Responsabilità sociale: la nuova frontiera dell impresa bancaria.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Responsabilità sociale: la nuova frontiera dell impresa bancaria."

Transcript

1 Responsabilità sociale: la nuova frontiera dell impresa bancaria. Intervento di apertura di Maurizio Sella, Presidente di Abi al convegno: Finanza e responsabilità sociale Milano, 10 febbraio 2003 Camera di Commercio

2 Struttura generale 1. La responsabilità sociale delle imprese: una nuova frontiera per le aziende 2. Le banche e la responsabilità sociale. 3. Strumenti di rendicontazione. 4. L attività di Abi 5. Agenda di Abi per il futuro 1. La responsabilità sociale delle imprese: una nuova frontiera per le aziende C è ormai diffusa consapevolezza sul fatto che la corporate social responsibility CSR o responsabilità sociale delle imprese (RSI) denota qualcosa di altra importanza che va ben oltre le politiche aziendali di immagine o le attività filantropiche dell impresa. La responsabilità sociale fa invece specifico riferimento a scelte strategiche e ad atteggiamenti operativi che vanno al di là della realtà giuridica ed affondano le proprie radici nel core business di una impresa traducendosi poi, come ogni elemento strategico, nella coerenza degli operatori, nella attività quotidiana, nella progettualità per il futuro. In questo modo innovativo di essere impresa, l azienda assume come proprio riferimento non più solo gli azionisti, ma tutti coloro che sono interessati dalle ed alle attività poste in essere dall impresa. Negli ultimi anni le strategie aziendali si sono sempre più orientate ad ottenere valore non soltanto dal profitto economico, ma anche attraverso la ricerca di un corretto bilanciamento delle aspettative dei diversi stakeholder, ovvero di tutti coloro con cui l impresa intreccia relazioni quotidiane: clienti, dipendenti, azionisti, fornitori, concorrenti, istituzioni e organi di controllo, la comunità circostante e l ambiente stesso su cui influisce l attività di tali soggetti. La responsabilità sociale implica così un approccio multi-stakeholder nella gestione strategica 2

3 dell impresa e nei sistemi di governance che tenga conto delle diverse e a volte discordanti aspettative dei molteplici stakeholder e le sappia trattare in modo equo. Questo obiettivo va crescendo di rilevanza con l estendersi dei confini della responsabilità sociale dell imprenditore e di come questa viene percepita dalla collettività. Le imprese che si sono per lungo tempo concentrate sull efficienza economica, limitandosi a garantire la massima tutela allo stakeholder preferenziale l azionista sono ora impegnate a tenere in crescente considerazione le diverse esigenze degli stakeholder, relative, ad esempio, alla correttezza nei rapporti e nelle condizioni di lavoro lungo tutta la catena della produzione, alla sicurezza, all impatto sull ambiente. Tutto ciò consente all impresa di migliorare le capacità di relazionarsi con gli interlocutori esterni tramite la possibilità di valorizzare, proprio nei confronti di tali interlocutori, le attività svolte dall azienda ed i risultati ottenuti, a vantaggio di tutti, nella gestione di questi nuovi aspetti. Interagire con questi attori ed ottimizzare l impatto prodotto dalla propria attività sul contesto esterno consente all impresa che adotta tale approccio di conquistarsi condizioni di accettabilità e di piena operatività una sorta di consenso ad operare - e di individuare anche notevoli margini competitivi nel rapporto con gli stakeholder, laddove l impresa riesca a conciliare ed integrare le proprie competenze e capacità economiche con quelle di natura sociale ed ambientale. Il valore aggiunto, così prodotto, si esprime anche in termini di credibilità e di reputazione. In questo senso la responsabilità sociale attiene l attività d impresa nella sua essenza, nel suo senso profondo. Direi, di più, che la responsabilità sociale è essenzialmente una questione di mission e di politica, prima ancora che di strategia e di organizzazione anche se tutti questi aspetti sono necessari e, da soli, non sufficienti. Mi convinco sempre più, infatti, che la responsabilità sociale non sia qualcosa che riguarda i soli confini, seppur allargati, della gestione aziendale: essa è forse uno strumento per un disegno più ampio, più sostenibile, appunto, in un ottica di medio-lungo periodo a vantaggio di tutti i soggetti che operano nella società. Il principale contesto di riferimento dell impresa è di certo quello economico, ma esso stesso è a sua volta parte di una dimensione più ampia su cui riflette benefici e svantaggi prodotti dalla sua attività. Pensiamo, ad esempio, al contesto ambientale su cui incidono le azioni quotidiane di ognuno di noi. Allora, la questione che desidero sottoporre alla vostra attenzione è relativa al valore reale generato dall attività di impresa che non può misurarsi solo attraverso il calcolo del valore aggiunto economico, ma necessita necessariamente di un integrazione con riguardo agli aspetti ambientali e sociali. 3

4 Ad esempio: un attività imprenditoriale che produca brillanti risultati economici distruggendo o danneggiando in modo irreversibile risorse naturali, crea un effettivo valore economico per il proprio Paese? Oppure un impresa che, pur profittevole e al tempo attenta agli equilibri ambientali, tuttavia incrini la rete delle relazioni sociali con i propri dipendenti e con la comunità in cui opera, crea o distrugge valore? E vero valore la ricchezza economica creata a scapito delle dimensioni ambientale e sociale? Ed, ugualmente, quanto sono importanti e sono certo che lo siano - le modalità attraverso le quali l impresa genera il valore che crea? La questione centrale diventa perciò quella della definizione effettiva del valore. Si quantifica puntualmente il valore economico ma sono incerti, ad oggi, i confini dei concetti di valore ambientale e valore sociale e della loro misurazione. Non a caso si stanno sempre più diffondendo forme di rendicontazione ambientali e sociali integrate in un bilancio di esercizio a tre dimensioni secondo la Triple bottom line, un triplice indicatore di fondo della performance delle imprese da misurare non solo più in termini di mero profitto ma anche sulla base del contributo che esse apportano alla prosperità economica, alla qualità ambientale e al capitale sociale del Paese in cui operano. L obiettivo è quello di arrivare ad un unica sintesi, che dia conto delle relazioni reciproche tra il valore ambientale, sociale ed economico creato o distrutto. Presumibilmente, in quest ottica, gli strumenti della CSR, oltre a rappresentare buone prassi di management innovativo si collegano alla visione stessa di un azienda, ai suoi valori, alla sua identità e di conseguenza alle attività quotidiane che, sulla base di questi presupposti, si compiono. Peraltro, l idea stessa che esista una pluralità di soggetti cui l attività d impresa debba render conto è un elemento relativamente nuovo nella cultura manageriale che va sempre più diffondendosi, consolidandosi. Si tratta proprio di un nuovo modo di essere impresa che richiede, necessariamente, nuove culture e nuove abilità; servono condivisione e consolidamento all interno del mondo imprenditoriale, una stessa formazione ad hoc diretta a far sì che il management, i dipendenti ed i collaborato possano comprendere, interiorizzare e contribuire a trasferirlo nella cultura delle aziende di appartenenza. Ciò consente di creare la consapevolezza dei problemi e delle scelte implicite nel nuovo modello e connesse alle strategie economiche dell impresa. Così come è necessario che anche gli altri portatori d interesse migliorino le proprie capacità di relazione nei confronti delle imprese. 4

5 Questa chiamata in causa delle aziende sembra essere senza appello, se è vero che si avverte, oggi più che mai, l esigenza di uno sviluppo sostenibile, incompatibile, per definizione con il degrado delle risorse naturali, con la povertà ed il declino economico, la violazione della dignità e libertà umana. Questo approccio sembra destinato ad essere sempre più valorizzato e premiato dal mercato laddove le ultime ricerche dimostrano una grande sensibilità dei cittadini estremamente attenti alla qualità totale dei prodotti che acquistano, preferendo un marchio o un azienda anche sulla base di comportamenti attribuiti alle imprese, fino ad essere disposti a pagare di più per prodotti che rispettino determinate caratteristiche. Le stesse borse sembrano punire comportamenti scorretti delle imprese che si ripercuotono nelle quotazioni di borsa. Sulla spinta di questi cambiamenti, la CSR è avviata a divenire sempre più un obiettivo che l impresa dovrà condividere con i propri vicini di casa se vorrà costruire efficacemente il consenso nei confronti delle proprie attività. L argomento è di particolare attualità e vede già impegnate le banche ed Abi, nella convinzione che un approccio positivo alla responsabilità sociale, su un ottica volontaria, e la sua adozione tra gli asset strategici dell azienda stessa, costituisca un vantaggio per le imprese in termini di redditività, credibilità e reputazione. E una nuova sensibilità che Abi condivide con le Associate. 2. Le banche e la responsabilità sociale. Il sistema finanziario è infatti fortemente coinvolto in questo nuovo modo di essere impresa : il ruolo di intermediazione tra l offerta e la domanda di denaro ha di per sé un impatto significativo sulla società, in quanto funge da motore dell economia e dello sviluppo. Proprio per il fatto che le istituzioni finanziarie ricoprono questo delicato ruolo di snodo per quasi tutti i percorsi di allocazione delle risorse, la loro attività provoca significativi contraccolpi sulle dinamiche sociali di una comunità, per i propri impatti diretti ed indiretti, e a seconda del grado di responsabilità/coinvolgimento con cui viene svolta. In questo contesto, per le imprese bancarie e finanziarie i nuovi scenari che si delineano rappresentano un occasione per esercitare ed accreditare all esterno il ruolo di una classe dirigente responsabile dello sviluppo del Paese, uno sviluppo economico sostenibile. 5

6 Non c è dubbio, infatti, che lo sviluppo sostenibile ha bisogno del supporto dei mercati finanziari, sia per assicurare che il flusso esistente di capitali possa essere diretto in via preferenziale a progetti di sviluppo che, ad esempio, minimizzano il danno per l ambiente, sia per indirizzare specificamente capitali su progetti diretti a incrementare il grado di sostenibilità dell intero sistema economico. O ancora, i temi dell accesso al credito ed ai servizi finanziari di base, gli effetti della gestione più o meno socialmente responsabile del risparmio oggetti delle tavole rotonde di oggi pomeriggio - determinano significativi contraccolpi sulle dinamiche sociali di una comunità. Finanza e responsabilità sociale Il caso degli Investimenti Socialmente Responsabili (ISR), tema della prima tavola rotonda, è un esempio emblematico in termini di sostenibilità: infatti, crea valore economico, ambientale e sociale nella misura in cui considerazioni di carattere sociale, etico ed ambientale rientrano nei processi di selezione e gestione dei titoli d investimento. Dal punto di vista dei risparmiatori, la domanda e le scelte di investimento responsabile corrispondono all esigenza di indirizzare i propri risparmi verso imprese che rispettano determinati requisiti. Dal punto di vista degli investitori, gli ISR prevedono l utilizzo di criteri ambientali e sociali come elementi per ottimizzare le scelte di portafoglio. Tali criteri vengono così affiancati ad altri, arricchendo la tradizionale analisi finanziaria con la valutazione di alcuni dei più importanti asset intangibili che tanto influenzano il valore dell impresa. L applicazione di criteri ambientali e sociali nell attività di analisi finanziaria classica permette di individuare i settori che potrebbero conoscere una fase di declino o al contrario di sviluppo perché incapaci/capaci di soddisfare i bisogni di una società che cambia rapidamente, e quindi garantire la riuscita sul mercato dell impresa stessa. Ad esempio, pensiamo al successo di quelle aziende che sono state in grado per prime di dare soluzioni positive, tecnologicamente avanzate, ai consumi di energia, o a quelle impegnate nella ricerca scientifica. E, ancora, variabili quali la crescita della motivazioni del personale, la commercializzazione di prodotti e servizi ad alto valore aggiunto ecologico e sociale, la riduzione della conflittualità con gli attori, la gestione ottimale dei rischi di incidenti ambientali, possono ragionevolmente incidere sulla curva dei costi e su quella dei ricavi e, complessivamente, sulla reputazione dell impresa. Queste variabili possono avere impatto sul valore delle aziende e sul prezzo delle azioni sul mercato. Questo scenario comporta che analisti finanziari, società di rating ed investitori istituzionali richiedano sempre più frequentemente alle società quotate, tra cui le banche, ulteriori 6

7 informazioni, oltre alle scritture contabili tradizionali e agli indicatori finanziari classici che sembrerebbero non essere più sufficienti, da sole, a descrivere la situazione di un impresa e le sue prospettive. Non a caso, l integrazione di variabili ambientali e sociali nell analisi finanziaria figura nelle attività di specifiche agenzie e società di rating ad hoc che compiono valutazioni complessive della responsabilità sociale delle imprese. Nel 1998, ad esempio, Lombard Odier & CIE, banca svizzera specializzata nei servizi di asset management personalizzati, ha creato un sistema di rating (Lombard Odier Sustainable Growth Rating- LOSG) che permette la piena integrazione tra l analisi economico-finanziaria e gli aspetti legati alle prestazioni ambientali e alla responsabilità sociale, riportati negli strumenti di rendicontazione sociale e ambientale. Il metodo utilizzato, basato su una visione multistakeholder dell attività dell impresa stessa, consente di disegnare un profilo delle società tenendo conto della rete complessa di relazioni che lega le imprese agli altri portatori di interesse coinvolti nella propria attività. Tali valutazioni sono di difficile determinazione univoca in quanto dipendenti dal sistema di valori adottati. Tuttavia i diversi organismi specializzati raccolgono informazioni e le elaborano secondo parametri generalmente condivisi tra cui figurano anche raccomandazioni, indirizzi e fonti normative internazionali ed europee, sui temi relativi alla responsabilità sociale - in base ai quali esprimono giudizi e rating di compatibilità rispetto a criteri predefiniti ed esplicitati. Analoghe analisi vengono svolte anche su società non quotate di cui viene ugualmente disegnato un profilo rilevante in relazione a tali aspetti. A livello internazionale ed in Italia figurano diverse società di ricerca e consulenza specializzate che sono state peraltro censite da Abi nel suo primo monitoraggio dei consulenti di servizi in materia di RSI e di ISR recentemente pubblicato. Sulla base delle analisi elaborate da queste agenzie, le aziende vengono o meno inserite in indici etici o ricevono una sorta di attestato su comportamenti tenuti. Certamente, il rapporto esistente tra la gestioni di variabili ambientali e sociali e le performance aziendali è in continua evoluzione e dipende fortemente dall attenzione di investitori, risparmiatori e cittadini verso tali tematiche. Gli effetti di ciò si ripercuotono sugli stessi mercati finanziari che reagiscono a notizie negative che riguardano contenziosi particolarmente accesi relativi a questioni di responsabilità sociale. Prodotti di gestione del risparmio socialmente responsabili La gestione di fondi comuni d investimento socialmente responsabili figura all attenzione di molte banche italiane che hanno già messo sul mercato prodotti di gestione del risparmio, in 7

8 un mercato che, come sentiremo nella tavola rotonda, sta vivendo una interessante fase di sviluppo. Peraltro, dal monitoraggio sui fornitori di servizi svolto da Abi, in collaborazione con E. Capital Partners, emergono interessanti spunti per il futuro. I soggetti censiti mostrano fiducia riguardo alla diffusione e alla conoscenza dei concetti relativi alla CSR e allo sviluppo di strumenti specifici come gli investimenti socialmente responsabili (ISR). Con specifico riferimento a questi ultimi, è convinzione dei fornitori censiti che nel medio-lungo termine essi continueranno a svilupparsi sia in termini di quantità, sia in termini di qualità e trasparenza. Sempre tra questi soggetti è opinione diffusa che le imprese che si impegnano ad anticipare ed accogliere la richiesta del mercato, finalizzata ad una maggiore trasparenza e all assunzione di comportamenti responsabili, potranno beneficiare di un valore aggiunto in termini di costruzione di fiducia, rispetto e reputazione e quindi di soddisfazione e fedeltà del cliente. I fondi comuni di investimento ed i fondi pensione italiani svolgono la loro attività nell ambito di una regolamentazione che vede l Italia in una posizione di avanguardia per trasparenza nei confronti del pubblico, per cui eventuali iniziative della Commissione Europea, tese a potenziare la disclosure sugli ISR da parte di detti fondi come sollecitate nella recente Comunicazione in materia del 2 luglio scorso trovano gli operatori nazionali già pronti. Anche tramite la Federazione Bancaria Europea siamo peraltro pronti a portare il nostro contributo di esperienze e di professionalità su questi temi nell ambito delle tavole rotonde dello European Multistakeholder Forum sulla CSR che la Commissione europea si appresta a convocare. Prodotti di raccolta socialmente responsabili Nell ambito complessivo della propria attività le banche hanno inoltre predisposto prodotti di raccolta ecologici o etico-sociali. Sono ormai piuttosto comuni forme di raccolta con cui il depositante, a seconda della tipologia di contratto, può rinunciare a parte della remunerazione o della quota capitale depositata per destinarle a finanziare progetti che rispettino determinati requisiti ambientali o sociali, o per farle investire in prestiti o partecipazioni al capitale di iniziative etiche. La banca può contribuire, a sua volta, ad alimentare queste risorse impegnandosi così, a fianco del cliente, a destinare parte degli interessi ad organizzazioni che operano nel settore della tutela ambientale o della solidarietà sociale. Alcune banche offrono prodotti assicurativi legati all impatto ambientale e/o servizi di assistenza/consulenza 8

9 manageriale e strategica per le imprese industriali che operano in settori eco-compatibili o che sviluppano nuovi business. Prodotti di impiego Tra i prodotti di impiego, sono stati predisposti strumenti di finanziamento per specifiche categorie di imprese - ad esempio quelle ad alto valore ambientale e impegnate in processi di certificazione ambientale o cooperative e società del terzo settore. Tra le attività di impiego ed i relativi prodotti etici proposte dalle banche figurano anche forme dirette ad agevolare l inclusione finanziaria di alcune fasce più deboli della popolazione, immigrati, soggetti a basso reddito o a elevata valenza sociale. Peraltro, modifiche sociali e demografiche intervenute nel contesto sociale attuale - come ad esempio l immigrazione che rappresenta una dimensione ormai strutturale della nostra società - hanno portato ad una domanda di accesso ai servizi finanziari e al credito sempre più flessibile che richiede l adeguamento dell offerta bancaria con criteri innovativi rispetto alle tradizionali categorie. Su questo tema, che la stessa Commissione europea sta seguendo con grande interesse come confermerà Dominique Bè, si concentrerà la seconda tavola rotonda del pomeriggio, dove verranno illustrate le soluzioni per l inclusione finanziaria dei diversi attori. 3. Strumenti di rendicontazione La gestione di questi aspetti impone alle imprese l adozione di adeguati strumenti di contabilizzazione e rappresentazione dei risultati ad un pubblico ampio di attori, dagli azionisti ai dipendenti, dai consumatori alle comunità locali. Codici etici, bilancio sociale ed ambientale, consultazione con gli stakeholder, rapporti sulla corporate governance ed altre forme di accountability sono strumenti di rendicontazione tramite cui l impresa può fare conoscere, ai suoi molteplici stakeholder, i valori e le attività da cui deriva ed in cui si esplicita la propria strategia di responsabilità sociale. Tali strumenti si stanno diffondendo rapidamente per soddisfare sia il bisogno dell impresa di comunicare i suoi tratti differenziali, sia il bisogno di informazioni da parte degli stakeholder. La diffusione dei codici etici negli ultimi anni conferma come si stia diffondendo sempre più l idea di responsabilità sociale. Secondo indagini americane, nel 1980 solo l 8% delle 500 maggiori aziende secondo la classifica di Fortune risultavano adottare codici etici, nel

10 erano il 77% per arrivare ad oltre il 90% nel Una simile diffusione si va affermano anche in Europa. Tramite il Codice Etico, l azienda enuncia l insieme dei diritti, dei doveri e delle responsabilità che una impresa assume nei confronti di tutti i suoi stakeholder e che si impegna pubblicamente a rispettare. I contenuti, condivisi dall alta direzione e da tutti i collaboratori dell impresa, si traducono poi nelle attività censite dal bilanc io sociale ed ambientale, lo strumento contabile che fornisce un quadro organico delle interrelazioni dirette tra l impresa, l ambiente e la comunità. In questo contesto, l impegno delle aziende va nella direzione di far sì che la credibilità, la trasparenza, la conformità delle informazioni e dei dati alla reale situazione dell impresa siano osservabili e verificabili esternamente da tutti i propri interlocutori. La sfida per le imprese è, e sarà sempre più rappresentata dalla tensione ad esprimere un approccio globale, in un tentativo di sintesi che integri le dimensioni economica, ambientale e sociale. Molte aziende, infatti, presentano i bilanci sociali insieme al bilancio d esercizio, come due facce complementari della stessa medaglia. Questi strumenti sono volontari e non potrebbero essere altrimenti come è volontario, per definizione, il modello della responsabilità sociale che le origina. Anzi, direi proprio che in questo risiede anche un suo valore aggiunto: nel fatto che l impresa decida, in maniera autonoma e responsabile, di muoversi in questo senso. E infatti importante, come peraltro ribadito dalla stessa Commissione, che tutte le iniziative in tema di responsabilità sociale siano basate su principi di flessibilità, lasciando alle imprese la libertà di adottare strategie autonome che tengano conto delle proprie specificità, anche con riferimento al contesto in cui esse operano. L adozione di linee guida per il reporting sui temi della sostenibilità trova grande consenso anche da parte degli investitori tradizionali e dalle agenzie di rating ambientale e sociale, perché offrono ulteriori punti di riferimento per confrontare strategie, programmi e prestazioni delle imprese quotate. Un accountability più ampia, infatti, è una guida più completa ed affidabile per unvestimenti oculati da parte degli azionisti. Secondo una recente indagine circa il 30% delle società quotate in borsa redige il bilancio sociale incluse molte delle società più importanti. Molte imprese bancarie hanno adottato bilanci sociali, come diverse banche hanno avviato processi innovativi di gestione delle proprie attività quotidiane allineati a standard di certificazione e rendicontazione socio-ambientale. Obiettivo della certificazione è proprio quello di aiutare il cliente a verificare le caratteristiche di un prodotto, di un servizio o di un 10

11 processo che gli viene presentato dall impresa a garanzia che il prodotto/servizio/processo in questione sia conforme a specifiche definite. Gli strumenti di accountability e la stessa certificazione rappresentano, anche per le istituzioni finanziarie, un valido strumento per affermare la propria responsabilità sociale di impresa. I vantaggi sono molteplici. Intanto, di per sé, essi comportano una serie di adempimenti da parte dell impresa, che ne migliorano le performance. Ma, al tempo stesso, costituiscono un ulteriore opportunità per definire e manifestare chiaramente il proprio posizionamento, offrendo un vantaggio, non meno importante, in termini di immagine, in quanto testimoniano l impegno progressivo della banca su questioni che il mercato percepisce rilevanti. 4. L attività di Abi L attività svolta da ABI negli ultimi anni conferma la convinzione che l approccio positivo alla CSR costituisca il nuovo modo di essere dell impresa, un processo che va costruito giorno dopo giorno nel confronto tra l impresa e la società con cui scambia relazioni e con cui si condividono obiettivi comuni. Ripercorro velocemente i passi fatti da Abi su questi temi, che corrispondono alla realizzazione concreta della nostra visione di responsabilità sociale. * A maggio 2001 Abi ha presentato un Modello di redazione del bilancio sociale, specifico per il settore del credito, che permette di rendere omogenei e confrontabili tra loro i bilanci sociali delle singole banche, con l ausilio di un Gruppo di lavoro appositamente costituito. Il mondo del credito cooperativo aveva già in precedenza messo a punto propri schemi di rendicontazione sociale ed ambientale. La creazione di uno standard di processo per il settore bancario risponde alla nostra convinzione che gli strumenti di accountability, volontari ed aziendali per definizione, costituiscono un occasione per il vertice dell impresa di un confronto costruttivo con in propri interlocutori, da cui possano scaturire iniziative concrete tese a potenziare e valorizzare i valori di riferimento, gli aspetti sociali ed etici delle proprie esperienze e delle singole attività dell impresa. In ciò risiede l importanza del delineare l identità aziendale (i valori, la missione, l assetto istituzionale-organizzativo, il disegno strategico dell impresa), e del rendere evidente le modalità di formazione e di distribuzione tra i diversi interlocutori del valore aggiunto creato 11

12 dalla complessa interdipendenza tra l attività dell impresa e i suoi numerosi interlocutori. Consapevoli della necessità di consolidare ed implementare i propri obiettivi, Abi ha creato un Osservatorio sul bilancio sociale diretto a approfondire le prassi applicative del reporting per aggiornare ed innovare il modello. * Ad ottobre 2001, l Associazione ha aderito al Forum per la Finanza Sostenibile, associazione la cui missione è la promozione della cultura della responsabilità sociale e dello sviluppo sostenibile presso la comunità finanziaria italiana. L ingresso nel Forum risponde alla nostra convinzione che da un approccio multi-stakeholder determini valore aggiunto nella gestione dell impresa che sappia tenere conto delle diverse aspettative dei molteplici stakeholder. Infatti, proprio in un ottica multistakeholder, la partecipazione al Forum è aperta a tutti i soggetti privati, gli enti o le organizzazioni, pubbliche o private, con o senza fini di lucro, che condividono gli scopi del Forum. Attualmente infatti siedono al tavolo del Forum, accanto ad esempio a Abi, Ania, Banca Popolare di Milano, MPS-Banca Verde, Federcasse, San Paolo Imi, Unicredito italiano, Ing, Unipol, alcune associazioni rappresentative della società civile come Cittadinanzattiva, Wwf Italia, Sodalitas, Fondazione Choros, agenzie di rating sociali ed ambientali come Avanzi e E. Capital Partners. * L importanza del confronto con gli stakeholder era peraltro già stata intuita da Abi, che dal 1996, forse precorrendo i tempi, ha costituito un tavolo con le associazioni dei consumatori come sede dedicata in cui vengono analizzate le tematiche e le problematiche di maggior interesse nei rapporti fra banche e clientela, con l obiettivo di perseguire il continuo miglioramento dei servizi offerti e di intercettare le domande espresse dai clienti. * Condividendo tale sensibilità con gli Associati, a febbraio 2002, il Comitato Esecutivo ha autorizzato ABI ad estendere il proprio campo di osservazione agli aspetti connessi ai temi della CSR. Nell ambito di questa nuova attività, a maggio 2002 è stato avviato uno specifico progetto sulle tematiche connesse alla responsabilità sociale, volto a contribuire a sviluppare cultura su tali temi all interno del sistema bancario e finanziario e allo stesso fine è stato creato con le banche un Gruppo di lavoro Responsabilità sociale delle imprese (cui partecipano rappresentanti dei principali gruppi bancari italiani) quale punto dedicato allo scambio di idee, riflessioni e contenuti. * I primi frutti del lavoro del Gruppo sono state due pubblicazioni dirette a rispondere a specifiche esigenze emerse nel corso dei lavori: Responsabilità sociale d impresa: concetti e strumenti per le banche e l Annuario 2003 della Responsabilità sociale d impresa: i fornitori di servizi della RSI, cui facevo cenno prima. Il primo, una sorta di glossario - redatto con la società di consulenza Avanzi - costituisce un documento di primo 12

13 approfondimento diretto a promuoverne la conoscenza e la diffusione all interno del settore bancario e finanziario, consentendone la diffusione all interno delle singole aziende bancarie. Sono descritti i concetti generali e gli strumenti più diffusi per attuarla. Obiettivo del documento è anche quello di fornire un primo quadro di riferimento su tali temi, non esistendo attualmente in Italia uno strumento del genere. Il testo è strutturato in ordine alfabetico per consentire la più agile consultazione. L Annuario nasce, invece, con lo specifico obiettivo di offrire alle banche ed al mercato una prima ricognizione dei fornitori di servizi specializzati, per consentire di effettuare una scelta informata e consapevole di professionisti cui rivolgersi per dare avvio all attuazione di politiche di responsabilità sociale e alla creazione di strumenti finanziari socialmente responsabili. * Sempre in questo contesto di pubblicazioni, Abi sta inoltre lavorando ad un ulteriore approfondimento di taglio accademico a cura di un panel di professori - su linguaggio, concetti e strumenti della responsabilità etica e sociale dell impresa. L obiettivo sarà quello di realizzare un opera rivolta al mondo delle imprese, delle professioni e della comunità scientifica che rappresenti un modello di sintesi dell universo concettuale sul tema, sostenuto dal mondo bancario. * Tali iniziative di divulgazione, formazione, scambio di contributi e di good practices rientrano tra le attività che l Associazione intende continuare a svolgere in tema di CSR, nella consapevolezza che sollecitare la discussione e lo scambio di informazione tra le imprese bancarie, anche rafforzando la conoscenza di specifiche esperienze e di buone pratiche aziendali costituisce un momento importante di crescita comune, come peraltro ricordato anche dalla stessa Commissione nella comunicazione in tema di luglio scorso. * Sempre in questo contesto, si collocano le diverse iniziative formative sono state già realizzate tramite ABI-Formazione sul bilancio sociale e quelle allo studio per un piano di formazione per tutto il personale bancario sui temi della responsabilità sociale, con particolare riferimento alle implicazioni derivanti dall attività bancaria. Siamo infatti consapevoli della rilevanza che assumono in ogni impresa le risorse umane e di come sia strategico per l impresa potere attirare e contare su uno staff di persone motivate che si sentano orgogliose di condividere i valori aziendali. * L adesione di Abi a questo importante appuntamento di oggi è un ulteriore passaggio della nostra strategia. Abbiamo aderito di slancio in una costruttiva, mi auguro, collaborazione con Sodalitas, cui va il merito, insieme ad Impronta etica ed Isvi della realizzazione di questa tappa italiana della maratona. Europea. 13

14 * In ordine cronologico, il passo più recente è la nostra adesione al tavolo Q-RES, la qualità della responsabilità etico-sociale d impresa, progetto promosso dal CELE Centre for Ethics, Law & Economics dell Università di Castellanza diretto dal Prof. Sacconi). L attività del tavolo è finalizzata a definire strumenti in grado di promuovere la responsabilità eticosociale d impresa ed a promuovere la definizione di uno standard certificabile a livello internazionale - che ne tuteli la reputazione e l affidabilità sulla base delle Linee-guida Q- Res. Tali linee guida sono state elaborate nell ambito di un primo anno di lavoro e che comprendono un insieme completo e integrato di sei strumenti per la gestione della responsabilità etico-sociale d impresa: Visione e Missione, Codice Etico, Formazione Etica, Sistemi Organizzativi di Attuazione e Controllo, Rendicontazione Etico-Sociale e Verifica Esterna. Anche in questo caso, di tratta di tavolo misto dove imprese, associazioni professionali, società di consulenza ed organizzazioni non profit si confrontano su temi di interesse comune. La necessità di uno standard di certificazione che tenga conto di tutti i modelli esistenti in una sintesi costruttiva risponde all esigenza di rendere comprensibili a tutti gli stakeholder e confrontabili tra loro le attività in cui l azienda esplicita i propri comportamenti di responsabilità sociale. I comportamenti, i fatti, rappresentano per l impresa un fattore primario di costruzione della propria credibilità e reputazione, da cui derivano la selezione ed il gradimento del mercato. Si instaura così un circuito virtuoso : la reputazione consente ai suoi stakeholder sia interni (collaboratori e management) che esterni (fornitori, clienti, investitori, le comunità locali, i partner) di fidarsi e di cooperare con l azienda. Per l impresa, accumulare reputazione significa costruire valore ed al tempo stesso permettere agli stakeholder di discriminare tra chi merita e chi non merita la loro fiducia. 5. L agenda di Abi per il futuro. Il tema della responsabilità sociale è certamente cresciuto di rilevanza, nella sensibilità del mondo bancario e nella sensibilità dei nostri interlocutori. Come professione bancaria abbiamo intrapreso un cammino che vogliamo proseguire con determinazione e convinzione. 14

15 Siamo consapevoli di volere instaurare processi e modelli innovativi che richiedono un percorso di maturazione culturale ed organizzativo nelle nostre aziende. Ed è certo che questo cammino richiede del tempo. Non si tratta di attività o eventi estemporanei. Il nuovo modo di essere impresa deve essere interiorizzato nel management, nei dipendenti, nei nostri stakeholder, nella convinzione che il successo e l innovazione dell impresa si basa oggi, in parallelo alle prestazioni economiche, sulla capacità dell impresa di intercettare le domande della società anche sotto il profilo della responsabilità sociale ed ambientale. E ormai evidente che la stessa dinamica di un mercato sempre più globale e competitivo richieda alle aziende una particolare attenzione alla sostenibilità dello sviluppo. Abi intende svolgere questo compito con il massimo impegno, condividendo questo nuovo modo di essere impresa con i suoi dipendenti e collaboratori e i suoi principali stakeholder: gli Associati. L impegno di Abi per il futuro prevede di affiancare e condividere con le banche il cammino intrapreso, nel fornire gli strumenti utili ad integrarli nel core business e nella gestione delle singole aziende; nel sollecitare la promozione di nuovi prodotti e servizi adatti ad intercettare il bisogno di sostenibilità che proviene da imprese, cittadini, istituzioni; nell elaborare e condividere esperienze e proposte; nel consolidare network nazionali e internazionali al fine di condividere esperienze e proposte e diventare sempre più protagonisti nel dibattito su questi temi. L obiettivo è quello di migliorare sempre più i rapporti ed il clima di fiducia con i propri stakeholder, fornendo il contributo importante delle imprese bancarie, quale segmento attivo e propulsivo dell intera comunità. La posta in gioco è veramente alta. Sono importanti, anzi necessarie, iniziative di collaborazione e di partnership innovative tra tutti i soggetti interessati, tra i diversi attori: imprese, cittadini, istituzioni, organizzazioni della società civile. L intervento delle Autorità pubbliche, come quello ribadito oggi dal Ministro Maroni, deve assolvere al ruolo importante di favorire un confronto aperto tra tutte le parti interessate, al fine di apportare al progetto presentato le esperienze ed i contributi già maturati nel nostro Paese in materia di CSR. E inoltre importante che sia stata confermata anche dal Governo italiano, in linea con le posizioni europee, l impostazione della responsabilità sociale in un ottica di autoregolazione. Non, quindi, un imposizione esterna di doveri aggiuntivi, ma un ulteriore incentivo al dialogo tra le imprese e gli stakeholder. 15

16 Le banche, dal canto loro, saranno in grado di innovare i propri schemi di gestione, di creare una nuova cultura imprenditoriale capace di esprimere una visione che sappia progettare il futuro e non soltanto guardare al giorno per giorno, in un ottica di breve respiro. Alla comunità bancaria, ai nostri stakeholder di riferimento, chiediamo di condividere questa visione, di collaborare ad un progetto che mira a costruire la nuova impresa per il futuro. Un grazie particolare, infine, agli organizzatori di questo evento, per avere consentito momenti di riflessione su temi di così grande rilievo. 16

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

LA FINANZA SOSTENIBILE

LA FINANZA SOSTENIBILE www.abi.it News LA FINANZA SOSTENIBILE Nell'ambito del Forum per la finanza sostenibile - associazione multistakeholder la cui mission è quella di promuovere la cultura della responsabilità sociale nella

Dettagli

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 LE CAMERE DI COMMERCIO INVITANO LE IMPRESE A PARTECIPARE ALLA SELEZIONE DELLE MIGLIORI BUONE PRASSI AZIENDALI PER LA RESPONSABILITÀ

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI La fiducia dei Risparmiatori in un mercato amico dei loro diritti è il primo e fondamentale requisito su cui i Promotori finanziari basano le prospettive di sviluppo

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT Varese, 16 luglio 2007 Mario Mazzoleni info@mariomazzoleni.com www.mariomazzoleni.com LA CSR L integrazione su base volontaria delle preoccupazioni

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit gennaio 13, Milano Il vostro bisogno, la nostra proposta L economia italiana attraversa una fase di generale difficoltà, all interno

Dettagli

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015 Famiglie e welfare comunitario Stefania Mazza 11 febbraio 2015 LE COMPETENZE A) Analizzare I bisogni B) Creare C) Progettare D) Realizzare E) Valutare IL FARE QUALE SENSO DELLA PROGETTAZIONE Che cosa ci

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

La Carta dell Investimento. Sostenibile e Responsabile. della finanza italiana

La Carta dell Investimento. Sostenibile e Responsabile. della finanza italiana La Carta dell Investimento Sostenibile e Responsabile della finanza italiana Introduzione L attività finanziaria trova fondamento nella funzione di veicolo dei capitali a sostegno dell economia reale e

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa

Responsabilità Sociale d Impresa Responsabilità Sociale d Impresa Sessione Formativa Modulo 1 1 CSR La competitività dell impresa è molto condizionata dalla capacità di dare al mercato un immagine di eccellenza. Un buon esempio di comunicazione

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Gruppo Helvetia. Il nostro profilo aziendale

Gruppo Helvetia. Il nostro profilo aziendale Gruppo Helvetia Il nostro profilo aziendale Il nostro motto Primi per crescita, redditività e lealtà dei clienti. Il profilo aziendale del Gruppo Helvetia definisce la missione e i valori fondamentali

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

1. Premessa... 1. 2. Politica per la Qualità... 1. 3. Politica per la Responsabilità Sociale... 2

1. Premessa... 1. 2. Politica per la Qualità... 1. 3. Politica per la Responsabilità Sociale... 2 POLITICA PER LA QUALITÀ E LA RESPONSABILITÀ SOCIALE REV. 4 Indice 1. Premessa... 1 2. Politica per la Qualità... 1 3. Politica per la Responsabilità Sociale... 2 1. Premessa Il presente documento esplicita

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Opportunità e Solidarietà, insieme. Fonditalia Ethical Investment

Opportunità e Solidarietà, insieme. Fonditalia Ethical Investment Opportunità e Solidarietà, insieme. Fonditalia Ethical Investment Un investimento tre volte etico Fonditalia Ethical Investment è una nuova soluzione di investimento promossa da Sanpaolo Invest che coniuga

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile

CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile Tavola Rotonda CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile Mauro Cicchinè,, Presidente Dexia Crediop S.p.A. Milano 14 Luglio 2005 Capitalismo Sostenibile e CSR fra globale e locale : dai

Dettagli

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015 SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO Milano, 11 marzo 2015 Premessa: Il ruolo di Compagnia delle Opere, i servizi finanziari Bisogno a cui risponde

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO DAL LAVORO AL PENSIONAMENTO 1 GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Chiara Cassurino, Genova Modulo 1 Il Percorso formativo dal lavoro al pensionamento : a chi si rivolge e perché?

Dettagli

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Newsletter Notiziario settimanale Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Sistemi informatici: Ocse, promuovere una cultura della sicurezza 1 Newsletter 2002 BANCHE E FINANZIARIE

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

SOSTENIAMO IL TUO PIANO DI VOLO

SOSTENIAMO IL TUO PIANO DI VOLO INVESTMENT ADVISORY SOSTENIAMO IL TUO PIANO DI VOLO L Investment Advisory è un servizio specialistico di consulenza in materia di investimenti finanziari. Con un approccio globale ed integrato, il servizio

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Gam Edit: la prima litografia a basso impatto ambientale

Gam Edit: la prima litografia a basso impatto ambientale Gam Edit: la prima litografia a basso impatto ambientale La sostenibilità lungo tutta la filiera: una nuova sfida per le aziende eticamente all avanguardia 14 Maggio 2012 Chi siamo: una PMI Dipendenti:

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

Associazione Nazionale Promotori Finanziari. La Carta dei diritti dei Risparmiatori

Associazione Nazionale Promotori Finanziari. La Carta dei diritti dei Risparmiatori Associazione Nazionale Promotori Finanziari La Carta dei diritti dei Risparmiatori 2 La fiducia dei Risparmiatori in un mercato amico dei loro diritti è il primo e fondamentale requisito su cui i Promotori

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

SINLOC DIMENSIONI DEL DISAGIO ABITATIVO E STRATEGIE DI INTERVENTO. Sistema Iniziative Locali S.p.A. IRES Piemonte Torino, 4 febbraio 2010

SINLOC DIMENSIONI DEL DISAGIO ABITATIVO E STRATEGIE DI INTERVENTO. Sistema Iniziative Locali S.p.A. IRES Piemonte Torino, 4 febbraio 2010 SINLOC Sistema Iniziative Locali S.p.A DIMENSIONI DEL DISAGIO ABITATIVO E STRATEGIE DI INTERVENTO IRES Piemonte Torino, 4 febbraio 2010 1 INDICE PRESENTAZIONE SINLOC SpA IL PROGETTO DI HOUSING SOCIALE

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

TE SOCIAL CORPORA RESPONSIBILITY TE SOCIAL

TE SOCIAL CORPORA RESPONSIBILITY TE SOCIAL LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI PREMIALITA PER LE IMPRESE Filippo Amadei Centro Studi BilanciaRSI Ricerca consulenza e formazione per la sostenibilità aziendale 16 aprile 2013 Dalla

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

DLM Partners making people make the difference

DLM Partners making people make the difference Milano, 26/05/2016 VERBALE RIUNIONE ASSOCIATI Ai termini dell art. 20 dell atto costitutivo dell Associazione Professionale, gli associati riuniti in data odierna hanno determinato e stabilito all unanimità

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli