Coordinazione tra suzione, deglutizione e respirazione e saturazione di ossigeno in fase di allattamento al seno e con il biberon.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Coordinazione tra suzione, deglutizione e respirazione e saturazione di ossigeno in fase di allattamento al seno e con il biberon."

Transcript

1 /06/ PEDIATRIC RESEARCH Vol. 60, No. 4, 2006 Copyright 2006 International Pediatric Research Foundation, Inc. Printed in U.S.A. Coordinazione tra suzione, deglutizione e respirazione e saturazione di ossigeno in fase di allattamento al seno e con il biberon. EUGENE C. GOLDFIELD, MICHAEL J. RICHARDSON, KIMBERLY G. LEE, AND STACEY MARGETTS Children s Hospital Boston [E.C.G., S.M.], Boston, Massachusetts 02215; Harvard Medical School [E.C.G., K.G.L.], Boston, Massachusetts 02215; Center for the Ecological Study of Perception and Action [M.J.R.], University of Connecticut, Storrs, Connecticut 06269; Beth Israel Deaconess Medical Center [K.G.L.], Boston, Massachusetts RIASSUNTO Questo studio ha messo a confronto il coordinamento tra suzione, deglutizione e respirazione e la saturazione d ossigeno nei neonati durante l allattamento al seno e con il biberon.generalmente dopo 4 o 6 settimane di allattamento esclusivo al seno i bambini iniziano ad alimentarsi da un biberon utilizzando uno dei due sistemi esistenti in commercio: un biberon con base rigida e sacchettino all interno (sistema 1) e un biberon tradizionale con base rigida (sistema 2). La suzione, deglutizione e respirazione dei neonati e l ossigenazione sono state misurate sia durante l allattamento al seno che durante l allattamento con i due tipi di biberon. e i dati risultanti sono stati messi a confronto. Durante l'allattamento al seno, la deglutizione non si e verificata casuale tra un respiro e l altro, anzi non interferisce proprio con la respirazione. Lo stesso risultato si e potuto riscontrare nei bambini alimentati con il biberon di tipo 1, mentre la deglutizione nei bambini alimentati con il biberon di tipo 2 si e verificata a caso ed in maniera incostante. La deglutizione e significativamente incrementata nei bambini che utilizzano il sistema 2, ma decrementa invece nei bambini che utilizzano il sistema 1. I bambini che utilizzano il sistema 2 hanno inoltre una grande instabilita nella coordinazione tra suzione, deglutizione e respirazione e maggior disturbi di respirazione. La saturazione di ossigeno e significativamente piu alta nei bambini alimentati con il sistema 1 rispetto a quelli che utilizzano il sistema 2. Questi risultati portano alla conclusione che il sistema 1 e a livello di schema di alimentazione e ossigenazione molto piu simile agli standard fisiologici rispetto al sistema 2. (Pediatr Res 60: , 2006) L alimentazione infantile e un processo molto complesso, che richiede una precisa coordinazione tra suzione, deglutizione e respirazione. La faringe e la parte anatomica comune sia per la deglutizione che per la respirazione, tuttavia queste due funzioni sono reciprocamente esclusive. Pertanto la faringe deve essere continuamente riconfigurata in modo che il bambino possa contemporaneamente mangiare e respirare senza problemi (1-6), ma come i bambini riescano a coordinare queste attivita risulta largamente sconosciuto. Possono esserci differenze nella coordinazione generale di queste attivita durante l allattamento al seno rispetto all allattamento con il biberon, ma questo non e ancora stato esplicitamente determinato. A differenza delle tettarelle, il seno materno risponde alle esigenze del bambino in fase di suzione, e l elasticita del capezzolo permette di adattarsi in termini di dimensioni, forma e posizione alla bocca del bambino (7). Inoltre l entita e consistenza del flusso di latte da un biberon sono molto diverse dal seno, ed i biberon possono al loro interno creare una pressione che provoca resistenza alla suzione da parte del bambino. Ci possono essere sostanziali differenze tra i diversi sistemi di allattamento con il biberon (esempio: biberon morbidi rispetto a quelli tradizionali rigidi, tettarelle differenti e sistemi di ventilazione). Received January 6, 2006; accepted May 22, Correspondence: Eugene C. Goldfield, PhD, Children s Hospital Boston, 300 Longwood Avenue, Boston, MA 02115; Eugene.Goldfield@childrens.harvard.edu This study was supported by a grant from Playtex Products, Inc. (Westport, CT), which also provided both types ofi nfant bottles and nipples for the research. Supported by NIH grant 2R44HD to the first author and by the Children s Hospital Boston Mental Retardation and Developmental Disabilities Research Center, #P01 HD18655.DOI: /01.pdr d

2 Una differenza chiave tra l allattamento al seno e con il biberon e la saturazione di ossigeno. Studi precedenti avevano consistentemente dimostrato che i bambini alimentati al seno avevano una maggiore saturazione di ossigeno rispetto a quelli alimentati con il biberon (8-10). Una spiegazione frequentemente citata per questa differenza e che l allattamento con il biberon puo promuovere una maggiore percentuale di deglutizioni a discapito della respirazione che viene interrotta piu frequentemente (11). Infatti, gli studi hanno dimostrato che ci sono minori interruzioni di respirazione durante l allattamento al seno rispetto all allattamento con il biberon (10,12,13), che possono provocare una maggiore saturazione di ossigeno. Cio implica che il coordinamento tra deglutizione e respirazione e intimamente coinvolto nell ossigenazione sanguigna durante l allattamento, ma relativamente a cio pochi hanno esaminato la relazione tra saturazione di ossigeno e la coordinazione di suzione, deglutizione e respirazione nei neonati sani nati a termine. L obiettivo del nostro studio e stato quello di comparare la coordinazione tra suzione, deglutizione e respirazione durante l allattamento al seno e con il biberon. Abbiamo esaminato anche la relazione tra la saturazione di ossigeno e la coordinazione. Per permettere un analisi dettagliata di questi eventi, abbiamo registrato suzioni, deglutizioni e flussi di respirazione, i movimenti respiratori ed analizzato la posizione di deglutizione in confronto alla coordinazione. Abbiamo studiato 1) la distribuzione della deglutizione in relazione alla suzione e respirazione, 2) la quantita di deglutizione, 3) la stabilita di deglutizione, 4) la saturazione di ossigeno, 5) la correlazione tra la saturazione di ossigeno e le variazioni di deglutizione. Le nostre ipotesi erano quelle che durante l allattamento al seno, le deglutizioni venissero distribuite non a caso (cioe in specifiche posizioni) e che un alimentazione con un biberon che imita in maniera significativa la naturale fisiologia dell allattamento al seno, favorisse un modello di deglutizione piu naturale. Abbiamo anche ipotizzato che durante i periodi di maggiore ossigenazione, il coordinamento di suzione, deglutizione e respirazione fossero piu stabili (con una minore variabilita ), e che durante i periodi di bassa ossigenazione la variabilita di deglutizione risultasse maggiore rispetto alla respirazione. METODI Partecipanti allo studio. Madri e neonati sono stati recrutati in ospedale al secondo giorno dal parto dai medici della ricerca al Beth Israel Deaconess Medical. Center di Boston, MA. Ogni giorno, durante il periodo di studio, uno dei due medici preposti allo studio/ricerca, ha recensito i dati della nascita per determinare l ammissione dei potenziali partecipanti. I criteri di ammissibilita includevano il peso del neonato alla nascita superiore ai 2500 gr., nessun problema medico che potesse influenzare l allattamento, e nessuna complicazione materna durante la gravidanza ed il parto. Tutti i neonati aventi questi requisiti erano eleggibili per lo studio indipendentemente dal sesso o dall etnia. Una seconda serie di criteri di ammissibilita ha riguardato le intenzioni della mamma in merito al tipo di alimentazione scelta per il bambino. Solamente le donne che hanno espresso l intenzione di allattare al seno il proprio figlio almeno per le prime 4-6 settimane di vita prima di iniziare l allattamento con il biberon (continuando comunque anche l allattamento al seno) erano ammissibili. Sono state escluse dalla ricerca le madri che avevano una cartella clinica che evidenziava problemi fisici che avrebbero potuto impedire l allattamento al seno. E stato illustrato loro lo studio ed e stato spiegato alle madri che la partecipazione avrebbe previsto la visita al laboratorio del Chidren Hospital di Boston dopo 4 settimane di allattamento esclusivo al seno.le donne idonee che hanno accettato di partecipare hanno dato il loro consenso scritto. Hanno consentito di essere contattate telefonicamente all incirca a 4 settimane dalla dimissione per fissare un appuntamento in laboratorio. Qualsiasi madre e stata libera di recedere dallo studio senza conseguenze, e il bambino e stato sostituito con un altro candidato. Procedimento di studio. Il protocollo di ricerca e stato approvato dalla commissione di inchiesta della Clinica Beth Israel Deaconess MEdical Center e dal Children Hospital di Boston. I neonati sono stati utilizzati solamente ed esclusivamente per il confronto tra l allattamento al seno e con il biberon. Dopo 4-6 settimane di allattamento esclusivo al seno, le madri

3 hanno introdotto un allattamento misto utilizzando un biberon dotato di tettarella, utilizzando comunque solamente latte materno. Per l integrazione le madri hanno scelto entrambi i sistemi 1 (biberon rigido con sacchettino all interno che collassa durante la suzione e tettarella) e il sistema 2 (biberon tradizionale rigido con tettarella) Entrambi i tipi di biberon sono disponibili in commercio e hanno una tettarella dal flusso di uscita equivalenti. A distanza di 2 settimane dall avvio dell allattamento misto con il biberon, le madri con i loro neonati sono tornati in laboratorio. Lo studio consisteva in una procedura di 30 minuti durante i quali sono state fatte delle registrazioni di 3-4 minuti di suzione, deglutizione, respirazione e saturazione di ossigeno durante l allattamento al seno e durante l allattamento con il biberon. Il bambino e stato pesato e la madre ha completato una breve intervista a voce per determinare le sue idee ed attitudini in merito all allattamento al seno. Per le registrazioni strumentali di suzione, deglutizione, respirazione del bambino durante l allattamento al seno e con il biberon, i sensori sono stati attaccati al seno della madre e sul petto del bambino. L obiettivo e quello di usare gli stessi sensori sia per l allattamento al seno che per l allattamento con il biberon, al fine di ottenere informazioni equivalenti. Per registrare la pressione intraorale della suzione durante l allattamento, e stato posizionato un catetere fissato con nastro adesivo medico (TRANSPORE Nastro Chirurgico, 3M, St. Paul, MN) in modo che la sua estremita aperta fosse allineata con il capezzolo materno e fosse preso in bocca dal bambino durante l allattamento. Per registrare invece la pressione intraorale durante l allattamento con il biberon, il bambino e stato alimentato con una tettarella leggermente modificata. Un catetere identico a quello precedentemente utilizzato sul seno materno e stato inserito all interno della tettarella in modo da entrare il bocca al bambino. Per registrare la deglutizione, un microfono in miniatura senza fili (SC4-CT, Shure, Inc, Chicago, IL ) e stato fissato con il nastro adesivo medico sulla pelle sotto il cricoide e orientato verso la faringe (14). Per registrare i movimenti respiratori, sono state posizionate delle bande di induttanza (Inductotrace respiratory monitors, Ambulatory Monitoring, Inc. Ardsley, NY) intorno all addome ed al torace del neonato, ed un sensore per la saturazione di ossigeno e stato fissato su un piedino. Il segnale di quest ultimo e stato analizzato da un impulso ossimetrico (Radical, Masimo Corporation, Irvine, CA). Tutti i segnali dei sensori sono stati digitalizzati e contemporaneamente registrati con il software per l acquisizione dei dati (WinDaq/Pro, Dataq Instruments, Inc. Akron, OH) su un computer portatile (Dell Latitude CPi, Dell, Inc, Round Rock, TX). I bambini sono stati pesati dopo il pasto utilizzando una bilancia pediatrica (modello 4802, Scaletronix, Carol Stream, IL). Algoritmi per l individuazione ed il calcolo della deglutizione. Per esaminare la relazione temporale fra suzione, deglutizione e respirazione, sono stati estratti per l analisi 10 campioni consecutivi della durata di di 5-10 s. di comportamenti del neonato in fase di allattamento al seno e con il biberon. Questi in generale hanno soddisfatto tutti i comportamenti registrati di suzione, con periodi di pausa nella suzione e/o escludendo assenza di deglutizione. I campioni sono stati salvati come testo file dei singoli canali. Algoritmi scritti in MATLAB (The Math-Works,Inc. Natick, MA) sono stati utilizzati per il filtro Butterworth (Associates Besser, Mountain View, CA) ogni canale registrato per calcolare la relativa fase tra suzione e respirazione, per calcolare la posizione di deglutizione rispetto a quella relativa fase, e per contare il numero di deglutizioni. I risultati sono stati poi rappresentati con istogrammi in cui ogni ciclo di 360 e stato diviso in scomparti di 20, ed e stato determinato il numero di deglutizioni in ogni scomparto. Se le deglutizioni fossero attratte da particolari relazioni di fase tra suzione e respirazione, queste sarebbero distribuite non in maniera casuale. Statistiche circolari. Un approccio statistico, definito circolare o direzionale, e stato utilizzato per determinare la distribuzione di deglutizioni non casuali (15-17). Registrando le deglutizioni osservate in una tabella di frequenza attraverso una gamma di valori tra zero e 180 gradi, siamo stati in grado di determinare un angolo medio ponderato con la loro relativa distribuzione. La statistica circolare puo essere preferibile ad altri metodi non parametrici, poiche il risultato puo essere interpretato in maniera direzionale (cioe spaziale). Un test standard non parametrico ci permetterebbe di rifiutare l ipotesi che le deglutizioni siano uniformemente distribuite nello spazio delle fasi, ma non ci farebbe rilevare dove le deglutizioni siano state maggiori. Altri test statistici per la comparazione parametrica di un gruppo di dati comprendono le analisi X2 per la frequenza delle deglutizioni durante l allattamento al

4 seno e con il biberon, analisi di variazione (ANOVA) per analizzare quantita e stabilita di deglutizione, e analisi di categoria correlazionali per la saturazione di ossigeno per gruppo e condizioni di biberon. RISULTATI Soggetti demografici. Sono stati selezionati in totale 70 bambini. Di questi 70, 34 non sono stati in grado di completare sia i test a casa che in laboratorio; 15 madri non si sono sentite di interrompere l allattamento esclusivo al seno dopo 6 settimane dalla dimissione; madri di altri 9 neonati sono passate prima delle 4-6 settimane ad un allattamento con il biberon, e pertanto non erano idonee a continuare gli studi, e per 10 neonati non e stato possibile effettuare la registrazione durante l allattamento al seno in quanto hanno rifiutato il catetere attaccato al capezzolo. Pertanto lo studio prende come riferimento 36 neonati sani che sono stati in grado di completare con successo la transizione dal seno al biberon a 4-6 settimane dalla dimissione. Non si e riscontrata differenza di tassi di abbandono tra i due tipi di biberon utilizzate. Le caratteristiche dei neonati sono riportate nella tabella 1. Tutti i neonati erano nati a termine. Il peso alla nascita e il peso a 4-6 settimane erano similari in entrambi i gruppi di alimentazione con il biberon. Non sono state riscontrate particolari differenze tra i gruppi in merito all utilizzo o meno del succhietto. Dati individuali. Per illustrare le analisi raffiguranti la posizione di deglutizione in relazione alla suzione e respirazione, per prima cosa abbiamo presentato i dati da un singolo campione di 5s di alimentazione per un singolo neonato (Fig.1). la figura 1a mostra un segnale di deglutizione indicando che il neonato ha prodotto quattro successive deglutizioni (i quattro picchi di ampiezza) durante questo periodo di 5s. Il segnale di deglutizione e stato quindi filtrato da un algoritmo MATLAB rettificato,e successivamente sovrapposto ai segnali di respirazione (linea continua) e ai segnali di suzione (linea tratteggiata) (Fig. 1B). da questa figura e evidente che le deglutizioni si verificano in corrispondenza dei picchi di pressione intraorale in fase di suzione (invertito nella figura per essere la valle) e che durante due delle quattro deglutizioni,c e un appiattimento di ampiezza respiratoria (vedi in mezzo alle due deglutizioni figura 1B). Le quattro deglutizioni mostrate nella figura 1a sono state presentate in coordinate polari per indicare la loro posizione in una distribuzione circolare di 360 di suzione e respirazione (Fig. 1C). Come si puo vedere nella figura, le quattro deglutizioni non sono distribuite casualmente, ma tendono piuttosto a posizionarsi vicino allo zero ed intorno ai 180 di fase relativa. Questi dati suggeriscono che le deglutizioni non sono distribuite casualmente durante l allattamento, ma e probabile che si verifichino in particolari posizioni in uno spazio partizionato dalla suzione continua e i modelli di respirazione.

5 Figura 1. Coordinamento della deglutizione rispetto alla suzione e alla respirazione su un singolo bambino, come illustrato dal segnale di deglutizione (A), un segnale filtrato sovrapposto alla respirazione (linea continua) e suzione (linea tratteggiata) linea ondulata (B), e un diagramma polare del gruppo di deglutizione relativo alla fase tra suzione e respirazione (C). Dati del Gruppo. I dati di ogni gruppo di bambini (alimentati con sistema 1 o 2) sono stati poi esaminati ed e stata determinata la distribuzione di deglutizione rispetto a suzione e respirazione durante l allattamento al seno e al biberon. Ogni ciclo di suzione e respirazione di 360 gradi è stato diviso in scomparti di 20gradi, ed e stato determinato il numero di deglutizioni in ciascun scomparto. Analisi separate X2 sono state condotte sulle frequenze osservate e stimate di deglutizione durante l allattamento al seno (fig. 2A) e al biberon (fig. 2B) di ogni gruppo. Come previsto, la deglutizione e stata distribuita non a caso durante l allattamento al seno in entrambi i gruppi (X2 = 32,75, df = 8, p < e X2 = 22,42, df = 8, p < rispettivamente per il sistema 1 e 2). Durante l allattamento con il biberon, la deglutizione e stata distribuita non a caso nei bambini che utilizzavano il biberon 1 ( X2 = 57,50, df = 8, p < ). Tuttavia, i bambini che utilizzavano il sistema 2 hanno distribuito la deglutizione a caso nella distribuzione circolare (X2 = 9.138, df = 8, p = ). Cosi quando i bambini venivano fatti passare dall allattamento al seno a quello con il biberon, solo i bambini che utilizzavano il sistema 1 hanno continuato ad organizzare suzione deglutizione e respirazione in maniera simile all allattamento al seno. Approfondimenti su questi risultati suggeriscono che ci possono essere differenze nella quantita totale di deglutizioni nei bambini usando i due differenti tipi di biberon, pertanto e stato condotto un test parametrico sui dati dei due gruppi. Figura 2. Frequenza di distribuzione di deglutizione rispetto alla suzione ed alla respirazione durante l allattamento al seno (A) e con il biberon (B) per neonati alimentati con I due diversi tipo di biberon. p _0.001 durante l allattamento al seno e allattamento con il biberon sistema 1; p_0.004 e p_ durante allattamento al seno e con il biberon sistema 2. Biberon sistema 1 (colonne piene) sistema 2 (colonne aperte).

6 Un gruppo (sistema 1, sistema 2) relativo a (allattamento al seno, allattamento con biberon) per misure ripetute ANOVA hanno indicato nessun effetto importante e significante di gruppo e condizione, ma e stata rilevata una significativa condizione di interazione (F1,68 = 4,567, p = ). La figura 3 illustra il numero medio di deglutizioni durante l allattamento al seno e al biberon in ogni gruppo. Le analisi post hoc indicano che quando i bambini sono passati dall allattamento al seno a quello con il biberon, si e verificato un importante calo di deglutizione nei bambini che utilizzavano il sistema 1, ma un aumento significativo di deglutizione nei bambini che invece utilizzavano il sistema 2. Le conclusioni di cui sopra suggeriscono anche che l organizzazione della deglutizione nei bambini che utilizzano il sistema 2 puo essere piu variabile (cioe meno stabile) rispetto al sistema 2. La misura della SD della fase relativa e indicativa della stabilita di coordinazione (18,19), pertanto abbiamo ipotizzato che le differenze di gruppo nella SD della relativa fase tra il sistema 1 e 2 possono far luce sulle differenze di variabilita della deglutizione fra i due gruppi. In particolare abbiamo ipotizzato che il sistema 1 puo consentire ai bambini di continuare la deglutizione con minori interferenze alla loro respirazione rispetto al sistema 2. Un ANOVA sulla SD di deglutizione della fase relativa dei bambini in ciascuno dei due gruppi di biberon durante l allattamento al seno e al biberon hanno indicato un effetto importante di gruppo (F1,68 = 4,08, p = 0.047), ma nessun effetto importante di gruppo da interazione di condizioni (Fig.4) I neonati che utilizzavano il sistema 2 hanno mostrato un fase di deglutizione relativa significativamente piu alta e pertanto una maggiore instabilita nel coordinamento di suzione, respirazione e deglutizione. Figura.3 Il numero medio di deglutizioni durante l allattamento al seno comparato al biberon per bambini che utilizzano i due diversi tipi di biberon. p= sistema biberon 1 (O) sistema biberon 2 ( ). Abbiamo poi esaminato la relazione tra stabilita di coordinazione di deglutizione, suzione e respirazione con l ossigenazione sanguinea. In primo luogo abbiamo misurato la percentuale media (fig. 5A) e minima (Fig. 5B) di saturazione di ossigeno durante l allattamento al seno e con il biberon nei bambini che usavano entrambi i sistemi di alimentazione. Un gruppo (sistema 1, sistema 2) a condizione (allattamento al seno, allattamento con il biberon) ANOVA ha rilevato un gruppo dalle interazioni di condizioni sia per percentuale media di saturazione di ossigeno (F1,68 = 6.70, p = 0.011) e la percentuale minima di saturazione di ossigeno (F 1,68 = 6.70, p = 4,56,p = 0.036). Analisi post hoc hanno indicato che, in entrambi i casi, l interazione significativa e stata dovuta alla ridotta ossigenazione dei neonati che utilizzavano il sistema 2 durante l allattamento con il biberon rispetto al loro allattamento al seno materno. Per i bambini che utilizzavano il sistema 1, non ci sono state differenze in termini di saturazione d ossigeno, sia media che minima, durante l allattamento al seno e con il biberon. Figura 4: SD fase relativa di deglutizione rispetto alla suzione e alla respirazione durante l allattamento al seno e al biberon nei bambini che utilizzano i due differenti sistemi di alimentazione.p_0.047,allattamento al seno ( ) e con il biberon ( ).

7 Figura 5. Saturazione di ossigeno media (A; p _ 0.011) e minima (B; p _ 0.036) durante l allattamento al seno e con il biberon nei bambini che hanno utilizzato i due differenti sistemi di alimentazione. Biberon sistema 1 (_) e biberon sistema 2 (_). Per determinare quindi se il risultato di bassa ossigenazione nel gruppo allattato con sistema 2 sia collegato con l organizzazione della deglutizione, abbiamo calcolato la correlazione tra i coefficienti di percentuale media di ossigenazione e la relativa fase di deglutizione separatamente dal gruppo e dalla condizione (Fig.6) Non ci sono state significative correlazioni tra l ossigenazione e la SD di deglutizione durante l allattamento al seno e con il biberon del sistema 1. Tuttavia, una percentuale piu bassa di saturazione d ossigeno e stata correlata con una maggiore deglutizione durante l allattamento artificiale nei bambini allattati con il sistema 2. (r?? 0,4935, p? ).I bambini che utilizzano il sistema 2 hanno una deglutizione piu variabile e questo corrisponde ad una riduzione di saturazione di ossigeno. DISCUSSIONE Questo studio ha esaminato la coordinazione tra suzione, deglutizione e respirazione durante l allattamento al seno e l ha comparata alla coordinazione durante l allattamento con il biberon nei bambini che hanno utilizzato i due differenti sistemi di alimentazione. Le ns. ipotesi sono che durante Figura 6. Coefficienti di correlazione categorizzati dalla relazione tra la saturazione di ossigeno nei bambini alimentati con i due sistemi di biberon e la relativa fase di deglutizione rispetto alla suzione e alla respirazione durante l allattamento al seno e con i biberon. p_0.0374

8 L allattamento al seno le deglutizioni siano distribuite non casualmente (cioe in posizioni particolari) e che un sistema di allattamento con il biberon che piu strettamente imita la norma fisiologica promuoverebbe un modello simile di deglutizione. Abbiamo anche confrontato l ossigenazione sia durante l allattamento al seno e l allattamento artificiale e ipotizzato che durante i periodi di maggior ossigenazione, la coordinazione tra suzione deglutizione e respirazione sarebbe piu stabile (con minor variabilita ), e un sistema di alimentazione con il biberon che piu strettamente imita la norma fisiologica dell allattamento al seno promuoverebbe un maggior coordinamento ed una minore variabilita. I risultati dello studio qui presentati dimostrano che durante l allattamento al seno la deglutizione e segregata dalla respirazione. Questi dati suggeriscono che i modelli di suzione e respirazione creano delle finestre di opportunita per la deglutizione e che il sistema nervoso centrale cerca opportunita di deglutizione che non vadano ad interferire con la suzione e la respirazione rendendo possibile al bambino continuare ad alimentarsi senza interrompersi. Cosi i neonati sono in grado di mantenere un flusso di latte costante e continuare a respirare inserendo le deglutizioni in determinate parti tra suzione e respirazione. I risultati sono conformi e corrispondono ai risultati di altri studi precedentemente fatti (3,4,20). I risultati di questo studio indicano anche che vi sono differenze significative nel modo di coordinarsi dei neonati in base ai diversi sistemi di alimentazione con il biberon. Il sistema 1 promuove un modello di coordinamento tra suzione, deglutizione e respirazione il piu simile alla maniera fisiologica rispetto al sistema 2. I bambini che utilizzano il sistema 1 hanno distribuito le loro deglutizioni in maniera non casuale, tendendo a non effettuarle durante la respirazione. Per contro, i lattanti alimentati con il sistema 2 hanno distribuito la loro deglutizione a caso, anche se mentre l allattamento al seno invece tenevano distanziate deglutizione e respirazione. Inoltre vi sono anche differenze statisticamente significative tra i due sistemi in termini di quantita di deglutizione e stabilita del coordinamento di suzione,deglutizione e respirazione. Una possibile conseguenza di questo aumento della deglutizione e che i bambini possano ingoiare aria con piu frequenza che si accumula nello stomaco, causando disturbi gastrici post allattamento. Un risultato rilevante a questo proposito e riportato in uno dei pochi studi che ha misurato la saturazione di ossigeno durante e dopo l allattamento al seno e con il biberon (21). Gli autori hanno riportato in modo significativo minor ossigenazione dopo l allattamento con il biberon rispetto all attuale periodo di alimentazione e attribuito questo a disagio gastrico post allattamento. Un follow up che esamina la deglutizione durante l allattamento con misurazione di pulsossimetria durante e dopo il pasto puo aiutare a chiarire l angoscia vissuta al termine del pasto da parte di bambini alimentati con il biberon. Questa ipotesi e supportata dalle nostre analisi di coordinamento, che mostrano il modello di deglutizione ben organizzato rispetto alla suzione ed alla respirazione durante l allattamento al seno. Le analisi di coordinamento suggeriscono anche che uno dei motivi per cui i bambini alimentati con il sistema 1 hanno un apporto di ossigeno simile all allattamento al seno e la loro deglutizione e meglio organizzata. Il fatto che la saturazione di ossigeno sia piu elevata durante l allattamento al seno rispetto al biberon suggerisce qualcosa circa la meccanica globale del processo di alimentazione. Ci puo essere una base meccanica per i vantaggi dell allattamento al seno rispetto a quello con il biberon a causa di differenza di postura linguale e minor interruzione della respirazione. Per esteso, ci possono essere differenze tra i diversi sistemi di alimentazione con il biberon, alcuni dei quali possono promuovere maggiormente posizioni naturali e modelli di respirazione fisiologici. Se un sistema e progettato per promuovere una minor deglutizione i bambini possono nutrirsi in maniera piu simile al sistema fisiologico naturale del seno materno. Che cosa puo aver contribuito all instabilita nella deglutizione e nel suo posizionamento casuale durante l allattamento con il biberon del sistema 2? Durante l allattamento al seno la lingua e attorcigliata intorno al capezzolo materno e rimane sotto il capezzolo durante tutto l allattamento (2,7). L azione muscolare della lingua produce peristalsi, in modo che i tempi di deglutizione siano un continuo evento di sequenze di onde stazionarie (2). La posizione della lingua durante l allattamento con il biberon dei due differenti gruppi puo essere differente, ma non lo sappiamo con certezza. Se la lingua e piu a pistone nei neonati che utilizzano il sistema 2 e il trovare delle finestre di opportunita di deglutizione risulta piu difficile, la deglutizione puo verificarsi in contemporanea con la respirazione, destabilizzandola, e pertanto puo promuovere una desaturizzazione di ossigeno. Ultrasuoni ed altri esami ad immagine in riferimento alle ns. misurazioni delle relative fasi e dell ossigenazione possono aiutare a chiarire questa ipotesi.

9 Un potenziale limite a questo studio e che tutte le misurazione durante l allattamento con il biberon sono state eseguite dopo l allattamento al seno. Poiche l allattamento al seno era prima nel ciclo di alimentazione mentre quello con il biberon veniva dopo, alcune differenze nei parametri di suzione possono essere dovute al relativo timing durante il ciclo di alimentazione. Potrebbe essere utile per confermare questi risultati fare uno studio nel quale la misurazione venga effettuata anche prima di allattare al seno). Tuttavia, il metodo con cui questo studio e stato condotto e altamente verosimile ai modelli di alimentazione dei neonati (es. allattamento al seno, prima, seguito da un dirottamento sul biberon) e pertanto puo essere considerato attendibile. Le linee guida dell Accademia Americana di Pediatria promuovono l allattamento esclusivo al seno per i primi 6 mesi di vita del bambino, con il consiglio di proseguire almeno per il primo anno (23) Anche se l allattamento al seno e chiaramente meglio per i bambini, questo non e sempre possibile, ecco che se una tettarella ed un biberon garantiscono ad un bambino affamato di succhiare con forza, senza compromettere la respirazione, l allattamento artificiale puo risultare molto piu simile a quello naturale. Grazie a tettarelle e biberon compatibili con le dinamiche intrinseche del comportamento del bambino, puo risultare possibile rendere l alimentazione con il biberon piu simile all alimentazione fisiologica e natura al seno. La tettarella artificiale usata nel sistema 1 di questo studio imita esplicitamente l elasticita, la forma e la consistenza del capezzolo materno, ed il sacchettino collassabile all interno del biberon supporta un flusso di latte costante che non aumenta la pressione idrostatica mentre il volume del latte diminuisce. La tettarella fornisce 1) una punta che si estende elasticamente in modo che la peristalsi linguale puo efficacemente portare il latte nella regione posteriore faringea accumulandolo prima di deglutire 2) una forma che garantisce un contorno circolare simile alla regione tra il capezzolo e l areola mammaria del seno materno e 3) una superficie a contatto con le labbra del bambino che offre una base antiscivolo permettendo una maggior tenuta tra labbra e materiale siliconico. Le proprieta meccaniche della tettarella, come il seno, forniscono una risposta elastica di flessione e ritiro simile ad un pistone, conservando e rilasciando energia potenziale. Bambini allattati al seno che hanno imparato un azione suzione-deglutizione che sfrutta questa energia potenziale accumulata possono essere in grado di rallentare la loro frequenza respiratoria in modo che la loro deglutizione si inserisca nel ritmo dell apparato respiratorio senza interruzioni prolungate. In conclusione, i risultati di questo studio hanno diverse implicazioni pratica per la valutazione delle questioni di grande preoccupazione per le donne che allattano al seno, ma che necessitano di un integrazione con il biberon. Queste donne si trovano in grande difficolta nel scegliere quale biberon e tettarella usare, e molte di loro scelgono in un contesto di confusione, conflitto professionale ed influenze da parte di familiari. Non bisogna trascurare anche la preoccupazione nella letteratura clinica in merito al rischio di creare confusione al bambino se si inserisce il biberon contestualmente all allattamento naturale. La metodologia di questo studio suggerisce una strategia di ricerca che puo essere usata per confrontare le dinamiche complessive dell allattamento al seno e con il biberon in una vasta gamma di manipolazioni parametriche. Potrebbe quindi essere possibile utilizzare i principi derivati dallo studio sulle dinamiche di coordinazione per continuare a migliorare i metodi di integrazione dell allattamento, qualora le donne e le loro famiglie scelgono di utilizzarli.

10 REFERENZE Bosma JF 1986 Anatomy of the Infant Head. Johns Hopkins University Press, Baltimore 2. Bosma JF, Hepburn LG, Josell SD, Baker K 1990 Ultrasound demonstration of tongue motions during suckle feeding. Dev Med Child Neurol 32: Gewolb IH, Vice FL, Schwietzer-Kenney EL, Taciak VL, Bosma JF 2001 Developmental patterns of rhythmic suck and swallow in preterm infants. Dev Med Child Neurol 43: Gewolb IH, Bosma JF, Reynolds EW, Vice FL 2003 Integration of suck and swallow rhythms during feeding in preterm infants with and without bronchopulmonary dysplasia. Dev Med Child Neurol 45: Reynolds EW, Vice FL, Bosma JF, Gewolb IH 2002 Cervical accelerometry in preterm infants. Dev Med Child Neurol 44: Selley WG, Ellis RE, Flack FC, Brooks WA 1990 Coordination of sucking, swallowing and breathing in the newborn: its relationship to infant feeding and normal development. Br J Disord Commun 25: Riordan J 2005 Breastfeeding and Human Lactation. Jones and Bartlett, Boston 8. Blaymore Bier J, Ferguson A, Morales Y, Liebling M, Oh W, Vohr B 1997 Breastfeeding infants who were extremely low birth weight. Pediatrics 100:e3 9. Chen CH, Wang TM, Chang HM, Chi CS 2000 The effect of breast- and bottlefeeding on oxygen saturation and body temperature in preterm infants. J Hum Lact 16: Meier P 1988 Bottle- and breast-feeding: effects on transcutaneous oxygen pressure and temperature in preterm infants. Nurs Res 37: Miller MJ, DiFiore JM 1995 A comparison of swallowing during apnea and periodic breathing in premature infants. Pediatr Res 37: Meier P, Pugh EJ 1985 Breast-feeding behavior of small preterm infants. MCN Am J Matern Child Nurs 10: Meier P, Anderson GC 1987 Responses of small preterm infants to bottle- and breast-feeding. MCN Am J Matern Child Nurs 12: Boiron M, Rouleau P, Metman EH 1997 Exploration of pharyngeal swallowing by audiosignal recording. Dysphagia 12: Batschelett E 1981 Circular Statistics in Biology. Academic Press, New York 16. Fisher N 1995 Statistical Analysis of Circular Data. Cambridge University Press, New York 17. Zar J 1999 Biostatistical Analysis. Prentice-Hall, Upper Saddle River, NJ 18. Kelso JA, Scholz JP, Schoner G 1986 Nonequilibrium phase transitions in coordinated biological motion: critical fluctuations. Phys Lett A 118: Scholz JP, Kelso JA 1989 A quantitative approach to understanding the formation and change of coordinated movement patterns. J Mot Behav 21: Koenig JS, Davies AM, Thach BT 1990 Coordination of breathing, sucking, and swallowing during bottle feedings in human infants. J Appl Physiol 69: Hammerman C, Kaplan M 1995 Oxygen saturation during and after feeding in healthy term infants. Biol Neonate 67: Mathew OP 1988 Respiratory control during nipple feeding in preterm infants. Pediatr Pulmonol 5: American Academy of Pediatrics 2005 Breastfeeding and the use of human milk. Policy statement. Pediatrics 115:

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Strategie alternative ai metodi sperimentali

Strategie alternative ai metodi sperimentali Strategie alternative ai metodi sperimentali 1. 2. I quasi-esperimenti (non sperimentali) prevedono la descrizione del fenomeno in esame. Il metodo descrive le variabili in esame, non prevede alcuna manipolazione

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE DESCRIZIONE DEI DATI DA ESAMINARE Sono stati raccolti i dati sul peso del polmone di topi normali e affetti da una patologia simile

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Approccio intermedio fra i precedenti

Approccio intermedio fra i precedenti Modelli usati per simulare il sistema respiratorio Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2008-0909 Tommaso Sbrana Un modello è una rappresentazione di un oggetto o di un fenomeno che ne riproduce alcune

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

GRUPPO QUATTRO RUOTE. Alessandro Tondo 19632 Laura Lavazza 19758 Matteo Scordo 19813 Alessandro Giosa 19894. Gruppo Quattro Ruote 1

GRUPPO QUATTRO RUOTE. Alessandro Tondo 19632 Laura Lavazza 19758 Matteo Scordo 19813 Alessandro Giosa 19894. Gruppo Quattro Ruote 1 GRUPPO QUATTRO RUOTE Alessandro Tondo 19632 Laura Lavazza 19758 Matteo Scordo 19813 Alessandro Giosa 19894 Gruppo Quattro Ruote 1 2. ANALISI BIVARIATA 3.1. RISULTATI (continua) 2.1 Consumi ridotti (variabile

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo: Vediamo di essere più precisi a livello di Trading Intraday rispetto a quanto scritto nei Report di ieri sera, alla luce dei movimenti delle prime ore di questa mattinata. Come orari con Eventi importanti

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO 23. Esercizi su poco latte e sul pianto 111 Sessione 23 ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO Esercizio 15. Poco latte e Il pianto Come svolgere l esercizio: Le storie che trovate qui di seguito riguardano

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Analisi con due Velocità

Analisi con due Velocità Analisi con due Velocità Questo documento descrive il metodo di misura di due velocità. Analisi, interpretazione esperienze e documenti complementari si trovano nei manuali del Software PIT-W versione

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Analisi di scenario File Nr. 10

Analisi di scenario File Nr. 10 1 Analisi di scenario File Nr. 10 Giorgio Calcagnini Università di Urbino Dip. Economia, Società, Politica giorgio.calcagnini@uniurb.it http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/ http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/forecasting.html

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2014 Rossi MRLM Econometria - 2014 1 / 23 Sommario Variabili di controllo

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 10-Il test t per un campione e la stima intervallare (vers. 1.1, 25 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_20121128.mat

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_20121128.mat Esercitazione su analisi segnale ECG Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_20121128.mat Il file contiene due variabili - dt, che vale 0.004 - ecg, che è vettore lungo 6500 campioni La frequenza

Dettagli

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (AGGIORNAMENTO DEL 8.6.01)

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (AGGIORNAMENTO DEL 8.6.01) "L'APPROCCIO PER PROCESSI": UNA DELLE PRINCIPALI INNOVAZIONI DELLA NORMA I significati di questa impostazione e un aiuto per la sua attuazione nell'ambito dei SGQ L'importanza che l'impostazione "per processi"

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante:

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante: REPORT GIOCO D AZZARDO Come MOVIMENTO NO SLOT in questi mesi abbiamo somministrato ai gestori dei locali, bar, tabacchi e sale slot un questionario per cercare di capire il fenomeno dell azzardo nella

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith 2 Indice 1 Introduzione 4 1.1 Impostazioni di base....................................

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

LA FINANZA SOSTENIBILE

LA FINANZA SOSTENIBILE www.abi.it News LA FINANZA SOSTENIBILE Nell'ambito del Forum per la finanza sostenibile - associazione multistakeholder la cui mission è quella di promuovere la cultura della responsabilità sociale nella

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli