Centro di Consulenza. per la Famiglia 3'Mons. Alfredo M. Garsiatt

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centro di Consulenza. per la Famiglia 3'Mons. Alfredo M. Garsiatt"

Transcript

1 Associozione "Coso Fomigliq Rosellq" ONTUS Centro di Consulenza per la Famiglia 3'Mons. Alfredo M. Garsiatt Centro Ascolto Orientamento Consulenza Psicologica e Psicoterapia Consulenza Familiare Consulenza Genetica Formazione Sociale Una Famiglial servizio delle famiglie e di tutti i cittadini per Essere Informati Orientarsi Ricevere risposte Avere maggiori possibilità Preveni re Creare opportunità Servizio cli Genetica Familiare Laboratorio Specialistico di Genetica Medica c/da Bagno, snc - 93 j.00 CALTANTSSETTA TEL Fax e-ma i : n5e$ag@ug[ah. ne! we b site : rosetta. it a cura di Giovanna Garofalo e Giuseppe Petrotto illustrazioni di Maria Pia Matraxia stampa: Tipolitografi a Paruzzo, Caltanissetta PROVINCIA REGIONAIE DI CAI.IANISSETTA Associozione "Coso Fomiqlio Rosellq" ONTUS Centro di Consulenzo per lo FomiglÉ "Mons. Alfredo M. Gorsio" Servizio di Genetico Fomiliore "M. Averno" Loboroiorio Speciolistico di Genetico Medico

2 fr t -fdl^ Provinciq Regionole dicoltqnissetlq Associozione "Coso Fomiglio Roseilo".onlus ùervtzto ot \reneîtco romtltore che COSA 50NO te MALATTIE GENETICHE? Sono quelle molottie lo cui couso è un'olterozione del Potrimonio Genetico. Cioscun individuo possiede un corredo genetico che è lo risultonte dello combinozione dei geni poterni e dei geni moterni in colloborozione con tb ASSOCIAZIONE LIBoRIo GIUFFRÈ - IE - Fondozione "Liborio Giuffrè" Universifù dipolermo Diportimento Moterno Infontile Servizio di Genetico Medico Quesio opuscolo è inbromenb finonzioto dollo Provincio Regionole di Colmnissetto Progetto Sporiello "Fomiglio e Soluie"

3 MA CHE COSA È UN GENE! ll gene è il più piccolo onello di uno lungo coteno presente in tutti gli esseri viventi, copoce di generore uno molecolo proteico che obbio uno preciso funzione Vuoi sàpefe come sono falt'?!f I geni sono costituiti do lunghe sequenze di 4 porticolori molecole: I NUCLEOTIDI. s rs@ It) TI KffiI A = odenino T = fimino C = citosino Q = guonino Hq 9y"ndÀ - àenío cùne.., sono fafto!!! Jo confengomiglraia 4' qucof; -1. pccoli fossclli I nucleotidi formono lunghi filomenti owolti o spirole, contenuti nel nucleo delle cellule. Queste lunghe cotene formono uno doppio elico detto DNA.

4 5e cnch. urro rdo diryc*r..tc$fili vtena pgrdotb rb patc, crrúla hoa &nabnarc pnj / Lunghi filomenti di DNA contenenti i geni si owolgono su se stessi q formore delle strutture più compofie: i CROMOSOMI. fuomo ho un CORREDO GENETICO costituiro do 22 coppie di cromosomi omologhi più due cromosomi sessuoli (X e Y). rt ll fl fll 2 3 ff fr A 9 Ilil la 13 rl II II IT coppio è roppresentoto I geni si trovono nei CROMOSOMI e possono funzionore insieme o seporotomente..,.1tjf lr I r t. tll ìr.t t,r2r_rìlì'.i..ì r aà Òl l: t^ ar A It f. rò.. I y do due cromosomi che contengono lo stesso tipo di geni, però uno viene ereditoto dol podre e l'oltro dollo modre. I Per questo le molottie genetiche si possono trosmettere doi genitori oi figli, di generozione in generozione.

5 LA DIAGNOSI Per" lo moggior porte delle molottie genetiche non è oncoro sioto riconosciuto il gene, o i geni, che ovendo subìto un donno, porrono v. l esserne to couso. Però le Scienze Biomediche oooi honno riconosciuto il ruolo rilevonte dei ljttori oenetici in numerose. potologie, un tempo riten"ute tipicomente ombientoli. - Tipici esempi sono quelli delle molottie cordiovoscolori, delle comuni molformozioni e di olcuni tipi di tumore. Quesle nuove ocquisizioni honno profondomente modificoto' lo diognosi, lo prevenzion e lo teropio?elle molottie moloîfle oenetiche. qenettcne. Oggi.ob6iomo o disposizione uri-elevoto numero' di test oenetici che consentono ài fore dioonosi di potologio (tesi diognostici) o predire il rischio di insorgenzo (test pre- dittivi) o di trosmissione di uno molottio oenetico. [e potologie genetiche possono essere cousofe do olterozioni che coinvolqono un intero cromosomo o port"li esso, e quindi un numero veromenlenorme digeni. Oppure possono essere cousote dó olterciiioni di un singolo gene. Nel primo Sg.so l.o diognosi clinico può essere supportoto dollo dioonosi CITOGENETI- CA (onollsi del coriotipg) coriotipol che che mefte mette in luce l'onomolio cromosomico'che couso lo molofio. [onolisi dei cromosomi è un esome relotivomente semplice che deve essere effettuoto in tutti quei cosi cui il sospetto clinico è quello di uno 'sindrome polimollormotivo e/o 'ritordo mentole. Per esempio, 'di ' deve essere eseguito nei cosi di sindrome Down, lo più fiequente couso di ritordo mentole dovuto'od un'oltero zione del corredo cromosomico: lo trisomio 21. È importonte stobilire con esottezzo il corredo cromosomrco per evidenziore onomolie di numero e di stiutturo dei cromosomi. fonolisi dei cromosomi, inoltre, consente di riconoscer i. portotori soní di riorrongiomenti cromosomic biloncioti. Per le molottie lo cui couso è l'olterozione di un singolo gene (tolossemio, fibrosi cistico, fenilchetonui'ro), lo diognosi clinico può essere supportoto do esomi éffettuoti con'metodi biochimici. emotolooici e di oenetico molecolore (onolisi del oxtl), per"quelle molottie di cui si conosco giò il gene'responsobile e/o il suo prodolto. FREQUENZA DEttE MAI.ATTIE GENETICHE % FRA I NATIMORTI 5.7 FRA I NATIVIVI I,óO MAHTflE MONOGENICHE I,OO DOMINANTI O,7O RECESSTVE 0,25 X.IINKED O,O5 MALAÍTIE CROMOSOMICHE AUTOSOMICHE GONOSOMICHE 0,ó0 0,3ó 0,24 IDENTIFICAZIONE DEI PORTATORI DI AICUNE MATATTIT AUTOSOMICHE RECESSIVE COMUNI O IMPORTANTI FIBROS C STICA USTROFIE MUSCOIARI GAIATTOSEMIA ESAJIAE Elettroforesi dello emoglobino Morblogio dei globuli rossi Anolisi del DNA Anqlisi del DNA Anolisi del DNA Dosoggio dello golottoo I -fosfoto uridil-trosferosi enfr@ifqrio Prove do corico con fenilqlqnino Ropporto fenilolonino - îrosino nel erio Anolisi del DNA

6 LA PREVENZIONE: Consulenzo Genetico Lo consulenzo genetico è lo strument ottroverso il quole i pozienti offetti do uno moloftio genetico e i loro fomiliori sono informoti sulle conseguenze dello molottio, sulle probobilita di ommolorsi e di trosmetterlollo prole, e sui modi in cui questo può essere prevenuto curoto. Lo primo importonte fose dello consulenzo genetico è roppresentoto dollo roccolto delle informozioni di corottere genetico. ll modo migliore per forlo ur{ q5-j Jó consiste nel disegnore un olbero fomiliore. Per questo il genetisto ulilizzo simboli semplici che permettono di roccogliere le informozioni genetiche nel modo più chioro possibile. Ecco un esempio di olbero GENEALOGICO ottroverso il quole il genetisto, servendosi di tutte le informozioni o suo disposizione (onomnesi fomiliore, esomi speciolistici: citogenetici, molecolori ect.) può oiutore lo fomiglio od offrontore il problemo di uno molottio genetico e volurore il RISCHIO GENETICO e le probobilitò che i soggetti, noti o non oncoro noli, honno di essere offetti dollo molottio in questione. Lo diognosi corretto di uno determinoto molottio genetico roppresento uno dei fottori più importonti dello consulenzo genetico. Esso consente di volutore il rischio di ommolore o di essere portotori soni di uno molottio genetico riferito o cioscuno dei componenti di uno fomiglio in cui esisto giò un individuo moloto. Lo consulenzo genetico è fondomentole onche per poter progrommore un intervento diognostico precoce nelle successive grovidonze, lo diognosi prenolole. Lo diognosi prenotole è offidoto principolmente ollo ecogrofio fetole; ollo onolisi del ONA o del coriotipo fetole ottroverso il prelievo dei villi corioli (villocentesi) ollo los-l2s settimono di gestozione, o il prelievo del liquido omniotico (omniocentesi) intorno ollo I 4e-16settimono di gestozione. ll PORTATORE SANO di uno dererminoto molottio genetico è un individuo completomente sono, mo che possiede il gene mutoto. Se due genitori sono portotori soni dello stesso mqlottio, essi honno un elevoto rischio di mettere ol mondo bombini moloti. È più probobile che siono portotori soni dello stess olterozione genetico le persone legote do un ropporto di porentelo, CONSANGUINEI. Inoltre, il numero dei portotori soni di olcune molottie genetiche è molto elevoto in determinote oree geogrofiche. E' il coso di molottie genetiche come l'onemio "mediterroneo" o Tolossemio, porticolormente frequenti in olcune regioni d'ltolio quoli lo Sicilio e lo Sordegno.

7 tl medíco hq delfo cha *Q cvessímo Éqltu ui tàf qvr,y;4rno gqfrho il rirsht'c - q csí qrrdqv.no PRINCIPATI INDICAZIONI PER UNA CONSUIENZA GENETICA AD UNA COPPIA DI GENITORI Uno o qmbedue i genitori presenlono uno molottio genetico. Uno o ombedue i genitori honno un'etò ovonzoto. l_genitrcri provengono do.uno zono od oltr frequenzo di uno determinoio molottio ereditorio. I genitori sono consonguinei. Lo coppio presento sterilitd. Lo modre riferisce di oborti spontonei e ripetuli. Uno o ombedue i genitori sono stoti.esposti od ogenti mutogeni e/o ierologeni primo o oll'inizio dello gestozione. Lo modre ho controtto uno grove infezione nei primi mesi dello grovidonzo. Uno o ombedue i qeniiori sono offetti do molottie di sospetto o dimostrotorigine-genetico o dó molformozioni congenife. Conoscere l'eventuole rischio genetico in fomiglio è importonle per lo solute dei nostri bombini. Per questo l'informozione sui fottori di rischio sio ombientoli che genetici, presenti nello coppio primo del concepimento, roppresento un otto di responsob;lita e consopevolezzo. Consultore un CENTRO di PREVENZIONE per le MALATTIE GENETICHE divento non solo importonte per noi e per i nostri figli, mo onche per l'intero comunitò in cui viviomo e roppresento un otto di moturitò e coscienzo sociole. Un figlio è offetto do uno molottio di sospetio o provoto origine genetico o do uno mollormozione congenito. ALCUNE OPINIONI ERRATE SULTE MALATTIE GENETICHE Se uno molottio non è presente in più componenti dello fomiglio non è genelico e viceverso. Uno molottio congenito è sempre ereditorio. Per le molottie genetiche che non esistono teropie. I iroumi psichici e fisici dello modre duronte lo grovidonzo sono couso di molformozioni. Se lo molottio ho un rischio di ricorrenzo di 1 / 4, dopo lo nosciir di un figlio offetto il successivo sorò sicuromente sono. Se in fomiglio sono colpiti solo moschi o solo femmine significo che lo molottio è legoto ol sesso. Le moloilie eredilorie insorgono solo ollo noscito o nei primi onni di vilo.

8 IL SERVIZIO DI GENETICA FAMITIARE ATCUNE DELIE MALATTIE PIU' FREQUENTI E' un servizio operto olle fomiglie in cui le coppie di genitori o i singolindividui possono ricevere informozioni sui rischi riproduttivi dovuti o fottori ombientoli o genetici presenti nello fomiglio o sui rischi individuoli di sviluppore uno determinoto molottio genetico. Lo moggior porte delle molottie genetiche sono considerote molofiie rore, per lo bosso incidenzo che le corotterizzo, onche se complessivomente roppresentono il l0% dello potologio umono conosciuto. Si riconoscono più di differenti molottie delle quoli è noto lo couso genetico. Molte oltre molottie comuni vedono riconosciuto uno componente genetico e sono dette molotìie multifottorioli, in cui fottori ombientoli e predisposizione genetico contribuiscon ollo espressione dello molottio.

9 TALASSEMTA (ALFA E BETAI Coso sono? Le tolossemie sono un gruppo di disturbi dovuti od olterozioni genetiche dei componenti (cotene Alfo e Beto) di uno molecolo chiomoto emoglobino, lo proteino più importonte presente nei globuli rossi del songue. Lo suo funzione è quello di cotturore l'ossigeno che giunge oi polmoni e trosportorlo in tutti i tessuti del nostro corpo. ljolterozione delle globine (Alfo e Beto) che formono!'emoglobino couso donni nello membrono dei globuli rossi con conseguente loro ó distruzione, e grove onemio. s NÀ VW z*qi\. 'Yú7R=: ne è offetto. Attuolmente, il tropionto di midollo è l'unico curo che può portore ollo guorigione delle persone offette dollo Tholossemio. Come si può prevenire? Uno coppio di genitori è consideroto rischio genetico solo se entrombi sono portotori soni dello molottio, cioè honno uno copio del gene mutoto e uno copio integro, cioè funziononte. E importonte quindi che i futuri genitori, si sottopongono od un semplice esome di songue, specifico per lo tolossemio, per essere informoti sullo proprio condizione di eventuole portotore sono dello molottio. 5i può curqre? Lo tolossemio è uno molottio che se trottoto con odeguote teropie (trosfusioni di songue ogni giorni), consente uno vito normole o chi È unq molottio frequentre? In Sicilio, come in tutto l'ltolio meridionole, il numero di portotori soni del gene mutoto per lo tolossemio beto è olto (circo ó % dello popolozione): ciò significo che lo possibilitò che si formi uno coppio di portotori soni è uno evenienzo ossolutomente non troscurobile.

10 Anche le coppie portotrici posson overe figli sqni? l, Se dopo l'esome del songue i genitori risultono I entrombi porfofon sont per lo tolossemio honno. u nrischio del 25 % di overe un figlio moloto, e del75"/" di overe un figlio porlotore sono o sono. In quesfi cosi è possibile eseguire un test genetico sulle cellule fetoli duronte le prime settimone di grovidonzo l0s-l2s settimono per conoscere lo condizione genetico del bombino e definire precocemente uno diognosi. Lo diognosi precoce consente di volutore l'opportunitò di uno teropio in utero o ollo noscito (tropionto di midollo). I ti I-E ASSOCIAZIONI E ICENTRI DI RIFERIMENTO IN SICILIA. ASSOCIAZIONE BAMBINO EMOPATICO A.B.E. Via Rosso di San Secondo, Caltanissetta Tel.0%a.*c2ao7q FONDAZIONE I'IALIANA LEONARDO GIAMBRONE per la Guarigione dalla Talassemia Via Borremans Caltanissetta Tel Fax ASSOCIAZIONE THALASSEMICI EMOPATICI GELESI Via Danimarca, Gela (CL) - tel \ 3 Y 617 ASSOCIAZIONE PRO TEIASSEUIC,\ Via Carducci, Ragusa - tel h Ch h ASSOCIAZIONE MICROCITEMICI Via Demostene, Siracusa -Tet ASSOCIAZIONE TALASSEMIA E GENITORI DI TALASSEMICI Piazzetta Salerno Palermo - Tel LIBERA ASSOCIAZIONE CONTRO LA TALASSEMIA Via Passo Gravina l9ln Catania Tel ; F ax servrzt Dt PREVENZTONE (Crl Servizio per la Prevenzione, diagnosi e cura della Talassemia Azienda Ospedale "S. Elia" (3' livello) Via Luigi Russo, (CL) Tel FAX "11 Azienda Ospedale "Vittorio Emanuele III" di Gela (2' livello) Via Parioli, Gela (CL) Tel. 0933/ FAX 0933/ CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONAI.E Centro di Riferimento Regionale per la Díagnosi e Ia Terapìa F etale delle Emoglobínopatìe presso il Servizio di Prevenzione e Terapia della Talassemia dell'a.o. "V. Cervello" Via Trabucco, Palermo Tel. 091 /68021 l1 / fax 091/ /

11 ll lo 9,, llll )([ flfi ilr,fi lffi ',,fí\ [[.,' 5 liif,u xx '' fi r ''^f,-% 'N XK XX 20 o q À^ a1 iil' l()(. " l0(, til( ' lf r. XY Come si può prevenire? Come giò detto lo possibilitò di overe un bombino con lo sindrome di Down oumento con l'etò moterno: si colcolo che il rischio per uno donno con meno di 25 onni sio di t:tó00; tro i 30 e i 34 onni sio di 1:700; sopro i 42 onni sio di 1:40. È consigliobile dunque, soprottutto, p r le donne in etò ovonzoto, sottoporsi oi controlli ecogrofici specifici ed oi test utili per verificore duronte i primi mesi di gestozione se il proprio bimbo ho uno molottio cromosomico (coriotipo fetole). Per tutle le donne è possibil eseguire in grovidonzo (l ls-15q settimono) degli esomi di songue (Trilest o Ultroscreen) che, se olteroti, possono roppresentore lo spio Per uno potologio cromosomico, rendendo utile l'esecuzione dell'omniocentesi onche in donne molto giovoni. SINDROME DI DOWN Coso è? Lo sindrome di Down è uno molottio genetico, cromosomico, roromentereditorio, dunque o corottere generolmente occqsionole. I bombini con sindrome di Down presentono nello moggior porte dei cosi ritordo mentole e trotti del volto tipici. Possono presentore oltre potologie o corico di vori orgoni (cuore, intestino, etc). ll bombino con sindrome di Down presento in tutte, o nello moggioronzo delle sue cellule, un cromosomo numero 2l in più. Per questo lo molottio si chiomo onche "trisomio 21". Lo probobilitò di overe un bombino con lo sindrome di Down oumento con l'etò moterno. 5i può curqre? I bombini con sindrome di Down possono migliorore le loro copocitò motorie e cognitive. Per questo devono essere gorontiti controlli sonitori e teropie riobilitotive sin doi primi mesi di vito. È uno molqttio frequente? Lo sindrome di Down è lo couso di ritordo mentole più frequente in etò pediotrico: in ltolio ogni onno nosce un bombino offetto do sindrome di Down ogni 200 noti circo.

12 È unq molottio ereditqrio? Quosi moi. Mo è importonte che ogni bombino con sindrome di Down eseguo un esome che posso definire il coriotipo costituzionoled escludere le forme ereditorie. te ASSOCIAZIONI E ICENTRI DI RIFERIMENTO IN SICILIA. AIPD Associazione Italiana Persone Down - Sezione di Catania Via Tito Manlio Manzella, l/f Catania via Del Bosco 266, Catania Tel , Fax ASSOCIAZIONE FAMIGLIE BAMBINI DOWN Via D.Di Marco, Palermo Tet '7'7 ASSOCIAZIONE "CASA FAMIGLIA ROSETTA'' ONLUS Gruppo Down C.da Bagno, Caltanissetta - tel A.N.F.F.A.S. Gruppo Down Via Gramsci, Agrigento TeL ll, fax ASSOCIAZIONE GENITORI BAMBINI DOWN Via Damone, Siracusa Tel fax CENTRI DI RIFERIMENTO SICII-IANI Centro dí Rífertmento Regíonale per il controllo e la cura della síndrome di Down e delle altre patologie cromosomíche e genetiche. U.O. Pediatria e TIN - Dipartimento Materno-Infantile Università degli Studi di Palermo Via Rampolla, 1 - Palermo tel Centro dí Ríferimento Regionale per h Díagnosi e Cura delle malattíc genetiche Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Pediatria Viale Andrea Doria, Catania tel FTBROST CIST CA Coso è? Chiomoto onche mucoviscidosi, è uno molottio genetico, ereditorio, che determino uno olterozione permonente di secrezioni come il sudore e il muco presente soprottutto nei bronchi e nell'intestino. Ciò determino episodi ricorrenti di bronchite, molossorbimento, per olteroto digestion e, in ultimo onolisi, scorso occrescimento e insufficienzo respirotorio 5i può curore? Esistono diverse forme dello molottio (più o meno grovi) lo cui evoluzione noturole può essere controstoto con l'utilizzo di formoci per lo digestione e per curore le infezioni polmonori. Queste ultime possono essere prevenufe con lo "ginnostico respirotorio" (fisioteropio respirotorio) e con l'utilizzo frequente di oereosol. È uno molottio frequente? È uno delle molottie genetiche più frequenti. Circo uno personogni 24 è un portotore sono dello molottio; e circo un bombin ogni è offetto dollo fibrosi cistico.

13 Come si può prevenire? Lo molottio si lrosmette oi figli in coppie di portotori soni con uno probobilitò del 257". Purtroppo non esiste un test focile che consento di identificore i porfotori, come per lo tolossemio. Solo se esiste giò un coso in fomiglio è possibil eseguire un test genetico sui fomiliori e successivomente poter fore uno diognosi prenotole per conoscere lo costituzione genelico del bombino. Lo screening neonotole previene lo fibrosi cisticq? Oggi od ogni neonoto viene eseguito un tesl (screening neonotole) che permette, nello gron porte dei cosi, di riconoscere lo molottio e di curore sin doi primi giorni di vito il bombino. Quindi lo screening non evito lo molottio, mo lo riconosce primo che compoiono i sintomi. Questo è utile perché uno diognosi precoce permette uno curo immedioto con conseguente migliore quolitò di vito e più lungo soprowivenzo nei cosi più grovi. MAI.FORMMIONI CONGENITE Coso sono? Sono olterozioni dello sviluppo embrionole fetole che coinvolgono uno o più orgoni, pr senti fin dollo noscito, lo cui couso può essere genetico o ottribuibile o fottori ombientoli. Si conoscono infotti, molti ogenti fisici, chimici e biologici che possono interferire con il normole sviluppo dell'embrione, fin doi primi stodi dello vitointrouterino, cousondo molformozioni ogli orti, ol cuore, oi reni, ol cervello, oll'orecchio etc. te ASSOCIAZIONIE ICENTRI DIRIFERIMENTO IN SICIIIA. ASSOCIAZIONE REGIONALE SICILIANA PER LA LOTTA CONTRO LA FIBROSI CISTICA Piazza Montalto Palermo Tel fax CENTRI DI RIFERIMENTO SICITIANI Centro di Riferímento Regíonale C.R.R. Semizio per La Diagnosi e Cura della Fíbrosí Cistíca Ospedale dei Bambini - Ptazza Porta Montalto Palermo - tel fax Azienda Ospedak "Civico Benfratelli G. Di Cristina M.Ascoli", Azienda dí rthevo nazianale e di alta specinlizzazione, Yia C. Lazzaro, 2/ A (PA) Tet FAX

14 Quqli sono le couse? Oltre olle couse di noturo genetico, i principoli foftori ombientoli che mettono o rischio l'embrione duronte il suo sviluppo e che possono essere couso di molformozioni se intervengono duronte lo grovidonzo sono: 1. le infezioni: lo rosolio, lo toxoplosmosi, oltre molottie viroli; 2. iformoci; 3. le rodiozioni (roggi x per rodiogrofie); 4. l'olcool; 5. il fumo; 6. lo tossicodipendenzo (uso di droghe e formoci); 7. le intossicozioni chimiche (sostonze dell'industrio); B. le corenze olimenlori; 9. le molottie moterne (diobete, gestosi, etc.); Come prevenirle? È possibile ridurre il rischio di molformozioni eliminond o prevenendolcuni dei possibili fottori cousoli. Per prevenire le infezioni, primo dello grovidonzo, si possono fore degli esomi (T.O.R.C.H.) per sopere se lo donno è'moi venuto o contotto con l'ogente infettivo in questione. Per esempio se lo donno ho controtto in possoto lo rosolio, si può considerore non o rischio; oltrimenti si consiglio di sottoporsi o voccinozione primo di offrontore uno grovidonzo. Per le oltre molottie (Toxoplosmosi, Citomegolovirus, etc.), nel coso in cui non vi siono moi stoti contotti con l'ogente potogeno è preferibile ripetere gli esomi duronte lo grovidonzo. È importonte che lo donno in grovidonzo (meglio se giò nei mesi immediotomente primo) seguo comportomenti solutori come, per esempio, evitore il fumo, bevonde olcoliche e droghe; evitore le rodiogrofie e ossumere formoci solo su preciso indicozione medico. È importonte, inoltre, che duronte Io grovidonzo si nutro regolormente, che periodicomente si sotfopongo visito medico e che tengo sotto controllo eventuoli molottie croniche come il diobete, l'ipertensione, etc.

15 te ASSOCIAZIONI E I CENTRI DI RIFERIMENTO IN SICIIIA. FONDAZIONE ASM per la Salute dell'infanzia Associazione Italiana Studio Malformazioni corso ltalia, Milano tel fax ASMAC Associazione per la prevenzione sociale e per il trattamento delle malformazioni congenite Viale Andrea Doria, 25 - Catania tel e fax: c/c Postale N asmacct@tin.it SPINA BIFIDA Coso è lo spino bifido? E' uno molformozione congenito del midollo spinole. ll'midollo spinole è quello porte di sistemo nervoso che, rocchiuso oll'interno del conole vertebrole. si estende per tutto lo lunohezzo dello colonno. Duronte lo sviluppo "tibrionole, lo formozione di questo conole può essere interrotto e rimo-. L nere Incompreîo, esponend oll'esterno il tessuto nervoso del midollo spinole. Ciò comporto lesioni più o meno grovi del sistemo nervoso -r. I pertrenco, ' e to t.. porolisi dei soggetti in cui le tunzionolitò residue sono condizionote dolle terminozioni nervose rimoste integre, unitomente oi problemi dello crescito. Coso si può fore? Tro le couse ombientoli un importonte fottore di rischio è lo relotivo corenzo di ocido folico nel periodo che precede il. concepimento o nel primo trimestre di grovidonzo. L'ossunzione orimà e duronfe lo orovidonzo dello vitomino chiomoto ocido folico"può ridurre il rischio di questo grove molottio.' LE ASSoC AZ ON A.Si.S.B.I. Associazione Siciliana Spina Bifida e Idrocefalo -Via Ammiraglio Rizzo - Palermo tel Via Sacro Cuore, 7 - Caltanissetta tel

16 DIABETE E CELIACHIA Coso sono? Sono molottie od ezioloqio multifotto-. r Y nore cne nconoscono nello componente genetico un fottore predisponente. ll diobete è uno condizione corollerizzoto do un oumento dello concentrozione di glucosio nel songue. Questo oumento è dovuto o un difetto óssoluto o relotivo dell'insulino, un ormone che reqolo il livello deoli zuccheri nel sonque (qlicemio). Vi sono due forre dl diobete. lt dio6ete tipo 'l è tipico dell'infonzio ed è dovuto od un difetto ossoluto di insulino, quindi si dice insulino-dipendente. ll. diobete tipo 2 che colpisce prevolentemente l'odulto non è insulino:dipendente. Le persone offette possono condurre uno vito normole o condizione che siono odeguotomente curote. Lo celiochio è uno intolleronzolimentore verso uno sostonzo che si ritrovo in olcuni olimenti mo soprottutto nelfrumento: il glutine. I sintomi possono essere.i più vori o non esserci compleiomente: i bombihi offetti do celiochio possono essere curoti otfroverso un'olimentozione controlloto che comprend olimenti privi di glutine. Perché porliomo di queste due molqttie? Perché,-pur non essendo molottie ereditorie in senso stretto, lo presenzo di un coso in fomiolio può rendere più probobile lo comporso déllo molottio nei fómilibri: si porlo dunque di predisposizione quondo in.uno fomiglio'il rischio di ommolorsi di uno molottio è moggiore vv rispetto ol resto dello popolozione. Coso fore? Se in fomiolio esiste un coso di dioèee infontile o di celiochio è utile eseguire degli esomi di songue per virificore il proòrio ioto di solute: il médicb di fomiglio,. in -questo, potqò essere di tondomentole oiuto. te ASSOCIAZIONI E ICENIRI DI RIFERIMENTO IN SICILIA. A.I.C. Associazione ltaliana Celiachia Via Einaudi, Caltanissetta AGD Centro Sicilia: Caltanissetta c/o CRI, via Corsica, 21, Telefax ASSOCIAZIONE DIABETICI DI CALTANISSETTA Via Pascoli 14, Bompensiere, Caltanissetta A.GE.DIA. Associazione Gelese Diabetici Via Saba. 5 - Gela - tel INSIEME PER IL DIABETE Via C. Gianquinto, Palermo T el SERVIZI SANITARI. Poliamb. Ospedaliero - Via Luigi Monaco Caltanissetta - tel M ASL 2 Via G. Cusmano, Caltanissetta te1.0934/ Unità Operativa di Diabetologia dell'età Evolutiva (ASL 2) Via Malta, Caltanissetta tel fax pediab.cl@tin.it CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONATE. Centro dí Ríterimento Regionale Diagnosí e Cura delle e Endocrtnopatìe Autoímmuní e del Dìabete,nellíto dì tìpo I c/o U.O. Endocrinologia e malattie metaboliche dell'azienda Policlinico Universitario -Piazza delle Cliniche,2 - Palermo 09l (Reparto) (ambulatori)

17 GrossARro Che coso vuol dire? ATBERO GENEATOGICO: è lo roppresenlozione grofico delle relozioni di porentelo che intercorrono trq gli individui che compongono uno fomiglio. Cioscun individuo è roppresentoto do simboli che descrivono: il sesso, lo stoto di solute e lo stoto di portotore sono o dí moloto, per uno doto molottio eredítorio. ALIEU: roppresenlono le due copie di uno stesso gene, l'uno ereditoto dol podre e l'oltro dollo modre. AUTOSOMI: sono tutti i cromosomi esclusi quelli che corotterizzono il sesso 11-22ll. CITOGENETTCA: è quello bronco dello Genetico che si occupo specificomente di studiore lo morfologio e lo strutturo dei cromosomi. CONGENITO: questo termine viene riferito o condizioni che si instouronol concepimento nel corso dello sviluppo embrionole che comunque sono presenti fin dollo noscito. CONSANGUINEI: individui legoti in quolche modo do un certo grodo di porentelo. CROMOSOMI: sono delle strutture microscopiche, costituite do DNA, che contengono gruppi di geni in ossociozione ordinoto. Nell'uomo questi gruppi sono in tutto 4ó. Essi sono contenuti nel nucleo di tutte le cellule e possono essere osservoti ol microscopio duronle un'importonle fose del ciclo cellulore: lo mitosi. DNA: è uno lungo molecolo che contiene, sotto formo di codice, l'informozione progrommoìo per lo costruzione degli orgonismi viventi. ETEROZIGOTE: è un individuo che possiede due olleli (copie) diversi per lo stesso gene, uno ereditoto dol podre e l'oltro dollo modre. GENE: è lo più piccolo unitò funzionole dei cromosomi, copoce di produrre uno proteino. GONOSOMI: sono i cromosomi che corotlerizzono il sesso, X e Y.

18 HANDICAP: condizione disobilitò fisico e/o mentole. MALATTIE CROMOSOMICHE: sono quelle moloffie genetiche cousole dqll'olterozione del corredo cromosomico (un inlero cromosomo; uno porte di un cromosomo o più cromosomi). MALATTIE DOMINANTI: molottio genetico che si monifesto quondo onche uno solo copio (eterozigosi) di un gene è mutolo. MAIATTIE MONOGENICHE: sono quelle molottie genetiche cousote doll'erroto funzionomento di un singolo gene. MALATTIE MULTIGENICHE: sono quelle molottie genetiche cousote doll'erroto funzionomento di più geni. MALATTIE RECESSIVA: moloilio genetico che si monifesto quondo entrombe le copie (omozigosi) di un gene sono mufote. NUCIEOTIDI: sono piccole molecole che, in successione ordinoto, coslituiscono lo lungo coteno del DNA. OMOZIGOTE: è un individuo che possiede olleli uguoli per lo stesso gene, uno ereditoto dol podre e l'oltro dolls modre. PATRIMONIO GENETICO: roppresento l'insieme dei geni che costiiuiscono cioscun individuo. ll potrimonio genetico corotterizzo si ngolormente ogn i i ndividuo. PORIAIORE SANO: è un individuo che possiede ollo stoto di elerozigote il gene che couso uno molottio ereditorio recessivo. ln questo coso, il gene moloto, presenle in singolo copio, non delermino lo molottio, quindi il po*otore sono è un individuo in buono solute. RISCHIO GENETICO: è lo probobilita che un individuo ho di ommolorsi, essere portolore sono o generore figli offetti do uno molottio ereditorio. X'UNKED: molottio genetico cousoto doll'erroto funzionqmento di un gene che si trovo sul cromosomo X.

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

Hoi 3 ore ICTUS. per riconoscerlo e limitore idonni. Regi onelombordio

Hoi 3 ore ICTUS. per riconoscerlo e limitore idonni. Regi onelombordio Hoi 3 ore ICTUS. per riconoscerlo e limitore idonni. E Regi onelombordio Che cos'è I'ictus? E un dìsturbo dello circolozione del songue nel cervello cousoto dollo:. chiusuro di un'orterio, dovuto o un

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Sezione di Citogenetica e Genetica molecolare Responsabile: Dott. Guglielmo Sabbadini Specialista in Genetica Medica Informazioni per la diagnosi molecolare di sordita

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Aggiornamenti in ambito genetico

Aggiornamenti in ambito genetico 10 Congresso Nazionale sulla Sindrome di Cornelia de Lange 1-4 novembre 2012 - Gabicce Aggiornamenti in ambito genetico Cristina Gervasini Genetica Medica Dip. Scienze della Salute Università degli Studi

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C Malattia causata da allele dominante Il nanismo acondroplastico è una malattia causata da un allele dominante; gli individui che ne sono affetti sono di statura molto bassa,

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri La trasmissione delle malattie genetiche Gli alberi genealogici Anna Onofri I simboli maggiormente utilizzati Le malattie genetiche Molte malattie genetiche sono legate ad un singolo gene e possono verificarsi

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

SCUOLA IN-FORMA GENERAZIONE FUTURA. Progetto Futura 2. Per la prevenzione dei difetti congeniti e delle malattie genetiche

SCUOLA IN-FORMA GENERAZIONE FUTURA. Progetto Futura 2. Per la prevenzione dei difetti congeniti e delle malattie genetiche Provincia Regionale di Caltanissetta Assessorato Solidarietà Sociale Associazione Casa Famiglia Rosetta Centro di Genetica Medica M.Averna Azienda Unità Sanitaria Locale N.2 Unità Operativa per l Educazione

Dettagli

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie 4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI

DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI Ogni individuo possiede un proprio patrimonio genetico che lo rende unico e diverso da tutti gli altri. Il patrimonio genetico è costituito da

Dettagli

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization EMOGLOBINE: DIAGNOSTICA, STANDARDIZZAZIONE, PROSPETTIVE Approcci diagnostici e problematiche in relazione ad uno screening neonatale Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica - Settore Microcitemia Ospedali

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

MyGenomics. Obiettivo di questo documento è illustrare il funzionamento e i benefici della analisi genomica

MyGenomics. Obiettivo di questo documento è illustrare il funzionamento e i benefici della analisi genomica Obiettivo di questo documento è illustrare il funzionamento e i benefici della analisi genomica Analisi genomica My Genomics Analisi genomica: scopo conoscere le proprie caratteristiche genetiche sapere

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA 40 anni di screening scolastico per la prevenzione della talassemia nel Lazio. Un programma di successo che, con il prezioso contributo del mondo della scuola, ha raggiunto e continua a mantenere da anni

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? CARATTERE AUTOSOMICO -codificato da geni su cromosomi non sessuali -non ci sono differenze di trasmissione

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

Screening neonatale: un semplice test per proteggere la salute dei bimbi

Screening neonatale: un semplice test per proteggere la salute dei bimbi Screening neonatale: un semplice test per proteggere la salute dei bimbi Informazioni per i genitori A cosa serve lo screening neonatale Questa pubblicazione serve ad illustrare perché è così importante

Dettagli

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Anno accademico 2009/2010 I anno, II semestre CdL Infermieristica e Fisioterapia PATOLOGIA GENETICA Oggetto di studio

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards)

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Markers di anomalie cromosomiche - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Sindrome di Turner - Sindrome di Williams - Sindrome di Angelman

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 9 Medici di base e medici specialisti CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sull assistenza sanitaria di base parole relative all assistenza sanitaria di base

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

VADEMECUM PER COPPIE PORTATRICI DI TALASSEMIA

VADEMECUM PER COPPIE PORTATRICI DI TALASSEMIA VADEMECUM PER COPPIE PORTATRICI DI TALASSEMIA Questo vademecum non ha alcuna pretesa medica, ma intende essere uno strumento informativo di base per le coppie portatrici di talassemia. Invitiamo gli interessati

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Lesioni del midollo spinale e vescica

Lesioni del midollo spinale e vescica encathopedia Lesioni del midollo spinale e vescica I cambiamenti della funzione vescicale Conoscere la lesione Il CIC può aiutarti Le lesioni al midollo spinale (LM) Una lesione al midollo spinale identifica

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Titolo: Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: A- Uguali eppur diversi AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi

Dettagli

La sindrome di Usher nella vita di tutti i giorni

La sindrome di Usher nella vita di tutti i giorni La sindrome di Usher nella vita di tutti i giorni A cosa bisogna stare attenti? 2 Che cosa è la sindrome di Usher? 3 Ci presentiamo 5 Come comunicare? 7 Come comportarsi? 16 Indirizzi utili 1 Che cosa

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE Istituto di Genetica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Address: Istituto di Genetica DSTB - Università degli Studi di Udine P.le Kolbe,1-33100 Udine - ITALIA

Dettagli

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Gruppo di Foggia Clinica, Formazione, Cultura psicoanalitica Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Ascoltarsi è un arte dimenticata, che tutti siamo in grado di ricordare. Il corpo ci parla attraverso

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeuene 1923-199.. Viaggio alla scoperta di un grande genetista e di un grande uomo Jerome Lejeune (Montrouge, 13 giugno 1926 Parigi, 3 aprile 1994)

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

L informazione ai pazienti

L informazione ai pazienti PREVENZIONE DELLE MALATTIE RARE: LO STATO DELL ARTE L informazione ai pazienti La Consulenza Genetica come strumento d informazione sulle malattie rare Dott. Danilo Deiana Servizio di Screening e Consulenza

Dettagli

ANTISTRESS. massaggio. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. Livello Avanzato 1, 2, 3. 3 week end (48 ore totali)

ANTISTRESS. massaggio. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. Livello Avanzato 1, 2, 3. 3 week end (48 ore totali) C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale Livello Avanzato 1, 2, 3 3 week end (48 ore totali) Ente No-Profit di Formazione Professionale Membro del Comitato Tecnico Scientifico delle Discipline Bio

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

5 modulo didattico - Patologia cromosomica.

5 modulo didattico - Patologia cromosomica. 5 modulo didattico - Patologia cromosomica. G0 IL CICLO CELLULARE DI UNA CELLULA DI MAMMIFERO Avviene ogni volta che la cellula si divide Le tappe fondamentali del processo sono: Separazione dei due filamenti

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto: ASSOCIAZIONE DIABETICI DEL MEDIOBRENTA AULSS n.15 C.A.D. - Cittadella 35013 (Zona Pontarolo) Tel.049/9424646 Cod. Fisc. 90003450286 Associazione di Volontariato Sanitario 2 COS E IL DIABETE Il diabete

Dettagli

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA La guida rosa per la prevenzione dei tumori femminili screening femminile prevenzione del tumore del collo dell utero Ogni donna residente fra i 25 e i 64 anni ha

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina http:// Iechyd Cyhoeddus Cymru Public Health Wales Questo opuscolo fornisce informazioni che potrebbero contribuire alla prevenzione del tumore

Dettagli

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Durante la meiosi, i membri di una coppia allelica si separano in modo simmetrico nelle uova e negli spermatozoi. Questa separazione

Dettagli

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita! Sulle tracce dei nostri geni L'analisi genetica personale... poiché amiamo la vita! Che cos'e' l'analisi genetica personale? Tutta la strutturazione del nostro organismo e' scritta nei geni; questi decidono

Dettagli

Figura 1 : organizzazione del materiale genetico nel nucleo delle cellule.

Figura 1 : organizzazione del materiale genetico nel nucleo delle cellule. Il patrimonio genetico, base della vita Il patrimonio genetico (genoma) è l insieme di tutte le informazioni necessarie per costruire ogni embrione, attraverso complessi meccanismi di moltiplicazione delle

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

ABC della sicurezza sul lavoro

ABC della sicurezza sul lavoro Straniero, non estraneo ABC della sicurezza sul lavoro Opuscolo informativo per i lavoratori stranieri e le loro famiglie Edizione 2009 Questo opuscolo è stato realizzato da INAIL Direzione Centrale Comunicazione

Dettagli

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Care altoatesine e cari altoatesini, i numeri parlano da soli: nel 2014 i nostri concittadini presenti

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Consultorio Familiare LA CASA di Erba CARTA DEI SERVIZI E lo strumento del quale il Consultorio si è dotato per rendere più facilmente visibili i servizi offerti a coloro che intendono

Dettagli

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU Conoscere per Curare 1) Che cos è VHL? La sindrome di Von Hippel-Lindau è una rara malattia a carattere ereditario che determina una predisposizione allo sviluppo di neoplasie

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

Progettazione di Database. Un Esempio

Progettazione di Database. Un Esempio Progettazione di Database Un Esempio Data Base Management System Applicazione 1 Applicazione 2 Applicazione 3 DBMS A B C D E Il Modello Relazionale Una relazione è costituita su un insieme di domini, non

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli

La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale

La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale Bertinoro, 19 Ottobre 2013 Eva Pompilii eva_pompilii@yahoo.it Limiti attuali del Non invasive Prenatal Testing/ Non Invasive Prenatal

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Capitolo 2. Esercizio 2.1. Esercizio 2.2

Capitolo 2. Esercizio 2.1. Esercizio 2.2 Capitolo 2 Esercizio 2.1 Considerare le informazioni per la gestione dei prestiti di una biblioteca personale. Il proprietario presta libri ai suoi amici, che indica semplicemente attraverso i rispettivi

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

Sclerosi Multipla e vescica

Sclerosi Multipla e vescica encathopedia Sclerosi Multipla e vescica Trattamento delle disfunzioni urinarie Quali sono gli effetti della SM sulla vescica Vantaggi del CIC Sclerosi Multipla (SM) La sclerosi multipla è una patologia

Dettagli

SICILIA AGRIGENTO E PROVINCIA

SICILIA AGRIGENTO E PROVINCIA SICILIA 2 SSN 2 SSN Messina Messina Trapani Palermo Catania 7 SSN Enna Agrigento Caltanissetta 1 SSN Caltanissetta Siracusa 1 SSN Ragusa Distribuzione dei Centri Antifumo per provincia AGRIGENTO E PROVINCIA

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Risposte chiare a domande che contano

Risposte chiare a domande che contano Risposte chiare a domande che contano HARMONY PRENATAL TEST (Test prenatale Harmony) è un nuovo esame del sangue basato sul DNA per valutare il rischio di sindrome di Down. Harmony è più preciso dei test

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli