RELAX BANKING. Manuale Cliente. Relax Banking. On Line Trading
|
|
- Gianmaria Napolitano
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 RELAX BANKING Manuale Cliente Relax Banking On Line Trading Relax Banking Versione /
2 2 Relax Banking On Line Trading
3 3 Sommario FUNZIONI...4 MERCATI...6 TIPO CLIENTE...6 DETTAGLIO FUNZIONI...8 SCELTA DOSSIER...10 PORTAFOGLIO TITOLI...11 PORTAFOGLIO LIQUIDITÀ...14 ANAGRAFICA TITOLI...15 ORDINI IN CORSO...17 STORICO MOVIMENTI ESEGUITI...21 EVENTI AMMINISTRATIVI...23 TITOLI PREFERITI...24 COMPRA / VENDI...25
4 4 FUNZIONI Le funzioni presenti nel nuovo menù TITOLI del RelaxBanking sono le seguenti: FUNZIONE TIPO DISPONIBILITA Scelta Dossier informativa H24 Inquiry Portafoglio Titoli informativa H24 (*) Inquiry Portafoglio Liquidità informativa 08:00 20:30 Inquiry Anagrafica Titoli informativa 08:00 20:30 Visualizzazione Ordini in corso informativa 08:00 20:30 Visualizzazione Storico Movimenti eseguiti informativa 08:00 20:30 Visualizzazione Eventi Amministrativi informativa 08:00 20:30 Titoli Preferiti informativa 08:00 20:30 Compra/Vendi dispositiva 08:00 20:30 Quotazioni (accesso al Provider) dispositiva da verificare in fase di integrazione Manuale documentazi one prodotto (*) Durante le fasi serali, prima della partenza del post-tp titoli, viene chiuso il database di Finance 2010 per poter effettuare i salvataggi. Questo comporta la chiusura completa del servizio anche per la funzione di Inquiry Portafoglio Titoli. Il salvataggio avviene, orientativamente, nell orario 20:30 21:00 dal lunedì al venerdì e dura circa minuti. Le funzioni del nuovo trading saranno inserite nel frame di sinistra del RelaxBanking, all interno del menù TITOLI. Gli ordini del Trading si potranno inoltrare solo durante gli orari di apertura (dalle 08:00 alle 20:30).
5 5 Inoltre, per la parte dispositiva, si deve tenere presente che ci sono alcuni tempi di buio tecnico in cui le disposizioni non saranno ammesse. Questo perché l intermediario non consente più l inserimento in tale fase di mercato, ovvero nei minuti di passaggio fra la PREAPERTURA e la CONTINUA. Dal 2 gennaio 2006 gli orari di buio tecnico sono i seguenti: MTA Dalle 09:00 alle 09:05 e dalle 17:30 alle 18:00 MOT TITOLI DI STATO Dalle 09:30 alle 09:40 MOT OBBLIGAZIONARIO Dalle 10:00 alle 10:10 EUROMOT Dalle 09:00 alle 09:10 S1 S2 MTF EXPANDI (segmenti Dalle 10:55 alle 11:00 riguardanti titoli sottili) Al di fuori degli orari di apertura del mercato e nei tempi di buio tecnico, al momento della richiesta di inserimento ordine, verrà visualizzato il messaggio servizio non disponibile al di fuori degli orari di borsa.
6 6 Mercati Le nuove funzionalità integrate nel RelaxBanking contemplano l interazione con la Borsa Italiana. Tipo Cliente Il RelaxBanking, gestisce 2 tipi di utenti: - informativo, può effettuare solo consultazioni sui propri dossier e sui titoli - dispositivo, può effettuare acquisto/vendita (oltre alle consultazioni) - dispositivo con informativa finanziaria, può effettuare acquisto/vendita (oltre alle consultazioni) ed accedere all'informativa finanziaria disponibile nelle funzioni integrate del provider. In base a come è configurata l utenza, viene presentato il relativo menù: Il menù dell utente informativo contiene le funzioni: - Scelta Dossier Titoli - Portafoglio Titoli - Portafoglio Liquidità - Anagrafica Titoli - Ordini in corso - Storico Movimenti Eseguiti - Eventi Amministrativi - Titoli Preferiti - Manuale Il menù dell utente dispositivo contiene le funzioni: - Scelta Dossier Titoli - Portafoglio Titoli - Portafoglio Liquidità - Anagrafica Titoli - Ordini in corso - Storico Movimenti Eseguiti - Eventi Amministrativi - Titoli Preferiti - Compra/Vendi Il menù dell utente dispositivo con informativa finanziaria contiene le funzioni: - Scelta Dossier Titoli - Portafoglio Titoli - Portafoglio Liquidità
7 7 - Anagrafica Titoli - Ordini in corso - Storico Movimenti Eseguiti - Eventi Amministrativi - Compra/Vendi - Info finanza In questo profilo, la funzionalità "Titoli preferiti" è completamente integrata all'interno della funzione "Info finanza".
8 8 Dettaglio funzioni Le funzionalità sono disponibili direttamente da "ONLINE BANKING", tramite la voce di menù TITOLI :
9 9
10 10 Scelta Dossier Selezionando la voce Scelta Dossier, è possibile decidere quale dossier si intende utilizzare per le successive scelte. Qualora si abbia a disposizione un unico rapporto, apparirà un messaggio di conferma di impostazione dello stesso alle operazioni successive, altrimenti occorrerà scegliere il dossier dal menù a tendina: Una volta scelto il contratto, questa informazione viene mantenuta in essere fino alla chiusura del "ONLINE BANKING". In tutte le pagine di lavoro, è possibile cambiare il contratto su cui operare, cliccando sull apposito bottone CAMBIA DOSSIER.
11 11 Portafoglio Titoli Tramite questa funzionalità, è possibile visualizzare i dati del Contratto selezionato ed il saldo aggiornato. DESCR.VAL.MOB. descrizione valore mobiliare; è la descrizione del titolo DIV. divisa di trattazione del titolo SALDO IMP. saldo impegnato: si riferisce agli ordini di acq/ven sospesi (cioè in attesa di risp.dal mercato) SALDO ESEGUITO si riferisce al saldo disponibile PRZ.MED.CARICO prezzo medio di carico: è il prezzo medio di acquisto del titolo PRZ.MER. prezzo di mercato CTV.MER. controvalore di mercato PROFIT/LOSS valore assoluto (espresso in divisa) di quanto si sta guadagnando/perdendo L ultima colonna (dopo Profit/Loss) visualizza il segno di scostamento, cioè la tendenza del titolo.
12 12 Si visualizza uno dei seguenti simboli: se la quotazione attuale del titolo è in crescita rispetto alla quotazione di apertura, se la quotazione attuale del titolo è inferiore rispetto alla quotazione di apertura, se la quotazione attuale è identica alla quotazione di apertura Posizionando il puntatore del mouse (senza cliccare) sul simbolo che indica la tendenza del titolo verrà visualizzata la percentuale di scostamento. Posizionando il puntatore del mouse (senza cliccare) sul simbolo data/ora di riferimento del prezzo. che indicherà la Se il titolo non è quotato, non si visualizzerà nessuna data/ora di riferimento del prezzo. I totali vengono presentati per TIPOLOGIA (azioni, obbligazioni, warrant, ) e per DIVISA (all interno della stessa tipologia). I bottoni Compra e Vendi, sono visualizzati solo se il cliente è abilitato alla funzione e se il titolo è negoziabile. Nella maschera di visualizzazione della posizione del dossier vengono visualizzati, se presenti, anche i dati relativi a: - portafoglio PCT - portafoglio DERIVATI. Cliccando sul pallino blu si apre la maschera contenente il dettaglio della posizione:
13 13 STRUMENTO DESCR.VAL.MOB. DIVISA SALDO IMPEGNATO POSIZIONE PREZZO MEDIO DI CARICO PREZZO DI MERCATO CONTROVALORE MERCATO PROFIT/LOSS PLUS/MINUS % VAR % PR. indica il tipo di strumento finanziario descrizione valore mobiliare; è la descrizione del titolo divisa di trattazione del titolo si riferisce agli ordini di acq/ven sospesi (cioè in attesa di risposta dal mercato) quantità è il prezzo medio di acquisto del titolo prezzo di mercato controvalore di mercato valore assoluto (espresso in divisa) di quanto si sta guadagnando/perdendo percentuale riferita alla diff. fra prezzo medio di carico e prezzo di mercato è lo scostamento del prezzo di mercato rispetto all ultimo prezzo di riferimento Cliccando sulla descrizione del titolo si apre la maschera di dettaglio dello Strumento finanziario.
14 14 Portafoglio liquidità In questa sezione è possibile visualizzare la situazione saldi. Il saldo impegnato indica la somma relativa agli ordini d acquisto in essere in quel momento. Conto: indica il rapporto. Nel caso la Banca abbia mantenuto in essere il "conto tecnico" utilizzato per la precedente versione del "ONLINE TRADING", non sarà riportato alcun valore. Divisa: divisa di trattazione del titolo. Saldo disponibile: il saldo disponibile del conto corrente comprensivo di tutto. Saldo impegnato: l'importo delle transazioni inoltrate per cui non è ancora stato ricevuto l'esito.
15 15 Anagrafica Titoli Tramite questa funzione, è possibile visualizzare la lista dei titoli negoziabili su trading, con i relativi dati e la possibilità di effettuare gli ordini. Se non viene impostato il dossier su cui si intende lavorare dalla scelta di menu (scelta dossier), la funzione obbliga ad impostare un dossier prima di eseguire la funzione. Dopo il clic sul bottone di Anagrafica Titoli viene presentata la maschera di ricerca: TIPOLOGIA STRUMENTO Può contenere uno dei seguenti valori: Tutti, Azioni e altro, Convertibili, Covered Warrant, Fondi, Obbligazioni, Warrant. NOME TITOLO Nella scelta del "Nome Titolo", se il cliente digita D, verrà effettuata la ricerca di tutti i titoli che iniziano per D. In questo campo, si può utilizzare il carattere jolly % (es: FI%, %ORD%, ). CATEGORIA E' il dettaglio della tipologia di strumento scelto: es. azioni quotate, non quotate. Se non viene digitato nessun campo, vengono visualizzati i primi 25 titoli in ordine alfabetico per nome titolo. Si sottolinea che, senza selezionare parametri di ricerca, la funzione sarà più lenta.
16 16 Cliccando sul nome del titolo (colonna "DESCRIZIONE COMPLETA"), si aprirà la maschera di dettaglio e verranno presentati i dati a seconda della tipologia del titolo. Posizionando il puntatore del mouse (senza cliccare) sul simbolo oppure (che indica se il titolo è in tempo reale) verrà visualizzata la data/ora di riferimento del prezzo.
17 17 Se l utente è dispositivo ed il titolo è negoziabile, ogni titolo visualizzato presenterà i bottoni Compra Vendi. I bottoni COMPRA/VENDI, richiamano la funzione INSERIMENTO ORDINE (vedi relativo paragrafo). Ordini in Corso Dopo avere selezionato la voce Ordini in Corso, sarà possibile visualizzare gli ordini in corso, odierni e storici. Tramite il menù a tendina Tipo Ordini, si può scegliere la voce storico e visualizzare lo storico di tutti gli ordini. Attualmente, se un ordine non viene eseguito, il messaggio viene visualizzato nella sezione dello storico. Prossimamente la procedura sarà implementata con una finestra dedicata a questo tipo di messaggi.
18 18 Significato di campi: Ordine Tol Descrizione Titolo Compra Vende Stato Disposizione N. Ordine Il simbolo indica che l ordine è stato effettuato tramite Trading Online. Se il campo è vuoto, vuol dire che l ordine è stato effettuato in Banca Descrizione Titolo Quantità comprata Quantità venduta I possibili stati della disposizione sono : In lavorazione Revoca inserita (ma non ancora trasmessa al mercato) Revoca trasmessa ( trasmessa al mercato) Inserita (disposizione inserita ma non ancora trasmesso al mercato) Trasmessa (disposizione trasmessa al mercato) Accettata (disposizione accettata dal mercato ) Eseguita parzialmente Rifiutata dal mercato Eseguita totalmente Ineseguita parzialmente Ineseguita totalmente Revocata parzialmente Revocata totalmente
19 19 Revoca accettata Revoca rifiutata Scaduta Prezzo Limite Negoz. Indica il prezzo limite al quale si vuol acquistare o vendere Cliccando sul "N.Ordine", si apre la maschera di dettaglio: Bottone di revoca Questa funzione serve per revocare gli ordini che sono in corso (ma non ancora eseguiti). La revoca è disponibile solo per gli ordini inseriti tramite "ONLINE TRADING". ATTENZIONE: al termina dell'operazione, sarà possibile effettuare la stampa della revoca. Qualora non venga effettuata, non sarà possibile ristamparla in un secondo momento.
20 20 Quando un ordine è totalmente eseguito viene rimosso dalla lista degli ordini in corso. Bottone di stampa Questo bottone è presente nella videata principale su ogni riga di eseguito, inoltre è disponibile anche all interno della pagina di dettaglio del singolo eseguito.
21 21 Storico movimenti eseguiti Cliccando su Storico Movimenti Eseguiti, è possibile visualizzare l elenco dei movimenti eseguiti negli ultimi 3 mesi. Nel campo Descrizione Titolo, si può specificare la descrizione del titolo (o parte di essa) in modo da poter effettuare la ricerca filtrando sul contenuto del campo. Inoltre è possibile scegliere, nel relativo campo Periodo, il periodo di riferimento (indicato in mesi, max 24). In questo caso la funzione ritornerà i dati relativi al periodo richiesto. Il campo TOL indica il canale di distribuzione. Il simbolo indica che l ordine è stato effettuato tramite "ONLINE TRADING". Se il campo è vuoto, vuol dire che l ordine è stato effettuato in Banca. E possibile stampare, tramite l apposito tasto, la nota informativa. Prima di effettuare la stampa della nota informativa, si visualizzano i dati di riepilogo (i dettagli del controvalore) dopo di che si presenta il bottone di STAMPA vero e proprio. Se si clicca sul NUMERO ESEGUITO viene presentata la finestra di dettaglio:
22 22 Il campo Controvalore Totale, indica la spesa effettiva senza bolli e commissioni.
23 23 Eventi amministrativi Cliccando sul bottone Eventi Amministrativi viene presentata la seguente maschera: Cliccando sul bottone Esegui, vengono visualizzati i dati relativi ai movimenti (cedole, dividendi, ) presenti in archivio /10/ /10/2005 Accredito USD 10, /11/ /12/2005 Accredito EUR 300, /10/ /10/2005 Accredito USD 400,42 Cliccando sul Numero Operazione, viene visualizzata la relativa maschera di dettaglio.
24 24 Titoli preferiti La voce TITOLI PREFERITI è presente solo se il cliente non è stato abilitato ad alcun tipo di provider. Se, al contrario, il cliente è abilitato alla voce Info Finanza, non sarà presente la voce TITOLI PREFERITI in quanto tale funzione è già inclusa all'interno del prodotto. Cliccando sulla funzione "Titoli Preferiti" viene richiamata l anagrafica titoli, dalla quale si possono selezionare i titoli che si vogliono tenere in evidenza. Per salvare un titolo fra i Preferiti, si deve cliccare sul simbolo Sulla riga di ogni titolo preferito visualizzato, sarà presente il bottone che serve per eliminare il titolo dai Preferiti.
25 25 Compra / Vendi La funzione di Compra/Vendi (o inserimento ordine) è disponibile dalle 08:00 alle 20:30. E' in previsione, la realizzazione di una nuova versione che permetterà l'inserimento dell'ordine 24 ore su 24. E possibile inviare gli ordini effettuando una delle seguenti operazioni: - cliccando sulla funzione Compra/Vendi presente nel menù Titoli, - cliccando sul bottone Ordina presente nella funzione Titoli Preferiti, - cliccando sui bottoni Compra o Vendi presenti nella maschera Anagrafica Titoli, - cliccando sul singolo valore mobiliare presente nel servizio "Info Finanza". I bottoni Compra, Vendi, Ordina sono visibili solo se il Cliente è abilitato alle funzioni dispositive e se il titolo è negoziabile. Dopo avere cliccato sulla funzione di menù Compra/Vendi, viene richiamata la maschera della Anagrafica Titoli. TIPOLOGIA STRUMENTO Può contenere uno dei seguenti valori: Tutti, Azioni e altro, Convertibili, Covered Warrant, Fondi, Obbligazioni, Warrant NOME TITOLO Nella scelta del "Nome Titolo", se il cliente digita D, verrà effettuata la ricerca di tutti i titoli che iniziano per D. In questo campo, si può utilizzare il carattere jolly % (es: FI%, %ORD%, ). CATEGORIA è il dettaglio del tipo strumento scelto (es. azioni quotate, non quotate, )
26 26. Se non viene digitato nessun campo, la funzione restituisce i primi 25 titoli in ordine alfabetico per nome titolo. Se si selezionano i parametri di ricerca, la funzione è più veloce. In fase di ricerca titolo si consiglia, quindi, di digitare almeno l iniziale del titolo. Dopo aver avvalorato i campi e cliccato sul bottone ESEGUI verranno visualizzati i dati: Se il Cliente è abilitato alle funzioni dispositive, per ogni titolo visualizzato si presenterà il relativo bottone ORDINA (solo se il titolo è negoziabile). Cliccando sul bottone ORDINA si richiama la funzione INSERIMENTO ORDINE Significato dei campi impostati dalla procedura: Nome Titolo: contiene la descrizione del Titolo che si vuole negoziare. Prezzo: indica il prezzo di Mercato. Taglio: indica la quantità minima che si può acquistare. Quantità: in questo campo si deve digitare la Quantità che si intende negoziare. Se il Cliente ha cliccato precedentemente sul bottone "Vendi" della funzione "Portafoglio", il campo "Quantità" sarà già avvalorato e conterrà il valore presente nel portafoglio. La procedura controlla se il parametro Quantità è compatibile con la fase di mercato.
27 27 Prezzo Limite: se il Cliente lo ritiene necessario, può specificare il Prezzo Limite. Se il Prezzo Limite non viene specificato, l ordine viene considerato al meglio. Se si arriva alla maschera di "Inserimento Ordine" partendo dal "Portafoglio Titoli" e cliccando sul bottone Vendi, nel campo "Prezzo Limite" viene impostato il prezzo di mercato. Tipo: (Compra/Vendi): il campo viene impostato automaticamente su Compra, qualora il titolo scelto non sia presente nel portafoglio del Cliente. Parametro Quantità: è possibile specificare i parametri di quantità: - EOC (Esegui O Cancella, la proposta è eseguita per la quantità disponibile sul mercato in quel momento e l eventuale parte ineseguita è cancellata), - TON (Tutto O Niente, la proposta è eseguita per l intera quantità indicata al momento della sua immissione ed alle condizioni di prezzo indicate, se ciò non è possibile la proposta viene cancellata immediatamente ). - Se non si valorizza nulla, non verrà effettuato nessun controllo. A questo punto verrà richiesta la password dispositiva che, per la prima volta, dovrà essere creata ex-novo: N.b.: se si effettuano più ordini, la password verrà richiesta solo per il primo invio. Dopo aver digitato la suddetta password dispositiva, l ordine viene inviato alla procedura Titoli, che effettuerà una serie di controlli, superati i quali, l ordine verrà immesso sul Mercato. Le risposte che si possono ricevere sono le seguenti: 1. Tutti i controlli risultano corretti e l ordine viene inoltrato al mercato. In questo caso viene presentata la maschera per la Stampa dell ordine. 2. Il cliente non ha riempito il questionario CONSOB. L errore è bloccante, non è possibile proseguire con l inserimento dell ordine.
28 28 Il Cliente deve recarsi in Banca per riempire il questionario. 3. Il titolo è nominativo e il contratto è cointestato. La banca deve fornire un codice internet per ogni cointestatario del contratto. 4. Il contratto sottoscritto dal Cliente è a firme congiunte. L errore è bloccante, non è possibile proseguire con l inserimento dell ordine. 5. Se la propria Banca aderisce all iniziativa Patti Chiari, viene presentata la maschera con il relativo commento. Il Cliente dovrà cliccare sul bottone "Conferma". 6. La procedura effettua una serie di controlli sull adeguatezza cioè sull opportunità, in relazione al profilo di rischio del Cliente, di inoltrare o meno l ordine sul Mercato. In caso di ordine non adeguato vengono visualizzate al cliente le clausole di inadeguatezza e gli viene richiesta la conferma ad inoltrare l ordine. Se il cliente intende comunque proseguire, l ordine viene registrato come non adeguato. 7. Registrazione della disposizione Nel caso di Warrant e Covered Warrant viene effettuato anche il controllo sulla Provvista Derivati. Nel caso in cui la Capienza non sia sufficiente, viene segnalato un errore. L errore è bloccante, non è possibile proseguire con l inserimento dell ordine. 8. Viene effettuato un controllo sulla disponibilità. Nel caso in cui la Disponibilità non sia sufficiente, viene segnalato un errore. L errore è bloccante, non è possibile proseguire con l inserimento dell ordine. 9. Viene effettuato un controllo sull operante (cioè il Cliente deve essere abilitato ad operare sul dossier). Nel caso in cui il Cliente non sia abilitato ad operare sul dossier, viene segnalato un errore. L errore è bloccante, non è possibile proseguire con l inserimento dell ordine. 10. Viene effettuato un controllo sul parametro Quantità. Il parametro deve essere compatibile con la fase di mercato. Nel caso in cui il parametro Quantità non sia compatibile con la fase di mercato, viene segnalato un errore. L errore è bloccante, non è possibile proseguire con l inserimento dell ordine.
29 29
NEGOZIAZIONE. Capitolo 11. Consente di effettuare operazioni di compra/vendita dei titoli. Intestazione
Capitolo 11 NEGOZIAZIONE Consente di effettuare operazioni di compra/vendita dei titoli. Intestazione Scelta Deposito E un menù a tendina che permette di selezionare il deposito sul quale si intende appoggiare
INFORMATIVA FINANZIARIA
Capitolo 10 INFORMATIVA FINANZIARIA In questa sezione sono riportate le quotazioni e le informazioni relative ai titoli inseriti nella SELEZIONE PERSONALE attiva.tramite la funzione RICERCA TITOLI è possibile
GESTIONE DEL DEPOSITO
Capitolo 12 GESTIONE DEL DEPOSITO Si compone di 3 pannelli; all apertura della pagina principale viene attivato il pannello PORTAFOGLIO che mostra il contenuto e la consistenza del deposito titoli selezionato
CIVIB@NK QUOTAZIONI MANUALE SERVIZIO
CIVIB@NK QUOTAZIONI MANUALE SERVIZIO Gruppo Banca Popolare di Cividale SOMMARIO CIVIB@NK QUOTAZIONI...1 SOMMARIO...2 1. ACCESSO ALLA FUNZIONE...3 2. PAGINA DI SINTESI...3 2.1 Navigazione del servizio...4
Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO
Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.
Manuale Utente Carige Mobile 1. Manuale Utente Carige Mobile
Manuale Utente Carige Mobile 1 Manuale Utente Carige Mobile Manuale Utente Carige Mobile 2 Accesso al servizio Se avete un iphone (versione Ios 5.1 o successive) o uno smartphone con sistema operativo
Home page della Banca di Credito dell Alto Reno
TRADING ON LINE Home page della Banca di Credito dell Alto Reno Occorre collegarsi all indirizzo Internet: https://trading.altoreno.bcc.it oppure all indirizzo ip: 212.210.70.171 Alla apparizione della
CREVAL QUOT@ZIONI MANUALE SERVIZIO. Gruppo bancario Credito Valtellinese SOMMARIO CREVAL QUOT@ZIONI1
CREVAL QUOT@ZIONI MANUALE SERVIZIO Gruppo bancario Credito Valtellinese SOMMARIO CREVAL QUOT@ZIONI1 1. ACCESSO ALLA FUNZIONE 2 2. PAGINA DI SINTESI 2 2.1 Navigazione del servizio 3 3. SEZIONE LISTE PERSONALI
ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL SOFTWARE Moda.ROA. Raccolta Ordini Agenti
ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL SOFTWARE Raccolta Ordini Agenti AVVIO PROGRAMMA Per avviare il programma fare click su Start>Tutti i programmi>modasystem>nomeazienda. Se il collegamento ad internet è attivo
Guida all utilizzo di WellyBorsa
Guida all utilizzo di WellyBorsa Indice 1. NOTE TECNICHE PER L UTILIZZO 2. INFORMATIVA FINANZIARIA 3. AZIONI: ORDINI DI ACQUISTO 4. AZIONI: ORDINI DI VENDITA 5. OBBLIGAZIONI: ORDINI DI ACQUISTO 6. OBBLIGAZIONI:
Nuova operatività Trading con Soldi On Line
Nuova operatività Trading con Soldi On Line 18/05/2005-1 - Sommario 1 L operatività nella sezione Titoli dell Home Banking...3 1.1 Informazioni...3 1.2 Raccolta ordini...3 2 Piattaforma di Visualizzazione
Manuale "Conto Corrente e servizi"
Manuale "Conto Corrente e servizi" Indice Conti Correnti Saldo.3-7 Movimenti..8-13 Assegni.14-17 Bonifico nostra Banca..18-24 Bonifico altra Banca.25-31 Bonifico Postale 32-38 Bonifico periodico 39-46
Apros s.r.l. è lieta di presentarvi
Apros s.r.l. è lieta di presentarvi Apros Configurator è uno strumento facile ed intuitivo nel suo utilizzo, che vi permetterà di realizzare in breve tempo il dimensionamento di canne fumarie e renderà
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico domande di nulla osta al lavoro, al ricongiungimento familiare e conversioni
Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo
GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...
Guida SH.Shop. Inserimento di un nuovo articolo:
Guida SH.Shop Inserimento di un nuovo articolo: Dalla schermata principale del programma, fare click sul menu file, quindi scegliere Articoli (File Articoli). In alternativa, premere la combinazione di
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00
La GESTIONE INVENTARI di Area 51 permette di variare o correggere le giacenze in 4 maniere differenti:
GESTIONE INVENTARI La GESTIONE INVENTARI di Area 51 permette di variare o correggere le giacenze in 4 maniere differenti: 1. CHIUSURA DI MAGAZZINO: il classico inventario di fine anno o cambio gestione.
Descrizione delle Funzionalità. Core Banking Retail
Descrizione delle Funzionalità Core Banking Retail Sommario 1. PARTE PRIMA ACCESSO 4 1.1. Accesso al servizio 4 1.1.1 Come eseguire il login ed entrare in Home Banking 4 1.1.2 Come utilizzare il sistema
IL MODULO CAUZIONI A&D srl
IL MODULO CAUZIONI 1 Sommario 1. INTRODUZIONE ALLE CAUZIONI... 3 2. CAUZIONI LEGATE AD UN DOCUMENTO... 3 1.1. GESTIONE CAUZIONI IN USCITA RIFERIMENTO AD UN DOCUMENTO (ORDINE)... 3 1.2. GESTIONE CAUZIONI
GESTIONE DELLE CASELLE PEC IN DURC CLIENT (ver. 1.1)
Pag. 1 GESTIONE DELLE CASELLE PEC IN DURC CLIENT (ver. 1.1) INTRODUZIONE DURC Client fornisce le funzionalità complete per gestire l attivazione delle caselle PEC alle Imprese, dalla richiesta di apertura
V1pc Internet Banking
2.6 Area Portafoglio In questa area è possibile ottenere informazioni sull'andamento del portafoglio titoli relativa al dossier selezionato tenendo così costantemente aggiornati l utente sul valore degli
Manuale Utente per l utilizzo della banca dati richiami vivi di Regione Lombardia
Manuale Utente per l utilizzo della banca dati richiami vivi di Regione Lombardia ATTENZIONE: il manuale è destinato agli utenti che sono già stati registrati nella banca dati dei richiami vivi. Per i
Ricariche Telefoniche
Ricariche Telefoniche RICARICHE TELEFONICHE Inserimento dati Passo1 Generalità Questa funzione permette di ricaricare, tramite addebito sul proprio conto corrente, un apparecchio telefonico il cui numero
PAGAMENTI E CARTE. All accesso alla sezione Pagamenti e Carte viene visualizzata automaticamente la pagina Lista ricariche e pagamenti.
PAGAMENTI E CARTE Quando clicchi sulla sezione PAGAMENTI e CARTE, accedi ad una pagina che mette a tua disposizione due aree: o ricariche e pagamenti; o le mie carte. All accesso alla sezione Pagamenti
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.
Descrizione delle Funzionalità. Core Banking Retail
Descrizione delle Funzionalità Core Banking Retail Sommario 1. PAGAMENTI 4 1.1.1 Come inserire un nuovo Bonifico Italia 5 1.1.2 Come inserire un Bonifico Sepa 9 1.1.3 Come eseguire il pagamento di un
Manuale d uso Gestione Condomini
Manuale d uso Gestione Condomini Guida Per Amministratori Indice 1. Introduzione 1.1 Principali Videate pag. 3 2. Comandi 2.1 Inserire una riga pag. 4 2.2 Cancellare una riga pag. 4 2.3 Aggiornare una
MANUALE UTILIZZO BACKOFFICE
MANUALE UTILIZZO BACKOFFICE Menù Principale Con il tasto Chiudi verrà chiesta la conferma per la chiusura della libreria. Cliccando su Yes la libreria si chiuderà. GESTIONE DELLE OPERAZIONI LOCALI Cliccando
Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati
Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati 1. Login Fig.1.1: Maschera di Login Per accedere all applicativo inserire correttamente nome utente e password poi fare clic sul pulsante Accedi,
Multichannel Internet Trading Online
Multichannel Internet Trading Online Istruzioni per l'uso Gentile cliente, la ringraziamo per aver scelto la nostra Banca le sue operazioni finanziarie. Alcune cose che è necessario sapere per operare
Manuale Ricarica Carta Prepagata Mediaset Premium. Aggiornato al 10/06/2010
Manuale Ricarica Carta Prepagata Mediaset Premium Aggiornato al 10/06/2010 BCC MARCHE - Manuale Ricarica Carta Prepagata Mediaset - 1. Indice 1. INDICE... 2 INTRODUZIONE... 3 1. RICARICA MEDIASET PREMIUM...
GUIDA AL PRIMO AVVIO E MANUALE D USO
GUIDA AL PRIMO AVVIO E MANUALE D USO Informazioni preliminari Il primo avvio deve essere fatto sul Server (il pc sul quale dovrà risiedere il database). Verificare di aver installato MSDE sul Server prima
Abbonamento alla consultazione delle Norme UNI MANUALE D USO. Ver. 1 Settembre 2014
MANUALE D USO Ver. 1 Settembre 2014 Pag. 1 di 40 Manuale d uso ver. 2.1 luglio 2014 UTENTE ABBONAMENTO Pag. 2 di 40 Manuale d uso ver. 2.1 luglio 2014 SPAZIO PERSONALE Dopo aver eseguito il login appare
Manuale utente. Selezione on-line Manuale.docx. Id documento: Versione: versione 2.4
Manuale utente Id documento: Selezione on-line Manuale.docx Versione: versione 2.4 Revisioni: Aggiunte le funzioni Copia in e Sposta in nella sezione Curriculum (paragrafo 4.5) Data: 17/01/2014 Pagina
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle
consente di ricercare ed elencare le quotazioni dei singoli strumenti finanziari in tempo reale e differito. Figura 2: Pagina d apertura
Manuale Utente 5 Quotazioni La sezione consente di ricercare ed elencare le quotazioni dei singoli strumenti finanziari in tempo reale e differito. Figura 2: Pagina d apertura Essa prevede alcune modalità
Manuale Utente Iphone
INTERNET BANKING MOBILE Manuale Utente Iphone Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio L. 22 aprile 1941, n. 633 - L. 18 agosto 2000, n. 248 La traduzione, l adattamento
ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...
Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO
ESAME SCRITTO NON VERBALIZZANTE + ORALE VERBALIZZANTE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ONLINE ESAME SCRITTO NON VERBALIZZANTE + ORALE VERBALIZZANTE SOMMARIO ACCESSO ALLA MYUNITO DOCENTE.... p.
I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file.
Archivia Modulo per l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni Il modulo Archivia permette l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni (siano esse un immagine,
Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A.
Nuova gestione Offerte al pubblico Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009 Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A. Premessa La gestione delle Offerte al pubblico è stata oggetto
ISTRUZIONI PER IL PASSAGGIO AL PORTALE IMPRESE CARIGE ON DEMAND
ISTRUZIONI PER IL PASSAGGIO AL PORTALE IMPRESE CARIGE ON DEMAND Gentile Cliente, nelle prossime settimane il Suo servizio Online Business sarà parzialmente sostituito dal nuovo portale imprese Carige On
Procedura SMS. Manuale Utente
Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...
Sistema di autopubblicazione di siti Web
Sistema di autopubblicazione di siti Web Manuale d'uso Versione: SW 2.0 Manuale 2.0 Gennaio 2007 CEDCAMERA tutti i diritti sono riservati CEDCAMERA - Manuale d'uso 1 1 Introduzione Benvenuti nel sistema
BARCODE. Gestione Codici a Barre. Release 4.90 Manuale Operativo
Release 4.90 Manuale Operativo BARCODE Gestione Codici a Barre La gestione Barcode permette di importare i codici degli articoli letti da dispositivi d inserimento (penne ottiche e lettori Barcode) integrandosi
Aggiornamento Titoli
Aggiornamento Titoli Una volta inserite tutte le informazioni si può fare la connessione al sito di Milano Finanza per l aggiornamento, in tempo reale, delle inserire, nella maschera attivata, il nome
La gestione degli esami di profitto in UniTn -Verbalizzazione cartacea-
La gestione degli esami di profitto in UniTn -Verbalizzazione cartacea- Area Docente Sommario Premessa... 2 1 Gli esami di profitto... 3 1.1 La gestione degli esami di profitto in UniTn... 3 1.1.1 Definizione
Guida utente alle principali funzionalità release gennaio 2007
Guida utente alle principali funzionalità release gennaio 2007 Sommario Movimenti e Saldo: Consolidato e Tempo reale....pagina 3 Come disporre: Disposizioni e Distinte...........Pagina 4 Disposizioni:
Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per gli Operatori Economici
TMintercent-TMintercent-TMintercent-TMintercent Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per gli Operatori Economici Abilitazione al Mercato Elettronico Intercent-ER MERCATO ELETTRONICO 1 Sommario 1. MERCATO
Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo
Pag. 1 di 41 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo INDICE Pag. 2 di 41 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA... 4 3. FUNZIONE BACHECA... 8 4. GESTIONE TIROCINANTI...
GESTIONE DEI BENI USATI
GESTIONE DEI BENI USATI Di seguito vengono elencate le modalità per gestire l acquisto e la cessione dei beni usati OPERAZIONI PRELIMINARI Per gestire l acquisto e la cessione di beni usati è necessario:
ACQUISTO PEC ONLINE. Come acquistare online una casella di Posta Elettronica Certificata LegalMail Versione 1.0
ACQUISTO 2013 PEC ONLINE Come acquistare online una casella di Posta Elettronica Certificata LegalMail Versione 1.0 Per acquistare una casella di Posta Elettronica Certificata LegalMail è necessario compilare
Servizio di Invio Telem atico Schedine Alloggiati
Servizio di Invio Telem atico Schedine Alloggiati Indice Scarico e installazione certificati Pag. 2 Inserimento On Line.. Pag. 13 Invio File... Pag. 18 Informazioni per la Compilazione dei File.. Pag.
Guida Sintetica per l inserimento esiti e la verbalizzazione con firma remota
Guida Sintetica per l inserimento esiti e la verbalizzazione con firma remota v 4.2 Indice 1. INFORMAZIONI INIZIALI... 3 2. ACCESSO AD ESSE3... 3 3. TEST DI FIRMA DIGITALE... 4 4. VISUALIZZAZIONE APPELLI
Guida alla compilazione. vetrina.federlegnoarredo.it
Guida alla compilazione vetrina.federlegnoarredo.it LEGENDA GUIDA La manina indica i punti in cui l utente agisce con un clic del mouse. Il numero sul dorso fa riferimento all ordine in cui va compiuta
SOFTWARE GESTIONALE. Manuale d uso
SOFTWARE GESTIONALE Manuale d uso Le informazioni riportate su questo documento potrebbero risultare, al momento della lettura, obsolete o poco attinenti alla versione in uso. Consigliamo la consultazione
Manuale per il Cliente Relaxbanking
Manuale per il Cliente Relaxbanking Note Applicative Sezione F24 Gentile cliente, in linea generale, Le comunichiamo che per poter effettuare disposizioni di Pagamento Deleghe F24 dovrà seguire il seguente
Aggiornato alla data 10/05/2013 GARSIA WE. Gruppo Sportello
Aggiornato alla data 10/05/2013 GARSIA WE Gruppo Sportello i M A N U A L E U T E N T E SofTech srl SofTech srl Via G. Di Vittorio 21/B2 40013 Castel Maggiore (BO) Tel 051-704.112 (r.a.) Fax 051-700.097
SOMMARIO 1. PRESENTAZIONE 4 4. FILE 7 4.1. INVIO FILE DA AZIENDA A STUDIO... 8 4.2. TRASMISSIONE FILE DA AZIENDA A STUDIO E/O DIPENDENTE...
MANUALE DITTA 1 SOMMARIO 1. PRESENTAZIONE 4 2. RICEZIONE PASSWORD 5 3. ACCESSO AL PORTALE STUDIOWEB 6 4. FILE 7 4.1. INVIO FILE DA AZIENDA A STUDIO... 8 4.2. TRASMISSIONE FILE DA AZIENDA A STUDIO E/O DIPENDENTE...
Guida Gestione Incentivi per la Formazione in ambito Autotrasporto. Versione 02
Gestione Incentivi per la Formazione in ambito Versione 02 Indice Introduzione... 3 Descrizione del servizio/prodotto... 3 Sezione 1/C - Da compilare in caso di istanza presentata da Consorzio/Cooperativa...
GUIDA AL CHART TRADING
GUIDA AL CHART TRADING 1. Il Chart Trading Webank offre ai propri clienti la possibilità di immettere, modificare e cancellare sia ordini normali che ordini condizionati con un semplice click dal grafico,
GUIDA ALLA MARGINAZIONE OVERNIGHT SULLA PIATTAFORMA WEB
GUIDA ALLA MARGINAZIONE OVERNIGHT SULLA PIATTAFORMA WEB LA MARGINAZIONE OVERNIGHT SULLA PIATTAFORMA WEB 1. Cosa è la marginazione long/short overnight? Si tratta di una strategia di investimento che offre
Sommario. 1. Che cos è DocFly Fatturazione PA... 3. 1.1. Il Gestionale Web... 3. 1.2. Accesso all interfaccia Web... 3
Sommario 1. Che cos è DocFly Fatturazione PA... 3 1.1. Il Gestionale Web... 3 1.2. Accesso all interfaccia Web... 3 1.3 Funzionalità dell interfaccia Web... 4 1.3.1 Creazione guidata dela fattura in formato
Finanziamenti on line -
Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione dei moduli di Presentazione delle Domande del Sistema GEFO Rev. 02 Manuale GeFO Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 4 1.1 Scopo e campo di applicazione...
DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE
Cassa Edile Como e Lecco DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE COMPILAZIONE MANUALE DENUNCIA Guida per i consulenti e le imprese che compilano la denuncia senza utilizzare il file di esportazione dei
MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl
MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE
Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.
SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo
Digitando nel browser https://db.issfacilityservices.it si accede al portale. (disponibile da 2/7/12)
Manuale utente per l ordine online del materiale pubblicitario e modulistica, biglietti da visita e timbri Versione 1.0 del 18/6/12 Login Digitando nel browser https://db.issfacilityservices.it si accede
MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE
MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella
Manuale Utente per candidature a procedure di selezione per la mobilità esterna
Manuale Utente per candidature a procedure di selezione per la mobilità esterna 10 novembre 2014 SOMMARIO 1. Introduzione...2 2. Nozioni di base...2 3. Candidarsi a un avviso di mobilità esterna...2 3.1
GUIDA OPERATIVA AL SERVIZIO IW SUPERDERIVATI
GUIDA OPERATIVA AL SERVIZIO IW SUPERDERIVATI INDICE 1 INTRODUZIONE... 1 1.1 Attivazione... 2 2 ADEGUAMENTO AUTOMATICO DEI MARGINI OVERNIGHT... 3 3 MARGIN CALL PER EROSIONE MARGINI... 4 4 NOVITA SULLA PIATTAFORMA
JAVENDOS. (Modulo Web Opzionale di Mitico ERP) (Applicazione JAVA J2EE) Revisione Luglio 2011. a cura di Vinicio Montagnoli, Andrea Baldelli
JAVENDOS (Modulo Web Opzionale di Mitico ERP) gestione ordini web e statistiche clienti/agenti. (Applicazione JAVA J2EE) Revisione Luglio 2011 a cura di Vinicio Montagnoli, Andrea Baldelli www.assistinformatica.com
Disposizione tecnica di funzionamento n. 01 rev. 02 MTEE
Pagina 1 Disposizione tecnica di funzionamento (ai sensi dell Articolo 4 delle regole di funzionamento del mercato dei titoli di efficienza energetica) Titolo Modalità di accesso al sistema informatico
RECUPERO CREDITI. Gestione del Credito Clienti. Release 5.20 Manuale Operativo
Release 5.20 Manuale Operativo RECUPERO CREDITI Gestione del Credito Clienti Programma pensato per la funzione di gestione del credito: permette di memorizzare tutte le informazioni relative alle azioni
MANUALE SOFTWARE IRE (INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA) ISTRUZIONI PER L UTENTE
MANUALE SOFTWARE IRE (INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA) ISTRUZIONI PER L UTENTE PAGINA 2 MODELLO IRE Indice Capitolo 1: Premessa 3 Capitolo 2: Come muoversi all interno del programma 3 2.1 Inserimento
Conferma della Validità della patente di guida
Tomassini Conferma della Validità della patente di guida Manuale Utente per Medico/Struttura/CML Servizio di sviluppo SVI Pagina 1 di 104 INDICE DEI CONTENUTI 1 GENERALITÀ... 4 1.1 LISTA DI DISTRIBUZIONE...
Guida all uso del software Gestione Agenzie Remax
Guida all uso del software Gestione Agenzie Remax 1 INDICE Capitolo 0: Per iniziare Configurazione. 3 Struttura del software.. 4 Utilizzo del software 5 Capitolo 1: Tabelle di base Clienti 6 Consulenti
P a g i n a 1 MANUALE OPERATIVO CIA COMINUCA
P a g i n a 1 MANUALE OPERATIVO CIA COMINUCA Maggio 2010 P a g i n a 2 1. Cos è il Cia Comunica... 3 2. Attivazione del Servizio... 4 3. Abilitazioni operatori... 5 4. Accesso al servizio... 6 5. Gestione
Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Approfondimento SOFTWARE PER L ARCHIVIAZIONE
APPROFONDIMENTO ICT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Approfondimento SOFTWARE PER L ARCHIVIAZIONE ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE SOFTWARE PER
Linea guida di inserimento dati Antiriciclaggio-XP DM-141
La linea guida consente tramite la procedura operativa per il primo inserimento dei dati di raggiungere una corretta creazione dei registri soggetti e prestazioni ai fini DM-141. Procedura operativa al
come PreVendita: www.sellrapido.com
come PreVendita: iniziare www.sellrapido.com Pre vendita Il caricamento delle inserzioni su marketplace Il modulo di Pre Venditadel softwaresellrapido permette di automatizzare e velocizzare il caricamento
Parti Subito! Validità: Dicembre 2013
Parti Subito! Validità: Dicembre 2013 Questa pubblicazione è puramente informativa. Non si offre alcuna garanzia, esplicita od implicita, sul contenuto. I marchi e le denominazioni sono di proprietà delle
Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa
- Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3
il modulo copia commissione digitale su tablet
Android users guide il modulo copia commissione digitale su tablet Ordini...pag. 4 Gestione...pag. 11 Impostazioni...pag. 13 Importa...pag. 14 Esporta...pag. 16 Business...pag. 18 www.ordersender.com ordini
Si prega di ricordare che per motivi di sicurezza la password vá cambiata ogni 60
PRIMA DELL ACCESSO MENÚ PRINCIPALE. Accesso alla Banca Accesso con il codice di accesso internet (IAC) 1. Inserite il vostro codice identificativo cliente nel campo identificativo cliente (il vostro codice
Versione 4.0 Lotti e Scadenze. Negozio Facile
Versione 4.0 Lotti e Scadenze Negozio Facile Negozio Facile: Gestione dei Lotti e delle Scadenze Nella versione 4.0 di Negozio Facile è stata implementata la gestione dei lotti e delle scadenze degli articoli.
25122 Brescia via dei Mille 18 Tel.030289061 r.a, Fax. 0303756321 email: info@cassaedilebrescia.it sito internet: http://www.cassaedilebrescia.
VESTIARIO WEB Manuale del Sistema On Line di Aggiornamento dati Vestiario Pag. 1 Accesso area riservata: Dall indirizzo http://denunce.cassaedilebrescia.it/ inserire lo stesso utente e la stessa password
GUIDA OPERATIVA PER LA PRIMA FORMAZIONE DEL REGISTRO
REGISTRO DEI REVISORI LEGALI DEI CONTI GUIDA OPERATIVA PER LA PRIMA FORMAZIONE DEL REGISTRO PER I REVISORI LEGALI E LE SOCIETA DI REVISIONE Versione 1.0 del 31 maggio 2013 Sommario PREMESSA... 4 LA PROCEDURA
Comunicazione Medico Competente
Comunicazione Medico Competente Manuale utente Versione documento v.2.1 In vigore dal 22/12/2014 Numero totale di pagine 52 Indice Manuale Utente 1 Introduzione... 4 2 Registrazione utente al portale...
Anagrafica Venditori. Manuale d uso: aggiornamento 14/07/2014
Manuale d uso: Anagrafica Venditori aggiornamento 14/07/2014 1 Che cos è e a chi è rivolta... 2 2 Chi può accedere al sistema... 3 3 Adesione alla procedura di ripristino in caso di contratti non richiesti
Documentazione per l utente del servizio Fondi on line
Documentazione per l utente del servizio Fondi on line Manuale Operativo del Servizio Indice 1 FUNZIONALITA 2 1.1 PORTAFOGLIO 2 1.2 CATALOGO 3 1.3 SOTTOSCRIZIONE 5 1.4 RIMBORSO 11 1.5 SWITCH 15 1.6 REVOCA
SAP SRM 7 Manuale GARE ON LINE con cfolders FORNITORI INDICE
SAP SRM 7 Manuale GARE ON LINE con cfolders FORNITORI INDICE 0 - Introduzione Vai! 1 - Logon 2 - Ricerca gara elettronica 3 - Visualizzazione offerta 4 - Creazione offerta Vai! Vai! Vai! Vai! 5 - Elaborazione
Inbank Guida Rapida con strumento sicurezza Token
Inbank Guida Rapida con strumento sicurezza Token Servizio Assistenza Inbank INDICE 1. Introduzione...3 1.1 Token... 3 1.1.1 Quando si deve usare...3 1.2 Accesso al servizio... 4 1.3 Cambio password di
Fido e Scoperto, Blocchi Amministrativi
Release 5.20 Manuale Operativo CLIENTI PLUS Fido e Scoperto, Blocchi Amministrativi Il modulo Clienti Plus è stato studiato per ottimizzare la gestione amministrativa dei clienti, abilitando la gestione
ios users guide il modulo copia commissione digitale su ipad
ios users guide il modulo copia commissione digitale su ipad Ordini...pag. 4 Gestione...pag. 11 Impostazioni...pag. 13 Importa...pag. 14 Esporta...pag. 16 Business...pag. 18 www.ordersender.com ordini
Personalizzazione stampe con strumento Fincati
Personalizzazione stampe con strumento Fincati Indice degli argomenti Introduzione 1. Creazione modelli di stampa da strumento Fincati 2. Layout per modelli di stampa automatici 3. Impostazioni di stampa
DOCUVISION IL DOCUMENTALE DI PASSEPARTOUT
DOCUVISION IL DOCUMENTALE DI PASSEPARTOUT La App Documentale (detta anche Docuvision) permette di attivare il modulo tramite il quale si possono acquisire direttamente i documenti prodotti da Mexal Express
Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti
Manuale Utente Sistema Informativo Ufficio Sistema di registrazione Registrazione Utenti.doc Pag. 1 di 18 Accesso al sistema Il, quale elemento del NSIS, è integrato con il sistema di sicurezza e di profilatura
S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE
Edizione 1.0 Marzo 2010 S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento Manuale Operativo Utente