Corso di ECONOMIA DEI MERCATI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI INTERNAZIONALI mod. 2. Prof. Paola Schwizer LAMIB A.A. 2009/2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di ECONOMIA DEI MERCATI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI INTERNAZIONALI mod. 2. Prof. Paola Schwizer LAMIB A.A. 2009/2010"

Transcript

1 Università degli Studi di Parma Corso di ECONOMIA DEI MERCATI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI INTERNAZIONALI mod L integrazione delle borse europee. La struttura della exchange industry, le forme, le cause e i percorsi dell integrazione Prof. Paola Schwizer LAMIB A.A. 2009/2010 Indice 1. La catena del valore della exchange industry 2. La struttura della exchange industry 3. Il funzionamento del mercato 4. Gli stakeholder 5. Il ruolo delle informazioni nell exchange industry 6. Le direzioni dell integrazione 7. I modelli di integrazione 8. I percorsi integrativi 9. Le spinte all integrazione 10. Il ruolo degli stakeholder nel processo di integrazione 2 1

2 1. La catena del valore della exchange industry Dalla seconda metà degli anni 90 i mercati mobiliari sono stati interessati da una serie di cambiamenti strutturali, che hanno coinvolto la natura e le modalità di gestione delle borse valori. Il riconoscimento della natura imprenditoriale all attività di gestione dei mercati borsistici, così come le necessità di affidarne la gestione a soggetti privati e di basarne il funzionamento su logiche concorrenziali, hanno rappresentato segnali forti di un cambiamento profondo ancora oggi in atto. Per comprendere la portata e delle dimensioni di tale cambiamento si rende necessario uno schema concettuale di riferimento, in base al quale inquadrare i singoli fenomeni evolutivi La catena del valore della exchange industry La borsa può essere definita come il luogo dove domanda e offerta di valori mobiliari si incontrano dando vita ad uno scambio o negoziazione. L exchange industry è l insieme delle attività che ruota attorno alle negoziazioni di valori mobiliari. La borsa offre 3 tipologie di servizio: a) Trading b) Price discovery c) Listing 4 2

3 1. La catena del valore della exchange industry a) Trading All interno di un mercato mobiliare la borsa ha il ruolo fondamentale di minimizzare i costi di ricerca della controparte, offrendo agli investitori un servizio di negoziazione (trading). A trarre beneficio dal servizio di trading sono anche gli emittenti. La presenza di un mercato secondario efficiente aumenta la liquidità dei singoli strumenti finanziari quotati, agevolandone il collocamento La catena del valore della exchange industry b) Price discovery Il price discovery è un servizio concettualmente distinto dal trading, anche se ad esso strettamente collegato. Sia gli emittenti che gli investitori, grazie alla diffusione delle informazioni sulle quotazioni, ottengono dal mercato un attività di monitoraggio sul valore del titolo (servizio di valutazione) non disponibile per beni privi di un mercato regolamentato. L informazione contenuta nei prezzi di borsa crea quindi valore anche per coloro che non sono intenzionati a porre in essere una negoziazione. 6 3

4 1. La catena del valore della exchange industry c) Listing Per gli emittenti la quotazione non è esclusivamente un requisito per accedere alla fase di negoziazione. Essi ottengono dal listing un servizio apprezzabile a prescindere dall interesse concreto verso il trading. Grazie ad esso gli emittenti ottengono visibilità sul mercato e una certificazione circa la solidità economicofinanziaria dell impresa La catena del valore della exchange industry Listing Trading Price discovery Dato che il listing è concettualmente a monte del servizio di trading, la relazione che lega tra loro i servizi di borsa vede il listing alimentare la fase di trading, dalla cui osservazione deriva il price discovery. Con la fase di trading non si conclude la negoziazione. Dopo l accordo sulle condizioni dello scambio (trading) è necessario procedere al regolamento dello stesso. Si hanno quindi la verifica delle posizioni in essere per un singolo soggetto (clearing) e la regolazione dello scambio (settlement), durante le quali l accordo preso inizialmente trova esecuzione con la consegna dei titoli a fronte del pagamento del prezzo pattuito. 8 4

5 1. La catena del valore della exchange industry d) Attività accessorie Attività necessarie al corretto funzionamento della exchange industry, sono infine la custodia e la gestione degli strumenti negoziati (custody). La gestione delle relazioni con l emittente, relative ai pagamenti periodici (cedole, dividendi, ecc.), nonché l esercizio degli eventuali diritti di voto, sono due esempi di servizi che rientrano nella fase di custody La catena del valore della exchange industry Listing Trading Clearing Settlement Custody Il custody esaurisce la catena del valore della exchange industry che è quindi articolata nella sequenza listingtrading-clearing-settlement-custody. 10 5

6 1. La catena del valore della exchange industry Rispetto al passato, le singole fasi della catena del valore sono sempre meno frequentemente affidate al medesimo soggetto. La conoscenza delle singole attività svolte nella exchange industry e dei legami esistenti tra le varie fasi della catena del valore costituisce quindi una chiave di lettura attraverso la quale interpretare i fenomeni di integrazione dei mercati mobiliari. La gestione del clearing e del settlement in diversi mercati da parte di un medesimo soggetto, così come l utilizzo in diverse borse delle medesime procedure di trading, sono, ad esempio, preziosi elementi valutazione in merito al grado di integrazione di diversi mercati La struttura della exchange industry Se fino alla prima metà degli anni 90 hanno convissuto sui mercati diversi concetti di borsa valori, successivamente si è registrata una convergenza verso un concetto di mercato più o meno condiviso a livello internazionale. Concetti chiave: Mercato pubblico vs. mercato privato Market view vs. firm view Demutualizzazione vs. privatizzazione Market vs. exchange 12 6

7 2. La struttura della exchange industry Nei Paesi anglosassoni il mercato mobiliare nasce come un fenomeno mutualistico. Esso è visto come una cooperativa di intermediari che si organizzano per svolgere un attività di scambio di valori mobiliari. In quanto tale il mercato ha quindi forma privata, ma il carattere mutualistico ne identifica la natura no-profit. L intervento dello Stato, finalizzato alla tutela del risparmio, si limita ad un attività di vigilanza sull operato di un entità (la borsa) che viene riconosciuta come una forma di aggregazione tra privati cittadini. Nei Paesi dell Europa continentale il mercato si è affermato come un bene pubblico. L attività di borsa, interessando direttamente il pubblico risparmio, viene sottoposta ad una forte attività di controllo da parte dello Stato. La tutela del risparmio è un valore così sentito da portare ad un presidio diretto della pubblica amministrazione dell attività di gestione degli scambi. La borsa è quindi un soggetto sostanzialmente pubblico La struttura della exchange industry La contrapposizione tra un concetto di mercato privato (mutualistico) ed un concetto di mercato pubblico rientra nell ambito di quella che è stata definita in letteratura come la market view della exchange industry, secondo la quale il concetto alla base dell intermediazione mobiliare è il concetto di mercato. La market view è stata la scuola di pensiero dominante fino alla seconda metà degli anni 90, quando al concetto di borsa come mercato si è progressivamente sostituito quello di borsa come impresa (firm view). Alla base di questo cambiamento c è il riconoscimento della natura imprenditoriale dell attività di borsa. Se questa si concretizza nell organizzazione, nella gestione e nella supervisione delle attività di scambio, allora si è in presenza di un processo produttivo aziendale. La gestione del mercato diventa un attività di impresa che, in quanto tale, non è riconducibile né ad uno schema mutualistico né ad un impostazione pubblicistica. Se la borsa è un attività di impresa questa va gestita con un orientamento al profitto e secondo logiche distanti da quelle pubbliche. 14 7

8 2. La struttura della exchange industry Il passaggio dalla market view alla firm view è avvenuto tramite la demutualizzazione dei mercati. Sono stati i mercati mutualistici i primi ad abbandonare una forma giuridica cooperativa a favore di una forma societaria. L espressione demutualizzazione, che richiama l abbandono della natura mutualistica del mercato, è stata però utilizzata anche per i mercati a controllo pubblico, nonostante per questi la natura del cambiamento non abbia riguardato forme mutualistiche, ma si sia concretizzata nell abbandono di soluzioni di diritto pubblico a favore di forme societarie proprie del diritto privato. Il fenomeno della demutualizzazione indica quindi qualsiasi trasformazione che conduce una borsa ad assumere la forma di società a scopo di lucro basata sul controllo azionario. Bisogna però distinguere la demutualizzazione dalla privatizzazione del mercato. Un mercato demutualizzato non è necessariamente privatizzato. Un mercato a controllo pubblico può essere trasformato in una società per azioni ma, al cambiamento della forma sociale, può non seguire né un trasferimento del controllo, che rimane statale, né un cambiamento nelle logiche di gestione, che rimangono pubblicistiche. Pur in presenza di una demutualizzazione non si può quindi parlare di un effettiva privatizzazione del mercato La struttura della exchange industry In seguito alla demutualizzazione dei mercati si afferma la separazione del concetto di mercato mobiliare (market) dal concetto di borsa valori (exchange). Se l attività di borsa ha natura imprenditoriale e viene svolta da una società privata, si ammette implicitamente la possibilità che all interno di uno stesso mercato possano operare diverse società-mercato attive nella gestione degli scambi di valori mobiliari. Mentre quindi nella market-view la struttura del mercato coincide necessariamente con una singola borsa, nella firm-view vi è la possibilità che la struttura di un mercato (market) comprenda diverse borse (exchange). 16 8

9 2. La struttura della exchange industry Per definire la struttura di un mercato è necessario osservarne: 1) le dimensioni (grado di segmentazione del mercato presenza di barriere all ingresso o all uscita) e le prospettive di sviluppo 2) il grado di differenziazione dei prodotti (e la conseguente segmentazione/frammentazione del mercato) 3) l esistenza al suo interno di possibili economie di scala (e quindi la tendenza all aggregazione) 4) le politiche di intervento dei pubblici poteri 5) il livello tecnologico caratteristico dei processi produttivi Il funzionamento del mercato Per definire il funzionamento di un mercato di borsa è necessario valutare: 1) il meccanismo utilizzato per la formazione dei prezzi 2) la gestione del tempo nell attività di trading 3) il grado di dipendenza dalla tecnologia della gestione degli scambi 4) il livello di trasparenza del mercato Il funzionamento complessivo di un mercato è il risultato delle scelte fatte dalla società di gestione sugli aspetti descritti. Dato che una exchange definisce il funzionamento del proprio mercato tenendo conto delle proprie caratteristiche, di quelle degli investitori e del quadro regolamentare nella quale è inserita, exchange differenti definiranno assetti funzionali differenti. Non è quindi possibile identificare in astratto il funzionamento ottimale di una exchange. 18 9

10 3. Il funzionamento del mercato 1) Il meccanismo di formazione dei prezzi: order-driven: il prezzo di mercato è il risultato del confronto tra le proposte di negoziazione in acquisto e le proposte di negoziazione in vendita. Gli investitori immettono sul mercato proposte in acquisto ed in vendita contenenti indicazioni sia sul prezzo sia sulla quantità. I contratti che trovano abbinamento vengono conclusi e determinano il prezzo di mercato, che è quindi un dato di sintesi degli scambi effettivamente avvenuti quote-driven: il prezzo di mercato è definito da un intermediario (market maker) che, definendo delle quotazioni in acquisto ed in vendita, si assume l impegno di concludere contratti per una quantità indefinita. Il prezzo del singolo strumento non è quindi un valore che sintetizza le condizioni di scambi avvenuti sul mercato, ma è un offerta incondizionata lanciata da un intermediario che, impegnandosi a concludere un numero indefinito di contratti, offre un servizio di liquidity-providing. Il market maker ha la possibilità di rivedere le condizioni offerte e quindi, anche nel meccanismo quote-driven, il prezzo 19 risente dell incontro tra domanda e offerta 3. Il funzionamento del mercato 1) Il meccanismo di formazione dei prezzi: Order-driven Quote-driven un solo prezzo per il singolo strumento qualità del servizio di pricing adatto a mercati liquidi, caratterizzati da uno scarso rischio in merito a forti oscillazioni nei prezzi il market maker ha la possibilità di proporre prezzi differenti per le proposte in acquisto e le proposte in vendita; lo spread tra le due quotazioni costituisce la remunerazione riconosciuta dal mercato all intermediario per il servizio di liquidità fornito qualità del servizio di liquidity providing Dato che i problemi di liquidità caratterizzano soprattutto i mercati più giovani ed in generale quelli di dimensioni ridotte, la scelta dei sistemi quote-driven è tipica dei mercati di piccole dimensioni, mentre per i mercati sviluppati la soluzione prevalente è l adozione di un sistema order-driven

11 3. Il funzionamento del mercato 2) La gestione del tempo nell attività di trading gestione delle negoziazioni seriale gestione delle negoziazioni parallela Ad intervalli, si raccolgono le proposte di negoziazione in acquisto ed in vendita sul singolo titolo; al termine dell intervallo, tramite un meccanismo di asta competitiva, viene calcolato il prezzo di mercato in base al quale vengono conclusi tutti i contratti della giornata sul titolo medesimo; vincola gli investitori, consentendo loro transazioni sui singoli titoli solo per un breve periodo al giorno: il servizio di price discovery garantito risulta notevolmente più limitato Ogni titolo è oggetto di negoziazione durante l intero arco della giornata; la gestione parallela è attivabile attraverso un sistema automatizzato degli scambi che consente l abbinamento immediato delle proposte in acquisto con le proposte in vendita; mette gli investitori in condizione di sfruttare al meglio le informazioni price sensitive e di beneficiare di un servizio di price discovery continuo La preferenza di una trattazione seriale rispetto ad una trattazione parallela si basa sul trade-off tra qualità del servizio di pricing e tempestività di intervento sul mercato Il funzionamento del mercato 3) Il grado di dipendenza dalla tecnologia della gestione degli scambi Mercati outcry Mercati electronic based Il prezzo di mercato è definito da una persona fisica (banditore) che, posizionato all interno di uno spazio recintato (floor), definisce il prezzo mediando le proposte di negoziazione espresse verbalmente dagli intermediari Deve essere abbinato ad un sistema ad asta a chiamata (gestione seriale) Gli operatori immettono gli ordini utilizzando dei terminali, attraverso i quali possono comunque avere accesso ad informazioni circa le richieste degli altri operatori. Il prezzo delle singole transazioni è determinato da un sistema automatizzato in base ad un algoritmo di ottimizzazione predefinito. Soluzioni miste, che integrano modalità floor-based con modalità electronic-based, sono ipotizzabili E in grado di supportare sia un meccanismo di asta continua (parallela) sia un sistema di asta a chiamata (seriale) 22 11

12 3. Il funzionamento del mercato 4) Il livello di trasparenza del mercato Il livello di trasparenza del mercato riguarda la quantità di informazione che la singola exchange mette a disposizione degli operatori. Si distingue tra trasparenza pre-trade e trasparenza post-trade. La trasparenza pre-trade indica l ampiezza del set informativo offerto agli investitori prima dell immissione degli ordini. Nel caso di mercati electronic-based il livello di trasparenza si riferisce prevalentemente alla possibilità di leggere, in tutto o in parte, il book delle proposte di negoziazione sul singolo titolo quotato. Il grado di trasparenza pre-trade può essere tale da rendere completamente pubblici entrambi i lati del mercato (domanda e offerta), fornendo indicazioni anche sull identità dell investitore che ha immesso l ordine. L exchange può invece considerare come riservate tutte o parte di tali informazioni e decidere di restringere quindi il grado di trasparenza pre-trade. La trasparenza post-trade riguarda l identità della controparte con la quale è stato concluso lo scambio. L exchange può scegliere di comunicare tale informazione o mantenere l anonimato degli scambisti Gli stakeholder Con il termine stakeholder viene indicato ogni soggetto portatore di un interesse, anche indiretto, nei confronti del mercato mobiliare. Il passaggio da una struttura del mercato mobiliare fortemente accentrata ad una struttura più aperta che affidi a soggetti differenti le diverse fasi della catena del valore, ha visto aumentare notevolmente il numero degli stakeholder della exchange industry

13 4. Gli stakeholder Gli stakeholder tipici: le società di gestione del mercato (exchange) gli intermediari ammessi a negoziare in borsa (member) gli altri intermediari (non-member) gli investitori gli emittenti di valori mobiliari le autorità di vigilanza Gli stakeholder I nuovi stakeholder: società specializzate nel post-trading (clearing e settlement di strumenti finanziari) azionisti di borsa (owner) fornitori di tecnologia Alternative Trading System (ATS) Agenzie di rating Agenzie di stampa 26 13

14 4. Gli stakeholder La società di gestione (exchange) è il principale stakeholder del mercato. Core business della exchange sono l organizzazione e la gestione degli scambi. L exchange si occupa della predisposizione delle strutture logistiche, della fissazione delle regole di mercato, del pricing dei servizi di borsa e del controllo sul regolare svolgimento delle negoziazioni. L interesse della exchange nei confronti dell intermediazione mobiliare è quindi un interesse diretto. Il ruolo centrale assunto nella exchange industry ne fa uno stakeholder in grado di condizionare profondamente i comportamenti degli altri portatori di interessi. A seguito della demutualizzazione, l interesse specifico di una exchange è diventato il raggiungimento di un profitto derivante dalla gestione del mercato. Il suo comportamento e le sue scelte sono orientati a massimizzare i guadagni provenienti dalle attività di listing, di trading e di informationselling. L obiettivo finale del profitto è ottenuto tramite obiettivi intermedi quali l aumento del numero di titoli quotati, l incremento dei volumi di negoziazione ed il miglioramento della liquidità garantita agli investitori Gli stakeholder I member (partecipanti diretti al mercato) sono rappresentati da un numero limitato di intermediari autorizzati e rappresentano il canale di accesso al mercato sia per gli investitori che per gli intermediari non autorizzati (non-member). I member sono i diretti utilizzatori del servizio di trading offerto dalla exchange. In virtù dell autorizzazione ricevuta, essi godono di un vantaggio competitivo rispetto agli altri intermediari, che concretizzano con i ricavi da servizi ottenuti per l attività di brokeraggio loro offerta. Dato che gli intermediari svolgono un attività imprenditoriale, anch essi operano una massimizzazione del profitto

15 4. Gli stakeholder L interesse dei member entra in conflitto anche con gli interessi degli owner. L owner, in quanto azionista della exchange, si avvantaggia dei risultati positivi della società che gestisce il mercato. L owner-member ha interesse, in quanto owner, a massimizzare i proventi derivanti dalle fee richieste ai member. Contemporaneamente, in quanto member, agirà al fine di minimizzare i costi di accesso al mercato. Nell ipotesi in cui l assetto proprietario della exchange mostri una maggioranza di owner-member, gli interessi della exchange ed il relativo comportamento non coincidono più con quelli degli owner Gli stakeholder Gli intermediari non autorizzati (non-member) si rivolgono alla exchange sia come acquirenti di servizi (tramite i member) sia come fornitori di liquidità. Il rapporto tra intermediario e mercato è quindi duplice e si basa sull interesse dell intermediario di disporre di un mercato efficiente e sull interesse del mercato ad attrarre liquidità

16 4. Gli stakeholder Ad essere legati da un interesse reciproco sono anche gli investitori e gli intermediari. L investitore ha interesse a negoziare valori mobiliari a condizioni efficienti, mentre l intermediario ha interesse ad aumentare i propri volumi di negoziazione. Come in tutti i network, dove l utilità dei singoli utilizzatori aumenta all aumentare del numero complessivo degli utilizzatori e dei servizi disponibili, anche nella exchange industry l interesse degli investitori verso la borsa è positivamente correlato alla liquidità da questa garantita e al numero di strumenti su di essa negoziabili Gli stakeholder Gli interessi che spingono gli emittenti di valori mobiliari a rivolgersi ad una exchange possono essere diversi. Dal servizio di listing gli emittenti ottengono un incremento di liquidità sul singolo strumento finanziario che ne aumenta l appetibilità. Avere un titolo negoziato consente all emittente di monitorare il valore di mercato del titolo. Dato che l ammissione a quotazione avviene in seguito ad una verifica sostanziale di parametri patrimoniali, economici e finanziari, il listing è equiparabile ad una certificazione di qualità sullo stato di salute dell emittente simile a quella ottenibile da un agenzia di rating. La quotazione di uno strumento su una exchange incrementa inoltre la visibilità dell emittente sulla piazza finanziaria di riferimento. Il servizio di listing può quindi rientrare in una strategia di marketing finalizzata a diffondere la conoscenza della società in specifici mercati o a livello internazionale. Dato che, per le exchange, l incremento dei titoli negoziabili equivale ad un aumento dei servizi offerti agli investitori, esse hanno un interesse a quotare nuovi strumenti

17 4. Gli stakeholder L interesse delle società specializzate nel post trading e, in particolar modo, nel clearing e nel settlement degli strumenti finanziari è l ampliamento della propria influenza sul mercato teso a raggiungere una situazione di monopolio che garantirebbe loro l ottimizzazione del processo produttivo. Posizionandosi successivamente alla fase di trading, queste società operano trasversalmente nel mercato, gestendo l attività post-trading su diverse exchange Gli stakeholder I fornitori di tecnologia hanno come interesse principale quello di progettare, realizzare e gestire i trading engine utilizzati dalle exchange che adottano una struttura electronic based. L obiettivo tendenziale è la realizzazione di piattaforme di negoziazione che riescano ad affermarsi come standard tecnologici su diverse piazze finanziarie. Ciò che rende questi stakeholder particolarmente interessanti è la possibilità che essi decidano di assumere il controllo societario di una exchange. Se infatti l adozione di un sistema di negoziazione electronic based trasferisce sui fornitori di tecnologia la responsabilità del funzionamento complessivo della borsa, questi, entrando in possesso delle competenze necessarie per la gestione del mercato, sono incentivati ad assumerne il controllo, al fine di appropriarsi dei profitti derivanti dalla gestione degli scambi. Il controllo azionario ottenuto tramite un offerta pubblica sul capitale della società di gestione si configura per i fornitori di tecnologia come una forma di integrazione a valle del proprio processo produttivo, nonché come una diversificazione settoriale del proprio business

18 4. Gli stakeholder Gli ATS sono, a tutti gli effetti, degli stakeholder del mercato. La natura alternativa che ne suggerisce la distanza dai mercati ufficiali ne fa dei concorrenti sui servizi di trading. Gli interessi portati avanti dagli ATS sono riconducibili ad un ampliamento dei volumi negoziati che avviene a scapito dei mercati principali Il ruolo delle informazioni nell exchange industry La gestione delle informazioni e soprattutto la possibilità che le diverse strutture informatiche (sia hardware che software) siano interconnesse tra loro possono rappresentare un punto cruciale nei processi di integrazione dei mercati. La condivisione dei medesimi trading engine da parte di diverse borse o la compatibilità più o meno elevata tra trading engine e diverse piattaforme di post-trading, possono essere elementi di forte aggregazione o possono, viceversa, rappresentare ostacoli decisivi allo sviluppo di progetti di integrazione tra diversi soggetti. Se infatti la possibilità di creare meccanismi di raccordo tra soluzioni informatiche scarsamente compatibili è pur possibile, la possibilità che i costi o i tempi di esecuzione degli scambi aumentino, riducendo il grado di efficienza complessiva del servizio di negoziazione, sono elementi da tenere in alta considerazione nel valutare il grado di integrabilità dei mercati

19 6. Le direzioni dell integrazione In ogni mercato nazionale la segmentazione del mercato prevede tre comparti azionario, obbligazionario e derivato per ognuno dei quali è possibile separare tutte le fasi della catena del valore (listing, trading, clearing, settlement e custody). Si possono distinguere forme di integrazione verticale e orizzontale, su un singolo mercato o su più mercati. Ciascuna di essa presenta alcuni vantaggi. Si parla di integrazione verticale quando, all interno di un singolo mercato, si passa da una struttura in cui le singole fasi del processo produttivo sono gestite da soggetti distinti, ad una struttura che prevede la gestione congiunta di una o più fasi da parte di un singolo soggetto. L integrazione avviene orizzontalmente quando uno stesso soggetto aumenta la propria operatività su una singola fase del processo produttivo I modelli di integrazione Nell ambito dei processi di integrazione orizzontale e verticale trovano articolazione diverse soluzioni integrative che differiscono per forza forme di integrazione deboli (quotazioni multiple/multi-listing attivo e passivo; alleanze): giungono raramente a un cambiamento radicale del mercato; gli scarsi vincoli da queste contemplate, agendo soprattutto sull operatività del mercato piuttosto che sulla sua struttura, lasciano sostanzialmente invariato il numero ed i rapporti tra i diversi soggetti forme di integrazione forti (collegamenti in rete/network spaghetti model/hub and spoke; fusioni; acquisizioni ostili; concorrenza pura): provocano cambiamenti strutturali, consentendo di ridisegnare l intero assetto del mercato. In questi casi viene ridefinito il numero dei soggetti coinvolti e sono messi in discussione gli equilibri preesistenti tra i diversi stakeholder e grado di autonomia riconosciuto ai soggetti coinvolti: progetti che tutelano l identità dei soggetti coinvolti vs. progetti per i quali l integrazione passa attraverso la creazione di nuove entità che sostituiscono in tutto o in parte quelle degli aderenti 38 19

20 7. I modelli di integrazione a) Le quotazioni multiple multi-listing attivo la quotazione sulle diverse borse avviene su iniziativa dell emittente multi-listing passivo è la borsa che, nel tentativo di attrarre la liquidità di un titolo già negoziato su un altro mercato, decide autonomamente di ammetterlo alla negoziazione I modelli di integrazione a) Le quotazioni multiple La classificazione delle quotazioni multiple all interno delle forme deboli dell integrazione è dovuta alla scarsa probabilità che tutti gli emittenti decidano spontaneamente di quotarsi in tutte le piazze finanziarie. Altrettanto improbabile è che tutte le borse decidano di ampliare il numero di titoli quotati ammettendo alle negoziazioni tutti i titoli dei mercati esteri. Riguardo al multi-listing attivo, lo scetticismo verso tale soluzione trova giustificazione nel fatto che gli emittenti che optano per una seconda quotazione tendono generalmente a scegliere un solo ulteriore mercato, nella convinzione che questo garantisca loro i migliori risultati in termini di liquidità e visibilità nel panorama internazionale. Le quotazioni multiple comportano una duplicazione nei costi di listing. Le fee periodiche sono da riconoscere distintamente ad ogni exchange, così come le comunicazioni periodiche e le documentazioni richieste. Gli sforzi necessari per il mantenimento delle quotazioni multiple, aggravati dalla possibilità che gli standard e le procedure per l assolvimento degli obblighi di listing siano a loro volta diversi, rischiano così di non trovare adeguato ritorno. Il rischio di frammentare la liquidità del titolo in una pluralità di piazze (con conseguente aumento della volatilità delle quotazioni) e l obbligo di sottostare ai controlli di diverse autorità di vigilanza assottigliano ulteriormente le probabilità di successo del modello. La circostanza che il multi-listing passivo viene praticato dalle borse solo sui principali titoli, cioè quelli che offrono migliori prospettive in termini di volumi di negoziazioni, riduce 40 ulteriormente le probabilità di un unificazione del mercato tramite multi-listing. 20

21 7. I modelli di integrazione b) Le alleanze Forme di integrazione che in genere si sviluppano orizzontalmente rispetto al mercato. I soggetti coinvolti appartengono quindi alla medesima fase del processo produttivo di borsa. Esempi: armonizzazione di procedure di listing, trading o post-trading fissazione di standard comuni su aspetti regolamentari ed operativi definizione di requisiti comuni per il listing condivisione di una medesima piattaforma elettronica di negoziazione I modelli di integrazione c) I network Collegamenti in rete (network) per l integrazione dell attività di trading spaghetti model: l interazione tra i partecipanti è garantita attraverso un collegamento diretto tra i trading book delle varie borse (modello cooperativo) hub and spoke: presuppone la creazione di una nuova entità (hub) dedicata allo smistamento delle proposte di negoziazione in transito da una trading venues (spoke) all altra (modello gerarchico) 42 21

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Lezione di Corporate e Investment Banking Università degli Studi di Roma Tre Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Massimo Caratelli, febbraio 2006 ma.caratelli@uniroma3.it

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR Politica per la gestione dei conflitti d interesse di GENERALI INVESTMENTS EUROPE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse 1. Introduzione Banca Marche nel normale esercizio della propria attività e nell erogazione dei propri molteplici

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria. Corso di Comunicazione d impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.

Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria. Corso di Comunicazione d impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb. Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria Corso di Comunicazione d impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Comunicazione economicofinanziaria: obiettivi Rafforzare le

Dettagli

Gli impatti della MiFID sui mercati: il punto di vista di TLX. Head of Market Supervision

Gli impatti della MiFID sui mercati: il punto di vista di TLX. Head of Market Supervision Gli impatti della MiFID sui mercati: il punto di vista di TLX Milano, 18 dicembre 2006 Stefano Cuccia Head of Market Supervision 1 I normali ambiti di attività dei mercati 1.Listing (ammissione alla negoziazione

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più Incentivi e Premi Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più efficiente. Premio è tutto ciò che ne deriva da un obiettivo ben formato raggiunto ed assimilato

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1 AZIONI SVILUPPO Ottobre 2007 infografica by 1 IL MOTIVO DELLE AZIONI SVILUPPO infografica by 2 IL MOTIVO 1 2 Dove siamo? Sistema Italia Tessuto industriale ricco di imprese a BMC (Bassa e Media Capitalizzazione,

Dettagli

Il mercato primario Le offerte di azioni

Il mercato primario Le offerte di azioni Il mercato primario Le offerte di azioni Tecnicamente le offerte di azioni sono di due tipi: OFFERTE PUBBLICHE DI SOTTOSCRIZIONE (OPS), quando oggetto di offerta sono azioni di nuova emissione provenienti

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

XTRADE CFD TRADING ONLINE

XTRADE CFD TRADING ONLINE XTRADE CFD TRADING ONLINE INFORMATIVA SUL CONFLITTO DI INTERESSI 1. Introduzione Questa informativa contiene una sintesi delle Politiche ( le Politiche ) relative alla gestione del Conflitto di Interessi

Dettagli

Comunicazione FINMA 52 (2013) 18. November 2013. Einsteinstrasse 2, 3003 Berna Tel. +41 (0)31 327 91 00, fax +41 (0)31 327 91 01 www.finma.

Comunicazione FINMA 52 (2013) 18. November 2013. Einsteinstrasse 2, 3003 Berna Tel. +41 (0)31 327 91 00, fax +41 (0)31 327 91 01 www.finma. Comunicazione FINMA 52 (2013) 18. November 2013 Negoziazione su titoli propri con lo scopo di approntare un adeguato livello di liquidità degli stessi, alla luce delle nuove disposizioni in materia di

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

AFFIDARE I PROPRI INVESTIMENTI A UN OPERATORE CAPACE, AUTOREVOLE, PRUDENTE. QUESTO È IL PRIVATE BANKING PROPOSTO DA BANCA ZARATTINI & CO: UN FILO

AFFIDARE I PROPRI INVESTIMENTI A UN OPERATORE CAPACE, AUTOREVOLE, PRUDENTE. QUESTO È IL PRIVATE BANKING PROPOSTO DA BANCA ZARATTINI & CO: UN FILO AFFIDARE I PROPRI INVESTIMENTI A UN OPERATORE CAPACE, AUTOREVOLE, PRUDENTE. QUESTO È IL PRIVATE BANKING PROPOSTO DA BANCA ZARATTINI & CO: UN FILO DIRETTO CON CHI OPERA SUI MERCATI E UNA GUIDA SICURA PER

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

MiFID. La direttiva che rivoluziona i mercati finanziari europei. Tutti pronti?

MiFID. La direttiva che rivoluziona i mercati finanziari europei. Tutti pronti? MiFID La direttiva che rivoluziona i mercati finanziari europei. Tutti pronti? MiFID: la direttiva Negli ultimi anni il panorama finanziario europeo ha vissuto un importante riorganizzazione strutturale

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad.

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista Il ruolo del Nomad. Marco Fumagalli Responsabile Capital Markets Ubi Banca

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia. Dr. Michele Carofiglio

Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia. Dr. Michele Carofiglio Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia Dr. Michele Carofiglio BANCA D ITALIA - ROMA 27 NOVEMBRE 2014 L attività di controllo della Banca d Italia in materia di contrasto

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI La fiducia dei Risparmiatori in un mercato amico dei loro diritti è il primo e fondamentale requisito su cui i Promotori finanziari basano le prospettive di sviluppo

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

IL CASO: Hewlett-Packard

IL CASO: Hewlett-Packard IL CASO: Hewlett-Packard Proposta acquisizione Compaq con duplice finalità (Fiorina): 1) conseguimento economie di scala; 2) ingresso nel mercato dei servizi. Pareri sfavorevoli alla fusione (Hewlett e

Dettagli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Dal risk measurement all allocazione del capitale Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Il percorso evolutivo dei sistemi di risk management Estensione Rischio operativo Sono possibili percorsi

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati INVESTMENT ADVISORY Consulenza personalizzata per Investitori Privati Novembre 2015 ADB Analisi Dati Borsa SpA ADB - Analisi Dati Borsa SpA è una società di Consulenza in materia di Investimenti, fondata

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

di soddisfare esigenze di natura personale e/o familiare o, in via occasionale,

di soddisfare esigenze di natura personale e/o familiare o, in via occasionale, CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI OPERAZIONI IMMOBILIARI DIVIETO DI TRADING IMMOBILIARE A prescindere da eventuali prescrizioni applicabili in materia per disposizione di legge o regolamentare ovvero

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Analisi di Settore Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Il settore è il luogo economico delle imprese che esercitano reciprocamente la concorrenza (Guido, 2000). Il confine settoriale è definito

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Attività dello Specialista

Attività dello Specialista Attività dello Specialista Massimo Turcato Responsabile Equity Capital Markets e Advisory Banca Akros Palermo, 15 novembre 2007 MISSIONE E PRINCIPI COSTITUTIVI DEL MAC Missione Principi costitutivi 1 Forte

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA PADANA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA PADANA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI LA NORMATIVA MIFID CASSA PADANA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA (08 giugno 2010) La Markets in Financial Instruments

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Banca di Credito Cooperativo San Marco di Calatabiano

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Banca di Credito Cooperativo San Marco di Calatabiano DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Banca di Credito Cooperativo San Marco di Calatabiano (Ultimo aggiornamento:10.04.2013) LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial

Dettagli

LE RETI DI IMPRESA. Un nuovo modello di sviluppo economico. Con il contributo di

LE RETI DI IMPRESA. Un nuovo modello di sviluppo economico. Con il contributo di LE RETI DI IMPRESA Un nuovo modello di sviluppo economico Con il contributo di INDICE Cos è una rete di impresa 3 I vantaggi di aggregarsi 4 Il contratto di rete 5 La governance della rete 6 Il fondo patrimoniale

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Marketing Industriale Prof. Ferruccio Piazzoni L analisi di competitività dei segmenti I Mktg-L06 SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA CONCORRENZA

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO 1 AVVERTENZE GENERALI COSA NON DIMENTICARE MAI DI FARE Prima di effettuare un investimento in strumenti finanziari, l'investitore non deve mai dimenticarsi di

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

BONUS Certificates ABN AMRO.

BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. I BONUS Certificates ABN AMRO sono strumenti d investimento che consentono di avvantaggiarsi dei rialzi dell'indice o dell'azione sottostante,

Dettagli

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia LE FORME AGGREGATIVE NELLE IMPRESE TURISTICHE 2 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Globalizzazione

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione

Dettagli

La Piattaforma Interattiva di. La piattaforma di BPER Factor per la gestione del credito di fornitura

La Piattaforma Interattiva di. La piattaforma di BPER Factor per la gestione del credito di fornitura La Piattaforma Interattiva di La piattaforma di BPER Factor per la gestione del credito di fornitura Indice WIP nel panorama degli strumenti di mercato Caratteristiche dei principali tipi di strumento

Dettagli

LE MODALITÀ DI CREAZIONE DEI GRUPPI AZIENDALI

LE MODALITÀ DI CREAZIONE DEI GRUPPI AZIENDALI LE MODALITÀ DI CREAZIONE DEI GRUPPI AZIENDALI INDICE Le tipologie di processo Le modalità concrete di costituzione Acquisizione di partecipazioni di controllo in altre società Filiazione (costituzione

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

30/09/2009. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

30/09/2009. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 2 Caratteristiche: Stipula di un contratto formale in grado di fornire maggiore stabilità al rapporto collaborativo Mantenimento di

Dettagli