L ESPERIENZA PERSONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ESPERIENZA PERSONALE"

Transcript

1 CAPITOLO24 L ESPERIENZA PERSONALE Viene riportata l esperienza personale maturata dal Luglio 1976 al Luglio 1993: quest ultimo limite è stato scelto sia per motivi di compiutezza numerica, sia perchè ha consentito un periodo di osservazione sufficiente per l intera serie. Nel periodo in esame sono stati osservati e sottoposti ad intervento chirurgico 400 pazienti affetti da cancro dello stomaco. La casistica è costituita da 214 uomini (54%) e 186 donne (46%) in età media di 63 anni (range 18-89). DATI ANAMNESTICI Trecentoquarantuno pazienti (85%) risultarono avere una storia negativa per pregressa patologia esofago-gastro-duodenale. Quarantatrè pazienti avevano una anamnesi positiva per ulcera gastrica, otto sapevano di essere affetti da gastrite cronica atrofica, cinque avevano avuto esofagiti peptiche e tre sapevano di essere affetti da malattia di Menetriere. Duecentoottantasei (72%) pazienti erano fumatori attivi, 89 avevano smesso di fumare da almeno un anno e 25 non avevano mai fumato. Un significativo consumo alcoolico faceva parte delle abitudini alimentari del 50% dei pazienti. Altre variabili socio-alimentari sono risultate variamente espresse in modo non rilevante. Il quadro clinico all esordio o alla diagnosi è risultato più frequentemente sostenuto dal dolore; questo sintomo, rappresentato in quasi tutti i tipi e intensità, è stata la causa che ha indotto il 42% dei pazienti a rivolgersi al medico. Meno frequenti il calo ponderale (15%), l anemia (13%), la difagia da stenosi (12%) e la dispepsia (11%). Solo il 7% dei casi era asintomatico e la diagnosi è stata fatta a seguito di controlli occasionali o in corso di check-up sistematico e periodico. DIAGNOSI L iter diagnostico è consistito in Rx dell esofago-stomaco e duodeno ed esofagogastroduodenoscopia con biopsie per l identificazione della sede e la tipizzazione istologica. L ecografia dell addome superiore e la TC addomino-pelvica sono stati eseguiti a fini di staging dall epoca in cui questi esami sono entrati nella pratica clinica. La sensibilità dell esame Rx è risultata essere dell 89% con l 11% di falsi negativi, recuperati a una corretta diagnosi dall esame endoscopico o dalla laparotomia esplorativa. L EGDS è risultata attendibile nel 93 % dei casi. L esame istologico su biopsie è risultato positivo nel 96% dei casi (falsi negativi del 4%). La sensibilità dell ecografia addominale e della TC per la ricerca di metastasi epatiche o per la ricerca di carcinosi peritoneale è risultata essere del 72% complessivamente. Per questo motivo, negli ultimi tre anni della serie, si è ricorso a un esame videolaparoscopico prelaparotomico di staging e a un esame citologico e immunocitochimico su liquido di lavaggio (washing peritoneale) all atto della laparotomia. In 29 pazienti (7%), tutti appartenenti ai primi anni dell esperienza, una diagnosi certa della natura dell affezione è stata posta solo intraoperatoriamente nel corso di altrettante laparotomie esplorative.

2 ANATOMIA PATOLOGICA Centosessanta neoplasie (40 %) erano localizzate nel terzo inferiore del viscere, 154 (38,5%) nel terzo medio e 58 (14,5,%) nel terzo superiore o nel cardias. I 12 casi (3%) nei quali la neoplasia interessava più di una regione del viscere sono stati classificati come diffusi. In 14 casi (3,5%) la neoplasia era insorta su un moncone gastrico esito di pregressa resezione distale per ulcera; in 2 casi infine (0,5%) si trattava di una seconda neoplasia o di una recidiva sviluppatasi dopo gastrectomia subtotale per cancro. (Tab.1) Tab. 1: Sede delle neoplasie Sede n. casi % 1/3 inf /3 medio /3 sup Moncone Diffuso 12 3 Recidiva Totale La classificazione istologica (WHO 1978) ha fatto rilevare 376 adenocarcinomi (94%), 22 linfomi (5,5,%), 1 leiomiosarcoma (0,25%) ed 1 liposarcoma (0,25%). Gli adenocarcinomi sono risultati per il 19% ad alta differenziazione (G1), per il 46% a media differenziazione (G2) e per il 35% a bassa differenziazione (G3). Gli adc sono stati inoltre classificati secondo i criteri proposti da Lauren; si sono riscontrate 202 neoplasie di tipo intestinale (54%), 166 di tipo diffuso (44%) e 8 forme miste (2%) (Tab. 2). Tab. 2: Istologia, Grading e Lauren delle neoplasie Istologia N. casi % Grading N. casi % Lauren N. casi % ADC G Intest Linfoma 22 5,5 G Diffuso Leiosarc 1 0,25 G Misto 8 2 Liposarc 1 0,25 Totale Le neoplasie sono state stadiate secondo il sistema TNM (UICC 1987), che ha fatto rilevare 45 forme T1, 78 T2, 145 T3 e 108 T4. I linfonodi asportati sono risultati indenni in 135 casi (36%), in 98 casi (26%) erano coinvolte le stazioni di I livello e in 143 casi (38%) anche quelle di II livello. Metastasi a distanza sono state osservate in 87 casi (23%). Il raggruppamento per stadi ha dimostrato 42 neoplasie allo stadio IA (11%), 48 al IB (13%), 47 al II (12%), 62 al IIIA (17%), 60 al IIIB (16%) e 117 al IV (31%) (Tab. 3). Tab. 3: T, N, M, Sadio dei 376 adenocarcinomi

3 T N. casi % N N. casi % M N. casi % Stadio N. casi % IA IB , II ,5 IIIA IIIB IV Tot È stato inoltre eseguito uno studio della caratterizzazione biologica di queste neoplasie mediante misurazione citofluorimetrica della Ploidia e dell Indice Proliferativo delle cellule neoplastiche in 130 adenocarcinomi. In 55 di questi si è inoltre misurata con immunoistochimica l espressione dei Recettori per l Epidermal Growth Factor (vedi Cap. 8). TRATTAMENTO CHIRURGICO L intervento chirurgico è consistito in 336 interventi resettivi, 28 interventi derivativi e 36 laparotomie esplorative. Dall inizio dell esperienza l accesso è stato mediano xifo-ombelicale. Negli ultimi 3 anni della serie invece si è sempre eseguita una laparotomia sottocostale bilaterale con ampliamento mediano xifoideo. Immediatamente dopo l apertura del peritoneo si è eseguito washing della cavità addominale con un litro di soluzione fisiologica a 37 C per un esame citologico ed un successivo esame immunocitochimico (vedi Cap. 6). Gli interventi resettivi sono consistiti in 198 gastrectomie totali (58.9%) e 138 gastrectomie subtotali (41.1%). La gastrectomia totale è stata eseguita resecando gli ultimi 2-3 cm. di esofago, i primi 2-3 cm. di duodeno, l omento e i linfonodi di I e II livello. La linfectomia è stata di II livello (D2) fino agli ultimi 5 casi della serie, nei quali si è cominciato ad eseguire una dissezione estesa al terzo livello (D3). L intervento è stato allargato 48 volte: la milza con parte della coda pancreatica è stata asportata in 39 casi a localizzazione corpo fundica. In quattro di questi casi è stata eseguita una completa resezione corpo-caudale. L esofago toracico, sino alla vena polmonare inferiore è stato resecato in tre casi, per i quali si è resa necessaria una toracotomia sinistra. In quattro pazienti si è eseguita una resezione epatica sinistra per l infiltrazione diretta del II o III segmento, associata in un caso a resezione del diaframma. In due casi infine è stata necessaria una resezione del colon trasverso infiltrato. La ricostruzione dopo gastrectomia totale è stata realizzata con ansa ed y sec. Roux in 118 casi, con esofagodigiunoplastica a doppio circuito sec. Moricca in 48 casi, con ansa interposta sec. Mouchet-Camey in 23 casi, con esofagodigiunostomia su ansa ad omega sec. Sweet-Allen in 5 casi, con una beta anastomosi sec. Nakayama in 2 casi e con una esofagoduodenostomia diretta in due casi all inizio dell esperienza. (Tab.4) In 51 casi (25.7%), precedenti all adozione sistematica delle suturatrici meccaniche, l anastomosi esofago-digiunale è stata eseguita a mano. Le altre anastomosi duodenali e digiunali sono state variamente eseguite a mano o con suturatrici meccaniche o con dispositivo bioframmentabile a seconda delle necessità del singolo caso. Per quanto riguarda le resezioni parziali, oltre a 8 resezioni polari superiori eseguite tutte nei primi anni dell esperienza per neoplasie sottocardiali, si sono eseguite 130 gastrectomie subtotali distali asportando i 5/8 dello stomaco, i primi 2-3 cm. di duodeno, l omento e i linfonodi di I e II livello. L intervento è stato allargato 2 volte con altrettante resezioni del colon trasverso infiltrato.

4 La continuità digestiva è stata ripristinata con anastomosi esofago-gastrica nelle 8 resezioni polari superiori, con gastrodigiunostomia latero-laterale transmesocolica isoperistaltica sec. Reykel-Polya in 80 casi, con gastroduodenostomia sec. Billroth I in 47 casi e con ansa ad Y sec. Roux in tre casi. (Tab.4) Tabella 4: Modalità ricostruttive degli interventi resettivi GT 198 N. GST 138 N. Roux 118 Esofago-gastrica 8 Moricca 48 Reykel-Polya 80 Moucht-Camey 23 Billroth I 47 Sweet-Allen 5 Roux 3 Nakayama 2 Esofago-duodeno 2 Le anastomosi dopo resezione gastrica parziale sono state eseguite a mano in 105 casi, con suturatrice meccanica lineare e anello bioframmentabile Valtrac in 19 casi, con suturatrici meccaniche lineari in 14 casi. I 28 interventi palliativi sono consistiti in gastroenteroanastomosi manuale, transmesocolica, per l esistenza di una neoplasia antrale non resecabile. In 36 casi infine si è eseguita la sola esplorazione dell addome, con biopsie a fini di tipizzazione della neoplasia. In trenta di questi casi l esplorazione è stata fatta per via laparotomica. Negli altri sei casi, i più recenti, è stato scelto l approccio videolaparoscopico. La gran parte dei pazienti operati dopo il 1988 è stata sottoposta a NPT per almeno 8 giorni; si è rinunciato a questo trattamento solo eccezionalmente per necessità contingenti. I pazienti operati precedentemente al 1988 ebbero semplici supporti di nutrizione parenterale ad elevato contenuto calorico. Nei pazienti in condizioni generali compromesse fu eseguita una NPT preoperatoria per una o due settimane. Tutti i pazienti ebbero almeno 48 ore di terapia antibiotica post-operatoria. La reintegrazione delle perdite ematiche è stata attenta a tutti i casi, con l obiettivo di mantenere i livelli ematici di emoglobina sopra i 10 grammi. Altri trattamenti medici furono attuati in relazione a patologie associate. FOLLOW-UP Tutti i pazienti sono stati seguiti con esami clinici e strumentali secondo uno schema predefinito, dall intervento fino al marzo 1996 o alla data della morte. Le osservazioni sono state fatte con cadenza quadrimestrale salvo eventi segnalati dai pazienti e sono consistite in esami ematochimici e dosaggio dei markers tumorali (CEA, CA 19-9, TAG 72), Rx torace, Eco epatica, TC addome e pelvi, esame endoscopico, tutti variamente intervallati. Nove pazienti sono scomparsi all osservazione a distanza varia di tempo dall intervento (drop-out <2,5%). Nei primi anni dell esperienza, su una serie di 41 pazienti, è stato eseguito uno studio consistente nella determinazione quantitativa della steatorrea delle 24 ore e del carotene sierico; inoltre si è eseguita una scintigrafia biliare con gamma camera (HIDA) per dimostrare l esistenza di eventuale reflusso biliare in esofago (vedi Cap. 13). Risultati Il tasso di resecabilità è risultato dell 84% (336/400). Gli interventi resettivi di tipo curativo sono stati l 83% (281/336). Nel rimanente 17% (55/336) la resezione è stata giudicata di tipo palliativo. La mortalità operatoria, ossia quella sopraggiunta entro trenta giorni dall intervento è risultata del 6,5% (26/400). Quella da sole cause chirurgiche del 3,75% (15/400). La morbilità post-operatoria complessiva è stata del 13,5%. In 34 casi (8,5%) si sono avute complicanze locali di tipo chirurgico ed in 20 casi (5%) di tipo generale. (Tab.5)

5 Tra le complicanze chirurgiche locali vi sono state 21 fistole (5,6 % degli interventi resettivi), 9 delle quali letali e 12 guarite. Le altre complicanze sono state 8 sepsi 3 delle quali mortali, 4 emorragie 2 delle quali mortali, 1 necrosi letale del lobo sinistro del fegato vascolarizzato della sola arteria di Hirtle sezionata nel corso di una gastrectomia totale. (Tab. 5) Delle altre complicanze non chirurgiche sono risultati fatali: sei infarti del miocardio, due edemi polmonari acuti, due embolie polmonari e un diabete ipofisario. (2,75%=11/400) (Tab.5) I risultati a distanza sono stati valutati a breve e a medio termine. È stata innanzitutto misurata l incidenza di recidive locoregionali entro due anni dall intervento, quindi si è calcolata la sopravvivenza a cinque anni: globale, in funzione dello stadio, dell intento curativo o palliativo della resezione e delle caratteristiche biologiche di ploidia e indice proliferativo. I risultati sono da riferirsi praticamente agli effetti del solo trattamento chirurgico perchè i trattamenti complementari come la radioterapia intraoperatoria e la chemioterapia adiuvante con regime FAMTX sono stati impiegati negli ultimi due anni della serie su pochi casi; per essi sono ancora in corso i follow-up. Tab. 5: Morbilità e mortalità operatorie Guarigioni Decessi Complic Tipo N. casi % N. casi % N. casi % LOCALI Fistole 21 * 6,25% 12 9 Sepsi Emorrag Necr epat 1-1 tot locali 34 8, 5% 19 4,75% 15 3,75% GENER Inf mioc Ed polm Emb polm IRA Diab ipof 1-1 Ict cerebri tot gener 20 5% 9 2,25% 11 2,75% TOTALI 54 13,5% 28 7% 26 6,5% * su 336 interventi resettivi Tra i pazienti operati per adenocarcinoma, si è misurata l incidenza di recidive locoregionali insorte entro due anni dall intervento. Questo tipo di progressione (esclusi i decessi post-operatori e le forme al IV stadio) è avvenuta nel 9,3% dei casi (23/246) ed è stata condizionata dallo stadio della neoplasia piuttosto che dal tipo di intervento eseguito (Tab. 6) Nove di questi sono stati sottoposti a reintervento perchè la recidiva è stata giudicata resecabile. Complessivamente i reinterventi sono stati 17; negli altri 8 casi l indicazione è consistita in patologie non neoplastiche come le stenosi anastomotiche, le sindromi da malassorbimento o i laparoceli. Tab. 6: Incidenza di recidive locoregionali da adc entro 2 anni dall intervento. Dopo interventi resettivi curativi (IV stadio escluso) 9,3% (23/246) Stadio I 2,3% (2/88) II 6,8% (3/44) III 15,8% (18/114)

6 Il calcolo della sopravvivenza è stato fatto con il metodo di Kaplan - Meyer, applicato a 374 pazienti, escludendo cioè i 26 decessi post-operatori. La sopravvivenza globale a 5 anni è stata del 36%. Se si considerano i soli casi resecati a scopo curativo (281), la sopravvivenza globale a 5 anni è stata del 47%, indipendentemente dall estensione della resezione gastrica, essendosi adottata la gastrectomia totale con un criterio di necessità e non di principio. (Fig. 1) L analisi della sopravvivenza in funzione dei parametri clinico-patologici ha dimostrato un condizionamento statisticamente significativo (P<0,00001) ad opera del parametro N. Il fattore T ha inciso in maniera statisticamente non significativa per lo sbilanciamento numerico della sottostratificazione. Il 79% dei pazienti N0 era ancora vivo a cinque anni. Solo il 49,5 % dei pazienti con metastasi al I livello linfonodale (N1) era vivente a cinque anni; le metastasi linfonodali al II livello hanno condizionato la prognosi ancora più sfavorevolmente con il 19% di pazienti viventi a 5 anni. (Fig. 2) Per quanto riguarda lo Stadio si è avuta una sopravvivenza del 92% per le forme IA, 65% al IB, 53% al II, 38% al IIA, 10% al IIIB e 0% al IV stadio (tutti deceduti entro 42 mesi ). (Fig. 3) I risultati della sopravvivenza in funzione delle caratteristiche biologiche della neoplasia sono riportati nel capitolo 8. I 232 pazienti deceduti entro 5 anni dall intervento per progressione neoplastica, ebbero una diffusione della malattia per metastasi epatiche, recidiva locoregionale e/o carcinosi peritoneale variamente associate. LA GASTRECTOMIA TOTALE Allo scopo di valutare gli effetti del solo trattamento resettivo, sono stati presi in considerazione i primi 100 casi di adenocarcinoma sottoposti a gastrectomia totale. Sede Il tumore era localizzato in 18 casi nel 1/3 inferiore del viscere, in 55 casi nel 1/3 medio, in 17 casi nel 1/3 superiore e più esattamente in 15 casi al cardias e in 2 nel fondo gastrico; i 3 casi nei quali la localizzazione interessava più di una regione del viscere sono stati classificati come diffusi. In 7 casi infine la neoplasia era insorta sul moncone gastrico esito di una pregressa resezione distale (Tab. 7). Tab. 7: Sede del tumore. Sede N. casi Terzo inferiore 18 Terzo medio 55 Terzo superiore 17 Diffusi 3 Moncone 7 Totale 100 Istologia e stadiazione La casistica è costituita da 100 adenocarcinomi (WHO, 1978). L esame del grading ha evidenziato 21 neoplasie ad alto grado di differenziazione (G1), 50 a medio grado (G2) e 28 a bassa differenziazione (G3), mentre in 1 caso questo parametro non è stato definito.

7 L inquadramento dei 100 carcinomi nel sistema TNM ha fatto rilevare 11 neoplasie T1, 17 T2, 54 T3 e 18 T4, con una incidenza di early cancer dell 11%. I linfonodi risultarono indenni in 32 casi, in 24 erano interessate le sole stazioni di I livello, in 44 casi anche quelle di II livello. Metastasi a distanza sono state riscontrate all atto della laparotomia in 11 pazienti. La stadiazione secondo i criteri UICC 1987 ha evidenziato 11 neoplasie allo stadio IA, 7 al IB, 14 al II, 25 al IIIA, 26 al IIIB e 17 a IV stadio (Tab. 8). Tab. 8: Stadiazione. IA 11 IB 7 II 14 IIIA 25 IIIB 26 IV 17 Totale 100 Estensione dell exeresi La Gastrectomia totale è stata sempre eseguita asportando gli ultimi 2-3 cm di esofago, i primi 2-3 cm di duodeno, l omento e i linfonodi di I e II livello sui quali è stato sempre eseguito esame istologico estemporaneo. La milza con parte della coda pancreatica è stata asportata in 27 casi a localizzazione corpo fundica. L esofago toracico sino alla vena polmonare inferiore è stato resecato in tre casi, nei quali si è resa necessaria una toracotomia sinistra. In 3 pazienti sono state eseguite resezioni epatiche sin. per infiltrazione diretta del II o III segmento; in I caso è stata eseguita una resezione del colon trasverso ed in un altro una resezione parziale dell emidiaframma sin. Complessivamente quindi 34 pazienti hanno avuto una exeresi allargata (Tab. 9). Tab. 9: Interventi allargati. Intervento N. casi 1) Splenectomia 27 con resezione pancreatica corpo-caudale 4 con resezione diaframmatica 1 2) Resezione epatica sinistra 3 3) Esofagectomia toracica (via toraco-addominale) 3 4) Resezione colon trasverso 1 Totale exeresi allargate 34 Ricostruzione La suturatrice automatica circolare per l anastomosi esofago digiunale è stata usata in 49 pazienti; negli altri questa anastomosi fu eseguita a mano perché operati prima della adozione sistematica delle cucitrici meccaniche. Tutte le altre anastomosi digiunali e duodenali furono eseguite a mano. Le modalità ricostruttive di questa serie sono riportate nella tabella 10. Tab. 10: Modalità ricostruttive della continuità digestiva. Ricostruzione N. casi Roux 39

8 Moricca (doppio circuito) 31 Mouchet-Camey (interposizione) 21 Omega 5 Beta Nakayama 2 Esofago-duodeno 2 Trattamento P.O. La gran parte dei pazienti operati dopo il 1988 è stata sottoposta a NPT per almeno 8 giorni: si rinunziò a questo trattamento solo eccezionalmente per necessità contingenti. Anche alcuni pazienti operati precedentemente ebbero supporti di nutrizione parenterale ad elevato contenuto calorico. Nei pazienti in condizioni generali compromesse è stata eseguita una NPT preoperatoria per 1 o 2 settimane. Tutti i pazienti hanno avuto almeno 48 ore di terapia antibiotica postoperatoria. La reintegrazione ematica è stata assai attenta in tutti i casi, con l obiettivo di mantenere i livelli ematici di emoglobina sopra i 10 g. Altri trattamenti furono richiesti dalla patologia associata. Follow-up Tutti i pazienti sono stati seguiti con esami clinici e strumentali dall intervento sino al marzo 1993 o alla data della morte, salvo sette che sono scomparsi all osservazione a distanza varia di tempo dall intervento. Per quanto riguarda gli esiti funzionali a distanza, una serie dei pazienti è stata sottoposta ad un protocollo di studio comprendente un accurato esame clinico anamnestico, la determinazione quantitativa della steatorrea nelle 24 ore e del carotene sierico, la scintigrafia biliare con gamma camera: questi pazienti erano stati operati da almeno 1 anno ed erano esenti da ripresa di malattia. Complessivamente furono esaminati 41 pazienti: 17 ricostruiti con la tecnica di Moricca, 8 con la Mouchet-Camey, 13 con la Roux-Orr e 3 con la SweetAllen (vedi Cap. 13). Mortalità e morbilità operatoria La mortalità operatoria, ossia del I mese postoperatorio, è risultata del 7%; quella da sole cause chirurgiche del 4% (Tab. 11). La morbilità postoperatoria complessiva è stata del 15%: in 9 casi si è avuta una complicanza locale di tipo chirurgico ed in 6 casi una di tipo generale. Tra le 9 complicanze chirurgiche locali vi furono 7 fistole a carico dell anastomosi esofago-digiunale delle quali 3 furono letali, ma 4 guarirono. Di esse 4 si verificarono dopo ricostruzione alla Roux (con 2 decessi), 2 dopo Mouchet-Camey (con 1 decesso) e 1 dopo ricostruzione secondo Moricca. In tutti i casi, salvo uno, le anastomosi erano state confezionate a mano (Tab. 12). Delle altre complicanze non chirurgiche sono risultate fatali un infarto miocardico, un edema polmonare acuto ed un diabete ipofisario intrattabile, mentre hanno presentato evoluzione benigna 1 paziente con TIA, 1 paziente con empiema pleurico ed I con insufficienza respiratoria transitoria (Tab. 11). Tab. 11: Morbilità e mortalità operatoria [morbilità 15%; mortalità 7% (+)]. Locale Generale Fistole 7 (+ + +) Diabete ipofisario 1 (+) Emorragie 1 Empiema pleurico 1 Necrosi epatica 1 (+) Infarto miocardico 1 (+) TIA

9 Insufficienza respiratoria 1 Edema polmonare 1 (+) Tab. 12: Fistole anastomotiche e modalità ncostruttive. Ricostruzione N. casi M-manuale Fistole Guarite Decessi Stapler NPT Roux 39 M S 22 _ Moricca 31 M 8 S Mouchet-Camey 21 M S 1 Omega 5 M 3 S 2 Beta 2 M 2 Esofago duodeno 2 M 2 S Totale Progressione neoplastica e sopravvivenza Per il calcolo della sopravvivenza è stato seguito il metodo di Kaplan-Meyer applicato su 93 pazienti, escludendo 7 decessi postoperatori. La sopravvivenza a 5 anni è risultata del 34% (Fig. 4). Se si considerano i soli interventi a finalità curativa, escludendo quindi i tumori al IV stadio, la curva raggiunge il 43% (Fig. 5). I pazienti sopravvissuti al marzo 1993 sono 25 sui 93 considerati. Dei 61 pazienti deceduti nel follow-up, 58 sono deceduti per progressione neoplastica e 3 per altre cause: dei primi, 39 hanno avuto una diffusione con metastasi e 19 una recidiva locoregionale, per lo più nel letto gastrico. Otto pazienti sono stati rioperati a distanza: 3 per recidiva neoplastica e 5 per altre cause. Dei 3 reinterventi per progressione di malattia, nel 1 caso si trattò di una recidiva nel letto gastrico infiltrante l anastomosi esofagodigiunale, che richiese il confezionamento di una digiunostomia: il paziente sopravvisse per ulteriori 6 mesi. Nel secondo caso si ebbe recidiva nel letto e sul peduncolo epatico con ittero: fu eseguita una colecistodigiunostomia con una sopravvivenza di 8 mesi. Nel terzo caso si trattò di una metastasi stenosante sull ansa verticale di una ricostruzione alla Roux, 5 cm a valle di una anastomosi esofagodigiunale integra; si procedette ad una riresezione del complesso anastomotico e ad una nuova ricostruzione alla Roux che permise una sopravvivenza ulteriore di 8 mesi. Dei 5 reinterventi a distanza per cause non neoplastiche, 2 sono state colecistectomie per calcoli, ed una plastica per laparocele. Nel IV paziente si dovette correggere un eccessivo sviluppo del fondo cieco digiunale di una Mouchet-Camey mediante beta anastomosi secondo Hunt. Un V paziente infine sviluppò un infarto venoso intestinale massivo 2 mesi dopo la dimissione e richiese una resezione quasi totale del tenue con una sopravvivenza di 4 anni. Bibliografia 1) Garofalo A, Santoro E. Double circuit esophagojejunoduodenal plasty in recostruction of the alimentary tract afler total gastrectomy. Surg Gynecol Obstet 161:581, ) Garofalo A, Torresi MV, Morucci P et al. Metodi di ricostruzione della via alimentare dopo gastrectomia totale: risultati funzionali a distanza con le tecniche con e senza ripristino del transito duodenale. Chirurgia Generale VII:355, ) Garofalo A. La ricostruzione dopo gastrectomia totale. Il problema del malassorbimento e la sua valutazione. Arch Atti 92 Congresso SIC, Roma, Luigi Pozzi Ed., vol.3, p. 140, 1990.

10 4) Santoro E, Garofalo A, Carlini M, Zanarini T. Gastric cancer: surgical treatment of local recurrences. J Exp Clin Cancer Res 10(2):87, ) Santoro E, Garofalo A, Carlini M et al. Early and Late Results of 100 Consecutive Total Gastrectomies for Cancer. Hepato-Gastroenterol 41:489, 1994.

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Risultati della chirurgia per cancro gastrico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Dir. prof. F. Caracciolo Risultati della chirurgia per

Dettagli

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it neoplasia dello stomaco www.slidetube.it TUMORE DELLO STOMACO CARDIAS: disfagia CORPO: no sintomi ANTRO: gonfiore postprandiale, vomito Sede più frequente: ANGULUS ANTRO fumo alimentazione ULCERA GASTRICA:

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica - EARLY - ADVANCED vs vs ADVANCED GASTRIC GASTRIC CANCER CANCER - - Neoplasia che si estende oltre la muscolare propria o un invasione più estesa.

Dettagli

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 30 Ovaio C56.9 Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e il raggruppamento in stadi per questo capitolo non sono stati modificati rispetto alla V edizione. ANATOMIA Sede primitiva. Le ovaie

Dettagli

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Al momento della diagnosi solo il 10-15% dei soggetti con carcinoma del polmone ha una forma localizzata. Di questi,

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani Adenoma cancerizzato/carcinoma colorettale iniziale (pt1) DEFINIZIONE Lesione adenomatosa comprendente

Dettagli

CANCRO DELLO STOMACO. CANCRO DELLO STOMACO Fattori di rischio - I - CANCRO DELLO STOMACO

CANCRO DELLO STOMACO. CANCRO DELLO STOMACO Fattori di rischio - I - CANCRO DELLO STOMACO Epidemiologia 4 causa di morte per Ca nel M dopo polmone, intestino e prostata incidenza variabile in diverse parti del mondo, in declino in USA e CE ancora assai elevata in Giappone, Cile, Islanda, RSM

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 24.10.2013 Dr.ssa S. Ferrario Dr.ssa M.V. Forleo Dr.ssa E. Piazza Dr.ssa G. Saporetti Dr. E. Goggi

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

Il trattamento chirurgico delle neoplasie della giunzione esofago-gastrica

Il trattamento chirurgico delle neoplasie della giunzione esofago-gastrica Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Direttore: Prof. F. Caracciolo Il trattamento chirurgico

Dettagli

LA SURVEY NAZIONALE ACOI

LA SURVEY NAZIONALE ACOI CAPITOLO 22 LA SURVEY NAZIONALE ACOI L Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani ha promosso una Survey Nazionale sul cancro dello stomaco che si è strutturata in due studi Multicentrici: il primo, retrospettivo,

Dettagli

CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale

CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale 4 Incontro STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale VALENTINA SEGA E.B. 80 anni ANAMNESI Nulla di rilevante all anamnesi patologica

Dettagli

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Carcinoma esofageo 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 3 Epidemiologia ed Eziologia 4 scaricato da www.sunhope.it 2 Epidemiologia ed Eziologia Costituisce il 50% di tutta la patologia d organo 7%

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO All. 2 Scheda Rilevazione Dati SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE All. 2 SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE SCHEDA-ANAMNESI Centro : Iniziali: Sesso: F M

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni :

Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni : Betriebsdirektion Direzione Aziendale Allegato 2: Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni : PROTOCOLLO OPERATIVO

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? La terapia: approccio multidisciplinare di una patologia complessa. CASO CLINICO Milano 20/06/2008 Laura Catena S.C. Oncologia Medica 2 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

Dettagli

Fegato. Caso clinico. Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza

Fegato. Caso clinico. Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza Fegato Caso clinico Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza Caso Clinico I Paziente di 37 anni che in settembre 2012 presenta diarrea importante e dolore pelvico. Vengono proposti accertamenti da

Dettagli

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA LA STRATEGIA CHIRURGICA VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA IMAGING MICROISTOLOGIA TUMORE EREDO FAMILIARE CLINICA

Dettagli

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I RETTO Adenoma con displasia alto grado o severa Escissione locale completa Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive Sostituisce la definizione di carcinoma

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON DATA DI AGGIORNAMENTO: MARZO 2012 Adenoma con displasia alto grado o severa (1) Escissione locale completa endoscopica in unica escissione (non piecemeal) Resezione

Dettagli

30/05/2011. Cancro del pancreas. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Cancro del pancreas. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Cancro del pancreas 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 Epidemiologia ed Eziologia 3 Epidemiologia ed Eziologia Rappresenta la settima causa di morte per cancro in Italia 7casi su 100000 abitanti

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

Malattie del Pancreas

Malattie del Pancreas Malattie del Pancreas 2 tumori della componente esocrina tumori della componente esocrina Benigni: rari e di nosologia incerta Cistici Maligni: Adenocarcinoma Duttale tumori della componente esocrina tumori

Dettagli

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE?

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Comunemente conosciuto con ipernefroma, la sua incidenza nel 2009 negli USA viene estimata in circa 60.000 nuovi casi. Esso occupa il VII posto tra i piu frequenti

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

CANCRO DEL PANCREAS Epidemiologia. quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: 60-70 aa

CANCRO DEL PANCREAS Epidemiologia. quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: 60-70 aa Epidemiologia quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: 60-70 aa Fattori di rischio Fumo di sigaretta (O.R. 2-2.5) Dieta ipolipidica e a basso contenuto

Dettagli

La stadiazione dei tumori

La stadiazione dei tumori La stadiazione dei tumori Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007 Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte Cosa è lo stadio di un tumore? E la rappresentazione sintetica dell estensione anatomica del tumore.

Dettagli

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO Nel 1986 la Commissione sul cancro dell American College of Surgeons lanciò uno studio sul cancro dello stomaco usando i registri tumori degli ospedali americani nei quali

Dettagli

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro Le neoplasie renali fabrizio dal moro Le neoplasie renali Epidemiologia - INCIDENZA: 7,5/100.000 - Maschi/Femmine: 2:1 - Fascia d et d età più colpita: 5-6 decade Le neoplasie renali Classificazione -

Dettagli

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr.

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Singarelli Il follow-up del paziente operato Piero Iacovoni Acqui

Dettagli

XIII Meeting AIRTum, Siracusa 6-8 maggio 2009

XIII Meeting AIRTum, Siracusa 6-8 maggio 2009 CARATTERIZZAZIONE CLINICA, MORFOLOGICA E BIOLOGICA DI DUE GRUPPI ESTREMI DI PAZIENTI CON CARCINOMA COLORETTALE SELEZIONATI ATTRAVERSO UN REGISTRO TUMORI SPECIALIZZATO Annalisa Pezzi, Piero Benatti, Luca

Dettagli

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri dell Area Vasta

Dettagli

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno UOC di Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar - Verona Negrar, 16 febbraio 2015 Presentazione clinica Silvana, 65 anni Anamnesi

Dettagli

TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA

TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA III CONVEGNO DI CHIRURGIA TORACICA ONCOLOGICA Potenza 25 GIUGNO 2009 TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA Antonello Casaletto U.O.D. Chirurgia Toracica Azienda Ospedaliera Regionale

Dettagli

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee dott. Mauro Madarena Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini (Roma) Paziente di sesso maschile, anni 52,

Dettagli

Tumori maligni del colon e del retto

Tumori maligni del colon e del retto Tumori maligni del colon e del retto KEY POINTS: Epidemiologia Fattori di Rischio Biologia Anatomia patologica e staging Segni Clinici Diagnosi Prevenzione primaria e secondaria Terapia EPIDEMIOLOGIA -E

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA. www.fisiokinesiterapia.biz

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA. www.fisiokinesiterapia.biz IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA www.fisiokinesiterapia.biz TERAPIA del K-PROSTATICO Tipo di trattamento WATCHFUL WAITING CHIRURGIA (PROSTATECTOMIA RADICALE) TERAPIA ORMONALE RADIOTERAPIA

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE

LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE LA CHIRURGIA PELVICA EXENTERATIVA: INDICAZIONI E LIMITI LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE Patrizia Racca SSCVD ColoRectal Cancer Unit A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino La

Dettagli

Trattamento chemioterapico neoadiuvante nel tumore dello stomaco localmente avanzato

Trattamento chemioterapico neoadiuvante nel tumore dello stomaco localmente avanzato Trattamento chemioterapico neoadiuvante nel tumore dello stomaco localmente avanzato G. Margani, R. Carnuccio, L. Maran, A. Paccagnella, R. Merenda, E. Ancona per il Gruppo Multidisciplinare Oncologico

Dettagli

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica.

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica. CANCRO DEL POLMONE Prof. Francesco PUMA CANCRO DEL POLMONE 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica Iter Diagnostico A Stadiazione Istotipo

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

Tumori di origine uroteliale

Tumori di origine uroteliale Tumori di origine uroteliale Vescica Si manifestano come: Tumori superficiali a basso grado di malignità Tumori invasivi ad alto grado di malignità Sono tumori multifocali Le loro cellule possono impiantarsi

Dettagli

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea UOC CHIRURGIA TORACICA Università degli Studi di Padova Ruolo della chirurgia nel PDTA del tumore polmonare DIAGNOSTICO TERAPEUTICO Interventi Diagnostici Se possibile

Dettagli

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Rinaldo Guglielmi UOC Endocrinologia Il problema La maggior parte dei carcinomi tiroidei differenziati guarisce con il trattamento iniziale

Dettagli

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO Marianna Di Maso Servizio di Endoscopia Digestiva Ospedale di San Severo - ASL Foggia Learning Corner AIGO XX Congresso Nazionale delle Malattie Digestive Napoli 19-22

Dettagli

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici?

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici? Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici? Carlo Greco Radioterapia Oncologica Università Campus Bio-Medico di Roma - Via Álvaro del Portillo, 21-00128

Dettagli

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule Tumori Maligni Rari carcinoma a piccole cellule Neoplasie dell Esofago Marco Romano Dipartimento di Internistica Clinica e Sperimentale Gastroenterologia SUN Tel: 0815666714 E-mail: marco.romano@unina2.it

Dettagli

RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS

RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS ANDREA STIATTI Andrea Stiatti Un amico mi disse: se vuoi essere del tutto inutile con la tua indagine ecografica, rispondimi con la solita

Dettagli

TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA

TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA EPIDEMIOLOGIA In Europa il tumore dello stomaco è la 5 neoplasia più frequente nella popolazione femminile e maschile

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI Esofago Giunzione gastro-esofagea: endoscopicamente è definita come il punto di svasatura tra l esofago tubulare ed il limite prossimale della plicatura gastrica. Linea Z (giunzione

Dettagli

TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC)

TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC) TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC) Negli ultimi anni vi è stata una evoluzione delle strategie terapeutiche nel NSCLC e l introduzione nella pratica clinica di nuovi farmaci

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA U.O. Clinicizzata di Chirurgia Generale Ospedale R. Guzzardi di Vittoria Direttore: Prof. V. Minutolo La perforazione avviene in genere per l erosione

Dettagli

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Paola Zambon Registro Tumori del Veneto (IOV IRCCS) Manola Lisiero, Mario Saugo (SER) Belluno, 20 Ottobre 2011 Casi annui in Veneto stimati nel 2011 a partire

Dettagli

AUDIT CHIRURGIA TORACICA- IEO

AUDIT CHIRURGIA TORACICA- IEO AUDIT CHIRURGIA TORACICA IEO CHIRURGIA ANATOMICA RESETTIVA: MORBILITA E MORTALITA POST CHIRURGICA DAL 2003 AL 2010 Prof. Lorenzo Spaggiari Introduzione Nell ultimo decennio solo un numero limitato di articoli

Dettagli

TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DEL CARCINOMA DELL UTERO. Anna Myriam Perrone. myriam.perrone@aosp.bo.it

TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DEL CARCINOMA DELL UTERO. Anna Myriam Perrone. myriam.perrone@aosp.bo.it TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DEL CARCINOMA DELL UTERO Anna Myriam Perrone myriam.perrone@aosp.bo.it SSD Oncologia Ginecologica Responsabile dr. P. DE IACO Azienda ospedaliero-universitaria S. Orsola Malpighi

Dettagli

Sviluppo di un tumore

Sviluppo di un tumore TUMORI I tumori Si tratta di diversi tipi di malattie, che hanno cause diverse e che colpiscono organi e tessuti differenti Caratteristica di tutti i tumori è la proliferazione incontrollata di cellule

Dettagli

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica Dott. Pietro Ragni, Direzione Sanitaria Azienda USL di Reggio Emilia Le patologie che espongono a rischio aumentato

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

LINEE GUIDA ROL - COLON. Stadio I

LINEE GUIDA ROL - COLON. Stadio I Adenoma con displasia alto grado o severa Escissione locale LINEE GUIDA ROL - COLON segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale Sostituisce carcinoma in situ o adenoma intramucoso. Stadio

Dettagli

Programma di screening

Programma di screening Programma di screening Un programma di screening consiste nel selezionare, in una popolazione, particolari sottogruppi tramite un qualche test (test di screening) Sono selezionate in un gruppo di sani

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Un adolescente con uno strano dolore addominale Un adolescente con uno strano dolore addominale Un caso elaborato da Cosetta Guazzi in collaborazione con l ambulatorio di ginecologia pediatrica dell UO di Ostetricia e Ginecologia di Reggio Emilia La

Dettagli

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN ADOLESCENTE S.Cacciaguerra*, G.Magro**, G.Stranieri* *U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS GARIBALDI - Catania **Istituto di Anatomia Patologica Università di Catania

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 Dire ore GiulioRocco 26maggio2015 Roma,25mag.(ANSA)-InItalia,ogniannovengonodiagnos ca circa366.000nuovicasiditumore maligno(circa1.000algiorno),dicuicirca196.000(54%)negliuominiecirca169.000(46%)nele

Dettagli

Marcatori classici. Colon. Mammella. Polmone. CEA Ca19-9. Ca15.3 CEA. CEA (adenocarcinoma) Cyfra (spinocellulare) NSE (microcitoma)

Marcatori classici. Colon. Mammella. Polmone. CEA Ca19-9. Ca15.3 CEA. CEA (adenocarcinoma) Cyfra (spinocellulare) NSE (microcitoma) Markers tumorali Colon CEA Ca199 Mammella Ca15.3 CEA Polmone CEA (adenocarcinoma) Cyfra (spinocellulare) NSE (microcitoma) Marcatori classici Problemi di interpretazione Bassa sensibilità Marcatore negativo

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno 2012. Nel 2012 si è avuto

Dettagli

Sul piano istopatologico, i NET si suddividono in NET ben differenziati e scarsamente differenziati.

Sul piano istopatologico, i NET si suddividono in NET ben differenziati e scarsamente differenziati. I tumori neuroendocrini sono un gruppo eterogeneo di tumori rari, con incidenza annuale di 4-5 nuovi casi ogni 100.000 abitanti. Colpiscono le cellule del sistema neuroendocrino diffuso, specializzate

Dettagli

CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE

CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE S. SPINI MD, PhD; F. APICELLA MD, FCCP; P. CAPPELLINI MD, L. MAGGI MD Azienda Sanitaria Firenze Nuovo Ospedale S. Giovanni di

Dettagli

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Falasca C, Bruno P*, De Rosa N, Giovagnoli MR*, Micheli

Dettagli

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Gruppo Italiano Screening Colorettale E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Dott. Fabio Falcini Registro Tumori della Romagna Napoli - 11 dicembre 2006 1 Lo Studio Impact:

Dettagli