La redazione dei piani di ristrutturazione finanziaria nelle aziende che operano su commessa. Luca Annibaletti. Roma 11 Dicembre 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La redazione dei piani di ristrutturazione finanziaria nelle aziende che operano su commessa. Luca Annibaletti. Roma 11 Dicembre 2009"

Transcript

1 La redazione dei piani di ristrutturazione finanziaria nelle Luca Annibaletti Roma 11 Dicembre 2009

2 I. Le operazioni di salvataggio 11 dicembre 2009 Pagina 2 Ernst & Young: la redazione dei piani di ristrutturazione finanziaria nelle

3 Le operazioni di salvataggio Gli attori Società (Creditor side) Banche ed altri creditori (Lender side) Legal advisor Legal advisor Financial advisor Industrial advisor Indipendent business review (Financial/Accounting advisor) CRO (Corporate Responsibility Officer) Accounting advisor Organization/IT advisor 11 dicembre 2009 Pagina 3 Ernst & Young: la redazione dei piani di ristrutturazione finanziaria nelle

4 Le operazioni di salvataggio Le operazioni CRISI D IMPRESA FINANZIAMENTO PONTE PIANO DI RISANAMENTO Ex art. 67 L.F. ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Ex art. 182 bis L.F. MANOVRA 11 dicembre 2009 Pagina 4 Ernst & Young: la redazione dei piani di ristrutturazione finanziaria nelle

5 Le operazioni di salvataggio Il finanziamento ponte Finanziamento ponte (durata gg 75) t0 t1=t0+15gg t2=t1+20gg t3=t2+15gg t4=t3+30gg t5=t4+30gg t6=t5+15gg Incontro con le banche Nomina advisor legale delle banche Negoziazione standstill e bozza piano industriale Delibera standstill (3mesi) Negoziazione struttura ex art. 67 L.F. Piano asseverato ex art. 67 L.F. t=125gg Delibera per adesione al Piano ex art. 67 L.F. 11 dicembre 2009 Pagina 5 Ernst & Young: la redazione dei piani di ristrutturazione finanziaria nelle

6 II. Advisor: ruolo e caratteristiche 11 dicembre 2009 Pagina 6 Ernst & Young: la redazione dei piani di ristrutturazione finanziaria nelle

7 Advisor: ruolo e caratteristiche (1/2) Lo strumento del piano di risanamento trova la sua collocazione nell'art. 67 della legge fallimentare che prevede la protezione, dalla revocatoria, degli atti, dei pagamenti e delle garanzie concesse dal debitore in esecuzione di un piano che appaia idoneo a consentire il risanamento dell'impresa e la cui ragionevolezza sia attestata ai sensi dell'art bis del c.c. Il piano di risanamento è predisposto dall imprenditore, il quale può essere e normalmente è-assistito da un Advisor. L adozione del piano, sia che sia redatto dalla struttura interna dell impresa sia che sia predisposto da un consulente esterno, deve essere deliberata dall organo amministrativo, che se ne assume la responsabilità L Advisor riceve formale mandato dalla proprietà ed ha il compito, oltre a predisporre il piano di risanamento, di ricercare la disponibilità dei creditori dell impresa, ed in particolare del sistema bancario, ad aderire all eventuale soluzione stragiudiziale La figura dell Advisor perciò dovrà rispondere alle seguenti caratteristiche: avere esperienza nella gestione di crisi d impresa essere specializzato nella redazione di business plan godere di ampia credibilità presso il sistema creditizio 11 dicembre 2009 Pagina 7 Ernst & Young: la redazione dei piani di ristrutturazione finanziaria nelle

8 Advisor: ruolo e caratteristiche (2/2) L Advisor èchiamato a gestire la situazione con un ottica di intervento di tipo globale che si esplica nella redazione di un piano coordinato da operazioni da attuare, fondato su un attenta analisi delle variabili aziendali Le fasi in cui si può suddividere l intervento dell Advisor possono essere così sintetizzate: Fotografia della situazione ed analisi preliminare della crisi Valutazione delle soluzioni di tipo stragiudiziale Predisposizione del piano di risanamento Ricerca del consenso da parte dei creditori Monitoraggio delle azioni previste nel piano 11 dicembre 2009 Pagina 8 Ernst & Young: la redazione dei piani di ristrutturazione finanziaria nelle

9 III. Fotografia della situazione ed analisi preliminare della crisi: le aziende che operano su commessa 11 dicembre 2009 Pagina 9 Ernst & Young: la redazione dei piani di ristrutturazione finanziaria nelle

10 Ricerca delle cause della crisi La predisposizione di un programma di risanamento passa attraverso una prima fase di indagine conoscitiva, condotta dall Advisor, sullo stato di salute dell impresa, che dovrà essere sia esterna che interna ESTERNA INTERNA Valutazione del settore dei lavori in cui opera l azienda Esame approfondito delle risultanze della contabilità aziendale Ricerca delle possibili cause della crisi esterne all impresa: concorrenza Mercato italiano Commesse estere Rielaborazione dei dati contabili mediante ricorso alle: tecniche di riclassificazione del bilancio tecniche di analisi di bilancio per flussi e per indici Attraverso una prima analisi l Advisor cerca di individuare le cause della crisi, che possono essere distinte in due tipologie fondamentali: squilibri di natura reddituale squilibri di natura finanziaria 11 dicembre 2009 Pagina 10 Ernst & Young: la redazione dei piani di ristrutturazione finanziaria nelle

11 Ricerca delle cause della crisi squilibri di natura reddituale Gli squilibri di natura reddituale per le aziende che operano su commessa sono riconducibili a: MARGINE Commesse non redditizie Errate politiche commerciali/budget di commessa In particolare dovute alla crisi sul mercato italiano e all aggressività della domanda (dumping) CLAIMS Criteri di contabilizzazione La tecnica di contabilizzazione dei claim (riserve) per le commesse in corso o per le commesse chiuse ha notevole influenza sul risultato economico senza un immediato beneficio dal lato finanziario COSTI FISSI E DI STRUTTURA Ottimizzazione L acquisizione o il mantenimento di un portafoglio commesse implica comunque il sostenimento di costi di struttura (commerciali, uffici amministrativi, assicurazioni) che grava ulteriormente il conto economico 11 dicembre 2009 Pagina 11 Ernst & Young: la redazione dei piani di ristrutturazione finanziaria nelle

12 Ricerca delle cause della crisi squilibri di natura finanziaria Normalmente le si finanziano con la forma tecnica dell anticipo contrattuale o su fattura (SAL). Ciclo in condizioni normali Anticipo 20% sul contratto XY Pagamento del personale e dei costi di impianto per il cantiere XY Maturazione dei SAL e anticipazione degli stessi Pagamento di tutte le forniture relative ai SAL Incassi dei SAL, rimborso anticipazioni ottenute fino a maturazione del nuovo SAL 11 dicembre 2009 Pagina 12 Ernst & Young: la redazione dei piani di ristrutturazione finanziaria nelle

13 Ricerca delle cause della crisi squilibri di natura finanziaria Se vi sono squilibri gestionali si verificano impatti che a catena si ripercuotono sulla gestione finanziaria Impatti sul ciclo derivanti da squilibri reddituali Eccessivi costi di struttura Costi operativi imprevedibili Necessità di varianti Impossibilità di pagare tutte le forniture relative al SAL Scaduto fornitori Mancanza di fornitura per proseguire i SAL Utilizzo altri anticipi? Credito di firma? 11 dicembre 2009 Pagina 13 Ernst & Young: la redazione dei piani di ristrutturazione finanziaria nelle

14 Ricerca delle cause della crisi squilibri di natura finanziaria Ancora maggiore squilibrio può generarsi se i finanziamenti vengono incorrettamente utilizzati per investimenti di natura patrimoniale Impatti sul ciclo derivanti da squilibri finanziari Investimenti patrimoniali: -Partecipazioni -Finanziamento di controllate Impossibilità di pagare tutte le forniture relative al SAL Scaduto fornitori Mancanza di fornitura per proseguire i SAL -Leverage Utilizzo altri anticipi? Credito di firma? 11 dicembre 2009 Pagina 14 Ernst & Young: la redazione dei piani di ristrutturazione finanziaria nelle

15 Ricerca delle cause della crisi squilibri di natura finanziaria In ultimo gli impatti dello squilibrio di riverberano in maggiori oneri finanziari che, impattando sul livello di indebitamento riducono la capacità di finanziarsi Impatti sul ciclo a catena derivanti dagli oneri finanziari Allungamento tempi di incasso Investimenti non redditizi o che non producono flussi Claim che non producono flussi Addebito di oneri finanziari riducendo la liquidità Impossibilità di pagare tutte le forniture relative al SAL Scaduto fornitori Mancanza di fornitura per proseguire i SAL Utilizzo altri anticipi? Credito di firma? 11 dicembre 2009 Pagina 15 Ernst & Young: la redazione dei piani di ristrutturazione finanziaria nelle

16 L analisi patrimoniale: lo squilibrio L esperienza maturata sul campo ci ha evidenziato i tipici indicatori di squilibrio di un azienda che lavora per commesse Attivo Passivo Importante patrimonio non strumentale immobilizzato (es, immobili, partecipazioni, crediti finanziari) Presenza di un importante livello di claim (riserve) all interno delle rimanenze Livello di crediti correnti non particolarmente elevato dal lato del passivo la debitoria rilevante, con particolare riguardo per le seguenti variabili: presenza di debiti verso fornitori a c.d. rischio concorsuale, per i quali occorre trovare una sistemazione immediata, per scongiurare ipotesi che potrebbero vanificare l opera di risanamento; debiti bancari a breve a fronte di investimenti fissi presenza di debiti privilegiati (dipendenti, fisco, enti previdenziali), con particolare riguardo ad eventuali partite scaduti e/o accertabili che potrebbero far lievitare l ammontare del debito; Necessità di non avere scaduti per l ottenimento del DURC. 11 dicembre 2009 Pagina 16 Ernst & Young: la redazione dei piani di ristrutturazione finanziaria nelle

17 Valutazione dello stato di crisi dell azienda L Advisor, attraverso la fotografia della situazione al momento della crisi, deve verificare l esistenza o meno dei requisiti affinché la crisi possa essere definita sanabile, e quindi reversibile o meno: Crisi sanabili e/o reversibili Se vi è in presenza di un potenziale aziendale temporaneamente deteriorato ma che risulta recuperabile e/o riconvertibile; in altri termini se esiste un divario positivo tra valore d azienda e valore di liquidazione che induce a cercare rapide e concrete soluzioni, al di fuori degli ambiti legislativi, che garantiscano la continuità aziendale Crisi non sanabili Se vi èin presenza di un stato di crisi legato al raggiungimento della fase di declino ovvero uno squilibrio finanziario non risanabile SOLUZIONE STRAGIUDIZIALE PROCEDURA CONCORSUALE Va precisato che, anche in presenza di crisi non sanabili, la soluzione stragiudiziale, nella fattispecie del concordato stragiudiziale e/o della liquidazione stragiudiziale, appare spesso strumento assai più efficiente di quello rappresentato dalla soluzione di tipo giudiziale in quanto, alla luce del vigente impianto normativo in materia, consente di compenetrare le esigenze di flessibilità, controllo sulla procedura e contenimento dei tempi/costi 11 dicembre 2009 Pagina 17 Ernst & Young: la redazione dei piani di ristrutturazione finanziaria nelle

18 IV. Predisposizione del piano di risanamento 11 dicembre 2009 Pagina 18 Ernst & Young: la redazione dei piani di ristrutturazione finanziaria nelle

19 Il piano di risanamento: principi di redazione e contenuti Il piano di risanamento, comprensivo sia del piano industriale che del piano finanziario, deve essere costruito dall Advisor utilizzando le note prassi professionali per la redazione dei business plan E necessario che il piano rispetti alcuni principi essenziali affinché possa ottenere l attestazione con maggiore facilità, sicurezza e rapidità Tali aspetti del piano mirano ad aumentare l intelligibilità dello stesso ai fini del giudizio di idoneità e ragionevolezza e a porre le basi per il successivo monitoraggio della sua esecuzione Nelle slide successive sono descritti i contenuti e le caratteristiche fondamentali di un piano di risanamento 11 dicembre 2009 Pagina 19 Ernst & Young: la redazione dei piani di ristrutturazione finanziaria nelle

20 Il piano di risanamento: principi di redazione e contenuti Le fasi del turnaround Fermare l emorragia e gestire i flussi Stabilire chi guida Valutare la capacità operativa Effettuare una valutazione di partenza Determinare il piano Stimolare nuove idee Generare liquidità Mostrare progressi misurabili 11 dicembre 2009 Pagina 20 Ernst & Young: la redazione dei piani di ristrutturazione finanziaria nelle

21 Il piano di risanamento: principi di redazione e contenuti I pillars del piano di risanamento- società che opera su commesse Backlog alla data e marginalità Importanza dello scaduto fornitori e strategicità degli stessi Debitoria verso enti previdenziali e fisco Livello delle riserve iscritte in bilancio ed elementi sulla recuperabilità delle stesse Asset da dismettere nel breve termine Livello di patrimonializzazione Disponibilità degli Azionisti alla ricapitalizzazione 11 dicembre 2009 Pagina 21 Ernst & Young: la redazione dei piani di ristrutturazione finanziaria nelle

22 Caratteristiche del piano di risanamento Esplicitazione delle ipotesi e delle metodologie Arco temporale del piano Risanamento e corretta gestione aziendale Esplicitazione del grado di solidità dei risultati Il piano deve descrivere le assunzioni poste alla base dell analisi, le fonti informative utilizzate ed i riferimenti metodologici che consentono all attestatore e ai terzi di verificare la correttezza e la congruità dei calcoli posti in essere per l elaborazione quantitativa del piano L arco temporale del piano, entro il quale l impresa deve raggiungere una condizione di equilibrio economico-finanziario, non deve estendersi oltre I 3/5 anni. Il piano può avere durata più lunga, nel qual caso èperò necessario giustificare le stime previsionali utilizzate con maggiore accuratezza Nel caso sussista una perdita di capitale rilevante, tale da determinare lo scioglimento della società ex art.2484 n.4 c.c., il piano può essere messo in esecuzione solo se il capitale sociale è stato riportato al minimo richiesto dalla legge Il piano deve contenere specifiche analisi di sensitività che permettono di valutare la solidità dei risultati economico-finanziari indicati. 11 dicembre 2009 Pagina 22 Ernst & Young: la redazione dei piani di ristrutturazione finanziaria nelle

23 Caratteristiche del piano di risanamento Esplicitazione degli obiettivi intermedi Il piano deve contenere un dettagliato diagramma di flusso con indicazioni esplicite di specifiche milestones qualitative e quantitative Garanzie per debiti preesistenti Indicazione degli atti da compiere in esecuzione del piano Indicazione del livello di liquidità su base mensile Le garanzie prestate dal debitore in esecuzione del piano non devono coprire la vecchia finanza ma solo quella nuova. Il piano deve indicare espressamente gli atti, I pagamenti e le garanzie che verranno posti in essere in sua esecuzione. Il piano deve contenere un prospetto su base mensile con l indicazione del livello di liquidità (e dell esposizione bancaria a breve) in modo da monitorare eventuali situazioni di stress finanziario e far emergere possibili crisi di liquidità 11 dicembre 2009 Pagina 23 Ernst & Young: la redazione dei piani di ristrutturazione finanziaria nelle

24 Soluzioni di tipo finanziario (1/2) La carenza dei mezzi finanziari disponibili comporta la necessità di procedere ad una ristrutturazione aziendale per ripianare le esposizioni debitorie e poter disporre di nuove fonti di finanziamento. Piano di rientro con ammortamento In presenza di valutazioni positive sui futuri flussi di cassa In assenza di asset immobiliari che consentano un consolidamento puro In caso di impegno dell impresa a rimborsare il debito entro un periodo limitato Formulazione di un piano di rimborso del debito in rate costanti La durata del piano si estende per un arco temporale tra 4 e 8 anni Consolidamento delle esposizioni Operazione di mutuo garantito dagli immobili di proprietà della società debitrice Il credito ordinario è sostituito da un credito privilegiato garantito da ipoteca Il periodo di rimborso èpari a quelli utilizzati per i mutui (10,15, 20 e 30 anni) Presupposto ineludibile èla presenza di garanzie ipotecarie Convenienza dell operazione legata ai livelli dei tassi di mercato applicati 11 dicembre 2009 Pagina 24 Ernst & Young: la redazione dei piani di ristrutturazione finanziaria nelle

25 Soluzioni di tipo finanziario (2/2) Moratoria Periodo di tempo che I creditori lasciano all impresa per ricreare i presupposti di solvibilità Sospensione/ proroga delle scadenze di rimborso del debito di un impresa E un intervento finalizzato alla ristrutturazione non definitivo Consente all impresa di poter riequilibrare il rapporto fontiimpieghi La posticipazione dei rimborsi consente all impresa di generare i flussi per ripagarle Analoga alla moratoria può assumersi il c.d. preammortamento, strumento tecnico tipico dei contratti di mutuo. Nei processi di ristrutturazione la moratoria e il preammortamento possono differire per le modalità previste di definizione del debito, che nel primo caso non sono ancora ben delineate, mentre nel secondo viene già specificato e cadenzato il rientro. E evidente che sia la moratoria che il preammortamento, essendo interventi atti esclusivamente a spostare l orizzonte temporale del debito, non possono considerarsi soluzioni risolutive della crisi 11 dicembre 2009 Pagina 25 Ernst & Young: la redazione dei piani di ristrutturazione finanziaria nelle

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI Milano, 15 settembre 2009 Dott. Matteo Durola INDICE Introduzione Il piano di risanamento ex

Dettagli

Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d impresa. Dr. Matteo PANELLI

Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d impresa. Dr. Matteo PANELLI Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d impresa. Dr. Matteo PANELLI Indice Il mediatore creditizio ed il mondo imprenditoriale La riforma della legge fallimentare Il ciclo di vita dell impresa

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

CASE HISTORY PIANI DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE

CASE HISTORY PIANI DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE CASE HISTORY PIANI DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI Nell ambito delle attività connesse con la redazione di piani di ristrutturazione aziendale Mpartners si propone in qualità

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 15 23.04.2014 Moratoria in bilancio Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Il 1 luglio 2013, l'abi e le Associazioni di rappresentanza

Dettagli

Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario

Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario Per sostenere le PMI in difficoltà 3 Marzo 2011, ore 08:56 Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Dettagli

STUDIO MARNATI. Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net STUDIO MARNATI

STUDIO MARNATI. Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net STUDIO MARNATI Consulenza tributaria, societaria e crisi d impresa Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net 1 Premesse A partire dal 2008 le mutate condizioni economico finanziarie, che hanno prodotto una

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione Alberto Tron Presidente Comitato Financial Reporting Standards ANDAF Crisi di impresa e informazione finanziaria: scenario di riferimento In questi

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI INTRODUZIONE 1. CRISI D IMPRESA 1.1. Crisi e risanamento pag. 5 1.2. Le cause della crisi pag. 7 1.3. Gli indicatori della crisi pag. 12 1.4. Gli eventi scatenanti pag. 18 1.5. I modelli di intervento

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N.43 /E Roma, 12 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica art. 3 d.l. 93 del 2008 e art. 15, lett. b) del Tuir. Detraibilità degli interessi passivi che maturano

Dettagli

MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche

MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche A cura di: Dott. Antonio Fortarezza MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche Il 3 agosto 2009 il Ministro dell'economia e delle finanze, il Presidente

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

PMI BASILEA. autodiagnosi aziendale e corso di formazione

PMI BASILEA. autodiagnosi aziendale e corso di formazione PMI BASILEA autodiagnosi aziendale e corso di formazione L attuale contesto di mercato Situazione di scarsa liquidità per le banche commerciali italiane Obbligo per le banche di monitoraggio e di misurazione

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Classificazione del passivo secondo parametri finanziari

Classificazione del passivo secondo parametri finanziari Classificazione del passivo secondo parametri finanziari Con riferimento ai sistemi aziendali da cui i flussi di ricchezza traggono origine, distinguiamo le FONTI in: Fonti endogene Fonti esogene Nelle

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

Assolombarda e Mediocredito Italiano

Assolombarda e Mediocredito Italiano AGGIORNATO AL 8 LUGLIO 2010 Assolombarda e Mediocredito Italiano Pag. 1. Riequilibrio Finanziario Finanziamento a medio termine finalizzato al sostegno di programmi di riequilibrio finanziario delle imprese,

Dettagli

LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE)

LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE) Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE) ELEMENTI DI CONTABILITA RIFERITI ALLA FASE DELLA SPESA

Dettagli

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali v Evidenziare gli investimenti iniziali v Valutare economicità v Evidenziare i flussi di cassa netti v Predisporre la copertura finanziaria

Dettagli

Parte I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

Parte I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI INTRODUZIONE 1. IL BINOMIO CRISI E RISANAMENTO D IMPRESA 1.1. Il binomio crisi e risanamento pag. 5 1.2. Cause della crisi e ruolo del management pag. 7 1.3. Indicatori di performance e previsione della

Dettagli

Il piano ex Art. 67 3 co. lett. d) legge fallimentare: criticità e punti di attenzione v v

Il piano ex Art. 67 3 co. lett. d) legge fallimentare: criticità e punti di attenzione v v Il piano ex Art. 67 3 co. lett. d) legge fallimentare: criticità e punti di attenzione v v Art. 67 comma 3, lettera d) Legge Fallimentare Il contenuto La riforma del diritto fallimentare ha introdotto

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO ECONOMIA AZIENDALE e RAGIONERIA APPLICATA ALLE IMPRESE TURISTICHE Anno Accademico 2011 2012 Lezione 6 ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

Dettagli

La compilazione del quadro RF per gli interessi passivi. dott. Gianluca Odetto. Eutekne Tutti i diritti riservati

La compilazione del quadro RF per gli interessi passivi. dott. Gianluca Odetto. Eutekne Tutti i diritti riservati La compilazione del quadro RF per gli interessi passivi dott. Gianluca Odetto Eutekne Tutti i diritti riservati Interessi passivi soggetti a monitoraggio AMBITO OGGETTIVO Tutti gli interessi passivi sostenuti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO PER AZIENDE

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO PER AZIENDE (das Informationsblatt in deutscher Sprache ist in Ausarbeitung) FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO PER AZIENDE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare dell Alto Adige Società cooperativa per

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO 3 CORSO. 20 settembre 2013. education

PROGRAMMA DIDATTICO 3 CORSO. 20 settembre 2013. education PROGRAMMA DIDATTICO 3 CORSO 20 settembre 2013 education GESTIONE DEL FALLIMENTO E STRUMENTI PER RISANARE E RILANCIARE L AZIENDA Un aggiornamento su tutti gli strumenti introdotti dalla Legge Fallimentare

Dettagli

Comune di Marano Vicentino. Estinzione anticipata di mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti

Comune di Marano Vicentino. Estinzione anticipata di mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti Comune di Marano Vicentino Estinzione anticipata di mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti Il nostro programma sul bilancio Nel nostro Comune il bilancio presenta un forte indebitamento generato dalla

Dettagli

CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2012-2013

CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2012-2013 Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2012-2013 Dott. Rundeddu Vincenzo Le operazioni di Impiego 2 Bibliografia della corrente

Dettagli

Gli strumenti per il superamento della crisi d impresa. Massimiliano Bonamini Verona, 25 Novembre 2010

Gli strumenti per il superamento della crisi d impresa. Massimiliano Bonamini Verona, 25 Novembre 2010 Gli strumenti per il superamento della crisi d impresa Massimiliano Bonamini Verona, 25 Novembre 2010 Agenda Gli strumenti per il superamento della crisi d impresa: - Ristrutturazioni in bonis - Piani

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo, finalizzato. VIA LIBERA acquisto beni per disabilità

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo, finalizzato. VIA LIBERA acquisto beni per disabilità 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

Scheda prodotto n.1 (rivalutazione e consolidamento passività)

Scheda prodotto n.1 (rivalutazione e consolidamento passività) Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia Confidi Commercio Pordenone: INTERVENTO A FRONTE RIVALUTAZIONE CESPITI 2009 Scheda prodotto n.1 (rivalutazione e consolidamento passività) OBIETTIVI GENERALI

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo finalizzato. VIA LIBERA abbattimento barriere

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo finalizzato. VIA LIBERA abbattimento barriere 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 4 09.01.2015 Legge di Stabilità 2015: moratoria dei mutui e finanziamenti La quota capitale della rata può essere sospesa fino al 2017 Categoria:

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI MODULO 2 CONVENZIONE SOCI SPESE MEDICHE INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE / INTERMEDIARIO DEL CREDITO Finanziatore Indirizzo Telefono* Email*

Dettagli

Breve termine. Da un minimo di > 0,00 Da un minimo di > 200.000,00 Da un minimo di > 700.000,00. Costi Rilascio Garanzia Garanzia prestata 50,00%

Breve termine. Da un minimo di > 0,00 Da un minimo di > 200.000,00 Da un minimo di > 700.000,00. Costi Rilascio Garanzia Garanzia prestata 50,00% Breve termine APERTURA DI CREDITO IN C/C Caratteristiche tecniche a revoca Fido di cassa per gestire in modo flessibile le esigenze di liquidità Importo Max 25.000,00 del costo della provvista definita

Dettagli

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS IAS-IFRS E NON PERFORMING LOANS Verona, 9 giugno 2006 I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS Andrea Lionzo Università degli Studi di Verona andrea.lionzo@univr.it 1 Indice 1. I fondamenti

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New BIOEDILIZIA tasso variabile

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New BIOEDILIZIA tasso variabile 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda Fabio Tamburini Premessa Il business plan uno strumento a disposizione dell impresa per la pianificazione finanziaria a supporto

Dettagli

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa). LE AGEVOLAZIONI SUL TASSO E ALTRE CONDIZIONI RISERVATE AI SOCI (consumatori) DELLA BANCA POPOLARE DI VICENZA SONO RIPORTATE NELL APPOSITO FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AI PRODOTTI E AGEVOLAZIONI PER I SOCI.

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

PontePetrar. Società di intermediazione finanziaria

PontePetrar. Società di intermediazione finanziaria PontePetrar Società di intermediazione finanziaria PontePetra: il ponte tra un problema e le sue soluzioni Chi siamo CIV S.p.A., con il marchio PontePetra, è una società con sede a Verona, che opera nell

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI.

LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI. VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI. DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE Eventuali osservazioni,

Dettagli

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti OPERATIVITA A BREVE TERMINE I finanziamenti a breve termine sono regolati a tasso variabile, pari all Euribor maggiorato dei seguenti spread: Spread

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO

RENDICONTO FINANZIARIO RENDICONTO FINANZIARIO IN OTTICA BASILEA 2 1 Utilità del Rendiconto finanziario L utilità del rendiconto finanziario trae motivo dal fatto che non si ha, quasi mai, coincidenza fra gli andamenti economici

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle COMUNICATO STAMPA Il Consiglio d Amministrazione di Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale approva il nuovo Piano Industriale Triennale 2015 2017 e la Relazione Semestrale al 30 giugno 2015 Roma,

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

Alluvione Modena interventi Banche

Alluvione Modena interventi Banche Banca popolare dell'emilia Romagna ha messo in campo una serie di interventi concreti a sostegno di Privati, Famiglie e Imprese che sono state coinvolte nell'alluvione del 19 gennaio 2014. E' stato stanziato

Dettagli

AVVISO COMUNE. Tutto quello che è utile sapere

AVVISO COMUNE. Tutto quello che è utile sapere AVVISO COMUNE Tutto quello che è utile sapere Per aiutare le piccole e medie imprese del paese a contrastare le difficoltà finanziarie collegate alla crisi, arrivando al momento della ripresa nelle migliori

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Descrizione Finanziamento classico a medio/lungo termine, di durata compresa tra 5 e 10 anni, che consente di programmare l'esborso attraverso rate, normalmente

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami 2010-05-10 QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami 2010-05-10 QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE I quesiti per la prova scritta sono suddivisi in tre blocchi : 1. A (parte generale) domande a risposta aperta; 2. B (Intervento del Pubblico nell economia)

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

Il Business Plan (Allegato)

Il Business Plan (Allegato) Www.ebitda.it Facebook:Ebitda Twitter: Ebitda Discussion Paper (Allegato) Numero 13 - Maggio 2014 1. Aspetti Generali Il business plan è uno strumento, sia qualitativo che quantitativo, finalizzato alla

Dettagli

MISURE DI SOSTEGNO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. Banca Monte dei Paschi di Siena. Direzione Corporate Banking & Capital Markets

MISURE DI SOSTEGNO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. Banca Monte dei Paschi di Siena. Direzione Corporate Banking & Capital Markets MISURE DI SOSTEGNO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Banca Monte dei Paschi di Siena Direzione Corporate Banking & Capital Markets LE SINGOLE MISURE DI SOSTEGNO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Di seguito i singoli

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA Check list delle informazioni di riferimento Applicato dalle Banche che hanno aderito alla proposta di Accordo di CONFINDUSTRIA PESARO-URBINO FINALITA E CONTENUTI DEL

Dettagli

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA CASSA RURALE DI PERGINE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO Soc. Coop. Sede legale in Pergine Valsugana, Piazza Gavazzi, n. 5 Sede amministrativa in Pergine Valsugana, Piazza Gavazzi, n. 5 - e-mail info@cr-pergine.net

Dettagli

Imprese in difficoltà, operativo dal 5 luglio 2010 il Fondo per interventi di salvataggio e di ristrutturazione

Imprese in difficoltà, operativo dal 5 luglio 2010 il Fondo per interventi di salvataggio e di ristrutturazione PERIODICO INFORMATIVO N. 37/2010 Imprese in difficoltà, operativo dal 5 luglio 2010 il Fondo per interventi di salvataggio e di ristrutturazione È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 146 del 25

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Ipoteche residenziali BSI

Ipoteche residenziali BSI Ipoteche residenziali BSI soluzioni flessibili e vantaggiose in esclusiva per i nostri clienti 3 BSI, IL PARTNER AFFIDABILE Da oltre un secolo BSI si dedica con impegno e passione nel proporre ai propri

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

B) partner nello svolgimento del progetto

B) partner nello svolgimento del progetto L IVA sui progetti di ricerca finanziati dall Unione Europea L'art. 72 del DPR 633/72, come regola generale, prevede che siano non imponibili le cessioni di beni e le prestazioni di servizi rese alle Comunità

Dettagli

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA'

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA' Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA' Margine Operativo Lordo ( MOL ) Il margine operativo lordo indica la capacità dell'azienda di generare reddito con la gestione caratteristica. 8 E' un dato

Dettagli

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori PRESTITO PERSONALE A TASSO FISSO 1. Identità e contatti del creditore / intermediario del credito Finanziatore Indirizzo Telefono 0761/248207

Dettagli

La redazione del bilancio abbreviato e le indicazioni del CNDCEC

La redazione del bilancio abbreviato e le indicazioni del CNDCEC La redazione del bilancio abbreviato e le indicazioni del CNDCEC a cura del Dott. Diego Boschiroli e del Dott. Francesco Monaco 1 SCALETTA } Redazione bilancio abbreviato art. 2435-bis } Procedura di approvazione

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

Gli intermediari finanziari non bancari

Gli intermediari finanziari non bancari Gli intermediari finanziari non bancari Intermediari creditizi non bancari A. Leasing B. Factoring C. Credito al consumo Art. 106 e 107 TUB Le società di leasing Elenco generale presso UIC Condizioni per

Dettagli

Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015

Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015 Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015 Crediti PA: modificati i termini per l intervento del fondo di garanzia Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il DM 11.03.2015 ha modificato i termini

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE A cura di Leopoldo Noventa 1 Che cosa sono? I finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese operanti nella Regione Veneto sono finanziamenti erogati

Dettagli