Aosta documenti romani e altro Patrizio Vichi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aosta 1922-1924 documenti romani e altro Patrizio Vichi"

Transcript

1 Aosta documenti romani e altro Patrizio Vichi Attorno al 1920, Aosta, che faceva parte della provincia di Torino, contava 8420 abitanti. Mentre i cattolici del Partito popolare amministravano da tempo il comune e le Sinistre erano presenti in città da più di trent anni, il 30 dicembre 1920 si costituiva il Fascio di combattimento. Nel nuovo movimento confluivano forze che andavano dal Nazionalismo al Socialismo interventista, dal Futurismo anticlericale e repubblicano al Liberalismo monarchico. In effetti l aggettivo fascista, in quei primi anni, non aveva il significato negativo di oggi, ma era inteso dai più come ardentemente patriottico. I tratti unificanti di quelle diverse idealità sembrano essere stati: la gravissima crisi sociale seguita alla guerra, le pressanti istanze dei reduci da una vittoria, che si diceva mutilata per via dei trattati di pace ritenuti ingiusti verso l Italia, un rivendicato quanto esasperato mito del coraggio e del combattimento, il tutto manovrato dalla bramosia di potere dei capi. In realtà erano le grandi proprietà industriali e agrarie che, con i capitali bancari, finanziavano il movimento per battere la paura del Socialismo. Ad Aosta il Fascio di combattimento raccoglieva poche decine di persone 1 divise in due squadre di azione 2, per lo più ex combattenti, giovani operai e studenti, di cui avrebbe presto preso la guida il colonnello a riposo Giuseppe Cajo, direttore della filiale aostana del Banco di Roma. Tre mesi dopo la costituzione del Fascio di combattimento, il 28 marzo 1921, ci fu un violento contrasto che causò un omicidio. Un gruppo di fascisti aostani che ritornava dall inaugurazione del monumento ai caduti di Pont-Saint-Martin, giunto a Verrès, si scontrò con degli operai socialisti ed Enrico Delchoz, operaio, morì raggiunto da un colpo di pistola partito dall autocarro che trasportava i fascisti 3. Nell autunno del 1922 ebbero luogo la devastazione del circolo socialista di Aymavilles e l occupazione della Camera del lavoro di Aosta. Mentre la monarchia sabauda, non opponendosi alla marcia su Roma, con un colpo di stato decideva di consegnare a Benito Mussolini il governo dell Italia, anche ad Aosta, come nel resto della penisola, i mesi che seguirono furono densi di eventi determinanti per il consolidamento della presa del potere da parte del Partito fascista. Presa del potere che continuò a rafforzarsi con l uso sistematico della violenza da parte degli squadristi verso gli avversari politici. Ora però le aggressioni, oltre ad essere rivolte contro le Sinistre, venivano dirette anche contro le associazioni cattoliche del Partito popolare. Un indicazione contenuta in Prefetti e Fascismo nella Provincia di Aosta di Tullio Omezzoli 4, ha permesso di reperire, presso l Archivio centrale dello Stato di Roma, una serie di documenti che va dal dicembre 1922 al giugno 1924, riguardanti vicende politiche accadute ad Aosta. Mentre i contenuti di parte di quelle carte, tutte indirizzate al ministero dell interno, sono già conosciuti in Valle d Aosta, altri sono invece nuovi e permettono una lettura più approfondita di quel momento storico. 1 Le Mont-Blanc, 7 gennaio Riccarand E., Storia contemporanea della Valle d Aosta, , Aosta, Stylos, Le Duché d Aoste, 30 marzo Omezzoli T., Prefetti e Fascismo nella provincia di Aosta , Istituto storico della Resistenza in Valle d Aosta, Le Château, Aosta, 1999.

2 Il primo documento è del 2 dicembre 1922 ed è la copia del telegramma con cui il prefetto di Torino descrisse l attacco squadrista, avvenuto il 30 novembre 1922, contro Angelo Negri, studente liceale cattolico, a causa di alcune frasi scritte dallo stesso in un tema scolastico. MINISTERO DELL INTERNO Telegramma n Gabinetto del Ministro (Ufficio Cifra) Da Torino 2/12/922 N. 500 A telegramma odierno Appena ebbi notizia incidente avvenuto Aosta ho subito richiesto informazioni al Sottoprefetto. Questi riferisce che giovedì seguito incidente avvenuto terza classe liceale fra studente fascista Chabod Professore Italiano per frasi ritenute offensive pel Partito Fascista contenute nel tema svolgimento da uno studente Popolare, certo Bonda, alcuni fascisti, riunitisi con studenti all uscita della scuola, schiaffeggiarono, dopo breve diverbio, il Bonda. Intervenne Preside che fu violentemente apostrofato dai fascisti i quali pretendevano riprovasse frasi suddette. Intervenuto subito V.Commissario p.s. allontanava contendenti, Nessuna altra violenza né altri incidenti. Giornata stessa Sottoprefetto aveva colloqui col Preside Liceo e Direttorio Fascio onde ricondurre calma ambiente studentesco. Provveduto per tutela e vigilanza ordine pubblico. PREFETTO OLIVIERI [Il documento originale contiene diversi errori. La classe era la seconda e non la terza. Il cognome Chabod è scritto in modo illeggibile. Dalla relazione del preside risulta che non è stato necessario alcun intervento della polizia. Lo studente percosso non è Bonda, ma Angelo Negri.] In quella settimana di dicembre ebbero luogo altre gravi aggressioni. Lunedì 4, fu il sindaco di Aosta Jean Farinet, del Partito popolare, ad essere aggredito da dei giovani fascisti. Il giorno dopo, martedì 5, un gruppo di squadristi devastò il circolo cattolico. Compiuto quell assalto, la squadra si diresse in via Xavier de Maistre, penetrò nella sede dell Imprimerie catholique, e, nel corso dell incursione, venne gravemente ferito Jules Camos, dipendente della tipografia. In aggiunta a questi fatti, la direttrice della scuola normale femminile, Annette Bognier, che aveva rifiutato l ordine, datole da alcuni squadristi, di far cantare alle allieve l inno Giovinezza, aveva ricevuto la minaccia dell olio di ricino. Tutti questi episodi sono indicati nella copia del telegramma, che il sacerdote Joconde Stevenin, esponente del Partito popolare, spedì direttamente a Mussolini il 9 dicembre MINISTERO DELL INTERNO Telegramma n Gabinetto del Ministro (Ufficio Cifra) Da Torino 9/12/922 Da varie sere continuano, malgrado deplorazione dirigenti fasci, violenze da parte nuclei fascisti. Continuano canti osceni uscita popolo esercizi spirituali chiese, minaccia contro sacerdoti, direttrice convitto normale. Lunedì aggredivasi proditoriamente Sindaco Città, martedì devasta vasi circolo cattolico frantumandovi crocifisso, sfregiando ritratto Re; Giunta Municipale protesta presso S. V. invocando provvedimento data rilassatezza Polizia locale. STEVENIN Assessore Anziano Aosta 1

3 In data 10 gennaio 1923 un altro telegramma, di cui primo firmatario era Alfonso Chatrian, avvocato e deputato provinciale di Aosta, al quale seguivano altre personalità, fu inviato al ministero per protestare contro le provocazioni e le distribuzioni di olio di ricino da parte dei fascisti. Esattamente il giorno dopo, l 11 gennaio, evidentemente qualche impiegato postale aveva fatto la spia, all uscita dal tribunale l avvocato Chatrian venne costretto da alcuni squadristi a bere una abbondante dose di olio di ricino. Un altro significativo documento è quello del 25 gennaio 1923 che, ricollegandosi a quelle azioni squadristiche, fornisce indicazioni per individuare le responsabilità che, a monte, orientavano quelle aggressioni. Si tratta ancora di un telegramma che il prefetto di Torino invia al ministero. Il sottosegretario De Bono, sotto il telegramma, annota la risposta da inviare al prefetto. MINISTERO DELL INTERNO Telegramma n Gabinetto del Ministro (Ufficio Cifra) Da Torino 25/1/923 Ad Aosta dove fascisti liberali e Combattenti tengono viva agitazione contro Amministrazione Comunale ho dovuto Inviare Commissario per inchiesta. Vienemi molto autorevolmente riferito che ex Deputato Farinet sostenitore Amministrazione avrebbe ottenuto dalla Direzione Centrale Banco Roma trasloco altrove Colonnello Cajo addetto succursale e maggiore esponente Fascio Aosta. Provvedimento se adottato farebbe pessima impressione e sarebbe dannoso pel movimento fascista nella Valle d Aosta. Prego ove nulla osti voler intervenire per scongiurarlo. PREFETTO PALMIERI Prefetto Torino Colonnello Cajo resterà Aosta, necessita che egli moderi sua azione politica, poiché Banco desidera suoi funzionari si occupino loro banca essenzialmente senza creare imbarazzi. De Bono E difficile non pensare che l azione politica da moderare sia quella degli squadristi agli ordini del colonnello. Nel febbraio 1923 si tennero ad Aosta i processi per le violenze avvenute nel dicembre precedente. Tranne colui che aveva ferito Jules Camos, condannato a tre mesi di carcere, subito condonati, tutti i fascisti furono assolti per insufficienza di prove e per inesistenza di reato. Il 13 marzo seguente gli squadristi occuparono il municipio di Aosta, mettendo di fatto fine all amministrazione comunale del Partito popolare. Un elenco degli autori dell occupazione, a firma prefetto di Torino, è presente all archivio di Roma. In città, dopo un periodo di relativa calma, dovuto forse anche al richiamo del sottosegretario De Bono, la notte del 31 ottobre del 1923 accadde un fatto che avrebbe avuto gravissime ripercussioni. Un gruppo imprecisato di persone, si disse sei o sette, scavalcato il muro di cinta, penetrò nel cimitero di Sant Orso e si diede a danneggiare tombe, croci, lapidi. I giorni seguenti a quel 31 ottobre i giornali locali bollarono con parole di fuoco quel gesto profanatore 5. Il giorno dopo quella scorribanda al cimitero, giovedì 1 novembre, all inizio della notte si verificò un altro grave fatto. Leonardo Chabod, diciannovenne studente liceale, che abitava in Rue 5 Le Mont-Blanc 2 novembre 1923, Le Pays d Aoste 2 novembre 1923, La Doire Balthée 2 novembre 1923, Le Duché d Aoste 7 novembre

4 Humbert 1, rientrato a casa, dopo aver scritto una breve lettera testamento, si sparò con una pistola alla tempia destra, morendo sul colpo. 6 Elio Riccarand, per l Istituto storico della Resistenza in Valle d Aosta in Fascismo e Antifascismo in Valle d Aosta , ha pubblicato quella lettera. 7 Leonardo Chabod, nell anno scolastico , aveva frequentato il secondo anno del liceo classico, scuola che, in quegli anni, per l influenza esercitata da alcuni insegnanti, promuoveva una visione di italianità estremamente nazionalista. Leonardo, che aveva aderito al Fascio di Aosta sin dal 1921, faceva parte di una squadra di azione ed era poi anche stato nominato - non si sa per quali meriti - tenente della milizia fascista. A Roma, tra i documenti, si trova la relazione sui gravi fatti di Aosta, inviata dalla prefettura di Torino, il 6 novembre 1923, al ministero dell interno. PREFETTURA DI TORINO Torino 6/11/1923 Pregiomi riferire che la notte dal 31 Ottobre al 1 andante una squadra di 6 o 7 sconosciuti avvinazzati, entrati nel cimitero del Borgo di Aosta, ruppero varie lapidi, tombe, croci, causando danni che si aggirano sulle 20 mila lire. Il fatto ha prodotto molta impressione tra la popolazione di Aosta che accusa di ciò i fascisti. La notte sul 1 corrente verso le ore 24 nella propria abitazione si è suicidato il tenente dell avanguardia fascista Chabod Leonardo che ritiensi abbia partecipato all atto inconsulto di cui sopra. [A questo punto è precisato che Leonardo Chabod soffriva di una malattia nervosa.] L arma indaga per la scoperta degli autori e per l accertamento dei danni. IL PREFETTO (Palmieri) Il rapporto del funzionario non è certamente esauriente ed anzi, evidenziando la malattia nervosa, suggerisce una lettura di comodo dei fatti che più avanti si capirà meglio. Inoltre il prefetto, per banalizzare l accaduto, afferma che gli autori dei danneggiamenti erano 6 o 7 6 Le Duché d Aoste 7 novembre Riccarand E., Fascismo e Antifascismo in Valle d Aosta , Istituto storico della Resistenza in Valle d Aosta, Aosta,

5 sconosciuti avvinazzati. A parte il fatto che è alquanto difficile immaginare una frotta di ubriachi che scavalca, al buio, il muro del cimitero per danneggiare, non si sa per quale motivo, le tombe, è bizzarro affermare che erano appunto 6 o 7 se nessuno li ha visti. Poi, se erano tutti sconosciuti, da chi e perché viene fatto il nome di Leonardo. Al di là di tali ambiguità il documento è comunque la prova che l incursione era stata opera di una squadra fascista. Una squadra però che aveva agito senza l autorizzazione dei vertici del partito. La dirigenza del Fascio aostano prese infatti le distanze dal gesto facendo pubblicare, qualche giorno dopo, per dimostrare estraneità al fatto, un comunicato sui giornali 8. In realtà la reazione dei capi del partito, dovette arrivare subito, poche ore dopo l incursione. Si può immaginare un tumultuoso diverbio tra il tenente Chabod, gli squadristi e la dirigenza del Fascio. La conseguenza di quello scontro fu il suicidio di Leonardo. Le frasi della lettera scritta quella sera dallo sfortunato giovane ho errato, sono colpevole e devo, quindi, pagare necessariamente mi si impone la necessità di scomparire indicano che Leonardo alla decisione di uccidersi è stato in qualche modo spinto. Egli valuta il gesto di suicidarsi una vigliaccheria, ma dice che la sua coscienza glielo impone e lo chiama addirittura il mio dovere non potendo e non dovendo assolutamente sacrificare mia madre. E difficile non pensare ad un ricatto a cui è stato costretto a piegarsi. Anche le parole non incolpo nessuno e perdono tutti sottintendono che qualcuno da perdonare per il gesto che stava per compiere, c era. Le poco chiare circostanze del suicidio traspaiono anche dal giornale La Stampa di Torino che riportò così la notizia Il misterioso suicidio di un fascista 9. Qualche giorno dopo, parlando del funerale, lo stesso giornale scrisse che da Aosta avevano comunicato che quanto alle cause del suicidio, queste sono da ricercare unicamente in una grave malattia nervosa 10. Si voleva correggere il precedente articolo che, con l aggettivo misterioso e con l accenno a non voler sacrificare la madre, poteva suscitare dubbi. L avverbio unicamente poi, ricollegato alla precisazione sulla malattia nervosa, scritta dal prefetto di Torino, indica chiaramente la direzione che si era voluta far prendere alle indagini. Leonardo, nella lettera, parla sì della sua malattia nervosa, ma solo come ulteriore motivo per 8 La Doire Balthée, 9 novembre La Stampa, 7 novembre La Stampa, 10 novembre

6 accettare l ineluttabilità del gesto che sta per compiere. Il male di cui soffriva non fu la ragione della sua scelta. Nel 1919 il Manifesto dei Fasci di combattimento, ampiamente ispirato dal Futurismo, ideologia che mirava alla dissacrazione della società tradizionale rappresentata dalla monarchia e dalla chiesa, faceva dell anticlericalismo un punto fermo del programma. Nel 1921, con il nuovo statuto, il Partito fascista si lasciava alle spalle l opzione repubblicana e l anticlericalismo, ed anzi, per conquistare l appoggio dei cattolici nella sua ascesa al potere, mostrava disponibilità verso la chiesa causando la fuoriuscita dai Fasci di parte dei futuristi. Dopo la circolare del 1922 sull esposizione del crocifisso, il governo fascista nell ottobre del 1923, poco prima dell incursione nel cimitero di Sant Orso, aveva reso obbligatorio l insegnamento del catechismo nelle scuole elementari. Mentre in campo nazionale una parte del cattolico partito popolare aveva accettato di far parte del primo governo capeggiato da Benito Mussolini, in Valle d Aosta i vertici del Fascismo locale si erano adeguati al nuovo orientamento verso la chiesa cattolica. Perfino il fondatore della Ligue valdôtaine, il cattolico Anselme Réan, padre del banchiere Laurent Réan, la cui tomba di famiglia, è importante sottolinearlo, era stata danneggiata, nel dicembre del 1923, meno di due mesi dopo l incursione al cimitero, guidando una commissione di valdostani ad un incontro con Benito Mussolini a Roma, avrebbe appoggiato il nuovo corso politico fascista, uscendo dal Partito popolare. Per i capi del Fascismo aostano, nella speranza di allargare il consenso e quindi il potere in città, era evidentemente molto importante che l incontro di Roma non fosse turbato da azioni violente riconducibili ai fascisti. Non tutti i giovani squadristi però, formati ad un anticlericalismo tanto ideale quanto radicale, riuscivano ad accettare quei cambiamenti di rotta della politica fascista, da qui le reazioni, gli smarrimenti e la rabbia. L incursione al cimitero voleva essere e fu un gesto politico, non una sciocca bravata di giovinastri avvinazzati. La morte di Leonardo Chabod chiuse in sostanza il caso della devastazione del cimitero come dimostrato dall articolo de Le Pays d Aoste del 7 dicembre

7 Anche da un altro documento, sempre dell Archivio centrale dello Stato, si intuisce quella chiusura. PREFETTURA DI TORINO Torino, 4 Dicembre 1923 Risposta alla lettera 17/11/23 In risposta alla Ministeriale contro distinta, pregiomi partecipare che le più attive indagini fatte per identificare gli autori del danneggiamento al Cimitero di Aosta, son fin qui riuscite infruttuose. IL PREFETTO In realtà, quello studente diciannovenne, seguace del primo Fascismo ispirato dal Futurismo, fu una vittima del calcolo politico, della violenza di quegli adulti, di quei capi, che gli avevano insegnato ad usarla verso gli altri. Violenza che non si esaurì con la morte di Leonardo Chabod. Lino Binel nella sua Cronaca di un valdostano 11, riportando l episodio del cimitero, verosimilmente secondo una versione popolare, dice che contemporaneamente a quella incursione scomparve misteriosamente un uomo si chiamava Létey. In realtà il ventenne Alessandro Létey scomparve sabato 3 novembre 1923, il giorno stesso del funerale di Leonardo. Il 30 novembre fu il padre di Alessandro che fece pubblicare su Le Duché d Aoste quest annuncio. Alessandro Létey, secondo il racconto di Binel, faceva il lattaio nella fattoria proprio di fronte all ingresso del cimitero. Per questo la voce popolare aveva collegato la sua scomparsa alla profanazione delle tombe e forse non aveva torto. Per il suo lavoro Alessandro Létey si svegliava la notte per mungere le mucche e potrebbe essere stato involontario testimone dell atto di vandalismo. Alessandro, che abitava in via Sant Anselmo, per recarsi al lavoro passava regolarmente, davanti alla sede del Fascio 12 e quindi 11 Binel L., Cronaca di un valdostano, Istituto storico della Resistenza in Valle d Aosta, La prima sede del Fascio di Aosta, nel 1923, era in via Sant Orso, 1. Le Mont-Blanc, 21 gennaio

8 poteva conoscerne, almeno di vista, alcuni componenti. Riconobbe qualcuno quella notte? Da lui prese corpo la voce che gli autori del gesto erano i fascisti? Non lo si saprà mai con certezza. Si sa però che di lui, verosimilmente unico testimone nel processo che si sarebbe dovuto celebrare per quella devastazione, si perse ogni traccia da quel 3 novembre Nel 1972, nel corso di scavi archeologici attorno alla chiesa di San Lorenzo di Aosta, è venuto alla luce sotto un metro di terra, lo scheletro di una persona sepolta in posizione quasi seduta, o meglio, incastrata contro il muro della chiesa. Di quel rinvenimento rimangono oggi solo cinque fotografie presso gli archivi dell assessorato regionale istruzione e cultura 13. Da un analisi di quelle immagini, condotta in base ad una pubblicazione dell università di Parma e con indicazioni tecniche fornite dalla dottoressa Marina Tumiati, specialista in medicina legale presso l ospedale di Aosta, quello scheletro risulta essere compatibile con la figura di Alessandro Létey. Lo scheletro è quello di un uomo di un età che va indicativamente dai 18 ai 30 anni e la cui altezza è valutabile tra 1 metro e 68 e 1 metro e 72. Alessandro aveva 20 anni ed era alto 1 metro e 70. La morte, causata da un violentissimo colpo alla fronte, risalirebbe ad un periodo tra i 60 e i 100 anni fa, date in cui rientra il Inoltre la descrizione che si trova nel registro delle liste di leva, riporta che ad Alessandro, nella visita militare 14 di un anno prima della scomparsa, oltre alla ipertrofia tiroidea, era stata riscontrata una dentatura giudicata guasta come in effetti è quella dello scheletro di San Lorenzo a cui mancano gli incisivi superiori. L immagine presenta poi davanti al petto due oggetti non riferibili a parti ossee. L oggetto di destra non è riconoscibile, mentre quello di sinistra appare essere una campanella. La presenza di quella piccola campana è riconducibile alla devozione verso Sant Antonio abate, rappresentato spesso con una campanella, protettore delle stalle, degli animali e delle attività come quella che svolgeva appunto Alessandro. Oltre ad accennare a Létey, Lino Binel dice anche che ai danneggiamenti seguì una serie di suicidi fra gli autori, tutti individuati, dell inqualificabile misfatto. A dire il vero, non risulta, dai documenti fino ad oggi ritrovati, né la serie di suicidi, né l individuazione, a parte Leonardo Chabod, degli altri autori della profanazione. Forse Lino Binel, 13 Archivi dell assessorato istruzione e cultura della regione autonoma Valle d Aosta - fondo catalogo, beni storico artistici e architettonici. Casa del tiglio - T 3, foto Renato Perinetti - su concessione della regione autonoma Valle d Aosta. 14 Archivio storico di Torino, registro liste di leva, anno

9 compagno di scuola di Leonardo, che peraltro non nomina mai, oltre ad avere ricordi personali, si riferiva a voci popolari quando scriveva che i responsabili del gesto erano stati tutti individuati. All Archivio di Roma, dalla comunicazione del dicembre 1923 sulle inconcludenti indagini riguardanti la devastazione del cimitero, per trovare altre carte concernenti Aosta bisogna arrivare al giugno Lo scritto del 6 giugno, unico documento del 1924, è una lunga relazione del prefetto di Torino sulle dimostrazioni fasciste, secondo il funzionario ampiamente giustificate, contro il sacerdote Jean-Joconde Stevenin, direttore de Le Pays d Aoste che, dice il prefetto, continuava con persistenti provocazioni ad attaccare il governo nazionale, anche con il tacito appoggio del vescovo Giuseppe Calabrese. Il Fascismo aostano, dopo aver fatto calare il silenzio sulla devastazione del cimitero, su Leonardo Chabod e su Alessandro Létey, nel 1926, riuscirà anche a spegnere la voce del Le Pays d Aoste e, nel 1927, dopo che in tutta Italia l elezione dei sindaci verrà sostituita con la nomina governativa dei podestà, nominerà primo podestà di Aosta il colonnello Giuseppe Cajo. Gli originali dei documenti sono conservati a Roma presso L Archivio centrale dello Stato con la seguente segnatura: ministero dell interno direzione generale di pubblica sicurezza divisione affari generali e riservati anno 1923 b. 102, anno 1924 b

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

Risultati parziali - su 1580 partecipanti Risultati parziali - su 1580 partecipanti 1. PARTECIPANTI AL SONDAGGIO 69,81% ETA' 24,50% Partecipanti al sondaggio 19-24 anni 25-29 anni Figura 1: Giovani partecipanti al sondaggio per fascia d età REGIONE

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo L Italia fascista Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo La nascita e l affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919.

Dettagli

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto;

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto; 1. Che cosa si intende per gerarchia delle fonti? a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto; c) La

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO

CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO n. 57 12/19 dicembre 2012 Periodico iscritto al R.O.C. n.6552 APPUNTAMENTI CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO Segnaliamo,

Dettagli

RISARCIMENTO DIRETTO: ACCORCIAMO LE DISTANZE

RISARCIMENTO DIRETTO: ACCORCIAMO LE DISTANZE Fonte Ania RISARCIMENTO DIRETTO: ACCORCIAMO LE DISTANZE COSA E IL RISARCIMENTO DIRETTO Il risarcimento diretto è la nuova procedura di rimborso assicurativo che dal 1 febbraio 2007 in caso di incidente

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Malattie Dipendenti Pubblici 2014: Reperibilità. Malattie dipendenti pubblici 2014: la legge n.111

Malattie Dipendenti Pubblici 2014: Reperibilità. Malattie dipendenti pubblici 2014: la legge n.111 Malattie Dipendenti Pubblici 2014: Reperibilità Le visite fiscali per il controllo della malattia servono ad appurare l inidoneità momentanea del dipendente pubblico a svolgere la propria prestazione lavorativa;

Dettagli

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI Se ritenete di qualche interesse questo libro bianco fatelo circolare; se avete commenti, suggerimenti, osservazioni anche critiche da fare scrivere

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

CAMERA PENALE IRPINA

CAMERA PENALE IRPINA -r, ' ~ t> ~:("~"J -, 't

Dettagli

Il campione regionale

Il campione regionale Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori Dati regionali Il campione

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di Roma - Italia - Mensile Testimoni Persone e comunità Suor

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

Il risarcimento diretto

Il risarcimento diretto 3 Il risarcimento diretto La legge n. 254/2006 dichiara che per alcuni tipi di sinistri, avvenuti dal 1 febbraio 2007, le assicurazioni sono obbligate ad applicare il risarcimento diretto. Il risarcimento

Dettagli

PROVA PRESELETTIVA SELEZIONE A TEMPO DETERMINATO CATEGORIA B POSIZIONE ECONOMICA 3 PROFILO PROFESSIONALE COLLABORATORE AMMINISTRATIVO

PROVA PRESELETTIVA SELEZIONE A TEMPO DETERMINATO CATEGORIA B POSIZIONE ECONOMICA 3 PROFILO PROFESSIONALE COLLABORATORE AMMINISTRATIVO PROVA PRESELETTIVA SELEZIONE A TEMPO DETERMINATO CATEGORIA B POSIZIONE ECONOMICA 3 PROFILO PROFESSIONALE COLLABORATORE AMMINISTRATIVO Prova B 02.12.2015 QUESTIONARIO n. 35 QUIZ A RISPOSTA MULTIPLA Rispondere

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico Elena Buccoliero, sociologa Ufficio del Difensore civico

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai: Unità 13 In questura In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul permesso di soggiorno e sulla questura parole relative all ufficio immigrazione della questura l uso dei pronomi

Dettagli

Modello UE Dichiarazione dei diritti per indiziati e imputati in procedimenti penali

Modello UE Dichiarazione dei diritti per indiziati e imputati in procedimenti penali Italian Modello UE Dichiarazione dei diritti per indiziati e imputati in procedimenti penali È consentito tenere con sè la presente informazione sui diritti per tutta la durata della detenzione Qualora

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Circolare di. clienti gennaio 2015 n. 1

Circolare di. clienti gennaio 2015 n. 1 2015 Studio ASA Studio ASA Circolare di del 7 Novembre 2014 aggiornamento ai News per i Clienti dello studio clienti gennaio 2015 n. 1 Novità in materie di lettere d intento e fatturazione agli esportatori

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO COS La lettera di accompagnamento non costituisce solo un elemento formale. Piuttosto, è parte integrante del curriculum vitae e come tale va redatta con molta attenzione, essendo,

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 UN REGIME NATURALE... 3 GLI ADEMPIMENTI

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

1.1 Legge 12/79 e Decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza 2/12/97

1.1 Legge 12/79 e Decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza 2/12/97 ADEMPIMENTI PRATICI A CURA DEL DOTTORE COMMERCIALISTA, RAGIONIERE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE PER LA TENUTA DI LIBRI E DOCUMENTI IN MATERIA DI LAVORO 1. RIFERIMENTI LEGISLATIVI 1.1 Legge 12/79 e

Dettagli

Gli alunni delle classi IV e V, il dieci marzo duemilaotto, hanno ospitato nella palestra dell edificio scolastico, il direttore della banca Popolare di Ancona, ente che ha finanziato il progetto Ragazzi

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

1) Risarcimento Diretto

1) Risarcimento Diretto 1) Risarcimento Diretto Cos'è È la nuova procedura di rimborso assicurativo, in vigore dal 1 febbraio 2007, che in caso di incidente stradale ti consente di ottenere il risarcimento direttamente dalla

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

ATTIVITÀ OFFERTA ALLE SCUOLE NEL CORSO DELL ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ATTIVITÀ OFFERTA ALLE SCUOLE NEL CORSO DELL ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ATTIVITÀ OFFERTA ALLE SCUOLE NEL CORSO DELL ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. Percorsi in classe; 2. Parco Educastrada; 3. Visitando s'impara: visita all interno del Comando della Polizia Locale; 4. Incontri

Dettagli

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere Circolare n. 162 Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere Zurigo, aprile 2008 Introduzione del nuovo numero AVS a 13 cifre Istruzioni d'attuazione con una pianificazione dal 1. luglio

Dettagli

Il Contratto di Assicurazione

Il Contratto di Assicurazione Il Contratto di Assicurazione Concas Alessandra Il Contratto di Assicurazione, è un contratto mediante il quale una parte, che prende il nome di assicurato, versa all'altra parte, che prende il nome di

Dettagli

Caso Biblioteca Regionale ( * )

Caso Biblioteca Regionale ( * ) Master in modelli di System Dynamics per il controllo di gestione nei processi di risanamento e sviluppo Caso Biblioteca Regionale ( * ) Il direttore della Biblioteca Regionale era alle prese con la riorganizzazione

Dettagli

Diritto del richiedente a contestare la decisione riguardante la richiesta di sussidi

Diritto del richiedente a contestare la decisione riguardante la richiesta di sussidi Diritto del richiedente a contestare la decisione riguardante la richiesta di sussidi Diritto del richiedente a contestare la decisione riguardante la richiesta di sussidi La Social Security vuole garantire

Dettagli

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Redatto da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Verificato da: Approvato da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Distribuito a: AAl Alessandro

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA White paper Lorenzo Braidi SOMMARIO Premessa...2 Gli attori...2...2 Mittente e destinatario...3 Il servizio...3 Processo standard...4 Processo a gestore unico...4 Eccezioni...4

Dettagli

Amministrazione gruppi (Comunità)

Amministrazione gruppi (Comunità) Amministrazione gruppi (Comunità) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Di regola i gruppi sono creati all interno della Scuola. Nel caso in cui vi fosse la necessità di aprire un

Dettagli

SEGRETERIA STUDENTI. Indice

SEGRETERIA STUDENTI. Indice SEGRETERIA STUDENTI Indice INDICE... 1 DEFINIZIONE DI PROCESSO... 2 INTERAZIONI CON GLI ALTRI PROCESSI... 2 ACRONIMI... 2 MODULI INTRODOTTI E MODALITÀ DI ARCHIVIAZIONE... 6 DATI DI EMISSIONE... 6 Rev.

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO GIOCO DELLA BELOTTA BAR VECCHI RICORDI TRIORA Tutti i diritti sono riservati bar Vecchi Ricordi P.

REGOLAMENTO INTERNO GIOCO DELLA BELOTTA BAR VECCHI RICORDI TRIORA Tutti i diritti sono riservati bar Vecchi Ricordi P. REGOLAMENTO INTERNO GIOCO DELLA BELOTTA BAR VECCHI RICORDI TRIORA Tutti i diritti sono riservati bar Vecchi Ricordi P.IVA 01468030083 1) La distribuzione delle carte 2) Le regole del gioco 3) Dichiarazioni

Dettagli

M.K. Shear, E. Frank, A. Fagiolini, V.J. Grochocinsky, G.B. Cassano SCI-SAS. Structured Clinical Interview for Separation Anxiety Symptoms

M.K. Shear, E. Frank, A. Fagiolini, V.J. Grochocinsky, G.B. Cassano SCI-SAS. Structured Clinical Interview for Separation Anxiety Symptoms M.K. Shear, E. Frank, A. Fagiolini, V.J. Grochocinsky, G.B. Cassano SCI-SAS Structured Clinical Interview for Separation Anxiety Symptoms Expanded Separation Anxiety Interview Ansia di separazione in età

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA - ALLE QUESTURE DELLA REPUBBLICA - AI COMPARTIMENTI DELLA POLIZIA STRADALE - ALLE ZONE POLIZIA DI FRONTIERA - AI

Dettagli

Il/La sottoscritto/a, CHIEDE DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ QUANTO SEGUE:

Il/La sottoscritto/a, CHIEDE DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ QUANTO SEGUE: DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI, PER L ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 1 POSTO DI AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE CATEGORIA C POSIZIONE ECONOMICA C1 (su cui

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

Successivamente, la norma è stata ampiamente dibattuta sia nei tribunali che nell ambito dei convegni specialistici.

Successivamente, la norma è stata ampiamente dibattuta sia nei tribunali che nell ambito dei convegni specialistici. Diritti nascenti dall annotazione in conto De Lauro Francesco Diritto.it La frase che costituisce il titolo del presente articolo è contenuta, come ben si sa, all interno del Decreto Milleproroghe 2011

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Il principe Biancorso

Il principe Biancorso Il principe Biancorso C era una volta un re che aveva tre figlie. Un giorno, stando alla finestra con la maggiore a guardare nel cortile del castello, vide entrare di corsa un grosso orso che rugliava

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Corsi serali statali. Bozza di proposta di legge. di A. Lalomia. Premessa

Corsi serali statali. Bozza di proposta di legge. di A. Lalomia. Premessa Corsi serali statali. Bozza di proposta di legge. di A. Lalomia Premessa Com è noto, l attività lavorativa notturna -e comunque quella che si svolge all interno di una certa fascia oraria- viene retribuita

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, 05/08/2011

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, 05/08/2011 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 05/08/2011 Circolare n. 105 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

Less is more. Elogio della brevità. Gentile Signora, se avessi più tempo le scriverei una lettera più breve (Voltaire)

Less is more. Elogio della brevità. Gentile Signora, se avessi più tempo le scriverei una lettera più breve (Voltaire) Less is more. Elogio della brevità. Gentile Signora, se avessi più tempo le scriverei una lettera più breve (Voltaire) La sintesi è un dono ma è anche frutto di esercizio, pazienza, applicazione Sintetizzare

Dettagli

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto Finalità e obiettivi dell iniziativa Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto attuatore, mira a creare un nuovo rapporto con la realtà scolastica

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Newsletter Notiziario settimanale Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Sistemi informatici: Ocse, promuovere una cultura della sicurezza 1 Newsletter 2002 BANCHE E FINANZIARIE

Dettagli

COMUNE DI VALLE LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI VALLE LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI VALLE LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA COMANDO POLIZIA LOCALE 5(*2/$0(172'(/*58332 92/217$5,&,9,&,&2081$/, 9$//(/20(//,1$ Approvato dal Consiglio Comunale in data 06 luglio 2007 con deliberazione

Dettagli

LA GESTIONE DELLE LETTERE DI INTENTO DAL 2015

LA GESTIONE DELLE LETTERE DI INTENTO DAL 2015 Lecco, 12 gennaio 2015 Alla Spettabile Clientela LA GESTIONE DELLE LETTERE DI INTENTO DAL 2015 Il c.d. Decreto Semplificazioni (D.L. n.175/14) ha mutato le regole di gestione delle lettere di intento,

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA TRINCEA La Prima Guerra Mondiale fu caratterizzata da combattimenti in TRINCEA una tattica di guerra che vide gli eserciti nemici fronteggiarsi per lunghi periodi di tempo.

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Richiesta per minorenni: Provvedimenti sanitari

Richiesta per minorenni: Provvedimenti sanitari Richiesta per minorenni: Provvedimenti sanitari 1. Prestazione richiesta Quali prestazioni assicurative sono richieste? Provvedimenti sanitari, p.es. in caso di infermità congenita Provvedimenti d integrazione

Dettagli

IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE

IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE CHE COSA È IL RISARCIMENTO DIRETTO Il risarcimento diretto è la nuova procedura di rimborso assicurativo che dal 1 febbraio 2007 in caso di incidente stradale consente

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Oggetto: PROCEDURA DI ISCRIZIONE NELLA LISTA DEGLI STABILIMENTI AUTORIZZATI ALL EXPORT DI CARNI NEGLI STATI UNITI D AMERICA

Oggetto: PROCEDURA DI ISCRIZIONE NELLA LISTA DEGLI STABILIMENTI AUTORIZZATI ALL EXPORT DI CARNI NEGLI STATI UNITI D AMERICA DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DGVA/IX/26665/P 19-07-06 Regioni e Province

Dettagli

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO 1. ACCESSO AL SISTEMA La prima schermata cui si accede consente le seguenti operazioni: Login Registrazione nuovo utente Recupero password e/o nome utente 2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO L accesso

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

I dubbi relativi all emissione della polizza

I dubbi relativi all emissione della polizza FAQ I dubbi relativi all emissione della polizza Quando si può acquistare una polizza di assicurazione per il viaggio? La polizza può essere acquistata contestualmente all acquisto del volo, o al più tardi

Dettagli

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti Il Ministro ha ripetutamente affermato di: avere effettuato oltre 150.000 immissioni in ruolo nella scuola avere provveduto ad un numero di assunzioni

Dettagli

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1 Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1 La celebrazione del matrimonio, come regolato degli art.101 e 106 e seguenti del Codice Civile, è attività istituzionale garantita.

Dettagli

Ma vivere comunque bene!

Ma vivere comunque bene! Ma vivere comunque bene! Per le persone con problemi di vista e i loro parenti. Care pazienti, cari pazienti e cari parenti, malgrado cure oculistiche spesso anche prolungate, voi stessi o un vostro caro

Dettagli

dott. Daniel Segre I PRINCIPI GIURIDICI DELL AUTODIFESA

dott. Daniel Segre I PRINCIPI GIURIDICI DELL AUTODIFESA dott. Daniel Segre I PRINCIPI GIURIDICI DELL AUTODIFESA OBIETTIVI DEL CORSO MGA PARTE GIURIDICA Conoscere il quadro giuridico Riconoscere l ambito della legittima difesa Difendersi dalle leggi Evitare

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

Servizi Integrati Circolarità. Anagrafica INA-SAIA

Servizi Integrati Circolarità. Anagrafica INA-SAIA Pagina 1 di 9 PRESENTAZIONE Il ToolINA (k706asp), è accessibile via web, consente al Comune di: 1) Inserire le variazioni anagrafiche da notificare ad INA SAIA 2) Trasmettere le variazioni anagrafiche

Dettagli

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI Alla presenza del Dottor Stefano Quaglia, Dirigente dell Ufficio Scolastico Provinciale di Verona, degli assessori comunali

Dettagli

Amministrazione classi

Amministrazione classi Amministrazione classi Guida breve per il docente che amministra la classe Premessa Le classi vengono creata solo dall amministratore della Scuola. Il docente che è stato inserito nella classe come moderatore

Dettagli

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA L esempio di un cittadino nell antichità Poiché Socrate non ha lasciato testi scritti, conosciamo la sua vita e il suo pensiero attraverso le opere di Platone, famoso filosofo,

Dettagli