NEL PROGETTARE GLI IMPIANTI DI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NEL PROGETTARE GLI IMPIANTI DI"

Transcript

1 Il nuovo insediamento industriale della società Knorr-Bremse ad Arcore è costituito da due zone ben distinte, sebbene direttamente collegate tra loro: la palazzina uffici e il capannone di produzione. La palazzina uffici si sviluppa su tre piani con una superficie complessiva di circa m 2 e con una configurazione interna che prevede in prevalenza ambienti open-space. L edificio è caratterizzato da una facciata con vetri a tutta altezza, con esposizione prevalente verso a Nord. La vetrata, dotata di intercapedine di 12 mm, presenta una lastra esterna basso-emissiva: la conducibilità è di 1,8 W/m 2 K ed il fattore solare pari a 0,62. Al fine di ridurre il carico dovuto alla radiazione solare sono stati previsti schermi interni con veneziane. Al secondo ed ultimo piano, destinato alla direzione, sono inoltre presenti dei pozzi di luce coperti da lucernari in policarbonato. La struttura del capannone di produzione presenta una superficie di circa m 2, un altezza sotto trave di 7,5 metri ed una copertura a shed. Per le due zone sono stati previsti impianti di diversa tipologia, ma accomunati dalla caratteristica di garantire elevate condizioni di benessere unitamente a ridotti consumi energetici: per il capannone si è optato per un impianto di riscaldamento del tipo a pannelli radianti a pavimento, mentre per gli uffici la scelta è caduta su un impianto di climatizzazione del tipo a travi fredde ed aria primaria. Il riscaldamento a pannelli radianti a pavimento risulta molto vantaggioso nel caso di ambienti di elevata altezza come quello del capannone in questione. Il riscaldamento dell ambiente non avvieclimatizzazione l impianto del mese f di Luca Stefanutti UFFICI E CAPANNONE INDUSTRIALE BENESSERE E RISPARMIO NEL PROGETTARE GLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E DI RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO ADIBITO AD UFFICI E AD ATTIVITÀ INDUSTRIALE, CI SI È POSTI COME OBIETTIVO L OTTIMIZZAZIONE IN TERMINI DI COMFORT TERMICO E DI RISPARMIO ENERGETICO. LA SOLUZIONE? PANNELLI RADIANTI E TRAVI FREDDE ne, infatti, mediante riscaldamento dell intera massa d aria (che poi, per differenza di peso specifico, si traduce in un elevata stratificazione dell aria calda nella parte alta), ma per irraggiamento. Si ottiene quindi un notevole risparmio energetico dovuto al mancato riscaldamento di tutta la massa dell edificio e si evitano accumuli di masse d aria calda inutilizzabili ad altezze non occupate. Essendo poi la temperatura dei pannelli pressoché costante, anche la distribuzione e il comfort in ambiente risultano uniformi in ciascun punto del capannone. Inoltre, essendo l impianto di tipo statico, in ambiente non risultano i movimenti d aria e di polvere 32 RCI riscaldamentoclimatizzazioneidronica DICEMBRE 05

2 ENERGETICO Fig. 1 La facciata principale della palazzina uffici con vetri a tutta altezza I PROTAGONISTI DELL IMPIANTO Committente finale Knorr-Bremse spa Arcore (Milano) Progetto architettonico arch. Armando Villa Liscate (Milano) Progetto impianti ing. Luca Stefanutti - Milano Impresa generale Edim spa Milano Installazione impianti Idraulica Mario Selinunte Pogliano M.se (Mi) I fornitori Gruppo frigorifero: Generatori di calore: Pannelli radianti: Unità di trattamento aria zona uffici: Condizionatore roof-top zona mensa: Travi fredde: Bocchette: Pompe e valvolame: Regolazione automatica: Clivet ICI Ennetiesse Cerini Climaveneta Fläkt Woods Climaproduct Wilo Sauter Per quanto riguarda l impianto a travi fredde utilizzato per la zona uffici, la scelta è stata fatta innanzitutto sulla base di considerazioni legate all elevato livello di comfort che esso garantisce, che si traduce, peraltro, in un aumento della produttività. Altri aspetti ritenuti vantaggiosi dall utente finale sono stati lo sfruttamento completo della superficie a pavimento e l assenza di manutenzione sui terminali. Ad eccezione delle caldaie, tutte le apparecchiature sono state installate all esterno sulla copertura piana della palazzina uffici. dovuti ai sistemi di ventilazione meccanica, e non vi sono sorgenti di rumore. Si riducono anche i tempi di messa a regime dell impianto, poiché gli effetti benefici sul comfort delle persone sono avvertibili anche prima che le strutture dell edificio abbiano raggiunto il termine del transitorio di accensione, essendo l irraggiamento avvertibile al primo riscaldamento del pannello. L impianto per il momento è stato realizzato per garantire le condizioni di comfort soltanto nel periodo invernale ma in futuro potrebbe essere utilizzato anche per il raffrescamento ambientale se venisse alimentato con acqua fredda. La centrale termica Entrambi gli impianti sono serviti dalla stessa centrale termica, ubicata nell apposito locale tecnico posto nell area del capannone, con accesso diretto dall esterno. Sono state previste due caldaie del tipo in acciaio a condensazione con focolare cilindrico orizzontale in AISI 316 Ti della potenza di 419 kw al focolare, con pressione di esercizio 5 bar. Sono complete di tutta la strumentazione di regolazione e sicurezza posizionata nel pannello comando, con termoregolazione elettronica con sonda climatica esterna per compensazione. Il rendimento della caldaia è attorno al 106% a pieno carico. Il bruciatore, idoneo alla combustione di gas metano, è del tipo modu- DICEMBRE 05 RCI riscaldamentoclimatizzazioneidronica 33

3 climatizzazione l impianto del mese BENESSERE E RISPARMIO ENERGETICO DATI DI PROGETTO Località Arcore Latitudine Longitudine 9 19 Altitudine 193 m s.l.m. Gradi giorno 2470 GG Zona climatica E Periodo convenzionale di riscaldamento 183 gg. Condizioni termoigrometriche esterne Estate Temperatura b.s. 32 C Temperatura b.u 23.3 C Escursione termica giornaliera 9 K Inverno Temperatura b.s. -5 C Condizioni termoigrometriche interne Estate Uffici e mensa Temperatura b.s 26 C Umidità relativa 50% Capannone Condizioni non controllate Inverno Uffici e mensa Temperatura b.s. 20 C Umidità relativa 45% Capannone Temperatura b.s 18 C Umidità relativa non controllata Conducibilità termica strutture disperdenti Muratura esterna prefabbricata capannone Muratura esterna prefabbricata uffici Parete divisoria capannone/uffici Copertura Pavimento su terreno Soletta interpiano uffici Vetri (6-12-6) 1.28 W/m 2 K 0.74 W/m 2 K 1.90 W/m 2 K 0.87 W/m 2 K 1.00 W/m 2 K 1.34 W/m 2 K 1.80 W/m 2 K lante, atto a funzionare con una modulazione continua del regime di fiamma. Essendo quindi in grado di parzializzare la potenza termica erogata dal 100 al 12%, le caldaie garantiscono un ottimale funzionamento in regime di condensazione anche ai carichi parziali. Le canne fumarie sono in acciaio inox a doppia parete. La rete di distribuzione dell acqua calda a 45 C ha origine dal collettore dal quale partono i circuiti secondari di distribuzione alle seguenti utenze: batteria di preriscaldamento dell unità di trattamento aria; travi; pannelli radianti (n. 2 circuiti); radiatori. Tutti i circuiti (ad eccezione di quelli dei pannelli radianti) sono serviti da elettropompe gemellari a velocità variabile con inverter. Pannelli radianti nel capannone Gli ambienti destinati alla produzione sono riscaldati per mezzo di un impianto con pannelli radianti installati a pavimento, alimentati con acqua a 45 C. Sopra il magrone della soletta è stata posizionata una rete metallica elettrosaldata sulla quale è stato fissato, con apposite clips, il tubo in polietilene reticolato 18/14 (con barriera antiassorbimento ossigeno).dopo il posizionamento del tubo è stato gettato il sottofondo e posizionata una seconda rete elettrosaldata in modo da assorbire le tensioni del massetto. Ove richiesto sono stati previsti gli appositi giunti di dilatazione, per evitare che le sollecitazioni termiche siano eccessive e portino a rottura del massetto. Lungo le pareti perimetrali e le pareti interne sono stati posizionati i 37 collettori di distribuzione ai quali fanno capo tutti i circuiti radianti sotto pavimento. Il riscaldamento del capannone è stato diviso in due zone, ciascuna comandata da una pompa di circolazione posizionata all interno della centrale termica. Tale accorgimento permette di avere orari di funzionamento e condizioni termiche differenti in ciascuna zona. L installazione dell impianto ha richiesto una ventina di giorni per la posa delle tubazioni e per il fissaggio alla rete elettrosaldata. Travi fredde per gli uffici La zona uffici è trattata mediante un impianto di tipo misto ad aria primaria e travi fredde a 4 tubi che provvedono a garantire il controllo della temperatura ambiente, essendo alimentate in estate con acqua fredda a 15 C ed in inverno con acqua calda a 45 C. Le travi sono del tipo ad induzione essendo alimentate dall aria primaria che provvede ad assicurare il ricambio igienico ed il controllo dell umidità relativa. Esse sono integrate nei moduli dei controsoffitti avendo una larghezza di 60 cm ed una lunghezza di 1,2, 1,8, 2,4 e 3,0 metri. Complessivamente sono state previste 118 travi ognuna dotata di serranda di taratura ad iride per la regolazione della portata d aria. L unità di trattamento dell aria, del tipo a sezioni sovrapposte, è dotata di recuperatore di calore a flussi incrociati e prevede quindi, oltre al ventilatore di mandata, anche quello di estrazione. La 34 RCI riscaldamentoclimatizzazioneidronica DICEMBRE 05

4 Fig. 2 Il gruppo frigorifero a servizio dell impianto per la zona uffici ha una potenza di 319 kw ed è dotato di 4 compressori scroll sezione di filtrazione prevede filtri piani EU 4 e filtro a tasche EU8 mentre l umidificazione dell aria è realizzata mediante un distributore di vapore prodotto da un umidificatore ad elettrodi immersi. Per la batteria di postriscaldamento viene utilizzata l acqua calda prodotta mediante il recupero parziale del calore di condensazione del gruppo frigorifero. Sulla mandata è previsto un silenziatore a setti. L aria primaria viene inviata ai piani con canali installati nel cavedio verticale mentre la distribuzione orizzontale ai vari piani avviene all interno dei controsoffitti. L aria viziata degli uffici viene estratta attraverso la battuta delle porte e con diffusori quadrati posti a soffitto nei corridoi e da qui convogliata ai canali di estrazione. Agli stessi canali viene convogliata l aria estratta dai servizi igienici mediante valvole di ventilazione. Nei servizi igienici e negli spogliatoi sono stati previsti radiatori ad elementi in ghisa dotati di valvola termostatica. La distribuzione dell acqua calda e fredda avviene mediante reti indipendenti di tubazioni in rame coibentate correnti nel controsoffitto, collegate mediante raccordi press-fitting. L acqua calda per il riscaldamento degli uffici viene prodotta dalle stesse caldaie installate per il riscaldamento del capannone nell apposita centrale termica. L acqua refrigerata viene invece prodotta mediante un gruppo refrigeratore a compressione, della potenza frigorifera di 319 kw, con condensazione ad aria, in versione supersilenziata (69 dba a 1 metro). L unità è provvista di 4 compressori scroll, con circuiti frigoriferi funzionanti con refrigerante R 407 C. È inoltre completa di kit idraulico, composto da pompe di circolazione, manometri ed organi di sicurezza. Sulla DICEMBRE 05 RCI riscaldamentoclimatizzazioneidronica 35

5 climatizzazione l impianto del mese BENESSERE E RISPARMIO ENERGETICO Fig. 3 (a sinistra) Per la zona uffici è stata prevista un unità di trattamento aria del tipo a sezioni sovrapposte con recuperatore di calore a flussi incrociati Fig. 4 (sotto) L impianto per gli uffici è del tipo a travi fredde ad induzione integrate nel controsoffitto 36 RCI riscaldamentoclimatizzazioneidronica DICEMBRE 05

6 Fig. 5 Il condizionatore roof top per la zona mensa è di tipologia specifica per ambienti ad elevato affollamento, progettato per trattare elevate portate di aria esterna mandata dell acqua è stato previsto un serbatoio di accumulo. L acqua refrigerata, prodotta a 7 C, viene inviata direttamente a questa temperatura (con ritorno a 12 C) all unità di trattamento dell aria, mentre alle travi fredde viene inviata a 15 C, temperatura ottenuta mediante una valvola di miscela a 3 vie installata sulla tubazione di ritorno del circuito delle travi. Il gruppo è dotato di sistema di recupero del calore di condensazione per il riscaldamento di acqua a 40 C da utilizzare per la batteria di postriscaldamento estivo. Sistema di regolazione e supervisione Per la regolazione delle centrali di produzione dei fluidi tecnologici, dell unità di trattamento aria e delle travi fredde sono stati previsti regolatori digitali a microprocessore (DDC) del tipo standalone. Per la centrale termica le unità digitali gestiscono il controllo ed il funzionamento in cascata dei generatori di calore a condensazione. È inoltre prevista un unità digitale per il controllo e la gestione dello spillamento dei vari circuiti dal collettore di mandata. Il controllo della temperatura di mandata dell acqua avviene agendo sulle valvole di regolazione a tre vie. Per il circuito delle travi fredde, in regime invernale il valore della temperatura di mandata viene compensato, in funzione della temperatura esterna, sulla base di una curva impostata secondo questi limiti: 45 C con temperatura esterna di - 5 C, 35 C con DICEMBRE 05 RCI riscaldamentoclimatizzazioneidronica 37

7 climatizzazione l impianto del mese BENESSERE E RISPARMIO ENERGETICO Fig. 6 Per la zona distribuzione pasti della mensa sono stati previsti diffusori quadrati a 2 feritoie UN LEADER MONDIALE Il gruppo Knorr-Bremse è leader mondiale nella produzione di sistemi frenanti per veicoli commerciali e ferroviari. La società venne fondata nel 1905 da Georg Knorr a Berlino e divenne subito il maggiore produttore europeo di freni per veicoli ferroviari. Negli anni 20 venne sviluppato il sistema frenante pneumatico per veicoli commerciali. Negli anni 30 il sistema frenante Hildebrand-Knorr veniva utilizzato sui treni di 17 paesi ed il 90% dei camion era dotato di freni Knorr. Alla fine della seconda guerra mondiale lo stabilimento di Berlino venne confiscato e smantellato e la sede della società venne trasferita a Monaco di Baviera. Oggi la società conta dipendenti mentre il fatturato del gruppo ha raggiunto 2,4 miliardi di euro. temperatura esterna di 20 C. È comunque possibile impostare i parametri di mandata minimo e massimo allo stesso valore ottenendo un controllo a punto fisso della temperatura di mandata. In regime estivo il valore impostato della temperatura di mandata viene controllato a punto fisso a 15 C ma è possibile ottenere anche in questo caso una regolazione compensata della temperatura di mandata in funzione della temperatura esterna, aumentandone il valore quando questa scende, ad esempio, sotto i 26 C. La regolazione della UTA viene effettuata mediante sonde di temperatura e di umidità che agiscono, mediante i regolatori digitali, sulle valvole a 2 vie installate sulle batterie di riscaldamento e raffreddamento e sull umidificazione. La temperatura di mandata dell aria è compensata in funzione della temperatura esterna sulla base di una curva impostata 38 RCI riscaldamentoclimatizzazioneidronica DICEMBRE 05

8 Fig. 7 Pianta del secondo piano della zona uffici, con la disposizione delle travi fredde e le due serre che fungono da pozzi di luce, coperte da lucernari secondo questi limiti: 21 C con temperatura inferiore a 23 C, 15 C con 35 C esterni. Il controllo della temperatura dell aria di mandata viene effettuato agendo sulla valvola della batteria di post-riscaldamento. Per quanto riguarda la regolazione ambiente ogni trave è dotata di valvole di regolazione a 2 vie sulle tubazioni dell acqua calda e fredda. Ciascun ambiente è dotato di un proprio sistema di regolazione indipendente, con termostato, sonda ambiente e regolatore DDC per il comando fino a 4 travi. In ogni ambiente per ufficio è previsto un sistema di gestione personalizzata della temperatura che permette una correzione di +/- 3 C rispetto al setpoint centralizzato. Il sistema di regolazione è collegato ad un sistema di supervisione di tutto l edificio, dotato di personal computer, che viene utilizzato per comandare a distanza i regolatori digitali delle apparecchiature, visualizzare a distanza segnali ed allarmi, programmare le operazioni di manutenzione ordinaria. La mensa Per la climatizzazione della mensa si è optato per un impianto dedicato a tutta aria, basato sull impiego di un condizionatore roof-top. Esso è del tipo specifico per applicazioni in ambienti ad elevato affollamento che richiedono grandi portate d aria esterna. La portata totale di mandata è di circa m 3 /h, mentre quella esterna può arrivare fino a m 3 /h. La configurazione dell unità prevede una sezione di ripresa, espulsione, ricircolo e presa aria esterna, con ventilatore di ripresa. In funzionamento normale l unità funziona in modalità di miscela, con una quantità di aria esterna che può essere controllata in modo manuale oppure automatico (ad esempio sulla base di un segnale proveniente da una sonda di CO 2 che misura l effettivo affollamento). Nelle stagioni intermedie l unità funziona in free cooling, mentre per il rapido lavaggio dell ambiente l unità viene fatta funzionare a tutta aria esterna. Per portare velocemente in temperatura i locali non ancora occupati si ricorre invece al funzionamento a tutto ricircolo. I canali di mandata e di ripresa sono stati realizzati con condotte preisolate. Per la diffusione in ambiente sono stati utilizzati diffusori quadrati a 2 feritoie con finitura e dimensioni identiche a quelle dei quadrotti del controsoffitto. L impianto per la mensa comprende anche i ventilatori di immissione e di estrazione dall aria per la cappa a compensazione installata nel locale riattivazione pasti ed i ventilatori di estrazione per la dispensa e per il locale lavaggio. DICEMBRE 05 RCI riscaldamentoclimatizzazioneidronica 39

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO EDILIZIO EX CPTA DI VIA NAPOLEONE COLAJANNI IN RAGUSA, DA ADIBIRE A CENTRO POLIFUNZIONALE PER L'INSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO

Dettagli

ELEVATI LIVELLI DI COMFORT ED

ELEVATI LIVELLI DI COMFORT ED f di Luca Stefanutti TORRE PER UFFICI ELEVATI LIVELLI DI COMFORT ED INTEGRAZIONE CON UN IMPEGNATIVO INVOLUCRO EDILIZIO CON AMPIE SUPERFICI VETRATE: SONO STATE QUESTE LE SFIDE DA SUPERARE NELLA PROGETTAZIONE

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati IMPIANTO TERMICO 1. Impianto termico La presente relazione riguarda il dimensionamento dell impianto termico a servizio dell edificio in progetto da adibire struttura a servizio del Comune di Orbassano

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano. RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Maggio

Dettagli

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 Recuperatore attivo per la ventilazione meccanica e la climatizzazione degli ambienti Unità di ventilazione meccanica controllata, ad altissima efficienza, dotata di batterie interne

Dettagli

Impianti di climatizzazione

Impianti di climatizzazione Corso di IPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Impianti di climatizzazione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it IPIANTI DI CLIATIZZAZIONE Impianti di climatizzazione

Dettagli

INDICE. 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag. 3 2- DESCRIZIONE DELLE OPERE. 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4

INDICE. 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag. 3 2- DESCRIZIONE DELLE OPERE. 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4 INDICE 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag. 3 2- DESCRIZIONE DELLE OPERE 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4 2.2 - trattamento acqua di consumo e produzione acqua calda sanitaria pag.

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

Il Tecnico Ing. Renato Borrini

Il Tecnico Ing. Renato Borrini COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO E DI RICAMBIO DELL ARIA E DELL IMPIANTO IDRICO- SANITARIO A SERVIZIO DELLA DISCOTECA SESTO SENSO SITA

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 27 gennaio 2010 PAVIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 STATO DI FATTO PROGETTO INQUADRAMENTO

Dettagli

Principi di regolazione degli impianti termici

Principi di regolazione degli impianti termici Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Principi di regolazione degli impianti termici Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Annunzio Pescara www.lft.unich.it Regolazione di

Dettagli

2. DESCRIZIONE IMPIANTO

2. DESCRIZIONE IMPIANTO INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Impianto di condizionamento... 2.2 Regolazione... 3 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL IMPIANTO PROPOSTO 3.1 Tecnologia ad inverter... 3.2 Carica automatica del

Dettagli

BASI DI CALCOLO. Comune di: BUSTO ARSIZIO Provincia di VARESE. Indirizzo di riferimento Piazzale Giuseppe Solaro, 3

BASI DI CALCOLO. Comune di: BUSTO ARSIZIO Provincia di VARESE. Indirizzo di riferimento Piazzale Giuseppe Solaro, 3 BASI DI CALCOLO Comune di: BUSTO ARSIZIO Provincia di VARESE Indirizzo di riferimento Piazzale Giuseppe Solaro, 3 Zona Climatica e gradi giorno GG E 2861 GG Altitudine s.l.m. 226 mt. Latitudine Nord 45

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA REVERSIBILI A RECUPERO TOTALE. > RISCALDAMENTO > CLIMATIZZAZIONE > RAFFRESCAMENTO > RAFFREDDAMENTO > DEUMIDIFICAZIONE > ACQUA CALDA SANITARIA

Dettagli

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Classificazione apparecchio: Pompa di calore monoblocco aria/acqua per installazione da esterno con integrato generatore termico a gas metano.

Dettagli

Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti. Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti. Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO 1 Impianti di Climatizzazione e Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Premessa Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all interno degli ambienti confinati condizioni

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

UNITA DI CLIMATIZZAZIONE HRU

UNITA DI CLIMATIZZAZIONE HRU 2014 HRU HRU Unità di climatizzazione aria/aria in pompa di calore con recupero integrato per il ricambio dell aria con neutralizzazione dei carichi termici esterni ove già si disponga di riscaldamento

Dettagli

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CANALIZZABILI CON RINNOVO E RECUPERO MODELLI / CARATTERISTICHE midificazione estiva con modulazione della

Dettagli

KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI. klima

KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI. klima KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI klima KLIMA LOEX Klima è il sistema di riscaldamento e raffrescamento radiante a soffitto che consente di realizzare un clima molto gradevole in ambienti adibiti principalmente

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

SOCIETA' AGRICOLA TREZZA UTC LAVORI PUBBLICI DEL COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA- DIREZIONE DIDATTICA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE

SOCIETA' AGRICOLA TREZZA UTC LAVORI PUBBLICI DEL COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA- DIREZIONE DIDATTICA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE _ SOCIETA' AGRICOLA TREZZA UTC LAVORI PUBBLICI DEL COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA- DIREZIONE DIDATTICA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE RELAZIONE TECNICA IMPIANTI TERMO-MECCANICI INDICE 1. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO...

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento 66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere

Dettagli

DATI TECNICI DI PROGETTO Condizioni termoigrometriche esterne: Stagione Temperatura ( C) Umidità relativa (%) Inverno -5 85 Estate 32 50

DATI TECNICI DI PROGETTO Condizioni termoigrometriche esterne: Stagione Temperatura ( C) Umidità relativa (%) Inverno -5 85 Estate 32 50 RELAZIONE GENERALE Oggetto del presente progetto è la messa a norma dell impianto di ricambio d aria dei locali di Didattica degli edifici sportivi siti in Via Montelungo e Via Casorati. Attualmente, infatti,

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica Dott. Ing. Georg Felderer Via Negrelli Straße 13 39100 Bolzano / Bozen Tel.: 0471 054040 KLIMAHOUSE 07 Il WineCenter a Caldaro Il WineCenter a Caldaro

Dettagli

Impianti di riscaldamento convenzionali

Impianti di riscaldamento convenzionali Impianti di riscaldamento convenzionali convenzionale Impianti di riscaldamento Schema di un impianto con caldaia Combustibile Generazione regolazione emissione Carichi termici Distribuzione Impianti di

Dettagli

Residenze private. Tipologia edificio: villa con maneggio Località: Venezia Tipologia intervento: ristrutturazione complesso esistente

Residenze private. Tipologia edificio: villa con maneggio Località: Venezia Tipologia intervento: ristrutturazione complesso esistente Tipologia edificio: villa con maneggio Località: Venezia Tipologia intervento: ristrutturazione complesso esistente CARATTERISTICHE IMPIANTO: realizzazione di impianto di riscaldamento, condizionamento

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE

DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE DEH Unità di deumidificazione e rinnovo dell aria con recupero di calore in abbinamento con sistemi di raffrescamento radiante Installazione a controsoffitto Configurazione

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria:

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 41 Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 1- Unità esterna 8- Impianto per riscaldamento o raffrescamento 2- Unità interna

Dettagli

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO SOMMARIO DATI DI PROGETTO... 3 VERIFICA POTENZA EDIFICIO ESISTENTE... 9 CARICHI TERMICI INVERNALI MANICA LUNGA... 12 CARICHI TERMICI ESTIVI MANICA LUNGA... 32 Pagina 2 DATI DI PROGETTO INTRODUZIONE La

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione a gas **** CE Scambiatore in acciaio inox 316 a dissipazione radiale forzata Bruciatore a premiscelazione totale Potenza da 20 a

Dettagli

50 - IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

50 - IMPIANTI DI RISCALDAMENTO pag. 1 50 - IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Nr. 1 S50.A05.010 Nr. 2 S50.A05.020 Nr. 3 S50.A05.030 Impianto riscaldamento a raatori - quota fissa per ciascuna caldaia Impianto riscaldamento a raatori per unita'

Dettagli

- 70. Abitare ecologico

- 70. Abitare ecologico - 70 Abitare ecologico 71 - Tipologia edificio: casa unifamiliare Località: Vicenza Tipologia intervento: costruzione nuovo edificio CARATTERISTICHE IMPIANTO: realizzazione impianto di riscaldamento e

Dettagli

P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm

P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm V [m3/h] 3 a.a. 2012-13 APPROVVIGIONAMENTO IDRICO DIMENSIONAMENTO RETE IDRICA APERTA n. 1 Dimensionare tramite il metodo a velocità costante la seguente rete di distribuzione dell acqua industriale, del

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMI HEATING ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMA SPLIT ARIA-ACQUA CARRIER PRESENTA XP ENERGY,, L INNOVATIVA SOLUZIONE DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO PER APPLICAZIONI RESIDENZIALI CON SISTEMA SPLIT

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI

CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI Impianti di Climatizzazione e Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI Prof. Cinzia Buratti GENERALITA Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all interno degli ambienti confinati

Dettagli

EDIFICIO DI CLASSE A

EDIFICIO DI CLASSE A Pratica n: 489/11 LOTTO 3 Cliente: Bodo Costruzioni Srl, Via Bagnoli, 31/A 35010 Vigonza (PD) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Ai sensi

Dettagli

sistemi solari soluzioni solari

sistemi solari soluzioni solari sistemi solari soluzioni solari per pompe SOLUZIONI INNOATIE PER ABITAZIONI A BASSO CONSUMO CON ENERGIA SOLARE E POMPE DI CALORE Lo scopo di questo catalogo è di fornire una serie di suggerimenti e soluzioni

Dettagli

menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE

menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE Principio di funzionamento Nelle piscine medio grandi, la normativa prevede una ricambio giornaliero dell acqua totale delle vasche, nella

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

IMPIANTI PER IL COMFORT

IMPIANTI PER IL COMFORT f Luca Stefanutti CENTRO DI CURE PALLIATIVE: IMPIANTI PER IL COMFORT GLI HOSPICE SONO STRUTTURE DESTINATE ALLE CURE PALLIATIVE DI PAZIENTI TERMINALI CHE NON POSSONO ESSERE ASSISTITI IN MODO ADEGUATO A

Dettagli

Easy Compact Clima 4 in 1

Easy Compact Clima 4 in 1 Easy Compact Clima 4 in 1 Innovativo sistema compatto per la ventilazione meccanica a doppio flusso, il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria, con pompa di calore. In

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

OMNIA RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO

OMNIA RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO Installazione a parete o a pavimento Versioni on-off e ad Inverter, abbinabile al sistema di gestione VMF

Dettagli

Riassunto della puntata precedente. ing. Massimiliano Pancani

Riassunto della puntata precedente. ing. Massimiliano Pancani Riassunto della puntata precedente Capitolo 4: Impianti di ventilazione Macchine di trattamento aria Componenti per la distribuzione Componenti per la diffusione Capitolo 4 Impianti di ventilazione Macchine

Dettagli

Ospitalità efficiente

Ospitalità efficiente RTS REALIZZAZIONI Ospitalità efficiente Un edificio alberghiero che rappresenta un esempio di progettazione integrata volta all ottenimento di bassi consumi energetici. Massimiliano Poletti 70 L altissima

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3 INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio

Dettagli

CITTA di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA. Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà

CITTA di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA. Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE Descrizione del progetto Il progetto prevede il rifacimento

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A.

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A. COMUNE DI LIZZANO (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE PROGETTO ARCHITETTONICO: ARCH. Vincenzo La Gioia PROGETTO IMPIANTI:

Dettagli

Il sistema Aerferrisi

Il sistema Aerferrisi Il sistema Aerferrisi Il sistema, a differenza di tradizionali impianti di riscaldamento a radiatori, non occupa spazio interno in quanto l'aria trattata, sia in riscaldamento che in condizionamento, si

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità.

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità. > HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA ECO-FRIENDLY Gamma disponibile REFRIGERANT GAS Tipologia di unità IH Pompa di calore IP Pompa di calore reversibile

Dettagli

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione Gruppo termico a condensazione con integrazione solare, da incasso e da esterno. Inka Solar La soluzione ideale INKA SOLAR, la prima stazione solare ad incasso. Questo nuovo sistema, brevettato da Gruppo

Dettagli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli ZeroCento - Studio di Pianificazione Energetica Ing. Ing. Maria Cristina Sioli via Zezio 54 - Como via El Alamein 11/b - Como Progetto Edilizia Residenziale Pubblica da locare a Canone Sociale e Moderato

Dettagli

Recuperatori di calore

Recuperatori di calore Recuperatori di calore UDE DEUMIDIFICATORI AD ALTA EFFICIENZA Air Control Srl via Luigi Biraghi 33-20159 Milano Tel +39 0245482147 Fax +39 0245482981 P.Iva 04805320969 Recuperatori di calore CARATTERISTICHE

Dettagli

Ente Scuola Edile Taranto IMPIANTO DI RISCALDAMENTO A PAVIMENTO

Ente Scuola Edile Taranto IMPIANTO DI RISCALDAMENTO A PAVIMENTO Ente Scuola Edile Taranto IMPIANTO DI RISCALDAMENTO A PAVIMENTO VANTAGGI Gli impianti di riscaldamento a pannelli radianti sono caratterizzati da un particolare meccanismo di scambio termico, l irraggiamento,

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata [VMC]

La ventilazione meccanica controllata [VMC] La ventilazione meccanica controllata [VMC] Sistemi di riscaldamento e di raffrescamento - Principio di funzionamento: immissione forzata di aria in specifici ambienti. - Peculiarità: garantisce il controllo

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri 80 HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri VANTAGGI ELEGANZA & DESIGN Il cruscotto di HERCULES 32 kw 120 l offre una costante

Dettagli

L evoluzione degli impianti per gli Smart Building

L evoluzione degli impianti per gli Smart Building L evoluzione degli impianti per Luca Stefanutti BMZ Impianti La progettazione integrata La progettazione degli impianti per gli edifici sostenibili sta vivendo un periodo di innovazione ed evoluzione

Dettagli

Mammuth - Pompe di rilancio

Mammuth - Pompe di rilancio Mammuth - Pompe di rilancio GRUPPO DI DISTRIBUZIONE PER IMPIANTI A ZONA I gruppi di distribuzione e gestione di utenza di impianti a zone MAMMUTH serie 80, sono stati appositamente studiati per poter

Dettagli

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw Generatori a Condensazione Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw Wallcon Grazie al controllo integrato di Siemens è possibile gestire una cascata termica fino a 16 generatori Bassi costi per implementare

Dettagli

Trattamento atia. Deuclima VMC Unità di ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore ad alta efficienza

Trattamento atia. Deuclima VMC Unità di ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore ad alta efficienza IT Trattamento atia Unità di ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore ad alta efficienza Unità di ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore ad alta efficienza Il

Dettagli

Strutture alberghiere

Strutture alberghiere - 164 165 - - 166 Il rispetto per l ambiente Tipologia edificio: villaggio turistico con centro benessere Località: Ferrara Tipologia intervento: edificazione nuovo complesso CARATTERISTICHE INTERVENTO:

Dettagli

REC HRA 350 UNITA' DI RECUPERO ATTIVA

REC HRA 350 UNITA' DI RECUPERO ATTIVA REC HRA 350 UNITA' DI RECUPERO ATTIVA Unita' di climatizzazione autonoma con recupero calore passivo efficienza di recupero > 50% e recupero di calore attivo riscaldamento, raffrescamento e ricambio aria

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Laboratorio di Progettazione 3M prof. Giovanni Longobardi DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE prof. Marco Frascarolo Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Architettura A.A. 2010-2011

Dettagli

Scheda Tecnica Duolix MAX

Scheda Tecnica Duolix MAX Scheda Tecnica Duolix MAX Centrale VMC doppio flusso ad altissimo rendimento Atlantic Duolix MAX Centrale doppio flusso con recupero di calore di altissima efficienza per il pre-riscaldamento dell aria

Dettagli

VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed

VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed 8 VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed abbinabile a Unità Bollitore separata (Plus) VANTAGGI

Dettagli

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere IMPIANTI TERMICI Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere Secondo lutenza da servire gli impianti di riscaldamento si dividono in: IMPIANTI

Dettagli

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 Caldaia a condensazione 06/05/2008 2 Lo scambio termico è tale da raffreddare i fumi ben oltre il loro punto di rugiada (t = 55 C in eccesso

Dettagli

GHE Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza

GHE Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza Display I deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza della serie sono stati progettati per garantire la deumidificazione

Dettagli

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6 ixquadra HP Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti con ventilconvettori

Dettagli

REALIZZAZIONE TORRE CIVICA IMPIANTI MECCANICI E IDRICO-SANITARIO

REALIZZAZIONE TORRE CIVICA IMPIANTI MECCANICI E IDRICO-SANITARIO REALIZZAZIONE TORRE CIVICA IMPIANTI MECCANICI E IDRICO-SANITARIO INDICE 1 PREMESSA 3 2 IMPIANTI TERMICI, DI CONDIZ±IONAMENTO DELL ARIA, DI RISCALDAMENTO E DI VENTILAZIONE 3 2.1 DATI DI PROGETTO 3 2.2 TIPOLOGIE

Dettagli

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale Caldaia a condensazione a basamento con corpo in acciaio, camera di combustione in acciaio inossidabile Hoval UltraGas. Superfici di scambio secondarie

Dettagli

Per un architettura che mette al centro l uomo

Per un architettura che mette al centro l uomo Per un architettura che mette al centro l uomo Il benessere termoigrometrico per l uomo Per benessere termoigrometrico si intende la sensazione di soddisfazione che, in un ambiente, le persone provano

Dettagli

Produzione di calore ad alto rendimento

Produzione di calore ad alto rendimento Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio

Dettagli

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini La bioclimatica nella storia Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini Le tecnologie solari attive e passive La prima crisi petrolifera mondiale (anni 70) ha portato a molte sperimentazioni

Dettagli

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche che l hanno sempre contraddistinta. Mynute Sinthesi è l innovativa caldaia a condensazione

Dettagli

Caldaie murali a condensazione. Prime HT

Caldaie murali a condensazione. Prime HT Caldaie murali a condensazione Prime HT I vantaggi della condensazione La tecnica della condensazione rappresenta sicuramente l innovazione più recente nel campo del riscaldamento e della produzione di

Dettagli