Corso di Motori Aeronautici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Motori Aeronautici"

Transcript

1 Corso di Motori Aeronautici Mauro Valorani Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica (MAER) Sapienza, Università di Roma Anno Accademico

2 Sett. 5: Prese Dinamiche ed Ugello propulsivo 1 PRESA DINAMICA 2 PRESA DINAMICA SUBSONICA PRESA DINAMICA SUBSONICA: PRESTAZIONI Resistenza aerodinamica della gondola del motore PRESA DINAMICA SUBSONICA: PRESTAZIONI 3 PRESA DINAMICA SUPERSONICA PRESA DINAMICA SUPERSONICA: URTO NORMALE 4 RELAZIONI PER URTI NORMALI 5 RELAZIONI PER URTI OBLIQUI RELAZIONI PER URTI OBLIQUI 6 AVVIAMENTO DI UN CONDOTTO CONVERGENTE-DIVERGENTE AVVIAMENTO DI UNA PRESA SUPERSONICA AVVIAMENTO DI UNA PRESA SUPERSONICA AVVIAMENTO DI UNA PRESA SUPERSONICA AVVIAMENTO DI UNA PRESA SUPERSONICA AVVIAMENTO DI UNA PRESA SUPERSONICA PRESA DINAMICA SUPERSONICA: URTI OBLIQUI - COMP.ESTERNA DIFFUSIONE ESTERNA/INTERNA ISENTROPICA PRESA DINAMICA DEL CONCORDE 7 STABILITA DI FUNZIONAMENTO DI PRESA SUPERSONICA CRITERI DI PROGETTO GEOMETRIA ON-DESIGN CRITERI DI PROGETTO GEOMETRIA ON-DESIGN CRITERI DI PROGETTO GEOMETRIA ON-DESIGN PRESTAZIONI ON-DESIGN PRESTAZIONI OFF-DESIGN PRESTAZIONI OFF-DESIGN PRESTAZIONI OFF-DESIGN PRESTAZIONI OFF-DESIGN PRESTAZIONI OFF-DESIGN 8 UGELLO Rendimento di ugelli Rendimento di ugelli 9 UGELLO CONVERGENTE (1) UGELLO CONVERGENTE (2) UGELLO CONVERGENTE (3) RIDUZIONE DEL RUMORE 10 UGELLO CONVERGENTE DIVERGENTE 11 CONFIGURAZIONI PARTICOLARI 12 Ese.: 7: Prese Dinamiche ed Ugello propulsivo

3 Lez. 9: Prese Dinamiche

4 PRESA DINAMICA OBIETTIVI OBIETTIVI: RALLENTARE IL FLUSSO FINO A M = AUMENTARE LA PRESSIONE CERCANDO DI CONSEGUIRE: FLUSSO UNIFORME AD INGRESSO COMPRESSORE MINIMO p 0 (ALTO ɛ d, η d ) MINIMA RESISTENZA ESTERNA MINIMO PESO (LUNGHEZZA) DISTINZIONE: 1 PRESA DINAMICA SUBSONICA 2 PRESA DINAMICA SUPERSONICA

5 PRESA DINAMICA SUBSONICA RELAZIONE AREA M PER FLUSSO ISENTROPICO In un flusso subsonico (M < 1), la variazione di Mach è causata da variazioni di area e attrito: [ ] [ ] dm 1+δM 2 da γm 2 M = 1 M 2 A + (1 + δm 2 ) dfattr 1 M 2 ρau 2 Se si desidera rallentare il flusso (dm/m < 0, per aumentarne la pressione) si deve impiegare un condotto DIVERGENTE (da/a > 0) PERDITE PER ATTRITO: dp 0 p 0 = 1 8 γm2 f Pdx A < 0 EVITARE SEPARAZIONE (ANGOLO SEMIAPERTURA < 10 o ) RELAZIONE AREA M PER FLUSSO ISENTROPICO: A 2 A 1 = M1 M 2 ( ) γ δm 2 2(γ 1) δm1 2 RELAZIONE PORTATA MACH ( A ṁ a = 1+ γ 1 ) γ+1 M 2 2(γ 1) A M p 0 = th RT0/γ 2 RT0/γ ( ) γ+1 2 2(γ 1) p 0 γ +1

6 PRESA DINAMICA SUBSONICA: PRESTAZIONI PRESA DINAMICA SUBSONICA Diffusione esterna/interna Figure: Velocità di crociera maggiore della velocità alla sezione di ingresso della presa Figure: Velocità di crociera minore della velocità alla sezione di ingresso della presa. Rapporto A a/a 1 < 1: diffusione (decelerazione) esterna isentropica + diffusione (decelerazione) interna viscosa SCELTA OTTIMA DEL RAPPORTO A 1/A 2: Rapporto A a/a 1 > 1: espansione (accelerazione) esterna isentropica + diffusione (decelerazione) interna viscosa Evitare eccessiva accelerazione esterna > resistenza aerodinamica della gondola del motore Partizione ottima fra diffusione esterna ed interna (compromesso fra take-off e crociera)

7 Resistenza aerodinamica della gondola del motore Resistenza aerodinamica della gondola del motore Applicando la conservazione della massa e della qdm al volume di controllo indicato in figura si ricava la seguente espressione del rapporto A max/a i in funzione del grado di decelerazione della corrente u i/u a,cheevitilaseparazionediflussosullasuperficie della gondola (C p,max < 0.5): A max A i =1+ ( 1 u i u a ) 2 (1 Cp,max) ; 0 <s<1 ; C p,max := pa p min sc 1 p,max 2 ρau2 max Figure: Volume di controllo e nomenclatura per il calcolo della resistenza aerodinamica della gondola del motore Figure: Rapporto Area max gondola/area di ingresso in funzione del grado di decelerazione della corrente u i/u a,al variare del coefficiente di pressione C p,max.

8 PRESA DINAMICA SUBSONICA: PRESTAZIONI PRESA DINAMICA SUBSONICA INDICI DI PRESTAZIONE RAPPORTO DI PRESSIONI TOTALI: ε d := p02 p 0a p2 p 0a RENDIMENTO ADIABATICO: η d := T 02 Ta = T02 /T a 1 T 02 T a T 02/T a 1 = = ( p02 p 0a ) γ 1 p 0a γ 1 pa δm 2 ( ) γ 1 p02 γ 1 pa = δm 2 = ε d γ 1 γ ( 1+δM 2 ) 1 δm 2

9 PRESA DINAMICA SUPERSONICA Tipologie CONDOTTO CONVERGENTE DIVERGENTE AD ONDA D URTO NORMALE (o Pitot); AD URTI OBLIQUE A COMPRESSIONE ESTERNA AD URTI OBLIQUI A COMPRESSIONE MISTA ESTERNA/INTERNA Geometria planare bi-dimensionale Geometria assial-simmetrica Geometria fissa o variabile Condotto convergente-divergente Compressione esterna/interna, bi-dimensionale Compressione esterna/interna, assial-simmetrica

10 PRESA DINAMICA SUPERSONICA: URTO NORMALE PRESA DINAMICA SUPERSONICA AD ONDA D URTO NORMALE PRESA CONVERGENTE DIVERGENTE (FUNZIONA SOLO AL MACH DI PROGETTO) NECESSARIAMENTE OCCORRE ADOTTARE PRESE CON URTI PERDITE AUMENTANO FORTEMENTE CON M 0 MAX 1,6

11 RELAZIONI PER URTI NORMALI Figure: Relazioni di salto per urto normale Figure: Prestazioni (perdite di pressione totale) di un urto normale

12 RELAZIONI PER URTI OBLIQUI

13 RELAZIONI PER URTI OBLIQUI RELAZIONI PER URTI OBLIQUI Per ogni Mach a monte M 1 ed angolo di deviazione δ si ottengono due soluzioni che soddisfano le leggi di conservazione: una soluzione debole (M 2 >1) ed una forte (M 2 < 1). Si verifica che solo la soluzione debole è stabile Figure: Angolo dell urto obliquo σ in funzione di Mach a monte M 1,ed angolo di deviazione del flusso δ. Figure: Perdite di pressione in funzione di Mach a monte M 1,ed angolo di deviazione del flusso δ. Figure: Mach a valle M 2 in funzione di Mach a monte M 1,edangolodi deviazione del flusso tδ.

14 AVVIAMENTO DI UN CONDOTTO CONVERGENTE-DIVERGENTE AVVIAMENTO MEDIANTE OVER-SPEED

15 AVVIAMENTO DI UNA PRESA SUPERSONICA AVVIAMENTO MEDIANTE VARIAZIONE DI AREA DI GOLA

16 AVVIAMENTO DI UNA PRESA SUPERSONICA DIFFUSORI SENZA PROBLEMI DI AVVIAMENTO

17 AVVIAMENTO DI UNA PRESA SUPERSONICA INTERAZIONE URTO NORMALE/STRATO LIMITE Figure: Configurazione ad urto λ che tende a inspessire lo strato limite

18 AVVIAMENTO DI UNA PRESA SUPERSONICA ISOLATORE Figure: Treno di riflessioni di urti obliqui interagenti con lo strato limite;mach in ingresso è supersonico, Mach in uscita è subsonico

19 AVVIAMENTO DI UNA PRESA SUPERSONICA DIFFUSIONE ESTERNA (OSWATISCH) Figure: Due urti obliqui + urto normale

20 PRESA DINAMICA SUPERSONICA: URTI OBLIQUI - COMP.ESTERNA DIFFUSIONE ESTERNA (OSWATISCH) PRESTAZIONI DI RAMPA CON N-URTI η PRESA SUPERSONICA MIGLIORA ALL AUMENTARE DEL NUMERO DI URTI n, MA......AUMENTANO PERDITE PARTE SUBSONICA OTTIMO: n =1FINO A M 0 =2, n =2PER 2 <M 0 < 2, 5,...

21 DIFFUSIONE ESTERNA/INTERNA ISENTROPICA DIFFUSIONE ESTERNA/INTERNA ISENTROPICA RAMPA CON INFINITI URTI La compressione avviene isentropicamente solo per il Mach ed angolo di attacco di progetto La geometria è identica ad un ugello a spina operante in flusso reverso

22 PRESA DINAMICA DEL CONCORDE PRESA DINAMICA DEL CONCORDE Figure: xxx

23 STABILITA DI FUNZIONAMENTO OPERAZIONI CRITICHE; SUB E SUPERCRITICHE Figure: xxx

24 S 2 S 2 S 2 CRITERI DI PROGETTO GEOMETRIA ON-DESIGN PRESA DINAMICA SUPERSONICA CRITERI DI PROGETTO GEOMETRIA ON-DESIGN Critical running as on-design operation mode; Optimal partition between external and internal compressions; External and internal compressions realized by oblique shocks of equal strength (optimal pressure recovery); Oblique shocks focused at a common point: external shocks at the cowl lip, internal shocks at a point on or below the body surface; Cowl lip aligned to the local flow slope (lower reflected shock strength); Normal shock located at the throat to allow critical operations. S 1 θ 2 = 42 A 2 = C 1 B 2 δ 2 = 12 compressions expansion B 2 θ 1 = 33 S 1 spilled mass flow S 3 captured mass flow A 2 = C 1 R 2 C 2 R 1 C 2 δ 1 = 10 S 0 A 1 B 1 S 0 A 1 B 1 A 2 = C B ' B compressions expansion S 1 B' 2 B 2 S 1 spilled mass flow R 2 S 3 captured mass flow A 2 = C 1 C' 2 C' 2 C 2 C 2 S 0 S 0 A 1 B 1 A 1 B 1 Figure: Single and multiple oblique shocks design Figure: Shocks focused at or below the surface.

25 CRITERI DI PROGETTO GEOMETRIA ON-DESIGN PRESA DINAMICA SUPERSONICA GEOMETRIE ON-DESIGN There exists two options to define one intake geometry: #1 to prescribe the values of the Mach number M th and flow deviation σ th at the throat (upstream the normal shock); #2 to find the geometry yielding the maximum total pressure recovery η max. An inverse design procedure will find the geometry that satisfies either one of the two options Optimal Geometry 4 M=2.5 2x8 M th =M o 3 M=2.5 2x2 2 M=6.5 2x8 1 M=6.5 2x Figure: Geometrie ottenute con diverso numero di rampe

26 CRITERI DI PROGETTO GEOMETRIA ON-DESIGN PRESA DINAMICA SUPERSONICA GEOMETRIE ON-DESIGN Altitude 13 km Ambient Pressure (p ) kpa Ambient Temperature (T ) K Specific Heat Ratio (γ ) 1.4 Reference Dynamic Pressure (q ) 72.5 kpa Mach Number (M ) 2.5 Vehicle Angle of attack (α ) Air flow in the intake (ṁ) 1050 kg/s Table: Free-stream conditions during cruise phase. Pressure (p 1 ) kpa Temperature (T 1 ) K Specific Heat ratio (γ 1 ) 1.35 Mach number (M 1 ) 2.37 Intake Angle of attack (α 1 ) 0 Table: Conditions downstream the forebody shock.

27 PRESTAZIONI ON-DESIGN PRESTAZIONI ON-DESIGN On-design performance Area ratio of Internal Duct A 1 /A 2 ON: 2x8 Optimal A 1 /A 2 ON: 2x8 M f =M o /2 dev =-20 A 1 /A 2 ON: 2x2 Optimal A 1 /A 2 ON: 2x2 M f =M o /2 dev = Free-stream Mach number

28 y y y PRESTAZIONI OFF-DESIGN PRESTAZIONI OFF-DESIGN FLUSSO SUB-CRITICO y x x x x Figure: (Top) Mach number di progetto = 2.5; (Bottom) Mach=2.4 Figure: (Top) Mach = 2.3; (Bottom) Mach=2.0.

29 X0 X0 PRESTAZIONI OFF-DESIGN PRESTAZIONI OFF-DESIGN MODELLO SEMPLIFICATO DI FLUSSO SUB-CRITICO Y M0 Riemann β 28 β β1 S ξ µ βs linea sonica urto iperbolico (vertice ) M th =1 A0 Ipotesi : Bowshock iperbolico Linea sonica rettilinea βs : angolo di distacco standoff X condizione di continuità S λs.. min mout cowl lip λb

30 PRESTAZIONI OFF-DESIGN PRESTAZIONI OFF-DESIGN FLUSSO SUPER-CRITICO Off-design Flowfields (Mach number) 5 M = M = M = M = M = Figure: Mach number di progetto = 2.5; Mach fuori progetto da 2.5 a 4.5

31 PRESTAZIONI OFF-DESIGN PRESTAZIONI OFF-DESIGN Geometries designed at: M =2.5, M th =1.25 and σ th = 10 deg M =4.5, M th =2.25 and σ th = 10 deg Off-design performance Off-design performance Total pressure recovery P0i/P0f (tot) M o =2.5 M t =1.25 dev=-10 Subcr P0i/P0f (tot) M o =2.5 M t =1.25 dev=-10 Crit 0.1 P0i/P0f (tot) M o =4.5 M t =2.25 dev=-10 Subcr P0i/P0f (tot) M o =4.5 M t =2.25 dev=-10 Crit Free-stream Mach number Mass flow Mass Flow M o =2.5 M t =1.25 dev=-10 Subcr Mass Flow M o =2.5 M t =1.25 dev=-10 Crit Mass Flow M o =4.5 M t =2.25 dev=-10 Subcr Mass Flow M o =4.5 M t =2.25 dev=-10 Crit Free-stream Mach number 1.0 Off-design performance 1.0 Intake Characteristic Curve Capture area ratio Total Pressure Recovery Capture Area Ratio M o =2.5 M t =1.25 dev=-10 Subcr Capture Area Ratio M o =2.5 M t =1.25 dev=-10 Crit 0.2 P0i/P0f (tot) M o =2.5 M t =1.25 dev=-10 Subcr P0i/P0f (tot) M o =2.5 M t =1.25 dev=-10 Crit 0.1 Capture Area Ratio M o =4.5 M t =2.25 dev=-10 Subcr 0.1 P0i/P0f (tot) M o =4.5 M t =2.25 dev=-10 Subcr Capture Area Ratio M o =4.5 M t =2.25 dev=-10 Crit t P0i/P0f (tot) M o =4.5 M =2.25 dev=-10 Crit Free-stream Mach number Capture area ratio

32 PRESTAZIONI OFF-DESIGN PRESTAZIONI OFF-DESIGN

33 PRESTAZIONI OFF-DESIGN Lez. 10: Ugello Propulsivo

34 UGELLO CONVERTE ENERGIA TERMICA IN MECCANICA CERCANDO DI CONSEGUIRE: MASSIMO RENDIMENTO (η n) MINIMO PESO (LUNGHEZZA) MINIMA RESISTENZA ESTERNA MINIMO RUMORE OPERA IN GENERE CRITICO (O SATURATO, M t =1), CON POSSIBILE ECCEZIONE DI UGELLI SECONDARI TF CONFIGURAZIONI: CONVERGENTE (TJ, TF, TP) p 9 p a LIEVE PERDITA F AD AREA VARIABILE (TJ/AB) CONVERGENTE DIVERGENTE (ENDOREATTORI)

35 Rendimento di ugelli Rendimento di ugelli Attraverso un ugello o diffusore, essendo assenti parti mobili, il lavoro compiuto sul fluido è nullo ed il flusso adiabatico: Ẇ =0 Q =0 h 0 = cost Il rendimento può essere espresso come rapporto tra la variazione dell entalpia statica reale e quella ideale (espansione isoentropica): η n := h 1 h 2 = V 2 h 1 h 2s 2 V 2 1 V2s 2 V 1 2 = 1 T 2 T 1 1 T 2s T 1 V 2 2 V 2 2s (15)

36 Rendimento di ugelli Rendimento di ugelli In base alle relazioni ( T01 T 2s ) = ( p01 p 2 ) γ 1 γ ; ( T01 T 2 ) = ( p02 p 2 ) γ 1 γ ; ( ) ( ) γ 1 T2 p01 γ = T 2s p 02 ; ( T2s T 1 ) = ( p2 p 1 ) γ 1 γ si ottiene: η n = 1 T 2 T 2s T 2s T 1 1 T 2s T 1 ( ) γ 1 ( ) γ 1 p01 γ p2 γ 1 p 02 p 1 =1 ( ) γ 1 p2 γ 1 p ( p2 p 02 ( p2 p 01 ) γ 1 γ ) γ 1 γ Per un processo ad entalpia totale costante: s R =lnp 01 p 02, da cui: ( ) γ 1 1 e s γ p 2 R p 1 η n =1 ( ) γ 1 p2 γ 1 p 1

37 UGELLO CONVERGENTE (1) ṁ IN FUNZIONE DEL RAPPORTO p t /p 0 ṁ = ρ t u t A t = ptmtat = p ( )( ) 1 0A t pt T0 2 Mt RTt/γ RT0 /γ p 0 T t ( ) γ 1 p0 ) γ 1 1/2 γ =1+δMt 2 1 M t = ( p0 γ 1 p t δ p t ( γ ) 1/2 p0 A t ṁ = δ RT0 ( ) 1/γ pt p 0 1 ( pt p 0 ) γ 1 γ 1/2

38 UGELLO CONVERGENTE (2) UGELLO CONVERGENTE (2) PORTATA MASSIMA PER dṁ/d(p t/p 0 )=0 d ( ) 2 ) γ 1 pt γ 1 ( pt ) 2 ( ) γ+1 γ d(p t/p 0 ) p 0 p 0 = d ( pt γ pt γ =0 d(p t/p 0 ) p 0 p 0 2 γ ( pt p 0 ) 2 γ γ γ +1 γ ( ) 1 ( ) 1 pt γ pt γ = 2 ( pt p 0 p 0 γ p 0 ) 1 γ γ γ +1 =0 γ ( pt p 0 ) γ 1 γ = 2 γ +1 M t =1

39 UGELLO CONVERGENTE (3) UGELLO CONVERGENTE (3) m p 0 p a p/p 0 IN REALTÀ ILFLUSSORESTACRITICO(OSATURATO,OIN CHOKING) ANCHE PER p a/p 0 < [2/(γ + 1)] PER AVERE FLUSSO CRITICO BASTA SIA γ γ 1 ( ) γ p a p 2 γ 1 = = 0, 528 (per γ =1, 4) p 0 p 0 γ +1 CONDIZIONI OPERATIVE: SE p a >p UGELLO ADATTATO (M t < 1): p e = p a, F = ṁ au e SE p a p UGELLO SATURATO (M t =1): p e p a, F = ṁ au e +(p e p a)a e

40 RIDUZIONE DEL RUMORE RIDUZIONE DEL RUMORE GRANDE IMPORTANZA ANCHE ECONOMICA UGELLI CHEVRON PER LA RIDUZIONE DEL RUMORE (PERDITA DI SPINTA LIMITATA ALLO 0,25%)

41 UGELLO CONVERGENTE DIVERGENTE Figure: Andamento della pressione statica lungo un ugello convergente divergente, per diversi valori del rapporto pressione ambiente/pressione totale. Figure: Separazione del flusso per effetto di urti obliqui.

42 CONFIGURAZIONI PARTICOLARI UGELLI RETTANGOLARI PER THRUST VECTORING UGELLI A SPINA CONICA (L ESPANSIONE CONTINUA ALL ESTERNO DELL UGELLO)

43 Ese. 7: Prese Dinamiche ed Ugello propulsivo

Lecture 11 Presa d aria Text:

Lecture 11 Presa d aria Text: Lecture 11 Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 On-Design Off-Design Mauro Valorani Univeristà La Sapienza 11.195 Agenda 1 2 3 On-Design Off-Design On-Design Off-Design 11.196 Generalità Obiettivi: Rallentare

Dettagli

Lecture 9 Ciclo Turbo-Gas Text:

Lecture 9 Ciclo Turbo-Gas Text: Lecture 9 Text: Motori Aeronautici Mar. 8, 205 Mauro Valorani Univeristà La Sapienza 9.42 Agenda 2 3 4 9.43 Architettura Modulare dei Motori a Turbina a Gas The core of the engine (turbo-gas) can be thought

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 13/7/2009

ESAME DI AERODINAMICA 13/7/2009 ESAME DI AERODINAMICA 3/7/2009 Una presa d aria supersonica è progettata per funzionare a M = 2.6. se la sezione d ingresso ha un area A i = 0.58m 2, la sezione di gola in m 2 è: (b).32 (c).2 (d).4 (e).078

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012 ESAME DI AERODINAMICA /6/202 La velocità in un campo fluidodinamico bidimensionale è espressa, in m/s, da u = x y t,v = 2 y 2. La vorticità nel punto (x= -2 m, y= m) al tempo t=2 s è, in s : (a) -4 (b)

Dettagli

Flussi comprimibili [1-11]

Flussi comprimibili [1-11] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 3 sezione c_i Flussi comprimibili

Dettagli

Design di schiere nel piano interpalare

Design di schiere nel piano interpalare Lecture 15 nel Text: Motori Aeronautici Mar. 6, 015 nel Triangoli di Disegno di di Mauro Valorani Univeristà La Sapienza 15.79 Agenda nel 1 Triangoli di Triangoli di 3 Disegno di di Disegno di di 15.80

Dettagli

Compressore e turbina [1-19]

Compressore e turbina [1-19] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 4 sezione c Compressore e turbina

Dettagli

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine Lecture 18 Analisi Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Analisi Mauro Valorani Università La Sapienza 18.331 Agenda Analisi 1 Numero di giri e 18.332 Analisi L analisi e il confronto tra le turbomacchine

Dettagli

Corso di Motori Aeronautici

Corso di Motori Aeronautici Corso di Motori Aeronautici Mauro Valorani Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica (MAER) Sapienza, Università di Roma Anno Accademico 2011-12 Sett. 12: Condizioni di matching di componenti 1 Compressor

Dettagli

Flussi Di Fanno. 1 Definizione del flusso di Fanno

Flussi Di Fanno. 1 Definizione del flusso di Fanno Flussi Di Fanno 1 Definizione del flusso di Fanno Si consideri un flusso adiabatico all interno di un condotto a sezione costante, in presenza di attrito e senza scambio di lavoro con l esterno. Tale regime

Dettagli

Flussi Di Rayleigh. 1 Definizione del flusso di Rayleigh

Flussi Di Rayleigh. 1 Definizione del flusso di Rayleigh Flussi Di Rayleigh 1 Definizione del flusso di Rayleigh Il flusso di Rayleigh descrive molti casi di interesse pratico come i processi di combustione nelle camere di combustione o il moto di un fluido

Dettagli

Esame di Fluidodinamica delle Macchine (I modulo)

Esame di Fluidodinamica delle Macchine (I modulo) Esame di Fluidodinamica delle Macchine (I modulo Cognome/Nome Matricola N 5 Febbraio 014 1. Il flusso potenziale dovuto ad una sorgente posta a distanza a da una parete piana (si veda la Fig. 1 infinitamente

Dettagli

Moto Monodimensionale in Condotti. Esercizi

Moto Monodimensionale in Condotti. Esercizi Moto Monodimensionale in Condotti Fluido Comprimibile Esercizi 2D axisymmetric, ideally contoured nozzle upon startup. http://flowgallery.stanford.edu/research.html Moti Monodimensionali - Applicazioni

Dettagli

Esercizi di Esame.mcd (1/8)

Esercizi di Esame.mcd (1/8) Esercizi di Esame.mcd (/8) Un ugello convergente è collegato ad un condotto circolare (D : 3.99mm) nel quale è imposto un flusso di energia nel modo calore Q 2. All'uscita del condotto vi è un ugello divergente

Dettagli

Fondamenti di Aerospaziale

Fondamenti di Aerospaziale Fondamenti di Aerospaziale Prof. Renato Barboni FLUSSO Quantità di una certa grandezza che nell unità di tempo attraversa una superficie S: x y di Volume: di massa: z m V (z) S Volume dz V = = S = SV dt

Dettagli

McGraw-Hill MECCANICA DEI FLUIDI. Mc Graw Hill. Education SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI CAPITOLO

McGraw-Hill MECCANICA DEI FLUIDI. Mc Graw Hill. Education SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI CAPITOLO g l i e s e r c i z i a r i d i McGraw-Hill Yunus A. Çengel John M. Cimbala per l'edizione italiana Giuseppe Cozzo Cinzia Santoro MECCANICA DEI FLUIDI III EDIZIONE SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI CAPITOLO Mc

Dettagli

Propulsione Aereospaziale

Propulsione Aereospaziale UNIVERSITY OF NAPLES FEDERICO II 1224 A.D. Propulsione Aereospaziale T. Astarita astarita@unina.it www.docenti.unina.it Versione del 2.4.2019 Prese d'aria I requisiti primari delle prese d'aria (Fig A380)

Dettagli

Corso di Motori Aeronautici

Corso di Motori Aeronautici Corso di Motori Aeronautici Mauro Valorani Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica (MAER) Sapienza, Università di Roma Anno Accademico 2011-12 Sett. 12: Condizioni di matching di componenti 1 Compressor

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m 2 /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza

Dettagli

Presa dinamica. Istituto Tecnico G. P. Chironi - Nuoro - A.S. 2012/2013. Insegnamento di Aerotecnica e Costruzioni Aeronautiche

Presa dinamica. Istituto Tecnico G. P. Chironi - Nuoro - A.S. 2012/2013. Insegnamento di Aerotecnica e Costruzioni Aeronautiche Presa dinamica Istituto Tecnico G. P. Chironi - Nuoro - A.S. 2012/2013 Insegnamento di Aerotecnica e Costruzioni Aeronautiche Prof. Giuliano Settore Deledda Tecnologico Indirizzo Trasporti e Logistica

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m 2 /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza

Dettagli

Turbomacchine Impiegate in Aeronautica

Turbomacchine Impiegate in Aeronautica Lezione 11 1 Turbomacchine Impiegate in Aeronautica Ci si occuperà ora in maggior dettaglio delle turbomacchine più diffuse nel campo aeronautico. Esse sono: Tra i compressori Compressore radiale centrifugo

Dettagli

Lez. 20: Turbine ad azione

Lez. 20: Turbine ad azione Condizioni di ristagno allo scarico del rotore Lez. 0: Turbine ad azione Lavoro di turbina ad impulso Si consideri un triangolo delle velocità generico per una turbina ad impulso (grado di reazione: Λ

Dettagli

Lez. 22: Prestazioni Fuori Progetto di Compressori

Lez. 22: Prestazioni Fuori Progetto di Compressori Confronto fra progetto e verifica Lez. 22: Prestazioni Fuori Progetto di Compressori Prestazioni Fuori Progetto di Compressori Stadio singolo Il progetto del singolo stadio è effettuato per valori di portata

Dettagli

Onde d urto normali ed oblique [1-33]

Onde d urto normali ed oblique [1-33] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 3 sezione c Onde d urto normali

Dettagli

FLUSSO COMPRIMIBILE NEI CONDOTTI FISSI

FLUSSO COMPRIMIBILE NEI CONDOTTI FISSI FLUSSO COMPRIMIBILE NEI CONDOTTI FISSI La seguente trattazione riguarda tutti i condotti fissi a sezione variabile la cui lunghezza è confrontabile con la loro dimensione trasversale. Tali condotti possono

Dettagli

Corso di Motori Aeronautici

Corso di Motori Aeronautici Corso di Motori Aeronautici Mauro Valorani Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica (MAER) Sapienza, Università di Roma Anno Accademico 2011-12 Sett. 10: Perdite nelle Turbomacchine 1 Disegno della

Dettagli

HIGH BYPASS RATIO TURBOFAN ENGINE App. J AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN www.amazon.com

HIGH BYPASS RATIO TURBOFAN ENGINE App. J AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN www.amazon.com CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Ingegneria Aerospaziale PROPULSIONE AEROSPAZIALE I HIGH BYPASS RATIO TURBOFAN ENGINE App. J AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN www.amazon.com LA DISPENSA E E DISPONIBILE SU http://www.ingindustriale.unisalento.it/didattica/

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica Giorgia Sinibaldi (giorgia.sinibaldi@uniroma1.it) A.A. 2018/2019 Info corso Idoneità Laboratorio (giovedì pomeriggio

Dettagli

Sistema di Propulsione. Lanciatori. Trieste, 09 Giugno

Sistema di Propulsione. Lanciatori. Trieste, 09 Giugno Sistema di Propulsione Lanciatori Trieste, 09 Giugno 2008 1 SOTTO-SISTEMI SISTEMI Trieste, 09 Giugno 2008 2 Utilizzo Operazioni di lancio Trasferimenti orbitali Mantenimento della missione Controllo di

Dettagli

Corso di Motori Aeronautici

Corso di Motori Aeronautici Corso di Motori Aeronautici Mauro Valorani Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica MAER) Sapienza, Università di Roma Anno Accademico 20-2 Sett. 2: Elementi di flussi compressibili Modello di flusso

Dettagli

Propulsione Aerospaziale Prova Scritta del 26 Giugno 2002

Propulsione Aerospaziale Prova Scritta del 26 Giugno 2002 + IH O 0 + Propulsione Aerospaziale Prova Scritta del 26 Giugno 2002 Esercizio n. 1 Un turbofan a flussi separati ha le seguenti caratteristiche assegnate: Quota di volo ; Mach di volo ; Rapporto di compressione

Dettagli

Corso di Motori Aeronautici

Corso di Motori Aeronautici Corso di Motori Aeronautici Mauro Valorani Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica (MAER) Sapienza, Università di Roma Anno Accademico 2011-12 Sett. 4: Turbo-Getto 1 TURBOGETTO SEMPLICE SCHEMA A BLOCCHI

Dettagli

Lecture 14 L equazione di Eulero Text:

Lecture 14 L equazione di Eulero Text: Lecture 14 Text: Motori Aeronautici Mar. 6, 015 Mauro Valorani Univeristà La Sapienza 14.58 Agenda 1 3 14.59 Bilancio microscopico Momento Polare Il momento polare d L, valutato in un punto P del campo

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNO STATORE A GEOMETRIA VARIABILE PER UNA MICROTURBINA BASATA SU COMPONENTI COMMERCIALI

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNO STATORE A GEOMETRIA VARIABILE PER UNA MICROTURBINA BASATA SU COMPONENTI COMMERCIALI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNO STATORE A GEOMETRIA VARIABILE PER UNA MICROTURBINA BASATA SU COMPONENTI

Dettagli

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento Uniersità degli studi di Bologna D.I.E.M. Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia c Impianto frigorifero compressore olumetrico dimensionamento

Dettagli

Il vento in galleria

Il vento in galleria Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio didattico alla fluidodinamica A.A. 2010-2011 Il vento in galleria Progetto Lauree Scientifiche Nella scorsa puntata.. La portanza come reazione alla

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria meccanica sede di Bologna Elaborato finale di laurea in Disegno Tecnico Industriale STUDIO DELLA SISTEMAZIONE DEL GRUPPO

Dettagli

Propulsione Aereospaziale

Propulsione Aereospaziale UNIVERSITY OF NAPLES FEDERICO II 1224 A.D. Propulsione Aereospaziale T. Astarita astarita@unina.it www.docenti.unina.it Versione del 29.3.2019 Generatore di gas Propulsione Aerospaziale PA3 Ciclo TJ -

Dettagli

Negli anni 60 la NASA sviluppò profili aventi migliori prestazioni nel subsonico rispetto ai profili largamente usati ai tempi che erano profili NACA

Negli anni 60 la NASA sviluppò profili aventi migliori prestazioni nel subsonico rispetto ai profili largamente usati ai tempi che erano profili NACA SCELTA DEI PROFILI A nostro avviso risulta molto importante la scelta di profili che mantengano buone prestazioni nel campo del transonico. Infatti tutti gli aerei commerciali, e anche il nostro, volano

Dettagli

numero di Mach sulla superficie del cono

numero di Mach sulla superficie del cono Si noti che, con eccezione di M 2 = 1 (curva tratteggiata a tratto lungo), nella figura precedente non sono state diagrammate le curve a M 2 costante (cioè il numero di Mach subito a valle dell onda d

Dettagli

Fluidodinamica delle Macchine ING-IND/06. Settore scientifico disciplinare (SSD) Anno di corso 1. Numero totale di crediti

Fluidodinamica delle Macchine ING-IND/06. Settore scientifico disciplinare (SSD) Anno di corso 1. Numero totale di crediti Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Fluidodinamica delle Macchine Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica LM33 ING-IND/06 Anno di corso 1 Numero totale di crediti

Dettagli

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z Nota bene: prima di cominciare scrivere chiaramente il proprio nome e cognome sui fogli e sui diagrammi allegati. I dati del compito sono personalizzati secondo le iniziali: nel seguito, N indica il numero

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale 5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale con i seguenti valori di progetto:

Dettagli

Lecture 4. Text: Motori Aeronautici Mar. 6, Mauro Valorani Univeristà La Sapienza. Equazioni del moto dei fluidi

Lecture 4. Text: Motori Aeronautici Mar. 6, Mauro Valorani Univeristà La Sapienza. Equazioni del moto dei fluidi Lecture 4 Equazioni del Text: Motori Aeronautici Mar. 6, 2015 Equazioni del Mauro alorani Univeristà La Sapienza 4.39 Agenda Equazioni del 1 2 4.40 Modelli Macroscopico a Equazioni del Ipotesi: volume

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

PROGETTO DELL ALA Parte I

PROGETTO DELL ALA Parte I PROGETTO DELL ALA Parte I Progetto dell ala: requisiti ed obiettivi REQUISITI Fornire le migliori prestazioni economiche possibili e la flessibilità operativa Garantire le prestazioni di volo a differenti

Dettagli

Urti Normali. Meccanica dei Fluidi: Modulo di Fluidodinamica AA A cura di: Alessandro Di Marco, PhD

Urti Normali. Meccanica dei Fluidi: Modulo di Fluidodinamica AA A cura di: Alessandro Di Marco, PhD Urti Normali eccanica dei Fluidi: odulo di Fluidodinamica AA 03-04 A cura di: Alessandro Di arco, hd Effetto del a sul flusso compressibile nei condotti Flusso Stazionario compressibile quasi unidimensionale

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 12 m. Quando si muove in aria alla velocità di 150 km/h e sviluppa un

Dettagli

A 2 A 1 D = m L 34 := 4 f

A 2 A 1 D = m L 34 := 4 f Fanno.MC (/6) Un ugello convergente divergente è collegato ad un condotto adiabatico. Supponendo che: p o := 60 0 3 Pa f := 0.003 A 2 = 2.4 A := 4 in = 0.02 m eterminare, per L 34 =.5m e 5m, l'intervallo

Dettagli

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica Giorgia Sinibaldi (giorgia.sinibaldi@uniroma1.it) A.A. 2017/2018 Info corso Idoneità Laboratorio (mercoledì

Dettagli

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi Corso MS FLUSSI VISCOSI Docente Fabrizio Nicolosi Dipartimento di Università di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it OVERVIEW Flussi non viscosi Strato limite (Boundary Layer) Numero di Reynolds

Dettagli

MOTORI PER AEROMOBILI

MOTORI PER AEROMOBILI MOTORI PER AEROMOBILI Cap. 5 COMPRESSORE CENTRIFUGO 1.1 Principio di funzionamento del compressore centrifugo Consiste essenzialmente di un corpo o carcassa (casing), contenente una girante (impeller)

Dettagli

CAP 3 Portanza aerodinamica, profili ed ali

CAP 3 Portanza aerodinamica, profili ed ali Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 3 Portanza aerodinamica, profili ed ali Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 1 FORZE AERODINAMICHE Per

Dettagli

Recupero di calore da una micro-turbina a gas con un sistema di refrigerazione a vapore con ugello.

Recupero di calore da una micro-turbina a gas con un sistema di refrigerazione a vapore con ugello. Recupero di calore da una micro-turbina a gas con un sistema di refrigerazione a vapore con ugello. La coproduzione di energia elettrica, termica e per la refrigerazione è una tecnica molto conosciuta

Dettagli

Caratteristiche propulsive - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop. Corso PGV - Meccanica del Volo- MOTORI

Caratteristiche propulsive - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop. Corso PGV - Meccanica del Volo- MOTORI - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica 1 - Razzi (Rockets) (o anche Endoreattori) - Ramjet 2 3 4 Cap.6 Caratteristiche propulsive Motoelica 5 Turbogetto 6 Turboprop (tipo

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DELL INSTALLAZIONE DEGLI ACCESSORI SU DI UN MOTORE AERONAUTICO

STUDIO DI MASSIMA DELL INSTALLAZIONE DEGLI ACCESSORI SU DI UN MOTORE AERONAUTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica LABORATORIO DI CAD STUDIO DI MASSIMA DELL INSTALLAZIONE DEGLI ACCESSORI SU DI UN MOTORE AERONAUTICO Tesi

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007 ESAME DI AERODINAMICA 6/4/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

Studio di fattibilità di un velivolo supersonico a decollo verticale dotato di motori alternativi

Studio di fattibilità di un velivolo supersonico a decollo verticale dotato di motori alternativi Alma Mater Studiorum Università di Bologna Seconda Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Studio di fattibilità di un velivolo supersonico a decollo verticale dotato di motori

Dettagli

Per δ > δ max non esiste un'onda d'urto obliqua in grado di deviare la corrente dell'angolo δ. Nel caso di γ = 1.4, ciò accade, ad es.

Per δ > δ max non esiste un'onda d'urto obliqua in grado di deviare la corrente dell'angolo δ. Nel caso di γ = 1.4, ciò accade, ad es. Per δ > δ max non esiste un'onda d'urto obliqua in grado di deviare la corrente dell'angolo δ. Nel caso di γ = 1.4, ciò accade, ad es., qualunque sia il numero di Mach a monte della corrente, se δ > 45.58

Dettagli

Ciclo di Turbofan a Flussi Associati

Ciclo di Turbofan a Flussi Associati Lezione 5 1 Ciclo di Turbofan a Flussi Associati Abbiamo visto Turbofan a flussi separati. Dal punto di vista delle prestazioni conviene miscelare i due getti prima dell espansione. Bisogna tener conto

Dettagli

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas Scheda riassuntiva 8 capitolo 5 Impianti a turbogas Il ciclo ideale di riferimento È il ciclo Brayton-Joule ad aria, costituito da due adiabatiche isoentropiche e due scambi termici a pressione costante.

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di

Dettagli

Onde di espansione. Variazioni temporali. Non stazionario. Etc Etc Etc

Onde di espansione. Variazioni temporali. Non stazionario. Etc Etc Etc Onde di espansione Tipo di Fluido Effetti di compressibilità Variazioni temporali Effetti dissipativi Dimensioni spaziali Gas 1D Liquido Incompressibile Stazionario Flusso viscoso 2D Bifase Compressibile

Dettagli

Rendimento globale: Assegnati combustibile. rapporto

Rendimento globale: Assegnati combustibile. rapporto Esoreattore (turbogetti o ramjets) Spinta: Velocità efficace: Resistenza ram Spinta del getto: Spinta netta (condizioni adattamento: ): Impulso specifico all aria: Consumo specifico di combustibile (TSFC):

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012 ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012 Se un aereo Boeing 727 sviluppa un C L pari a 16 volte il suo C D, quale distanza (in Km) può percorrere in volo planato partendo da un altezza di 7500 m se all improvviso

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno consegnate e discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite

Dettagli

Studio di massima di un turbocompressore aeronautico ad alto rapporto di compressione

Studio di massima di un turbocompressore aeronautico ad alto rapporto di compressione Studio di massima di un turbocompressore aeronautico ad alto rapporto di compressione CANDIDATO Emidio Palestini RELATORE: Chiar.mo Prof. Luca Piancastelli Anno Accademico 2009-2010 Sessione III Obiettivi

Dettagli

Ugelli subespansi M 1 P. d P 2. Report to: Dario Isola

Ugelli subespansi M 1 P. d P 2. Report to: Dario Isola Ugelli subespansi Report to: Dario Isola darioisola@hotmail.com Il flusso che si genera a valle di un ugello subespanso è di natura alquanto complessa e una sua descrizione quantitativa e qualitativa può

Dettagli

Compito 21 Giugno 2016

Compito 21 Giugno 2016 Compito 21 Giugno 2016 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2015-2016 Compito di Fisica Generale I per matematici 21 Giugno

Dettagli

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE Disensa del corso di FLUIDODINAICA DELLE ACCHINE Argomento: Onde di ach e onde d'urto (flusso stazionario, non viscoso di un gas erfetto) Prof. Pier Ruggero Sina Diartimento di Ingegneria Prof. P. R. Sina

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016 POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a. 015-16 I appello, 1 luglio 016 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Scrivere in stampatello nome, cognome, matricola

Dettagli

Corso di Motori Aeronautici

Corso di Motori Aeronautici Corso di Motori Aeronautici Mauro Valorani Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica (MAER) Sapienza, Università di Roma Anno Accademico 011-1 Sett. 8: Turbomacchine (II) 1 Rendimenti Turbomacchine Classificazione

Dettagli

Unità di misura: spostamento in metri m, tempo in secondi s, velocità in m/s e accelerazione in m/s 2.

Unità di misura: spostamento in metri m, tempo in secondi s, velocità in m/s e accelerazione in m/s 2. Cinematica Unità di misura: spostamento in metri m, tempo in secondi s, velocità in m/s e accelerazione in m/s 2. Moto rettilineo orizzontale: Sia x 0 posizione iniziale, v 0x velocità iniziale lungo x,

Dettagli

Aerodinamica Ipersonica

Aerodinamica Ipersonica Indice Aerodinamica Ipersonica da a Capitolo I: Problematica Ipersonica 1. Peculiarità del campo ipersonico...... 1 2 2. Effetti Aerodinamici...... 2 5 3. Effetti Termochimici...... 5 9 4. Effetti Diffusivi......

Dettagli

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Ingegneria Aerospaziale PROPULSION AND COMBUSTION ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 LA DISPENSA E DISPONIBILE SU http://www.ingegneriaindustriale.unisalento.it/scheda_docente/-/people

Dettagli

Propulsione Aerospaziale Prova Scritta dell 8 Luglio 2003

Propulsione Aerospaziale Prova Scritta dell 8 Luglio 2003 D : H Propulsione Aerospaziale Prova Scritta dell 8 Luglio 2003 Esercizio n. 1 Confrontare le prestazioni (spinta specifica, TSFC, rendimenti) di un turbogetto, un turbogetto con postbruciatore ed un turbofan

Dettagli

Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Luca Piancastelli. Candidato Mirko Montemaggi. Correlatore Ing. Cristina Renzi

Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Luca Piancastelli. Candidato Mirko Montemaggi. Correlatore Ing. Cristina Renzi Candidato Mirko Montemaggi Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatore Ing. Cristina Renzi Sviluppare un microgeneratore ultracompatto con le seguenti specifiche: Atto ad erogare una potenza

Dettagli

L importanza della portanza

L importanza della portanza Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio didattico alla fluidodinamica A.A. 2010-2011 Teresa López-Arias L importanza della portanza Progetto Lauree Scientifiche Nella scorsa puntata.. Resistenza

Dettagli

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 1 RESISTENZA AERODINAMICA

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN MICROGRUPPO TURBOJET PER U.A.V.

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN MICROGRUPPO TURBOJET PER U.A.V. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI FATTIBILITA DI UN MICROGRUPPO TURBOJET PER U.A.V. Tesi di Laurea di

Dettagli

Corso di Fluidodinamica delle Macchine

Corso di Fluidodinamica delle Macchine Corso di Flidodinamica delle Macchine A.A. 0-03 Capitolo I-3: Flssi non viscosi sbsonici, transonici e spersonici Flsso Transonico Trbine Nozzle Pagina Flsso sbsonico stazionario Qesti sono rappresentati

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Corso di Impianti e Sistemi Aerospaziale IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO Alessandro Daniele Galluzzi Giugno 2016 1. Premessa. La presente relazione

Dettagli

Dimensionamento di massima di una turbina a vapore ad azione

Dimensionamento di massima di una turbina a vapore ad azione ad azione Giulio Cazzoli v 1.2 Maggio 2014 Si chiede di effettuare il dimensionamento di massima di una turbina a vapore da utilizzarsi in un impianto cogenerativo in contropressione, le cui specifiche

Dettagli

Impianti di Propulsione. Navale

Impianti di Propulsione. Navale A/A 0/ orso di: Impianti di Propulsione il motore diesel_ Navale Il motore diesel IPN08 Il motore diesel ilindrata π D C rapporto volumetrio di ompressione ρ + IPN07 IPN09 Il motore diesel: ilo ideale

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Lecture 15 Equilibrio radiale Text:

Lecture 15 Equilibrio radiale Text: Lecture 15 Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Mauro Valorani Univeristà La Sapienza 15.279 Agenda 1 2 15.280 Quando le pale presentano un forte sviluppo, si deve studiare il flusso non solo nel piano

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SECONDA SESSIONE 2017 PRIMA PROVA SCRITTA Sezione B 23 NOVEMBRE 2017

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SECONDA SESSIONE 2017 PRIMA PROVA SCRITTA Sezione B 23 NOVEMBRE 2017 ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SECONDA SESSIONE 2017 PRIMA PROVA SCRITTA Sezione B 23 NOVEMBRE 2017 Sotto-settore ELETTRICA Le metodologie e gli strumenti

Dettagli

CONDIZIONI DI RISTAGNO DI UN FLUIDO

CONDIZIONI DI RISTAGNO DI UN FLUIDO CONDIZIONI DI RISTAGNO DI UN FLUIDO La condizione di ristagno (detta anche condizione totale) di una particella di fluido in moto è definita come la condizione TERMODINAMICA che la particella raggiungerebbe

Dettagli

Lezione VIII Considerazioni sul rapporto caratteristico del manovellismo. Considerazioni sul rapporto λ

Lezione VIII Considerazioni sul rapporto caratteristico del manovellismo. Considerazioni sul rapporto λ Considerazioni sul rapporto λ Per quanto detto, sembrerebbe, da un lato conveniente ridurre il rapporto caratteristico del manovellismo in quanto così facendo si riduce la spinta sul cilindro pari a essendo

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di

Dettagli

Flussi bidimensionali stazionari con piccole perturbazioni

Flussi bidimensionali stazionari con piccole perturbazioni Capitolo 2 Flussi bidimensionali stazionari con piccole perturbazioni 2.1 Equazione del potenziale Nell ipotesi di fluido ideale ed in assenza di onde d urto, le equazioni di conservazione (1.31), (1.32)

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO),

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta * Programma di Fisica A.S. 2017-2018 Classe 1E PROGRAMMA SVOLTO La fisica: temi e finalità I fenomeni fisici e le loro

Dettagli

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD ConoscereLinux - Modena Linux User Group Dr. D. Angeli diego.angeli@unimore.it Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie

Dettagli

ONDE DI ESPANSIONE devia per la presenza di un angolo concavo della superficie, tale deviazione è resa possibile da un'onda d'urto obliqua

ONDE DI ESPANSIONE devia per la presenza di un angolo concavo della superficie, tale deviazione è resa possibile da un'onda d'urto obliqua ONDE DI ESPANSIONE Si è visto in precedenza che, quando una corrente supersonica che fluisce su una parete devia per la presenza di un angolo concavo della superficie, tale deviazione è resa possibile

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA - Sede di Bologna

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA - Sede di Bologna ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA - Sede di Bologna CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA in INGEGNERIA MECCANICA TITOLO DELLA TESI: INDIVIDUAZIONE DI UNA METODOLOGIA PER IL DISEGNO

Dettagli