Risposta in frequenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risposta in frequenza"

Transcript

1 Rsposta n frequenza (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom a coeffcent real della varable S può dmostrare che per un sstema fscamente realzzable m n L andamento d vene rappresentato medante due grafc (dagramm d Bode che rportano l modulo (n db rsposta n ampezza l argomento (n grad o radant rsposta n fase n funzone della pulsazone o della frequenza (n scala logartmca ( ( ( ( ( ( ( ( ( a a a a b b b b n n m m D N H

2 Note Nella rappresentazone della frequenza (o della pulsazone n scala logartmca s mettono n evdenza ntervall d frequenza caratterzzat da un rapporto costante tra la frequenza superore f e la frequenza nferore f In partcolare s chama decade un ntervallo per cu f f s chama ottava un ntervallo per cu f f Normalmente le fas vengono rappresentate nell ntervallo oppure 3 Pol e zer Per studare le propretà delle funzone d trasfermento è convenente scrvere polnom n forma fattorzzata A tale fne, convene sostture la varable con una varable complessa s (frequenza complessa m N( s bms bs bs b s n D( s a s a s a s a I valor d s per cu s annulla l polnomo N(s sono dett zer della f.d.t. I valor d s per cu s annulla l polnomo D(s sono dett pol della f.d.t. Se s ndcano con z (,..., m gl zer e con p (,..., n pol, è possble scrvere la f.d.t. nella forma b s a m n m n n ( s z ( s p

3 Ordne della funzone d trasfermento L ordne d una funzone d trasfermento corrsponde al numero de pol, qund al grado n del denomnatore L ordne corrsponde al numero d component dnamc ndpendent (che è uguale al numero d condensator le cu tenson sono ndpendent, coè non legate tra loro dalle equazon del crcuto, pù l numero d nduttor le cu corrent sono ndpendent Nella maggor parte de cas d nteresse pratco l ordne corrsponde al numero totale de component dnamc, ma n alcun cas partcolar (crcut degener può rsultare nferore 5 Pol e zer real Dato che N(s e D(s sono polnom a coeffcent real, s possono avere pol e zer real e coppe d pol e d zer compless conugat Se z o p fattor corrspondent s rducono a s Per z o p reale fattor corrspondent possono essere post nella forma ( s z ( sz ( s dove z p z z p ( s p p p (costant d tempo 6

4 Pol e zer compless conugat I termn corrspondent a due zer compless conugat, z, z z *, possono essere post nella forma ( s z dove z z ( s z * ( s z z ( s z Re z s z z s s Analogamente termn corrspondent a due pol compless conugat possono essere post nella forma * s s ( s p ( s p p p p p z s (pulsazone naturale (fattore d merto 7 Nota S può notare che, affnché un termne quadratco del tpo s s corrsponda a una coppa d pol o zer compless conugat, occorre che sa negatvo l dscrmnante und deve essere soddsfatta la condzone 8

5 Fattorzzazone della funzone d trasfermento Complessvamente la f.d.t. può essere posta nella forma s s s s z zer null zer real zer compless zz s K s s s s p pol null pol real pol compless p p La rsposta n frequenza può essere rottenuta sosttuendo s con z zer null zer real zer compless z zz K p pol null pol real pol compless p p p z p 9 Funzon elementar La forma fattorzzata della funzone d trasfermento rende agevole la costruzone de dagramm d Bode, nfatt Il valore n db del modulo d H è dato dalla dfferenza tra le sommatore de valor n db de modul de fattor del numeratore (ncluso K e de fattor del denomnatore L argomento H è dato dalla dfferenza tra le sommatore degl argoment de fattor del numeratore (ncluso K e de fattor del denomnatore I dagramm possono essere ottenut sommando contrbut d termn corrspondent alle funzon elementar K

6 Nota Per semplctà n seguto s assumerà sa pol che gl abbano parte reale non postva e, qund, che le costant e sano tutte postve per quanto rguarda pol questa condzone è sempre verfcata se l crcuto è stable per gl zer la condzone è verfcata nella maggor parte de cas d nteresse pratco Nel caso d zer (o pol con parte reale postva dagramm delle ampezze sono dentc a quell per gl zer (o pol con parte reale postva, a parte la sosttuzone d con e con dagramm delle fas s possono ottenere rbaltando attorno all asse delle ascsse quell corrspondent a o postvo Fattore costante K log( K arg db 8 per per K K H arg (

7 Zero nell orgne log( db H ( db db arg 9 + db/decade (db arg 3 Polo nell orgne log( db H ( db db arg 9 db/decade (db arg

8 Nota Le rette che rappresentano l modulo del termne relatvo a uno zero o un polo nell orgne ntersecano l asse delle ascsse per rad/s Se sull asse delle ascsse vene rportata la frequenza f /(, l attraversamento avvene per f.59 Hz und per f Hz l valore del modulo è nel caso dello zero nell orgne log( 6dB nel caso del polo nell orgne log( 6dB 5 Zero reale - ampezza H ( log db Posto, s possono ndvduare due asntot log db retta orzzontale con ordnata nulla ( H log log db log retta con pendenza + db/decade (= +6 db/ottava che nterseca l asse delle ascsse per 6

9 Zero reale - ampezza L andamento del modulo d H può essere approssmato con un dagramma formato da due semrette che s ncontrano per (approssmazone asntotca Per l modulo d H vale H ( db log 3dB uesto valore rappresenta anche l massmo errore ntrodotto dalla rappresentazone asntotca 7 Zero reale - ampezza + db/decade (db 8

10 Zero reale - fase arg arctg und rsulta lm arctg( lm arctg( 9 arctg( 5 In questo caso s hanno due asntot orzzontal L andamento della fase può essere approssmato medante una spezzata formata da due semrette orzzontal, corrspondent agl asntot, e da un segmento oblquo 9 Zero reale - fase Per traccare l segmento oblquo s possono utlzzare var crter Approssmazone : S collegano due asntot medante la retta tangente alla curva nel punto S può verfcare che le ntersezon d questa retta con gl asntot s trovano n corrspondenza delle pulsazon e e. 8.8 Approssmazone : S collegano gl asntot medante la retta che l nterseca per. In questo modo l massmo scostamento rsulta d crca 5.8 ed è nferore al massmo errore che s ottene con l approssmazone

11 Zero reale - fase approssmazone arg approssmazone Polo reale Dato che log log arg arg dagramm del modulo e dell argomento d questa funzone s ottengono rbaltando attorno all asse delle ascsse dagramm corrspondent alla funzone

12 Polo reale - ampezza (db db/decade 3 Polo reale - fase approssmazone arg approssmazone

13 5 Zer compless conugat - ampezza S ndvduano due asntot retta orzzontale con ordnata nulla retta con pendenza + db/decade (+ db/ottava che nterseca l asse delle ascsse per ( H db log ( H log ( db H db log log log ( H 6 Zer compless conugat - ampezza In questo caso, n prossmtà della pulsazone l andamento del modulo d H può dscostars sensblmente dal dagramma asntotco In partcolare la curva può presentare un mnmo se esste un valore reale M della pulsazone per cu s annulla la dervata d H uesto avvene se In questo caso s ha anche M d d M ( H

14 Zer compless conugat - ampezza + db/decade (db 7 Zer compless conugat - fase arg und lm arg arctg ( 9 arctg ( lm arg arg per per per Anche n questo caso s hanno due asntot orzzontal 8

15 Zer compless conugat - fase S può approssmare l andamento della fase medante una spezzata formata collegando due asntot con un segmento oblquo, che può essere traccato n pù mod Per esempo s può utlzzare la retta tangente alla curva per S può dmostrare che questa retta nterseca gl asntot per e.8 e. 8 9 Zer compless conugat - fase arg 3

16 Pol compless conugat I dagramm del modulo e della fase d possono essere ottenut rbaltando attorno all asse delle ascsse grafc ottenut per la funzone precedente 3 Pol compless conugat - ampezza (db db/decade 3

17 Pol compless conugat - fase arg 33 Esempo Traccare dagramm d Bode della f.d.t. s s 8 s. s La f.d.t. ha uno zero nell orgne e due pol 6 p, p S rscrve la funzone n forma canonca 8 s s ( s ( s 8 s s s s s s S traccano dagramm asntotc de modul e delle fas delle funzon 5,,, e s sommano loro contrbut 5 3

18 Esempo dagramma del modulo 35 Esempo dagramma della fase 36

19 Esempo confronto con dagramm esatt 37 Esempo Traccare dagramm d Bode della f.d.t. s s s s 5 La f.d.t ha uno zero per s, un polo semplce per s e un polo doppo per s 5 S traccano dagramm asntotc de modul e delle fas delle funzon, +5, e s sommano contrbut I grafc d 5 s ottengono moltplcando per l modulo e l argomento d 5 38

20 Esempo dagramma del modulo 39 Esempo dagramma della fase

21 Esempo confronto con dagramm esatt Fltr Un fltro è una rete a due porte n grado d trasferre n uscta segnal con frequenze comprese all nterno d predetermnat ntervall d frequenze (bande passant e d elmnare segnal alle altre frequenze (bande oscure Esstono quattro tp prncpal d fltr Fltro passa-basso: elmna segnal avent frequenza maggore d una frequenza d taglo f t t Fltro passa-alto: elmna segnal avent frequenza mnore d una frequenza d taglo f t t Fltro passa-banda: elmna segnal avent frequenza all esterno dell ntervallo compreso tra le frequenze f t t e f t t Fltro elmna-banda: elmna segnal avent frequenza all nterno dell ntervallo compreso tra le frequenze f t t e f t t

22 Fltr deal Passa-basso Passa-alto Passa-banda Elmna-banda 3 Fltr realzzabl Un fltro deale dovrebbe avere guadagno costante nelle bande passant e guadagno nullo nelle bande oscure, qund la rsposta n frequenza dovrebbe avere un andamento a gradn Funzon d trasfermento d questo tpo però non sono fscamente realzzabl In un fltro fscamente realzzable La transzone tra banda passante e banda oscura non può essere a gradno, ma s deve ammettere che avvenga n un ntervallo d ampezza (banda d transzone Non s può ottenere un guadagno costante n tutta la banda passante, ma s deve ammettere una devazone Pmax (massma attenuazone n banda passante Analogamente, non s può ottenere un guadagno dentcamente nullo n tutta la banda oscura, ma s deve accettare che l attenuazone non scenda al d sotto d un valore fnto Smn (mnma attenuazone n banda oscura

23 Fltr realzzabl 5 Fltr del prmo e del secondo ordne D seguto verranno prese n esame le funzon d trasfermento de fltr pù semplc, coè le funzon del prmo e del secondo ordne Nel caso d funzon del prmo ordne, coè con un solo polo, s comportamento d tpo passa-basso se la f.d.t non ha zer passa-alto se la f.d.t ha uno zero nell orgne Nel caso d una f.d.t del secondo ordne con pol compless conugat s ha un comportamento d tpo passa-basso se la f.d.t. non ha zer passa-banda se la f.d.t ha uno zero nell orgne passa-alto se la f.d.t ha due zer nell orgne elmna-banda se la f.d.t. ha due zer mmagnar conugat (con pulsazone uguale a quella de pol Un fltro d ordne n > può essere ottenuto collegando n cascata n/ fltr del secondo ordne se n è par un fltro del prmo ordne e n/ fltr del secondo ordne se n è dspar 6

24 Fltro passa-basso del prmo ordne Una funzone d trasfermento del tpo K coè con un polo e prva d zer, corrsponde a un fltro passa-basso Il dagramma asntotco d è costtuto da un asntoto orzzontale d ordnata log K (che rappresenta l guadagno n contnua e da un asntoto con pendenza db/decade a partre da / Per l modulo della f.d.t. vale H ( K e qund è nferore d 3 db al guadagno n contnua La pulsazone è assunta convenzonalmente come pulsazone d taglo del fltro 7 Fltro passa-basso del prmo ordne db log K 3dB db/decade log 8

25 Esemp d fltr passa-basso del prmo ordne La f.d.t. del crcuto RC è V V o dove C R C RC ( K La f.d.t. del crcuto RL è Vo R V R L dove R ( K L Per entramb crcut l guadagno n contnua è K ( db 9 Fltro passa-alto del prmo ordne Una funzone d trasfermento del tpo K coè con un polo e uno zero, corrsponde a un fltro passa-alto Il dagramma asntotco d è costtuto da un asntoto con pendenza db/decade e da un asntoto orzzontale d ordnata log (K (che rappresenta l guadagno n ad alta frequenza a partre da / Per l modulo della f.d.t. vale K H ( e qund è nferore d 3 db al guadagno ad alta frequenza La pulsazone è assunta convenzonalmente come pulsazone d taglo del fltro 5

26 Fltro passa-alto del prmo ordne db log K 3dB + db/decade log 5 Esemp d fltr passa-alto del prmo ordne La f.d.t. del crcuto RL è Vo L K V R L dove L R K L R La f.d.t. del crcuto RC è Vo R K V R C dove RC K RC Per entramb crcut l guadagno ad alta frequenza è K ( db 5

27 Fltro passa-basso del secondo ordne Una funzone d trasfermento del tpo K coè con due pol compless conugat e prva d zer, corrsponde a un fltro passa-basso Il dagramma asntotco d è costtuto da un asntoto orzzontale d ordnata log K (che rappresenta l guadagno n contnua e da un asntoto con pendenza db/decade a partre da Per s ha K, qund, n partcolare, per / (coè quando pol dventano real concdent l guadagno per è nferore d 6 db al guadagno n contnua per / l guadagno per è nferore d 3 db al guadagno n contnua 53 Fltro passa-basso del secondo ordne Per / pulsazone l modulo della f.d.t. ha un pcco n corrspondenza della M l cu valore è H M M K 5

28 Fltro passa-basso del secondo ordne log H log K M log K db db/decade H M K M log 55 Esempo d fltro passa-basso del secondo ordne La funzone d trasfermento è Vo C V R L RC LC C dove L L ( K LC R C R Il guadagno n contnua è K ( db 56

29 Fltro passa-alto del secondo ordne Una funzone d trasfermento del tpo K coè con due pol compless conugat e due zer nell orgne, corrsponde a un fltro passa-alto Il dagramma asntotco d è costtuto da un asntoto con pendenza db/decade e da un asntoto orzzontale d ordnata log (K (che rappresenta l guadagno ad alta frequenza a partre da Per s ha K, qund, n partcolare, per / l guadagno per è nferore d 6 db al guadagno ad alta frequenza per / l guadagno per è nferore d 3 db al guadagno ad alta frequenza 57 Fltro passa-alto del secondo ordne Per / l modulo della f.d.t. ha un pcco n corrspondenza della pulsazone M l cu valore è H M M K 58

30 59 Fltro passa-alto del secondo ordne + db/decade M db ( H log M K H log K log K M log H 6 Esempo d fltro passa-alto del secondo ordne La funzone d trasfermento è dove Il guadagno n contnua è K ( db o ( ( K LC RC LC C L R L V V LC K R L C L R LC

31 Fltro passa-banda del secondo ordne Una funzone d trasfermento del tpo K coè con due pol compless conugat e uno zero nell orgne, corrsponde a un fltro passa-banda Il modulo della f.d.t. ha un massmo per (pulsazone d centro banda che vale K Il dagramma asntotco d è costtuto da un asntoto con pendenza db/decade e da uno con pendenza db/decade che s ncontrano nel punto, log (K 6 Fltro passa-banda del secondo ordne L andamento del modulo ha smmetra geometrca rspetto a, coè, date due frequenze a e b tal che a b (e qund / a b / s ha a b D conseguenza, se la frequenza è rportata n scala logartmca, l grafco ha un andamento smmetrco rspetto a uesta propretà può essere messa rscrvendo l espressone della f.d.t. nella forma K K che s ottene moltplcando numeratore e denomnatore per 6

32 Fltro passa-banda del secondo ordne La banda passante del fltro vene defnta convenzonalmente come ntervallo compreso tra le pulsazon e per cu l guadagno rsulta nferore d 3 db al guadagno d centro-banda und le pulsazon d taglo possono essere determnate mponendo K uesto rchede che sa Le soluzon postve d questa equazone sono, D conseguenza la larghezza d banda è B 63 Fltro passa-banda del secondo ordne log K 3dB db log K + db/decade db/decade log 6

33 Esempo d fltro passa-banda del secondo ordne La funzone d trasfermento è V V o dove R R L LC C R RC K RC LC L C L R K RC Il guadagno d centro banda è K ( db R La larghezza d banda è L 65 Fltro elmna-banda del secondo ordne Una funzone d trasfermento del tpo K coè con due pol compless conugat e con due zer mmagnar conugat, con pulsazone uguale a quella de pol, corrsponde a un fltro elmna-banda Il modulo della f.d.t. s annulla per (detta, anche n questo caso, pulsazone d centro banda Il dagramma asntotco d s rduce a una retta orzzontale con ascssa par a log K, che rappresenta l valore del guadagno n contnua e ad alta frequenza 66

34 Fltro elmna-banda del secondo ordne Anche n questo caso l andamento del modulo ha smmetra geometrca rspetto a, come rsulta evdente se s rscrve l espressone della f.d.t. nella forma K Procedendo come nel caso del fltro passa-banda s trova che le pulsazon d taglo sono date ancora della relazon, e qund la larghezza d banda è B 67 Fltro elmna-banda del secondo ordne log K 3dB db log 68

35 69 Esempo d fltro elmna-banda del secondo ordne La funzone d trasfermento è dove Il guadagno d centro banda è K ( db La larghezza d banda è o C C LC RC LC L R L V V ( K R L C L R LC L R

Risposta in frequenza e filtri

Risposta in frequenza e filtri Rsposta n frequenza e fltr www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 3-3-9) Funzon d rete S consdera un crcuto con un solo ngresso (coè un solo generatore) operante n condzon d regme snusodale

Dettagli

Risposta in frequenza e filtri

Risposta in frequenza e filtri Rsposta n frequenza e fltr www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 5-4-7) Funzon d rete S consdera un crcuto con un solo ngresso (coè un solo generatore) operante n condzon d regme snusodale

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica Cors d Laurea n Farmaca e CTF Prova d Matematca S O L U Z I O N I Effettua uno studo qualtatvo della funzone 4 f + con partcolare rfermento a seguent aspett: a trova l domno della funzone b trova gl ntervall

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine.  (versione del ) Circuiti del secondo ordine rcut dnamc rcut del secondo ordne www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-6- rcut del secondo ordne rcut del secondo ordne: crcut l cu stato è defnto da due varabl x ( e x ( Per un crcuto

Dettagli

Cosa è la risposta in frequenza di un circuito? circuito al variare della frequenza

Cosa è la risposta in frequenza di un circuito? circuito al variare della frequenza sposta n requenza Introduzone osa è la rsposta n requenza d un crcuto? E la varazone del comportamento del crcuto al varare della requenza Puo anche essere consderata come la varazone del guadagno e della

Dettagli

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico Tracce assegnate durante l anno scolastco. Dsegna nel pano cartesano la retta d equazone, dopo averla scrtta n orma esplcta. Stablsc, sa gracamente ce analtcamente, se l B ; 3 appartene alla retta. punto.

Dettagli

Cap. 4. Rappresentazioni grafiche delle funzioni di s e ω

Cap. 4. Rappresentazioni grafiche delle funzioni di s e ω Cap. 4 Rappresentazon grafche delle funzon d s e ω Le funzon d trasfermento che dervano da modell matematc assocat a sstem real sono al pù funzon propre. Tuttava, poché nel presente captolo verranno llustrate

Dettagli

Appunti: Scomposizione in fratti semplici ed antitrasformazione

Appunti: Scomposizione in fratti semplici ed antitrasformazione Appunt: Scomposzone n fratt semplc ed anttrasformazone Gulo Cazzol v0. (AA. 017-018) 1 Fratt semplc 1.1 Funzone ntera.............................................. 1. Funzone razonale fratta strettamente

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III Ingegnera Elettrca Poltecnco d Torno Luca Carlone ControllAutomatcI LEZIONE III Sommaro LEZIONE III Trasformata d Laplace Propretà e trasformate notevol Funzon d trasfermento Scomposzone n fratt semplc

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R 8. Per t l condensatore s comporta come un crcuto aperto pertanto la corrente tende a zero: la funzone non può essere la (c). caando α e ω 0 s ottengono seguent alor: α 5 0 e ω 0 0. Essendo α > ω 0 l crcuto

Dettagli

2.1 Parabola nella forma canonica

2.1 Parabola nella forma canonica 5 Clc per tutt gl appunt (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mal per suggerment. Paraola nella forma canonca Studamo con metod general la conca nella espressone canonca

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V ESECZO SU DOD (Metodo degl Scatt) Determnarelatranscaratterstcav out (v n ) del seguente crcuto Dat del problema 5 o kω Ω 0 Ω Z -8 n ٧ 0.7 r D 0 Ω r Z 0 Ω r Ω D Z D o out Metodo degl scatt S determnano

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z) Le soluzon della prova scrtta d Matematca per l corso d laurea n Farmaca (raggruppamento M-Z). Data la funzone a. trova l domno d f f ( ) ln + b. scrv, esplctamente e per esteso, qual sono gl ntervall

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali Lmtazon d ampezza negl amplfcator real G. Martnes 1 Lnearzzazone della trans-caratterstca G. Martnes Anals a pccolo segnale e concetto d punto d lavoro IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore

Dettagli

INFORMAZIONE IMPORTANTE. Per questioni organizzative, le iscrizioni per l esame scadranno una settimana prima del dell esame stesso!!!

INFORMAZIONE IMPORTANTE. Per questioni organizzative, le iscrizioni per l esame scadranno una settimana prima del dell esame stesso!!! INFOMAZIONE IMPOTANTE Per queston organzzatve, le scrzon per l esame scadranno una settmana prma del dell esame stesso!!! Eserczo Supponamo d avere un segnale snusodale d ampezza 0., ma con frequenza f=

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-03) Teorema d Tellegen Ipotes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0 INTERPOLAZIONE EDIANTE CURVE SPLINE Defnzone del problema Sovente, nelle applcazon grafche (CAD Computer Aed Desgn), s ha la necesstà d traccare, dat alcun punt, una lnea che l raccord e che sa suffcentemente

Dettagli

Analisi Modale. Le evoluzioni libere dei due sistemi a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 sono

Analisi Modale. Le evoluzioni libere dei due sistemi a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 sono Captolo 1 INTRODUZIONE 21 Anals Modale S facca rfermento al sstema tempo-dscreto e al sstema tempo-contnuo x(k +1)=Ax(k) ẋ(t) =Ax(t) Le evoluzon lbere de due sstem a partre dalla condzone nzale x() = x

Dettagli

Statistica Descrittiva

Statistica Descrittiva Statstca Descrttva Corso d Davd Vettur Dat osservat Sano note le seguent msure dello spessore d una lastra d materale polmerco espresse n mllmetr 3.71 3.83 3.85 3.96 3.84 3.8 3.94 3.55 3.76 3.63 3.88 3.86

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 4--08) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. La

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --04) Teorema d Tellegen potes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-03) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3) Esempo d soluzone d una delle verson del compto d Geometra analtca e algebra lneare del luglo 3 Stablre se la retta r, d equazon parametrche x =, y = + t, z = t (nel parametro reale t), è + y + z = sghemba

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagaone degl error Voglamo rcavare le ncertee nelle msure ndrette. Abbamo gà vsto leone un prma stma degl error sulle grandee dervate valda n generale. Consderamo ora l caso specco d grandee aette da

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative Lezone 2 a - Statstca descrttva per varabl quanttatve Esempo 5. Nella tabella seguente sono rportat valor del tasso glcemco rlevat su 10 pazent: Pazente Glcema (mg/100cc) 1 x 1 =103 2 x 2 =97 3 x 3 =90

Dettagli

Il diagramma cartesiano

Il diagramma cartesiano Il dagramma cartesano Il pano cartesano Il dagramma cartesano è costtuto da due ass: uno orzzontale, l asse delle ascsse o della varable X, e uno vertcale, l asse delle ordnate o della varable Y. I due

Dettagli

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria Campus d Arcavacata Unverstà della Calabra Corso d statstca RENDE a.a 0-00 3 4 5 6 7 8 9 0 3 4 5 6 7 8 9 Concentrazone Un altro aspetto d un nseme d dat che s aggunge alla meda e alla varabltà è costtuto

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario Crcut elettrc n regme stazonaro Component www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-00) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA CAPITOLO 33 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA 1! v! a t! F m e! E m t v! e t m! E Fssato l ntervallo d tempo t, s può scrvere! v! E 2 Q t 4,0 10 2 A 5,0 s 0,20 C 3 t

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del -5-06) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un dsposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, dotato d

Dettagli

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

Tangenti a una conica: il metodo del Doppio sdoppiamento 1

Tangenti a una conica: il metodo del Doppio sdoppiamento 1 Tangent a una conca: l metodo del Doppo sdoppamento 1 Franco Goacchno Sunto Ecco un metodo alternatvo per determnare le tangent a una conca da un qualsas punto del pano. Esso consste nell applcare volte

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

Numeri complessi, polinomi - Risposte pagina 1 di 11 23

Numeri complessi, polinomi - Risposte pagina 1 di 11 23 Numer compless, polnom - Rsposte pagna d 0. a. I numer compless con Re () sono quell a destra della retta vertcale (retta compresa). Quell con modulo mnore d 4 sono all nterno della crconferena d centro

Dettagli

Quinto test di autovalutazione di ANALISI DEI SISTEMI

Quinto test di autovalutazione di ANALISI DEI SISTEMI Qunto test d autovalutazone d ANALISI DEI SISTEMI A.A. 9/. S determn, per t R +, operando nel domno del tempo, l evoluzone lbera d stato ed uscta del modello d stato a tempo contnuo ẋ(t) Fx(t) y(t) Hx(t)

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

CORSO DI CONTROLLI AUTOMATICI QUADERNO DELLE ESERCITAZIONI

CORSO DI CONTROLLI AUTOMATICI QUADERNO DELLE ESERCITAZIONI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÁ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA CORSO DI CONTROLLI AUTOMATICI QUADERNO DELLE ESERCITAZIONI ANNO ACCADEMICO 996-97 Eserctazone n - La Trasformata

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie Lezone le msure d sntes: le mede Cattedra d Bostatstca Dpartmento d Scenze spermental e clnche, Unverstà degl Stud G. d Annunzo d Chet-Pescara Prof. Enzo Ballone Lezone a- Statstca descrttva per varabl

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x TEORIA 1) Le mede e le varanze calcolate su n osservazon relatve alle varabl quanttatve X ed Y sono tal che 1 e. Consderando le corrspondent varabl standardzzate delle seguent affermazon rsulta vera 1

Dettagli

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON 3 CAMPIOAMETO DI ROULLI E DI POISSO 3. ITRODUZIOE In questo captolo esamneremo due schem d camponamento che dversamente dal camponamento casuale semplce non producono campon d dmensone fssa ma varable.

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami Archtetture artmetche Corso d Organzzazone de Calcolator Maragovanna Sam 27-8 8 Sommator: : Full Adder s = x y c + x y c + x y c + x y c Full Adder x y c s x y c = x y + x c + + y c c + Full Adder c x

Dettagli

I coefficienti di elasticità della domanda: un esposizione algebrico-grafica 1

I coefficienti di elasticità della domanda: un esposizione algebrico-grafica 1 ppendce 4 I coeffcent d elastctà della domanda: un esposzone algebrco-grafca 1 Il calcolo de coeffcent d elastctà della domanda La teora e l ndagne economca hanno dentfcato numerosevarablchenflusconosullaquanttàdomandatadunbeneoservzo.traquestevsonol

Dettagli

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo). I crcut per la rduzone delle perdte devono essere dmensonat consderando le dverse condzon operatve che possono presentars durante l apertura e la chusura del Transstor. Per caratterzzare queste condzon,

Dettagli

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + - NLII DEL GUDGN, DELL EITENZ DI INGE E DELL EITENZ DI UCIT DI UN MPLIFICTE PEZINLE, NELL IPTEI DI GUDGN FINIT, DI EITENZ DI INGE FINIT E DI EITENZ DI UCIT NN NULL consdereranno separatamente cas d resstenza

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile. Geometra 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzon (Compto A) (1) S consder su C 2 l prodotto Hermtano, H assocato alla matrce ( ) 2 H =. 2 (a) Dmostrare che, H è defnto postvo e determnare una base

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzone e modellstca de sstem Element fondamental Rappresentazone n arabl d stato Esemp d rappresentazone n arabl d stato 007 Poltecnco d Torno Resstore deale Resstore deale d resstenza R R R equazone

Dettagli

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico. Il logartmo dscreto n Z p Il gruppo moltplcatvo Z p delle class resto modulo un prmo p è un gruppo cclco. Defnzone (Logartmo dscreto). Sa p un numero prmo e sa ā una radce prmtva n Z p. Sa ȳ Z p. Il logartmo

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Introduzione al calcolo numerico. Derivazione Integrazione Soluzione di equazioni

Introduzione al calcolo numerico. Derivazione Integrazione Soluzione di equazioni Introduzone al calcolo numerco Dervazone Integrazone Soluzone d equazon Dervazone numerca Il calcolo della dervata d una unzone n un punto mplca un processo al lmte ce può solo essere approssmato da un

Dettagli

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative Lezone 2 a - Statstca descrttva per varabl quanttatve Esempo 5. Nella tabella seguente sono rportat valor del tasso glcemco rlevat su 10 pazent: Pazente Glcema (mg/100cc) 1 1 =103 2 2 =97 3 3 =90 4 4 =119

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

ESERCIZIARIO SUI NUMERI COMPLESSI

ESERCIZIARIO SUI NUMERI COMPLESSI ESERCIZIARIO SUI NUMERI COMPLESSI I numer regnano sull unverso. PITAGORA Perché numer sono bell? È come chedere perché la Nona Snfona d Beethoven è bella. Se non ved perché, nessuno può spegartelo. Io

Dettagli

Sistemi di Acquisizione Dati Prof. Alessandro Pesatori

Sistemi di Acquisizione Dati Prof. Alessandro Pesatori Rappresentazone grafca Vsone d nseme d una grandezza n funzone del tempo o d un altro parametro Tpcamente s utlzzano ass coordnat che devono rportare la descrzone della grandezza rappresentata e all occorrenza

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 3

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 3 0 aprle 007 a.a. 006/07 Rferendo al tema d controllo della temperatura n un locale d pccole dmenon dcuo nella eerctazone precedente, e d eguto rportato:. S analzzno le carattertche modal del loop nterno

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti arametr RKS Dpartmento d Energa oltecnco d Mlano a a Masa 4-0156 MINO Eserctazon del corso FONDMENI DI ROESSI HIMII rof. uca ett ESERIZIONE 8 alcolo della temperatura d bolla e d rugada d una mscela n-butano/n-esano

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI G. Martnes 1 G. Martnes G. Martnes 3 IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

5.1 Controllo di un sistema non lineare

5.1 Controllo di un sistema non lineare 5.1 Controllo d un sstema non lneare Sa dato l sstema non lneare rappresentato n fgura 5.1, con h g θ Θ,m,r Fgura 5.1: Sstema non lneare F m (,d) = k m la forza che esercta l elettromagnete percorso da

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 26 ottobre 2015 COMPITO D

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 26 ottobre 2015 COMPITO D FIRMA DELLO STUDENTE Cognome PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD. 3000/6045/5047/4038/37/377) 26 ottobre 20 Nome Numero d matrcola Corso d Laurea Cod. corso COMPITO D A fn della valutazone s terrà

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI UN LIMITATORE DI GUADAGNO DI PRECISIONE

PROGETTO E VERIFICA DI UN LIMITATORE DI GUADAGNO DI PRECISIONE POGETTO E EIFIC DI UN LIMITTOE DI GUDGNO DI PECISIONE Quando la tensone d uscta supera un valore, o scende al d sotto d un valore os, entra n funzone la lmtazone automatca del guadagno. Il crcuto che realzza

Dettagli

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione marzo 2009

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione marzo 2009 Dpartmento d Matematca per le scenze economche e socal Unverstà d Bologna Matematca aa 2008-2009 lezone 25 17 marzo 2009 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/26? Convesstà Sa I un ntervallo

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli Realzzazone d FSM sncrone M. Favall Engneerng Department n Ferrara Realzzazone d FSM Anals e sntes de sstem dgtal / Introduzone Realzzazone d FSM Anals e sntes de sstem dgtal 2 / Una volta ottenuto l automa

Dettagli