2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile
|
|
- Agnese Messina
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PRIMO ANNUNCIO
2 2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile
3 INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONVEGNO Aula Maugeri - Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Via S. Maugeri, Pavia (PV) PRESIDENTE DEL CONVEGNO Prof. Luca Chiovato Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica Direttore UO di Medicina Interna e Endocrinologia Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof.ssa Flavia Magri Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica UO di Medicina Interna e Endocrinologia Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS COMITATO SCIENTIFICO Prof. Arrigo Moglia Professore Ordinario Dipartimento di Scienze del Sistema nervoso e del comportamento Sezione di Neuroscienze cliniche Istituto Neurologico C. Mondino Via Mondino, Pavia Prof.ssa Rossella E. Nappi Clinica Ostetrica e Ginecologica IRCCS Fondazione Policlinico S. Matteo, Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche Università degli Studi di Pavia Prof. Pierluigi Politi Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Università degli Studi di Pavia Direttore UO di Psichiatria, AO di Pavia Prof. Giorgio Sandrini IRCCS Istituto Neurologico C. Mondino, Università degli Studi di Pavia Prof. Arsenio Spinillo Direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica IRCCS Fondazione Policlinico S. Matteo, Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche Università degli Studi di Pavia ORMONI, METABOLISMO E PSICHE - Il fil rouge riproduttivo 3
4 INFORMAZIONI GENERALI PROVIDER ECM NR. 265 Nadirex International Srl Via Riviera Pavia Tel /35 Fax ECM (Educazione Continua in Medicina) Sarà richiesto accreditamento presso il Ministero della Salute. Il corso è rivolto a N. 200 partecipanti. Professioni: MEDICO CHIRURGO (Discipline: Interdisciplinare), PSICOLOGO (Discipline: Psicoterapia, Psicologia), BIOLOGO, INFERMIERE, OSTETRICO/A Rif. ECM Nr Nr. 4 crediti formativi Si rende noto che, ai fini dell acquisizione dei crediti formativi, è necessaria la presenza effettiva al 100% della durata complessiva dei lavori e almeno il 75% delle risposte corrette al questionario di valutazione dell apprendimento. Non sono previste deroghe a tali obblighi. NOTA BENE: Per regole ministeriali non sarà possibile erogare i crediti ECM ai partecipanti che non appartengono alle Figure Professionali e alle Discipline sopra elencate. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Nadirex International Srl Via Riviera Pavia Tel /35 Fax Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile
5 INFORMAZIONI GENERALI ISCRIZIONE L iscrizione è gratuita ma obbligatoria e include: - Partecipazione ai lavori scientifici - Kit congressuale - Attestato di frequenza - Crediti ECM - Pausa Caffè e Colazione di lavoro MODALITÀ E TERMINI DI ISCRIZIONE Il Congresso è a numero chiuso e prevede un massimo di 200 Partecipanti. Per iscriversi compilare ed inviare la scheda allegata entro il La Segreteria si riserva di riconfermare l avvenuta iscrizione. ATTESTATO ECM Per ottenere i crediti ECM è necessario: - Partecipare al 100% delle sessioni indicate nel programma - Compilare la scheda anagrafica - Compilare la scheda valutazione dell evento - Compilare il questionario di apprendimento e consegnarli alla Segreteria Organizzativa al termine del Congresso. Il certificato ECM verrà inviato per posta all indirizzo riportato sulla scheda anagrafica. CREDITI FORMATIVI ECM PER RELATORI Il docente può acquisire crediti formativi in proporzione al tempo dedicato alla lezione/relazione. Per ogni mezz ora di lezione ha diritto ad un credito formativo. Il docente/relatore acquisisce i crediti che si sono sommati nell arco della giornata formativa anche se il tempo dedicato alla formazione è frazionato (più interventi di minimo 30 minuti l uno). BADGE A ciascun partecipante regolarmente iscritto verrà rilasciato un badge che deve essere sempre esibito per poter circolare nell area congressuale e nell aula dove si svolge il Congresso. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE L attestato di partecipazione verrà rilasciato personalmente a tutti i partecipanti regolarmente iscritti, presso il Desk della Segreteria Organizzativa, al termine del Congresso. ORMONI, METABOLISMO E PSICHE - Il fil rouge riproduttivo 5
6 COME ARRIVARE SEDE DEL CONVEGNO Aula Maugeri - Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Via S. Maugeri, Pavia (PV) In auto Dall Autostrada A7 Milano-Genova, uscita Pavia Nord, casello di Bereguardo; dall autostrada A21 Piacenza-Torino uscita Casteggio. Seguire indicazioni uscita Istituti Universitari e, successivamente, Fondazione Salvatore Maugeri. In treno La stazione ferroviaria è quella di Pavia. Dalla Stazione è possibile raggiungere l Istituto Scientifico con taxi o autobus di Linea n. 3. Per maggiori informazioni su orari e percorrenze dei treni link a In autobus Linea n. 3 dal centro e dalla Stazione Ferroviaria e n. 8 dal centro. Parcheggi Di fronte all'istituto è presente un ampio parcheggio gratuito a disposizione dell'utenza. 6 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile
7 SCHEDA DI ISCRIZIONE L iscrizione è gratuita ma obbligatoria. Si prega di compilare e inviare la presente scheda entro il 15 Luglio 2015 a mezzo posta: presso Nadirex International Via Riviera Pavia o a mezzo fax: 0382/ o tramite oppure on-line: MEDICO CHIRURGO PSICOLOGO BIOLOGO INFERMIERE OSTETRICO/A Cognome... Nome... Luogo / Data di nascita... Codice Fiscale... Professione... Disciplina... Dipendente Libero Professionista Convenzionato Istituto/Divisione/Ente... Via... CAP... Città... Prov.... Tel....Cell.... Fax Il sottoscritto Dott.... dichiara di: NON essere stato iscritto da Sponsor Commerciale ESSERE stato iscritto dal seguente Sponsor Commerciale (Aziende Farmaceutica o produttrice di dispositivi medicali):... Si ricorda che il limite massimo di crediti formativi acquisibili mediante reclutamento diretto è di un 1/3 dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento e che all atto della compilazione e trasmissione agli enti competenti del report contenente l elenco dei partecipanti ai corsi ECM il Provider dovrà indicare negli appositi spazi il nome dello sponsor. Firma... Data... In base al D. Lgs. 196/03 autorizzo Nadirex International s.r.l. al trattamento dei miei dati personali sia in formato cartaceo sia in formato elettronico, ai soli fini dei servizi relativi all evento compreso il rapporto con il COGEAPS e AGENAS, in relazione all accreditamento ECM. Acconsento inoltre a ricevere l invito dei corsi di Nadirex International s.r.l. SI NO Firma... Data... N.B. I DATI PERSONALI DEVONO ESSERE RIPORTATI IN MANIERA CHIARA, LEGGIBILE E COMPLETA, IN QUANTO SARANNO TRASMESSI PER L ATTRIBUZIONE DEI CREDITI. Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Nadirex International s.r.l. Tel. 0382/ Fax 0382/ ORMONI, METABOLISMO E PSICHE - Il fil rouge riproduttivo 7
8
PROGRAMMA SCIENTIFICO
PROGRAMMA SCIENTIFICO PATROCINI RICHIESTI 2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile PRESENTAZIONE Le malattie del sistema endocrino e del metabolismo sono estremamente frequenti
SEGRETERIA SCIENTIFICA Lorenzo Pavesi Fondazione IRCCS Fondazione Maugeri, Pavia Paolo Pedrazzoli Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
2 SEGRETERIA SCIENTIFICA Lorenzo Pavesi Fondazione IRCCS Fondazione Maugeri, Pavia Paolo Pedrazzoli Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia Andrea Sagona Istituto Clinico Humanitas, Milano Adele
PATROCINI RICHIESTI FACULTY
2 PATROCINI RICHIESTI Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Ordine dei Medici di Pavia AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) FACULTY FRANCESCO BENAZZO (Pavia)
PROGRAMMA PRELIMINARE
PROGRAMMA PRELIMINARE PATROCINI OTTENUTI PATROCINI RICHIESTI 2 Prima Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile PRESENTAZIONE La psiconeuroendocrinologia è un campo di ricerca interdisciplinare
ROBERTO VANELLI MARCO VIMERCATI ANTONINO ZAGRA FEDERICO ZAPPOLI
FACULTY 2 ROBERTO ASSIETTI (Milano) ANDREA BARBANERA (Alessandria) FRANCESCO BENAZZO (Pavia) STEFANO BORIANI (Bologna) VALENTINA CARETTI (Pavia) FABRIZIO CAVALLORO (Pavia) STEFANO CHIMIENTI (Pavia) FABRIZIO
STEFANO BONORA Professore Associato di Malattie Infettive, Università di Torino
FACULTY STEFANO BONORA Professore Associato di Malattie Infettive, Università di Torino ANDREA CALCAGNO Ricercatore Universitario, Unità di Malattie Infettive, Dipartimento di Scienze Mediche, Università
FACULTY. ALESSANDRO BUSCA Torino. ELIO CASTAGNOLA Genova. SIMONE CESARO Verona. FABIO CICERI Milano. MASSIMO CLEMENTI Milano. VALERIO DEL BONO Genova
2 FACULTY ALESSANDRO BUSCA Torino ELIO CASTAGNOLA Genova SIMONE CESARO Verona FABIO CICERI Milano MASSIMO CLEMENTI Milano VALERIO DEL BONO Genova NUNZIA DECEMBRINO Pavia FRANCA FAGIOLI Torino NAGUA GIURICI
CARLO RUOSI PAOLA SCAGNELLI
FACULTY 2 ROBERTO ASSIETTI (Milano) ANDREA BARBANERA (Alessandria) FRANCESCO BENAZZO (Pavia) LUCA BORIANI (Schio, VI) STEFANO BORIANI (Bologna) VALENTINA CARETTI (Pavia) GIORGIO CAVENAGHI (Pavia) STEFANO
PATROCINI RICHIESTI 2
PATROCINI RICHIESTI 2 PRESENTAZIONE La salute della vagina e le problematiche connesse all equilibrio anatomofunzionale di questo importante organo femminile rappresentano la quotidianità del ginecologo
PRESENTAZIONE RELATORI
PRESENTAZIONE Il Congresso si propone di delineare l apprendimento delle più comuni patologie uro-andrologiche ed acquisizione dei percorsi diagnostico-terapeutici multidisciplinari per il Medico di Medicina
PATROCINI RICHIESTI FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO S. MATTEO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA COMUNE DI PAVIA
2 PATROCINI RICHIESTI FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO S. MATTEO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA COMUNE DI PAVIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI PAVIA ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI
Società Italiana di Diabetologia. SIE - Società Italiana di Endocrinologia. SIMI - Società Italiana di Medicina Interna CON L EGIDA DI AMD
COL PATROCINIO DI Comune di Vigevano con il patrocinio dell Amministrazione Comunale Comune di Gambolò Comune di Mortara Comune di Garlasco Ordine dei Medici della Provincia di Pavia Società Italiana di
PROGRAMMA SCIENTIFICO
FACULTY 2 GUIDO ANTONELLI (Roma) PASQUALE BERLOCO (Roma) MARIA ROSARIA CAPOBIANCHI (Roma) MASSIMO CLEMENTI (Milano) GIANCARLO FERRETTI (Roma) ROBIN FOÀ (Roma) GIUSEPPE GENTILE (Roma) ANNA PAOLA IORI (Roma)
2 CON IL PATROCINIO DI
2 CON IL PATROCINIO DI PRESENTAZIONE 3 Storicamente la terapia neoadiuvante è evoluta dall iniziale obiettivo di rendere operabili tumori localmente avanzati e inoparabili a quello di ottenere una riduzione
PATROCINI RICHIESTI SIMIT SOCIETÀ ITALIANA DI MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI SIVIM SOCIETÀ ITALIANA DI VIROLOGIA MEDICA
2 PATROCINI RICHIESTI SIMIT SOCIETÀ ITALIANA DI MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI SIVIM SOCIETÀ ITALIANA DI VIROLOGIA MEDICA AMCLI ASSOCIAZIONE MICROBIOLOGI CLINICI ITALIANI PRESENTAZIONE 3 Le micosi invasive
con il patrocinio della Società Italiana di Diabetologia SIE - Società Italiana di Endocrinologia SIMI - Società Italiana di Medicina Interna
CON IL PATROCINIO DI Comune di Vigevano con il patrocinio dell Amministrazione Comunale Comune di Gambolò Comune di Garlasco Comune di Mortara Ordine dei Farmacisti della Provincia di Pavia Ordine dei
APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA
APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA infertile Direttore del Corso: Prof. Claudio Manna ROMA 11 Novembre 2011 Sede del Meeting: Clinica Villa Pia Via Folco Portinari 5 - ROMA Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori
PROGRAMMA SCIENTIFICO
PROGRAMMA SCIENTIFICO PATROCINI RICHIESTI 2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile PRESENTAZIONE Le malattie del sistema endocrino e del metabolismo sono estremamente frequenti
IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia
IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 22-23 Marzo 2013 Sede
Corso in HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT IN SANITA
Sezione Lombardia Corso in HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT IN SANITA SEDE Sala Convegni Osteria del Treno Via San Gregorio, 46 20124 Milano Con il patrocinio di Programma Scientifico 09.00 Apertura e presentazione
SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Abruzzo Marche Molise Umbria
Evento Formativo Interregionale SITD Abruzzo Marche Molise Umbria Tossicodipendenze e Alcolismi: dalle diagnosi alla diagnosi. Le risposte.../le domande... Martedì 20 Ottobre 2015, Museo delle Genti d
II Forum Risk Management in Sanità
Promosso da Ministero della Salute Ministero per le Riforme e l Innovazione nella P.A. Istituto Superiore di Sanita Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Agenzia per i Servizi
LA PRESA IN CARICO DEGLI ESORDI PRECOCI IN PSICHIATRIA TRA SERVIZI PER L ETÀ EVOLUTIVA E SERVIZI PER L ADULTO
PSIVE Società Italiana di Psichiatria Sezione Veneta seminario del GRUPPO GIOVANI PSICHIATRI Sezione del Veneto della Società Italiana di Psichiatria LA PRESA IN CARICO DEGLI ESORDI PRECOCI IN PSICHIATRIA
Pavia, 25 Giugno 2014
Provincia di Pavia CORSO DI AGGIORNAMENTO LA GESTIONE DEL LAVORO ASSISTENZIALE INTEGRATO FRA INFERMIERI E OPERATORI SOCIO SANITARI Il Ponte Vecchio - Pavia Pavia, 25 Giugno 2014 Collegio Volta - Aula Magna
Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze
Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche presidente: S. GUASCHINO DIRETTORE DEL CORSO: F. DE SETA Firenze 14 GIUGNO 2013 HOTEL KRAFT Firenze, via solferino 2 1 Il
AUTISMO E ALTRI DISTURBI DELLO SVILUPPO: LA COLLABORAZIONE FRA GENITORI E PROFESSIONISTI E IL PARENT TRAINING
Istituto Giannina Gaslini Genova U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Università degli Studi di Genova Istituto Superiore di Sanità U.O. 11 I.S.S. Progetto di miglioramento e valutazione in campo
VI Corso Nazionale. Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani
VI Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli,, M.T. Villani Reggio Emilia 6 7 Marzo 2015 Sede del Corso: Aula
CORSI TEORICI AVANZATI
CORSI TEORICI AVANZATI INFORMAZIONI GENERALI I Corsi fanno parte integrante del Piano Formativo ECM 2015, presentato all Age.na.s. (AgenziaNazionale per i Servizi Nazionali Regionali) e alla Commissione
Assegna i crediti e li trasmette
NUOVO SISTEMA ECM L ECM è il processo attraverso il quale il professionista della salute si mantiene aggiornato per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e del proprio
ECOPED 2011. Corso di Perfezionamento in Ecografia Pediatrica. PISTOIA 27-30 Giugno 2011
Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica Società Italiana di Pediatria Corso di Perfezionamento in Ecografia Pediatrica ECOPED 2011 PISTOIA 27-30 Giugno 2011 PROGRAMMA DOCENTI E TUTORS Giuseppe Atti Carlo
PRESENTAZIONE. Il Coordinatore Claudio Viscoli
2 PRESENTAZIONE Il Congresso si propone di passare in rassegna le principali novità nella prevenzione e terapia di malattie infettive batteriche, fungine e virali, soffermandosi in particolare sugli aspetti
LA DIAGNOSI DI DISLESSIA E DI DISORTOGRAFIA DOPO LE CONSENSUS CONFERENCE E IL DSM-5: UN CONFRONTO
AID Italia Piazza dei Martiri 1/2 Bologna 40121 LA DIAGNOSI DI DISLESSIA E DI DISORTOGRAFIA DOPO LE CONSENSUS CONFERENCE E IL DSM-5: UN CONFRONTO BOLOGNA, 28 NOVEMBRE 2015 Millennhotel Via Boldrini n.
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEGLI ESAMI DI LABORATORIO
Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utilizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Convegno
INFORMAZIONI GENERALI
INFORMAZIONI GENERALI Il Corso fa parte integrante del Piano Formativo ECM 2014, presentato all Age.na.s. (Agenzia Nazionale per i Servizi Nazionali Regionali) e alla Commissione Nazionale per la Formazione
11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA DOTTORATO DI RICERCA IN NEUROPSICOFARMACOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE GRUPPO LAVORO DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Presidente del
LA VALUTAZIONE DELLE ABILITA IN BAMBINI CON AUTISMO E ALTRI DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO: L USO DEL PEP 3
Regione Liguria U.O. e Cattedra di Dipartimento Salute e Genova Neuropsichiatria Infantile Servizi Sociali Università degli Studi di Genova CORSO di FORMAZIONE TEORICO PRATICO: LA VALUTAZIONE DELLE ABILITA
IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA
Incontro di Formazione GREAT IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA Azienda Ospedaliera - Universitaria di Parma Sala Congressi Ospedale Maggiore Via Abbeveratoia - Parma
Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello
Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello Promosso dal Gruppo di Studio Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale FIRENZE, 12 febbraio 2015 RESPONSABILI
28 o CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI CHEMIOTERAPIA. Firenze, 26-28 novembre 2015 Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi
28 o CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI CHEMIOTERAPIA Firenze, 26-28 novembre 2015 Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi primo annuncio Presidenti del Congresso Enrico Mini - Andrea Novelli
PROGRAMMA SCIENTIFICO
FACULTY 2 MARCO ANSELMO, Savona STEFANIA ARTIOLI, La Spezia ANDREA BACIGALUPO, Genova TERESA BINI, Milano ROBERTO CARLONI, Genova GIOVANNI CASSOLA, Genova ELIO CASTAGNOLA, Genova ANDREA DE MARIA, Genova
Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA ECOPED 2015. PISTOIA 18-21 Maggio 2015.
Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA ECOPED 2015 PISTOIA 18-21 Maggio 2015 Programma Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI PERFEZIONAMENTO
In Collaborazione con. la Fondazione ASSOCIAZIONE ATLANTE SISTEMI FORMATIVI IN FISIOTERAPIA e. New Master. Evidence-based Physiotherapy
In Collaborazione con la Fondazione ASSOCIAZIONE ATLANTE SISTEMI FORMATIVI IN FISIOTERAPIA e New Master Evidence-based Physiotherapy 09 10FEBBRAIO 2012 08-09 MARZO 2012 Presso la Casa per Ferie Alle Lagune
Introduzione obiettivo del Congresso congresso in rete
Introduzione L area dei rapporti tra disturbi comportamentali e neuropsichiatrici, regolazione neuroendocrina e trattamenti farmacologici costituisce un campo di studio interdisciplinare in cui si incontrano
URGENZE ED EMERGENZE IN SALA PARTO: COME AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI
CORSO PRATICO/TEORICO URGENZE ED EMERGENZE IN SALA PARTO: COME AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI PROGRAMMA I Corso: 6 novembre 2010 II Corso: 7 novembre 2010 Abano Terme (Padova) Centro Congressi Hotel
FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ. Università degli Studi di Padova FACULTY
2 FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ Università degli Studi di Padova FACULTY L. BARZON (Padova) M. BURIONI (Milano) A. CARUSO (Brescia) M. CLEMENTI (Milano) G. PALÙ (Padova) F. RUGGERI (Roma)
MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:
Fondazione Alessandra Graziottin onlus PER LA CURA DEL DOLORE NELLA DONNA VI workshop Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: F. De Seta, A. Graziottin, F. Murina 29 novembre 2013 Sede del Workshop:
PATROCINI RICHIESTI FACULTY
PATROCINI RICHIESTI 2 FACULTY GUIDO ANTONELLI Dipartimento di Medicina Molecolare, PASQUALE BERLOCO Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica Paride Stefanini, Sapienza Università di Roma MARIA
informazioniecm La partecipazione a PIANETA NUTRIZIONE dà diritto all'acquisizione dei Crediti ECM. Akesios Group, Provider n 403 iscritto all'albo Nazionale ha conferito i Crediti ECM alle seguenti categorie
ECM 2012. inviato all ente preposto per l archiviazione dei Crediti formativi: CO.GE.A.P.S.
ECM 2012 L evento è stato accreditato al Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina come Formazione a Distanza (FAD) La metodologia adottata consta di due fasi: 1. L apprendimento, che prevede
NUOVE FRONTIERE NELLA MALATTIA DI PARKINSON
NUOVE FRONTIERE NELLA MALATTIA DI PARKINSON 15 marzo 2014 Centro Congressi Oasi di Kufra - Sabaudia (LT) Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Farmacia Polo Pontino con il patrocinio di: Obiettivi
Profilo di Mantova Schizzo a mano libera di Ciffo Liberamente tratto da ilcantastorie-mantova.blogautore.repubblica.it
Profilo di Mantova Schizzo a mano libera di Ciffo Liberamente tratto da ilcantastorie-mantova.blogautore.repubblica.it Evento ECM Giornate Neurologiche Mantovane: l epilessia Mantova, 1 Giugno 2013 Programma
19 gennaio 2008 Palazzo Ducale Lucca
CONGRESSO 19 gennaio 2008 Palazzo Ducale Lucca RELATORI C O N G R E S S O Samantha Biale - Milano Nutrizionista e giornalista Ottavio Bosello - Verona Professore di Geriatria e Gerontologia nell Università
PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE
Con il patrocinio di: CHIETI 9-10 aprile 2014 Docente: Prof. Giuseppe Sabatino Provider BIOMEDIA n. 148 RELATORI E MODERATORI Massimo Caulo, Chieti Claudio Celentano, Chieti Paolo Guanciali Franchi, Chieti
Il lato nascosto dell evidenza
Il lato nascosto dell evidenza Ricerca scientifica e decisioni terapeutiche in Oncologia direttori SEZIONE DI ONCOLOGIA CORSO RESIDENZIALE Con il patrocinio di Treviso, 11 novembre 2015 6 crediti formativi
APPROCCI NON FARMACOLOGICI AL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO. CESENA - 30 novembre 2013. Technogym Village T-Auditorium
Gruppo Senologico Aziendale AUSL - Cesena CESENA - 30 novembre 2013 Technogym Village T-Auditorium APPROCCI NON FARMACOLOGICI AL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO Ordine dei Medici Chirughi Forlì-Cesena
Disturbi dell Apprendimento
in collaborazione con Centro Interdisciplinare di Ricerca sui Disturbi dell Apprendimento MASTER ONLINE Disturbi dell Apprendimento prevenzione - valutazione - diagnosi - trattamento Quattordicesima Edizione
L accoglienza del giovane diabetico nell ambulatorio dell adulto: tra adolescenza ed età adulta. con il contributo incondizionato di
L accoglienza del giovane diabetico nell ambulatorio dell adulto: tra adolescenza ed età adulta con il contributo incondizionato di L accoglienza del giovane diabetico nell ambulatorio dell adulto: tra
Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele
Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia Presidente: L. Fedele Comitato Scientifico: B. Acaia S. Bianchi G. Bolis V. De Leo R. Fogliani E. Iurlaro F. Parazzini N. Persico P. Vercellini
Informazioni utili per i Partecipanti
Informazioni utili per i Partecipanti Sede Via della Fiera, 23 INGRESSO B 47923 Tel. 0541 711500 - www.riminipalacongressi.it Come arrivare In aereo L Aeroporto Internazionale Federico Fellini è a 4,5
Il programma è stato accreditato dal provider con il codice evento: 142 6026
LE NUOVE COMPETENZE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Corso di formazione residenziale tipologia formativa: corso di aggiornamento Questa attività è stata predisposta, in accordo con le regole indicate dalla
Mediterraneo in Sanità
Forum 2012 Mediterraneo in Sanità SOSTENIBILITÀ E DIRITTO ALLA SALUTE SICUREZZA EQUITÀ APPROPRIATEZZA 6 7 8 giugno Palermo - Teatro Politeama Piazza Ruggero Settimo, 15 LA PIAZZA DELLA SALUTE Modalità
Programma scientifico
Presentazione Anche quest anno la Società Italiana di Farmacologia, al fine di sviluppare le competenze nelle aree della ricerca clinica e della farmacologia clinica, ha pianificato un Corso di formazione
Train the Trainer PISA 27-28 19-20. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2014. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA
Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 27-28 novembre 2014 19-20 febbraio 2015 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori
STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Savigliano (CN), 15 Novembre 2014
Con il patrocinio di STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Savigliano (CN), 15 Novembre 2014 PROGRAMMA DEFINITIVO Obiettivo del corso L'obbiettivo del corso
ONCOLOGIA INTEGRATA E SALUTOGENESI
ONCOLOGIA INTEGRATA E SALUTOGENESI Pavia, 31 Gennaio 2015 I.R.C.C.S. Fondazione Salvatore Maugeri Centro congressi, aula Maugeri Via Salvatore Maugeri, 6 E stato richiesto il Patrocinio a: Regione Lombardia
L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE
L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE promosso dal Gruppo di Studio di Pneumologia Neonatale MILANO 22-23 novembre 2012 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556
L essenziale nella patologia neoplastica delle ghiandole salivari
Società Italiana di Radiologia Medica Corso della Sezione di Studio Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo Sezione di Studio Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo L essenziale nella patologia
LA SINDROME METABOLICA E MALATTIA DIABETICA: IL RUOLO DEL LABORATORIO DI PATOLOGIA CLINICA
Società Italiana di Medicina di Laboratorio Componente della: - World Association of Societies of Pathology an Laboratory Medicine - E.P.B.S. European Professions in Biomedical Science Sezione Tecnici
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE Firenze, 5 Giugno 2013 Grand Hotel Minerva Presidente del Convegno Dr. Paolo Biban Comitato
Infertilità,endometriosi e contraccezione
Infertilità,endometriosi e contraccezione Presidenti: E. Cicinelli, A. Volpe 23/24 Maggio 2014 PALAZZO SAN GIORGIO TRANI Via San Giorgio, 26 Elenco Relatori/Moderatori C. Alviggi (Napoli) A. Belpiede (Barletta-BA)
MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie
SEZIONE FORMAZIONE E BIBLIOTECA MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie All.2 P2-FORM Titolo: LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE E CAREGIVER NELLE TERAPIE INTESIVE APERTE 1^ EDIZIONE TRAINING
11.15 Quali protocolli di induzione dell ovulazione nelle pazienti oncologiche F. Tomei 11.45 Discussione
CORSO DI FORMAZIONE PER LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ NELLE PAZIENTI ONCOLOGICHE 28 Maggio 2014 organizzato da Registro Nazionale della PMA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA in collaborazione con SOC di
PAD OVA PERCORSI RIABILITATIVI TEORICO-PRATICI DEL PAVIMENTO PELVICO L INTEGRAZIONE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE E CURA. www.centropelvi.
www.integratedpelvisgroup.org PAD OVA 6-7 g i u g n o 2 0 0 8 PERCORSI RIABILITATIVI TEORICO-PRATICI DEL PAVIMENTO PELVICO L INTEGRAZIONE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE E CURA P R O G R A M M A www.centropelvi.it
Corso teorico - pratico La citologia agoaspirativa eco-guidata delle lesioni polmonari 10 crediti ECM 1 Giugno 2013
Corso teorico - pratico La citologia agoaspirativa eco-guidata delle lesioni polmonari 10 crediti ECM 1 Giugno 2013 Sala Don Minzoni Seminario Arcivescovile Piazza Duomo,4-48121 Ravenna. PROGRAMMA mattino
IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)
IL CFM (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Promosso dal Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow-up ROMA 4 settembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA
Provider SIGU n. 887 LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA
Provider SIGU n. 887 Società Italiana di Genetica Umana LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA FIRENZE 26 marzo 2015 RELATORI & MODERATORI Emilio Di Maria Università di Genova E.O.
contraccezione 17 18 Aprile 2015 Ròseo Hotel Leon D oro, Verona
Infertilità, endometriosi e contraccezione Presidenti: L. Fedele, M. Franchi 17 18 Aprile 2015 Ròseo Hotel Leon D oro, Verona Elenco Relatori/Moderatori L. Benaglia Milano V. Bruni Firenze A. Cagnacci
STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA San Daniele del Friuli (UD) 29 Novembre 2014
Con il patrocinio di STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA San Daniele del Friuli (UD) 29 Novembre 2014 PROGRAMMA DEFINITIVO Obiettivo del corso L'obbiettivo
INFORMAZIONI GENERALI
INFORMAZIONI GENERALI SEDE Rome Cavalieri - The Waldorf Astoria Hotels & Resorts - Via Cadlolo, 101-00136 Roma COME RAGGIUNGERLA IN MACCHINA: Autostrada A1 (da Firenze) - G.R.A. direzione Roma Salario,
INFORMAZIONI GENERALI CORSI TEORICI AVANZATI CONGRESSO NAZIONALE
INFORMAZIONI GENERALI CORSI TEORICI AVANZATI CONGRESSO NAZIONALE I Corsi Avanzati ed il XXV Congresso Nazionale fanno parte integrante del Piano Formativo ECM 2015, presentato all Age.na.s. (Agenzia Nazionale
Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze
Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Con il Patrocinio: Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Collegio
LA MEDICINA DI LABORATORIO...OLTRE: DAL DATO ANALITICO ALL'ANALISI DI PROCESSO
Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi VI Congresso
CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI
CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 17-18 dicembre 2014 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROMOTORE
Train the Trainer PISA 23-24 18-19. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2015. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA
Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 23-24 novembre 2015 18-19 febbraio 2016 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori
Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D.
Società Italiana di Gastroenterologia S.I.E.D. Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri Società Italiana di Endoscopia Digestiva Sezione Sardegna Società Italiana di Gastroenterologia
Disturbi dell apprendimento e disturbi del comportamento in età evolutiva
in collaborazione con Centro Interdisciplinare Di Ricerca Sui Disturbi Dell apprendimento MASTER ONLINE Disturbi dell apprendimento e disturbi del comportamento in età evolutiva Formazione a distanza -
L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE
L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE promosso dal Gruppo di Studio di Pneumologia Neonatale MILANO 22-23 novembre 2012 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556
E.C.M. Le schede d iscrizione per organizzatori di eventi formativi. Ministero della salute Commissione nazionale per la formazione continua
Progetto E.C.M. Ministero della salute Commissione nazionale per la formazione continua E.C.M. Educazione Continua in Medicina Le schede d iscrizione per organizzatori di eventi formativi Gennaio 2002
che serve Corso base sui Disturbi Specifici dell Apprendimento Direttore: Dr. Marco Leonardi 26 ottobre 2013 CEFPAS Caltanissetta 6 CREDITI E.C.
laformazione che serve Corso base sui Disturbi Specifici dell Apprendimento Direttore: Dr. Marco Leonardi 26 ottobre 2013 CEFPAS Caltanissetta 6 CREDITI E.C.M Premessa Di recente i disturbi specifici dell
SEGRETERIA SCIENTIFICA
SEGRETERIA SCIENTIFICA ANTON MARIA MUSSINI Direttore Sanitario RSA De Rodolfi Vigevano, MMG FACULTY FRANCESCO CASSOLA (Vigevano) ANTON MARIA MUSSINI (Vigevano) MICHELE TREBBINI (Vigevano) EUGENIO VECCHI
Verso le buone pratiche di collaborazione tra Salute Mentale, Cure Primarie e Medicina Generale: il progetto regionale Riconoscere la depressione
Convegno Verso le buone pratiche di collaborazione tra Salute Mentale, Cure Primarie e Medicina Generale: il progetto regionale Riconoscere la depressione Giovedì 5 Dicembre 2013 Venezia Mestre Auditorium
PROFESSIONE TSRM: I FONDAMENTALI
Corso di aggiornamento PROFESSIONE TSRM: I FONDAMENTALI Prima edizione: 3 ottobre 2008 Seconda edizione: 21 novembre 2008 DIRETTORE DEL CORSO Dr. Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Alte Tecnologie
INDICATORI BIOCHIMICI DI NEOPLASIA: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE
Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Corso di
COME CREARE VALORE AGGIUNTO ALL AGIRE PROFESSIONALE: LA MOTIVAZIONE E IL RUOLO DELLE PROFESSIONI SANITARIE NELLA ORGANIZZAZIONE
Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utilizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Corso di
CUORE-DIABETE: MA TU LO SAI...?
CUORE-DIABETE: MA TU LO SAI...?, 8 Maggio 2014 Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico Aula Magna del Devoto RAZIONALE L incontro interdisciplinare tra diabetologi e cardiologi, che
VII CORSO NAZIONALE REGGIO EMILIA. Diagnosi e Terapia dell infertilità involontaria di Coppia. 3/5 Marzo 2016
con il patrocinio di: VII CORSO NAZIONALE Diagnosi e Terapia dell infertilità involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno A. Nicoli REGGIO EMILIA 3/5 Marzo 2016 Sede del Corso:
CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI
CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 19-20 Novembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROMOTORE
A cura del Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Immigrato
A cura del Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Immigrato CoRSo DI FoRMAzIonE Per gli operatori sanitari dei Centri di prima accoglienza per i migranti BAMBInI in MIGRAzIonE CATAnIA 11 Novembre 2014
PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano
PROGRAMMA Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano Provider ECM n. 1172 CORSI PRECONGRESSUALI Venerdì, 10 aprile
SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale
SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE Venerdì, 20 novembre 2009, dalle ore 09.00 alle ore 18.00 Sede del Convegno: Sala Convegni - Confindustria Verona Piazza Cittadella - 37122