CORSO Gestione della comunicazione con il paziente talassemico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO Gestione della comunicazione con il paziente talassemico"

Transcript

1 CORSO Gestione della comunicazione con il paziente talassemico MODULO 1 Corso La relazione e la comunicazione con il paziente talassemico, modulo 1. Il primo modulo del corso è dedicato agli aspetti clinici e terapeutici della talassemia, essenziali per riconoscere i segni della malattia e gli effetti collaterali dei farmaci. Nel primo modulo di questo corso partiremo da una descrizione della patologia focalizzandoci sulla beta talassemia, la forma più diffusa nel nostro Paese, per affrontare successivamente le tematiche della terapia trasfusionale e delle sue complicanze. Parleremo del monitoraggio del ferro, dei farmaci ferrochelanti e dei loro effetti collaterali. Inoltre, faremo qualche accenno alle terapie non farmacologiche ed alla prevenzione della malattia. 1

2 Iniziamo con la malattia. Il termine talassemia si riferisce ad un gruppo di malattie ereditarie del sangue a trasmissione autosomica recessiva caratterizzate da una diminuita sintesi delle catene polipeptidiche (alfa o beta) che formano l emoglobina umana. Questo determina un ridotto contenuto di emoglobina nei globuli rossi e conseguente anemia. Esistono diverse forme di talassemia: si parla di alfa, beta e delta talassemia. Queste forme sono classificate in base alla catena polipeptidica interessata. La loro diffusione è variabile. L alfa talassemia è maggiormente diffusa in Africa, la beta talassemia nel bacino del Mediterraneo. La delta talassemia, estremamente rara, è più diffusa in Grecia e in Italia. I flussi migratori in atto nel nostro Paese propongono una rinnovata attenzione medica e sociale nei confronti della talassemia, poiché hanno contribuito notevolmente a determinare l attuale diffusione della malattia. Solo in Italia si contano oltre 7000 pazienti. 2

3 Ora affronteremo nel dettaglio la beta talassemia, la forma di talassemia più diffusa in Italia, classificata a sua volta in talassemia minor, intermedia e major a seconda dei quadri clinici e della gravità. La beta talassemia, detta anche anemia mediterranea, è causata da un'alterazione del gene della catena globinica di tipo beta che porta ad una sintesi sbilanciata di catene globiniche con un accumulo di quelle alfa. Conseguentemente si osserva una eritropoiesi inefficace con anemia, espansione del midollo osseo ed alterazioni scheletriche. La beta talassemia minor è la variante meno grave della beta talassemia. L'individuo affetto da beta talassemia minor possiede un solo gene difettoso e si definisce portatore sano. La maggior parte dei pazienti affetti da talassemia minor non presenta alcun sintomo di rilievo e spesso ignora di esserne affetto; infatti la diagnosi è il più delle volte casuale. Pertanto questa forma non necessita di terapia, ma non deve essere sottovalutata poiché dall'unione di due portatori sani affetti da beta talassemia minor può nascere un figlio con beta talassemia major, la forma più grave tra le beta talassemie, come vedremo nelle prossime diapositive. 3

4 Le La ricerche beta talassemia hanno evidenziato intermedia che presenta nei comuni quadro con più clinico di 100 estremamente mila abitanti, variabile. famiglie L esame si rivolgono clinico più mette spesso ai in servizi evidenza sanitari. in particolare Nei comuni pallore, con meno sub-ittero, abitanti splenomegalia, si rivolgono al alterazioni medico di ossee famiglia e ritardo che, nonostante della crescita l esperienza, in soggetti non con può età superiore rispondere ai in 2 modo anni (tutte adeguato conseguenze a tutte le dell anemia). richieste. Ne I deriva pazienti un affetti maggiore da senso beta talassemia d impotenza intermedia e d isolamento. sono in E questa grado relazione di mantenere è fortemente spontaneamente legata anche i allo livelli stato di socio-economico emoglobina uguali della o famiglia. superiori a 7 gr/di, per cui non (Ref. necessitano Malagoli di Togliatti, una regolare M. &RocchiettaTofani, terapia trasfusionale. L. (1991). Famiglie multiproblematiche: dall'analisi all'intervento su un sistema complesso. La Nuova Italia Scientifica, Roma). Come abbiamo accennato, la beta talassemia major o morbo di Cooley è la forma più grave di beta talassemia in cui entrambi i geni sono difettosi. In questa forma si ha una grave anemia per ridotta o assente sintesi delle catene globiniche beta. In aggiunta, le catene alfa in eccesso precipitano riducendo la sopravvivenza degli eritrociti circolanti. Di conseguenza se non curata, la talassemia major può portare a morte anche prima dei 20 anni di età. Le manifestazioni iniziali della talassemia beta major si presentano dopo i 6 mesi di vita ed includono: Scarso appetito Diarrea Irritabilità Episodi febbrili Epatosplenomegalia Ritardo della crescita. (Ref. Galanello R, Origa R.Beta-thalassemia.Orphanet J Rare Dis May 21;5:11. Review) 4

5 La terapia trasfusionale. L obiettivo della terapia trasfusionale è quello di mantenere i livelli di emoglobina pre-trasfusionale compresa tra 9 e 10,5 gr/dl ed una emoglobina posttrasfusionale mai superiore a 14 gr/dl, al fine di correggere l anemia e sopprimere l intensa attività eritropoietica del midollo osseo. L inizio tempestivo della terapia trasfusionale ha fatto progressivamente ridurre, e talora scomparire, i quadri clinici del passato appena menzionati. La quantità di sangue e la frequenza delle trasfusioni dipendono dall età e dalla condizione clinica del paziente, nonché dai livelli di emoglobina che si vogliono raggiungere. Oltre alla quantità è importante anche la qualità del sangue, perché una buona qualità riduce il rischio di complicanze legate alla trasfusione che possono in taluni casi cronicizzare. 5

6 A questo punto focalizziamoci sulle complicanze della trasfusione. Le maggiori complicanze causate dalle frequenti trasfusioni di sangue sono: la trasmissione di agenti infettivi attraverso il sangue trasfuso; le reazioni febbrili; le reazioni allergiche; il sovraccarico marziale; la possibilità di allo immunizzazione. Parleremo della trasmissione di agenti infettivi attraverso il sangue trasfuso del sovraccarico marziale. La trasmissione di agenti infettivi include sia agenti batterici che protozoari e virali tra cui il virus dell epatite b e c. La loro insorgenza è causata dall utilizzo di sangue infetto trasfuso e sono favorite dalle alterazioni dei meccanismi di difesa immunitaria. 6

7 Il sovraccarico di ferro nel sangue è una delle complicanze più gravi, correlata al carico emotrasfusionale. Il ferro non legato circolante facilita la formazione di radicali liberi e la captazione del ferro da parte dei tessuti. I radicali liberi causano danni a carico delle strutture subcellulari. Anche se l organismo appronta una serie di meccanismi antiossidanti contro il danno indotto dai radicali liberi, questi meccanismi possono non essere in grado di prevenire il danno ossidativo, se l accumulo di ferro è ingente. Il ferro in eccesso si distribuisce nell organismo a macchia di leopardo, interessando più frequentemente il fegato, il cuore e gli organi endocrini. In particolare, nelle epatopatie da sovraccarico marziale, il ferro in eccesso si deposita nelle cellule del parenchima epatico determinando progressivamente fibrosi e poi cirrosi. Le cardiopatie da sovraccarico di ferro, invece, possono manifestarsi con disfunzione diastolica, ipertrofia e dilatazione con fenomeni di degenerazione, più raramente fibrosi. Nelle fasi tardive si possono verificare anche insufficienza cardiaca con disfunzione sistolica e dilatazione ventricolare. Il sovraccarico di ferro nel tempo può condurre ad alterazione della funzionalità endocrina che può aggravare il quadro clinico di un paziente talassemico. Condizione comune nella talassemia è il ritardo della crescita che si verifica di solito dopo i 10 anni di età a causa di deficit dell ormone della crescita. Inoltre, si possono osservare ritardo puberale e ipogonadismo, causati da vari fattori tra cui danno dell asse ipotalamo-ipofisi-gonade. 7

8 Tra le altre endocrinopatie causate da accumulo di ferro ci sono anche l ipotiroidismo (raro nei pazienti ben trattati) e l ipoparatiroidismo (un alterazione che causa ipocalcemia secondaria ad accumulo di ferro e si manifesta solitamente dopo i 16 anni, età in cui è necessario incominciare ad effettuare le indagini diagnostiche per tenere sotto controllo la funzionalità delle paratiroidi); l alterata tolleranza glucidica e il diabete mellito (che possono essere la conseguenza della distruzione delle cellule beta pancreatiche secondaria ad accumulo di ferro); l osteopenia e l osteoporosi (endocrinopatie multifattoriali il cui sintomo più comune è il dolore osseo localizzato a livello del rachide; tuttavia i pazienti possono essere anche asintomatici). Considerata, quindi, l importanza dei livelli ematici di ferro, dedichiamo qualche diapositiva al monitoraggio del ferro nell organismo. Come si misura il sovraccarico di ferro? Sono disponibili diversi test sierologici e strumentali. Il più comune è il dosaggio della ferritina sierica, la principale proteina coinvolta nell'immagazzinamento del ferro. Questo test è molto utile nella gestione routinaria del sovraccarico di ferro ed ha il vantaggio che esiste una buona correlazione tra la ferritina sierica e ferro epatico. Poiché i valori possono essere influenzati da diversi fattori, come per esempio le infiammazioni, la misurazione deve essere ripetuta ad intervalli regolari. 8

9 Poiché la maggior parte del ferro in eccesso si deposita nel fegato, è importante misurare i livelli di ferro epatico con: - la biopsia epatica, una metodologia invasiva e dolorosa che per tali ragioni si esegue solo se ritenuta assolutamente necessaria; - la suscettometria biomagnetica epatica per mezzo SQUID, una metodica ancora poco diffusa per gli elevati costi, consente di misurare variazioni molto piccole di flusso magnetico come quelle provocate dal ferro immagazzinato nell organismo sotto forma di ferritina. - La risonanza magnetica per immagini è una tecnica non invasiva ad alta risoluzione oggi largamente utilizzata, in grado di valutare la concentrazione e la distribuzione del ferro in tutto l organismo, incluso fegato, cuore e ghiandola pituitaria. La risonanza magnetica non espone il paziente ai raggi X, a differenza di altre metodiche radiologiche. Per questi vantaggi, è una tecnica che si utilizza anche in ambito pediatrico. Tuttavia, il requisito essenziale per la sua buona riuscita, ossia la completa immobilità del paziente, diventa per i più piccoli di difficile applicazione, e per questo si rende necessario l'intervento farmacologico per l induzione del sonno da effettuarsi sotto stretto monitoraggio. Un regolare monitoraggio del ferro ematico è indispensabile per conoscere la quantità di ferro presente nell organismo, e quindi poter stabilire una terapia ferrochelante specifica per ciascun paziente, finalizzata a diminuire il sovraccarico marziale e ad evitare l insorgenza di complicanze. Il monitoraggio deve essere continuo nel tempo anche nei pazienti che hanno già incominciato una terapia ferrochelante al fine di valutare la sua efficacia e/o l eventuale insorgenza di effetti collaterali. 9

10 Approfondiamo, quindi, la terapia ferrochelante. L obiettivo della terapia ferrochelante è quello di mantenere i livelli di ferro nell'organismo al di sotto della soglia di tossicità, garantendo una protezione continua dall'effetto tossico del ferro libero. Affinché il trattamento ferrochelante sia efficace deve essere incominciato presto dopo l inizio della terapia trasfusionale ed essere continuo nel tempo. I farmaci disponibili per la ferro-chelazione sono tre: la deferoxamina, il deferiprone ed il deferasirox. Tutte e tre le molecole sono siderofori (ovvero trasportatori di ferro) specifici per gli ioni ferro. 10

11 La deferoxamina (Desferal ) è il primo farmaco ferrochelante introdotto sul mercato. Deve essere somministrata per un minimo di 5 notti a settimana usando una pompa di infusione. Questo farmaco, se somministrato regolarmente e in dosi adeguate, ha un ottimo impatto sulla sopravvivenza e sulle complicanze del sovraccarico di ferro a livello cardiaco e di altri organi. Tuttavia il principale svantaggio è che può essere somministrato esclusivamente per via parenterale a causa delle grosse dimensioni della molecola. Questo può determinare una scarsa compliance al trattamento. Tra gli effetti indesiderati più comuni legati alla somministrazione di deferoxamina vi sono le reazioni cutanee locali. L infusione intradermica del farmaco può provocare la formazione di ulcere nel sito di infusione. Esiste, inoltre, la possibilità di infezione da batteri che usano i siderofori naturali come fonte di ferro per diventare più virulenti. Il deferiprone (Ferriprox ) è il primo ferrochelante orale autorizzato all uso clinico. Si tratta di una molecola piccola che viene ben assorbita dopo somministrazione orale in compresse o sciroppo e va assunta 3 volte al giorno. Secondo l Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), il deferiprone può essere usato come farmaco di seconda linea, in pazienti che non sono in grado di utilizzare la deferoxamina. La stessa Agenzia Europea ha d altro canto riconosciuto che il deferiprone è più efficace della deferoxamina nell eliminare il ferro cardiaco e che il suo utilizzo ha ridotto la mortalità per cause cardiache. Questa informazione è stata inserita nei documenti rilasciati dall EMA e nel foglio illustrativo per renderle disponibili ai pazienti. 11

12 L effetto avverso più temuto del deferiprone è la neutropenia, ossia un calo dei globuli bianchi neutrofili, che nei casi più gravi può diventare agranulocitosi. Il periodo di insorgenza è molto variabile da pochi mesi a nove anni. Per questo motivo durante il trattamento con deferiprone è raccomandato il controllo settimanale della conta dei globuli bianchi. Il deferasirox (Exjade ) è un altro ferrochelante orale sviluppato in anni più recenti. Le compresse dispersibili si devono assumere una volta al giorno. Il deferasirox possiede, infatti, una lunga emivita plasmatica e può assicurare fino a 24 ore di chelazione del ferro plasmatico. L effetto più temuto durante l assunzione del deferasirox è l insorgenza di tossicità renale che ha indotto le agenzie regolatorie a raccomandare l esecuzione di specifiche analisi delle urine e del sangue soprattutto nel primo mese di terapia e poi ogni mese. Tra gli altri effetti indesiderati della terapia con deferasirox vi è l aumento della creatinina sierica con tendenza a normalizzarsi spontaneamente, disturbi gastrointestinali che possono essere la causa di una ridotta compliance e orticaria. Dopo l entrata in commercio del farmaco sono stati evidenziati altri effetti collaterali, tra cui insufficienza epatica, riguardanti per lo più pazienti con morbilità significative. 12

13 Quando il risultato ottenuto con l uso di un solo farmaco non è sufficiente si può ricorrere al trattamento combinato con deferoxamina e deferiprone che possono essere somministrati contemporaneamente o in modalità alternata sequenziale. Nella somministrazione contemporanea si procede all assunzione dei farmaci nello stesso giorno. Nel trattamento alternato sequenziale la somministrazione avviene in giorni diversi. Il fattore compliance, ossia la precisione con cui ogni paziente applica il proprio piano terapeutico, è molto importante al fine di un buon risultato della terapia. Infatti, è stato dimostrato che spesso i fallimenti terapeutici non derivano da una inefficacia dei farmaci, ma dalla difficoltà del paziente a raggiungere un'adeguata adesione al regime terapeutico. Una scarsa compliance al trattamento di ferrochelazione rappresenta uno tra i principali fattori di rischio per una morte precoce. L introduzione nella terapia della talassemia dei ferrochelanti orali, più facilmente gestibili nella quotidianità del paziente, ha favorito una maggiore regolarità nell assunzione della terapia chelante da parte del paziente. È necessario, quindi, incoraggiare il paziente ad aderire al trattamento anche attraverso una stretta collaborazione tra medici e operatori sanitari delle diverse discipline. Oltre ai farmaci esistono anche terapie non farmacologiche... 13

14 come ad esempio il trapianto di midollo osseo che dovrebbe essere preso in considerazione in età precoce del paziente o comunque prima che si sviluppino le complicanze dovute al sovraccarico marziale; la possibilità di eseguire il trapianto di midollo osseo è legata alla disponibilità di un donatore compatibile familiare o non. Con il trapianto di midollo si riesce a raggiungere più del 90% di guarigione con un rischio, tuttavia, di mortalità (soprattutto in soggetti non giovani e con grave sovraccarico marziale) o di ricaduta della malattia tale da dover considerare tale opzione terapeutica caso per caso. Il trapianto di cellule staminali ottenute da sangue del cordone ombelicale raccolte al momento del parto ha riscosso recentemente notevole interesse; questa tecnica offre diversi vantaggi come per esempio la facilità con cui si ottengono le cellule staminali alla nascita spesso in quantità sufficiente per il buon esito della donazione. La terapia genica consiste nel trasferimento di DNA che codifica per la globina beta in un paziente, e questo determina la produzione di globuli rossi normali per tutta la vita. Il numero sempre maggiore di progressi in campo scientifico dimostrano che la terapia genica rappresenta una concreta possibilità in un futuro non troppo lontano per la cura delle emoglobinopatie. Diamo, infine, uno sguardo alla prevenzione. 14

15 È importante che i familiari di un paziente talassemico o di un portatore sano eseguano esami clinici che diagnosticano la presenza di geni difettosi. La prevenzione consiste nello screening di I livello, che prevede l esecuzione di esami ematologici, che individuano i portatori sani. Lo screening di II livello, ossia l estrazione del DNA e l analisi delle mutazioni, rappresenta un elemento unico per conoscere l assetto genico ed è indispensabile per conoscere il tipo di difetto molecolare di un paziente. La diagnosi prenatale è necessaria per conoscere prima della nascita se il feto presenta geni difettosi. In questa diapositiva sono elencate le metodiche per la diagnosi prenatale che si basano sull'identificazione diretta delle mutazioni del DNA fetale. I programmi di prevenzione esistenti nel nostro Paese hanno ottenuto grandi risultati già nel passato. Per essere realmente efficaci tali programmi dovrebbero essere estesi a tutti i giovani, e non limitati solo alle coppie a rischio. I piani di prevenzione si basano su: - Campagne di educazione alla salute con l intento di migliorare le competenze professionali - Identificazione di laboratori di qualità per test diagnostici di screening e diagnosi prenatale - Promozione della consulenza genetica Per far ciò è necessario e imprescindibile assicurare una volontà politica e un impegno costante. Nonostante l attuazione dei piani di prevenzione, la talassemia resta ancora una malattia endemica. 15

16 Nel modulo successivo tratteremo gli aspetti psicologici legati alla talassemia. 16

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Malattia di Behçet Versione 2016 2. DIAGNOSI E TERAPIA 2.1 Come viene diagnosticata? La diagnosi è principalmente clinica. Spesso sono necessari alcuni anni

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte I

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

VADEMECUM PER COPPIE PORTATRICI DI TALASSEMIA

VADEMECUM PER COPPIE PORTATRICI DI TALASSEMIA VADEMECUM PER COPPIE PORTATRICI DI TALASSEMIA Questo vademecum non ha alcuna pretesa medica, ma intende essere uno strumento informativo di base per le coppie portatrici di talassemia. Invitiamo gli interessati

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Elisa Rozzi Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Assessorato Politiche

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: il volto quotidiano della malattia. Monza, 9 aprile 2014

SCLEROSI MULTIPLA: il volto quotidiano della malattia. Monza, 9 aprile 2014 SCLEROSI MULTIPLA: il volto quotidiano della malattia Monza, 9 aprile 2014 Diritti dei lavoratori affetti da SM Agevolazioni Legge. n. 104/92 [Permessi retribuiti, scelta, ove possibile, della sede di

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization EMOGLOBINE: DIAGNOSTICA, STANDARDIZZAZIONE, PROSPETTIVE Approcci diagnostici e problematiche in relazione ad uno screening neonatale Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica - Settore Microcitemia Ospedali

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI 1 INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITÀ Aree

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

GUIDA PER COPPIE DI TALASSEMICI ETEROZIGOTI (A CURA DELLA REGIONE LOMBARDIA) PREFAZIONE

GUIDA PER COPPIE DI TALASSEMICI ETEROZIGOTI (A CURA DELLA REGIONE LOMBARDIA) PREFAZIONE GUIDA PER COPPIE DI TALASSEMICI ETEROZIGOTI (A CURA DELLA REGIONE LOMBARDIA) Le informazioni fornite attraverso queste pagine, sono state tratte da un opuscolo pubblicato e curato dal Gruppo di Lavoro

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Progetto Formazione personale docente per gli Esami di Stato (Interventi formativi di cui al D.M. n. 23/2013 e al D.M. n. 351/2014 USR Lazio) A.S. 2014/2015 Seconda prova scritta - Simulazione Codice e

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA 40 anni di screening scolastico per la prevenzione della talassemia nel Lazio. Un programma di successo che, con il prezioso contributo del mondo della scuola, ha raggiunto e continua a mantenere da anni

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 29 ottobre 2013 A cura di Metodologia e campione di ricerca Campione: Sono state intervistate 1.000

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice 1 PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 2 PREVALENZA HIV L assunzione di droga per via venosa è responsabile del 30% delle infezioni al

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE?

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE? MODULO INFORMATIVO ORDINANZA 4 MAGGIO 2007 IN MATERIA DI ESPORTAZIONE DI STAMINALI DI CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra, Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e di rispondere

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

L informazione ai pazienti

L informazione ai pazienti PREVENZIONE DELLE MALATTIE RARE: LO STATO DELL ARTE L informazione ai pazienti La Consulenza Genetica come strumento d informazione sulle malattie rare Dott. Danilo Deiana Servizio di Screening e Consulenza

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n.

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n. RISOLUZIONE N. 155/E Roma, 12 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22

Dettagli

Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD)

Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD) Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD) Che cos è? Il deficit di mevalonato chinasi è una malattia genetica. E un errore congenito

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Saviour sibling : definizione

Saviour sibling : definizione La questione del saviour sibling Dino Moltisanti dino.moltisanti@gmail.com Saviour sibling : definizione Con questa espressione (bebé medicamento in spagnolo, fratello salvatore in italiano) si indica,

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione del Comitato per

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli