GIOVEDÌ 7 GENNAIO 2016 VENERDÌ 8 GENNAIO JAMES CONLON Direttore. Varèse. Schreker. Beethoven. ore ore 20.30

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIOVEDÌ 7 GENNAIO 2016 VENERDÌ 8 GENNAIO 2016. JAMES CONLON Direttore. Varèse. Schreker. Beethoven. ore 20.30. ore 20.30"

Transcript

1 10 GIOVEDÌ 7 GENNAIO 2016 VENERDÌ 8 GENNAIO 2016 JAMES CONLON Direttore Varèse Schreker Beethoven

2 10 GIOVEDÌ 7 GENNAIO 2016 VENERDÌ 8 GENNAIO 2016 JAMES CONLON Direttore Edgard Varèse ( ) Intégrales, per strumenti a fiato e percussioni (1924/25) Durata: 12 ca. Ultima esecuzione Rai a Torino: 4 giugno 1992, Fabrice Bollon. Franz Schreker ( ) Kammersymphonie in un movimento (1916/17) Durata: 25 ca. Prima esecuzione Rai a Torino. Ludwig van Beethoven ( ) Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 (1804/08) Allegro con brio Andante con moto Allegro Allegro - Presto Durata: 36 ca. Ultima esecuzione Rai a Torino: 30 giugno 2013, Juraj Valčuha, piazza San Carlo. Il concerto di giovedì 7 gennaio è trasmesso in collegamento diretto su Rai 5, su Radio 3 per il programma Radio 3 Suite e in streaming audio-video su La ripresa televisiva è effettuata dal Centro di Produzione Rai di Torino. Intégrales di Varèse e la Sinfonia n. 5 di Beethoven saranno eseguiti anche sabato 9 gennaio alle ore 16, con la presentazione di Massimo Bernardini, nell ambito dell iniziativa Classica per tutti. EDGARD VARèSE lntégrales per piccola orchestra di fiati e percussioni L organizzazione dei suoni in uno spazio in continuo movimento è alla base del processo creativo di Varèse, così come esso viene definendosi nei lavori degli anni Venti quali Hyperprism (1923), Octandre (1923) e lntégrales ( ), opere in cui si realizza definitivamente anche il distacco dal linguaggio tonale o pseudo-tonale, dall orchestrazione tradizionale, dai residui di debussysmo. La gamma sonora viene limitata (per così dire, dato che lo strumentario è assai ampio e estremamente differenziato timbricamente) a fiati e percussioni; timbro e ritmo si pongono come parametri assoluti, dato che lo sviluppo melodico è assente, sostituito dalla ripetizione di una stessa nota in figurazioni ritmiche diverse ed eventualmente ornata da appoggiature cromatiche; gli intervalli sono scelti in modo tale da creare battimenti e dissonanze; le variazioni dinamiche sono capiilari; anziché intrecci lineari si ha un movimento di masse sonore, di differente densità, intensità e timbro, che entrando in collisione, possono originare fenomeni di compenetrazione o di repulsione. Le metafore utilizzate da Varèse parlando della propria musica provengono il più delle volte dall architettura, dalla matematica, dalla fisica, dalla cristallografia. Un concetto fondamentale è quello di proiezione sonora e spaziale, sensazione che ci viene da certi blocchi di suoni, direi raggi di suono, prossima a quella prodotta dai raggi di luce emessi da un potente riflettore. All orecchio, così come all occhio, questo fenomeno dà un senso di prolungamento, di viaggio nello spazio. Tale concetto è alla base di Intégrales, insieme ad un invenzione sonora presaga di quelle che sarebbero state le possibilità offerte dagli strumenti elettronici: a questo proposito è significativo che Varèse, negli anni Cinquanta, avesse scelto proprio questo lavoro per un progetto, mai realizzato, di rielaborazione con i mezzi elettronici di una sua composizione precedente. Così, infatti, l autore scriveva nel 1955: Intégrales venne concepito per una proiezione spaziale. Costruii questo lavoro per impiegare dei mezzi acustici che non esistevano ancora, ma che, sapevo, avrebbero potuto essere realizzati e che presto o tardi sarebbero stati disponibili... Mentre nel nostro sistema musicale dividiamo quantità i cui valori sono fissi, nella realizzazione che cercavo i valori sarebbero stati continuamente mutevoli in relazione ad una costante. In altre parole, sarebbe stata come una serie di variazioni, con cambiamenti determinati da piccole variazioni di una funzione o dalla trasposizione da una funzione all altra. Per spiegarmi meglio, poiché l occhio è più veloce e più disciplinato dell orecchio, trasportiamo questo

3 concetto nella sfera visiva e consideriamo la mutevole proiezione di una figura geometrica su un piano, in cui sia la figura geometrica che il piano si muovono nello spazio, ma ciascuno con una propria diversa e mutevole velocità di traslazione e di rotazione. La forma della proiezione in ogni istante dato è determinata dalla posizione relativa della figura e del piano in quel momento. Ma, permettendo tanto alla figura che al piano di avere movimenti indipendenti, possiamo rappresentare un immagine, evidentemente imprevedibile, con un alto grado di complessità; inoltre, queste caratteristiche possono essere ulteriormente accresciute permettendo alla figura geometrica di cambiare la propria forma contemporaneamente alla velocità. In lntégrales si possono individuare quattro sezioni. La prima è aperta da un motivo del clarinetto in mi bemolle (una nota, trattata come si diceva poc anzi), ripreso dalla tromba in re e dall oboe; la seconda, introdotta da un breve passaggio delle percussioni sole, passa dall Andantino dell inizio al Moderato e pone in primo piano il corno e il trombone di registro acuto; la terza sezione, più variegata, si articola in una successione Lento - Presto - Lento - Presto e si basa sul continuo aggregarsi e allontanarsi dì masse sonore; la sezione finale, ancora introdotta dalle percussioni, propone un ennesima variazione dell idea iniziale in una sovrapposizione di linee ritmicamente differenziate e indipendenti fino alla ripresa del Presto e del secondo Lento della parte centrale. Rosy Moffa (dal programma di sala del 4 giugno 1992) FRANZ SCHREKER Kammersymphonie in un movimento Nato a Monaco (principato di Montecarlo) nel 1878 era un compositore austriaco la cui opera in Italia non ha avuto la fortuna e la diffusione delle quali ha goduto in patria, almeno fino alla censura nazista nel 1933 e alle forzate dimissioni dalla Musikhochschule di Berlino che aveva diretto dal Durante la sua formazione aveva studiato violino, pianoforte e organo: di quest ultimo fu titolare nella chiesa parrocchiale di Döbling a soli quattordici anni. Nello stesso sobborgo viennese fondò l associazione degli Amici della Musica e ancora più entusiasmo ed energie profuse nella fondazione e direzione del Coro Filarmonico di Vienna. Nel primo decennio del 900 Schreker conobbe Schönberg e Berg, che realizzò la riduzione per canto e pianoforte della sua opera più celebre, Der ferne Klang e con il quale si incontrò in diverse occasioni successive. Soprattutto durante il periodo berlinese Schreker collaborò con i grandi interpreti contemporanei come Bruno Walter, Erich Kleiber e Otto Klemperer che tennero a battesimo numerose sue composizioni. La Kammersymphonie, composta fra il 1916 e il 1917 per l Akademie für Musik di Vienna, è una delle non numerose pagine puramente strumentali di Schreker. Nel piccolo ma originale organico, che comprende sette fiati, undici archi, timpani, percussioni, arpa, celeste, harmonium a due tastiere, pianoforte, si riconosce la peculiarità e il merito che la critica ha sempre attribuito al compositore austriaco come uno degli aspetti più preziosi: la ricerca e l innovazione del colore strumentale. L affrancamento, l emancipazione che Schönberg ha compiuto nell armonia dopo Wagner, Schreker l ha fatto nell evoluzione del timbro, al pari di Debussy. Freud, Klimt, Schnitzler erano suoi contemporanei e come loro indagò i recessi della psiche e dell animo umano, ma di questi, più che dai tormenti, si lasciò pervadere dalle infinite sfumature e sfaccettature poliedriche poi riflesse nella tavolozza cromatica offerta dall orchestra novecentesca. Ecco le sue parole: «Timbri - che parola tristemente abusata, denigrata! Solo un timbro - solo timbri! Se chi critica sapesse quali possibilità espressive, quale inaudito potere di suggestione un timbro, un accordo, può nascondere in sé! Già da ragazzo mi piaceva suonare al pianoforte uno di quegli accordi wagneriani e ascoltare assorto il suo spegnersi. Mi apparivano visioni meravigliose, immagini ardenti di incantati regni musicali. E una grande nostalgia! Il timbro puro, senza nessuna aggiunta di motivi del dramma musicale, un aiuto senza pari all atmosfera». Questa pagina è presentata per la prima volta al pubblico dell Auditorium; qui nel 1968 ne è stata effettuata una registrazione con destinazione esclusivamente radiofonica. p.r.

4 LUDWIG VAN BEETHOVEN Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 JAMES CONLON Era forse inevitabile che la Quinta sinfonia di Beethoven divenisse il bersaglio prediletto di interpretazioni retoriche e contenutistiche; non solo perché fu lo stesso Beethoven che, assillato dalle domande di Schindler circa il significato dell opera, si lasciò sfuggire, a proposito del primo tema dell Allegro con brio la famosa frase Così batte il destino alla nostra porta, ma anche perché certi caratteri strutturali del la Quinta si prestano particolarmente ad un interpretazione contenutistica che intenda esorcizzare con l immagine ed il simbolo la straordinaria valenza innovativa dell opera. Il motto iniziale, che domina incontrastato il primo movimento contringendo il secondo tema consolatorio ad alcune fugaci apparizioni e che ricorre pure nel terzo movimento in una versione variata, ripresa alla fine dello sviluppo del movimento conclusivo, diviene il vero protagonista della sinfonia. Rispetto agli equilibri della sinfonia classica, poi, la natura del terzo movimento (non uno scherzo, bensì un Allegro con una coda molto estesa in funzione prolusiva all ultimo movimento) sbilancia il peso della sinfonia dalla parte dell Allegro finale che conclude l opera in un esultante e marziale do maggiore. Nulla di strano che lo Schering che ravvisava nel primo movimento il conflitto fra un tiranno ed il popolo, scorgesse poi nel finale la apparizione dell eroe nel suo pieno fulgore, acclamato dal popolo esultante. E senza dubbio uno dei casilimite, in quanto l interpretazione ermeneutica dello Schering lo portava ad attribuire all opera nel suo complesso il significato di una Sinfonia della riscossa nazionale o della rivoluzione; furono pochi tuttavia (ed il verbo potrebbe esser usato al presente) gli esegeti della Quinta e del titanismo beethoveniano che non si arenarono nelle secche della critica contenutistica. Il genio di Beethoven sta ovviamente al di là di esse ed anche oltre una certa grandeur ostentata talora nei tre ultimi movimenti; emerge dalla prodigiosa concentrazione del compositore su alcuni nuclei tematici da cui trae inesauribili possibilità di sviluppo, dalla creazione di amalgami timbrici inediti che ampliano le possibilità foniche ed espressive dell orchestra, dalla dilatazione della dinamica e dall esplorazione di nuove regioni sonore che danno vita ad eventi memorabili: la conclusione del terzo movimento, che esplode in quello finale dopo aver accumulato una tensione spasmodica nel corso di un episodio sotterraneo degli archi e di alcuni fiati, culminante in un pedale di straordinaria efficacia. Gianfranco Vinay (dal programma di sala del 7 dicembre 1978) Il direttore d orchestra americano assumerà la carica di Direttore principale dell OSN Rai a partire dall ottobre È Direttore musicale dell'opera di Los Angeles e del Cincinnati May Festival, il più antico Festival corale degli Stati Uniti. È stato Direttore musicale del Ravinia Festival, sede estiva della Chicago Symphony Orchestra ( ), Direttore principale dell Opéra de Paris ( ), Direttore generale musicale della Città di Colonia, dove era a capo della Gürzenich-Orchester e dell Opera di Colonia ( ) e Direttore musicale della Filarmonica di Rotterdam ( ). Dal suo debutto, avvenuto nel 1976, ha diretto più di 280 recite al Metropolitan di New York, tra cui nel 2014 Lady Macbeth del distretto di Mtsensk di Šostakovič. Ha diretto alla Scala di Milano, alla ROH di Londra, alla Lyric Opera di Chicago, al Maggio Musicale Fiorentino, all Opera di Roma (nell'estate 2015 vi ha interpretato La dama di Picche di Čajkovskij), al Teatro Real di Madrid, al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo e alla Staatsoper di Vienna. All Opera di Los Angeles, dopo la sua nomina, ha diretto oltre 48 produzioni e quasi 300 recite, tra le quali si segnala la prima esecuzione del Ring des Nibelungen di Wagner nel Oltre a divulgare il lavoro di compositori oscurati dal regime nazista, ha lavorato alla creazione della Fondazione OREL, della serie Recovered Voices dell Opera di Los Angeles e dell iniziativa Ziering-Conlon alla Colburn School. Ha insegnato nelle scuole della New World Symphony, del Ravinia Festival, dell Aspen Music Festival, del Tanglewood Music Center e alla Juilliard School di New York. Ha inciso per Emi, Sony Classical, Erato, Capriccio e Telarc. La Decca gli ha dedicato un DVD e la PBS statunitense lo ha voluto come protagonista di numerose trasmissioni televisive. Nel 2009 ha vinto due Grammy Awards. Nel 2002 è stato insignito, per mano dell allora Presidente della Repubblica Francese Jacques Chirac, della Légion d'honneur. Tra i recenti e futuri impegni: Chovanščina di Musorgskij alla Wiener Staatsoper e Luisa Miller di Verdi al Teatro Real di Madrid, concerti sul podio di Deutsche Sinfonie-Orchester Berlin, Orchestre National de France, Filarmonica Nazionale Russa, Chicago e San Francisco Symphony. Ha diretto il Concerto di Capodanno 2016 alla Fenice di Venezia, trasmesso in diretta su Rai Uno. Nel giugno 2016 inaugurerà il Festival di Spoleto con Le nozze di Figaro, secondo titolo della trilogia Mozart/Da Ponte che sta eseguendo al Festival della cittadina umbra nel corso di tre anni.

5 PARTECIPANO AL CONCERTO VIOLINI PRIMI *Roberto Ranfaldi (di spalla), Giuseppe Lercara, Marco Lamberti, Lorenzo Brufatto, Irene Cardo, Patricia Greer, Martina Mazzon, Enxhi Nini, Sara Pastine, Fulvia Petruzzelli, Francesco Punturo, Matteo Ruffo, Elisa Schack, Lynn Westerberg. VIOLINI SECONDI *Paolo Giolo, Valerio Iaccio, Enrichetta Martellono, Pietro Bernardin, Roberto D Auria, Michal Ďuriš, Carmine Evangelista, Jeffrey Fabisiak, Rodolfo Girelli, Paolo Lambardi, Alessandro Mancuso, Francesco Sanna, Carola Zosi. VIOLE *Luca Ranieri, Matilde Scarponi, Giovanni Matteo Brasciolu, Giorgia Cervini, Massimo De Franceschi, Federico Maria Fabbris, Riccardo Freguglia, Davide Ortalli, Margherita Sarchini, Clara Trullén Sáez. VIOLONCELLI *Pierpaolo Toso, Ermanno Franco, Giacomo Berutti, Stefano Blanc, Michelangiolo Mafucci, Carlo Pezzati, Stefano Pezzi, Marco Radaelli. CONTRABBASSI *Cesare Maghenzani, Antonello Labanca, Alessandro Belli, Francesco Platoni, Virgilio Sarro, Vincenzo Venneri. FLAUTI *Dante Milozzi, Fiorella Andriani. OTTAVINI Carlo Bosticco, Fiorella Andriani OBOI *Francesco Pomarico, Teresa Vicentini. CLARINETTI *Enrico Maria Baroni, Franco Da Ronco. CLARINETTO PICCOLO Franco Da Ronco FAGOTTI *Elvio Di Martino, Mauro Monguzzi. CONTROFAGOTTO Bruno Giudice CORNI *Stefano Aprile, Marco Tosello. TROMBE *Marco Braito, Roberto Rivellini. TROMBA PICCOLA *Marco Braito TROMBONI *Joseph Burnam, Antonello Mazzucco. TROMBONE BASSO E TROMBONE CONTRABBASSO Gianfranco Marchesi TIMPANI *Claudio Romano PERCUSSIONI Carmelo Gullotto, Alberto Occhiena, Emiliano Rossi, Massimiliano Francese. ARPA *Margherita Bassani PIANOFORTE *Fulvio Raduano CELESTE Francesco Bergamasco ORGANO (HARMONIUM) *Maurizio Fornero *prime parti concertini

6 CLASSICA PER TUTTI Ascoltare, conoscere, incontrare, ricevere inviti per concerti fuori abbonamento, scoprire pezzi d archivio, seguire le tournée dell Orchestra, avere sconti e facilitazioni. In una parola, diventare AMICI. Sono molti i vantaggi offerti dall associazione Amici dell Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai: scegliete la quota associativa che preferite e iscrivetevi subito! Apriamo l anno 2016 con la conferenza-concerto del Classico Terzetto Italiano dal titolo Ouvertures e Serenate fra Settecento e Ottocento Sarà l occasione, non solo per ascoltare un repertorio di brani musicali rari e di grande qualità e impatto, ma anche per scoprire aspetti del mondo culturale, economico e sociale che hanno segnato l Europa tra fine Settecento e la prima parte dell Ottocento. Saranno eseguite musiche di Joseph Weigl, Francesco Molino, André Grétry, Anton Diabelli, Giaochino Rossini. Martedì 19 gennaio 2016 alle ore 19 presso la Sala Fondazione Croce, via Santa Maria 1 - Torino Tutte le informazioni e gli appuntamenti sono disponibili sul sito o scrivendo a informazioni@amiciosnrai.it. CONVENZIONE OSN RAI - VITTORIO PARK Tutti gli Abbonati, i possessori di Carnet e gli acquirenti dei singoli Concerti per la Stagione Sinfonica OSN Rai 2015/16 che utilizzeranno il VITTORIO PARK DI PIAZZA VITTORIO VENETO nelle serate previste dal cartellone, vidimando il biglietto di sosta nell apposita macchinetta installata nel foyer dell Auditorium Toscanini, avranno diritto allo sconto del 25% sulla tariffa oraria ordinaria. PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI AL PERSONALE DI SALA O IN BIGLIETTERIA. Le varie convenzioni sono consultabili sul sito alla sezione "riduzioni". Auditorium Rai "Arturo Toscanini" di Torino Biglietteria via Rossini Torino Tel: 011/ / Fax: 011/ biglietteria.osn@rai.it Biglietti in vendita dal 1 dicembre 2015 Poltrona numerata in ogni settore: 10,00 euro Poltrona numerata Under 15 in ogni settore: 5,00 euro Torino - Auditorium Rai - Concerti Stagione concerti per le famiglie con l Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai SABATO 9 GENNAIO 2016 ore presentazione di Massimo Bernardini JAMES CONLON direttore Musiche di Varèse, Beethoven SABATO 16 GENNAIO 2016 ore presentazione di Massimo Bernardini JURAJ VALČUHA direttore TRULS MØRK violoncello Musiche di Schumann SABATO 5 MARZO 2016 ore presentazione di Massimo Bernardini JURAJ VALČUHA direttore NIKOLAJ DEMIDENKO pianoforte Musiche di Ligeti, instagram.com/orchestrasinfonicarai

7 I CONCERTI 11 GIOVEDÌ 14 GENNAIO 2016 VENERDÌ 15 GENNAIO 2016 JURAJ VALČUHA Direttore TRULS MØRK Violoncello Robert Schumann Concerto in la minore op. 129 per violoncello e orchestra Richard Strauss Eine Alpensinfonie op. 64 CARNET da un minimo di 6 concerti scelti fra i due turni e in tutti i settori Adulti: 24,00 euro a concerto Under 30: 5,00 euro a concerto SINGOLO CONCERTO Poltrona numerata: da 30,00 a 15,00 euro (ridotto giovani) INGRESSO Posto non assegnato: da 20,00 a 9,00 euro (ridotto giovani) BIGLIETTERIA Tel. 011/ Fax 011/ biglietteria.osn@rai.it - instagram.com/orchestrasinfonicarai

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Castelfranco, 7 gennaio 2015 Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Gent.mi Insegnanti, Anche per il prossimo anno scolastico l' Orchestra Regionale

Dettagli

versione MiSta StRuMenti PeR una didattica inclusiva Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Rosanna P.

versione MiSta StRuMenti PeR una didattica inclusiva Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Rosanna P. Rosanna P. Castello StRuMenti PeR una didattica inclusiva a cura di Roberto Pigliapoco Schede facilitate Spartiti guidati Mappe illustrate Materiali audio Verifiche Scarica gratis il libro digitale con

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

Cameristi della Scala

Cameristi della Scala Martedì 28 ottobre ore 21.00 Turno A Cameristi della Scala Violino Solista, Salvatore Quaranta Violini Roberto Nigro, Gianluca Scandola Viola, Serena Palozzi Violoncello, Jakob Ludwig Contrabbasso, Vito

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it CORSI E ATTIVITÀ 2014-2015 INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it ISCRIZIONI modulo on-line sul sito del collegio www.collegiorotondi.it sezione: campus 2 L Accademia

Dettagli

Introduzione al sistema modale

Introduzione al sistema modale Introduzione al sistema modale a cura di Massimo Mantovani, Roberto Poltronieri, Lorenzo Pieragnoli La scala maggiore di Do, composta dalle note Do Re Mi Fa Sol La Si Do, è basata sulla struttura Tono

Dettagli

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale Forme musicali Il discorso musicale La musica è come un discorso fatto di suoni invece che di parole. Ascoltando una melodia abbiamo la sensazione di una successione di pensieri espressi non con le parole

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE LUIGI NONO Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" TREDICESIMA Edizione - Anno 2009 --------------------------------------------------------------------------- COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE PRESIDENTE: Maestro

Dettagli

Giuseppe Tassis DALMINE

Giuseppe Tassis DALMINE Unica e travolgente Ecco com è la passione per la musica Tra le tante occasioni della vita, crediamo che fare musica sia una delle cose più naturali che un uomo possa sperimentare: si sa che il sacrificio

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

MUSICA prima elementare CANTO CORALE MUSICA prima elementare CANTO CORALE Particolarmente in preparazione di un concerto di Natale Canto corale, ascolto di canzoni e brani di musica per bambini, classica e non, giochi di ascolto, canto con

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam A.S. 2015-2016 PROGETTO LIVE DIPARTIMENTO MUSICA MODERNA&JAZZ Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam Lo scopo principale di Progetto Live come metodo

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ESPRESSIONE MUSICALE FINALITA La musica, componente fondamentale e universale dell esperienza e dell intelligenza umana, offre uno spazio simbolico

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

Borse di studio Maura Giorgetti per giovani violinisti e violoncellisti italiani

Borse di studio Maura Giorgetti per giovani violinisti e violoncellisti italiani Borse di studio Maura Giorgetti per giovani violinisti e violoncellisti italiani L Associazione Orchestra Filarmonica della Scala prosegue il progetto di assegnazione di borse di studio inaugurato nel

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio Statale di Musica F.

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio Statale di Musica F. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio Statale di Musica F. Venezze Invito a musicare Ciclo di lezioni-concerto e incontri con le scuole

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE a) Esecuzione di uno studio scelto dal candidato tra: Posse Acht Grosse Konzert Etuden ( ed. Zimmerman)

Dettagli

musica per i ragazzi

musica per i ragazzi musica per i ragazzi concerti lezione per la scuola materna, primaria, media inferiore Musica per i ragazzi è una rassegna didattica indirizzata alle scuole dell obbligo (materna, primaria e secondaria

Dettagli

Domenica 23 novembre 2014

Domenica 23 novembre 2014 28 Domenica 23 novembre 2014 Swissness La nuova stagione si apre celebrando tre compleanni musicali in qualche modo legati tra loro. In occasione del suo novantesimo compleanno è ospite a Lugano Klaus

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La documentazione qui riportata è ricavata dalla trascrizione dei lucidi che vengono prodotti dall

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

LA CLASSICA COLPISCE ANCORA. i sabati dell auditorium Video e Musica dal Vivo in collaborazione con Rai Teche. Sabato 5 maggio 2012 ore 17.

LA CLASSICA COLPISCE ANCORA. i sabati dell auditorium Video e Musica dal Vivo in collaborazione con Rai Teche. Sabato 5 maggio 2012 ore 17. Torino. Auditorium Rai Concerti 2011. 2012 LA CLASSICA COLPISCE ANCORA 4 i sabati dell auditorium Video e Musica dal Vivo in collaborazione con Rai Teche Sabato 5 maggio 2012 ore 17.00 Gabriele Bonolis

Dettagli

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 SOGGETTO PROPONENTE TITOLO DESCRIZIONE LINGUA MOTIVAZIONE DESTINATARI ENTITÀ DEI PREMI NATURA DEI PREMI PERSONA DI CONTATTO HOC-LAB (http://hoc.elet.polimi.it/hoc/)

Dettagli

La domenica al Museo Aprile

La domenica al Museo Aprile Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Aprile IL GIARDINO Sabato 2 aprile Disegniamo l arte. Cervi&Cerbiatti, da Ladatte a Disney Domenica 10 aprile Famiglie

Dettagli

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia?

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia? La nostra biografia Ecco la rielaborazione degli alunni di 5^ dell anno scolastico 2006/2007 delle notizie acquisite dalla lettura della sua biografia e dall incontro con il prof. Paolo Storti, ex allievo

Dettagli

Čajkovskij. i sabati dell auditorium Video e musica dal vivo in collaborazione con Rai Teche. Sabato 2 marzo 2013 ore 17.00

Čajkovskij. i sabati dell auditorium Video e musica dal vivo in collaborazione con Rai Teche. Sabato 2 marzo 2013 ore 17.00 4 i sabati dell auditorium Video e musica dal vivo in collaborazione con Rai Teche Sabato 2 marzo 2013 ore 17.00 Giacomo Sagripanti direttore Čajkovskij 4 i sabati dell auditorium Video e musica dal vivo

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE AMBITI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI OBIETTIVI 3 4 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PAESAGGIO SONORO Riconoscimento/analisi di - suoni e rumori naturali

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA. ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina. INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA. ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina. INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone MUSICA -- CLASSE PRIMA UNITA D APPRENDIMENTO N 1 TITOLO OBIETTIVO FORMATIVO

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 Scuola primaria ( 2 ciclo) G L I S P E T T A C O L I M U S I C A L I Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione

Dettagli

La scala musicale e le alterazioni

La scala musicale e le alterazioni La scala musicale e le alterazioni Unità didattica di Educazione Musicale classe seconda Obiettivi del nostro lavoro Acquisire il concetto di scala musicale e di intervallo. Conoscere la struttura della

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

Musica antiqua latina

Musica antiqua latina Domenica 21 aprile 2013, ore 11,50 Musica antiqua latina Paolo Perrone, violino Gabriele Politi, violino Giordano antonelli, violoncello Michele carreca, tiorba andrea Buccarella, organo, clavicembalo

Dettagli

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi Composizione Coloro che non risultano in possesso del Diploma di Composizione tradizionale o sperimentale, o del compimento medio di Composizione, sono tenuti a sottoporre alla commissione esaminatrice:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA DE GASPERI. Codice Meccanografico MIIC86100V - C.F. 83010540157 SEDE VIA A. DE GASPERI, 5-20822 SEVESO (MB)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA DE GASPERI. Codice Meccanografico MIIC86100V - C.F. 83010540157 SEDE VIA A. DE GASPERI, 5-20822 SEVESO (MB) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA DE GASPERI Codice Meccanografico MIIC86100V - C.F. 83010540157 SEDE VIA A. DE GASPERI, 5-20822 SEVESO (MB) TEL. 0362/501796 FAX 0362/526989 - E- Mail: MIIC86100V@istruzione.it

Dettagli

V CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE PER BANDA LA PRIME LÛS BERTIOLO, 17 18 APRILE 2015

V CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE PER BANDA LA PRIME LÛS BERTIOLO, 17 18 APRILE 2015 V CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE PER BANDA LA PRIME LÛS BERTIOLO, 17 18 APRILE 2015 L, in collaborazione con il Comune di Bertiolo, la provincia di Udine, la Regione Friuli Venezia Giulia, l ANBIMA

Dettagli

AUDITORIUM GAZZOLI, TERNI VENERDÌ 12 FEBBRAIO 2016. (ore 10 e ore 11,30) GIOCAJAZZ part. 1 IL RITMO

AUDITORIUM GAZZOLI, TERNI VENERDÌ 12 FEBBRAIO 2016. (ore 10 e ore 11,30) GIOCAJAZZ part. 1 IL RITMO Lezioni Concerto 20 1 6 per le scuole elementari, medie inferiori e superiori di Terni AUDITORIUM GAZZOLI, TERNI VENERDÌ 29 GENNAIO 2016 NERI PER CASO POP A CAPPELLA VENERDÌ 12 FEBBRAIO 2016 GIOCAJAZZ

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50 Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Programma Dialoghi bachiani Sonata in sol maggiore per violino e basso (1685-1750) continuo BWV 1021 (1718-1723)

Dettagli

Bb Music. Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età. La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S.

Bb Music. Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età. La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S. Bb Music Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S.Bach La musica è una passione da vivere insieme Il bello della musica

Dettagli

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Venaria Reale (Torino) DANIELE GIORGI Direttore d orchestra, violinista, compositore e didatta.

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE LUIGI NONO Venaria Reale (Torino) DANIELE GIORGI Direttore d orchestra, violinista, compositore e didatta. CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Venaria Reale (Torino) QUINDICESIMA Edizione - Anno 2011 Dal 21 al 23 ottobre 2011 --------------------------------------------------------------------------COMPOSIZIONE

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni corso di laurea in Strategie di Comunicazione Storia dell Impresa - lezione 2.03.2015 L IMPRESA come PARADIGMA STORICO Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni L immagine d apertura

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE Gruppi diversamente abili L Associazione culturale La Fabbrica dei Suoni nasce per iniziativa di due giovani musicisti, insegnanti di musica, da anni

Dettagli

SOCIO. de laverdi. per la musica per la cultura per Milano

SOCIO. de laverdi. per la musica per la cultura per Milano SOCIO de laverdi per la musica per la cultura per Milano laverdi è nata e vive grazie ai Soci Grazie ai Soci (persone, aziende, enti) si è costituita e sviluppata laverdi Partecipare a laverdi significa

Dettagli

MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA - CLASSE PRIMA MUSICA - CLASSE PRIMA Discriminare sonorità e ascoltare brani musicali interpretandoli con diversi linguaggi espressivi. L alunno sa esplorare e discriminare eventi sonori. Gestisce possibilità espressive

Dettagli

ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI

ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI La Convenzione tra Accademia Le 7 Note e Conservatorio di Siena La Convenzione stipulata nel

Dettagli

ensemble di Fiati dell accademia teatro alla Scala

ensemble di Fiati dell accademia teatro alla Scala Domenica 14 ottobre 2012, ore 11,50 ensemble di Fiati dell accademia teatro alla Scala Jihoon Shin, flauto - elisabeth Franch Moncunill, ottavino elisa Metus, corno inglese - nicola tapella, oboe diego

Dettagli

CONCORSO PER GIOVANI MUSICISTI

CONCORSO PER GIOVANI MUSICISTI CONCORSO PER GIOVANI MUSICISTI In memoria di Maura Giorgetti Nella stagione del suo trentennale l, in collaborazione con l Accademia della Staatskapelle Berlin, bandisce un concorso per una borsa di studio

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Il programma? Per tutti i gusti!

Il programma? Per tutti i gusti! Il programma? Per tutti i gusti! Anffas compie 50 anni. Un traguardo importante, da celebrare e festeggiare insieme con una ricca serie di iniziative, secondo un crescendo che culminerà in un grande evento

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

CAP X GLI INTERVALLI. Teoria musicale - 13

CAP X GLI INTERVALLI. Teoria musicale - 13 Teoria musicale - 13 CAP X GLI INTERVALLI Quando si parla di intervalli nella teoria musicale, si intende la valutazione tonale della distanza tra due note. Non si tratta quindi l argomento dal punto di

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09 Nicola Sfredda, nato a Milano nel 1957, si è diplomato in pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano; ha conseguito inoltre il diploma di maturità

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI

CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI 1 Compleanni e ritardi Carla ha festeggiato il suo compleanno di domenica, il 28 marzo, con due giorni di ritardo rispetto alla data esatta. Milena è nata (in un altro

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola PRIMARIA Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO 10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO Un progetto promosso da PRO LOCO BERGAMO www.prolocobergamo.it Ufficio stampa e comunicazione TEAMITALIA www.teamitalia.com CONCERTO DI NATALE DELLA CITTÀ DI BERGAMO

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Comune di Padova Assessorato Cultura e Turismo CENTRO CULTURALE ALTINATE / SAN GAETANO Giovanni Angeleri Direttore e Solista 1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Fondazione Musicale Masiero e Centanin All Auditorium

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la

Dettagli

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

MUSICA prima elementare CANTO CORALE MUSICA prima elementare Particolarmente in Tastiera elettronica, piccoli strumenti didattici a percussione, cd, cdrom. AVVIAMENTO ALL USO DEGLI STRUMENTI MUSICALI attività: realizzazione di semplici arrangiamenti

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA Approvato e deliberato dal Consiglio Accademico nella seduta dell 8 ottobre 2012 Fonti normative L. 508/99 art. 2 c. 8 lett. c e g DPR 132/03

Dettagli

Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti

Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti HERArte Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti anno scolastico 2008-2009 Il Progetto pag. 2 Il Programma pag. 3 NOTE pag. 5 Prenotazioni pag. 5 Contatti pag. 5 1 Destinatari: scuole primarie e secondarie

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Prot. N. 292 Lecce, lì 17/10/2013 AUDIZIONI

Prot. N. 292 Lecce, lì 17/10/2013 AUDIZIONI Prot. N. 292 Lecce, lì 17/10/2013 AUDIZIONI La Fondazione ICO Tito Schipa di Lecce onlus indice audizioni finalizzate alla costituzione di eventuali collaborazioni a termine nell orchestra sinfonica della

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Dettagli

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE Arpa Percorso di approfondimento generale Esecuzione di uno studio, a scelta del candidato, fra gli 8 grandi studi di W. Posse (escl. i nn.

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Musica - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Profilo dello studente al termine del Primo ciclo

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

Gli alunni delle classi IV e V, il dieci marzo duemilaotto, hanno ospitato nella palestra dell edificio scolastico, il direttore della banca Popolare di Ancona, ente che ha finanziato il progetto Ragazzi

Dettagli

expo 2015 Da Torino a Milano passando per tutte le province piemontesi

expo 2015 Da Torino a Milano passando per tutte le province piemontesi expo 2015 Da Torino a Milano passando per tutte le province piemontesi 2015 Con il patrocinio di Con il contributo di in collaborazione con 2015...da quest anno, i concerti sono con ingresso a offerta

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 11 novembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università Italia Oggi Le università sono risanabili 2-3 Università Il Giorno

Dettagli

Formazione Integrale in Massaggio Sonoro Armonico

Formazione Integrale in Massaggio Sonoro Armonico Formazione Integrale in Massaggio Sonoro Armonico Tenuta da Albert Rabenstein *Massaggio Sonoro Armonico con le Ciotole Tibetane + Dinamiche Tonali e Ritmiche e Uso della Voce nel Massaggio Sonoro Armonico

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^ Nucleo fondante: COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO MUSICALE E PRATICA STRUMENTALE Conoscenze L insegnamento strumentale

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

Pag. 04. Il Progetto. Pag. 05. Fomat e Linea Artistica. Pag. 06. Pubblicità Online e Tv. Pag. 08. Feedback. Pag. 10. Idee Future

Pag. 04. Il Progetto. Pag. 05. Fomat e Linea Artistica. Pag. 06. Pubblicità Online e Tv. Pag. 08. Feedback. Pag. 10. Idee Future 1 Il Progetto Pag. 04 Fomat e Linea Artistica Pag. 05 Pubblicità Online e Tv Pag. 06 Feedback Pag. 08 Idee Future Pag. 10 A Sinistra e Sotto: Fotogrammi Del Primo Video Realizzato. Il progetto Storie Fuori

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Curricolo verticale di Musica scuola primaria

Curricolo verticale di Musica scuola primaria Curricolo verticale di Musica scuola primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (1) L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo,

Dettagli