VARIABILI ALEATORIE E VALORE ATTESO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VARIABILI ALEATORIE E VALORE ATTESO"

Transcript

1 VARIABILI ALEATORIE E VALORE ATTESO Variabili aleatorie Variabili discrete e continue Coppie e vettori di variabili aleatorie Valore atteso Proprietà del valore atteso Varianza Covarianza e varianza della somma di variabili aleatorie 92

2 Variabili aleatorie Quando si realizza un esperimento casuale non sempre si è interessati in ugual modo a tutte le informazioni ricavabili dal suo esito. Spesso si può individuare una singola quantità numerica che racchiude tutto ciò che in realtà vogliamo sapere. Quantità di interesse che sono determinate dal risultato di un esperimento casuale sono dette variabili aleatorie. Siccome il valore di una variabile aleatoria è determinato dall esito dell esperimento, possiamo assegnare delle probabilità ai suoi valori possibili. 93

3 Variabili aleatorie 94

4 Variabili aleatorie 95

5 Variabili aleatorie Variabili aleatorie con un numero finito o numerabile di valori possibili sono dette discrete. Esistono anche variabili aleatorie dette continue, che possono assumere un insieme continuo di valori possibili, come può essere un intervallo di numeri reali. DEFINIZIONE La funzione di ripartizione F di una variabile aleatoria X è definita, per ogni numero reale x, tramite F( x) = P( X x) Quindi F(x) esprime la probabilità che la variabile aleatoria X assuma un valore minore o uguale a x. Useremo la notazione X~F per indicare che F è la funzione di ripartizione di X. Tutte le questioni di probabilità che si possano sollevare su una variabile aleatoria, ammettono una risposta in termini della sua funzione di ripartizione. Ad esempio, volendo calcolare P(a<X b), basta notare che {X b} è l unione dei due eventi disgiunti {X b} e {a<x b}. Quindi per l Assioma 3 da cui P( X b) = P( X a) + P( a < X b) P( a < X b) = P( X b) P( X a) = F( b) F( a) 96

6 Variabili aleatorie 97

7 Variabili discrete e continue Si dice discreta una variabile aleatoria che può assumere una quantità finita o numerabile di valori. DEFINIZIONE Se X è una variabile aleatoria discreta, la sua funzione di massa di probabilità o funzione di massa si definisce nel modo seguente, p( a) = P( X = a) La funzione p(a) è non nulla su un insieme al più numerabile di valori. Infatti se x 1,x 2, sono i valori possibili di X, allora p( x ) > 0 i = 1,2,... i p( x) = 0 tutti gli altri valori di x Siccome X deve assumere uno dei valori x 1,x 2, necessariamente la funzione di massa di probabilità deve soddisfare la seguente equazione p( x ) = 1 i= 1 i 98

8 Variabili discrete e continue 99

9 Variabili discrete e continue Per una variabile aleatoria discreta, la funzione di ripartizione F può essere espressa in funzione della funzione di massa di probabilità p, tramite F( a) = p( x) x a dove si intende che la serie è limitata ai soli valori possibili di X minori o uguali ad a. Si noti che la F che ne risulta è una funzione a gradini. Supponendo che X abbia la stessa funzione di massa di probabilità dell esempio precedente con La funzione di ripartizione F di X è data da 100

10 Variabili discrete e continue Una variabile aleatoria si dice continua se esiste una funzione non negativa f, definita su tutti i reali, avente la proprietà che per ogni insieme B di numeri reali DEFINIZIONE P( X B) = f ( x) dx B La funzione f che compare nell equazione sopra è la funzione di densità di probabilità o più semplicemente la densità della variabile aleatoria X. Tale equazione dice che la probabilità che una variabile aleatoria continua X appartenga a un insieme B si può trovare integrando la sua densità su tale insieme. Poiché X deve assumere un qualche valore reale, la sua densità deve soddisfare + 1 = P( X R) = f ( x) dx Tutte le probabilità che riguardano una variabile continua possono essere espresse in termini di integrali della sua densità. Ad esempio se poniamo B=[a,b] b a P( a X b) = f ( x) dx a a P( X = a) = f ( x) dx = 0 101

11 Variabili discrete e continue Una relazione che lega la funzione di ripartizione F alla densità f è la seguente F( a) = P( X (, a]) = f ( x) dx Derivando entrambi i membri si ottiene allora la relazione fondamentale d F ( a ) = f ( a ) da cioè la densità è la derivata della funzione di ripartizione. a 102

12 Variabili discrete e continue 103

13 Variabili discrete e continue Quando conosciamo la funzione di massa di probabilità di variabile discreta, o la funzione di densità di probabilità di una continua, o la funzione di ripartizione di una variabile aleatoria qualsiasi, abbiamo abbastanza informazioni da poter calcolare la probabilità di ogni evento che dipende solo da tale variabile aleatoria. Si dice in questo caso che conosciamo la distribuzione o legge della variabile aleatoria considerata. Perciò affermare che X e Y hanno la stessa distribuzione, vuol dire che le rispettive funzioni di ripartizione sono identiche, X~F X F Y ~Y e quindi anche che P(X œa) = P(YœA) per ogni insieme A R. 104

14 Coppie e vettori di variabili aleatorie Ci sono situazioni in cui la scelta di ridurre un esperimento casuale allo studio di una sola variabile aleatoria, è destinata a fallire a priori, perché l oggetto di interesse sono proprio le relazioni presenti tra due o più grandezze numeriche. Per specificare la relazione tra due variabili aleatorie X e Y, il punto di partenza è estendere il concetto di funzione di ripartizione. DEFINIZIONE Siano X e Y due variabili aleatorie che riguardano lo stesso esperimento casuale. Si dice funzione di ripartizione congiunta di X e Y, e si indica con la lettera F, la funzione di due variabili seguente F( x, y) = P( X x, Y y) dove la virgola nell argomento di P() denota l intersezione tra eventi. 105

15 Coppie e vettori di variabili aleatorie La conoscenze di questa funzione permette di calcolare le probabilità di tutti gli eventi che dipendono, singolarmente o congiuntamente, da X e Y. Ad esempio la funzione di ripartizione di X (indicata con F X ) può essere ottenuta dalla funzione di ripartizione congiunta F così FX ( x ) = P ( X x ) = P ( X x, Y < ) = F ( x, ) e analogamente la funzione di ripartizione di Y FY ( y ) = F (, y ) 106

16 Coppie e vettori di variabili aleatorie Distribuzione congiunta per variabili discrete DEFINIZIONE Se X e Y sono variabili aleatorie discrete che assumono i valori x 1,x 2, e y 1,y 2, rispettivamente, la funzione p( x, y ) = P( X = x, Y = y ) i = 1,2,... j = 1,2,... i j i j è la loro funzione di massa di probabilità congiunta. Le funzioni di massa individuali di X e Y si possono ricavare da quella congiunta con alcune osservazioni. { X = x } = { X = x, Y = y } i i j j px ( xi ) = P( X = xi ) = P { X = xi, Y = y j} = P( X = xi, Y = y j ) = p( xi, y j ) j j j py ( y j ) = p( xi, y j ) i N.B. Conoscere le funzioni di massa individuali non permette di ricavare la 107 funzione di massa congiunta

17 Coppie e vettori di variabili aleatorie Distribuzione congiunta per variabili discrete 108

18 Coppie e vettori di variabili aleatorie Distribuzione congiunta per variabili continue Due variabili aleatorie X e Y sono congiuntamente continue se esiste una funzione non negativa f(x,y), definita per tutti gli x e y, avente la proprietà che per ogni sottoinsieme C del piano cartesiano P(( X, Y ) C) = f ( x, y) dxdy ( x, y) C DEFINIZIONE La funzione di due variabili f, che compare nell equazione sopra, è la densità congiunta delle variabili aleatorie X e Y. 109

19 Coppie e vettori di variabili aleatorie Distribuzione congiunta per variabili continue Se A e B sono sottoinsiemi qualsiasi dei reali e se si denota con C=A x B il loro prodotto cartesiano in R 2, ovvero 2 la densità congiunta f soddisfa C = {( x, y) R : x A, y B} P( X A, Y B) = f ( x, y) dxdy B A e quindi ponendo A=(-,a] e B=(-,b] si può scrivere la funzione di ripartizione congiunta di X e Y come F( a, b) = P( X a, Y b) = P( X A, Y B) = = f ( x, y) dxdy = f ( x, y) dxdy B A da cui derivando, nelle due direzioni in tutti i punti in cui le derivate parziali sono definite. b f ( a, b) a 2 F( a, b) = a b 110

20 Coppie e vettori di variabili aleatorie Distribuzione congiunta per variabili continue 111

21 Coppie e vettori di variabili aleatorie Variabili aleatorie indipendenti In analogia a quanto definito precedentemente per gli eventi, due variabili aleatorie sono indipendenti se tutti gli eventi relativi alla prima sono indipendenti da tutti quelli relativi alla seconda. DEFINIZIONE Due variabili aleatorie che riguardano lo stesso esperimento casuale si dicono indipendenti se, per ogni coppia di insiemi di numeri reali A e B, è soddisfatta l equazione P( X A, Y B) = P( X A) P( Y B) ovvero, se per ogni scelta di A e B, gli eventi {X A} e {Y B} risultano indipendenti. In caso contrario X e Y si dicono dipendenti. 112

22 Coppie e vettori di variabili aleatorie Variabili aleatorie indipendenti Usando gli assiomi della probabilità è possibile dimostrare che questa definizione è equivalente alla richiesta che per ogni coppia di reali a e b, P( X a, Y b) = P( X a) P( Y b) ovvero che la funzione di ripartizione congiunta sia il prodotto delle marginali F( a, b) = F ( a) F ( b) a, b R X Y Se le variabili aleatorie considerate sono discrete, l indipendenza è anche equivalente a chiedere che la funzione di massa congiunta sia il prodotto delle marginali p( x, y) = p ( x) p ( y) x, y R X Y Nel caso di variabili aleatorie congiuntamente continue, invece, X e Y sono indipendenti se e solo se la densità congiunta è il prodotto delle marginali f ( x, y) = f ( x) f ( y) x, y R X Y N.B. Il senso della definizione e delle forme equivalenti date è che due variabili aleatorie sono indipendenti se conoscere il valore di una non cambia la 113 distribuzione dell altra

23 Coppie e vettori di variabili aleatorie Variabili aleatorie indipendenti 114

24 Coppie e vettori di variabili aleatorie Generalizzazione a più di 2 variabili aleatorie Tutti gli argomenti di tale sezione si possono estendere in maniera più o meno naturale ad un numero arbitrario n di variabili aleatorie. La funzione di ripartizione congiunta di X 1,..,X n è la funzione di n variabili F, data da F( a, a,..., a ) = P( X a, X a,..., X a ) 1 2 n n n Se queste variabili aleatorie sono discrete è possibile definire la funzione di massa di probabilità congiunta p, che è data da p( x, x,..., x ) = P( X = x, X = x,..., X = x ) 1 2 n n n Altrimenti le variabili aleatorie X 1,X 2,..,X n sono congiuntamente continue se esiste una densità di probabilità congiunta f, funzione di n variabili a valori positivi tale, per ogni sottoinsieme C di R n, P(( X, X,..., X ) C) = f ( x, x,..., x ) dx dx dx 1 2 n 1 2 n 1 2 n ( x,..., x ) C 1 n 115

25 Coppie e vettori di variabili aleatorie Generalizzazione a più di 2 variabili aleatorie Anche il concetto di indipendenza si estende a più di due dimensioni. In generale n variabili aleatorie X 1,X 2,..,X n si dicono indipendenti se per ogni n-upla A 1,A 2,..,A n di sottoinsiemi di R, è soddisfatta l equazione n P( X A,..., X A ) = P( X A ) 1 1 n n i i i= 1 116

26 Coppie e vettori di variabili aleatorie Generalizzazione a più di 2 variabili aleatorie 117

27 Coppie e vettori di variabili aleatorie Distribuzioni condizionali Le relazioni esistenti tra due variabili aleatorie possono essere chiarite dallo studio della distribuzione condizionata di una delle due, dato il valore dell altra. Si ricorda che presi comunque due eventi E e F con P(E)>0, la probabilità di E condizionata a F è data dall espressione P( E F) = P( E F) P( F) E naturale applicare questo schema alle variabili aleatorie discrete. DEFINIZIONE Siano X e Y due variabili aleatorie discrete con funzione di massa congiunta p(.,.). Si dice funzione di massa di probabilità condizionata di X dato Y, e si indica con p X Y (..), la funzione di due variabili così definita P( X = x, Y = y) px Y ( x y) = P( X = x Y = y) = = P( Y = y) p( x, y) = x, y con py ( y) > 0 p ( y) Y 118

28 Coppie e vettori di variabili aleatorie Distribuzioni condizionali 119

29 Coppie e vettori di variabili aleatorie Distribuzioni condizionali 120

30 Coppie e vettori di variabili aleatorie Distribuzioni condizionali Se X e Y sono variabili congiuntamente continue, non è possibile usare la definizione condizionata valida per quelle discrete, infatti si sa che P(Y=y)=0 per tutti i valori di y. DEFINIZIONE Siano X e Y due variabili aleatorie con funzione di densità congiunta f. Si dice densità condizionata di X rispetto a Y, e si indica con f X Y (.,.), la funzione di due variabili seguente, che è definita per ogni x e per tutte le y per le quali f Y (y)>0: f X Y ( x y) = f ( x, y) f ( y) Y 121

31 Coppie e vettori di variabili aleatorie Distribuzioni condizionali 122

32 Valore atteso DEFINIZIONE Sia X una variabile aleatoria discreta che può assumere i valori x 1,x 2, ; il valore atteso di X, che si indica con E[X] è, se esiste, il numero E[ X ] = µ = x P( X = x ) X i i i Si tratta della media pesata dei valori possibili di X, usando come pesi le probabilità che tali valori vengano assunti da X. Per questo E[X] è anche detta media di X oppure aspettazione. 123

33 Valore atteso 124

34 Valore atteso 125

35 Valore atteso E anche possibile definire il valore atteso di una variabile aleatoria continua. DEFINIZIONE Sia X una variabile aleatoria continua con funzione di densità f; il valore atteso di X, che si indica con E[X], è se esiste la quantità + E[ X ] = x f ( x) dx 126

36 Valore atteso 127

37 Proprietà del valore atteso Consideriamo una variabile aleatoria X di cui conosciamo la distribuzione. Se anziché voler calcolare il valore atteso di X, ci interessasse determinare quello di una sua qualche funzione g(x), come si fa? Una prima strada è notare che g(x) stessa è una variabile aleatoria e quindi ha una sua distribuzione che in qualche modo si può ricavare; dopo averla ottenuta il valore atteso E[g(X)] si calcola con la definizione usuale applicata alla nuova variabile aleatoria. 128

38 Proprietà del valore atteso 129

39 Proprietà del valore atteso 130

40 Proprietà del valore atteso d N.B. F ( a ) = f ( a ) da 131

41 Proprietà del valore atteso PROPOSIZIONE (Valore atteso di una funzione di variabile aleatoria) 1.Se X è una variabile aleatoria discreta con funzione di massa di probabilità p, allora, per ogni funzione reale g, E[ g( X )] = g( x) p( x) 2.Se X è una variabile aleatoria continua con funzione di densità di probabilità f, allora, per ogni funzione reale g, + x E[ g( X )] = g( x) f ( x) dx 132

42 Proprietà del valore atteso 133

43 Proprietà del valore atteso 134

44 Proprietà del valore atteso COROLLARIO: Per ogni coppia di costanti reali a e b, E[ ax + b] = ae[ X ] + b Se nel corollario si pone a=0, si scopre che E[ b] In altri termini, il valore atteso di una costante è semplicemente il suo valore stesso. Se invece si pone b=0 si ottiene che Ovvero il valore atteso di un fattore costante moltiplicato per una variabile aleatoria è pari alla costante per il valore atteso della variabile aleatoria. = b E[ ax ] = ae[ X ] 135

45 Proprietà del valore atteso Come già accennato il termine valore atteso ha tra i suoi sinonimi aspettazione e media. Un ulteriore denominazione è quella di momento primo. DEFINIZIONE: Se n=1,2,, la quantità E[X n ], quando esiste, è detta momento n-esimo della variabile aleatoria X. Volendo essere più espliciti, si può applicare il corollario per ricavare n x p( x) se X è discreta n x E[ X ] = + n x f ( x) dx se X è continua 136

46 Proprietà del valore atteso Valore atteso della somma di variabili aleatorie La versione in due dimensioni della Proposizione afferma che se X e Y sono due variabili aleatorie e g è una qualunque funzione di due variabili allora E[g(X,Y)] esiste g( x, y) p( x, y) nel caso discreto x y E[ g( X, Y )] = + + g( x, y) f ( x, y) dxdy nel caso continuo Si può applicare questo enunciato a g(x,y)=x+y, ottenendo che E[ X + Y ] = E[ X ] + E[ Y ] Tale risultato è valido sia nel caso discreto sia in quello continuo. Applicando ricorsivamente tale equazione si può estendere la portata alla somma di un numero finito di variabili aleatorie. In generale, per ogni n, E[ X + X X ] = E[ X ] + E[ X ] E[ X ] 1 2 n 1 2 n 137

47 Proprietà del valore atteso Valore atteso della somma di variabili aleatorie 138

48 Proprietà del valore atteso Valore atteso della somma di variabili aleatorie 139

49 Proprietà del valore atteso Valore atteso della somma di variabili aleatorie 140

50 Varianza DEFINIZIONE: Sia X una variabile aleatoria con media µ. La varianza di X, che si denota con Var(X) è, se esiste, la quantità Var( X ) = E[( X µ ) ] 2 Esiste una formula alternativa per la varianza, che si ricava in questo modo: Var( X ) = E[( X µ ) ] = E[ X 2 µ X + µ ] = = E[ X ] 2 µ E[ X ] + µ = E[ X ] µ ovvero 2 2 Var( X ) = E[ X ] E[ X ] In altri termini la varianza di X è uguale al valore atteso del quadrato di X (anche detto il momento secondo) meno il quadrato della media di X. 141

51 Varianza 142

52 Varianza 143

53 Varianza Una utile identità che riguarda la varianza è la seguente. Per ogni coppia di costanti reali a e b, Var( ax + b) = a Var( X ) 2 DEFINIZIONE: La radice quadrata della varianza è detta deviazione standard della variabile aleatoria X 144

54 Covarianza e varianza della somma di variabili aleatorie La media della somma di variabili aleatorie coincide con la somma delle loro medie. Per la varianza questo in generale non è vero. Ad esempio 2 Var( X + X ) = Var(2 X ) = 2 Var( X ) = 4 Var( X ) Var( X ) + Var( X ) Vi è tuttavia un caso importante in cui la varianza della somma di due variabili aleatorie è pari alla somma delle loro varianze, ovvero quando le variabili aleatorie sono indipendenti. DEFINIZIONE: Siano assegnate due variabili aleatorie X e Y di media µ X e µ Y rispettivamente. La loro covarianza, che si indica con Cov(X,Y) è, se esiste, la quantità Cov( X, Y ) = E[( X µ )( Y µ )] X Y Si può ottenere anche una formula alternativa più semplice, analoga alla varianza. Si trova espandendo il prodotto al secondo membro Cov( X, Y ) = E[ XY µ Y µ X + µ µ ] = X Y X Y = E[ XY ] µ E[ Y ] µ E[ X ] + µ µ = X Y X Y = E[ XY ] µ µ µ µ + µ µ = E[ XY ] E[ X ] E[ Y ] X Y X Y X Y 145

55 Covarianza e varianza della somma di variabili aleatorie Dalla definizione della covarianza si deducono alcune semplici proprietà, quali: la simmetria il fatto che la covarianza generalizza il concetto di varianza e per ogni costante a Cov( X, Y ) = Cov( Y, X ) Cov( X, X ) = Var( X ) (*) Cov( ax, Y ) = acov( X, Y ) = Cov( X, ay ) N.B. Come la media anche la covarianza è additiva. LEMMA: Se X, Y e Z sono variabili aleatorie qualsiasi Cov( X + Y, Z) = Cov( X, Z) + Cov( Y, Z) 146

56 Covarianza e varianza della somma di variabili aleatorie Il lemma può essere generalizzato a più di due variabili aleatorie, ottenendo che se X 1,,X n sono variabili aleatorie qualsiasi n Cov( X, Y ) = Cov( X, Y ) n i i= 1 i= 1 i PROPOSIZIONE: Se X 1,,X n e Y 1,,Y m sono variabili aleatorie qualsiasi n m n m Cov( X, Y ) = Cov( X, Y ) i j i j i= 1 j= 1 i= 1 j= 1 147

57 Covarianza e varianza della somma di variabili aleatorie Usando l equazione (*) sulla variabile aleatoria Σ i X i si ottiene finalmente la formula che fornisce la varianza di una somma di variabili aleatorie. n n n n n Var( X ) = Cov( X, X ) = Cov( X, X ) = i i j i j i= 1 i= 1 j= 1 i= 1 j= 1 n n n = Var( X ) + Cov( X, X ) i= 1 i i= 1 j= 1 i j j i Nel caso in cui n=2, la formula si riduce a Var( X + Y ) = Var( X ) + Var( Y ) + Cov( X, Y ) + Cov( Y, X ) = = Var( X ) + Var( Y ) + 2 Cov( X, Y ) Cov( X, X ) = Var( X ) (*) 148

58 Covarianza e varianza della somma di variabili aleatorie TEOREMA: Se X e Y sono variabili aleatorie indipendenti allora questo inoltre implica che E[ XY ] = E[ X ] E[ Y ] Cov( X, Y ) = 0 e quindi che, se X 1,,X n sono indipendenti n n Var( X ) = Var( X ) i i= 1 i= 1 i 149

59 Covarianza e varianza della somma di variabili aleatorie 150

60 Covarianza e varianza della somma di variabili aleatorie 151

61 Covarianza e varianza della somma di variabili aleatorie Se due variabili aleatorie non sono indipendenti, la loro covarianza è un importante indicatore della relazione che sussiste tra loro. Come esempio si consideri la situazione in cui X e Y sono le funzioni indicatrici di due eventi A e B, ovvero Si noti intanto che anche XY è una funzione indicatrice Si ottiene quindi che da cui si deduce che Cov( X, Y ) = E[ XY ] E[ X ] E[ Y ] = = P( X = 1, Y = 1) P( X = 1) P( Y = 1) Cov( X, Y ) > 0 P( X = 1, Y = 1) > P( X = 1) P( Y = 1) P( X = 1, Y = 1) > P( X = 1) P( X = 1 Y = 1) > P( X = 1) P( Y = 1) Perciò la covarianza di X e Y è positiva se condizionando a {Y=1} è più probabile che X=1. 152

62 Covarianza e varianza della somma di variabili aleatorie In generale si può mostrare che un valore positivo di Cov(X,Y) indica che X e Y tendenzialmente assumono valori grandi o piccoli contemporaneamente. La forza della relazione tra X e Y è misurata dal coefficiente di correlazione lineare, un numero puro che tiene conto anche delle deviazioni standard di X e Y. Esso si indica con Corr(X,Y) ed è definito come Corr( X, Y ) = Cov( X, Y ) Var( X ) Var( Y ) Si può dimostrare che questa quantità è sempre compresa tra -1 e

63 Problemi 1. Si supponga che un dado truccato, formato da sei facce contrassegnate dai numeri da 1 a 6, sia costruito in modo tale che la probabilità di ottenere 6 è doppia rispetto a quella degli altri punteggi. Indicata con X la variabile casuale punteggio ottenuto in un lancio del dado, si determini: a) la legge di probabilità della variabile casuale X; b) il valore atteso e la varianza della variabile casuale X. Svolgimento a) La variabile casuale X può assumere i valori 1, 2, 3, 4, 5, 6. Per quanto specificato nel testo dell esercizio si ha che la funzione di probabilità della variabile casuale X ha la seguente forma: Affinché P(X = x) sia effettivamente una funzione di probabilità per la variabile casuale X, il valore di p deve essere tale da assicurare che: 154

64 Problemi La prima condizione impone che p 0. Osservando che la seconda condizione prescrive che 7p = 1. Quest ultima equazione è soddisfatta solo se p = 1/7 0. La funzione di probabilità della variabile casuale X è di conseguenza data da: 155

65 Problemi b) Il valore atteso E(X) della variabile casuale X è dato da: La varianza Var(X) della variabile casuale X è data da: Al fine del calcolo di Var(X), si ricava il valore atteso E(X 2 ). 156

66 Si ha dunque: Problemi 157

67 Problemi 2. Un gioco consiste nel lanciare un dado ed una moneta non truccati. Come risultato del lancio del dado si considera il numero riportato sulla faccia superiore, mentre per il lancio della moneta si considera il punteggio 0 se si presenta testa, punteggio 1 se si presenta croce. Determinare il valore atteso e la varianza della variabile casuale che descrive la somma dei punteggi riportati nel lancio del dado e della moneta. Svolgimento Si indichi con X la variabile casuale che interpreta l esito del lancio del dado e con Y la variabile casuale che interpreta il punteggio associato all esito del lancio della moneta. La variabile casuale X può assumere i valori appartenenti all insieme {1, 2, 3, 4, 5, 6} mentre la variabile casule Y può assumere i valori 0 o 1. Si ha inoltre che: 158

68 Problemi La variabile casuale che descrive la somma dei punteggi ottenuti lanciando il dado e la moneta è Z = X + Y. Si ha che: Le variabili casuali X e Y sono indipendenti in quanto interpreti di esperimenti fisicamente separati. In questo caso si ha: 159

69 Problemi Per comodità, si ricavano dapprima le varianze Var(X) e Var(Y). Concludendo si ha: 160

70 Problemi 3. Data la distribuzione di probabilità congiunta delle variabili casuali X e Y : a) stabilire se le variabili X e Y sono indipendenti; b) calcolare Pr{Y 2,X > 0} e Pr{Y 2 X > 0}; c) calcolare il valore atteso e la varianza della variabile casuale Z = X 2Y ; Svolgimento a) Di seguito si riportano la distribuzione congiunta e le distribuzioni marginali delle v.c. X e Y : 161

71 Problemi Se le variabili casuali X e Y fossero indipendenti si avrebbe che: Si osservi che, secondo la distribuzione congiunta fornita dal testo dell esercizio, si ha: Di conseguenza le variabili casuali X e Y non sono indipendenti. b) 162

72 Problemi c) Dalle proprietà del valore atteso si ha che: quindi Si ha dunque che: 163

73 Problemi d) Dalle proprietà della varianza e della covarianza si ha che: quindi 164

74 Problemi Questo ultimo risultato informa che le variabili casuali X e Y, pur non essendo indipendenti, risultano essere incorrelate. Alla luce di tali risultati si ha che: 165

75 MODELLI DI VARIABILI ALEATORIE Variabili di Bernoulli e binomiali Variabili di Poisson Variabili normali o gaussiane Variabili esponenziali Distribuzioni chi-quadro Distribuzioni t 166

76 Variabili di Bernoulli e binomiali Supponiamo che venga realizzata una prova il cui esito può essere solo un «successo» o un «fallimento». Se definiamo la variabile aleatoria X in modo che sia X=1 nel primo caso e X=0 nel secondo, la funzione di massa di probabilità X è data da P(X=0)=1-p P(X=1)=p dove con p abbiamo indicato la probabilità che l esperimento registri un successo. Ovviamente dovrà essere 0 p 1. DEFINIZIONE: Una variabile aleatoria X si dice di Bernoulli o bernoulliana se la sua funzione di massa di probabilità è del tipo P( X = 0) = 1 P( X = 1) = p per una scelta opportuna del parametro p. p In altri termini una variabile aleatoria è bernoulliana se può assumere solo i valori 0 e 1. Il suo valore atteso è dato da E[ X ] = 1 P( X = 1) + 0 P( X = 0) = p (*) ed è quindi pari alla probabilità che la variabile aleatoria assuma il valore

77 Variabili di Bernoulli e binomiali DEFINIZIONE: La funzione di massa di probabilità per una variabile aleatoria binomiale di parametri (n,p) è data da n i n i dove il coefficiente binomiale Supponiamo di realizzare n ripetizioni di un esperimento, ciascuna delle quali può concludersi in un successo con probabilità p, o in un fallimento con probabilità 1-p. Se X denota il numero totale di successi, X si dice variabile aleatoria binomiale di parametri (n,p). P( X = i) = p (1 p) i = 0,1,..., n i n n! i = i!( n i)! rappresenta il numero di combinazioni differenti che possiamo ottenere scegliendo i elementi da un insieme di n oggetti. Funzioni di massa di probabilità per 3 variabili aleatorie binomiali 168

78 Variabili di Bernoulli e binomiali 169

79 Variabili di Bernoulli e binomiali 170

80 Variabili di Bernoulli e binomiali 171

81 Variabili di Bernoulli e binomiali Per come è stata definita la variabile aleatoria binomiale di parametri (n,p) (il numero di esperimenti con esito positivo, su n ripetizioni indipendenti, ciascuna con probabilità di successo p), essa può essere rappresentata come la somma di bernoulliane. Se X è binomiale di parametri (n,p) si può scrivere n X = i= 1 X (**) dove X i è la funzione indicatrice del successo dell i-esimo esperimento i X i 1 se la prova i-esima ha successo = 0 altrimenti E evidente che le X i sono tutte bernoulliane di parametro p, quindi abbiamo che E[ X ] = p per (*) i 2 i = i 2 i i 2 i i 2 2 E[ X ] p infatti X X Var( X ) = E[ X ] E[ X ] = p p = p(1 p) 172

82 Variabili di Bernoulli e binomiali Per quanto riguarda X, dalle proprietà di media e varianza e dalla (**), si ha n E[ X ] = E[ X ] = np i= 1 n Var( X ) = Var( X ) per l'indipendenza delle X i= 1 = np(1 p) i i i N.B. Se X 1 e X 2 sono binomiali di parametri (n 1,p) e (n 2,p) e sono indipendenti, la loro somma X 1 +X 2 è binomiale di parametri (n 1 +n 2,p) 173

83 Variabili di Bernoulli e binomiali Calcolo esplicito della distribuzione binomiale Supponiamo che X sia binomiale di parametri (n,p). Per poter calcolare operativamente la funzione di ripartizione o la funzione di massa i n k n k P( X i) = p (1 p) i=0,1,...,n k= 0 k n i n-i P( X = i) = p (1 p) i=0,1,...,n i è molto utile la seguente relazione tra P(X=k+1) e P(X=k): p n k P( X = k + 1) = P( X = k) 1 p k

84 Variabili di Bernoulli e binomiali 175

85 Variabili aleatorie di Poisson E un altra importante variabile aleatoria discreta che assume solo valori interi non negativi. DEFINIZIONE: Una variabile aleatoria X che assuma i valori 0,1,2, è una variabile aleatoria di Poisson o poissoniana di parametro λ, λ>0, se la funzione di massa di probabilità è data da i λ λ P( X = i) = e i=0,1,2,... i! L equazione rappresenta una funzione di massa accettabile, infatti i λ λ λ λ P( X = i) = e = e e =1 i=0,1,2,... i! i= 0 i= 0 Funzione di massa di probabilità della distribuzione di Poisson con λ=4 176

86 Variabili aleatorie di Poisson La media e la varianza di una variabile aleatoria di Poisson X coincidono con il parametro λ. E[ X ] = λ Var( X ) = λ La variabile aleatoria di Poisson ha un vasto campo di applicazioni, anche perché può essere usata come approssimazione di una binomiale di parametri (n,p) quando n è molto grande e p molto piccolo. In altri termini il totale dei successi in un gran numero n di ripetizioni indipendenti di un esperimento che ha una piccola probabilità di riuscita p è una variabile aleatoria con distribuzione approssimativamente di Poisson con media λ=np. 177

87 Variabili aleatorie di Poisson 178

88 Variabili aleatorie di Poisson 179

89 Variabili aleatorie di Poisson 180

90 Variabili aleatorie di Poisson 181

91 Variabili aleatorie di Poisson La distribuzione di Poisson è riproducibile, nel senso che la somma di due poissoniane indipendenti è ancora una poissoniana. 182

92 Variabili aleatorie di Poisson Calcolo esplicito della distribuzione di Poisson Se X è una variabile aleatoria di Poisson di media λ, allora i+ 1 λ P( X = i + 1) λ e i! λ = = P( X = i) ( i + 1)! i λ λ e i + 1 E possibile usare tale equazione ricorsivamente, a partire da P(X=0)=e -λ per calcolare successivamente P( X = 1) = λp( X = 0) λ P( X = 2) = P( X = 1) 2 λ P( X = i + 1) = P( X = i) i

93 Variabili aleatorie normali o gaussiane DEFINIZIONE: Una variabile aleatoria X si dice normale o gaussiana di parametri µ e σ 2 e si scrive X N(µ,σ 2 ) se X ha funzione di densità data da 2 1 ( x µ ) f ( x) = exp x 2πσ 2 R 2σ La densità normale è una curva a campana simmetrica rispetto all asse x=µ, dove ha il massimo pari a ( σ 2 π ) σ 184

94 Variabili aleatorie normali o gaussiane La media e la varianza di una variabile aleatoria gaussiana sono E[ X ] = µ Var( X ) = σ N.B. Se X è una gaussiana e Y è una trasformazione lineare di X, allora Y è a sua volta gaussiana. PROPOSIZIONE: Sia X N(µ,σ 2 ) e sia Y=aX+b dove a e b sono due costanti reali e a 0. Allora Y è una variabile aleatoria normale con media aµ+b e varianza a 2 σ 2. Un corollario della precedente proposizione è che se X~N( µ,σ 2 ) allora Z = X µ σ è una variabile aleatoria normale con media 0 e varianza 1. Una tale variabile aleatoria si dice normale standard; la sua funzione di ripartizione riveste un ruolo importante in statistica ed è normalmente indicata con il simbolo Φ 2 1 x y /2 Φ ( x) = e dy x R 2π 2 185

95 Variabili aleatorie normali o gaussiane Il fatto che Z=(X-µ)/σ abbia distribuzione normale standard quando X è gaussiana di media µ e varianza σ 2 ci permette di esprimere le probabilità relative a X in termini di probabilità di Z. Ad esempio per trovare P(X<b) notiamo che X<b se e solo se così che X µ b µ < σ σ X µ b µ b µ b µ P( X < b) = P < = P Z < = Φ σ σ σ σ Analogamente, per ogni a<b si ha che a µ X µ b µ P( a < X < b) = P < < = σ σ σ b µ a µ b µ a µ = P Z < P Z < = Φ Φ σ σ σ σ In entrambi i casi ci siamo ricondotti a determinare un valore di Φ(x). L integrale dell equazione (*) che definisce questa funzione non si può risolvere analiticamente; è quindi possibile calcolare Φ(x) usando le approssimazioni della tabella A

96 Variabili aleatorie normali o gaussiane 187

97 Variabili aleatorie normali o gaussiane Nonostante la tabella riporti Φ(x) solo per valori non negativi di x, è possibile ottenere Φ(-x) usando la simmetria della distribuzione rispetto a 0. Infatti sia x>0 e supponiamo che Z rappresenti una variabile aleatoria normale standard, allora Così che ad esempio Φ( x) = P( Z < x) = = P( Z > x) per simmetria = 1 P( Z < X ) = 1 Φ( x) P( Z < 1) = Φ( 1) = 1 Φ(1)

98 Variabili aleatorie normali o gaussiane 189

99 Variabili aleatorie normali o gaussiane 190

100 Variabili aleatorie normali o gaussiane 191

101 Variabili aleatorie normali o gaussiane La distribuzione normale è riproducibile, nel senso che la somma di variabili aleatorie normali e indipendenti ha essa stessa distribuzione normale. 192

102 Variabili aleatorie normali o gaussiane 193

103 Variabili aleatorie normali o gaussiane Introduciamo ora una notazione che semplificherà molte delle formule che seguiranno. Per ogni α œ(0,1) definiamo il numero z α in modo che sia P( Z > z ) = 1 Φ ( z ) = (**) α α α ovvero definiamo z α = Φ 1 (1 α ) in modo che la probabilità che una normale standard assuma un valore maggiore di z α sia esattamente α. Il valore di z α al variare di α può essere ottenuto dalla tabella A.1. Ad esempio essendo 1 Φ(1.645) 0.05 z Φ(1.96) z Φ(2.33) 0.01 z

104 Variabili aleatorie esponenziali DEFINIZIONE: Una variabile aleatoria continua la cui funzione di densità di probabilità è data da f ( x) x λe λ se x 0 = 0 se x < 0 per un opportuno valore della costante λ>0, si dice esponenziale con parametro (o intensità) λ. La funzione di ripartizione di una tale variabile aleatoria è data da x λ y λ 0 λx F( x) = P( X x) = e dy = 1 e x 0 Nella pratica la distribuzione esponenziale può rappresentare il tempo di attesa che si verifichi un certo evento casuale. 195

105 Variabili aleatorie esponenziali La media e la varianza di tale variabile sono E[ X ] = 1/ λ Var( X ) = 1/ λ La proprietà centrale della distribuzione esponenziale è la sua assenza di memoria. Con questa espressione riferita ad una variabile aleatoria positiva X si intende che P( X > s + t X > t) = P( X > s) s, t

106 Variabili aleatorie esponenziali 197

107 Variabili aleatorie esponenziali 198

108 Variabili aleatorie esponenziali PROPOSIZIONE: Se X 1,X 2,,X n sono variabili aleatorie esponenziali e indipendenti di parametri λ 1,λ 2,,λ n rispettivamente, allora la variabile aleatoria Y=min(X 1,X 2,,X n ) è esponenziale di parametri n λ i= 1 i 199

109 Distribuzioni chi-quadro DEFINIZIONE: Se Z 1,Z 2,,Z n sono variabili aleatorie normali standard e indipendenti, allora la somma dei loro quadrati X = Z1 + Z Zn è una variabile aleatoria che prende il nome di chi-quadro a n gradi di libertà. La notazione che useremo per indicare questo fatto è la seguente 2 X χ n Tale distribuzione è riproducibile, nel senso che se X 1 e X 2 sono due chi-quadro indipendenti con n 1 e n 2 gradi di libertà rispettivamente allora la loro somma X 1 +X 2 è un chi-quadro con n 1 +n 2 gradi di libertà. In analogia con l equazione (**), per la distribuzione normale standard, se X è una chi-quadro con n gradi di libertà e α è un reale compreso tra 0 e 1, si definisce la quantità χ 2 α,n tramite l equazione seguente 2 α, n P( X χ ) = α In tabella A.2 sono tabulati i valori di χ 2 α,n parametri α e n. per numerose combinazioni dei 200

110 Distribuzioni chi-quadro 201

111 Distribuzioni chi-quadro 202

112 Distribuzioni chi-quadro 203

113 Distribuzioni chi-quadro Se X χ n2 allora il valore atteso e la varianza sono dati da E[ X ] = n Var( X ) = 2n 204

114 Distribuzioni t DEFINIZIONE: Se Z e C n sono variabili aleatorie indipendenti, la prima normale standard e la seconda chi-quadro con n gradi di libertà, allora la variabile aleatoria T n, definita come T = Z n Cn / n si dice avere distribuzione t (o t di Student) con n gradi di libertà, cosa che si denota sinteticamente con T n t n 205

115 Distribuzioni t La densità delle distribuzioni t, proprio come quella normale standard, è simmetrica rispetto all asse di ascissa 0. E possibile mostrare che al crescere di n, la densità di t n converge a quella della normale standard. La figura mette a confronto la densità di una distribuzione t con 5 gradi di libertà con quella della normale standard. Si noti che la t è caratterizzata da code più spesse, a indicare una variabilità maggiore rispetto alla gaussiana. Valore atteso e varianza di T n sono dati da E[ T ] = 0 n 2 n n Var( Tn ) = n 3 n 2 Si noti che, al crescere di n, la varianza di t n decresce, convergendo a 1 dall alto. 206

116 Distribuzioni t In analogia con quanto fatto in precedenza, se T n è una t con n gradi di libertà e αœ(0,1), si definisce la quantità t α,n in modo che sia P( T t α ) = α n, n Dalla simmetria rispetto allo zero della densità t, segue che T n ha la stessa distribuzione di T n cosicché α = P( T t ) = P( T t ) = 1 P( T > t ) n α, n n α, n n α, n quindi da cui si ottiene che P( T t α ) = 1 α n, n t = t α, n 1 α, n I valori di t α,n per diverse combinazioni di α e n sono tabulati in tabella A

117 Distribuzioni t 208

118 Distribuzioni t 209

119 Problemi 1. In una scuola ci sono 100 studenti, di cui 30 più alti di 180 cm. a) Campionando con reinserimento n=10 studenti, qual è la probabilità di estrarne almeno uno più alto di 180 cm? b) Qual è la probabilità di estrarne esattamente due? c) Qual è la probabilità di estrarne meno di quattro? Svolgimento a) Sia A l evento essere più alti di 180 cm. P(A) = 30/100 = 0.3 Sia X la variabile che definisce il numero di ragazzi più alti di 180 cm (successi), con X ~ Bin(10,0.3) 10! 0 10 b) c) P( X 1) = 1 P( X = 0) = 1 (0.3) (1 0.3) = !10! 10! 2 8 P( X = 2) = (0.3) (1 0.3) = !8! P( X < 4) = P( X = 3) + P( X = 2) + P( X = 1) + P( X = 0) = = =

120 Problemi 2. Si supponga che al Pronto Soccorso di un piccolo ospedale si presentino in media 3 pazienti ogni ora. Allo scopo di predisporre il giusto personale medico, si vuole valutare qual è la probabilità che nello stesso intervallo di tempo arrivino esattamente due pazienti e che arrivino più di due pazienti. Svolgimento P( X = 2) = e = = ! 3 2 ( ) P( X > 2) = P( X = 3) + P( X = 4) P( X = ) = = 1 P( X 2) = 1 [ P( X = 0) + P( X = 1) + P( X = 2)] = =

121 Problemi 3. Sia X il numero di casi di distrofia all anno. Sapendo che il numero medio di casi all anno è 10.5, si vuole calcolare Svolgimento a) a) la probabilità di registrare più di tre casi l anno b) la probabilità di registrarne esattamente 10. P( X > 3) = 1 P( X 3) = 1 [ P( X = 0) + P( X = 1) + P( X = 2) + P( X = 3)] = = 1 ( ) = 0.99 b) P( X = 10) = e = ! 212

122 Problemi 4. Sia X una variabile aleatoria che rappresenta la pressione sistolica. Per la popolazione maschile italiana di età compresa tra i 18 e i 74 anni la pressione sistolica è approssimativamente distribuita secondo un modello normale con media 129 (millimetri di mercurio) e deviazione standard 19.8 (millimetri di mercurio). Si vuole conoscere la probabilità che un individuo selezionato casualmente presenti un livello di pressione sistolica minore di 140. Svolgimento X µ 140 µ P( X < 140) = P < = P Z < = σ σ 19.8 = P( Z < 0.556) = Φ(0.556)

123 Problemi 5. Sia X una variabile causale che misura la glicemia nel sangue. Un precedente studio ha dimostrato che X si distribuisce approssimativamente come una N(4,0.4). Calcolare: Svolgimento a) a) P(X>7) b) P(X 3) c) P(3 X 6) X µ 7 µ 7 4 P( X > 7) = P > = P Z > = σ σ 0.6 = P( Z > 5) = 1 Φ (5) = 1 1 = 0 b) c) X µ 3 µ 3 4 P( X 3) = P = P Z = σ σ 0.6 = P( Z 1.6) = P( Z 1.6) = 1 P( Z 1.6) = 1 Φ (1.6) = = X µ 6 4 P(3 X 6) = P = P( Z 3.33) P( Z 1.7) = 0.6 σ = Φ(3.33) (1 Φ (1.7)) = ( ) = 0.955

124 Svolgimento Problemi 6. Il voto ottenuto dagli studenti alla prova scritta di un esame universitario segue una distribuzione normale di media µ = 20 ed è inoltre noto che P(X >18) = 0.7, ossia che con una probabilità pari a 70% si supera l esame. Stabilire quale voto viene superato dal 10% degli studenti. Serve σ 2 e sfruttiamo l informazione P(X > 18) = 0.7. X = P( X > 18) = P > = 1 Φ( 2 / σ ) = Φ(2 / σ ) σ σ Dalle tavole si trova 0.52=2/σ. Quindi σ= Perciò N N(20,14.792). Poiché vale 0.10 = P(X > x) ( 0.90 = P(X < x), si trova X 20 x = P( X < x) = P < = Φ(( x 20) / 3.846) Dalle tavole si trova 1.28 = (x-20)/ Quindi x = = Concludendo, è circa pari a 10% la probabilità di prendere un voto superiore a 25 all esame universitario. 215

125 Svolgimento Problemi 7. Due componenti hanno tempi di durata T1 e T2 indipendenti e con funzione di densità esponenziale con valore medio 200 ore. Determinare la probabilità che un dispositivo composto da entrambi i componenti duri almeno 100 ore. La probabilità che il dispositivo duri almeno 100 ore è la probabilità che la durata minima di funzionamento dei due componenti sia almeno 100 ore. Ricordando la proposizione riguardante la funzione di densità del minimo di variabili aleatorie esponenziali indipendenti e identicamente distribuite e ricordando che la media di una distribuzione esponenziale è pari a 1/λ si ha: P(min( T1, T 2) > 100) = P(( T1, T 2) > 100) = 1 P(( T1, T 2) 100) = λt1 λt [1 e e ] = 1 [1 e e ] = e 216

126 Problemi 8. Un prodotto si ottiene dall assemblaggio di tre componenti, le cui lunghezze si distribuiscono come segue: X 1 N(2, 0.01) X 2 N(4, 0.02) X 3 N(3, 0.02) Si assuma che le tre lunghezze siano tra loro indipendenti. Gli standard qualitativi del prodotto prevedono che la lunghezza sia compresa nell intervallo (8.75, 9.25). a) Si determini la probabilità che il prodotto stia negli standard qualitativi; b) Qual è la probabilità che il secondo pezzo sia più lungo del terzo? Svolgimento a) Sia Y = X1 + X2 + X3 la lunghezza del prodotto. Per la proprietà riproduttiva della normale, 2 Y N( µ, σ ) E[ Y ] = E[ X1] + E[ X 2] + E[ X3] = = 9 Var( Y ) = Var( X ) + Var( X ) + Var( X ) + 2 Cov( X, X ) + Quindi la probabilità richiesta Cov( X, X ) + 2 Cov( X, X ) = = P(8.75 < Y < 9.25) = P < Z < = P( 1.12 < Z < 1.12) = = 1 2 P( Z > 1.12) = 1 2(1 P( Z < 1.12)) = 2 P( Z < 1.12) 1 = = =

127 b) Vogliamo calcolare la probabilità che il secondo pezzo sia più lungo del terzo, ossia P(X 2 > X 3 ) = P(X 2 X 3 > 0). Sappiamo che Quindi Problemi X X N( E[ X ] E[ X ], Var( X ) + Var( X )) = N(1,0.04) P( X 2 X3 > 0) = P( Z > ) = P( Z > 5) = P( Z < 5)

128 Problemi 9. Determinare: a) il valore della t di Student di parametro 24 che si lascia a destra una probabilità pari a 0.05; b) quale valore di una variabile aleatoria χ 2 di parametro 5 si lascia a destra una probabilità pari a 0.025; Svolgimento a) P( T t ) = 0.05 t = , ,24 b) , ,5 P( X χ ) = χ =

129 Svolgimento Problemi 10. Un apparecchiatura contiene 2000 componenti ugualmente affidabili, con una probabilità di guastarsi, per ognuno di essi, uguale a p = Sia E i questo evento. Se anche un solo componente si guasta, l apparecchiatura si ferma: valutare la probabilità di quest ultimo evento, supponendo indipendenti i 2000 eventi E i. Con questi valori di p e n si può utilizzare la variabile aleatoria di Poisson con λ = np=1. Allora la probabilità che nessun componente si guasti è e 1, e quindi la probabilità che l apparecchiatura si fermi è uguale a 1 e 1 =

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

La variabile casuale Binomiale

La variabile casuale Binomiale La variabile casuale Binomiale Si costruisce a partire dalla nozione di esperimento casuale Bernoulliano che consiste in un insieme di prove ripetute con le seguenti caratteristiche: i) ad ogni singola

Dettagli

Probabilità II Variabili casuali discrete

Probabilità II Variabili casuali discrete Probabilità II Variabili casuali discrete Definizioni principali. Valore atteso e Varianza. Teorema di Bienaymé - Čebičev. V.C. Notevoli: Bernoulli e Binomiale. Concetto di variabile casuale Cos'è una

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

Facciamo qualche precisazione

Facciamo qualche precisazione Abbiamo introdotto alcuni indici statistici (di posizione, di variabilità e di forma) ottenibili da Excel con la funzione Riepilogo Statistiche Facciamo qualche precisazione Al fine della partecipazione

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

VARIABILI ALEATORIE CONTINUE VARIABILI ALEATORIE CONTINUE Se X è una variabile aleatoria continua, la probabilità che X assuma un certo valore x fissato è in generale zero, quindi non ha senso definire una distribuzione di probabilità

Dettagli

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita?

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 00 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Osserviamo che il valore della vincita dipende dal risultato dell esperimento

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi)

Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi) Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi) QUANTILE Data una variabile casuale X, si definisce Quantile superiore x p : X P (X x p ) = p Quantile inferiore x p : X P (X x p ) = p p p=0.05 x p x p Graficamente,

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 3 A. Sia una variabile casuale che si distribuisce secondo

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Introduzione Livelli di significatività Verifica di ipotesi sulla media di una popolazione normale Verifica di ipotesi sulla varianza di una popolazione normale Verifica di ipotesi

Dettagli

PROVE D'ESAME DI CPS A.A. 2009/2010. 0 altrimenti.

PROVE D'ESAME DI CPS A.A. 2009/2010. 0 altrimenti. PROVE D'ESAME DI CPS A.A. 009/00 0/06/00 () (4pt) Olimpiadi, nale dei 00m maschili, 8 nalisti. Si sa che i 4 atleti nelle corsie centrali hanno probabilità di correre in meno di 0 secondi. I 4 atleti delle

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI VARIABILI CASUALI DISCRETE

DISTRIBUZIONI DI VARIABILI CASUALI DISCRETE DISTRIBUZIONI DI VARIABILI CASUALI DISCRETE variabile casuale (rv): regola che associa un numero ad ogni evento di uno spazio E. variabile casuale di Bernoulli: rv che può assumere solo due valori (e.g.,

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Modelli di Variabili Aleatorie Prof. Livia De Giovanni statistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Sulla base della passata esperienza il responsabile della produzione di un azienda

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

19. Inclusioni tra spazi L p.

19. Inclusioni tra spazi L p. 19. Inclusioni tra spazi L p. Nel n. 15.1 abbiamo provato (Teorema 15.1.1) che, se la misura µ è finita, allora tra i corispondenti spazi L p (µ) si hanno le seguenti inclusioni: ( ) p, r ]0, + [ : p

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Statistica Matematica A - Ing. Meccanica, Aerospaziale I prova in itinere - 19 novembre 2004

Statistica Matematica A - Ing. Meccanica, Aerospaziale I prova in itinere - 19 novembre 2004 Statistica Matematica A - Ing. Meccanica, Aerospaziale I prova in itinere - 19 novembre 200 Esercizio 1 Tre apparecchiature M 1, M 2 e M 3 in un anno si guastano, in maniera indipendente, con probabilità

Dettagli

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520:

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520: Fig. 10.bis.1 Variazioni percentuali Variazione percentuale di x dalla data zero alla data uno: x1 x 0 %x = 100% x 0 = variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi . Analisi statistica degli eventi idrologici estremi I processi idrologici evolvono, nello spazio e nel tempo, secondo modalità che sono in parte predicibili (deterministiche) ed in parte casuali (stocastiche

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docente: dott. F. Zucca Esercitazione # Esercizi Statistica Descrittiva Esercizio I gruppi sanguigni di persone sono B, B, AB, O,

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

Esercitazioni 2013/14

Esercitazioni 2013/14 Esercitazioni 2013/14 Esercizio 1 Due ditte V e W partecipano ad una gara di appalto per la costruzione di un tratto di autostrada che viene assegnato a seconda del prezzo. L offerta fatta dalla ditta

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

COEFFICIENTI BINOMIALI

COEFFICIENTI BINOMIALI COEFFICIENTI BINOMIALI Michele Impedovo micheleimpedovo@uni-bocconiit Una definizione insiemistica Se n è un numero naturale e è un numero naturale compreso tra e n, si indica con il simbolo il coefficiente

Dettagli

1. Richiami di Statistica. Stefano Di Colli

1. Richiami di Statistica. Stefano Di Colli 1. Richiami di Statistica Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Dati: Fonti e Tipi I dati sperimentali sono provenienti da un contesto delimitato, definito per rispettare le caratteristiche

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

E NECESSARIO RICORRERE ALLE VARIABILI CASUALI

E NECESSARIO RICORRERE ALLE VARIABILI CASUALI IL CONCETTO DI VARIABILE CASUALE Associare una misura di probabilità al verificarsi di un certo evento (come esito di un esperimento) non sempre è sufficiente a risolvere gran parte dei problemi reali

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

Esercitazione n.1 (v.c. Binomiale, Poisson, Normale)

Esercitazione n.1 (v.c. Binomiale, Poisson, Normale) Esercizio 1. Un azienda produce palline da tennis che hanno probabilità 0,02 di essere difettose, indipendentemente l una dall altra. La confezione di vendita contiene 8 palline prese a caso dalla produzione

Dettagli

1 Modelli di variabili aleatorie continue

1 Modelli di variabili aleatorie continue Modelli di variabili aleatorie continue. Variabili aleatorie continue uniformi (o rettangolari) Una v.a. X è detta uniforme (o rettangolare) sull intervallo [a, b] se la sua densità è data da se x [a,

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 LEZIONE 3 "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando uno

Dettagli

1 Valore atteso o media

1 Valore atteso o media 1 Valore atteso o media Definizione 1.1. Sia X una v.a., si chiama valore atteso (o media o speranza matematica) il numero, che indicheremo con E[X] o con µ X, definito come E[X] = i x i f(x i ) se X è

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità con Elementi di Statistica Matematica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità con Elementi di Statistica Matematica Esercizi di Calcolo delle Probabilità con Elementi di Statistica Matematica Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche 1. Esercizio. Siano X ed Y due variabili

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 17/06/2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio 1 Un sistema

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE MODELLI STATISTICI NELLA SIMULAZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Modelli statistici nella simulazione

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

Tasso di interesse e capitalizzazione

Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse = i = somma che devo restituire dopo un anno per aver preso a prestito un euro, in aggiunta alla restituzione dell euro iniziale Quindi: prendo

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO 2. 7 jj(addi

ESERCIZI DI RIEPILOGO 2. 7 jj(addi ESERCIZI DI RIEPILOGO 2 ESERCIZIO 1 Da un comune mazzo di 52 carte francesi (13 carte per ognuno dei quattro semi: picche, cuori, fiori e quadri) viene estratta casualmente una carta. Definiti gli eventi:

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

CP110 Probabilità: Esame del 3 giugno 2010. Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esame del 3 giugno 2010. Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 2009-2010, II semestre 8 luglio, 2010 CP110 Probabilità: Esame del 3 giugno 2010 Testo e soluzione 1. (6 pts 12 monete da 1 euro vengono distribuite tra

Dettagli

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio Anno 5 4 Funzioni reali: il dominio 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire cos è una funzione reale di variabile reale e a ricercarne il dominio. Al termine di questa lezione sarai in grado

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

Prodotto libero di gruppi

Prodotto libero di gruppi Prodotto libero di gruppi 24 aprile 2014 Siano (A 1, +) e (A 2, +) gruppi abeliani. Sul prodotto cartesiano A 1 A 2 definiamo l operazione (x 1, y 1 ) + (x 2, y 2 ) := (x 1 + x 2, y 1 + y 2 ). Provvisto

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 28/05/2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio 1 Nel gico del

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

Tutorato di Probabilità e Statistica

Tutorato di Probabilità e Statistica Università Ca Foscari di Venezia Dipartimento di informatica 20 aprile 2006 Variabili aleatorie... Example Giochiamo alla roulette per tre volte 1 milione sull uscita del numero 29. Qual è la probabilità

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Il calcolo delle probabilità studia i modelli matematici delle cosidette situazioni di incertezza. Molte situazioni concrete sono caratterizzate a priori da incertezza su quello

Dettagli

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE 1. Algebre di Boole Nel file precedente abbiamo incontrato la definizione di algebra di Boole come reticolo: un algebra di Boole e un reticolo limitato, complementato e distributivo.

Dettagli

Analisi di dati di frequenza

Analisi di dati di frequenza Analisi di dati di frequenza Fase di raccolta dei dati Fase di memorizzazione dei dati in un foglio elettronico 0 1 1 1 Frequenze attese uguali Si assuma che dalle risposte al questionario sullo stato

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

Elementi di Calcolo delle Probabilità e Statistica per il corso di Analisi Matematica B

Elementi di Calcolo delle Probabilità e Statistica per il corso di Analisi Matematica B Elementi di Calcolo delle Probabilità e Statistica per il corso di Analisi Matematica B Laurea in Ingegneria Meccatronica A.A. 2010 2011 n-dimensionali Riepilogo. Gli esiti di un esperimento aleatorio

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 17/2/215 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio 1 Un sistema di

Dettagli

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni. MATEMATICA. Sistemi lineari in due equazioni due incognite. Date due equazioni lineari nelle due incognite x, y come ad esempio { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado)

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado) L esito della prossima estrazione del lotto L esito del lancio di una moneta o di un dado Il sesso di un nascituro, così come il suo peso alla nascita o la sua altezza.. Il tempo di attesa ad uno sportello

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 6 Variabili casuali binomiale e normale

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 6 Variabili casuali binomiale e normale SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 6 Variabili casuali binomiale e normale ESERCIZIO nr. 1 I Presidi delle scuole medie superiori di una certa cittá italiana hanno indetto tra gli studenti dell ultimo anno una

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

MINIMI QUADRATI. REGRESSIONE LINEARE

MINIMI QUADRATI. REGRESSIONE LINEARE MINIMI QUADRATI. REGRESSIONE LINEARE Se il coefficiente di correlazione r è prossimo a 1 o a -1 e se il diagramma di dispersione suggerisce una relazione di tipo lineare, ha senso determinare l equazione

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I)

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) 1. Si supponga di avere un urna con 15 palline di cui 5 rosse, 8 bianche e 2 nere. Immaginando di estrarre due palline con reimmissione, si dica con quale probabilità:

Dettagli