Razionalità. composita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Razionalità. composita"

Transcript

1 Razionalità composita al seatec 2008 Si è svolto, nell ambito della 6 a edizione del Seatec, rassegna internazionale dedicata alle tecnologie e alla subfornitura nautica, il tradizionale appuntamento con gli approfondimenti seminariali e le dimostrazioni applicative curate da Assocompositi in collaborazione con il Master in Yacht Design del Politecnico di Milano. Il tema trattato ha riguardato le possibilità di razionalizzazione del processo produttivo di una imbarcazione. Sono ormai diversi anni che il settore nautico registra fattori di sviluppo progressivamente crescenti. Crescono i fatturati, il numero di cantieri, le attività di formazione dedicate, le manifestazioni fieristiche e le riviste di settore. Crescono parallelamente anche le opportunità di finanziamento per favorire lo sviluppo e l introduzione di innovazione. L industria di materie prime, semilavorati e componenti in questi anni non è stata certo a guardare e lo stesso ha fatto il mondo della ricerca scientifica proponendo, assieme, tecnologie e soluzioni in grado di aiutare la cantieristica a muoversi in questa 38 Compositi direzione. Tuttavia, confrontando le potenzialità di innovazione di processo oggi a disposizione e lo standard mediamente adottato da chi produce imbarcazioni, ci si accorge che il divario tra ciò che viene fatto e quanto si potrebbe fare è ancora molto ampio. Ecco allora che l obiettivo perseguito in questa occasione di approfondimento tecnico e di aggiornamento professionale rivolto all industria nautica, è stato quello di indagare quali potessero essere i materiali e le tecnologie in grado di supportare in modo significativo le attività di progettazione e produzione di imbarcazioni, nella prospettiva di ottenere vantaggi in termini di efficienza produttiva, sicurezza d uso oltre che in fase di produzione, riduzione di impatto ambientale dei processi e/o dei prodotti, incremento prestazionale dei manufatti realizzati o, ancora, opportunità di conseguire economie di tipo diretto o indiretto. Il programma, come sempre articolato sulle tre giornate previste dalla manifestazione fieristica, ha voluto proporre una simulazione di processo produttivo completo, partendo dall acquisizione della matematica di una superficie esistente o allo sviluppo progettuale di nuove geometrie fino ad arrivare al prodotto finito. L attività, coordinata dal Politecnico di Milano con il supporto tecnico e operativo del Cantiere Nautivela, è stata realizzata grazie all intervento di un pool di aziende associate ad Assocompositi che hanno messo a disposizione, ciascuna nei rispettivi campi di applicazione, know how specifico, materiali e tecnici per sviluppare su un manufatto di piccole dimensioni un processo completo di produzione fortemente razionalizzato. LA DEFINIZIONE PROGETTUALE DELLE GEOMETRIE Il tema scelto si è rivelato essere in primo luogo un ottima occasione per lo svolgimento di una esercitazione didattico-applicativa nella quale due giovani del Politecnico di Milano provenienti dal corso di laurea in Disegno Industriale (Matteo Costa) e da quello di Design navale e nautico (Luca Ardizio) hanno sviluppato il progetto di una piccola deriva per bambini che si prestasse dal punto di vista dimensionale a scopi formativo-dimostrativi, ma al tempo stesso costituisse un valido esercizio per sperimentare forme, ergonomia e tecnica realizzativa di un nuovo prototipo di imbarcazione. Nonostante le dimensioni contenute del manufatto, le caratteristiche geometriche e il piano di laminazione sviluppate sono state studiate anche in funzione della loro trasferibilità diretta ad altra scala e quindi con una intrinseca significatività dal punto di vista esemplificativo. Nei mesi che hanno preceduto l evento fieristico, e una volta definite le superfici dell oggetto, si è quindi proceduto alla realizzazione delle fasi necessarie alla realizzazione degli stampi.

2 Prof. Andrea Ratti Politecnico di Milano - Dipartimento InDaCo >> Applicazione velo sul modello della coperta LO SVILUPPO DEI PERCORSI UTENSILE Il primo intervento è stato curato e supportato da Delcam Italia che si è fatta carico di tradurre le matematiche di superficie in percorsi utensile per la successiva fase di fresatura dei modelli. In tale operazione, al di là delle verifiche di tipo geometrico e dei controlli che possono essere effettuati sul pezzo in termini di congruenza e qualità delle superfici, controllo degli avviamenti, dei raggi di curvatura e degli angoli di sformo, vengono studiati tutti i percorsi macchina in modo da ottimizzare, sia in termini di tempo che di accuratezza dell esito finale, la sequenza di fresatura in funzione del risultato atteso a livello di qualità superficiale, particolarità delle lavorazioni richieste, numero e tipo di utensili da utilizzare. L APPLICAZIONE DELLE PASTE Il passaggio successivo è stato costituito dall applicazione sulle sagome in polistirolo, opportunamente fresate al di sotto della quota del finito, di pasta per modelli. Tale operazione è stata svolta con il supporto tecnico e operativo di Huntsmann e Mascherpa optando per l utilizzo di una pasta epossidica data la combinazione di prestazioni che tali prodotti sono in grado di offrire in termini di compattezza e resistenza meccanica da un lato abbinate a facilità di fresatura e qualità di superficie ottenibile, ma anche di assenza di ritiro e stabilità dimensionale. In tale fase, il fattore fondamentale da controllare riguarda la cura con la quale la pasta viene estrusa sulla sagoma rispettando in particolare le quote previste di sormonto sui passaggi successivi in modo da evitare la formazione, l inclusione di aria o la mancanza di materiale che il successivo passaggio della fresa trasformerebbe in difetti superficiali o in differenze di spessore nella sezione della pasta. LA FRESATURA DEI MODELLI Ultimata l applicazione della pasta e atteso l opportuno periodo di catalisi del prodotto, i modelli sono passati nelle mani della CMS che ha effettuato mediante fresa a controllo numerico a cinque ass, la sgrossatura dei modelli e i passaggi di finitura superficiale con un accuratezza nell ordine del centesimo di millimetro. In tale fase è stata verificata inoltre l efficacia dei percorsi utensile precedentemente studiati e individuato il modo più efficace per risolvere i dettagli del pezzo. Anche in questo caso la quota di fresatura deve considerare le tolleranze necessarie ad accogliere gli eventuali ulteriori strati di finitura o lavorazioni superficiali. LA PREPARAZIONE FINALE DEI MODELLI Nel caso specifico, con l obiettivo di elevare ulteriormente il gloss superficiale dei modelli realizzati, si è proceduto con l applicazione di un top coat costituito da prodotto poliuretanico a spruzzo, previo trattamento meccanico di preparazione della superficie. Prima di tale intervento, che è stato curato da Naag Italia, i modelli hanno subito un trattamento di stabilizzazione mediante processo termico di post cura. Tale operazione ha permesso di garantire l assenza di movimenti o l innesco di tensioni durante il successivo utilizzo dei modelli per la realizzazione degli stampi. A B Preparazione del fondo dei modelli Finitura dei modelli mediante applicazione di topcoat poliuretanico (coperta: foto A; scafo: foto B) Compositi 39

3 Razionalità composita >> Applicazione gelcoat epossidico sul modello della coperta Infusione dello stampo della coperta Infusione dello stampo dello scafo LA REALIZZAZIONE DEGLI STAMPI Per la realizzazione degli stampi la soluzione scelta è stata quella di adottare un processo di infusione utilizzando un ciclo epossidico e più strati di un unico materiale di rinforzo. Per quanto riguarda il ciclo epossidico (gelcoat e resina) l operazione è stata supportata sempre da Huntsmann/Mascherpa, mentre per quanto riguarda il materiale di rinforzo sono stati utilizzati cinque strati di Uniconform di OCV Reinforcements per una grammatura complessiva di 4500 gr/mq. Tale soluzione si è rivelata particolarmente interessante per l applicazione in oggetto sia in termini di velocità esecutiva che di prestazioni meccaniche ottenute. Si tenga presente per esempio che la fase di vestizione degli stampi, soprattutto grazie alla facilità di adattamento del rinforzo alle forme del modello, ha richiesto circa mezz ora di lavoro con due operatori coinvolti. A questi tempi sono stati poi aggiunti circa 90 minuti per la realizzazione del network di infusione e la sigillatura del sacco. Non considerando quindi i tempi richiesti per la gelcottatura e la realizzazione dello skin coat, ciò significa che nell arco di una giornata è Realizzazione dello skin coat per la realizzazione degli stampi stato possibile completare la realizzazione di entrambi gli stampi. Una ulteriore giornata si è resa necessaria per l applicazione del gelcoat epossidico e per l esecuzione di una prima stratifica di skin coat a impregnazione manuale costituita da uno strato di velo e da un tessuto a bassa grammatura. Tale fase costituisce forse l aspetto più delicato dell intera operazione dal momento che da questa dipende, in buona misura, il risultato in termini di qualità superficiale e di durabilità del manufatto ottenuto. Applicazione del distaccante semipermanente sul modello della coperta 40 Compositi

4 Visualizzazione del posizionamento del PVC mediante allineamento laser IL CICLO DISTACCANTE Sia la preparazione dei modelli che quella degli stampi è stata effettuata adottando un ciclo della Chemtrend con il supporto tecnico e operativo messo a disposizione da Univar. Il ciclo, costituito da tre fasi complessive, ha richiesto l effettuazione di un primo trattamento con un pulitore che ha la funzione di eliminare eventuali tracce grasse residue e di preparare chimicamente la superficie per ricevere i successivi trattamenti. L operazione intermedia, da reiterare più volte a seconda dello stato della superficie di partenza, consiste nell applicazione di un sealer che ha la funzione appunto di sigillare qualsiasi microporosità eventualmente presente sulla superficie prima dell applicazione delle mani di un distaccante che completa il ciclo e che, in questo caso, è stato di tipo semi-permanente. L intera operazione risulta particolarmente semplice e rapida stante la consistenza liquida di tali prodotti che possono essere applicati manualmente con il semplice ausilio di un panno. Da tenere presente tuttavia che, per una perfetta efficacia del ciclo, risulta indispensabile rispettare i tempi di asciugatura tra l applicazione delle successive mani dei prodotti. LA FASE DIMOSTRATIVA DI PROCESSI RAZIONALIZZATI Completate presso il cantiere Nautivela le fasi descritte che, per ovvi motivi, non avrebbero potuto essere svolte a titolo dimostrativo in fiera, tutte le suc- Creating the right flow with Enka Channel Enka Fusion Enka Spacer Stuoie per la diffusione della resina, nastri di distribuzione della resina e spacers per processi di infusione sottovuoto, RTM e VARTM spa divisione applicazioni industriali via torino, trieste italia tel fax info@harpo-group.com

5 Razionalità composita >> Fase di vestizione dello scafo con posizionamento dei tessuti pre-tagliati a controllo numerico cessive attività e integrazione di tecniche sono divenute invece oggetto del workshop dimostrativo condotto durante le giornate del Seatec, riuscendo a replicare, nell arco dei tre giorni, l intero ciclo per due volte. Per quanto riguarda le dimostrazioni di processo sono state condotte sessioni relative a due tecnologie di lavorazione in stampo chiuso costituite dall infusione e dall RTM-Light. Sono state in particolare tali dimostrazioni a offrire l occasione per mostrare le possibilità di integrare nel processo produttivo una serie di tecnologie in grado di elevarne il livello di razionalizzazione, di sicurezza e di efficienza. Anche per quanto riguarda i materiali di rinforzo utilizzati nella laminazione sia dello scafo che della coperta sono stati utilizzati materiali forniti da OCV Reinforcements. Sono stati utilizzati in particolare dei tessuti biassiali da 300 gr/mq, caratterizzati da spiccate proprietà di bagnabilità molto importanti nelle lavorazioni in stampo chiuso e, nelle aree di single-skin previste dal piano di laminazione, è stato interposto uno strato Unifilo con funzione di incremento dell inerzia, partecipazione al trasferimento della resina e collaborazione con i tessuti nel contrastare fenomeni di delaminazione. Nelle aree dove il piano di laminazione prevedeva una struttura sandwich è stato utilizzato invece un PVC espanso fornito da Leda opportunamente preparato in kit con pannelli pretagliati, smussati sui bordi, con predisposizione di recessi e scassi e con le lavorazioni passanti e di superficie per consentire il passaggio della resina attraverso il materiale e per svolgere la funzione di trasporto superficiale della stessa in modo da consentire una omogenea impregnazione dei tessuti. In analogia a quanto fatto per il PVC, la stessa operazione è stata effettuata per i rinforzi che, grazie al supporto fornito da Lectra, sono stati pretagliati a controllo numerico in modo da mettere a disposizione dei kit dotati di sistema di identificazione delle singole pezze per guidare le fasi di vestizione degli stampi. L operazione di pretaglio dei tessuti permette inoltre di studiare mediante il software di supporto i punti dove i tessuti risultano maggiormente sollecitati ed è quindi possibile definire a priori le zone dove è opportuno intervenire con una premodellazione del tessuto, con intagli nelle zone di esubero di materiale tec. L operazione di posizionamento nello stampo dei tessuti e di tutti gli altri materiali previsti dal piano di laminazione è stata ulteriormente supportata da un sistema di proiezione laser fornito da Virtek che, in relazione alla fase di lavorazione prevista, proiettava all interno dello stampo guide luminose di riferimento estremamente utili agli operatori per posizionare correttamente tessuti, materiali di rinforzo locale, i materiali d anima o allineamenti verticali per il posizionamento e/o fissaggio di parti strutturali. Sempre all interno dello stampo era possibile proiettare inoltre scritte e riferimenti che richiamassero la codifica riportata sui kit di materiali utilizzati che, nel caso in questione poteva sembrare ridondante stante l esiguo numero di pezzi previsti, ma altrettanto evidente risultava essere invece il valore che tale ausilio può avere nel monitorare e garantire la costanza di qualità produttiva nell industrializzazione di processo produttivo di manufatti a maggiore complessità e scala dimensionale. In ogni caso, nella realizzazione della coperta l elenco di riferimenti guidati riportava per esempio, indicazioni utili a posizionare correttamente e con precisione tutte le piastrine di rinforzo necessarie per l ancoraggio dell attrezza- Compositi 43

6 Razionalità composita >> Lucidatura dei modelli con pasta lucidante Vestizione dei modelli con Uniconform per la realizzazione degli stampi in infusione Network di infusione dello stampo della coperta tura di coperta. Nello scafo venivano invece proiettati gli allineamenti per posizionare il PVC sul fondo dello scafo o il rinforzo del piede d albero. Per quanto riguarda i rinforzi, in entrambi i casi si è fatto ricorso a un sistema di piastre in vetro pressato fornite da Filp anch esse opportunamente sagomate su misura fuori opera e dotate di una griglia di foratura per favorire il passaggio della resina durante il processo di infusione. Il ricorso a tale soluzione ha permesso di ottenere al termine del processo di infusione dei pezzi completi già pronti per l assemblaggio. Per quanto riguarda la realizzazione del network di infusione anche in questa occasione il supporto tecnico e operativo è stato affidato ad Airtech che ha curato la definizione del layout più consono alle caratteristiche dei pezzi da infondere e dei dettagli nei confronti dei quali è necessario prestare attenzione per ottenere un risultato qualitativo corrispondente alle aspettative. Stante le contenute dimensioni degli stampi, la scelta è stata quella di operare con una linea centrale di infusione realizzata con un canale siliconico che, oltre a offrire il vantaggio di essere riutilizzabile, garantisce assenza di effetti di marcatura superficiale e rende estremamente semplice la sua rimozione e quella dei residui di resina al termine del processo. Al di sotto del canale una rete di distribuzione, anch essa pretagliata da Lectra, ha permesso una distribuzione regolare ed omogenea della resina e della pressione esercitata dal sacco. La depressione al di sotto di quest ultimo è stata ottenuta invece attraverso la realizzazione di una linea del vuoto perimetrale attraverso l impiego di un agugliato sintetico tridimensionale, anch esso estremamente semplice da posizionare oltre che da rimuovere a lavoro ultimato. Come sempre sulla linea del vuoto è stato previsto l inserimento di un sifone refrigerato che permette di intercettare le emissioni di stirene dalla resina, mostrando operativamente come l adozione di tecniche in stampo chiuso abbinata a piccoli accorgimenti permetta di trasformare la produzione di una imbarcazione in un processo totalmente pulito e privo di effetti indotti sugli operatori. Tra questi accorgimenti ovviamente tutt altro che di secondaria importanza risulta essere la scelta della resina da utilizzare, sia rispetto alla qualità del risultato finale in termini qualitativi e prestazionali, sia relativamente alle questioni ambientali. In questo caso la scelta è stata quella di adottare una resina vinilestere per infusione, formulata da Polynt, caratterizzata da un basso contenuto di stirene, da ritiri estremamente controllati e da buone prestazioni meccaniche. Tale abbinamento di caratteristiche ha permesso di ottenere per i pezzi realizzati, il comportamento meccanico atteso e l assenza di fenomeni di ritiro e, conseguentemente, una buona qualità superficiale con assenza di marcature. In questa direzione, un ulteriore accorgimento ha riguardato l adozione di un ciclo di gelcottatura iso-neopentilico, curato da Leda, che ha previsto l applicazione di uno strato di barrier-coat con funzione di collaborazione con i successivi strati di skin coat nel contenere le eventuali tensioni trasferite dal laminato alla superficie del materiale. Il risultato ottenuto è stato pertanto non solo qualitativamente elevato, non solo dal punto di vista meccanico, ma anche sotto il profilo estetico. L ultima opera- 44 Compositi

7 Posizionamento del PVC da infusione nello stampo zione effettuata a livello dimostrativo ha riguardato l incollaggio dei pezzi realizzati mediante un intervento supportato da Naag Italia ed effettuato facendo ricorso a un prodotto a base acrilica che ha permesso di completare l intero processo di incollaggio scafo-coperta in circa 15 minuti, compresi i tempi di preparazione delle superfici, e di estrarre poi il pezzo finito a distanza di un ora circa dall ultimazione dell incollaggio stesso. Il workshop è stato completato da due ulteriori presentazioni di tecnologie in grado di supportare la transizione verso processi razionalizzati. Il primo, curato dal Laboratorio di Reverse Modeling del Politecnico di Milano ha riguardato le tecniche di acquisizione digitale delle matematiche di una superficie attraverso la lettura di una serie di casi studio e mostrando come siano ormai molteplici le tecniche alle quali sia possibile fare riferimento per questo tipo di operazioni che possono essere quindi calibrate in funzione delle specifiche esigenze. A tale riguardo è stata portata per esempio l esperienza, condotta in un recente studio, di adozione di una tecnica fotogrammetrica per il rilievo delle superfici che semplifica enormemente la fase di acquisizione dal momento che può essere effettuata utilizzando una comune macchina digitale. Il risultato ottenuto permette di disporre delle matematiche del pezzo in questione, sulle quali intervenire progettualmente, oppure effettuare verifiche geometriche, di scostamento dalle superfici originarie o di Razionalità composita qualsiasi altro tipo importando le superfici acquisite nel proprio ambiente software di lavoro. Ultimo contributo, curato dal Cetma di Brindisi, ha riguardato infine le possibilità di adozione di test non distruttivi, di monitorare le caratteristiche dei manufatti realizzati sia al termine del processo produttivo, sia in fase di realizzazione. Accanto alle diverse tecniche alle quali è possibile fare riferimento per questo tipo di operazioni (magnetoscopia, correnti indotte, raggi x, ultrasuoni, emissione acustica) sono state approfondite in particolare le possibilità offerte, in termini di precisione e semplicità d uso, dai sistemi basati su termografia a raggi infrarossi che possono essere effettuate mediante il ricorso ad apposite telecamere che permettono di ottenere un risultato diagnostico praticamente in tempo reale e senza contatto con l oggetto analizzato. Risultano pertanto evidenti le molteplici opportunità applicative del sistema nell evidenziare il livello di continuità dei manufatti o, viceversa, la presenza di discontinuità, fessurazioni, cricche, presenza d acqua o perdite di altri liquidi, inclusioni di materiali eterogenei o di altri difetti che possano interessare il laminato e/o altre parti significative dell imbarcazione. Fase di vestizione dello scafo con posizionamento dei tessuti pre-tagliati a controllo numerico 46 Compositi

Carrara 7/8/9 febbraio 2008. Tecniche per la razionalizzazione produttiva nell industria nautica

Carrara 7/8/9 febbraio 2008. Tecniche per la razionalizzazione produttiva nell industria nautica Carrara 7/8/9 febbraio 2008 Tecniche per la razionalizzazione produttiva nell industria nautica PROGRAMMA Giovedì 7 febbraio - Mattino 10.00 Registrazione dei partecipanti 10.15 Introduzione al workshop

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

PRODOTTI GELCOAT AUSILIARI MACCHINE RINFORZI RESINE CORE ADESIVI

PRODOTTI GELCOAT AUSILIARI MACCHINE RINFORZI RESINE CORE ADESIVI Aeronautico ] Arredamento ] Automotive ] Edilizia ] Eolico ] Ferroviario ] Industria ] Nautica ] Scenografia ] Sport TECHNOLOGY Resintex Technology è in grado di fornire una vasta gamma di prodotti per

Dettagli

FATTO SU MISURA HOME

FATTO SU MISURA HOME FATTO SU MISURA HOME 1932 FATTO SU MISURA, ottanta anni fa era l unico modo di fare. L artigiano del legno solo così riusciva a tradurre le esigenze e i desideri del cliente fabbricando pezzi unici, pensati,

Dettagli

Impieghi avanzati per gli adesivi strutturali

Impieghi avanzati per gli adesivi strutturali Impieghi avanzati per gli adesivi strutturali Le barche a vela ed i motoscafi in composito vengono costruiti da decenni seguendo gli schemi tradizionali definiti dalle tecniche e dai materiali utilizzati

Dettagli

la soluzione CAD/CAM per la piegatura proposta da Infolab

la soluzione CAD/CAM per la piegatura proposta da Infolab la soluzione CAD/CAM per la piegatura proposta da Infolab AutoPOL è una soluzione distribuita da Infolab, una software house italiana che da oltre vent anni si occupa in modo esclusivo della produzione

Dettagli

Aeronautica Privata. Arredamento. Funiviario

Aeronautica Privata. Arredamento. Funiviario AdHoc Aeronautica Privata Arredamento Funiviario Grandi Formati Illuminazione Nautica Ristorazione Dal 1966 Trasparenze che si vedono... Limp srl, azienda specializzata in componenti termoplastici, di

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Definizione. Tecniche di prototipazione rapida. Layer Manufacturing. Confronto. Applicabilità delle tecniche RP. Caratteristiche delle tecniche RP

Definizione. Tecniche di prototipazione rapida. Layer Manufacturing. Confronto. Applicabilità delle tecniche RP. Caratteristiche delle tecniche RP Tecniche di prototipazione rapida Definizione Prototipazione rapida (RP): classe di tecnologie che consentono di costruire modelli fisici anche complessi partendo direttamente dalle rappresentazioni CAD

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. Il giorno 25 ottobre 2006 presso la sede di Federlegno Arredo a Milano si sono incontrate Filca Cisl,

VERBALE DI ACCORDO. Il giorno 25 ottobre 2006 presso la sede di Federlegno Arredo a Milano si sono incontrate Filca Cisl, VERBALE DI ACCORDO Il giorno 25 ottobre 2006 presso la sede di Federlegno Arredo a Milano si sono incontrate Filca Cisl, Feneal Uil, Fillea Cgil e Federlegno Arredo e hanno, valutato il lavoro prodotto

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO PROGRAMMAZIONE AUTOMATICA CAM. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

ITIS OTHOCA ORISTANO PROGRAMMAZIONE AUTOMATICA CAM. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 ITIS OTHOCA ORISTANO PROGRAMMAZIONE AUTOMATICA CAM Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 Programmazione automatica CAM Il CAM (Computer Aided Manufacturing) è una tecnologia mediante la quale si realizza l'integrazione

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

FABBRICAZIONE ADDITIVA: L ARTIGIANATO DEL FUTURO?

FABBRICAZIONE ADDITIVA: L ARTIGIANATO DEL FUTURO? FABBRICAZIONE ADDITIVA: L ARTIGIANATO DEL FUTURO? Prof. Ing. Monica Carfagni Replicatore Star Trek La Prototipazione Rapida è una tecnologia innovativa che consente la produzione di oggetti di geometria

Dettagli

Materiali compositi e impatto ambientale. A. Ratti Politecnico di Milano, Dipartimento INDACO andrea.ratti@polimi.it

Materiali compositi e impatto ambientale. A. Ratti Politecnico di Milano, Dipartimento INDACO andrea.ratti@polimi.it Materiali compositi e impatto ambientale A. Ratti Politecnico di Milano, Dipartimento INDACO andrea.ratti@polimi.it Argomenti trattati Ø Stato dell arte nell utilizzo di risorse rinnovabili per applicazione

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA Università degli studi di Messina Corso di laurea in INGEGNERIA DEI MATERIALI SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA Prof. A.M.Visco Lezione T 2 : Processi di realizzazione di

Dettagli

La stampa 3D non è quindi possibile senza il disegno CAD 3D dell'oggetto.

La stampa 3D non è quindi possibile senza il disegno CAD 3D dell'oggetto. COS È LA STAMPA 3D https://www.youtube.com/watch?v=n1nrcb8p18y La STAMPA 3D è la denominazione di un insieme di varie tecnologie di produzione automatica additiva, a strati, grazie alle quali si rende

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966 Oggetto: progetto stampante solida per materiali ceramici Punti da rispettare 1) apparato a controllo numerico per formare oggetti tridimensionali in materiali sinterizzabili ad alta temperatura 2) sviluppo

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione Direzione Tecnica Ingegneria Rotabili e Tecnologie di Base Tecnologie Meccaniche e Sistemi Frenanti - Sistemi e Componenti Meccanici - Sistemi Frenanti - Processi Speciali Autori: Nannini Andrea e-mail:

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Nuovi toner HP ColorSphere

Nuovi toner HP ColorSphere Nuovi toner HP ColorSphere Nuove tecnologie e una speciale formulazione, frutto di oltre 20 anni di impegno nell'innovazione, garantiscono ai clienti HP risultati ottimali nella stampa laser a colori Troppo

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

Elevata resa e flessibilità: bordatrici BRANDT e HOMAG

Elevata resa e flessibilità: bordatrici BRANDT e HOMAG XYLEXPO Pagina: 1 / 7 Aprile 2016 Tecnologia di bordatura di HOMAG Group alla XYLEXPO 2016 Elevata resa e flessibilità: bordatrici BRANDT e HOMAG Dall artigianato fino all industria: BRANDT e HOMAG si

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015 SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO Milano, 11 marzo 2015 Premessa: Il ruolo di Compagnia delle Opere, i servizi finanziari Bisogno a cui risponde

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

Tecniche di Prototipazione. Introduzione

Tecniche di Prototipazione. Introduzione Tecniche di Prototipazione Introduzione Con il termine prototipo si intende il primo esempio di un prodotto che deve essere sviluppato e che consente di poter effettuare considerazioni preliminari prima

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

PROGETTO ALLESTIMENTO BANNER PUBBLICITARI

PROGETTO ALLESTIMENTO BANNER PUBBLICITARI PROGETTO ALLESTIMENTO BANNER PUBBLICITARI Campo Sportivo San Martino 2015 01 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Fase 1. Real Fieschi & Casa del Calcio 02 ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI Fase 2. 03 04 DESCRIZIONE PANNELLI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice.

ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice. ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice. Progettare nei minimi dettagli: le facciate continue sono sempre più richieste nell architettura moderna, ma realizzarle richiede

Dettagli

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN ANALISI ELEMENTI FINITI prototipi

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN ANALISI ELEMENTI FINITI prototipi PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN ANALISI ELEMENTI FINITI prototipi LA NOSTRA STORIA 50 STUDIO TECNICO ZOCCA. PIÙ DI Da oltre mezzo secolo lo Studio Tecnico Zocca si occupa di progettazione, analisi, calcolo,

Dettagli

/DERUDWRU\IRU$GYDQFHG3ODQQLQJ DQG6LPXODWLRQ3URMHFW

/DERUDWRU\IRU$GYDQFHG3ODQQLQJ DQG6LPXODWLRQ3URMHFW /DERUDWRU\IRU$GYDQFHG3ODQQLQJ DQG6LPXODWLRQ3URMHFW 'HILQL]LRQH GHO 3LDQR GL $WWLYLWj :3 &RVWLWX]LRQH H 0DQXWHQ]LRQH GHO /DERUDWRULR 3HULIHULFR GHO 3URJHWWR /DERUDWRULR $YDQ]DWR SHU OD 3URJHWWD]LRQH H OD

Dettagli

F. l l i R o t o n d i S. r. l. M e a s u r i n g T e c h n o l o g y - C o m p a n y P r o f i l e - La precisione, passione di famiglia dal 1943

F. l l i R o t o n d i S. r. l. M e a s u r i n g T e c h n o l o g y - C o m p a n y P r o f i l e - La precisione, passione di famiglia dal 1943 F. l l i R o t o n d i S. r. l. M e a s u r i n g T e c h n o l o g y - C o m p a n y P r o f i l e - La precisione, passione di famiglia dal 1943 Chi siamo la nostra storia La FRATELLI ROTONDI inizia

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

BUSINESS INTELLIGENCE

BUSINESS INTELLIGENCE www.vmsistemi.it Soluzione di Crescita calcolata Uno strumento indispensabile per l analisi del business aziendale Controllo e previsionalità L interpretazione corretta dei dati al servizio della competitività

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Servizio Idrico Integrato

Servizio Idrico Integrato Servizio Idrico Integrato Regolamento fondo fughe acqua Giugno 2014 Indice Art. 1 - Oggetto e ambito di applicazione... 3 Art. 2 - Validità del Regolamento... 3 Art. 3 - Costituzione del fondo e modalità

Dettagli

RECUPERO CREDITI INFORMAZIONI COMMERCIALI BASILEA ESSENZIALE

RECUPERO CREDITI INFORMAZIONI COMMERCIALI BASILEA ESSENZIALE RECUPERO CREDITI INFORMAZIONI COMMERCIALI BASILEA ESSENZIALE Chi siamo my credit recovery mette a disposizione una raffinata gamma di prodotti per soddisfare le richieste sempre più esigenti della clientela,

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Rappresentazione delle saldature

Rappresentazione delle saldature TIPI DI GIUNTI SALDATI (UNI 1307-2a parte) Si definisce giunto saldato la zona in cui avviene il collegamento dei pezzi mediante saldatura. Le superfici minori dei pezzi, vicine e interessate alla saldatura,

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Manufacturing Execution System. Controllo Avanzamento Produzione. in tempo reale

Manufacturing Execution System. Controllo Avanzamento Produzione. in tempo reale Manufacturing Execution System Controllo Avanzamento Produzione in tempo reale pannello di controllo ( cruscotto ) delle risorse produttive stato di avanzamento (e tempi di esecuzione) degli ordini di

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Attenti ai vetri. di Federica Conti

Attenti ai vetri. di Federica Conti STORIe 128 Attenti ai vetri I vetri costituiscono un elemento di grande importanza in un automobile, sia per quanto riguarda il comfort che per l estetica. Per garantirne la qualità e il corretto assemblaggio,

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

il vostro stile, la nostra impronta aspirazioni a confronto

il vostro stile, la nostra impronta aspirazioni a confronto il vostro stile, la nostra impronta Esprimere il proprio stile con naturalezza lontani dalle convenzioni e con la massima libertà di scelta e personalizzazione, per questo Zetadesign da oltre quarant anni

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Report di valutazione Fiona Clark_Live

Report di valutazione Fiona Clark_Live Report di valutazione Fiona Clark_Live Analysis Aptitude Generato il: 28-gen-2011 Pagina 2 2005-2009 Saville Consulting. Tutti i diritti riservati. Indice Introduzione al report di valutazione... 3 Attitudine

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

3DE Modeling Professional

3DE Modeling Professional 3DE Modeling Professional 3DE Modeling Professional è la parte di 3DE Modeling Suite che si occupa della modellazione 3D automatica di oggetti ed edifici a partire da nuvole di punti ottenute con scanner

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 1 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 1 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 1 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Analisi strutturale di un alberatura velica. Progettazione ed ottimizzazione di un caso

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

Software dedicato alle aziende del settore abbigliamento a partire dalla produzione alla vendita al dettaglio. Utile ai punti vendita con articoli

Software dedicato alle aziende del settore abbigliamento a partire dalla produzione alla vendita al dettaglio. Utile ai punti vendita con articoli Software dedicato alle aziende del settore abbigliamento a partire dalla produzione alla vendita al dettaglio. Utile ai punti vendita con articoli che richiedono la gestione di varianti di misure e colori

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE INDICE LA PREMESSA PAG. 2 VITA UTILE RESIDUA E DURATA DELLA FORNITURA: LE APPARECCHIATURE RICONDIZIONATE

Dettagli

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. www.systab.it CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. Le crepe nei muri sono un sintomo da non trascurare, spesso legato ad un cedimento del terreno

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini pag.1 Software personalizzato Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini pag.2 Gestione

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli