VELA. L'assemblea sociale Il bilancio e le nuove cariche sociali. La rivista della Banca di Formello e Trevignano di Credito Cooperativo BCC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VELA. L'assemblea sociale 2011. Il bilancio e le nuove cariche sociali. La rivista della Banca di Formello e Trevignano di Credito Cooperativo BCC"

Transcript

1 Anno 4 - N. 2 - Giugno Periodico trimestrale di finanza e cultura - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in A.P. - 70% - Roma Aut. N. 21/2009 VELA La rivista della Banca di Formello e Trevignano di Credito Cooperativo VEIOLAGO L'assemblea sociale 2011 Il bilancio e le nuove cariche sociali IL CONCERTO TRICOLORE Per il 150 anniversario dell'unità d'italia OSTIA ANTICA Visita al porto cosmopolita di Roma NAVIGARE NELLA STORIA La fuga disperata di Pompeo BCC CREDITO COOPERATIVO Formello e Trevignano Romano

2 Musica popolare sul palco dell iniziativa Ballando ballando. Il ricavato delle due serate, assieme a un contributo della Banca, è stato devoluto al Comitato Locale di Formello della Croce Rossa Italiana per l'acquisto di manichini pediatrici neonatali.

3 BCC CREDITO COOPERATIVO Formello e Trevignano Romano

4 VELA Anno 4 - N. 2 - Giugno Periodico trimestrale di finanza e cultura - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in A.P. - 70% - Roma Aut. N. 21/2009 VEIOLAGO L'assemblea sociale 2011 Il bilancio e le nuove cariche sociali IL CONCERTO TRICOLORE Per il 150 anniversario dell'unità d'italia OSTIA ANTICA Visita al porto cosmopolita di Roma NAVIGARE NELLA STORIA La fuga disperata di Pompeo BCC CREDITO COOPERATIVO La rivista della Banca di Formello e Trevignano di Credito Cooperativo Formello e Trevignano Romano 8 Sommario 3 Adeguare lo Statuto a una società che cambia 4 L assemblea dei Soci Il Concerto tricolore La rivista della Banca di Formello e Trevignano Romano di Credito Cooperativo Periodico trimestrale N. 2 - Anno 4 Giugno 2011 Registrato presso il Tribunale di Tivoli il al N. 21/2008 Sede Viale Umberto I, 92 Formello (Roma) Tel Il premio letterario Vairo-Malavasi 14 Ostia Antica 16 La fuga disperata di Pompeo 16 Direttore Responsabile Domenico Petrocelli Hanno collaborato a questo numero: Mario Carfì Armando Finocchi Emanuela Gizi Carla Mampieri Sara Scatena Federico Viti Anna Wilma Zuccheri Ufficio Soci Tel Stampa Miligraf Srl Via degli Olmetti, 36 Formello (Roma) Tel Le migliori tesi di laurea 22 I soci raccontano 23 Libri 23

5 Adeguare lo Statuto a una società che cambia Dagli anni della fondazione le Casse Rurali ed Artigiane hanno accompagnato le trasformazioni della società italiana. I loro statuti si sono quindi evoluti nel corso dei decenni, adeguando i princìpi ispiratori ai cambiamenti sociali. É accaduto anche per la nostra Banca. Negli anni Settanta si dovette affrontare la questione della diminuzione della percentuale di agricoltori nell'ambito della compagine sociale, quando l'agricoltura non era più il settore primario dell'economia. Negli anni Ottanta furono varate nuove norme di elezione per le cariche sociali, per dare continuità all'amministrazione delle Casse. Negli anni Novanta venne estesa la loro competenza territoriale, nello stesso periodo in cui furono trasformate in Banche di Credito Cooperativo. La Banca d'italia assiste le BCC nell'adeguamento degli statuti, predisponendo uno statuto-tipo in accordo con gli organismi di categoria, come la Federcasse. I progetti di nuovo statuto sono dibattuti dalle federazioni regionali delle BCC con appositi incontri e seminari, dalle cui osservazioni nascono le proposte di adeguamento. Una volta raggiunto l'accordo, la Banca d'italia approva in via preventiva lo statutotipo. Le BCC che adottano questo statuto non hanno nessuna altra incombenza se non trasmettere alla Banca d'italia la delibera assembleare di approvazione. È una procedura semplificata, per dare trasparenza all'amministrazione di ogni singolo istituto e uniformità all'intero movimento del credito cooperativo. Diversamente, per inserire nuove proposte, si va incontro ad una complessa procedura. Le crisi finanziarie di questi anni hanno messo in evidenza l'importanza della qualità della governance delle BCC, solo lambite dalla crisi grazie al loro radicamento nell'economia reale. Un efficace sistema di governo delle banche costituisce l'indispensabile strumento per prevenire, o ridurre le conseguenze, di crisi bancarie. È stato questo uno dei temi principali del dibattito che ha portato alla definizione dello statutotipo del 2011, approvato formalmente dalla Banca d'italia lo scorso 21 febbraio ed accolto dalla nostra Banca con l'approvazione dei soci nell'assemblea del 30 aprile. Il nuovo statuto delle Banche di Credito Cooperativo vuole garantire l'equilibrio tra continuità e graduale rinnovamento nel governo della BCC, ridurre il rischio di conflitti di interesse anche attraverso l'incompatibilità del ruolo di amministratore con lo svolgimento di incarichi politici e amministrativi pubblici, prevedere limiti alla misura dei fidi concedibili, porre vincoli precisi alla possibilità di affidare appalti a parti correlate di amministratori e dirigenti, rafforzare il monitoraggio sull'autonomia e sull'indipendenza dei componenti l'organo di controllo, prevedere l'ineleggibilità per quanti, in precedenza, abbiano contribuito a causare crisi aziendali, favorire ulteriormente la partecipazione dei soci alla vita della cooperativa bancaria. Sono questi gli orizzonti che vogliamo raggiungere con la convinzione di sempre. Il Presidente Gino Polidori 3

6 VELA LA NOSTRA BANCA L'assemblea dei Soci 2011 La relazione di bilancio e il rinnovo delle cariche sociali Il nuovo Statuto Sabato 30 aprile nel Centro Congressi dell'autodromo di Vallelunga, a Campagnano di Roma, si è svolta l'annuale assemblea dei soci della Banca, l'appuntamento più importante per la vita della nostra compagine sociale. Il presidente Gino Polidori ha letto la Relazione sulla gestione dell'esercizio 2010, i cui dati sono stati poi illustrati dal Direttore generale Mario Porcu, seguiti dalla Relazione del Collegio Sindacale. È intervenuto anche il Direttore generale della Federazione Regionale Lazio Umbria e Sardegna, Paolo Grignaschi. È stato inoltre approvato il nuovo Statuto nato dalla collaborazione tra il Credito cooperativo e la Banca d'italia per migliorare il sistema di governo degli istituti di credito, affermare l'incompatibilità degli amministratori della Banca con lo svolgimento di incarichi politici e amministrativi pubblici, incoraggiare ulteriormente la partecipazione dei soci alle attività dell'azienda, rimarcandone le origini cooperative. Quest'anno, oltre alla presentazione del bilancio, si è proceduto come ogni triennio anche al rinnovo delle cariche sociali. Attenuare gli effetti delle crisi internazionali La crisi che negli ultimi due anni ha coinvolto i mercati finanziari internazionali ha fatto sentire i suoi effetti anche sulle economie locali sostenute dalle Banche di Credito cooperativo. All'interno dell'unione Europea un effetto destabilizzante ha avuto l'indebitamento di alcuni Paesi, mentre è ancora in corso la crisi del Mediterraneo, con inevitabili conseguenze sociali ed economiche. In questo scenario ancora difficile, ci sono tuttavia incoraggianti segnali di ripresa: l'economia italiana nel 2010 è tornata a crescere e il PIL è salito dell'1,3%, un valore al di sopra delle attese anche se ancora al di sotto della media europea. La nostra Banca ha continuato ad accrescere i de- 4

7 LA NOSTRA BANCA VELA Un momento dell Assemblea sociale positi amministrati ed a consolidare il proprio patrimonio. Inoltre, la struttura territoriale della Banca ha visto un ampliamento a seguito dell'apertura della filiale di Monterosi, inaugurata lo scorso gennaio. L'impegno del Consiglio di Amministrazione è stato profuso nell'individuazione delle politiche di gestione dei rischi, stabilendone il grado di propensione, nel ridisegnare la struttura organizzativa per adeguarla al contesto operativo e nel definire ulteriori regolamenti interni in attuazione dei nuovi indirizzi normativi. In questo modo la Banca ha attenuato gli effetti della crisi su famiglie e piccole e medie imprese, gli interlocutori privilegiati delle BCC, assieme alle quali ogni giorno viene costruito non solo un sistema economico, ma soprattutto un tessuto sociale e di relazione. Nella presentazione del bilancio economico, il Direttore generale Mario Porcu ha elencato nei dettagli le attività finanziarie della Banca del 2010, confrontandole con i dati dell'anno L'utile di esercizio del 2010 ammonta a ,91 euro, ripartito, con approvazione dell'assemblea, tra la riserva legale ( ,47 euro), i fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione ( euro) e i fini di beneficenza e mutualità ( euro). Se il numero dei clienti è rimasto sostanzialmente invariato, nell'anno trascorso sono aumentati sia i depositi in conto corrente sia i depositi a risparmio. Le voci del bilancio sono state pubblicate nel volume Relazioni e bilancio. La nuova Filiale di Monterosi 5

8 Quattro proposte per la rinascita della Comunità Italia Nel corso dell'assemblea sono state ricordate le quattro proposte del Credito cooperativo formulate in un recente convegno per superare la crisi finanziaria che è diventata anche una crisi di fiducia. Un valore, la fiducia, che è all'origine (anche etimologica) del credito. Occorre allora discutere idee e nuovi modelli di sviluppo. Richiamandosi alla propria tradizione cattolica e alla propria vocazione sociale, il Credito Cooperativo si impegna a costruire un nuovo bene comune, con quattro proposte: 1) rivedere la fiscalità, combattendo l'illegalità e garantendo un fisco più equo; 2) rendere più efficiente la rete dei servizi, riducendo la burocrazia e ampliando la sussidiarietà; 3) migliorare il sistema educativo, per rendere la scuola sempre più di qualità e realmente formativa al lavoro; 4) costituire una classe dirigente di valore. Quattro proposte concrete rivolte alle energie migliori del Paese, nella convinzione che l'agire economico deve essere orientato al progresso dell'intera collettività. In tutta Italia sono oltre un milione i soci delle BCC, mentre il numero complessivo dei clienti è di 5,7 milioni. Sono ben 415 le Banche di Credito cooperativo italiane, il 54% delle totale delle banche operanti nel nostro Paese, con sportelli, il 13% del sistema bancario. In 558 comuni italiani lo sportello di una BCC rappresenta ancora l'unica presenza bancaria. Il valore dei soci I soci sono il primo patrimonio delle Banche di Credito cooperativo. Non sono meri azionisti, ma sono i veri proprietari dell'azienda, nominando gli amministratori responsabili della gestione economica. Ne sono anche i primi clienti e beneficiari, perché le BCC per legge operano prevalentemente con i soci per quanto riguarda l'erogazione del credito. Distribuzione dei soci per Comune Anguillara Sabazia 115 5,53 Bracciano 48 2,30 Campagnano di Roma 106 5,09 Formello ,32 Roma ,43 Trevignano Romano ,63 Altri Comuni 77 3,70 Una gita sociale Alla data del 31 dicembre 2010 la nostra compagine sociale era composta da soci, con un capitale sociale di euro. Rispetto alla stessa data dell'anno precedente, il numero dei soci è aumentato di 56 unità: soci in gran parte giovani, per i quali dal 2005 la Banca prevede una quota d'ingresso ridotta a 250 euro. Nel corso del 2010 sono state accolte 78 domande di ammissione a socio: i nuovi soci provengono da Formello (31 soci), Roma (17), Trevignano Romano (14), Campagnano di Roma (6), Anguillara Sabazia (4). i sovrapprezzi (ordinario e riservato ai giovani) non hanno subito modificazioni rispetto all'anno precedente. Ben 536 soci lo sono da più di vent'anni; altri 242 da oltre 30 anni: un radicamento nella società che fa di loro il N. Soci % vero biglietto da visita del credito cooperativo. Il Bilancio sociale e di missione Oltre alle cifre del bilancio economico, la Banca redige il Bilancio sociale e di missione, per testimoniare il contributo dato alla crescita sociale della nostra comunità. L'azione della Banca si ispira infatti ai valori di mutualismo e solidarietà, secondo l'articolo 2 dello Statuto che prevede di favorire i soci e le comunità locali, diffondere il benessere comune e promuovere lo sviluppo della cooperazione. Con questi obiettivi nel mese di novembre è stato 6

9 organizzato nella Zona industriale Olmetti il convegno Una strategia comune che guarda al futuro, dedicato alle piccole e medie imprese del territorio, con la partecipazione di oltre trecento tra amministratori, imprenditori e operatori economici dei Comuni serviti dalla Banca, alla presenza dei vertici della Federazione Regionale Lazio Umbria e Sardegna, ad iniziare dal Presidente Francesco Liberati. Il programma di visite guidate Conoscere Roma ha permesso ai soci di scoprire gli angoli più suggestivi della Città eterna, mentre altri soci hanno frequentato i corsi dedicati alla potatura e alla degustazione dei vini. I viaggi organizzati dalla Banca ci hanno condotto in Sicilia e in una suggestiva crociera nel Mediterraneo. In occasione della Festa del Socio, a fine anno, sono state assegnate le borse di studio agli studenti meritevoli e sono stati consegnati i pacchi natalizi. Sponsorizzazioni e contributi della Banca sono andati ad associazioni culturali e sportive, scuole ed enti religiosi, circoli di tutela ambientale e di protezione civile. Tutte queste attività sono comunicate con il trimestrale Vela, rinnovato nella veste grafica e arricchito nei contenuti fino a diventare la rivista del nostro territorio. LA NOSTRA BANCA VELA Scambio di opinioni fra i soci La registrazione prima del voto Il rinnovo delle cariche sociali Con una nuova modalità di votazione, per lista, al Consiglio di Amministrazione sono stati eletti Alvaro Altarocca, Giuseppe Bernardi, Edda D'Alessio, Gianluca Franchini, Lorenzao Francucci, Piergiorgio Montani, Marco Palma e Matteo Stefanelli. Presidente del Consiglio di Amministrazione è Gino Polidori. Il Collegio sindacale è presieduto da Cristiano Sforzini ed è composto da Sandro Cioccoloni e Filippo Salvatore Licenziato (sindaci effettivi), e da Barbara Speranzini e Ugo Soranna (sindaci supplenti). Il Collegio dei Probiviri è formato da Alberto Pezzaglia e Anna Clara D'Alessio (probiviri effettivi) e da Martino Paracino e Lanfranco Buccioli (probiviri supplenti). Per molti consiglieri e sindaci si è trattato di una riconferma; un segno di continuità e stabilità che permetterà anche nel prossimo triennio di far crescere il nostro territorio attraverso il credito. 7

10 8

11 IL FILO DELLA MEMORIA VELA Il Concerto tricolore per celebrare il 150 anniversario dell Unità Una testimonianza di affetto e gratitudine per le migliaia di giovani italiani che per l'unità nazionale sacrificarono la vita Il concerto tra musica classica e jazz Nell'ambito delle celebrazioni del 150 anniversario dell'unità d'italia, sabato 9 aprile la Banca ha organizzato al Teatro comunale di Formello un concerto musicale intervallato da letture di brani storici sul Risorgimento. Le musiche erano del quartetto di ottoni Ethos Brass, nato nel 1998 dall'iniziativa di quattro strumentisti diplomati in vari conservatori e fino a quel momento attivi singolarmente sulla scena musicale. Ne è scaturito un repertorio completo, interpretato con grande originalità, grazie anche alla collaborazione iniziale di esperti arrangiatori. Nel concerto per la Banca, Duilio Fanelli (tromba), Pietro Amici (tromba), Piercarlo Turicchi (trombone), Giuseppe Sargeni (euphonium) e Pierluigi Zago (percussioni) hanno spaziato con bravura dalla musica classica al jazz, dalla Sinfonia del Nabucco di Giuseppe Verdi a Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni, dalle canzoni più famose di Domenico Modugno alle celebri colonne sonore di Ennio Morricone, per concludere con Fratelli d'italia di Goffredo Mameli, intonato dall'intera platea. L'epopea risorgimentale raccontata dai ragazzi Tra un brano musicale e l'altro, Antea Portanova, Claudia Lucantoni, Gabriele Brunori e Lucrezia Dominici, quattro giovani dell'associazione culturale Il Melograno, hanno ripercorso i momenti salienti dell'unificazione nazionale, raccontando i sogni, le delusioni e i traguardi di due generazioni di patrioti: i moti del e del 1831, le rivolte del 1848, il romanticismo di Mazzini, le vicende tragiche dei fratelli Bandiera, di Carlo Pisacane e dello stesso Mameli, le tre guerre d'indipendenza, gli intrecci della diplomazia tessuti da Cavour e l'impresa garibaldina. I testi sono stati scritti per l'occasione da Armando Finocchi, storico e responsabile del Museo Casolare 311. Dopo il Congresso di Vienna del 1815, la Penisola era divisa in 9 Stati, con il Regno di Sardegna, il Lombardo-Veneto, i Ducati di Parma, di Modena, di Lucca e di Massa, il Granducato di Toscana, lo Stato della Chiesa, il Regno delle Due Sicilie che andava da Napoli a Palermo. All'inizio l'italia non era che 9

12 un'idea: un'idea dei poeti, degli intellettuali, dei sognatori, degli artisti esuli nelle corti d'europa. Uno Stato italiano non era mai esistito. Ma sin dal Medioevo c'erano in Italia una lingua letteraria, una cultura condivisa e una religione comune. Esisteva quindi una nazione italiana. Attorno a questa convinzione si è snodata l'epopea risorgimentale, per dare alla nazione anche una unificazione politica. L'Italia del 1861 Dopo i plebisciti, il 17 marzo 1861 il primo Parlamento nazionale, a Torino, proclamava Vittorio Emanuele II Re d'italia per grazia di Dio e volontà della nazione. E proprio il 17 marzo è stata la data scelta per il centocinquantesimo anniversario dell'unità e che da quest'anno sarà festa nazionale. Al momento dell'unificazione, nel 1861, nel Regno d'italia vivevano circa 22 milioni di persone, senza il Trentino, il Veneto e il Lazio, che ancora non vi facevano parte. La città più popolosa era Napoli, con abitanti; seguivano Torino, Palermo, Milano e Roma, con circa residenti. Ma la maggior parte degli italiani viveva nelle campagne e in piccoli centri rurali, come erano allora Formello, Trevignano o Campagnano, che non superavano i abitanti. L'agricoltura, quasi ovunque condotta con metodi arcaici, occupava il 70% della popolazione attiva. La legge elettorale piemontese, estesa a tutto il Regno, concedeva il diritto di voto solo a quei cittadini maschi che avessero compiuto 25 anni di età, sapessero leggere e scrivere e pagassero almeno 40 lire di imposte all'anno. Con questi criteri, era iscritto alle liste elettorali meno del 2% della popolazione: appena elettori, con percentuali di astensionismo molto alte che quasi ne dimezzavano il numero. L Italia prima dell Unità Il primo decennio dell'italia unita Poche settimane dopo la proclamazione dell'unità, moriva Cavour, a soli cinquant'anni. Il governo italiano cercò di raccogliere la sua grande eredità politica: ottenne il Veneto nel 1866 grazie alle decisive vittorie sull'austria delle truppe prussiane, aumentò le tasse per ripagare i costi dell'unificazione (anche con la famigerata tassa sul macinato del 1868, che riguardava la quantità di grano macinata nei mulini), attuò una rigida centralizzazione burocratica e impiegò l'esercito contro il brigantaggio. Ma è in quel periodo che il Paese iniziò a dotarsi delle prime infrastrutture, come strade e ferrovie, creando le premesse per la seconda rivoluzione industriale degli anni Ottanta, incentrata sull'acciaio e l'elettricità. Studiare i primi decenni del nuovo Stato unitario è interessante anche perché in quegli anni si originarono alcune costanti della storia italiana che perdurano ancor oggi, come la tassazione elevata e un difficile rapporto tra Stato centrale e amministrazioni locali. La storia è sempre coscienza del presente. Dalla breccia di Porta Pia alla Rerum Novarum Dopo la breccia di Porta Pia (20 settembre 1870) e l'annessione di Roma e del Lazio, le gerarchie ecclesiastiche si erano opposte al nuovo Stato italiano e avevano chiesto ai cattolici di non partecipare alla vita politica. Ma quando Leone XIII venne eletto papa, inaugurò la nuova dottrina sociale della Chiesa: l'enciclica Rerum Novarum del 1891 affermava la concordia tra le classi e la partecipazione alla vita pubblica secondo gli ideali cristiani, condannando sia il profitto perseguito dalla borghesia capitalistica talvolta senza regole etiche, sia la lotta di classe sostenuta dal socialismo. Secondo l'enciclica, capitale e lavoro, proprietari e proletari potevano vivere in armonia. I datori di lavoro avevano il dovere di non trattare gli operai come schiavi e di rispettare in essi la dignità della persona umana, nobilitata dal carattere cristiano. Allo stesso modo i lavoratori dovevano prestare interamente e fedelmente l'opera che liberamente e secondo equità fu pattuita, non recar danno alle cose, né offesa alla persona dei padroni. Al miglioramento delle condizioni economiche doveva accompagnarsi l'elevazione morale e la solidarietà. 10

13 A questi valori si ispirarono le Casse rurali ed artigiane, all'origine della Banca di Formello e Trevignano Romano di Credito Cooperativo. Lettura di brani sul Risorgimento IL FILO DELLA MEMORIA VELA Il ruolo del credito cooperativo A metà serata hanno preso la parola il giornalista Giovan Battista Brunori, il presidente Gino Polidori e lo storico Armando Finocchi, che hanno discusso sulla creazione di un'identità nazionale e sull'importanza del credito cooperativo nella storia italiana. Pochi anni dopo l'unità, un'inchiesta nazionale aveva mostrato come l'arretratezza delle campagne italiane era dovuta anche all'assenza del credito. I grandi proprietari attendevano ogni anno una rendita sicura senza necessità di investimenti, gli affittuari erano scoraggiati dalla breve durata dei contratti agrari, mentre i contadini non possedevano beni da offrire a garanzia di un prestito. In molte piccole comunità rurali i Monti frumentari prestavano il grano alle famiglie più povere, che dovevano restituirlo dopo il raccolto. Se i mezzadri e i coloni continuavano a chiedere prestiti ai proprietari, per tanti braccianti e modestissimi agricoltori era ancora più facile cadere nella trappola dell'usura o, tra la fine dell'ottocento e la prima guerra mondiale, attendere le rimesse dei parenti emigrati oltre l'oceano. Solo con la costituzione delle Casse rurali ed artigiane, alla fine dell'ottocento, il credito popolare si radicò nel territorio e permise il miglioramento economico, sociale e morale delle popolazioni, ha affermato il presidente Polidori intervistato da Brunori. Attraverso le federazioni regionali e le associazioni nazionali, le Casse rurali e poi le Banche di credito cooperativo hanno contribuito alla formazione dell'identità nazionale, dandosi statuti omogenei e creando una rete di istituti e di sportelli bancari in tutto il territorio italiano. (A. F.) Il concerto degli Ethos Brass 11

14 VELA CON IL PATROCINIO DELLA BANCA Il Premio letterario Vairo-Malavasi Anche quest'anno la Banca ha concesso un contributo per il Premio letterario Vairo-Malavasi, tra le iniziative più interessanti per la formazione dei giovani del nostro territorio. Il Premio è stato istituito dal Collegio Docenti del Liceo Vian nel 2005, inizialmente in memoria della Prof. Anna Luisa Vairo, docente del medesimo Liceo e socia della Banca, e l anno dopo fu esteso alla Prof. Paola Malavasi, sempre del Vian. È ripartito in due sezioni: la Sezione Poesia, intestata alla Prof. Malavasi, poetessa, e la Sezione Prosa e Saggistica, intestata alla Prof. Vairo. Un plauso va al Preside Prof. Salvatore D Agostino, che ha creduto nella validità di questo progetto. Ai vincitori viene dato un premio in buonilibri, mentre a tutti i partecipanti viene rilasciato un attestato di partecipazione. L interesse che il Premio ha suscitato si sta estendendo anche presso altri istituti scolastici superiori della Regione, uno dei quali, l ITIS Biagio Pascal di Roma, ha concorso alle ultime due edizioni del Premio, mentre altri risulta stiano valutando l opportunità di sollecitare i propri studenti a partecipare all evento. La qualità dei lavori è migliorata continuamente, e i giovani sono stimolati a porsi in gioco, ad approfondire lo studio, a cimentarsi in una palestra tutta per loro, dove esprimere i propri sentimenti, le proprie idee, sforzandosi di organizzare il proprio pensiero e proporlo in modo coerente e sereno, migliorando così la propria formazione culturale e linguistica, maturando ancor più se stessi. L'edizione del 2010, che si è svolta nell Aula Magna del Liceo Ignazio Vian di Bracciano, è stata caratterizzata dal patrocinio offerto dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Roma e dal Comune di Bracciano, il cui Sindaco, Giuliano Sala, ha assistito alla premiazione e che ne ha riconosciuto il valore formativo nei confronti dei giovani che frequentano la scuola. La Prof. Loretta Truini, presidentessa della Commissione selezionatrice dei lavori, ha invitato i vincitori, alcuni di essi particolarmente emozionati, a leggere i loro lavori. Per la Sezione Poesia, vincitore è stato Andrei Pollari, IV L, con la poesia intitolata Les belles annèes passent vite. Menzione d onore hanno avuto Fabiana Celesti, I A, con Desideri romani, e Susanna Ippolito, V C, con Ho imparato a sognare. Tutti del Liceo Vian di Bracciano. Per la Sezione Prosa e Saggistica, vincitrice è stata Ludovica Maria Busdraghi, IV F, del Liceo Vian, con il saggio Bones, tratto da una storia vera. Menzione d onore hanno ricevuto Sara Ferrara, IV D, dell ITIS Pascal di Roma, con Le due sorelle, e Sandro Limaj, IV L, del Liceo Vian, con Limiti. Significativa è stata altresì la partecipazione, fuori concorso, di due docenti, la Prof. Anna Saviano, con Giulia ed io, delicata poesia dedicata a una sua amica, e il Prof. Claudio Lorenzetti, con Epitaffio, saggio che esorta i ragazzi ad aver fede e a continuare nel loro impegno. Il Premio ha ricevuto l attenzione della stampa locale ( L Agone di Anguillara Sabazia e La Voce di Cerveteri), con la pubblicazione di alcuni degli elaborati vincenti nelle rispettive selezioni. (Mario Carfì) 12

15 NOTIZIE IN BREVE VELA La visita all'abbazia di Farfa A conclusione del corso di potatura, la Banca ha organizzato una gita sociale in Sabina, conclusasi all'abbazia di Farfa, uno dei maggiori centri religiosi e culturali dell'italia medievale. Nel suo scriptorium, infatti, furono prodotti famosi codici. La chiesa è a tre navate, con colonne provenienti da edifici romani e con un campanile romanico. Attorno all'abbazia già dal Medioevo è sorto un piccolo borgo con case a schiera. I soci all Abbazia di Farfa La scomparsa di Pietro Nori Domenica 6 marzo è scomparso Pietro Nori, classe 1917, combattente nella campagna di Russia, presidente della Banda musicale di Formello e socio della Banca, in cui era stato negli anni Settanta consigliere e sindaco supplente. Aveva generosamente donato alcuni attrezzi contadini al Museo Casolare 311, mentre le sue testimonianze sulla gara del solco dritto nelle Valli del Sorbo sono state raccolte nel volume Il Parco di Veio. L'identità storica di un territorio e nel documentario La ricchezza di un sacco di grano. Fotografa il nostro territorio È possibile inviare fotografie digitali alla redazione di Vela (Ufficio Soci, tel ), per formare un archivio fotografico sul nostro territorio, da utilizzare per la rivista e in futuro per un libro fotografico. Le immagini dovranno avere il nome e i recapiti dell'autore, che verrà citato in caso di pubblicazione, e poche righe di didascalia. Potranno essere immortalati gli angoli più pittoreschi del nostro territorio, i borghi storici, le campagne, l'artigianato, le feste popolari, le tradizioni, il lavoro, le innovazioni. 13

16 VELA CONOSCERE ROMA Ostia antica, il porto cosmopolita di Roma Un'animata città di commercianti e uomini d'affari riportata alla luce dagli scavi archeologici di inizio Novecento Un porto tra il Tevere e il Tirreno Sabato 12 marzo il programma di visite guidate Conoscere Roma ci ha portato nell'antico porto di Ostia, il centro di approvvigionamento annonario della Capitale dell'impero. Il suo nome deriva da ostium, che significa foce, per la sua posizione all'imboccatura del Tevere. La tradizione ne attribuisce la fondazione al re Anco Marcio, nella seconda metà del VII secolo a.c. L'ingresso agli scavi è in corrispondenza del decumano massimo della città antica, prima della Porta Romana che immette all'interno della Cinta Siliana. Le mura proteggevano la città verso sud, mentre a nord scorreva il Tevere nel suo antico corso. La Porta Marina, invece, all'estremo opposto del decumano, si affacciava sul limite della costa tirrenica, che un tempo lambiva la città. Talvolta i pirati si spingevano anche nelle vicinanze del porto, per assaltare le navi cariche di grano, oro, argento che dalle province del Mediterraneo raggiungevano i mercati cittadini e le ville dei nobili patrizi. I marinai a difesa di Ostia, o più di frequente quelli di Capo Miseno, erano talvolta incaricati di manovrare i teli del velarium del Colosseo, per proteggere gli spettatori dal sole o dalla pioggia. La vita pubblica e gli ambienti privati Ad Ostia molti edifici sono disposti lungo il decumano, come le Terme di Nettuno, che hanno conservato i mosaici del tepidarium, davanti alla caserma dei Vigiles. Di fianco alle terme si trova il Teatro augusteo, rielaborato al tempo di Settimio Severo, e dietro al Teatro si apre il grande Piazzale delle Corporazioni, che aveva tutt'intorno gli uffici di armatori, commercianti e artigiani, come ancora indicano le insegne nel pavimento a mosaico del portico. Più oltre, la Via dei Mulini costeggia i magazzini delle derrate alimentari. Il decumano sbocca infine nel Foro, all'incrocio con il cardine massimo. Il Foro era il centro della città, con il Capitolium, il Tempio di Roma e Augusto, le terme, la basilica e il Tempio Rotondo, il grande scenario della vita pubblica. Nel periodo imperiale Ostia era certamente il maggior emporio del Mediterraneo; il carattere multietnico della popolazione si deduce dalla presenza di edifici dedicati a culti orientali. Ma a colpire i visitatori sono anche gli ambienti della vita quotidiana: una taverna con un bancone per servire pasti caldi, i bagni comuni, gli impianti per riscaldare le terme e le stanze delle case signorili, i 14

17 IL NUOVO CALENDARIO DI VISITE GUIDATE CONOSCERE ROMA SARÀ PUBBLICATO NEL PROSSIMO NUMERO DI SETTEMBRE mosaici e le pitture delle dimore dei commercianti più ricchi, che dividevano la propria vita tra gli affari pubblici e i piaceri della vita privata. Dall'imperatore Tiberio a Rutilio Namaziano Da questo porto sono partiti famosi condottieri e flotte di anonimi soldati per conquistare gli angoli più remoti del mondo allora conosciuto, imperatori e letterati. Da Ostia partì ad esempio Tiberio, l'imperatore esule, quando nel 6 a.c. lasciò il lusso di Roma per ritirarsi tra i pastori dell'isola di Cipro. Sempre da Ostia, quattro secoli più tardi, nel 415 d.c. Rutilio Namaziano volle salpare per raggiungere la Gallia, sua terra d'origine, quando ormai il grande impero era al tramonto. E proprio durante il viaggio in nave Rutilio scrisse appassionate pagine su Roma, regina del mondo e madre di uomini e dei, come ricordato nel recente libro Insieme a Svetonio negli archivi imperiali di Gino Polidori. (A.F.) 15

18 VELA NAVIGARE NELLA STORIA Il Faro di Alessandria d Egitto, nelle cui vicinanze fu ucciso Pompeo

19 La fuga disperata di Pompeo Pompeo, quando i nostri erano all interno del Vallo, si strappò di dosso le insegne di generale, si lanciò fuori del campo per la porta decumana, e a spron battuto si avviò direttamente verso Larissa. Ma non vi si fermò; con la stessa velocità, raggiunti alcuni dei suoi che fuggivano, senza interrompere neppure di notte il viaggio, giunse al mare con una scorta di trenta cavalieri e si imbarcò su una nave che trasportava grano, scrisse Cesare Farsalo è una città al centro della Grecia, in Tessaglia. Immense pianure si distendono da lì verso nord, protette dal caldo vento africano da una catena montuosa. All inizio dell estate del 48 a.c. vi giunse Giulio Cesare con le sue legioni dopo aver guerreggiato con l armata di Pompeo, da Durazzo ad Apollonia e nell entroterra greco. Ogni volta veniva rimandata la battaglia finale. A Farsalo però si sarebbe deciso il destino di entrambi e quello della Repubblica romana. Pompeo, l'uomo del momento All arrivo del futuro dittatore i campi farsalici biondeggiavano di grano maturo e il suo esercito poté rifornirsene abbondantemente in attesa dell arrivo di Pompeo, Gneo Pompeo Magno. Valoroso generale romano, Pompeo il Grande, vittorioso in tante battaglie a cominciare da quella contro i pirati che infestavano il mare. Migliaia di disperati, a bordo di centinaia di navi, assaltavano ogni convoglio che solcava il Mediterraneo depredando o uccidendo i marinai addetti al trasporto del grano dall Africa a Roma, o al trasferimento di oro ed argento dalle province alla Capitale. Un problema che si trascinava da almeno trent anni con grave danno all erario imperiale. L intraprendenza di questo esercito di predoni era arrivata al punto che erano sbarcati a Gaeta, a Capo Miseno e perfino ad Ostia, sac- 17

20 cheggiando ogni borgo ed ogni città rivierasca. Imponente fu l offensiva: 500 navi, 20 legioni, cavalieri liberarono nel 67 a.c., in soli tre mesi, l agguerrita marineria piratesca che aveva la propria base operativa in Cilicia. L anno dopo Pompeo conseguì un altro importante successo contro l esercito di Mitridate. Amato e protetto dalla nobiltà romana, fu triunviro insieme a Giulio Cesare per spartirsi le province romane, ne divenne poi il più acerrimo nemico. In ogni caso era l uomo del momento, ma in quello stesso periodo cominciava a brillare nel cielo una nuova stella, quella di Giulio Cesare, simbolo e speranza dei popolari. Giulio Cesare, l'astro nascente Pompeo non aveva la stessa visione strategica sui campi di battaglia né il genio militare del divo Giulio Cesare e in quelle estese pianure se ne ebbe la prova, quella definitiva. Eppure l esercito pompeiano poteva contare su fanti oltre a cavalieri, contro i fanti e cavalieri del suo avversario. Forze impari che lasciavano intravedere una facile vittoria dell armata di Pompeo, che esortò i soldati di Scipione a voler partecipare alla preda e alle ricompense. Tutti pensavano a come sfruttare personalmente l imminente vittoria anziché preoccuparsi di come conseguirla. E dire che Giulio Cesare aveva tentato più volte di negoziare la pace, ben consapevole che in quella terra lontana si fronteggiavano due eserciti con le stesse insegne romane, che uniti avevano partecipato a numerose battaglie in tutta Europa per la grandezza di Roma. L ultimo tentativo risaliva a pochi mesi prima, quando le due armate si erano accampate più ad est, l una di fronte all altra, divise soltanto dal fiume Apso. Un piccolo fiume che permetteva ai legionari di ammassarsi sulle due rive e colloquiare tra loro nella comune speranza di evitare la battaglia decisiva. Tutti attendevano con ansia il risultato dei continui colloqui degli incaricati di entrambi le parti, finché Pompeo proibì la continuazione delle trattative. E guerra fu. La morsa fatale Il 9 agosto del 48 a.c. avvenne lo scontro a ridosso del fiume Enipeo sulla cui sponda era appoggiata l ala destra pompeiana. Ma Cesare aveva in serbo una mossa decisiva che sicuramente gli avrebbe offerto la tattica adottato da Tito Labieno, in quel momento nell'esercito pompeiano e che proprio con Cesare aveva combattuto nelle Gallie. Labieno attaccò l ala destra dello schieramento cesariano, volutamente indifeso, per poi sfondare il centro dell esercito. Poco prima, però, il Conquistatore aveva distaccato sei coorti e le posizionò alle spalle come riserva. Quando la cavalleria di Labieno era penetrata all interno per un tratto, fu dato ordine alla riserva di attaccare chiudendo così la cavalleria nemica in una morsa fatale. Da lì la disfatta. Quindicimila furono i soldati caduti nelle file dell armata avversaria, soltanto duecento in quella di Cesare. In fuga nel Mediterraneo Vistosi perso, Pompeo il Grande iniziò una lunga fuga per sfuggire alla vendetta di Giulio. Solo davanti a lui tremava, o meglio fuggiva, come avvenne anche l anno prima quando Cesare varcò il Rubicone. Allora fuggì da Roma con quasi tutto il Senato al seguito, rifugiandosi alla fine in Grecia. Inveiva nel frattempo proprio contro Labieno sul quale aveva riposto le speranze di una grande vittoria, e che invece aveva dato inizio alla disfatta. Raggiunse poco dopo l isola di Lesbo, dove l attendevano la giovanissima moglie Cornelia e suo figlio Sesto Pompeo. Cominciarono a marciare verso sud raggiungendo la città di Anfipoli in Macedonia, dove aveva alcuni amici. Emanò subito un editto attraverso il quale obbligava i giovani di quella provincia macedone a prestare giuramento di fedeltà nei suoi confronti, tentando così di improvvisare un esercito. Ma sapeva che Giulio Cesare lo inseguiva a marce forzate per eliminarlo una volte per tutte. La mattina se- 18

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO Dal fallimento al successo La storia di un uomo che affronta la vita, estratto del libro in anteprima È il 1990: ho 42 anni e sono praticamente fallito. Sono con l acqua

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

GENNAIO CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL SIENA. Giuseppe Di Vittorio 1954 MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ DOMENICA

GENNAIO CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL SIENA. Giuseppe Di Vittorio 1954 MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ DOMENICA GENNAIO 1 17 2 3 18 19 4 20 5 6 21 22 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Vedo davanti a me tante facce, vedo dei neri,...dei bianchi, dei gialli, dei mezzi neri come me, ma tutti insieme,

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia

Dettagli

Dai diamanti non nasce niente

Dai diamanti non nasce niente LA NOSTRA IDEA IN POCHE PAROLE Innanzitutto, un cambio di prospettiva. Il centro non è la violenza, ma ciò che resta. Importa ciò che vive, ha un corpo, segni tangibili e un dolore sommerso e stordente,

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Città di Somma Lombardo Provincia di Varese REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 63 del 15 ottobre 2007 ) P.zza Vittorio

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro!

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro! ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro! Pensando al Consiglio Comunale

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei Senato della Repubblica Ufficio comunicazione istituzionale www.senato.it infopoint@senato.it Il fumetto

Dettagli

PREMIO SOLIDARIETÀ MARTA RUSSO A primavera rinasce la vita DONARE É: AMORE, ALTRUISMO

PREMIO SOLIDARIETÀ MARTA RUSSO A primavera rinasce la vita DONARE É: AMORE, ALTRUISMO BANDO SCUOLE ELMENTARI E MEDIE 2014:Layout 2 15-09-2014 17:55 Pagina 1 L ASSOCIAZIONE MARTA RUSSO ONLUS Bandisce la XII edizione del PREMIO SOLIDARIETÀ MARTA RUSSO A primavera rinasce la vita DONARE É:

Dettagli

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO Cari amici, oggi siamo qui per ricordare e per testimoniare la

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

CENTRO CULTURALE VALENTINIANO

CENTRO CULTURALE VALENTINIANO SAN VALENTINO ED I GIOVANI VI edizione Concorso Artistico Letterario Anno 2015 PREMESSA: - L Associazione Centro Culturale Valentiniano, in collaborazione con la Basilica San Valentino in Terni, con il

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) La Repubblica è una forma di governo. La Repubblica è un modo per governare uno Stato. Nella Repubblica romana c era un Senato e c erano

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

CREATIVITA SOLIDALE Una via oltre la sofferenza

CREATIVITA SOLIDALE Una via oltre la sofferenza CREATIVITA SOLIDALE Una via oltre la sofferenza L Unione Buddhista Italiana nell ambito delle sue attività 2015 promuove un concorso di fotografia, video e poesia/racconto breve riservato ai giovani dai

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

PREMIO SOLIDARIETA MARTA RUSSO A primavera rinasce la vita DONARE E : AMORE, ALTRUISMO

PREMIO SOLIDARIETA MARTA RUSSO A primavera rinasce la vita DONARE E : AMORE, ALTRUISMO L ASSOCIAZIONE MARTA RUSSO ONLUS e il COMUNE DI ROMA Bandiscono la IX edizione del PREMIO SOLIDARIETA MARTA RUSSO A primavera rinasce la vita DONARE E : AMORE, ALTRUISMO Concorso per studenti delle Scuole

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T. 2000. Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari!

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T. 2000. Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari! Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari! Calendario di - Parole Discrete A.R.T. 2000 onlus 2011 Con il mio Calendario 2011 visiteremo tanti luoghi del

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015 Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015 1 ENTI ORGANIZZATORI COMITATO PROMOTORE Fondazione Prosolidar - Onlus

Dettagli

A.I.A. Sezione di Paola email: paola@aia-figc.it sito internet: www.aia-paola.it telefono e fax 0982/583581 Sede: Viale Mannarino, 10 87027 Paola

A.I.A. Sezione di Paola email: paola@aia-figc.it sito internet: www.aia-paola.it telefono e fax 0982/583581 Sede: Viale Mannarino, 10 87027 Paola La Sezione AIA di Paola è lieta di presentarvi il II Memorial Andrea & Gianluca torneo di Calcio a 11 aperto a tutte le realtà che compongono il mosaico della nostra associazione. La manifestazione si

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

CAMPAGNA RACCOGLI 3 4 ADOZIONI

CAMPAGNA RACCOGLI 3 4 ADOZIONI COMUNITÀ DI VITA CRISTIANA ITALIANA (CVX ITALIA) L E G A M I S S I O N A R I A S T U D E NT I (L M S) Via di San Saba, 17-00153 Roma Tel. 06.64.58.01.47 - Fax 06.64.58.01.48 cvxit@gesuiti.it Roma, 22 novembre

Dettagli

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI 3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Molti signori, dopo avere preso il potere con la

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

Newsletter maggio 2015

Newsletter maggio 2015 Newsletter maggio 2015 Bravi Terry e Dante! Terry e Dante sono i gestori dell Hotel Serena di Andalo (TN). Qualche anno fa sono venuti a conoscenza dei Villaggi SOS attraverso la testimonianza diretta

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Relazione Morale VII Assemblea Annuale dei Soci realizzato 13 sedute 189 donazioni effetuate nel 2012 Anno Donazioni Donatori (n.

Relazione Morale VII Assemblea Annuale dei Soci realizzato 13 sedute 189 donazioni effetuate nel 2012 Anno Donazioni Donatori (n. Relazione Morale Cari Soci, benvenuti a tutti alla VII Assemblea Annuale dei Soci dell AVIS Comunale di Filiano, assemblea nella quale, come ogni anno, ci ritroviamo ad analizzare a valutare quello che

Dettagli