Tonzig Elettromagnetismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tonzig Elettromagnetismo"

Transcript

1 44 sultato non può che essee lo stesso [1]. Se invece a un conduttoe venisse avvicinata una caica negativa, il valoe elativo del potenziale in supeficie ispetto all infinito diminuiebbe. 7. È chiao alloa che la capacità di un conduttoe K isolato aumenta se ad esso viene avvicinato un conduttoe K ' scaico: basta consideae l effetto delle caiche che vengono indotte sulla supeficie di K ', la più vicina delle quali a K (la più influente) ha segno opposto alla caica di K (fig. 8). Ed è anche chiao che tale aumento della capacità di K è tanto più fote quanto più vicino a K viene potato K ', e che aumenta ancoa se K ' viene collegato a tea (nel qual caso la caica indotta di segno uguale a quella della caica posta su K viene dispesa a tea). K Fig.8 K ' ESERCIZI APPLICATIVI E DI CONTROLLO 1 La caica puntifome negativa q viene spostata lungo una linea di foza sempe nello stesso senso. È possibile che il diagamma di fig.9 ipoti in funzione del tempo l enegia potenziale elettostatica di q? U? U t? s Fig.9 Fig.10 2 La caica puntifome positiva q viene spostata lungo una linea di foza sempe nello stesso senso, con velocità pima cescente poi decescente: il diagamma a lato (fig.10) mosta come vaia la sua enegia potenziale elettostatica in funzione della distanza s pecosa. È possibile che la caica in questione si muova in un campo unifome? Quale saebbe la isposta se in ascisse ci fosse il tempo? 3 La caica puntifome q = 4 statc dista 25 mm dalla caica puntifome q ' = 12 statc e 40 mm dal punto R: si espima l enegia potenziale elettostatica di q ' ispetto a R nel campo podotto da q. 4 Si espima l enegia totale (cinetica + potenziale elettostatica) dell elettone di un atomo di idogeno in funzione del aggio di un ipotetica obita cicolae. 1 Si considei che il tasfeimento di una caica di pova da un punto posto a distanza infinita a qualsiasi alto punto posto a distanza infinita non implica lavoo, peché all infinito il campo podotto dalla caica del conduttoe è zeo.

2 Capitolo 3 Il potenziale elettostatico 45 5 Una caica elettica è posta all inteno di una gabbia metallica. È possibile vaiane l enegia potenziale dall esteno? 6 In un campo elettostatico unifome il valoe del potenziale ispetto a un dato ifeimento è uguale in tutti i punti (veo /falso). 7 Le due espessioni «potenziale in A ispetto a B» e «diffeenza di potenziale ta A e B» sono del tutto equivalenti (veo /falso). 8 È possibile che l intensità del campo elettostatico sia maggioe in A che in B, se il potenziale in A ispetto a B è negativo? 9 Il diagamma di fig.11 mosta come vaia, in funzione della distanza s pecosa, l enegia potenziale U di una caica q lungo una linea di foza del campo ceato da alte caiche. Si completi il diagamma s mostando l andamento del potenziale lungo la linea in questione, supponendo dappima che q sia positiva e poi che sia Fig.11 negativa. 10 Rispetto al ifeimento R l enegia potenziale elettostatica della caica puntifome q = C vale 3, J in A, 2, J in B. Deteminae il lavoo compiuto dalle foze del campo podotto dalle alte caiche quando la caica puntifome q ' = = 1, C si sposta da B ad A. 11 Nel punto A si tova un elettone, nel punto B quatto elettoni (oppue quatto potoni): stabilie se nel campo podotto da tali caiche esistono punti in cui è zeo il potenziale ispetto all infinito. 12 Stabilie che il punto R è il ifeimento del potenziale significa anche assumee che in R il potenziale è zeo (veo /falso). 13 Se R è il ifeimento del potenziale, in quanti punti del campo si annulla il potenziale? 14 Campo elettico podotto da una caica puntifome q. Come vaieebbe il gafico che dà il potenziale in funzione della distanza da q nel caso il ifeimento venisse posto non all infinito, ma a distanza 0 da q? 15 Una paticella su cui si tovano 4 elettoni in eccesso possiede, ispetto al ifeimento A, enegia potenziale elettostatica 48 ev in B, 12 ev in C. Deteminae il potenziale in C ispetto a B. 16 In un campo unifome, supefici equipotenziali distanti 20 cm hanno potenziali che diffeiscono di 100 V. Quale foza eseciteebbe il campo su una caica q = = 3, C? 17 In un campo elettico unifome di intensità 5 V/m, si detemini la diffeenza di potenziale ta il punto A e il punto B, sapendo che la distanza di B da A è 3 m. (a) infinite soluzioni, (b) una e una sola soluzione, (c) due soluzioni, di uguale valoe assoluto e segno opposto. 18 Rispetto a R', il potenziale è 160 V in A e 35 V in B. Rispetto a R", il potenziale in A è 160 V. E in B?

3 46 19 È possibile, opeando all inteno di un involuco metallico, modificae il potenziale nei punti esteni? 20 Si studi l andamento del potenziale ispetto all infinito nel campo podotto da una caica elettica positiva distibuita in modo unifome su una supeficie sfeica di aggio R. 21 Si studi l andamento del potenziale ispetto all infinito nel campo podotto da una caica elettica positiva (negativa) distibuita con unifomità ento un volume sfeico di aggio R. 22 Una caica puntifome q positiva viene posta nel cento di un guscio metallico delimitato da due supefici sfeiche concentiche, di aggio R e quella estena ed R i quella intena. Si studi l andamento del potenziale ispetto all infinito in tutto lo spazio. 23 Una sfea metallica avente caica q si tova all inteno (fig.12) di un guscio metallico sfeico concentico, pivo di caica. Si detemini la diffeenza di potenziale ta i due conduttoi. 24 Se una caica puntifome positiva viene intodotta in una cavità metallica, possiamo immaginae che in cete situazioni paticolai vengano indotte sulle paeti della cavità anche caiche Fig.12 positive? 25 Il concetto di «capacità» può essee ifeito solo a mateiali conduttoi (veo/falso). 26 Il potenziale di un conduttoe ispetto all infinito vaia di 10 V in seguito all avvicinamento di una caica negativa. Deteminane il valoe iniziale, sapendo che quello finale è 32 V (oppue, 2 V). 27 (a) È possibile che, pe effetto dell avvicinamento di una caica negativa, il potenziale ispetto all infinito sulla supeficie di un conduttoe, inizialmente positivo, diventi negativo? (b) È possibile che ciò si veifichi pe effetto dell avvicinamento di un conduttoe scaico? 28 Un conduttoe scaico A viene potato in possimità di un conduttoe caico B, inizialmente isolato nel vuoto: conseguentemente, il potenziale ispetto all infinito di B vaia di 3 V, assumendo il valoe di 9 V. Deteminane il valoe iniziale. 29 Un guscio metallico sfeico, al cento del quale si tova una caica puntifome positiva q, è a sua volta contenuto ento un guscio metallico sfeico concentico. Si spieghi che cosa cambieebbe se si mettesseo a contatto i due involuci mediante un filo metallico. 30 Un cilindo metallico (fig.13) indefinitamente alto, unifomemente caico di eletticità positiva in agione di coulomb a meto di altezza, è cicondato da un guscio metallico cilindico coassiale di spessoe costante. Si detemini la diffeenza di potenziale ta i due oggetti. Fig.13

4 Capitolo 3 Il potenziale elettostatico 47 SOLUZIONI 1 No, la pendenza del gafico deve isultae o sempe positiva o sempe negativa, a seconda che la caica si muova nel senso della linea (lavoo esistente delle foze elettostatiche, aumento dell enegia potenziale) o in senso contaio. 2 La figua indica che l enegia potenziale di q continua ad aumentae: evidentemente q (positiva) si sposta in senso contaio al senso della linea di foza. Se s subisce l incemento infinitesimo ds, la foza elettostatica compie il lavoo negativo dl = = F ds e l enegia potenziale subisce l incemento positivo du = F ds. Il valoe F della foza è quindi du/ds, coisponde cioè alla pendenza del gafico. La foza su q aumenta dappima fino a un massimo, poi va man mano diminuendo: non può tattasi di un campo unifome. Se invece in ascisse si tovasse non la distanza s ma il tempo t il campo potebbe essee unifome: l enegia potenziale della caica cesceebbe in tal caso nel tempo con apidità popozionale alla velocità della caica: du ds du /dt = = Fv (con F costante pe l unifomità del campo). ds dt 3 È il lavoo compiuto dalla foza che q esecita su q' se q' si sposta in R, se cioè la distanza di q' da q aumenta da 25 mm a 40 mm. Con le unità del Sistema CGS elettostatico, U = 4 12 eg = 7,2 eg ,5 4 4 L enegia cinetica è EC = mv 2 /2. Coincidendo la foza centipeta mv 2 / con la foza elettostatica q 2 e /(4 0 2 ), si icava EC = mv 2 /2 = q 2 e /8 0. L enegia potenziale ispetto all infinito è invece U = q 2 e /4 0. L enegia totale (con ifeimento dell enegia potenziale all infinito) è quindi E tot = q 2 e /8 0 (uguale all enegia cinetica pesa col segno meno: si ilevi l analogia con l enegia totale di un satellite su obita cicolae). 5 Rispetto a un ifeimento esteno sì, ispetto a un ifeimento inteno no. Opeando all esteno è infatti possibile modificae solo il campo esteno (e il lavoo che esso compie se attavesato da una caica). 6 Falso: in qualsiasi campo elettostatico il potenziale diminuisce lungo le linee di foza. In un campo unifome è uguale in ogni punto la apidità dv/dl (= E) con cui il potenziale diminuisce lungo le linee del campo. 7 Veo. Tanto il potenziale in A ispetto a B che la diffeenza di potenziale ta A e B appesentano il lavoo delle foze del campo pe unità di caica da A a B. 8 Sì. Ad esempio, nel campo di una caica puntifome negativa q l intensità del campo aumenta e il potenziale diminuisce man mano che ci si avvicina a q. Non c è alcuna elazione dietta ta intensità del campo e valoe del potenziale: l intensità del campo è legata non al potenziale, ma alla apidità con cui il potenziale vaia nella diezione del campo.

5 48 9 La [B] di pag. 47 mosta che potenziale ed enegia potenziale sono diettamente popozionali, con lo stesso segno se la caica è positiva, con segno opposto se la caica è negativa. Nel caso qui consideato l andamento del potenziale è mostato in fig.14 ispettivamente dalla linea a e dalla linea b. Contollo: il fatto che l enegia potenziale di q diminuisce al cescee di s indica che la foza del campo su q compie un lavoo positivo: dunque q si muove nel senso della linea (e cioè veso potenziali minoi, vedi linea a) se è positiva, nel senso opposto (e cioè veso potenziali maggioi, vedi linea b) se è negativa. 10 Il lavoo in questione saà il podotto di q' pe il potenziale in B ispetto ad A. Se q si sposta da B ad A il lavoo delle foze del campo è uguale pe qualsiasi tagitto: se, in paticolae, il tagitto è BRA, in base ai dati del poblema il lavoo saà (2, , ) J = 5, J. Dividendo pe q otteniamo il lavoo pe unità di caica da B ad A (cioè il potenziale in B ispetto ad A): V B ( A ) = 5,610 8 J/( C) = 14 V. Se dunque q ' si sposta da B ad A il lavoo delle foze del campo è L = q' V B ( A ) = 1, C 14 V = 2, J. 11 Nel campo elettico consideato il potenziale ispetto all infinito è espesso da 1 q A qb. Se in B ci sono quatto elettoni, sia q A che q B sono negative, e 4πε 0 A B il potenziale ispetto all infinito si annulla solo all infinito. Se invece in B ci sono quatto potoni, il potenziale si annulla su una supeficie equipotenziale i cui punti hanno da B una distanza quatto volte più gande della distanza da A. 12 Veo. Il potenziale in R ispetto a R è il lavoo pe unità di caica da R a R : ma su un pecoso chiuso qualsiasi il lavoo delle foze elettostatiche (consevative) è zeo. 13 Infiniti. Tutti i punti che possono essee aggiunti a patie da R spostandosi sempe e solo pependicolamente alle linee del campo (più eventualmente i punti di alte supefici equipotenziali a uguale valoe del potenziale [2] ). 14 L ipebole equilatea che dà il potenziale ispetto all infinito tasleebbe veso il basso (fig.15) quanto occoe peché il potenziale si annulli non all infinito ma a a b U, V Fig.14 s 2 È sempe possibile che il potenziale abbia lo stesso valoe su divese supefici equipotenziali. Ad esempio, nel campo podotto da due caiche puntifomi identiche ad ogni supeficie equipotenziale posta tutta da un lato del piano di simmetia del sistema ne coisponde un alta, speculae della pima ispetto al piano di simmetia, sulla quale il potenziale ha evidentemente lo stesso valoe.

6 Capitolo 3 Il potenziale elettostatico 49 distanza 0. In tutti i punti del campo il potenziale diminuisce in una stessa misua peché la diffeenza di potenziale ta due punti è un dato assoluto, non cambia al vaiae del ifeimento. Ovveo: il potenziale ispetto al nuovo ifeimento è uguale al vecchio potenziale (ifeimento all infinito) più il potenziale all infinito ispetto al nuovo ifeimento: questo temine coettivo è uguale pe tutti i punti del campo. 15 Se si assume come unità negativa di caica la caica e di un elettone (+e è il valoe della caica elementae positiva, quella del potone), la caica della paticella consideata è 4e. L enegia potenziale della paticella in C ispetto a B (lavoo delle foze del campo pe uno spostamento da C a B) è (1248) ev 36 ev. L enegia potenziale pe unità di caica è peciò 36 ev/(4e) = 9 V. Contollo: il valoe positivo tovato pe il potenziale in C ispetto a B è in accodo col fatto che il lavoo elativo al tasfeimento di una caica negativa da C a B è negativo (le foze elettostatiche tendono a spostae le caiche negative veso punti a potenziale supeioe). 16 L intensità del campo è la apidità di vaiazione del potenziale lungo le linee di campo: E = 100 V/(20 cm) = 5 V/cm = 500 V/m (500 N/C). La foza su q saebbe dietta pependicolamente alle supefici equipotenziali veso i potenziali più elevati, e avebbe modulo F = qe = 3, C 500 N/C = 1, N. 17 Infinite soluzioni. Non si conosce l angolo ta il vettoe AB e il vettoe E. Se fosse = 0, saebbe V A V B =15 V. Se = 90, V A V B = 0. Se = 180, V A V B = = 15 V. In geneale, V A V B = (15 V) cos. 18 Il potenziale in un punto dipende dal ifeimento pescelto, la diffeenza di potenziale ta due punti no, è un dato assoluto (appesenta infatti il lavoo delle foze del campo pe unità di caica da un punto all alto). Se, pe effetto del cambio di ifeimento, il potenziale in A diminuisce di 320 V, in B diminuisce di altettanto: da 35 V a 355 V. 19 Se il ifeimento dei potenziali è all esteno, sì, altimenti no: dall esteno è infatti possibile modificae solo il campo esteno. È chiao invece che, quale che sia la posizione del ifeimento, la diffeenza di potenziale ta due punti inteni dipende solo dal campo inteno, e può quindi essee modificata solo dall inteno. 20 All esteno il campo è identico (fig.16) a quello podotto dalla stessa caica posta nel cento della sfea: dunque, il lavoo delle foze del campo pe unità di caica fino all infinito è q/(4 0 ). Intenamente alla sfea non c è campo, quindi il potenziale è costante: V = q/(4 0 R). V V 0 Fig.15 Fig.16

7 50 21 Il campo inteno (fig.17) cesce lineamente con da zeo a q/(4 0 R 2 ). Pe la E = V = dv/dl (in questo caso dl = d [3] ), la E pendenza del gafico che fonisce V in funzione di è inizialmente zeo, poi è negativa con valoe assoluto che aumenta fino a q/(4 0 R 2 ) pe = R [4]. All esteno, il potenziale è identico a quello del campo podotto dalla stessa caica Fig.17 posta nel cento della sfea: V = q/(4 0 ). Se la caica fosse negativa, la linea del potenziale isulteebbe ibaltata veso il basso (valoi negativi). E 22 Sulla supeficie intena (fig.18) è distibuita unifomemente una caica indotta V uguale e contaia a q, sulla supeficie estena una caica indotta identica a q. All esteno è V = q/4 0. Sulla supeficie estena, il potenziale è V = q/4 0 R e. Ta le due supefici sfeiche, non c è campo e quindi il potenziale è lo stesso sulle due supefici e nello Fig.18 spazio ta di esse: V = q/4 0 R e. Si noti che sia nello spazio esteno che nella cavità il campo è identico a quello che toveemmo in assenza di guscio metallico: nello spazio vuoto inteno è quindi la stessa anche la diffeenza di potenziale ta due punti, mente il potenziale ispetto all infinito è infeioe, peché questa volta ta le due supefici sfeiche il campo è zeo (e quindi se una caica si sposta da un punto della cavità all infinito manca il lavoo delle foze del campo ta la supeficie intena e la supeficie estena). Sulla su- 3 Se la caica fosse negativa saebbe dl = d (uno spostamento nella diezione del campo implica infatti in tal caso una diminuzione della distanza ). 4 2 q Più pecisamente, pe < R il potenziale è V = 3 2. Il potenziale a distanza 8πε0R R ispetto all infinito è infatti uguale al potenziale V ' ispetto a un punto a distanza R più il potenziale V" di tale punto ispetto all infinito (V " = q/4 0 R). Il potenziale in un punto a distanza (< R ) ispetto a un punto a distanza R è il lavoo pe unità di caica ta i due punti: R R q q 2 2 peciò V ' E d d ( R ). La somma di V ' e di V" dà il 3 3 4πε0R 8πε0R 3q isultato sopa indicato. In paticolae, nel cento della sfea ( = 0) è V =. 8πε 0 R

8 Capitolo 3 Il potenziale elettostatico 51 peficie intena e in tutti i punti della cavità il potenziale è diminuito, a causa del guscio metallico, di (q/4 0 ) (1/R i 1/R e ). 23 Sia R 1 il aggio della sfea, sia R 2 il aggio della supeficie intena del guscio. Sia nello spazio vuoto ta sfea e guscio che all esteno del guscio l intensità del campo è E = q/4 0 2, esattamente come se il guscio non esistesse. Peciò il potenziale della sfea ispetto al guscio è. q 1 1 4πε0 R1 R2 24 No. Da tali caiche usciebbeo linee di foza che dovebbeo aestasi su caiche indotte negative: ciò implicheebbe una diffeenza di potenziale ta punti della supeficie intena, il che è da escludesi peché la supeficie di un conduttoe è, in caso di equilibio, sempe equipotenziale. 25 Veo. Il potenziale sulla supeficie dei copi non conduttoi non è univocamente definito. 26 L avvicinamento di una caica negativa ha abbassato il valoe del potenziale ispetto all infinito da 22 a 32 V (oppue, da 8 V a 2 V) [5]. 27 (a) Si, basta che la caica negativa abbia valoe abbastanza gande. (b) No, la pesenza delle caiche indotte (il cui valoe può tutt al più tendee a quello della caica induttice) non può aivae a tanto. Si considei al iguado la fig.8 a pag Il conduttoe B ea cetamente caico di segno meno (la vicinanza di un conduttoe scaico diminuisce il valoe assoluto del potenziale ispetto all infinito, ma non può cambiane il segno). Pe effetto della caica indotta positiva (più vicina a B di quella negativa) il potenziale in supeficie è diventato «meno negativo». Inizialmente ea quindi di 12 V. 29 Pima del contatto, entambi i gusci (fig.19) hanno (pe induzione completa, e pe la simmetia del sistema) una caica uguale a q unifomemente distibuita sulla supeficie intena e una caica uguale a q unifomemente distibuita sulla supeficie estena. In tutto lo spazio non occupato dal metallo, il campo è identico 5 Si noti che il poblema non saebbe deteminato qualoa non fosse specificato che il ifeimento del potenziale è all infinito. Se il ifeimento si tovasse ta il conduttoe e la caica negativa, il potenziale iniziale saebbe potuto essee 42 V (e ispettivamente 12 V): l avvicinamento di una caica negativa al conduttoe (evidentemente caico di segno meno in entambi i casi) avebbe indebolito il campo elettico ta il conduttoe e il ifeimento in modo da endee in valoe assoluto più piccolo il lavoo pe unità positiva di caica ta la supeficie del conduttoe e il ifeimento. q q q q Fig.19 q

9 52 a quello podotto dalla caica puntifome posta nel cento del sistema: in paticolae, linee di foza escono dalla supeficie estena del guscio più piccolo e si aestano sulla supeficie intena del guscio più gande. Dopo il contatto tali supefici devono tovasi allo stesso potenziale: non ci possono quindi essee più linee di foza nello spazio ta esse, il che ichiede che le due ispettive caiche elettiche si neutalizzino l una con l alta lasciando del tutto scaiche le due supefici (niente invece cambia pe quanto iguada la caica delle alte due supefici, e pe quanto iguada il campo elettico all inteno del guscio più piccolo e all esteno del guscio più gande). 30 Nell intecapedine ta i due cilindi le linee di campo hanno andamento adiale ispetto all asse geometico del sistema: il campo podotto dal cilindo inteno ha intensità E = /2 0, il campo podotto nell intecapedine dal cilindo esteno è nullo. Essendo in geneale E = dv/dl (dove dl è uno spostamento infinitesimo lungo una linea di foza nella diezione della linea), in questo caso saà E = dv/d.detti alloa R 1 ed R 2 > R 1 i aggi delle supefici cilindiche da cui l intecapedine è delimitata, isulteà R2 R2 d R2 [A] V 1 V 2 = E d ln. R R 2π 2π R1 La validità di tale elazione (come la validità della elazione E = /2 0 ) è ovviamente legata al fatto di pote consideae indefinitamente gande l altezza della distibuzione cilindica di caica ispetto alle distanze pese in consideazione. Non possiamo quindi concludee, sulla base della [A], che pe R 2 tendente a infinito anche la diffeenza di potenziale V 1 V 2 tende a infinito.

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo. 1 I POTENZIAE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende dalla

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A Facoltà di Ingegneia Pova scitta di Fisica II 9 luglio 7 - Compito A ε = 8.85 Esecizio n. C N m, µ = 4π 7 T m A Te paticelle con la stessa caica = 6 C si tovano in te dei vetici di un uadato di lato L

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Riassunto - Le caiche elettiche si possono sepaae fa loo: esiste il monopolo elettico - Le caiche si possono muovee in mateiali conduttoi. Non negli isolanti. - Caiche di segno opposto si attaggono, dello

Dettagli

Problema generale dell elettrostatica

Problema generale dell elettrostatica Poblema geneale dell elettostatica Deteminae il campo elettico in tutto lo spazio uando pe M conduttoi sono fissati i potenziali e pe i imanenti N sono note le caiche possedute Nello spazio esteno ai conduttoi

Dettagli

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re 1) Consideiamo una sfea di aggio, con densita` di caica unifome positiva Alla distanza e k dal cento si tova un elettone, inizialmente femo Calcolae: a) la velocita` dell elettone, lasciato libeo, nel

Dettagli

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r ) Flusso del campo elettico e legge di Gauss. - Si definisce supeficie gaussiana una ipotetica supeficie S chiusa, che contiene un volume V. - La legge di Gauss mette in elazione i valoi dei campi elettici

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B otenziale elettostatico Scuola di Ingegneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Euazioni del campo elettostatico Riepilogo Legge di Gauss Legge della cicuitazione S E ds Q S

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Pova in itinee di FISICA Giugno 7 ) Una lamina piana infinita unifomemente caica con densità supeficiale σ = + - C/m si tova a distanza h=m da una caica positiva,

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007 POLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ Ingegneia Aeospaziale Fisica Speimentale A+B - II Appello 6 settembe 7 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile Sostituie i valoi numeici solo alla fine,

Dettagli

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n. Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica II 9 settembe 7 Compito A C 7 ε 8.85, µ 4 N m T m A Esecizio n. Te caiche puntifomi sono disposte ai vetici di un tiangolo equilateo di lato d cm. Le caiche ()

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE OTENZILE ELETTRICO ED ENERGI OTENZILE Ba. Una caica elettica = + mc si tova nell oigine dell asse mente una caica negativa = 4 mc si tova nel punto di ascissa = m. Sia il punto di ascissa positiva dove

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE Fisica Geneale- Modulo Fisica II secitazione OTNZIL LTTRICO D NRGI OTNZIL Ba. Una caica elettica mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia il punto

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

. Il corpo m potrebbe allontanarsi da M: la

. Il corpo m potrebbe allontanarsi da M: la Potenziale, enegia potenziale pe copi legati ad un campo di foza gavitazionale. Supponiamo che il copo di massa M genei un campo di foza gavitazionale g( ) = GM ˆ. Su una massa campione posta alla geneica

Dettagli

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica Generale 2 Giugno 2002 Fisica Geneale Giugno 1) Alla supeficie della tea vi e un campo elettico E 3 V/m dietto secondo il aggio, veso il cento della tea. a) Supponendo che la tea sia sfeica (R 6.4 1 6 m) e conduttice, tovae

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche. lettostatica La mateia è costituita da atomi. Gli atomi sono fomati da un nucleo, contenete paticelle neute (neutoni) e paticelle caiche positivamente (potoni). Intono al nucleo ci sono paticelle caiche

Dettagli

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m.

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m. GRAVITAZIONE Sommaio. In questa seie di poblemi vengono toccati tutti i concetti fondamentali dell ultima pate del coso. 1. Poblemi 1.1. Moto cicolae. 1.1.1. Gio della mote. Il binaio in figua 1.1 ha un

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010 LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-7/05/010 Ogni quesito va oppotunamente motivato, pena la sua esclusione dalla valutazione.

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli

Elettrostatica. -e L atomo di idrogeno è neutro, cioé la sua carica è q H = e - e 0 < e. e = Coulomb. La Carica Elettrica:

Elettrostatica. -e L atomo di idrogeno è neutro, cioé la sua carica è q H = e - e 0 < e. e = Coulomb. La Carica Elettrica: Elettostatica Popietà fondamentale della mateia La Caica Elettica: (come la massa) 1- La Caica Elettica si conseva 2- La Caica Elettica elettica è quantizzata la caica di un nucleo di idogeno (potone)

Dettagli

Correzione III esonero 12/05/2009

Correzione III esonero 12/05/2009 Coezione III esoneo 12/05/2009 a) Una molecola di gas con velocità 300 m/s uta in modo completamente anelastico una molecola di massa doppia, inizialmente in quiete. Tovae la velocità delle due molecole

Dettagli

Gravitazione universale

Gravitazione universale INGEGNERIA GESTIONALE coso di Fisica Geneale Pof. E. Puddu LEZIONE DEL 22 OTTOBRE 2008 Gavitazione univesale 1 Legge della gavitazione univesale di Newton Ogni paticella attae ogni alta paticella con una

Dettagli

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. CARICA LTTRICA Quando alcuni copi (veto, amba,...) sono stofinati con un panno di lana, acquistano una caica elettica, cioè essi acquistano la popietà di attae o di espingee alti copi elettizzati. In natua

Dettagli

Richiami di Elettrostatica Martina Luigi XI Scuola Estiva di Fisica 3/7-9/2018

Richiami di Elettrostatica Martina Luigi XI Scuola Estiva di Fisica 3/7-9/2018 Richiami di Elettostatica Matina Luigi XI Scuola Estiva di Fisica 3/7-9/2018 Elettostatica Popietà fondamentale della mateia La Caica Elettica: (come la massa) 1- La Caica Elettica si conseva 2- La Caica

Dettagli

Lezione 6. Forze gravitazionali

Lezione 6. Forze gravitazionali Lezione 6 Foze gavitazionali Leggi di Kepleo L esistenza di una foza gavitazionale ta copi mateiali e stata povata in modo indietto a patie dallo studio dei pianeti del sistema solae. Intono al 1540 Copenico

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

Fisica Applicata alla Biologia

Fisica Applicata alla Biologia Fisica Applicata alla Biologia Guido Tiana (Dipatimento di Fisica, email: tiana@mi.infn.it)) pagina web: http://www.mi.infn.it/~tiana/fisica_bio Aula 303, lunedi e matedi, 14.3016.30 Cosa dovete sapee:

Dettagli

Campo Elettrico Statico e Potenziale Elettrostatico

Campo Elettrico Statico e Potenziale Elettrostatico Campo Elettico Statico e Potenziale Elettostatico Ricodae la Meccanica e in paticolae il III Pincipio che isulta valido poiché stiamo consideando ifeimenti ineziali. Ricodando la legge di gavitazione univesale

Dettagli

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010 Fisica I pe Ing. Elettonica e Fisica pe Ing. Infomatica A.A. 29/21 - Appello del 15 giugno 21 Soluzione del poblema n. 1a 1. All uscita della guida, nel punto D, il copo compie un moto paabolico con velocità

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 06-07 Gavitazione 4 Newton m m F G u egge di gavitazione univesale E una foza centale F ± F( ) u. Il momento angolae si conseva. a taiettoia si mantiene sullo stesso piano. a velocità aeale è

Dettagli

Fenomeni elettrici. Dal punto di vista delle proprietà elettriche, i materiali si distinguono in isolanti e conduttori

Fenomeni elettrici. Dal punto di vista delle proprietà elettriche, i materiali si distinguono in isolanti e conduttori enomeni elettici La mateia odinaia è eletticamente neuta. Tuttavia è facile podue uno sbilanciamento, ad es. mediante sfegamento. Il copo possiede alloa una caica elettica netta: è elettizzato. tipi di

Dettagli

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π Magnetismo i1i L d F 1K pe il tezo pincipio della dinamica, tale foza è uguale in modulo a quella che il filo esecita sul filo 1, L i1 i L d F F K1 1 L L i1i d K µ /π µ 4π 1 6 V s A m F1 L µ i1i π d In

Dettagli

Flusso di un vettore v

Flusso di un vettore v Flusso di un vettoe v A A An vettoe aeale Il teoema di Gauss lim E A EdA i A i i supeficie Il teoema di Gauss Supeficie Chiusa: Supeficie che divide lo spazio in una egione «intena» e una egione estena

Dettagli

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) ! E #! n da = q r 2! er!! Legge di Gauss Legge di Gauss in foma integale e locale Esempi Equazioni di Poisson e di Laplace Poblemi di Diichlet e Neumann Poblema geneale dell elettostatica Legge di Gauss Supeficie Σ immesa nel campo

Dettagli

Il LAVORO quantifica la capacità delle forze di muovere gli oggetti

Il LAVORO quantifica la capacità delle forze di muovere gli oggetti Il Lavoo Il LAVORO uantifica la capacità delle foze di muovee gli oggetti Se si applica una foza ad un oggetto e lo si muove pe una ceta distanza, si affema che si è compiuto un LAVORO. Se si tascina un

Dettagli

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica Potenziale Elettico Q V 4pe 0 R Q 4pe 0 C R R R q independenza dal cammino Supefici Equipotenziali Due modi pe analizzae i poblemi Con le foze o i campi (vettoi) pe deteminae posizione e velocità di un

Dettagli

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Moto su traiettorie curve: il moto circolare Moto su taiettoie cuve: il moto cicolae Così come il moto ettilineo è un moto che avviene lungo una linea etta, il moto cicolae è un moto la cui taiettoia è cicolae, cioè un moto che avviene lungo una

Dettagli

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE Sommaio. In queste pagine studiamo il poblema delle obite dei copi soggetti ad un campo gavitazionale centale, g = G m 3 (dove m è la massa del copo centale e

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n lettomagnetismo Pof. Fancesco agusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 5 3..7 Legge di Gauss Angolo solido Applicazioni della legge di Gauss Anno Accademico 7/8 La Legge di Gauss Abbiamo visto

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

Forza ed energia potenziale calcolate per una distribuzione sferica di massa

Forza ed energia potenziale calcolate per una distribuzione sferica di massa GAVITAZIONE oza ed eneia potenziale calcolate pe una distibuzione sfeica di massa La elazione di Newton GM M = [] si ifeisce a masse puntifomi. Analoamente l espessione dell eneia potenziale GMM = [] Calcoliamo

Dettagli

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESEMPIO 1 Alcune consideazioni enegetiche sulla legge dell induzione e.m. Se consideiamo il cicuito di figua dove la f. e. m. supponiamo che la esistenza

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione - 3

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione - 3 Fisica Geneale II con Laboatoio Lezione - 3 Richiami - I Riassunto leggi della meccanica: Leggi di Newton 1) Pincipio di inezia Esistono sistemi di ifeimento ineziali (nei quali un copo non soggetto a

Dettagli

Fisica Generale B 1. Esercizi di Elettrostatica

Fisica Generale B 1. Esercizi di Elettrostatica Fisica Geneale B 1. Esecizi di Elettostatica http://campus.cib.unibo.it/2488/ Apil 25, 2016 Esecizio 1 Un filo ettilineo indefinito, costituito di mateiale isolante, è elettizzato unifomemente con densità

Dettagli

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E 1 Potenziale elettostatico e seconda equazione di Maxwell pe E Consideiamo il campo elettico oiginato da una caica puntifome q che ipotizziamo fissa nell oigine degli assi: E( ) = q ˆ 2 = q 3 (1) Pe definizione,

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

L = F s cosα = F r s LAVORO. F r α. s r

L = F s cosα = F r s LAVORO. F r α. s r LAVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s 1 LAVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama

Dettagli

Le 4 forze della natura:

Le 4 forze della natura: Le 4 foze della natua: Foze elettomagnetiche Foze gavitazionali Foze nucleai foti Foze nucleai deboli Meccanica: Che cosa fanno le foze? le foze poducono acceleazioni, cioè cambiamenti di velocità 2 Che

Dettagli

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani Campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui esiste un campo magnetico B1T otogonale al piano

Dettagli

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Il moto che ci accingiamo a studiae fa pate dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Si dice moto cicolae unifome il moto di un copo (consideato puntifome) che avviene: su una taiettoia cicolae (una

Dettagli

CAMPO E POTENZIALE ELETTROSTATICO

CAMPO E POTENZIALE ELETTROSTATICO CMPO POTNZIL LTTROTTICO Maco Panaeo Campo elettico i definisce vettoe campo elettico il appoto ta la foza F che agisce su una caica di pova positiva ed il valoe di tale caica: F = tale gandezza si misua

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica II.9.5 Tm ostanti: ε 8,85, µ 4 π Nm Esecizio n. Quatto caiche i uguale valoe assoluto, ma i segno iveso (vei figua), sono isposte nei vetici i un uaato i lato,

Dettagli

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione Poblema geneale dell'elettostatica: Tovae φ ( e uindi ) in una egione spaziale, nota la distibuzione di caica so degli opeatoi diffeenziali: φ ρ ρ ( φ ) ε ε ρ φ ε ( x y z) e.di Poisson Sol. geneale e.

Dettagli

ESERCIZIO 1. a) si verifichi che il corpo m non si muove. Si determini la forza di attrito statico F r as

ESERCIZIO 1. a) si verifichi che il corpo m non si muove. Si determini la forza di attrito statico F r as ESERCIZIO Un copo di massa m e dimensioni tascuabili si tova inizialmente femo su un piano oizzontale scabo. I coefficienti di attito statico e dinamico ta il copo m e il piano sono ispettivamente μs μd.

Dettagli

M = T R = Iα = I a R. a. Dall equazione lungo l asse x si ricava quindi F A = Mgsinθ m 2 a Ma. µ D Mgcosθ = Mgsinθ ( m 2 + M)a.

M = T R = Iα = I a R. a. Dall equazione lungo l asse x si ricava quindi F A = Mgsinθ m 2 a Ma. µ D Mgcosθ = Mgsinθ ( m 2 + M)a. Esecizio 1 Un copo di dimensioni tascuabili e di massa M si tova in cima ad un piano, inclinato di un angolo θ e alto h. È collegato tamite una coda inestensibile di massa tascuabile ad una caucola cilindica

Dettagli

q, m O R ESERCIZIO 3

q, m O R ESERCIZIO 3 ESERCIZIO 3 SI HA UN ANELLO UNIFORMEMENTE CARICO CON CARICA Q = 10-7 C E RAGGIO R = 5 cm. SULL ASSE VERTICALE DELL ANELLO ALLA DISTANZA = 2 cm DAL CENTRO DELL ANELLO E IN EQUILIBRIO UNA PARTICELLA CON

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana Fisica pe Medicina Lezione 22 - Campo magnetico D. Cistiano Fontana Dipatimento di Fisica ed Astonomia Galileo Galilei Univesità degli Studi di Padova 1 dicembe 2017 ndice Elettomagnetismo Campo magnetico

Dettagli

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione:

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione: Il Campo avitazionale e la legge di auss Si icodi la legge univesale della avitazione: pe due punti mateiali m, m 0, la foza su massa pova m 0 dovuta alla pesenza di m e data (se l oigine delle coodinate

Dettagli

Massa è governata dalla legge di Newton: mm R. Q è governata invece dalla legge di Coulomb: R 1

Massa è governata dalla legge di Newton: mm R. Q è governata invece dalla legge di Coulomb: R 1 LTTROSTTIC Studia le inteazioni ta caiche elettiche feme ispetto all ossevatoe. Deiva dal nome geco dell amba (elekton) che, una volta stofinata, acuista la popietà di attae copi leggei. L inteazione implica

Dettagli

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani A. Chiodoni esecizi di Fisica II SESTA LEZIONE: campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011 La gavitazione Matteo Gallone 26 giugno 2011 1 Il agionamento di Newton Pe icavae la legge di gavitazione univesale Newton si ispiò alle ossevazioni speimentali di Kepleo. Ripoto qui pe bevità le te leggi

Dettagli

Elementi di Dinamica

Elementi di Dinamica Elementi di Dinamica ELEMENTI DI DINAMICA Mente la cinematica si limita allo studio delle possibilità di movimento di un ceto sistema ed alla elativa descizione matematica, la dinamica si occupa delle

Dettagli

Esperimentazione fisica II A

Esperimentazione fisica II A Espeimentazione fisica II A 2005 2006 Pof. 3 Ottobe 2 Dicembe 2005 Pogamma: Richiami di elettostatica: Caica elettica, Foza di Coulomb, Campo Elettico, Potenziale elettico. Coente elettica, legge di Ohm,

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

Elettrostatica. G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Generale AA 2001/2002

Elettrostatica. G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Generale AA 2001/2002 G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Geneale AA 2001/2002 Elettostatica La caica elettica Ta tutti i tipi di foza che abbiamo incontato in meccanica, solo la foza peso e quella di gavitazione univesale deivano

Dettagli

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5 8360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 014/15 Poblemi dal libo di testo: D. Giancoli, Fisica, a ed., CEA Capitolo 5 Poblema 1 Un bimbo su una giosta si muove con una velocità di 1.5 m/s quando è a 1.10 m dal

Dettagli

ESERCIZIO 1. agente su m1 nel sistema di riferimento rappresentato.

ESERCIZIO 1. agente su m1 nel sistema di riferimento rappresentato. ESERCIZIO Due copi di massa m ed m sono appoggiati su un piano oizzontale scabo e sono connessi ta loo attaveso un filo ideale (inestensibile e di massa tascuabile) che passa attono ad una caucola ideale

Dettagli

UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE DELLA MATEMATICA AD UN PROBLEMA FISICO: CAMPI CONSERVATIVI

UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE DELLA MATEMATICA AD UN PROBLEMA FISICO: CAMPI CONSERVATIVI UN ESEMPIO DI APPICAZIONE DEA MATEMATICA AD UN POBEMA ISICO: CAMPI CONSEVATIVI obeto enzetti Nella mia attività di insegnamento ho notato, come cedo tutti i colleghi, che si tende a vedee la matematica

Dettagli

Sommario: Campo elettrico

Sommario: Campo elettrico Sommaio: Campo elettico Campo elettico: una distibuzione di caiche genea un campo elettico nello spazio cicostante, ovveo modifica le popietà dello spazio confeendo ad esso la potenzialità di inteagie

Dettagli

CENNI DI CINEMATICA CAPITOLO 2

CENNI DI CINEMATICA CAPITOLO 2 Coso di Fisica Tecnica a.a. 1/11 - Docente: Pof. Calo Isetti CENNI DI CINEMATICA.1 GENERALITÀ La cinematica studia il moto dei copi in elazione allo spazio ed al tempo indipendentemente dalle cause che

Dettagli

1-verifica vettori e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A

1-verifica vettori e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A 1-veifica vettoi e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A Definisci che cosa si intende pe velocità media vettoiale, aiutandoti con degli esempi. Infine calcola la velocità media vettoiale di un

Dettagli

Appunti sul Moto dei corpi in un Campo Gravitazionale

Appunti sul Moto dei corpi in un Campo Gravitazionale Appunti sul Moto dei copi in un Campo Gavitazionale Stefano Ranfone Keywods: Gavitazione, Moto dei Copi Celesti, Leggi di Kepleo. Questi Appunti si possono consideae un Appofondimento, o se vogliamo un

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico.

Sorgenti del campo magnetico. Sogenti del campo magnetico. n Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di Laplace n Legame campo elettico e magnetico Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di

Dettagli