Il software di base. pappalar

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il software di base. http://www.dmi.unict.it/ pappalar"

Transcript

1 Il software di base Fonte Introduzione ai sistemi informatici Sciuto D., Buonanno G., Fornaciari W., Mari L. Edizioni McGraw-Hill (1997) (Capitolo 4) Copia dei lucidi on line pappalar ( ) 1:1/28 (p.1)

2 Architettura dei sistemi Architettura (essenziale) di un sistema (informatico): hardware (hw) software applicativo o applicazioni, usato da/implementato per l utente finale P.es. programmi gestionali, di office automation, di calcolo,... sw di base o di sistema, caratterizzato da: non è direttamente utile all utente finale necessario alle applicazioni (per funzionamento/uso o sviluppo) Esempi di software di sistema: compilatori/interpreti consentono sviluppo/esecuzione di programmi in linguaggi ad alto livello interfaccia d utente gestisce l interazione tra utente e sistema; può essere grafica (GUI) o testuale (p. es. command.com di MS-DOS) sistema operativo (SO) strato di sw interposto tra applicazioni e hw I maggiori esempi, oggi, sono Unix e Windows. Architettura dei sistemi ( ) 1:2/28 (p.2)

3 Nozione di sistema operativo [Pagina intenzionalmente vuota] Nozione di sistema operativo ( ) 1:3/28 (p.3)

4 Il S.O. come macchina virtuale Modalità di interazione tra SO e il resto del sistema: Software Hardware Istruzioni l. macchina Applicazione CPU+memoria system calls SO Applicazione Interfaccia/Servizi SO Computer I/O (Periferiche) Le frecce simboleggiano interazioni; in particolare ho usato: frecce singole per l esecuzione di istruzioni (da parte della CPU) frecce doppie per indicare che un componente software ne chiama un altro (quello puntato), ottenendone dei servizi; concettualmente, chiamata e servizi connessi sono una singola interazione sw, detta system call se va da applicazione a SO (materialmente, un interazione sw è iniziata da un apposita istruzione e dà luogo a più istruzioni eseguite dalla CPU.) La figura suggerisce che le applicazioni interagiscono con le periferiche: non direttamente, con istruzioni CPU ma indirettamente, via system call (per una motivazione, v. pag. 8) La CPU è una macchina elettronica che esegue istruzioni CPU. Per analogia, anche il complesso CPU+SO si può vedere come una macchina che esegue istruzioni CPU+system call; si tratta di una: macchina virtuale = non (interamente) materiale macchina estesa: ha istruzioni estese (system call) ed estende (v. pag. 6) i servizi forniti dalla CPU Nozione di sistema operativo ( ) 1:4/28 (p.4)

5 Il SO come gestore di risorse Il SO si può vedere in realtà sotto una duplice veste: macchina virtuale (insieme con l hw), gestore delle risorse del sistema. Le nozioni (1) e (2) sono complementari. Esempi di risorse: processori memorie timer dischi terminali interfacce di rete stampanti file Nozione di sistema operativo ( ) 1:5/28 (p.5)

6 Servizi dei SO I servizi forniti dal SO si possono ricondurre a uno dei suoi due ruoli. Il SO/macchina virtuale fornisce al sw utente un astrazione semplice di realtà più complesse: funzionamento dell hw (interrupt, temporizzazioni etc.) organizzazione della memoria di massa organizzazione della memoria centrale presenza di altro sw utente Il SO/gestore di risorse presiede a 1. accesso disciplinato ad esse e 2. per certi SO e risorse, replicazione virtuale di queste in questo caso (2) il SO si può vedere, oltre che come gestore di risorse, come macchina virtuale estesa (v. p. 7). Per (1) SO alloca risorse ai programmi, arbitrando richieste incompatibili Le risorse possono essere condivisibili (es. file in lettura) o no (es. stampante) Alcuni gruppi di servizi di supporto all allocazione: attribuire un proprietario alle risorse registrare a chi è in uso ogni risorsa in ogni istante rispondere alle richieste di accesso arbitrare in modo equo ed efficace in caso di conflitti tra richieste registrare l uso passato delle risorse (p.es. per l addebito) ( ) 1:6/28 (p.6) Nozione di sistema operativo

7 Virtualizzazione di risorse fisiche e multiprogramming Multiprogramming e time-sharing sono la regola per i SO di oggi. SO multiprogrammato: più programmi oltre al SO risiedono in memoria. Job 3 Job 2 Job 1 Memory partitions Operating system SO (multiprogrammato e) time-sharing: più programmi procedono in parallelo usando la/le CPU a turni di ms (a ogni istante, ogni CPU esegue un istruzione di un solo programma). Un programma in corso di esecuzione si dice processo: un processo è caratterizzato da programma + stato(=valori dei dati) un SO multiprogrammato permette più processi concorrenti Nel fornire i servizi per la multiprogrammazione, il SO funge insieme da: macchina virtuale/estesa: ogni (utente di) programma si illude di avere un sistema (CPU+memoria+I/O) privato gestore di risorse: la multiprogrammazione presuppone una turnazione nell uso delle risorse (specie CPU) N.B.: nell accesso alle risorse (v. p. 6), conflitti e opportunità di condivisioni scaturiscono proprio dal multiprogramming. ( ) 1:7/28 (p.7) Nozione di sistema operativo

8 SO: Motivazioni Perché non incorporare direttamente nelle applicazioni (alcune o tutte) le funzionalità del SO? Per una certa funzionalità F (p.es. accesso al disco), quest alternativa è rappresentata dallo schema di destra (a sin., la soluzione standard) Applicazione Applicazione Applicazione F Applicazione F F SO SO Ma la 2a soluzione è da scartare per varie ragioni (v. oltre), che giustificano l esistenza dei SO. efficienza (spazio di memoria): il codice relativo verrebbe replicato più e più volte, per ogni applicazione qualità: il SO (sviluppato ad hoc, da esperti) può implementare meglio di ciascuna applicazione le funzionalità richieste costi: ciascuna applicazione sarebbe di sviluppo più oneroso (dovendo reinventare la ruota ) compatibilità condivisione e cooperazione: probabili conflitti tra applicazioni se esse gestissero direttamente le risorse impossibilità di comunicare senza un substrato SW comune sicurezza e protezione: l accesso all hw via SO è protetto (soggetto a controllo delle autorizzazioni); l accesso diretto da parte delle applicazioni sarebbe indiscriminato Nozione di sistema operativo ( ) 1:8/28 (p.8)

9 SO: Motivazioni L architettura Software Hardware Istruzioni l. macchina Applicazione CPU+memoria system calls SO Applicazione Interfaccia/Servizi SO Computer I/O (Periferiche) ovvero, più astrattamente Applicazione interfaccia Sistema Operativo (SO) Hardware (Hw) comporta ulteriori vantaggi. standardizzazione e stabilità: ci sono molti meno SO che varietà di hw l interfaccia/servizi (insieme di system call) di un SO è più stabile dell interfaccia dell hw; da ciò portabilità e modularità (v. sotto) portabilità un applicazione gira su hw diversi purché questi supportino lo stesso SO convertire un applicazione per un nuovo hw+so prescinde comunque dai dettagli hw (importa solo l interfaccia del nuovo SO) modularità: applicazione e utenti sono schermati da modifiche/innovazioni di hw e parti interne di SO, a patto che l interfaccia del SO non muti. Nozione di sistema operativo ( ) 1:9/28 (p.9)

10 [Pagina intenzionalmente vuota] ( ) 1:10/28 (p.10)

11 Livelli e macchine virtuali Un sistema sw si dice organizzato a livelli se: si possono raggruppare i suoi componenti in insiemi L 1, L 2,..., L n, L n+1,... detti livelli se, per ogni n, L n+1 usa solo i servizi dei livelli inferiori L n, L n 1,..., ma non superiori L n+1 L n L 2 L 1 servizio macchina virtuale Come al solito i livelli dal più basso L 1 al generico L n si possono vedere come una macchina virtuale che offre servizi ai livelli superiori. Il presupposto è che ogni livello, p.es. L n, aggiunga funzionalità ai livelli inferiori, astragga da complicazioni eccessive dei livelli inferiori fornisca un interfaccia semplice, potente, intuitiva ai livelli superiori Tipica organizzazione a livelli di un SO: ( ) 1:11/28 (p.11)

12 Il nucleo Livello più interno: scambia dati direttamente con l hw riceve segnali elettrici (interrupt) dall hw virtualizza la CPU per ogni programma in esecuzione (processo), mascherando la competizione con gli altri per la CPU regola i conflitti tra processi per le risorse consente la comunicazione e la sincronizzazione tra processi La virtualizzazione della CPU per sw sopra il livello 0 si può raffigurare così: ( ) 1:12/28 (p.12)

13 Il gestore della memoria Problemi: memoria limitata (costo) numero di processi elevato (in rapporto alla memoria) protezione della memoria allocata per ciascun processo Soluzione (in questo livello): virtualizzazione memoria per ciascun processo. Risultati: per ciascun processo, spazi di memoria virtuali indipendenti, mappati ognuno su un area di RAM: aree per lo più disgiunte protezione dei dati (rispetto ad altri processi) aree talora coincidenti in modo controllato condivisione dati spazi di memoria virtuale molto più grandi della RAM disponibile: p.es. 4GB di memoria virtuale (per processo) contro 32MB di RAM la parte di memoria virtuale che non entra nell area di memoria fisica assegnata al processo risiede su disco il SO trasferisce automaticamente informazione tra disco e RAM (paginazione, swapping) in modo che il processo abbia l illusione di disporre davvero di tutta la memoria virtuale ( ) 1:13/28 (p.13)

14 Il gestore della memoria: memoria virtuale Insieme, kernel (livello 1) e gestore della memoria (livello 2) virtualizzano, per ogni processo, una macchina quasi completa: CPU+Memoria: ( ) 1:14/28 (p.14)

15 Gestione delle periferiche I gestori delle periferiche (driver) offrono ai livelli superiori delle periferiche virtuali: di accesso facile, indipendente da hardware, temporizzazioni etc. ma che non sono, diversamente da CPU e memoria, repliche virtuali fedeli: p.es. il disco visto attraverso il driver è lo stesso per tutti i processi: il settore 300 è lo stesso per tutti i processi. viceversa, il byte all indirizzo 300 di memoria per il processo P è distinto dai byte 300 dei processi Q, R,... ( ) 1:15/28 (p.15)

16 Gestione dei file Molti SO (p.es. Windows e Unix) organizzano l informazione da scambiare in Input/Output in file (=documenti), ovvero sequenze di byte; la natura dell informazione associata alla sequenza di byte è varia (programmi, caratteri, numeri), ma non ha rilevanza per il sistema operativo (semmai ad applicazioni/utenti) Il gestore dei file (file system) fornisce ai livelli superiori l astrazione costituita dall oggetto file: come al solito, un file non esiste in senso materiale l oggetto file ha natura virtuale o astratta Su oggetti di tipo file, il sw che si appoggia al file system può compiere varie operazioni, p.es.: leggerne l informazione scrivervi informazione crearlo/cancellarlo/copiarlo spostarlo tra contenitori virtuali (directory) definire diritti di accesso ai file ( ) 1:16/28 (p.16)

17 Supporto di rete È integrato nel SO. Dovrebbe godere di alcune caratteristiche chiave: condivisione delle risorse p.es. computer di una grande organizzazione (banca etc.) openness (=apertura) cioè soprattutto interoperabilità per programmi e sistemi diversi, ma aderenti a standard comuni concorrenza (=parallelismo) scalabilità (=capacità di cambiare scala senza problemi) tolleranza ai guasti trasparenza cioè astrazione da separazione/distribuzione (per programmatore di applicazioni/utente Tra le (categorie di) requisiti più importanti, per un SO di rete: prestazioni affidabilità scalabilità coerenza (tra eventuali repliche di dati) sicurezza ( ) 1:17/28 (p.17)

18 Programmi di utilità I programmi di utilità non sono in genere parte del SO, ma ne costituiscono un corredo : ampliano le funzionalità del SO, sono di interesse generale e di supporto ad altre attività (Le applicazioni propriamente dette sono finalizzate ad attività specifiche dell utente finale.) Esempi: editor (crea/modifica file testo) compilatori (generano programmi eseguibili da programmi in linguaggi ad alto livello) debugger (aiutano a trovare gli errori in un programma) backup, controllo e ottimizzazione di dischi programmi di test (del sistema) ricerca e sostituzione di testo ( ) 1:18/28 (p.18)

19 Interfaccia d utente L interfaccia d utente può o no (p.es. Unix) far parte del SO in senso stretto. In ogni caso, architetturalmente si appoggia al resto del SO (v. grafico a p. 11). Compiti dell interfaccia d utente: rilevare e interpretare gli input dell utente (tipicamente via tastiera e mouse) reagire a questi come previsto dalle specifiche. Le interfacce d utente grafiche (GUI), p.es. MS-Windows, sono: user-friendly (amichevoli) e intuitive potenti molto ricche di funzionalità e modalità di interazione ( ) 1:19/28 (p.19)

20 Interprete dei comandi È il nome di un interfaccia d utente testuale; più specificamente, si chiama shell in ambito Unix, command.com in ambito Windows. Sotto command.com (menù Avvio, Programmi, Prompt di MS-DOS) lo schermo di un PC si presenta all incirca così: C:\USER> C:\USER> si dice prompt dell interprete dei comandi: è il segnale con cui il sistema si mostra pronto a ricevere input Il prompt non proviene dal SO direttamente, ma dall interprete dei comandi, programma che gira sul SO (fig. p. 11) I caratteri battuti sulla tastiera dall utente sono riprodotti sullo schermo, accanto al prompt, sulla riga di comando: la riga viene presa in considerazione come comando dalla shell solo quando si preme il tasto Enter (o Return o Invio) fino ad allora, il contenuto della riga di comando: è in un area di memoria provvisoria detta buffer di input lo si può ancora correggere con il tasto di cancellazione (etichettato ) Esc Num Lock / * - Tab Caps Enter Pag Shift 1 End 2 3 Pag Ctrl Alt barra spaziatrice 0. Ins Del ( ) 1:20/28 (p.20)

21 Comandi interni ed esterni per la shell Dato un comando di nome task: 1. se è un comando interno, sarà eseguito direttamente dalla shell; p. es. (Windows): dir, cd, md, rd, del, ren, copy, date, time, path, prompt, type 2. se no, la shell cerca un file - task sotto Unix - task.com o task.exe o task.bat (nell ordine) sotto Windows e, se lo trova, lo manda in esecuzione e attende che termini; quindi invia di nuovo il prompt ed è pronta a eseguirne un altro Nel caso (2) task si dice comando esterno, p.es. in Windows: xcopy.exe, print.exe, more.com, tree.com, diskcopy.com, format.com, sys.com I file-comandi esterni vengono cercati: nella directory corrente prima e, poi, in una lista di directory detta path (percorso) Sotto Windows il path si definisce con il comando path: C:\USER> path path senza argomenti mostra il path corrente PATH=C:\DOS C:\USER> path c:\dos;c:\user C:\USER> path PATH=C:\DOS;C:\USER ( ) 1:21/28 (p.21)

22 Bootstrap (DOS-Windows) All accensione, un PC si porta nello stato di attesa dei comandi attraverso un procedimento noto come bootstrap. Per default, il bootstrap passa per queste fasi: il programma di boot su ROM sceglie come unità di boot il floppy, se c è, o, se no, il disco rigido si esegue un secondo programma di boot posto in una locazione fissa sull unità di boot questo cerca nell unità di boot il resto (il grosso) del sistema operativo e lo carica in memoria; p.es. per MS-DOS, i file msdos.sys e io.sys nella \ dell unità di boot, si cerca il file command.com contenente il programma che fa da interprete dei comandi e si passa a eseguirlo nella \ dell unità di boot, command.com cerca il file autoexec.bat ed esegue i comandi in esso contenuti Un tipico file autoexec.bat: C:\USER> type \autoexec.bat prompt $p$g rende il prompt unità e dir corrente ($p) e segno di > ($g) path c:\dos Il file CONFIG.SYS (in genere nella \ dell unità di boot) è usato durante il bootstrap per determinare la configurazione del sistema. Infine, se il sistema è configurato per questo, si ha l avvio automatico della GUI (interfaccia grafica) ( ) 1:22/28 (p.22)

23 File e nomi di file Molti SO, tra cui MS-DOS, Unix, Windows organizzano l informazione di IO in file (documenti), cioè sequenze di byte. I byte in un file possono avere diverse interpretazioni: rappresentazione di caratteri (es =ci) rappresentazione di interi (es =26979) istruzioni e dati per il computer Ma l interpretazione dipende dall uso che si fa del file: per Windows tutti i file sono comunque solo sequenze di byte. Inoltre questo vale qualunque sia il supporto fisico per i byte: per file su disco, dischetto, nastro magnetico, CD, stampante etc. Ogni file Windows ha un nome (detto nome semplice in seguito) fatto da: vari caratteri scelti (per prudenza) tra A...Z a...z _ un punto (.) vari caratteri (tipicamente 3) detti estensione del file. Windows non distingue tra maiuscole e minuscole: nome=nome. Esempi: lezione.doc lezione.old file_mio ( ) 1:23/28 (p.23)

24 Directory e subdirectory La directory si può immaginare come un contenitore di: file altre directory Ad esempio la directory user potrebbe raffigurarsi: user agenda telefoni affari lettere domande prevent fiat ibm rai comune usl compiti storia geometr roma grecia sfera cono La directory user contiene la sub-directory affari, che contiene le subdirectory lettere e domande, la subdirectory compiti, che contiene le subdirectory storia e geometr Inoltre, queste directory contengono i file mostrati in grigio. ( ) 1:24/28 (p.24)

25 L albero delle directory I contenuti delle directory si possono rappresentare, anzichè con delle scatole, come in: user agenda telefoni affari lettere domande prevent fiat ibm rai comune usl compiti storia geometr roma grecia sfera cono con degli alberi di cui file e directory sono i nodi: user agenda telefoni affari compiti prevent lettere domande storia geometria fiat ibm rai comune usl roma grecia sfera cono Ogni directory mostrata qui (tranne user) ha un solo genitore: la directory in cui è contenuta e di cui si dice figlia. La struttura delle directory si dice gerarchica perché la relazione genitore-figlio determina una gerarchia. ( ) 1:25/28 (p.25)

26 L albero delle directory: Explorer Il programma Explorer (=Gestione Risorse) di Windows fornisce una rappresentazione grafica dell albero delle directory: user agenda telefoni affari lettere domande prevent fiat ibm rai comune usl compiti storia geometr roma grecia sfera cono user agenda telefoni affari compiti prevent lettere domande storia geometria fiat ibm rai comune usl roma grecia sfera cono ( ) 1:26/28 (p.26)

27 Root, dir corrente, pathname Di norma una directory come user si trova dentro altre. Esiste però una directory che non è contenuta in nessun altra: si chiama root (radice dell albero) e si indica con il backslash \ L albero completo in cui si trova quello di user a pag. 3 è: \ bin tmp command.com user user affari ibm affari ibm Ad ogni istante è definita una directory corrente o di lavoro. File e directory, intesi come nodi di un albero, non possono essere individuati univocamente con un nome semplice, come p.es. ibm. Per questo ogni file o directory con nome semplice f ha un nome completo o pathname che può avere due forme: assoluta: localizza f sull albero rispetto alla root; è data dai nodi da \ fino a f compreso, separati da \ p.es. \user\affari\ibm relativa: localizza f rispetto alla directory corrente; è data dai nodi dalla directory corrente esclusa fino a f compreso, separati da \, p.es affari\ibm se la dir corrente è \user NB un n. completo è assoluto se inizia per \, relativo altrimenti nei nomi il carattere \ ha due usi: (1) root e (2) separatore di directory ( ) 1:27/28 (p.27)

28 Root, dir corrente, pathname I caratteri. e.. sono nomi speciali di directory:. rappresenta la directory corrente.. rappresenta la directory genitore di quella corrente P.es., dato l albero (supposto immediatamente sotto \) user agenda telefoni affari compiti prevent lettere domande storia geometria fiat ibm rai comune usl roma grecia sfera cono se domande è la directory corrente, i nomi: \user\affari\lettere\rai..\affari\lettere\rai si riferiscono allo stesso file; e così anche: \user\affari\domande\comune comune e.\comune DOS - 06/03/ /8 ( ) 1:28/28 (p.28)

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo Sistema Operativo Fondamenti di Informatica 1 Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al

Dettagli

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Software di base Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al meglio le risorse del Sistema

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

Il sistema operativo: interazione con l utente

Il sistema operativo: interazione con l utente interazione con l utente S.O fornisce un meccanismo per specificare le attività da eseguire (es. copiare un file) L interazione avviene mediante un linguaggio testuale (DOS) o grafico (Windows) linguaggio

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo

Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo Corso di Informatica CdL: Chimica Claudia d'amato claudia.damato@di.uniba.it Il Sistema Operativo (S0) (Inf.) E' l'insieme dei programmi che consentono

Dettagli

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi Software relazione Hardware Software di base Software applicativo Bios Sistema operativo Programmi applicativi Software di base Sistema operativo Bios Utility di sistema software Software applicativo Programmi

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

INTERAZIONE CON L UTENTEL

INTERAZIONE CON L UTENTEL IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Sistemi operativi. Esempi di sistemi operativi

Sistemi operativi. Esempi di sistemi operativi Sistemi operativi Un sistema operativo è un programma che facilita la gestione di un computer Si occupa della gestione di tutto il sistema permettendo l interazione con l utente In particolare un sistema

Dettagli

Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL

Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1 Struttura dei Componenti Servizi di un sistema operativo System Call Programmi di sistema Struttura del sistema operativo Macchine virtuali Progettazione e Realizzazione

Dettagli

Architettura di un sistema operativo

Architettura di un sistema operativo Architettura di un sistema operativo Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Struttura di un S.O. Sistemi monolitici Sistemi a struttura semplice Sistemi a livelli Virtual Machine Sistemi

Dettagli

Alcune estensioni comuni Tipo del file Estensione corrispondente..wav,.mid,.voc Grafica.bmp,.jpg,.gif,.tif Documenti web.htm,.html

Alcune estensioni comuni Tipo del file Estensione corrispondente..wav,.mid,.voc Grafica.bmp,.jpg,.gif,.tif Documenti web.htm,.html Alcune estensioni comuni Tipo del file Estensione corrispondente Eseguibile.exe,.com dall utente Eseguibile.sys,.dll,.vbx Testo.txt Suono.wav,.mid,.voc Grafica.bmp,.jpg,.gif,.tif Documenti web.htm,.html

Dettagli

Infrastrutture Software

Infrastrutture Software Infrastrutture Software I componenti fisici di un sistema informatico sono resi accessibili agli utenti attraverso un complesso di strumenti software finalizzati all utilizzo dell architettura. Si tratta

Dettagli

PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE COMANDI FILE SYSTEM GESTIONE DELLE PERIFERICHE GESTIONE DELLA MEMORIA GESTIONE DEI PROCESSI (NUCLEO) HARDWARE

PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE COMANDI FILE SYSTEM GESTIONE DELLE PERIFERICHE GESTIONE DELLA MEMORIA GESTIONE DEI PROCESSI (NUCLEO) HARDWARE IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 SISTEMI OPERATIVI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Che cos è il sistema operativo Il sistema operativo (SO) è il software che gestisce e rende accessibili (sia ai programmatori e ai programmi, sia agli

Dettagli

HARDWARE. Relazione di Informatica

HARDWARE. Relazione di Informatica Michele Venditti 2 D 05/12/11 Relazione di Informatica HARDWARE Con Hardware s intende l insieme delle parti solide o ( materiali ) del computer, per esempio : monitor, tastiera, mouse, scheda madre. -

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo Il sistema operativo è il programma fondamentale di ogni PC. Costituisce l interfaccia fra l utente ed i componenti fisici del calcolatore. Il sistema operativo comunica con tutti

Dettagli

Introduzione ai Sistemi Operativi

Introduzione ai Sistemi Operativi Introduzione ai Sistemi Operativi Sistema Operativo Software! Applicazioni! Sistema Operativo! È il livello di SW con cui! interagisce l utente! e comprende! programmi quali :! Compilatori! Editori di

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

Il Sistema Operativo. Funzionalità. Sistema operativo. Sistema Operativo (Software di base)

Il Sistema Operativo. Funzionalità. Sistema operativo. Sistema Operativo (Software di base) Sistema Operativo (Software di base) Il Sistema Operativo Il sistema operativo è un insieme di programmi che opera sul livello macchina e offre funzionalità di alto livello Es.organizzazione dei dati attraverso

Dettagli

IL SOFTWARE. Giada Agostinacchio Classe 2^ Beat ISIS G.Meroni Lissone Anno Scolastico 2007/2008

IL SOFTWARE. Giada Agostinacchio Classe 2^ Beat ISIS G.Meroni Lissone Anno Scolastico 2007/2008 IL SOFTWARE Giada Agostinacchio Classe 2^ Beat ISIS G.Meroni Lissone Anno Scolastico 2007/2008 CHE COS È IL SOFTWARE In Informatica il termine Software indica l insieme dei programmi che consentono un

Dettagli

Informatica: il sistema operativo

Informatica: il sistema operativo pierpaolo.vittorini@cc.univaq.it Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Medicina e Chirurgia 6 ottobre 2006 Il software Il software è l insieme dei programmi che operano sul calcolatore Software

Dettagli

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Il Sistema Operativo Architettura del Software Software = insieme (complesso) di programmi. Organizzazione a strati, ciascuno con funzionalità di livello più

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica SOFTWARE Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Le componenti del calcolatore: HARDWARE E SOFTWARE HARDWARE parti che compongono fisicamente il calcolatore componente multifunzionale

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi Operativi Francesco Fontanella Complessità del Software Software applicativo Software di sistema Sistema Operativo Hardware 2 La struttura del

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE Dott. Paolo Righetto 1 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware

Dettagli

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

Informatica e Bioinformatica: Sistemi Operativi

Informatica e Bioinformatica: Sistemi Operativi Informatica e Bioinformatica: Sistemi Operativi 11 marzo 2013 Macchina Hardware/Software Sistema Operativo Macchina Hardware La macchina hardware corrisponde alle componenti fisiche del calcolatore (quelle

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Cos è un Sistema Operativo? Per capirlo, immaginiamo inizialmente

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1

Dettagli

Il computer: primi elementi

Il computer: primi elementi Il computer: primi elementi Tommaso Motta T. Motta Il computer: primi elementi 1 Informazioni Computer = mezzo per memorizzare, elaborare, comunicare e trasmettere le informazioni Tutte le informazioni

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo L2 1.1-Introduzione 1 Prerequisiti Concetto intuitivo di applicazione per computer Uso pratico elementare di un sistema operativo 2 1 Introduzione Uno dei compiti di un sistema

Dettagli

Il Sistema Operativo. Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo

Il Sistema Operativo. Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo Il Sistema Operativo Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo ... ma Cos'è un S.O.? un PROGRAMMA!... ma Cos'è un programma? PROGRAMMA: 1. algoritmo sequenza

Dettagli

MANUALE EDICOLA 04.05

MANUALE EDICOLA 04.05 MANUALE EDICOLA 04.05 Questo è il video che si presenta avviando il programma di Gestione Edicola. Questo primo video è relativo alle operazioni di carico. CARICO Nello schermo di carico, in alto a sinistra

Dettagli

Introduzione alla. Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 27 febbraio 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ 1

Introduzione alla. Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 27 febbraio 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ 1 Introduzione alla Shell di UNIX Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 27 febbraio 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ 1 Composizione di un sistema informativo: Hardware (CPU, periferiche,

Dettagli

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015 Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura

Dettagli

Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione

Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi Introduzione Funzionamento di un SO La Struttura di un SO Sistemi Operativi con Struttura Monolitica Progettazione a Livelli di un SO 4.2 1 Introduzione (cont.)

Dettagli

ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche

ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche Sommario Definizione di S. O. Attività del S. O. Struttura del S. O. Il gestore dei processi: lo scheduler Sistemi Mono-Tasking e

Dettagli

Gestore di Memoria. Gestire le richieste di risorse di memoria Liberare le risorse non più utilizzate. Gestire la memoria virtuale (swap su disco)

Gestore di Memoria. Gestire le richieste di risorse di memoria Liberare le risorse non più utilizzate. Gestire la memoria virtuale (swap su disco) Diagramma a cipolla Gestore di Memoria Gestire le richieste di risorse di memoria Liberare le risorse non più utilizzate Gestire la memoria virtuale (swap su disco) Se la RAM non è sufficiente per i processi

Dettagli

Nozioni di Informatica di base. dott. Andrea Mazzini

Nozioni di Informatica di base. dott. Andrea Mazzini Nozioni di Informatica di base dott. Andrea Mazzini Hardware e Software Hardware: la parte fisica del calcolatore Software: l insieme di programmi che un calcolatore richiede per funzionare Nozioni di

Dettagli

Funzioni del Sistema Operativo

Funzioni del Sistema Operativo Il Software I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (ferramenta). La struttura del calcolatore può essere schematizzata come una serie di

Dettagli

Esercitazione su Windows. Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows

Esercitazione su Windows. Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows Esercitazione su Windows Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows Sistemi Operativi Moderni Multi-Utente Multi-Processo Strutturati a Cipolla Dispongono di Interfaccia Grafica (GUI) oltre che

Dettagli

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti Alfabetizzazione Informatica Prof. Giuseppe Patti Il computer è...una macchina che aiuta l uomo nelle sue molteplici attività. Non è in grado di pensare, né di creare. Può solo eseguire le istruzioni che

Dettagli

Indice degli argomenti del s.o. Software. Software. Buona lezione a tutti!! SISTEMI OPERATIVI

Indice degli argomenti del s.o. Software. Software. Buona lezione a tutti!! SISTEMI OPERATIVI Buona lezione a tutti!! SISTEMI OPERATIVI Gli appunti sono disponibili per tutti gratis sul sito personale del Prof M. Simone al link: www.ascuoladi.135.it nella pagina web programmazione, sezione classi

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

PARTE 4 La Macchina Software

PARTE 4 La Macchina Software PARTE 4 La Macchina Software 94 Macchina Hardware e Macchina Software applicativi sistema operativo macchina hardware Agli albori dell'informatica, si programmava in binario, cioe` in linguaggio macchina,

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Il calcolatore elettronico Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Introduzione Un calcolatore elettronico è un sistema elettronico digitale programmabile Sistema: composto da

Dettagli

Il software: Istruzioni per il computer. I tre tipi di software di sistema. Compiti del sistema operativo

Il software: Istruzioni per il computer. I tre tipi di software di sistema. Compiti del sistema operativo Il software: Istruzioni per il computer I tre tipi di software di sistema Software applicativo aiuta a svolgere operazioni utili in vari campi programmi di videoscrittura, fogli elettronici, videogiochi

Dettagli

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,... ,OVRIWZDUHGLVLVWHPD cosa vedremo: Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...... 223,OVRIWZDUHLQWURGX]LRQH L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera CPU Memoria principale Il Sistema Operativo Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura A.A. 2009/2010 ALU Unità di controllo Registri A indirizzi

Dettagli

Introduzione ai sistemi operativi

Introduzione ai sistemi operativi Introduzione ai sistemi operativi Che cos è un S.O.? Shell Utente Utente 1 2 Utente N Window Compilatori Assembler Editor.. DB SOFTWARE APPLICATIVO System calls SISTEMA OPERATIVO HARDWARE Funzioni di un

Dettagli

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Microsoft Windows Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei dispositivi di ingresso/uscita Comandi per l attivazione e la gestione di programmi

Dettagli

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari INFORMATICA Il Sistema Operativo di Roberta Molinari Il Sistema Operativo un po di definizioni Elaborazione: trattamento di di informazioni acquisite dall esterno per per restituire un un risultato Processore:

Dettagli

Parte V. Sistemi Operativi & Reti. Sistemi Operativi. Sistemi Operativi

Parte V. Sistemi Operativi & Reti. Sistemi Operativi. Sistemi Operativi Parte V & Reti Sistema operativo: insieme di programmi che gestiscono l hardware Hardware: CPU Memoria RAM Memoria di massa (Hard Disk) Dispositivi di I/O Il sistema operativo rende disponibile anche il

Dettagli

Il sistema operativo MS-DOS

Il sistema operativo MS-DOS Istituto Tecnico Industriale G. Marconi Cagliari Classi: 1 e Il sistema operativo MS-DOS Disk Operating System Sistema operativo messo a punto dalla Microsoft Corporation E costituito di varie parti: quattro

Dettagli

Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione

Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione Automatizzare i compiti ripetitivi I file batch Anno accademico 2000-01 1 Spesso capita di dover eseguire ripetutatmente una data sequenza di comandi Introdurli uno a uno da tastiera è un processo lento

Dettagli

Il sistema operativo. Sistema operativo. Multiprogrammazione. Il sistema operativo. Gestione della CPU

Il sistema operativo. Sistema operativo. Multiprogrammazione. Il sistema operativo. Gestione della CPU Il sistema operativo Sistema operativo Gestione della CPU Primi elaboratori: Monoprogrammati: un solo programma in memoria centrale Privi di sistema operativo Gestione dell hardware da parte degli utenti

Dettagli

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software Volume GESTFLORA Gestione aziende agricole e floricole Guidaall uso del software GESTIONE AZIENDE AGRICOLE E FLORICOLE Guida all uso del software GestFlora Ver. 2.00 Inter-Ware Srl Viadegli Innocenti,

Dettagli

Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 1. Introduzione

Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 1. Introduzione Introduzione Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 1 Elaboratori necessitano di SOFTWARE SOFTWARE DI SISTEMA (SISTEMI OPERATIVI): fanno funzionare le varie componenti del computer e permettono all

Dettagli

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Il Software e Il Sistema Operativo Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Cosa Impareremo Programmi e Processi Struttura del Sistema Operativo Sviluppo di Programmi I files e la loro

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Dare una breve descrizione dei termini introdotti: Condivisione locale Condivisione di rete Condivisione web Pulitura disco Riquadro delle attività (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

Dettagli

Capitolo 3: Strutture dei sistemi operativi

Capitolo 3: Strutture dei sistemi operativi Capitolo 3: Strutture dei sistemi operativi Componenti del sistema Servizi di un sistema operativo Chiamate del sistema Programmi di sistema Struttura del sistema Macchine virtuali Progettazione e realizzazione

Dettagli

marco.falda@unipd.it 1. la coordinazione delle diverse componenti hardware (e software) del computer 2. l esecuzione e la coordinazione dei processi

marco.falda@unipd.it 1. la coordinazione delle diverse componenti hardware (e software) del computer 2. l esecuzione e la coordinazione dei processi Windows Il Sistema Operativo marco.falda@unipd.it Il Sistema Operativo è il software che permette l interazione tra uomo e macchina (hardware) È fornito in genere con l elaboratore, e ne consente il funzionamento

Dettagli

Il file system. meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate. in memoria di massa

Il file system. meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate. in memoria di massa Il File System 1 Il file system E quella componente del SO che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa Realizza i concetti astratti

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

IL SOFTWARE TIPI DI SOFTWARE. MACCHINE VIRTUALI Vengono definite così perché sono SIMULATE DAL SOFTWARE, UNIFORMANO L ACCESSO SISTEMA OPERATIVO

IL SOFTWARE TIPI DI SOFTWARE. MACCHINE VIRTUALI Vengono definite così perché sono SIMULATE DAL SOFTWARE, UNIFORMANO L ACCESSO SISTEMA OPERATIVO IL SOFTWARE L HARDWARE da solo non è sufficiente a far funzionare un computer Servono dei PROGRAMMI (SOFTWARE) per: o Far interagire, mettere in comunicazione, le varie componenti hardware tra loro o Sfruttare

Dettagli

Concetti base. Avviare e spegnere il computer. Muoversi tra il menù dei programmi installati

Concetti base. Avviare e spegnere il computer. Muoversi tra il menù dei programmi installati Concetti base Avviare e spegnere il computer Muoversi tra il menù dei programmi installati Di che risorse disponiamo? Pannello di controllo - Sistema (RAM, Processore, Sistema Operativo) Risorse del computer

Dettagli

Uso del Computer e Gestione dei File. Uso del Computer e Gestione dei File. Federica Ricca

Uso del Computer e Gestione dei File. Uso del Computer e Gestione dei File. Federica Ricca Uso del Computer e Gestione dei File Uso del Computer e Gestione dei File Federica Ricca Il Software Sistema Operativo Programmi: Utilità di sistema Programmi compressione dati Antivirus Grafica Text Editor

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale Memorizza : istruzioni dati In forma BINARIA : 10001010101000110101... È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

Dettagli

NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI

NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI Shahram Rahatlou Laboratorio di Calcolo, Anno Accademico 2015-16 http://www.roma1.infn.it/people/rahatlou/labcalc/ Sistema Operativo Hardware Software n Routine e programmi

Dettagli

Un sistema operativo è un insieme di programmi che consentono ad un utente di

Un sistema operativo è un insieme di programmi che consentono ad un utente di INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI 1 Alcune definizioni 1 Sistema dedicato: 1 Sistema batch o a lotti: 2 Sistemi time sharing: 2 Sistema multiprogrammato: 3 Processo e programma 3 Risorse: 3 Spazio degli

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

LINUX. Che cos'e` un sistema operativo?

LINUX. Che cos'e` un sistema operativo? LINUX LINUX Introduzione Una versione completa e affidabile di UNIX Disponibile per PC x86 Intel/AMD e numerose altre piattaforme Strumento (quasi) indispensabile per le esercitazioni Include gli strumenti

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Funzioni dei Sistemi Operativi!2 Le funzioni principali del SO Gestire le risorse dell elaboratore

Dettagli

Il memory manager. Gestione della memoria centrale

Il memory manager. Gestione della memoria centrale Il memory manager Gestione della memoria centrale La memoria La memoria RAM è un vettore molto grande di WORD cioè celle elementari a 16bit, 32bit, 64bit (2Byte, 4Byte, 8Byte) o altre misure a seconda

Dettagli

Modello per la compilazione della scheda progetto SK_3.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative)

Modello per la compilazione della scheda progetto SK_3.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative) Provincia di Genova Area 10 - Politiche Formative e Istruzione Modello per la compilazione della scheda progetto SK_3.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative) Istruzioni

Dettagli