I Buoni Locali di Solidarietà

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Buoni Locali di Solidarietà"

Transcript

1 LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Scienze Politiche Sociali ed Internazionali I Buoni Locali di Solidarietà Progetto Arcipelago SCEC Solidarietà ChE Cammina Relatore Prof. Chapman Sheila Laureando Danilo Jesus Giglio ~ 1 ~

2 INDICE pag. 2 INTRODUZIONE pag. 4 Capitolo I La Povertà in Italia 1.1 Premessa pag La povertà in Italia dal 2000 al 2009 pag Il mercato del lavoro pag Tabelle pag 13 Capitolo II Il progetto Arcipelago SCEC 2.1 L Associazione Arcipelago pag. 16 Capitolo III L Emporio 3.1 Introduzione pag Il settore agro-alimentare pag Il Progetto pilota in Calabria pag L Emporio Territoriale pag. 27 Capitolo IV I Buoni SCEC 4.1 Cosa sono? pag Veste grafica pag Il ContoSCEC pag I PuntiSCEC pag Calcolo percentuale SCEC pag. 35 ~ 2 ~

3 Capitolo V Il Piano dei Costi 5.1 Il Piano dei Costi pag. 36 Appendice pag. 40 Statuto pag. 40 Regolamento pag. 51 Sitografia pag. 56 ~ 3 ~

4 INTRODUZIONE La lotta alla povertà e all esclusione sociale, tema scelto dall Unione Europea per il 2010, si rivela quanto mai opportuno in un tempo di crisi, non solo economica, ma anche sociale. Da una lettura quantitativa e qualitativa della povertà emerge che le povertà sono evolutive, ovvero generano nuove povertà mantenendo però anche quelle vecchie. La povertà è un fenomeno complesso e multidimensionale che le statistiche registrano solo in parte; infatti la povertà non è riconducibile alla sola disponibilità di reddito, ma comprende anche lo status della precarietà che colpisce quei soggetti che in passato erano più protetti, come i ceti medi e i lavoratori a reddito fisso; disagio economico che colpisce quelli con reddito insufficiente. La povertà è cumulativa: parte cioè da una causa scatenante ma coinvolge progressivamente tutti gli aspetti della vita personale e sociale, generando senso di vulnerabilità e sfiducia, e determinando talvolta fragilità relazionale e familiare, allentamento dei legami sociali, incertezza sulle garanzie sociali ed economiche acquisite, difficoltà crescenti a fronteggiare spese inattese. La gestione della quotidianità di molte persone e famiglie mostra che il welfare attuale non è attrezzato per sopportare i nuovi profili di rischio. Si tratta di lavoratori ancora giovani, espulsi dai processi produttivi, che affrontano una povertà inattesa, dovuta per esempio al mancato rinnovo dei contratti a temine e di lavoro interinale, oppure in cerca della prima occupazione. Il precariato colpisce coloro che sono già marginali nel mondo del lavoro, come i giovani e le donne, coinvolge famiglie con figli piccoli da crescere e con genitori anziani da accudire, donne sole con figli a carico, anziani non del tutto autosufficienti e famiglie ~ 4 ~

5 numerose 1. Tutto questo è aggravato dalla crisi economica, dalla crisi del welfare tradizionale dinanzi a nuove forme di povertà e dall alto tasso di invecchiamento. Per cercare di arginare le incertezze sul futuro emergono anche delle risposte spontanee dalla società civile. Queste vanno dal volontariato, alla cooperazione, allo sviluppo del Terzo Settore, all aumento di imprese sociali, passando per una maggiore attenzione alle politiche ambientali. Accanto alla creazione di modelli di sviluppo sostenibile, come la green economy, prendono forma anche differenti stili di vita e socializzazione. Tra queste realtà si colloca il progetto di Arcipelago SCEC, che nasce per rivitalizzare il settore agro-alimentare attraverso la creazione di un mercato per la produzione locale. L accorciamento delle filiere e la razionalizzazione della logistica, supportata da un processo di trasformazione del prodotto a costi più economici, potrebbe portare il prodotto locale di qualità ad essere accessibile a tutte le famiglie e al contempo sostenere i piccoli produttori locali, mantenendo in vita un tessuto produttivo che altrimenti rischierebbe di essere schiacciato dalle grandi imprese industriali, spesso straniere. 1 ACLI, Conferenza Organizzativa e Programmatica 2010 La visione e le proposte delle ACLI nell anno europeo della lotta alla povertà e all esclusione sociale - Milano, 8/9 Aprile ~ 5 ~

6 CAPITOLO I LA POVERTA IN ITALIA Premessa Nell analisi che segue, si prenderà come fattore di valutazione il reddito familiare 2. L unità economica di aggregazione è rappresentata dalla famiglia: si suppone pertanto che all interno della famiglia vi sia piena condivisione delle risorse ed un equa distribuzione dei redditi tra tutti i componenti. Il reddito familiare è dato dal reddito monetario netto ricevuto dalla famiglia e da tutti i suoi membri nell anno precedente l indagine. Per fonte prevalente di reddito si intende quella fonte che assicura la maggior parte del reddito percepito dalla famiglia. La fonte di reddito si articola in: 1) Salari e stipendi: include i redditi da lavoro dipendente o percepiti nell ambito di un contratto di apprendistato, compresi gli straordinari, mance, tredicesime, quattordicesime, gratifiche, premi, eccetera; 2) Redditi da lavoro autonomo: include i profitti derivanti dallo svolgimento in proprio di attività industriali, commerciali, artigianali o agricole, dall esercizio della libera professione o dallo svolgimento di attività di collaborazione professionale; 3) Pensioni: include le pensioni (del regime base, complementare e integrativo) di vecchiaia, anzianità, di reversibilità e le pensioni/assegni sociali; 4) Altra fonte: include redditi da proprietà, cioè derivanti da affitto di terreni o immobili di proprietà, redditi da investimenti di capitale, cioè interessi o dividendi, redditi da trasferimenti da parte di soggetti privati non conviventi, trasferimenti sociali quali sussidi di disoccupazione, assegni familiari, pensioni di invalidità, borse di studio, sussidi sociali da parte di istituzioni, contributi per 2 ISTAT, Famiglia e Società, Reddito consumi e povertà. ~ 6 ~

7 l abitazione da parte di Enti e altri benefici di tipo assistenziale. Non vengono inclusi invece i trasferimenti sociali indiretti, quali ad esempio i rimborsi per le spese mediche, e i fitti imputati per l abitazione di proprietà 3. La povertà viene calcolata sulla base di due distinte soglie convenzionali: una soglia relativa, che è pari alla spesa media procapite nel paese per una famiglia di due componenti ed è determinata annualmente; una soglia assoluta, che è rappresenta dalla spesa minima necessaria per acquisire i beni e servizi inseriti nel paniere di povertà assoluta. La soglia di povertà assoluta varia, per costruzione, in base alla dimensione della famiglia, alla sua composizione per età, alla ripartizione geografica e alla dimensione del comune di residenza e viene aggiornata ogni anno tenendo conto della variazione dei prezzi al consumo. Nel 2009 la soglia per la povertà relativa è risultata pari a 983,01 euro mensili. Le ripartizioni geografiche sono così suddivise: il Nord: comprende: Piemonte, Valle d Aosta, Lombardia, Liguria, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna; il Centro: comprende: Toscana, Umbria, Marche e Lazio; il Sud: comprende: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Le famiglie di due persone che sostengono una spesa media mensile pari o inferiore a tali soglie sono classificate come povere; per famiglie di diversa ampiezza il valore della linea di povertà si ottiene applicando un opportuna scala di equivalenza 4 che tiene conto delle economie di scala realizzabili all aumentare del numero di componenti. La soglia 3 Panel europeo sulle famiglie (ECHP) La situazione finanziaria delle famiglie e degli individui in Italia e in Europa, Anni pag Scala di equivalenza: insieme dei coefficienti di correzione utilizzati per determinare la soglia di povertà quando le famiglie hanno un numero di componenti diverso da due. Ad esempio, la soglia di povertà per una famiglia di quattro persone è pari a 1,63 volte quella per due componenti (1.417,29 euro), la soglia per una famiglia di sei persone è di 2,16 volte (1.878,12 euro). Fonte: ISTAT. ~ 7 ~

8 di povertà relativa è calcolata sulla base della spesa familiare rilevata tramite l indagine annuale sui consumi, per cui la soglia di povertà relativa sarà diversa in relazione agli anni di riferimento. La povertà in Italia dal 2000 al 2009 Il numero di individui che vive in famiglie a basso reddito 5, nel 2000 risulta pari al 13,3% del totale delle famiglie italiane, quota inferiore a quella riscontrata nel 1998 (14,2%). L analisi per tipologia familiare mostra che le condizioni economiche più sfavorevoli caratterizzano le famiglie numerose, quelle con un solo genitore con figli e gli anziani soli. Redditi inferiori a euro si trovano più frequentemente nelle famiglie con un solo componente (7,1%) e con capofamiglia senza titolo di studio (9,1%), in condizione non professionale (5,9%), di sesso femminile (5,6%) e di età inferiore ai 30 anni (4,1%). Per converso, redditi superiori a euro sono più frequenti tra le famiglie residenti nelle città con oltre abitanti (17,4%), con capofamiglia laureato (47,8%), imprenditore o libero professionista (41,3%) e dirigente (46,6%) 6. Nel 2003 la stima della povertà relativa è di 2 milioni 360 mila, pari al 10,6% delle famiglie residenti, per un totale di 6 milioni 786 mila individui. La soglia della povertà relativa è di 869,50 euro. I dati mostrano che dal 2000 al 2003, le famiglie in condizioni di povertà sono diminuite. La povertà riguarda soprattutto il Mezzogiorno, le famiglie numerose, gli anziani e le famiglie monoparentali 7. Nel 2005 c è una ripresa della povertà relativa e salgono a 2 milioni 585 mila, pari 5 Per reddito basso in un dato anno si intende un reddito personale disponibile uguale o inferiore alla soglia di povertà relativa di quell anno. 6 Pubblicazione Banca d Italia, I bilanci delle famiglie italiane nell anno 2000, Anno XII Numero 6-18 Gennaio 2002 pagg Dati ISTAT su Famiglia e Società, La povertà relativa in Italia nel 2003 del 13 Ottobre ~ 8 ~

9 all 11,1% delle famiglie residenti in Italia (cfr. Figura1). La linea di riferimento è di 936,58 euro (7,2% in più rispetto al 2003). La povertà continua a colpire sempre gli stessi soggetti e senza variazioni statisticamente significative 8. Nel 2007 si trovano in condizioni di povertà relativa 2 milioni 653 mila famiglie e rappresentano l 11,1% delle totale; nel complesso sono 7 milioni 542 mila gli individui poveri, il 12,8% dell intera popolazione. La soglia della povertà relativa risulta pari a 986,35 euro (+5,3% rispetto alla linea del 2005) 9. Nel 2009 le famiglie in condizioni di povertà relativa sono salite ancora fino a raggiungere, 2 milioni 657 mila e la linea di povertà relativa è pari a 983,01 euro. Il motivo per il quale la povertà si è mantenuta costante in un anno di crisi economica va ricercato nella lettura fornita dall ISTAT nel Rapporto annuale sul mercato del lavoro e la deprivazione nel 2009; in tale periodo, infatti, l 80% del calo dell occupazione ha colpito i giovani, in particolare quelli che vivono nella famiglia di origine. Sono due, fondamentalmente, gli ammortizzatori sociali che hanno mitigato gli effetti della crisi: la famiglia, che ha protetto i giovani che avevano perso l occupazione e la Cassa Integrazione Guadagni (CIG), che ha protetto i genitori dalla perdita del lavoro. Un altra spiegazione è rappresentata dalla linea di povertà relativa che è diminuita di 16 euro rispetto al Nel 2009 in Italia sono1.162 mila famiglie che risultano in condizione di povertà assoluta (il 4,7% delle famiglie residenti) per un totale di 3 milioni e 74 mila individui (il 5,2% dell intera popolazione) 10. Nonostante gli ammortizzatori sociali il reddito disponibile per le famiglie scende del 2,5% nel Sia i consumi che i risparmi cadono, con gravi ripercussioni per le condizioni di vita delle famiglie. I tre indicatori di povertà, cioè la povertà 8 Dati ISTAT su Famiglia e Società, La povertà relativa in Italia nel 2003 del 11 Ottobre Dati ISTAT su Famiglia e Società, La povertà relativa in Italia nel 2003 del 4 Novembre Dati ISTAT su Famiglia e Società, La povertà in Italia nel 2009 del 15 Luglio ~ 9 ~

10 relativa, la povertà assoluta e la deprivazione materiale 11, mostrano come la condizione delle famiglie sia peggiorata. I dati confermano le dimensioni patologiche del modello italiano di povertà. Sono soprattutto famiglie concentrate al Sud (24,3%) e famiglie numerose 12 Un altro dato allarmante è l incidenza della povertà minorile e le particolari difficoltà delle famiglie con figli a carico. I tassi di povertà sono alti per i lavoratori dipendenti, in particolare per gli operai. In misura notevole è aumentata anche l incidenza della povertà per le famiglie senza occupati né ritirati dal lavoro. Ciò che più di ogni altro dato descrive la situazione delle famiglie italiane è la persistenza 13. Risulta, infatti, che le famiglie, che non riescono ad uscire dalla condizione di povertà oscillano tra il 7% e 14%. Nel 2009 la deprivazione materiale in Italia coinvolge il 15,3% delle famiglie italiane. Anche con questo nuovo indicatore il Sud presenta i livelli massimi di disagio economico (25,3%), insieme alle famiglie numerose (35,5%) e le famiglie che vivono in affitto (31,4%). Secondo il CIES 14, il numero delle famiglie che percepisce la propria condizione come peggiore rispetto all anno precedente, passa dal 41% nel 2007 al 54,5% nel Continua a crescere anche il numero delle famiglie che si sentono indifese nel far fronte a spese impreviste, con tassi che passano da un 32% nel 2008 al 33,4% nel La deprivazione materiale comporta la mancanza di beni, servizi risorse, comodità normalmente godute o almeno largamente accettate come beni primari. Si entra a far parte di questo indicatore nel caso si presentino tre forme di deprivazione su nove forme previste: 1)non riuscire a sostenere spese non previste pari a 750 euro in un anno; 2)non avere denaro a sufficienza per l abbigliamento;3)avere contratto debiti diversi dal mutuo;4)avere avuto difficoltà a pagare l affitto;5)arrivare a fine mese con difficoltà;6)intaccare il patrimonio per far fronte a spese ordinarie;7)non riuscire a fare un pasto adeguato almeno ogni due giorni;8)non potersi permettere una settimana di ferie lontano da casa in un anno;9)essere in arretrato per il pagamento di bollette. 12 ISTAT. Si considerano famiglie numerose:le famiglie i cui componenti sono come minimo cinque. 13 Durata del tempo della povertà relativa (definizione ISTAT). 14 Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo. ~ 10 ~

11 In alcuni casi i dati sembrerebbero indicare situazioni diverse. Un esempio è rappresentato dalla riduzione delle famiglie povere con attività in proprio. Questo dato infatti non è frutto di un miglioramento delle condizioni economiche delle imprese, ma il risultato dell esclusione di molte realtà imprenditoriali, soprattutto al Sud, dovute al fallimento. Un altro esempio può essere rappresentato dalla diminuzione dell incidenza della povertà delle famiglie con persone di riferimento in cerca di occupazione. Molti giovani in realtà sono semplicemente tornati nelle proprie famiglie di origine. La classificazione delle famiglie in povere e non povere, definita attraverso la soglia convenzionale, può essere articolata utilizzando due soglie aggiuntive, corrispondenti all 80% e al 120% della soglia standard. Queste soglie consentono di individuare quattro gruppi di famiglie: oltre a quelle sicuramente non povere, con redditi più elevati (superiori al 120% della soglia), si distinguono quelle a rischio di povertà, il cui reddito medio si colloca tra la linea standard e una linea fissata al 120% rispetto alla soglia standard, quelle appena povere, con redditi inferiori alla linea di non oltre il 20% e quelle sicuramente povere, con redditi inferiori all 80% della linea di povertà standard. I dati, riportati nelle Figure 2, 3, 4 e 5, mostrano che salgono le famiglie appena povere, mentre scendono le non povere. Il Mercato del lavoro e analisi delle forze lavoro Il Rapporto sulle politiche contro la povertà e l esclusione sociale del CIES (Commissione di Indagine sulla Esclusione Sociale) mostra che la crisi, esplosa nel , è contraddistinta dal suo carattere selettivo. È una crisi che non ha colpito tutti i cittadini in modo omogeneo, ma è come se avesse scelto le sue ~ 11 ~

12 vittime, centrando determinate attività produttive, tipologie di famiglie, regioni e soggetti, che erano già in difficoltà. La povertà, infatti, non si è estesa, ma è diventata più profonda; è aumentata di intensità. Si trovano in una situazione di disagio le famiglie ampie, le famiglie la cui figura principale ha bassi livelli di istruzione, famiglie che vivono del Mezzogiorno e famiglie con basse figure professionali (working poor). Uno dei fenomeni più allarmanti è il tasso di crescita di giovani cosiddetti NETT (Not in Education, Employment or Training). Per il momento l impatto della crisi sul mercato del lavoro italiano è stato moderato rispetto a quello di molti altri paesi OCSE. Infatti l uso della Cassa Integrazione Guadagni (CIG), che ha raggiunto nel 2009 il 12% delle ore lavorate, più alto di oltre il doppio di quelle registrate durante la recessione del 1992, ha frenato la disoccupazione di quasi 4 punti percentuali. ~ 12 ~

13 Tabelle Figura Grafico1. Povertà relativa per riaprtizione ripartizione geografica. Anni (valori percentuali) (valori percentuali) 23,9 24,3 21, ,5 22,7 11, ,6 11,1 11,1 10,8 8,8 8,4 5,7 6 6,4 5, ,3 4,5 5,5 4,9 SUD ITALIA CENTRO NORD Fonte. Elaborazione su dati ISTAT, Famiglia e Società, La povertà in Italia dal 1999 al Figura 2. Famiglie povere e non povere in base a diverse linee di povertà. Anno 2003 (composizione percentuale) NON POVERE (89,4 %) SICURAMENTE NON POVERE (81,5 %) POVERE (10,6 %) QUASI POVERE (7,9 %) APPENA POVERE (5,7 %) SICURAMENTE POVERE (4,9 %) Linea al 120 % di quella standard Linea standard Linea all 80 % di quella standard Fonte ISTAT, Famiglia e Società, La povertà in Italia nel ~ 13 ~

14 Figura 3. Famiglie povere e non povere in base a diverse linee di povertà. Anno 2005 (composizione percentuale) NON POVERE (88,9 %) POVERE (11,1 %) SICURAMENTE NON POVERE (81,0 %) QUASI POVERE (7,9 %) APPENA POVERE (6,0 %) SICURAMENTE POVERE (5,1 %) Linea al 120 % di quella standard Linea standard Linea all 80 % di quella standard Fonte ISTAT, Famiglia e Società, La povertà in Italia nel Figura 4. Famiglie povere e non povere in base a diverse linee di povertà. Anno 2007 (composizione percentuale) NON POVERE (88,9 %) POVERE (11,1 %) SICURAMENTE NON POVERE (81,0 %) QUASI POVERE (7,9 %) APPENA POVERE (6,2 %) 4,2 3,7 2,7 3,5 SICURAMENTE POVERE (4,9 %) Linea al 120 % di quella standard Linea al 110 % di quella standard Linea standard Linea al 90 % di quella standard Linea all 80 % di quella standard Fonte ISTAT, Famiglia e Società, La povertà in Italia nel ~ 14 ~

15 Figura 5. Famiglie povere e non povere in base a diverse linee di povertà. Anno 2009 (composizione percentuale) NON POVERE (88,2 %) SICURAMENTE NON POVERE (81,7 %) QUASI POVERE (7,5 %) 3,8 3,7 Linea al 120 % di quella standard Linea al 110 % di quella standard Linea standard POVERE (10,8 %) APPENA POVERE (6,1 %) 3,3 2,8 SICURAMENTE POVERE (4,7 %) Linea al 90 % di quella standard Linea all 80 % di quella standard Fonte ISTAT, Famiglia e Società, La povertà in Italia nel ~ 15 ~

16 CAPITOLO II - L ASSOCIAZIONE ARCIPELAGO SCEC L Associazione Arcipelago Il 5 Aprile 2008 nasce l'associazione ArcipelagoSCEC.Il nome SCEC è acronimo di Solidarietà ChE Cammina. Si tratta di un nome foneticamente simile ad una battuta di Totò nel film Miseria e Nobiltà, in cui l attore si finge di avere molti soldi e annuncia: noi adoperiamo gli scéc!. L Associazione riunisce sotto un'unica organizzazione diversi esperimenti di Buoni Locali presenti in Italia: Ecoroma (Lazio), Scec (Campania), Kro (Calabria), Thyrus (Umbria) e Tau (Toscana). I Buoni Locali sono buoni per ottenere una riduzione di prezzo su prodotti e servizi. La sede dell Associazione è a Roma. Il Presidente Nazionale è un analista finanziario. Attualmente sono in corso iniziative per estendere questo progetto, in particolare sono coinvolte le Associazioni presenti nelle regioni di Campania (che coordina anche le regioni di Molise, Basilicata e Puglia); Toscana (che è da supporto per la Liguria); Lazio ( che è punto di riferimento per Abruzzo e Sardegna); Sicilia; Calabria; Veneto; Friuli Venezia - Giulia; Lombardia (che coordina anche le regioni Piemonte e Valle d Aosta) ed infine l Emilia Romagna (che segue le esperienze di Marche e Trentino Alto - Adige). L Associazione è presente in diverse città italiane, ripartite su tutto il territorio. Dal 2010 sono attive le cosiddette Isole. L Isola è una realtà territoriale (di norma un Associazione) che avvia un proprio circuito di economia locale e solidale al quale possono, su base volontaria e/o fiduciaria, partecipare tutti i cittadini residenti nella zona di servizio. Le realtà attive sono: l Associazione Masaniello per la Campania, l Associazione Codice Aureo per il Lazio, l Associazione Sicilia Stupor Mundi in Sicilia e l Associazione Naturalmente Verona in Veneto. Le altre Isole coincidono con i coordinamenti regionali dell ArcipelagoSCEC. A Napoli, luogo in cui è nata ~ 16 ~

17 l idea di creare dei Buoni Locali di Solidarietà, nel 2007 erano 508 gli iscritti al circuito, di cui 120 privati che occasionalmente offrivano servizi e 95 esercizi commerciali, per un totale di BuoniSCEC in circolazione, il corrispettivo di oltre 30 mila euro 15. Ad oggi gli iscritti nel circuito nazionale sono di cui imprese, e gli SCEC nel circuito italiano sono un milione. Il Coordinamento Nazionale di ArcipelagoSCEC è costituito da quanti hanno dato vita, sul territorio nazionale, ad associazioni locali di Arcipelago (le Isole). Il progetto ArcipelagoSCEC prevede che ogni Isola possa scambiare con le altre Isole le proprie merci, attraverso una rete interregionale A partire dal 2008 sono nati dei Tavoli di Lavoro Interterritoriali, che si occupano delle diverse tematiche che ArcipelagoSCEC sta affrontando, come i piani di sviluppo delle economie territoriali e piani di sviluppo di aziende, con particolare attenzione al settore agro-alimentare e all'artigianato. Questo lavoro sta portando alla realizzazione dei progetti degli Empori Territoriali e delle Botteghe Locali. La prima fase del progetto prevede di mettere in rete diversi produttori ed imprese; successivamente è prevista la possibilità di creare un prototipo di impresa che si basi sulla fiducia e solidarietà. A tale riguardo è significativa l esperienza della Provincia di Crotone dove è in atto la realizzazione di un progetto che prevede la gestione di due Poli scientifici (per i Beni Culturali, le Energie Rinnovabili ed il Risparmio Energetico) con la collaborazione di tre Istituti Tecnici Superiori provinciali (Agrario - Ambientale a Cutro, Alberghiero a Le Castella e una Scuola del Legno e dell'arredamento a Petilia Policastro) coinvolgendo anche gli Enti Locali e le associazioni delle imprese. Tale iniziativa ha dato vita ad un partenariato interistituzionale "Scuola Impresa - Lavoro", per dare impulso, in modo stabile e , La STAMPA, pag.3. ~ 17 ~

18 organico alla diffusione della cultura scientifica e tecnica e alle misure per lo sviluppo economico e produttivo sul territorio al fine di favorire la creazione di imprese. Il progetto prevede anche percorsi universitari per i settori dell Agroalimentare, del Turistico e del Agro-Forestale. Per la nascita degli Istituti Tecnici Superiori ( ITS) si utilizzeranno le risorse previste dal fondo della legge n 296/06, del MIUR 16 e della Regione Calabria, oltre a contributi di soggetti pubblici e privati. Gli ITS avranno il compito di lavorare ad un modello di sviluppo rurale integrato con la Provincia di Crotone che si fonderà sull attuazione di interventi finalizzati a favorire il potenziamento, la diffusione e la diversificazione delle attività economiche presenti sul territorio al fine di favorire il mantenimento in loco della forza lavoro nonché la costituzione di nuove imprese. L attività di ricerca e di innovazione riguarderà prioritariamente il miglioramento delle tecniche colturali, forestali e di allevamento, la gestione del territorio per la realizzazione di produzioni di qualità, la caratterizzazione e la valorizzazione delle produzioni tipiche, l ottimizzazione dei processi di lavorazione e trasformazioni industriali e lo sviluppo turistico 17. In Appendice è riportato lo Statuto dell Associazione ed il suo Regolamento. 16 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ~ 18 ~

19 CAPITOLO III L EMPORIO TERRITORIALE E LE BOTTEGHE LOCALI Introduzione Il processo economico si basa essenzialmente su tre attività : produzione, commercio e consumo. A queste attività va aggiunta l azione dei grandi mercati finanziari, che fissano quote e prezzi di materie prime e prodotti. Il CME Group è una società nata nel 2007 dalla fusione di Chicago Mercantile Exchange (CME) e Chicago Board of Trade (CBOT). Nel 2006 CME e CBOT insieme hanno gestito oltre 2,2 miliardi di contratti per un valore complessivo pari a trilioni di dollari 18. Il CME Group rappresenta la più grande e diversificata Borsa finanziaria e il maggior mercato di contratti futures (a termine) e di opzione del mondo 19. In una borsa azionaria, le azioni acquistate e vendute rappresentano una quota di proprietà della società che ha emesso l azione in origine. In una borsa di futures, i contratti acquistati e venduti sono prodotti per la gestione del rischio e non rappresentano quote di proprietà di una società. I contratti sono accordi standardizzati che rappresentano l intento di acquistare o fornire una quantità di una materia prima (per esempio, cereali, bestiame, semi per oli, prodotti caseari, legnami e altri prodotti.) o di completare una liquidazione in denaro a una data futura. A sua volta la Grande Distribuzione Organizzata (GDO) esercita la gestione di attività commerciali sotto forma di vendita al dettaglio di prodotti I contratti futures sono accordi standardizzati e legalmente vincolanti per l acquisto o la vendita di uno specifico prodotto o strumento finanziario in futuro. L acquirente e il venditore di un contratto futures concordano un prezzo oggi per un prodotto da consegnare o liquidare in denaro in una data futura. Ogni contratto specifica la quantità e la qualità, nonché il tempo e il luogo della consegna e del pagamento. L acquirente dell opzione paga un prezzo per il diritto - ma non l obbligo - di acquistare o vendere un contratto futures entro un periodo di tempo determinato ad un prezzo prestabilito. ~ 19 ~

20 agro-alimentari e di prodotti non alimentari di largo consumo, in punti vendita a libero servizio. Caratteristica tipica di questa forma di attività è l utilizzo di grandi superfici, con una soglia dimensionale minima generalmente individuata in 200mq per i prodotti alimentari e in 400 mq. per le categorie non alimentari. La fase di approvvigionamento della GDO moderna è data dalle Centrali d Acquisto 20, che definiscono i contratti quadro con i cosiddetti Grandi Fornitori. Sono quindi esclusi dalle negoziazioni gli acquisti relativi ai prodotti a marchio privato commerciale ( private label ), alla gran parte dei prodotti freschi e ai prodotti locali 21. La crescita della GDO sta mettendo in pericolo la sopravvivenza dei piccoli produttori, i quali o vengono acquistati dalle grandi multinazionali o entrano a far parte di enti cooperativi. Dal punto di vista del consumo, l agroalimentare in Italia ha registrato un continuo aumento. Le famiglie italiane spendono per questo settore quasi il 20% delle loro risorse. Secondo uno studio ISMEA 22, circa un terzo dei costi della produzione agro-alimentare in Italia è imputabile ai servizi di trasporto e logistica; un altro terzo fa riferimento invece ai costi di magazzinaggio, condizionamento, confezionamento e picking (preparazione dell'ordine). Questi servizi rivestono un ruolo chiave nella valorizzazione qualitativa e commerciale dei prodotti. La dotazione informatica delle imprese del settore agro-alimentare, non appare inoltre soddisfacente ed è ancora troppo scarsa la presenza di società di servizi integrati per la logistica. La scarsa capacità delle Piccole Medie Imprese (PMI) e della Grande Distribuzione Alimentare (GDA) a gestire in modo efficiente i prodotti aumenta ulteriormente il 20 Le centrali d'acquisto sono organizzazioni che hanno come obiettivo la gestione del contratto fornitore (condizioni di acquisto in fattura e prestazioni fuori fattura) Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare. ~ 20 ~

21 prezzo della merce. Il costo della filiera 23 quindi incide pesantemente sul prezzo finale dei prodotti agro-alimentari. Da un analisi effettuata dalla Federdistribuzione 24 sulle filiere agro-alimentari in Italia nel 2008, risulta infatti, che per contenere i prezzi finali il vero problema da affrontare è di un generale percorso di ammodernamento che introduca maggiore efficienza e aumenti le dimensioni dell impresa. È strategica anche la creazione di una rete di imprese, che possa collaborare evitando la dispersione delle risorse. Una riforma strutturale è essenziale per arrivare ad avere una produzione che sia di quantità e qualità adeguate alla domanda interna e a prezzi competitivi con quelli degli altri Paesi, che stanno sviluppando sistemi più all avanguardia. L organizzazione dell ArcipelagoSCEC crea un interazione con la piccola distribuzione che permette ai produttori locali di ottenere visibilità e mercato. La creazione di supermercati locali, dove i produttori possono far confluire i loro prodotti e dove i prodotti agro-alimentari possono essere venduti direttamente, concorrerà a migliorare la qualità dell offerta, dal momento che la vendita dei prodotti avviene nel territorio e quindi le aziende possono essere visitate dai consumatori. Le imprese possono beneficiare di una piattaforma on-line per i contatti diretti, la formazione di gruppi di acquisto sia per settore che per singoli prodotti e per la gestione professionale di ogni singolo aspetto. Questo circuito virtuoso, 23 Con filiera (agro-alimentare) si intende, in senso lato, l'insieme articolato (anche detto 'rete' o 'sistema') che comprende le principali attività (e i loro principali flussi materiali e informativi), le tecnologie, le risorse e le organizzazioni che concorrono alla creazione, trasformazione, distribuzione, commercializzazione e fornitura di un prodotto agro-alimentare; in senso più stretto, si intende l'insieme delle aziende che concorrono alla catena di fornitura (cf. food supply chain) di un dato prodotto agro-alimentare. 24 Federdistribuzione è l organismo di coordinamento e di rappresentanza della distribuzione commerciale moderna. Aderisce a Confcommercio e si compone di otto associazioni nazionali che rappresentano numerose imprese. Le aziende aderenti alle otto Associazioni di Federdistribuzione hanno realizzato nel 2008 un giro d'affari di 87,4 miliardi di euro, con una quota pari al 73,2% del totale fatturato della Distribuzione Moderna Organizzata; hanno una rete distributiva di punti vendita (diretti e in franchising) e danno occupazione a circa addetti. Rappresentano, infine, il 39,6% del valore dei consumi commercializzabili. ~ 21 ~

promossa da Arcipelago SCEC, permetterà, infine, ai vari Empori di scambiarsi

promossa da Arcipelago SCEC, permetterà, infine, ai vari Empori di scambiarsi Il progetto pilota di Emporio Territoriale a Crotone L Emporio Territoriale di Crotone nasce dalla volontà di portare il prodotto locale di qualità al consumatore finale a prezzi vantaggiosi, in modo tale

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI Con l abolizione della Tasi sulla prima casa, la percentuale di famiglie più interessate dallo sgravio saranno quelle dei

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze Attività produttive Artigianato e Agricoltura Questo progetto si pone quattro diversi obiettivi: OBIETTIVO 1: Implementare un modello di economia

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Il disagio economico delle famiglie

Il disagio economico delle famiglie delle famiglie Cristina Freguja Dirigente Servizio Condizioni economiche delle famiglie Cagliari, 17 settembre 2010 Gli indicatori di deprivazione materiale L indagine reddito e condizioni di vita EU-SILC

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum IL REDDITO DISPONIBILE DELLE FAMIGLIE: LIVELLI, DIFFERENZIALI

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani Direttamente dal produttore al consumatore Perchè il Biologico il 20% degli italiani sceglie alimenti bio Canali di vendita: Un giro d affari al

Dettagli

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA Le famiglie con un reddito principale da lavoro autonomo presentano un rischio povertà quasi doppio rispetto a quello delle famiglie di lavoratori dipendenti.

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014 14 luglio 2014 Anno 2013 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2013, il 12,6% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 3 milioni 230 mila) e il 7,9% lo è in termini assoluti (2 milioni 28

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Vendita diretta Prodotti Bio in Italia

Vendita diretta Prodotti Bio in Italia Il consumo dei prodotti biologici in Italia [ ] IL CONSUMO DEI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA C I P Negli ultimi anni in Italia è stato registrato un incremento del consumo di prodotti da agricoltura biologica.

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati:

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati: Audizione Senato della Repubblica Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare Testo Unificato per i disegni di legge nn. 2674, 2710, 2919 e 3043 «imprenditoria giovanile in agricoltura» Roma, 26

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

OGGETTO: Il nuovo Isee

OGGETTO: Il nuovo Isee Informativa per la clientela di studio del 04.12.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Il nuovo Isee Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA Roma, 20 Novembre 2015 I giovani presi in carico sono 537.671. A più di 228 mila è stata proposta almeno una misura. Crescere in Digitale: oltre 35.100 gli iscritti a dieci settimane dal lancio I GIOVANI

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia-

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- DANIELE NICOLAI 1 Focus Introduzione imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- e di recessione in Europa ma il nostro Paese

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE:

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE: Cos è l ISEE? L ISEE è un indicatore che valuta la situazione economica delle famiglie ed è utilizzato come base per: fissare soglie oltre le quali non è ammesso l accesso alle prestazioni sociali e sociosanitarie

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico IL DIRETTORE GENERALE Roma, 7 settembre 2011 Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Una prima definizione del fenomeno

Una prima definizione del fenomeno Una prima definizione del fenomeno " dovrebbero essere definiti poveri quegli individui, famiglie e gruppi di persone le cui risorse materiali, culturali e sociali sono così limitate da escluderli dallo

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 Unione Inquilini CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30 sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 A seguito della decisione della Presidenza

Dettagli

Fondo Famiglia Lavoro

Fondo Famiglia Lavoro Fondo Famiglia Lavoro Finalità Funzionamento Criteri Marzo 2009 1 Identità Il Fondo Famiglia Lavoro, formalmente istituito il 23 gennaio 2009, è costituito come Fondazione non autonoma all interno dell

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Gli interventi di contrasto delle povertà in Sardegna

Gli interventi di contrasto delle povertà in Sardegna Gli interventi di contrasto delle povertà in Sardegna Premessa La Regione Sardegna approva il 1 programma di contrasto delle povertà, in forma sperimentale, nell anno 2007 prevedendo 2 linee d intervento

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE

L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE PROPOSTA DI EMENDAMENTO ALL ARTICOLO 15 DECRETO LEGGE 179/2012 Roma, ottobre 2013 RETE NAZIONALE

Dettagli

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO INFORMAZIONI GENERALI CognomeNome/RagioneSociale: Codice Fiscale/Partita Iva: I. Regione di appartenenza Piemonte Emilia R. Campania Valle

Dettagli

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ IL 12% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel 2001 di povertà viene calcolata sulla base del numero di L incidenza famiglie (e relativi componenti) che presentano spese per

Dettagli

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Il modello di riferimento Per le simulazioni è stato impiegato

Dettagli

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Aprile 2013 2 Premessa Il seguente report ha l obiettivo di fornire un quadro di sintesi rispetto alle caratteristiche e alle

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011

FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011 FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011 Proposta di intervento L ultima fase del lavoro ha riguardato la progettazione di una proposta funzionale che incentivi ed agevoli il sistema

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari

Dettagli

La povertà in Italia nel 2009

La povertà in Italia nel 2009 15 luglio 2010 Anno 2009 La povertà in Italia nel 2009 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla povertà relativa e assoluta delle famiglie residenti in Italia, sulla base delle

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

Fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità

Fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità Fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità Fondazione Qualivita - Piazza Matteotti, 30-53100 Siena, Italy - Tel +39 0577 202545 - Fax +39 0577 202562 e-mail info@qualivita.it

Dettagli

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO. Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati. Camera di commercio di Cuneo

I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO. Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati. Camera di commercio di Cuneo I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati Camera di commercio di Cuneo La riforma delle Camere di commercio Il D. Lgs. 23/2010 modifica la L. 580/1993 Le camere

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

Sei stato sospeso, ti trovi in mobilità, hai perso il lavoro? Fai la mossa giusta.

Sei stato sospeso, ti trovi in mobilità, hai perso il lavoro? Fai la mossa giusta. UNIONE EUROPEA MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale per le Politiche per l Orientamento e la Formazione PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Investiamo nel vostro futuro

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE Art. 1 Finalità 1. E costituito il Network-Agenzia per l Innovazione per accrescere professionalità e capacità di intervento degli

Dettagli

Agricoltura biologica oggi Estratto dalla pubblicazione Scegliere l agricoltura biologica in Calabria, Edagricole (2015).

Agricoltura biologica oggi Estratto dalla pubblicazione Scegliere l agricoltura biologica in Calabria, Edagricole (2015). Agricoltura biologica oggi Estratto dalla pubblicazione Scegliere l agricoltura biologica in Calabria, Edagricole (2015). L agricoltura biologica nel mondo ha registrato negli ultimi venti anni un trend

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 GENNAIO 2010 N.1. INDICE 1. Premessa 2. Riferimenti normativi

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA

ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA Finalità ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA Sostenere le operazioni fondiarie riservate ai giovani che si insediano per la prima volta in aziende agricole in qualità di capo azienda.

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli