali: modello atomico probabilistico

Gli orbitali: modello atomico probabilistico 1 Approfondimento 2.1 Gli orbitali: modello atomico probabilistico Modello atomico planetario (o a gusci): gli elettroni ruotano intorno al nucleo percorrendo orbite prefissate. Il modello atomico planetario

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Propagazione in fibra ottica

Propagazione in fibra ottica Propagazione in fibra ottica Struttura delle fibre ottiche In questa sezione si affronteranno: Modi in fibra ottica Dispersione multimodale Confronto multimodo-singolo modo. I modi in fibra ottica Il campo

Dettagli

Interferenza e diffrazione

Interferenza e diffrazione Interferenza e diffrazione La radiazione elettromagnetica proveniente da diverse sorgenti si sovrappongono in ogni punto combinando l intensita INTERFERENZA Quando la radiazione elettromagnetica passa

Dettagli

May 5, 2013. Fisica Quantistica. Monica Sambo. Sommario

May 5, 2013. Fisica Quantistica. Monica Sambo. Sommario May 5, 2013 Bohr, Born,, Dirac e Pauli accettano in modo incondizionato la nuova fisica Einstein, De, e pur fornendo importanti contributi alla nuova teoria cercano di ottenere una descrizione CAUSALE

Dettagli

INTERFEROMETRO (Michelson)

INTERFEROMETRO (Michelson) S I beam splitter Semispecchio divide il raggio sorgente in due raggi, inviandoli a due specchi distinti: uno fisso e l altro mobile δ (OM - OF) INTERFEROMETRO (Michelson) specchio fisso OF OM + D m specchio

Dettagli

Ottica fisica e ottica ondulatoria Lezione 12

Ottica fisica e ottica ondulatoria Lezione 12 Ottica fisica e ottica ondulatoria Lezione La luce è un onda elettromagnetica; ne studiamo le proprietà principali, tra cui quelle non dipendenti direttamente dalla natura ondulatoria (ottica geometrica

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

Fa r e c h i m i c a c o n l a lu c e: l a s p e t t r o s c o p i a 1

Fa r e c h i m i c a c o n l a lu c e: l a s p e t t r o s c o p i a 1 57 Fa r e c h i m i c a c o n l a lu c e: l a s p e t t r o s c o p i a 1 Valentina Domenici Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Università di Pisa Riassunto Parlare di spettroscopia ai ragazzi

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO Scambio termico per irraggiamento L irraggiamento, dopo la conduzione e la convezione, è il terzo modo in cui i corpi possono scambiare calore. Tale fenomeno non

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

4 La Polarizzazione della Luce

4 La Polarizzazione della Luce 4 La Polarizzazione della Luce Per comprendere il fenomeno della polarizzazione è necessario tenere conto del fatto che il campo elettromagnetico, la cui variazione nel tempo e nello spazio provoca le

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Codifiche a lunghezza variabile

Codifiche a lunghezza variabile Sistemi Multimediali Codifiche a lunghezza variabile Marco Gribaudo marcog@di.unito.it, gribaudo@elet.polimi.it Assegnazione del codice Come visto in precedenza, per poter memorizzare o trasmettere un

Dettagli

Elettrostatica dei mezzi materiali

Elettrostatica dei mezzi materiali Elettrostatica dei mezzi materiali Nel caso dei conduttori si è visto che: Il campo elettrico farà muovere le cariche all interno del conduttore in modo tale che: Tutte le cariche sono sulla superficie

Dettagli