Supply chain manager, la formazione non è un gioco. O si?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Supply chain manager, la formazione non è un gioco. O si?"

Transcript

1 L OPINIONE Supply chain manager, la formazione non è un gioco. O si? di Roberto Pinto*, Tobias Mettler ** Il tema della formazione continua, volta a migliorare il livello di qualificazione e di sviluppo professionale delle persone, assicurando al contempo alle imprese maggior capacità competitiva e di adattabilità ai continui cambiamenti tecnologici e organizzativi che caratterizzano il nostro tempo, è senza dubbio attuale e di grande interesse. Non solo per chi già lavora e necessita di tenersi aggiornato, ma anche per coloro che si affacciano per la prima volta sul mondo del lavoro uscen- do da percorsi universitari che, in diversa misura, possono offrire opportunità di confrontarsi con il mondo esterno, con il mondo reale. In particolare questi ultimi, infatti, possono non avere quell esperienza di lavoro necessaria ad affrontare un ambiente economico e di business globalizzato, esperienza che non può nascere spontaneamente dalla teoria, ma che necessita di un campo di prova, di una situazione che richieda e permetta di mettere in gioco abilità che vanno oltre * Università degli Studi di Bergamo ** Università di St. Gallen 27

2 il solo aspetto nozionistico. Sono necessarie delle competenze che difficilmente si possono formare sulla carta o attraverso il tradizionale metodo improntato allo studio e alla memorizzazione. Allo stesso tempo, a causa della maggiore incertezza e volatilità, queste competenze, come la capacità di governare una supply chain ad esempio, sono diventate sempre più skill interessanti da inserire nel proprio curriculum, da presentare in occasione di colloqui di lavoro, dal momento che le aziende richiedono sempre più persone in grado di affrontare un ambiente mutevole e incerto. La teoria può insegnare come analizzare i rischi aziendali potenzialmente in grado di interrompere i flussi nella supply chain, come impostare un processo decisionale, come valutare e selezionare il giusto fornitore, come definire il giusto livello di flessibilità per realizzare una supply chain resiliente. Ma conoscere non vuol necessariamente dire saper applicare. Allo stesso tempo, dobbiamo considerare come lo stile di apprendimento delle nuove generazioni sia molto diverso da quello delle precedenti generazioni. Già le attuali generazioni di studenti universitari, persone che saranno sul mercato del lavoro nel giro di pochi anni, non hanno probabilmente mai conosciuto un mondo senza personal computer e senza Internet. Al giorno d oggi, gli studenti considerano come un dato di fatto l avere a disposizione una varietà di strumenti di facile accesso che supportano una serie di compiti anche piuttosto complessi, dalla scrittura di un saggio al calcolo numerico complesso, e Internet, dove è possibile trovare fonti di informazione senza limiti, anche se non sempre verificate e genuine. Internet permette inoltre l accesso a grandi insiemi di competenze verticali costituiti da comunità e forum specialistici online dove si possono ottenere le risposte che si stanno cercando. Ma anche in questo caso, avere l informazione non implica la capacità decisionale e organizzativa per poterla utilizzare al meglio. Da queste due osservazioni piuttosto generali la necessità di formare persone con competenze specifiche nell ambito del SCM dando loro la possibilità di sperimentare l utilizzo del proprio bagaglio di conoscenze, e lo stile di apprendimento mutato, sempre più basato sull interazione con un computer la domanda su come impostare la formazione delle nuove leve emerge in modo ormai ineluttabile. Lo scopo di questo articolo è quello di introdurre un possibile strumento metodologico a supporto di quanto sopra esposto. Negli ultimi anni, infatti, c è stato un crescente interesse per i serious game, giochi il cui scopo esclusivo o principale non è l intrattenimento, ma il trasferimento di una competenza o l applicazione di un processo decisionale o operativo con uno scopo educativo e di formazione. Questo interesse verso i serious game può essere giustificato, almeno parzialmente, in vari modi. In particolare, limitandoci al campo del supply chain management e della formazione manageriale, l interesse per i game è da ricon- 28

3 L OPINIONE dursi alla constatazione che aspetti interessanti e stimolanti sono spesso difficili da trasmettere in modo efficace in un ambiente puramente teorico, poiché gli studenti hanno bisogno di un modo per sperimentare direttamente le problematiche e le soluzioni coinvolte nella gestione di un sistema di produzione e distribuzione. Questo può essere particolarmente importante qualora i serious game vengano utilizzati nell ambito delle prime esposizioni di uno studente alla pratica della gestione delle operations e della supply chain; cionondimeno, anche persone con esperienza possono ritrovare elementi positivi e di supporto alla propria formazione. In questa sede non vogliamo fornire proporre risposte preconfezionate o ricette pronte per l uso, né tantomeno fornire una panoramica esaustiva sull utilizzo dei serious game. Vogliamo però offrire una sintesi di alcuni aspetti secondo noi molto importanti da considerare, a supporto dell utilizzo dei serious game in un contesto di formazione professionale di base e avanzata. n Serious game: le motivazioni Giocare è un attività connaturata ai processi di crescita e di sviluppo umano. È la prima forma di apprendimento che di solito sperimentiamo nella nostra infanzia, essendo dalla nascita dotati di un attitudine innata alla sperimentazione di azioni e alla valutazione delle loro conseguenze. Poiché la natura e la tipologia di giochi che giochiamo cambiano nel tempo, nel tempo si è consolidato un consenso diffuso sul fatto che possiamo imparare concetti, competenze, conoscenze durante tutta la nostra vita attraverso il gioco. Un gioco (o game) nell accezione del termine che ci interessa è inteso come un ambiente artificiale fisico o virtuale appositamente progettato affinché i giocatori possano vivere in esso temporaneamente, definire e applicare strategie, prendere decisioni, con l obiettivo di raggiungere gli obiettivi del gioco stesso, traendone soddisfazione sotto varie forme (dal semplice divertimento alla vittoria finale), acquisendo nel contempo esperienze (in generale, ma non esclusivamente, in termini di vittoria o sconfitta come esito delle proprie decisioni in rapporto alle decisioni degli altri) in modo interattivo, spesso attraverso il confronto con gli altri giocatori. Queste esperienze possono entrare a far parte della conoscenza del giocatore, il quale potrà in futuro attingere a questo bagaglio per prendere decisioni diverse o per intraprendere percorsi decisionali differenti. I serious games sono giochi appositamente progettati con uno scopo educativo, uno scopo di formazione, o un incentivo al cambiamento di un comportamento, dove il lato edonistico (il piacere di giocare) viene utilizzato più come strumento per motivare al gioco che come fine del gioco stesso. In altre parole, la componente seria di un serious game è correlata alla finalità del gioco, cioè il motivo e l obiettivo per i quali il game è stato concepito e sviluppato, mentre la componente di gioco è relativa al metodo utilizzato per realizzare lo scopo: un serious game è un gioco con uno scopo primario diverso da quello del puro divertimento. Esso è destinato a trasmettere messaggi ai fini di formazione, o per sviluppare determinate abilità e comportamenti trasferibili al mondo reale. Tutti questi scopi possono essere perseguiti utilizzando conflitti generati artificialmente, affinché i giocatori possano mettere alla prova le proprie abilità e le proprie competenze e conoscenze. Esistono forme molto diverse di serious game, sia in termini di contenuti che in termini di modalità di erogazione: è possibile spaziare da giochi basati su semplici regole e sull utilizzo di carta e penna ai giochi in stile board game (giochi da tavolo), fino a quelli più avanzati basati su simulazioni complesse al computer e capacità grafiche avanzate. Una delle caratteristiche principali che rendono un serious game adatto ad un contesto di formazione è la capacità di generare emozioni (in genere divertimento, empatia, ma in alcuni casi anche frustrazione) che sembrano aprire canali diretti verso la nostra mente, permettendo una comprensione più rapida e più profonda delle nuove conoscenze, concetti e competenze, e una conservazione più a lungo nella nostra memoria. Usando i game invece di (o, a volte, più appropriatamente, in collaborazione con) metodi tradizionali si è dimostrato essere più efficace quando il risultato da raggiungere non è solamente di tipo nozionistico. Inoltre, al fine di avere successo o proseguire nel gioco, i giocatori di solito hanno bisogno di sviluppare una varietà di strategie e competenze applicando le nuove conoscenze acquisite nelle fasi di gioco precedenti. Pertanto, i giochi sono didatticamente validi in quanto richiedono al giocatore di imparare e ricordare le regole, meccaniche di gioco, e i processi decisionali, nonché di agire in ottica di problem-solving. I serious game forniscono una piattaforma per l apprendimento attivo: in questo senso, i giocatori imparano facendo, piuttosto che esclusivamente attraverso l ascolto o la lettura, beneficiando di una partecipazione attiva e dello sviluppo di nuovi tipi di comprensione basati su altri canali rispetto a quello esclusivamente visivo e auditivo. I serious game consentono il passaggio da un concetto di apprendimento basato sulla lettura e memorizzazione ad un concetto di apprendimento basato sulla capacità di trovare e utilizzare le informazio- 29

4 ni. Inoltre, come detto i giocatori di solito provano piacere e divertimento nel gioco, e queste esperienze emotive possono intensificare l esperienza di apprendimento. Un vantaggio ulteriore insito nell utilizzo dei serious game consiste nel permettere ai giocatori di sperimentare situazioni che sarebbero altrimenti impossibili nel mondo reale per motivi di sicurezza, costi, tempi, e simili. Si pensi ai simulatori di volo, o ai simulatori per le pratiche mediche e operatorie. In sintesi, è possibile sintetizzare tre motivazioni principali alla base del crescente uso di serious game nella formazione professionale: (1) utilizzano azioni piuttosto che spiegazioni per trasmettere i concetti, creando maggior motivazione personale e soddisfazione per il raggiungimento degli obiettivi del game, (2) possono adattarsi a diverse situazioni, eventualmente anche accomodando diversi e molteplici stili di apprendimento e abilità, e (3) favoriscono i processi decisionali di problem-solving in un ambiente protetto e sicuro. n Sviluppo di un serious game I requisiti fondamentali per un serious game efficace sono la definizione di compiti relativamente ardui (ma non impossibili), la definizione di obiettivi specifici di miglioramento, il feedback continuo e l opportunità di ripetere l esperienza di gioco più volte, magari in contesti differenti. Cionondimeno, per quanto l utilizzo di un serious game possa apparire molto appetibile in un contesto di formazione, non possiamo non menzionare, almeno superficialmente, le difficoltà e gli ostacoli a tale pratica. Uno dei principali problemi che può essere necessario affrontare nel corso dello sviluppo di un serious game, al di là della definizione dei contenuti del gioco, è rappresentato dalla decisione circa il livello di dettaglio al quale il gioco dovrebbe essere realizzato. Nella nostra esperienza, il gioco dovrebbe essere il più semplice possibile, in modo da permettere ai giocatori di comprenderne facilmente le regole e le dinamiche, nonché per favorirne lo sviluppo e la realizzazione pratica. Allo stesso tempo, però, il gioco non deve essere banale o non rappresentativo affatto della realtà, per evitare di indurre i giocatori a pensare di non poter ottenere alcun beneficio dal giocare una situazione completamente fittizia. A tale proposito, la progettazione di una simulazione software molto dettagliata consentirebbe un ottimo ambiente per lo sviluppo di un game, ma presumibilmente i costi sarebbero molto alti in termini di tempo e di risorse necessarie. D altra parte, una rappresentazione sintetica ed essenziale del sistema, quasi metaforica, guadagnerebbe in semplicità e immediatezza, aiuterebbe a contenere i costi e i tempi di sviluppo, ma incorrerebbe nel rischio di essere incoerente o troppo superficiale rispetto alla realtà. Per questo motivo, la scelta del livello di dettaglio deve essere definita 30

5 L OPINIONE in coerenza con gli obiettivi del game, con l ambiente e il contesto cui è destinato e, non ultimo, con le risorse a disposizione. Questo è probabilmente uno dei trade-off più ostici da superare. Un altro aspetto da considerare durante la realizzazione di un serious game è la necessità di frequenti ricicli durante il processo di concezione e sviluppo, volti a testare le diverse versioni del gioco per identificarne le carenze e le debolezze. Quindi, oltre al livello di dettaglio citato in precedenza, anche questo aspetto può contribuire a rendere il processo di sviluppo lungo e costoso. Per tale motivo è necessario valutare il rapporto costi / benefici. In particolare, possiamo affermare che un elemento che gioca un ruolo molto importante nella valutazione di questo rapporto è rappresentato dalla longevità del gioco stesso, ossia dalla possibilità di replicare il gioco in più occasioni con gruppi diversi, oppure la possibilità di replicare il game con gli stessi partecipanti ma avendo la possibilità di modificarne gli obiettivi e la dinamica, per raggiungere di volta di volta scopi diversi. Una grande sfida consiste nel dimostrare la reale efficacia ed efficienza dei serious game come strumenti educativi. La questione dell efficacia si riferisce al modo in cui possiamo isolare e misurare il reale effetto di apprendimento attraversi il game. Si tratta di una questione molto importante, in quanto rilevante ai fini della valutazione del suddetto rapporto tra costi e benefici. Non possiamo entrare qui nel merito della questione, che attiene più ad ambiti pedagogici. Ciononostante, è importante tenere presente questo aspetto. Il ruolo della tecnologia nello sviluppo dei serious game non può passare inosservato. Come già in parte accennato, alcune tipologie di gioco dipendono dalle tecnologie ICT disponibili, in larga misura, e l evoluzione di tali tecnologie ha radicalmente cambiato il modo di giocare oggi. Pertanto, lo stesso concetto di gioco può essere realizzato in diversi modi in tempi diversi (o con interessamento di risorse diverse), aprendo le possibilità di giochi multipli che affrontano la stessa situazione. La tecnologia può anche contribuire ad accomodare diversi stili di apprendimento, attraverso la fornitura di supporti adeguati alle diverse esigenze. Un altro ostacolo è rappresentato dalla difficoltà nel convergere verso un processo standard e unificato per la concezione e sviluppo di un serious game: sebbene esistano alcune proposte in termini di framework di riferimento, nella maggior parte dei casi lo sviluppo del game è fortemente situazionale, dipendente dallo specifico contesto e obiettivo che si vuole raggiungere. Nonostante tutte queste difficoltà, via via superabili anche in funzione dell abbattimento delle barriere tecnologiche e la possibilità di accedere a risorse a costo sempre più contenuto, a nostro avviso rimane valida la posizione dei serious games come alternativa, o meglio, come complemento, ai tradizionali metodi di formazione. n Alcuni esempi di serious game Le origini di ciò che abbiamo definito come serious game sono databili agli inizi della storia: gli uomini hanno sempre usato giochi per dimostrare il loro valore e, indirettamente, per trasmettere conoscenze e competenze. Anche gli scacchi possono essere considerati un antenato dei moderni serious game in una certa misura, poiché permettono lo sviluppo di competenze strategiche che avrebbero potuto essere utili per condurre battaglie sul campo reale. Il fenomeno dei serious game non è recente. La disamina dei serious game disponibili in ambito manageriale porterebbe via molto tempo; solo per citare un esempio, un articolo scientifico del 2007 menzionava l esistenza di oltre 200 game nel solo ambito operations management. Possiamo quindi solo limitarci ad alcuni esempi tra quelli più noti o più significativi. Tra gli esempi probabilmente più conosciuti in ambito manageriale possiamo menzionare il beer game, game di simulazione sviluppato negli anni 60 da Jay Forrester per replicare e analizzare alcuni principi di base della gestione della supply chain. Nel gioco, che può essere realizzato sia attraverso un supporto fisico di carta e penna sia attraverso un software, l unica comunicazione tra i giocatori è costituita dagli ordini di acquisto da valle verso monte, e il conseguente flusso di prodotti verso valle. La dinamica del game è studiata in modo da generare il cosiddetto effetto bullwhip, un ben noto problema di coordinamento nelle catene di fornitura secondo il quale la domanda espressa a valle si amplifica come ci si muove verso monte nella catena di approvvigionamento. L assenza di comunicazione verbale tra i giocatori e la dinamica stessa del game sono alla base dell effetto bullwhip, anche se spesso i giocatori ascrivono, almeno in un primo momento, i problemi a cause esterne nel tentativo di spiegare dove le loro decisioni falliscano nell ottenere i risultati desiderati. Nonostante alcune critiche mosse al game in varie fasi, specialmente relative alla sua effettiva rappresentatività di una supply chain moderna (si ricordi quanto discusso in precedenza circa il livello di dettaglio), esso è probabilmente uno dei più noti e giocati nell ambito dei corsi di formazione in supply chain management grazie alla relativa semplicità di realizzazione e all efficacia nel trasmettere i concetti di coordinamento e visibilità, essenziali per il buon funzionamento di una filiera. 31

6 Nel tentativo di superare le limitazioni del beer game, il Lean Leap Logistics Game (LLLG), ispirato al beer game stesso, introduce ulteriori elementi di realismo, al fine di fornire una miglior rappresentazione della realtà. In particolare, il LLLG include un maggior numero di livelli della supply chain, due differenti tipi di prodotti, tempi di setup, aspetti di qualità e capacità di processo. A differenza del beer game, non viene introdotta alcuna variazione nella domanda. Tuttavia, il sistema quasi invariabilmente sperimenta una amplificazione del segnale di domanda: è sufficiente che solo un giocatore prenda una decisione non allineata con quella degli altri affinché l intera filiera sperimenti un sostanziale oscillazione. Il game introduce la comunicazione tra i giocatori in un secondo momento (all inizio è vietata, come nel beer game), permettendo ai giocatori di verificare come tale possibilità influenzi le proprie scelte e i risultati ottenuti. Il risultato è solitamente un significativo miglioramento dell affidabilità delle consegne e delle prestazioni in generale. Un altro esempio di game, più orientato all ambito logistico e operations management, è rappresentato dal Logistic Game sviluppato presso l Università degli Studi di Padova. Esso consiste nell applicazione, attraverso fasi successive, di una serie di decisioni che influenzano le prestazioni del sistema attraverso il dimensionamento del parco macchine e dei relativi impianti di movimentazione. Nel game, infatti, viene richiesto di riprogettare il sistema di produzione di un azienda, mantenendo invariato il processo produttivo che consiste di tre sottosistemi principali: un sistema di produzione, un sistema di movimentazione dei materiali e un sistema di assemblaggio, ottimizzando i flussi fisici e informativi e minimizzando l utilizzo di risorse. Il modello di simulazione sottostante il game permette ai giocatori di avere un feedback realistico rispetto alle scelte di dimensionamento prese. Il processo decisionale è un processo iterativo in cui ad ogni passo i giocatori acquisiscono esperienza, possono condividerla con gli altri e, utilizzando i dati di input disponibili, definire nuove strategie eventualmente rivedendo le decisioni prese in precedenza. Questi tre brevi esempi sono a nostro avviso molto significativi, seppure limitati all ambito del supply chain management. Ovviamente, esistono molti altri game orientati allo sviluppo di altre capacità, dalla negoziazione alla gestione dei progetti. n Conclusioni In molti ambiti della formazione (si pensi al campo dell ingegneria in generale e, per quello che ci riguarda, agli ambiti della gestione d impresa) vi è la necessità di testare, in un vero e proprio ambiente simil-industriale, la capacità delle persone di affrontare decisioni strategiche reali ei loro effetti. In conclusione, non è nostra intenzione postulare l adeguatezza dei serious game a qualsivoglia contesto di formazione. Infatti, non ci sono ancora conclusioni definitive a riguardo, sebbene molte indicazioni esistenti in letteratura in materia di apprendimento basato sul gioco dimostrano che i serious games possono accelerare l apprendimento, aumentare la motivazione, nonché sostenere lo sviluppo di capacità e di pensiero cognitivo. Particolarmente interessante, dal nostro punto di vista, risulta essere la possibilità di utilizzare i serious game come una forma di coproduzione di conoscenza, che potrebbe superare le barriere tradizionali tra la componente accademica e la componente pratica nel trasferimento di conoscenza. Sicuramente, come discusso nell introduzione, le nuove generazioni di nativi digitali richiederanno strumenti didattici differenti; la grande sfida è quella di dimostrare l efficacia ed efficienza dei serious game come strumenti educativi e pedagogici. Non ci resta che iniziare a giocare! 32

Restaurant Manager Academy

Restaurant Manager Academy Restaurant Manager Academy 1 La conoscenza non ha valore se non la metti in pratica L Accademia Un percorso formativo indispensabile per l attività di un imprenditore nel settore della ristorazione e dell

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

C omunicazione E fficace

C omunicazione E fficace C omunicazione E fficace "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"! Peter Drucker filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

Come gestire il cambiamento organizzativo?

Come gestire il cambiamento organizzativo? DAL 1946, CONSULENTI DI DIREZIONE 10133 TORINO CORSO FIUME 2 - Tel.(011) 6604346 6603826 (fax) Email: consulenti@studiobarale.it Come gestire il cambiamento organizzativo? Una breve guida all introduzione

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Misurare il ROI della Formazione

Misurare il ROI della Formazione Misurare il ROI della Formazione - Guida del Partecipante- Vietata ogni riproduzione Il valore di un idea sta nel metterla in pratica OLYMPOS Group - Via XXV aprile, 40 Brembate di Sopra (BG) Tel. 03519965309

Dettagli

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui Quality_ Cost_ L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui Delivery_ Training for Excellence 2 FORMAZIONE INNOVAZIONE ESPERIENZA In un mercato competitivo come quello odierno, per gestire al meglio

Dettagli

Costruire corsi online con Moodle

Costruire corsi online con Moodle Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Costruire corsi online con Moodle Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it Destinatari Obiettivi

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale Fondamenti e di comunicazione non verbale Fondamenti e di comunicazione verbale Rivolto agli infermieri Professionali Comunicare meglio: aiutare gli infermieri a aiutare. Abstract Ogni cosa che impariamo

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE Porre l individuo in grado di prendere coscienza di sé, di progredire per l adeguamento dei suoi studi e della sua professione rispetto alle mutevoli esigenze della vita

Dettagli

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Valutazione del potenziale

Valutazione del potenziale Valutazione del potenziale I servizi offerti da Noema 1 La valutazione è riferita alle capacità che la persona possiede e può essere fatta su due ambiti in particolare: prestazioni: verifica di quanto

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web Obiettivo formativo: Comunicazione efficace, privacy ed il consenso informato Ore di formazione previste:

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Intervento formativo anno scolastico 2007/2008 Alternanza Scuola - Lavoro Premessa Il percorso si prefigge l obiettivo di sperimentare una modalità di apprendimento

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340 ISTITUTO MARCO POLO Via Ferrando 1 25127 Brescia Tel. 030320933 Fax 030320340 ISTITUTO TECNICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COMM.LE I.G.E.A. TRADIZIONALE SPORTIVO Solo con la collaborazione e l impegno di docenti,

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Premessa L Audit organizzativo si fonda sull ascolto organizzativo che presenta come obiettivo primario la valorizzazione

Dettagli

La leadership sanitaria:

La leadership sanitaria: La leadership sanitaria: una nuova dimensione per le professioni sanitarie Dott. Alessandro Rovetta Leadership SAPER CREARE UN MONDO AL QUALE LE PERSONE DESIDERINO APPARTENERE 1 Perchè servono professionisti

Dettagli

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO Capitolo 3 L ITER FORMATIVO Il programma di formazione degli osteopati ha la responsabilità di creare figure professionali del più alto livello. Il livello di preparazione dell osteopata professionista

Dettagli

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA Nome insegnamento: CREAZIONE E CONDUZIONE DI IMPRESA Anno di corso: I e II anno della Laurea Magistrale Semestre: I e II semestre Crediti Formativi Universitari: 6

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Come nasce il progetto? La necessita, il desiderio di cambiare le regole e di dettarne di nuove verso un modo contemporaneo di fare impresa, ha dato vita

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Il futuro della stampa ECO-Compatibile

Il futuro della stampa ECO-Compatibile Il futuro della stampa ECO-Compatibile Chi è T-Trade Engineering Qual è la situazione attuale nell etichettatura industriale Perché pensare a queste tecnologie ora Cosa può cambiare con le soluzioni T-Trade

Dettagli