Termochimica. Capitolo 6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Termochimica. Capitolo 6"

Transcript

1 Termochimica Capitolo 6

2 L energia è la capacità di compiere lavoro L energia radiante proviene dal sole ed è la fonte primaria di energia sulla Terra L energia termica è l energia associata al moto casuale degli atomi e delle molecole L energia chimica è l energia immagazzinata nei legami delle sostanze chimiche L energia nucleare è l energia immagazzinata nell ammasso di protoni e neutroni che ci sono nel nucleo L energia potenziale è l energia disponibile in virtù della posizione di un oggetto

3 Variazioni di energia nelle reazioni chimiche Il calore è il trasferimento di energia termica fra due corpi che si trovano a differenti temperature. La temperatura è una misura dell energia termica. Temperatura = Energia termica 90 0 C 40 0 C Maggiore energia termica

4 La termochimica è lo studio delle variazioni di calore nelle reazioni chimiche. Il sistema è la parte specifica dell universo che ci interessa nel nostro studio. Scambio: aperto massa & energia chiuso energia isolato niente

5 Un processo esotermico è qualsiasi processo che libera calore e trasferisce calore dal sistema all ambiente. 2H 2 (g) + O 2 (g) H 2 O (g) 2H 2 O (l) + energia H 2 O (l) + energia Un processo endotermico è qualsiasi processo nel quale il calore deve essere fornito al sistema dall ambiente. energia + 2HgO (s) energia + H 2 O (s) 2Hg (l) + O 2 (g) H 2 O (l)

6 Esotermico Endotermico

7 La termodinamica è lo studio scientifico della interconversione del calore e degli altri tipi di energia. Le funzioni di stato sono proprietà che sono determinate dallo stato del sistema, indipendentemente da come lo stato viene raggiunto. energia, pressione, volume, temperatura ΔE = E finale - E iniziale ΔP = P finale - P iniziale L energia potenziale dello scalatore 1 e dello scalatore 2 è la stessa anche se hanno percorso sentieri differenti. ΔV = V finale - V iniziale ΔT = T finale - T iniziale

8 Primo principio della termodinamica l energia può essere convertita da una forma all altra ma non può essere né creata né distrutta. ΔE sistema + ΔE ambiente = 0 o ΔE sistema = -ΔE ambiente C 3 H 8 + 5O 2 3CO 2 + 4H 2 O Reazione chimica esotermica! Energia chimica liberata per combustione = Energia guadagnata dal sistema dall ambiente

9 Un altra forma del primo principio con ΔE sistema ΔE = q + w ΔE è la variazione dell energia interna di un sistema q è lo scambio di calore fra il sistema e l ambiente w è il lavoro compiuto sul (o dal) sistema w = -PΔV quando un gas si espande contro una pressione esterna costante

10 w = F x d Lavoro compiuto sul sistema w = -P ΔV P x V = F d 2 x d 3 = F x d = w ΔV > 0 -PΔV < 0 w sis < 0 Il lavoro non è una funzione di stato Δw = w finale - w iniziale iniziale finale

11 Un campione di azoto si espande da un volume di 1.6 L a uno di 5.4 L a temperatura costante. Qual è il lavoro compiuto, in joule, se il gas si espande (a) contro il vuoto e (b) contro una pressione costante di 3.7 atm? w = -P ΔV (a) ΔV = 5.4 L 1.6 L = 3.8 L P = 0 atm W = -0 atm x 3.8 L = 0 L atm = 0 joules (b) ΔV = 5.4 L 1.6 L = 3.8 L P = 3.7 atm w = -3.7 atm x 3.8 L = L atm w = L atm x J 1L atm = J

12 La chimica all opera: facciamo nevicare ΔE = q + w q = 0 w < 0, ΔE < 0 ΔE = CΔT ΔT < 0, NEVE!

13 Entalpia e il primo principio della termodinamica ΔE = q + w A pressione costante: q = ΔH e w = -PΔV ΔE = ΔH - PΔV ΔH = ΔE + PΔV

14 Entalpia (H) è usato per quantificare il flusso di calore dentro e fuori dal sistema in un processo che si verifica a pressione costante. ΔH = H (prodotti) H (reagenti) ΔH = calore liberato o assorbito in una reazione a pressione costante. H prodotti < H reagenti H prodotti > H reagenti ΔH < 0 ΔH > 0

15 Equazioni termochimiche ΔH è negativo or positivo? Il sistema assorbe calore Endotermico ΔH > kj sono assorbiti per ogni 1 mole di ghiaccio che fonde a 0 0 C e 1 atm. H 2 O (s) H 2 O (l) ΔH = 6.01 kj

16 Equazioni termochimiche ΔH è negativo o positivo? Il sistema libera calore Esotermica ΔH < kj sono rilasciati per ogni 1 mole di metano che è bruciato a 25 0 C e 1 atm. CH 4 (g) + 2O 2 (g) CO 2 (g) + 2H 2 O (l) ΔH = kj

17 Equazioni termochimiche I coefficienti stechiometrici si riferiscono sempre al numero di moli di una sostanza H 2 O (s) H 2 O (l) ΔH = 6.01 kj Se rovesci l equazione il segno del ΔH cambia H 2 O (l) H 2 O (s) ΔH = kj Se moltiplichi entrambi i lati dell equazione di un fattore n, allora anche ΔH deve variare dello stesso fattore n. 2H 2 O (s) 2H 2 O (l) ΔH = 2 x 6.01 = 12.0 kj

18 Equazioni termochimiche Gli stati fisici di tutti I reagenti e dei prodotti nelle equazioni termochimiche deve sempre essere specificato. H 2 O (s) H 2 O (l) ΔH = 6.01 kj H 2 O (l) H 2 O (g) ΔH = 44.0 kj Quanto calore si sviluppa quando 266 g di fosforo bianco (P 4 )brucia all aria? P 4 (s) + 5O 2 (g) P 4 O 10 (s) ΔH = kj 266 g P 4 x 1 mol P g P 4 x 3013 kj 1 mol P 4 = 6470 kj

19 Un confronto fra ΔH e ΔE 2Na (s) + 2H 2 O (l) ΔE = ΔH - PΔV 2NaOH (aq) + H 2 (g) ΔH = kj/mol A 25 0 C, 1 mole H 2 = 24.5 L a 1 atm PΔV = 1 atm x 24.5 L = 2.5 kj ΔE = kj/mol 2.5 kj/mol = kj/mol

20 Il calore specifico (s) di una sostanza è la quantità di calore (q) richieste per aumentare la temperatura di un grammo della sostanza di un grado Celsius. La capacità termica (C) di una sostanza è data dalla quantità di calore (q) richiesta per aumentare la temperatura di una data quantità (m) della sostanza di un grado Celsius. C = m x s Calore (q) assorbito o liberato: q = m x s x Δt q = C x Δt Δt = t finale - t iniziale

21 Quanto calore è liberato quando una barra di 869 g di ferro si raffredda da 94 0 C a 5 0 C? s del Fe = J/g 0 C Δt = t finale t iniziale = 5 0 C 94 0 C = C q = msδt = 869 g x J/g 0 C x 89 0 C = -34,000 J

22 Calorimetria a volume costante q sis = q acqua + q bomba + q reaz q sis = 0 q reaz = - (q acqua + q bomba ) q acqua = m x s x Δt q bomba = C bomba x Δt Reazione a V costante ΔH = q reaz Il calore non entra e non esce! ΔH ~ q reaz

23 Calorimetria a pressione costante Il calore non entra e non esce! q sis = q acqua + q cal + q reaz q sis = 0 q reaz = - (q acqua + q cal ) q acqua = m x s x Δt q cal = C cal x Δt Reazione a P costante ΔH = q rxn

24

25 La chimica all opera: Contenuto calorico dei cibi e di altre sostanze C 6 H 12 O 6 (s) + 6O 2 (g) 6CO 2 (g) + 6H 2 O (l) ΔH = kj/mol 1 cal = J 1 Cal = 1000 cal = 4184 J Sostanza ΔH combustione (kj/g) Mela -2 Manzo -8 Birra -1.5 Benzina -34

26 Poiché non c è modo di misurare il valore assoluto dell entalpia di una sostanza, devo misurare le variazioni di entalpia per ogni reazione che mi interessa? Stabiliamo una scala arbitraria con l entalpia standard di formazione (ΔHf 0 ) come punto di riferimento per tutte le espressioni dell entalpia. Entalpia standard di formazione (ΔH 0 ) è la variazione di f calore che si verifica quando una mole di un composto è formato dai suoi elementi ad una pressione di 1 atm. L entalpia standard di formazione di qualsiasi elemento nella sua forma più stabile è zero. ΔH 0 (O 2 ) = 0 f ΔH 0 (O 3 ) = 142 kj/mol f ΔH 0 (C, grafite) = 0 f ΔH 0 (C, diamante) = 1.90 kj/mol f

27

28 L entalpia standard di reazione (ΔH 0 reazione fatta avvenire a 1 atm. reaz ) è l entalpia di una aa + bb cc + dd ΔH 0 reaz = [ cδh 0 f (C) + dδh 0 (D) ] - [ aδh 0 f (A) + bδh 0 f (B) ] ΔH 0 reaz f = Σ nδh 0 f (prodotti) - Σ mδhf 0 (reagenti) Legge di Hess: Quando i reagenti sono convertiti in prodotti, la variazione di entalpia è la stessa indipendentemente che la reazione avvenga in uno o in più passaggi. (L entalpia è una funzione di stato. Non importa come ci si arriva, ma soltanto da dove si parte e dove si arriva.)

29 C (grafite) + 1/2O 2 (g) CO (g) + 1/2O 2 (g) C (grafite) + O 2 (g) CO (g) CO 2 (g) CO 2 (g)

30 Calcola l entalpia standard di formazione del CS 2 (l) sapendo che: C(grafite) + O 2 (g) CO 2 (g) ΔH 0 = kj rxn S(rombico) + O 2 (g) SO 2 (g) ΔH 0 = kj rxn CS 2 (l) + 3O 2 (g) CO 2 (g) + 2SO 2 (g) ΔH 0 = kj rxn 1. Scrivi la reazione per l entalpia formazione del CS 2 C(grafite) + 2S(rombica) CS 2 (l) 2. Somma le reazioni in modo che il risultato quella desiderata C(grafite) + O 2 (g) CO 2 (g) ΔH 0 = kj 2S(rombico) + 2O 2 (g) 2SO 2 (g) ΔH 0 = x2 kj rxn CO 2 (g) + 2SO 2 (g) C(grafite) + 2S(rombico) rxn CS 2 (l) + 3O 2 (g) ΔH 0 = kj rxn CS 2 (l) ΔH 0 = (2x-296.1) = 86.3 kj rxn

31 Il benzene (C 6 H 6 ) brucia all aria per dare anidride carbonica e acqua liquida. Quanto calore si liberaper ogni mole di benzene bruciato? L entalpia standard di formazione del benzene è kj/mol. 2C 6 H 6 (l) + 15O 2 (g) 12CO 2 (g) + 6H 2 O (l) ΔH 0 reaz = Σ nδh 0 f (prodotti) - Σ mδhf 0 (reagenti) ΔH 0 reaz = [ 12ΔH 0 (CO 6ΔH 0 2 ) + (H 2 O) ] - [ 2ΔH 0 (C 6 H 6 )] f f ΔH 0 reaz = [ 12x x ] [ 2x49.04 ] = kj f kj 2 mol = kj/mol C 6 H 6 6.6

32 La chimica all opera: la difesa dei coleotteri bombardieri C 6 H 4 (OH) 2 (aq) + H 2 O 2 (aq) C 6 H 4 O 2 (aq) + 2H 2 O (l) ΔH 0 =? C 6 H 4 (OH) 2 (aq) H 2 O 2 (aq) C 6 H 4 O 2 (aq) + H 2 (g) ΔH 0 = 177 kj/mol H 2 O (l) + ½O 2 (g) ΔH 0 = kj/mol H 2 (g) + ½ O 2 (g) H 2 O (l) ΔH0 = -286 kj/mol ΔH 0 = = -204 kj/mol Esotermica!

33 L entalpia di soluzione (ΔH soln ) è il calore generato o assorbito quando una certa quantità di soluto si discioglie in una certa quantità di solvente. ΔH soln = H soln - H componenti Quale sostanza può essere usata per sciogliere il ghiaccio? Quale sostanza può essere usata per preparare un impacco freddo? 6.7

34 Il processo di dissoluzione dell NaCl ΔH soln = Stadio 1 + Stadio 2 = = 4 kj/mol

Termodinamica I. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Termodinamica I. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Termodinamica I Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. La Termodinamica studia l interconversione del calore e di altre forme di energia. Il sistema

Dettagli

Energia e reazioni chimiche

Energia e reazioni chimiche 2018 1 Energia e reazioni chimiche Rif.: Ebbing Gammon, General Chemistry McGraw-Hill 2009 Bressanini Termodinamica chimica; Kotz - Chimica 2009 Brooks/Cole - Cengage 2 Termodinamica La scienza che studia

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica Termochimica: I Principio Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale prof. Dario Duca Un getto di acqua bollente trasferisce calore ad un blocco di ghiaccio Termodinamica e Cinetica: la termochimica

Dettagli

Cap. 7 - Termochimica. Le variazioni di energia relative ai processi chimici

Cap. 7 - Termochimica. Le variazioni di energia relative ai processi chimici Cap. 7 - Termochimica Le variazioni di energia relative ai processi chimici 1 Energia La capacità di svolgere lavoro o di trasferire calore Energia Cinetica Energia di movimento; KE = ½ mv 2 Energia Potenziale

Dettagli

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Capitolo 16 L energia si trasferisce Capitolo 16 L energia si trasferisce 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Le reazioni scambiano energia con l ambiente 3. Durante le reazioni varia l energia chimica del sistema 4. L energia chimica

Dettagli

Entropia, energia libera ed equilibrio. Capitolo 17

Entropia, energia libera ed equilibrio. Capitolo 17 Entropia, energia libera ed equilibrio Capitolo 17 Processi chimici e fisici spontanei Una cascata cade verso il basso Una zolletta di zucchero si scioglie in una tazza di caffé Ad 1 atm, l acqua ghiaccia

Dettagli

Entropia, energia libera ed equilibrio

Entropia, energia libera ed equilibrio Entropia, energia libera ed equilibrio Processi chimici e fisici spontanei Una cascata cade verso il basso Una zolletta di zucchero si scioglie in una tazza di caffé Ad 1 atm, l acqua ghiaccia sotto 0

Dettagli

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Termodinamica II Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Processi Chimici e Fisici Spontanei L acqua scende a valle Un cucchiaino di zucchero si scioglio

Dettagli

Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C

Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C Thermite.mov Magco2.mov reazione endotermica: assorbe calore dall ambiente Endo2.mov Ba (OH)

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 19 L energia si trasferisce 3 Sommario (I) 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Durante le reazioni varia l energia chimica

Dettagli

Entropia, ed Energia Libera

Entropia, ed Energia Libera 2017 Entropia, ed Energia Libera 1 Processi Fisici e Chimici Spontanei La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Ad 1 atm, l acqua solidifica a 0 o C e il ghiaccio

Dettagli

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico Termodinamica Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico La termodinamica fa uso di modelli astratti per rappresentare sistemi e

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA La TERMODINAMICA è una scienza chimico-fisica che studia le trasformazioni dell energia. La TERMOCHIMICA è una particolare branca della termodinamica che valuta quantitativamente

Dettagli

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Termodinamica i Termodinamica: ramo della scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Sistema e ambiente sistema: zona dello spazio all interno della quale studiamo i fenomeni

Dettagli

Entropia, Energia Libera, ed Equilibrio

Entropia, Energia Libera, ed Equilibrio 2018 Entropia, Energia Libera, ed Equilibrio 1 Processi Fisici e Chimici Spontanei La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Ad 1 atm, l acqua solidifica a 0 o C

Dettagli

TERMODINAMICA CHIMICA

TERMODINAMICA CHIMICA TERMODINAMICA CHIMICA Si definisce FUNZIONE DI STATO una variabile il cui valore dipende solo dallo stato iniziale e finale del sistema e non dal cammino percorso nella trasformazione effettuata Sono funzioni

Dettagli

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare Termochimica La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. + +... + +... E i energia interna molare H i entalpia molare ( + +...) ( + +...) ν ( + +...) ( + +...) ν 1

Dettagli

TERMOCHIMICA. Studio del calore in gioco in una reazione chimica. Le reazioni chimiche possono coinvolgere scambi di energia

TERMOCHIMICA. Studio del calore in gioco in una reazione chimica. Le reazioni chimiche possono coinvolgere scambi di energia TERMOCHIMICA Studio del calore in gioco in una reazione chimica Le reazioni chimiche possono coinvolgere scambi di energia Le forme energetiche coinvolte abitualmente negli scambi di energia sono il calore

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Termodinamica e Termochimica

Termodinamica e Termochimica Termodinamica e Termochimica Mattia Natali 25 luglio 2011 Indice 1 Termochimica 1 1.1 Energia, sistemi, calore.................................... 1 1.2 Misure del calore.......................................

Dettagli

Esercizi di Termochimica

Esercizi di Termochimica Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi di Termochimica Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio 1-2 (Capacita

Dettagli

Esercizi di Termochimica

Esercizi di Termochimica Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Esercizi di Termochimica Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/ Esercizio

Dettagli

Termodinamica chimica

Termodinamica chimica I processi naturali hanno un verso spontaneo di evoluzione (es. gas si espandono, caduta dei gravi nell aria, una palla che rotola su di un piano inclinato) E possibile condurre i processi opposti solo

Dettagli

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica Definizioni: Termodinamica sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema Proprietà macroscopiche di un sistema intensive: sono indipendenti dalla massa del sistema

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 15 La termodinamica e la cinetica 1. Le reazioni producono energia 2. Il primo principio della

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

ASPETTO TERMODINAMICO

ASPETTO TERMODINAMICO TUTTE LE REAZIONI CHE SCRIVIAMO SULLA CARTA, POSSONO AVVENIRE REALMENTE? ASPETTO TERMODINAMICO REAZIONI SPONTANEE E COMPLETE reazioni a favore dei prodotti es. 2 Na + 2 H 2 O 2 NaOH + H 2 REAZIONI CHE

Dettagli

TERMODINAMICA. CONVENZIONE STORICA Q > 0 assorbito dal sistema W>0 fatto dal sistema Q < 0 ceduto dal sistema W<0 fatto sul sistema

TERMODINAMICA. CONVENZIONE STORICA Q > 0 assorbito dal sistema W>0 fatto dal sistema Q < 0 ceduto dal sistema W<0 fatto sul sistema TERMODINAMICA Scambi di CALORE e LAVORO tra: SISTEMA AMBIENTE UNIVERSO kaperto SCAMBIA ENERGIA E MATERIA SISTEMA CHIUSO SCAMBIA ENERGIA, NON MATERIA m ISOLATO NON SCAMBIA ENERGIA NE MATERIA ENERGIA INTERNA

Dettagli

Legge di Hess. Legge di Hess: per una reazione suddivisa in più stadi, il H totale è la somma delle variazioni di entalpia dei singoli stadi

Legge di Hess. Legge di Hess: per una reazione suddivisa in più stadi, il H totale è la somma delle variazioni di entalpia dei singoli stadi La legge di Hess Legge di Hess Consideriamo una reazione in due stadi Qual è il H? C (s) + ½ O 2(g) CO (g) H 1 = -110 kj Co (g) + ½ O 2(g) CO 2(g) H 2 = -283 kj C (s) + O 2(g) CO 2(g) H =-393 kj Legge

Dettagli

Termochimica. Tutte le trasformazioni della materia, chimiche e fisiche, sono accompagnate da variazioni di energia.

Termochimica. Tutte le trasformazioni della materia, chimiche e fisiche, sono accompagnate da variazioni di energia. Termochimica Tutte le trasformazioni della materia, chimiche e fisiche, sono accompagnate da variazioni di energia. Per osservare e misurare variazioni di energia dobbiamo definire: sistema: porzione di

Dettagli

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento La termochimica Energia in movimento Sistema termodinamico La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in

Dettagli

Limiti del criterio della variazione entropia

Limiti del criterio della variazione entropia Limiti del criterio della variazione entropia S universo = S sistema + S ambiente > 0 (nei processi irreversibili) S universo = S sistema + S ambiente = 0 (nei processi reversibili) Dalla valutazione di

Dettagli

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Primo principio della termodinamica L energia non si può creare o distruggere, ma solo convertire da una forma all altra. Questo significa

Dettagli

Termochimica (Cap. 14)

Termochimica (Cap. 14) Termochimica (Cap. 14) Energia, lavoro e calore Energia interna ed Entalpia Primo Principio della Termodinamica Variazioni di Entalpia Entalpia molare di formazione Entalpie molari di legame Capacità termica

Dettagli

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche generalmente le reazioni chimiche avvengono con scambio di calore tra sistema e ambiente in condizioni di P costante a P costante,

Dettagli

Termodinamica I. Primo Principio della Termodinamica

Termodinamica I. Primo Principio della Termodinamica Termodinamica I Primo Principio della Termodinamica Termodinamica La termodinamica si interessa delle trasformazioni energe6che che si verificano nei processi chimico- fisici. Non possiamo però predire

Dettagli

SISTEMA. Oggetto di una osservazione è il SISTEMA. Anche un fenomeno può essere considerato un sistema.

SISTEMA. Oggetto di una osservazione è il SISTEMA. Anche un fenomeno può essere considerato un sistema. Termochimica 1 SISTEMA Oggetto di una osservazione è il SISTEMA. Anche un fenomeno può essere considerato un sistema. Tutto ciò che non viene considerato nell osservazione è chiamato AMBIENTE. L insieme

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA Termodinamica E la scienza delle relazioni tra calore ed altre forme di energia; determina quali processi chimici e fisici sono spontanei; non prende in considerazione la variabile

Dettagli

La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite) 3 kg di butano (C 4 H 10 ) vengono bruciati in una caldaia con un eccesso di aria del 40% in moli. Determinare il calore sviluppato dalla combustione e quanti m 3 (STP) di CO2 vengono prodotti. Determinare

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Termodinamica 1 Macchina a moto perpetuo di R. Fludd, 1618 Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III

Dettagli

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna Il I principio della termodinamica Calore, lavoro ed energia interna Riassunto Sistemi termodinamici Un sistema termodinamico è una porzione di materia descritto da funzioni di stato che ne caratterizzano

Dettagli

Lezione n. 5. Entalpia. a volume costante a pressione costante Calorimetria differenziale Reazione esotermiche ed endotermiche Legge di Hess

Lezione n. 5. Entalpia. a volume costante a pressione costante Calorimetria differenziale Reazione esotermiche ed endotermiche Legge di Hess himica Fisica - himica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 5 Entalpia alorimetria a volume costante alorimetria a pressione costante alorimetria differenziale Reazione esotermiche ed endotermiche Legge

Dettagli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici Materia = tutto ciò che possiede una massa ed occupa uno spazio Energia =

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso Gli atomi I legami chimici Forma e struttura delle molecole Le proprietà dei gas Liquidi e solidi Termodinamica Equilibri fisici Equilibri chimici Equilibri

Dettagli

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo 1 Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo Limitazioni della prima legge della termodinamica 2 E = q + w E universo = E sistema + E ambiente E sistema =

Dettagli

Aspetti Energetici della Chimica (cap. 5)

Aspetti Energetici della Chimica (cap. 5) Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Aspetti Energetici della Chimica (cap. 5) Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/it/education/general-chemistry-lessons/

Dettagli

Termochimica - L Aspetto Energetico della Chimica (cap. 5)

Termochimica - L Aspetto Energetico della Chimica (cap. 5) Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Termochimica - L Aspetto Energetico della Chimica (cap. 5) Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta

Dettagli

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3 Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Capitolo 3 Micro mondo atomi & molecole Macro mondo grammi Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo

Dettagli

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO TERMODINAMICA Studia quale è la forza propulsiva delle reazioni chimiche valutando le proprietà macroscopiche di un sistema. Si può in tale modo sapere se una reazione procede spontaneamente. Si occupa

Dettagli

La costante di equilibrio di una reazione chimica è un parametro molto utile:

La costante di equilibrio di una reazione chimica è un parametro molto utile: La costante di equilibrio di una reazione chimica è un parametro molto utile: se il rapporto tra le concentrazioni dei prodotti e dei reagenti corrisponde al valore della costante di equilibrio, il sistema

Dettagli

A+B"C+D. Stato finale 2. Stato finale 1. Stato iniziale

A+BC+D. Stato finale 2. Stato finale 1. Stato iniziale Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche sono sempre accompagnate da variazioni di energia potenziale a causa delle modificazioni delle posizioni reciproche di atomi e di elettroni che si riassestano

Dettagli

TERMODINAMICA. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

TERMODINAMICA. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico TERMODINAMICA TERMODINAMICA Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico Essa si basa sullo sviluppo di tre leggi che non sono derivate

Dettagli

I principio della termodinamica: E tot = 0 = E sistema + E ambiente. E=q+w

I principio della termodinamica: E tot = 0 = E sistema + E ambiente. E=q+w I principio della termodinamica: E tot 0 E sistema + E ambiente Eq+w ESERCIZIO: Un sistema ha un aumento di Energia Interna di 000cal e compie un lavoro di 50cal. Qual è il calore assorbito o ceduto dal

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Il 1 principio non pone limitazioni ai trasferimenti di energia da un sistema ad un altro a condizione che sia rispettato il principio di conservazione NON E in grado

Dettagli

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016 CORSO DI CHIMICA Esercitazione del 7 Giugno 2016 25 ml di una miscela di CO e CO 2 diffondono attraverso un foro in 38 s. Un volume uguale di O 2 diffonde nelle stesse condizioni in 34,3 s. Quale è la

Dettagli

Termodinamica. qualunque reazione può essere studiata t trascurando completamente t il modo in cui essa evolve dai reagenti ai prodotti.

Termodinamica. qualunque reazione può essere studiata t trascurando completamente t il modo in cui essa evolve dai reagenti ai prodotti. Termodinamica Calore e lavoro sono modi diversi con cui l energia si può manifestare durante una reazione chimica: La Termodinamica studia le relazioni esistenti tra CALORE, LAVORO e ENERGIA in una qualsiasi

Dettagli

Effetti termici nelle trasformazioni. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Effetti termici nelle trasformazioni. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Effetti termici nelle trasformazioni Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 il diagramma P-H Acqua 2 L entalpia come funzione di stato 0 C, 1 atm ghiaccio ΔĤ vapore 300 C, 5 atm Percorso reale ΔĤ1

Dettagli

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g) ESERCITAZIONE 10 DISSOCIAZIONE TERMICA Alcuni gas si decompongono per effetto del riscaldamento in altre sostanze, che possono essere tutte o solo in parte gassose. Ad esempio: PCl5 (g) PCl3(g)

Dettagli

Dalle soluzioni alla chimica del carbonio

Dalle soluzioni alla chimica del carbonio Dalle soluzioni alla chimica del carbonio Capitolo 9 Energia e velocità delle reazioni chimiche Unità 27 Energia di sistemi chimici 9.1 Energia di legame ed energia chimica 9.2 Primo principio della termodinamica

Dettagli

In che misura una data reazione chimica si approssimerà al completamento?

In che misura una data reazione chimica si approssimerà al completamento? Reagenti Prodotti In che misura una data reazione chimica si approssimerà al completamento? - Le basi del concetto di equilibrio sono da ricercarsi nella TERMODINAMICA. - Con quale velocità raggiungerà

Dettagli

Organismi viventi ed energia

Organismi viventi ed energia Termodinamica ORGANISMI VIVENTI ED ENERGIA...2 Primo principio della termodinamica...5 Secondo principio della termodinamica...6 energia libera di Gibbs (G)...9 Variazione di energia libera in una reazione

Dettagli

Energia e trasformazioni spontanee

Energia e trasformazioni spontanee Energia e trasformazioni spontanee Durante le trasformazioni (sia chimiche che fisiche) la materia acquista o cede energia. La termodinamica è quella scienza che studia le variazioni di energia in una

Dettagli

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente Sistema aperto: sistema che consente scambi

Dettagli

Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2011/12 Prof. P. Carloni TERMODINAMICA

Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2011/12 Prof. P. Carloni TERMODINAMICA TERMODINAMICA La termodinamica ci permette di studiare gli scambi energetici e le possibilità di trasformazione di una porzione di materia macroscopica. Ogni percettibile quantità di materia su cui possa

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Il valore della costante di equilibrio K p. 4) Per la reazione di equilibrio: CO (g) + 1/2 O 2 (g) è CO 2 (g) p CO2 a.

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Il valore della costante di equilibrio K p. 4) Per la reazione di equilibrio: CO (g) + 1/2 O 2 (g) è CO 2 (g) p CO2 a. 1) Il valore della costante di equilibrio K p dipende: a. dalle pressioni parziali all equilibrio di reagenti e prodotti b. dalla composizione all equilibrio del sistema di reazione c. dalla pressione

Dettagli

CAPITOLO 6 BILANCI ENERGETICI NELLE REAZIONI CHIMICHE

CAPITOLO 6 BILANCI ENERGETICI NELLE REAZIONI CHIMICHE CAPITOLO 6 BILANCI ENERGETICI NELLE REAZIONI CHIMICHE 6.15 Ricorda che il lavoro nella espansione di un gas è uguale al prodotto della pressione esterna, che si oppone alla espansione, per la variazione

Dettagli

TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE REAZIONI

TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE REAZIONI TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE 9.A PRE-REQUISITI 9.B PRE-TEST 9.C OBIETTIVI 9.4 IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA E L ENTROPIA - VALUTAZIONE DELLA SPONTANEITA DI UNA REAZIONE 9.V VERIFICA

Dettagli

Esame (396065) - Esame scritto I appello AA gennaio 2016 definitivo - Codice Prova:

Esame (396065) - Esame scritto I appello AA gennaio 2016 definitivo - Codice Prova: 1) Secondo la definizione di Brønsted-Lowry, un acido: A. è un donatore di protoni B. è un elettrolita forte C. aumenta la concentrazione di H 3 O - in soluzione acquosa D. è un accettore di protoni E.

Dettagli

Termodinamica. Termodinamica TERMODINAMICA. Termodinamica. Variabili di stato. Principi della Termodinamica

Termodinamica. Termodinamica TERMODINAMICA. Termodinamica. Variabili di stato. Principi della Termodinamica Termodinamica TERMODINAMICA La termodinamica ci permette di studiare gli scambi energetici e le possibilità di trasformazione di una porzione di materia macroscopica. Ogni percettibile quantità di materia

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezione 21 2009 Entalpia, entropia e spontaneità dei processi Lo studio delle due funzioni di stato entalpia H ed entropia S

Dettagli

Unità di misura. ChimicaGenerale_lezione15 2

Unità di misura. ChimicaGenerale_lezione15 2 La Termodinamica La termodinamica è quella branca della chimica che descrive le trasformazioni subite da un sistema in seguito a processi che coinvolgono la trasformazione di materia ed energia. ChimicaGenerale_lezione15

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

Chimica A.A. 2017/2018

Chimica A.A. 2017/2018 Chimica A.A. 2017/2018 INGEGNERIA BIOMEDICA Tutorato Lezione 6 Un gas contenuto in una bombola da 5,0 dm 3 esercita una pressione di 2,6 am. Il gas viene quindi compresso in condizioni isoterme fino ad

Dettagli

Termodinamica. TERMODINAMICA: Studio delle interconversioni tra forme di energia.

Termodinamica. TERMODINAMICA: Studio delle interconversioni tra forme di energia. Termodinamica TERMODINAMICA: Studio delle interconversioni tra forme di energia. TERMODINAMICA CHIMICA o TERMOCHIMICA: Ramo della termodinamica che si occupa dei bilanci energetici relativi a trasformazioni

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Il 1 principio non è in grado di escludere il passaggio di calore da un corpo più freddo ad uno più caldo; richiede soltanto che le quantità di calore scambiate siano

Dettagli

LE REAZIONI CHIMICHE

LE REAZIONI CHIMICHE LE REAZIONI CHIMICHE Una reazione chimica è una trasformazione che comporta una nuova distribuzione degli atomi in una o più determinate sostanze Una reazione chimica è un processo dinamico in cui alcune

Dettagli

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore: 1. "L'energia di attivazione, cioè l'energia necessaria a formare un composto ad alta energia potenziale, intermedio della reazione (il cosiddetto complesso attivato), è una grandezza caratteristica di

Dettagli

QUANTITA TOTALE DI ENERGIA SI CONSERVA

QUANTITA TOTALE DI ENERGIA SI CONSERVA TERMOCIMICA LA TERMOCIMICA RIGUARDA GLI SCAMBI DI ENERGIA SOTTO FORMA DI CALORE. A QUINDI A CE FARE, SUL PIANO PRATICO, CON TUTTE LE REAZIONI DI COMBUSTIONE (reazione con ossigeno, O 2, di un COMBUSTIBILE).

Dettagli

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL CMPIT A PARZIALE DI CHIMICA DEL 10-05-2013 1) La reazione del cloro gassoso con ioduro di cromo(iii), in ambiente alcalino (idrossido di potassio), porta alla formazione di cromato di potassio, periodato

Dettagli

TERMODINAMICA. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di i energia coinvolte in un processo fisico o chimico

TERMODINAMICA. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di i energia coinvolte in un processo fisico o chimico TERMODINAMICA Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di i energia coinvolte in un processo fisico o chimico Essa si basa sullo sviluppo di tre leggi che non sono derivate matematicamente,

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

i tre stati di aggregazione

i tre stati di aggregazione Temperatura e Calore -temperatura -calore e calore specifico -lavoro in termodinamica -trasformazioni termodinamiche -trasformazioni di stato -energia interna 1 i tre stati di aggregazione solido Ordine

Dettagli

Cinetica chimica. Capitolo 13

Cinetica chimica. Capitolo 13 Cinetica chimica Capitolo 13 Cinetica chimica Termodinamica si verifica la reazione? Cinetica con che velocità si verifica la reazione? Velocità di reazione è la variazione di concentrazione di un reagente

Dettagli

Programma: a che punto siamo? Sistema, equilibrio e fase Tre concetti fondamentali. Definizione di sistema in termodinamica

Programma: a che punto siamo? Sistema, equilibrio e fase Tre concetti fondamentali. Definizione di sistema in termodinamica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Programma: a che punto siamo? Lezioni 19-20 2010 Sistema, equilibrio e fase Tre concetti fondamentali Definizione di sistema

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 19-20 2009 Programma: a che punto siamo? Sistema, equilibrio e fase Tre concetti fondamentali Sistema: la parte del

Dettagli

Il primo principio della termodinamica

Il primo principio della termodinamica La termodinamica In molte reazioni viene prodotto o assorbito del calore. Altre reazioni possono essere usate per produrre del lavoro: il motore a scoppio produce energia meccanica sfruttando la reazioni

Dettagli

L ANALISI TERMICA determina l effetto prodotto da un aumento di temperatura su alcune proprietà fisiche del campione. (TG, DTA, TMA, EA, DSC, etc)

L ANALISI TERMICA determina l effetto prodotto da un aumento di temperatura su alcune proprietà fisiche del campione. (TG, DTA, TMA, EA, DSC, etc) La CALORIMETRIA determina le quantità di calore prodotte dalle trasformazioni fisiche e chimiche di un campione. (Calorimetria adiabatica ed isoterma) L ANALISI TERMICA determina l effetto prodotto da

Dettagli

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV. Problemi Una mole di molecole di gas ideale a 292 K e 3 atm si espandono da 8 a 20 L e a una pressione finale di 1,20 atm seguendo 2 percorsi differenti. Il percorso A è un espansione isotermica e reversibile;

Dettagli

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione:

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione: Equilibri chimici Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione: con A, B, C, D espressi come concentrazioni molari. Il sistema si

Dettagli

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari SCIENZA DEI MATERIALI Chimica Fisica VI Lezione Dr. Fabio Mavelli Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari Energia Libera di Helmholtz F 2 Definiamo la funzione di stato Energia Libera di

Dettagli

Spesso le reazioni chimiche sono accompagnate da. Le reazioni che sviluppano calore sono dette reazioni esotermiche

Spesso le reazioni chimiche sono accompagnate da. Le reazioni che sviluppano calore sono dette reazioni esotermiche Spesso le reazioni chimiche sono accompagnate da sviluppo o assorbimento di calore. Le reazioni che sviluppano calore sono dette reazioni esotermiche Le reazioni che assorbono calore sono dette reazioni

Dettagli

Cinetica Chimica 1. esaminare quali condizioni debbono essere soddisfatte affinché una data reazione avvenga spontaneamente 2. esaminare quali sono i

Cinetica Chimica 1. esaminare quali condizioni debbono essere soddisfatte affinché una data reazione avvenga spontaneamente 2. esaminare quali sono i Cinetica Chimica 1. esaminare quali condizioni debbono essere soddisfatte affinché una data reazione avvenga spontaneamente 2. esaminare quali sono i fattori che influenzano il tempo richiesto affinché

Dettagli

STECHIOMETRIA. (s) + 3 CO (g) 2 Fe (s) + 3 CO 2

STECHIOMETRIA. (s) + 3 CO (g) 2 Fe (s) + 3 CO 2 Data la reazione Fe 2 (s) + 3 CO (g) 2 Fe (s) + 3 CO 2 (g) Calcolare quanti grammi di ferro si possono produrre da 0.3 Kg di ossido di ferro (III) che reagiscono con 0.3 m 3 STP di CO. Quanti litri STP

Dettagli

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 4 Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna 04/03/2008 Antonino Polimeno 1 Sommario (1) - Un sistema termodinamico è una porzione

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corsi di Laurea in: Informatica ed Informatica per le Telecomunicazioni Anno accademico 2010/11, Laurea Triennale, Edizione

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010 CorsI di aurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del // Argomenti della lezione avoro, Calore, Energia Interna, Entalpia relativi

Dettagli

Esprime l attitudine di un atomo ad attrarre verso di sé gli elettroni; è correlata all energia di ionizzazione e all affinità elettronica.

Esprime l attitudine di un atomo ad attrarre verso di sé gli elettroni; è correlata all energia di ionizzazione e all affinità elettronica. ELETTRONEGATIVITA Esprime l attitudine di un atomo ad attrarre verso di sé gli elettroni; è correlata all energia di ionizzazione e all affinità elettronica. Differenza di elettronegatività Tipo di legame

Dettagli

La temperatura questa sconosciuta!

La temperatura questa sconosciuta! La temperatura questa sconosciuta! Sondaggio Metti «mi piace» alla definizione che ritieni più giusta Energia Calore Misura del caldo/freddo Stato della materia ermometria e calorimetria Principio zero

Dettagli