Energia eolica e sviluppo locale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Energia eolica e sviluppo locale"

Transcript

1 Energia eolica e sviluppo locale Territori, green economy e processi partecipativi

2 Energia eolica e sviluppo locale Territori, green economy e processi partecipativi ART srl Analisi e Ricerche Territoriali Roma & Modena Realizzato per conto di Ricerca Sistema Energetico - RSE SpA Analisi & Ricerche Territoriali srl

3 Progetto grafico e impaginazione: Fralerighe, Tivoli Copyright 2011 Ricerca sul Sistema Energetico - RSE S.p.A. Finito di stampare nel mese di giugno 2011 La riproduzione e/o diffusione parziale o totale dei contenuti del presente volume è consentita esclusivamente con la citazione completa Ricerca sul Sistema Energetico - RSE S.p.A., Energia eolica e sviluppo locale.

4 Sommario INTRODUZIONE 5 1. LO SCENARIO GENERALE LA PRODUZIONE DI ENERGIA EOLICA IN ITALIA LA PRODUZIONE DI SISTEMI EOLICI IN ITALIA IL QUADRO NORMATIVO NAZIONALE La prima fase ( ) La seconda fase ( ) La terza fase (2003-presente) IL RUOLO DEL SISTEMA FINANZIARIO GLI ELEMENTI DI CRITICITÀ Le difficoltà tecniche Procedure amministrative La carenza di una informazione corretta IMPATTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO Impatto visivo Impatto su flora, fauna e avifauna Impatto acustico ed elettromagnetico Criteri per una corretta progettazione delle centrali eoliche RICADUTE TERRITORIALI E BUONE PRATICHE Piccole e grandi royalties Alcune esperienze del rapporto tra grande eolico e territorio APRIRE UNA SECONDA FASE: RINNOVABILI E SVILUPPO LOCALE Rinnovabili e sviluppo locale Rinnovabili e agricoltura Rinnovabili e aggregazioni territoriali Rinnovabili, multiutilities e smart grid 151 TESTIMONI PRIVILEGIATI 157 BIBLIOGRAFIA 159

5

6 Introduzione Se c è un immagine che, meglio di altre, connota la grande transizione dell economia e della società dei paesi avanzati questa è certamente la pala di un generatore a vento. Simbolo e paradigma della green economy, dell affermarsi di una via alta dello sviluppo che sappia incorporare e valorizzare una crescita sostenibile e compatibile con le risorse finite del pianeta, la turbina eolica prefigura una ridefinizione dei rapporti che collegano l uomo con l ambiente, il paesaggio, le fonti di energia, la società, l economia, il consumo, la cultura. Se il grande impianto di produzione energetica a combustibili fossili con le sue ciminiere fumanti, localizzato in prossimità dell area urbana ed industriale, costituisce una delle icone del 900, negli ultimi anni si sono affermati - grazie allo sviluppo tecnologico, alla crescente consapevolezza dei problemi connessi con i cambiamenti climatici in atto, al diffondersi di processi e di dinamiche di cittadinanza attiva etc. - modelli di produzione energetica sostenibili e connessi all utilizzo di fonti rinnovabili. Un aspetto rilevante per un paese come l Italia caratterizzato da forti squilibri socioeconomici territoriali, proprio perché modulabili, gli impianti ad energie rinnovabili - ed in particolare quelli che utilizzano la risorsa anemologica - possono essere localizzati ovunque, anche in siti montani lungo il crinale appenninico, ovvero in quelle aree interne del sistemapaese che sono rimaste ai margini del processo di civilizzazione industriale e che hanno subìto, più che vissuto, i processi di modernizzazione. Pertanto, ragionare sul tema dell impatto sociale, dell accettabilità culturale rispetto alla realizzazione di questi impianti di produzione energetica, significa misurarsi con l insieme delle problematiche e delle opportunità connesse ai temi dello sviluppo locale in aree difficili, in contesti socio-economici in deficit di sviluppo. Noi abbiamo delle zone interne che sono abbandonate o in via di abbandono: allora l eolico e le altre energie rinnovabili potrebbero essere un opportunità di ripresa. Energie rinnovabili, agricoltura di qualità, turismo rurale, un po di manifatturiero leggero e servizi, potrebbero benissimo essere queste le basi economiche di una ripresa di queste aree più interne dell Appennino (Paolo Berdini, Università di Roma Tor Vergata). * * * Non che la soft economy non sia già presente in questi luoghi, tutt altro. Le produzioni agroalimentari identitarie, il turismo outdoor, il neo-borghigianesimo connesso al recupero 5

7 Energia eolica e sviluppo locale di cascinali, casali, borghi e centri storici, la risalita a salmone delle piccole imprese, la parchizzazione del territorio, sono alcuni (e forse i principali) indicatori del processo di terziarizzazione e di globalizzazione anche di queste economie territoriali marginali. È casomai il mix tra queste nuove e diverse funzioni territoriali, i collegamenti che si vengono (o che si potrebbero) stabilire tra produzioni tipiche, servizi identitari, qualità del sistema territoriale, e flussi della modernità a determinare il diverso grado di accettabilità socio-culturale di impianti eolici sul territorio. * * * L eolico e, più in generale, le energie rinnovabili si stanno sviluppando in Italia, diffondendosi sui territori locali a ritmi inimmaginabili solo 10 anni fa, nonostante fattori che incidono negativamente come: le difficoltà tecniche dovute alla complessità orografica del territorio italiano ed in particolare alla scarsa accessibilità delle aree interne dell Appennino centro-meridionale dotate di un buon regime anemologico; l inadeguato potenziamento e sviluppo della rete elettrica; le difficoltà sia da parte del governo centrale che delle singole regioni in presenza del processo di liberalizzazione del mercato energetico e del trasferimento dei poteri di programmazione energetica e di approvazione dei progetti alle regioni - ad arrivare a definire regole certe e omogenee, con una conseguente complessità e farraginosità degli iter autorizzativi; la carenza di una informazione corretta rispetto all energia eolica e, più in generale, alle fonti rinnovabili, sia da parte delle pubbliche amministrazioni che dei mezzi di comunicazione. Attualmente, sono circa 6 mila gli aerogeneratori installati in Italia, mentre i Comuni, che hanno centrali eoliche nel loro territorio a inizio del 2011 sono 374 (erano 118 nel 2006), per una potenza installata pari a MW (610 MW in più rispetto al 2009). Gli impianti eolici, che per anni si sono concentrati soprattutto nell Appennino meridionale, tra Puglia, Campania e Basilicata, e in Sicilia e Sardegna, si stanno diffondendo anche in aree del Centro-Nord. Nel 2010, gli impianti eolici hanno permesso di produrre GWh di energia pulita, pari ai fabbisogni elettrici di oltre 3,5 milioni famiglie (Legambiente, 2011:5-6). Impianti di grande taglia sono presenti in 260 dei 374 Comuni dell eolico, mentre sono 123 i Comuni che possiedono nel proprio territorio impianti minieolici, installazioni con potenza inferiore ai 200 kw, per una potenza complessiva di 4,2 MW. I MW eolici installati sono divisi tra 220 Piccoli Comuni con MW di potenza installata e 145 con più di abitanti e una potenza di circa MW. In una logica di sviluppo locale, sempre maggiore attenzione dovrà essere dedicata dagli amministratori locali all integrazione tra più fonti sul territorio, come già succede in molti Comuni per ottimizzare le caratteristiche del territorio e dare spazio adeguato, oltre all eolico e al fotovoltaico, anche alle biomasse e in generale alle agro-energie. Secondo Legambiente (2011), oggi sono i Comuni in Italia dove è installato almeno un impianto di fonte energetica rinnovabile. Erano nel 2010, nel 2009, nel In pratica le fonti pulite che fino a 10 anni fa interessavano con il grande idroelettrico e la geotermia le aree più interne, e comunque una porzione limitata del territorio italiano, oggi sono presenti nell 94% dei Comuni. Sono i Comuni del solare, 374 quelli dell eolico, 946 quelli del mini idroelettrico, 290 i comuni della geotermia e quelli che utilizzano biomasse e biogas. In particolare, escludendo i grandi impianti idroelettrici, sono 964 (circa il 12%) i Comuni 100% rinnovabili, cioè che grazie ad una sola fonte rinnovabile (mini-idroelettrica, eolica, fotovoltaica, da biomasse o geotermi- 6

8 Introduzione ca) producono più energia elettrica di quanta ne consumano, mentre sono 274 i Comuni che grazie a impianti di teleriscaldamento collegati a impianti biomassa o da geotermia superano il proprio fabbisogno, e 27 quelli che superano sia il fabbisogno elettrico che termico. * * * L interesse sviluppatosi attorno agli investimenti nei grandi impianti eolici industriali pone il problema di quali siano le ricadute sulle comunità locali che vivono nei territori dove si collocano gli impianti. Sentendo propria la risorsa vento, come un bene comune del territorio, appare più che legittima l attesa delle popolazioni locali che iniziative a carattere economico apportino vantaggi tangibili là dove la risorsa viene sfruttata. Se l ostilità delle popolazioni locali alla localizzazione di parchi eolici nel loro territorio sta cominciando a condizionare lo sviluppo di questi impianti energetici da fonte rinnovabile, spesso questa ostilità non è motivata soltanto sulla base di percezioni e valutazioni negative in termini di un temuto impatto paesaggistico e/o ambientale, ma anche (e soprattutto) sulla convinzione che il valore aggiunto della produzione degli impianti realizzati con i benefici dell incentivazione pubblica esce quasi totalmente dal circuito locale di produzione e di distribuzione della ricchezza. Assai diffusa, infatti, è la percezione che ci siano tanti interessi che passano sopra le teste degli amministratori locali e dei cittadini e che alla fine chi fa gli affari sono solo i gestori dei parchi eolici e le banche che li finanziano. Da un punto di vista dell analisi territoriale, sulla base delle conoscenze in essere si possono riconoscere tre diversi atteggiamenti in relazione al tema della valutazione delle ricadute degli impianti eolici sulle comunità locali: di resistenza difensiva al cambiamento, che si esprime in quelle aree dell osso appenninico meridionale che subiscono, più che vivere in maniera attiva e da protagoniste, i processi di modernizzazione dell economia e della società: luoghi oggi interessati da processi di invecchiamento, spopolamento, perdita di identità, ed al contempo dalla presenza di nuova residenzialità immigrata di origine straniera che pone sotto minaccia la tenuta della comunità locale. Sono i luoghi dove è prevalente il rancore verso chi e verso ciò che determina discontinuità e innovazione; di apertura, come risultato del processo di interconnessione di queste aree con i centri capoluogo e/o di fondovalle, le aree distrettuali, le nuovi cattedrali del consumo costituite da centri commerciali, outlet, centri residenziali, cinema multisala, stazioni di servizio, etc. Qui, meglio che altrove, si evidenzia una capacità di comprendere le potenzialità economiche, culturali, socio-professionali ed imprenditoriali che possono scaturire a livello locale dalla realizzazioni di impianti eolici. Di fatto, vi è una maggiore consapevolezza della questione energetica; di sospensione, sono le aree che necessitano, a differenza delle prime due, di un intenso e specifico progetto di accompagnamento delle comunità locali. Sono quei luoghi che meglio di altri, hanno avuto la capacità di mettere a valore la propria distintività in termini di turismo ambientale, di ricerca di eccellenze gastronomiche ed agroalimentari, di specificità territoriali e che di conseguenza possono mettere meglio a valore anche una distintività legata ai temi delle energie rinnovabili, della qualità ambientale e del green marketing nella promozione del territorio e dei suoi prodotti/servizi, come leva per sfruttare nuove opportunità di crescita e per rinforzare la posizione competitiva del tessuto imprenditoriale territoriale. * * * 7

9 Energia eolica e sviluppo locale Il settore eolico si è andato costruendo nel tempo, anche con accelerazioni e contraddizioni locali, per cui ci sono molti impianti realizzati senza alcun confronto con il territorio, ce ne sono altri in cui invece gli imprenditori hanno avuto in effetti qualche attenzione, ma il tutto è avvenuto in modo assolutamente casuale, non essendoci stata mai una regola o premialità rispetto al ruolo di interlocuzione con il territorio. In questi anni, le principali ricadute in termini di benefici per i territori locali sono state le seguenti: il ricorso, non sempre garantito, a imprese e a manodopera locale per la realizzazione delle parti più convenzionali dell impianto (tipicamente le opere civili: movimento terra, scavi e sbancamenti, realizzazione di strade, fondazioni e piazzole, etc.), per la manutenzione ordinaria e la sorveglianza; qualche realizzazione infrastrutturale, generalmente legata al miglioramento della viabilità; i fitti dei terreni interessati dalle installazioni (anche se sovente il soggetto realizzatore acquista, perché altrimenti non riesce a concludere le operazioni di project leasing o di project financing); qualche forma di partecipazione marginale da parte degli enti locali ai ricavi prodotti (con variazioni dall 1,5% al 5%). Più analiticamente, dal punto di vista dell impatto economico, un impianto eolico è in grado di offrire alle casse dei Comuni, spesso piccoli e con bilanci esigui, un gettito annuo di alcune centinaia di migliaia di euro (utile sulla produzione, corrispettivo di potenza, canoni di affitto terreni). Oggi, i comuni dell eolico in Italia sono 374 e nei casi più virtuosi questo introito viene generalmente utilizzato per interventi di compensazione ambientale, di miglioramento della qualità dei servizi, per realizzare infrastrutture ambientali. * * * Negli ultimi 15 anni sono state condotte esperienze importanti da parte di alcune realtà territoriali che hanno compreso la necessità di un protagonismo locale per rendere l eolico una opportunità di sviluppo e valorizzazione del territorio. Le situazioni di maggiore successo - dove cioè si registra un alto grado di accettabilità e protagonismo sociale da parte della popolazione e del territorio locale verso l eolico e le altre rinnovabili - sono quelli in cui gli enti locali (Comuni, Comunità Montane e Province) hanno svolto un ruolo come co-proponente o comunque un ruolo molto attivo. Pertanto, la possibilità che lo sviluppo dell eolico avvenga in maniera equilibrata e condivisa sembra passare attraverso un forte e convinto coinvolgimento da parte della pubblica amministrazione e, soprattutto, dei Comuni, cioè del livello istituzionale più vicino ai problemi, alle attese e alle domande dei cittadini. In tal senso, lungi dal viziare la concorrenza nel settore energetico, si evidenzia come l ente locale può avere un ruolo fondamentale di regolamentazione, di funzione esemplare verso la cittadinanza e gli attori che insistono sul territorio, di guida e stimolo della filiera locale delle rinnovabili. Per questo l ANCI ha sottolineato più volte al Governo la necessità di introdurre tra le deroghe già previste all applicazione di sanzioni in caso di mancato rispetto del Patto di Stabilità anche quella inerente i diversi proventi e incentivi percepibili dagli enti locali tramite l utilizzo di fonti rinnovabili ed efficientamento energetico. Oggi, inoltre, non viene operata alcuna distinzione tra spese correnti e investimenti sostenuti dai Comuni: ai fini del patto di stabilità valgono allo stesso modo. Così, si penalizzano i Comuni che investono, soffocando le potenzialità e le capacità degli enti locali. 8

10 Introduzione Purtroppo, in altri casi, i Comuni, sopraffatti da tagli e da vincoli, sono stati tentati di utilizzare l eolico e le altre fonti rinnovabili per fare cassa per pagare le spese correnti, con molta attenzione agli incentivi e alle cosiddette royalties/ristori una tantum e poca al risparmio in termini di consumo proprio e della collettività, spesso in balia di soggetti non qualificati, correndo il rischio di svendere il territorio. Stretti tra svuotamento delle casse comunali e mancanza di personale in grado di analizzare con la dovuta competenza le proposte, troppo spesso i sindaci, inseguendo il bisogno di nuovi introiti, non si trovano nelle condizioni e con i giusti rapporti di forza per governare il fenomeno e chiedere sostanziali modifiche e diversificazioni. Certamente, l eolico e le altre fonti di energia rinnovabili possono avere un impatto positivo importante a livello economico per l ente locale comunale, ma questo può essere la risultante dell integrazione di una molteplicità di fattori: il risparmio, i costi sociali e ambientali, le entrate da investimenti diretti nella produzione energetica rinnovabile e da servizi aggiuntivi, etc., e non il primo o l unico obiettivo dell ente locale. A livello di metodo, il Comune dovrebbe innanzitutto conoscere le potenzialità e le opportunità energetiche del proprio territorio, per poter utilizzare tutte le leve tutelandolo, migliorando la qualità dei servizi e della vita dei propri cittadini. Ora, le Linee guida per l autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili 1 hanno regolamentato la materia, prevedendo la possibilità di misure compensative adeguate, sebbene non monetarie, dirette ad attivare investimenti coerenti con gli interventi sostenuti sul territorio stesso. * * * Queste misure mirano a stimolare la pratica virtuosa nel considerare in modo integrato la comunità e il territorio, con i suoi bisogni, i suoi consumi complessivi e le sue potenzialità complessive in termini energetici, focalizzando sulla concomitanza di produzione ed incremento dell efficienza energetica, stressando la componente di risparmio, e valorizzando al massimo la distribuzione e l autonomia energetica, a partire dal patrimonio immobiliare pubblico. Molto deve e potrà essere fatto in questa direzione da parte degli enti locali nel prossimo futuro. Altre questioni aperte sono ancora: la possibilità di andare oltre al modello dei grandi impianti industriali, attraverso una diffusione anche di micro e mini impianti, più facilmente integrabili nel paesaggio, nelle aree agricole estensive e anche negli insediamenti artigianali/industriali, arrivando così a sviluppare un modello energetico innovativo, che in parte utilizza/consuma direttamente sul posto l energia prodotta e in parte la interscambia in rete (riducendo la necessità di grandi reti di distribuzione); la possibilità di collegare in modo sinergico lo sviluppo dell eolico e delle altre fonti rinnovabili con le dinamiche di sviluppo locale dei territori, nell ipotesi che l accettabilità sociale di questi impianti dipenda dalla capacità che hanno di integrarsi con le specificità, le vocazioni e i settori produttivi territoriali. Ragionare in modo integrato può consentire di andare nella direzione dello sviluppo locale, ovvero di considerare il territorio come un patrimonio energetico di aria, acqua, suolo, culture produttive, agricolture, cioè di tutti gli aspetti che connotano un modello integrato di sviluppo locale, inserendo all interno un driver energetico. Risulta, dunque, evidente che poiché gli impianti eolici si possono realizzare 1 Approvate con Decreto 10 settembre 2010 del Ministero dello Sviluppo Economico. 9

11 Energia eolica e sviluppo locale laddove il vento soffia davvero, che non è ovunque, il futuro di questa fonte energetica sta nel concorrere insieme alle altre fonti rinnovabili in un processo di riconversione energetica e non nel rappresentare, da sola, l alternativa al petrolio; la possibilità che nascano modalità di coordinamento tra gli enti locali di ambiti ottimali (ad esempio, sul modello dei Consorzi dei Bacini Imbriferi Montani) come modalità per programmare e fare massa critica; la possibilità che nascano nuove multiutilities locali (a capitale misto pubblico-privato, anche con un azionariato diffuso tra i cittadini), attori della governance in grado di contribuire alla modernizzazione della rete elettrica nazionale attraverso la costruzione e gestione di smart grids (reti/apparati intelligenti capaci di bilanciare e ridistribuire i flussi di produzione delle diverse fonti) e di servizi di accumulo dell energia elettrica prodotta e non immettibile in rete, cioè di infrastrutture e modalità di gestione attive, intelligenti e customer centric, sviluppate tenendo conto dell energy modeling di ciascun territorio (cioè aderenti alle peculiarità del mix energetico territoriale e in grado di ottimizzare il rapporto tra la capacità produttiva e la capacità di consumo), e adeguate al nuovo scenario caratterizzato da un ampia diffusione degli impianti a fonti rinnovabili tipicamente caratterizzati da discontinuità produttiva (poco programmabile, ancorché prevedibile in una certa misura), piccole taglie, carichi modesti e localizzazioni decentrate. * * * La ricerca è stata coordinata per conto di RSE SpA dalla Dottoressa Cristina Cavicchioli di RSE SpA ed è stata realizzata da ART Srl nel periodo compreso tra ottobre 2010 e febbraio In questo lasso temporale sono state realizzate: 25 interviste semistrutturate a testimoni privilegiati; 1 focus group territoriale con testimoni privilegiati; 1 focus group nazionale con testimoni privilegiati; Il rapporto è stato scritto da Alessandro Scassellati, che insieme a GianMario Folini, ha anche realizzato le interviste e condotto i focus group. La ricerca è stata coordinata per conto di RSE SpA dalla Dottoressa Cristina Cavicchioli di RSE SpA e finanziata dal Fondo di Ricerca per il Sistema Elettrico nell ambito dell Accordo di Programma tra ERSE (ora RSE SpA) ed il Ministero dello Sviluppo Economico - D.G.E.R.M. stipulato in data 29 luglio 2009 in ottemperanza del DM, 19 marzo

12 1. Lo scenario generale Lo sviluppo delle energie rinnovabili è una delle sfide più importanti che abbiamo di fronte. La qualità dell aria, la salute delle persone e i segnali di cambiamenti climatici in atto sono, infatti, strettamente legati al modello di produzione energetica e di sviluppo economico attualmente incentrato sull utilizzo dei combustibili fossili. Pertanto, per affrontare i cambiamenti climatici occorre perseguire una strategia capace di porsi un insieme di obiettivi nel breve e nel medio termine: un aumento dell efficienza energetica in tutti i settori della domanda, nonché nella generazione, nella distribuzione e nella trasmissione di energia elettrica; un progressivo passaggio a combustibili a più basso contenuto di carbonio; una forte crescita dell utilizzo delle fonti rinnovabili. A questo proposito, un passo fondamentale è stato compiuto dalla Commissione Europea che, con la direttiva n. 28 sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili, ha indicato ai paesi membri un obiettivo al 2020 per la quota di energia da fonti rinnovabili sul consumo energetico finale lordo; tale obiettivo per l Italia è fissato al 17%. Coerentemente a quanto previsto dell art. 4 della Direttiva, il 31 luglio 2010 lo Stato Italiano ha presentato alla Commissione europea il Piano Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti rinnovabili (PAN 1 ), in cui si definiscono gli obiettivi e le misure per contenere i consumi finali e sviluppare fonti rinnovabili, nonché le traiettorie per assicurare il raggiungimento degli impegni al Storicamente in Italia l asse portante dello sviluppo delle fonti rinnovabili è il settore della produzione elettrica e, infatti, il PAN prevede al 2020 uno sviluppo della produzione elettrica da fonti rinnovabili sino a 8,5 Mtep (98,9 TWh), con un significativo sviluppo delle seguenti fonti: eolico - con l obiettivo di quasi decuplicare la produzione rispetto al 2005; solare - con l obiettivo di arrivare a 366 volte la produzione del 2005; biomasse - con l obiettivo di quasi quintuplicare la produzione rispetto al Guardando anche oltre il PAN, la sfida dei prossimi due decenni è quella di strutturare l attuale sistema energetico, facendo sì che l eolico, insieme alle altre fonti rinnovabili, possa contribuire alla copertura dei crescenti consumi del nostro paese. Ciò dovrebbe portare entro

13 Energia eolica e sviluppo locale la metà del secolo ad una riconversione economica e tecnologica fondata sull utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili. Le fonti rinnovabili, considerate marginali fino a poco tempo fa, stanno crescendo a ritmi imprevedibili e i loro costi si stanno rapidamente riducendo. L elettricità producibile dagli impianti eolici e solari installati nel mondo tra il 2005 e il 2010 è tre volte maggiore rispetto a quella dei reattori nucleari entrati in servizio negli stessi anni. La metà della potenza elettrica installata in Europa lo scorso decennio è rinnovabile. E l accelerazione della crescita è formidabile. La potenza fotovoltaica globale installata nel 2010 è ad esempio, aumentata del 120% rispetto all anno prima (Silvestrini, 2011). D altra parte, oggi l Italia è importatrice di energia elettrica per oltre il 13% del proprio fabbisogno e per oltre l 80% delle materie prime (gas, metano, carbone, ) per la produzione di energia elettrica (nel 2010 il costo pagato dall Italia per importare energia ha raggiunto il primato di 51,7 miliardi di euro e per l Unione Petrolifera il 2011 sarà peggio: 60,4 miliardi), pertanto l apporto crescente in termini di produzione dell eolico e delle altre fonti rinnovabili può aiutare la diminuzione di questo deficit che, a livello mondiale, è tra i più elevati. Un ricorso deciso alle fonti rinnovabili può consentire di: ridurre le emissioni inquinanti; aumentare la scurezza energetica; ridurre la dipendenza dall estero; avere una minore fluttuazione dei prezzi; ridurre il rischio geopolitico; migliorare la bilancia commerciale del nostro Paese; sviluppare occupazione e innovazione tecnologica. Le fonti rinnovabili di energia sono quelle fonti che, a differenza dei combustibili fossili e nucleari destinati ad esaurirsi in un tempo definito, possono essere considerate inesauribili. La direttiva 2009/28/CE definisce quale è il beneficio generale degli impianti da fonti rinnovabili. Su una scala di medio termine il fatto di produrre il 40% in punte da fotovoltaico ed eolico, a parità di consumi, fa sì che non lo si produce con carbone, gas o metano. Questo è un elemento di fondo che va preso i considerazione. Al di là di due altri elementi di fondo: il contributo ai cambianti climatici e quello alla sicurezza degli approvvigionamenti, perché quando ho l 85% del mio sistema elettrico che va a metano o carbone e poi c è uno shock petrolifero in qualche parte del mondo, se sono la Norvegia che fa il 75% con l idroelettrico, me ne sbatto, per usare una espressione un po volgare, quando invece sono legato ad un approvvigionamento estero diventa complicato perché soffro di una fluttuazione delle commodity energetiche che va ad impattare su tutta la produzione. Oggi, la Spagna, che ha spinto molto più di noi in questi ultimi 3-4 anni su queste tecnologie, in alcuni momenti della giornata ha il 45-50% di produzione da fonti rinnovabili che chiaramente non è il monte complessivo delle produzioni -, ma in quel momento è alimentata da una fetta straordinaria di energia da vento, soprattutto, e in parte da fotovoltaico (Mario Gamberale, Kyoto Club). In pochi anni, il settore delle energie rinnovabili ha avuto un esplosione. Nel 2011 sono i Comuni con almeno un impianto installato pari all 94% dei Comuni -, arrivando a coprire il 22,1% del consumo lordo di energia elettrica (importazioni e pompaggi inclusi), nel 2008 erano solo (Legambiente, 2011). Nel triennio , il settore delle rinnovabili ha registrato un trend altamente positivo: per l eolico sono stati installati circa MW, per il fotovoltaico circa MW e per le biomasse circa 900 MW; considerato poi 12

14 1. Lo scenario generale il geotermico, l idroelettrico e altre fonti minori di energia rinnovabile, si è assistito a una crescita anticiclica che ha comportato l installazione di circa MW e investimenti per oltre 15 miliardi euro, totalmente finanziati dal settore privato. Come già ricordato, il PAN richiede che nei prossimi anni lo sviluppo dell eolico e delle altre fonti rinnovabili in Italia sia finalizzato al raggiungimento di obiettivi vincolanti e sanzionati in sede europea, quantificati nel 17% di penetrazione sul consumo finale lordo di energia e una riduzione del 13,5% delle emissioni rispetto al Questi obiettivi impongono alle amministrazioni Stato centrale e Regioni di definire delle strategie puntuali di diffusione e sviluppo delle rinnovabili, altrimenti si dovranno pagare delle pesanti sanzioni. A tal fine, la legge n. 13 del 27 febbraio 2009, all art. 8-bis, dispone che gli obiettivi nazionali siano ripartiti a livello regionale. I decreti relativi dovranno tener conto dei seguenti aspetti: della definizione dei potenziali regionali tenendo conto dell attuale livello di produzione delle fonti rinnovabili; dell introduzione di obiettivi intermedi al 2012, 2014, 2016 e 2018 calcolati coerentemente con gli obiettivi intermedi nazionali concordati a livello comunitario; della determinazione delle modalità di esercizio del potere sostitutivo del Governo ai sensi dell articolo 120 della Costituzione nei casi di inadempienza delle Regioni per il raggiungimento degli obiettivi individuati. Da quanto sopra esposto, si evince come il processo che porterà all individuazione degli obiettivi da assegnare alle singole Regioni (detto Burden Sharing) dovrà tener conto di diverse esigenze, tra le quali alcune di carattere non strettamente tecnico. Il 17% si applica al consumo interno lordo generale e può essere raggiunto con la somma di rinnovabili elettriche e termiche e/o con interventi di risparmio energetico. 2 Per raggiungere l obiettivo del 17% sarà necessario raggiungere quasi il 30% di penetrazione delle rinnovabili elettriche sui consumi elettrici, in sostanza occorrerà raddoppiare la parte elettrica della produzione di energia da fonte rinnovabile. Si tratta di un obiettivo raggiungibile, ma molto ambizioso, 3 anche perché le fonti idroelettrica, geotermica e marina (maree e moto ondoso) potranno contribuire in minima parte all incremento della produzione da fonti rinnovabili: per esse il PAN prevede al 2012 una produzione totale sostanzialmente equivalente a quella rilevata nel 2005 (circa 49 TWh). Pertanto, le uniche tre fonti rinnovabili che possono registrare un incremento sostanziale della produzione di elettricità sono: biomasse o biocombustibili in genere, solare ed eolico. Incrementi di produzione elettrica si potranno certamente ottenere con l utilizzo delle biomasse, ad esempio, attraverso un migliore utilizzo della produzione forestale e degli scarti delle produzioni agricole, ma incrementi significativi si potranno avere solo attraverso 2 Oggi, la quota delle rinnovabili sul mix elettrico è pari circa al 22% e secondo il Piano Nazionale dovrà arrivare al 28,97% per poter raggiungere l obiettivo del 17% di penetrazione delle rinnovabili sul consumo finale lordo di energia. L eolico può contribuire per una percentuale del 25%. Al recente Decreto Legislativo di recepimento della direttiva 2009/28/CE viene riconosciuto il merito di incentivare fonti rinnovabili fino ad oggi meno promosse, quali la generazione termica e gli interventi in favore dell efficienza energetica per l edilizia. La direttiva ha definito una via e l Italia la sta recependo, mettendo una tariffa per il calore ceduto da rinnovabili a terzi, per cui solare termico, geotermia, biomasse, biocarburanti in cogenerazione potranno accedere a questo meccanismo. In più ci sono i titoli di efficienza energetica che sono in via di potenziamento. C è, quindi, uno quadro di sostegno, sia per l energia termica prodotta da rinnovabili sia per l efficientamento/risparmio energetico, anche se più blando rispetto alla produzione di energia elettrica. 3 Anche se va considerato che l impatto della crisi economica ha portato a ritarare i valori dei consumi energetici finali italiani ed europei rispetto alle stime effettuate nel Secondo le nuove elaborazioni, nel 2020 anche senza i nuovi interventi, la domanda di energia si posizionerebbe al di sotto dei livelli del Il nuovo quadro rende quindi molto più agevole l ottenimento dei tre obiettivi sull efficienza energetica, sulle rinnovabili e sulle emissioni climalteranti al

15 Energia eolica e sviluppo locale rilevanti importazioni di biomasse. 4 Quindi, eolico e solare sono sostanzialmente le fonti rinnovabili che hanno il potenziale più importante, ma serviranno impianti di grande taglia dell una e dell altra per poter raggiungere l obiettivo del 17%, perché è un obiettivo di raddoppio in 9 anni di tutto quello che è stato fatto fino adesso, tenendo presente che la quota attuale del fabbisogno energetico coperta dalla produzione di energia da fonte rinnovabile è pari all 11% ed in gran parte è dovuta agli impianti idroelettrici che sono stati realizzati nella prima metà del secolo scorso. 5 Il potenziale tecnico stimato per l eolico dal governo è intorno ai 16 mila MW, quindi più o meno si dovrebbe quasi triplicare l attuale patrimonio, con una crescita annuale della potenza installata intorno ai mille MW, per passare dagli GWh annui di produzione nel 2010 a GWh nel Secondo l Anev (Associazione Nazionale Energia del Vento) il raggiungimento di tale obiettivo porterebbe con sé risultati importanti, coprendo non solo il fabbisogno di energia elettrica di circa 12 milioni di famiglie, ma anche migliorando la qualità dell aria attraverso un risparmio di 23,4 milioni di tonnellate di CO2, tonnellate di NOx, oltre 38 mila tonnellate di SO2 e circa 6 mila tonnellate di polveri sottili. 4 La generazione elettrica da biomassa in impianti di grandi dimensioni si scontra con barriere non tecniche piuttosto serie come l assimilazione presso l opinione pubblica di questi impianti ad inceneritori di rifiuti, l indisponibilità di biomassa a buon mercato, la competizione sul mercato del legno da parte dell industria del mobile. Si pensi, ad esempio, che il 29 ottobre 2010 i 21 produttori italiani di semilavorati in legno hanno scioperato per due ore contro le lobby dell energia e le sovvenzioni pubbliche per le rinnovabili, in particolare contro gli incentivi per le centrali a biomassa che utilizzano il legno e fanno così schizzare i prezzi della materia prima (Di Vico, 2010). Più in generale, i biocombustibili e gli impianti a biomassa sono sotto accusa per gli effetti che su scala internazionale provocano in termini di deforestazione e di aumento dei prezzi dei prodotti agricoli; aumenti che sarebbero tali da ridurre alla fame le popolazioni più povere del pianeta. 5 Il contributo rispetto ai consumi elettrici complessivi delle diverse fonti rinnovabili vede nel 2010 l idroelettrico al 15,1%, l eolico come le biomasse al 2,5%, la geotermia all 1,5%, il fotovoltaico allo 0,5%. 6 Analizzando i Piani nazionali per le rinnovabili degli Stati membri dell UE emerge che l eolico sarà la fonte su cui si punterà di più: Germania in testa (a livello di valore assoluto) con una previsione al 2020 di oltre 100mila GW annui di produzione dal vento (partendo da ), seguita da Spagna e Gran Bretagna (che prevede di decuplicare l offshore, passando da 1,4 a 13 GW), ognuna con 78 mila GWh/anno ciascuna e partendo rispettivamente da e da

16 2. La produzione di energia eolica in Italia Anche nel 2010 l energia eolica istallata in Italia è cresciuta, raggiungendo MW, ma, per la prima volta, questa crescita è stata rallentata, registrando un 16%, a fronte di un trend che si stava stabilizzando attorno al 30% 7. Nel 2010, infatti, in Italia sono stati installati 948 MW di energia eolica, contro i del 2009 e i del L Italia è terza in Europa, dopo Germania e Spagna e sesta al mondo per capacità eolica installata. 8 I MW di eolico installato in Italia producono energia elettrica per quasi GWh all anno, pari al fabbisogno di circa 3,5 milioni di famiglie evitando di immettere in atmosfera circa 5 milioni di tonnellate di CO2. La parte del leone per ragioni naturali: c è vento 9 la fanno il Sud e le isole che da sole detengono il 98% della potenza installata e dove la maggior parte delle installazioni riguardano siti montani su crinale appenninico 10. In Puglia 7 L andamento della crescita del settore eolico ha avuto un carattere quasi esponenziale ed ha assunto risultati significativi a partire dal 1996, anno in cui è stata realizzata la prima installazione di una centrale commerciale. Secondo l Anev (l associazione che rappresenta gli oltre 2 mila soggetti del comparto eolico), il rallentamento della crescita dell eolico nel 2010 vede come causa principale il crollo del 40% del valore dei certificati verdi (cioè dell incentivo), avvenuto in questi anni ad un ritmo del 10% all anno (a fine 2006 valeva 140 /MWh, mentre a fine 2010 era a 80 /MWh), scendendo nel 2010 sotto il livello minimo necessario a consentire la remuneratività degli investimenti. 8 Secondo il Global Wind Energy Council, attualmente, con MW di potenza installata ( MW, ovvero un + 22,5% di incremento rispetto all installato 2009), è quella eolica la fonte energetica da fonti rinnovabili meglio piazzata nella gara per sostituire i combustibili fossili. Il 2010 è stato l anno del sorpasso degli Stati Uniti da parte della Cina che ha conquistato il primo posto assoluto per l energia eolica installata, raggiungendo 42 mila MW, contro i 20 mila MW degli Stati Uniti. La rincorsa della Cina è stata straordinaria, se si pensa che in 2 anni ha annullato il ritardo e scavalcato gli Stati Uniti. A fine 2009 la Cina era ancora ben distaccata, a soli 25 mila MW, mentre gli Stati Uniti svettavano a 35 mila. Dopo Cina e Stati Uniti viene l India seguita dalla Germania (27 mila MW) e dalla Spagna (20 mila MW). Nel 2010 Francia (5,7 mila MW) e Gran Bretagna (5,2 mila MW) hanno corso più dell Italia. 9 I siti più interessanti ai fini energetici sono quelli soggetti a venti forti e costanti. Soprattutto per le zone centrosettentrionali, non esiste una direzione di provenienza del vento prevalente in quanto la direzione predominante del vento varia da stazione a stazione anche quando queste sono poco distanti tra loro, oppure perché tutti gli otto settori si equivalgono. L Italia meridionale, invece, presenta una ventosità molto alta con direzioni predominanti piuttosto nette, a seconda che ci si trovi nella fascia adriatica e ionica o nella fascia tirrenica. Di conseguenza, in Italia condizioni di elevata ventosità (dove si hanno più di ore utili alla produzione di energia eolica nell arco di un anno), sono disponibili sulle creste dell Appennino centro-meridionale (soprattutto a cavallo tra le province di Campobasso, Foggia, Benevento, Avellino e Potenza) e sui rilievi delle isole maggiori, Sicilia e Sardegna. 10 Questo anche se negli ultimi anni le turbine eoliche sono cresciute in dimensioni, potenza ed efficienza, anche con bassi regimi di vento, e dunque oggi si potrebbe pensare di sfruttare anche le aree pianeggianti. La localizzazione in contesti montani costituisce una rilevante peculiarità italiana rispetto ai paesi del Nord Europa, dove le applicazioni eoliche hanno interessato aree in genere pianeggianti, peculiarità che ha fra l altro, generato non poche ripercussioni sul versante dell impatto paesaggistico. L alterazione del paesaggio è data non solo dalla presenza di macchine che negli ultimi anni hanno raggiunto potenze di 2-3 MW con torri alte 90 metri, ma anche dalle strade di accesso che, se possono risultare comode agli agricoltori locali, rappresentano comunque una modificazione dei terreni. Nella valutazione complessiva degli impatti che tale tecnologia può provocare sul paesaggio, bisogna tener conto dei diversi impatti provocati sull ecosistema e sul suolo nelle diverse fasi di costruzione, mantenimento e dismissione dell impianto. Inoltre, spesso viene tralasciato l aspetto della sua limitata occupazione temporale. 15

17 Energia eolica e sviluppo locale (916 aerogeneratori), in Campania (809) e in Sicilia (977) si concentrava a fine 2009 il 64% degli impianti eolici, anche se il tasso di crescita più interessante fra 2008 e 2009 è stato quello della Calabria con un +131,8%. 11 Significativi anche quelli di Molise (+45%), 12 Sicilia (44,5%), Puglia e Sardegna (entrambe +33,7%). Le collocazioni delle centrali eoliche riguardano prevalentemente le zone interne dell Appennino e del Sub-Appennino delle regioni centro-meridionali (vedi box), nonché quelle insulari, ossia territori rimasti fino ad oggi ai margini dello sviluppo, quelle aree interne più deboli e povere del Sud che nelle descrizioni di Manlio Rossi Doria (1948, 1968, 1982, 2003, 2005) degli anni 40 e 50 erano l osso, mentre la polpa erano quelle di pianura dove era possibile ipotizzare una moderna agricoltura e attività industriali. 13 Si tratta di territori collinari e montani dove prevalgono i piccoli e piccolissimi comuni (sotto i 5 mila abitanti) e un economia ancora fortemente improntata alla ruralità. Aree interne povere dal punto di vista del reddito e delle iniziative imprenditoriali, spesso spopolate e in declino demografico, perché investite da un invecchiamento della popolazione, una riduzione dei nuclei familiari e del saldo naturale della popolazione, e quindi in cui l interesse naturalistico e paesaggistico deve conciliarsi con le necessità di sviluppo socio-economico delle comunità locali. Soven- Le torri del vento sono, infatti, strutture temporanee; le concessioni di uso del terreno sono spesso ventennali e gli operatori si impegnano entro tale data al decomissionig dell intera area, ed al suo completo ripristino nelle condizioni iniziali. 11 In Calabria sono stati presentati alla Regione progetti per impianti eolici per una potenza complessiva di oltre 30 mila MW, cioè per il doppio della potenzialità nazionale, stimata da Anev in MW. 12 A fine 2010, in Molise risultavano installati 373 aerogeneratori, altri 155 erano stati autorizzati, mentre in Regione c erano domande in attesa di essere esaminate per altri aerogeneratori. Secondo gli oppositori dell eolico selvaggio, già oggi il Molise sarebbe in grado di produrre fino al 72% del suo fabbisogno elettrico grazie all eolico. Aggiungendo l energia prodotta da fotovoltaico, idroelettrico, biomasse si arriverebbe al 110%. Se questi numeri fossero veri, permetterebbero al Molise di essere una regione all assoluta avanguardia in Europa. Il Molise in questo è surreale. La Navarra rivendica che vuole raggiungere il 70% con l eolico, il Molise forse lo ha anche raggiunto, ma lo tratta come fosse la peste. L eolico si può guardare in modo positivo se l amministrazione regionale dice che è la nostra idea di futuro, di energia pulita per i nostri figli. In Italia, invece, si subisce e questa è una grande differenza con il resto d Europa (Edoardo Zanchini, Legambiente). 13 L economista agrario e sociologo Manlio Rossi Doria fu il primo a distinguere - limitatamente al settore agricolo, dove le colture erano condizionate dalla fertilità del territorio sulla quale influiva l altimetria - due diverse realtà socio-economiche territoriali nel Mezzogiorno italiano: la polpa e l osso. Per Rossi Doria, la polpa comprendeva il Sud alberato - diffuso nella Terra di Bari, la Terra d Otranto e la regione etnea della Sicilia - con agricoltura intensiva basata su colture ortive, vigne, agrumeti, alberi da frutto e oliveti. L osso, invece, comprendeva il sud nudo, dominato dal latifondo capitalistico/padronale e contadino, terra di pascolo e di agricoltura estensiva di cereali che occupava circa il 90% della superficie coltivabile. Le condizioni di vita e le prospettive di sviluppo socio-economico nella prima area erano assai migliori rispetto a quelle della seconda le cui possibilità di sviluppo apparivano assai diverse. Secondo Rossi Doria, nelle aree della polpa esisteva la possibilità di un vero e proprio sviluppo interno che riposava su un razionale sfruttamento delle risorse e su una legislazione incentivante presso l imprenditoria locale volta all affrancamento da un tipo di gestione ormai superato. Nelle aree dell osso, invece, solo interventi esterni (industrializzazione, turismo) avrebbero potuto dare il via a un progresso legato, però, alla diminuzione della popolazione conseguenza della emigrazione. Tale impostazione - una volta estesa dal settore agricolo all economia in generale ha anticipato le linee del futuro intervento programmatico nel Mezzogiorno, istituzionalizzando la divisione tra le due realtà meridionali e consigliando una distribuzione eterogenea degli investimenti sul territorio. Di conseguenza, a partire dai primi anni 60 si è scelta la via di concentrare gli sforzi (attraverso il modello di sviluppo per poli agricoli, industriali ed urbani) sulla polpa, lasciando all osso la esclusiva risorsa dell emigrazione per i più qualificati, un livello minimo di occupazione e di sussistenza per gli emigrati potenziali, qualche miglioramento per i servizi e le infrastrutture nella lunga e difficile attesa di convincere qualche imprenditore ad investire capitali in quelle zone in cambio di particolari agevolazioni. Queste politiche di sviluppo territoriale hanno contribuito ad allargare il gap tra aree polpa e aree osso. In Campania, ad esempio, allo sviluppo di parte della province di Napoli, Caserta e Salerno ha corrisposto il sottosviluppo di Avellino e Benevento e di larghe zone nelle stesse province relativamente più avanzate; lo stesso fenomeno si è notato in Puglia, Calabria, Basilicata e Sicilia. Verso la fine degli anni 70, ad individuare a livello provinciale ciò che costituiva la polpa rispetto a tutto il resto del territorio meridionale che restava l osso, erano le carte del prodotto lordo e della densità della popolazione costruite dalla Cao Pinna (1979). La polpa era rappresentata dall area che si sviluppa lungo le fasce costiere e pianeggianti delle Regioni meridionali (Caserta, Napoli e Salerno nella pianura campana, Bari, Brindisi e Taranto nel Tavolato Pugliese, Siracusa, Catania, Messina e Reggio Calabria, nella Sicilia ionica e nella contigua estremità meridionale della Calabria), corrispondente ad 11 delle 34 province del Sud, pari a circa un terzo della superficie complessiva ed in cui viveva ben il 60% della popolazione (20 mln/ab.) con buoni tassi di sviluppo economico. L osso corrispondeva, invece, al Mezzogiorno interno, cioè in parte al sistema delle province delle fasce collinari che fiancheggiano l Appennino ed in cui vive un ulteriore 28% della popolazione del Sud (5,7 mln/ab.), ed in parte al sistema delle province interne appenniniche (l Aquila in Abruzzo, Campobasso ed Isernia nel Molise, Matera e Potenza in Basilicata, Enna in Sicilia, Nuoro, Oristano e Sassari in Sardegna) in cui risiedeva il restante 12% della popolazione del Sud (2,3 mln/ab.) in una condizione di forte arretratezza economica. 16

18 2. La produzione di energia eolica in Italia te tali zone interne sono anche deficitarie nel bilancio di produzione e consumo di energia elettrica, il che, insieme all interesse per la costruzione di centrali eoliche localmente, dà un ulteriore spinta verso lo sviluppo di tale fonte. In qualche modo, la diffusione degli impianti di energia eolica è andata a incrociare una questione irrisolta del processo di sviluppo socio-economico a livello territoriale in Italia. Intorno all eolico e alle energie rinnovabili molto è quello che è stato fatto in queste aree, in questo nostro pezzo di Mezzogiorno d Italia, molte sono state le attività messe in campo dai Comuni in sinergia con le rinnovabili e molte sono le opportunità che si stanno creando. C è la necessità di spiegare anche al governo nazionale e alle Regioni il bisogno di avere una seria politica industriale in materia di energia, per fare in modo che questa grossa opportunità diventi nei fatti azione concreta per lo sviluppo dei territori e per creare delle opportunità per i cittadini. Spesso si è dato alla pubblica opinione un idea sbagliata di questa opportunità, che rischia di far perdere soprattutto al Sud, l ennesimo treno. Questa è una straordinaria occasione, che non va persa, soprattutto per il Sud e per queste aree marginali. C è un dato significativo: se questi Comuni dell Appennino Fortorino oggi sono in grado di mantenere i servizi fondamentali di base, se non consegnano le chiavi per manifesto fallimento, probabilmente è anche grazie a queste forme economiche riferibili alla rinnovabili e alle opportunità che si mettono in campo. Se sul tetto della sede del Comune e della scuola, oggi abbiamo un impianto fotovoltaico che consentirà non solo di produrre energia, ma di dare risorse alle attività didattiche, è perché c è stata una intuizione a monte. Se i ragazzi che vivono in questo comune, come in altre comunità dei nostri territori, possono avere oggi un campo da calcio vero e non un campo di patate è grazie alle fonti rinnovabili. Se i nostri centri storici tornano ad avere lo splendore di un tempo, è perché le risorse arrivano da quelle energie. Se possiamo immaginare la creazione di alberghi diffusi, di attività economiche legate al Progetto Borgo di Eolo, alle vie del vento, è perché c è questa opportunità. Allora, bisogna dire al Governo nazionale e alle Regioni che non ci può essere una pausa su questo, non ci può essere un momento di riflessione se non positivo e propositivo perché non possiamo negare al Mezzogiorno questa grande opportunità. Non è vero come sostengono alcuni soloni che siamo alla fine, siamo soltanto all inizio di questa splendida avventura, e solo una minima parte della risorsa in campo è stata utilizzata. Noi stiamo pensando ad un progetto di filiera per realizzare nei nostri territori la produzione delle torri per gli aerogeneratori. Si sta facendo un ragionamento sulla ricerca, vi è un rapporto con l Università, c è tutto un mondo che si muove nelle istituzioni locali di questo pezzo di Puglia, Campania e Basilicata che intorno alle rinnovabili costruisce un opportunità. E posso dire anche un progetto pilota da consegnare al Paese, perché qui stanno veramente nascendo delle esperienze significative, concrete, che ci permetteranno di poter dare una parola di speranza alle nostre future generazioni (Virgilio Caivano, Piccoli Centri Europei). Il Sud e le isole continuano ad attrarre investimenti, nonostante lentezze legislative e ritardi delle burocrazie regionali che rischiano di allontanare l Italia dall obiettivo di 16 mila MW al 2020 indicato nel piano di azione nazionale inviato alla Commissione europea (impegno che va tassativamente rispettato se si vogliono evitare pesanti penali). Per soddisfare questo obiettivo sarà necessario l impegno di tutte le regioni, mentre fino ad oggi, ad esempio, tutte le amministrazioni regionali del Centro Italia (con l eccezione, in parte, dell Abruzzo e della Toscana) hanno colpevolmente trascurato il potenziale dell energia eolica. A prevederlo è il Decreto legislativo 387/2003, emesso in ottemperanza alla direttiva comunitaria 2001/77/ CE che è ancora in attesa dell attuazione dell articolo 10 (successivamente reiterato nella 17

19 Energia eolica e sviluppo locale Le caratteristiche dei siti dove sono collocate le centrali eoliche italiane Attualmente, in Italia sono circa 6 mila gli aerogeneratori installati, mentre i comuni che hanno centrali eoliche nel loro territorio a inizio del 2011 sono 374 (erano 118 nel 2006), per una potenza installata pari a MW (610 MW in più rispetto al 2009). Nel 2010, gli impianti eolici hanno permesso di produrre GWh di energia pulita, pari al fabbisogno elettrico di oltre 3,5 milioni famiglie (Legambiente, 2011:5-6). Sono 221 i Comuni che si possono considerare autonomi dal punto di vista elettrico, poiché si produce più energia di quanta ne viene consumata. I MW eolici installati sono divisi tra 220 Piccoli Comuni con MW di potenza installata e 145 con più di abitanti e una potenza di circa MW. Gli impianti eolici, che per anni si sono concentrati soprattutto nell Appennino meridionale, tra Puglia, Campania e Basilicata, e in Sicilia e Sardegna, si stanno diffondendo anche in aree del Centro-Nord. I Comuni con il più alto numero di MW installati sono quasi tutti pugliesi: quello che risulta avere la maggiore potenza installata è Troia (FG), con i suoi 171,9 MW, seguito da Minervino Murge (BT) con 116,4 MW, dal Comune di Bisaccia (AV) con 101,9 MW, dal Comune di Sant Agata di Puglia (FG) con 97,2 MW e dal Comune di Rocchetta S. Antonio (FG) con 89 MW. Volendo descrivere un tipico sito dove si realizza una centrale eolica in Italia si dovrebbero fornire le seguenti specifiche o si registrerebbero le seguenti peculiarità (Cfr. Gargani e De Pratti, 2008: ): 1. sito montano o pedemontano o collinare (in area appenninica), su rilevato (in area costiera, anche se arretrata rispetto alla costa, o sub-marina); 2. orografia mediamente complessa, con rugosità tale da garantire una quota geostrofica dell ordine di non meno di 500 metri sulla quota del sito (o misurata dal piano di campagna di questo); 3. ventosità caratterizzata da una media annua compresa fra 6,2 e 7,5 m/s (con punte che in alcuni casi arrivano fino a 8,5 m/s). Il funzionamento annuo di un impianto eolico è discontinuo e dipende dalla ventosità del sito. La produzione viene espressa attraverso il parametro ore equivalenti, che indica le ore equivalenti annue di produzione a piena potenza o tramite il fattore d impianto (uguale alle ore equivalenti diviso le ore dell anno). In Italia, nei siti normalmente sfruttati, le ore equivalenti assumono valori tra e 3.000; 4. quota s.l.m. da 700 a metri (con possibile insorgenza di formazione di ghiaccio durante i più ventosi mesi invernali a quota superiore ai m s.l.m. in funzione della diversa esposizione del sito); 5. area di installazione posta su plateau (Sardegna) o su crinali più o meno appiattiti e colline ondulate (regioni centro-meridionali); 6. presenza di vegetazione di tipo boschivo o di coltivazioni (Appennini centrali e meridionali), bosco infoltito (Calabria), macchia mediterranea (Sicilia e Sardegna), rimboschimento e cantieri forestali in pieno sviluppo (Abruzzi) sia nelle vicinanze che su crinali opposti (con possibile creazione di scie di disturbo al rotore); installazioni sono previste nell Appennino centro-settentrionale (Emilia-Romagna, Liguria e Piemonte) a quote cariabili tra i e m s.l.m. (in aree montane più o meno foltamente boscate); 7. area caratterizzata da pregio paesistico e/o paesaggistico più o meno rilevante, posta in vicinanza o al confine o, ancora, interessata dalla presenza di SIC o di ZPS e, quindi, parchi o riserve naturalistiche di altro genere (aree interessate dalla presenza di relitti mediterranei); 8. area interessata da uso civico (con eventuali presenze di direttrici tratturali) e da sorvoli a bassa quota di avioleggeri e, a quote maggiori, da velivoli dell aviazione generale e militare; talvolta si riscontra la presenza di antiche servitù militari (poligoni in campo aperto) più o meno abbandonate (soprattutto nelle regioni centrali e centro-meridionali); 9. area caratterizzata dalla presenza di specie avifaunistiche di vario pregio e, solo più limitatamente, interessata da corridoi ecologici e flussi migratori; 10. distanza dalla rete elettrica in alta tensione compresa tra 500 m e 2-3 km al massimo; 11. tasso di guasto della rete elettrica locale in alta e media tensione tale da poter essere rappresentata da un valore MTBF (Mean Time Between Failure tempo medio fra i guasti) pari a ore/ anno (valore più basso tipico dell Abruzzo più interno, come, ad esempio, nella Piana del Fucino); 18

20 2. La produzione di energia eolica in Italia 12. esistenza di un buon collegamento con strade la cui larghezza sia tale da consentire il transito ad automezzi capaci di trasportare le navicelle e le torri delle turbine di nuovo tipo e maggiore potenza (da 1,3 MW a 2,5 MW, con pesi compresi fra 36 e 57 t); 13. visibilità del sito abbastanza estesa (per i crinali) e assai più limitata per le aree rilevate e a forma di plateau oppure per aree vallive; 14. copertura del deficit locale tra produzione e consumo di energia elettrica. Le realtà locali che hanno visto e vedono l installazione di parchi eolici normalmente soffrono di un deficit pesante (alle volte sono totalmente dipendenti dall esterno). La presenza di una centrale eolica permette di ribaltare a situazione o, quanto meno, di mitigarla, consentendo di produrre energia elettrica localmente in modo relativamente abbondante (una centrale eolica da 10 MW di potenza, in una zona mediamente ventosa, può produrre circa 25 milioni di kwh di energia elettrica all anno, quanto basta per almeno famiglie; 15. reddito pro-capite locale in genere basso e bilanci comunali spesso non superiori a 1,5-2 milioni di euro/anno; 16. risorsa eolica quale fonte sfruttabile dal punto di vista economico, capace di fornire alle casse dei Comuni un gettito annuale e ragionevolmente costante e dell ordine di 100 mila-500 mila euro/anno, tenendo presente l apporto per i canoni di affitto dei terreni (quota marginale) e quello, ben più consistente, derivante dal corrispettivo di potenza (che in genere costituisce la quota minima corrisposta anche in assenza di produzione) e l utile sulla produzione (dall 1 al 3% del ricavo lordo incassato dal gestore dell impianto). I comuni interessati dall installazione di centrali eoliche sono normalmente piccoli, con entrate piuttosto modeste. La presenza di campi eolici permette a queste piccole realtà locali di aumentare il loro budget in modo rilevante e senza pesare sulla collettività, in quanto tale gettito deriva da un attività produttiva che si basa su una fonte come il vento non sfruttata in altro modo. Gli amministratori locali, quindi, hanno a disposizione più risorse da destinare a beneficio della comunità, promuovendo anche una maggiore coscienza/conoscenza dei problemi ambientali ed energetici locali. Legge Finanziaria 2008) relativo alle ripartizioni (il cosiddetto burden-sharing) 14 regionali che responsabilizzino a pieno le regioni, definendo il contributo che queste devono dare per il raggiungimento degli obiettivi energetici del paese al Sono passaggi legislativi necessari che potrebbero sbloccare la situazione. Intanto, un segnale positivo è arrivato sul fronte autorizzativo nel Infatti, sono state definite le Linee guida per l autorizzazione alla costruzione e all esercizio di impianti di produzione di elettricità da fonti rinnovabili nonché linee guida tecniche per gli impianti stessi, previste in base all art. 12 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 e approvate in Conferenza Unificata l 8 luglio scorso. Tali Linee guida sono finalizzate ad armonizzare un quadro regolatorio e normativo fino a questo momento frammentato e disomogeneo a livello regionale, e stabiliscono i processi autorizzatori per le diverse tipologie e grandezze di impianto considerato, oltre che le misure di mitigazione e quelle compensative per gli enti locali ospitanti l impianto. Le Linee guida dovrebbero contribuire ad accelerare l iter burocratico soprattutto perché danno finalmente il via libera alla autorizzazione unica: tutti gli enti preposti a dare il via libera per gli impianti a fonti rinnovabili sono riuniti in una conferenza di servizi. Chi chiederà un autorizzazione non deve più sottoporsi allo sfibrante gioco delle 14 Le Regioni sono chiamate a mettere in atto le opportune azioni per il raggiungimento degli obiettivi a livello regionale (che verranno istituiti per mezzo di un apposito decreto), suddivisi per tipologia di fonti (meccanismo del burden sharing) e a identificare in ciascun territorio le zone non idonee all installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili, differenziate per fonte utilizzata. 19

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura Clara Poletti IEFE Università Bocconi Assemblea annuale Assoelettrica 4 maggio 2011 Obiettivo

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

(Roma, 29 settembre 2009) INTERVENTO DEL SOTTOGRETARIO ON. SAGLIA

(Roma, 29 settembre 2009) INTERVENTO DEL SOTTOGRETARIO ON. SAGLIA CONVEGNO La rete elettrica italiana Lo stato della rete sul territorio nazionale ed i rischi di saturazione. Le gravi possibili conseguenze per lo sviluppo del fotovoltaico. I piani di potenziamento del

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012 Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Le Fonti Rinnovabili: Dati di Scenario. In un confronto a livello mondiale,

Dettagli

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Energie rinnovabili ed efficienza energetica 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

Prof. LUIGI MARSULLO P.zza G. Verdi n. 9 00198 Roma (IT)

Prof. LUIGI MARSULLO P.zza G. Verdi n. 9 00198 Roma (IT) FinEnergie Srl Lo Spin -off di Finpublic per le Energie Rinnovabili Presidente Prof. LUIGI MARSULLO P.zza G. Verdi n. 9 00198 Roma (IT) tel. 06 8415938/0685831841- fax 068549369 www.finpublic.com La comunicazione

Dettagli

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE La regionalizzazione, principale strumento a disposizione delle Regioni per liberare i pagamenti bloccati

Dettagli

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire nuovi fronti nel paese per rispondere alla sfida economica, a quella climatica e delle risorse GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA,

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

L impegno di APER per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia BARI, 3 Luglio 2007

L impegno di APER per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia BARI, 3 Luglio 2007 Governance Ambientale delle fonti energetiche rinnovabili e dell efficienza energetica L impegno di APER per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia BARI, 3 Luglio 2007 Cristian Lanfranconi - APER

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

Costi e benefici dell eolico

Costi e benefici dell eolico Costi e benefici dell eolico Effetti dell incentivazione della generazione eolica sul sistema italiano Uno studio elemens per ANEV Executive summary MW elemens EXECUTIVE SUMMARY Studi e Scenari PREMESSA

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Gli obiettivi della Direttiva RED La direttiva 2009/28/CE sulle Energie Rinnovabili

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

La policy incentivante non è stata priva di errori, in cui sono incorsi anche altri Paesi, spesso per rompere le forti inerzie d avvio.

La policy incentivante non è stata priva di errori, in cui sono incorsi anche altri Paesi, spesso per rompere le forti inerzie d avvio. Un complesso avvio delle policy di sostegno alle rinnovabili La policy incentivante non è stata priva di errori, in cui sono incorsi anche altri Paesi, spesso per rompere le forti inerzie d avvio. Inefficace

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

Scheda LE FONTI RINNOVABILI, IL RISPARMIO E L EFFICIENZA ENERGETICA

Scheda LE FONTI RINNOVABILI, IL RISPARMIO E L EFFICIENZA ENERGETICA ISTITUTO DI RICERCHE ECONOMICHE E SOCIALI Osservatorio Energia Scheda LE FONTI RINNOVABILI, IL RISPARMIO E L EFFICIENZA ENERGETICA PREMESSA Nel marzo 2007, l Unione europea ha varato il primo concreto

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI Bastia Umbra, 3 ottobre 2012 Di norma breve sintesi del relatore: Ernesta Maria Ranieri Premessa: I limiti della potestà regionale : la competenza in

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza Efficienza è ricchezza Senza efficienza non c è ricchezza Roma, 21 novembre 2012 Massimo Medugno Direttore Generale Assocarta 1 Il settore cartario italiano nel 2011 Produzione: 9,13 milioni di tonnellate

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Gli italiani e il solare V RAPPORTO Gli italiani e il solare V RAPPORTO Focus su Città e bioedilizia Settembre 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso,

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

COSTI E BENEFICI DELL EOLICO Effetti dell incentivazione della generazione eolica sul sistema italiano

COSTI E BENEFICI DELL EOLICO Effetti dell incentivazione della generazione eolica sul sistema italiano COSTI E BENEFICI DELL EOLICO Effetti dell incentivazione della generazione eolica sul sistema italiano marzo 2015 Indice Certificati Verdi: evoluzione del costo del meccanismo - storico Pag. 4 Certificati

Dettagli

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale Dott.ssa Rita Montagni Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio OBBIETTIVO 2020: ITALIA del 23 aprile 2009 17% del consumo

Dettagli

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020 Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020 Napoli 9 aprile 2015 Dott.ssa Simonetta Piezzo AdG POI Energia MiSE-DGMEREEN Il POI Energia: quanto e dove Come sono stati impegnati i fondi comunitari

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Scenario sulle rinnovabili

Scenario sulle rinnovabili Scenario sulle rinnovabili Gabriele NICOLIS Direzione Commerciale e Marketing Verona, 10 febbraio 2012 Energia: il target dell Europa Libro Verde sul Risparmio energetico dell'unione Europea... la necessità

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

A mio avviso, più che parlare di riforma degli incentivi per le agro-energie io parlerei di miglioramento. Vorrei ricordare a tutti che fino a due

A mio avviso, più che parlare di riforma degli incentivi per le agro-energie io parlerei di miglioramento. Vorrei ricordare a tutti che fino a due Donato ROTUNDO A mio avviso, più che parlare di riforma degli incentivi per le agro-energie io parlerei di miglioramento. Vorrei ricordare a tutti che fino a due anni fa se ci fossimo trovati in questa

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

Le prospettive del settore dell energia in Sardegna: quali modelli di utilizzazione, quali vettori e quali infrastrutture

Le prospettive del settore dell energia in Sardegna: quali modelli di utilizzazione, quali vettori e quali infrastrutture Le prospettive del settore dell energia in Sardegna: quali modelli di utilizzazione, quali vettori e quali infrastrutture Simona Murroni - Assessorato Industria Perché un Piano Energetico: necessità di

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE: ESPERIENZE E OPPORTUNITÀ PER I COMUNI

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE: ESPERIENZE E OPPORTUNITÀ PER I COMUNI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE: ESPERIENZE E OPPORTUNITÀ PER I COMUNI Forlì, 15 giugno 2009 Premessa Nel 1800 meno del 3% della popolazione mondiale viveva nelle città. Nel 1900 erano 150 milioni le persone

Dettagli

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Mauro Bertolino, Ph. D. Settore Politiche Energetiche Direzione

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) 1. Introduzione I consumi di energia all utilizzatore (domestico, industriale, commerciale, per trasporti, agricolo, amministrativo, ecc) nelle

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli