L ecografia cerebrale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ecografia cerebrale"

Transcript

1 L ecografia cerebrale A.Chiara U.O. di Neonatologia, Patologia Neonatale e Pediatria, Ospedale Maggiore di Crema

2 Diagnostica strumentale della patologia cerebrale nel neonato Ecografia (US) Tomografia Computerizzata (TCsp) Risonanza Magnetica (RM) Affidabilità Innocuità Ripetibilità Rapidità d esecuzione Assenza di artefatti Studio dei vasi Definizione spaziale Risoluzione di contrasto Differenziazione componenti tissutali Van Wezel-Meijler G. et al. Semin Perinatol 34:28-38, 2010

3 US RM Tra indicazioni cliniche, definizione di prognosi e potenzialità diagnostiche Van Wezel-Meijler G. et al. Semin Perinatol 34:28-38, 2010

4 Ecografia cerebrale transfontanellare Approfondimento diagnostico Datazione delle lesioni Follow-up Prognosi in epoca precoce Van Wezel-Meijler G. et al. Semin Perinatol 34:28-38, 2010

5 Indicazioni all esame ecografico cerebrale Anomalie all esame US prenatale Età gestazionale < 37 settimane (VLBW e late preterm) Sofferenza perinatale convulsioni madre con infezione a trasmissione verticale Gemellarità monocoriale Trombosi e turbe coagulazione Macro e Microcefalie Dismorfismi Sepsi/meningite Polidramnios Cardiopatie congenite ipotonia, malattie metaboliche e neuromuscolari, sindromi genetiche Dilatazioni ventricolari e idrocefali derivati

6 Patologia cerebrale del pretermine Emorragia intraventricolare (IVH) Anomalie della sostanza bianca

7 Classificazione GMH-IVH I grado emorragia ZG o IVH con sangue che occupa < 10% lume ventricolare II grado emorragia IVH con sangue che occupa < 50% del lume ventricolare III grado IVH con sangue che occupa > 50% del lume ventricolare Volpe JJ, 1995

8 Patologia cerebrale nel pretermine E Emorragia I grado Emorragia III grado

9 Leucomalacia periventricolare I grado iperecogenicità persistenti oltre la 1 settimana di vita II grado iperecogenicità persistenti, evolute in piccole cavitazioni cistiche III grado cavitazioni cistiche comunicanti tra di loro e con i ventricoli laterali IV grado Cavitazioni cistiche sottocorticali associate a cavitazioni periventricolari De Vries LS, 1993

10

11 PVL diffusa (pre-oligodentrociti) focale JJ Volpe, Pediatrics, 2004

12 PVL DIFFUSA deficit attenzione disturbi cognitivi disturbi motori FOCALE diplegia tetraplegia deficit cognitivi deficit comportamentali JJ Volpe J Neurosci, 2004

13 Patologia cerebrale nel pretermine PVL cistica PVL non cistica

14 Encefalopatia ipossico ischemica (EII) RM US

15 EII

16 Neonato IUGR (EG 38 peso 1920 g convulsioni a 6 h di vita)

17 PATOLOGIA INFETTIVA CEREBRALE VIRUS Rubeolico CMV Parvovirus B19 Herpes Simplex HIV FUNGHI Candida Criptococco Aspergillus BATTERI Streptococco B E. Coli Pseudomonas Klebsiella Proteus Listeria Stafilococco PROTOZOI Toxoplasma gondii SPIROCHETE Treponema Pallidum

18 I sintomi clinici e i pattern di imaging dipendono da: Stadio di sviluppo del SNC al momento dell infezione affinità dell agente infettante per le cellule del SNC risposta immune dell ospite

19 RX - tradizionale

20 T toxoplasma O sifilide HIV R rosolia C CMV H herpes simplex INFEZIONI PRECOCI malformazioni cerebrali anomalie migrazione neuronale INFEZIONI TARDIVE calcificazioni corticali-periventricolari distruzione sostanza bianca

21 INFEZIONE CONGENITA DA CMV manifestazioni cerebrali Microcefalia Meningoencefalite Calcificazioni (periventricolari-corticali) Polimicrogiria Pachigiria Lissencefalia Ventricolomegalia Ipoplasia cerebellare Leucomalacia periventricolare Poroencefalia Volpe J.J. 2002

22 INFEZIONE CONGENITA DA CMV Polimicrogiria Emimegalencefalia A. Chiara, G. Lombardi..., Ital J Pediatr, 27: , 2001

23 INFEZIONE CONGENITA DA CMV

24 INFEZIONE CONGENITA DA CMV

25 INFEZIONE CONGENITA DA CMV

26 Cranial ultrasound scanning and prediction of outcome in newborn with congenital cytomegalovirus infection G. Ancora et al; J Pediatr, 2007, 150:

27 INFEZIONE CONGENITA DA CMV manifestazioni extracerebrali Epato-splenomegalia Calcificazioni organi ipocondriaci Ascite-idrope Ipoplasia polmonare Corioretinite ipoacusia petecchie/porpora

28 TOXOPLASMOSI CONGENITA segni ecografici dilatazione ventricolare calcificazioni cerebrali (necrosi) poroencefalia splenomegalia epatomegalia ascite versamento pleurico/pericardico Jacquemard F., Archives de pédiatrie, 10: 35-38, 2003

29 Toxoplasmosi congenita

30 MENINGITE BATTERICA segni ecografici precoci iperecogenicità solchi-circonvoluzioni iperecogenicità intraparenchimale ventricoliti ventricolomegalie setti intraventricolari

31 MENINGITE BATTERICA segni ecografici tardivi idrocefalia atrofia cerebrale ascessi encefalomalacia multicistica calcificazioni

32 Meningite neonatale da streptococco B

33 Meningite neonatale da streptococco B...dopo 20 giorni

34 Meningite neonatale da Pseudomonas 5gg 20gg

35 Meningite neonatale da E. coli SAG

36 Neonato di 30 gg con convulsioni tonico-cloniche generalizzate Malattia emorragica del neonato ad esordio tardivo

37 Neonato a termine Diagnosi prenatale di idrocefalia tetraventricolare Cisti aracnoidea posteriore

38 Neonato a termine Diagnosi prenatale di idrocefalia biventricolare Medulloblastoma cerebellare

39 Sindrome di PAI Savasta S, Chiara et al, Childs Nerv Syst 2008; 24:: 773-6

40 metodiche di neuroimmagine metodiche neurofisiologiche neonato con lesione cerebrale Esame clinico

41 Chi non applica nuovi rimedi deve essere pronto a nuovi mali, perché il tempo è il più grande degli innovatori F. Bacone

IL TERZO TRIMESTRE: NON SOLO BIOMETRIA

IL TERZO TRIMESTRE: NON SOLO BIOMETRIA IL TERZO TRIMESTRE: NON SOLO BIOMETRIA Rosita Fratto Ecografia nel III trimestre : FINALITA Valutazione della crescita fetale Presentazione fetale Inserzione placentare Valutazione indici biofisici materno-fetali

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

Patologia Neurologica del Neonato

Patologia Neurologica del Neonato Patologia Neurologica del Neonato Il danno cerebrale rappresenta una delle principali cause di mortalità perinatale e di handicap neuroevolutivo (ritardo mentale, convulsioni, paralisi cerebrale infantile).

Dettagli

Infezione congenita da Citomegalovirus. 07 maggio 2011 Dott.ssa Laura Schneider

Infezione congenita da Citomegalovirus. 07 maggio 2011 Dott.ssa Laura Schneider Infezione congenita da Citomegalovirus 07 maggio 2011 Dott.ssa Laura Schneider Citomegalovirus Il CMV è la principale causa di infezione congenita nei paesi sviluppati incidenza 0,3-2% di tutti i nati

Dettagli

Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita

Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita (riservato al Ministero della Salute) Codice identificativo Regione Provincia Comune Sezione 1 - INFORMAZIONI ANAGRAFICHE del PAZIENTE

Dettagli

AOUS-UOC PEDIATRIA NEONATALE FOLLOW UP NEONATI AD ALTO RISCHIO DI DANNO CEREBRALE AD ALTA INTENSITA DI CURA RISCHIO

AOUS-UOC PEDIATRIA NEONATALE FOLLOW UP NEONATI AD ALTO RISCHIO DI DANNO CEREBRALE AD ALTA INTENSITA DI CURA RISCHIO FOLLOW UP NEONATI AD ALTO RISCHIO DI DANNO CEREBRALE AD ALTA INTENSITA DI CURA RISCHIO GIORNATA DEL NEONATO PREMATURO Dott.ssa Maria Gabriella Gatti Responsabile follow up neuroevolutivo Dipartimento di

Dettagli

PVL focale e diffusa Encefalomalacia o c multicistica

PVL focale e diffusa Encefalomalacia o c multicistica ENCEFALOPATIA IPOSSICO-ISCHEMICAISCHEMICA G. SABATINO PROFESSORE DI PEDIATRIA A DIRETTORE U.O. di N. e T.I.N. UNIVERSITA di CHIETI Encefalopatia ipossico-ischemicaischemica O2 Glucosio Ipossia Ischemia

Dettagli

Patologia infettiva oculare coesistente

Patologia infettiva oculare coesistente Azienda Ospedaliera Pediatrica SANTOBONO PAUSILIPON ANNUNZIATA S.S.D. Centro di Riferimento Regionale per la Diagnosi ed il Trattamento della Retinopatia della Prematurità Direttore dott. Salvatore Capobianco

Dettagli

ANOMALIE DELLO SVILUPPO. Sara Varanese, MD PhD

ANOMALIE DELLO SVILUPPO. Sara Varanese, MD PhD ANOMALIE DELLO SVILUPPO Sara Varanese, MD PhD PARALISI CEREBRALE Encefalopatia statica di origine prenatale o perinatale Colpisce le funzioni motorie, cognitive e il tono muscolare provocando: Atassia

Dettagli

Patologie Pediatriche Croniche

Patologie Pediatriche Croniche UNIVERSITÀ D EG LI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Patologie Pediatriche Croniche Terapia Occupazionale Dr

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine

LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine ECOGRAFIA FETO NUMERO e VITALITA CORIONICITA AMBIENTE FETALE ACCRESCIMENTO MORFOLOGIA e FUNZIONALITA PLACENTA LOCALIZZAZIONE FUNZIONALITA

Dettagli

Le infezioni.neonatali. S. Di Fabio

Le infezioni.neonatali. S. Di Fabio Le infezioni.neonatali Dott.ssa S. Di Fabio U.O. di Neonatologia e T.I.N. - Chieti Le infezioni costituiscono un importante e vasto capitolo della patologia neonatale: Classificazione Elevata incidenza

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Patologia infettiva oculare coesistente

Patologia infettiva oculare coesistente Azienda Ospedaliera Pediatrica SANTOBONO PAUSILIPON ANNUNZIATA S.S.D. Centro di Riferimento Regionale per la Diagnosi ed il Trattamento della Retinopatia della Prematurità Direttore dott. Salvatore Capobianco

Dettagli

Patogenesi e manifestazioni cliniche della rosolia

Patogenesi e manifestazioni cliniche della rosolia Patogenesi e manifestazioni cliniche della rosolia Rosolia (Compendio delle malattie dei bambini G Steiner, Vallardi ed, 1877 pagg 423-4) Si dà il nome di rosolia a quell esantema acuto indipendente, per

Dettagli

Cisti sub-ependimale. sinonimi: pseudocisti subependimale o cisti germinolitiche.

Cisti sub-ependimale. sinonimi: pseudocisti subependimale o cisti germinolitiche. Cisti sub-ependimale sinonimi: pseudocisti subependimale o cisti germinolitiche. Si tratta di cisti a contenuto anecogeno, spesso a forma di lacrima, che si localizzano lungo il nucleo caudato o nel solco

Dettagli

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM 1997 2002 Var.% DIAGNOSI 11.493 11.745 +2.19 INTERVENTI 3.543 3.582 +1.10 TOTALE 15.036 15.327 +1.94 Diagnosi Interventi Nuovi codici Nuove descrizioni Diagnosi Capitoli Nuovi Nuove Codici codici descrizioni

Dettagli

Calcolosi renale in un lattante con Toxoplasmosi congenita in trattamento con Pirimetamina e Sulfadiazina

Calcolosi renale in un lattante con Toxoplasmosi congenita in trattamento con Pirimetamina e Sulfadiazina Calcolosi renale in un lattante con Toxoplasmosi congenita in trattamento con Pirimetamina e Sulfadiazina E.Olivastro, M.Saporito, I.Morselli, L.Buscema, A.D.Pratico, R.Pignataro,G.Belfiore, P.Barone,

Dettagli

LE MALATTIE PEDIATRICHE

LE MALATTIE PEDIATRICHE LE MALATTIE PEDIATRICHE Malattie infettive Tumori Malattie congenite e ereditarie Paralisi cerebrale infantile Idrocefalo Autismo Disturbi dell età evolutiva 1 LE MALATTIE INFETTIVE Le malattie infettive

Dettagli

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare?

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? L Orizzonte di Lorenzo Nostro figlio ha un problema al cuore. Che fare? Bergamo 3/10/2010 Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? A. Borghi

Dettagli

INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Epidemiologia

INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Epidemiologia INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Infezione primaria: Quasi sempre asintomatica Talora sindrome mononucleosica Riattivazione Nel soggetto normale Nei pazienti trapiantati Nei pazienti con infezione da HIV Infezione

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

RUOLO DELL IMAGING TEMPESTIVO RICONOSCIMENTO LESIONE ESPANSIVA LOCALIZZAZIONE TOPOGRAFICA (SOVRA O SOTTO TENTORIALE -INTRA O EXTRA ASSIALE)

RUOLO DELL IMAGING TEMPESTIVO RICONOSCIMENTO LESIONE ESPANSIVA LOCALIZZAZIONE TOPOGRAFICA (SOVRA O SOTTO TENTORIALE -INTRA O EXTRA ASSIALE) Dr L.Romano RUOLO DELL IMAGING TEMPESTIVO RICONOSCIMENTO LESIONE ESPANSIVA LOCALIZZAZIONE TOPOGRAFICA (SOVRA O SOTTO TENTORIALE -INTRA O EXTRA ASSIALE) CARATTERIZZAZIONE DELLA LESIONE VALUTAZIONE DEGLI

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLA ECOTOMOGRAFIA IN NEFROLOGIA F. Petrarulo (S.C. di Nefrologia e Dialisi ASL BA-Osp. Di Venere ) 30 Giugno 2007 Auditorium Ordine dei Medici Quando

Dettagli

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ 1 Frequenza delle anomalie cromosomiche alla nascita in funzione dell età materna anomalie/1000 nati 40 35 30 25 20 15 10

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Sede di Bologna

ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Sede di Bologna ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Sede di Bologna CORSO DI FORMAZIONE PERMANENTE IN Infezioni in Gravidanza e Perinatali Bologna, 1 5 dicembre 2008 in collaborazione con Università degli Studi

Dettagli

Emorragie e ischemie cerebrali neonatali

Emorragie e ischemie cerebrali neonatali Emorragie e ischemie cerebrali neonatali Elsa Buffone, Chiara Cafforio UOC Neonatologia - AO San Camillo Forlanini - Roma Patologia Neurologica del Neonato Il danno cerebrale rappresenta una delle principali

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA MEDICINA MATERNO INFANTILE E DELL'ETA' EVOLUTIVA Ciclo XX

DOTTORATO DI RICERCA MEDICINA MATERNO INFANTILE E DELL'ETA' EVOLUTIVA Ciclo XX Alma Mater Studiorum Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA MEDICINA MATERNO INFANTILE E DELL'ETA' EVOLUTIVA Ciclo XX Settore scientifico disciplinare di afferenza: MED/38 SIGNIFICATO PROGNOSTICO DELL'ECOGRAFIA

Dettagli

ASSISTENZA PERINATALE

ASSISTENZA PERINATALE ASSISTENZA PERINATALE ALESSANDRO VOLTA Responsabile Assistenza Neonatale Ospedale di Montecchio Emilia (RE) ottenere la stessa mortalità e morbosità perinatale dei nati da madre senza diabete Inizio 900

Dettagli

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Studio Epidemiologico su Mucopolisaccaridosi Ricerca Geni Coinvolti in alcune forme di paraplegia spastica ereditaria Screening

Dettagli

Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia. Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO

Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia. Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO Il bambino con linfoadenopatia è di comune riscontro nella pratica quotidiana

Dettagli

Il feto con una singola anomalia correggibile: problematiche del consiglio prenatale

Il feto con una singola anomalia correggibile: problematiche del consiglio prenatale Il feto con una singola anomalia correggibile: problematiche del consiglio prenatale Dr.ssa Maria Segata Centri Medici GynePro, Bologna e Università di Bologna Diagnosi prenatale Anomalia Ecografia esperta

Dettagli

16.30 17.00 Riepilogo della giornata Vengono sintetizzati a cura del tutor d Aula i messaggi chiave emersi nel corso della giornata

16.30 17.00 Riepilogo della giornata Vengono sintetizzati a cura del tutor d Aula i messaggi chiave emersi nel corso della giornata Lunedì 17 INTRODUZIONE AL CORSO E GENERALITA' 09.00 09.30 Introduzione al Corso Prof. Carosi (Brescia) Vengono illustrati gli obiettivi del Corso e le modalità didattiche utilizzate 09.30 10.00 Pre-test

Dettagli

F. Ferrari. UO Neonatologia Policlinico Università di Modena e Reggio E.

F. Ferrari. UO Neonatologia Policlinico Università di Modena e Reggio E. Salute infanzia e adolescenza: La prevenzione dell handicap in Neonatologia a Modena F. Ferrari UO Neonatologia Policlinico Università di Modena e Reggio E. Prevalenza delle paralisi cerebrali infantili

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

Gaze disorders in cerebral palsy (anomalie dello sguardo nelle paralisi cerebrali infantili)

Gaze disorders in cerebral palsy (anomalie dello sguardo nelle paralisi cerebrali infantili) Riccardo Frosini Gaze disorders in cerebral palsy (anomalie dello sguardo nelle paralisi cerebrali infantili) XXII INCONTRO DI STRABOLOGIA E NEUROFTALMOLOGIA Bosisio Parini 2015 Paralisi cerebrali infantili

Dettagli

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione INTRODUZIONE Capitolo 1 Anamnesi e visita ginecologica Anamnesi ostetrico-ginecologica Visita ginecologica Visita ostetrica Esami diagnostici strumentali Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali

Dettagli

Orario disponibile nel calendario ufficiale del corso di Laurea di Fisioterapia ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI

Orario disponibile nel calendario ufficiale del corso di Laurea di Fisioterapia ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 201/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Laurea Fisioterapia MAGISTRALE) CORSO INTEGRATO Riabilitazione Fisioterapica in ambito pediatrico TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante

Dettagli

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita Corso di Rianimazione Neonatale Principi etici e cure al termine della vita Contenuto della Lezione: Principi etici sull inizio o sull interruzione

Dettagli

Sanità Pubblica. origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»:

Sanità Pubblica. origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»: Sanità Pubblica Definizione: Dal punto di vista etimologico, Epidemiologia è una parola composita (epi-demio-logia) di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»: Lo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA VLBWI: rischio neurologico, esiti a distanza, follow up

UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA VLBWI: rischio neurologico, esiti a distanza, follow up UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA VLBWI: rischio neurologico, esiti a distanza, follow up Anno Accademico 2009 2010 VLBWI: rischio neurologico, esiti a distanza, follow up Dott.ssa Emanuela Pietragalla

Dettagli

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico? ALCUNE DOMANDE DEL COMPITO SCRITTO DI NEUROLOGIA DEL 31 GENNAIO Mielite trasversa, caratteristiche cliniche. SLA Lobo più colpito nel morbo d Alzheimer Sede più frequente di emorragia intraparenchimale

Dettagli

Pediatria ieri e oggi

Pediatria ieri e oggi LIONS CLUB PEGLI 9 febbraio 2012 Pediatria ieri e oggi Relatore Lion Prof. Ezio Gandullia Da Pediatria numero 3 - maggio 2011 Storia della Pediatria (Docente Dott.ssa Maria Giuseppina Gregorio) Mortalità

Dettagli

BEST PRACTICE nell ASSISTENZA! al NEONATO con ASFISSIA!

BEST PRACTICE nell ASSISTENZA! al NEONATO con ASFISSIA! I Incontro di Aggiornamento in Neonatologia Sezione del Friuli-Venezia-Giulia della Società Italiana di neonatologia 19 febbraio 2015 BEST PRACTICE nell ASSISTENZA al NEONATO con ASFISSIA Cosa vede l indagine

Dettagli

Ambulatorio per la Malformazione di Chiari Spedali Civili. U.O. Neurologia II Dr. Paolo Liberini

Ambulatorio per la Malformazione di Chiari Spedali Civili. U.O. Neurologia II Dr. Paolo Liberini Ambulatorio per la Malformazione di Chiari Spedali Civili U.O. Neurologia II Dr. Paolo Liberini L UTENTE Si rivolge al Presidio di Rete per ottenere: -Il percorso diagnostico appropriato -La certificazione

Dettagli

A.N.Konovalov, L.B.Likhterman, A.A. Potapov, A.D.Kravchuk, C. Ju.Kasumova 1.1. Il concetto di sequela di trauma cranio-encefalico 15

A.N.Konovalov, L.B.Likhterman, A.A. Potapov, A.D.Kravchuk, C. Ju.Kasumova 1.1. Il concetto di sequela di trauma cranio-encefalico 15 INDICE A.N.Konovalov, L.B.Likhterman, A.A. Potapov, A.D.Kravchuk, C. Ju.Kasumova 1.1. Il concetto di sequela di trauma cranio-encefalico 15 1.3. Forme cliniche di sequele di trauma cranico relative ai

Dettagli

Corso di Laurea Scienze Ostetriche. Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale. Facoltà di Medicina

Corso di Laurea Scienze Ostetriche. Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale. Facoltà di Medicina Facoltà di Medicina Corso di Laurea Scienze Ostetriche Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale Dott.ssa Maria Serenella Pignotti T = toxoplasmosi O = other (sifilide) R = rosolia

Dettagli

Manifestazioni cliniche della rosolia e della rosolia congenita

Manifestazioni cliniche della rosolia e della rosolia congenita Manifestazioni cliniche della rosolia e della rosolia congenita L. Chiandetti Dipartimento di Pediatria - Padova Corso Regionale sulla Rosolia Congenita e nuove strategie di Prevenzione Padova, 11 giugno

Dettagli

IMAGING DELLE EMORRAGIE ENCEFALICHE DELL EPOCA NEONATALE

IMAGING DELLE EMORRAGIE ENCEFALICHE DELL EPOCA NEONATALE IMAGING DELLE EMORRAGIE ENCEFALICHE DELL EPOCA NEONATALE X X V I I I C O N G R E S S O N A Z I O N A L E S I P P S C A S E RTA Dott. Carlo Liguori Dipartimento di Radiologia AORN Cardarelli Napoli Intra

Dettagli

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI M. Landi DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI 44% bambini sani di età < 5 anni possono presentare linfonodi palpabili in sede cervicale, ascellare ed inguinale. 24% neonati sani con linfonodi palpabili in sede

Dettagli

pprom NEAR TERM (34-36 +6 w) Il punto di vista del neonatologo: ovvero del neonato Daniele Merazzi

pprom NEAR TERM (34-36 +6 w) Il punto di vista del neonatologo: ovvero del neonato Daniele Merazzi pprom NEAR TERM (34-36 +6 w) Il punto di vista del neonatologo: ovvero del neonato Daniele Merazzi Canada: Nova Scotia, Halifax Periodo: 1988 2006 Popolazione: 2618 gravidanze singole, pprom late preterm

Dettagli

LESIONI COMPLESSE OCCUPANTI SPAZIO

LESIONI COMPLESSE OCCUPANTI SPAZIO Azienda Ospedaliera S. Gerardo Ospedale Bassini U.O. Nefrologia e Dialisi Prof.Gherardo Buccianti LESIONI COMPLESSE OCCUPANTI SPAZIO Masse occupanti spazio Cisti renali: semplici e complesse benigne ADPKD

Dettagli

CMV : C'ERA UN LIBRETTO...PERCHE' UN DOCUMENTO?

CMV : C'ERA UN LIBRETTO...PERCHE' UN DOCUMENTO? CMV : C'ERA UN LIBRETTO...PERCHE' UN DOCUMENTO? Il sito della rete audiologica negli ultimi anni e' diventato punto di riferimento dei Pediatri di famiglia che vogliono stare svegli sulla diagnosi di sordita'.

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

SCREENING UDITIVO NEONATALE

SCREENING UDITIVO NEONATALE CORSO 1 DIAGNOSTICA SENSORIALE E NEUROSENSORIALE SCREENING UDITIVO NEONATALE Angelo Rizzo UTIN P.O. Ingrassia Palermo Rappresentazione schematica del sistema uditivo ricezione trasduzione elaborazione

Dettagli

Bilancio di salute neonatale

Bilancio di salute neonatale Bilancio di salute neonatale Accoglienza pediatrica al neonato: tra ospedale e territorio di cosa parleremo stasera: di Bilancio di Salute neonatale tra ospedale e territorio Il controllo dell udito come

Dettagli

Corso di Perfezionamento in Infezioni in gravidanza e perinatali

Corso di Perfezionamento in Infezioni in gravidanza e perinatali Corso di Perfezionamento in Infezioni in gravidanza e perinatali Destinatari: Medici di Base, Medici Infettivologi, Medici Neonatologi, Ostetrici e Ginecologi, Medici Microbiologi, Laureati in Biotecnologie,

Dettagli

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE 2008 Libero Barozzi Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

Dettagli

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE Epatite = epatocitonecrosi + flogosi in tutto il fegato EPATITE ACUTA CRONICA da varie cause EPATITI ACUTE: EZIOLOGIA NON INFETTIVA ALCOOL TOSSICI - funghi

Dettagli

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive capitolo 3 sanità Avvertenze Le informazioni statistiche contenute nel presente capitolo provengono dall Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio e riguardano dati rilevati presso le strutture sanitarie

Dettagli

SINDROMI EMORRAGICHE DEL NEONATO

SINDROMI EMORRAGICHE DEL NEONATO SINDROMI EMORRAGICHE DEL NEONATO FASE VASO-PIASTRINICA Contrazione vascolare Lesione della parete vasale collagene Adesione e degranulazione piastrinica ADP Aggregazione piastrinica irreversibile Tappo

Dettagli

Nota dell editore. Prefazione

Nota dell editore. Prefazione Autori Nota dell editore Prefazione XI XIII XV 1 Importanza dello studio della microbiologia 1 Cenni di epidemiologia 1 Le infezioni nosocomiali 5 I microrganismi e la microbiologia 7 Microrganismi endogeni

Dettagli

IL VACCINO PER LA VARICELLA IL PARERE DEL PEDIATRA

IL VACCINO PER LA VARICELLA IL PARERE DEL PEDIATRA IL VACCINO PER LA VARICELLA IL PARERE DEL PEDIATRA Torino, 25 novembre 2006 Dott. Maria Merlo Epidemiologia Agente eziologico: VZV (herpes virus) La più contagiosa delle malattie esantematiche dell infanzia

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

CATCH 22 altre indagini genetiche nel counceling dopo diagnosi di malformazioni fetali. Silvia Sansavini

CATCH 22 altre indagini genetiche nel counceling dopo diagnosi di malformazioni fetali. Silvia Sansavini CATCH 22 altre indagini genetiche nel counceling dopo diagnosi di malformazioni fetali Silvia Sansavini CATCH 22 FIBROSI CISTICA DISTROFIA MIOTONICA CATCH 22: microdelezione 22q11 Diagnosi Counceling Diagnosi

Dettagli

Segni ecografici suggestivi di infezioni in gravidanza: quale predittività. Dr. Carmine Sica Dr. Antonio Schiattarella

Segni ecografici suggestivi di infezioni in gravidanza: quale predittività. Dr. Carmine Sica Dr. Antonio Schiattarella Segni ecografici suggestivi di infezioni in gravidanza: quale predittività Dr. Carmine Sica Dr. Antonio Schiattarella Cause di anomalie fetali Cromosomiche /genetiche 10-25% Infezioni prenatali Infezioni

Dettagli

MALFORMAZIONI CEREBRALI

MALFORMAZIONI CEREBRALI MALFORMAZIONI CEREBRALI Percorso Oloprosencefalie e displasia setto ottica Disordini della migrazione neuroblastica Disgenesie del corpo calloso Malformazioni della fossa cranica posteriore Disordini della

Dettagli

SORDITA : epi demi ol ogi a e f at t or i di r i schi o. Dott.ssa Maria Barezzani Responsabile SSVD Audiologia e Foniatria-OB, Brescia

SORDITA : epi demi ol ogi a e f at t or i di r i schi o. Dott.ssa Maria Barezzani Responsabile SSVD Audiologia e Foniatria-OB, Brescia SORDITA : epi demi ol ogi a e f at t or i di r i schi o Dott.ssa Maria Barezzani Responsabile SSVD Audiologia e Foniatria-OB, Brescia CLASSIFICAZIONE DELLA SORDITA Sordità trasmissiva Sordità neurosensoriale

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza Corso di aggiornamento obbligatoria Arezzo, 16/06/2007 La rosolia nella donna in gravidanza Dott. Ario Joghtapour Specialista in Ginecologia e Ostetricia e Fisiopatologia della Riproduzione Dott. Francesco

Dettagli

Corso di Perfezionamento in Infezioni in gravidanza e perinatali

Corso di Perfezionamento in Infezioni in gravidanza e perinatali Corso di Perfezionamento in Infezioni in gravidanza e perinatali Destinatari: Medici di Base, Medici Infettivologi, Medici Neonatologi, Medici Ostetrici/Ginecologi, Medici Microbiologi, Laureati in Biotecnologie,

Dettagli

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

Prevenzione delle infezioni opportunistiche Prevenzione delle infezioni opportunistiche Andamento viremico e risposta immunitaria 10 6 cellule CD4 1000 HIV RNA Copie/ml HIV-RNA plasmatico 800 600 400 200 CD4 Cellule/mm 3 10 2 mesi anni 0 >9/99 3/99-9/99

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

TOXOPLASMOSI TOXOPLASMOSI TOXOPLASMOSI. scaricato da www.sunhope.it

TOXOPLASMOSI TOXOPLASMOSI TOXOPLASMOSI. scaricato da www.sunhope.it Toxoplasma gondii Protozoo (classe Sporozoa) Ciclo biologico Fase sessuata (gametogonica) Felini (gatto, puma, lince):ospiti definitivi Fase asessuata (sporogonica, schizogonica) Mammiferi, uccelli, UOMO:

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA. Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA. Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA Anno 2013 Area Sistemi di Governance Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento Luglio 2014 A cura di Riccardo Pertile Mariangela Pedron Silvano Piffer

Dettagli

Caso clinico traslocazione criptica t (1;10) U.O. Neonatologia TIN Azienda Ospedaliera BologninI Seriate (BG) Direttore Dott.ssa A.

Caso clinico traslocazione criptica t (1;10) U.O. Neonatologia TIN Azienda Ospedaliera BologninI Seriate (BG) Direttore Dott.ssa A. Caso clinico traslocazione criptica t (1;10) U.O. Neonatologia TIN Azienda Ospedaliera BologninI Seriate (BG) Direttore Dott.ssa A. Auriemma INTRODUZIONE La monosomia distale del braccio corto del cromosoma

Dettagli

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Disciplina: MALATTIE INFETTIVE Docente: Prof. Paolo GROSSI Varese Prof. Luigi PUSTERLA Como Prof.ssa Claudia Giuseppina ZEROLI Busto Arsizio Modalità di diffusione delle malattie infettive: trasmissione

Dettagli

Color Doppler e MDC nelle neoplasie benigne del fegato. CEUS epatica Fasi diagnostiche. Fase arteriosa 10-35 sec inizio: 10-20 sec fine: 25-35 sec

Color Doppler e MDC nelle neoplasie benigne del fegato. CEUS epatica Fasi diagnostiche. Fase arteriosa 10-35 sec inizio: 10-20 sec fine: 25-35 sec ECOGRAFIA COLOR DOPPLER E MEZZI DI CONTRASTO: Stato dell arte arte Portonovo,, 6-86 8 luglio 2009 Color Doppler e MDC nelle neoplasie benigne del fegato E. Accogli, V Arienti Centro di Ecografia Internistica,

Dettagli

LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE "GENITALI AMBIGUI IN ETA' NEONATALE: GESTIONE CLINICA

LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE GENITALI AMBIGUI IN ETA' NEONATALE: GESTIONE CLINICA LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE "GENITALI AMBIGUI IN ETA' NEONATALE: GESTIONE CLINICA Proposta di Studio interdisciplinare SIN (Gruppo di Studio Genetica) SIP (Gruppo di Studio Genetica Clinica) - SIEDP (Gruppo

Dettagli

Valutazione precoce delle funzioni visive in bambini pretermine con e senza lesioni: correlazione con l outcome visivo e neuroevolutivo a 12 mesi

Valutazione precoce delle funzioni visive in bambini pretermine con e senza lesioni: correlazione con l outcome visivo e neuroevolutivo a 12 mesi XVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia BARI 19-22 Maggio 2010 Valutazione precoce delle funzioni visive in bambini pretermine con e senza lesioni: correlazione con l outcome visivo

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli

AMBULATORIO FOLLOW-UP RIANIMAZIONE NEONATALE E PEDIATRICA

AMBULATORIO FOLLOW-UP RIANIMAZIONE NEONATALE E PEDIATRICA Istituto G.Gaslini U.O.C. Anestesia e Rianimazione Neonatale e Pediatrica Direttore : Prof. Pietro Tuo pietrotuo@ospedale-gaslini.ge.it AMBULATORIO FOLLOW-UP RIANIMAZIONE NEONATALE E PEDIATRICA STRUTTURA

Dettagli

Lodi 17 maggio 2013 Gli aspetti relativi alla consulenza prenatale

Lodi 17 maggio 2013 Gli aspetti relativi alla consulenza prenatale Lodi 17 maggio 2013 Gli aspetti relativi alla consulenza prenatale Faustina Lalatta Medico genetista Responsabile UOD Genetica Medica Dipartimento area salute della donna, del bambino e del neonato Direttore

Dettagli

Il PatentDuctusArteriosuse il trattamento di legatura chirurgica come fattori di rischio di outcome sfavorevoli.

Il PatentDuctusArteriosuse il trattamento di legatura chirurgica come fattori di rischio di outcome sfavorevoli. Università degli Studi di Verona Il PatentDuctusArteriosuse il trattamento di legatura chirurgica come fattori di rischio di outcome sfavorevoli. M.Ventola, M.Magnani, L.Pecoraro, B.Ficial, E. Bonafiglia,

Dettagli

CURRICULUM VITAE MACHI 4733 INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE MACHI 4733 INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE MACHI 4733 INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome MACHI ANNA Data e luogo di nascita 08/08/1957 Qualifica Dirigente Medico di Pediatria e Neonatologia. Amministrazione Azienda Sanitaria

Dettagli

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali 05-2_rosolia_CG_111109.ppt pag. 1 Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali Età gestazionale (settimane) Tasso di infezione congenita (%) Neonati infetti

Dettagli

DIABETE E GRAVIDANZA. SASSUOLO 3 dicembre 2011 ESITI PERINATALI

DIABETE E GRAVIDANZA. SASSUOLO 3 dicembre 2011 ESITI PERINATALI DIABETE E GRAVIDANZA SASSUOLO 3 dicembre 2011 ESITI PERINATALI ALESSANDRO VOLTA Alessandro.Volta@ausl.re.it ottenere la stessa mortalità e morbosità perinatale dei nati da madre senza diabete Inizio 900

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco DEMENZA Sindrome clinica caratterizzata dal deterioramento della memoria e delle altre funzioni cognitive rispetto al livello di sviluppo

Dettagli

Riammissioni Ospedaliere del Late Preterm. Marco Pezzati Neonatologia e TIN Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze

Riammissioni Ospedaliere del Late Preterm. Marco Pezzati Neonatologia e TIN Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze Riammissioni Ospedaliere del Late Preterm Marco Pezzati Neonatologia e TIN Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze AAP Committee on Fetus and Newborn Hospital stay for healthy term newborn - 2010 «a newborn

Dettagli

Dott. G. K. de Toffoli

Dott. G. K. de Toffoli Anomalie dell apparato urinario Dott. Giuseppe Konishi de Toffoli Dott. G. K. de Toffoli Università degli Studi di Padova - Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della

Dettagli

Il punto di vista del Pediatra ospedaliero

Il punto di vista del Pediatra ospedaliero Torino, 27 novembre 2010 Tumori cerebrali in età pediatrica: dalla clinica al trattamento Il punto di vista del Pediatra ospedaliero Dott. Luigi Besenzon Dott. Nicola Sardi Pediatria, Ospedale SS. Annunziata,

Dettagli

L esame morfologico precoce: mito o realtà? Silvia Sansavini

L esame morfologico precoce: mito o realtà? Silvia Sansavini L esame morfologico precoce: mito o realtà? Silvia Sansavini L esame morfologico precoce: mito o realtà? Silvia Sansavini Modena 29 marzo 2012 Ecografia del I trimestre: 11-14 w Ecografia nel I trimestre

Dettagli

Parvovirus in gravidanza

Parvovirus in gravidanza Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi D.A.I. Specialità Medico-Chirurgiche S.O.D. Malattie infettive e Tropicali C.R.R. Malattie Infettive in Gravidanza Parvovirus in gravidanza Beatrice Borchi - EZIOLOGIA

Dettagli

La Diagnosi Prenatale

La Diagnosi Prenatale Cos è? Di cosa ci occupa Cosa consente La Diagnosi Prenatale Tecniche di screening Tecniche dirette: indicazioni Villocentesi: cos è Villocentesi: come si esegue? Amniocentesi: cos è? Amniocentesi: come

Dettagli

Dipartimento di Pediatria

Dipartimento di Pediatria Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Neonatologia Dipartimento Pediatria Facoltà Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Prof. Mario De Curtis Consiglio Didattico Scientifico -

Dettagli

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico Deficit di accrescimento Verona Rossella.Gaudino@univr.it Caso Clinico: MARIA Maria è una bambina di 7 anni che giunge alla nostra osservazione per persistenza

Dettagli

INTERESSAMENTO EPATICO NELLE PATOLOGIE METABOLICHE IN EPOCA NEONATALE: DAL SEGNO CLINICO ALLA DIAGNOSI R.CERONE-MC SCHIAFFINO

INTERESSAMENTO EPATICO NELLE PATOLOGIE METABOLICHE IN EPOCA NEONATALE: DAL SEGNO CLINICO ALLA DIAGNOSI R.CERONE-MC SCHIAFFINO INTERESSAMENTO EPATICO NELLE PATOLOGIE METABOLICHE IN EPOCA NEONATALE: DAL SEGNO CLINICO ALLA DIAGNOSI R.CERONE-MC SCHIAFFINO Centro Regionale di riferimento per gli screening neonatali e la diagnosi delle

Dettagli

DIAGNOSI E COUNSELLING PRENATALE

DIAGNOSI E COUNSELLING PRENATALE C H I N DIAGNOSI E COUNSELLING PRENATALE Pietro Bagolan Dipartimento di Neonatologia Medica e Chirurgica U.O.C. di Chirurgia Neonatale (bagolan@opbg.net) Catanzaro, 31 Ottobre 2008 D N M C PAN TIN IMM

Dettagli

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV L'HIV è stato isolato nel tessuto cerebrale e nel liquor, edèpresente nel SNC fin dai primi stadi dell'infezione virale generalizzata I disturbi

Dettagli

T O R C H. Toxoplasma Others HBV, HCV, HIV, VIRUS INFLUENZA, TREPONEMA PALLIDUM Rubeo Citomegalovirus HSV. Dr. G.Clerici

T O R C H. Toxoplasma Others HBV, HCV, HIV, VIRUS INFLUENZA, TREPONEMA PALLIDUM Rubeo Citomegalovirus HSV. Dr. G.Clerici T O R C H Toxoplasma Others HBV, HCV, HIV, VIRUS INFLUENZA, TREPONEMA PALLIDUM Rubeo Citomegalovirus HSV Dr. G.Clerici Toxoplasmosi in gravidanza Dr. G.Clerici Toxoplasmosi e gravidanza Causa riconosciuta

Dettagli