Ministero della salute
|
|
- Dante Barbieri
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Ministero della salute Direzione Generale della Sanità animale e dei Farmaci Veterinari Lupi e cani nel territorio rurale: prospettive e strategie per una gestione efficace del randagismo e del fenomeno dell ibridazione Le azioni di contrasto del randagismo canino: l U.O. tutela animale del Ministero della salute Dott. Giandomenico Di Vito Ufficio VI Benessere Animale U.O. Tutela Animale 1
2 Introduzione Difesa patrimonio genetico» conservazione di una determinata specie = particolare significato biologico. Tuttavia, nelle prospettare le azioni da attuare: a)rispetto delle regole; b)rispetto delle esigenze della società; c) necessità etica 2
3 Evoluzione normativa internazionale Dichiarazione Universale Diritti Animali (UNESCO 1978 Parigi) primo provvedimento internazionale educa al rispetto di ogni forma di vita proclama principi fondamentali: (tutti gli animali sono uguali davanti alla vita e hanno gli stessi diritti all esistenza) diritto alla vita, al rispetto, alla protezione da parte dell uomo, a non essere maltrattato art. 6, diritto ad una durata della vita conforme alla naturale longevità e l abbandono è un atto crudele e degradante. In pratica una sorta di impegno di responsabilità 3
4 Convenzione Europea per la protezione degli animali da Compagnia (Strasburgo, 13-XI-1987) Ratificata con Legge 4 novembre 2010 n educa al rapporto uomo-animale e individua le responsabilità per chi se ne occupa; - sancisce principi fondamentali per il benessere animale; - affronta il problema del randagismo: identificazione abbinato alla registrazione controllo delle nascite» sterilizzazione (art. 12 misure complementari riduzione numero randagi) 4
5 Trattato di Lisbona (13 dicembre 2007) (art. 13 animali esseri senzienti) l'unione e gli Stati membri tengono pienamente conto delle esigenze in materia di benessere degli animali in quanto esseri senzienti, rispettando nel contempo le disposizioni legislative o amministrative e le consuetudini degli Stati membri per quanto riguarda, in particolare, i riti religiosi, le tradizioni culturali e il patrimonio regionale. Impegna gli Stati Membri a garantire maggiore protezione e rispetto del benessere degli animali in quanto esseri senzienti. dimensione morale 5
6 Obiettivi U.O. tutela del benessere, contrasto al randagismo e al maltrattamento animale Normativa di riferimento: Legge quadro 281/91 Leggi regionali di recepimento Circolare n.5/2001 Legge 189/2004 (Titolo IX bis-dei delitti contro il sentimento per gli animali) Accordo 6 febbraio 2003 Ordinanza 6 agosto 2008 Accordo 24 gennaio
7 Problematiche Tardivo e disomogeneo recepimento Mancata applicazione delle misure previste Mancata informazione e formazione (per un corretto sviluppo del rapporto uomo-cane e quindi di un possesso consapevole e responsabile)» mancata sensibilizzazione e > abbandoni Sovrapopolazione canina di proprietà Commercio incontrollato (traffico da Paesi dell Est) 7
8 Conseguenze > notevole randagismo e canili sovraffollati Problema sociale costi notevoli per la pubblica amministrazione; Pericolo per l incolumità pubblica; (aggressioni/incidenti) Rischio sanitario; (serbatoio e veicolo di malattie infettive ed infestive) Degrado e inquinamento ambientale (infestazione di pest, sinantropi ed insetti) 8
9 AZIONI: Adozione di misure fondamentali Identificazione dei cani con microchip e registrazione in anagrafe nazionale; Sterilizzazione chirurgica dei cani rinvenuti vaganti e catturati sul territorio; Promuovere la sterilizzazione cani di proprietà Informazione e educazione dei proprietari» effetto indotto alla prevenzione degli abbandoni; 9
10 AZIONI efficiente sistema di controllo sul territorio; Potenziamento del sistema anagrafe per consentire l interoperabilità delle banche dati; Prevedere in ambito UE l istituzione di anagrafi nazionali e la creazione di una banca dati centrale europea che consenta una rapida e sicura rintracciabilità dell identificativo cercato. 10
11 Conclusione Randagismo: conseguenza della interazione di più cause, tra cui le principali sono: - Mancata applicazione delle norme; - Mancato o insufficiente controllo; - Mancata educazione proprietari/detentori; - Mancata identificazione e registrazione; - Sistema anagrafico insufficiente. 11
12 Agire Educare (prevenire gli abbandoni, promuovere la sterilizzazione) Applicare le misure previste Rafforzare il controllo sul territorio (attraverso la collaborazione delle Istituzioni locali competenti) Potenziare il sistema di anagrafe a livello nazionale ed europeo 12
13 Grazie per l attenzione 13
Randagismo: un problema regionale
REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO ALLA SANITÁ Dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico Randagismo: un problema regionale Agrigento, 9 marzo 2012 SERVIZIO 9 SANITÁ
Task Force. Tutela degli animali d affezione, lotta al randagismo e ai canili lager
Task Force Tutela degli animali d affezione, lotta al randagismo e ai canili lager Convivenza con gli animali Cambiamento della società: approccio più etico nella relazione con gli animali d affezione
I problemi legati agli animali sono tanti, soprattutto in una società che si sta solo ora mettendo al passo con le loro esigenze.
I problemi legati agli animali sono tanti, soprattutto in una società che si sta solo ora mettendo al passo con le loro esigenze. È quindi fondamentale portare le persone che posseggono animali, o vorrebbero
Il Comune di Mede è proprietario del canile sito in località Castelletto.
&2081(',0('( 3URYLQFLDGL3DYLD!#"%$ &!' ' $$ 5(*2/$0(172 &$1,/(&2081$/( $577LWRODULWj Il Comune di Mede è proprietario del canile sito in località Castelletto. $57*HVWLRQH Il canile è gestito di norma dal
sulla tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo
Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari NORME NAZIONALI sulla tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo Competenze e responsabilità La tutela
1. LE COMPETENZE IN MATERIA DI TUTELA DEGLI ANIMALI D AFFEZIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E DELLE AZIENDE USL
1. LE COMPETENZE IN MATERIA DI TUTELA DEGLI ANIMALI D AFFEZIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E DELLE AZIENDE USL L elevata presenza sul territorio nazionale di animali da compagnia (secondo l'istat
sulla tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo
Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari NORME NAZIONALI sulla tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo Competenze e responsabilità NORME NAZIONALI
Normativa in materia di affezione e prevenzione del randagismo
Normativa in materia di affezione e prevenzione del randagismo Dott.ssa Annalisa Lombardini AUSL Modena L EGGE 14 agosto 1991 n. 281 Legge quadro in materia di affezione e prevenzione del randagismo 1
IL CONSIGLIO COMUNALE
IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che il Comune di Bentivoglio, nell ambito dei principi giuridici e indirizzi fissati dalle Leggi, dai Regolamenti e dal proprio Statuto promuove il diritto alla presenza,
CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010
ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E SANITA COMITATO DI TUTELA DEGLI ANIMALI D AFFEZIONE CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010 1 Premessa La L. R. 27/2000 prevede
PREMESSA IL PRESENTE OPUSCOLO
NORME NAZIONALI SULLA TUTELA DEGLI ANIMALI D'AFFEZIONE E LOTTA AL RANDAGISMO COMPETENZE E RESPONSABILITÀ NORME NAZIONALI SULLA TUTELA DEGLI ANIMALI D'AFFEZIONE E LOTTA AL RANDAGISMO PREMESSA IL PRESENTE
REGOLAMENTO CANILE COMUNALE
COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. 55 DEL 30.12.2005 MODIFICATO CON DELIBERA C.C. N. 31 DEL 03.06.2008 REGOLAMENTO CANILE COMUNALE INDICE Art. 1 - Titolarità... 3 Art. 2
Lotta al randagismo e tutela degli animali da affezione in Lombardia:
Nota Informativa sull attuazione delle politiche regionali N. 10/2008 Lotta al randagismo e tutela degli animali da affezione in Lombardia: una prima analisi dell attuazione della legge regionale 20 luglio
Comune di Giano dell Umbria
Comune di Giano dell Umbria Provincia di Perugia REGOLAMENTO COMUNALE PER L AFFIDAMENTO DI CANI RANDAGI (Approvato con deliberazione consiliare n. 13 del 15.03.2011) (Modificato con deliberazione consiliare
Grazie al contributo della. micro chip. anagrafe canina informatizzata edizione 2007
Grazie al contributo della micro chip anagrafe canina informatizzata edizione 2007 Hanno realizzato questo opuscolo: micro chip Annalisa Lombardini Azienda USL Modena Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio
LEGGE 14 agosto 1991, n. 281. Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo
LEGGE 14 agosto 1991, n. 281 Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 203 del 30 agosto 1991 1. Princìpi generali 1. Lo Stato
MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 20 GENNAIO 1997, N. 10 NORME IN MATERIA DI ANIMALI DA AFFEZIONE E PREVENZIONE DEL RANDAGISMO
REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELIBERAZIONE LEGISLATIVA APPROVATA DALL ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE NELLA SEDUTA DEL 14 APRILE 2015, N. 193 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 20 GENNAIO 1997, N.
A.S.L. CN1 Servizio Veterinario Area Sanità Animale. Relazione delle attività nel settore degli animali d affezione anno 2011
A.S.L. CN1 Servizio Veterinario Area Sanità Animale Relazione delle attività nel settore degli animali d affezione anno 2011 Premessa Le attività nelle quali risulta impegnato il Servizio Veterinario dell
Ministero della Salute. Puppytradeand the italian penalcode. Dr.ssa Gaetana Ferri. Bruxelles - 28 October 2013
Ministero della Salute Dipartimento della sanitàpubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute Direzione Generale della Sanitàanimale e dei Farmaci
S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A
S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4357 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori IULIANO e BESSO CORDERO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 24 NOVEMBRE 1999
Le strutture per il controllo e la tutela dei cani
Le strutture per il controllo e la tutela dei cani piacenza, 25 gennaio 2012 1988 CATTURA ABBATTIME NTO dopo 3 gg L.R. nr. 5 del 25 febbraio 1988 CATTUR A RICOVE RO IN CANILE LEGGE 14 agosto 1991, nr.
COMUNE DI PALMARIGGI Provincia di Lecce REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI CANI RANDAGI RITROVATI SUL TERRITORIO COMUNALE
COMUNE DI PALMARIGGI Provincia di Lecce REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI CANI RANDAGI RITROVATI SUL TERRITORIO COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 31 del 29.12.2015 1 INDICE
Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani
Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani Con la Delibera Regionale 647/2007 la Regione Emilia-Romagna ha approvato i criteri per la classificazione del
Comune di Bagnolo San Vito Via Roma, 29 46031 Bagnolo San Vito
Comune di Bagnolo San Vito Via Roma, 29 46031 Bagnolo San Vito REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ADOZIONE DI CANI RANDAGI CATTURATI SUL TERRITORIO COMUNALE DI BAGNOLO SAN VITO Art. 1 La
Legge Regionale 33/2009: lotta al randagismo e tutela degli animali d affezione in Lombardia
Legge Regionale 33/2009: lotta al randagismo e tutela degli animali d affezione in Lombardia 25/11/2010 Dott.ssa Daniela Zucca Per contrastare il fenomeno del randagismo e promuovere il rispetto degli
PERSONALE AMMINISTRATIVO, area A ed area C, delle varie sedi.
La D.G.R. n. 4-9730 del 06.1032008 Riorganizzazione nell ambito delle Aziende Sanitarie Locali degli interventi di sanità pubblica veterinaria per gli animali di affezione prevede l istituzione degli sportelli
REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI ACCALAPPIATURA CANI E GESTIONE DEL CANILE COMUNALE. INDICE TITOLO I FINALITA E OGGETTO TITOLO II CATTURA CANI VAGANTI
REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI ACCALAPPIATURA CANI E GESTIONE DEL CANILE COMUNALE. INDICE TITOLO I FINALITA E OGGETTO Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Oggetto del Regolamento. Art. 3 - Definizioni e principi generali.
Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari Unità Operativa per la tutela degli animali
Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari Unità Operativa per la tutela degli animali Relazione dell attività svolta negli anni 2012 e 2013 L Unità operativa è stata istituita nel
COMUNE ORISTANO COMUNI DE ARISTANIS DISCIPLINARE PER L ADOZIONE DEI CANI
COMUNE ORISTANO COMUNI DE ARISTANIS DISCIPLINARE PER L ADOZIONE DEI CANI Approvato con Deliberazione G.C. n. 34 del 25.03.2015 INDICE - PREMESSA ART. 1 - OGGETTO ART. 2 - MODALITA DI ADESIONE ART. 3 -
Tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo
Regione Siciliana AssessorAto regionale della sanità dipartimento Attività sanitarie e osservatorio epidemiologico Tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo Negli ultimi decenni, gli animali
Procedure operative animali d affezione
Procedure operative animali d affezione Marta Anello CELVA Convenzione relativa alle modalità di controllo del randagismo e protezione degli animali da affezione Durata: periodo compreso tra il 1 ottobre
C O M U N E D I I T R I
C O M U N E D I I T R I Provincia di Latina Deliberazione Copia della Giunta Comunale N. 104 del 24.09.2013 OGGETTO: ADOTTA UN CANE -APPROVAZIONE LINEE GUIDA L'anno duemilatredici il giorno ventiquattro
Ministero della Salute
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI
Recepimento dell'accordo Rep. n. 5/CU del 24/1/2013 in materia di identificazione e registrazione degli animali da affezione.
REGIONE PIEMONTE BU17S1 24/04/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 7 aprile 2014, n. 32-7387 Recepimento dell'accordo Rep. n. 5/CU del 24/1/2013 in materia di identificazione e registrazione degli
L evoluzione normativa
L evoluzione normativa La prima produzione normativa in tema di sicurezza sul lavoro risale alla fine del secolo XIX. Il legislatore dell epoca considerava gli infortuni sul lavoro un fattore inevitabile
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PAOLO NICOLÒ ROMANO, BECHIS, BRESCIA. Istituzione del Garante dei diritti degli animali
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1237 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI PAOLO NICOLÒ ROMANO, BECHIS, BRESCIA Istituzione del Garante dei diritti degli animali Presentata
Città di Manfredonia Deliberazione di G.C. n. 415 del 03/10/2008 DIRIGENTE DEL 4 SETTORE POLIZIA LOCALE E AMMINISTRATIVA
Città di Manfredonia Deliberazione di G.C. n. 415 del 03/10/2008 DIRIGENTE DEL 4 SETTORE POLIZIA LOCALE E AMMINISTRATIVA Il Dirigente sottoscritto, in qualità di Dirigente del 4 Settore Polizia Locale
L. 14-8-1991 n. 281 Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo. Pubblicata nella Gazz. Uff. 30 agosto 1991, n. 203.
L. 14-8-1991 n. 281 Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo. Pubblicata nella Gazz. Uff. 30 agosto 1991, n. 203. Epigrafe 1. Princìpi generali. 2. Trattamento dei cani
REGOLAMENTO COMUNALE SULLA DETENZIONE E CIRCOLAZIONE DEI CANI
COMUNE DI TORINO DI SANGRO C.A.P. 66020 PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO COMUNALE SULLA DETENZIONE E CIRCOLAZIONE DEI CANI (Approvato con deliberazione consiliare n. 35 del 12.11.2013) Art. 1 OGGETTO DEL
I l M in i s t e r o d e l L a v o r o, d e l l a S a l u t e e d e l l e P o li t i c h e S o c i a l i
I l M in i s t e r o d e l L a v o r o, d e l l a S a l u t e e d e l l e P o li t i c h e S o c i a l i ORDINANZA Ordinanza contingibile ed urgente concernente la tutela dell incolumità pubblica dall
AVVISA. - il Comune di Bitritto ha approvato il Progetto SterilizziAMOli e che tale progetto si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
COMUNE DI BITRITTO (Provincia di Bari) Assessorato alla Polizia Municipale e alle Politiche per l Ambiente Servizio Polizia Municipale - Settore Randagismo AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA
BREVE CURRICULUM DELL ASSOCIAZIONE DACCI UNA ZAMPA
BREVE CURRICULUM DELL ASSOCIAZIONE DACCI UNA ZAMPA INFORMAZIONI SOCIETARIE Denominazione Dacci una Zampa Onlus Forma giuridica - Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Presidente Candida Naccarato
DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 15742 DEL 29.12.2008 ANAGRAFE CANINA REGIONALE: MODALITA' D'ACCESSO E AGGIORNAMENTO.-
DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 15742 DEL 29.12.2008 Identificativo Atto n. 1345 Oggetto: ANAGRAFE CANINA REGIONALE: MODALITA' D'ACCESSO E AGGIORNAMENTO.- IL DIRIGENTE UNITA ORGANIZZATIVA VETERINARIA
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BRAMBILLA
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 308 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BRAMBILLA Modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di delitti contro gli
"DOCUMENTO DI SINTESI DELIBERA LAZIO FONDI RANDAGISMO
"DOCUMENTO DI SINTESI DELIBERA LAZIO FONDI RANDAGISMO INFORMAZIONI generali: Il bando prevede 2 tipi di progetti finanziabili: 1) Sterilizzazioni; 2) Adeguamento e/o costruzione canili pubblici; In questo
la tutela del benessere degli animali da compagnia: dalla legge n. 281/91 ad oggi Cremona 09 aprile 2008
la tutela del benessere degli animali da compagnia: dalla legge n. 281/91 ad oggi Cremona 09 aprile 2008 dott.ssa rosalba matassa ministero della salute direzione generale della sanità animale e del farmaco
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SBROLLINI
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5106 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato SBROLLINI Istituzione del Servizio sanitario veterinario convenzionato e norme per favorire
RAPPORTO ANNUALE SPORTELLO ANIMALI D AFFEZIONE ATTIVITA ANNO 2009
RAPPORTO ANNUALE SPORTELLO ANIMALI D AFFEZIONE ATTIVITA ANNO 2009 PREMESSA Con l obiettivo di riorganizzare l'attività di prevenzione e controllo Veterinario nel settore degli animali d'affezione e di
Regione Molise Legge regionale n. 7 del 4-03-2005
Regione Molise Legge regionale n. 7 del 4-03-2005 Nuove norme per la protezione dei cani e per l istituzione dell anagrafe canina (B.U.R. Molise n. 6 del 16 marzo 2005) IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato
Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione
Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione ESAME DELLA RELAZIONE n. 34 del 2015 sullo stato di attuazione delle norme relative alla tutela degli animali d affezione e prevenzione del randagismo (TU
CITTÀ DI AGROPOLI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. copia n 213 del 05.06.2015 CANILE : ATTO DI INDIRIZZO.
CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE copia n 213 del 05.06.2015 OGGETTO : CANILE : ATTO DI INDIRIZZO. L anno duemilaquindici il giorno CINQUE del mese di GIUGNO
CORSO PER ISTRUTTORI CINOFILI
CORSO PER ISTRUTTORI CINOFILI con il patrocinio della Facoltà di Medicina Veterinaria- Federico II e del Master in Zooantropologia Esperienzialebinomio uomo-animale per il lavoro di attività assistite
REGOLAMENTO E LINEE GUIDA ALL'INCENTIVAZIONE AI PRIVATI CITTADINI CHE ADOTTANO CANI RANDAGI RICOVERATI PRESSO I CANILI CONVENZIONATI
REGOLAMENTO E LINEE GUIDA ALL'INCENTIVAZIONE AI PRIVATI CITTADINI CHE ADOTTANO CANI RANDAGI RICOVERATI PRESSO I CANILI CONVENZIONATI ART.1-FINALITA'... ART.2-REQUISITI E DOMANDA PER L'AFFIDAMENTO DEGLI
22 MAR. 2016. Consiglio Regionale della Campania. Al Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via 5.
::ofln UIfitIO CIasSifita ionale della apaflc Data: 21,0312016 14:11 Segreteria Generale 11 li CGllSSI0NE PERMANENTE 22 MAR. 2016 PaoT... Al Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via
DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE SULLA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI, N. 187, FATTA A GINEVRA IL 15 GIUGNO
DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE SULLA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI, N. 155, FATTA A GINEVRA IL 22 GIUGNO 1981, E RELATIVO PROTOCOLLO, FATTO A GINEVRA IL 22 GIUGNO
COMUNE DI SCICLI. (Provincia di Ragusa) ISTITUZIONE DELLA CONSULTA PER LA TUTELA DEGLI ANIMALI DI AFFEZIONE E PER LA PREVENZIONE DEL RANDAGISMO
COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) ISTITUZIONE DELLA CONSULTA PER LA TUTELA DEGLI ANIMALI DI AFFEZIONE E PER LA PREVENZIONE DEL RANDAGISMO PER IL FUNZIONAMENTO E PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CORTIS CARLA Indirizzo 5 VIA PITAGORA 09012 CAPOTERRA Telefono 070/6092722-3204325565 Fax 070/6092739 E-mail
VISTO il Regio Decreto n. 1265 del 27 Luglio 1934, e s.m.i.: Testo unico delle leggi sanitarie ;
VISTO il Regio Decreto n. 1265 del 27 Luglio 1934, e s.m.i.: Testo unico delle leggi sanitarie ; VISTO l art. 32 della Costituzione; VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica n. 320 del 8 Febbraio
Sorveglianza delle malattie da vettori e Sanità Pubblica Veterinaria (SPV)
Sorveglianza delle malattie da vettori e Sanità Pubblica Veterinaria (SPV) Stefano Gavaudan Centro Riferimento Malattie da Vettori Isitituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria-Marche Il Cambiamento climatico:
LEGGE REGIONALE TOSCANA N.
LEGGE REGIONALE TOSCANA N. 43 dell 8 aprile 1995 Norme per la gestione dell' anagrafe del cane, la tutela degli animali d' affezione e la prevenzione del randagismo Modificata ed integrata da LEGGE REGIONALE
PERCHE I CANI ENTRANO IN CANILE? PERCHE ALCUNI NON ESCONO PIU?
PERCHE I CANI ENTRANO IN CANILE? PERCHE ALCUNI NON ESCONO PIU? Dr.ssa Raffaella Tamagnone Medico Albo AL 550 Cell. 335 6136722 raffaellatamagnone@gmail.com Sportello Regionale per gli Animali d'affezione-
La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano
La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano VISTO gli articoli 2, comma 2, lett. b) e 4, comma 1 del decreto legislativo 28 agosto 1997,
ALLEGATOA alla Dgr n. 1627 del 09 settembre 2014 pag. 1/7
giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1627 del 09 settembre 2014 pag. 1/7 LINEE GUIDA PER L IDENTIFICAZIONE MEDIANTE MICROCHIP DEI CANI E DEGLI ALTRI ANIMALI D AFFEZIONE 1) Premesse Il
REGIONE BASILICATA LEGGE REGIONALE N. 6 DEL
REGIONE BASILICATA LEGGE REGIONALE N. 6 DEL 25-01-1993 Norme sulla prevenzione e sul controllo del randagismo.istituzione anagrafica canina e protezione degli animali di affezione BOLLETTINO UFFICIALE
REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DEI
Allegato alla deliberazione della C.S. n. 74 del 21/06/2011 COMUNE DI GRICIGNANO DI AVERSA REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DEI CANI PROGETTO ADOTTA UN AMICO Progetto adotta un amico 1 Indice Articolo 1 Oggetto...
Proposta di Legge. Disciplina dei cimiteri per animali d affezione
REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale Gruppo Consiliare Partito Democratico Proposta di Legge Disciplina dei cimiteri per animali d affezione Proponenti: Lucia De Robertis Eugenio Giani Vanessa Boretti Ivan
PIANO STRATEGICO PROVINCIALE PER LA
PIANO STRATEGICO PROVINCIALE PER LA RIDUZIONE DEL RANDAGISMO CANINO http://www.ibriwolf.it/ PIANO STRATEGICO PROVINCIALE per la RIDUZIONE del RANDAGISMO CANINO documento di pianificazione di carattere
REGOLAMENTO PER L'ADOZIONE DI CANI RITROVATI SUL TERRITORIO COMUNALE RICOVERATI NELLA STRUTTURA CONVENZIONATA CON IL COMUNE DI BARADILI
REGOLAMENTO PER L'ADOZIONE DI CANI RITROVATI SUL TERRITORIO COMUNALE RICOVERATI NELLA STRUTTURA CONVENZIONATA CON IL COMUNE DI BARADILI ART. 1 Finalità La finalità del presente regolamento è l incentivazione
DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS. "Riconoscimento degli animali nella Costituzione"
DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS "Riconoscimento degli animali nella Costituzione" Onorevoli Senatori. - Perché gli animali in Costituzione? Stiamo assistendo ad un
FABINFORMA NOTIZIARIO A CURA DEL COORDINAMENTO INTERREGIONALE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO ABRUZZO E MOLISE
GLI ISCRITTI F.A.B.I. DELLE B.C.C. REGIONE MOLISE LEGGE REGIONALE 4 marzo 2005, n.7 NUOVE NORME PER LA PROTEZIONE DEI CANI E PER L'ISTITUZIONE DELL'ANAGRAFE CANINA. (Pubblicata nel Bollettino ufficiale
Servizi Veterinari di Sanità Pubblica: competenze ed attività di Igiene urbana veterinaria. Enrico Loretti
Servizi Veterinari di Sanità Pubblica: competenze ed attività di Igiene urbana veterinaria Enrico Loretti Radici UFMA Igiene Urbana Veterinaria Il mandato: (DPCM LEA 2008) 3 Allegato 1 DPCM 4 Le attività
Il primo soccorso veterinario ed i nuovi obblighi derivanti dalle innovazioni al codice della strada introdotte con legge 120/2010
Il primo soccorso veterinario ed i nuovi obblighi derivanti dalle innovazioni al codice della strada introdotte con legge 120/2010 Aspetti legislativi ed organizzativi Dr. Marino Mario Le nuove disposizioni
CON IL PATROCINIO DELLA. Scopri come farne parte in modo gratuito e immediato
CON IL PATROCINIO DELLA Scopri come farne parte in modo gratuito e immediato Anagrafe Nazionale Felina COS È Anagrafe Nazionale Felina è la prima anagrafe felina attiva su tutto il territorio italiano,
DISCIPLINARE PER LA CORRESPONSIONE DI INCENTIVI AI PRIVATI CITTADINI CHE ADOTTANO I CANI RANDAGI.
DISCIPLINARE PER LA CORRESPONSIONE DI INCENTIVI AI PRIVATI CITTADINI CHE ADOTTANO I CANI RANDAGI. Approvato con Delibera di G.C. n. 148 del 7 agosto 2014 INDICE Art. 1 Finalità Art. 2 Domanda per l affidamento
Art.1 - Finalità. Art.2 - Adozioni
Regolamento Comunale per l adozione ed il sostegno di cani ritrovati sul territorio comunale ricoverati nelle strutture convenzionate con il Comune di Piaggine Adottato con deliberazione Consiglio Comunale
Accordo Stato-Regioni sul benessere degli animali da compagnia e pet-therapy. 6 febbraio 2003. Articolo 1) Finalità e definizioni
Accordo Stato-Regioni sul benessere degli animali da compagnia e pet-therapy 6 febbraio 2003 Articolo 1) Finalità e definizioni 1. Con il presente accordo le Regioni e il Governo si impegnano, ciascuno
REGOLAMENTO PER L'ADOZIONE DI CANI RITROVATI SUL TERRITORIO COMUNALE RICOVERATI NELLA STRUTTURA CONVENZIONATA CON IL COMUNE DI ISCHIA.
REGOLAMENTO PER L'ADOZIONE DI CANI RITROVATI SUL TERRITORIO COMUNALE RICOVERATI NELLA STRUTTURA CONVENZIONATA CON IL COMUNE DI ISCHIA. ART. 1 - Finalità La finalità del presente regolamento è l incentivazione
SCHEMA DI CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO, IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE, DELL ATTIVITÀ DI VIGILANZA E CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE CANINA E DI
SCHEMA DI CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO, IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE, DELL ATTIVITÀ DI VIGILANZA E CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE CANINA E DI PREVENZIONE DEL RANDAGISMO ALL'INTERNO DEL TERRITORIO COMUNALE.
Città di Troia Provincia di Foggia
Città di Troia Provincia di Foggia REGOLAMENTO PER L'ADOZIONE DI CANI RANDAGI RINVENUTI SUL TERRITORIO COMUNALE ART. 1 (OGGETTO E FINALITÀ) Il presente regolamento disciplina l'adozione da parte di privati
COMUNE DI ALBANELLA (Provincia di Salerno)
COMUNE DI ALBANELLA (Provincia di Salerno) COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 103 Del 06-11-2013 Oggetto: Iscrizione all'anagrafe canina - Provvedimenti L'anno duemilatredici il giorno sei
Un maestro a 4 zampe. Progetto di Educazione Assistita dagli Animali. Presso Scuole primarie. Città di Novi Ligure PREMESSA
Un maestro a 4 zampe Progetto di Educazione Assistita dagli Animali Presso Scuole primarie Città di Novi Ligure PREMESSA Pet therapy é un termine anglosassone usato erroneamente in Italia per parlare delle
Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008
Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili Ozzano, 19 giugno 2008 Controllo dello stato di salute degli animali ospitati tutela e benessere degli animali ospitati Tutela della salute
Banca Dati Regionale dell Anagrafe Canina
Banca Dati Regionale dell Anagrafe Canina L Anagrafe Canina Regionale - BAC La BAC riunisce gli archivi dell Anagrafe Canina, prima gestiti a livello di singola Asl, in un unica banca dati centralizzata
ARTICOLO 1 1. La LR 25 febbraio 1988, n. 5 è modificata ed integrata ai sensi dei seguenti articoli.
REGIONE EMILIA ROMAGNA LEGGE REGIONALE N. 41 DEL 7-10-1994 Definizione di nuove norme per la tutela ed il controllo della popolazione canina e felina. Modifiche ed integrazioni alla LR 25 febbraio 1988,
PROVINCIA DI FERMO. Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 14 del 13.03.2013 1
CITTÀ DI SANT ELPIDIO A MARE PROVINCIA DI FERMO REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ADOZIONE ED IL SOSTEGNO- ADOZIONE A DISTANZA DI CANI RITROVATI SUL TERRITORIO COMUNALE RICOVERATI NELLE STRUTTURE CONVENZIONATE
Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 18 del 23.06.2015. Web: www.comune.contrada.av.it PEC: protocollo.contrada@asmepec.
Web: www.comune.contrada.av.it PEC: protocollo.contrada@asmepec.it Via Luigi Bruno n.79-83020 0825.674081 0825/660977 Regolamento per l'adozione ed il sostegno di cani ritrovati sul territorio comunale
PROPOSTA DI LEGGE. di iniziativa del Consigliere:
CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA LIGURIA PROPOSTA DI LEGGE STEFANO QUAINI di iniziativa del Consigliere: Avente a oggetto: MODIFICAZIONI ALLA LEGGE REGIONALE 22 MARZO 2000, N. 23 (TUTELA
CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLA SANITÀ
CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLA SANITÀ 14 MAGGIO 2001, N. 5 (Attuazione della legge 14 agosto 1991, n. 281 - legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo) (Gazzetta ufficiale
Deliberazione Giunta Regionale n. 209 del 27/06/2014
Deliberazione Giunta Regionale n. 209 del 27/06/2014 Dipartimento 52 - Salute e Risorse Naturali Direzione Generale 4 - Tutela Salute e Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale Oggetto dell'atto:
LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 LUGLIO 2004, N. 18.
LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 LUGLIO 2004, N. 18. PREMESSA Il randagismo rappresenta una fonte di rischio per la popolazione umana ed animale. La diffusione di malattie infettive,
proposta di legge n. 482
REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 482 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, Comi, D Anna, Badiali, Camela, Eusebi, Natali, Pieroni, Bugaro, Foschi, Perazzoli presentata in
ASSOCIAZIONE D. N.A ( DIRITTI NATURA ANIMALI )
ASSOCIAZIONE D. N.A ( DIRITTI NATURA ANIMALI ) PROPOSTA DI PROTOCOLLO D INTESA FRA COMUNE DI POTENZA, ASL2 DI POTENZA, COMANDO DI POLIZIA MUNICIPALE E ASSOCIAZIONE DNA. L Associazione DNA( Diritti-Natura-Animali
ROSALBA MATASSA È COORDINATRICE E
INTERVISTA A QUATTRO ANNI DALLA CREAZIONE DELL UNITÀ OPERATIVA La task force per la tutela degli animali d affezione Ventidue anni fa, per la prima volta, lo Stato disciplinava la tutela degli animali
Atto esente da bollo e imposta di registro ai sensi dell art. 8 L. 266/1991 SCHEMA DI CONVENZIONE PER IL TRASPORTO, IL RICOVERO, LA
Atto esente da bollo e imposta di registro ai sensi dell art. 8 L. 266/1991 COMUNE DI LEGNAGO S.P. N... del.. Provincia di Verona Atto fuori campo I.V.A. SCHEMA DI CONVENZIONE PER IL TRASPORTO, IL RICOVERO,
Randagismo e Pappataci, un fattore di rischio per la diffusione della Leishmaniosi. Luciano Venturi
Progetto integrato di formazione dei Dipartimenti di Sanità Pubblica Area Vasta Romagna - Regione Emilia-Romagna Corso di formazione Una panoramica sui principali infestanti urbani di interesse sanitario
UNITA OPERATIVA SEMPLICE DIPARTIMENTALE L.34/97 ANAGRAFE CANINA
UNITA OPERATIVA SEMPLICE DIPARTIMENTALE L.34/97 ANAGRAFE CANINA Le funzioni di questo servizio sono le seguenti: Anagrafe per animali d affezione della Regione Lazio informatizzata (iscrizione, cancellazione,
REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE
D.A. n. 473/2016 DASOE SERVIZIO 8 REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE ********** Recepimento dell Accordo Stato - Regioni Rep. Atti n. 60/Csr del 25 marzo 2015 concernente Linee
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CASTELLI PAOLO Data di nascita 30/04/1958. Dirigente ASL I fascia - UFFICIO CONTROLLO RANDAGISMO
INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASTELLI PAOLO Data di nascita 30/04/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Dirigente ASL I fascia
L attività del Canile Comunale Muratella di Roma al 30 settembre 2006
L attività del Canile Comunale Muratella di Roma al 30 settembre 2006 Cristina Bedini XI U.O. Ufficio Diritti Animali Area tecnica Cani Dipartimento X - Comune di Roma Dati di Interesse Canile Comunale
COMUNE DI TORINO DI SANGRO PROVINCIA DI CHIETI
COMUNE DI TORINO DI SANGRO PROVINCIA DI CHIETI Tel. 0873.913121-913106 Fax 0873.913175 P.I. 00243570694 Piazza Donato Iezzi, 15 66020 Torino di Sangro PEC protocollo@comunetorinodisangro.legalmail.it www.comune.torinodisangro.ch.it