1. I microrganismi associazione radici- microrganismi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. I microrganismi associazione radici- microrganismi"

Transcript

1 RIZOSFERA volume di suolo che subisce l influenza delle radici Esterna Interna Rizoplano = interfaccia suolo-radice Nella rizosfera troviamo : 1. I microrganismi associazione radici- microrganismi possono svilupparsi sia all esterno che all interno delle radici possono ricoprire fino al 10% della superficie radicale Influenza reciproca sullo sviluppo delle specie microbiche Inibizione della crescita radicale Fitotossine Stimolazione della crescita radicale Micorrize

2 2. Materiali organici liberati dalle radici: Essudati composti a basso peso molecolare Lisati prodotti di autolisi delle cell epidermiche più vecchie e dall attività batterica Mucillagini composti ad elevato p.m. di natura polisaccaridica La rizosfera è un ambiente altamente reattivo: Notevole attività biologica Reazioni di complessazione e redox Elevata concentrazione di H + Aumento della disponibilità di nutrienti per le piante

3

4 Interfaccia suolo-radice Le parti più giovani della radice sono le più attive metabolicamente: (peli radicali, zone prossimali) Elevato assorbimento Produzione di essudati Le pareti cellulari Complesso strutturale multilamellare Strato interno compatto (fibrille di cellulosa) Strato esterno idratato elastico mucillaginoso Film mucillaginoso all interfaccia suolo-parete cellulare continuamente liberato dallo strato esterno dell epidermide Le mucillagini favoriscono Penetrazione delle radici Processi di scambio Accumulo di nutrienti Colonizzazione microbica

5

6

7 PECTINA Due molecole di Acido-α-D-Galatturonico

8 L interfaccia mucillaginosa ha struttura fibrillare Le fibrille intrecciandosi Corpo poroso con spazi liberi e comunicanti Reticolazione dei biopolimeri Strato spugnoso

9 Reticolazione dei biopolimeri fra gr. COO - delle pectine e ioni Ca 2+ in soluzione Formazione di Ponti ionici stabilizzati da legami H Il volume dello Spazio libero dipende dalle interazioni dei metalli con i biopolimeri: Complesso a sfera aperta: Ca 2+ + H 2 O di idratazione ampio grado di idratazione del reticolo notevole elasticità e ampio volume dello spazio libero Complesso a sfera interna: è stabile volume ridotto dello spazio libero

10 E importante l affinità degli ioni per i biopolimeri della componente pectica.: L interazione ione-reticolo dipende : caratteristiche dello ione ph modificazione carica superficiale Divisione in 3 gruppi: 1. Specie chimiche con scarsa affinità 2. Specie ad alta affinità Complessi a sfera aperta Molecole neutre di opportune dimensioni Ca 2+, Mg 2+, Fe 2+, Mn 2+, Zn Specie legate come Complessi a sfera interna Cu 2+, Fe 3+, Al 3+ Fissazione nell apoplasto movimento molto lento

11 Il sistema poroso, degli spazi liberi non è un esclusiva della Interfaccia suoloradice, ma anche all interno della radice : Pareti cellulari + Spazi intercellulari Superfici radicali delle cellule del rizoderma Pareti e spazi intercellulari della corteccia Sistema apoplastico di trasporto Il volume dello spazio libero ~ 10% del volume totale delle giovani radici

12 Il volume dell apoplasto: Intreccio di canali con numerosi siti di reticolazione contenenti ioni che ne regolano l ampiezza e la stabilità SPAZIO LIBERO APPARENTE : le pareti cellulari con i gr R COO - interagiscono con i soluti facilitando o limitando il movimento 1. Spazio libero dell acqua liberamente accessibile per molecole cariche e non 2. Spazio libero di Donnan avviene scambio fra cationi (+) e repulsione degli anioni (-)

13 MEMBRANA CELLULARE Le membrane regolano i flussi di metaboliti e ioni fuori e dentro i compartimenti cellulari Tutte le membrane biologiche hanno la stessa organizzazione molecolare di base: Doppio strato di fosfolipidi nei quali sono incluse le proteine La membrana cellulare rappresenta la barriera alla diffusione e scambio di ioni e dove si esprime la selettività

14 L ASSORBIMENTO IONICO è caratterizzato da: Selettività Accumulo Genotipo alcuni el minerali sono assorbiti di preferenza conc interna > conc esterna differenze fra le specie nell assorbimento ionico I processi di trasporto ionico possono avvenire in 2 modi: Trasporto non mediato = diffusione semplice - Molecole non polari, O 2, CO 2, H 2 O - la forza trainante è il gradiente di potenziale chimico Trasporto mediato Le molecole polari o troppo grandi vengono trasportate tramite molecole proteiche dette trasportatori. Sono di 2 tipi: Carriers o trasportatori Canali

15 Attraverso una semplice membrana semipermeabile il flusso avviene come processo spontaneo che tende a stabilire l equilibrio nei 2 comparti. DIFFUSIONE Nel caso di molecole neutre il flusso avviene secondo gradiente chimico o di concentrazione da C1 a C2 dove C1 > C2. Nel caso di ioni, oltre la concentrazione si considera la carica elettrica. Il flusso avviene secondo gradiente elettrochimico

16 Sulla base della stechiometria il trasporto si divide in : Uniporto Simporto Antiporto Sulla base della termodinamica il trasporto si divide in: 1. Passivo dalle alte alle basse concentrazioni secondo gradiente chimico 2. Attivo dalle basse alle alte concentrazioni richiede energia

17

18 TRASPORTO MEDIATO 1. I canali ionici sono proteine transmembrana che fungono da pori selettivi. La specificità del trasporto dipende da: Ampiezza del poro Densità di cariche di superficie allineate all interno Sono importanti nei processi in cui è richiesto un rapido trasporto di soluti a basso p.m.

19 2. La teoria del trasporto mediato da carriers si basa sulla possibilità di modificazioni strutturali delle molecole proteiche inserite nella membrana. E un trasporto passivo, ma la complessazione selettiva di uno ione con il suo carrier specifico è collegata alla disponibilità di energia.

20 Il TRASPORTO ATTIVO avviene contro gradiente elettrochimico e deve essere associato all idrolisi di ATP Il rilascio di energia dall ATP guida un processo meccanico: Trasporto di ioni H + verso l esterno L ATPasi è l enzima che idrolizza l ATP, trasferendo gli H + all esterno è definita pompa protonica. Gli H + derivano dall H 2 O Il flusso di H + genera: 1. Separazione di cariche elettriche: H + e OH 2. Gradiente di ph l esterno è + acido l interno è + basico

21 ph acido ph basico Cariche + Cariche -

22 La separazione di cariche e l alterazione del ph citoplasmatico può essere solo una situazione transitoria: Viene favorito l ingresso di cationi: Cariche + per compensare l efflusso di H + Gli anioni entrano sfruttando il gradiente di ph - Scambio con OH presenti all interno: Antiporto Anione / OH - Accompagnandosi a H + che tendono a rientrare: Simporto Anione / H + - La presenza di carriers regola la selettività e la velocità del trasporto - Il trasporto attivo degli H + verso l esterno è detto I ario perché dipende direttamente dall idrolisi dell ATP Il trasporto ionico è attivo II ario

23

24 ASPETTO CINETICO del trasporto I trasportatori sono assimilabili alla classe degli enzimi, anche se il substrato non è trasformato in prodotto ma trasferito attraverso la membrana. Presentano un effetto di saturazione: l assorbimento aumenta in modo esponenziale fino a un massimo: velocità massima di assorbimento. Non si assiste poi a un ulteriore aumento di velocità del trasporto: i siti dei carriers per l aggancio degli ioni sono saturati.

25 Barber ha considerato che l assorbimento netto delle specie ioniche è il risultato di un Influsso e un Efflusso e introduce il concetto di Cmin = concentrazione minima richiesta di un elemento all esterno affinchè ci sia assorbimento. C min = conc più bassa della soluzione del suolo alla quale le radici possono ancora assorbire nutrienti - definisce i gradienti di diffusione nella rizosfera In genere C min < 5 µm e dipende condizioni metaboliche tipo di nutriente

26 I valori di C min sono importanti ai fini della nutrizione radicale: Nel caso di MAIS ORZO per C min (µm ) C min (µm ) K L orzo è PO meno esigente Le cinetiche di Michaelis-Menten e Barber non sono valide nel caso di elevate concentrazioni ioniche all esterno

27 La cinetica di assorbimento è fortemente influenzata dallo stato nutrizionale della pianta All aumentare della concentrazione interna di K + diminuzione dell influsso di K + La regolazione tramite feed-back è essenziale per coordinare l uptake dei nutrienti con la reale domanda nutrizionale per la crescita

28 A conc di P < C min: diminuzione affinità carrier-ione diminuz influsso Influsso ~ Efflusso Influsso netto = 0 All aumentare della conc di P : Km decresce lentamente nella pianta Regolazione da feed-back: I max decresce velocemente non c è variazione di affinità per i siti dei carriers c è variazione nel numero dei siti e nella velocità di turnover dei carriers

29 Meccanismi di feed-back che regolano l uptake ionico radicale: 1) Entità di Influsso : numero dei siti di legame, affinità, vel di uptake 2) Entità di Efflusso : conc. nel citosol, ioni e metaboliti 3) Concentrazione vacuolare 4) Trasformazione e incorporazione del nutriente in molecole organiche con diminuzione conc citoplasmatica 5) Trasporto xilematico alle foglie 6) Regolazione delle foglie tramite feed-back 7) Escrezione di soluti organici in seguito a carenze nutrizionali: ac organici, siderofori

30 Il rapporto tra velocità di influsso e concentrazione interna di un nutriente non dipende solo dal contenuto nelle radici. Il controllo esercitato dalle foglie tramite feed-back positivo o negativo può influenzare notevolmente l assorbimento radicale : un diverso rifornimento di zuccheri alle radici velocità diverse di caricamento dello xilema e conseguente esportazione radicale di nutrienti ritraslocazione di nutrienti dalle foglie alle radici: K e P in eccesso vengono riinviati dalle foglie alle radici e costituiscono un segnale di informazione alle radici sullo stato nutrizionale delle foglie

31 L uptake di NO 3- è strettamente dipendente dal contenuto di N interno: in piante NO 3- -carenti, l esposizione a NO - 3 rapido aumento dell influsso aumento del contenuto di nelle radici FEED - BACK NEGATIVO dovuto agli alti livelli di N ridotto (a.a., NH 4+ )

1. I microrganismi associazione radici- microrganismi

1. I microrganismi associazione radici- microrganismi RIZOSFERA volume di suolo che subisce l influenza delle radici Esterna Interna Rizoplano = interfaccia suolo-radice Nella rizosfera troviamo : 1. I microrganismi associazione radici- microrganismi possono

Dettagli

1. Microrganismi associazione radici- microrganismi

1. Microrganismi associazione radici- microrganismi RIZOSFERA volume di suolo che subisce l influenza delle radici Esterna Interna Rizoplano = interfaccia suolo-radice Nella rizosfera troviamo : 1. Microrganismi associazione radici- microrganismi possono

Dettagli

Mezzo nutritivo per la pianta. Materiale eterogeneo costituito da tre fasi:

Mezzo nutritivo per la pianta. Materiale eterogeneo costituito da tre fasi: SUOLO Mezzo nutritivo per la pianta Materiale eterogeneo costituito da tre fasi: 1. Fase solida = principale riserva nutritiva - sostanze organiche da spoglie animali e vegetali - sostanze inorganiche

Dettagli

* Il raggio ionico idratato

* Il raggio ionico idratato Caratteristiche chimicofische delle specie ioniche che influenzano l assorbimento: 1. VALENZA dello ione Diminuzione dell assorbimento: Molecole Neutre < Cat +, An < Cat 2+,An 2 < Cat 3+, An 3 2. DIMENSIONE

Dettagli

LIPIDI 1. LIPIDI COMPLESSI 2. LIPIDI SEMPLICI

LIPIDI 1. LIPIDI COMPLESSI 2. LIPIDI SEMPLICI LIPIDI Biomolecole insolubili in H 2 O e solubili in solventi apolari: etere, cloroformio FUNZIONI: Componenti strutturali delle membrane Forme di deposito e di trasporto di molecole ricche di energia

Dettagli

LIPIDI 1. LIPIDI COMPLESSI 2. LIPIDI SEMPLICI

LIPIDI 1. LIPIDI COMPLESSI 2. LIPIDI SEMPLICI LIPIDI Biomolecole insolubili in H 2 O e solubili in solventi apolari: etere, cloroformio FUNZIONI: Componenti strutturali delle membrane Forme di deposito e di trasporto di molecole ricche di energia

Dettagli

Trasporti attraverso. Proteine di trasporto

Trasporti attraverso. Proteine di trasporto Trasporti attraverso la membrana Proteine di trasporto Diffusione Facilitata Caratteristiche dei trasporti mediati I carriers sono dotati di specificità Sono soggetti a saturazione Possono essere bloccati

Dettagli

Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi

Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi LA MEMBRANA PLASMATICA: - DETERMINA UNA COMPARTIMENTAZIONE; - FUNGE DA BARRIERA CON PERMEABILITA SELETTIVA; - TRASPORTA SOLUTI; - RISPONDE A SEGNALI ESTERNI; - PRESIEDE

Dettagli

TRASPORTO CELLULARE. Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica

TRASPORTO CELLULARE. Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica TRASPORTO CELLULARE Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica Il trasporto attraverso le membrane è governato da Fattori cinetici Fattori termodinamici MEMBRANE BIOLOGICHE gradienti

Dettagli

Mezzo nutritivo per la pianta. Materiale eterogeneo costituito da tre fasi:

Mezzo nutritivo per la pianta. Materiale eterogeneo costituito da tre fasi: SUOLO Mezzo nutritivo per la pianta Materiale eterogeneo costituito da tre fasi: 1. Fase solida = principale riserva nutritiva - sostanze organiche da spoglie animali e vegetali - sostanze inorganiche

Dettagli

Mezzo nutritivo per la pianta. Materiale eterogeneo costituito da tre fasi:

Mezzo nutritivo per la pianta. Materiale eterogeneo costituito da tre fasi: SUOLO Mezzo nutritivo per la pianta Materiale eterogeneo costituito da tre fasi: 1. Fase solida = principale riserva nutritiva - sostanze organiche da spoglie animali e vegetali - sostanze inorganiche

Dettagli

5. Trasporto di membrana

5. Trasporto di membrana 5. Trasporto di membrana contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; 1 non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Le membrane biologiche hanno una permeabilità

Dettagli

LIPIDI 1. LIPIDI COMPLESSI 2. LIPIDI SEMPLICI

LIPIDI 1. LIPIDI COMPLESSI 2. LIPIDI SEMPLICI LIPIDI Biomolecole insolubili in H 2 O e solubili in solventi apolari: etere, cloroformio FUNZIONI: Componenti strutturali delle membrane Forme di deposito e di trasporto di molecole ricche di energia

Dettagli

1. Microrganismi associazione radici- microrganismi

1. Microrganismi associazione radici- microrganismi RIZOSFERA volume di suolo che subisce l influenza delle radici Esterna Interna Rizoplano = interfaccia suolo-radice Nella rizosfera troviamo : 1. Microrganismi associazione radici- microrganismi possono

Dettagli

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori I trasportatori somigliano agli enzimi: catalizzano la traslocazione dei substrati da una parte all altra della membrana

Dettagli

TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE

TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE L acqua viaggia dal terreno all atmosfera e circola all interno della pianta trasportando con sé importanti soluti L'epidermide inferiore è ricca di aperture dette STOMI

Dettagli

Proprietà di permeabilità della membrana

Proprietà di permeabilità della membrana Proprietà di permeabilità della membrana Il Trasporto attraverso le membrane La fase lipidica delle membrane le rende impermeabili alla maggior parte degli ioni e delle sostanze polari. Questi composti

Dettagli

1. Microrganismi associazione radici- microrganismi

1. Microrganismi associazione radici- microrganismi RIZOSFERA volume di suolo che subisce l influenza delle radici Esterna Interna Rizoplano = interfaccia suolo-radice Nella rizosfera troviamo : 1. Microrganismi associazione radici- microrganismi possono

Dettagli

LIPIDI 1. LIPIDI COMPLESSI 2. LIPIDI SEMPLICI

LIPIDI 1. LIPIDI COMPLESSI 2. LIPIDI SEMPLICI LIPIDI Biomolecole insolubili in H 2 O e solubili in solventi apolari: etere, cloroformio FUNZIONI: Componenti strutturali delle membrane Forme di deposito e di trasporto di molecole ricche di energia

Dettagli

1. Microrganismi associazione radici- microrganismi

1. Microrganismi associazione radici- microrganismi RIZOSFERA volume di suolo che subisce l influenza delle radici Esterna Interna Rizoplano = interfaccia suolo-radice Nella rizosfera troviamo : 1. Microrganismi associazione radici- microrganismi possono

Dettagli

La membrana e il trasporto di membrana

La membrana e il trasporto di membrana Clostridium botulinum. Batterio strettamente anaerobio che produce una tossina termostabile che è estremamente neurotossica per l uomo. Può proliferare nelle conserve vegetali e nelle conserve sott olio.

Dettagli

MEMBRANA CELLULRE. La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni:

MEMBRANA CELLULRE. La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni: MEMBRANA CELLULRE MEMBRANA CELLULRE La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni: Regola gli scambi di sostanze tra interno ed esterno delle cellule e degli organismi unicellulari Protegge l integrità

Dettagli

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Classi di proteine di trasporto presenti nella membrana plasmatica (o CARRIER) Porta girevole Porta aperta I canali ionici Sezione trasversale

Dettagli

Trasporto di membrana

Trasporto di membrana Trasporto di membrana CdL Tecnici di Lab Biomedico AA. 2011/12 Prof.ssa Frabetti Trasporto di membrana molecole piccole molecole grosse trasporto passivo trasporto attivo (con pompe o cotrasportatori)

Dettagli

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA 1 2 I TRASPORTI DI MEMBRANA Diffusione semplice Diffusione facilitata Trasporto attivo 3 La diffusione semplice Lezione_1_trasporti 4 La diffusione semplice Relazione tra

Dettagli

LIPIDI 1. LIPIDI COMPLESSI 2. LIPIDI SEMPLICI. Biomolecole insolubili in H 2

LIPIDI 1. LIPIDI COMPLESSI 2. LIPIDI SEMPLICI. Biomolecole insolubili in H 2 LIPIDI Biomolecole insolubili in H 2 O e solubili in solventi apolari: etere, cloroformio FUNZIONI: Componenti strutturali delle membrane Forme di deposito e di trasporto di molecole ricche di energia

Dettagli

Mezzo nutritivo per la pianta. Materiale eterogeneo costituito da tre fasi:

Mezzo nutritivo per la pianta. Materiale eterogeneo costituito da tre fasi: SUOLO Mezzo nutritivo per la pianta Materiale eterogeneo costituito da tre fasi: 1. Fase solida = principale riserva nutritiva - sostanze organiche da spoglie animali e vegetali - sostanze inorganiche

Dettagli

Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali

Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali Tuttavia, questi comparti hanno spesso funzioni aggiuntive o caratteristiche particolari nella cellula vegetale Membrana plasmatica

Dettagli

Il Fosforo. Eutrofizzazione

Il Fosforo. Eutrofizzazione Il Fosforo Il naturale rifornimento di P nei suoli è basso, come anche la sua disponibilità Input dall atmosfera e dalle piogge sono trascurabili Le perdite sono basse L apporto di P è strettamente legato

Dettagli

http://www.dbbpg.unina2.it/it/ildipartimento1/personale/docenti/item/58-ivanasirangelo ivana.sirangelo@unina2.it Membrana citoplasmatica è sede di scambio di materia, energia e informazione con l ambiente

Dettagli

Biologia cellulare vegetale

Biologia cellulare vegetale Biologia cellulare vegetale Comparti cellulari comuni a cellule animali e vegetali Funzioni specifiche dei comparti cellulari comuni nelle cellule vegetali Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle

Dettagli

Permeabilità Di Membrana Cellulare

Permeabilità Di Membrana Cellulare Permeabilità Di Membrana Cellulare Le membrane biologiche rappresentano una barriera per le molecole polari La membrana cellulare controlla il volume, la componente ionica e molecolare della cellula Una

Dettagli

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA Funzioni: isolamento regola gli scambi con l ambiente (passaggio di ioni, molecole) comunicazione tra cellula ed ambiente (recettori) supporto strutturale Lezione_1_I trasporti

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione Assorbimento degli elementi minerali: riguarda il loro prelievo dal suolo da parte delle

Dettagli

TRASPORTO DI MEMBRANA

TRASPORTO DI MEMBRANA TRASPORTO DI MEMBRANA movimento di molecole e ioni tra i diversi scomparti dei sistemi biologici membrana cellulare garantisce un ambiente fisico-chimico altamente stabile necessità di controllare la composizione

Dettagli

Permeabilità Di Membrana Cellulare

Permeabilità Di Membrana Cellulare Permeabilità Di Membrana Cellulare Le membrane biologiche rappresentano una barriera per le molecole polari La membrana cellulare controlla il volume, la componente ionica e molecolare della cellula Una

Dettagli

Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia

Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia Epidermide dicotiledoni tricomi stomi disposti senza ordine particolare cuticola foglia di dicotiledone acquatica sezione trasversale stomi sulla

Dettagli

Il trasporto attraverso la membrana plasmatica LEZIONE NR PSICOBIOLOGIA

Il trasporto attraverso la membrana plasmatica LEZIONE NR PSICOBIOLOGIA Il trasporto attraverso la membrana plasmatica LEZIONE NR. 10 - PSICOBIOLOGIA DIFFUSIONE, OSMOSI ED EQUILIBRIO ELETTROCHIMICO L unione di un soluto in una soluzione avviene attraverso un processo denominato

Dettagli

movimento di molecole e ioni tra i diversi scomparti dei sistemi biologici

movimento di molecole e ioni tra i diversi scomparti dei sistemi biologici movimento di molecole e ioni tra i diversi scomparti dei sistemi biologici membrana cellulare garantisce un ambiente fisico-chimico altamente stabile eucarioti sviluppo endomembrane concentrazione substrati

Dettagli

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta Curva della crescita in funzione dell apporto di nutrienti: 3 regioni definite Zona di carenza Zona di sufficienza Zona di tossicità Un rifornimento ottimale di nutrienti richiede informazioni sulla Disponibilità

Dettagli

Caratteristiche delle membrane biologiche

Caratteristiche delle membrane biologiche Membrane Biologiche Caratteristiche delle membrane biologiche 1. Le membrane sono strutture a foglio che formano setti di separazione tra compartimenti con composizione diversa tra loro. 2. Sono costituite

Dettagli

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula Equilibrio osmotico tra liquido intracellulare e liquido extracellulare (e plasma) mm Na + K + Cl - HCO 3 - grandi anioni proteine Liquido intracellulare Liquido extracellulare 10 140 140 5 5 35 10 35

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

COMPARTIMENTI IDRICI AMBIENTE ESTERNO AMBIENTE INTERNO

COMPARTIMENTI IDRICI AMBIENTE ESTERNO AMBIENTE INTERNO COMPARTIMENTI IDRICI AMBIENTE ESTERNO AMBIENTE INTERNO OMEOSTASI Stato di stabilità locale che tende a mantenersi lontano dallo stato di equilibrio EQUILIBRIO Stato di stabilità energetica, massima entropia

Dettagli

Scambi di sostanze tra cellule e ambiente

Scambi di sostanze tra cellule e ambiente Scambi di sostanze tra cellule e ambiente Il trasporto attraverso la membrana Diffusione attraverso una membrana semipermeabile Le membrane cellulari si lasciano attraversare da alcune sostanze in maniera

Dettagli

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi Il concetto di MOSAICO FLUIDO Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi 1 DIFFUSIONE SEMPLICE 2 Pressione osmotica Il problema della pressione osmotica 3 Diverse soluzioni al problema della pressione osmotica

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

Le membrane cellulari CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

Le membrane cellulari CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA Le membrane cellulari CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA LE MEMBRANE CELLULARI Sono costituite da Lipidi, Proteine e Carboidrati LE MEMBRANE CELLULARI Modello del mosaico fluido: il doppio strato lipidico

Dettagli

Permeabilità di un doppio strato fosfolipidico artificiale (privo di proteine)

Permeabilità di un doppio strato fosfolipidico artificiale (privo di proteine) Permeabilità di un doppio strato fosfolipidico artificiale (privo di proteine) Possono superare la barriera fosfolipidica: le molecole idrofobiche come i lipidi, piccole molecole polari senza carica Permeabilità

Dettagli

LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRAC

LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRAC MEMBRANA CELLULARE LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRACELLULARE DA QUELLO EXTRACELLULARE.

Dettagli

l Trasporto attraverso le membrane

l Trasporto attraverso le membrane l Trasporto attraverso le membrane MOVIMENTO DI SOSTANZE ATTRAVERSO LA MEMBRANA GARANTISCE UNA SELETTIVITA ED AVVIENE PASSIVAMENTE: DIFFUSIONE ATTIVAMENTE: RICHIEDE ENERGIA SEMPLICE DELL ACQUA FACILITATA

Dettagli

Le membrane cellulari

Le membrane cellulari Le membrane cellulari La struttura delle membrane biologiche Le membrane cellulari sono formate da un doppio strato fosfolipidico dove si trovano varie proteine, che possono essere: periferiche: si trovano

Dettagli

Mezzo nutritivo per la pianta. Materiale eterogeneo costituito da tre fasi:

Mezzo nutritivo per la pianta. Materiale eterogeneo costituito da tre fasi: SUOLO Mezzo nutritivo per la pianta Materiale eterogeneo costituito da tre fasi: 1. Fase solida = principale riserva nutritiva - sostanze organiche da spoglie animali e vegetali - sostanze inorganiche

Dettagli

Membrana citoplasmatica è sede di scambio di materia, energia e informazione con l ambiente esterno

Membrana citoplasmatica è sede di scambio di materia, energia e informazione con l ambiente esterno Membrana citoplasmatica è sede di scambio di materia, energia e informazione con l ambiente esterno Le particelle attraversano la membrana secondo tre modalità TRASPORTI NELLA MEMBRANA CELLULARE Trasporti

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Trasporto attivo

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Trasporto attivo Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Trasporto attivo TRASPORTO ATTIVO È richiesta energia metabolica (ATP) I soluti si muovono CONTRO un gradiente di potenziale

Dettagli

movimento di molecole e ioni tra i diversi scomparti dei sistemi biologici

movimento di molecole e ioni tra i diversi scomparti dei sistemi biologici movimento di molecole e ioni tra i diversi scomparti dei sistemi biologici membrana cellulare garantisce un ambiente fisicochimico altamente stabile metabolismo riproduzione sviluppo eucarioti sviluppo

Dettagli

! Concetto di membrana. ! Struttura delle membrane biologiche. Importanza biologica Definizione: Pellicola oleosa sottilissima

! Concetto di membrana. ! Struttura delle membrane biologiche. Importanza biologica Definizione: Pellicola oleosa sottilissima ! Concetto di membrana! Struttura delle membrane biologiche Importanza biologica Definizione: Pellicola oleosa sottilissima Struttura sovramolecolare oligosaccaride Membrana plasmatica Membrane interne

Dettagli

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche Membrane Biologiche Caratteristiche delle membrane biologiche 1. Le membrane sono strutture a foglio che formano setti di separazione tra compartimenti con composizione diversa tra loro. 2. Sono costituite

Dettagli

Funzioni proteine di membrana

Funzioni proteine di membrana Funzioni proteine di membrana Ancoraggio Le integrine svolgono un ruolo importante nella trasmissione dei segnali tra le cellule h7p://www.nature.com/fer=lity/content/images/ncb- nm- fer=litys57- f3.jpg

Dettagli

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16 MECCANISMI DI TRASPORTO Trasporto transmembranario Le membrane biologiche sono barriere di permeabilità che impediscono a gran parte delle molecole

Dettagli

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea in Biotecnologie UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia possibili sistemi di trasporto della cellula TRASPORTO TRANS-MEMBRANA

Dettagli

nm di spessore

nm di spessore 7.5-10 nm di spessore Modello a mosaico fluido Secondo il modello a mosaico fluido la membrana è discontinua, fluida e asimmetrica Nella struttura a mosaico gli strati lipidici formano una matrice fluida

Dettagli

CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is. Lig

CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is. Lig GLI ENZIMI CHE COSA SONO? Sono delle proteine altamente specializzate con attività catalitica, accelerano le reazioni chimiche rimanendo inalterati al termine della reazione stessa. CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is.

Dettagli

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA Enzimi semplici Enzimi coniugati - utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA - richiedono la reattività chimica aggiuntiva di COFATTORI o COENZIMI gruppi prostetici COENZIMI

Dettagli

LE MEMBRANE Le membrane sono composte da lipidi e proteine in composizioni che variano in base alla specie,al tipo cellulare e all organello.

LE MEMBRANE Le membrane sono composte da lipidi e proteine in composizioni che variano in base alla specie,al tipo cellulare e all organello. LE MEMBRANE Le membrane sono composte da lipidi e proteine in composizioni che variano in base alla specie,al tipo cellulare e all organello.il modello a mosaico fluido descrive la struttura comune a tutte

Dettagli

Gli enzimi sono i catalizzatori dei processi biologici. Possono essere proteine globulari oppure acidi nucleici (ribozimi)

Gli enzimi sono i catalizzatori dei processi biologici. Possono essere proteine globulari oppure acidi nucleici (ribozimi) ENZIMI Gli enzimi sono i catalizzatori dei processi biologici. Possono essere proteine globulari oppure acidi nucleici (ribozimi) Sono in grado di aumentare la velocità dei processi catalizzati fino a

Dettagli

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA Fisiologia cellulare: Membrana cellulare. Trasporto di ioni e molecole attraverso la membrana cellulare. Canali ionici, pompe e proteine vettrici.

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione Necessita nutritive della pianta Non tutti gli elementi minerali presenti nella biosfera

Dettagli

Laurea di I Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L 25

Laurea di I Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L 25 Laurea di I Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L 25 Corso Integrato Chimica Agraria (12 CFU) Moduli didattici Biochimica e Fisiologia Vegetale (6 CFU) Chimica del Suolo (6 CFU) Prof. Maria Rosaria

Dettagli

Orientamento delle molecole di colesterolo in un doppio strato lipidico

Orientamento delle molecole di colesterolo in un doppio strato lipidico Orientamento delle molecole di colesterolo in un doppio strato lipidico Una cellula animale contiene fino al 50% in molarità di colesterolo rispetto al totale dei lipidi di membrana Il colesterolo ha l

Dettagli

Il potenziale di membrana è la differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare (negatività interna), determinato da una diversa

Il potenziale di membrana è la differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare (negatività interna), determinato da una diversa Il potenziale di membrana è la differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare (negatività interna), determinato da una diversa distribuzione ionica ai due lati della membrana. Nelle

Dettagli

STRUTTURA e FUNZIONE

STRUTTURA e FUNZIONE STRUTTURA e FUNZIONE LA FUNZIONE DIPENDE DALLA STRUTTURA ossia LA FISIOLOGIA SI BASA SULL'ANATOMIA (e sull'istologia) Esempi sono: la miosina (testa e coda) lo pneumocita di I ordine: perché è così piatto?

Dettagli

Che ruolo ha la membrana plasmatica nei potenziali di diffusione?

Che ruolo ha la membrana plasmatica nei potenziali di diffusione? Le cellule nervose e muscolari generano segnali elettrici principalmente mediante cambiamenti della permeabilità di membrana verso gli ioni sodio e potassio. Gli aumenti di permeabilità sono dovuti alla

Dettagli

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento L acqua e la cellule vegetale Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento Perché l acqua è importante per la pianta? Le cellule vegetali sono costituite per 80-95% di acqua consente il

Dettagli

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

BIOFISICA DELLE MEMBRANE BIOFISICA DELLE MEMBRANE Le funzioni biologiche di tutti gli organismi viventi si svolgono mediante scambio di sostanze ed informazioni attraverso membrane. Membrana = struttura che separa due mezzi diversi

Dettagli

Stomi. costituiti da due cellule di guardia circondate da due cellule sussidiarie che aiutano a controllare le aperture stomatiche.

Stomi. costituiti da due cellule di guardia circondate da due cellule sussidiarie che aiutano a controllare le aperture stomatiche. Stomi costituiti da due cellule di guardia circondate da due cellule sussidiarie che aiutano a controllare le aperture stomatiche. Due tipi principali di cellule di guardia: A) Reniformi nelle dicotiledoni

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco Farmacocinetica Affinché un farmaco possa raggiungere il sito d azione ad una concentrazione sufficiente per esercitare il proprio effetto terapeutico specifico deve generalmente essere: assorbito dal

Dettagli

Richiami di Fisiologia Cellulare

Richiami di Fisiologia Cellulare Richiami di Fisiologia Cellulare Alcuni dati fondamentali In tutte le cellule 1) vi è una membrana, di natura lipidica, che separa l ambiente interno da quello esterno; nella o sulla membrana sono abbondanti

Dettagli

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario TRASPORTI Trasporti in forma libera Trasporti mediati Diffusione semplice Migrazione attraverso canali membran. Diffusione facilitata Trasporto attivo primario Tasporto attivo secondario Passivi (equilibranti)

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI BIOLOGIA MOLECOLARE

UNITÀ DIDATTICA DI BIOLOGIA MOLECOLARE VET. UNITÀ DIDATTICA DI BIOLOGIA MOLECOLARE Roberto Giacominelli Stuffler UNITÀ VET. DIDATTICA DI BIOLOGIA MOLECOLARE LE MEMBRANE BIOLOGICHE Roberto Giacominelli Stuffler I LIPIDI DI MEMBRANA le micelle

Dettagli

TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA

TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA meccanismi e forze motrici per il trasporto dell acqua gradiente di concentrazione del vapor d acqua nella traspirazione gradiente di pressione nel trasporto a lunga distanza

Dettagli

Il suolo è un mezzo eterogeneo costituito da 3 fasi: Fase solida Fase Liquida Fase Gassosa. Quantità relative dei componenti principali

Il suolo è un mezzo eterogeneo costituito da 3 fasi: Fase solida Fase Liquida Fase Gassosa. Quantità relative dei componenti principali Il suolo è un mezzo eterogeneo costituito da 3 fasi: Fase solida Fase Liquida Fase Gassosa Componenti Inorganici Componenti Organici Quantità relative dei componenti principali 3 fasi strettamente correlate

Dettagli

TRASPORTO DELL ACQUA NEL E L L A L A PIAN A TA

TRASPORTO DELL ACQUA NEL E L L A L A PIAN A TA TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA meccanismi e forze motrici per il trasporto dell acqua gradiente di concentrazione del vapor d acqua nella traspirazione gradiente di pressione nel trasporto a lunga distanza

Dettagli

Lo scopo della biochimica è la comprensione della vita in termini molecolari.

Lo scopo della biochimica è la comprensione della vita in termini molecolari. Lo scopo della biochimica è la comprensione della vita in termini molecolari. Sebbene la biochimica venga spesso descritta come una scienza della vita e il suo sviluppo venga messo in relazione con la

Dettagli

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia Vita ed Energia I processi chimici alla base della chimica della vita sono due: Uso dell E solare per produrre materia e O 2 da CO 2 e H 2 O Produzione di E mediante ossidazione di materia con formazione

Dettagli

CATALISI COVALENTE. H 2 O Enz-R-OH + P. Enz-R-O S Enz-R-O-S

CATALISI COVALENTE. H 2 O Enz-R-OH + P. Enz-R-O S Enz-R-O-S CATALISI COVALENTE Comporta la formazione di intermedi in cui il substrato è legato covalentemente con un residuo amminoacidico del sito attivo dell enzima. La catena laterale re dell enzima può comportarsi

Dettagli

Il punto di fusione della molecola diminuisce proporzionalmente al suo grado di insaturazione : la molecola è + rigida, Ridotta capacità di muoversi

Il punto di fusione della molecola diminuisce proporzionalmente al suo grado di insaturazione : la molecola è + rigida, Ridotta capacità di muoversi LIPIDI Biomolecole insolubili in H 2 O e solubili in solventi apolari: etere, cloroformio FUNZIONI: Componenti strutturali delle membrane Forme di deposito e di trasporto di molecole ricche di energia

Dettagli

Esercitazione Esempi di domande del test intermedio

Esercitazione Esempi di domande del test intermedio Esercitazione Esempi di domande del test intermedio Materiale occorrente : Calcolatrice Penna Matita Righello Gomma Severamente vietato servirsi di libri, appunti, telefoni cellulari Quindi..!!!!! la legge

Dettagli

Meccanismi di trasporto dei nutrienti

Meccanismi di trasporto dei nutrienti CH 2 O CH 2 O Meccanismi di trasporto dei nutrienti Le molecole di nutrienti devono oltrepassare la barriera cellulare costituita sia dalla parete batterica che dalla membrana cellulare che rimane il principale

Dettagli

Interazione tra le superfici dei minerali del suolo e gli ioni presenti nella fase liquida

Interazione tra le superfici dei minerali del suolo e gli ioni presenti nella fase liquida Interazione tra le superfici dei minerali del suolo e gli ioni presenti nella fase liquida La natura e l entità delle interazioni che si instaurano all interfaccia minerale/soluzione sono funzione della

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO INTRODUZIONE AL METABOLISMO METABOLISMO Il metabolismo (dal greco metabolé = trasformazione) è il complesso delle reazioni chimiche coordinate ed integrate che avvengono in una cellula. Il metabolismo

Dettagli

Le membrane biologiche

Le membrane biologiche Le membrane biologiche Le membrane biologiche sono una componente fondamentale delle pareti cellulari Nelle cellule eucariotiche delimitano anche i compartimenti intracellulari (nucleo, mitocondri, ER,

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli