POSIZIONE DEL COORDINAMENTO EUROPEO VIA CAMPESINA SULLA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE SEMENTI DE DEI CONTROLLI FITOSANITARI 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POSIZIONE DEL COORDINAMENTO EUROPEO VIA CAMPESINA SULLA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE SEMENTI DE DEI CONTROLLI FITOSANITARI 1"

Transcript

1 POSIZIONE DEL COORDINAMENTO EUROPEO VIA CAMPESINA SULLA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE SEMENTI DE DEI CONTROLLI FITOSANITARI 1 Documento di Lavoro 5 Dicembre 2012 La Commissione europea ha presentato all inizio di novembre quattro posizioni non ufficiali (non paper) per dei nuovi regolamenti relativi alla commercializzazione delle sementi e piante 2 (PMR) la salute delle piante (PH), i controlli e i finanziamenti. Dopo aver consultato i governi ei servizi della Commissione, un progetto ufficiale dovrebbe essere proposto al Consiglio e al Parlamento europeo nei primi mesi del La Via Campesina ha analizzato questi documenti e ha presentato una prima posizione che si concentra su aspetti di "commercializzazione delle sementi" e non pregiudica future posizioni sul più orizzontale, compresi i controlli e la generalizzazione del "pacchetto igiene" a tutta la produzione agricola. LA COMMISSIONE DEVE RISCRIVERE IL DOCUMENTO PER TENERE IN CONTO I DIRITTI DEGLI AGRICOLTORI E NON SOLO QUELLI DELL INDUSTRIA Ancora imprecise, queste proposte sono presentate come una semplificazione dei dispositivi regolamentari d accesso delle sementi al mercato. Si vuole tenere conto da una parte dell industria sementiera, legata al monopolio esclusivo delle varietà distinte (D), omogenee (H) e stabili (S) protette dal Certificato di Ottenimento Vegetale (COV), alla quale viene offerta la gestione del catalogo europeo 3 e un registro delle varietà su descrizione officiale conforme al catalogo attuale, e dall altra parte delle multinazionali di ingegneria genetica desiderose di vedere le loro manipolazioni genetiche brevettate accedere al mercato senza perdere il tempo necessario ad omogeneizzare le varietà in cui sono inserite. Non potranno essere commercializzate che le sementi di varietà conformi a la convenzione UPOV 4 91, che saranno in alcuni casi protette da un COV e non contenere che piante protette da uno o due brevetti. Solo le vecchie varietà iscritte ai cataloghi di "conservazione" o "prive di valore intrinseco" prima dell'entrata in vigore del nuovo regolamento beneficeranno di una registrazione sulla base di una descrizione ufficialmente riconosciuta (DOR), semplificata e meno onerosa. Ma nessuna nuova varietà non omogena (H) o non-stabile (S) potrà accedere alla registrazione. I semi contadini di varietà-popolazione adattati e adattabili alle mutevoli condizioni di crescita e climi saranno sempre banditi dalla commercializzazione. Queste proposte si basano da una parte su un attacco inaccettabile all agricoltura di sussistenza e ai diritti degli agricoltori di commercializzare i loro semi, d'altra parte su nuovi vincoli sanitari, 1 Traduzione a cura del Centro Internazionale Crocevia 2 Per il resto del testo,con il termine semi si intende semi e piante 3 Ufficio Comunitario delle Varietà Vegetali (OCVV) in carico della registrazione e monitoraggio dei COV 4 Unione per la Protezione dell Ottenimento Vegetale

2 ambientali e di bio-sicurezza mirati ad eliminare i semi adatti all agricoltura contadina o biologica e utilizzati dalle piccole aziende sementiere. Allo stato attuale non si può dire se l intenzione è di aprire nuove opportunità per lo scambio di sementi contadine o di interdirli definitivamente. L agricoltura di sussistenza e i sistemi di scambio informali di sementi tra gli agricoltori hanno prodotto tutte le specie coltivate attualmente disponibili in modo da conservare e rinnovare di generazione in generazione la biodiversità coltivata, la quale ha fornito le risorse alle selezioni moderne. Interdire tutto ciò che non è registrato farà sparire definitivamente la grande maggior parte delle varietà locali fin qui conservate Queste violazioni del diritto al cibo e dei diritti degli agricoltori sono destinate ad essere esportate. L'Europa è da più di 50 anni il laboratorio di leggi sementiere che si impongono a livello mondiale attraverso l UPOV e gli accordi di libero scambio. Le nazioni europee devono respingere queste leggi non solo per se stessi, ma per tutti i popoli del mondo. 1) Accesso alle sementi per l agricoltura di sussistenza deve rimanere un diritto umano inalienabile Agricoltura motorizzata, la sola a dare valore ai semi industriali, a livello globale è praticata da meno del 10% degli agricoltori. Il 75% del cibo prodotto sul pianeta proviene da un agricoltura di sussistenza per il consumo domestico e il commercio locale. Molto diversificata ed efficiente, questa agricoltura di sussistenza utilizza quasi esclusivamente semi contadini. Non ha nulla a che fare con i semi per monocolture industriali che necessitano di un alta densità di input chimici e sono destinate al mercato globale. La propaganda dell industria vorrebbe ridurre l agricoltura contadina europea all uso folkloristico di qualche varietà antica da parte di giardinieri amatoriali. Milioni di piccoli agricoltori in Europa orientale, che hanno recentemente aderito all'unione europea, non coltivano per occupare il loro tempo libero, o per l'esportazione verso il mercato globale, ma per sostenere l alimentazione locale. Essi sono ora uniti al popolo irlandese, greco, spagnolo, portoghese...gettati in strada dalla crisi finanziaria e che ora occupano terre abbandonate per produrre il cibo necessario a nutrirsi. Nessuna legislazione sulla commercializzazione delle sementi o di proprietà industriale (COV e brevetto) al mondo ha mai avuto il coraggio di limitare l'accesso alle sementi per l agricoltura di sussistenza. L'attuale regolamento europeo limita la produzione e la commercializzazione di sementi per l'agricoltura commerciale (commercio "orientato allo sfruttamento commerciale"). L'industria da tanti anni porta avanti una propaganda organizzata attraverso inutili procedimenti giudiziari contro gli scambi delle sementi di varietà antiche per tentare di sopprimere il diritto a vendere i semi per l agricoltura di sussistenza e appartenenti alle varietà non iscritte nel catalogo. I due "non-paper" vogliono dar loro soddisfazione. La semplificazione proposta dei costi, della burocrazia e della registrazione farebbero sparire decine di migliaia di varietà contadine attuali e future, che garantiscono la conservazione e il rinnovamento della biodiversità coltivata così come il diritto al cibo per le popolazioni più povere d'europa. In realtà, queste popolazioni non hanno i mezzi finanziari per comprare ogni anno i semi protetti da titoli di proprietà industriale ( che saranno i soli a rimanere sul mercato a fianco di alcune vecchie varietà presto obsolete), ne per l'acquisto di fattori di produzione essenziali alla loro coltivazione. Questa evoluzione delle norme di commercializzazione, è la premessa per una stessa evoluzione delle regole di proprietà industriale? Estesa al livello globale, è diretta ai milioni di piccoli agricoltori che resistono al land grabbing da parte delle multinazionali: senza semi contadini, non potranno più nutrirsi. La commercializzazione orientata all agricoltura di sussistenza di sementi non geneticamente

3 modificate, liberamente riproducibili, antiche o attuali, deve rimanere esentata da tutte le obbligazioni di certificazione e registrazione officiale. Per questo, le campi di applicazione della regolamentazione catalogo deve restare come ad oggi limitata all introduzione sul mercato di sementi indirizzate al loro sfruttamento commerciale. È sufficiente che la varietà sia iscritta ad una lista accessibile al pubblico, tenuta dall operatore e sotto la sua responsabilità, per evitare tutta la confusione con la denominazione di altre varietà. Le obbligazioni minimali, concernenti la capacità germinativa, la purezza specifica e varietale e le precauzioni sanitarie elementari devono essere sufficienti a garantire il carattere sano e equo del commercio di semi. 2) Garantire il diritto degli agricoltori di scambiare e vendere i loro semi Tale diritto è sancito dal Trattato internazionale sui semi 5 ratificato dall'unione Europea per proteggere l'attività degli agricoltori coinvolti nella conservazione e il rinnovamento della biodiversità agricola nei loro campi. Selezione e gestione dinamica della biodiversità agricola nei campi non sono attività commerciali. Queste attività non sono infatti interessate dalle leggi europee vigenti, che si limitano a regolamentare la produzione di sementi destinate ad essere commercializzate e alla loro modalità di commercializzazione. La produzione di questi semi contadini è essenziale per consentire agli agricoltori di adattare le colture ai cambiamenti climatici e alle crescenti richieste di riduzione degli input chimici. Questo garantisce l'autonomia dei popoli e dei contadini contro il dominio di poche aziende sementiere. I "non-paper" vogliono sottomettere questa autonomia alla potere discrezionale delle banche di geni controllate dall industria sementiera che non accetta altro che la conservazione in celle frigorifere ex situ o attraverso la catalogazione informatica, e rifiutano ogni idea di conservazione e di gestione dinamica in situ nei campi. Le reti di conservazione in situ devono rimanere al di fuori del campo di applicazione delle leggi sulla commercializzazione dei semi. Così come anche tutti gli scambi di semi "in natura" tra agricoltori, che contribuiscono con la loro produzione agricola all adattamento locale delle varietà, alla selezione, alla conservazione e/o alla gestione dinamica della biodiversità coltivata. Conformemente al suo scopo, come definito all'articolo 1, il regolamento del PMR si applica unicamente agli operatori che producono o commercializzano materiale vagetale da moltiplicazione destinato all'immissione sul mercato. Invece deve essere chiaramente indicato che il regolamento PMR non si applica agli agricoltori che producono il loro proprio materiale vegetale da moltiplicazione e lo scambiano in natura, a titolo gratuito o oneroso, direttamente con altri agricoltori, senza intermediazione commerciale ne commercializzazione pubblica.. 3) Aprire il catalogo alle varietà di popolazioni tradizionali e nuove adatte all agricoltura contadina e biologica La "non-paper" introduce una nuova definizione di varietà definita dalla Convenzione UPOV del 1991, che è necessaria per ogni registrazione ed esclude le varietà-popolazione. In effetti, solo le varietà o i caratteri definiti attraverso un "genotipo (linee pure) o una certa combinazione di genotipi (ibridi F1 o popolazioni di sintesi)" sono ammesse. Queste varietà standardizzate non sono in grado di adattarsi alla diversità dei suoli e della variabilità del clima, senza un elevato ricorso a input chimici. Il loro monopolio è un ostacolo enorme per lo sviluppo dell'agricoltura contadina e biologica che utilizzano la diversità e la variabilità intra-varietale per adattare le loro colture. La registrazione DOR che non impone criteri di omogeneità (H) e stabilità (S), può permettere la registrazione delle varietà popolazione solo se non è subordinato al rispetto di questa definizione dell UPOV. Inoltre, la registrazione DOR non deve rimanere limitata alle varietà antiche, ma deve rimanere 5 ITPGRFA Trattato Internazionale sulle Risorse Fitogenetiche per l Alimentazione et l Agriculture

4 aperta alle nuove varietà locali, contadine e popolazione adatte alle nuove condizioni colturali che si imporranno agli agricoltori, tra cui l'amplificazione del cambiamento climatico. Le varietà adattate a particolari condizioni di coltivazione, ma non in ad una regione di origine o di adattamento specifico, devono continuare ad avere accesso alla registrazione DOR, senza che questa sia limitata ad una regione in particolare. Infine, la gestione del rischio fitosanitario o ambientale esclusivamente attraverso la genetica, la sterilizzazione biologica e/o il trattamento chimico dei semi è una negazione importante della capacità dell'agricoltura contadina e biologica di gestire le malattie e rispettare l'ambiente attraverso le buone pratiche agricole. La registrazione DOR senza la necessità di DHS e partita IVA deve essere aperta a varietà popolazione definite dai loro caratteri derivanti da diverse combinazioni di genotipi diversi. Non deve quindi essere limitata alle varietà commercializzate prima della pubblicazione del regolamento, ma rimanere aperta alle nuove varietà, siano queste locali o adattate a particolari condizioni di coltivazione. Soltanto le varietà locali legate ad una determinata regione devono essere mantenute nella loro regione d'origine, salvo impossibilità tecnica (necessità importante di isolamento di certe specie allogame). I semi di tutte le specie appartenenti a queste varietà devono essere venduti nella categoria "standard" senza obblighi di certificazione. Le norme sanitarie ed ambientali dell'agricoltura chimica non dovrebbe essere imposto l'agricoltura contadina e biologica. Il regolamento fitosanitario (PH) deve includere articoli specifici per questo. 4) Bloccare la strada alle varietà e alle piante brevettate e geneticamente modificate Il regolamento attuale garantisce l'accesso esclusivo al mercato delle sementi delle varietà omogenee (H) e stabili (S) che può essere protetto da un COV. Le varietà non-omogenee (H) e non stabili (S)sono brevettabili, ma ad oggi possono essere coltivate solo attraverso un contratto d integrazione senza scambio di titoli di proprietà sulle sementi e sul raccolto. Inoltre, i titolari di brevetti sulla modificazione genetica delle piante vogliono commercializzare le loro innovazioni senza essere costretti a passare attraverso lunghe moltiplicazioni indispensabili all omogeneità (H) e stabilità (S) delle varietà. Queste non dovrebbero più essere in grado di entrare nel mercato con la nuova procedura di registrazione che non è più sottomessa agli obblighi di omogeneità (H) e stabilità (S). Inoltre, molti consumatori, in particolare il settore biologico, rifiutano qualsiasi modificazione genetica che violi l'integrità della cellula vegetale, non solamente la trans genesi oggi etichettata, ma anche la mutagenesi e la fusione cellulare come pure qualsiasi altra tecnica con conseguente modificazione genetica che non si verifichi più naturalmente con l'accoppiamento e / o la ricombinazione genetica naturale. La registrazione DOR deve essere riservata solo alle varietà non geneticamente modificate, liberamente riproducibili, e chiusa non solo a qualsiasi varietà protetta da un COV, ma anche alle varietà brevettate o piante che sono coperti da brevetti. L'iscrizione deve essere accompagnata da un obbligo di informazione sui processi di modificazione genetica utilizzati 6. 5) Lotta contro la biopirateria La COV rispetta parzialmente le obbligazioni di ripartizione dei vantaggi definiti nell'ambito della Convenzione sulla Diversità Biologica (CDB), lasciando che la nuova varietà protetta possa essere liberamente utilizzata per selezionarne un altra. Queste obbligazioni non sono totalmente rispettate, 6 Noi chiediamo l interdizione COV così come definite nel regolamento europeo 2100/94, di tutte le forme di brevetti sulla riproduzione del vivente e delle piante transfgeniche. Noi chiediamo una valutazione sanitaria e ambientale.

5 perché dopo la convenzione UPOV del 1991 e il Regolamento UE 2100/94, l utilizzazione dei semi contadini è interdetta o limitata. Il brevetto non soddisfa nessuno di questi obblighi. Invece, vieta il riutilizzo delle sementi e delle piante alle quali si applica la protezione. Nel quadro attuale, che non impone alcuna informazione sulle risorse genetiche utilizzate, è impossibile applicare gli obblighi degli accordi di Nagoya, ed in particolare verificare se gli obblighi di previo consenso informato e la condivisione dei benefici sono stati rispettati. Qualsiasi registrazione non accompagnata da una parte da una condivisione delle informazioni accurate su tutte le forme di proprietà industriale che si possono applicare alle piante della varietà (COV sulle varietà o brevetto sulle piante) e alle risorse fitogenetiche utilizzate per ottenere la nuova varietà, e dall altra da altre prove del rispetto del previo consenso informato e della condivisione dei benefici, deve escludere qualsiasi limitazione alla riutilizzazione della varietà per selezionarne un altra e commercializzarla, o per le sementi contadine. 6) Proteggere la salute umana e l'ambiente Le autorità competenti devono essere in grado di rifiutare (come ad oggi è consentito) la registrazione di una varietà, se comporta un rischio per la salute umana, animale e vegetale o per l'ambiente. Le autorità nazionali devono potere rifiutare, per le stesse ragioni, la commercializzazione di semi e la coltivazione sul loro territorio di semi di varietà iscritte al catalogo europeo. 7) Non indebolire le norme di sicurezza sanitaria al fine di rafforzare la titolarità di diritti di proprietà industriale sui semi. Le leggi per la protezione della proprietà industriale lasciano l'onere della prova di una violazione esclusivamente ai titolari del titolo di proprietà. In assenza di presunzione di violazione, gli agricoltori non hanno l'obbligo di informare i selezionatori. La scelta delle varietà coltivata è infatti protetta dal diritto alla riservatezza dei dati personali e professionali. Le obbligazioni di tracciabilità dei semi imposte agli operatori per motivi di sicurezza sanitaria (articolo 57 del regolamento fitosanitario) non dovrebbe essere distolte dal loro fine dalle autorità competenti hanno accesso a queste informazioni. Infatti queste non dovrebbero essere trasmesse ai detentori dei titolo di proprietà industriale. L'assenza di garanzie di non divulgazione di queste informazioni non potrà che incitare gli agricoltori a non soddisfare le loro obbligazioni sanitarie. 8) Mantenere un registro pubblico di registrazione e di controllo alla portata finanziaria e normativa di piccoli operatori La gestione del catalogo europeo è affidato all Ufficio Comunitario delle Varietà Vegetali (OCVV) che gestisce il COV. Questo potrà inscrivere direttamente le varietà a livello europeo (lista A) e supervisionare la registrazione nazionale (lista B). L iscrizione a livello europeo non potrà prendere in conto gli ecosistemi locali. Questa non favorirà che le grandi imprese che vogliono inondare i mercati europei con le stesse varietà fuori terra, dipendenti dai soli fattori produttivi e totalmente disconnesse dai territori. Tali varietà sono in contrasto con gli obiettivi di ridurre gli input, dell adattamento locale al cambiamento climatico e della biodiversità. Il "non-paper" organizza una privatizzazione totale e definitiva dei servizi pubblici di registrazione e controllo. Le nuove procedure per l auto-controllo e l auto-emissione di certificati sanitari "sotto sorveglianza ufficiale" sono disponibili solo per gli operatori di grandi dimensioni in grado di assorbire su grandi quantità di sementi commercializzate le attrezzature richieste (parcelle sperimentali controllate, laboratori di prova...), l'assunzione di personale qualificato autorizzato e la

6 moltiplicazione delle analisi. Se vengono abbandonati dai grandi operatori, i programmi pubblici non potranno rimanere in carica e saranno sostituiti da organismi di certificazione organizzati dall industria sementiera. La dipendenza commerciale degli organismi di certificazione dai loro clienti più importanti, che garantiscono la loro sopravvivenza economica, apre le porte a ogni tipo di deriva. I piccoli operatori, incapaci di soddisfare gli standard richiesti, saranno ritenuti responsabili a priori per qualsiasi incidente commerciale o medico, senza alcun ricorso possibile per l unico motivo per cui non sono stati in grado di attuare le misure imposte di gestione del rischio. La registrazione di varietà non si devono fare a livello europeo, ma unicamente a livello nazionale. La certificazione deve restare un compito istituzionale in carico alle autorità competenti e non agli operatori privati. La registrazione delle varietà e i controlli di qualità dei semi devono rimanere un servizio pubblico a disposizione di tutti e gratuito per le varietà e i semi liberamente riproducibili, ottenuti e prodotti in un maniera naturale attraverso l'accoppiamento e / o la ricombinazione naturale, e privi di qualsiasi proprietà industriale. Le obbligazioni sanitarie, di bio-sicurezza e di tracciabilità devono essere proporzionate alle dimensioni delle imprese a cui si applicano.

BREVETTI E PRIVATIVE VEGETALI

BREVETTI E PRIVATIVE VEGETALI BREVETTI E PRIVATIVE VEGETALI Ivana Pugliese Ministero Sviluppo Economico DGLC- U.I.B.M. Ancona 12 marzo 2013 1 LE NUOVE VARIETA VEGETALI SISTEMA DI PROTEZIONE NAZIONALE E COMUNITARIO 2 1 DEFINIZIONE DI

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Carta da Riciclare Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Premessa Le nuove direttive UE sugli appalti e sulle concessioni pubbliche sono

Dettagli

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale LEGGE REGIONALE 22/04/2002, N. 11 Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale Art. 1 (Finalita ) 1. La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia favorisce e promuove, nell ambito

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 9 agosto 2000 Recepimento delle direttive della Commissione n. 99/66/CE, n. 99/67/CE, n. 99/68/CE e n. 99/69/CE del 28 giugno 1999, relative alle

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 24/05/2005 con deliberazione

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE Che cosa sono le piante transgeniche? Transgenesi indica il trasferimento di geni mediante la tecnologia del DNA ricombinante. Il gene viene trasferito

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

L assicurazione della qualità nelle PMI: Strumenti necessari per svolgere efficacemente questo ruolo in azienda

L assicurazione della qualità nelle PMI: Strumenti necessari per svolgere efficacemente questo ruolo in azienda Area Tecnical e Professional L assicurazione della qualità nelle PMI: Strumenti necessari per svolgere efficacemente questo ruolo in azienda Bologna 26 e 27 Febbraio 2015 9.00-13.00 e 14.00-18.00 Il Responsabile

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI Autoriproduzioni vivaistiche Come è noto in base alla vigente normativa fitosanitaria il materiale di moltiplicazione può essere prodotto soltanto da Ditte vivaistiche,

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODUZIONI ORTICOLE DA PRODUZIONE BIOLOGICA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia

Dettagli

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Fabrizio Moscariello Roma, 18/06/14

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Fabrizio Moscariello Roma, 18/06/14 Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio Fabrizio Moscariello Roma, 18/06/14 Scenario settore antincendio La legge prevede che con cadenza predefinita (in funzione

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere Meeting Gli alimenti cultura del vivere Annibale Feroldi Direttore BMTI S.c.p.a. Nuove competenze professionali e nuovi modelli di vendita dei prodotti nei Paesi esteri 8 maggio 2015 PREMESSA SALUTI...

Dettagli

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72 int. 201/C 61100 PESARO Tel. 0721.403718 E.Mail:andreani@pesaro.com Definizione L insieme del personale, delle responsabilità,

Dettagli

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale. Art. 1. (Finalità)

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale. Art. 1. (Finalità) Legge regionale 22 aprile 2002, n. 11 Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale Art. 1 (Finalità) 1. La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia favorisce e promuove, nell'ambito

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA N. 94 DEL 9 APRILE 2010

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA N. 94 DEL 9 APRILE 2010 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA N. 94 DEL 9 APRILE 2010 REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2006/123/CE RELATIVA AI SERVIZI NEL MERCATO INTERNO REGOLAMENTO N. 11/2010

Dettagli

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito VERSO LA RIFORMA DELLA PAC Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito Indice Perché riformare la PAC La nuova architettura della PAC: un ipotesi L agricoltura biologica Conclusioni Perché riformare la PAC? 1)

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A L.R.T. 34/01 - Provincia di Grosseto - Progetto Maremma IN Sicurezza CIPA-AT Grosseto : Agenzia Formativa e Servizi in Agricoltura - www.qmtt.net/sicurezza D.Lgs. 81/08 S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NOTO Filiera Controllata e Certificata prodotti tipici della Val di Noto

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NOTO Filiera Controllata e Certificata prodotti tipici della Val di Noto Rev. 0 del 18/03/2014 Pag. 1 di 5 STATO DI REVISIONE E MODIFICHE N Data Descrizione Elaborazione 0 18/03/14 Prima emissione Responsabile Schema Verifica/ Validazione Esperto Tecnico Approvazione RD Copia

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015 Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro 26 Marzo 2015 Introduzione Cos é la specifica BS OHSAS 18001:2007 Definisce in maniera dettagliata (specification) le linee guida per l implementazione

Dettagli

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento GranItalia Aula Magna della Facoltà di Agraria Università di Bologna, 1 ottobre 2010 La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento Industria sementiera e innovazione varietale. La collaborazione

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Informazioni sulla FSMA (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Riepilogo/sommario Il 26 luglio 2013 la FDA ha pubblicato una proposta

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. VANTAGGI DELLA... 2 3. ORGANIZZAZIONE DELLA... 2 4. BIOLOGICA... 2 5. MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO... 3 6. I LUOGHI DELLA... 3 6.1. VENDITA DIRETTA... 3 6.2. MERCATI

Dettagli

JOBS ACT Disegno di Legge 1428 del 2014. Emendamento del governo all art.4. #martanonfartifregare

JOBS ACT Disegno di Legge 1428 del 2014. Emendamento del governo all art.4. #martanonfartifregare JOBS ACT Disegno di Legge 1428 del 2014 Emendamento del governo all art.4 #martanonfartifregare 1 Riordino rapporti di lavoro obiettivi della delega nuovo art.4 Analisi di tutte le forme contrattuali esistenti,

Dettagli

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità Francesco Maiorano ANCSA Associazioni Nazionale Centri Storici e Artistici PIST Peucetia Turi-Casamassima-Sammichele obiettivo

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2832 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Modifiche

Dettagli

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling 1960 Linde presenta il primo carrello con trasmissione idrostatica nel 1960 il modello Hubtrac. Questo significa

Dettagli

MODULO QUOTA ATTIVITA ANNUALE 2015

MODULO QUOTA ATTIVITA ANNUALE 2015 MODULO QUOTA ATTIVITA ANNUALE 2015 DA INVIARE ALLA SEGRETERIA OPERATIVA: EMAIL:segreteria@golfclubchieri.it COGNOME NOME NATO/A IL VIA CAP CITTA PROVINCIA CELL. TEL. E- MAIL CODICE FISCALE Prego specificare

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

Progettare un Firewall

Progettare un Firewall Progettare un Firewall Danilo Demarchi danilo@cuneo.linux.it GLUG Cuneo Corso Sicurezza 2006 Concetti introduttivi Come pensare un Firewall Argomenti trattati I Gli strumenti del Firewall Gli strumenti

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE Art 1 c. 1., q DEFINIZIONE DI DOCUMENTO INFORMATICO documento informatico: la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

Roma - 14 Aprile 2011. La Ricerca genetica. come fattore di sviluppo per l Agricoltura

Roma - 14 Aprile 2011. La Ricerca genetica. come fattore di sviluppo per l Agricoltura Roma - 14 Aprile 2011 La Ricerca genetica come fattore di sviluppo per l Agricoltura «Come le imprese sementiere si interfacciano tra ricerca e mercato» L innovazione varietale l innovazione è l unico

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite)

Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite) Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite) 1. Definizioni Ai fini delle disposizioni sotto indicate, le espressioni sono da intendere nei seguenti modi: "Applicazione" significa

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

Norma ISO 9000. appunti alle lezioni - a.a. 2004-05 - prof. V. Vaccari 68

Norma ISO 9000. appunti alle lezioni - a.a. 2004-05 - prof. V. Vaccari 68 Norma ISO 9000 appunti alle lezioni - a.a. 2004-05 - prof. V. Vaccari 68 appunti alle lezioni - a.a. 2004-05 - prof. V. Vaccari 69 appunti alle lezioni - a.a. 2004-05 - prof. V. Vaccari 70 Grado di conformità

Dettagli

COME SI REALIZZA INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA RICERCA CHIMICA? Consiste nella valutazione dei costibenefici

COME SI REALIZZA INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA RICERCA CHIMICA? Consiste nella valutazione dei costibenefici COME SI REALIZZA INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA RICERCA CHIMICA? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. Domanda di innovazione nella Ricerca e nella

Dettagli

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nel PAN, nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012,

Dettagli

Il futuro della stampa ECO-Compatibile

Il futuro della stampa ECO-Compatibile Il futuro della stampa ECO-Compatibile Chi è T-Trade Engineering Qual è la situazione attuale nell etichettatura industriale Perché pensare a queste tecnologie ora Cosa può cambiare con le soluzioni T-Trade

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Manuale della Qualità e Controllo del Processo

Manuale della Qualità e Controllo del Processo Manuale della Qualità e Controllo del Processo QUALITA? Romano MARMIGI ENEA - Roma MANUALE DELLA QUALITA Manuale Definisce: Qualità la struttura organizzativa dell Azienda le responsabilità le modalità

Dettagli

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso ad Internet è ormai una necessità quotidiana per la maggior parte delle imprese. Per garantire la miglior sicurezza mettiamo in opera Firewall sul traffico

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

Funzionamento e attivazione

Funzionamento e attivazione Posta elettronica certificata Funzionamento e attivazione 2009 Ing. Enrico Giuriolo SGI Servizi Informatici Riproduzione vietata Sommario La Posta Elettronica Certificata PEC Utilizzo con client di posta

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia e

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PUBBLICAZIONI DI ATTI E DOCUMENTI SUL SITO INTERNET DEL COMUNE

REGOLAMENTO PER LE PUBBLICAZIONI DI ATTI E DOCUMENTI SUL SITO INTERNET DEL COMUNE REGOLAMENTO PER LE PUBBLICAZIONI DI ATTI E DOCUMENTI SUL SITO INTERNET DEL COMUNE Approvato con deliberazione di C.C. n. 3 del 29.01.2010 INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2. Diffusione di dati

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Direttiva del Consiglio delle Comunità europee

Direttiva del Consiglio delle Comunità europee Direttiva del Consiglio delle Comunità europee del 24 luglio 1986 RELATIVA ALL'ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA PARITÀ DI TRATTAMENTO TRA GLI UOMINI E LE DONNE NEL SETTORE DEI REGIMI PROFESSIONALI DI SICUREZZA

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli