GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI ERBE INFESTANTI DEI CEREALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI ERBE INFESTANTI DEI CEREALI"

Transcript

1 GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI ERBE INFESTANTI DEI CEREALI

2 GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI ERBE INFESTANTI DEI CEREALI - CADIR LAB Srl Strada Alessandria 13, Quargnento (AL) - Tel Fax: info@cadirlab.it -

3 La seguente guida è stata redatta al fine di fornire uno strumento di campo per gli agricoltori, operanti nel nord d Italia, che si occupano di cereali., per riconoscere le infestanti più comuni per le colture di frumento, orzo, mais e sorgo. Ogni infestante è descritta in una scheda per cui si mostra la foto della plantula e della pianta adulta. Inoltre, viene indicato il periodo di emergenza, di fioritura e il numero dei semi prodotti. La pubblicazione è divisa in due parti: Parte prima: Foglie larghe ed equiseto Parte seconda: Foglie strette Ogni sezione comprende la chiave di identificazione della plantula attraverso la forma dei cotiledoni e delle foglie, seguita dalle schede relative per ogni infestante Questa pubblicazione è reperibile sul sito nella sezione Documenti scaricabili

4

5 Parte prima - Foglie larghe e equiseto

6 GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Chiave di identificazione 1/3 Forma del cotiledone Forma della foglia vera Papavero Pag 19 Correggiola Pag 9 Fumaria Pag 16 Centocchio Pag 7 Erba morella Pag 13 Nappola minore Pag 18 Camomilla comune Pag 5 Farinello selvatico Pag 14 Erba calderina Pag 12

7 Chiave di identificazione 2/3 Forma del cotiledone Forma della foglia vera Porcellana comune Pag 21 Persicaria Pag 20 Stoppione Pag 24 Amaranto comune Pag 1 Romice comune Pag 22 Forbicina comune Pag 15 Convolvolo nero Pag 8 Attaccamani Pag 3 Miosotide Pag 17 Borsa del pastore Pag 4 GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Ambrosia a foglie di artemisia Pag 2 Veronica comune Pag 25 Viola comune Pag 27

8 GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Chiave di identificazione 3/3 Forma del cotiledone Forma della foglia vera Vilucchio Pag 22 Senape selvatica Pag 19 Cencio molle Pag 5 Piante a diverso sviluppo: Piante gialle, senza foglie e radici. Cuscuta Pag 10 Piante squamose, senza foglie e fiori, di colore bruno o verde.. Equiseto dei campi...pag 11

9 Amaranto comune Amaranthus retroflexus L. Cotiledoni: forma ellittica di circa mm di lunghezza Germinazione: primavera-estate Descrizione: Pianta annuale alta da 15 a 100 cm, verde chiaro e rossastra, portamento verticale con infiorescenza pelosa. Foglie vere: rotonde e ovali, picciolate e con nervature molto evidenti. Colore: Foglie glauche. La pagina inferiore ed il gambo sono di solito di color rossoviola GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Habitat: Campi coltivati, macerie e zone calde. Terreni leggeri e ricchi di azoto (poco acidi e alcalini) Fioritura: Giugno a settembre con elevato numero di semi ( ) per pianta. 1

10 GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Ambrosia a foglie di artemisia Ambrosia artemisiifolia L. Cotiledoni: piccoli, di forma tondeggiante e picciolati Foglie vere: prime foglie già frastagliate, divise prima in tre lobi, via via in aumento. Colore: Verde chiaro e vellutate al tatto Germinazione: aprile maggio Descrizione: Pianta annua, eretta, alta fino a 1,5 m con fusto rossastro e con foglie molto divise. Habitat: ambienti aridi e luminosi, su suoli sabbiosi e ghiaiosi. Diffusa nei terreni dopo la trebbiatura e bordi dei campi. Fioritura: da luglio a settembre. Da a semi per pianta. Polline con proprietà fortemente allergizzanti. 2

11 Attaccamani Galium aparine L. Germinazione: settembre aprile Descrizione: Pianta annuale, fusti molli. È in grado di arrampicarsi alle altre piante fino a 1,5 m. Cotiledoni: forma ellittica, circa lunghi 15 mm, picciolo ben distinto, nervatura centrale ben marcata Foglie vere: Ovoidali lanceolate, pelose e appiccicose, disposte tutte intorno al fusto Colore: Verde bruno GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Habitat: Terreni coltivati, preferibilmente a cereali, soprattutto in condizioni umide e siepi. Predilige suoli argillosi e limosi ricchi di nutrienti. Indica suoli limosi Fioritura: Da maggio a novembre con circa semi per pianta. 3

12 GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Borsa del pastore Capsella bursa-pastoris (L.) Med. Cotiledoni: piccoli, arrotondati, picciolati Foglie vere: forme molto variabili, a rosetta fitta, da arrotondate a lanceolate, bordo prima intero poi inciso. Le foglie seguenti sono divise a segmenti triangolari Colore: verde carico Germinazione: autunno-estate Descrizione: Annuale o biennale, erbacea, radice legnosa a fittone, alta fino a 60 cm. Odore di solforato al tatto. Habitat: Cosmopolita, in tutte le condizioni. Infestante di tutte le colture. Fioritura: Gennaio a dicembre 2000 a semi per pianta con 4

13 Camomilla comune Matricaria chamomilla L. e spp Cotiledoni: A forma di mazza e ad estremità triangolare. Germinazione: primavera-estate Descrizione: Pianta annuale o bienne, fusto eretto e ramificato, con foglie molto divise. Capolino vuoto. (capolino pieno è la specie senza odore). Foglie vere: Le prime sono lanceolate con solo uno o due lobi, le successive sono divise e pennatosette. Colore: verde bruno, odore di camomilla allo schiacciamento GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Habitat: Cereali vernini con terreni limoso sabbiosi p argillosi appena lavorati, ricchi di elementi nutritivi ma privi di calcare Fioritura: Da maggio a settembre (due volte l anno) con circa 5000 semi per pianta. 5

14 GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Cencio molle Abutilon theophrasti Medik Cotiledoni: Tondi e a forma di cuore, lungamente picciolate e glabre. Foglie vere: Tonde e con nervature ben visibili, a punta e bordo crenato. Villose. Colore: verde chiaro Germinazione: primavera-estate Descrizione: Pianta annuale alta fino a 2 m. Rapida espansione con terreno lavorato. Habitat: Terreni umidi e coltivati. Colture primaverile estive. Fioritura: Giugno a settembre. Fino a semi per pianta (vitali per molti anni) 6

15 Centocchio Stellaria media L. Germinazione: settembre-aprile Descrizione: Pianta annua con fusti striscianti sul terreno lunghi fino a 40 cm. Cotiledoni: Allungati, ovoidali, a punta, con picciolo tanto lungo quanto il lembo Foglie vere: Ovoidali arrotondate, con punta molto decisa, picciolate Colore: Verde chiaro delicato GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Habitat: Cosmopolita, commensale delle colture, invasiva nei campi, fino a m s.l.m. Terreni ben arieggiati e ricchi di azoto. Fioritura: Da gennaio a dicembre. Circa semi per pianta 7

16 GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Convolvolo nero Fallopia convolvolus L. Cotiledoni: robusti di circa 20 mm di lunghezza Foglie vere: triangolari cuoriformi picciolate. Nascono avviluppate verso il basso Colore: Pagine inferiore e fusto leggermente rossastri Germinazione: primavera Descrizione: Pianta annuale (fino a 1m), lianosa e rampicante. Spesso il fusto è di colore rossastro. Habitat: Diffusa soprattutto nei cereali primaverili, bordi dei sentieri. Suoli limosi, leggeri e mediamente acidi, ricchi di elementi nutritivi. Fioritura: Da luglio a ottobre con circa semi per pianta 8

17 Correggiola Polygonum aviculare L. Germinazione: primavera-estate Descrizione: Pianta annua, erbacea, strisciante, molto ramificata. Fusti lunghi fino a 60 cm e possono elevarsi fino a 20 cm. Cotiledoni: Molto stretti e allungati(10-15 mm x 1 a 2mm) Foglie vere: Ellittiche e lanceolate, radunate in un gruppo folto, guaine ben visibili e sporgenti Colore: Verde con sfumature rosse GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Habitat: Colture erbacee in genere. Terreni limosi e sabbiosi ricchi di azoto. Non ama i terreni mal arieggiati. Fioritura: Da maggio a novembre. Circa semi per pianta. 9

18 GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Cuscuta Cuscuta spp Germinazione: primavera Descrizione: Parassita. Piante erbacee annuale senza clorofilla, con sottili fusti filiformi giallo-arancioni, rossi, o raramente verdi. Dopo la germinazione si avvolge attorno alla pianta ospite di cui si nutre della linfa per tutta la durata del ciclo vegetativo. Habitat: Regione temperata, presenza di colture: erba medica, bietola, orticole. Fioritura: maggio settembre. I semi rimangono vitali per 5 anni. 10

19 Equiseto dei campi Equisetum arvense L. Fronda fertile Fronda sterile Germinazione: marzo-aprile. Descrizione: Pianta senza veri fiori. Prima emerge la fronda fertile (marzo), poi quella sterile (da aprile in poi). La propagazione avviene principalmente per via vegetativa (per frammentazione del rizoma). Habitat: Si avvantaggia dei luoghi umidi ma tollera anche suoli secchi. Si sviluppa in qualsiasi tipo di terreno, prevalentemente in presenza di ghiaia. Non tollera l ombra. GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Fioritura: avviene tramite spore all inizio della primavera, con la fronda fertile. 11

20 GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Erba calderina Senecio vulgaris L. Cotiledoni: 10 mm allungati che si restringono verso il picciolo Foglie vere: Da ovali a lanceolate, via via pennatosette con segmenti irregolari. glabre Colore: Verde scuro, bruno in inverno Germinazione: primavera-autunno Descrizione: Pianta annuale o biennale alta fino a 20 cm. Fiori gialli con semi lanosi Habitat: Terreni lavorati, limosabbiosi, caldi e ricchi di elementi nutritivi. Calcicola Fioritura: Da aprile all autunno con 2000 a 4000 semi per pianta 12

21 Erba morella Solanum nigrum L. Germinazione: primavera-autunno Descrizione: Pianta annuale da 10 a 50 cm, leggermente irsuta. Foglie dentate. Habitat: Cosmopolita. Diffusa nelle sarchiate e bordi dei campi. Preferisce suoli limosi strutturati e permeabili. Ambienti ricchi di azoto. Cotiledoni: Ovoidali, con estremità a punta e picciolo lungo la metà del cotiledone. Foglie vere: Larghe e di forma triangolare Colore: Verde scuro GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Fioritura: Da giugno a ottobre con circa 500 semi per pianta 13

22 GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Farinello selvatico Chenopodium album L. Cotiledoni: Grossi, ovali allungati e picciolati, lunghi circa 15 mm. Foglie vere: Forme varie, allungate-ovoidali, talvolta con denti spaziati Colore: Tutte rosso viola sulla pagina inferiore, pagina superiore verde e farinoso. Germinazione: primavera-autunno Descrizione: Pianta annuale alta fino a 150 cm. In condizioni difficili, fioritura a 10 cm di altezza. Foglie farinose al tatto Habitat: Cosmopolita. Preferisce coltura sarchiate, cereali primaverili su suoli limosi, sabbiosi umiferi. Sottrae al suolo quantità rilevanti di elementi nutritivi Fioritura: Maggio a settembre con 3000 semi per pianta 14

23 Forbicina comune Bidens tripartita L. Germinazione: maggio-giugno Descrizione: Pianta annua, eretta, a fusto ramificato. Altra fino a 90 cm. Fiori gialli. Cotiledoni: Di forma ovoidale e allungata, picciolati Foglie vere: Le prime a bordo dentato, lanceolate e Colore: verde scuro e lucido GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Habitat: Specie igrofila e nitrofila, comune nei fossi, zone ruderali umide e campi regolarmente inondati. Fioritura: luglio a ottobre. 15

24 GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Fumaria Fumaria officinalis L. Cotiledoni: Allungati e lanceolati. Almeno 10 volte più lungo che largo. Foglie vere: Divise a segmenti triangolari stretti Colore: Blu ceroso con gambo rossastro a bruno chiaro Germinazione: primavera Descrizione: Pianta annuale, molle, alta fino a 30 cm blu-verde con sfumature rossastre. Foglie divise. Habitat: Colture sarchiate, soprattutto cereali vernini e primaverili. Su tutti i terreni ma predilige quelli limosi, poco calcarei e ricchi di elementi nutritivi. Fioritura: Da aprile a ottobre con circa 800 semi per pianta 16

25 Miosotide Myosotis arvensis (l.) Hill Cotiledoni: Arrotondati, lunghi circa 3-4 mm, picciolo molto corto Germinazione: autunno primavera Descrizione: Pianta biennale, fusto eretto e ramificato alto fino a 20 cm. Forma una rosetta basale. Germina di solito in autunno. Habitat: Soprattutto nei cereali vernini, più raramente in quelli primaverili. Molto presente sui bordi. Diffuso nei campi ricchi di azoto e ben provvisti d acqua. Prediligi i suoli limosi. Foglie vere: La prima, ben arrotondata a picciolo ben definito, foglie seguenti lanceolate, peli duri ed eretti Colore: Verde lanoso GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Fioritura: Da maggio a luglio sino ad ottobre, con circa 800 semi per pianta 17

26 GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Nappola minore Xanthium strumarium L. Cotiledoni: Spessi e carnosi, di forma lanceolata e larghi alla base. Foglie vere: Opposte con peli spessi. Di forma triangolare. Colore: Fusto rossastro alla base. Foglie verdi con sfumature viola Germinazione: maggio-giugno Descrizione: Pianta annua a fusto eretto, alta fino a 70 cm. Foglie tomentose. Tipico frutto spinoso di forma ovoidale. Habitat: Cosmopolita. Terreni coltivati e bordure in suoli di varie tessiture. Si avvantaggia di umidità e sole. Fioritura: da luglio a ottobre. Fino a 50 semi per pianta. Il seme rimane vitale per tre anni. Tossico. 18

27 Papavero Papaver rhoeas L. Cotiledoni: A forma di lesina o ago, poco persistenti Germinazione: primavera estate Descrizione: Pianta annua, erbacea, fusti eretti, ramificati e setolosi, ricoperti di peli. Altezza da 20 a 80 cm. Foglie vere: Le prime sono picciolate, a forma di cucchiaio, a punta con radi peli irti. Le successive sono da arrotondate ad incise e man mano sempre più diviso-pennate Colore: verde-glauco GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Habitat: Infestante dei cereali. Suoli argillosi e limosi umidi, calcarei e ricchi di elementi nutritivi. Fioritura: Da aprile a luglio con circa 2000 semi per pianta 19

28 GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Persicaria Polygonum persicaria L. Cotiledoni: Ellittici da 10 a 15 mm. Foglie vere: Larghe e lanceolate (più larghe oltre il centro della foglia). Peli sulle nervature. Colore: Verde con macchie nere nel centro Germinazione: primavera-estate Descrizione: Pianta annuale alta fino a 80 cm. Gambo semplice e tipicamente di forma a zig-zag. Foglie con macchie nere. Habitat: Diffusa nei cereali e sarchiate e sponde dei corsi d acqua. Suoli limosi e freschi, ricchi di elementi nutritivi. Fioritura: Da luglio a settembre con circa 800 semi per pianta 20

29 Porcellana comune Portulaca oleracea L. Germinazione: estate Descrizione: Pianta annuale prostrata caratterizzata da foglie carnose, glabre e brillanti. Germinazioni estive. Cotiledoni: Ovali e allungati a forma di mazza, lunghi 10 mm completamente carnosi Foglie vere: Allungate con estremità arrotondata a mazza allungata, più larghe nel terzo superiore. Colore: Bruno-verde, pagine inferiori violacee GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Habitat: Regioni calde e terreni sabbiosi, ricchi di elementi nutritivi Fioritura: Da luglio ad ottobre 21

30 GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Romice comune Rumex obtusifolius L. Cotiledoni: da 20 a 25 mm che si restringono in un picciolo ben definito Germinazione: Primavera Descrizione: Vivace, fusto eretto, ramificato, da verde a color rosso. Foglie molto grandi (fino a 15cm) con base cordiforme. Habitat: Terreni coltivati, prati e pascoli. Suoli limosi e argillosi ricchi di elementi nutritivi e soprattutto N- ammoniacale. Fioritura: Da giugno ad agosto con circa 7000 semi per pianta 22 Foglie vere: tondeggiantilanceolate, con picciolo ben definito e lungo quanto la metà della foglia. Colore: Verde scuro e sfumature rosse

31 Senape selvatica Sinapis arvensis L. Germinazione: primavera-autunno Descrizione: Pianta annuale fino a 60 cm, gambo irsuto e bruno. Poco ramosa. Habitat: Cosmopolita, in terreni coltivati (cereali primaverili). Suoli limosi ricchi di elementi nutritivi e calcarei. Non si trova in suoli acidi Cotiledoni: Di forma cordata, spessi, picciolati, con ventura centrale evidente Foglie vere: Le prime, più arrotondate poi con incavature più profonde. Colore: Verde acceso GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Fioritura: Maggio all autunno (a volte anche inverno). Circa 1200 semi per pianta. 23

32 GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Stoppione Cirsium arvense (L.) Scop. Cotiledoni: Arrotondati, chiusi, lunghi circa 5-6 mm. Glabri Foglie vere: Ovoidali, senza picciolo, munite di spine acuminate. Colore: Verde glauco Germinazione: Primavera Descrizione: Pianta vivace. Altezza fino a 1,5 m. Il gambo è glabro e ramoso, tutto il resto è spinoso. Rizomatosa. Habitat: A gruppi, su terreni coltivati e aree precedentemente boscate. Terreni limosi e profondi, ricchi di elementi nutritivi e ricchi di azoto. Fioritura: Luglio a ottobre con semi per pianta 24

33 Veronica comune Veronica persica Poir. Germinazione: primavera-autunno Descrizione: Pianta annua, pelosa, fusti prostrati radicanti, lunghi da 5 a 50 cm. Habitat: Pianta comune, presente in tutte le zone antropizzate e coltivate: Da 0 a m. Suoli limosi ricchi di elementi nutritivi. Cotiledoni: Triangolari larghi, base tronca e rettilinea Foglie vere: Picciolo corto, ovoidali larghe, lembo dentato con grosse tacche, base leggermente cuoriforme, peli sparsi Colore: Verde uniforme GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Fioritura: Da gennaio a dicembre con circa 50 a 100 semi per pianta. 25

34 GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Vilucchio Convolvolus arvensis L. Cotiledoni: A forma di cuore con nervature ben evidenti. Picciolo lungo Foglie vere: Lucide e glabre, a forma di cuore poi con base a forma di lancia Colore: Verde intenso e lucido Germinazione: primavera-estate Descrizione: Pianta vivace, lianosa, lunga più di 1 m con lunghi rizomi da cui nascono molti germogli e radici profonde Habitat: Cosmopolita, campi coltivati e non. Predilige suoli limosi ben strutturati, caldi e secchi, e ricchi di elementi nutritivi Fioritura: maggio a ottobre con circa 500 semi per pianta 26

35 Viola comune Viola tricolor L. Germinazione: primavera e autunno Descrizione: Pianta annuale o ibernante alta fino a 25 cm. Gambo o prostrato o eretto. Foglie glabre e crenato dentate. Habitat: Diffusa nei cereali e nelle sarchiate. Su terreni o limosi e pesanti (fiori bianco-gialli) o limoso sabbiosi (fiori a più colori). Cotiledoni: Larghi, a forma di trapezio con angoli arrotondati Foglie vere: Ovoidali con base tronca, bordo crenato. Glabre Colore: Leggermente bluverdastre GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Fioritura: Da aprile a ottobre con circa 2500 semi per pianta 27

36

37 Parte seconda - Foglie strette

38 GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI FORMA DELLA LIGULA Lembo glabro Lembo peloso / vellutato Giavone comune 6 Agrostide 1 Avena selvatica 2 Coda di volpe 4 Scagliola comune 11 Sorghetta 12 Coda di volpe 3 Loietto 7 Bromo 3 Fienarola comune 5 Sanguinella 10 Sorghetta 12 Pesarone (Setaria) 9 Pesarone (Setaria) 9 Panico americano 8

39 Agrostide Agrostis stolonifera L. Ligula: Molto lunga, leggermente dentellata con punta ottusa Germinazione: Primavera- autunno Descrizione: Pianta vivace Alta fino a 40 cm in cespi molto fitti. Presenza di stoloni. Auricole: Assenti Lembo: Scanalato e glabro che termina con punta sottile Colore: Verde chiaro GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Habitat: Presente nei cereali vernini e primaverili. Terreni sabbiosi e limosi. Più presente nei luoghi umidi. Fioritura: pannocchia molto ramificata 1

40 GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Avena selvatica Avena fatua L. Ligula: Nettamente visibile, frastagliata lunga fino a 6 mm Auricole: Assenti Lembo: Glabro e liscio. Pochi peli sul bordo. Foglie leggermente arrotolate verso sinistra. Colore: Verde chiaro Germinazione: Primaverile Descrizione: Pianta annuale. Alta fino a 130 cm in cespi poco fitti Habitat: Presente nei cereali. Germina in primavera su suoli calcarei e pesanti. No preferenza di tessitura 2

41 Bromo Bromus mollis L. e spp. Ligula: Lunga da 3 a 5 mm. Chiara e talvolta frastagliata Germinazione: Primavera-autunno Descrizione: Annuale a poliennale. Alta fino a 50 cm in cespi larghi. Auricole: Assenti Lembo: Peloso, pagina inferiore lucente con guaina chiusa. Foglie leggermente arrotolate. Colore: Verde, altre specie più rosso brune GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Habitat: Suoli da freschi a umidi ma permeabili. Molto dannosa per le graminacee. Grande abilità di adattamento. 3

42 GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Coda di volpe Alopecurus myosuroides Huds. Ligula: Nettamente visibile, dentata Auricole: Assenti Lembo: Nervature evidenti, foglie leggermente arrotolate su se stesse Colore: Rosso-bianco alla base, il resto verde Germinazione: Autunnoprimavera. Descrizione: Pianta annuale e poliennale. alta tra 60 e 100 cm. Emergente a ciuffi. Habitat: Soprattutto cereali vernini e colza ma anche primaverili. Terreni limosi pesanti da acidi a neutri. 4

43 Fienarola comune Poa trivialis L. Ligula: A forma di linguetta, corta sulle giovani piante Germinazione: dalla primavera all autunno Descrizione: Pianta vivace, lunghi stoloni, alta fino a 1 m Auricole: assenti Lembo: Liscio e opaco, con doppio solco (come gli sci). Estremità a punta. Fogliazione piatta Colore: Verde (rosso se siccità) GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Habitat: Molto diffusa soprattutto nei cereali vernini, suoli limosi freschi e umidi Fioritura: Pannocchie con più ramificazioni. 5

44 GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Giavone comune Echinocloa crus-gallis (L.) P. Beauv. Ligula: Assente Auricole: Assenti Lembo: Glabro con nervatura mediana bianca, pochi peli alla base. Bordo crespo Colore: Verde e base rosso-violetta Germinazione: Primavera, estate (temperature elevate) Descrizione: Annuale, in cespi, alta fino a 1,5 m. Molto diffusa e nociva. Habitat: Colture di mais e barbabietola. Suoli freschi come anche i limosi e argillosi. Cosmopolita. Fioritura: Pseudo spiga con setole evidenti 6

45 Loietto Lolium multiflorum Lam. Ligula: Trasparente ed eretta, molto corta Auricole: Corte e sottili Germinazione: dalla primavera all autunno. Descrizione: Pianta annuale, alta fino a 80 cm in cespi poco fitti Lembo: Glabro e scanalato, ruvido con pagina. Foglie attorcigliate alla nascita. Colore: Verde e chiaro nella pagina inferiore e alla base. GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Habitat: Suoli ricchi da sabbiosi a limosi e leggeri. Fioritura: In spiga discontinua e con setole dure. Semi tossici 7

46 GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Panico americano Panicum dichotomiflorum (l.) Michx Ligula: Sostituita da una corona di peli bianchi, fitti, da 1 a 2 mm Auricole: assenti Lembo: Ruvido al tatto, talvolta peloso e lungo fino a 50 cm e largo fino a 3 cm. Nervatura mediana marcata e bianca. Colore: Verde e giallo-bruno Germinazione: primaverile Descrizione: Pianta annuale, alta circa 1 m in grandi cespi poco densi. Radici ai nodi del fusto Habitat: Infestante di numerose colture, soprattutto il mais. Presente anche in luoghi umidi. Fioritura: pannocchia molto ramificata e morbida 8

47 Pesarone Setaria glauca (L.) P. Beauv. e spp. Ligula: Peli sottili e corti Auricole: Assenti Germinazione: Primavera-estate. Descrizione: Annua, Cespi poco fitti alti fino a 90 cm Lembo: Corto e largo, più o meno peloso. Fogliazione cilindrica. Nervatura mediana molto evidente Colore: Verde e rossastro sul culmo. GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Habitat: Soprattutto nel mais su suoli limosi e sabbiosi, caldi e ricchi. Cosmopolita Fioritura: Pseudo spiga da rosso a verde, con setole molto evidenti. 9

48 GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Sanguinella Digitaria sanguinalis (L.) Scop. Ligula: Membranosa, bianca, da 1 a 2 mm Auricole: Assenti Lembo: Peli lucenti sulle due facce, Colore: Verde a rosso violetto con nervatura laterale biancastra Germinazione: Dalla primavera all estate Descrizione: Pianta annua. Alta fino a 60 cm con sviluppo a cespi, spesso semi prostrata Habitat: Mais e sarchiate su suoli molto soleggiati, limosi a sabbiosi e umidi. Cosmopolita Fioritura: Grappoli di spighe, come le dita di una mano 10

49 Scagliola comune Phalaris Ligula: Da 3 a 8 mm, canariensis trasparente e dentata L. Auricole: presenti sulle foglie seguenti, piccole e gialle Lembo: Glabro che termina a punta, appiattito e ruvido. Nuove foglie attorcigliate su se stesse Colore: Da verde a rossastro alla base Germinazione: tutto l anno Descrizione: pianta annuale, fusto eretto e liscio GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Habitat: campi coltivati e incolti Fioritura: Pannocchia cilidnrico-ovale a scaglie 11

50 GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DEI CEREALI Sorghetta Sorghum halepense (L.) Pers Ligula: Da bianca averde chiara, 5 mm, dentata e talvolta pelosa alla base Auricole: assenti Lembo: liscio con nervatura mediana evidente, bordo ruvido e dentellato, pagina superiore lanuginosa. Fogliazione contorta Colore: verde scuro e rosso alla base Germinazione: Primavera ed estate Descrizione: Pianta vivace, alta fino a 2 m con fogliame fitto Habitat: Molto diffusa in terreni caldi di tutte le colture Fioritura: Pannocchia distesa fino a 20 cm 12

51 Indice Abutilon theophrasti Parte prima Pag.6 Agrostide Parte seconda Pag.1 Agrostis stolonifera Parte seconda Pag.1 Alopecurus myosuroides Parte seconda Pag.4 Amaranthus retroflexus Parte prima Pag.1 Amaranto comune Parte prima Pag.1 Ambrosia a foglie di artemisia Parte prima Pag 2 Ambrosia Artemisiifolia Parte prima Pag 2 Attaccamani Parte prima Pag.3 Avena fatua Parte seconda Pag.2 Avena selvatica Parte seconda Pag.2 Bidens tripartita Parte prima Pag.15 Borsa del pastore Parte prima Pag.4 Bromo Parte seconda Pag.3 Bromus spp Parte seconda Pag.3 Camomilla comune Parte prima Pag.5 Capsella bursa-pastoris Parte prima Pag.4 Cencio molle Parte prima Pag.6 Centocchio Parte prima Pag.7 Chenopodium album Parte prima Pag.14 Cirsium arvense Parte prima Pag.24 Coda di volpe Parte seconda Pag.4 Convolvolo nero Parte prima Pag.8 Convulvulus arvensis Parte prima Pag.26 Correggiola Parte prima Pag.9 Cuscuta Parte prima Pag.10 Cuscuta Parte prima Pag.10 Digitaria sanguinalis Parte seconda Pag.10 Echinocloa crus-galli Parte seconda Pag.6 Equiseto dei campi Parte prima Pag.11 Equisetum arvense Parte prima Pag.11 Erba calderina Parte prima Pag.12 Erba morella Parte prima Pag.13 Fallopia convolvolus Parte prima Pag.8 Farinello selvatico Parte prima Pag.14 Fienarola comune Parte seconda Pag.5 Forbicina comune Parte prima Pag.15 Fumaria Parte prima Pag.16 Fumaria officinalis Parte prima Pag.16 Gallium aparine Parte prima Pag.3 Giavone Parte seconda Pag.6 Loietto Parte seconda Pag.7 Lolium multiflorum Parte seconda Pag.7 Matricaria chamomilla Parte prima Pag.5 Miosotide Parte prima Pag.17 Myositis arvensis Parte prima Pag.17 Nappola minore Parte prima Pag 18 Panico Parte seconda Pag.8 Panicum dichotomiflorum Parte seconda Pag.8 Papaver roheas Parte prima Pag.19 Papavero comune Parte prima Pag.19 Persicaria Parte prima Pag.20 Pesarone Parte seconda Pag.9 Phalaris canariensis Parte seconda Pag.11 Poa trivialis Parte seconda Pag.5 Polygonum aviculare Parte prima Pag.9 Polygonum persicaria Parte prima Pag.20 Porcellana comune Parte prima Pag.21 Portulaca oleracea Parte prima Pag.21 Romice comune Parte prima Pag.22 Rumex obtusifolia Parte prima Pag.22 Sanguinella Parte seconda Pag.10 Scagliola comune Parte seconda Pag.11 Senape selvatica Parte prima Pag.23 Senecio vulgaris Parte prima Pag.12 Setaria glauca e spp Parte seconda Pag.9 Sinapis arvensis Parte prima Pag.23 Solanum nigrum Parte prima Pag.13 Sorghetta Parte seconda Pag.12 Sorghum halepensis Parte seconda Pag.12 Stellaria media Parte prima Pag.7 Stoppione Parte prima Pag.24 Veronica comune Parte prima Pag.25 Veronica persica Parte prima Pag.25 Vilucchio Parte prima Pag.26 Viola comune Parte prima Pag.27 Viola tricolor Parte prima Pag.27 Xanthium strumarium Parte prima Pag.18

52 Bibliografia Hanf Martin, Le erbe infestanti e le loro plantule BASF AG ED Agricole Bologna, pagg 346 Behrendt Siegfried, Hanf Martin, Le infestanti graminacee delle grandi colture BASF AG - ED Agricole Bologna, pagg 159 Strada Alessandria, Quargnento (AL) Tel Fax Cell info@cadirlab.it

Le piante infestanti

Le piante infestanti Le piante infestanti Introduzione Le piante infestanti si possono definire come tutte le piante che con la loro presenza tra le colture ne diminuiscono la produzione o il loro valore commerciale. Questa

Dettagli

La gestione delle malerbe

La gestione delle malerbe 28 Erbicidi La gestione delle malerbe Diserbi pre-emergenza Diserbi sinergici pre-emergenza granulari pronti all uso Potclean Erbicida granulare selettivo pre-emergenza pronto all uso efficace contro un

Dettagli

COMPOSITE. ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio

COMPOSITE. ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio COMPOSITE Quella delle Composite è una delle famiglie più ricche di generi e specie. Sono diffuse in tutto il mondo e si adattano a tutti gli ambienti, sono prevalentemente piante erbacee, ma non mancano

Dettagli

Ambrosia artemisiifolia: inquadramento botanico, diffusione e ecologia

Ambrosia artemisiifolia: inquadramento botanico, diffusione e ecologia Ambrosia artemisiifolia: inquadramento botanico, diffusione e ecologia Parco del Roccolo 27 ottobre 2007 Massimo Celé Servizio Fitosanitario Regionale 1 Ambrosia: Inquadramento botanico Genere Ambrosia:

Dettagli

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi LA PATATA Famiglia delle solanacee Genere solanum Pianta erbacea coltivata come annuale ma che in natura si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi I fiori sono riuniti a

Dettagli

L affidabilità di sempre da oggi è Xtra

L affidabilità di sempre da oggi è Xtra di sempre da oggi è Xtra Un concentrato di efficacia: così semplifico il mio diserbo. Dalla pre-emergenza alla terza foglia del mais elimina le infestanti a foglia larga e stretta ERBICIDA di sempre da

Dettagli

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco) SALICACEE Nella famiglia delle Salicacee fanno parte piante per lo più legnose distribuite nelle zone temperate dell'emisfero boreale. Nella flora italiana la famiglia è rappresentata da due generi, Populus

Dettagli

Abies, Abete (Pinaceae)

Abies, Abete (Pinaceae) , Abete (Pinaceae) Conifera dalla forma elegante e imponente, quasi sempre conica, molto diffusa come pianta ornamentale nei giardini e nei parchi pubblici e privati, in particolare per il colore degli

Dettagli

Citrus, Agrumi (Rutaceae)

Citrus, Agrumi (Rutaceae) Citrus, Agrumi (Rutaceae) Nel genere Citrus sono compresi molti alberi e arbusti originari del dell'asia sud-orientale dalle dimensioni medie e dalla crescita lenta. Sono famosi per le loro foglie profumate,

Dettagli

realizzate dagli studenti di IV E (a.a. 2006/2007)

realizzate dagli studenti di IV E (a.a. 2006/2007) realizzate dagli studenti di IV E (a.a. 2006/2007). Created by:sarasin Daniele & Valente Marco Indice infestanti del frumento Nome scientifico 1. Stellaria media 2. Gallium aparine 3. Fumaria officinalis

Dettagli

Le piante erbacee anemofile - parte 1

Le piante erbacee anemofile - parte 1 Newsletter N. 11-2008 Le piante erbacee anemofile - parte 1 Durante l estate lo spettro pollinico in aria è caratterizzato prevalentemente dalle piante erbacee anemofile. L ultima edizione della newsletter

Dettagli

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI Giornata di studio PROTEZIONE DELLE COLTURE DA FOGLIA PER LA IV GAMMA PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI AOP UNOLOMBARDIA Battipaglia (SA), 30 aprile 2013 LA FLORA INFESTANTE Quali sono le problematiche

Dettagli

Principal Mais. DuPont TM SEMPLICE - COMPLETO - EFFICACE: UNO PER TUTTE! I NOSTRI PRODOTTI PER IL DISERBO DEL MAIS. LA LINEA DuPont PER IL MAIS

Principal Mais. DuPont TM SEMPLICE - COMPLETO - EFFICACE: UNO PER TUTTE! I NOSTRI PRODOTTI PER IL DISERBO DEL MAIS. LA LINEA DuPont PER IL MAIS LA LINEA DuPont PER IL MAIS I NOSTRI PRODOTTI PER IL DISERBO DEL MAIS DuPont TM Principal Mais Programma di solo pre-emergenza: Programma di solo post emergenza precoce Programma di post emergenza standard

Dettagli

Istituto Comprensivo di Gaiarine (TV) Scuola Primaria di Gaiarine Progetto Regione Veneto A Scuola nei Parchi -Classe 4^A- Anno Scolastico 2013-2014

Istituto Comprensivo di Gaiarine (TV) Scuola Primaria di Gaiarine Progetto Regione Veneto A Scuola nei Parchi -Classe 4^A- Anno Scolastico 2013-2014 Istituto Comprensivo di Gaiarine (TV) Scuola Primaria di Gaiarine Progetto Regione Veneto A Scuola nei Parchi -Classe 4^A- Anno Scolastico 2013-2014 OSSERVIAMO E IMPARIAMO A RICONOSCERE I FIORI DEL CANSIGLIO

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FRUTTI FLORA ESOTICA

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FRUTTI FLORA ESOTICA ALBERI I GRANDEZZA (anomala poiché gymnospermae) GINKO BILOBA Ginko biloba FLORA ESOTICA 25-30 m 10 m Eretto nelle piante maschili, espanso nelle femminili Primaverile, poco significativa Carnosi, ovoidali

Dettagli

Struttura della foglia

Struttura della foglia Struttura della foglia La struttura delle foglie varia per grandezza e forma apice nervatura lamina fogliare base stipole picciolo Forma della lamina fogliare a squama ad ago lineare ellittica ovale lanceolata

Dettagli

Completa e Colora GIOCO 01

Completa e Colora GIOCO 01 GIOCO 01 ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA www.sardegnaforeste.it REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Completa e Colora stropicciato I suoi fiori sono grandi e rosa, con petali dal caratteristico aspetto......................

Dettagli

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto.

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto. di Gaia Brancati Le piante Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto. Il fusto Il fusto tende a crescere verso l alto. Quando esso

Dettagli

Hydrangea (Ortensia)

Hydrangea (Ortensia) Hydrangea (Ortensia) Origine: Cina, Giappone, Stati Uniti. Habitus di crescita: Arbusto con portamento cespuglioso. Raggiunge altezze di 1-2 m (raramente fino a 3-4 m). Persistenza fogliame: deciduo. Foglie:

Dettagli

Better 400. Erbicida selettivo per barbabietola e bietola. Composizione. Cloridazon puro 35 % (413 g/l) Formulazione.

Better 400. Erbicida selettivo per barbabietola e bietola. Composizione. Cloridazon puro 35 % (413 g/l) Formulazione. 69 ERBICIDI BETTER 400 BLAST SG BUGGY BUGGY 360 SG N.E.T. CHAMAN CLICK COMBI CLICK DUO COMMAND 36 CS EVOLUTION FENOXILENE MAX KEMIFAM TRIO FL KICKER KOCIS MOST MICRO NUANCE SONG 70 WDG SORPASSO 500 FL

Dettagli

FLORANET è un erbicida sistemico, da impiegare in post-emergenza e composto da 2 sostanze attive:

FLORANET è un erbicida sistemico, da impiegare in post-emergenza e composto da 2 sostanze attive: LA COMPOSIZIONE FLORANET è un erbicida sistemico, da impiegare in post-emergenza e composto da 2 sostanze attive: FLUROXYPYR FLORASULAM con attività sulle principali infestanti dicotiledoni del frumento

Dettagli

Parco Spina verde Corso Gev 2014. La flora alloctona Il caso Ambrosia Ambrosia artemisiifolia

Parco Spina verde Corso Gev 2014. La flora alloctona Il caso Ambrosia Ambrosia artemisiifolia Parco Spina verde Corso Gev 2014 La flora alloctona Il caso Ambrosia Ambrosia artemisiifolia 1 L ambrosia è una pianta erbacea stagionale appartenente alla famiglia delle composite o Asteraceae. Originaria

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

GRAMINACEE FORAGGERE

GRAMINACEE FORAGGERE GRAMINACEE FORAGGERE CARATTERISTICHE BOTANICHE Radici: fascicolate, non molto profonde, che si rinnovano annualmente. Culmi: costituiti da nodi e internodi; intenso accestimento; in alcune specie fungono

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori www.ala-avicoltori.it info@ala-avicoltori.it MOROSETA

Associazione Lombarda Avicoltori www.ala-avicoltori.it info@ala-avicoltori.it MOROSETA MOROSETA I GENERALITA Origine: Asia dell'est, probabilmente la Cina. Per alcuni ricercatori è stata selezionata in Giappone, secondo altri è originaria dell' Africa del Sud. Nei trattati letterari è menzionata

Dettagli

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere)

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere) Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere) Redatto da: Urban Hamann Storia della razzahte Nascita relativamente sconosciuta Conigli selvatici giallo rossi furono incrociati con diverse razze

Dettagli

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD I GENERALITÀ Origine MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD Razza Veneta, selezionata dall'allevatore Luca Rizzini alla fine del XX secolo a partire da esemplari di polli di tipologia

Dettagli

Linea protezione Mais, Sorgo e Soia 2016

Linea protezione Mais, Sorgo e Soia 2016 Linea protezione Mais, Sorgo e Soia 2016 3 Le linee tecniche Un approccio per coltura per offrire una soluzione di prodotti che risponda in maniera completa alle esigenze specifiche dell agricoltore.

Dettagli

Novità combi pack Radiant 40 + Rosan

Novità combi pack Radiant 40 + Rosan Linea difesa mais Novità combi pack Radiant 40 + Rosan Rosan è disponibile esclusivamente in combi pack con Radiant 40 (nicosulfuron 40 g/l) per fornire la soluzione completa per controllare le infestazioni

Dettagli

Endivie 2013-2014. Qualità e innovazione Tante novità, da condividere

Endivie 2013-2014. Qualità e innovazione Tante novità, da condividere Endivie 2013-2014 Qualità e innovazione Tante novità, da condividere Tutto il meglio dell endivia Negli ultimi anni Rijk Zwaan ha realizzato un importante programma di ricerca dedicato all endivia. Si

Dettagli

Selectrum ERBICIDA. Liberati dalle malerbe per un raccolto di qualità! Nuovo erbicida selettivo per le arboree. Visita

Selectrum ERBICIDA. Liberati dalle malerbe per un raccolto di qualità! Nuovo erbicida selettivo per le arboree. Visita Liberati dalle malerbe per un raccolto di qualità! Selectrum Nuovo erbicida selettivo per le arboree TM,, SM Marchi registrati di Dow AgroSciences, DuPont o Pioneer o delle loro società affiliate o dei

Dettagli

Il partner ideale per il diserbo in post-emergenza di Frumento, Orzo e Mais

Il partner ideale per il diserbo in post-emergenza di Frumento, Orzo e Mais Il partner ideale per il diserbo in post-emergenza di Frumento, Orzo e Mais STARAE GOLD composizione e principi attivi Proprietà biologiche : è un erbicida sistemico in cui la combinazione dei principi

Dettagli

A COSA SERVONO LE FOGLIE?

A COSA SERVONO LE FOGLIE? A COSA SERVONO LE FOGLIE? Le foglie fabbricano il cibo della pianta, trasformando aria e acqua in glucosio (zucchero). Una foglia è formata da: Di solito la foglia è formata LAMINA da una parte appiattita

Dettagli

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013 1 www.entecra.it LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it Badoere di Morgano 20 settembre 2013 21/09/2013 CRA-Unità di Ricerca per l Orticoltura (Montanaso

Dettagli

FORRICALE Varietà di origine spagnola

FORRICALE Varietà di origine spagnola FORRICALE Varietà di origine spagnola LETIZIA ERBA MEDICA LA VARIETÁ Origine: sintetica a 3 costituenti (70% ecotipo romagnolo, 20% ecotipo polesano, 10% varietà francese) Costitutore/responsabile selezione

Dettagli

MOHICAN 500 SC Erbicida inibitore della biosintesi dei carotenoidi per il controllo delle foglie larghe su cereali e colture arboree

MOHICAN 500 SC Erbicida inibitore della biosintesi dei carotenoidi per il controllo delle foglie larghe su cereali e colture arboree Novità MOHICAN 500 SC Erbicida inibitore della biosintesi dei carotenoidi per il controllo delle foglie larghe su cereali e colture arboree Composizione: Diflufenican 42 gr (=500 gr/l) Formulazione: Sospensione

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Classe I SEZ. E Prof.ssa Verena Libardi COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Consolidamento IMPARIAMO A GUARDARE UNA FOGLIA In una foglia possiamo distinguere la lamina (1), che è la parte più larga che

Dettagli

HESDBASE: UN DATABASE SU EFFICACIA E SELETTIVITA DEGLI ERBICIDI

HESDBASE: UN DATABASE SU EFFICACIA E SELETTIVITA DEGLI ERBICIDI V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza, 27-29 Maggio 2009 HESDBASE: UN DATABASE SU EFFICACIA E SELETTIVITA DEGLI ERBICIDI E. Pannacci,

Dettagli

Erbicidi Novità combi-pack Novità

Erbicidi Novità combi-pack Novità Erbicidi Novità Novità Caliban Top Glyfos Dakar Glyfos Rapid Glyfos SL Glyfos ultra Loop 40 Mastiff Mastiff Ultra Merlin Combi Mojang 600 Mojang T Nimble Ravenas Extra Rosan & Radiant 40 Saracen Starprop

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

piante da coltivazione

piante da coltivazione piante da coltivazione Zampe di Asparago I Magnifici Blu è un azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di zampe di asparago per il coltivatore professionale. Possediamo campi sperimentali

Dettagli

Denis Bartolini Agronomica R&S Cooperativa Terremerse, Bagnacavallo (RA) Daniele Magnani BASF Italia Spa, Divisione Agro, Lugo (RA) Maurizio Sattin

Denis Bartolini Agronomica R&S Cooperativa Terremerse, Bagnacavallo (RA) Daniele Magnani BASF Italia Spa, Divisione Agro, Lugo (RA) Maurizio Sattin Denis Bartolini Agronomica R&S Cooperativa Terremerse, Bagnacavallo (RA) Daniele Magnani BASF Italia Spa, Divisione Agro, Lugo (RA) Maurizio Sattin CNR - Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale,

Dettagli

Soluzioni Syngenta per il girasole

Soluzioni Syngenta per il girasole Soluzioni Syngenta per il girasole Edizione 2014 TM Indice Gli ibridi di girasole Syngenta L investimento: distanze di semina in funzione dell interfila Ibridi di girasole alto oleici - HOSO Ibridi di

Dettagli

IL PARTNER IDEALE PER TUTTI. Floranet ERBICIDA SELETTIVO PER ORZO E FRUMENTO EFFICACE CONTRO LE INFESTANTI DICOTILEDONI

IL PARTNER IDEALE PER TUTTI. Floranet ERBICIDA SELETTIVO PER ORZO E FRUMENTO EFFICACE CONTRO LE INFESTANTI DICOTILEDONI IL PARTER IDEALE PER TUTTI loranet ERBICIDA SELETTIVO PER ORZO E RUMETO EICACE COTRO LE IESTATI DICOTILEDOI loranet Più vantaggi per tutti OTTIMA EICACIA AMPIA LESSIBILITÀ DI IMPIEGO IMPIEGABILE ACHE SU

Dettagli

LA FLORA DEL VIGNETO. - biennali, malerbe che si riproducono

LA FLORA DEL VIGNETO. - biennali, malerbe che si riproducono libro definitivo 19.05.04 19-05-2004 18:09 Pagina 94 GESTIONE DEL SUOLO In una viticoltura razionale la gestione del suolo consiste generalmente nella combinazione di differenti tecniche. Non esiste, infatti,

Dettagli

Realize success. DuPont Arigo Mais One-pass Post-emergenza. Il sigillo di garanzia DuPont Izon per la sicurezza della tua coltura. DuPont TM Arigo TM

Realize success. DuPont Arigo Mais One-pass Post-emergenza. Il sigillo di garanzia DuPont Izon per la sicurezza della tua coltura. DuPont TM Arigo TM Il sigillo di garanzia DuPont Izon per la sicurezza della tua coltura Il sigillo di garanzia DuPont Izon, applicato su tutte le confezioni consente di verificare con una semplice operazione visiva se il

Dettagli

Nufarm, unica società notificante Inclusione in Allegato I nel 2001, la rivalutazione è in corso in Francia.

Nufarm, unica società notificante Inclusione in Allegato I nel 2001, la rivalutazione è in corso in Francia. Nufarm, unica società notificante Inclusione in Allegato I nel 2001, la rivalutazione è in corso in Francia. AMITROLE inibisce la sintesi dei carotenoidi ed interferisce sulla formazione dei cloroplasti

Dettagli

GALLANT LONTREL 75G. Gli specialisti per il diserbo della barbabietola da zucchero. non solo per la cuscuta. il graminicida versatile

GALLANT LONTREL 75G. Gli specialisti per il diserbo della barbabietola da zucchero. non solo per la cuscuta. il graminicida versatile Gli specialisti per il diserbo della barbabietola da zucchero non solo per la cuscuta GALLANT il graminicida versatile LONTREL 75G per le infestanti difficili dosi e modalità di applicazione Stadio di

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Oggi 10 Novembre abbiamo osservato alcuni semi: semi di lenticchie, di fagiolo, di mais. Tutti i semi al tatto

Dettagli

LE PIANTE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE PIANTE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE PIANTE IL REGNO DELLE PIANTE Comprende tutti gli organismi pluricellulari che sono in grado di compiere la fotosintesi; Si dividono in due grandi categorie 1) PIANTE COMPLESSE si riproducono per mezzo

Dettagli

Linea Tecnica di diserbo post emergenza del Mais

Linea Tecnica di diserbo post emergenza del Mais Linea Tecnica di diserbo post emergenza del Mais MaisBrochure-IT-opmaak_2017.indd 1 6/03/2017 11:23:22 L importanza del diserbo in post-emergenza In Italia la pratica del diserbo di post-emergenza del

Dettagli

Le professoresse: Sabbatini Nacchia

Le professoresse: Sabbatini Nacchia Le professoresse: Sabbatini Nacchia La malva silvestre, pianta molto diffusa nel nostro paese, predilige i terreni erbosi; la si può trovare soprattutto nei campi abbandonati, lungo le strade di campagna

Dettagli

Le graminacee. Il volo pollinico da maggio in poi. Le graminacee. Newsletter N. 9-2008

Le graminacee. Il volo pollinico da maggio in poi. Le graminacee. Newsletter N. 9-2008 Newsletter N. 9-2008 Le graminacee Non appena passata la stagione pollinica della betulla si annuncia una nuova minaccia per i pazienti allergici ai pollini: le graminacee. A partire da metà aprile nelle

Dettagli

Abete Famiglia: PINACEE Genere: ABIES bianco Abies alba Silver fir Caratteristiche morfologiche In Basilicata Utilizzo principale Aspetti botanici

Abete Famiglia: PINACEE Genere: ABIES bianco Abies alba Silver fir Caratteristiche morfologiche In Basilicata Utilizzo principale Aspetti botanici SCHEDE DESCRITTIVE Abete bianco Famiglia: PINACEE Genere: ABIES Abies alba Silver fir Caratteristiche morfologiche Grande albero, alto anche 40-50 metri e con diametro sino a 3 metri, con fusto dritto

Dettagli

La semina. Numero di piante per unità di superficie. Resa

La semina. Numero di piante per unità di superficie. Resa La semina La semina è quell operazione con la quale il seme (medica, pomodoro ecc.) o il frutto (cereali, girasole ecc.) vengono immessi nel terreno allo scopo di ottenere la nascita delle piante che avvieranno

Dettagli

ampia FLESSiBiLitÀ Di impiego Zenith

ampia FLESSiBiLitÀ Di impiego Zenith AMPIA FLEIBILITÀ DI IMPIEGO Zenith ERBICIDA Zenith pettro d azione Zenith è la combinazione di 2 principi attivi: florasulam e 2,4-D, che vantano una grande sinergia d azione. i può applicare sia precocemente,

Dettagli

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG È una delle operazioni di tecnica apistica più importanti. Un buon invernamento

Dettagli

IDRAULICA APPLICATA - A. A. 2004-05 TABELLE. TAB. 1.1 - VALORI DELLA SCABREZZA SIGNIFICATIVA k s (mm) DA [HENDERSON, 1966]

IDRAULICA APPLICATA - A. A. 2004-05 TABELLE. TAB. 1.1 - VALORI DELLA SCABREZZA SIGNIFICATIVA k s (mm) DA [HENDERSON, 1966] TAB. 1.1 - VALORI DELLA SCABREZZA SIGNIFICATIVA k s (mm) DA [HENDERSON, 1966] TIPO DI SUPERFICIE NORMALE MASSIMO CALCESTRUZZO GETTATO IN OPERA SENZA IRREGOLARITÀ 0.15 RIVESTIMENTO CEMENTIZIO FINITO A MANO

Dettagli

La flora commensale Si tratta per lo più di avventizie naturalizzate che l uomo ha involontariamente diffuso con le colture. Queste specie hanno in ge

La flora commensale Si tratta per lo più di avventizie naturalizzate che l uomo ha involontariamente diffuso con le colture. Queste specie hanno in ge La flora commensale delle coltivazioni La flora commensale Si tratta per lo più di avventizie naturalizzate che l uomo ha involontariamente diffuso con le colture. Queste specie hanno in generale la medesima

Dettagli

IL PERCHE DELLA PRESENZA DELLE ERBE INFESTANTI. Descrizione di alcune piante infestanti

IL PERCHE DELLA PRESENZA DELLE ERBE INFESTANTI. Descrizione di alcune piante infestanti IL PERCHE DELLA PRESENZA DELLE ERBE INFESTANTI Descrizione di alcune piante infestanti L IMPORTANZA DI UNA CORRETTA LAVORAZIONE DEL TERRENO Gli attrezzi più utili: Rastrello Forca ricurva Forca foraterra

Dettagli

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 214 Pagamenti agroambientali Azione M Introduzione di tecniche di agricoltura conservativa ALLEGATO 6 disposizioni attuative anno 2012 DESCRIZIONE

Dettagli

1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO

1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO 1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO Soggetto: effigie di Francesco Giuseppe Stampa: rilievografica per l effigie, tipografica per il contorno Fogli: 240 es. in 4 gruppi di 60 (8 x 8) con 4 Croci di

Dettagli

Asteraceae Ambrosia artemisiifolia L.

Asteraceae Ambrosia artemisiifolia L. Asteraceae Ambrosia artemisiifolia L. Sinonimi: A. elatior L. Nomi comuni Italiano: ambrosia con foglie di artemisia. Inglese: Common ragweed. Nomi dialettali piemontesi: - [3] Foto A. Selvaggi [1] Foto

Dettagli

GIARDINO. Come potare tecniche ed attrezzi

GIARDINO. Come potare tecniche ed attrezzi GIARDINO 00 Come potare tecniche ed attrezzi 1 Le tecniche di potatura 1. I tagli devono essere praticati con utensili ben affilati altrimenti si formano bordi schiacciati e sfrangiati che cicatrizzano

Dettagli

Orientarsi con un bastone

Orientarsi con un bastone Orientarsi con un bastone Pianta in terra un bastone, puntandolo verso il sole in maniera che non faccia ombra sul terreno. Dopo almeno una ventina di minuti apparirà l ombra alla base del bastone, questa

Dettagli

Consociazioni. migliore effetto preventivo dell erosione aumento della fertilità agronomica del terreno

Consociazioni. migliore effetto preventivo dell erosione aumento della fertilità agronomica del terreno Consociazioni incrementi produttivi medi e stabilizzazione rese; miglior equilibrio composizione chimica migliore ripartizione rese economicità nella concimazione azotata azione protettiva dal freddo durata

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI.

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. Pagina1 LA PRIMA FASE: LA SEMINA E LA PRIMA CONCIMAZIONE La differenza tra le cariossidi

Dettagli

leader nel controllo delle principali infestanti delle insalate, della cuscuta nella barbabietola e nell erba medica Selettività Qualità Flessibilità

leader nel controllo delle principali infestanti delle insalate, della cuscuta nella barbabietola e nell erba medica Selettività Qualità Flessibilità leader nel controllo delle principali infestanti delle insalate, della cuscuta nella barbabietola e nell erba medica Selettività Qualità Flessibilità Impiego su tutte le insalate (lattuga, indivia, scarola,

Dettagli

Verifica - Conoscere le piante

Verifica - Conoscere le piante Collega con una linea nome, descrizione e disegno Verifica - Conoscere le piante Erbe Hanno il fusto legnoso che si ramifica vicino al terreno. Alberi Hanno il fusto legnoso e resistente che può raggiungere

Dettagli

Asteraceae (o composite)

Asteraceae (o composite) Asteraceae (o composite) E la famiglia più ricca in specie delle Dicotiledoni, contando circa 19.000 specie. Ha una distribuzione cosmopolita (diffusa in tutto il mondo). Comprende in prevalenza piante

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

La valutazione della fertilità del terreno attraverso l osservazione: utilità della Prova della Vanga. Luca Conte - Agroecologo

La valutazione della fertilità del terreno attraverso l osservazione: utilità della Prova della Vanga. Luca Conte - Agroecologo La valutazione della fertilità del terreno attraverso l osservazione: utilità della Prova della Vanga Luca Conte - Agroecologo La valutazione della fertilità del terreno attraverso l osservazione: la Prova

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

SEMPLICITÀ, EFFICACIA E SELETTIVITÀ PER IL DISERBO DEL TUO MAIS.

SEMPLICITÀ, EFFICACIA E SELETTIVITÀ PER IL DISERBO DEL TUO MAIS. SEMPLICITÀ, EFFICACIA E SELETTIVITÀ PER IL DISERBO DEL TUO MAIS. Linea erbicida per la protezione del mais Titus Mais Extra Titus Mais Extra è il graminicida di post-emergenza di Corteva Agriscience a

Dettagli

www.piantedacqua.it Gianluca Bonomo Strada del Cardine, 18 10080 Feletto (TO) Tel.(+39) 339 2219765 Tel.0124 491798 Ninfee Rustiche - Coltivazione

www.piantedacqua.it Gianluca Bonomo Strada del Cardine, 18 10080 Feletto (TO) Tel.(+39) 339 2219765 Tel.0124 491798 Ninfee Rustiche - Coltivazione Gianluca Bonomo Strada del Cardine, 18 10080 Feletto (TO) Tel.(+39) 339 2219765 Tel.0124 491798 Ninfee Rustiche - Coltivazione E possibile piantare i rizomi direttamente al fondo del laghetto se avete

Dettagli

Ballota nigra L. Ballota nigra L. Nome volgare: cimiciotta Nome scientifico: Ballota nigra L. Famiglia: Lamiaceae Forma biologica: Emicriptofite scapose Ballota nigra L. DESCRIZIONE Fusto: eretto erbaceo,

Dettagli

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE LINEE GUIDA Queste sono le linee guida specifiche per la gestione di infestanti resistenti agli erbicidi nelle colture comunemente dette sarchiate (mais,

Dettagli

Miscugli di specie selvatiche perenni. Lungo periodo di fioritura. Macchie di vari colori o monocromatiche. Grande capacità di colonizzazione

Miscugli di specie selvatiche perenni. Lungo periodo di fioritura. Macchie di vari colori o monocromatiche. Grande capacità di colonizzazione Miscugli di specie selvatiche perenni Lungo periodo di fioritura Macchie di vari colori o monocromatiche Grande capacità di colonizzazione Informazioni tecniche Il dosaggio e la scelta delle specie vegetali

Dettagli

POLLINI DI ALBERI. Albero che raggiunge i 30 m di altezza. Il polline di betulla misura dai 20 ai 25 μm di diametro.

POLLINI DI ALBERI. Albero che raggiunge i 30 m di altezza. Il polline di betulla misura dai 20 ai 25 μm di diametro. POLLINI DI ALBERI BETULLA Nome latino: Betula alba. Albero che raggiunge i 30 m di altezza. Il polline di betulla misura dai 20 ai 25 μm di diametro. La betulla si sviluppa originariamente nei paesi freddi

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

Mais: impianto e tecnica colturale

Mais: impianto e tecnica colturale Mais: impianto e tecnica colturale Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Tipologie di ibridi 1 2 Impianto 3 3 Fertilizzazione 4 4 Cure colturali 4 5 Raccolta

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

ANGURIA LA GAMMA AD OGNUNO LE PROPRIE. 4 BOLOGNA ZSeeds Italia

ANGURIA LA GAMMA AD OGNUNO LE PROPRIE. 4 BOLOGNA ZSeeds Italia LA GAMMA AD OGNUNO LE PROPRIE 4 BOLOGNA PORTAINNESTI ZETASEEDS Le coltivazioni di ortaggi, sia in serra che in pieno campo, a volte trovano limitazioni al loro sviluppo dalle avverse condizioni dovute

Dettagli

LEGUMINOSE POLIENNALI

LEGUMINOSE POLIENNALI LEGUMINOSE POLIENNALI Contenuto proteico Simbiosi Ottime qualità per la fienagione Buona produttività Scarsa attitudine ad insilamento e pascolamento Longevità non molto pronunciata (in media) Sei specie

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE Istituto Comprensivo Europa di Faenza - Scuola Media Europa - Classe 1ª C Docente coordinatore: Pia Molinari ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE 205 ISOLAMENTO DEL GLUTINE RELAZIONE DELL ESPERIMENTO

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

Aspetti riproduttivi e botanici

Aspetti riproduttivi e botanici CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI COLZA (Barassica napus L.) Corso teorico: Controlli sotto sorveglianza ufficiale Milano 26 Aprile 2013 Maurizio Giolo INRAN ENSE Sezione Verona Aspetti riproduttivi

Dettagli

Infestanti del Tappeto Erboso

Infestanti del Tappeto Erboso Infestanti del Tappeto Erboso Ciclo biologico delle annuali estive Primavera Inverno Estate Autunno Ciclo biologico delle annuali invernali Inverno Primavera Estate Autunno O a k 9 G -6 B 4 /0 4 Cirsium

Dettagli

EXECUTIVE GOLD ATTENZIONE

EXECUTIVE GOLD ATTENZIONE Erbicida solfonilureico di post-emergenza selettivo per mais, patata e pomodoro Granuli idrodisperdibili Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata (H410). Per evitare rischi

Dettagli

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO difesa delle foreste Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu Hymenoptera Cynipidae Cos è il Cinipide galligeno del Castagno? L imenottero cinipide Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu

Dettagli

Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia

Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia Renato Danielis Costantino Cattivello ERSA - Servizio Fitosanitario e Chimico, Ricerca, Sperimentazione e Assistenza tecnica -Via Sabbatini,

Dettagli

Stazione di Verona Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Verona Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Verona Inquadramento territoriale Verona sorge lungo le rive del fiume Adige, nel punto in cui questo entra nella pianura Padana e forma un caratteristico doppio meandro, a una trentina di

Dettagli

Le piante officinali. Lavoro svolto nell ambito del progetto Di.Sco La scuola che voglio. .. fare laboratorio

Le piante officinali. Lavoro svolto nell ambito del progetto Di.Sco La scuola che voglio. .. fare laboratorio Le piante officinali Lavoro svolto nell ambito del progetto Di.Sco La scuola che voglio.. fare laboratorio Modulo 1 - Le erbe aromatiche: coltivazione e produzione BASILICO Ocimum basilicum L. Classificazione

Dettagli