COMUNE DI SAREGO PROVINCIA DI VICENZA
|
|
- Luigina Palla
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ORIGINALE Deliberazione N. 36 in data COMUNE DI SAREGO PROVINCIA DI VICENZA V e r b a l e d i D e l i b e r a z i o n e d e l C o n s i g l i o C o m u n a l e Sessione Ordinaria seduta Pubblica di prima convocazione Oggetto: FINANZE: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA - ANNO 2013 L'anno duemilatredici il giorno ventisette del mese di giugno alle ore 18:40, nella Residenza Municipale, per riunione di Consiglio. Eseguito l appello, risultano: CASTIGLION Roberto TREGNAGHI Ivano RASERA Riccardo BURINATO Diego ZAMBON Flavio CHIARELLO Stefano Giuseppe LUZI Manuela ZORDAN Marco FAEDO Giorgio CERETTA Fabiola BISOGNIN Fabrizio Assente Assente Assente Presenti n. 8 Assenti n. 3 Partecipa alla seduta il Sig. ZAMPAGLIONE SANDRO SEGRETARIO del Comune. Il Sig CASTIGLION Roberto nella sua qualità di Sindaco constatato legale il numero degli intervenuti, dichiara aperta la seduta e invita il Consiglio a discutere e deliberare sull oggetto sopraindicato, compreso nell odierna adunanza. Fungono da scrutatori i consiglieri comunali: CHIARELLO Stefano Giuseppe ZORDAN Marco CERETTA Fabiola DELIBERA DI CONSIGLIO n. 36 del pag. 1 - COMUNE DI SAREGO
2 PARERI DI COMPETENZA Premesso che la proposta di deliberazione di Consiglio Comunale in ordine al seguente oggetto: FINANZE: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA - ANNO 2013 ha conseguito i pareri di competenza secondo quanto prescritto dall art. 49 del D.Lgs n. 267/2000 nelle seguenti risultanze: Parere Favorevole in ordine alla regolarità tecnica ai sensi dell art. 49 del D.Lgs n. 267/2000. Sarego lì, IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO COLA FRANCESCA Parere Favorevole in ordine alla regolarità contabile ai sensi dell art. 49 del D.Lgs n. 267/2000. Sarego lì, IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO COLA FRANCESCA DELIBERA DI CONSIGLIO n. 36 del pag. 2 - COMUNE DI SAREGO
3 IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che con legge 6 giugno 2013 n 64 di conversione del decreto legge n 35/2013 è stato differito al 30 settembre 2013 il termine per l approvazione del bilancio di previsione degli enti locali precedentemente fissato al 30 giugno dal comma 381 dell articolo 1 della Legge n 228/2012; Visto l art 13, del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201, ha istituito in forma sperimentale a decorrere dal 01/01/2012 e fino al 2014, l imposta municipale propria di cui agli art. 8 e 9 del D.Lgs. 23/2011, convertito con modificazioni dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 e modificato dall art. 4 del D.L. 16/2012. Dato atto che l art. 14, comma 6, del decreto legislativo 14 marzo 2011 n. 23, stabilisce E' confermata la potestà regolamentare in materia di entrate degli enti locali di cui all articolo 52 del citato decreto legislativo n. 446 del 1997 anche per i nuovi tributi previsti dal presente provvedimento; Evidenziato che i Comuni, con deliberazione del Consiglio Comunale, adottata ai sensi dell articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997 n. 446, provvedono a disciplinare con regolamento le proprie entrate, anche tributarie, salvo per quanto attiene alla individuazione e definizione delle fattispecie imponibili, dei soggetti passivi e della aliquota massima dei singoli tributi, nel rispetto delle esigenze di semplificazione degli adempimenti dei contribuenti; Considerato che a partire dal 1 gennaio 2013, l art. 1, comma 380, della legge 24 dicembre 2012, n. 228 ( c.d. legge di stabilità anno 2013) alla lettera a) ha soppresso la riserva dello Stato della quota di imposta di cui al comma 11 dell art. 13 del D.L. 201 del 2011, poi abrogato dalla lettera h) del medesimo comma 380 e ha riservato allo stato (lettera f) il gettito dell Imu, derivante dagli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale, calcolato sulla base dell aliquota del 0,76 % prevista dal comma 6 dell art. 13 del D.L. n. 201 del 2011; Visto che la lettera g) della medesima disposizione di legge, ha stabilito che i comuni possono aumentare sino a 0,3 punti percentuali l aliquota standard dello 0,76 per cento, prevista dal comma 6, primo periodo, dell art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, pertanto il maggior gettito derivante è destinato al comune stesso; Visto che per i fabbricati rurali ad uso strumentale all attività agricola, di cui all art. 9, comma 3 bis, del D.L. 557/93, classificati nel gruppo catastale D, sono assoggettati all aliquota del 0,20 %: tale gettito è riservato interamente allo Stato. Il gettito dei fabbricati rurali a medesima destinazione ma classificati in categoria diversa dalla D10 resta a favore del Comune; Considerato che rimane confermata la possibilità di modificare, con deliberazione del consiglio comunale, adottata ai sensi dell art. 52 del D.Lgs. 446/97, l aliquota di base applicabile a tutti gli immobili soggetti ad imposta, diversi dall abitazione principale e pertinenze, pari al 0,76%, in aumento od in diminuzione fino a 3 DELIBERA DI CONSIGLIO n. 36 del pag. 3 - COMUNE DI SAREGO
4 punti percentuali (0,3%)come pure quella ridotta applicabile alla abitazione principale e relative pertinenze che i comuni possono modificare in aumento sino a 0,20% ai sensi dell art. 13 c.6 del D.L. 201/2011; Visto che il gettito derivante dall abitazione principale e pertinenze e dagli altri immobili, ad eccezione delle unità immobiliari classificate in categoria catastale D, rimane totalmente in capo al Comune; Vista la delibera di Giunta Comunale n 73 del 14/06/2013, dichiarata immediatamente esecutiva, con cui è stata approvata la manovra tributaria da presentare al Consiglio Comunale contestualmente agli schemi di bilancio di previsione 2013 e pluriennale 2013/2015 nella seguente misura: 1. aliquota in misura pari allo 0,45% per l abitazione principale e relative pertinenze: si applica all unità immobiliare urbana iscritta o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare (art.13 comma 2 del D.L. 201/2011) nella quale il possessore e il suo nucleo famigliare dimorano abitualmente risiedono anagraficamente. Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale, le agevolazioni per l abitazione principale e per le relative pertinenze, in relazione al nucleo familiare, si applicano per un solo immobile destinato ad abitazione. Il medesimo regime sarà applicato anche alle pertinenze dell abitazione principale, classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C7, nella misura massima di un unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto congiuntamente all unita destinata ad uso abitativo; 2. assimilazione all abitazione principale, con conseguente applicazione dell'aliquota ridotta e della relativa detrazione, dell'unità immobiliare ad uso abitativo, posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto, da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, nonché l'unità immobiliare ad uso abitativo posseduta da cittadini italiani residenti all'estero a condizione che l'abitazione non risulti locata. Allo stesso regime dell'abitazione soggiace l'eventuale pertinenza. 3. aliquota nella misura pari allo 0,20 % per i fabbricati rurali ad uso strumentale all attività agricola, di cui all art. 9, comma 3 bis, del D.L. 557/93, accatastati in categoria D10 e per quelli classificati in categoria diversa dalla D10; 4. aliquota in misura pari allo 0,68 %, per le unità immobiliari ad uso abitativo, e relative pertinenze come definite dall art. 13 comma 2 dal D.L. 201/2011, concesse in comodato d uso gratuito a parenti in linea retta di primo grado, a condizione che l occupante dell immobile abbia stabilito la dimora e la residenza anagrafica. Al fine di ottenere l applicazione di tale aliquota, il soggetto passivo deve presentare, entro il termine fissato per il pagamento della prima rata, copia del contratto di comodato registrato o in alternativa, dichiarazione sostitutiva di atto notorio, controfirmata dall occupante; DELIBERA DI CONSIGLIO n. 36 del pag. 4 - COMUNE DI SAREGO
5 5. aliquote differenziate da attribuire alle unità immobiliari destinate ad uso abitativo e alle loro pertinenze - purché locate - in misura crescente, proporzionalmente al numero degli immobili posseduti dal proprietario. Dal computo di tali immobili che devono essere posseduti anche pro quota e situati esclusivamente nel Comune di Sarego, deve essere esclusa l abitazione principale e le sue pertinenze, qualora possedute. aliquota pari allo 0,94 % per chi possiede solo una unità immobiliare locata, esclusa l abitazione principale e sue pertinenze, qualora possedute; aliquota pari allo 1,00 % per chi possiede due o più unità immobiliari locate, esclusa l abitazione principale e sue pertinenze, qualora possedute; Le aliquote sopra citate sono applicabili esclusivamente ad unità immobiliari di categoria catastale da A1 a A9 e C2/C6/C7. 6. aliquota in misura pari allo 1,04 % per le unità immobiliari ad uso abitativo e relative pertinenze, sfitte e tenute a disposizione, per il periodo in cui esiste questa situazione, indipendentemente dal numero di unità abitative possedute oltre l abitazione principale se posseduta; 7. aliquota in misura pari allo 0,76 % per le unità immobiliari non produttive di reddito fondiario a condizione che: siano interamente possedute da imprese costituite in data non antecedente al 01/01/2011 in condizioni di regolarità fiscale/tributaria anche con riferimento ai tributi locali unità immobiliari/strumentali siano locate con contratto registrato o comunque in condizioni di regolarità fiscale/tributaria a imprese costituite in data non antecedente al 01/01/2011 In questo caso il beneficio dell aliquota agevolata allo 0,76 % è riconosciuto alle condizioni di seguito elencate: - il soggetto che lo richiede deve essere una persona fisica o un'impresa familiare - le attività devono essere finalizzate alla ricerca scientifica e tecnologica o finalizzate all'utilizzazione industriale dei risultati della ricerca - il contribuente non deve aver esercitato negli ultimi tre anni attività artistica, professionale o di impresa, neppure in forma associata o familiare nello stesso immobile - l'attività da esercitare non deve costituire il proseguimento di un'altra attività svolta precedentemente in forma di lavoro dipendente o autonomo (tranne il caso del periodo di pratica obbligatoria ai fini dell'esercizio di arti e professioni) Per gli immobili posseduti ed utilizzati per la propria attività presentazione di: - dichiarazione sostitutiva assolvimento obblighi fiscali DELIBERA DI CONSIGLIO n. 36 del pag. 5 - COMUNE DI SAREGO
6 Per gli immobili locati per le medesime finalità presentazione di: - copia contratto di locazione con dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà che ne attesti la conformità - copia modello F23 8. aliquota in misura pari allo 0,86 % per le unità immobiliari classificate in categoria catastale D (esclusa la categoria D/5); 9. aliquota in misura pari allo 1,06 %, per le unità immobiliari classificate in categoria catastale D/5; 10. aliquota in misura pari allo 1,04 %, per le aree edificabili; 11. aliquota di base in misura pari allo 0,86% per le altre tipologie di immobili non comprese nelle casistiche precedenti; Dato atto che nello stabilire le varie aliquote IMU, si è dovuto tenere conto anche della necessità di garantire il necessario equilibrio di bilancio, con conseguente utilizzo della facoltà di differenziare le aliquote; Dato atto che su questa proposta sono espressi gli allegati pareri, ai sensi art. 49 del D.Lgv. n 267 del Visto il Regolamento del Consiglio Comunale; Visto il D.L.gs , n. 267 e successive modificazioni ed integrazioni; Il Sindaco illustra l argomento soffermandosi sulle aliquote che si intende proporre e deliberare suddividendo la parte di spettanza del Comune con quella di spettanza dello Stato. Analizza quindi le detrazioni di imposta puntualizzando che il Comune di Sarego è stato costretto a rimodulare le aliquote per far fronte ai minori trasferimenti erariali. Pertanto è stato necessario applicare le aliquote proposte per assicurare e mantenere i servizi finora resi alla popolazione. CONS. FAEDO: il nostro gruppo è contrario a questo modulazione delle tariffe, dirò in seguito le motivazioni. CON VOTAZIONE palese dal seguente risultato: PRESENTI N. 8 VOTANTI N. 8 FAVOREVOLI N 6 CONTRARI N. 2 (Faedo e Ceretta). DELIBERA DI CONSIGLIO n. 36 del pag. 6 - COMUNE DI SAREGO
7 D E L I B E R A 1. di approvare, in applicazione delle norme richiamate in premessa, il Regolamento per la determinazione delle aliquote e delle detrazioni dell imposta municipale propria per l anno 2013, con le aliquote di seguito riportate: Tipologia aliquote aliquota deliberata (per cento) Quota Stato (per cento) Quota Comune (per cento) aliquota ordinaria 0,86 0,00 0,86 Unità immobiliare e pertinenze: 1. adibita ad abitazione principale; 2. posseduta a titolo di proprietà o usufrutto da anziani o disabili, che acquisiscano la residenza in istituto di ricovero o sanitari, a condizione che gli immobili non risultino locati; 3. posseduta in Italia da cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato, a titolo di proprietà o usufrutto, a condizione che gli immobili non risultino locati; unità immobiliari ad uso abitativo, e relative pertinenze come definite dall'art. 13 c. 2 della L. 214/2011, concesse in comodato a titolo gratuito a parenti in linea retta di primo grado, a condizione che l occupante dell immobile abbia stabilito la dimora e la residenza anagrafica; al fine di ottenere l applicazione di tale aliquota, il soggetto passivo deve presentare entro il termine fissato per il pagamento della prima rata, copia del contratto di comodato registrato o in alternativa dichiarazione sostitutiva di atto notorio, controfirmata dall occupante 0,45 0,00 0,45 0,68 0,00 0,68 1 unità immobiliare ad uso abitativo e relative pertinenze locate, esclusa l abitazione principale, se posseduta 0,94 0,00 0,94 dalla 2 ed oltre unità immobiliare ad uso abitativo e relative pertinenze locate, esclusa l abitazione principale, se posseduta 1,00 0,00 1,00 unità immobiliare ad uso abitativo e relative pertinenze, sfitte e tenute a disposizione, per il periodo in cui esiste questa situazione, indipendentemente dal numero di unità abitative possedute oltre l abitazione principale, se posseduta; 1,04 0,00 1,04 unità immobiliari classificate in categoria catastale D (esclusa la cat. D/5) 0,86 0,76 0,10 unità immobiliari classificate in categoria catastale D/5 1,06 0,76 0,30 DELIBERA DI CONSIGLIO n. 36 del pag. 7 - COMUNE DI SAREGO
8 Aree edificabili 1,04 0,00 1,04 Fabbricati rurali ad uso strumentali all attività agricola appartenente alla categoria catastale D10 0,20 0,20 0,00 Fabbricati rurali ad uso strumentali all attività agricola non appartenente alla categoria catastale D10 0,20 0,00 0,20 Startup unità immobiliari non produttive di reddito fondiario - interamente possedute da imprese costituite in data non antecedente al 01/01/2011 in condizioni di regolarità fiscale/tributaria anche con riferimento ai tributi locali unità immobiliari/strumentali - locate con contratto registrato o comunque in condizioni di regolarità fiscale/tributaria a imprese costituite in data non antecedente al 01/01/2011 Il beneficio dell aliquota agevolata allo 0,76 % è riconosciuto alle condizioni di seguito elencate: - il soggetto che lo richiede deve essere una persona fisica o un'impresa familiare - le attività devono essere finalizzate alla ricerca scientifica e tecnologica o finalizzate all'utilizzazione industriale dei risultati della ricerca - il contribuente non deve aver esercitato negli ultimi tre anni attività artistica, professionale o di impresa, neppure in forma associata o familiare nello stesso immobile - l'attività da esercitare non deve costituire il proseguimento di un'altra attività svolta precedentemente in forma di lavoro dipendente o autonomo (tranne il caso del periodo di pratica obbligatoria ai fini dell'esercizio di arti e professioni) 0,76 in base alla cat. catastale in base alla cat. catastale Per gli immobili posseduti ed utilizzati per la propria attività presentazione di: - dichiarazione sostitutiva assolvimento obblighi fiscali Per gli immobili locati per le medesime finalità presentazione di: - copia contratto di locazione con dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà che ne attesti la conformità - copia modello F23 DETRAZIONI D IMPOSTA Euro 200,00 Detrazione per l abitazione principale e per le abitazioni ad essa assimilate; tale detrazione si applica anche alle unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale dei soci assegnatari, nonché agli alloggi regolarmente assegnati dagli Istituti autonomi per le case popolari DELIBERA DI CONSIGLIO n. 36 del pag. 8 - COMUNE DI SAREGO
9 Euro 50,00 Per gli anni 2012 e 2013, la detrazione prevista è maggiorata di 50,00 euro per ciascun figlio di età non superiore a ventisei anni, purché dimorante abitualmente e residente anagraficamente nell unità immobiliare adibita ad abitazione principale. L importo complessivo della maggiorazione, al netto della detrazione di base, non può superare l importo massimo di euro 400,00 2. di dare atto che il gettito atteso per IMU di competenza dell esercizio 2013 è di ,00; 3. di trasmettere la presente deliberazione, una volta divenuta esecutiva, al Ministero dell Economia e delle Finanze, per il controllo di legittimità previsto dall articolo 52, 4 comma, D.Lgs. 15 dicembre 1997, n.446; 4. di dare atto che ai sensi dell art. 15 del D.L. 201/2011 convertito con modificazioni nella legge 214/2011, la pubblicazione sul sito informatico di suddetto Ministero sostituisce l avviso in Gazzetta Ufficiale previsto dall art. 52, comma 2, terzo periodo, del decreto legislativo n. 446 del 1997; 5. di dichiarare il presente atto ai sensi dell art. 134 D. Lgs. n.. 267/2000 immediatamente esecutivo, con voti favorevoli n. 6 e contrari n. 2 (Faedo e Ceretta). DELIBERA DI CONSIGLIO n. 36 del pag. 9 - COMUNE DI SAREGO
10 Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto come segue. IL PRESIDENTE CASTIGLION Roberto Il SEGRETARIO COMUNALE ZAMPAGLIONE SANDRO N. 259 Reg. Pubbl. CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Certifico io sottoscritto Segretario Comunale che il presente verbale viene pubblicato all Albo Pretorio di questo Comune per 15 giorni da oggi. Sarego lì, IL SEGRETARIO COMUNALE ZAMPAGLIONE SANDRO CERTIFICATO DI ESECUTIVITA (art. 134 D.Lgs n. 267/2000) Si certifica che la presente deliberazione è stata pubblicata nelle forme di legge all Albo Pretorio del Comune. senza riportare reclami né opposizioni, per cui la stessa E DIVENUTA ESECUTIVA ai sensi dell art. 134 del D.Lgs n. 267/2000. Sarego lì, IL SEGRETARIO COMUNALE DELIBERA DI CONSIGLIO n. 36 del pag COMUNE DI SAREGO
COMUNE DI MARANO LAGUNARE Provincia di Udine
COMUNE DI MARANO LAGUNARE Provincia di Udine DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA N. 12 Seduta del 16/05/2014 OGGETTO: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA - DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI D'IMPOSTA
IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELLA COMPONENTE TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) - ANNO 2015
All. 1) DCC n. 22 del 30.3.2015 IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELLA COMPONENTE TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) - ANNO 2015 IL CONSIGLIO COMUNALE
Comune di Cattolica Provincia di Rimini
Comune di Cattolica Provincia di Rimini PROPOSTA DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 33 del 23/04/2013 SETTORE: SERVIZIO: DIRIGENTE RESPONSABILE: # IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA la deliberazione del Consiglio
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.17
COMUNE DI LUSERNETTA COPIA ALBO C.A.P. 10060 PROVINCIA DI TORINO Tel. (0121) 90.90.26 95.42.49 sito web: www.comune.lusernetta.to.it VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.17 OGGETTO: Determinazione
COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como
COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como Estratto dal Registro delle Deliberazioni del Consiglio Comunale N. 16 cod. Ente 10558 Oggetto: DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE E DETRAZIONE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE
INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012
INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,
COMUNE DI BAISO. Provincia di Reggio Emilia ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 31 DEL 04/08/2014
COMUNE DI BAISO Provincia di Reggio Emilia ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA N 31 DEL 04/08/2014 OGGETTO: Tributo per i servizi indivisibili (TASI) - Approvazione aliquote e detrazioni
COMUNE DI SAN COSTANTINO CALABRO (Provincia di Vibo Valentia) ************* COPIA
COMUNE DI SAN COSTANTINO CALABRO (Provincia di Vibo Valentia) ************* COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 14 del Reg. OGGETTO: Imposta MUnicipale propria (IMU) Conferma aliquote per l anno
Email ragioneria@comune.coreglialigure.ge.it E mail anagrafe@comune.coreglialigure.ge.it VERBALE DEL CONSIGLIO COMUNALE
COMUNE COREGLIA LIGURE Provincia di GENOVA Piazza G. Guainazzo 1 www.comune.coreglialigure.ge.it Tel e Fax 0185 334077 C.F. 00928950104 P. IVA 00173740994 Email ragioneria@comune.coreglialigure.ge.it E
COMUNE DI PADOVA SEGRETERIA GENERALE
COMUNE DI PADOVA SEGRETERIA GENERALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 2014/0055 di Reg. Seduta del 04/08/2014 OGGETTO: TRIBUTI COMUNALI. TASI - TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI. DETERMINAZIONE DELLA
Deliberazione della Giunta N. 80
Prop n. 104 del 28/03/2012 Uff. Prop. SERVIZIO TRIBUTI Allegati N. Uffici COMUNE DI CAGLIARI Deliberazione della Giunta N. 80 OGGETTO: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) - DETERMINAZIONE ALIQUOTE ANNO 2012
COMUNE DI SALE MARASINO PROVINCIA DI BRESCIA
COMUNE DI SALE MARASINO PROVINCIA DI BRESCIA Codice ente 10419 DELIBERAZIONE N. 2 DEL 18.03.2008 ORIGINALE Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale Adunanza ordinaria di prima convocazione - Seduta
COMUNE DI BARANELLO Provincia di Campobasso
COMUNE DI BARANELLO Provincia di Campobasso DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 13 Del 22-05-2014 COPIA Oggetto: IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI
COM UNE DI M ONTALCINO
ORIGINALE COM UNE DI M ONTALCINO DELIBER AZI ONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta del 19/05/2014 ore 21:00 presso il palazzo storico di Piazza del Popolo Sessione seduta straordinaria Presiede FRANCESCHELLI
COMUNE DI NOVARA. OGGETTO: I.U.C. ANNO 2014; Aliquote e Detrazioni Imposta Municipale Propria. IL CONSIGLIO COMUNALE Su proposta della Giunta Comunale
COMUNE DI NOVARA OGGETTO: I.U.C. ANNO 2014; Aliquote e Detrazioni Imposta Municipale Propria. IL CONSIGLIO COMUNALE Su proposta della Giunta Comunale Premesso che: l art. 1 della Legge del 27 dicembre
COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Provincia di Campobasso
COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Provincia di Campobasso COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 24 del 22-11-2013 OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI I.M.U. PER L'ANNO 2013 L'anno duemilatredici
INDICE ARTICOLO 1: ARTICOLO 2: ARTICOLO 3: ARTICOLO 4: ARTICOLO 5: ARTICOLO 6: ARTICOLO 7: ARTICOLO 8: ARTICOLO
INDICE ARTICOLO 1: Finalità ARTICOLO 2: Aliquote ARTICOLO 3: Detrazioni ARTICOLO 4: Aree fabbricabili ARTICOLO 5: Versamenti ARTICOLO 6: Rimborsi ARTICOLO 7: Funzionario responsabile ARTICOLO 8: Rinvii
COMUNE DI F O R M I A. Provincia di Latina
COMUNE DI F O R M I A Provincia di Latina Piazza Municipio 0771/7781 - fax 0163/771680 2012 PREMESSA Il Comune di Formia, con la presente informativa, intende fornire al Cittadino/Contribuente uno strumento
COMUNE DI VARZI. Pavia VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. ORIGINALE N 24 del 30/07/2015
COMUNE DI VARZI Pavia VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ORIGINALE N 24 del 30/07/2015 OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2015. L'anno duemilaquindici, addì trenta
OGGETTO: IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) - CONFERMA ALIQUOTE ANNO 2009 SEDUTA DEL: 31.03.2009 ORE: 18.00
COMUNE DI CHIANNI PROVINCIA DI PISA ORIGINALE ATTO N.3 del 31.03.2009 DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) - CONFERMA ALIQUOTE ANNO 2009 UFFICIO PROPONENTE:
COMUNE DI VERNAZZA PROVINCIA DELLA SPEZIA
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 12 Data: 09/05/2013 Oggetto: Determinazione tariffe I.M.U. anno 2013. L anno duemilatredici, il giorno nove del mese di maggio alle ore 09,00 nella sala delle adunanze
COMUNE DI ZERI (PROVINCIA DI MASSA CARRARA)
COMUNE DI ZERI (PROVINCIA DI MASSA CARRARA) Codice ente Protocollo n. COPIA DELIBERAZIONE N. 24 in data: 29.09.2014 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE
COMUNE DI ALTAVILLA MILICIA PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO
COMUNE DI ALTAVILLA MILICIA PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO COPIA DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA CON I POTERI DI CONSIGLIO COMUNALE N. 104 DEL 30/09/2014 OGGETTO: Determinazione Aliquote
COMUNE DI SAN MAURO CILENTO PROVINCIA SALERNO
COMUNE DI SAN MAURO CILENTO PROVINCIA SALERNO Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo 14
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
ORIGINALE COMUNE DI VALVESTINO Provincia di Brescia Via provinciale, 1 25080 Valvestino Tel 0365 74012 - fax 0365 74005 e-mail info@comune.valvestino.bs.it C.F. 00571590173 - P.Iva 00571000983 VERBALE
Comune di Vessalico PROVINCIA DI IMPERIA
Comune di Vessalico PROVINCIA DI IMPERIA COPIA VERBALE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 16 OGGETTO: I.U.C. (Imposta Unica Comunale) - Disciplina IMU - Determinazione Aliquote e detrazioni anno 2015. Nell anno
INFORMATIVA - TASI 2015 Tributo Servizi Indivisibili
INFORMATIVA - TASI 2015 Tributo Servizi Indivisibili SCADENZE DI VERSAMENTO - 1^ RATA dal 1 al 16 del mese di GIUGNO - 2^ RATA dal 1 al 16 del mese di DICEMBRE N.B. IMPOSTA IN AUTOLIQUIDAZIONE. CHI DEVE
Con decorrenza dal 01 gennaio 2015 sono stabilite le seguenti aliquote del tributo per i servizi
Allegato A REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI-IUC) RELATIVE ALL ESERCIZIO 2015 AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 639 E SS. DELLA LEGGE 147/2013 E SS.MM.II..
COMUNE DI GAZZO Provincia di Padova
COPIA Delibera n 13 in data 20/05/2014 Prot. n 3350 COMUNE DI GAZZO Provincia di Padova. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale Oggetto: DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI PER L APPLICAZIONE
COMUNE DI PIMENTEL. Provincia di Cagliari
COMUNE DI PIMENTEL COPIA Provincia di Cagliari VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 21 Del 27/09/2012 Oggetto: APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLA DETRAZIONE IMU PER L'ANNO 2012 L'anno duemiladodici,
COMUNE DI LUISAGO. Provincia di Como ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE
COMUNE DI LUISAGO Provincia di Como ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 10/2015 OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) ANNO 2015
Nota informativa IMU-TASI 2016
Nota informativa IMU-TASI 2016 IMU NOVITA 2016 Si informa che la Legge di Stabilità 2016 (L. 28/12/2015 n. 208) ha introdotto le seguenti novità IMU: - IMMOBILI CONCESSI IN COMODATO D USO GRATUITO A PARENTI
Comune di Cupra Marittima
Comune di Cupra Marittima Provincia di Ascoli Piceno COPIA ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NUM. 15 DEL 28-05-2015 Oggetto: DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI PER L'APPILICAZIONE DELL'IMPOSTA
COMUNE DI SPERA Provincia di Trento Tel. 0461 762133 fax 0461 763665 c.f. 81002390227 p.i. 00987120227
COMUNE DI SPERA Provincia di Trento Tel. 0461 762133 fax 0461 763665 c.f. 81002390227 p.i. 00987120227 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 05 Adunanza di prima convocazione seduta pubblica
Guida IMU ATTENZIONE. Conseguentemente per determinare il versamento dell'imposta dovuta i contribuenti possono:
Guida IMU L'IMU è l'imposta municipale propria, la cui istituzione è anticipata in via sperimentale a decorrere dall'anno 2012 e sostituisce l imposta comunale sugli immobili (ICI), l'imposta sul reddito
Con decorrenza dal 01 gennaio 2014 e per il triennio 2014/2016 sono stabilite le seguenti aliquote del
Allegato A REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI-IUC) RELATIVE AL TRIENNIO 2014/2016 AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 639 E SS. DELLA LEGGE 147/2013 E
COMUNE DI TREMESTIERI ETNEO PROVINCIA DI CATANIA
COMUNE DI TREMESTIERI ETNEO PROVINCIA DI CATANIA Citta della Pace e del Dono DIREZIONE IV - TRIBUTI ATTIVITA PRODUTTIVE Tel 095/7544255 fax 095/7411073 Email: ufficiotributi@comune.tremestieri.ct.it DELIBERA(DEL(CONSIGLIO(COMUNALE(n.60(del(19(Aprile(2013
C O M U N E D I F I A M I G N A N O Provincia di Rieti
C O M U N E D I F I A M I G N A N O Provincia di Rieti Deliberazione Originale del Consiglio Comunale N. 14 Del Registro OGGETTO: IMPOSTA MUNICIPALE UNICA ( I.M.U.) - ANNO 2015 - CONFERMA ALIQUOTE. Data
IMU INSERTO STACCABILE
IMU SCHEDE INFORMATIVE PER LA GUIDA AL CALCOLO DELL ACCONTO DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU ANNO 2012 valevole per il contribuente residente e dimorante nel Comune di Piazzola sul Brenta per il solo
INFORMATIVA IMU anno 2012
COMUNE DI BUSSO 86010 PROVINCIA DI CAMPOBASSO CF 00172190704 Via Alessandro Manzoni, 5 Tel. 0874 / 447133 Fax 0874/447951 INFORMATIVA IMU anno 2012 La informiamo che dal 1 gennaio 2012 l ICI (Imposta Comunale
Comune di Cupra Marittima
Comune di Cupra Marittima Provincia di Ascoli Piceno ORIGINALE ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NUM. 11 DEL 30-04-2013 Oggetto: L'ANNO 2013. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU). DETERMINAZIONE
COMUNE DI CARMIGNANO DI BRENTA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA
COMUNE DI CARMIGNANO DI BRENTA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 21 del 31/07/2012 INDICE Art. 1 - Oggetto del regolamento Pag.
COMUNE DI TORTORETO. Provincia di Teramo COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 21 Del 24-04-2013
COMUNE DI TORTORETO Provincia di Teramo COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 21 Del 24-04-2013 Oggetto: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA "IMU" - DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI D'IMPOSTA PER
COMUNE DI MONTOPOLI IN VAL D'ARNO (Provincia di Pisa) UFFICIO TRIBUTI
NOVITA IMU 2013 La normativa IMU stabilita per l anno 2012 dal DL 201/2011 convertito in L. 214/2011 e successive modifiche ed integrazioni, è stata parzialmente modificata per l anno 2013: a) dall art.
Verbale di deliberazione n. 05/2015 del Consiglio Comunale
originale - copia COMUNE DI BRESIMO Provincia di Trento Verbale di deliberazione n. 05/2015 del Consiglio Comunale Adunanza di prima convocazione - Seduta pubblica. Oggetto:Imposta immobiliare semplice
COMUNE DI POGGIBONSI PROVINCIA DI SIENA
COMUNE DI POGGIBONSI PROVINCIA DI SIENA Deliberazione del Consiglio Comunale N. 32 Data 26/04/2014 Oggetto: "IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) - DETERMINAZIONE MISURA DELLE ALIQUOTE PER L'ANNO 2014" L anno
COMUNE DI CAGLI (PU) - Imposta Municipale Propria IMU
COMUNE DI CAGLI (PU) - Imposta Municipale Propria IMU ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2012 (DELIBERAZIONE DI C.C. N.28 DEL 29/09/2012) ALIQUOTA DI BASE 0,90 (9,00 PER MILLE) Da applicare a tutti gli immobili
PROVINCIA DI CATANZARO COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale
COMUNE DI JACURSO PROVINCIA DI CATANZARO Nr. 31 del 27/09/2012 COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale OGGETTO: Imposta Municipale propria (IMU). Determinazione
Via Martiri d Istia, 1 58020 Scarlino (GR) www.comune.scarlino.gr.it Partita Iva 00186560538 Codice Fiscale 80001830530
IL COMUNE DI SCARLINO - PER L'IMU 2012 - INFORMA: che, l'art. 13 del D.L. n. 201/2011 ha introdotto in via sperimentale l IMU (Imposta municipale propria). In attesa della delibera comunale di approvazione
C O M U N E D I V I D O R
C O M U N E D I V I D O R Provincia di Treviso REGOLAMENTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA I.M.U. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 13 del 05.05.2014 Art. 1 - Oggetto del Regolamento 1. Le
PER QUALI IMMOBILI SI PAGA
L art. 13 del Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011 cd Manovra Monti o decreto salva Italia convertito con modificazioni dalla Legge n. 214 del 22 dicembre 2011 - ha anticipato l istituzione dell Imposta
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (REGOLAMENTO APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE IN DATA 30.10.2012 CON DELIBERAZIONE N. 60/121562) INDICE Art. 1 Oggetto..pag. 3 Art. 2 Abitazione
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) E DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI L'anno duemiladodici, addì venticinque del mese
COMUNE DI FIEROZZO GAMOA VA VLAROTZ
COMUNE DI FIEROZZO GAMOA VA VLAROTZ Provincia di Trento Codice Fiscale 80005230224 Frazione S. Felice Maso Ronca n. 1 38050 - FIEROZZO/VLAROTZ (TN) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 03
COMUNE DI AVIO Provincia di Trento
COMUNE DI AVIO Provincia di Trento Verbale di Deliberazione N. 22 del Consiglio Comunale Adunanza di prima convocazione Seduta pubblica OGGETTO: Imposta Municipale Propria (I.MU.P.). Determinazione aliquote
COMUNE DI LOVERO (Provincia di Sondrio)
COPIA COMUNE DI LOVERO (Provincia di Sondrio) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 022 del registro deliberazioni OGGETTO: APPROVAZIONE TARIFFE IMU 2012. L anno duemiladodici, addì uno di Ottobre, ore
COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO. VERBALE DI DELIBERAZIONE COMMISSARIALE N. 12 del 09/05/2011 (CON I POTERI SPETTANTI AL CONSIGLIO COMUNALE)
COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO VERBALE DI DELIBERAZIONE COMMISSARIALE N. 12 del 09/05/2011 (CON I POTERI SPETTANTI AL CONSIGLIO COMUNALE) ======================================================================
COMUNE DI SAN GIMIGNANO
COMUNE DI SAN GIMIGNANO SETTORE SERVIZI FINANZIARI Servizio Attività di Bilancio e Tributi IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ACCONTO 2012 Le seguenti informazioni sull IMU si riferiscono a quelle attualmente
I.U.C. ( Imposta unica municipale )
I.U.C. ( Imposta unica municipale ) La Legge 27/12/2013, n 147, ha istituito, con decorrenza 1 gennaio 2014, la IUC, Imposta comunale sugli immobili, composta da tre distinti tributi: IMU, TASI, TARI.
COMUNE DI ALBIOLO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA
COMUNE DI ALBIOLO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU Comune di Albiolo REGOLAMENTO IMU Pag.. 1 INDICE: ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO ART. 2 IMPOSTA RISERVATA
Comune di Sardara Provincia del Medio Campidano Tel. 070/93450217 Piazza A. Gramsci, 1 Fax. 070/9386111 S e r v i z i o T r i b u t i
Comune di Sardara Provincia del Medio Campidano Tel. 070/93450217 Piazza A. Gramsci, 1 Fax. 070/9386111 S e r v i z i o T r i b u t i IUC TASI anno 2014 la TASI nel Comune di Sardara è dovuta per l abitazione
OGGETTO: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) APPROVAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2013. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO
DELIBERAZIONE N. 168 DEL 10 MAGGIO 2013 UFF. RAGIONERIA OGGETTO: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) APPROVAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2013. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO Visto il documento istruttorio
Deliberazione n 9 Adunanza del 28/07/2015
Deliberazione n 9 Adunanza del 28/07/2015 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza ordinaria di prima convocazione seduta PUBBLICA OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI IMU E TASI
INFORMATIVA TRIBUTI LOCALI 2014
INFORMATIVA TRIBUTI LOCALI 2014 1) IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.) La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 67
O R I G I N A L E VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 67 Verbale letto, approvato e sottoscritto. IL PRESIDENTE Francesco Vezzaro IL SEGRETARIO COMUNALE dr.ssa M. Rosaria Campanella OGGETTO:
PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.58 DEL 08-07-2015
Ufficio: TRIBUTI Assessorato: FINANZE E BILANCIO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.58 DEL 08-07-2015 Oggetto: TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) - APPROVAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI
COMUNE DI CAGNANO AMITERNO PROVINCIA DI L AQUILA. Ufficio Tributi. Avviso alla cittadinanza Imposta Unica Comunale - I.U.C.
COMUNE DI CAGNANO AMITERNO PROVINCIA DI L AQUILA Ufficio Tributi Avviso alla cittadinanza Imposta Unica Comunale - I.U.C. Il Comune di Cagnano Amiterno con deliberazione di Consiglio Comunale n. 12 del
Tributo per i Servizi indivisibili 2014 TASI. cosa c è da sapere quanto e quando si paga come effettuare il pagamento
Tributo per i Servizi indivisibili 2014 TASI cosa c è da sapere quanto e quando si paga come effettuare il pagamento TASI - Tributo per i servizi comunali indivisibili La Legge di stabilità 2014 (Legge
COMUNE DI BRENTONICO Provincia di Trento
ORIGINALE COMUNE DI BRENTONICO Provincia di Trento Verbale di deliberazione N. 12 del 12-03-2015 del CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: IMPOSTA IMMOBILIARE SEMPLICE - APPROVAZIONE ALIQUOTE, DETRAZIONI e DEDUZIONI
DELIBERA NUMERO 9 DEL 26/05/2015 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE
CITTA DI TRAVAGLIATO PROVINCIA DI BRESCIA Piazza Libertà, 2 25039 TRAVAGLIATO BS Tel. 030/661961 Fax 030/661965 Cod. Fisc. 00293540175 Sito internet: www.comune.travagliato.bs.it P.E.C.: protocollo@pec.comune.travagliato.bs.it
COMUNE DI PIETRACATELLA Provincia di Campobasso
COMUNE DI Provincia di Campobasso COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO Numero 12 del 11-08-2014 OGGETTO: Approvazione del regolamento comunale per la disciplina dell'imposta unica
COMUNE DI USMATE VELATE L APPLICAZIONE DELLA TA.SI ASSEMBLEA PUBBLICA 23/09/2014. Resp. Servizio Finanziario/tributi Dott. T.
COMUNE DI USMATE VELATE L APPLICAZIONE DELLA TA.SI ASSEMBLEA PUBBLICA 23/09/2014 Resp. Servizio Finanziario/tributi Dott. T. Pavano IUC Imposta Unica Comunale Possesso di Immobili «Imu» + Servizi comunali
COMUNE DI SANTA MARIA DI SALA
COPIA Deliberazione N. 19 in data 02-04-2014 COMUNE DI SANTA MARIA DI SALA - PROVINCIA DI VENEZIA - Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE E DETRAZIONI DA
COMUNE DI ZIANO DI FIEMME TRENTO
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI ZIANO DI FIEMME TRENTO C O P I A Affissa all'albo Pretorio il 29/03/2016 Imposta immobiliare semplice (IM.I.S.) - approvazione aliquote, detrazioni e deduzioni
COMUNE DI FAGNANO CASTELLO Provincia di Cosenza
COMUNE DI FAGNANO CASTELLO Provincia di Cosenza N.22 Data: 25.09. 2012 VERBALE DELIBERAZIONE CONSILIARE OGGETTO: Approvazione aliquote e detrazioni dell Imposta municipale propria (IMU) Anno 2012. L anno
Confronto potestà regolamentare ICI - IMU. Non stabilito Non applicabile
ICI IMU Potestà regolamentare Regolamento ICI Potestà regolamentare Stabilire ulteriori condizioni, anche con riferimento alla quantità e qualità di lavoro effettivamente dedicato, per considerare non
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta di 1 a convocazione
COPIA N 61 del Reg. Delibere COMUNE DI ISOLA DELLA SCALA PROVINCIA DI VERONA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta di 1 a convocazione Oggetto: DETERMINAZIONE ALIQUOTE PER L'APPLICAZIONE
COMUNE DI MONTE PORZIO CATONE Provincia di Roma
COMUNE DI MONTE PORZIO CATONE Provincia di Roma ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Delibera N. 25 del 9 settembre 2014 OGGETTO: ALIQUOTE IMU - APPROVAZIONE. L anno duemilaquattordici il
COMUNE DI MONTONE UFFICIO TRIBUTI. INFORMATIVA Imposta Municipale Propria IMU Anno 2015 SCADENZE DI VERSAMENTO DELL IMPOSTA IMU 2015
COMUNE DI MONTONE UFFICIO TRIBUTI INFORMATIVA Imposta Municipale Propria IMU Anno 2015 SCADENZE DI VERSAMENTO DELL IMPOSTA IMU 2015 RATA 1 - ACCONTO RATA 2 - SALDO TERMINI DI VERSAMENTO Rata in acconto
OGGETTO: Approvazione aliquote imposta municipale propria (IMU) anno 2016 IL CONSIGLIO COMUNALE
DELIBERA CC. 10 del 27.4. 2016 OGGETTO: Approvazione aliquote imposta municipale propria (IMU) anno 2016 IL CONSIGLIO COMUNALE VISTO l art. 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla
Comune di Balvano Provincia di Potenza Servizio Finanziario e Tributi
Comune di Balvano Provincia di Potenza Servizio Finanziario e Tributi Tel. 0971 / 992014 0971/992002 - Fax 0971 / 992163 A decorrere dal 1 Gennaio 2012 viene istituita l imposta municipale propria IMU,
C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE
C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE Verbale di deliberazione del CONSIGLIO COMUNALE Registro delibere di Consiglio Comunale COPIA N. 34 OGGETTO : IUC 2015 CONFERMA
COMUNE DI LONGONE AL SEGRINO Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 21 del 16-07-15
COMUNE DI LONGONE AL SEGRINO Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 21 del 16-07-15 Oggetto: DETERMINAZIONE ALIQUOTA IMU L'anno duemilaquindici il giorno sedici del mese di luglio
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO: Determinazione aliquote e detrazioni per l'applicazione dell'imposta municipale unica (IMU).
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA N 9 del 30/04/2014 OGGETTO: Determinazione aliquote e detrazioni per l'applicazione dell'imposta municipale unica (IMU). L'anno DUEMILAQUATTORDICI,
La IUC 2015 in pillole (aggiornamento del 16.10.2015)
La IUC 2015 in pillole (aggiornamento del 16.10.2015) LA DENOMINAZIONE L imposta unica comunale, comunemente conosciuta come IUC, si basa su due presupposti impositivi: il primo costituito dal possesso
COMUNE DI ARPAISE PROVINCIA DI BENEVENTO Cap : 82010 Cod. Fisc.: 80003370626
COMUNE DI ARPAISE PROVINCIA DI BENEVENTO Cap : 82010 Cod. Fisc.: 80003370626 DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE C O P I A Numero 15 Del 05-08-14 Oggetto: Determinazione aliquote IMU - anno 2014. L'anno
COMUNE DI COMMEZZADURA
COMUNE DI COMMEZZADURA PROVINCIA DI TRENTO COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 04 del Consiglio comunale OGGETTO: Imposta Immobiliare Semplice - approvazione aliquote, detrazioni e deduzioni d'imposta per
COMUNE DI PALO DEL COLLE CITTA METROPOLITANA DI BARI
COMUNE DI PALO DEL COLLE CITTA METROPOLITANA DI BARI IMU - TASI SI RENDE NOTO che entro la scadenza del 16 giugno 2015 deve essere effettuato il versamento della prima rata dell Imposta Municipale propria
IL CONSIGLIO COMUNALE
Comune di Pozzo d'adda Provincia di Milano NUMERO 14 DATA 06 LUGLIO 2015 Oggetto: DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO D'IMPOSTA 2015 (CONFERMA ALIQUOTE E DETRAZIONI
2 TIPOLOGIE DI IMMOBILI INTERESSATE DALLA MINI-IMU
STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 17.1.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA
COMUNE DI ARGEGNO. Provincia di Como VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
COMUNE DI ARGEGNO Provincia di Como VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 5 Reg. Delib. COPIA OGGETTO: Determinazione aliquote e detrazioni componente TASI (Tributo Servizi Indivisibili) Anno
COMUNE DI SOLFERINO Provincia di Mantova
COMUNE DI SOLFERINO Provincia di Mantova N. 25 R.D. N. 2842 P.G. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: IMPOSTA MUNICIPALE UNICA (IMU) ANNO 2015: ALIQUOTE E DETRAZIONI. L anno duemilaquindici
Comune di San Pietro in Gu
Comune di San Pietro in Gu Originale Provincia di Padova Prot. N. Deliberazione N 2 del 11/04/2013 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI DELL'IMPOSTA
ACCONTO IMU 2014 GUIDA AL CALCOLO
ACCONTO IMU 2014 GUIDA AL CALCOLO Scade il 16 giugno 2014 il pagamento dell'acconto IMU E soggetto all IMU chiunque detenga un diritto reale su un immobile: proprietà, usufrutto, uso, abitazione o enfiteusi.
Delibera n.5 del 28.04.2014 OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - COMPONENTI IMU E TASI INDIRIZZI
Delibera n.5 del 28.04.2014 OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - COMPONENTI IMU E TASI INDIRIZZI Sentita la relazione del responsabile del servizio finanziario che espone le componenti della IUC, precisandone
Comune di Sardara Provincia del Medio Campidano S e r v i z i o T r i b u t i
Comune di Sardara Provincia del Medio Campidano S e r v i z i o T r i b u t i IUC TASI anno 2015 la TASI nel Comune di Sardara è dovuta per l abitazione principale e relative pertinenze come di seguito
COMUNE DI TORRE D'ARESE PROVINCIA DI PAVIA ----------------------
COMUNE DI TORRE D'ARESE PROVINCIA DI PAVIA ---------------------- Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Sessione ordinaria Seduta pubblica di prima Convocazione NR. 21 DEL 29-07-2014 ORIGINALE
Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale
COMUNE DI MEZZAGO Provincia di Monza e della Brianza COPIA Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Sessione ordinaria Seduta pubblica di prima convocazione NR. 26 DEL 29-07-2015 OGGETTO: APPROVAZIONE
COMUNE DI VERUNO IMPOSTE E TASSE ANNO 2014 - VADEMECUM
COMUNE DI VERUNO IMPOSTE E TASSE ANNO 2014 - VADEMECUM Il Sindaco Gualtiero Pastore comunica, spiegando, il pagamento imposte e tasse per l anno 2014: Il Consiglio Comunale del 24.9.2014 ha approvato le
INFORMATIVA Imposta Municipale Propria IMU Anno 2012 ALIQUOTA DI BASE ALIQUOTA PER ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE
INFORMATIVA Imposta Municipale Propria IMU Anno 2012 A decorrere dal 1 Gennaio 2012 viene istituita l imposta municipale propria IMU, in tutti i comuni del territorio nazionale ; L'imposta municipale propria