VERSUS94_5_6_Polidoro:VERSUS94_5_6_Polidoro :54 Pagina 213

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERSUS94_5_6_Polidoro:VERSUS94_5_6_Polidoro 21-10-2010 14:54 Pagina 213"

Transcript

1 VERSUS94_5_6_Polidoro:VERSUS94_5_6_Polidoro :54 Pagina 213 Piero Polidoro 1 Teoria dei generi e siti web 1. Introduzione 1.1. Sul concetto di genere Affrontare il problema dell esistenza di generi nell ambito dei siti web significa innanzitutto porsi la questione di cosa sia un genere. Non è questa la sede per un analisi attenta e approfondita del concetto e della sua storia, ma alcune osservazioni potranno essere utili per quello che diremo dopo. Quando si parla di generi non si fa altro che riportare a un caso specifico (quello dei testi) il problema della individuazione e classificazione di categorie e tipi. Con una certa approssimazione potremmo dire che la questione teorica della categorizzazione è stata affrontata seguendo tre modelli principali: 2 a) Classificazione gerarchica, cioè il tipo di categorizzazione che risale ad Aristotele e trova la sua più chiara esemplificazione nell albero di Porfirio. 3 In questi casi, a partire da un punto iniziale (il tutto da classificare), si procede per successive disgiunzioni (preferibilmente binarie) attraverso le quali si classificano gli individui in insiemi sempre più ristretti e definiti. A questo modello può essere ricondotta la distinzione tradizionale dei tre generi, epico, lirico e drammatico, che viene fatta risalire (erroneamente, secondo Genette 1979) a Platone e Aristotele. b) Combinatoria: questo modello deriva più o meno direttamente da quello precedente e dalla possibilità che alcune disgiunzioni possano trovarsi nello stesso tempo sotto diversi rami dell albero delle definizioni. Da qui l idea di una combinatoria: la classificazione, cioè, avviene mediante due o più parametri, ognuno dei quali prevede due o più possibilità. L insieme di questi parametri restituisce l insieme delle categorie, che possono essere realizzate o semplicemente potenziali. In semantica questo tipo di approccio è stato usato da Hjelmslev (1943), mentre Genette (1979) lo ha applicato ai generi letterari pieropolidoro@tiscali.it. 2 Per una storia della teoria dei generi, cfr. Bagni (1997). 3 Cfr. Eco (1984, cap. 2). 4 Genette (1979; tr. it.: 61) sottolinea che i sistemi di generi che procedono per inclusioni univoche e gerarchizzate sono tipici delle teorie romantiche e moderne, mentre Aristotele, seppur implicitamente, aveva scelto un modello basato su tabelle. Lo stesso Genette opta, anche se con qualche cautela, per un modello combinatorio, basato su tre diversi parametri (una tabella a tripla entrata, insomma).

2 VERSUS94_5_6_Polidoro:VERSUS94_5_6_Polidoro :54 Pagina PIERO POLIDORO c) Tipologia: il terzo modello ha di recente trovato una base nelle logiche fuzzy e nelle semantiche che usano i concetti di stereotipo, prototipo, ecc. 5 Le categorie possono essere descritte da una serie non predefinita di proprietà, il che significa che le proprietà pertinenti potrebbero variare da categoria a categoria. Inoltre la presenza di queste proprietà o l appartenenza a una categoria non può essere stabilita in base a una semplice logica binaria (sì/no), ma deve prevedere dei gradi intermedi. 6 Nel nostro caso, quindi, i generi non sono più caselle rigide che coprono tutto il campo testuale e hanno valore prescrittivo, ma sono raggruppamenti di testi che manifestano costanze e similitudini e sono organizzati attorno a un nucleo più o meno definito e dal quale possono trovarsi più o meno lontani. Per Jauss (1977; tr. it.: 223), che è stato l anticipatore dell applicazione di questo modello al campo dei testi letterari, i generi sono da intendere non come genera (classi) in senso logico, ma come gruppi o famiglie storiche. Il genere, in tal senso, diventa un quadro di riferimento per il produttore, cioè uno schema consolidato sul quale basarsi ma le cui regole possono essere aggirate, ingannate, violate apertamente. Dal punto di vista del fruitore, invece, il genere rappresenta essenzialmente un orizzonte di attese. In altre parole il fruitore, grazie alla competenza acquisita, può, in presenza di certe caratteristiche del testo, inferire la sua appartenenza a un genere piuttosto che a un altro e, di conseguenza, costruire un sistema di aspettative adatto (sistema che, ovviamente, potrà anche essere frustrato) Vantaggi del modello tipologico Le più recenti teorie del genere sembrano orientate decisamente verso il modello tipologico. Il che, fra l altro, deriva direttamente dalla constatazione che i generi, come detto, non sono entità logiche e naturali, ma realizzazioni storiche e prototipiche. L approccio dello studioso sarà dunque non quello tradizionale, astratto e deduttivo, ma quello storico-induttivo (Corti 1976). Le conseguenze di questo cambiamento sono notevoli. Innanzitutto i generi non coprono più l intero campo testuale, ma, al più, descrivono al- 5 Per una panoramica su questo tipo di semantiche e sui concetti principali su cui si basano, cfr. Violi (1997). 6 Allo stesso modo Zinna (2002a), partendo dalla teoria hjelmsleviana, parla di due tipi di operazioni razionali: le operazioni logiche, basate su opposizioni esclusive, e quelle prelogiche, basate su opposizioni partecipative. 7 Il nuovo testo evoca per il lettore (o ascoltatore) l orizzonte che gli è familiare in base ai testi precedenti, fatto di aspettative e di regole del gioco che in seguito potranno essere variate, ampliate, corrette, ma anche trasformate, incrociate o solamente riprodotte. Variazione, ampliamento e correzione determinano il margine: da un lato la rottura con la convenzione e dall altro la pura riproduzione individuano i confini di una struttura di genere (Jauss 1977; tr. it.: 233).

3 VERSUS94_5_6_Polidoro:VERSUS94_5_6_Polidoro :54 Pagina 215 TEORIA DEI GENERI E SITI WEB 215 cuni agglomerati di testi che rappresentano zone di maggiore densità all interno di un continuum. I confini dei singoli generi diventano difficili da tracciare e ancora più difficile è creare sistemi gerarchici. Aver identificato una tipologia, inoltre, non significa aver fissato definitivamente una serie di proprietà necessarie e sufficienti, né aver descritto tutti gli aspetti di un determinato tipo di testo. Il modello, infatti, deve essere flessibile e lasciare numerosi spazi vuoti che, riempiti in maniera differente, renderanno possibili le declinazioni individuali del tipo generale. Ma, soprattutto, aumenta considerevolmente l importanza della dialettica norma/scarto. Il genere può essere considerato come una norma, ma nel senso retorico del termine. Rispetto alle norme che reggono il discorso, infatti, si possono avere degli scarti. Questi scarti possono essere errori (se sono ingiustificati) o licenze (se portano a un risultato finale migliore). Potremmo dire che la Web usability si interessa del primo caso: autori come Jakob Nielsen (2000), infatti, si preoccupano di studiare l interazione uomo-macchina e gli stili di navigazione, e di fissare conseguentemente regole il cui rispetto assicuri una facile e piena fruizione dei siti. Nel fare questo, però, escludono la possibilità che lo scarto possa essere non un errore, ma una licenza Livelli d analisi Un altro problema metodologico posto dai siti web dipende dalla loro natura sincretica, 9 che rende inadeguata un analisi legata solamente a un unico punto di vista, a un determinato linguaggio. Non si può, in altre parole, pensare che gli effetti di senso di un sito possano derivare esclusivamente, o comunque prevalentemente, dal suo contenuto verbale o dal suo aspetto visivo, ecc. Come osserva anche Cosenza (2004, cap. 6), l analisi dovrà svolgersi contemporaneamente su diversi livelli, anche se sarà inevitabile che, di volta in volta, qualcuno sia più pertinente (o semplicemente più interessante). Alcuni dei livelli che sembrano rivestire, nella maggior parte dei casi, un importanza maggiore sono: a) il livello verbale: riguarda il testo verbale presente nel sito; può aiutarci, ad esempio, a ricostruire il tipo di utente modello 10 previsto attraverso un analisi delle strategie enunciative, della complessità del linguaggio, dei meccanismi estetici usati, ecc.; 8 Sul concetto di scarto, analizzato dal punto di vista semiotico, cfr., fra gli altri, Groupe μ (1970). 9 Per Greimas e Courtés (1979; tr. it.: 325) i testi sincretici sono quelli che mettono in opera più linguaggi di manifestazione. Così, nei siti web, incontriamo non solamente testo verbale, ma immagini, filmati, suoni, ecc. 10 Cfr. Cosenza (2004, e cap. 3) e l articolo di Simone Diamanti in questo volume.

4 VERSUS94_5_6_Polidoro:VERSUS94_5_6_Polidoro :54 Pagina PIERO POLIDORO b) il livello visivo: può riguardare sia l aspetto figurativo che l aspetto plastico del sito; 11 c) il livello pragmatico: riguarda ciò che si può fare con il sito; un analisi dell aspetto pragmatico prevede, ad esempio, una classificazione del tipo dei link presenti e delle azioni che permettono; 12 a questo livello dovrebbe avvenire anche l analisi della struttura del sito, visto che da essa dipendono le pratiche concrete di navigazione. Ciò non significa, ovviamente, che non possano essere rilevati altri livelli. Potremmo ad esempio incontrare un sito in cui sia presente anche un livello sonoro (effetti legati a determinate operazioni dell utente, musica di sottofondo, testo verbale orale, ecc.). Non bisogna poi dimenticare che una così netta distinzione fra i diversi livelli è possibile, il più delle volte, solo teoricamente. Molto spesso, infatti, ci troviamo alle prese con oggetti in cui determinati effetti di senso possono essere spiegati solo alla luce di una stretta interazione fra i diversi linguaggi in gioco. Pensiamo, ad esempio, all uso dei font: l effetto di senso complessivo di un testo scritto non dipende sempre solo dal contenuto verbale, ma spesso anche dal particolare tipo di carattere usato, che andrà analizzato dal punto di vista plastico. 2. I portali 2.1. Portali e rimediazione I portali rappresentano sicuramente il genere di siti web oggi più riconoscibile e assestato; d altra parte l esistenza di un termine ad hoc per indicarli ne è la prova migliore. Nati intorno al 1997, i portali avevano inizialmente la funzione di punti di accesso (gateways) alla rete: l utente si connetteva al portale e da questo veniva rinviato, attraverso rubriche e link, al sito più adatto a soddisfare le sue esigenze. Con il passare del tempo i portali sono diventati sempre più importanti e ricchi di informazioni e servizi e, ormai, non sono più semplici punti di accesso, ma centri che attirano e trattengono grandi quantità di traffico, e sui quali l utente tende a rimanere per la maggior parte della sua navigazione. 13 I portali propriamente detti sono quelli orizzontali, cioè quelli che, come la televisione generalista, affrontano diverse tematiche e si rivolgono a 11 Secondo Greimas (1984) la semiotica figurativa si interessa del riconoscimento di oggetti del mondo reale a partire da determinate configurazioni visive, mentre la semiotica plastica (disinteressandosi di ogni rappresentatività) spiega la significazione di linee, colori, ecc. 12 Cfr. Zinna (2002b). 13 Cfr. Ferraro (1999: 148 sgg.), Rozanski e Bollman (2001).

5 VERSUS94_5_6_Polidoro:VERSUS94_5_6_Polidoro :54 Pagina 217 TEORIA DEI GENERI E SITI WEB 217 un pubblico il più vasto possibile. Esistono però anche portali verticali (o vortali), che sono invece dedicati a un pubblico di nicchia e si occupano di argomenti specifici. Al di là di questa distinzione, comunque, tutti i portali tendono ad avere caratteristiche comuni, che ci aiutano a definire il genere. Calvo et al. (2001) hanno identificato una serie di elementi ricorrenti: strumenti di ricerca, canali, risorse di contenuto e di attualità informativa, servizi orientati al consumatore, strumenti di comunicazione e di utilità personale, sistemi di accesso multicanale, sistemi di personalizzazione. Analisi come quella di Calvo et al. (2001) (per altro molto utili) tendono però a concentrarsi sui contenuti o su quello che abbiamo chiamato livello pragmatico, trascurando altri aspetti altrettanto interessanti. L interfaccia, ad esempio, contribuisce profondamente alla strategia comunicativa dei siti. Il modello dei portali, in particolar modo, si è diffuso anche al di là dei confini originari del genere, includendo oggi siti che, pur mancando a volte di alcune delle caratteristiche sopra elencate, dei portali condividono la struttura e, quindi, le strategie e gli effetti di senso. Una delle caratteristiche più interessanti delle interfacce dei portali è la loro frequente analogia (visiva e funzionale) con le prime pagine dei quotidiani. 14 A livello topologico, ad esempio, incontriamo molto spesso la stessa struttura, tipicamente rettilinea (cioè organizzata su opposizioni del tipo alto/basso e destra/sinistra), e organizzata in tre fasce orizzontali, con quella centrale ulteriormente divisa in tre colonne verticali. 15 Questa analogia visiva fa parte del processo che Bolter e Grusin (1999) chiamano rimediazione. Si ha rimediazione quando un nuovo medium rimedia, cioè recupera e riutilizza, alcuni aspetti di altri media. In questo senso, ad esempio, si può dire che la televisione degli anni 50 ha rimediato soprattutto il teatro e la radio, prima di sviluppare pienamente, e consapevolmente, un linguaggio proprio. Spesso la rimediazione favorisce la metabolizzazione di un medium, cioè la sua diffusione presso un pubblico che, trovando elementi di somiglianza con ciò che è già familiare, accetta più facilmente la novità. La questione della rimediazione è centrale per la comprensione delle dinamiche mediali, soprattutto per quanto riguarda il Web. Non è però l oggetto centrale di questo lavoro. Per quanto ci riguarda possiamo solamente sottolineare come sarebbe interessante studiare i siti web anche in base al loro grado di rimediazione. In questo senso si andrebbe da un estremo, rappresentato dalla semplice riproposizione on-line di materiale sviluppato per altri media, a siti che invece usano più propriamente le peculiarità di Internet. 14 Cfr. Polidoro (2002). 15 La semiotica plastica usa le categorie cromatiche (tono, saturazione, luminosità) per l analisi del colore, le categorie eidetiche (continuo/discontinuo, dritto/curvo, ecc.) per l analisi delle linee e delle forme, e le categorie topologiche per l analisi della disposizione spaziale. Queste ultime possono essere rettilinee (ad esempio, alto/basso, destra/sinistra) o curvilinee (es. inglobante/inglobato, centrale/periferico). Cfr. Thürlemann (1982).

6 VERSUS94_5_6_Polidoro:VERSUS94_5_6_Polidoro :54 Pagina PIERO POLIDORO 2.2. Ipermediazione e opacità Oltre alla rimediazione, Bolter e Grusin (1999) citano un altro tipo di fenomeno mediale, quello dell ipermediazione che, per quanto riguarda i computer, viene esemplificato dal cosiddetto stile a finestre. L ipermediazione è uno stile che favorisce la frammentazione, l eterogeneità e mette in evidenza il processo o la performance comunicativa; in altre parole consiste nel mettere in evidenza il carattere mediato di un determinato testo. In termini semiotici potremmo dire che quello che Bolter e Grusin chiamano rimediazione è un fenomeno legato alla presenza di tracce dell enunciazione all interno del testo. Fenomeno che può andare dalla presenza ineliminabile di queste tracce (dovuta al fatto che il testo è comunque il risultato di una enunciazione) allo loro volontaria moltiplicazione (lo stile a finestre, appunto). Il concetto di ipermediazione è molto simile a quello di opacità usato da Louis Marin (1994) nell ambito della semiotica visiva (e non a caso anche Bolter e Grusin parlano di trasparenza e di opacità). Secondo Marin in un immagine dobbiamo riconoscere due aspetti: la transitività o trasparenza, per cui l immagine rappresenta qualcosa, e la riflessività o opacità, per cui l immagine si presenta come rappresentante qualcosa. Il che significa che un immagine (ma qualunque segno in generale) non solo rappresenta qualcosa (e quindi in un certo senso rinvia la nostra attenzione su quel qualcosa), ma dice anche di essere un immagine, sottolinea la sua natura segnica, artificiale (in quanto segno prodotto dall uomo). Allo stesso modo Eco (1997), estendendo il discorso a ogni tipo di testo, oppone due principali modalità percettive, chiamandole Alfa e Beta. È per modalità Alfa che si percepisce un quadro (o una foto, o un immagine filmica, si veda la reazione dei primi spettatori dei Lumières alla proiezione dell arrivo di un treno in stazione) come se fosse la scena stessa. Solo a una seconda riflessione si stabilisce di trovarsi di fronte a una funzione segnica [...]. Definiamo come modalità Alfa quella per cui, prima ancora di decidere che ci si trova davanti all espressione di una funzione segnica, si percepisce per stimoli surrogati quell oggetto o quella scena che poi eleggeremo a piano dell espressione di una funzione segnica. Definiamo come modalità Beta quella per cui, onde percepire il piano dell espressione di funzioni segniche, occorre innanzitutto ipotizzare che di espressione si tratti, e l ipotesi che esse siano tali ne orienta la percezione. (Eco 1997: ) I portali sono caratterizzati da una forte presenza di elementi che mettono in evidenza la loro opacità: i sistemi di cornici, che chiudono i singoli testi integrandoli nel macrotesto e rappresentano la prima chiara traccia dell enunciazione avvenuta; lo sfondo bianco, residuo dell enunciazione; l uso prevalente del linguaggio verbale (il più convenzionale e artificiale dei linguaggi), ecc. Questo fatto determina conseguenze

7 VERSUS94_5_6_Polidoro:VERSUS94_5_6_Polidoro :54 Pagina 219 TEORIA DEI GENERI E SITI WEB 219 molto importanti per il tipo di strategia comunicativa sviluppato da questi siti. Eric Landowski (1989) ha messo in evidenza l esistenza di due esigenze diverse da parte dei quotidiani: da una parte quella di raccontare i fatti che avvengono nel mondo, dall altra quella di creare un discorso riconoscibile, che permetta di costruire un identità della testata e di fidelizzare i lettori. Landowski parla, nel primo caso, di racconto, mentre per il secondo usa il termine discorso. Successivamente confronta i due giornali francesi Le Monde e Libération, caratterizzati, rispettivamente, da uno stile oggettivante (riferimento ai fatti, posizione di distacco del lettore, ecc.) e da uno stile soggettivante (focalizzazione sull intimo, discorso passionale, ecc.). Landowski sembra dire che le due opposizioni (racconto/discorso e oggettivante/soggettivante) si sovrappongono o, addirittura, coincidono. In realtà, però, si tratta di due fenomeni abbastanza diversi. Nel primo caso, infatti, è in gioco (per quanto riguarda il discorso) la costruzione di un identità della testata, di un soggetto dell enunciazione che vuole rendersi visibile e riconoscibile (pena il fallimento di qualunque tentativo di fidelizzazione). Una scelta che, per i quotidiani (che hanno cadenza periodica), appare obbligata. Nel secondo caso (oggettivante/soggettivante) abbiamo invece a che fare con due diversi tipi di stili comunicativi, che vanno a caratterizzare in maniera differente il soggetto dell enunciazione. Se ora torniamo ai portali sembra evidente che la loro opacità, mettendone in evidenza il carattere mediato, artificiale, è funzionale all emergere di un soggetto dell enunciazione (la testata) che si pone come diaframma e intermediario fra noi e il mondo esterno. Vedremo successivamente come questa scelta, contrariamente a quanto avviene per i quotidiani, non è affatto obbligata per i siti web. È importante inoltre sottolineare come questi effetti di senso non dipendano tanto da singoli meccanismi enunciativi, ma da una differenza di modalità percettive (Alfa/Beta) e si collochino quindi, in un certo senso, a monte di una teoria dell enunciazione. Tanto che all interno di un testo opaco saranno possibili diverse scelte enunciative, che potranno puntare su uno stile oggettivante o soggettivante (per esempio, scegliendo débrayages enunciativi piuttosto che enunciazionali). Il che non toglie, d altra parte, che certe associazioni stabili possano realizzarsi e, per esempio, i portali di informazione tendano a scegliere costantemente strategie oggettivanti Ipermediazione e posizione di controllo C è un altro aspetto dell ipermediazione che può essere utile per comprendere la natura dei portali. Secondo Bolter e Grusin l ipermediazione conduce, per quanto possa sembrare paradossale, a una sorta di effetto

8 VERSUS94_5_6_Polidoro:VERSUS94_5_6_Polidoro :54 Pagina PIERO POLIDORO realistico. Non, ovviamente, nello stesso senso in cui un effetto di realtà viene garantito dalla dimensione di trasparenza di un immagine. Ma nel senso in cui la logica dell ipermediazione moltiplica i segni della mediazione e in questo modo cerca di riprodurre la ricchezza sensoriale dell esperienza umana (Bolter e Grusin 1999, tr.it.: 59). Più chiaramente Bolter e Grusin tornano sull argomento parlando dei telegiornali: Dal momento che i telegiornali vogliono proporre il maggior numero di notizie nel minor tempo possibile, essi tendono a riempire lo schermo, evidenziando il potere della televisione di cogliere gli eventi. Questo atteggiamento porta a quello che può essere chiamato look CNN, nel quale l immagine televisiva del conduttore è coordinata con la grafica e con una molteplicità di sottotitoli che integrano il flusso informativo, così che l emittente broadcast somiglia sempre di più a un sito web o a un applicazione multimediale. (Bolter e Grusin 1999, tr.it.: 222) La questione è però più complessa di quanto prospettato da Bolter e Grusin. L effetto, infatti, non sembra tanto quello del realismo, inteso come sensazione di partecipare direttamente alle cose (senza mediazione, appunto). Né si esaurisce nell esaltazione metalinguistica del potere della televisione. Si potrebbe piuttosto parlare di un effetto di centralità dell utente. È inutile sottolineare quanto la performanza 16 sia importante nella nostra esistenza e quanto, presa in sé, sia legata a una valorizzazione euforica. Sia che ciò dipenda da una naturale disposizione dell uomo, sia che dipenda dal sistema di valori della nostra cultura, viviamo innegabilmente il fascino dell azione e degli eventi, ed essere coinvolti in essi produce inevitabilmente un piacere. Le società contemporanee hanno però conosciuto una notevole rivoluzione tecnologica, che ha aumentato incredibilmente le possibilità di comunicazione e di reperimento dell informazione. Se prima, nella maggior parte dei casi, la nostra conoscenza si estendeva raramente al di là del nostro raggio d azione, oggi possiamo controllare in tempo reale, almeno potenzialmente, ciò che accade in tutto il mondo. Disponiamo, insomma, di potenti protesi cognitive (che aumentano le nostre possibilità di conoscenza), ma non di protesi pragmatiche. Contemporaneamente, è cresciuto e si è affiancato al fascino dell azione il fascino della posizione di controllo. In termini narrativi potremmo dire che oggi l eroe non è necessariamente chi compie l azione, ma può essere (ed è sempre di più) chi detiene un sapere, compie la manipo- 16 La performanza rappresenta, nello schema narrativo canonico (cioè la struttura di base di qualsiasi narrazione, secondo Greimas), la fase dell azione, del superamento della prova. Essa è preceduta dalla manipolazione (in cui un Destinante convince o obbliga l eroe a compiere la sua impresa) e dalla competenza (in cui l eroe deve acquisire le conoscenze e i mezzi necessari per superare la prova). L ultima fase è quella della sanzione, in cui l operato dell eroe viene riconosciuto (e premiato) oppure no.

9 VERSUS94_5_6_Polidoro:VERSUS94_5_6_Polidoro :54 Pagina 221 TEORIA DEI GENERI E SITI WEB 221 lazione e opera secondo il far-fare. Pensiamo ai film di guerra. Una volta erano prevalentemente dedicati alla pura performanza: lo scontro, individuale o collettivo. Oggi, sempre di più, lo scontro non è più l elemento centrale: alcune volte è marginale o addirittura assente. E viene sostituito dall immagine ricorrente della postazione di controllo, tecnologicamente avanzata, dalla quale si conduce la battaglia (una battaglia molto più modellata sull idea del calcolo strategico che non su quella del puro scontro di forze). La moltiplicazione delle finestre o dei riquadri che contengono i continui lanci di agenzia o le numerose notizie provenienti da diverse parti del mondo non danno (non potrebbero farlo) un effetto di realtà legato all illusione di assistere direttamente agli eventi. Danno, però, un effetto di centralità, l illusione di trovarsi in quella postazione di controllo che oggi ha su di noi un fascino maggiore di quello del campo di battaglia. 3. I siti trasparenti Se, come abbiamo visto, i portali si distinguono per la loro opacità, molti siti seguono strategie visive opposte, caratterizzandosi per la loro trasparenza (per la loro immediatezza, direbbero Bolter e Grusin). Ciò significa che, mentre nei portali si procedeva alla moltiplicazione delle tracce dell enunciazione, in questi siti, che potremmo definire trasparenti, si assiste alla loro rimozione, al loro occultamento. Se, ad esempio, lo sfondo bianco rappresentava il tipico residuo dell enunciazione (ciò che rimane del supporto dopo che l enunciazione è avvenuta, smascherandola), i siti trasparenti sono caratterizzati da meccanismi figurativi e plastici come chiaroscuri, scorci prospettici, livelli semi-trasparenti sovrapposti, ecc., che contribuiscono a creare effetti di profondità. I colori diventano irregolari, compaiono le sfumature, le linee non sono più rettilinee e perfettamente definite. Lo spazio non è più di tipo cartesiano (artificiale), basato su opposizioni alto/basso e destra/sinistra, ma diventa uno spazio curvilineo, cioè costruito su opposizioni come inglobante/inglobato, centrale/periferico: uno spazio molto più naturale e vicino al modo in cui organizziamo l ambiente che ci circonda. Con la rimozione delle tracce del suo operare, scompare (o comunque diventa meno evidente) anche il soggetto dell enunciazione: viene così eliminato un diaframma che si poneva esplicitamente fra l utente e l oggetto della comunicazione. L effetto che ne deriva è quello di una maggiore immediatezza del rapporto, della costruzione di una comunicazione paritetica, o almeno della creazione di uno spazio che la favorisca e la suggerisca. Non a caso, queste caratteristiche si trovano spesso nei siti di rockstar,

10 VERSUS94_5_6_Polidoro:VERSUS94_5_6_Polidoro :54 Pagina PIERO POLIDORO showgirl o attori: siti dedicati ai fan che, più che informazioni, cercano un contatto (anche se illusorio) con i loro divi. 17 È naturale quindi che i siti trasparenti siano quasi sempre caratterizzati da strategie soggettivanti, che rafforzano con diversi meccanismi (per esempio i débrayages enunciazionali) l effetto di coinvolgimento e di simmetria del rapporto comunicativo. È possibile riassumere in una tabella le caratteristiche principali che oppongono i portali ai siti trasparenti: 18 Portali Siti trasparenti dimensione riflessività transitività (opacità, modalità Beta) (trasparenza, modalità Alfa) strategia oggettivante soggettivante categorie topologiche rettilinee curvilinee categorie eidetiche dritto curvo categorie cromatiche radicali, colori complessi, saturazione piena diverse saturazioni sfondo bianco livelli trasparenti e sovrapposti, effetti prospettici testo scritto; débrayage audio; débrayage enunciazionale enunciativo Dal punto di vista teorico è importante sottolineare come l opposizione fra portali e siti trasparenti non sia riconducibile esclusivamente, per usare i termini peirciani, all opposizione fra la dimensione simbolica e quella iconica (cioè, ad esempio, alla differenza fra una pagina scritta e la fotografia di uno spazio). Questo è il motivo per cui la strategia dell interazione può fare a meno dei siti 3D, che non esauriscono affatto il campo dei siti trasparenti. I fattori coinvolti sono numerosi e possono anche non essere presenti contemporaneamente. Come abbiamo visto, alcuni meccanismi (chiaroscuri, effetti prospettici, ecc.), anche se svincolati dalla pura rappresentazione di oggetti del mondo reale, attivano comunque meccanismi tipici del riconoscimento e appartengono quindi alla semiotica figurativa. Ma la cosa interessante è che anche il livello plastico svolge un ruolo importante. L effetto soggettivante, la costruzione di uno spazio dell interazione, dipende anche da fattori (organizzazione topologica, valori eidetici, ecc.) che appartengono alla sfera della semiotica plastica. Questo collegamento potrebbe dipendere da analogie o comunanze fra alcuni 17 È evidente che in questo caso la scomparsa del soggetto dell enunciazione non crea problemi dal punto di vista della fidelizzazione. I siti trasparenti sono siti o progettati per singole fruizioni oppure in cui la fidelizzazione è assicurata da altri meccanismi (il desiderio di contatto con il divo, che diventa spesso il soggetto di un enunciazione rappresentata all interno del sito). 18 Per un approfondimento, cfr. Polidoro (2002).

11 VERSUS94_5_6_Polidoro:VERSUS94_5_6_Polidoro :54 Pagina 223 TEORIA DEI GENERI E SITI WEB 223 valori plastici e l esperienza che abbiamo del mondo. In altre parole, questo nesso potrebbe essere una testimonianza del rapporto (al di là della giusta separazione metodologica) fra semiotica plastica e semiotica figurativa. 4. Siti da navigare e siti da esplorare 4.1. Meccanismi metalinguistici Possiamo infine identificare un altro gruppo di siti, caratterizzati dalla volontà di mettere alla prova e a volte di violare le norme che reggono la comunicazione sul Web, dimostrandone la convenzionalità. Sono in altre parole siti che fanno un discorso metalinguistico, mettendo in evidenza, e corrodendo, le regole principali (spesso inconsapevoli) dei linguaggi di Internet. A caratterizzare questi siti, quindi, non sono proprietà particolari, quanto piuttosto un atteggiamento generale. E, soprattutto, questi siti si distinguono per il loro target. I loro utenti fanno spesso parte di un pubblico di nicchia, perché devono essere abbastanza competenti da poter comprendere e apprezzare i meccanismi che i siti propongono. 19 Ovviamente anche in questo caso sono possibili diversi gradi. Ad esempio, a un livello più semplice, abbiamo la ricontestualizzazione di particolari elementi: è quello che accade ogni volta che in un sito i caratteri alfabetici sono usati non come grafemi, ma per comporre immagini di vario tipo. Interessante è anche il caso dei meccanismi basati su metafore più o meno catacresizzate. In molti siti le metafore relative al sito inteso come luogo 20 e, di conseguenza, all entrare nel sito vengono rappresentate da home page in cui è raffigurata una porta, un apertura in una superficie, un passaggio che consente di accedere all interno del sito. 21 Un altro esempio di uso letterale di una metafora è quello che riguarda i font: gli esperti di desktop publishing e di grafica ragionano spesso in termini di peso dei testi scritti. Nel sito si trova una divertente applicazione che permette di confrontare, con una vera e propria 19 Questi siti potrebbero essere paragonati, per certi aspetti, alla pubblicità obliqua di cui parla Floch (1990), che è rivolta, non a caso, a un soggetto cognitivamente attivo e disposto a fare inferenze. Cfr. anche la tipologia di utenti proposta da Ferraro nel suo contributo a questo volume, e Cosenza (2004, 3.4.5). 20 Cfr. Volli (2003). 21 Cfr. ad esempio in cui vari personaggi, alternativamente, sbirciano nel sito guardando da un buco, o sito organizzato come se fosse una casa in cui si entra da un apertura nel soffitto. 22 Typeorganism.com è ricco di esempi di questo tipo. D altronde nella presentazione si legge che è a series of communication experiments exploring computation interactive design and interactive kinetic typography, based on the metaphorical notion of typography, Type is a lifeform [...] Type is an organism.

12 VERSUS94_5_6_Polidoro:VERSUS94_5_6_Polidoro :54 Pagina PIERO POLIDORO bilancia, i pesi di due caratteri realizzati con font diversi. 22 Altre volte, a essere messa in cortocircuito è l opposizione trasparenza/opacità. Nel sito per esempio, accanto ad alcuni elementi della pagina compaiono scritte che sembrano fatte a mano e servono a spiegare, come fossero appunti a margine, la loro funzione. 23 In tutti questi casi abbiamo operazioni metalinguistiche locali, che mirano a risemantizzare elementi che altrimenti sono poco percepiti (come i caratteri alfabetici), a mettere in crisi metafore catacresizzate (e quindi considerate naturali ), a evidenziare l opposizione di diverse modalità percettive. L effetto è di straniamento e ci induce a riflettere su alcune convenzioni che vigono sul Web. Un caso esemplare in tal senso è Yugop.com, il sito di Monocrafts, una delle più importanti società di grafica per il Web. Daniele Barbieri (2002) lo ha analizzato approfonditamente, mettendo in evidenza i meccanismi di risemantizzazione attivati dalle animazioni di Yugop.com, in cui, ad esempio, tipici elementi informatici astratti (stringhe alfanumeriche, liste strutturate, organigrammi, ecc.) sono manipolati come fossero oggetti naturali, dotati di peso, inerzia, ecc. Ma l aspetto più interessante di Yugop.com è probabilmente il suo violare costantemente e volutamente le regole fondamentali della Web usability. Laddove di solito si cerca di rendere più rapidi i tempi di navigazione, ad esempio, Yugop.com costringe l utente ad aspettare, lanciandogli una sorta di sfida e scommettendo sulla propria capacità di appassionarlo Notwist.com Alcuni di questi meccanismi si trovano anche in un altro sito molto interessante, quello del gruppo musicale tedesco dei Notwist ( Anche qui incontriamo risemantizzazioni e giochi metalinguistici, che prendono di mira sia elementi generali (come nell uso grafico dei caratteri alfabetici sullo sfondo), sia convenzioni e oggetti tipici di quel sotto-genere web costituito dai siti dei gruppi musicali. Così, ad esempio, in quasi tutti i siti di questo genere si trova un mixer 23 Parlo di cortocircuito fra trasparenza e opacità anche se la home page di Visualdrug.com è una tradizionale pagina opaca, perché l aggiunta delle scritte sembra suggerire la possibilità di un intervento diretto sulla pagina stessa, cosa che, rispetto alla logica generale del Web (che in questo è vicina a quella della televisione e diversa da quella del libro), rappresenta comunque un aumento di trasparenza. È lo stesso meccanismo (cfr. Polidoro 2002) per cui, nel sito 3D quando si deve tornare al linguaggio verbale per raccontare la storia del gruppo musicale, lo si fa aprendo non una pagina tradizionale quasi completamente testuale, ma l immagine di un libricino. L effetto di senso in termini di opacità/trasparenza cambia radicalmente: non ho un medium opaco che mi presenta un testo verbale, ma visualizzo (in maniera trasparente) un oggetto del mondo reale. Che poi questo oggetto sia un testo scritto è un altro discorso.

13 VERSUS94_5_6_Polidoro:VERSUS94_5_6_Polidoro :54 Pagina 225 TEORIA DEI GENERI E SITI WEB 225 che presenta diverse tracce audio (strumentali o vocali) provenienti da pezzi dell autore o del gruppo. Noi possiamo scegliere quali tracce usare e controllare il volume, in modo da creare (a partire dai materiali già dati) un nostro motivo. Molto spesso si finisce per formare pezzi dissonanti e traballanti (volontariamente o no). Il sito dei Notwist non può non possedere uno strumento del genere. Solo che in questo sito non si tratta di un mixer vero e proprio: è un confuser. Anche qui abbiamo campionature, ma molte sono poco riconoscibili o corrispondono a rumori, più che a melodie o armonie. Inoltre, l interfaccia del confuser è tutt altro che tradizionale. Non ci sono più le manopole da spingere avanti o indietro, i pulsanti da premere, ecc. C è solo uno sfondo confuso, e per attivare le campionature bisogna cliccare in punti diversi della finestra (non sappiamo quali, ovviamente), mentre il livello del volume dipende dal punto in cui si trova il mouse. Il confuser è uno strumento di una complessità (anche d analisi) notevole. Il risultato però è molto interessante: la dissonanza non è più un effetto indesiderato (e quasi sempre scontato) del mixer, ma diventa una condizione ineliminabile. Anzi, lo scopo del confuser è proprio quello di trovare belle dissonanze (ossimoro non più scandaloso). Magari per accorgersi che ciò che ne deriva non è solo un suono, ma un testo sincretico fatto di grafica (lo sfondo), suoni e movimenti della nostra mano. Il linguaggio visivo e quello gestuale cessano di essere puri strumenti finalizzati alla creazione di un testo sonoro, ma diventano parte integrante di una composizione, di un tentativo di opera d arte totale. Il confuser è basato su una doppia riflessione metalinguistica. Una, quella che emerge da quanto abbiamo appena detto, riguarda più direttamente la musica. L altra riguarda invece il Web. Uno strumento tipico dei siti di gruppi musicali viene ripreso e i suoi difetti sono portati alle estreme conseguenze, e trasformati in punti di forza, in nuove occasioni per riconsiderare le funzionalità di un sito o ripensare l idea che abbiamo della musica. Come Yugop.com, però, Notwist.com non si ferma a questo, ma attacca direttamente alcune regole di base della progettazione e navigazione dei siti. Se, infatti, la massima fondamentale della Web usability è quella della chiarezza, cioè della necessità di creare un interfaccia intuitiva, in cui la funzione dei singoli elementi sia facilmente riconoscibile e in cui sia sempre chiaro dove ci si trova e dove conducono i link, qui accade esattamente il contrario. Solo dopo un po si comprende che il menu non è (come sembrava) assente, ma è stato trasformato in quel rizoma di caselline che galleggia sullo sfondo. Quando si passa su uno dei link lo schermo si copre di scritte scomposte ed enigmatiche. Servono diversi tentativi per capire che il menu non si limita a infrangere le tradizionali regole della chiarezza, ma ne fonda delle altre. Andando sulle singole voci, infatti, otteniamo sempre due indicazioni aggiuntive: la prima indica il tipo di file che troveremo ( img per le imma-

14 VERSUS94_5_6_Polidoro:VERSUS94_5_6_Polidoro :54 Pagina PIERO POLIDORO gini, txt per i testi, mov per i filmati, ecc.), la seconda ci suggerisce cosa troveremo, anche se simula un rumore che disturba e deteriora il testo verbale (quasi come alcune sonorità utilizzate dai Notwist disturbano le loro canzoni). Così, ad esempio, discogrxxxxx ci porta alla discografia, mentre lirxxxxxx è la trascrizione di lirics. Ma Notwist.com va oltre. Clicchiamo, ad esempio, su 000**!1.not. Si apre una finestra con il tipico gioco unisci i puntini. Semplice intrattenimento? Vediamo. Se completiamo l immagine, compare sullo sfondo la foto di uno dei componenti del gruppo e parte un loop sonoro. Ma, soprattutto, si apre una nuova finestra, con un nuovo unisci i puntini. Stessa storia: se finiamo appare un altro componente del gruppo, inizia un secondo loop che si sovrappone al primo e si apre una terza finestra. A questo punto il gioco è chiaro: la terza finestra introduce la voce del cantante e la quarta chiude la serie con la batteria. Il meccanismo ci sorprende continuamente. Scopriamo, dietro a quello che pensavamo un semplice gioco enigmistico, una serie che ci permette di conoscere tutti i membri del gruppo. Non solo, a ogni foto corrisponde un suono. I Notwist continuano a giocare con le sonorità, a fare discorsi metalinguistici. Ma il nostro unisci i puntini non si ferma qui. Quando abbiamo finito il percorso e tutte le sonorità sono state attivate, ecco che si apre una nuova finestra, più grande. È una finestra in cui compare la cronologia del gruppo. La cronologia è una sezione sempre presente nei siti musicali e spesso è la prima cosa che si nota. Nell alternativo sito dei Notwist sembrava inesistente. Ma bisognava (come nel caso delle voci del menu) solamente cercare. Ed è interessante notare come il meccanismo usato non sia molto diverso da quello di un videogioco adventure: abbiamo esplorato il sito, abbiamo dovuto superare alcune prove (unire i puntini) e alla fine abbiamo ottenuto la nostra ricompensa Navigazione vs. esplorazione e logica dell adventure A questo punto possiamo chiederci: cosa sta facendo Notwist.com, a che gioco ci sta facendo giocare? Il contratto su cui si regge la comunicazione fra enunciatore ed enunciatario non è quello di un normale sito Internet. Ed è chiaro fin dall inizio: l aspetto del sito (tricromia, sfondo, ecc.) ne evidenzia immediatamente l atipicità. Ma in cosa consiste questa atipicità? Normalmente il termine che viene usato per indicare la fruizione del Web è navigazione. Ma, almeno in una delle sue accezioni, la navigazione è l insieme dei metodi e dei procedimenti di calcolo che l equipaggio a bordo di un natante o di un aereo deve attuare sulla base di informazioni 24 Le definizioni sono tratte dal Grande dizionario della lingua italiana Utet.

15 VERSUS94_5_6_Polidoro:VERSUS94_5_6_Polidoro :54 Pagina 227 TEORIA DEI GENERI E SITI WEB 227 e riferimenti esterni per raggiungere il punto prestabilito seguendo vie non tracciate in un mezzo fluido o nell aria. 24 La navigazione, in questo senso, richiede una mappa, che ci faccia sempre sapere dove ci troviamo e dove arriveremo seguendo un certo percorso. In un sito abbiamo solitamente una serie di informazioni di questo tipo e, soprattutto, un menu. Ma Notwist.com, chiaramente, non ragiona secondo questa logica. Il termine adatto per questo tipo di attività è esplorazione: viaggio, spedizione collettiva, per terra o per mare, verso territori sconosciuti o selvaggi, lontani da quelli in cui l uomo ha scelto la sua sede, per conoscerli, studiarli e descriverli (ed eventualmente farne oggetto di conquista politica o economica o di espansione demografica). L utente che si trova di fronte a Notwist.com, quindi, deve esplorare il sito. Inizialmente è smarrito, non ha punti di riferimento. Deve procedere a tentoni, cercando di dare un senso a ciò che apparentemente non ne ha. Tutte le convenzioni della Web usability (e non solo quelle) sono chiaramente infrante. Ma questo non significa che non ne vengano poste altre: la regola che ci permette di inferire a cosa portano le voci del menu, il meccanismo per cui solo finendo determinati giochi riesco a ottenere ulteriori informazioni, ecc., sono le nuove regole che Notwist.com ci invita a scoprire. A ben guardare è l intera struttura del sito a essere molto simile a quella di un adventure. In termini di schema narrativo abbiamo una iniziale fase di manipolazione (quella reale fra produttore del gioco, che promette divertimento, e giocatore, e spesso quella rappresentata nella introduzione audiovisiva del sito), la competenza, la performanza e, infine, la sanzione (il raggiungimento del premio finale e il divertimento del giocatore). Solo che, rispetto a una normale narrazione, spesso negli adventures la fase della competenza si dilata a dismisura. Soprattutto nei cosiddetti puzzle games il fulcro del gioco è la soluzione di complicati enigmi, in cui la performanza (manipolazione di macchinari, composizione di oggetti, realizzazione di marchingegni, ecc.) è solo la parte finale di un lungo processo cognitivo. Il giocatore deve esplorare, osservare e, soprattutto, riflettere per poter raggiungere un saper fare. È la stessa cosa che accade con l unisci i puntini o con il memory di Notwist.com. Ma, a livello più generale, è la stessa struttura che regge l intero sito. Dopo la fase di manipolazione (quella in cui è instaurato il contratto-sfida fra enunciatore ed enunciatario), l attenzione dell utente di fronte all apparente caos del sito è rivolta a comprendere quali siano le regole che lo reggono e che gli permetteranno una piena fruizione. 5. Conclusioni Internet è relativamente giovane e non ha ancora avuto il tempo di ac-

16 VERSUS94_5_6_Polidoro:VERSUS94_5_6_Polidoro :54 Pagina PIERO POLIDORO quisire un assetto stabile e definito. Ciò nonostante, alcune tipologie di siti cominciano a essere riconoscibili, sia perché i modelli più efficaci vengono imitati, sia perché alcune scelte sono quasi obbligate. 25 Oggi il portale è sicuramente il caso di maggior successo e ha assorbito progressivamente altri tipi di siti. Mostra caratteristiche strutturali e tematiche abbastanza stabili, tanto da poter essere considerato un vero e proprio genere. In altri casi, invece, non si può parlare di generi, ma piuttosto di meccanismi che sviluppano effetti di senso più o meno stabili. Così la trasparenza è più una dimensione generale, che può essere impiegata in diverse situazioni. I siti dei gruppi musicali, ad esempio, costituiscono un piccolo genere trasversale, caratterizzato da certe costanze (soprattutto tematiche) e potrebbero essere realizzati usando strategie visive basate sulla trasparenza (favorendo l interazione) o sull opacità (ricadendo quindi, come specie, all interno del genere portale). D altronde la teoria letteraria ci ha insegnato, come abbiamo visto, che i generi sono solo tipologie, più o meno assestate, che possono ricombinarsi, mischiarsi, scomparire. Tutto ciò suggerisce una pratica d analisi molto flessibile, che tenda ad affrontare l oggetto da diversi punti di vista, applicando localmente strumenti d indagine eterogenei e ricostruendo, di volta in volta, il senso che emerge dai diversi meccanismi di significazione presenti. 26 Riferimenti bibliografici BAGNI, P Genere, Scandicci: La Nuova Italia. BARBIERI, D L argomentare sottile di Yugop.com, in Pezzini (a cura di) (2002). BOLTER, J.D. E R. GRUSIN 1999 Remediation. Understanding New Media, Cambridge, Mass.: The MIT Press (trad. it. Remediation, Milano: Guerini e Associati, 2002). CALVO, M. ET AL Frontiere di rete, Roma-Bari: Laterza. CORTI, M Principi delle comunicazione letteraria, Milano: Bompiani. COSENZA, G Semiotica dei nuovi media, Roma-Bari: Laterza. ECO, U Semiotica e filosofia del linguaggio, Torino: Einaudi Kant e l ornitorinco, Milano: Bompiani. FERRARO, G La pubblicità nell era di Internet, Roma: Meltemi. FLOCH, J.M. 25 Hjelmslev (1988: 273) ricordava come le somiglianze fra le lingue non dipendessero solamente da una origine comune, ma anche dalle cosiddette associazioni linguistiche, dovute a un comune ambiente culturale e a un omogeneo modo di vita. 26 Approfondimenti su questi temi e materiali d analisi sono disponibili all indirizzo: digilander.liberol.it/pieropolidoro.

17 VERSUS94_5_6_Polidoro:VERSUS94_5_6_Polidoro :54 Pagina 229 TEORIA DEI GENERI E SITI WEB Sémiotique, marketing et communication. Sous les signes, les stratégies, Paris: PUF (trad. it. Semiotica marketing e comunicazione, Milano: Angeli 1997). GENETTE, G Introduction à l architexte, Paris: Seuil (trad. it. Introduzione all architesto, Parma: Pratiche Editrice, 1981). GREIMAS, A.J Sémiotique figurative et sémiotique plastique, Actes sémiotiques. Documents 60 (trad. it. Semiotica figurativa e semiotica plastica, in L. Corrain e M. Valenti, a cura di, Leggere l opera d arte, Bologna: Esculapio, 1991). GREIMAS, A.J. E J. COURTÉS 1979 Sémiotique. Dictionnaire raisonné de la théorie du langage, Paris: Hachette (trad. it. Semiotica. Dizionario ragionato della teoria del linguaggio, Firenze: La Casa Usher, 1986). GROUPE μ 1970 Rhétorique générale, Paris: Larousse (trad. it. Retorica generale, Milano: Bompiani, 1976). HJELMSLEV, L Omkring sprogteoriens grundlæggelse, København: Munksgaard (trad. it. I fondamenti della teoria del linguaggio, Torino: Einaudi, 1968) Saggi linguistici 1, Milano: Unicopli. JAUSS, H.R Alterität und Modernität der mittelalterlichen Literatur, München: Fink (trad. it. Alterità e modernità della letteratura medievale, Torino: Bollati Boringhieri, 1989). LANDOWSKI, E La société réfléchie, Paris: Seuil (trad. it. La società riflessa, Roma: Meltemi, 1999). MARIN, L De la représentation, Paris: Gallimard-Seuil (trad. it. Della rappresentazione, Roma: Meltemi, 2001). NIELSEN, J Designing Web Usability, Macmillan Computer Publishing (trad. it. Web usability, Milano: Apogeo, 2000). PEZZINI, I. (a cura di) 2002 Trailer, spot, clip, siti, banner. Le forme brevi della comunicazione audiovisiva, Roma: Meltemi. POLIDORO, P Essere in rete: banner e portali, in Pezzini (a cura di) (2002). ROZANSKI, H.D. E G. BOLLMAN 2001 The Great Portal Payoff, Booz-Allen & Hamilton ( THÜRLEMANN, F Paul Klee: analyse sémiotique de trois pentures, Lausanne: L age de l Homme. VIOLI, P Significato ed esperienza, Milano: Bompiani. VOLLI, U La spazialità di Internet, in R. Antonucci e O. Pedemonte (a cura di), Il Tao del Web, Genova: Il Melangolo. ZINNA, A. 2002a Décrire, produire, comparer et projecter. La sémiotique face aux nouveaux objects de sens, in Nouveaux Actes Sémiotiques : b L invention de l hypertexte, in Documenti di lavoro, Centro Internazionale di Semiotica e Linguistica, Urbino.

18 VERSUS94_5_6_Polidoro:VERSUS94_5_6_Polidoro :54 Pagina 230

Lezione 13 Analisi dei siti web

Lezione 13 Analisi dei siti web Corso di laurea specialistica Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi Facoltà di Psicologia 2 Università La Sapienza di Roma Corso di Semiotica prof. Piero Polidoro

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

parte III analisi del testo lezione 10 semiotica figurativa 3. retorica visiva, tipi di pubblicità

parte III analisi del testo lezione 10 semiotica figurativa 3. retorica visiva, tipi di pubblicità Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte III analisi del testo lezione 10 semiotica figurativa 3. retorica visiva, tipi di pubblicità Sommario

Dettagli

I tipi di pubblicità. (la tipologia di Jean-Marie Floch) valori di base. valori d uso

I tipi di pubblicità. (la tipologia di Jean-Marie Floch) valori di base. valori d uso Semiotica del Disegno industriale Prof.ssa Giovanna Cosenza Valori di base vs valori d uso I tipi di pubblicità (la tipologia di JeanMarie Floch) di Piero Polidoro valori di base e valori d uso 2 Valori

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

per scrivere un articolo da prima pagina! per inviare una newsletter Come si crea Comunicazione Anfaa Edizione 4a.2013

per scrivere un articolo da prima pagina! per inviare una newsletter Come si crea Comunicazione Anfaa Edizione 4a.2013 per scrivere un articolo da prima pagina! Quando si vuole inserire un articolo che compaia nel riquadro Ultime notizie della home page, si deve impostare la categoria Ultime notizie, in aggiunta a quella

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1).

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1). La barra multifunzione La barra multifunzione e il pulsante Microsoft Office Se avete lavorato per tanti anni con la suite da ufficio Office, questa nuova versione 2007 può disorientarvi davvero molto.

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto LE MASCHERE DI LIVELLO Provo a buttare giù un piccolo tutorial sulle maschere di livello, in quanto molti di voi mi hanno chiesto di poter avere qualche appunto scritto su di esse. Innanzitutto, cosa sono

Dettagli

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template. I TEMI PREDEFINITI (TEMPLATE) Scelta del tema I temi predefiniti di wordpress sono la base di un sito che usa un utente che per ragioni pratiche o per incapacità non può creare un sito usando solo codice

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria L alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

INFORMATICA LE470. Ipertesto. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

INFORMATICA LE470. Ipertesto. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre INFORMATICA LE470 Ipertesto Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Il World Wide Web un immenso ipertesto Le pagine Web non sono basate su una struttura lineare. E possibile

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS CONTENUTI: CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS Creazione database vuoto Creazione tabella Inserimento dati A) Creazione di un database vuoto Avviamo il programma Microsoft Access. Dal menu

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Primaria A.Manzi Bellaria Igea Marina Per l anno scolastico 2011 la scuola primaria Alberto Manzi di Bellaria Igea Marina ha scelto per la II A, II B e II C il laboratorio Eroi della mia fantasia,

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente (Maria Cantoni, gennaio 2013). Un lavoro che viene da lontano e che continua oggi. Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente Costruzione dei triangoli in prima media. Prima dei

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia Sommario Esercizio Creazione di un ipertesto o ipermedia Competenze Quali le capacità e le competenze? Elementi Caratteristiche peculiari dell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli

2. Fabula e intreccio

2. Fabula e intreccio 2. Fabula e intreccio Abbiamo detto che un testo narrativo racconta una storia. Ora dobbiamo però precisare, all interno della storia, ciò che viene narrato e il modo in cui viene narrato. Bisogna infatti

Dettagli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO 4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta

Dettagli

COME CREARE UNA COMUNICAZIONE / NEWSLETTER

COME CREARE UNA COMUNICAZIONE / NEWSLETTER COME CREARE UNA COMUNICAZIONE / NEWSLETTER Benvenuti nella MINI GUIDA di Centrico per la creazione di una nuova Comunicazione o Newsletter. Grazie a questa guida, potrai creare delle comunicazioni ad hoc

Dettagli

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali Book 2 Conoscere i contenuti digitali Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali Centro Servizi Regionale Pane e Internet Redazione a cura di Roger Ottani, Grazia Guermandi, Sara Latte Luglio

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Metodi per valutare la User Experience nei servizi web

Metodi per valutare la User Experience nei servizi web Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Metodi per valutare la User Experience nei servizi web Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

[Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina

[Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina [Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina Creare cartelle per salvare il lavoro] Per iniziare dobbiamo imparare a gestire quello spazio bianco che diverrà la

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia CHI SIAMO Telepaviaweb.tv, la prima vetrina televisiva sul mondo della provincia di Pavia che grazie alle potenzialità della rete abbatte limiti e confini dei mezzi di comunicazione tradizionali. Telepaviaweb.tv

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli ESPERIENZE MATEMATICHE A PARTIRE DA TRE ANNI QUALI COMPETENZE? L avventura della matematica

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Communication mix - Advertising

Communication mix - Advertising Economia e Tecnica della Comunicazione Aziendale Communication mix - Advertising Lezione 11 Pubblicità Qualunque forma di presentazione e promozione non personale di idee, beni o servizi svolta dietro

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli