Indice generale. CAPITOLO 1 Introduzione allo studio della patologia generale Definizione della patologia generale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice generale. CAPITOLO 1 Introduzione allo studio della patologia generale... 1 1.1. Definizione della patologia generale"

Transcript

1 Indice generale CAPITOLO 1 Introduzione allo studio della patologia generale Definizione della patologia generale Lo stato di salute Manifestazioni patologiche Eziologia e patogenesi... 6 Test di autovalutazione... 7 CAPITOLO 2 Le malattie ereditarie Malattie ereditarie o genetiche Malattie ereditarie monogeniche Malattie ereditarie poligeniche o multifattoriali Trasmissione delle malattie ereditarie dai genitori alla prole Eredità patologica di tipo autosomico dominante Eredità patologica di tipo autosomico recessivo Eredità patologica poligenica o multifattoriale Eredità patologica legata al sesso Eredità patologica matrilineare Alterazioni del cariotipo Mosaicismo Malattie congenite non ereditarie Il consultorio genetico Test di autovalutazione CAPITOLO 3 Patologia ambientale e nutrizionale Patologie da trasferimento di energia meccanica Patologie da trasferimento di energia termica Azione locale del calore Patologie da elevata temperatura ambientale Azione locale e generale delle basse temperature Patologie da assorbimento di radiazioni La radioattività di fondo Radiazioni non ionizzanti e loro effetti biologici Radiazioni ionizzanti e loro effetti biologici Effetti patogeni delle radiazioni ionizzanti Gli isotopi radioattivi Il fallout radioattivo Patologie da correnti elettriche Lesioni prodotte dalla corrente continua Lesioni prodotte dalla corrente alternata Effetti della corrente faradica La folgorazione Patologie da variazioni della pressione atmosferica Ipobaropatie Iperbaropatie Cinetosi Patologie da accelerazione gravitazionale Agenti chimici quali causa di malattia Il danno diffuso da agenti chimici Il danno selettivo da agenti chimici L inquinamento ambientale... 64

2 VIII INDICE GENERALE 3.9. Patologie da errata alimentazione Patologie da ipo e da iperalimentazione Patologie da alimentazione squilibrata Test di autovalutazione CAPITOLO 4 Infezioni e malattie infettive Contagio, infezione e malattie infettive I batteri La flora batterica saprofitica Infezioni da microrganismi patogeni Suscettibilità, resistenza e refrattarietà Patogenicità e virulenza dei batteri Tipi di infezione Portatori sani e portatori convalescenti Epidemie, pandemie ed endemie Setticemia Moltiplicazione dei microrganismi Infezioni batteriche e tossinogenesi Le esotossine Principali proprietà comuni a tutte le esotossine Determinazione del potere tossico delle esotossine Meccanismo d azione delle esotossine Principali esotossine con azione enzimatica intracellulare Principali esotossine con azione neurotossica Principali esotossine attive su costituenti delle membrane cellulari Le endotossine Infezioni da clamidie Infezioni da rickettsie Infezioni da micoplasmi Infezioni da legionelle o legionellosi Infezioni virali La replicazione virale Meccanismi patogenetici delle infezioni virali Vari tipi di infezione virale Infezioni da prioni Test di autovalutazione CAPITOLO 5 Difese dell organismo contro i microrganismi La lotta per la sopravvivenza caratterizza il rapporto ospiteparassita La prima linea di difesa: barriere meccanico-chimiche La seconda linea di difesa: i fattori dell immunità aspecifica e dell infiammazione Caratteristiche generali Le cellule protagoniste dell immunità innata e dell infiammazione Recettori dell immunità innata e dell infiammazione Le citochine Il reclutamento dei leucociti La fagocitosi I fattori umorali, protagonisti dell immunità innata e dell infiammazione Il sistema del complemento La terza linea di difesa: i fattori dell immunità specifica Antigeni e apteni Gli organi linfoidi primari e secondari Le popolazioni linfocitarie Attivazione dei linfociti B Attivazione dei linfociti T La polarizzazione T H 1-T H 2 dei linfociti T helper CD L immunità specifica umorale Le immunoglobuline (Ig) o anticorpi Le classi delle immunoglobuline Lo scambio isotipico (switch isotipico) La reazione delle immunoglobuline con i rispettivi antigeni Risposta anticorpale primaria e secondaria Vaccini sieri immuni ed immunoglobuline specifiche nella profilassi e nella terapia delle malattie microbiche e virali Anticorpi monoclonali

3 INDICE GENERALE IX L immunità specifica cellulomediata Test di autovalutazione CAPITOLO 6 Patologie che riducono l efficienza dei meccanismi di difesa dell organismo: le immunodeficienze Introduzione Immunodeficienze ereditarie Deficit primari dell immunità innata Deficit primari dell immunità specifica o acquisita Immunodeficienze acquisite Test di autovalutazione CAPITOLO 7 L infiammazione Definizione e caratteristiche generali dell infiammazione Perché l infiammazione è riguardata come un arma a doppio taglio? I sintomi dell infiammazione I due principali tipi di flogosi L infiammazione acuta Fase dell innesco Le citochine proinfiammatorie e antinfiammatorie Fase dell evoluzione Modificazioni emodinamiche del microcircolo Modificazioni nella distribuzione delle cellule ematiche nel microcircolo Diapedesi dei leucociti e loro reclutamento nel focolaio flogistico Formazione dell essudato Le varie forme d infiammazione acuta Le cellule che intervengono nel processo infiammatorio La fagocitosi I mediatori chimici della flogosi Evoluzione ed esiti dell infiammazione acuta L infiammazione cronica L infiammazione cronica non granulomatosa L infiammazione cronica granulomatosa Patogenesi della formazione dei granulomi Denominazione e classificazione dei granulomi Manifestazioni sistemiche dell infiammazione La leucocitosi Test di autovalutazione CAPITOLO 8 Reazioni immunopatogene o di ipersensibilità Definizione e classificazione Reazioni immunopatogene di I tipo (anafilattiche o allergiche) Definizione Un po di terminologia allergologica Biosintesi fisiologica delle IgE nei soggetti normali Le IgE nella difesa contro i parassiti Biosintesi di IgE nei soggetti atopici Natura chimica degli allergeni Vie di penetrazione degli allergeni nell organismo Le IgE, i loro recettori ed il fenomeno del bridging Le cellule effettrici delle reazioni di ipersensibilità di I tipo Principali manifestazioni cliniche dell allergia Lo shock anafilattico Principi di profilassi, di diagnostica e di terapia delle malattie allergiche L aumento della prevalenza delle malattie allergiche nei paesi industrializzati Reazioni immunopatogene di II tipo (citolitiche o citotossiche) Definizione Tipi di anticorpi responsabili delle reazioni e principali forme cliniche Forme cliniche da autoimmunizzazione Forme cliniche da isoimmunizzazione (o allo immunizzazione) La malattia emolitica del neonato e la sua eziopatogenesi Reazioni mediate da isoanticorpi verso tessuti trapiantati

4 X INDICE GENERALE Patologie da immunizzazione indotta da antigeni o apteni estranei Reazioni immunopatogene di III tipo (da immunocomplessi) Forme cliniche conseguenti a reazioni immunopatogene di III tipo Reazioni immunopatogene di IV tipo o di ipersensibilità ritardata (DTH = Delayed Type Hypersensitivity) Formazione dei granulomi Reazioni immunopatogene di V tipo (ipersensibilità stimolatoria) Reazioni citotossiche di VI tipo (mediate da anticorpi e da cellule killer) Reazioni inibitorie di VII tipo (mediate da anticorpi antirecettore) Test di autovalutazione CAPITOLO 9 I trapianti ed i meccanismi di rigetto Definizione e tipi di trapianto Il complesso maggiore di istocompatibilità dell uomo Nomenclatura dei geni e delle molecole di istocompatibilità Il concetto di aplotipo Associazione tra sistema HLA e malattie Le molecole (antigeni) di istocompatibilità La reazione mista linfocitaria La problematica del riconoscimento degli alloantigeni La tipizzazione HLA La scelta del donatore La reazione del trapianto verso l ospite (Graft Versus Host Disease = GVHD) Il rigetto dei trapianti Principi di prevenzione e di terapia antirigetto Test di autovalutazione CAPITOLO 10 Autoimmunità Autoimmunità Autoreattività Il concetto di tolleranza immunitaria Eziologia delle malattie autoimmuni Meccanismi patogenetici delle malattie autoimmuni Perdita della tolleranza Attivazione policlonale dei linfociti Comunanza di epitopi tra autoantigeni ed antigeni estranei (antigeni eterogenetici) Associazioni con lo MHC Influenza del network idiotipico Alterazioni funzionali dei linfociti T regolatori Cenni sulle principali malattie autoimmuni Test di autovalutazione CAPITOLO 11 Il processo riparativo Capacità proliferativa dei tessuti dell organismo Le cellule staminali adulte Guarigione delle ferite cutanee Modalità di guarigione delle ferite Complicanze della guarigione delle ferite Guarigione delle fratture Complicanze nella guarigione delle fratture L iperplasia rigenerativa del fegato Guarigione delle lesioni dei tessuti perenni Guarigione delle lesioni del sistema nervoso centrale Guarigione delle lesioni del sistema nervoso periferico: la rigenerazione assonale Guarigione dell infarto del miocardio Test di autovalutazione CAPITOLO 12 Ipertermie febbrili e non febbrili Introduzione Termogenesi Termodispersione Termoregolazione Ipertermie ed ipotermie La febbre

5 INDICE GENERALE XI Eziopatogenesi della febbre Il decorso della febbre Tipi di febbre Alterazioni metaboliche nella febbre Alterazioni di sistemi e apparati durante la febbre Il trattamento della febbre Test di autovalutazione CAPITOLO 13 Alterazioni della crescita e della differenziazione delle cellule Evoluzione dello studio dei fenomeni patologici Accrescimento cellulare non neoplastico Le ipertrofie Le ipotrofie Patologia della differenziazione cellulare Metaplasia Anaplasia Test di autovalutazione CAPITOLO 14 Processi regressivi della cellula e della matrice extracellulare Introduzione Il rigonfiamento torbido, la degenerazione vacuolare e la jalinosi cellulare o degenerazione a gocce ialine La steatosi o degenerazione grassa Le tesaurismosi o malattie lisosomiali Le lipidosi Le mucopolisaccaridosi Le glicogenosi I processi regressivi della matrice extracellulare La degenerazione fibrinoide La degenerazione mucosa La degenerazione jalina o jalinosi del connettivo L amiloidosi o b-fibrillosi Le encefalopatie spongiformi Test di autovalutazione CAPITOLO 15 La morte cellulare Introduzione La necrosi La morte cellulare programmata L autofagia Test di autovalutazione CAPITOLO 16 Tumori Introduzione allo studio dei tumori La storia naturale dei tumori Eziologia e patogenesi dei tumori Tumori benigni e maligni Cellule staminali tumorali La diagnosi dei tumori Criteri di nomenclatura e di classificazione dei tumori Tumori epiteliali Tumori connettivali Tumori del sistema melanoforo Tumori del tessuto emopoietico Tumori del sistema nervoso Tumori di origine placentare ed embrionale Eccezioni al criterio istogenetico Gradazione e stadiazione dei tumori e sistema TNM Oncogèni Meccanismi di formazione degli oncogèni Classi di oncogèni I prodotti degli oncogèni Geni oncosoppressori La proliferazione delle cellule neoplastiche Il ciclo cellulare e la sua regolazione La disregolazione del ciclo cellulare nelle cellule neoplastiche Ereditarietà e tumori La morte cellulare programmata nelle cellule neoplastiche L immortalizzazione L angiogenesi tumorale L invasività neoplastica La metastatizzazione Alterazioni genomiche delle cellule con fenotipo metastatico

6 XII INDICE GENERALE Le vie che portano alla formazione di metastasi Rapporti tra sistema immunitario e tumori Cancerogenesi da agenti chimici Cancerogenesi da agenti fisici Cancerogenesi virale Epidemiologia dei tumori I fattori di rischio Test di autovalutazione CAPITOLO 17 Fisiopatologia generale endocrina Sintesi, secrezione e meccanismi d azione degli ormoni Natura chimica degli ormoni Fasi dell azione ormonale Biosintesi degli ormoni Secrezione degli ormoni Trasporto degli ormoni nel sangue I recettori ormonali La trasduzione del segnale ormonale Azione ormonale ed effetti ormonali Controllo della funzione endocrina L arco ipotalamo- adenoipofisi-ghiandole bersaglio Alterazioni funzionali del sistema endocrino Le ipofunzioni endocrine Ipofunzioni primarie Ipofunzioni secondarie Insensibilità o ridotta sensibilità all azione ormonale da parte dei tessuti bersaglio Le iperfunzioni endocrine Iperfunzioni primarie Iperfunzioni secondarie Test di autovalutazione CAPITOLO 18 Il diabete mellito Il diabete mellito Il pancreas endocrino L omeostasi glucidica Ormoni che sovrintendono al mantenimento dell omeostasi glucidica Principali effetti esercitati dall insulina e dal glucagone Principali effetti esercitati da altri ormoni Il diabete mellito insulino-dipendente (di I tipo o IDDM) Il diabete mellito insulino-indipendente (di II tipo o NIDDM) Altre forme di diabete mellito Aspetti fisiopatologici della sindrome diabetica Complicanze del diabete mellito Test di autovalutazione CAPITOLO 19 Alterazioni del bilancio idro-elettrolitico Distribuzione dei fluidi dell organismo in compartimenti Il bilancio idrico dell organismo e la sua regolazione Le alterazioni dell equilibrio idroelettrolitico Disidratazione ed iperidratazione Il diabete insipido La sindrome da aumentata produzione di ADH-vasopressina (SIADH = Syndrome of Inappropriate Secretion of ADH) Ipernatriemia ed iponatriemia Iperkaliemia e ipokaliemia Ipercalcemia ed ipocalcemia Iperfosfatemia ed ipofosfatemia Ipermagnesiemia ed ipomagnesiemia L edema Edemi localizzati Edemi diffusi Test di autovalutazione CAPITOLO 20 Alterazioni dell equilibrio acido-base L equilibrio acido-base Regolazione dell equilibrio acido-base da parte dei sistemi tampone Regolazione respiratoria dell equilibrio acido-base Regolazione renale dell equilibrio acido-base Acidosi ed alcalosi Acidosi respiratoria

7 INDICE GENERALE XIII Alcalosi respiratoria Acidosi metabolica Alcalosi metabolica Effetti provocati dall acidosi Effetti provocati dall alcalosi Alterazioni miste dell equilibrio acido-base Test di autovalutazione CAPITOLO 21 I fattori di crescita emopoietici e l emopoiesi Costituzione del sangue L emopoiesi I progenitori emopoietici I fattori di crescita emopoietici Impiego in clinica dei fattori di crescita emopoietici e delle cellule staminali emopoietiche Eritropoiesi L emoglobina Mielopoiesi Piastrinopoiesi Linfocitopoiesi Test di autovalutazione CAPITOLO 22 Anemie e policitemie Le anemie Anemie da eccessiva perdita di sangue Anemie da insufficiente eritropoiesi Anemie da difetto della sintesi del DNA (anemie megaloblastiche) Anemie da alterata maturazione delle cellule emopoietiche Anemie da difetti ereditari della sintesi dell emoglobina Emoglobinopatie Talassemie Anemie da eccessiva distruzione periferica di eritrociti (anemie emolitiche) Policitemie Test di autovalutazione CAPITOLO 23 Alterazioni quantitative e qualitative dei leucociti Definizione Alterazioni quantitative dei leucociti Leucocitosi Leucopenie Alterazioni qualitative dei leucociti Test di autovalutazione CAPITOLO 24 Fisiopatologia generale delle piastrine e dell emostasi Introduzione Il ruolo delle piastrine nell emostasi L emostasi primaria (adesione ed aggregazione delle piastrine) L emostasi secondaria o il processo coagulativo La via intrinseca (o sistema intrinseco) della coagulazione La via estrinseca (o sistema estrinseco) della coagulazione La fase terminale della coagulazione Il sistema fibrinolitico e la modulazione del processo coagulativo Il ruolo dell endotelio nell emostasi Piastrinopenie, piastrinopatie, piastrinosi Patologie da alterazioni del processo coagulativo Patologie conseguenti ad alterazioni del sistema fibrinolitico Malattie emorragiche da alterazioni vascolari Test di autovalutazione CAPITOLO 25 Fisiopatologia generale del sistema circolatorio Introduzione Emorragia Ischemia Iperemia Iperemia attiva Iperemia passiva Shock Eziopatogenesi dello shock Tipi di shock Ipertensione ed ipotensione

8 XIV INDICE GENERALE Trombosi Eziopatogenesi della trombosi Evoluzione dei trombi Trombosi venosa Embolia Infarto Gangrena Test di autovalutazione CAPITOLO 26 Aterosclerosi Definizione Formazione ed evoluzione dell ateroma Localizzazioni preferenziali delle lesioni aterosclerotiche Etiopatogenesi dell aterosclerosi Ruolo della parete arteriosa Ruolo dei fattori plasmatici Lipoproteine e apolipoproteine Dati essenziali sull assorbimento intestinale, sul trasporto ematico e sulla utilizzazione dei lipidi L ipercolesterolemia familiare idiopatica Aspetti epidemiologici e fattori di rischio dell aterosclerosi Considerazioni conclusive Test di autovalutazione CAPITOLO 27 Vizi congeniti ed acquisiti del cuore Il sistema cardio-circolataorio La meccanica cardiaca Anomalie congenite del cuore e dei grossi vasi Vizi valvolari acquisiti Test di autovalutazione CAPITOLO 28 Malattie del pericardio, del miocardio e dell endocardio Malattie del pericardio Malattie del miocardio Miocarditi Cardiomiopatie La malattia ischemica del miocardio L angina pectoris L infarto del miocardio Le endocarditi Test di autovalutazione CAPITOLO 29 Aritmie cardiache La regolazione nervosa ed umorale dell attività cardiaca Il sistema miocardico specifico di eccitazione e di conduzione L attività elettrica del miocardio Generazione dell impulso Rapporto tra potenziale d azione e contrazione dei miocardiociti Elettrocardiografia Definizione e classificazione delle aritmie Aritmie sinusali Extrasistolia Tachicardie La sindrome del QT lungo e la morte improvvisa Blocchi di conduzione dello stimolo I pacemaker cardiaci artificiali 592 Test di autovalutazione CAPITOLO 30 Insufficienza cardiaca Definizione Eziologia Patogenesi Dall eziopatogenesi ai sintomi Test di autovalutazione CAPITOLO 31 La ventilazione polmonare e le sue alterazioni Cenni di anatomia funzionale dell apparato respiratorio La respirazione La ventilazione polmonare Gli scambi gassosi negli alveoli polmonari Alterazioni della ventilazione polmonare Il trasporto dei gas respiratori nel sangue Alterazioni del trasporto dei gas respiratori nel sangue La diffusione periferica dell O 2 e della CO 2 a livello del microcircolo Alterazioni della diffusione periferica dell O 2 e della CO L insufficienza respiratoria

9 INDICE GENERALE XV Eziopatogenesi Conseguenze dell insufficienza respiratoria Test di autovalutazione CAPITOLO 32 Principali patologie dell apparato respiratorio Introduzione Malattie delle vie aeree superiori Collasso polmonare Atelectasia Congestione polmonare Edema polmonare Fibrosi polmonare Trombosi ed embolia polmonare Malattia a membrane jaline Polmonite e broncopolmonite Bronchiti e bronchioliti Bronchiectasie Enfisema polmonare Pneumoconiosi Tubercolosi polmonare Sarcoidosi Asma bronchiale Pleurite Pneumotorace Tumori della pleura Tumori del polmone Test di autovalutazione CAPITOLO 33 Aspetti essenziali di fisiopatologia generale del rene Cenni sull anatomia funzionale del rene L ultrafiltrazione glomerulare Alterazioni dell ultrafiltrazione glomerulare Il riassorbimento tubulare La secrezione/escrezione tubulare Le alterazioni tubulari Il ruolo del rene nella regolazione dell equilibrio acidobase La formazione dell urina Meccanismi di concentrazione e di diluizione dell urina Principali costituenti solubili patologici dell urina Principali costituenti patologici del sedimento urinario Alterazioni della diuresi e della minzione La funzione endocrina del rene Principali aspetti della patologia renale Malformazioni e difetti ereditari Glomerulonefriti Patologie vascolari del rene Nefropatie interstiziali Idronefrosi e urolitiasi L ipertensione renale Tumori Test di autovalutazione CAPITOLO 34 L insufficienza renale Introduzione Insufficienza renale acuta Insufficienza renale cronica Uremia Emodialisi Il trapianto di rene Test di autovalutazione CAPITOLO 35 Fisiopatologia dell apparato digerente e del pancreas esocrino Cenni anatomofunzionali sull apparato digerente Bocca, faringe, esofago Funzione motoria e sue alterazioni Funzioni secretiva e digestiva e loro alterazioni Stomaco Funzione motoria e sue alterazioni Funzioni secretoria e digestiva e loro alterazioni Funzione di assorbimento Intestino Funzione motoria e sue alterazioni Funzione secretiva e sue alterazioni Funzione digestiva e sue alterazioni Funzione di assorbimento e sue principali alterazioni Funzione endocrina dell apparato digerente e sue principali alterazioni

10 XVI INDICE GENERALE Fisiopatologia del pancreas esocrino Test di autovalutazione CAPITOLO 36 Fisiopatologia generale del fegato e delle vie biliari Aspetti morfologici del fegato e delle vie biliari Aspetti funzionali del fegato Ruolo del fegato nel metabolismo glucidico Ruolo del fegato nel metabolismo lipidico Ruolo del fegato nel metabolismo proteico Ruolo del fegato nel metabolismo delle vitamine Funzione secretoria Funzione depurativa Funzione endocrina Funzione di deposito Interferenza con la circolazione Gli itteri Formazione e metabolismo della bilirubina Cenni sulle principali malattie epatiche Malattie ereditarie e malformazioni Processi degenerativi ed infiltrazioni Processi infiammatori Alterazioni vascolari Patologia traumatica Tumori del fegato Insufficienza epatica Prove di funzionalità epatica Il trapianto di fegato Principali malattie delle vie biliari e della colecisti Colelitiasi Colecistiti e colangiti Tumori delle vie biliari Test di autovalutazione CAPITOLO 37 Fisiopatologia generale del tessuto muscolare Introduzione Struttura ed ultrastruttura del muscolo striato La contrazione muscolare Le miopatie Miopatie primarie Le distrofie muscolari tipo Duchenne e di tipo Becker Altre forme di distrofia muscolare progressiva La distrofia miotonica Le miopatie mitocondriali Le paralisi periodiche familiari Ipertermia maligna Miopatie congenite non progressive Miopatie mioglobinuriche Miopatie associate a malattie dei motoneuroni Miopatie da alterazione della trasmissione neuromuscolare Miastenia grave Miopatie secondarie Miopatie da alterazioni dei nervi periferici Miopatie tossiche Le miopatie disendocrine Le miopatie carenziali Le miopatie nelle tesaurismosi Le miositi Test di autovalutazione CAPITOLO 38 Invecchiamento Introduzione Durata massima della vita o longevità massima Durata media o aspettativa media di vita Come si invecchia : effetti dell invecchiamento sui costituenti dell organismo Invecchiamento delle cellule Invecchiamento dei tessuti e degli organi Aspetti psicologici dell invecchiamento Perché si invecchia: teorie sull invecchiamento L approccio biomolecolare allo studio dell invecchiamento Invecchiamento e morte Malattie che causano un invecchiamento precoce: le sindromi progeroidi segmentarie Patologie associate all invecchiamento Test di autovalutazione Libri consigliati per approfondimento. 755 Indice analitico

Parte I Cenni di immunologia 1

Parte I Cenni di immunologia 1 P00Cap00-Patologia 13-01-2009 11:30 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione Introduzione XI XIII XV XVII Parte I Cenni di immunologia 1 1 Immunologia e immunopatologia 3 La difesa contro le aggressioni:

Dettagli

ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA GENERALE. III Edizione

ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA GENERALE. III Edizione ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA GENERALE III Edizione Dello stesso Editore Adamo et al. Istologia per le lauree triennali Arienti Le basi molecolari della nutrizione Atkinson Introduzione alla psicologia Avitabile

Dettagli

Programmi didattici delle Discipline del 3 anno di corso

Programmi didattici delle Discipline del 3 anno di corso Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Sede di Napoli Programmi didattici delle Discipline del 3 anno di corso (anno accademico 2009/10) Corso Integrato di Patologia Generale (Coordinatore

Dettagli

PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA GENERALE. III Edizione

PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA GENERALE. III Edizione PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA GENERALE III Edizione Dello stesso Editore: Adamo et al. Istologia per le lauree triennali Arienti Le basi molecolari della nutrizione Atkinson Introduzione alla psicologia

Dettagli

Indice generale. CAPITOLO 1 Introduzione allo studio della patologia generale Definizione della patologia generale

Indice generale. CAPITOLO 1 Introduzione allo studio della patologia generale Definizione della patologia generale Indice generale CAPITOLO 1 Introduzione allo studio della patologia generale... 1 1.1. Definizione della patologia generale... 1 1.2. Lo stato di salute... 3 1.3. Manifestazioni patologiche... 5 1.4. Eziologia

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA CANALI A-B e C-D Tab. NOD bis

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA CANALI A-B e C-D Tab. NOD bis CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA CANALI A-B e C-D Tab. NOD bis Programma corso integrato di Patologia generale e Immunologia I II anno (II semestre) PATOLOGIA CELLULARE Cause di danno cellulare.

Dettagli

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 I anno corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

DIABETE MELLITO. Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica. Patologia multisistemica e multifattoriale

DIABETE MELLITO. Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica. Patologia multisistemica e multifattoriale DIABETE MELLITO Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica Patologia multisistemica e multifattoriale Parametri clinici: iperglicemia glicosuria - poliuria - polidipsia cheto-acidosi

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

Cause di malattia Genetiche:

Cause di malattia Genetiche: omeostasi Cause di malattia Genetiche: relativamente poche e derivano da alterazioni a carico di uno o più geni. Esempio: sindrome di Down (dovuta a trisomia del cromosoma 21); sindrome di Turner (dovuta

Dettagli

Anatomia, Microbiologia, Immunologia, Biologia e Genetica ANNO DI CORSO

Anatomia, Microbiologia, Immunologia, Biologia e Genetica ANNO DI CORSO FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Medicina e Chirurgia- Chirone MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia generale TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2013-2014. 2 anno / II semestre (marzo-giugno 2014) Sedi delle Attività Didattiche

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2013-2014. 2 anno / II semestre (marzo-giugno 2014) Sedi delle Attività Didattiche Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2013-2014 2 anno / II semestre (marzo-giugno 2014) Versione 05.03.2014 Sedi delle Attività Didattiche Aula Sede Attività Didattica A1 Aula Anatomia DIMES, Anatomia

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Infezioni polmonari Vie di ingresso dei microorganismi: Inalazione (attraverso le alte vie respiratorie): batteri e virus Aspirazione

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale Membrana plasmatica: struttura e funzione Reticolo endoplasmatico Citoscheletro Proteine di membrana Proteine di membrana e segnali Strutture di contatto

Dettagli

Modulo di Patologia Generale

Modulo di Patologia Generale A.A. 2009/2010 Modulo di Patologia Generale dott.ssa Vanna Fierabracci ricevimento: su appuntamento Tel 050 2218533 e-mail: v.fierabracci@med fierabracci@med.unipi.itit Dipartimento di Patologia Sperimentale,

Dettagli

PROGRAMMA ANATOMIA PATOLOGICA 2013/2014

PROGRAMMA ANATOMIA PATOLOGICA 2013/2014 PROGRAMMA ANATOMIA PATOLOGICA 2013/2014 ARGOMENTI V ANNO ANATOMIA PATOLOGICA APPARATO CARDIO-VASCOLARE Aterosclerosi: meccanismi patogenetici, lesioni elementari e complicanze. Arteriolosclerosi IMA (cause

Dettagli

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Disciplina: MALATTIE INFETTIVE Docente: Prof. Paolo GROSSI Varese Prof. Luigi PUSTERLA Como Prof.ssa Claudia Giuseppina ZEROLI Busto Arsizio Modalità di diffusione delle malattie infettive: trasmissione

Dettagli

PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA

PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA Presentazione del corso Prof. Carlo Guglielmini Patologia Medica e Legislazione Veterinaria Calendario delle lezioni 6 CFU 60 ore per l intero Corso integrato Patologia Medica

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

FORMAZIONE DELL ESSUDATO

FORMAZIONE DELL ESSUDATO FORMAZIONE DELL ESSUDATO del flusso della permeabilità vascolare P idrostatica intravascolare fuoriuscita di proteine plasmatiche TRASUDAZIONE ESSUDAZIONE TUMOR Effetti della formazione dell essudato

Dettagli

Ipersensibilità e Autoimmunità

Ipersensibilità e Autoimmunità Ipersensibilità e Autoimmunità Gli effetti delle risposte immunitarie Effetti fisiologici (Benefici) - Attivazione dell immunità specifica per eliminare i patogeni infettanti (batteri, virus e tossine)

Dettagli

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK FISIOPATOLOGIA dello SHOCK SHOCK O COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO insufficienza acuta del circolo periferico, causata da uno squilibrio tra massa liquida circolante e capacità del letto vascolare Si verificano:

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA SINDROME NEFROSICA Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA - EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM 1997 2002 Var.% DIAGNOSI 11.493 11.745 +2.19 INTERVENTI 3.543 3.582 +1.10 TOTALE 15.036 15.327 +1.94 Diagnosi Interventi Nuovi codici Nuove descrizioni Diagnosi Capitoli Nuovi Nuove Codici codici descrizioni

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Propedeutica clinica (7 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Propedeutica clinica (7 CFU) Corso di Laurea in Infermieristica PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Propedeutica clinica (7 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Discipline biomediche di base Al termine dell insegnamento Propedeutica Clinica lo studente

Dettagli

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI COINVOLGONO ENDOTELIO PIASTRINE FATTORI DELLACOAGULAZIONE Piccin Nuova

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO Corso di Laurea in Infermieris0ca Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO L anatomia patologica studia le alterazioni di cellule e tessu? provocate dalle mala@e, allo scopo d

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta Riccardo Francesconi CENNI ESSENZIALI DI FISIOPATOLOGIA POLMONARE APPLICATA ALLA RIANIMAZIONE Sistema di conduzione Sistema

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica... 1. Capitolo 2 Acidi nucleici con funzione terapeutica... 11

Indice. Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica... 1. Capitolo 2 Acidi nucleici con funzione terapeutica... 11 Romane Giacca 4b 17-02-2011 11:14 Pagina XI Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica........................... 1 Geni come farmaci...................................... 1 Terapia genica: una visione

Dettagli

C.I. DIAGNOSTICA CLINICA

C.I. DIAGNOSTICA CLINICA II ANNO I SEMESTRE C.I. DIAGNOSTICA CLINICA CFU : 5 OBIETTIVI DEL CORSO: Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di conoscere: 1) le basi razionali della scelta degli esami diagnostici e di laboratorio

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari GROUND GLASS LESIONI ELEMENTARI Aumento della densità del parenchima polmonare con visualizzazione dei bronchi e dei vasi sottostanti: ISPESSIMENTO DELL INTERSTIZIO

Dettagli

Alterazioni equilibrio acidobase

Alterazioni equilibrio acidobase Alterazioni equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Acidosi: rapporto HCO 3 /CO 2 ph. Se diminuzione dipende da: HCO 3 acidosi metabolica (nonrespiratoria)

Dettagli

Malattie ematologiche maligne

Malattie ematologiche maligne Malattie ematologiche maligne Sono tutte condizioni di crescita cellulare incontrollata di cellule emopoietiche. Malattie quindi di notevole gravità. CELLULA MIELOIDE CELLULA LINFOIDE Malattie mieloproliferative

Dettagli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Obiettivi Surrene: secrezione nelle varie zone del surrene, sintesi degli ormoni surrenali, Mineralcorticoidi-aldosterone,

Dettagli

COMPITI ESTIVI ASSEGNATI: - preparare una mappa concettuale per ogni unità didattica svolta - ripasso di tutti gli argomenti

COMPITI ESTIVI ASSEGNATI: - preparare una mappa concettuale per ogni unità didattica svolta - ripasso di tutti gli argomenti UD.1: le basi per lo studio dell anatomia e fisiologia I livelli di organizzazione I processi della vita I piani di riferimento I termini anatomici Le cavità del corpo UD.2: l apparato tegumentario La

Dettagli

Danno cellulare ipossico ed ischemico

Danno cellulare ipossico ed ischemico Danno cellulare ipossico ed ischemico ipossia: meno ossigeno, ma nutrienti costanti ischemia: mancato apporto ematico = ossigeno + nutrienti (substrati glicolisi), oppure ostacolo al deflusso venoso in

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO Anatomia Funzioni VIE AEREE SUPERIORI: Cavità nasali, nasofaringe, laringe, trachea, grossi bronchi, bronchi medi, piccoli bronchi, bronchioli terminali. VIE AEREE

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg PRESSIONE OSMOTICA capacità di una soluzione più concentrata di richiamare acqua attraverso una membrana semipermeabile (cioè permeabile solo all H 2 O). La pressione osmotica del plasma è 28mmHg 1 SPAZI

Dettagli

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente! LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI più precisamente! TUMORI EVOLUZIONE E SELEZIONE CLONALE Cambiano: Velocita proliferazione Velocità di mutazione Stabilità genetica Attività telomerasica Vantaggi

Dettagli

Principali patologie renali -Pielonefrite acuta e cronica -Glomerulonefrite acuta e cronica -Sindrome nefrosica -Insufficienza renale reversibile e irreversibile -Calcolosi renale Pielonefrite acuta Da

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli

In alcuni casi, il sistema immunitario di un individuo reagisce verso un antigene in modo eccessivo e causa danno. Queste reazioni eccessive,

In alcuni casi, il sistema immunitario di un individuo reagisce verso un antigene in modo eccessivo e causa danno. Queste reazioni eccessive, In alcuni casi, il sistema immunitario di un individuo reagisce verso un antigene in modo eccessivo e causa danno. Queste reazioni eccessive, definite reazioni di ipersensibilità, sono mediate dagli anticorpi

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Citochine dell immunità specifica

Citochine dell immunità specifica Citochine dell immunità specifica Proprietà biologiche delle citochine Sono proteine prodotte e secrete dalle cellule in risposta agli antigeni Attivano le risposte difensive: - infiammazione (immunità

Dettagli

Franco Patrone DIMI, Università di Genova

Franco Patrone DIMI, Università di Genova PRINCIPI DI ONCOLOGIA GERIATRICA Franco Patrone DIMI, Università di Genova Genova, 16 Ottobre 2010 I Tumori nell Anziano: Dimensioni del Problema Più del 50 % dei tumori si manifestano tra i 65 e i 95

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

Esistono tre forme di diabete

Esistono tre forme di diabete Il Diabete mellito L insulina regola la captazione del glucosio Incapacità delle cellule di captare il glucosio in circolo iperglicemia e glucosuria Disponendo di meno glucosio le cellule degradano i grassi

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

( ) %'!#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)$& +1 (( (!)*%%!(!!($%!&( !"##"$!"#!" %&#' ) %'!"#$%!&'!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'!)"$& +1!)*%%!"!!$%!&!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 2 & * ## $! #!"! "!""!+"&#,-!&! 1/3 4#56!7#5 # 8 1#/ 3 ' *,,!9%"$%!- 8 / #8,*)$!*:$9%"$%!-'

Dettagli

ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO FUNZIONI DEL SISTEMA IMMUNITARIO difesa contro le infezioni difesa contro i tumori riconoscimento dei tessuti trapiantati e di proteine estranee CD34

Dettagli

INDICE. 1 Anatomia e fisiologia: 4 Metabolismo cellulare 107. 5 Tessuti 133. Cellule 71. Introduzione 134. Le basi chimiche della vita 49

INDICE. 1 Anatomia e fisiologia: 4 Metabolismo cellulare 107. 5 Tessuti 133. Cellule 71. Introduzione 134. Le basi chimiche della vita 49 INDICE Autori xiii Curatori dell edizione italiana xvii Prefazione xix Presentazione xx Impara, metti in pratica, verifica xxii Risorse digitali xxv LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE 1 I 1 Anatomia e fisiologia:

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: FISIOLOGIA E PATOLOGIA Disciplina: FISIOLOGIA Docente: Prof. Lucio RICCIARDI

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

GIULIO SERGIO ROI INTRODUZIONE...11 IL CARDIOFITNESS...12. Cenni di anatomia e fisiologia degli appartai respiratorio e cardiocircolatorio...

GIULIO SERGIO ROI INTRODUZIONE...11 IL CARDIOFITNESS...12. Cenni di anatomia e fisiologia degli appartai respiratorio e cardiocircolatorio... INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE...11 IL CARDIOFITNESS...12 CAPITOLO II Cenni di anatomia e fisiologia degli appartai respiratorio e cardiocircolatorio...15 Il polmone e li vie aeree...15 Il cuore e l apparato

Dettagli

ITI ENRICO MEDI. Programmazione. Materia:Igiene - Anatomia - Fisiologia - Patologia Classe Terza

ITI ENRICO MEDI. Programmazione. Materia:Igiene - Anatomia - Fisiologia - Patologia Classe Terza ITI ENRICO MEDI Programmazione Materia:Igiene - Anatomia - Fisiologia - Patologia Classe Terza L insegnamento di Igiene, Anatomia, Fisiologia e Patologia, in particolare, vuol far acquisire agli alunni:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI SECONDE AFM - TUR UdA n. 1 Titolo: biosfera/evoluzione dei viventi/tassonomia Acquisire e decodificare concetto di complessità e di interdipendenza all'interno di un sistema biologico Generalità sulla

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Microangiopatia Trombotica Definizione Condizione patologica caratterizzata da: anemia emolitica, microangiopatia trombotica, trombocitopenia, manifestazioni polidistrettuali 1) Sindrome emolitico-uremica

Dettagli

Occhio secco: inquadramento

Occhio secco: inquadramento AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI GARBAGNATE MILANESE Occhio secco: inquadramento Dott.ssa C. Gozzini 24 Marzo 2010 divisione di Sessione finale 2008 L occhio secco è una malattia multifattoriale delle lacrime

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche. L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto Docente: Silvana Venditti Disciplina: Scienze Naturali Classe : IV sez. E - Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA

Dettagli

PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA

PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA Anno accademico 2013/2014 FARMACOLOGIA GENERALE 1. Azione farmacologia 2. Meccanismo di azione dei farmaci 3. Vie di somministrazione 4. Assorbimento 5. Distribuzione, ripartizione,

Dettagli

Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi

Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi i Ormoni dell ipofisi anteriore, organi bersaglio ed effetti fisiologici Vie di segnale intracellulare coinvolte negli effetti mediati dagli ormoni ipotalamo-ipofisari

Dettagli

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAP 5 LA MORTALITA EVITABILE 5.1 LA MORTALITA EVITABILE PER TIPOLOGIA D INTERVENTO In accordo con quanto indicato dalla letteratura internazionale più recente e accreditata,

Dettagli

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita SCHEDA SANITARIA La presente scheda deve essere compilata a discrezione del medico curante che dovrà indicare le patologie che ritiene opportuno segnalare nel caso di attivazione

Dettagli

PATOLOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI

PATOLOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria Anno accademico 2018/2019-2 anno 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi

Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi Versione 27.03.02 Allegato 4 Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi Sulla base dell'art. 9, cpv. 7, lett. g del contratto base TARMED del 27.03.02, dell'art. 42 LAMal e dell'art. 59 OAMal, le

Dettagli

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? 1 COSA SIGNIFICA MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? Le patologie autoimmuni sistemiche rappresentano condizioni poco

Dettagli

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Anno accademico 2009/2010 I anno, II semestre CdL Infermieristica e Fisioterapia PATOLOGIA GENETICA Oggetto di studio

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita):

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita): Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita): *popolazione cellulare di nuova formazione che ha preso origine quasi sempre da una sola cellula somatica dell organismo, colpita da una serie sequenziale

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

INFIAMMAZIONE. Leucocita polimorfonucleato (PMN) Macrofago. Eosinofilo Cellule tumorali Virus. Piastrina Batterio. Fungo Antigeni estranei

INFIAMMAZIONE. Leucocita polimorfonucleato (PMN) Macrofago. Eosinofilo Cellule tumorali Virus. Piastrina Batterio. Fungo Antigeni estranei Leucocita polimorfonucleato (PMN) Macrofago Eosinofilo Cellule tumorali Virus Piastrina Batterio Fungo Antigeni estranei Tessuti necrotici Mastocita Linfocita Plasmacellula INFIAMMAZIONE STIMOLO DANNOSO

Dettagli

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la INFIAMMAZIONE Risposta protettiva che ha lo scopo di eliminare sia la causa iniziale del danno cellulare (es. microbi, tossine etc), sia i detriti cellulari e le cellule necrotiche che compaiono a seguito

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz I TRAUMI DEL TORACE www.fisiokinesiterapia.biz La principale causa di una emergenza toracica è rappresentata dai traumi toracici. Nel mondo occidentale il 20-25% delle morti traumatiche sono dovute ad

Dettagli

Diagnosi Acidosi 276.2 Acromegalia 253.0 Adenoma ipofisario 227.3 Adenoma surrenalico 227.0 Alcalosi 276.3 Aldosteronismo glucocorticoide dipendente

Diagnosi Acidosi 276.2 Acromegalia 253.0 Adenoma ipofisario 227.3 Adenoma surrenalico 227.0 Alcalosi 276.3 Aldosteronismo glucocorticoide dipendente Malattia Codice Diagnosi Acidosi 276.2 Acromegalia 253.0 Adenoma ipofisario 227.3 Adenoma surrenalico 227.0 Alcalosi 276.3 Aldosteronismo glucocorticoide dipendente 255.11 Alterazioni della secrezione

Dettagli