UOC OTORINOLARINGOIATRIA OSPEDALE DI ROVIGO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UOC OTORINOLARINGOIATRIA OSPEDALE DI ROVIGO"

Transcript

1 UOC OTORINOLARINGOIATRIA OSPEDALE DI ROVIGO SEDI : Rovigo, Ospedale, piano rialzato corpo F, tel Ambulatori I livello Trecenta, Ospedale, 1 Piano - poliamb., tel Punti Sanità Badia Polesine Lendinara A. divisionale (garantisce prime visite, visite di controllo, visite urgenti e/o con cortese sollecitudine nei tempi e modi previsti dall Azienda). E necessaria l impegnativa del medico e la prenotazione. Ambulatori II livello A. ecografico e di citodiagnosi (garantisce ecografie del collo e della tiroide con color-doppler, nonché la diagnostica citoaspirativa). E necessaria l impegnativa del medico e la prenotazione. A. di endocrinologia (in stretto collegamento con quello ecografico, consente una valutazione multidisciplinare per la patologia tiroidea). E necessaria l impegnativa del medico e la prenotazione. A. di microotoscopia (per la valutazione e il controllo dei pazienti con patologia dell orecchio). E necessaria l indicazione dello specialista ORL, l impegnativa del Medico e la prenotazione A.. oncologico (garantisce un costante monitoraggio dei pazienti affetti da neoplasia). E opportuno portare la lettera di dimissione dalle SC di ORL o Radioterapia. E necessaria l impegnativa del medico e la prenotazione A. di video-endoscopia (per la valutazione e l acquisizione di immagini delle cavità esplorabili). E necessaria l indicazione dello specialista ORL, l impegnativa del Medico e la prenotazione con la dicitura FIBROLARINGOSCOPIA, eventualmente con NBI (Narrow Band Imaging), per l esame con fibroscopio flessibile per visualizzare la laringe e con dicitura RINOSCOPIA per l esame con fibroscopio rigido per valutare fosse nasali e seni paranasali in pazienti con esiti FESS, ESS. A. di foniatria (garantisce la valutazione e il trattamento delle patologie riguardanti la voce, la deglutizione, l udito). E necessaria l impegnativa del medico e la prenotazione. A. di logopedia (trattamento disturbi della voce e della deglutizione) solo su indicazione del Foniatra E necessaria l impegnativa del Foniatra e la prenotazione A. di rinoallergologia (garantisce la diagnosi e il trattamento delle patologie allergiche). E necessaria l impegnativa del medico e la prenotazione. A. di audiovestibologia (garantisce la diagnosi e il trattamento delle patologie audiologiche e vestibolari: acufeni, sordità, prescrizione protesi acustiche, vertigini) E necessaria l impegnativa del medico e la prenotazione A. di elettronistagmografia (per l esecuzione di test diagnostici per i disturbi dell equilibrio). E necessaria l indicazione del medico specialista ORL, NEUROLOGO, FISIATRA, l impegnativa del medico e la prenotazione, il test deve essere preceduto da visita ORL..

2 EMERGENZE ED URGENZE OTORINOLARINGOIATRICHE Le EMERGENZE sono situazioni patologiche di estrema gravità che mettono a rischio la vita del paziente. Queste vengono garantite 24 ore su 24 dal medico in servizio o reperibile. Le emergenze ORL sono: Dispnea laringea acuta Corpi estranei faringo-laringei Ascessi peritonsillari-parafaringei Epistassi massiva Emorragie post-chirurgiche Le URGENZE sono situazioni patologiche di media gravità, che non comportano rischio di vita e meritano una valutazione in tempi brevi. Le visite ambulatoriali vengono espletate a seconda della classe di priorità inserita dal Medico di medicina Generale. 1. entro 72 ore,, con prenotazione presso CUP Sordità improvvisa (insorta da ore) Sindrome vertiginosa periferica acuta invalidante Lesioni traumatiche dell orecchio Epistassi di modesta entità Frattura delle ossa nasali 2. classe A, entro 10 giorni, con prenotazione presso il CUP. Tonsilliti acute resistenti a trattamento Scialoadeniti resistenti a trattamento Otiti ed ipoacusie resistenti a trattamento Disfonie da più di 15 giorni Disfagie da più di 15 giorni Neoformazioni cervicali 3. classe B, C e D, nei tempi previsto dalla normativa regionale vigente con prenotazione presso il CUP.

3 ATTIVITA CHIRURGICA A. CHIRURGIA AMBULATORIALE Interventi eseguibili in anestesia locale con dimissione immediata Elenco interventi: biopsia mucosa nasale, rinofaringea, faringea, cavo orale, laringea exeresi piccole neoformazioni benigne (fosse nasali, rinofaringe, cavo orale, faringe, labbra, orecchio, collo) cauterizzazioni varici setto miringotomia con drenaggio transtimpanico sostituzione cannula tracheale posizionamento o sostituzione di protesi fonatoria plastica del tracheostoma Sede: Rovigo quinto piano corpo M2 Trecenta Secondo piano Day Surgery B. DAY SURGERY Interventi di chirurgia minore per cui è previsto un ricovero di un giorno o al massimo di una notte Eseguiti in anestesia generale o in sedazione con presenza dell anestesista Elenco interventi: Adenotomia, tonsillectomia, adenotonsillectomia e drenaggio transtimpoanico nei pazienti pediatrici Tonsillectomia in adulti Microlaringoscopia con biopsia laringea -laser Marsupializzazione dotto salivare Biopsia linfonodale cervicale Uvuloplastica Chirurgia naso-sinusale Settoplastica, rinoplastica, turbinotomia-laser Chirurgia endoscopica naso-sinusale mininvasiva In caso di pernottamento gli adulti vengono ricoverati in Reparto ORL ed i bambini in Pediatria Sede: Rovigo Terzo piano corpo D Trecenta Secondo piano day surgery C. CHIRURGIA ORDINARIA Interventi maggiori che richiedono un ricovero di 2 o più giorni, eseguiti in anestesia generale Elenco interventi: 1. Chirurgia cervicale asportazione cisti branchiali e dotto tiro-glosso dissezione selettiva e radicale del collo emitiroidectomia, tiroidectomia totale scialoadenectomia sottomandibolare e parotidea (superficiale o totale) 2. Chirurgia cavo orale glossectomia

4 mandibulotomia/mandibulectomia e sua ricostruzione ricostruzione attraverso lembi liberi, peduncolati e microvascolarizzati 3. Chirurgia della laringe cordectomia con tecnica laser laringectomie conservative e totali faringectomia, faringo-laringectomia ricostruzione attraverso lembi liberi, peduncolati e microvascolarizzati 4. Chirurgia dell orecchio Miringoplastica, timpanoplastica, ossiculoplastica Stapedotomia, stapedectomia Sede: Rovigo Terzo piano corpo D degenze Dipartimento Chirurgico Specialistico

5 CHIRURGIA DELLA TIROIDE E DELLE PARATIROIDI La chirurgia della tiroide e delle paratiroidi viene eseguita su indicazione dell endocrinologo, con cui siamo in stretta collaborazione (emi-tiroidectomia, tiroidectomia totale, paratiroidectomia selettiva). Prima e dopo l intervento viene di norma eseguito un esame stroboscopico per la valutazione della motilità delle corde vocali. Per la ricerca intraoperatoria delle paratiroidi, specie nell ambito della chirurgia mininvasiva, viene utilizzata la gamma camera. Il ricovero è di norma della durata di tre giorni e prima della dimissione l endocrinologo imposta il trattamento farmacologico sostitutivo. CHIRURGIA OTOLOGICA E DELLA SORDITA Le infezioni croniche dell orecchio vengono sottoposte ad intervento di timpanoplastica con intento curativo ricostruttivo,cioè asportazione del tessuto flogistico, con contemporanea ricostruzione della catena ossiculare e ripristino della funzionalità uditiva. Le perforazioni timpaniche vengono di norma riparate con tessuto del paziente (fascia del temporale e/o pericondrio) attraverso interventi di miringoplastica. Le sordità da otosclerosi vengono recuperate con l intervento di stapedotomia, mediante apposizione di microprotesi attraverso la staffa immobile. La degenza media è di 2-3 giorni. CHIRURGIA ONCOLOGICA Il trattamento dei tumori della testa e del collo viene attuato secondo i protocolli internazionali (l europeo EORTCe l americano AJC), ed utilizzando le più avanzate metodiche di associazione terapeutica (chemioterapia- radioterapia-chirurgia). La chirurgia è la principale opzione nell ambito dei tumori del distretto cervicale, ed essa viene oggi condotta con molta attenzione al rispetto delle funzioni vitali e di relazione del paziente (conservazione della voce, della deglutizione, della respirazione). Questo tipo di chirurgia interviene sul tumore primario (cavo orale, orofaringe, laringe) in modo demolitivo, ma nel contempo ricostruttivo (trasposizione di lembi) e sulle metastasi linfonodali del collo, in modo preventivo o curativo (SND/MRND: dissezione selettiva o radicale del collo). La chirurgia laser viene utilizzata nei tumori piccoli e limitati. Tale trattamento non si limita solo alla cura dell organo ammalato, ma al paziente viene anche offerto un supporto psicologico da parte di personale altamente qualificato e un supporto fono-logopedico per la riabilitazione delle funzioni vocali e deglutitorie. CHIRURGIA PEDIATRICA L intervento chirurgico dell Otorinolaringoiatra in età pediatrica è per lo più diretto all asportazione delle adenoidi e/o delle tonsille. Il nostro gruppo lavora in stretta collaborazione con i Pediatri nel porre le indicazioni all intervento, per lo più limitato a bambini con età superiore a 3 anni, che presentano rinofaringo-tonsilliti recidivanti o problemi di sleep-apnea o deglutizione deviata. Questa chirurgia viene eseguita in regime di Day Surgery; i piccoli rimangono ricoverati una sola notte. I letti di degenza sono ubicati al 2 piano del corpo M, nei locali della S.C. di Pediatria. CHIRURGIA FUNZIONALE DEL NASO La respirazione nasale può essere ridotta da una deviazione del setto nasale e/o un ipertrofia dei turbinati; la stenosi delle fosse nasali può causare sleep-apnee, rino-sinusiti recidivanti, cefalee. In questi casi si esegue un intervento di setto e/o turbinoplastica con la finalità di correggere la pervietà delle fosse nasali, senza modificare l estetica della piramide nasale. In pazienti in cui la piramide nasale presenti deviazioni o

6 malformazioni (gibbo, etc.) che possono incidere oltre che sull aspetto estetico anche sulla funzione; la Nostra SOC esegue la rinoplastica funzionale. La degenza media è 1 giorno. CHIRURGIA DELLA RONCOPATIA La roncopatia, cioè il russamento, è un disturbo che limita la vita familiare e personale del paziente: sempre più coppie infatti si lamentano perché non riescono più a dormire insieme; i pazienti si ossigenano in modo insufficiente con conseguenze sull attenzione e sulla funzione cardiaca. Le cause sono molteplici: dimorfismi cranio-facciali, soprappeso, stenosi nasale e l ipertrofia o collasso dell orofaringe. Si deve comunque sapere che ogni intervento chirurgico sulle strutture respiratorie nasali può essere inficiato dal soprappeso. L Otoiatra corregge i difetti nasali ed orali con interventi di setto- turbinoplastica e/o UPPP (uvulopalatofaringoplastica). CHIRURGIA ENDOSCOPICA MININVASIVA Le sinusiti ed i polipi nasali vengono trattati con la chirurgia endoscopica mini-invasiva (FESS= functional endoscopic sinus surgery). Attraverso un sistema di ottiche e telecamere si proiettano sul monitor le immagini così da operare asportando solo il tessuto infiammatorio o polipoide dalle fosse nasali e dai seni paranasali, e rispettando la normale funzionalità naso-sinusale. La degenza media è di 1 giorno. L utilizzo dell endoscopia nel monitoraggio postoperatorio, permette la diagnosi precoce ed il trattamento ambulatoriale delle recidive. CHIRURGIA DELLE GHIANDOLE SALIVARI I tumori delle ghiandole salivari sono in aumento, grazie anche all affinamento delle tecniche diagnostiche (ecografie ed agoaspirazione ). La chirurgia di queste ghiandole è molto delicata per la presenza dei nervi cranici, importanti per la funzione mimica del volto: nervo marginalis nella sottomandibolare e nervo facciale nella parotide. La degenza media è di 3 giorni.

7 SERVIZIO DI AUDIOLOGIA PERSONALE Tecnici audiometristi :M. Bertasi, A. Bertazza, M. Correggioli, L. Fortini, Medici Specialisti i in Audiovestibologia: dott.sa G. Zoso M.A. Ravasi SEDE: Rovigo: piano rialzato corpo F Tel. 0425/ Trecenta: primo piano (poliambulatori) Tel. 0425/ ORARIO delle prestazioni tecniche: lunedì-venerdì dalle 8 alle Il Medico Audiologo è presente a Rovigo il lunedì, martedì e mercoledì mattina ACCESSO Attraverso CUP con regolare impegnativa con specificata la dizione: visita audiologica se il paziente ha problemi uditivi (acufeni, ipoacusia, prescrizione protesi acustiche) visita vestibolare se il paziente ha problemi di vertigini ed equilibrio riabilitazione vestibolare : trattamento delle patologie vestibolari eseguita dagli Audiometristi su specifica indicazione dello Specialista Audio-vestibologo, L esame vestibolare si esegue solo dietro : indicazione fornita da un Otoiatra, Neurologo o Fisiatra visita ORL o audiologica per valutare lo stato della membrana timpanica ATTIVITÀ DIAGNOSTICA AUDIOLOGICA Audiometria tonale e vocale Impedenzometria Test sopraliminari Emissioni otoacustiche Potenziali uditivi evocati del tronco (ABR) Screening neonatale con otoemissioni (OAE) ed ABR Audiometria infantile con tecniche comportamentali (PEEP SHOW) Acufenometria Nell ambulatorio audiologico vengono studiate e trattate con le tecniche più moderne la patologie uditive dell infanzia e dell età adulta e senile. I bambini vengono sottoposti a screening in età neonatale per la diagnosi precoce delle ipoacusie congenite, ed in caso di patologia seguiti negli anni con la definizione del danno ed il successivo trattamento protesico secondo le indicazioni dei più moderni Centri per lo studio dell ipoacusia infantile, a cui i pazienti vengono inviati per l eventuale esecuzione d impianto cocleare. Gli adulti si rivolgono all ambulatorio audiologico perché affetti da ipoacusia, otite o acufeni; per ognuna di queste patologie riceverà un assistenza adeguata sia in fase diagnostica, che terapeutica. Il Nostro Servizio di Audiologia ha la strumentazione adeguata per lo studio di tutte le patologie uditive, i Medici Audiologi ed Otoiatri hanno professionalità ed esperienza per trattare queste patologie sia dal punto di vista chirurgico che Medico, intendendo come

8 trattamento Medico anche la protesizzazione acustica e la prescrizione di mascheratore per gli acufeni. Tutte queste patologie vengono trattate in Ambulatorio Audiologico il paziente può prendere appuntamento al CUP con impegnativa riportante la dicitura visita audiologica. DIAGNOSTICA VESTIBOLARE: Elettronistagmografia: (ENG) con registrazione del nistagmo spontaneo, studio dei movimenti saccadici e d inseguimento lento, stimolazione pendolare e rotatoria Stabilometria e riabilitazione vestibolare L ambulatorio per i disturbi dell equilibrio si occupa della diagnosi e del trattamento di tutte le patologie vestibolari periferiche ( labirintiti, sindrome di Meniere, canalolitiasi etc) e centrali. Attraverso la visita e le prove vestibolari, lo Specialista Audio-Vestibologo è in grado di definire se i disturbi dell equilibrio siano d origine periferica e centrale. In caso di patologie periferiche il Medico procede direttamente alla prescrizione del trattamento che può essere farmacologico o riabilitativo In caso di patologie centrali verrà coinvolto anche lo Specialista in Neurologia per consulenza e consigli terapeutici. Il trattamento medico può essere domiciliare con compresse o in ambulatorio Ospedaliero per terapia infusionale, che viene attuata presso l ambulatorio protetto di Dermatologia al IV piano corpo M2. Il trattamento riabilitativo varia da semplici manovre liberatorie che lo Specialista esegue già durante la visita diagnostica, fino ad una ciclo di riabilitazione, consistente in sedute ripetute d esercizi che il paziente esegue sotto la guida del Tecnico Audiometrista e a domicilio. Quest ultima terapia particolarmente indicata per le sindrome vertiginosi acute e subacute con grave compromissione della stabilità sia statica che dinamica

9 SERVIZIO DI FONIATRIA E LOGOPEDIA PERSONALE SEDE Tecnici logopedisti : E. Bonato; E. Varotto Foniatra: Dott. Oliva Cosimo Rovigo: piano rialzato corpo F tel. 0425/ / ORARIO: lunedì-venerdì dalle 8 alle Il Foniatra è presente a Rovigo il mercoledì dalle 8 alle ed il venerdì dalle 8 alle a Trecenta il mercoledì dalle alle ATTIVITÀ DEL MEDICO FONIATRA Visita foniatrica per valutazione disturbi della voce funzioni orali disturbi dell articolazione verbale disturbi di udito e linguaggio disturbi di fluenza verbale disturbi di apprendimento disfagia deglutizione deviata Strobolaringoscopia Test per studio della deglutizione ACCESSO Attraverso CUP con regolare impegnativa ATTIVITÀ DELLA LOGOPEDISTA Valutazione e trattamento di: disturbi di voce disturbi di articolazione (I.V.F.) deglutizione deviata disfagia post-chirurgia disturbi di linguaggio (sordità infantili e adulte) ACCESSO Attraverso CUP con impegnativa del Foniatra Le principali patologie trattate presso l Ambulatorio di Logopedia: a. disturbi di comunicazione ed apprendimento del linguaggio nel bambino affetto da ipoacusia di vario grado in questo campo il Foniatra agisce sia in fase diagnostica che terapeutica con il Neuropsichiatria, gli Insegnanti ed i settori sociali delle Provincia b. disturbi delle funzionali orali nel bambino ed adulto rinolalie da insufficienza del velo palatino, deglutizione deviata, malformazioni oro-facciali,disfunzione tubariche c. disturbi della voce nell età evolutiva e nell adulto disfonie da erroneo uso della voce, disfonie organiche (polipi, noduli, paresi corde vocali), disfonie iatrogene (esiti interventi sulla laringe), disfonie secondarie ad insulti neurologici, disturbi delle voce cantata e nei professionisti della voce d. disturbi della deglutizione nel bambino e nell adulto secondarie a chirurgia demolitivi del cavo orale o della laringe

10 Il Foniatra si dedica alla diagnosi di suddette patologie ed alla stesura del piano terapeutico in collaborazione con la Logopedista a cui spetterà la presa in carico ed il trattamento logopedico del paziente.. Entrambi lavorano in stretto contatto e con gli Specialisti Otoiatri, cui spetta la responsabilità del trattamento chirurgico di ev. polipi, noduli, nonché di lesione neoplastiche. Il controllo post-terapia, la diagnosi di guarigione e la fine del trattamento spettano esclusivamente al Foniatra. L impegnativa per la valutazione del Foniatra deve riportare la dizione VISITA FONIATRICA, e per il trattamento della Logopedista con TRATTAMENTO LOGOPEDICO. Il ciclo di trattamento prevede 10 sedute ciascuna della durata minima di 45 minuti (come da tariffa regionale)

11 TUMORI AL CAPO COLLO COS È Le prime vie aero-digestive sono organi del nostro corpo, localizzati nel capo e nel collo, che svolgono le funzioni di respirazione, di nutrizione e produzione della voce: laringe, faringe, cavo orale, fosse nasali, ghiandole salivari. Il cavo orale è formato da lingua, palato, labbra e gengive. In esso sboccano i dotti escretori delle ghiandole salivari, che producono la saliva necessaria per la deglutizione del cibo e la lubrificazione delle mucose della bocca. Le fosse nasali comunicano posteriormente con la faringe e svolgono la funzione respiratoria e olfattoria. La faringe è un organo suddiviso in tre parti anatomiche: rinofaringe, orofaringe, ipofaringe e collega le fosse nasali ed il cavo orale con la laringe e l esofago; questo organo ha la duplice funzione respiratoria e deglutitoria. La laringe è un organo formato da muscoli e cartilagini, che collega le vie aero-digestive superiori con l albero respiratorio tracheo-bronchiale. Essa contiene le corde vocali che permettono la formazione dei suoni e della voce e impediscono,come un diaframma, il passaggio dei cibi nei polmoni. I tumori alle prime vie aero-digestive coinvolgono quindi la zona del capo e del collo; l organo più frequentemente colpito dal tumore è la laringe, seguita dal cavo orale e dalla faringe. Ogni anno in Veneto questi tumori interessano circa persone: si ammalano più facilmente gli uomini delle donne (il rapporto è di 5 a 1). Le cause principali dell insorgenza di questi tumori sono fumo, alcol e scarsa igiene orale, oltre che una alimentazione errata e scarsa di vitamine. Nonostante si stia assistendo a un aumento dei casi di tumore al capo collo, la mortalità è in calo, grazie alla possibilità di scoprire la malattia precocemente (diagnosiprecoce) e di curarla con metodiche e tecniche sempre più avanzate. Oggi, dal tumore alla laringe, se diagnosticato in stadio iniziale, guariscono 9 persone su 10. SINTOMI Purtroppo la diagnosi frequentemente è tardiva, perché vengono sottovalutati i sintomi iniziali che sono spesso di lieve entità. Uno dei primi è la sensazione di avere un corpo estraneo nella gola oppure un bruciore al cavo orale ed alla faringe o addirittura un dolore a un orecchio (otalgia) senza patologia otologica presente. La persona può avvertire una certa difficoltà e/o dolore a deglutire (disfagia, odinofagia), o un cambiamento nel tono della voce (disfonia), o avere piccole o importanti perdite di sangue con o senza tosse (emotissi od emoftoe), comparsa di tumefazioni nel collo a causa di ingrossamento dei linfonodi cervicali (adenopatia latero-cervicale). ESAMI DI ACCERTAMENTO In presenza di uno dei sintomi la prima cosa da fare è un accurata visita otorinolaringoiatrica, per escludere o diagnosticare la presenza di una malattia tumorale. Il medico esegue una prima ispezione diretta dei vari distretti cervico-facciali, e, se necessario, completa l esame con la palpazione e la valutazione endoscopica (fibrolaringoscopia). Questa consiste nella visualizzazione ingrandita su monitor delle parti anatomiche interessate e viene attuata mediante l utilizzo di mezzi a fibre ottiche di piccolo diametro (ottiche rigide o flessibile).in diagnostica endoscopica recentemente è stata introdotta la NBI (Narrow Band Imaging); una tecnica di illuminazione dei tessuti che evidenzia la vascolarizzazione degli stessi favorendo la diagnosi differenziale fra lesioni maligne e benigne. Quando poi viene visualizzata una lesione sospetta di tumore, è possibile prelevare una parte del tessuto malato per analizzarla al microscopio e stabilirne la natura (biopsia ed esame istologico). Stabilito che si tratta di neoplasia, altri esami vengono effettuati per definirne l estensione e la presenza di eventuali metastasi ai linfonodi o ad altri organi; si esegue un ecografia seguita o meno da un agoaspirazione (FNAC ed esame citologico) del collo, una TAC del capo e del collo, una radiografia del torace ed eventualmente una RM ed una PET, esame radiologico, questo, di nuova generazione che sfrutta elementi radioattivi per individuare le cellule tumorali maligne. VALUTAZIONE DELLA MALATTIA Sulla base dei referti di tutti gli esami precedenti il tumore viene classificato secondo un codice internazionale (TNM) che ne indica l estensione locale (T = tumore) e la diffusione in sede regionale (N = linfonodi cervicali) e a distanza (M = metastasi). Il T è suddiviso in diversi gradi : dal T0 (assenza di tumore)

12 al T4 (neoplasia avanzata in sede locale). Allo stesso modo esistono diversi gradi di N : dall N0 (assenza di metastasi linfonodali) all N 3 (linfonodi metastatici regionali fissi). Per M +/-, si intende presenza o assenza di mestastasi agli organi lontani. Coniugando tra loro questi diversi gradi di malattia, nonché il grado di malignità del tumore (grading) si definiscono gli stadi della malattia stessa, che vanno dal I al IV stadio, per ognuno dei quali è indicato un diverso trattamento. TERAPIE Il trattamento dei tumori della testa e del collo è diverso a seconda dello stadio della malattia, della sede e del paziente (caratteristiche quali età, professione ed eventuali malattie concomitanti possono influire sulla scelta terapeutica). Il tumore laringeo, agli stadi iniziali ( I e II ), può essere trattato indifferentemente con la chirurgia a cielo aperto, con la chirurgia endoscopica laser oppure con la radioterapia: in questi casi infatti i tre diversi modi di trattamento hanno la stessa efficacia. Fino a qualche anno fa la chirurgia della laringe comportava di frequente la laringectomia totale, cioè la rimozione di tutta la laringe e il confezionamento di tracheotomia a permanenza, cioè l abboccamento della trachea alla cute del collo così da permettere una adeguata respirazione. Il paziente, mediante una adeguata riabilitazione logopedica imparava a parlare emettendo suoni provenienti dall esofago (voce esofagea). Oggigiorno invece, la diagnosi precoce ed i miglioramenti delle tecniche chirurgiche permettono di ridurre in modo consistente questo tipo di interventi: una chirurgia sempre più conservativa anche negli stadi avanzati (laringectomie ricostruttive) permette contemporaneamente la conservazione della voce e delle normali vie alimentare e respiratoria evitando la tracheotomia; in altri casi, quando non è possibile evitare l intervento demolitivo e quindi la trachetomia stessa, la messa a punto di una protesi fonatoria inserita nella trachea consente al paziente di parlare pressochè normalmente. Nelle forme avanzate inoltre la Radioterapia e la Chemioterapia possono essere associate alla chirurgia (prima o dopo) per migliorare l efficacia terapeutica. In fase preoperatoria loscopo è di ridurre la massa tumorale rendendola più aggredibile, in fase post-chirurgica lo scopo è di eliminare eventuali cellule neoplastiche residue. Recentemente La Radioterapia, associata alla chemioterapia, vengono utilizzate come primo trattamento in alcuni tumori avanzati al fine di attuare il cosiddetto salvataggio d organo, cioè di ridurre gli esiti invalidanti della chirurgia. Anche le neoplasie del cavo orale e dell orofaringe, negli stadi iniziali possono essere trattate indifferentemente con la chirurgia o la radioterapia (trattamento monomodale) con esiti pressochè sovrapponibili. Negli stadi avanzati invece la chirurgia resta il trattamento di scelta, associato o meno a radioterapia e chemioterapia. La chirurgia ha due finalità principali: la prima è di asportare il tessuto malato e la seconda è quella di riuscire a conservare le funzioni (masticatoria, deglutitoria, articolatoria della parola) ricostruendo le parti rimosse. Proprio con questa finalità, negli ultimi dieci anni, sono state messe a punto tecniche che permettono di utilizzare lembi di tessuto (liberi, peduncolati, rivascolarizzati) prelevati da altre sedi del corpo del paziente, comprendenti cute, muscolo ed ossa, utili a ricostruire le lacune chirurgiche, siano esse di tessuti molli o di osso, residue all asportazione del tumore. Molta attenzione viene oggi posta anche ai risultati estetici e alla qualità di vita del paziente. Il tumore alla rinofaringe (tratto più craniale della faringe, in continuità con le cavità nasali) trova nella radioterapia il trattamento di scelta. Di norma, in associazione al trattamento del tumore primitivo, si esegue anche il trattamento dei linfonodi del collo. Se il tumore primitivo è trattato con chirurgia, di solito si esegue contemporanea asportazione chirurgica dei linfonodi (svuotamento cervicale radicale, conservativo, selettivo); qualora invece il trattamento del tumore non fosse chirurgico ma solo radio-chemioterapico, lo svuotamento linfonodale potrà essere effettuato in un secondo tempo. CONTROLLI (follow up) Le persone trattate di tumore al capo collo dovranno sottoporsi periodicamente, con intervalli definiti, alle visite di controllo dell otorinolaringoiatra e del radioterapista: entro i primi 6 mesi dall intervento una volta ogni 30 giorni, poi una volta ogni 3 mesi fino a 2 anni dal trattamento e infine una volta ogni 6 mesi fino a 5 anni dal trattamento. Durante le visite si eseguono, oltre alla valutazione clinica, una fibrolaringoscopia che permette una visualizzazione diretta della sede di intervento ed un eventuale prelievo di tessuto a scopo bioptico. Ogni 6 mesi per i primi 2 anni, il paziente si sottopone anche a una radiografia del torace e ad un ecografia del collo; successivamente, ecografia e radiografia si eseguono una volta l anno. La TAC viene utilizzata di

13 routine per il follow up del tumore del rinofaringe, e prescritta solo di necessità per il follow up dei tumori delle altre sedi. RIABILITAZIONE La riabilitazione delle funzioni delle persone trattate di tumore al capo collo è gestita, con il fondamentale aiuto dei parenti, da un team di persone con diverse competenze: infermiere, dietista, psicologo e logopedista. Queste persone si occupano dell assistenza sanitaria e psicologica del paziente, sia durante la degenza che dopo. Di norma il team riabilitativo incontra il paziente ancora prima dell operazione, per informarlo e prepararlo rispetto ai problemi che si troverà ad affrontare al risveglio dall anestesia (ad esempio la cannula tracheostomica, il sondino nasogastrico che serve per nutrirlo, l impossibilità a comunicare con la voce). La logopedista in particolare ha il compito specifico di assistere il paziente nella ripresa delle capacità di deglutire e di parlare, insegnandogli a sfruttare al meglio la nuova situazione anatomica creata dal trattamento chirurgico Recentemente il team si è arricchito della presenza di una Psico-.Oncologa, che offre supporto psicologico al paziente ed alla sua famiglia, seguendololi dal momento della diagnosi, lungo tutto il percorso terapeutico e riabilitativo. DIETA E ACCORGIMENTI IN TERAPIA Il dimagrimento può essere la conseguenza di una ridotta alimentazione a causa del dolore provocato dalla malattia oppure la conseguenza di una alterata alimentazione a seguito del trattamento stesso (sia esso chirurgico o radiochemio). Perciò appare fondamentale la presenza di una dietista che programmi una dieta bilanciata e giustamente calorica, alla ripresa delle normali funzioni alimentatorie o di supporto durante il trattamento non chirurgico.

SOMMARIO MALATTIE DELL ORECCHIO E DISTURBI DELL UDITO

SOMMARIO MALATTIE DELL ORECCHIO E DISTURBI DELL UDITO SOMMARIO MALATTIE DELL ORECCHIO E DISTURBI DELL UDITO ELEMENTI DI FISICA ACUSTICA ANATOMO-FISIOLOGIA DELL ORECCHIO Anatomia dell orecchio Orecchio esterno Orecchio medio Orecchio interno Nervo acustico

Dettagli

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15 INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15 Rinorrea purulenta 21 Rinorrea crotosa 30 LESIONI DELLA

Dettagli

E posta nella parte centrale del collo e rappresenta la prima parte dell'apparato

E posta nella parte centrale del collo e rappresenta la prima parte dell'apparato IL CARCINOMA LARINGEO Dr.ssa Med. Elena Scotti Otorinolaringoiatria Ospedale Civico Lugano Lugano, 9 Giugno 2011 la laringe E posta nella parte centrale del collo e rappresenta la prima parte dell'apparato

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

OTORINOLARINGOIATRIA DISCIPLINA IN CONTINUA EVOLUZIONE TECNOLOGICA

OTORINOLARINGOIATRIA DISCIPLINA IN CONTINUA EVOLUZIONE TECNOLOGICA OTORINOLARINGOIATRIA DISCIPLINA IN CONTINUA EVOLUZIONE TECNOLOGICA IL PIEMONTE SI CONFRONTA CON L EUROPA Roberto Albera Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università degli Studi di Torino In Piemonte

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Rinaldo Guglielmi UOC Endocrinologia Il problema La maggior parte dei carcinomi tiroidei differenziati guarisce con il trattamento iniziale

Dettagli

INDIRIZZI SPECIALISTICI ACCESSO ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO

INDIRIZZI SPECIALISTICI ACCESSO ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO DIPARTIMENTO di ORL INDIRIZZI SPECIALISTICI TABELLA INFORMATIVA Il Dipartimento di ORL (Responsabile, Massimo Magnani) è dotato di personale medico, infermieristico e tecnico altamente qualificato e delle

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO 1/6 Attività L unità operativa di Chirurgia Maxillo-Facciale rappresenta un centro di eccellenza nel suo settore e si rivolge ai cittadini

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Elenco Prestazioni di Otorinolaringoiatria

Elenco Prestazioni di Otorinolaringoiatria Elenco Prestazioni di Otorinolaringoiatria MIRINGOTOMIA INTERVENTI TUBA EUSTACHIO INCISIONE DEL CANALE UDITIVO ESTERNO E DEL PADIGLIONE AURICOLARE BIOPSIA DELL'ORECCHIO ESTERNO ASPORTAZIONE O DEMOLIZIONE

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE. Dott. Carlo BERARDI. Carlo Berardi

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE. Dott. Carlo BERARDI. Carlo Berardi CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Dott. Carlo BERARDI NOME: POSIZIONE ATTUALE: Carlo Berardi Direttore medico di struttura complessa di Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico Cefalica Istituto Clinico

Dettagli

Chirurgia robotica nella neoplasia faringo-laringea

Chirurgia robotica nella neoplasia faringo-laringea Chirurgia robotica nella neoplasia faringo-laringea Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY GINECOLOGIA Guida al DAY SURGERY Gentile utente, questa guida contiene le informazioni utili per accedere al Day Surgery. Le indicazioni che troverà nella guida la faciliteranno nel percorso pre e post

Dettagli

TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI

TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA CATTEDRA DI CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE Prof. Giorgio Iannetti TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI ANATOMIA

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale

NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale L autismo è una sindrome comportamentale, causata da un disordine dello sviluppo neurobiologico che colpisce la comunicazione e l interazione sociale,

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore scheda 04.03 Chirurgia Cos è Il servizio di di MediClinic tratta in regime di day surgery tutte le patologie del polso, del gomito e della spalla che non richiedono degenza notturna post-intervento. Gli

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA? I DISTURBI DELL UDITO: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA CHI E IL LOGOPEDISTA? Il Logopedista è il Professionista Sanitario che, a seguito di un percorso formativo universitario, acquisisce le competenze necessarie

Dettagli

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE DOVE ANDARE PER cominciare un percorso oncologico, prenotare una visita CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI (CAS): Ospedale U. Parini, blocco D, piano -1 È la struttura dedicata

Dettagli

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 APPROPRIATEZZA ALLOCATIVA -Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 Paziente grave che necessita di interventi intensivi e continui Paziente sottoposto ad intervento o con necessità di presa in

Dettagli

ŀregione Lazio Progetto Dioniso

ŀregione Lazio Progetto Dioniso Progetto Dioniso Screening audiologico per la sordità neonatale Ogni anno nascono 3 bambini su mille con problemi gravi di sordità. Con un esame semplicissimo, di pochi secondi, non invasivo, non doloroso

Dettagli

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato.

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato. Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : è Un Associazione di Volontariato. BEATRICE onlus : E un Associazione di volontariato, non a scopo di lucro, nata a Viterbo il 1 Aprile 2006, finalizzata alla

Dettagli

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA SICOB CENTRO SICOB CENTRO Società Italiana Chirurgia della Obesità e Malattie Metaboliche Il Centro di Chirurgia Bariatrica e Metabolica dell Ospedale Sacra Famiglia

Dettagli

RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE OPERATO NEL DISTRETTO CERVICO-FACCIALE. Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro-Genova

RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE OPERATO NEL DISTRETTO CERVICO-FACCIALE. Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro-Genova 1 RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE OPERATO NEL DISTRETTO CERVICO-FACCIALE Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro-Genova 2 Le informazioni trovate in questo opuscolo non sostituiscono il colloquio col

Dettagli

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Dott. Francesco Russi Assistente D.E.A. Humanitas gavazzeni Bergamo Cominciamo bene dalla parte del P.S Non e possibile!!!

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Lo sapevi che la sanità italiana eroga un contributo a favore dei cittadini italiani con particolari problemi di udito? In

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA La guida rosa per la prevenzione dei tumori femminili screening femminile prevenzione del tumore del collo dell utero Ogni donna residente fra i 25 e i 64 anni ha

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina La nostra storia inizia MARZO 2007 L infermiere CASE Manager in Medicina Interna (PROGETTO FLORENCE) CASE

Dettagli

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV ISIS ZENALE E BUTINONE - Treviglio Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV progetto di Alessia Salvatori classe 5bg - grafico coordinamento prof. Miriam Degani marzo 2012 Ricorda che.. Conoscerlo: Che cosa

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

PREVENIRE È PIÙ FACILE CHE DIRE OTORINOLARINGOIATRA.

PREVENIRE È PIÙ FACILE CHE DIRE OTORINOLARINGOIATRA. L Otorinolaringoiatra ospedaliero e la prevenzione CAMPAGNA NAZIONALE DI PREVENZIONE PREVENIRE È PIÙ FACILE CHE DIRE OTORINOLARINGOIATRA. 10 APRILE - 1 a Giornata della Prevenzione AOOI Fumo, alcol, Papillomavirus

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA CONVENZIONE CON ISTITUTO RAMAZZINI

ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA CONVENZIONE CON ISTITUTO RAMAZZINI ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA A SEGUITO DELLA FUSIONE DI ATC SPA E FER SRL COME DA ORDINE DI SERVIZIO DEL 31-2-2012, L AZIENDA PUBBLICA DI

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Prima del trattamento con bifosfonati endovena. Misure preventive per pazienti oncologici ed ematologici

Prima del trattamento con bifosfonati endovena. Misure preventive per pazienti oncologici ed ematologici Prima del trattamento con bifosfonati endovena. Misure preventive per pazienti oncologici ed ematologici A.FASCIOLO, S.O.C. ORL. Direttore Dott. Raffaele Sorrentino ONJ Fattori di rischio Tipo bifosfonato

Dettagli

ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DELLA LIGURIA

ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DELLA LIGURIA ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DELLA LIGURIA Prosegue con successo il lavoro della Guida Michelin della salute Dove e Come Mi Curo, il portale numero uno in Italia dove

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 24.10.2013 Dr.ssa S. Ferrario Dr.ssa M.V. Forleo Dr.ssa E. Piazza Dr.ssa G. Saporetti Dr. E. Goggi

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Microlaringoscopia diretta endoscopica con laser CO 2

Microlaringoscopia diretta endoscopica con laser CO 2 Microlaringoscopia diretta endoscopica con laser CO 2 Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti Milano 2013 1 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA Direzione Sanitaria PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA Il carcinoma della mammella rappresenta la neoplasia più frequente nel sesso femminile, in tutte le fasce

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Sabato 4 ottobre 2014 ore 9:00 14:00 allergie ed asma: immunologia, anatomia, principi funzionali

Sabato 4 ottobre 2014 ore 9:00 14:00 allergie ed asma: immunologia, anatomia, principi funzionali Formazione permanente in tema di malattie professionali Anno 2014 presso Castellammare di Stabia (NA) Corsi rivolti a Medici del Lavoro, Igienisti, Medici Legali * CORSO 1: Diagnosi, terapia e prevenzione

Dettagli

dalla perdita alla riconquista

dalla perdita alla riconquista dalla perdita alla riconquista dei denti naturali TRAMITE L IMPLANTOLOGIA COME SI SVOLGE IL TRATTAMENTO E POSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI? L INTERVENTO E DOLOROSO? L intervento si esegue in regime ambulatoriale

Dettagli

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Normativa di riferimento Art. 43 della legge n. 833 del 23.12.78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale; D. Lgs 502/92 e successive

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale

Dettagli

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dott.ssa Laura Traverso UO Anziani Savona Dip. Cure primarie IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

9.4.2015 Rassegna Stampa

9.4.2015 Rassegna Stampa 9.4.2015 Rassegna Stampa Ufficio Stampa e Social Media Tumori:cavo orale, al gruppo Idi check up gratuiti il 10/4 (ANSA) - ROMA, 8 - Visite gratuite per prevenzione e diagnosi precoce dei tumori del cavo

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV -

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - La TC spirale multistrato consente di ottenere un volume di dati dell intero addome in una unica

Dettagli

II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La. Senologia tra Territorio Ospedale e Università

II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La. Senologia tra Territorio Ospedale e Università II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La Senologia tra Territorio Ospedale e Università Centro Congressi Hotel Sakura Torre del Greco (Napoli) - 13-15 15 Maggio 2004 La Tecnica del Linfonodo Sentinella:

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale OSPEDALE 88 Dipartimento di Salute Mentale Direttore: Dr. Vincenzo Zindato UO PSICHIATRIA CENTRO PSICO SOCIALE (CPS) E AMBULATORI PERIFERICI Il CPS è il Servizio che si occupa della prevenzione, della

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE

GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE GLOSSARIO ( Valide per tutti i piani sanitari relativamente alle forme di assistenza in essi previsti ) Franchigia/ scoperto Parte del danno indennizzabile, espressa

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 68/ 22 DEL 3.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 68/ 22 DEL 3.12.2008 DELIBERAZIONE N. 68/ 22 Oggetto: Programma regionale per la prevenzione, la cura e la riabilitazione delle ipoacusie in età pediatrica. Avvio del progetto di screening uditivo neonatale. L Assessore dell

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

TEMPO ESECUZIONE MEDIO

TEMPO ESECUZIONE MEDIO Fidenza (PR), 30 novembre 2011 TEMPARIO PREZZARIO DELLE PROFESSIONALI DEL TECNICO AUDIOMETRISTA (APPROVATO dall Assemblea dei Soci del 05/03/2011 e Consiglio Direttivo del 28/10/2011) : si intende l esecuzione

Dettagli

La Salute dei denti e della bocca nel paziente oncologico.

La Salute dei denti e della bocca nel paziente oncologico. La Salute dei denti e della bocca nel paziente oncologico. Per migliorare il grado di informazione dei pazienti su alcuni importanti argomenti (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA LA STRATEGIA CHIRURGICA VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA IMAGING MICROISTOLOGIA TUMORE EREDO FAMILIARE CLINICA

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL TESTA-COLLO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL TESTA-COLLO ANNO 2012 TUMO GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL TESTA-COLLO TUMORI DELL IPOFARINGE A cura di: Mauro Magnano 1 TUMORE DELL IPOFARINGE Storia Naturale Il carcinoma a cellule squamose dell' ipofaringe è meno frequente

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Percorso Clinico-Assistenziale della Paziente con Tumore della Mammella

Percorso Clinico-Assistenziale della Paziente con Tumore della Mammella DIPARTIMENTO EMATOLOGIA, ONCOLOGIA E MEDICINA DI LABORATORIO - DIRETTORE: PROF. F.W. GRIGIONI DIPARTIMENTO EMERGENZA/URGENZA, CHIRURGIA GENERALE E DEI TRAPIANTI - DIRETTORE: PROF. A.D. PINNA DIPARTIMENTO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Clinica Otorinolaringoiatrica I Direttore Prof. S. Sellari Franceschini. La IPOACUSIA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Clinica Otorinolaringoiatrica I Direttore Prof. S. Sellari Franceschini. La IPOACUSIA. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Clinica Otorinolaringoiatrica I Direttore Prof. S. Sellari Franceschini La IPOACUSIA Francesca Forli INTERESSAMENTO OTOLOGICO in b. con LABIO-PALATOSCHISI (LPS) Otite media

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA.

Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA. Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA. La Scuola di specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie

Dettagli