RELAZIONE DEL PRESIDE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DEL PRESIDE"

Transcript

1 Pontificia Università Lateranense PONTIFICIO ISTITUTO GIOVANNI PAOLO II PER STUDI SU MATRIMONIO E FAMIGLIA RELAZIONE DEL PRESIDE NEL DIES ACADEMICUS 2010/2011 Città del Vaticano 11 novembre 2010 Giorno dell Inaugurazione dell Anno Accademico 2010/2011 XXX dalla Fondazione

2

3 Pontificia Università Lateranense PONTIFICIO ISTITUTO GIOVANNI PAOLO II PER STUDI SU MATRIMONIO E FAMIGLIA RELAZIONE DEL PRESIDE NEL DIES ACADEMICUS 2010/2011 Città del Vaticano 11 novembre 2010 Inaugurazione dell Anno Accademico 2010/2011 XXX dalla Fondazione

4

5 RELAZIONE DEL PRESIDE Signor Cardinale, Eccellenze Reverendissime, Eccellentissimi Ambasciatori presso la Santa Sede e loro Rappresentanti, Stimati Rettori delle Università Pontificie ed Altri Centri Accademici, Reverendi Superiori dei Collegi e dei Seminari, Chiarissimi Colleghi, Gentile Personale Addetto, Carissimi Studenti, Anche nell Anno Accademico appena trascorso l agenda dell Istituto è stata ricca di eventi, che hanno illuminato e segnato la direzione della vita ordinaria, caratterizzata dall impegno didattico e di studio. La relazione del Preside non ha il compito di presentare una cronaca dettagliata delle iniziative, dei seminari, dei convegni o delle pubblicazioni, che si potranno trovare nel fascicolo scritto, ma piuttosto di offrire il senso complessivo di quel cammino che la Provvidenza ci ha fatto compiere, sollecitandoci mediante le circostanze che hanno marcato la vicenda dello scorso anno. Tre fattori mi sembra abbiano particolarmente qualificato il percorso compiuto: la riflessione sulla sfida che le neuroscienze comportano per l antropologia (riflessione che abbiamo iniziato con la prolusione del Card. Angelo Scola e che è poi proseguita nel seminario di studio di bioetica); la qualificata serie di testimonianze sui profili di santità coniugale, che i coniugi Ludmila e Stanislaw Grygiel hanno coordinato; infine, l approfondimento della tematica educativa, che abbiamo svolto nel seminario dei professori e nel Consiglio Internazionale dell Istituto, e che avrà modo di continuare anche quest anno in altre occasioni, rispondendo ad una preoccupazione più volte manifestata dal papa Benedetto XVI e da molti episcopati, tra cui in particolare quello italiano. Questi tre poli di riflessione sono segretamente collegati tra loro da un filo rosso, che ora, dall alto della vetta raggiunta dopo il cammino percorso, mi sembra interessante evidenziare. 1. Confronto con le neuroscienze Il confronto con le neuroscienze, e concretamente con le scoperte che metodiche sempre più raffinate di studio del cervello umano hanno consentito, è certamente per l antropologia una sfida imprescindibile, ma anche particolarmente ardua. Imprescindibile per una visione dell uomo che voglia radicarsi nel terreno della conoscenza empirica, integrando quanto le scienze umane vanno man mano acquisendo, così come esige quell interdisciplinarietà che la nostra 3

6 tradizione accademica ha sempre inteso esercitare. Ardua perché proprio in quest ambito alla scoperta scientifica è spesso associata una pretesa di spiegazione totalizzante e, specificamente, una risoluzione integralmente naturalistica della mente al cervello, e quindi di esperienze umane elevate come quelle dell amore e della responsabilità morale al meccanicismo di scambi chimici ed elettrici a livello neuronale. In realtà, come ha osservato Robert Spaemann, che abbiamo avuto l onore di ospitare all Istituto per una conferenza magisteriale, le nostre esperienze fondamentali di carattere spirituale non possono risolversi univocamente mediante spiegazioni naturalistiche, poiché in quanto umane esse trascendono questo livello di spiegazione. Un analisi rigorosa costringe a riconoscere che è impossibile superare i due poli costitutivi dell unità profonda dell io, quello spirituale e quello corporeo con il suo referente neuronale, che nella loro intima unità costituiscono l esperienza morale originaria della libertà e dell amore, inevitabilmente aperta al senso religioso. Dal punto di vista delle neuroscienze è impossibile un sapere compiutamente oggettivante del cervello capace di spiegare tutto l uomo, che lo chiuda definitivamente nel mondo della causalità deterministica. Come ha denunciato recentemente Jurgen Moltmann, il determinismo genetico e neurologico non è in grado di ricondurre l imprevedibile sistema uomo ai suoi geni e neuroni prevedibili e di abolire la nostra libertà, la nostra responsabilità e la nostra imputabilità. Tale spiegazione naturalistica, piuttosto, sembra funzionale al progetto totalitario di ridurre l essere umano ad una completa manipolabilità biotecnologica, nella quale l uomo diventerebbe solo l esperimento di se stesso, in un pauroso gioco degli specchi, in cui non riesce più a scorgersi chi sia ancora il soggetto trascendente che guida l impresa di transumanesimo. La necessità di un approccio critico a livello metodologico non annulla il grande interesse del confronto, proprio per evitare la divaricazione dell antropologia rispetto ai dati della conoscenza scientifica, con la conseguente riconduzione delle tematiche dell amore e della famiglia all ambito delle credenze private, prive di qualsiasi rilevanza sul piano razionale della discussione pubblica. Di fronte a queste sfide l antropologia è chiamata a ripensare le implicazioni dell esperienza umana originaria dell amore, delle relazioni costitutive dell io, di quella grammatica degli affetti, iscritta nel corpo e che si manifesta nell incontro con gli altri. 2. La santità coniugale e il bell amore Per dire chi è l uomo non basta indagare la sua archeologia, ma occorre piuttosto guardare alla sua teleologia, alla vocazione a cui è chiamato. Diceva Blaise Pascal: «La natura dell uomo si può considerare in due modi: o secondo il suo fine: e allora è grande e incomparabile; o secondo la generalità dei casi, come 4

7 si giudica la natura del cavallo o del cane, secondo la considerazione più comune ( ) e allora l uomo è abietto e vile» (Pensées, Brunschvicg, p. 415). Ecco, i santi ci aiutano a guardare al fine, alla vocazione cui tutti siamo chiamati e che essi hanno saputo realizzare, raggiungendo l apice dell amore. Contro ogni riduzione alla media statistica dei comportamenti, essi ci indicano la vera statura dell uomo e della donna. Diceva Giovanni Paolo II: «I santi, che in ogni epoca della storia hanno fatto risplendere nel mondo un riflesso della luce di Dio, sono i testimoni visibili della santità misteriosa della Chiesa. Per conoscere in profondità la Chiesa (ma noi potremmo dire: per conoscere in profondità l uomo) è a loro che dobbiamo guardare! E non soltanto ai santi canonizzati, ma anche a tutti i santi nascosti, anonimi, che hanno cercato di calare il Vangelo nella ferialità dei loro doveri quotidiani. Essi esprimono la Chiesa (l uomo) nella sua verità più intima; e al tempo stesso, essi salvano la Chiesa (l umanità) dalla mediocrità, la riformano dal di dentro, la sollecitano ad essere sempre più ciò che deve essere, la Sposa di Cristo senza macchia né ruga» (Discorso a Pisa, 23 settembre 1989). Nelle conferenze sui profili di santità coniugale, coordinate dai coniugi Ludmila e Stanislaw Grygiel, che proseguiranno anche quest anno, abbiamo fatto quello che l antico testo della Didaché raccomandava ai cristiani: cercare ogni giorno il volto dei santi per trovare riposo nei loro discorsi (cap. IV). Contemplare la santità non è solo un occupazione edificante, è anche una ricerca antropologica e teologica di alto significato. Significa infatti cogliere nelle loro esistenze quel raggio di bellezza, che viene da Dio stesso e che nell amore umano, affascinando attira a Lui. Allargare gli orizzonti della razionalità significa anche diventare capaci di cogliere e di integrare nella visione dell uomo, la bellezza e la sapienza che si manifesta nella vita dei santi, come vero luogo teologico da esplorare. Sì, nelle loro vite appare che l amore non è solo pulsione e sentimento, ma che anche mediante la pulsione e il sentimento è appello alla comunione delle persone e al dono di sé. Una tesi di dottorato discussa l anno scorso ha indagato con risultati di grande valore teoretico il legame tra bellezza e amore nella virtù di castità secondo il pensiero di San Tommaso d Aquino. 3. La sfida educativa e la famiglia La voce della bellezza, che scaturisce dall amore e che chiama all amore, è in grado di risvegliare l uomo alla sua vocazione, di salvarlo da una considerazione mediocre di sé. Recentemente, durante la veglia di preghiera svoltasi a Londra, Hyde Park, in occasione della beatificazione del Card. John Henry Newman, papa Benedetto XVI ha ricordato ai giovani: «Siate aperti alla voce di Gesù che risuona nel profondo del vostro cuore: anche ora il suo cuore parla al vostro cuore. Cristo ha bisogno di famiglie che ricordano al mondo la dignità dell amore umano e la bellezza della vita familiare. Egli ha bisogno di uomini e 5

8 donne che dedichino la loro vita al nobile compito dell educazione, prendendosi cura dei giovani e formandoli secondo le vie del Vangelo. Ha bisogno di quanti consacreranno la propria vita al perseguimento della carità perfetta, seguendolo in castità perfetta, povertà e obbedienza, e servendolo nel più piccolo dei nostri fratelli e sorelle» (Londra, Discorso alla veglia a Hyde Park, 18 settembre 2010). L urgenza educativa, cui ci richiamano congiuntamente il Santo Padre e i Vescovi di tante nazioni, interpella in maniera particolare anche il nostro Istituto, perché dell educazione, la famiglia, fondata sull unione sacramentale e indissolubile di un uomo e di una donna, è soggetto primario, vero utero spirituale, secondo le parole di San Tommaso d Aquino (cf. Summa Theologiae II-II, q.10, art. 12). Nella luce di quanto abbiamo appena ricordato e delle riflessioni maturate nel seminario tra i professori e poi nel Consiglio Internazionale, appare chiaro che l educazione è tutt altro che indottrinamento o anche mera istruzione: è invece una generazione nella bellezza, che introduce ad imparare ad amare. Ce lo ricordava il venerato Servo di Dio Giovanni Paolo II nella Lettera alle Famiglie: «In che cosa consiste l educazione? Per rispondere a tale domanda vanno ricordate due verità fondamentali: la prima è che l uomo è chiamato a vivere nella verità e nell amore; la seconda è che ogni uomo si realizza attraverso il dono sincero di sé. Questo vale sia per chi educa, sia per chi viene educato. L educazione consiste, pertanto, in un processo singolare nel quale la reciproca comunione delle persone è carica di grandi significati. L educatore è una persona che genera in senso spirituale. In questa prospettiva, l educazione può essere considerata un vero e proprio apostolato. È una comunicazione vitale, che non solo costruisce un rapporto profondo tra educatore ed educando, ma li fa partecipare entrambi alla verità e all amore, traguardo finale a cui è chiamato ogni uomo da parte di Dio Padre, Figlio e Spirito Santo». Nella luce del cammino compiuto nell anno accademico appena trascorso, ecco allora profilarsi il nostro compito all inizio di questo nuovo anno, nel quale celebreremo, insieme con il 30 anniversario dell esortazione apostolica Familiaris consortio, anche il trentennale di vita del nostro Istituto. Con gli strumenti della riflessione critica e col rigore del pensiero sistematico, con il coraggio del confronto aperto a 360 si tratta per noi di pensare la grandezza della vocazione all amore e il mistero di questo amore nel piano divino, documentandone la ragionevolezza, la plausibilità e la bellezza, partecipando così allo slancio della nuova evangelizzazione. Alcuni sentiti ringraziamenti All inizio di questo nuovo anno desidero esprimere la mia gratitudine in primo luogo a SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI, Sommo Pontefice della Chiesa Cat- 6

9 tolica, per la Sua sempre paterna benevolenza e attenzione nei confronti del nostro Istituto. A Sua Eminenza Card. AGOSTINO VALLINI, Gran Cancelliere dell Università Lateranense e di questo Istituto. A Sua Eminenza il Cardinale Segretario di Stato TARCISIO BERTONE, per la particolare premura con cui la Segreteria di Stato segue la vita del nostro Istituto; insieme a lui ringraziamo il Sostituto per gli Affari Generali S.E. Mons. FERNANDO FILONI, e l Assessore per gli Affari Generali Mons. PETER BRYAN WELLS. Al Rettore Magnifico della Pontificia Università Lateranense Sua Eccellenza Mons. ENRICO DAL COVOLO, S.D.B. A tutti i membri del Consiglio Superiore dell Istituto, in modo particolare a Sua Eminenza il Card. ENNIO ANTONELLI, Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia e a Sua Eccellenza Mons. LUIS FRANCISCO LADARIA FERRER, Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede. Al Prefetto della Congregazione per l Educazione Cattolica, Sua Eminenza il Card. ZENON GROCHOLEWSKI, al Segretario S.E. Mons. JEAN-LOUIS BRUGUÈS e al Sotto- Segretario Mons. ANGELO VINCENZO ZANI, per l attenzione con cui hanno seguito e guidato la nostra vita accademica. A Sua Eminenza il Card. ATTILIO NICORA e ai responsabili dell Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica: S.E. Mons. DOMENICO CALCAGNO, Segretario, Mons. MASSIMO BOAROTTO, Delegato della Sezione Ordinaria e ai loro collaboratori, con un particolare ricordo per la dr.ssa MARIA ANNA CIR- CELLI. Al Governatorato dello Stato Città del Vaticano, specialmente al Cardinale Presidente S. Em.za GIOVANNI LAJOLO e al Segretario Generale S.E. Mons. CARLO MARIA VIGANÒ, così come al suo predecessore S.E. Mons. RENATO BOCCARDO. Al Corpo della Gendarmeria dello Stato Città del Vaticano, in modo particolare al suo Ispettore Generale Comm. DOMENICO GIANI. Ai Superiori Religiosi così come ai Rettori dei Collegi che ospitano i nostri studenti; in maniera speciale al Rettore del Pontificium Collegium Lateranense Beato Giovanni XXIII Mons. GILFREDO MARENGO e al Direttore della Residenza Benedetto XVI Rev.do JOSÉ GRANADOS. Un senso di viva gratitudine giunga ai nostri amici e benefattori che hanno voluto condividere con noi il peso dei tanti progetti e delle numerose iniziative promossi; in modo particolare ringrazio i Cavalieri di Colombo, nella persona del loro Cavaliere Supremo Prof. CARL A. ANDERSON; il signor ROBERT HALLEY e la Sua signora; l organizzazione Kirche in Not; l Ing. FRANCESCO BELLAVISTA CALTAGIRONE che ha generosamente offerto diverse borse di studio a nostri studenti; il Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana, con un particolare ricordo al suo responsabile organizzativo dott. VITTORIO SOZZI; 7

10 l ufficio per la Pastorale Familiare della Conferenza Episcopale Italiana, nella persona del suo direttore Mons. PAOLO GENTILI. Ringrazio ancora una volta i membri della Fondazione Benedetto XVI pro matrimonio et familia, in modo particolare il Presidente del Consiglio di Amministrazione Dott. STEFANO LUCCHINI, il Segretario Mons. PAOLO NICOLINI ed il Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti, Prof. ENRICO NENNA. Inoltre un vivo ringraziamento va al Dott. ROBERTO ROMANO per la sua collaborazione. L ultimo grato pensiero giunge ai Professori dell Istituto, al personale non docente, agli studenti, ed in modo particolare a coloro che, volontariamente e con encomiabile generosità, hanno offerto il loro tempo collaborando alle attività organizzate dall Istituto nel corso dell anno accademico. Mi è ora grato dare la parola a Sua Eminenza il Cardinale Dionigi TETTAMANZI, che ha accettato con grande generosità di essere presente oggi e di offrirci una lezione magisteriale sul tema: La famiglia nel mistero della Chiesa. La fecondità di Familiaris consortio, 30 anni dopo. 8

11 INFORMAZIONI CIRCA L ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Grazie ai dati forniti dal Segretario, dai Vice Presidi e dalla Segreteria in relazione all Anno Accademico 2009/2010 posso offrire informazioni precise sulla singole sezioni del nostro Istituto. SEZIONE CENTRALE Il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia durante l Anno Accademico 2009/2010 ha offerto, nella Sezione Centrale, i corsi in Licenza e Dottorato in S. Teologia del Matrimonio e della Famiglia, Master in Bioetica e Formazione, Master in Scienze del Matrimonio e della Famiglia sia nel ciclo ordinario, previsto in due anni, sia nel ciclo speciale, proposto in tre anni, così come il corso di Diploma in Pastorale familiare, attivato nel 2006 in collaborazione con la Conferenza Episcopale Italiana Ufficio Nazionale per la Pastorale Familiare, con la modalità di un corso estivo. Dati Statistici Presso la Sede Centrale del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia, presso la Pontificia Università Lateranense, il numero degli studenti iscritti all anno accademico 2009/2010 è stato di 448 studenti provenienti da 61 differenti Paesi, di cui 80 iscritti al Corso di Dottorato in S. Teologia del Matrimonio e della Famiglia, 99 iscritti al Corso di Licenza in S. Teologia del Matrimonio e della Famiglia, 24 iscritti al corso di Master in Bioetica e Formazione, 29 iscritti al Master in scienze del Matrimonio e della Famiglia, 57 iscritti al Master in Scienze del Matrimonio e della Famiglia ciclo speciale, 124 iscritti al Corso di Diploma in Pastorale Familiare e 35 iscritti in qualità di ospiti ai vari corsi. Sono stati conseguiti i seguenti titoli accademici: 22 Dottorati, 40 Licenze, 4 Master in Bioetica e Formazione, 25 Master in Scienze del Matrimonio e della Famiglia. Grazie alla collaborazione generosa di benefattori, sono state assegnate complessivamente 47 borse di studio, e 70 studenti hanno beneficiato delle politiche di diritto allo studio, godendo di esoneri e riduzioni delle tasse accademiche, registrando un incremento rispetto all anno scorso. Nomine presso la Sezione Centrale Il 22 ottobre 2009 il Santo Padre ha nominato il Rev.mo Mons. JEAN LAFFITTE Segretario del Pontificio Consiglio per la Famiglia, nominandolo nel contempo vescovo titolare di Entrevaux. S.E. Mons. Jean Laffitte, docente di questo Istituto era già Vice-presidente della Pontificia Accademia per la Vita. 9

12 Il 13 novembre Sua Santità Benedetto XVI ha dato il suo assenso all elezione, canonicamente fatta dal Sinodo della Chiesa Caldea, del Rev.do EMIL SHIMOUN NONA ad Arcivescovo di Mossul dei Caldei (Iraq). Il neo Arcivescovo è stato alunno dell Istituto ove ha conseguito il Dottorato nel Il 30 giugno 2010 Sua Santità Benedetto XVI ha nominato l Em.mo Card. MARC OUELLET Prefetto della Congregazione per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l America Latina. Il Cardinale è stato docente dell Istituto, ove ha insegnato nel periodo dal 1996 al Lo stesso 30 giugno 2010 Sua Santità ha nominato S.E. Mons. SALVATORE FISI- CHELLA Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Sua Eccellenza è stato Preside dell Istituto dal gennaio 2002 fino al gennaio Il 30 giugno 2010 il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato il Rev.do Padre ENRICO DAL COVOLO, S.D.B, Rettore Magnifico della Pontificia Università Lateranense. Sempre lo stesso 30 giugno il Rev.do Mons. IGNACIO CARRASCO DE PAULA è stato nominato Presidente della Pontificia Accademia per la Vita, già docente della Sezione Centrale nell anno accademico 1998/1999. Il 30 giugno 2010 Sua Santità Benedetto XVI ha nominato il Rev.do PETER J. UGLIETTO Vescovo ausiliare di Boston (Stati Uniti). Sua Eccellenza ha conseguito la Licenza e il Dottorato presso la Sezione Statunitense dell Istituto. All interno dell organico del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, il Preside Mons. LIVIO MELINA, ricevuto il consenso della Segreteria di Stato, ha nominato in data 1 aprile 2010 il Dott. VICTOR SOLDEVILA Segretario dell Istituto. Il Dott. Soldevila è succeduto nell incarico al Dott. ROBERTO ROMANO. In data 1 agosto 2010, il Preside Mons. LIVIO MELINA, ha nominato Dott.ssa MARIA CHIARA DI PASQUALE Economo e Segretario Internazionale dell Istituto. La Dott.ssa Di Pasquale succede al Dott. Soldevila. Il 14 aprile 2010 Sua Em.za il Card. Paul Poupard, Presidente del Comitato d Onore del Premio Henri de Lubac, creato dall Ambasciata di Francia presso la Santa Sede per la migliore tesi scritta in francese e difesa in una delle istituzioni universitarie pontificie di Roma, ha concesso l edizione 2009 di questo prestigioso premio alla Prof.ssa Sr. ALEXANDRA DIRIART, religiosa apostolica della Communauté Saint-Jean e docente di Teologia sacramentale presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, per la sua tesi di dottorato intitolata: L inséparabilité du Christ, de l Esprit Saint et de l Église dans l unique mission du salut : d un bilan de Lumen Gentium à une reprise en compte de la notion d Église Corps du Christ dans la ligne du cardinal Charles Journet, presentata sotto la direzione del Prof. P. CHARLES MOREROD, OP, presso la Pontificia Università San Tommaso d Aquino. 10

13 Il Premio Sub Auspiciis, concesso alla tesi dottorale che si è maggiormente distinta nell Anno Accademico precedente, è stato attribuito alla dott.ssa OANA GOTIA, che ha difeso la sua tesi sul tema: Il fascino dell amore. Bellezza e castità nella prospettiva di San Tommaso d Aquino, presentata sotto la direzione del Prof. JOSÉ NORIEGA. In occasione dell inaugurazione dell Anno Accademico 2009/2010, sono stati conferiti i premi ai migliori studenti del Ciclo di Licenza e del Master. Eventi Accademici Il 31 agosto 2009 il Santo Padre BENEDETTO XVI ha benevolmente ricevuto in udienza privata il Preside, Mons. LIVIO MELINA, concedendo il dono straordinario del dialogo e di una speciale Benedizione a tutta la comunità accademica. L Anno Accademico 2009/2010 si è aperto il 16 e 17 ottobre 2009 con il Congresso Internazionale Verso Cristo. A 30 anni da Redemptor Hominis. Attualità di una via all uomo, organizzato, in occasione del 30 anniversario della pubblicazione della prima Enciclica di Wojtyła, dal Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia, in collaborazione con i Cavalieri di Colombo. Sono intervenuti all evento, in qualità di relatori: Prof. LIVIO MELINA (Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, Roma); Prof. CARL A. ANDERSON (Supreme Knight of the Knights of Columbus); S. Em.za Card. CARLO CAFFARRA (Arcivescovo di Bologna); Prof. BENOÎT-DOMINIQUE DE LA SOUJEOLE (Università di Friburgo); Prof. VIN- CENT HOLZER (Institut Catholique, Parigi); Prof. GILFREDO MARENGO (Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, Roma); Prof. JUAN JOSÉ PÉREZ-SOBA (Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, Roma); Prof. JOSEPH CAROLA, S.J. (Pontificia Università Gregoriana, Roma); Prof.ssa TRACEY ROWLAND (John Paul II Institute, Melbourne); S. Em.za Card. PAUL POUPARD (Presidente Emerito del Pontificio Consiglio della Cultura); Prof. J. KUPCZAK, O.P. (Dominican House of Studies, Cracovia); Prof. WAL- TER SCHWEIDLER (Katholischen Universität Eichstätt, Ingolstadt); Prof. DAVID L. SCHINDLER (Pontifical John Paul II Institute, Washington D.C.). I lavori si sono aperti con la lettura del messaggio che Sua Eminenza il Cardinale Segretario di Stato ha fatto pervenire al Preside dell Istituto, Mons. MELINA. Il Card. TARCISIO BERTONE nel far giungere ai presenti la benedizione del Santo Padre Benedetto XVI, ha voluto sottolineare come «Capire il mistero dell uomo richiede di guardare a Colui che ne compie totalmente il destino: solo Cristo rivela in pienezza chi è l uomo e che cosa è chiamato a diventare In questo modo l uomo si scopre amato per primo e chiamato ad una risposta di amore». All inizio dell Anno Accademico, come di consueto, sono state proposte agli studenti alcune attività di accoglienza e di introduzione allo spirito dell Istituto, tra le quali, in data 6 ottobre, la visita guidata dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina; in data 10 ottobre, la Celebrazione della Santa Messa di inizio Anno Ac- 11

14 cademico, sulla tomba del Servo di Dio Giovanni Paolo II, presieduta da Mons. LIVIO MELINA; il giorno 13 ottobre è stato proiettato il film La vita segreta delle parole presso la Parrocchia della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo, cui è seguita una cena con piatti tipici internazionali preparati dagli studenti; in data 23 ottobre, ha avuto luogo la visita guidata con Mons. ALFREDO BONA alla Basilica di San Giovanni in Laterano. Nella settimana dal 19 al 22 ottobre 2009 la Cattedra Wojtyła ha organizzato un Seminario di studio guidato dal Prof. WALTER SCHWEIDLER dell Università di Eichstätt in Germania, dal titolo Laicità cristiana e società secolare nel Magistero di Giovanni Paolo II. Il Prof. SCHWEIDLER ha esposto i risultati del lavoro svolto in una conferenza pubblica, tenutasi il 22 ottobre 2009 presso l Auditorium dell Istituto. L 11 novembre 2009 ha avuto luogo l inaugurazione dell Anno Accademico 2009/2010. L evento si è aperto con il messaggio di saluto del Vicario di Sua Santità per la Diocesi di Roma e Gran Cancelliere S. Em.za Card. AGOSTINO VAL- LINI. Dopo la preghiera iniziale, il Preside Mons. LIVIO MELINA ha presentato la relazione sul precedente Anno Accademico, richiamando alla missione propria dell Istituto e al suo compito così peculiare tra le tante e diverse realtà accademiche. La prolusione, dedicata all affascinante ed attuale tema de L amore e le neuroscienze, è stata affidata a S. Em.za ANGELO Card. SCOLA, per il quale si è trattato di un ritorno nel suo Istituto, avendovi svolto la docenza di Antropologia teologica a partire dal 1982 ed avendolo poi guidato come Preside dal 1995 al 2002, sino alla nomina a Patriarca di Venezia. Dopo un intermezzo musicale, la cerimonia si è conclusa con la premiazione dei migliori studenti della Licenza e del Master per l A.A. 2008/2009. Il 19 novembre 2009 la Comunità Accademica dell Istituto ha partecipato alla Udienza con il Santo Padre BENEDETTO XVI, in occasione dell inaugurazione dell Anno Accademico 2009/2010 delle Università ed Atenei pontifici. Sempre il 19 novembre, si è tenuta la conferenza su Yu Jung-Chol (Giovanni) e Lee Sun-I (Rugalda) Sposi, vergini e martiri: una vocazione eccezionale all amore in tempi di persecuzione, svolta da S. E. Mons. LAZZARO YOU HEUNG SIK, Vescovo di Daejeon (Corea) e presieduta da S. E. Mons. PIERGIUSEPPE VACCHELLI, Segretario aggiunto della Congregazione per l Evangelizzazione dei Popoli. Si è trattato del primo appuntamento di un ciclo di cinque conferenze sul tema Profili di santità coniugale, che ha visto come protagonisti coppie di sposi, testimoni di santità. Il 26 marzo 2010, il Padre ANTONIO SICARI dello Studio Teologico Carmelitano di Brescia ha tenuto la conferenza su Franz e Franziska Jaegerstaetter dal titolo La testimonianza compiuta della vocazione: l abbandono in Dio, presieduta da S.E. Mons. ZYGMUNT ZIMOWSKI, Presidente del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari. 12

15 Il 16 aprile 2010 S.E. Mons. ANGELO AMATO, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, ha presieduto la conferenza svolta dalla Prof.ssa PAOLA DAL TOSO, dell Università di Verona, su Luigi e Maria Beltrame Quattrocchi, dal titolo La fecondità del sacramento vissuto. Il 30 aprile ha avuto luogo la conferenza su Louis Martin e Zélie Guérin, Educare alla santità in famiglia, della Dott.ssa DOMINIQUE MENVIELLE (Santuario di Lisieux), presieduta da S.E. Mons. JEAN LAFFITTE, Segretario del Pontificio Consiglio per la Famiglia. L ultima delle cinque conferenze, su Giovanni Gheddo e Rosetta Franzi, Testimonianza eroica di genitori normali, del P. PIERO GHEDDO (Pontificio Istituto Missioni Estere PIME), si è svolta il 21 maggio 2010 ed è stata presieduta da S. Em.za il Card. ENNIO ANTONELLI, Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia. L intero ciclo di conferenze è stato coordinato dai coniugi LUDMIŁA E STANISŁAW GRYGIEL. Il novembre 2009, l Area Internazionale di Ricerca in Teologia Morale ha organizzato, in collaborazione con il Servizio Nazionale della CEI per il Progetto Culturale, il X Colloquio dal titolo L azione, fonte di novità. Teoria dell azione e compimento della persona: ermeneutiche a confronto. Tra i relatori principali: JUAN-JOSÉ PÉREZ-SOBA, (Facultad de Teología San Dámaso, Madrid, Spagna); MAURIZIO CHIODI, (Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale, Milano); ALFRED WIERZBICKI, (Università Cattolica di Lublino), GIUSEPPE MAZZOCATO, (Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale, Milano); STEPHAN KAM- POWSKI, (Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, Roma); MARY GEACH, (Oxford); MAR- TIN RHONHEIMER, (Pontificia Università della Santa Croce, Roma); LUIS GRANADOS, (Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, Roma); NICHOLAS J. HEALY, (Pontifical John Paul II Institute, Washington D.C.) Il 17 dicembre 2009, in occasione del Santo Natale, prima della chiusura dell Istituto per le festività, il Preside Mons. LIVIO MELINA ha invitato tutta la Comunità Accademica a partecipare alla Santa Messa da lui presieduta. In Pontificio Istituto Giovanni Paolo II e l Istituto Europeo di Educazione Familiare (IEEF) hanno promosso una serie di iniziative legate ad un progetto di comune ideazione denominato Progetto Europeo San Benedetto, volto a sviluppare azioni di formazione sul tema della regolazione naturale della fertilità. Dopo un primo appuntamento a Varsavia (Polonia), il 16 gennaio 2010 si è tenuta a Milano una conferenza sul tema I legami tra l amore e la trasmissione della vita, alla quale sono intervenuti il Dott. RICCARDO PICCOLO (Presidente, Fondazione C.A.Me.N. onlus); Mons. EROS MONTI (Vicario di settore per la Vita Sociale, Diocesi di Milano); Prof. JOSÉ NORIEGA (Vice Preside, Pontificio Istituto Giovanni Paolo II di Roma); Dott. MICHELE BARBATO (Presidente, IEEF); Dott.ssa ELENA GIACCHI (Presidente Confederazione Italiana Centri RNF). 13

16 Un terzo appuntamento ha avuto luogo a Parigi, il 30 e il 31 gennaio 2010: nella mattinata del 30 gennaio Mons. LIVIO MELINA ha svolto una conferenza dal titolo Le caractère prophétique d Humanae Vitae et la vérité concernant l amour conjugal ; nel pomeriggio il Dott. MICHELE BARBATO ha parlato sul tema Bases anthropologiques pour un processus d éducation à la procréation responsable. I lavori sono stati aperti da Mons. ERIC DE MOULINS-BEAUFORT (Vescovo ausiliare della Diocesi di Parigi) e animati da RENÉ ECOCHARD (Université Claude Bernard- Lyon I). Nella settimana dal 15 al 19 febbraio 2010 si è svolto il Seminario di Studio sul tema Biotecnologie e futuro dell uomo, promosso in collaborazione con il Servizio Nazionale della CEI per il Progetto culturale, nell ambito del quale il 18 febbraio si è svolta la conferenza pubblica dal medesimo titolo. A tale corso, coordinato dal Prof. STEPHAN KAMPOWSKI, sono intervenuti il Prof. GIUSEPPE TANZELLA- NITTI (Pontificia Università della Santa Croce, Roma) e il Prof. BRICE DE MALHERBE (Collège des Bernardins, Parigi). Il 2 marzo 2010 si è tenuto il primo di una serie di incontri, svoltisi nell ambito del Seminario libero dell Area Internazionale di Ricerca in Teologia Morale che in questo anno ha affrontato il tema L amore come principio di vita sociale. Ulteriori incontri hanno avuto luogo il 23 marzo 2010, sul tema Amore e altruismo; il 13 aprile, sul tema L amore ed il romanticismo; il 27 aprile, sul tema La struttura politica e sociale del bene comune. Un appuntamento particolare è stato rappresentato dal Seminario in preparazione all XI Colloquio di Teologia Morale dal titolo Caritas aedificat. L amore come principio di vita sociale. Tale seminario ha avuto luogo il 17 aprile 2010 presso il Santuario di Schönstatt e si è articolato in tre momenti distinti: al primo, sul L amore ed il romanticismo, sono intervenuti in qualità di relatori il Prof. AN- TONIO PRIETO e il Prof. FURIO PESCI; al secondo, sul L amore come cammino alla verità, sono intervenuti invece il Prof. JUAN JOSÉ PÉREZ-SOBA ed il Prof. JOSÉ GRA- NADOS; al terzo infine sono intervenuti, sul La struttura politica e sociale del bene comune, il Prof. STEPHAN KAMPOWSKI ed il Prof. MARIO BINASCO. Nei giorni 16 e 17 marzo 2010, ha avuto luogo il Seminario di Studio Communio Nuptialis. Oriente e Occidente in dialogo sull amore umano e la famiglia, organizzato in collaborazione con il Centro Studi Padre Enrico Mauri dell Opera Madonnina del Grappa. Sono intervenuti all evento: il Prof. LIVIO ME- LINA; il Prof. IOAN CHIRILA (Facoltà Teologica Ortodossa, Cluj, Romania) e il Prof. ALIN TAT (Facoltà Teologica Greco-Cattolica, Cluj, Romania); S. Em.za MARC Card. OUELLET (Arcivescovo di Québec e Primate del Canada); il Prof. VLADIMIR KHULAP (Accademia Teologica Ortodossa, San Pietroburgo, Russia); il Prof. FRANCESCO PILLONI (Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, Roma) e i Proff. BOGDAN E MIRUNA TATARU CAZABAN (Facoltà Teologica e Facoltà di Scienze Politiche, Bucarest, Romania); i Proff. LUDMIŁA E STANISŁAW GRYGIEL (Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, Roma); il Prof. VASILE LEB (Facoltà di Teologia Ortodossa, Cluj, Romania) e il Dott. CLAUDIU POP (Pontificio Collegio Pio Romeno, Roma). 14

17 Il 22 aprile 2010 ha avuto luogo la presentazione del volume La famiglia è ancora un affare? La finanza responsabile, la società e la famiglia. Frutto della collaborazione tra l Istituto Giovanni Paolo II per studi su Matrimonio e Famiglia e SRI Group, il libro a cura di Mons. LIVIO MELINA e del Dott. GIULIO GALLAZZI indaga le prospettive della finanza e dell economia, in particolare nell attuale contesto di crisi sistemica, a partire dalla prospettiva assolutamente originale della famiglia. Il volume è impreziosito dalla prefazione del prof. ETTORE GOTTI TEDESCHI, Presidente dello IOR. Alla presentazione hanno intervenuto lo stesso prof. ETTORE GOTTI TEDESCHI e i due curatori del volume, Prof. LIVIO MELINA, Preside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II e Dott. GIULIO GALLAZZI, Amministratore Delegato di SRI Group e membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Benedetto XVI Pro Matrimonio et Familia. Il 24 aprile 2010 è stato organizzato dall Istituto, in collaborazione con l Istituto di Bioetica dell Università Cattolica del Sacro Cuore, l VIII Seminario di aggiornamento del Master in Bioetica e Formazione, che ha affrontato il tema Neuroscienza e libertà. La Prof.ssa MARIA LUISA DI PIETRO (Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, Roma) ha aperto il Seminario e la sessione del mattino, intitolata La neuroscienza e l antropologia, moderata dal Prof. DINO MOLTISANTI (Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma). Sono intervenuti il Prof. ALBERTO OLIVERIO (Università La Sapienza, Roma); il Prof. ADRIANO PESSINA (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) e la Dott.ssa LUCILLA BRATTOLI (Neuro-pediatra, Roma). Nella sessione del pomeriggio, intitolata La neuroscienza e l etica e moderata dal Prof. STEPHAN KAMPOWSKI (Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, Roma), sono intervenuti il Prof. RAFAEL DEL RIO VILLEGAS, (Ospedale La Paz e Università Autonoma, Madrid) e il Prof. JUAN JOSÉ SANGUINETI (Pontificia Università della Santa Croce, Roma). Il 13 maggio 2010 si è svolto, come tradizione, il pellegrinaggio annuale in occasione del XXIX anniversario di fondazione dell Istituto da parte di Giovanni Paolo II. In questo anno, la comunità accademica ha avuto l opportunità di pregare e di partecipare alla celebrazione della Santa Messa presso l Eremo delle Celle a Cortona e di visitare l Eremo stesso, il Santuario di Santa Margherita di Cortona ed il Museo Diocesano. Il 28 maggio 2010 il Prof. ROBERT SPAEMANN ha tenuto una conferenza sul tema La dignità dell uomo e la natura umana. Sono intervenuti in qualità di correlatori il Prof. JAROSŁAW MERECKI e il Prof. STEPHAN KAMPOWSKI. La conferenza si è conclusa con un breve intervento del Prof. STANISŁAW GRYGIEL (Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, Roma). Il 4 giugno 2010 ha avuto luogo la presentazione della nuova edizione del volume L amore umano nel piano divino. La redenzione del corpo e la sacramentalità del matrimonio nelle catechesi del mercoledì ( ), a cura di GILFREDO MARENGO ed edito dalla Libreria Editrice Vaticana. Il volume raccoglie, 15

18 in una nuova edizione, le catechesi sull amore umano che Giovanni Paolo II ha pronunciato dal 5 settembre 1979 al 28 novembre Sono intervenuti alla presentazione: il Prof. LIVIO MELINA; il Prof. GIUSEPPE COSTA (Direttore della Libreria Editrice Vaticana); la Dott.ssa BARBARA PALOMBELLI, (giornalista) e il curatore del volume Prof. GILFREDO MARENGO (Pontificio Istituto Giovanni Paolo II). Nei giorni 30 giugno e 1 luglio, la Sezione Centrale del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II ha ospitato i lavori del Consiglio Internazionale d Istituto, che ha visto la partecipazione dei Vice-Presidi e Decani di tutte le Sezioni extraurbane e centri associati, insieme ad alcuni docenti, convenuti per le sessioni di studio della mattina, dedicate al tema Le relazioni educative. Sono intervenuti, presentando le proprie relazioni i docenti: GIORGIO CHIOSSO, BRUNO OGNIBENI, GIOVANNI SALMERI, PIERANGELO SEQUERI, DAVID L. SCHINDLER e FURIO PESCI. Visiting Professors Nell ambito del programma di Visiting Professors, alcuni Professori della Sezione Centrale dell Istituto si sono recati nelle Sezioni extra-urbane per tenere i propri corsi. Questo scambio di docenti tra le diverse sezioni è particolarmente importante per favorire quella unità di visione nella ricerca e nell insegnamento, pur nella diversità dei luoghi e delle sensibilità, che si è rivelata particolarmente adeguata, secondo le parole di Benedetto XVI, allo studio di una realtà come quella del matrimonio e della famiglia. In particolare, dal 11 al 15 gennaio 2010 il Prof. STANISLAW GRYGIEL, in visita alla Sezione di Washington DC, ha tenuto il corso: The Identity of the Human Person Reveals Itself in the Act of Creation (The Beginning and the End). Nello stesso periodo, sempre presso la Sezione statunitense, il Prof. JOSÉ NORIEGA ha tenuto il corso Wisdom and Prudence: the Holy Spirit in the Moral Life. Il Prof. BRUNO OGNIBENI ha visitato dal 22 al 28 gennaio 2010 la Sezione Spagnola (Valencia), tenendo un corso su: La palabras de Jesús sobre el divorcio e una conferenza intitolata Ni apetencia ni dominio. A propósito de Gn 3,16b. Nei giorni gennaio 2010 il Prof. GILFREDO MARENGO ha visitato la Sezione del Benin per l Africa francofona tenendo un corso su: Antropologia teologica. Nel giorni dal 25 gennaio al 4 febbraio il Prof. STEPHAN KAMPOWSKI ha visitato la Sezione Indiana, tenendo il corso The Human Person. Individual Gift and Communion ; il prof. Kampowski ha inoltre partecipato al Simposio Reconciliation-Ministry of Love and Life tenendo la relazione: A Forgiveness that Heals The Family and Reconciliation. La Prof.ssa OANA GOTIA ha tenuto il corso Beauty, Chastity, and the Communion of Persons nel secondo semestre 2010 presso la Sezione Statunitense dell Istituto, a Washington D.C. 16

19 Nel periodo dal 10 febbraio al 14 febbraio 2010 il Prof. FRANCESCO PILLONI ha visitato l Institut de la Famille de l Université La Sagesse di Beirut (Libano), ove ha tenuto una conferenza Prospettive di ricerca e di insegnamento del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia. Il Prof. GIOVANNI SALMERI nei giorni dal 12 al 16 aprile 2010 ha visitato la Sezione Brasiliana, tenendo il corso dal titolo: Fondamenti filosofici dell etica nella famiglia. Il Prof. STANISLAW GRYGIEL nel maggio 2010 ha tenuto in Corea presso il Centro Associato di Incheon il corso dal titolo: Il senso della libertà umana: la communio personarum e il ciclo di conferenze su L attività pastorale di Karol Wojtyla con le famiglie a Cracovia. In luglio 2010 il Prof. LIVIO MELINA si è recato in Australia accompagnato dal Segretario il Dott. VICTOR SOLDEVILA, per visitare il Centro Associato di Melbourne, ove il Preside dal 19 al 23 luglio ha tenuto un corso intensivo sul tema Theology of the Body e due conferenze a Melbourne e Sydney, rispettivamente il 18 luglio e il 26 luglio: Family and the New Evangelization e The Body and its Vocation to Love in John Paul II s Theology. Ricerca a) Area Internazionale di Ricerca in Teologia Morale Il novembre 2009, l Area Internazionale di Ricerca in Teologia Morale ha organizzato, con il sostegno del Servizio Nazionale della CEI per il Progetto Culturale, il X Colloquio dal titolo L azione, fonte di novità. Teoria dell azione e compimento della persona: ermeneutiche a confronto. A tale evento hanno partecipato i professori: J. J. PÉREZ-SOBA, M. CHIODI, A. WIERZBICKI, G. MAZZOCATO, S. KAMPOWSKI, M. GEACH, M. RHONHEIMER, L. GRANADOS, N. HEALY. Durante il secondo semestre, dal mese febbraio a maggio, si è svolto un ciclo di seminari realizzato in preparazione del Colloquio previsto per novembre 2010 sul tema Caritas Aedificat. L amore come principio di vita sociale. Nell ambito di questo ciclo, si è tenuto il Seminario libero dell Area di Ricerca in Teologia Morale, che questo anno ha affrontato il tema L amore come principio di vita sociale, in preparazione al prossimo Colloquio di Teologia Morale. Un appuntamento di particolare rilievo è stata la giornata di studio riservata a professori e dottorandi, che ha avuto luogo il 17 aprile 2010 presso il Santuario di Schoenstatt. Sono intervenuti i professori A. PRIETO, F. PESCI, J. J. PÉREZ-SOBA, J. GRANADOS, S. KAMPOWSKI, M. BINASCO. b) Cattedra Wojtyla Nella settimana dal 19 al 22 ottobre 2009 la Cattedra Wojtyła ha organizzato un Seminario di studio guidato dal Prof. WALTER SCHWEIDLER dell Università di Ei- 17

20 chstätt in Germania, dal titolo Laicità cristiana e società secolare nel Magistero di Giovanni Paolo II. Il prof. SCHWEIDLER ha esposto i risultati del lavoro svolto in una conferenza pubblica, tenutasi il 22 ottobre 2009 presso l Auditorium dell Istituto. c) Biblioteca La Biblioteca dell Istituto, nata nel 2003, attualmente conta 6397 volumi e 94 titoli di riviste correnti. Dal gennaio 2008 partecipa alla rete Urbe (Unione Romana Biblioteche Ecclesiatiche) ed in collaborazione con le altre Università ed Istituti pontifici ha avviato un programma di riqualificazione catalografica, ritenendo l adozione di standards e regole comuni nella descrizione bibliografica dei singoli cataloghi punto di partenza imprescindibile per la creazione di un futuro Opac virtuale che renda sempre più facile la ricerca da parte di un utenza internazionale, quale è quella che caratterizza i Pontifici Atenei Romani. Inoltre, sempre in contesto Urbe, che ha raccolto in tal senso l invito dell Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici della CEI, partecipa al gruppo di lavoro per lo sviluppo di un nuovo soggettario per i termini di ambito religioso, a sua volta inserito nel più ampio progetto del Nuovo Soggettario della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. La Biblioteca, come da tradizione, cura la spedizione delle tesi pubblicate dall Istituto a 70 centri universitari in Italia e all estero, e l invio delle altre pubblicazioni dell Istituto ad American Theological Library Association (ATLA), Ephemerides Theologicae Lovanienses e Centro Internazionale Studi Famiglia (CISF), affinché vengano inserite nelle relative rassegne bibliografiche e banche dati. 18

21 Pubblicazioni e Rivista L attività editoriale del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II è diretta dal Preside Mons. LIVIO MELINA in qualità di direttore scientifico e dal Prof. GILFREDO MARENGO, in qualità di direttore editoriale. Nella collana Amore Umano, realizzata in collaborazione con l editore Cantagalli, durante l Anno Accademico 2009/2010 sono stati pubblicati i volumi: L. MELINA C. A. ANDERSON (a cura di), L olio sulle ferite. Una risposta alle piaghe dell aborto e del divorzio. Il libro è stato anche pubblicato in francese (Parole et silence, Paris 2009) e in spagnolo (Palabra, Madrid 2010); C. ANDER- SON, La famiglia: una risorsa per la società. Dimensioni giuridiche e politiche di una cultura della vita e della famiglia, a cura di G. GAMBINO, (2009); J. J. PÉREZ- SOBA, Il mistero della famiglia, (2010); S. KAMPOWSKI, Una libertà più grande: la biotecnologia, l amore e il destino umano un dialogo con Hans Jonas e Jürgen Habermas, (2010). Nella collana Amore umano-strumenti, sono stati pubblicati: J. GRANADOS, La carne si fa amore. Il corpo, cardine della storia della salvezza, con prefazione del Card. Angelo Scola, Cantagalli, Siena 2010; A.M. PELLETIER, Maschio e femmina. La differenza, luogo dell amore, Cantagalli, Siena Nella collana Studi sulla persona e la famiglia è stato pubblicato il volume degli atti dell IX Colloquio a cura di L. MELINA S. KAMPOWSKI, Come insegnare Teologia Morale? Prospettive di rinnovamento nelle recenti proposte di esposizione sistematica, Cantagalli, Siena Nella collana Sentieri della verità, riservata a libri e atti di congressi maturati in seno alla Cattedra Wojtyla, è stato pubblicato il libro a cura di S. GRYGIEL S. KAMPOWSKI, Fede e ragione, libertà e tolleranza. Riflessioni a partire dal discorso di Benedetto XVI all Università di Ratisbona, Cantagalli, Siena 2009 e il libro a cura di S. GRYGIEL P. KWIATKOWSKI, L amore e la sua regola. Karol Wojtyła e l esperienza dell Ambiente di Cracovia, Cantagalli, Siena Fuori collana sono stati pubblicai i volumi: C. ANDERSON J. GRANADOS, Chiamati all amore. La teologia del corpo di Giovanni Paolo II, Piemme, Milano 2010; L. MELINA G. GALLAZZI (a cura di), La famiglia, è ancora un affare? La finanza responsabile, la società e la famiglia, SRI Group, Milano 2010; GIOVANNI PAOLO II, L amore umano nel piano divino. La redenzione del corpo e la sacramentalità del matrimonio nelle catechesi del mercoledì ( ), a cura di G. MARENGO, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano Nell Anno Accademico 2009/2010 la rivista Anthropotes. Rivista di Studi sulla Persona e la Famiglia ha pubblicato il numero 09/XXV/1-2 (la prima parte dedicata al tema Le catechesi sull amore umano di Giovanni Paolo II a trent anni dall inizio; la II parte, dedicata al tema Il matrimonio secondo l apostolo Paolo) e il numero 10/ XXVI/1 dedicato al tema La creazione. 19

22 1) Sezione Statunitense SEZIONI EXTRAURBANE Il numero totale degli iscritti per l Anno Accademico 2009/2010 è stato di 103 studenti provenienti da 28 differenti stati americani oltre a quelli provenienti da Washington D.C e da 14 diversi Paesi stranieri. Gli iscritti sono così suddivisi: 47 al corso di Master, 17 per il corso S.T.L., 6 per il S.T.D., 19 studenti per il programma di Ph.D. e 14 uditori. L 11 settembre 2009 S.Em.za. MARC CARD. OUELLET ha presieduto la Santa Messa d inaugurazione per l Anno Accademico 2009/2010 presso la Crypt Church della Basilica of the National Shrine. Tra i vari eventi accademici ricordiamo che in data settembre 2009 si è svolto il seminario presso il Center for Cultural and Pastoral Research, diretto dalla Prof.ssa MARGARET HARPER MCCARTHY, tenuto dal Prof. JOSÉ GRANADOS sui temi trattati nel libro: C. ANDERSON -J. GRANADOS Called to Love, Approaching John Paul II s Theology of the Body. Nei giorni 25 e 26 settembre 2009 si è svolto il colloquio sul tema Health and the Nature of Medicine con la partecipazione dei docenti dell Istituto e di 6 dottori della Majo Clinic. Nel periodo da febbraio a giugno 2010 l Istituto ha organizzato 5 incontri allo scopo di sviluppare una nuova iniziativa in favore degli adulti figli del divorzio. Nei giorni 12, 14, 16 aprile 2010 il Prof. ROBERT SPAEMANN ha svolto una serie di conferenze all interno del McGivney Lectures sul tema Nature and Natural Law in the Present Cultural Situation: Issues Concerning the Dignity of Human Life. Nell ambito del progetto dei Visiting Professors, il Prof. STANISLAW GRYGIEL e il Prof. JOSÉ NORIEGA hanno visitato la Sezione Statunitense nel mese di gennaio 2010, tenendo rispettivamente i corsi: The Identity of a human being is revealed in Creation e Wisdom and Prudence: the Holy Spirit in the Moral Life. Il 29 marzo 2010, il Prof. SIMON OLIVER, Università di Nottingham, ha presentato una conferenza sul tema Motion and Creation ex nihilo. La Prof.ssa OANA MARIA GOTIA della Sezione Centrale ha tenuto un corso durante il secondo semestre su Beauty, Chastity and the Communion of Persons. Hanno conseguito il titolo 21 studenti dal MTS program. La messa di fine anno è stata presieduta da S. Em.za Rev.ma DONALD W. WUERL, Archivescovo di Washington. La celebrazione si è conclusa con l intervento del Vice-Preside della Sezione, Prof. CARL ANDERSON. 2) Sezione Messicana La Sezione Messicana ha contato nell Anno Accademico appena trascorso, un totale di 1032 studenti così suddivisi: 98 iscritti al corso di Diploma, 192 al corso di Licenciatura en Ciencias de la Familia, 39 al corso di Maestría en Psicoterapia de Pareja e 703 a quello di Maestría en Ciencias de la Familia. 20

23 Sono stati nominati nell equipe direttiva dell Istituto il Prof. JOSÉ BELÍO in qualità di Direttore della Sede della città del Mexico e il Prof. ÁLVARO NÚÑEZ in qualità di Direttore della Sede a Guadalajara, che ha sostituito nell incarico il Prof. RUBÉN GONZÁLEZ. Il 13 maggio 2010 S. Em.za il Card. NORBERTO RIVIERA CARRERA, Arcivescovo di México e Membro del Pontificio Concilio per la Famiglia, ha inaugurato i festeggiamenti per il ventesimo anniversario della presenza dell Istituto in Mexico con una conferenza. Nell ambito dei Visiting Professors il Prof. JUAN DE DIOS LARRÙ ha visitato la Sezione tenendo una conferenza dal titolo: El amore conyugal en la escuela de Juan Pablo II y Benedicto XVI. 3) Sezione Spagnola Nell Anno Accademico la Sezione Spagnola ha contato un totale di 842 studenti, di cui 75 al corso di Licientiatura en Teología, 317 al corso di Master en Ciencias del Matrimonio y de la Familia e 450 iscritti al corso di Especialidad Universitaria en Pastoral Familiar. L Inaugurazione dell Anno Accademico della Sezione Spagnola si è svolta il 22 settembre 2009 ed è stata presieduta dal Vice-Gran Cancelliere S.E. Mons. CARLOS OSORO SIERRA. L evento che ha maggiormente segnato l Anno 2009/2010 è stata l apertura di una estensione della Sezione Spagnola nella diocesi di Alcalá de Henares. Per quanto riguarda ancora la vita accademica della sezione, si ricorda la celebrazione della Prima Giornata Lateranense presieduta dal Vice Gran Cancelliere S.E. Mons. CARLOS OSORO SIERRA, Arcivescovo di Valencia. La celebrazione si è svolta il 10 novembre 2009 con la lectio solemnis del Prof. JUAN DE DIOS LARRÙ dal titolo: Cuál es el fundamento de la espiritualidad conyugal?, la propuesta de Juan Pablo II a la luz de la regla del Amor. In qualità di Visiting Professor il Prof. BRUNO OGNIBENI, docente stabile di Sacra Scrittura presso la Sezione Centrale, si è recato nella Sede di Valencia nei giorni gennaio 2010, dove ha tenuto un corso alla Licenza su: La palabras de Jesús sobre el divorcio e una conferenza intitolata Ni apetencia ni dominio. A propósito de Gn 3,16b. Nei giorni 1-2 febbraio il Prof. D. JUSTO AZNAR ha tenuto un corso intitolato: De la instrucción Donum vitae a la Dignitas personae. Il Prof. J. J. PEREZ- SOBA ha tenuto il corso El misterio de la acción il giugno Nei giorni 7-8 giugno 2010, la Prof.ssa Dª PILAR FERRER ha tenuto un corso intitolato Intuición y asombro en la obra de K. Wojtyla. Sono stati pubblicati i seguenti volumi: J. ROS CODOÑER (a cura di), La familia: 150 preguntas y respuestas, Ed. Universidad Católica de Valencia 2009; T. CID VÁZQUEZ, Persona, Amor y Vocación,. Colección Veritas nº 4. Ed. Edicep 2009; J. LARRÙ, El éxodo de la moral fundamental, Colección Veritas nº 5. Ed. Edicep 2010; L. MELINA A. ANDERSON, Aceite en las Heridas, análisis y respuestas a los 21

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

BELARDINELLI SERGIO, (I), Prof., PH.D (Perugia) Inc., Storia della famiglia: dalle società arcaiche alla post-modernità Corso Matteotti, 33-61045

BELARDINELLI SERGIO, (I), Prof., PH.D (Perugia) Inc., Storia della famiglia: dalle società arcaiche alla post-modernità Corso Matteotti, 33-61045 BELARDINELLI SERGIO, (I), Prof., PH.D (Perugia) Inc., Storia della famiglia: dalle società arcaiche alla post-modernità Corso Matteotti, 33-61045 Pergola (PU) Tel. - Fax abitazione: 0721.77.89.92 E-mail:

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016

 UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 " UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA Art 1 Il Dicastero è competente in quelle materie che sono di pertinenza della Sede Apostolica per la promozione della

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

Andrea Carlo Ferrari.

Andrea Carlo Ferrari. Per questo ammirabile esercizio di carità tutti vedevano in Lui il santo e lo dichiaravano apertamente.. Il Servo di Dio praticava le opere di misericordia sia spirituali che corporali.. Andrea Carlo Ferrari.

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Regolamento dell Istituto di Psicologia

Regolamento dell Istituto di Psicologia Regolamento dell Istituto di Psicologia Approvato dal Consiglio Direttivo il 24 Novembre 2011 e rivisto il 5 Marzo 2013 TITOLO I GOVERNO DELL ISTITUTO Art. 1 Preside L Istituto è retto da un Preside, nominato

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Confederazione Italiana Centri RNF. www.ineritalia.org

Confederazione Italiana Centri RNF. www.ineritalia.org Istituto Universitario Salesiano Venezia aggregato alla facoltà di Scienze dell Educazione dell Università Pontificia Salesiana di Roma Istituto per l Educazione alla Sessualità e alla Fertilità INER-Italia

Dettagli

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) SEMINARIO Giovedì, 9 ottobre 2014 Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) La proposta di nuovi modelli di santità coniugale potrebbe favorire la crescita delle persone all interno di un tessuto

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE

Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE PROGETTO SINDONE I ragazzi accolgono i ragazzi In occasione dell Ostensione della Sindone indetta dal 10 aprile

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo 1-81100 Caserta. Tel.Fax 0823/322493. Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta.

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo 1-81100 Caserta. Tel.Fax 0823/322493. Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta. Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale Piazza Duomo 1-81100 Caserta Tel.Fax 0823/322493 Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta.org Pastorale Familiare Sito web. : www.famigliadifamiglie.it e-mail

Dettagli

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA Percorsi di fede dalla Prima Elementare alla Prima Media Anno Pastorale 2008/2009 Famiglia diventa anima del mondo 1 MOMENTI PER TUTTI I GENITORI Mercoledì 24 settembre Ln

Dettagli

Dilecti amici Carissimi giovani

Dilecti amici Carissimi giovani 5 INDICE Dilecti amici 1. Auguri per l anno della gioventù 9 2. Cristo parla con i giovani 12 3. La giovinezza è una ricchezza singolare 15 4. Dio è amore 19 5. La domanda sulla vita eterna... 22 6....

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA Con la benedizione di Papa Francesco Con Il patrocinio di: Lectio Divina in Famiglia 34. La Parola di Dio è fonte di vita e spiritualità per la famiglia. Tutta la pastorale familiare

Dettagli

L IRC nella scuola italiana: coordinate di riferimento

L IRC nella scuola italiana: coordinate di riferimento UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CORSO BIENNALE DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN SCIENZE RELIGIOSE CON INDIRIZZO PEDAGOGICO-DIDATTICO CORSO DIDATTICA DELLA RELIGIONE CATTOLICA IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE

Dettagli

XVII CAPITOLO GENERALE. Roma, 1-31 luglio 2015 PIANO GENERALE

XVII CAPITOLO GENERALE. Roma, 1-31 luglio 2015 PIANO GENERALE XVII CAPITOLO GENERALE. PIANO GENERALE I. Convocate da una responsabilità comune Obiettivo: Iniziare il cammino con audacia e speranza 1 mercoledì Apertura. Presentazione del Piano Generale. Eucarestia

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale Anno 2006/2007 Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale 1 di 5 Premessa Queste linee guida presentano l identità della Commissione Missionaria Parrocchiale e le attività che è chiamata a

Dettagli

ISCRIZIONE AL CATECHISMO 2014/2015:

ISCRIZIONE AL CATECHISMO 2014/2015: COMUNITÀ PASTORALE MARIA MADRE DELLA SPERANZA, SAMARATE Incontro con i genitori all inizio dell anno oratoriano 2014/2015 Carissimi genitori, all inizio di questo nuovo anno ci lasciamo guidare dalle parole

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Venafro, 19 e 20 Febbraio 2011 Presso Sala Conferenze S. Luigi Orione Via Pedemontana n 41

Venafro, 19 e 20 Febbraio 2011 Presso Sala Conferenze S. Luigi Orione Via Pedemontana n 41 Venafro, 19 e 20 Febbraio 2011 Presso Sala Conferenze S. Luigi Orione Via Pedemontana n 41 Direttore Scientifico: Referente: Prof.ssa Maria Luisa De Natale Direttore Scientifico CREADA Professore Ordinario

Dettagli

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009 LA VEGLIA Milano, sabato 24 ottobre 2009 47 «L uomo è un pellegrino; malato di infinito, incamminato verso l eternità. La personalità è sempre in marcia, perché essa è un valore trascendente: la sua forma

Dettagli

PROGRAMMA O R A R I O

PROGRAMMA O R A R I O PROGRAMMA O R A R I O in gesù cristo il nuovo umanesimo 5 Convegno Ecclesiale Nazionale Firenze, 9-13 novembre 2015 9 Novembre, Lunedì APERTURA DEL CONVEGNO 15.30 AVVIO DELLE PROCESSIONI nelle quattro

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ALL. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE MATERIA RELIGIONE CATTOLICA Prof. DORIA MARIA DOLORES classe e indirizzo V B GEOMETRA

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

AOODRLA/REGISTRO UFFICIALE. Prot. 17907 - USCITA Roma,09 ottobre 2009. Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche della Regione LAZIO

AOODRLA/REGISTRO UFFICIALE. Prot. 17907 - USCITA Roma,09 ottobre 2009. Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche della Regione LAZIO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Ufficio VI Formazione del personale scolastico Via Pianciani, 32 00185 Roma 06 077391

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum TEOLOGIA ECUMENICA MATRIMONIO E FAMIGLIA Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia Anno accademico

Dettagli

La Santa Sede CELEBRAZIONE EUCARISTICA A CONCLUSIONE DEL «FAMILYFEST» OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 6 giugno 1993

La Santa Sede CELEBRAZIONE EUCARISTICA A CONCLUSIONE DEL «FAMILYFEST» OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 6 giugno 1993 La Santa Sede CELEBRAZIONE EUCARISTICA A CONCLUSIONE DEL «FAMILYFEST» OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II Domenica, 6 giugno 1993 1. Che il Signore cammini in mezzo a noi (Es 34, 9). Così prega Mosè, presentandosi

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M. BURATTI Indirizzo Classico e Linguistico Via T. Carletti,8 01100 VITERBO 0761346036

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

CENTRO INTERDISCIPLINARE LAIKOS (CIL) REGOLAMENTO

CENTRO INTERDISCIPLINARE LAIKOS (CIL) REGOLAMENTO 1 CENTRO INTERDISCIPLINARE LAIKOS (CIL) Esistenza cristiana ed etica pubblica REGOLAMENTO Approvato dal Consiglio Direttivo in data 12 marzo 2010 Art.1 Natura e fine di Laikos 1. Il Centro Interdisciplinare

Dettagli

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013 Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013 Per voi sono Vescovo con Voi sono cristiano (S. Agostino) Parti della Lettera Prima Parte: CHIESA di LUCCA

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Oggetto: Accordo conto terzi tra l Università degli Studi di Macerata e l Accademia delle Belle Arti di Macerata per l avvio di un corso intensivo di lingua italiana destinata agli studenti stranieri dell

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

CENTRO CULTURALE VALENTINIANO

CENTRO CULTURALE VALENTINIANO SAN VALENTINO ED I GIOVANI VI edizione Concorso Artistico Letterario Anno 2015 PREMESSA: - L Associazione Centro Culturale Valentiniano, in collaborazione con la Basilica San Valentino in Terni, con il

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

Ciro Attaianese. Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Cassino

Ciro Attaianese. Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Cassino INDIRIZZI DI SALUTO Ciro Attaianese Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Cassino Ringrazio la Professoressa Luisa Avitabile per l introduzione. Desidero innanzitutto porgere a tutti i presenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 INSEGNANTE: Bonaiti Laura (Supplente di Francesca Binetti); SCUOLA DELL INFANZIA DI MACLODIO 1 1 UDL SETTEMBRE:

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC Benvenuti Sommario Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC Una prima esplorazione Consapevolezze L'inscindibile legame tra Chiesa e Famiglia Non ci sono buone notizie senza

Dettagli

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9 STRUMENTI DI CATECHESI Catechesi 9 Andrea Mariani Gioia e periferie: come e dove per un etica cristiana Dalla Evangelii Gaudium di Papa Francesco Presentazione di Sua Eccellenza Angelo Massafra 2015,

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

LA FAMIGLIA, OSPEDALE DA CAMPO

LA FAMIGLIA, OSPEDALE DA CAMPO ANTONIO SPADARO (ed.) LA FAMIGLIA, OSPEDALE DA CAMPO Dibattito biblico, teologico e pastorale sul matrimonio nei contributi degli scrittori de La Civiltà Cattolica 383 QUERINIANA Indice Editoriale, di

Dettagli

Diocesi di Teramo-Atri

Diocesi di Teramo-Atri Diocesi di Teramo-Atri CALENDARIO PASTORALE anno 2015-2016 Settembre 2015 1 Ma 10.ma Giornata per la custodia del creato 2 Me 3 G Teramo, Sala Convegni Palazzo Vescovile ore 19: Sessione Straordinaria

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti II edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 12

Dettagli

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009 Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009 I lavori svolti in questo laboratorio hanno messo in luce tre aspetti che definiremmo di carattere generale: In primo luogo

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA ARGOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi La Chiesa, comunità dei cristiani aperta

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

CENTRO STUDI ERASMO ONLUS associazione www.centrostudierasmo.eu

CENTRO STUDI ERASMO ONLUS associazione www.centrostudierasmo.eu CENTRO STUDI ERASMO ONLUS associazione www.centrostudierasmo.eu periodico di cultura e politica www.cercasiunfine.it ORGANIZZANO SCUOLA DI FORMAZIONE ALL IMPEGNO SOCIALE E POLITICO DI GIOIA DEL COLLE III

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi Corso di Alta Formazione Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi Per favorire la sostenibilità economica e assicurare la continuità dell opera ALTIS, Università Cattolica del Sacro

Dettagli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie

Dettagli

DOTTORATO IN DIRITTO EUROPEO ACCORDO QUADRO DI CO-TUTELA TRA L UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E L UNIVERSITÉ DE STRASBOURG

DOTTORATO IN DIRITTO EUROPEO ACCORDO QUADRO DI CO-TUTELA TRA L UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E L UNIVERSITÉ DE STRASBOURG ACCORDO QUADRO DI CO-TUTELA TRA L UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E L UNIVERSITÉ DE STRASBOURG STRUTTURA DEL DOTTORATO Il dottorato in Diritto europeo si articola in due curricula: a) Diritto dell Unione Europea

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Roma, gennaio 2011. EcclesiaStudio

Roma, gennaio 2011. EcclesiaStudio La Chiesa ha bisogno di santi, lo sappiamo, ma essa ha bisogno anche di artisti bravi e capaci; gli uni e gli altri, santi e artisti, sono testimoni dello spirito vivente in Cristo. PAOLO VI Lettera ai

Dettagli