La conservazione del patrimonio e la ricerca d archivio. Il caso del Monumento all Italia di Rocco Larussa*

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La conservazione del patrimonio e la ricerca d archivio. Il caso del Monumento all Italia di Rocco Larussa*"

Transcript

1 M. Teresa Sorrenti La conservazione del patrimonio e la ricerca d archivio. Il caso del Monumento all Italia di Rocco Larussa* Nelle indimenticabili pagine dedicate alla storia religiosa e civile della città di Reggio mons. Antonio De Lorenzo 1, accurato studioso e fine archeologo, inserisce un paragrafetto dall emblematico titolo I sette nomi della Piazza Vittorio Emanuele 2 nel quale ripercorre brevemente le vicende storiche che comportarono il mutare della denominazione della piazza che oggi, intitolata all Italia (F. 1), rappresenta, nel tessuto urbano cittadino, un luogo elitario per l eleganza dei prospetti architettonici degli edifici pubblici che su di essa si affacciano. Ricorda il De Lorenzo che, dopo la parentesi francese durante la quale la piazza ebbe nome dal Re Gioacchino - restaurata l antica dinastia, la piazza fu ribattezzata col nome di Piazza dei Gigli. E poi che venivano a compiersi le aspirazioni cittadine con la inaugurazione della provincia di Reggio, per sentimento di riconoscenza fu elevata nella piazza la statua marmorea di Ferdinando I, lavoro bellissimo del Tenerani. L alto piedistallo che portava il simulacro, era chiuso con ringhiera di ferro poggiante sopra i sedili di un recinto poligonale di pietra [ ] Venne finalmente il 21 agosto Quel giorno fu abbattuta e vandalicamente distrutta la statua; e la piazza, già della Cattolica, di Re Gioacchino, dei Gigli, prese il quarto nome di Vittorio Emanuele. Il popolino però, che non bada troppo ai titoli lapidari [ ] oggi lo chiama all Italia dalla statua del Larussa 3 che sorge nel mezzo L illustre storico fornisce, quindi, preziose informazioni, purtroppo però non sempre precise, come la ricerca archivistica ha consentito di rilevare. Il presente contributo è stato presentato nell ambito del Convegno Patrimonio Culturale e Fonti archivistiche. Esperienze a confronto, tenutosi a Reggio Calabria il 25 maggio 2012 ed organizzato dalla Soprintendenza Archivistica della Calabria e l Assessorato alla Cultura della Amministrazione provinciale di Reggio Calabria 1 Mons. De Lorenzo ( ), figura insigne di storico ed archeologo, resse la diocesi di Mileto e concluse la sua operosa esistenza a Roma dove venne insignito del titolo di arcivescovo di Seleucia e Consulente della Congregazione delle Indulgenze e delle Sacre Reliquie. Per approfondimenti sull opera e la figura di quest insigne studioso cfr. D. COPPOLA, Antonio Maria De Lorenzo e l ambiente culturale reggino attraverso i documenti dell Archivio di Stato di Reggio Calabria, <Rivista Storica Calabrese> N.S. XVII (1996), nn.1-2, pp ; D. MINUTO, Annotazioni sul lavoro storico di Antonio Maria De Lorenzo, <Rivista Storica Calabrese >N.S. XVIII (1997) nn. 1-2 ; Ibidem, V.F.LUZZI, Antonio Maria De Lorenzo, storico di Calabria e vescovo di Mileto( ), pp ; F. MARTORANO, Antonio De Lorenzo ( ): gli studi di topografia antica e medioevale,< Rivista Storica Calabrese> N.S. XIX (1998) nn. 1-2, pp A. DE LORENZO, Un terzo manipolo di monografie e memorie reggine e calabresi, Siena, tip. S. Bernardino, 1899; r.a. a cura di A. DENISI, Reggio Calabria, 2000, ed. Laruffa, p Rocco Larussa ( ), figura di ardente patriota oltre che di apprezzato scultore, compì la sua formazione presso l Accademia Albertina di Torino. Fu direttore della Scuola d Arte di Reggio e ricevette molte commissioni dal Municipio e dalla borghesia reggina. Per una aggiornata bibliografia su questo artista cfr. G. MUSOLINO., Il censimento del Gran Camposanto di Messina e la produzione funeraria tra Ottocento e Novecento, in G. MOLONIA P. AZZOLINA (a cura di), Un libro aperto sulla città. Il Gran Camposanto di Messina, La Grafica Editoriale, Messina 2000, pp : Nel Camposanto di Reggio si ammira tutt oggi il bassorilievo che orna la tomba del figlioletto dello scultore, Duilio, morto ad appena tre anni. Tra gli altri monumenti realizzati dallo scultore per la città di Reggio, si ricordano il monumento a Giuseppe Garibaldi, che veniva inaugurato nel 1864 nel piazzale antistante la stazione centrale, ed i busti del conte di Cavour (1864) e di Demetrio Salazar (1883), il primo.., il secondo nei locali del Museo Archeologico. Più tardo invece(1895), ma sostanzialmente ancorato agli schemi della ritrattistica romantica è il monumento a Federico, patriota e politico di primo piano nella storia del Risorgimento calabrese. Per approfondimenti su questi ultimi cfr. M. T. SORRENTI, Il patrimonio degli Enti Pubblici tra committenza ed acquisizioni, in S. VALTIERI (a cura di),la Grande Ricostruzione..

2 Si legge infatti, nella copia del contratto stilato il giorno 20 agosto del 1819 in presenza del notaio Don Antonio Lo Faro 4, che innanzi a lui erano comparsi Don Felice Genovese, con mandato di Procura dei deputati della Comune di Reggio, e Don Angelo Solari Scultore de Regi Studi della Corte di Napoli; le parti convenivano circa la realizzazione della statua in marmo di Sua Maestà Ferdinando I dell altezza di circa palmi 8 napoletani da eseguirsi in marmo statuario di Carrara. Il Solari si obbligava ad eseguire un modelletto in creta, della stessa altezza che avrebbe avuto l opera in marmo, e poi farne il calco in gesso e trarne due gettiti parimenti in gesso di cui uno sarebbe rimasto all artista per la successiva esecuzione in marmo, l altro da donarsi, invece, alla città di Reggio, fintanto che non fosse stata terminata l opera in marmo. Tempo per l esecuzione un anno e tre mesi e costo ducati 1300 di moneta effettiva di Argento. Solo alcuni anni più tardi nel maggio del 1828 si sarebbe proceduto all appalto del piedistallo in marmo sul quale collocarsi la statua di Sua Maestà Ferdinando I di dolce rimembranza ; l appalto andava al marmoraro messinese Antonio Amato di Giovanni colla garenzia solidale del Capomastro Giovanni Pangallo di Reggio per la somma di 1449 ducati, ivi compresi i 52,48 ducati per le iscrizioni e qualunque spesa imprevista; il basamento sarebbe stato consegnato il 31 agosto del La documentazione archivistica relativa all appalto del basamento contiene la perizia di spesa nella quale vengono indicate le caratteristiche del marmo da utilizzarsi, pietra marmoraria color grigio di Taormina di Sicilia e bianco di Carrara, numero dei gradini e loro lunghezza, descrizione degli elementi decorativi quali quattro ghirlande, ossiano festoni di fiori nelle quattro facciate del fregio sotto la crornice della cimasa [ ] quattro teste a basso rilievo nella corrispondenza di detto fergio [ ] esprimenti la.. Giustizia, la Clemenza, la Gloria [ ] quattro Trofei legati in una ghirlanda di fiori [ ] quattro cornucopie versanti monete d oro che verranno situati nei quattro angoli del finimento a piè della statua. Il disegno allegato alla perizia restituisce fedelmente quanto descritto nel contratto.(foto 2) Intorno al gruppo scultoreo con il suo piedistallo era, inoltre, prevista la realizzazione di uno steccato in ferro che servir deve per custodia ; Francesco Fargione e Domenicano Cartisano se ne aggiudicavano l appalto, mentre a Giovanni Carrozza spettava di situare intorno alla statua otto fanali per essere accesi in tutte le feste Civili. In data 31 agosto 1828 i Deputati incaricati di verificare l esecuzione dell opera secondo le regole dell arte e le prescrizioni in perizia, osservavano non poche discordanze in relazione ai materiali utilizzati e, nello specifico, che taluni marmi specialmente i più principali, che sono situati nei fondi delle facciate, sono pezzi levati di altre opere antiche ; essi evidenziavano anche irregolarità nella connessione delle facce eseguite e chiedevano, quindi, che nel pagare il lavoro si applicassero le sanzioni previste nel contratto corrispondendo, anziché i1449 ducati pattuiti, ducati 1397,51. Del sopralluogo veniva redatto verbale ed inviato all Intendente. Le note vicende politiche che travolsero la monarchia borbonica e coinvolsero la città di Reggio ed il suo territorio videro una partecipazione convinta di molti patrioti reggini ai moti insurrezionali esplosi nella città sin dal settembre 1848; moti repressi nel sangue si conclusero in Calabria con l arrivo del generale Garibaldi e la presa di Reggio il 21 agosto 1860.(foto 3) Come ricorda il De Lorenzo, fu in quella circostanza che la statua del Re Ferdinando I venne abbattuta dai reggini i quali, qualche anno più tardi, decidevano di commemorare l insurrezione del 2 settembre 1847 con il fare erigere nella nuova piazza Vittorio Emanuele una statua all Italia unita. 4 Archivio di Stato di Reggio Calabria (ASRC), Costruzione statua in marmo di Sua Maestà Ferdinando I ( ), inv. 37, B. 41, f ivi,

3 Nelle Delibere dell Amministrazione Municipale di Reggio Calabria del 10 novembre si conserva quanto deciso dal Consiglio in merito a lla proposta del Sig. Larussa Rocco del 26 settembre ultimo colla quale offre al Municipio di eseguire la scultura in marmo di una statua rappresentante l Italia per collocarsi sulla Piazza Vittorio Emanuele di questa città. Il Consiglio avendo diligentemente considerata l offerta del Signor Larussa, ed il parere dato dall Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e l attestato del professore di quella scuola dello scultore Sig. Vela coi quali si pronuncia unanime suffragio di lode al modello in creta per detta opera scultoria. [ ] delibera all unanimità dei voti accogliere l offerta del Signor Larussa incaricando la Giunta di stabilire le condizioni del contratto Ed in una successiva riunione del 23 ottobre dello stesso anno delibera una prima rata per l esecuzione dell opera di. 2000,00 Apprendiamo che il contratto veniva concluso tra il Larussa ed il Municipio il 26 novembre 1866, ma con delibera del 16 maggio 1868 il Consiglio accoglie per le circostanze da lui riferite la proposta dello scultore di modificare il contratto pel modo di valutarsi il merito della sua opera artistica, quanto per la nuova maniera da lui proposta per rimodernarsi il piedistallo esistente nella medesima Piazza [ ] il Sindaco procede alla nomina della Commissione in persone di Consiglieri Sigg. Vollaro Saverio, Gullì Saverio e Calarco Saverio [ ] il Consiglio all unanimità di voti l approva. Ad integrare i dati archivistici e darne più compiuta comprensione, interviene un opuscoletto contenente una memoria scritta da un non identificato AB*** che, nell intento di supplire ad un sepolcrale silenzio non degno di scusa seguito all inaugurazione del monumento all Italia il 12 settembre 1868, traccia un breve profilo del La Russa ricordandone anche l ardente patriottismo, e ripercorre la storia della genesi del monumento. Il modello in gesso della statua, compiuto nei primi mesi del 66, era stato sottoposto al giudizio dell Accademia di Torino il cui lusinghiero giudizio convinse il Municipio reggino ad affidare al maestro l esecuzione dell opera in marmo di Carrara, per la cui realizzazione riferisce l autore della memoria lo scultore impegnò fatica e denari ben oltre quanto il committente gli rifuse. Passa quindi a descrivere l imponente monumento e la fisionomia del volto della Signora che non esprime l alterigia, né la burbanza di chi si trascina legati al carro trionfale i re delle altre nazioni [ ] pel contrario Ella presenta una fisionomia maestosa e serena [ ] si scorge che l Artista possedeva nell attegiar quell aspetto la filosofia del bello 7 Abbiamo voluto riferire l entusiastico giudizio con il quale veniva accolta la pregevole scultura del Larussa nell ambiente culturale reggino perché esso ci fornisce significative indicazioni di ordine estetico e, in altre parole, individua quali fossero in città i linguaggi artistici ancora fortemente apprezzati a metà dell 800, attestati su formule oscillanti tra esperienze veriste ed un persistente gusto neoclassico. Il Larussa nel dar forma alla sua raffigurazione dell Italia unita dovette tener presente quanto il suo maestro all Accademia Albertina di Torino, Vincenzo Vela, aveva realizzato per il monumento che, dedicato ad una delle più prestigiose figure del Risorgimento italiano, Daniele Manin, di fatto iconograficamente raffigurava l Italia (F. 4, 5, 6, 7, 8), classicamente atteggiata, rappresentata mentre ostende con la mano destra la palma del martirio e con la sinistra tiene il medaglione entro cui è rilevata l effigie del Manin; il monumento era stato inaugurato il 22 marzo 1861 a Torino, ma il giudizio che un altro affermato scultore del tempo, Gaspare Galeazzi, pronuncia sull opera e sul suo autore non è senza dubbio lusinghiero. Il Galeazzi, pur nel lodare la corretta conduzione dell opera cosa che spregiativamente dice è merito di diligente scalpellino - osserva Oh quanto mi rallegrerei se il Vela si fosse educato ed ispirato allo studio degli artisti Greci, sì nella severità di stile, di composizione, e del giusto impianto che nell acconciamento delle parti accessorie, per 6 ASCRC, (Archivio Storico Comune di Reggio Calabria), Delibere dell Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria, Sessione ordinaria di autunno dell anno 1866, B.9, f. 2 7 Rocco La Russa e l Italia statua ch ei lavorò per Reggio di Calabria. Memoria scritta dall AB***, Reggio Calabria, Tipografia Lipari e Basile, 1869

4 mezzo delle quali si otterrebbe il maggiore effetto del tutto - insieme. [ ] l intelligente contemplando la statua è quasi obbligato ad esclamare «peccato che sia stato negletto un sì bel concetto». [ ] Quelli che sono istruiti alla di lui (Vela) scuola, peggioreranno questa nobile arte ad eccezione forse di qualche privilegiato ingegno, che si persuaderà doversi applicare a più solidi studi 8 Si è voluto riferire il giudizio forse non del tutto asettico del Galeazzi per tentare una contestualizzazione storico culturale dell ambiente artistico che si era venuto maturando nelle riconosciute capitali dell arte in Italia nel corso del primo 800, oscillante tra una protratta fortuna della poetica classicista e le affermazioni puriste degli anni 40, epoca in cui il Vela era venuto a contatto a Roma, luogo privilegiato dell istruzione artistica, con uno dei riconosciuti protagonisti della scultura europea del tempo, Pietro Tenerani 9, professore di scultura all Accademia di San Luca, dal quale avrebbe derivato quel guardare tanto ai modelli antichi, quanto ai classici moderni 10, degni, cioè, di essere considerati opere canoniche da imitarsi. Accanto allo scultore ticinese, erano a Roma, allievi del Tenerani, molti maestri meridionali e tra questi il messinese Giuseppe Prinzi 11 che nel 1858, eseguiva, su commissione del Senato cittadino, la statua raffigurante Messina riconoscente al sovrano per la concessione del Portofranco (F. 9), originariamente collocata entro una nicchia, tra due lapidi commemorative dei patrioti del 1847, e Saro Zagari 12 che nella Verità scoperta dal Tempo, svolge come è stato già osservato 13 - una derivazione da un fortunato modello teneriano, quello della Flora (foto 10), oggi alla Gipsoteca di Palazzo Braschi. Prototipo molto fortunato, replicato anche dal calabrese Larussa per un notabile reggino, il cav. Domenico Genoese Zerbi (foto 11), e certo indicativo di un condiviso apprezzamento verso una poetica ed un linguaggio che cui si impronta tanta parte della produzione scultorea meridionale ben oltre la metà del secolo. Vicende di un monumento La documentazione archivistica consultata, unitamente ad una lettura dei periodici, ci informa che la Giunta Municipale reggina in data 14 gennaio 1920 deliberava, in considerazione dell avvenuta sistemazione della Piazza Vittorio Emanuele, lo spostamento della statua dell Italia che veniva a 8 G. GALEAZZI, L Italia (statua di Vela), Torino 1861, Tip. Naz. Di G. Biancardi 9 Sulla figura e la prolifica produzione di Pietro Tenerani cfr, S. GRANDESSO, Pietro Tenrani ( ), Milano, Silvana ed S. GRANDESSO, cit, p L. PALADINO, G. Prinzi, Messina riconoscente alla sovrana per la concessione del Portofranco, in L. PALADINO (a cura di ) La scultura a Messina nell Ottocento, Catalogo mostra (Messina Museo Regionale 21 agosto 31 ottobre 1997) p BARBERA G., Due statue ottocentesche per Messina: Ferdinando II di Pietro Tenerani e Messina riconoscente pel benefizio del Portofranco, in MOLONIA G:( a cura di) Il Quartiere ottavo di Messina Centro storico Diana e Clarenza, Messina 1994, pp

5 trovarsi in posizione eccentrica rispetto ad essa; la perizia di spesa era di ed il lavoro sarebbe stato eseguito a cura della ditta f.lli Pellegrino 14. Fu nel corso dell esecuzione dei lavori che comportavano, si legge, lo spostamento del manufatto su un altro basamento, che si vide precipitare la bella opera ed infrangersi. Si videro staccati i più importanti pezzi, la testa e il braccio che porgeva la corona ( F.12,13) 15. Tanto si legge nell articolo apparso su Cronaca di Calabria e nel quale Alfonso Frangipane, oltre a dare notizia dei danni accorsi all opera, ricorda come il Larussa, cui l opera era stata commissionata avesse scelto di dar vita trattandosi di un libero soggetto e non essendoci, quindi, alcuna indicazione iconografica da parte dell Amministrazione committente - una raffigurazione che prescindesse dal diventare apoteosi personale di un condottiero, ma divenisse piuttosto figurazione solenne della Patria libera. Le parole del Frangipane confermano quanto i documenti avevano già fatto rilevare in merito all impegno anche economico dell artista che assunse a suo carico spese come il trasporto del marmo dalle cave carraresi, normalmente a carico del committente. Ricorda, infine, lo studioso che l opera era stata inizialmente destinata ad ornare una nicchia del palazzo della Prefettura ma, successivamente, in considerazione delle dimensioni acquisite lo scultore era andato ben oltre i due metri commissionategli si ritenne più opportuno collocarla nella più importante piazza cittadina. I danni occorsi al monumento, che proprio in occasione del suo trasferimento venne collocato sull alto basamento gradonato ove trovasi tutt oggi, sono stati rilevati nel corso del recente restauro 16 che ha consentito di apprezzare, anche sotto il profilo tecnico oltre che estetico, la straordinaria abilità dello scultore reggino; l intervento conservativo ha, inoltre, portato ad un insperato ma alquanto significativo recupero. Di fatti, dovendosi provvedere al riallettamento e consolidamento delle sezioni lapidee poste a mò di piedistallo della statua, si osservava come due delle quattro sezioni recassero al loro interno un iscrizione che, seppure lacunosa, è stato possibile identificare ( F. 14, 15) con quella riportata dal De Lorenzo 17 ed incisa sul basamento del distrutto monumento 18 a Re Ferdinando I. Difficile dire, allo stato attuale delle ricerche, se la presenza di questi interessanti brani lapidei sia da ritenersi casuale, o, meglio, sia da considerarsi quale precisa scelta della committenza intesa ad onorare il martirio di quanti nel settembre del 1847 venivano fucilati, colpevoli di avere cospirato contro il sovrano e dato origine a quella rivolta che ben presto avrebbe portato alla caduta dell odiata tirannide. A noi sembra che non sia troppo lontana dal reale l ipotesi di una scelta mirata, quella di riutilizzare una lapide, non si sa bene come scampata all abbattimento del monumento da parte dei reggini esultanti per l ingresso di Garibaldi, e, si badi bene, utilizzarla quale scannello di quella scultura con la quale la collettività intendeva rendere omaggio al sacrificio di quei concittadini il cui sacrificio aveva contribuito a creare l Italia Unita. 14 ASRC, Prefettura, Spostamento della statua dell Italia, inv. 25, B. 239, f A. Frangipane, La statua dell Italia caduta a Reggio, in Cronaca di Calabria, A. XXVI, n. 27,p Sull intervento conservativo, diretto dal Soprintendente BSAE della Calabria, dr. Fabio de Chirico ed attuato di recente in occasione delle celebrazioni per il 150 anniversario dell Unità d Italia con finanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri Unità Tecnica di Missione, cfr. M. T. SORRENTI, P. PASTORELLO,.in 17 A. DE LORENZO, Un terzo cit, p. 18 L. LOPA, La statua di Ferdinando I di Borbone a Reggio Calabria, < Calabria Sconosciuta> a. XVIII (1995), n. 41 e F. ARILLOTTA,

6

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante Storia della Catalogazione in Italia Prof. Francesco Morante Origini della catalogazione Le prime disposizioni legislative legate alla catalogazione dei beni culturali sorgono per la necessità di limitare

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX. Le leggi e l iconografia

Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX. Le leggi e l iconografia Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX Le leggi e l iconografia Il linguaggio delle uniformi civili antiche è complesso e rigorosamente codificato: ogni uniforme era regolata da precisi

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

ADOZIONE DELLA COSTITUZIONE SPAGNOLA NEL REGNO DELLE DUE SICILIE (1820) FERDINANDO I NOI FRANCESCO

ADOZIONE DELLA COSTITUZIONE SPAGNOLA NEL REGNO DELLE DUE SICILIE (1820) FERDINANDO I NOI FRANCESCO ADOZIONE DELLA COSTITUZIONE SPAGNOLA NEL REGNO DELLE DUE SICILIE (1820) DECRETO DEL VICARIO GENERALE DEL RE NOI FRANCESCO DUCA DI CALABRIA, VICARIO GENERALE DEL RE COLL Alter Ego. In virtù dell atto della

Dettagli

COMITATO FESPAT FONDO ECONOMICO di SOLIDARIETA PRESIDIO AGILE di TORINO REGOLAMENTO DEL COMITATO FESPAT

COMITATO FESPAT FONDO ECONOMICO di SOLIDARIETA PRESIDIO AGILE di TORINO REGOLAMENTO DEL COMITATO FESPAT COMITATO FESPAT FONDO ECONOMICO di SOLIDARIETA PRESIDIO AGILE di TORINO Torino, 14 Dicembre 2009 REGOLAMENTO DEL COMITATO FESPAT Indice: Cap. 1) Istituzione e regolamentazione del Comitato; Cap. 2) Definizione

Dettagli

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Il riconoscimento della formazione pregressa per lavoratori e datori di lavoro RICONOSCIMENTO

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella 2015 Phasar Edizioni, Firenze. www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione

Dettagli

Investimenti e Sviluppo S.p.A.

Investimenti e Sviluppo S.p.A. MAZARS & GUÉRARD Investimenti e Sviluppo S.p.A. Relazione della società di revisione sulla congruità del prezzo di emissione delle azioni relative all aumento di Capitale Sociale con esclusione del diritto

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

Comune di Montagnareale Provincia di Messina REGOLAMENTO PER LA NOMINA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE PER L ESAME DELLE NORME REGOLAMENTARI DELL ENTE INDICE Art. 1 - Oggetto del regolamento- definizioni. Art. 2 - Composizione,

Dettagli

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 A DESTRA, PALAZZO VENEZIA; IN FONDO, PALAZZETTO VENEZIA CHE SARA INTERAMENTE SMONTATO E RIMONTATO ALCUNE DECINE DI METRI PIU INDIETRO PER DARE SPAZIO

Dettagli

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara Allegato 7 RELAZIONE: IL TEST DEI RITRATTI COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL CAMBIAMENTO DELLA PERCEZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI L elaborazione del modello transteorico di

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona SANTA MARIA CLES Via Eusebio Chini, 37 CLES (Tn) DETERMINAZIONE del DIRETTORE

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona SANTA MARIA CLES Via Eusebio Chini, 37 CLES (Tn) DETERMINAZIONE del DIRETTORE Azienda Pubblica di Servizi alla Persona SANTA MARIA CLES Via Eusebio Chini, 37 CLES (Tn) DETERMINAZIONE del DIRETTORE Determina n. 240 del 23/12/2014 Prot. 0007280 2014 Addì 23/12/2014 in Cles, alle ore

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

GIUNTA MUNICIPALE VERBALE DELLE DELIBERAZIONI

GIUNTA MUNICIPALE VERBALE DELLE DELIBERAZIONI COMUNE DI PALAIA Provincia di Pisa COPIA Deliberazione n 60 GIUNTA MUNICIPALE VERBALE DELLE DELIBERAZIONI Seduta del giorno 07/06/2004 OGGETTO : LAVORI DI POTENZIAMENTO RETI TECNOLOGICHE (TELECOM, ENEL,

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MARTUSCIELLO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MARTUSCIELLO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 7667 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MARTUSCIELLO Disposizioni per la salvaguardia e il recupero del Real Albergo dei Poveri di

Dettagli

ISERNIA. Il ponte ferroviario

ISERNIA. Il ponte ferroviario ISERNIA Caparbia, questo sembra Isernia: quanta determinazione dev essere costato far arrivare il treno nella parte alta della città, quanta opera di convincimento per ottenere un viadotto così grandioso

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Oggetto: Approvazione del regolamento comunale per l utilizzo dei locali individuati dalla Giunta municipale per la celebrazione dei matrimoni.

Oggetto: Approvazione del regolamento comunale per l utilizzo dei locali individuati dalla Giunta municipale per la celebrazione dei matrimoni. Oggetto: Approvazione del regolamento comunale per l utilizzo dei locali individuati dalla Giunta municipale per la celebrazione dei matrimoni. IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA la deliberazione giuntale n.

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

STATUA SAN FILIPPO, FONTANA, PULIZIE, INUTILI E COSTOSE. Scritto da Donato Stoppini Giovedì 12 Agosto 2010 06:14

STATUA SAN FILIPPO, FONTANA, PULIZIE, INUTILI E COSTOSE. Scritto da Donato Stoppini Giovedì 12 Agosto 2010 06:14 Quasi in dirittura d arrivo il completamento dei lavori di restyling di Piazza Dalla Chiesa Lavori dai costi ancora incerti ma allo stato attuale sicuramente superiori ai 60 mila euro La statua raffigurante

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Prof. Avv. Gustavo Olivieri Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. Prof. Avv. Gustavo Olivieri Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Massimiliano Silvetti Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO N 7 COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO Accettazione di donazione di bene mobile al Comune L anno duemilaquattordici, il giorno 14 del

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Newsletter Notiziario settimanale Versione ottimizzata per la stampa Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Sindacati. Finalitˆ pubblica o niente nomi allõassessore comunale

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI Se ritenete di qualche interesse questo libro bianco fatelo circolare; se avete commenti, suggerimenti, osservazioni anche critiche da fare scrivere

Dettagli

COMUNE DI MOTTA VISCONTI PROVINCIA DI MILANO Piazza San Rocco n 9 Tel. 029000 8130-8110 fax 0290009071 e-mail finanze@comune.mottavisconti.mi.

COMUNE DI MOTTA VISCONTI PROVINCIA DI MILANO Piazza San Rocco n 9 Tel. 029000 8130-8110 fax 0290009071 e-mail finanze@comune.mottavisconti.mi. COMUNE DI MOTTA VISCONTI PROVINCIA DI MILANO Piazza San Rocco n 9 Tel. 029000 8130-8110 fax 0290009071 e-mail finanze@comune.mottavisconti.mi.it OGGETTO: APPROVAZIONE INVENTARIO AL 31/12/2008 ai sensi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia

Dettagli

Manuale di Gestione del Protocollo Informatico, dei documenti e dell archivio. Allegato E Istruzioni riordino fascicoli

Manuale di Gestione del Protocollo Informatico, dei documenti e dell archivio. Allegato E Istruzioni riordino fascicoli Manuale di Gestione del Protocollo Informatico, dei documenti e dell archivio Allegato E Istruzioni riordino fascicoli 1 Premessa Il Responsabile del procedimento amministrativo (RPA), trascorso un ragionevole

Dettagli

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA Comitato Regionale per le Celebrazioni del 1 Centenario della morte di Aristide Naccari Fondazione Santi Felice e Fortunato Diocesi di Chioggia (VE) MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA (2014-2015)

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, 05/08/2011

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, 05/08/2011 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 05/08/2011 Circolare n. 105 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 265 del 27/11/2013 OGGETTO: CONTRIBUTO STRAORDINARIO PER SPESE FUNERARIE. L'anno 2013, il giorno ventisette del mese

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 dicembre 2012, n. 2751

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 dicembre 2012, n. 2751 2454 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 dicembre 2012, n. 2751 Attuazione del sistema di formazione e di accreditamento dei soggetti abilitati al rilascio dei certificati di sostenibilità degli

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE

Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE Proposta di Deliberazione dell Assemblea SEDUTA del 8.04.2014 N. di Reg. N. di Prot. Odg 3 Immediatamente eseguibile Oggetto: APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BILANCIO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Guida ai Lasciti Testamentari In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Glossario n Testamento Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone,

Dettagli

Archivio fotografico Chiolini Inaugurazione sede definitiva

Archivio fotografico Chiolini Inaugurazione sede definitiva Archivio fotografico Chiolini Inaugurazione sede definitiva Sabato 28 marzo 2015, ore 11 Musei Civici del Castello Visconteo, Pavia L archivio fotografico Chiolini, dichiarato nel 1996 dalla Soprintendenza

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA DI AGLIANA SCUOLA DELL INFANZIA DI S. PIERO SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO Insegnanti: Cioli Elvira Gabellini Roberta Innocenti Daniela M.Laura IL TRENO DEI COMPLEANNI PRESENTAZIONE:

Dettagli

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D Asm Rovigo PROGETTO TECNICO IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D PRESENTATO DA INDICE 1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO... 3 2. LA DETERMINAZIONE

Dettagli

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi COMUNE DI COMO Servizio Archivio e Protocollo Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi (Artt. 3 e 5 DPCM 31 ottobre 2000) Allegato n. 18 Piano di conservazione Conservazione

Dettagli

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 187 del 11/09/2014 OGGETTO: RECUPERO CREDITI: CONTRATTO REP. N. 2360/35 DEL 2007. INCARICO LEGALE. L'anno 2014, il giorno

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO DELLA PRIMA CASA

LE AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO DELLA PRIMA CASA LE AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO DELLA PRIMA CASA a cura di Luca De Marco Dottore commercialista Revisore contabile Milano, Via Podgora, 4 Saronno, Via Garibaldi, 19 PREMESSA Verranno di seguito illustrate

Dettagli

Oggetto: Ricognizione stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri di bilancio.

Oggetto: Ricognizione stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri di bilancio. Oggetto: Ricognizione stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri di bilancio. RELAZIONA IL SINDACO: L art. 193 del testo unico, approvato con il D.Lgs. 18 Agosto 2000, n. 267, dispone

Dettagli

Marzo Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Bari

Marzo Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Bari Marzo Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Comune di Bari 1 INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche condotte

Dettagli

Citta di Cinisello Balsamo ---------------- Provincia di Milano ------

Citta di Cinisello Balsamo ---------------- Provincia di Milano ------ COPIA CONFORME Citta di Cinisello Balsamo ---------------- Provincia di Milano ------ Codice n. 10965 Data: 22/06/2005 GC N. 216 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: OGGETTO: INDIRIZZO DELLA GIUNTA

Dettagli

Deliberazione n. 1/pareri/2005

Deliberazione n. 1/pareri/2005 Deliberazione n. 1/pareri/2005 REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai magistrati: dott. Enrico Gustapane (relatore) dott. Mario Donno dott.

Dettagli

Aggiornato: 7 aprile 2013 STATUTO

Aggiornato: 7 aprile 2013 STATUTO Aggiornato: 7 aprile 2013 STATUTO 1. NOME E SCOPO Art. 1 Nome Sotto la denominazione MUSICA UNIONE NOVAZZANO è costituita un Associazione a tempo indeterminato, ai sensi degli artt. 60 e seguenti del Codice

Dettagli

Oggetto: ORGANIZZAZIONE PRESSO IL PLURIUSO COMUNALE DI TALUNI CORSI DI KARATE, DIFESA PERSONALE E GINNASTICA DOLCE - ASSOCIAZIONE AKEGI

Oggetto: ORGANIZZAZIONE PRESSO IL PLURIUSO COMUNALE DI TALUNI CORSI DI KARATE, DIFESA PERSONALE E GINNASTICA DOLCE - ASSOCIAZIONE AKEGI COPIA COMUNE DI STRAMBINELLO Provincia di Torino Regione Piemonte VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 36 DEL 04/09/2015 Oggetto: ORGANIZZAZIONE PRESSO IL PLURIUSO COMUNALE DI TALUNI CORSI

Dettagli

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Descrizione dell operazione a cura di Marcello Novelli, Assessore

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

N. 96 in data 07/10/2010 Proposta n. 183 Oggetto: INSTALLAZIONE SEGNALETICA STRADALE E ARREDO URBANO - DETERMINAZIONE PROCEDURA E TARIFFA.

N. 96 in data 07/10/2010 Proposta n. 183 Oggetto: INSTALLAZIONE SEGNALETICA STRADALE E ARREDO URBANO - DETERMINAZIONE PROCEDURA E TARIFFA. N. 96 in data 07/10/2010 Proposta n. 183 Oggetto: INSTALLAZIONE SEGNALETICA STRADALE E ARREDO URBANO - DETERMINAZIONE PROCEDURA E TARIFFA. LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che: - all Ufficio Tecnico del Comune

Dettagli

REGIONE PIEMONTE CONSORZIO INTERCOMUNALE SOCIO ASSISTENZIALE VALLE DI SUSA

REGIONE PIEMONTE CONSORZIO INTERCOMUNALE SOCIO ASSISTENZIALE VALLE DI SUSA REGIONE PIEMONTE CONSORZIO INTERCOMUNALE SOCIO ASSISTENZIALE VALLE DI SUSA ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL CON.I.S.A. VALLE DI SUSA N. 9/2010 OGGETTO: SERVIZIO

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 740 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 Legge regionale n. 33/2006 Norme per lo Sviluppo dello Sport per Tutti Articolo 5 - Approvazione Protocollo d intesa e Convenzione tra

Dettagli

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO COPIA N. 60 DEL 20/05/2008 Codice Comune 10522 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: REALIZZAZIONE NUOVO SITO WEB COMUNALE * * * * * *

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

CITTÀ DI VITTORIO VENETO MEDAGLIA D ORO AL V.M.

CITTÀ DI VITTORIO VENETO MEDAGLIA D ORO AL V.M. COPIA Imp./Acc. 315 del 16/04/2015 N. 69 reg. Delib. CITTÀ DI VITTORIO VENETO MEDAGLIA D ORO AL V.M. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: ASSEGNAZIONE AREA PER COSTRUZIONE CAPPELLA DI

Dettagli

Interrogazione stato dell arte situazione cappella funeraria cimitero di Rometta centro

Interrogazione stato dell arte situazione cappella funeraria cimitero di Rometta centro Rif. N. 02/2009 Al Sig. Sindaco del comune di Rometta Al sig. Responsabile area ASATI e p.c. Al Sig. Presidente del Consiglio Comunale del comune di Rometta Oggetto: Interrogazione stato dell arte situazione

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI E DAI CONSIGLIERI COMUNALI.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI E DAI CONSIGLIERI COMUNALI. CITTA DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile Città della Disfida REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI E DAI CONSIGLIERI

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE CODICE ENTE 022012 COPIA ALBO ON LINE COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE Via Bernardino Luini n. 6; C.A.P. 21030; TEL.: 0332 575103 -FAX: 0332576443 E-MAIL: ragioneria@comune.brissago-valtravaglia.va.it

Dettagli

TG R Regione Lombardia - Rai3

TG R Regione Lombardia - Rai3 TG R Regione Lombardia - Rai3 10 giugno 2014 ediz.ne ore 14.00 servizio a cura di Cristina Sanna Passino Speaker Scontro senza precedenti tra istituzioni museali milanesi. La Pinacoteca Ambrosiana si riprende

Dettagli

Comune di Volterra. Provincia di Pisa VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Volterra. Provincia di Pisa VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Comune di Volterra Provincia di Pisa VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 16 del 19/01/2016 OGGETTO: L.R.n 65/2014 Art.184. Adeguamento delle tabelle per la determinazione degli oneri di urbanizzazione

Dettagli

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani COPIA DI DELIBERAZIONE DEL N. 188 / del Reg. DATA 04/11/2014 OGGETTO: Presa atto donazione al Comune di Pantelleria dell opera Gelkamar da parte del Maestro

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti GESTIONE INTERESSI DI MORA Partendo dal presupposto che i versamenti vengano effettuati quasi sempre (salvo casi sporadici) tramite banca (e non in contanti presso l ufficio dell amministratore), l analisi

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

CHIESA DI SAN GIACOMO

CHIESA DI SAN GIACOMO CHIESA DI SAN GIACOMO La chiesa di San Giacomo sorge nel centro del rione Liparlati ed è una delle più antiche di Positano. Fondata nel XII secolo in onore di Santiago de Compostela( San Giacomo dal Campo

Dettagli

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Redatto da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Verificato da: Approvato da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Distribuito a: AAl Alessandro

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

Consultazione inerente al piano di formazione revisionato e all ordinanza sulla formazione professionale Falegname CFP

Consultazione inerente al piano di formazione revisionato e all ordinanza sulla formazione professionale Falegname CFP Consultazione inerente al piano di formazione revisionato e all ordinanza sulla formazione professionale Falegname CFP 1. Situazione iniziale La formazione per Falegname CFP con certificato federale di

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Messina

Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Messina Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Comune di Messina 1 Introduzione Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche

Dettagli