Analisi dell andamento congiunturale del mercato del credito in Italia e in Emilia-Romagna
|
|
- Lelia Carletti
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Analisi dell andamento congiunturale del mercato del credito in Italia e in Emilia-Romagna Servizio Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo 15 giugno 2
2 Italia Marzo 2 ha convalidato il leggero miglioramento dell andamento dei prestiti bancari segnalato già dalle statistiche di febbraio, con l aggregato dei prestiti al tore privato che ha raddoppiato il tasso di crescita a 2,5% a/a, dal precedente +1,1%. Alla base di tale andamento moderatamente positivo vi è stato un recupero del tasso di variazione per tutte le componenti della clientela, suddivise secondo la classificazione per tori istituzionali. In particolare, si è avuta un accelerazione dei prestiti alle altre istituzioni finanziarie (diverse da banche, assicurazioni e fondi pensione), il cui tasso crescita è balzato al 12,% dal precedente,2%, un movimento peraltro indicativo della variabilità tipica di questo aggregato, già osservata a fine 2. A parte questo fattore eccezionale, è proseguito il progressivo recupero del volume dei prestiti a famiglie e imprese, risultato in aumento dell 1,3% rispetto a dodici mesi prima, contro lo,% di febbraio. Tale andamento è il risultato dell ulteriore miglioramento della dinamica dei prestiti a medio / lungo termine, che hanno fatto segnare un tasso di crescita del,7% dopo due mesi di stabilità sul +3,7%. Alla base dell accelerazione vi è il continuo sviluppo dei mutui alle famiglie (+,2% a/a dal +,% di febbraio) e il piccolo rimbalzo dei prestiti a medio/lungo termine alle imprese che, dopo essersi fermati a febbraio, a zo sono tornati ad un più chiaro segno positivo, ancorché sempre molto debole (+1,3% a/a rispetto al precedente +,1% a/a a febbraio). Diversamente, la componente a breve termine è rimasta debole, segnando una contrazione del 6,7% a/a dopo il miglioramento a -6,2% a/a del mese precedente. Alla base del dato complessivo si è confermato il profilo divergente dell andamento dei prestiti tra imprese e famiglie. Tuttavia, i prestiti alle imprese sembrano aver toccato il fondo, pur restando deboli, con un miglioramento del tasso di variazione a -2,2% a/a dopo il -3,% circa del bimestre gennaio-febbraio. Inoltre, in termini di valore assoluto, il volume dei prestiti alle imprese è rimasto pressoché stabile nei primi tre mesi del 2, ancorché inferiore ai livelli del 2. Come osservato nei mesi precedenti, l aggregato si è confermato in flessione anche nell area euro e il dato omogeneo del nostro sistema (-1,%) è rimasto migliore della media dell area. Inoltre, negli altri principali paesi, le rilevazioni di zo non hanno evidenziato miglioramenti rispetto alla variazione segnata il mese precedente, con la media dell area euro ferma al -2,% a/a. Prestiti al tore privato residenti in Italia (var. % a/a) società non finanz. tore privato famiglie Prestiti a famiglie e imprese per durata (var. % a/a) a breve termine a medio / lungo termine
3 Prestiti alle società non finanziarie residenti nell area euro (var. % a/a) 1 Area euro Germania Italia Francia dic Fonte: BCE giu dic giu dic Prestiti per comparto produttivo delle banche italiane a imprese e famiglie produttrici residenti in Italia (var. % a/a) AGRICOLTURA INDUSTRIA 2 COMMERCIO ALTRI SERVIZI , elaborazioni Intesa Sanpaolo - Servizio Studi e Ricerche Guardando ai prestiti al tore produttivo (imprese individuali e società non finanziarie) zo ha evidenziato leggeri miglioramenti per i singoli comparti di attività economica, con l unica eccezione della sostanziale stabilità del tasso di variazione degli altri servizi, rimasto positivo su una media trimestrale di +,9% a/a. Più interessante è l attenuazione del calo dei prestiti all industria, passati a -6,6% a/a, dal picco negativo di -,3% nel bimestre gennaio-febbraio. E proseguita inoltre la moderata svolta dei prestiti al commercio che, benché ancora in territorio negativo, hanno registrato un leggero miglioramento per il terzo mese successivo (-1,% rispetto al -2,3% a/a di febbraio 2). Si è consolidato, infine, il recupero dei volumi destinati all agricoltura (+,% a/a, dal +,2% di febbraio). Prestiti a famiglie consumatrici e imprese individuali (var. % a/a) Famiglie Imprese Individuali Famiglie consumatrici Prestiti alle famiglie residenti nell area euro (var. % a/a) Fonte: BCE Area euro Germania Italia Francia E proseguito, infine, il buon andamento dei prestiti delle banche italiane alla clientela delle famiglie, decisamente più dinamici della media dell area euro e dei principali paesi che la compongono. A zo, l aggregato ha segnato una crescita del 7,6% a/a, leggermente superiore al mese precedente (+7,5% a/a). A sua volta, tale dato è stato determinato da una dinamica delle famiglie consumatrici che si è consolidata all,9% a/a, dopo lo scatto all,7% a febbraio, e da una variazione stabilizzatasi al +2,5% a/a per i prestiti alle imprese individuali.
4 Emilia Romagna I dati relativi all andamento del credito in Emilia-Romagna, aggiornati a zo 2, confermano tendenze in linea con quelle osservate a livello nazionale, con andamenti differenziati tra prestiti alle famiglie e prestiti alle imprese. Nei mesi più recenti, tale divario nel tasso di crescita si è accentuato, per effetto dell accelerazione dei prestiti alle famiglie, arrivati a segnare a zo un incremento del 7,1% a/a rispetto al 3,7% a/a di fine 2 e a -,3% di zo 2. I prestiti alle imprese (incluse le famiglie produttrici), invece, sono rimasti deboli, ma la rilevazione di zo ha evidenziato un leggero miglioramento del tasso di variazione che, pur restando negativo, a -2,6% a/a, si è lasciato alle spalle il minimo di -3,2% toccato a febbraio 2. Come risultante di questi andamenti divergenti, il complesso dei prestiti al tore privato residente in Emilia Romagna è rimasto sostanzialmente invariato nei tre mesi da dicembre 2 a febbraio 2, oscillando tra -,1% e +,1% a/a, per poi recuperare lievemente a zo con un +,7% a/a. Il credito bancario in Emilia Romagna si è così confermato più debole della media nazionale, per l effetto congiunto di una crescita più moderata dei prestiti alle famiglie e di una variazione leggermente più negativa dei prestiti alle imprese. Emilia-Romagna: prestiti ai tori istituzionali (var.% a/a), 6, Var a/a %, 2,, -2, -, dic- - giu- - dic- - Totale tori Famiglie consumatrici Imprese L esame della dinamica dei tori produttivi evidenzia la prosecuzione del trend negativo dei prestiti all industria, che arrivano a segnare un calo dell 11,1% a/a a zo (al netto delle sofferenze e dei pronti contro termine), mentre le costruzioni mostrano variazioni negative decisamente più contenute (-2,7% a/a) e i servizi, nelle ultime tre rilevazioni trimestrali disponibili, oscillano attorno allo zero (,1% a/a a zo). Emilia-Romagna: prestiti vivi alle imprese per comparto produttivo (var.% a/a) 15,, 5,, -5, -, -15, dic- - giu- - dic- - Totale imprese Industria Costruzioni Servizi
5 Lo spaccato del credito per dimensione d impresa evidenzia che a zo 2 sono principalmente i volumi relativi alle imprese maggiori a determinare il calo dell aggregato complessivo del credito al tore produttivo, mentre i prestiti alle imprese di piccola dimensione sembrano mostrare segni di miglioramento dal minimo: i prestiti alle imprese con oltre 2 addetti si riducono infatti del,% a/a mentre i prestiti alle imprese con meno di 2 addetti contengono il calo a -1,2% a/a. Emilia-Romagna: prestiti vivi per dimensione d impresa (var.% a/a) Imprese con < 2 addetti Imprese con >= 2 addetti -6 dic- - giu- - dic- - Emilia Romagna: Tassi di interesse bancari attivi tassi bancari attivi % 7,5 6,5 5,5,5 3,5 2,5 - dic- - giu- - dic- Fonte: BCE Prest it i BT Prestiti MLT (*) In questo contesto, i tassi sui prestiti verso clientela residente in Emilia Romagna hanno toccato nuovi minimi, benché il trend riflessivo risulti decisamente attenuato nelle ultime rilevazioni, in linea con quanto osservato a livello di sistema bancario nazionale. Il tasso sui prestiti a breve termine ha segnato a dicembre 2 un valore di,1%, confermandosi inferiore al dato nazionale (,%), con un calo di appena 5 centesimi sulla rilevazione di tembre e di 2,6 punti su fine 2. Più evidente è stato il movimento del tasso sui prestiti a medio-lungo termine, che ha rotto la soglia del 3%, scendendo a 2,92% per le operazioni accese nel quarto trimestre 2 nei confronti della clientela residente in Emilia Romagna (2,6% il dato medio nazionale), più basso di 15 centesimi rispetto al trimestre precedente e di 3 punti percentuali su fine 2 A livello nazionale, nella prima parte del 2, per la quale non sono disponibili dati territoriali, i tassi bancari hanno proseguito nell assestamento sui minimi raggiunti, con al più piccole limature verso il basso. Con riguardo all andamento del credito a medio-lungo termine per tipo di utilizzo, l ultima rilevazione disponibile relativa a dicembre 2 registra una crescita significativa dei finanziamenti per investimenti in macchinari e attrezzature, sia in termini di consistenze in essere (+12,7% su dicembre 2) sia di nuove erogazioni (+29,% sul quarto trimestre 2). Anche lo stock di finanziamenti per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie è in crescita (+,5% su dicembre 2) mentre le nuove erogazioni del quarto trimestre 2 risultano più basse di fine 2, ma superiori al flusso medio trimestrale del 2. I finanziamenti per le costruzioni, infine, rimangono deboli, con le consistenze di prestiti per costruzioni di fabbricati non residenziali in calo del 9,7% su fine 2 e quelle per costruzioni di abitazioni leggermente in aumento (+1,7% a/a).
6 Emilia-Romagna: finanziamenti oltre il breve termine per destinazione dell investimento - consistenze (var.% a/a salvo ove diversamente specificato) var % Prestiti oltre 1 mesi Prestiti oltre 12 mesi dic-5 dic- dic- - (* ) dic- costruzioni - abitazioni costruzioni - non residenziali acquisto - abitazioni famiglie macchinari e attrezzature (*) Var. % su tembre dell anno precedente a causa di discontinuità della serie. Da dic-2 il limite per individuare i prestiti MLT è passato da 1 a 12 mesi Emilia-Romagna: finanziamenti oltre il breve termine per destinazione dell investimento - erogazioni (migliaia di euro) 2 Prestiti oltre 1 mesi Prestiti oltre 12 mesi costruzioni - abitazioni costruzioni - non residenziali acquisto - abitazioni famiglie macchinari e attrezzature (*) Da dic-2 il limite per individuare i prestiti MLT passa da 1 a 12 mesi Le difficoltà connesse al ciclo economico recessivo hanno indotto anche in Emilia-Romagna un significativo deterioramento della qualità del credito. Nel primo trimestre 2 il flusso di nuove sofferenze in rapporto ai prestiti in essere nella regione è infatti salito ulteriormente al 2,1% 1 in conseguenza del continuo peggioramento dell indice riferito alle imprese che ha raggiunto il 2,7%, rispetto al 2,5% del trimestre precedente. Meno cato è il trend di deterioramento della qualità del credito alle famiglie consumatrici, il cui tasso di decadimento è salito nel primo trimestre 2 a 1,22% rispetto al precedente 1,1%. A titolo di confronto, i tassi di decadimento della regione non risultano molto diversi da quelli medi nazionali pari, nel primo trimestre 2, a quasi 2,% nel complesso, 2,6% per le imprese e 1,% circa per le famiglie consumatrici. Si osserva, tuttavia, che in Emilia Romagna il tasso di decadimento relativo alle imprese nel corso del 2 si è progressivamente avvicinato al dato medio nazionale e a zo lo ha superato leggermente, mentre nel caso delle famiglie si è mantenuto costantemente più basso (di 1 centesimi a zo 2). In altre parole, la qualità del credito alle imprese sembra mostrare un peggioramento relativamente più cato della media nazionale. 1 Flusso delle sofferenze rettificate nel trimestre in rapporto alle consistenze dei prestiti non in sofferenza rettificata in essere all inizio del periodo. I dati sono calcolati come medie dei quattro trimestri annualizzati terminanti con quello di riferimento.
7 Emilia-Romagna: tasso di decadimento (*) annuale dei prestiti per tore 3, 2,5 2, 1,5 1,,5, dic- - giu- - dic- - giu- - dic- - Totale Famiglie consumatrici Imprese (*) Flusso delle sofferenze rettificate nel trimestre in rapporto alle consistenze dei prestiti non in sofferenza rettificata in essere all inizio del periodo. I dati sono calcolati come medie dei quattro trimestri annualizzati terminanti con quello di riferimento.
8 Appendice Statistica Prestiti per tore e per provincia (var % a/a zo 2) Totale tori Famiglie consumatrici Imprese Bologna 2, 7,3-5,1 Ferrara -1,6-7,2 2,1 Forlì-Cesena -2, -7,2-2, Modena,6-7,1 3,3 Parma 1,1-6, 3,1 Piacenza -1, -6,2, Ravenna -1,6-6,2-3,3 Reggio Emilia,3-5,,9 Rimini 1,2-7,2 3, Emilia Romagna,7 7,1-2,6 IMPIEGHI PER BRANCHE DI ATTIVITA' ECONOMICA DELLE IMPRESE RESIDENTI IN EMILIA ROMAGNA 31/12/2 31/12/2 var % EUR dic- EUR milioni milioni /dic- PRODOTTI DELL'AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA ,% PRODOTTI ENERGETICI ,5% MINERALI E METALLI FERROSI E NON FERROSI ,3% MINERALI E PRODOTTI A BASE DI MINERALI NON METALLICI ,9% PRODOTTI CHIMICI ,9% PRODOTTI IN METALLO ESCLUSI LE MACCHINE E I MEZZI DI TRASPORTO ,2% MACCHINE AGRICOLE E INDUSTRIALI ,6% MACCHINE PER UFFICIO, MACCHINE PER L'ELAB.DATI,STRUMENTI PREC,DI OTTICA,SIMILARI ,9% MATERIALE E FORNITURE ELETTRICHE ,9% MEZZI DI TRASPORTO ,% PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E PRODOTTI A BASE DI TABACCO ,% PRODOTTI TESSILI, CUOIO E CALZATURE, ABBIGLIAMENTO ,1% CARTA, ARTICOLI DI CARTA, PRODOTTI DELLA STAMPA ED EDITORIA ,% PRODOTTI IN GOMMA E IN PLASTICA ,3% ALTRI PRODOTTI INDUSTRIALI ,% EDILIZIA ED OPERE PUBBLICHE ,2% SERVIZI DEL COMMERCIO, RECUPERI E RIPARAZIONI ,5% SERVIZI DEGLI ALBERGHI E PUBBLICI ESERCIZI ,1% SERVIZI DEI TRASPORTI INTERNI ,2% SERVIZI DEI TRASPORTI MARITTIMI E AEREI 6-6,% SERVIZI CONNESSI AI TRASPORTI 972-3,% SERVIZI DELLE COMUNICAZIONI ,% ALTRI SERVIZI DESTINABILI ALLA VENDITA ,% TOTALE BRANCHE ,6% Per ulteriori informazioni: INTESA SANPAOLO - Rapporti con i Media Banca dei Territori e Media locali Emanuele Caprara Tel. 335/ /6511
La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche
La congiuntura del credito in Emilia-Romagna Direzione Centrale Studi e Ricerche 1 marzo 2015 Credito in lenta uscita dal ciclo negativo Il minimo del ciclo negativo dei prestiti è chiaramente alle spalle,
intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna
INSIEME PER LA RIPRESA LO STATO DELL ECONOMIA REGIONALE intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna 1 La congiuntura
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 Marzo 2013 Rallentano gli impieghi, aumentano le sofferenze RALLENTANO GLI IMPIEGHI, AUMENTANO LE SOFFERENZE Si protrae la fase di contrazione degli impieghi a famiglie e
Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010
Economie regionali L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 21 Perugia luglio 21 2 1 73 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali
Il mercato del credito
Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici
Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari
Economie regionali L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008 2009 Cagliari 2 0 0 9 20 La nuova serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli
Economie regionali. Bologna aprile 2010
Economie regionali Bologna aprile 21 L'andamento del credito in Emilia-Romagna nel quarto trimestre del 29 2 1 3 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura
Il credito in Toscana. II trimestre 2015
Il credito in Toscana II trimestre 2015 Firenze, Ottobre 2015 08.1 I prestiti a imprese e famiglie Arrivano segnali di distensione dal mercato del credito in Toscana, che risente del miglioramento del
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 Aprile 2013 Prestiti più cari PRESTITI PIÚ CARI Continuano a ridursi i flussi creditizi, ma con velocità meno pronunciata che nei mesi precedenti. Anche le sofferenze registrano
Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita
Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano
Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT
Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano
La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna. Servizio Studi e Ricerche
La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna Servizio Studi e Ricerche 0 Bologna, 7 ottobre 20 Agenda Andamento del credito a livello nazionale Il credito in Emilia-Romagna 1 Crescita sostenuta
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 giugno 2015 Credito in folle I dati di aprile 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la lentezza del settore creditizio nel reagire agli stimoli monetari. Dopo il
EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014
AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 marzo 2015 Timidi segnali di risveglio I dati di gennaio 2015 1 confermano, al netto di alcuni salti statistici, il lento miglioramento nella dinamica delle più importanti
Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica
Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali
Il credito in Toscana. III trimestre 2015
Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento
CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI
Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche
CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015
CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 8 Febbraio 2013 Ancora senza credito ANCORA SENZA CREDITO I primi segnali di inversione del ciclo economico non trovano ancora conferma nei dati del credito. Il 2012 si è infatti
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori
Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014
Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il
Il credito in Toscana. III trimestre 2014
Il credito in Toscana III trimestre 2014 Firenze, Febbraio 2015 Il contesto di riferimento Prosegue il rallentamento dei prestiti concessi dalle banche al settore privato italiano (-1,7% il dato di agosto
N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato
EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 Maggio 2013 Più raccolta, meno prestiti PIÚ RACCOLTA, MENO PRESTITI Continuano a ridursi gli impieghi, con saggi che nel caso delle famiglie raggiungono valori di massimo
Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche
Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale
RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)
RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro
RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA
DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica
IL MERCATO DEI MUTUI IN EMILIA-ROMAGNA I trimestre 2015
IL MERCATO DEI MUTUI IN EMILIA-ROMAGNA I trimestre 2015 L'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato l'andamento dei finanziamenti nel primo trimestre 2015, finalizzati all'acquisto dell'abitazione,
RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e
L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO
Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo
Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013
Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Alcuni indicatori economici Focus sull artigianato nella provincia di Vicenza Dati a supporto della mobilitazione nazionale Rete Imprese
RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni
La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 novembre 2014 Verso quota 0% I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento trend di miglioramento in corso da alcuni mesi: le variazioni annue dello stock
L INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA Il credito in provincia di Firenze al terzo trimestre 2013
CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE L INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA Il credito in provincia di Firenze al terzo trimestre 213 U.O. Statistica e studi III 213 Da questo trimestre inizia la pubblicazione di un
RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) PRINCIPALI GRANDEZZE BANCARIE: CONFRONTO 2013 VS 2007 2007 2013 Prestiti all'economia (mld di euro) 1.673 1.851 Raccolta da clientela (mld di euro)
Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie
Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Gianmarco Paglietti Consorzio Camerale per il credito e la finanza Cremona, 17 giugno 2013 L economia nel 2012 PIL
MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE
MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.
RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) 1. A giugno 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.833 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI
Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE
La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil
La congiuntura italiana N. 6 LUGLIO 2015 Secondo i dati congiunturali più recenti la lieve ripresa dell attività economica nel primo trimestre sta proseguendo. Tuttavia le indicazioni degli indicatori
RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) 1. A maggio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.815 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA
INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i
RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre
Flash Industria 4.2011
15 febbraio 2011 Flash Industria 4.2011 Nel quarto trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una flessione del -1,4 per cento rispetto allo stesso
A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati
BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le
REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena
5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto
IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010
IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane (pari a 12.343 milioni di euro) registra, nel terzo trimestre
RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) 1. A settembre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio
ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più
LA CRISI DELLE COSTRUZIONI
Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati
Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)
La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest
INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa
INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi
Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)
capitolo 12 prezzi Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) Capitoli Numeri indici Varizioni medie annue
La congiuntura. internazionale
La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.
Le esportazioni delle regioni italiane
17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,
RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA
SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro BOLOGNA IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA Aggiornamento al 31 dicembre 2011 30 ottobre 2012 Sistema informativo SMAIL Emilia Romagna
RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.848 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
Flash Industria 3.2011
08 novembre 2011 Flash Industria 3.2011 Nel terzo trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una crescita del +2,0 per cento rispetto allo stesso
RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 -
RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - L analisi congiunturale di TRENDER: indicatori di domanda fatturato totale - totale settori fatturato interno - totale settori 115 105,00 113,74 102,97 115,55 108,51
La congiuntura. internazionale
La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni
Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza
Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato
SMAIL IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al 30 giugno 2011 BOLOGNA
SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro BOLOGNA IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Aggiornamento al 30 giugno 2011 10 maggio 2012 Sistema informativosmail Emilia-Romagna Aggiornamento
Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza
l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle
Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie
CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa
L attività degli intermediari finanziari
L economia del Friuli Venezia Giulia L attività degli intermediari finanziari Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Del Linguaggio, dell Interpretazione e della Traduzione Università di Trieste
La congiuntura. internazionale
La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro
Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione
CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.
Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica
Il turismo nei primi 10 mesi del 2014 Servizio Turismo Ufficio Statistica Presenze province Emilia-Romanga Serie storica Province 2012 2013 Var. % 2012-13 Piacenza 487.398 451.185-7,4 Parma 1.455.669 1.507.066
Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop
Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre
8. Dati finanziari e bancari
8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al
13. Consumi di energia elettrica
13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma
terziario friuli venezia giulia ottobre 2013
! terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca terzo trimestre 2013 trieste, 17 ottobre
VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne
Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF
Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti
MIGLIORA PER LE IMPRESE ITALIANE L ACCESSO AI FINANZIAMENTI
MIGLIORA PER LE IMPRESE ITALIANE L ACCESSO AI FINANZIAMENTI Silvano Carletti * Nei suoi primi cinque appuntamenti (l ultimo a fine settembre 2015) il Targeted Longer-Term Refinancing Operations (TLTRO)
OSSERVATORIO ECONOMICO
Nell ultimo trimestre del 2013 gli indicatori di produzione (-5,8%), fatturato (-5,1%), ordinativi (-7,3%) e export (-0,4%) si riportano a valori sostanzialmente simili a quelli del secondo trimestre,
Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile
Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 21 L economia del Molise I prestiti bancari È proseguito il calo dei prestiti bancari,
LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015
VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato
Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione
CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore
NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2013 1. Provincia di Salerno Indicatori socio-economici -0,60% -28,3%
Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Marzo 13 SALERNO NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 13 1 Provincia di Indicatori socio-economici Figura 1 Negli ultimi dieci anni la popolazione
CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016
CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016 Trieste, 19 febbraio 2016 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434
E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI
Sono 37.086 le imprese della provincia di Modena che svolgono un attività nel settore terziario, che si occupano quindi di commercio o di servizi rivolti alle imprese e alle famiglie; tale numero è in
Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite
Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore
NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2012 1
Osservatorio sul Mercato Immobiliare, 1-1 NOVARA NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 1 1 Tavola 1 Numero di compravendite di immobili residenziali e non residenziali nel periodo -11:
OSSERVATORIO PERMANENTE
DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE
Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007
Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per
INDEBITAMENTO FINANZIARIO NEGLI ANNI DELLA CRISI
Note e commenti n 26 Gennaio 2015 Ufficio Studi AGCI Area Studi Confcooperative Centro Studi Legacoop INDEBITAMENTO FINANZIARIO NEGLI ANNI DELLA CRISI 1 L analisi fa riferimento a 33.757 cooperative attive
Costruzioni, investimenti in ripresa?
Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA
CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue
CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI
29 aprile 2013 Marzo 2013 CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di marzo 2013 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica corrispondono al 59,2% degli
Annuario Istat-Ice 2008
Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul
DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 31 LUGLIO 2015
REPORT No. 20 del 24 settembre 2015 INDICE DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 31 LUGLIO 2015 Premessa e definizione degli aggregati creditizi sottoposti a monitoraggio 1. Evoluzione