ESD colorettale: tecnica e risultati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESD colorettale: tecnica e risultati"

Transcript

1 ESD colorettale: tecnica e risultati Francesco Azzolini 1, Federico Iacopini 2, Lucio Petruzziello 3 1 Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Arcispedale Santa Maria Nuova IRCCS di Reggio Emilia 2 UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Ospedale Civile San Giuseppe Albano L., Roma 3 UOC Endoscopia Digestiva Chirurgica, Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma La Dissezione Endoscopica Sottomucosa o ESD permette la asportazione en bloc di ampie lesioni neoplastiche del colon-retto, con notevolissima riduzione delle recidive e miglior valutazione istopatologica rispetto alla classica Resezione Endoscopica della Mucosa (EMR). Vengono qui presentati indicazioni, tecnica e risultati della ESD colorettale e sono discusse le problematiche inerenti il training, proponendo un percorso specifico di apprendimento per gli endoscopisti occidentali. Endoscopic Submucosal Dissection (ESD) allows en bloc removal of large neoplastic lesions of the colon and rectum, with significant reduction of recurrences and better histopathological evaluation than Endoscopic Mucosal Resection (EMR). Indications, technique and results of colorectal ESD are here presented and problems with training are discussed, proposing a specific path of learning for Western endoscopists. Parole chiave: resezione mucosa endoscopica (EMR), dissezione endoscopica sottomucosa,(esd), neoplasie del colon-retto, tumori a diffusione laterale (LST), training Key words: endoscopic mucosal resection (EMR), endoscopic submucosal dissection (ESD), colorectal neoplasms, laterally spreading tumor (LST), training INTRODUZIONE La Dissezione Endoscopica Sottomucosa (Endoscopic Submucosal Dissection, ESD) è nata e si è sviluppata in Giappone all inizio degli anni 2000 come tecnica endoscopica mininvasiva per la resezione dei carcinomi superficiali dello stomaco particolarmente frequenti in quel Paese (1). Tale tecnica prevede una incisione circonferenziale della mucosa peri-lesionale e la successiva dissezione della sottomucosa sottostante la lesione utilizzando accessori di taglio/coagulazione sviluppati ad hoc. Gli eccellenti risultati e la progressiva familiarità con la tecnica hanno spinto gli Autori Giapponesi ad espanderne l applicazione anche ai carcinomi superficiali dell esofago e del colonretto. Infatti, la possibilità di resecare in un frammento unico (en bloc) aree più ampie di 2 cm garantisce, rispetto alla classica Resezione Endoscopica della Mucosa (Endoscopic Mucosal Resection o EMR) eseguita in più frammenti (piecemeal EMR o EPMR), una più accurata valutazione istologica delle lesioni ed un minor tasso di recidiva. Se i vantaggi dell ESD rispetto alla EPMR sono incontrovertibili per le neoplasie precoci dello stomaco e dell esofago, essi sono ancora controversi al di fuori del giappone dato che nel colon-retto la maggioranza delle lesioni è costituita da adenomi benigni (2) e quindi la EMR è considerata ancora una tecnica valida. Indicazioni Semplificando, le neoplasie colo-rettali suscettibili di resezione endoscopica sono gli adenomi benigni, adenomi con carcinoma intramucoso, neoplasie a basso rischio di metastasi linfonodali con superficiale invasione della sottomucosa superficiale (<1000 micron, SM1), senza caratteri sfavorevoli (scarso grado di differenziazione - G3, infiltrazione linfo-vascolare, budding >1). tutte le altre neoplasie sono appannaggio della chirurgia. La valutazione della suscettibilità alla resezione endoscopica delle lesioni neoplastiche colorettali (caratterizazione) non si basa sul dato istologico proveniente dalle biopsie che possono causare fibrosi ed interferire con il sollevamento della sottomucosa durante la resezione endoscopica. In Giappone, la caratterizzazione dell invasività delle neoplasie è eseguita regolarmente con la cro- Giorn Ital End Dig 2014;37:

2 ESD colorettale: tecnica e risultati Francesco Azzolini et al > ESD colorettale: tecnica e risultati moendoscopia (indaco di carminio e cristal violetto) e con endoscopi a magnificazione ottica, individuando il pit pattern di superficie secondo la classificazione di Kudo con una elevata accuratezza diagnostica (3). In Occidente, la ridottissima diffusione della magnificazione ha limitato la valutazione del rischio di invisività delle lesioni al lifting sign. Recentemente, l introduzione e la diffusione di endoscopi ad alta definizione (HD) e dotati di tecnologia NBI, FICE, i-scan, sta favorendo la caratterizzazione del pattern vascolare (classificazioni di Sano in Giappone e NICE in Occidente), però con una accuratezza diagnostica inferiore ai pit pattern di Kudo (4-5). Un altro criterio utile per predire il rischio di invasione nella sottomucosa delle lesioni è quello di identificare la corretta morfologia secondo la Classificazione di Parigi. Studi giapponesi hanno stabilito che lesioni a diffusione laterale (Lateral Spreading Tumors o LST) di tipo granulare omogeneo (LST-GH) hanno generalmente un rischio basso di invasione sottomucosa, mentre questo è più alto per i LST granulari ad aspetto disomogeneo con noduli di grandi dimensioni (LST Granular Mixed o LST-GM), a livello dei quali è solitamente localizzata l infiltrazione neoplastica. per questo motivo, LST-GM > 20 millimetri possono essere rimossi con ESD o EPMR, in quest ultimo caso pianificando l asportazione en bloc della porzione nodulare. Gli LST non-granulari (LST-NG) hanno invece un più elevato tasso di invasione sottomucosa (circa 30%), spesso multifocale, e rappresentano una indicazione specifica per la ESD (6). In generale la ESD è indicata per la resezione en bloc delle lesioni ad elevato potenziale maligno per le quali è necessaria una accurata valutazione istologica del rischio di metastasi linfonodali. Altre indicazioni specifiche alla ESD sono le lesioni con fibrosi della sottomucosa (secondaria a biopsie, peristalsi, precedenti trattamenti), e lesioni in pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali. Nella Tabella 1 sono elencate le indicazioni alla ESD colorettale, secondo il Colorectal ESD standardization implementation working group (7). Infine, nella scelta della tecnica di resezione va valutata l età, le comorbidità del paziente, l esperienza dell operatore e la disponibilità di risorse del Centro. Tabella 1: indicazioni alla ESD per lesioni colorettali (7) 1. Lesioni più grandi di 20 mm di diametro, in cui una EMR en bloc è difficile, anche se il trattamento endoscopico è indicato a. LST Non Granulari, in particolare pseudodepressi b. Lesioni con pit pattern di tipo Vi c. Carcinomi con infiltrazione sottomucosa (pit pattern Vi senza demarcazione) d. Grandi lesioni di tipo depresso e. Grandi lesioni rilevate sospette per cancro (compresa la forma LST Granulare Misto con noduli di grandi dimensioni) 2. Lesioni mucose con fibrosi causata da biopsie o peristalsi 3. Lesioni presenti nell ambito di malattie infiammatorie croniche intestinali 4. Carcinoma superficiale residuo/recidivo dopo resezione endoscopica Tecnica La ESD del colon è più difficile di quella gastrica e più complessa della EMR per le seguenti ragioni (8-11): parete più sottile con maggiore rischio di insulto termico e perforazione lume ridotto ed angolato vs. ampio e non angolato pliche presenti vs. assenti organo estremamente mobile vs. relativamente immobile distanza della lesione dall orifizio di accesso ampia vs. breve, quindi con difficile controllo dei movimenti dello strumento. La identificazione dei margini della lesione neoplastica è di solitamente semplice e la marcatura periferica non è indispensabile. L utilizzo di un cappuccio trasparente sulla punta dell endoscopio aiuta nella controtrazione e nella esposizione della sottomucosa. Allo stesso modo, la forza di gravità, sfruttata scegliendo il corretto decubito del paziente a sollevare il lembo già parzialmente distaccato dalla parete intestinale, in modo da facilitare l identificazione del piano di dissezione nella sottomucosa. Endoscopi sottili con possibilità di angolazioni acute possono facilitare la procedura. Nonostante in Giappone siano stati ideati endoscopi dedicati alla ESD principalmente per le precedure nello stomaco (a doppia angolazione), nel colon vengono impiegati gastroscopi per la resezione delle lesioni del retto sigma e coloscopi pediatrici per quelle nel colon destro. è auspicabile che sia disponibile un canale di lavaggio ausiliario per l identificazione precisa della sede di sanguinamento intraprocedurale, che si verifica frequentemente

3 L impiego di soluzioni a lunga permanenza nella sottomucosa come l acido ialuronico, il glicerolo (11) o la idrossipropil-metilcellulosa riducono il rischio perforativo e sono raccomandate per la resezione delle lesioni che presentano uno scarso sollevamento per fibrosi della sottomucosa. In questi casi un ulteriore aiuto può venire dall utilizzo di aghi diatermici con capacità di sollevamento incorporata con i quali è più facile rinnovare il lifting della sottomucosa (HybridKnife ERBE, Tubingen, Germany; Flushknife, Fujifilm medical, Japan). Recentemente sono disponibili in Italia accessori specifici per la ESD nel colon come l IT-knife nano (Olympus, Tokio, Japan), e l SB knife (Sumitomo Bakelite, SUMIUS), probabilmente vantaggiosi nella dissezione sottomucosa di lesioni cicatriziali. In Italia non sono ancora disponibili aghi diatermici bipolari (Jet-B-knife, Zeon Medical, Japan) che riducono il rischio di danno termico della parete e che rappresentano l accessorio di scelta degli esperti del National Cancer Center di Tokyo in Giappone (11). L utilizzo della CO2 è raccomandabile, perché riduce il discomfort al paziente essendo eliminata più rapidamente dell aria ambiente, e riduce l entità dello pneumoperitoneo in caso di perforazione. Le modalità di emostasi non differiscono da quelle usate per la ESD gastrica, anche se il rischio di danno termico è maggiore per cui, oltre a pinze monopolari (Coagrasper,Olympus), sono disponibili pinze bipolari (Hemostat-YForceps; Pentax, Tokyo, Japan) (11). Risultati Il più importante studio sulla ESD nel colonretto è quello Giapponese, multicentrico, condotto su lesioni neoplastiche (12). Questo studio dimostra che la ESD ottiene risultati brillanti, significativamente superiori a tutte le serie di EMR, con una elevata percentuale di resezione en bloc e curativa rispettivamente del 88% e 89%. La percentuale di eventi avversi è accettabile: 4.9% di perforazioni, 1.5% di sanguinamento tardivo. Fattori di rischio per eventi avversi all analisi univariata sono risultati le dimensioni superiori a 5 cm e un numero di procedure inferiore a 50/anno. Numerosi studi Giapponesi ed orientali hanno confermato questi risultati. I lavori europei sono esigui rispetto a quelli orientali (13). Nonostante una prevalente inclusione di lesioni neoplastiche localizzate nel retto, più semplici e meno rischiose delle lesioni coliche, sono stati ottenuti risultati inferiori in termini di resezione curativa con una percentuale di eventi avversi significativamente maggiore (Tabella 2). La performance e gli eventi avversi della ESD nel colon sono chiaramente correlate al volume di attività e alla learning curve e questo può spiegare le differenze di risultati tra il mondo occidentale e l oriente (14). Protocollo di training la ESD è una tecnica complessa e rischiosa, inizialmente utilizzata per la resezione delle lesioni neoplastiche precoci dello stomaco e solo successivamente per quelle del colon Tabella 2: ESD colorettali: risultati paesi occidentali Lesioni naive /cicatriziali (n.) Retto /tot. (n.) Dimensione diametro (mm) En bloc + R0 (%) Recidiva o Resezione non curativa Eventi avversi (perforazioni/emorragie) (%) Hurlstone 2007 (20) 42 /0 14 /42 > (2.4/11.9) Hurlstone 2008 (21) 0 /30 20 /32 Type 0-II: 12 LST: 30 Is: (0/16) Coda 2010 (22) 13 /1 3 / (28/7) Farhat 2011 (23) 86 /0 72 / ? 29.2 (18/11.2) Azzolini 2011 (24) 0 /11 11 / (9/0) Probst 2012 (26) 76 /0 66 / (1.3/7.9) Iacopini 2012 (25) 60 /0 30 / (1.8/0.6) Repici 2013 (27) 40 /0 40 / (2.5/5) Rahmi 2014 (28) 40 /6 46 / (18/13) LUNEDì Giorn Ital 2 OTTOBRE End Dig 2014;37: I SESSIONE

4 ESD colorettale: tecnica e risultati Francesco Azzolini et al > ESD colorettale: tecnica e risultati e retto. I motivi di tale posticipo sono intrinseci alle diverse, ed in alcuni casi opposte, caratteristiche anatomiche dello stomaco e del colon. Queste caratteristiche anatomiche sono direttamente correlate a diversi gradi di difficoltà della ESD, misurabili indirettamente dal tempo di procedura e dal rischio di eventi avversi, il più rilevante dei quali è la perforazione. Per queste motivazioni, il programma standard di training per la ESD in Giappone è basato sull acquisizione progressiva di livelli sempre maggiori di competenza a partire da sedi a difficoltà bassa (stomaco: terzo medio e distale) ed intermedia (stomaco: angulus, terzo prossimale, cardias). Solo dopo un numero variabile di ESDs gastriche, è autorizzata la procedura nelle sedi ad elevata difficoltà: colon, esofago, duodeno (1), altrimenti gravate da un elevatissimo rischio di perforazione (7). Due ulteriori considerazioni sono importanti: ogni sede ha proprie peculiarità e richiede specifiche competenze: una esperienza elevata in ESD gastrica non è sufficiente per eseguire la ESD colorettale con successo e senza eventi avversi (12) il programma di training Giapponese è basato su una rigida progressione nei ruoli e negli incarichi (osservatore, assistente), prima che l endoscopista in training abbia la possibilità di eseguire la procedura come operatore principale. questo programma di training non è realizzabile in Occidente per la bassa incidenza di cancro gastrico e per la mancanza di Esperti supervisori. Per sopperire a questi problemi sono raccomandati i seguenti passaggi: esperienza elevata in endoscopia operativa (EMR, emostasi emorragie digestive, chiusura perforazioni); osservazione di numerose procedure e confronto con Esperti (in Giappone, a corsi live); acquisizione della competenza nella ESD del retto (7). Il retto si pone in una posizione di difficoltà intermedia fra stomaco e colon e, per la sua posizione extraperitoneale, ha un trascurabile rischio di peritonite in caso di perforazione (7). Inoltre, esperti giapponesi e la Società Europea di Endoscopia (ESGE) ritengono che il percorso di training per la ESD in occidente debba includere una iniziale competenza su modelli animali prima di eseguire la procedura sull uomo, e che tale competenza abbia importante rilevanza medico-legale (8). Il numero di procedure da eseguire su modello animale non è ancora definito: due studi hanno dimostrato che 15 o 30 procedure sono necessarie per una riduzione significativa dei tempi operativi, misura surrogata di competenza (15-16). non ci sono dati condivisi che indichino il percorso di training per la ESD per gli endoscopisti occidentali (Tabella 3). Studi Giapponesi sulla curva di apprendimento per la ESD colorettale indicano che la competenza viene acquisita dopo procedure (17-18). Questi studi non sono riproducibili da endoscopisti europei: - punto di partenza è stato considerato la competenza in ESD gastrica; - lesioni del colon e del retto sono state considerate insieme senza prendere in considerazione le diverse difficoltà tecniche, come anche in uno studio europeo. Un unico lavoro, italiano, ha indagato l efficacia del protocollo di training proposto dagli esperti ed adatto per gli endoscopisti occidentali (19). Questo studio ha dimostrato che un endoscopista, senza supervisione, raggiunge un livello di competenza minimo nella ESD colo-rettale seguendo il seguente schema: livello di esperto in endoscopia terapeutica (prerequisito per iniziare il training) training pre-operativo: 5 ESDs su organo isolato e breve periodo (15 giorni) da osservatore presso un centro Esperto in Giappone 20 ESD nel retto 20 ESD nel colon. Limite di questo studio è l inclusione di un unico endoscopista ed è quindi indispensabile che il training per la ESD progredisca sotto un controllo costante dei risultati personali. Corrispondenza Francesco Azzolini francesco.azzolini@asmn.re.it Federico Iacopini federico.iacopini@gmail.com Lucio Petruzziello luciopetruzziello@hotmail.com Bibliografia 1. Ohkuwa M, Hosokawa K, Boku N et al. New endoscopic treatment for intramucosal gastric tumors using an insulated-tip diathermic knife. Endoscopy 2001;33: Tanaka S, Terasaki M, Kanao H et al. Current status and future perspectives of endoscopic submucosal dissection for colorectal tumors. Dig Endosc 2012;24(1): Kudo S, Rubio CA, Teixeira CR et al. Pit pattern in colorectal neoplasia: endoscopic magnifying view. Endoscopy 2001;33: Uraoka T, Saito Y, Ikematsu H et al. Sano s capillary pattern classification for narrow-band imaging of early colorectal lesions. Dig Endosc 2011;23 Suppl 1: Hayashi N, Tanaka S, Hewett DG et al. Endoscopic prediction of deep submucosal invasive carcinoma: validation of the narrow-band imaging international colorectal endoscopic (NICE) classification. Gastrointest Endosc 2013;78: Saito Y, Otake Y, Sakamoto T et al. Indications for and

5 Tabella 3: studi sulla curva di apprendimento per la ESD colo-rettale Tanaka 2007 (7) (Giappone) Hotta 2010 (29) (Giappone) Sakamoto 2011 (18) (Giappone) Iacopini 2012 (19) (Italia) Probst 2012 (26) (Germania) Disegno dello studio Retrospettivo Retrospettivo Retrospettivo Prospettico Retrospettivo Precedente esperienza ESD (n.) g-esd: 100 g-esd: 20 g-esd: > 20 Nessuna n.d. Supervisione No Si Si No No Numero totale di Lesioni Percentuale di Lesioni del Retto 49% 27% 28% inclusione sequenziale: dal retto al colon 87% Numero Trainee coinvolti definizione di competenza Tempi operativi Tempi operativi Autosufficienza Eb bloc > 80% + tempi operativi Successo Numero procedure necessarie per acquisto della competenza n.a. = non applicabile; n.d. = non disponibile nel colon 20 nel retto 50 technical aspects of colorectal endoscopic submucosal dissection. Gut Liver 2013;7: Tanaka S, Oka S, Kaneko I et al. Endoscopic submucosal dissection for colorectal neoplasia: possibility of standardization. Gastrointest Endosc 2007;66: Deprez PH, Bergman JJ, Meisner S et al. Current practice with endoscopic submucosal dissection in Europe: position statement from a panel of experts. Endoscopy 2010;42: Uraoka T, Parra-Blanco A, Yahagi N. Colorectal endoscopic submucosal dissection: is it suitable in western countries? J Gastroenterol Hepatol 2013;28: Bourke MJ, Neuhaus H. Colorectal endoscopic submucosal dissection: when and by whom? Endoscopy 2014;46: Saito Y, Sakamoto T, Nakajima T, Matsuda T. Colorectal ESD: current indications and latest technical advances. Gastrointest Endosc Clin N Am 2014;24: Saito Y, Uraoka T, Yamaguchi Y et al. A prospective, multicenter study of 1111 colorectal endoscopic submucosal dissections (with video). Gastrointest Endosc 2010;72: Neuhaus H. ESD around the world: Europe. Gastrointest Endosc Clin N Am 2014;24: Tanaka S, Tamegai Y, Tsuda S et al. Multicenter questionnaire survey on the current situation of colorectal endoscopic submucosal dissection in Japan. Dig Endosc 2010;22(1):S Parra-Blanco A, Arnau MR, Nicolas-Perez D et al. Endoscopic submucosal dissection training with pig models in a Western country. World J Gastroenterol 2010;16: Kato M, Gromski M, Jung Y et al. The learning curve for endoscopic submucosal dissection in an established experimental setting. Surg Endosc 2013;27: Hotta K, Saito Y, Fujishiro M et al. Impact of endoscopic submucosal dissection for the therapeutic strategy of large colorectal tumors. J Gastroenterol Hepatol 2012;27: Sakamoto T, Saito Y, Fukunaga S et al. Learning curve associated with colorectal endoscopic submucosal dissection for endoscopists experienced in gastric endoscopic submucosal dissection. Dis Colon Rectum 2011;54: Iacopini F, Bella A, Costamagna G et al. Stepwise training in rectal and colonic endoscopic submucosal dissection with differentiated learning curves. Gastrointest Endosc 2012;76: Hurlstone DP, Atkinson R, Sanders DS, Thomson M et al. Achieving R0 resection in the colorectum using endoscopic submucosal dissection. Br J Surg 2007;94: Hurlstone DP, Shorthouse AJ, Brown SR, Tiffin N et al. Salvage endoscopic submucosal dissection for residual or local recurrent intraepithelial neoplasia in the colorectum: a prospective analysis. Colorectal Dis 2008;10: Coda S, Trentino P, Antonellis F, Porowska B et al. A Western single-center experience with endoscopic LUNEDì Giorn Ital 2 OTTOBRE End Dig 2014;37: I SESSIONE

6 ESD colorettale: tecnica e risultati submucosal dissection for early gastrointestinal cancer. Gastric Cancer 2010;13: Farhat S, Chaussade S, Ponchon T, Coumaros D et al. Endoscopic submucosal dissection in a European setting A multi-institutional report of a technique in development. Endoscopy 2011;43: Azzolini F, Camellini L, Sassatelli R, Sereni G et al. Endoscopic submucosal dissection of scarembedded rectal polyps: a prospective study Esd in scar-embedded rectal polyps. Clin Res Hepatol Gastroenterol 2011;35: Iacopini F, Bella A, Costamagna G, Gotoda T et al. Stepwise training in rectal and colonic endoscopic submucosal dissection with differentiated learning curves. Gastrointest Endosc 2012;76: Probst A, Golger D, Anthuber M, Märkl B et al. Endoscopic submucosal dissection in large sessile lesions of the rectosigmoid: learning curve in a European center. Endoscopy 2012;44: Repici A, Hassan C, Pagano N, Rando G et al. High efficacy of endoscopic submucosal dissection for rectal laterally spreading tumors larger than 3 cm. Gastrointest Endosc 2013;77: Rahmi G, Hotayt B, Chaussade S, Lepilliez V et al. Endoscopic submucosal dissection for superficial rectal tumors: prospective evaluation in France. Endoscopy 2014;46: Hotta K1, Oyama T, Shinohara T, Miyata Y et al. Learning curve for endoscopic submucosal dissection of large colorectal tumors. Dig Endosc. 2010;22: Francesco Azzolini et al > ESD colorettale: tecnica e risultati 286 1

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo iperplastico poliposi iperplastica neoplastica adenoma tubulare FAP adenoma villoso s.

Dettagli

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO Marco Ruina Approfondimento diagnostico di Secondo Livello (FOBT+): PERCORSO Colloquio Colonscopia Clisma opaco

Dettagli

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO Diagnostica pre operatoria: dall inutile al necessario Enrico Bottona Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO: definizione Tumors

Dettagli

ASL ROMA H. Dr Fabrizio Montagnese Gastroenterologo. UOC Aziendale di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Albano Laziale Azienda ASL Roma H

ASL ROMA H. Dr Fabrizio Montagnese Gastroenterologo. UOC Aziendale di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Albano Laziale Azienda ASL Roma H Gallstone causing temporary obstruction of common duct Nuove Tecniche Resettive Lesioni Superficiali i del Colon: Megabiopsie i o UOC Aziendale di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Albano Laziale

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani Adenoma cancerizzato/carcinoma colorettale iniziale (pt1) DEFINIZIONE Lesione adenomatosa comprendente

Dettagli

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Risultati della chirurgia per cancro gastrico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Dir. prof. F. Caracciolo Risultati della chirurgia per

Dettagli

riunione gruppo endoscopisti dello screening colorettale Padova 17 aprile 2009 Il polipo difficile Definizione e trattamento endoscopico

riunione gruppo endoscopisti dello screening colorettale Padova 17 aprile 2009 Il polipo difficile Definizione e trattamento endoscopico riunione gruppo endoscopisti dello screening colorettale Padova 17 aprile 2009 Il polipo difficile Definizione e trattamento endoscopico Maurizio Azzurro unità operativa di gastroenterologia ULSS 22 Un

Dettagli

Tecnica della Endoscopic Submucosal Dissection

Tecnica della Endoscopic Submucosal Dissection Tecnica della Endoscopic Submucosal Dissection L ESD rappresenta uno strumento molto efficace per il trattamento endoscopico delle neoplasie localizzate alla mucosa. La tecnica dell ESD è complessa e si

Dettagli

ENDOSURGERY: ASPORTAZIONE TRANSPARIETALE DI GIST GASTRICO PER VIA ENDOSCOPICA

ENDOSURGERY: ASPORTAZIONE TRANSPARIETALE DI GIST GASTRICO PER VIA ENDOSCOPICA ENDOSURGERY: ASPORTAZIONE TRANSPARIETALE DI GIST GASTRICO PER VIA ENDOSCOPICA Marco Bisello, Luca Antoniello, Paola Pregnolato, Mauro Frego UODip di Endoscopia Digestiva Chirurgia Generale Azienda ULSS

Dettagli

Effetto della polipectomia

Effetto della polipectomia Effetto della polipectomia POLIPECTOMIA ENDOSCOPICA Interruzione sequenza adenoma - carcinoma Qualunque metodo di diagnosi porta alla polipectomia Polipo reciso L ansa diatermica Incappia il polipo Base

Dettagli

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica Giovanni Lanza Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

Dr.ssa Mara Fornasarig

Dr.ssa Mara Fornasarig I TUMORI RARI GIST: Percorso diagnostico-terapeutico 5 novembre 2015 Dr.ssa Mara Fornasarig S.O.C. Gastroenterologia Oncologica CRO - ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS - AVIANO GIST GENERALITA I GIST appartengono

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

Il polipo cancerizzato

Il polipo cancerizzato Il polipo cancerizzato Mario Marini 1, Stefano Lazzi 2 1 U.O.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Operativa, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese di Siena 2 Istituto di Anatomia ed Istologia Patologica,

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV -

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - La TC spirale multistrato consente di ottenere un volume di dati dell intero addome in una unica

Dettagli

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO All. 2 Scheda Rilevazione Dati SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE All. 2 SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE SCHEDA-ANAMNESI Centro : Iniziali: Sesso: F M

Dettagli

«Adenomi cancerizzati» l approccio diagnostico. Romano Sassatelli Gastroenterologia Endoscopia Digestiva AUSL IRCCS di Reggio Emilia

«Adenomi cancerizzati» l approccio diagnostico. Romano Sassatelli Gastroenterologia Endoscopia Digestiva AUSL IRCCS di Reggio Emilia «Adenomi cancerizzati» l approccio diagnostico Romano Sassatelli Gastroenterologia Endoscopia Digestiva AUSL IRCCS di Reggio Emilia T1 : di cosa parliamo di un cancro con caratteristiche morfologiche per

Dettagli

ENDOSCOPIA CHIRURGICA AMBULATORIALE E TUMORI COLORETTALI: NOTIZIE PER IL PAZIENTE

ENDOSCOPIA CHIRURGICA AMBULATORIALE E TUMORI COLORETTALI: NOTIZIE PER IL PAZIENTE ENDOSCOPIA CHIRURGICA AMBULATORIALE E TUMORI COLORETTALI: NOTIZIE PER IL PAZIENTE Antonello Trecca Responsabile Unità di Endoscopia e Gastroenterologia Operative Fabio Di Giovambattista (UEGO FdG) Gruppo

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

MUCOSECTOMIA ENDOSCOPIA

MUCOSECTOMIA ENDOSCOPIA SOCIETA TRIVENETA DI CHIRURGIA LE LESIONI NEOPLASTICHE INIZIALI DELTUBO DIGERENTE: TRA ENDOSCOPIA E CHIRURGIA Carceri, 31 marzo 2012 MUCOSECTOMIA ENDOSCOPIA Marco Bisello U.O.Dip. Endoscopia Digestiva

Dettagli

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO Marianna Di Maso Servizio di Endoscopia Digestiva Ospedale di San Severo - ASL Foggia Learning Corner AIGO XX Congresso Nazionale delle Malattie Digestive Napoli 19-22

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea UOC CHIRURGIA TORACICA Università degli Studi di Padova Ruolo della chirurgia nel PDTA del tumore polmonare DIAGNOSTICO TERAPEUTICO Interventi Diagnostici Se possibile

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

IX Corso SIBO Zelarino-Venezia 16 Gennaio 2015. Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna Banca delle cornee dell Emilia Romagna

IX Corso SIBO Zelarino-Venezia 16 Gennaio 2015. Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna Banca delle cornee dell Emilia Romagna IX Corso SIBO Zelarino-Venezia 16 Gennaio 2015 Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna Banca delle cornee dell Emilia Romagna INTRODUZIONE. Oggi si vogliono impiantare lembi DSAEK ultrasottili; quale deve

Dettagli

EMR-ESD del colon-retto: il punto di vista degli endoscopisti occidentali

EMR-ESD del colon-retto: il punto di vista degli endoscopisti occidentali EMR-ED del colon-retto: il punto di vista degli endoscopisti occidentali La mucosectomia (EMR) e la dissezione sottomucosa (ED) sono considerate le tecniche endoscopiche di riferimento per la asportazione

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON DATA DI AGGIORNAMENTO: MARZO 2012 Adenoma con displasia alto grado o severa (1) Escissione locale completa endoscopica in unica escissione (non piecemeal) Resezione

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA SPERIMENTAZIONE DI METODOLOGIE, STRUMENTI DI SUPPORTO, FORMAZIONE PER UNA ATTIVITA' SISTEMATICA DI MEDICAL AUDIT PRESSO IL POLICLINICO

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Risultati a lungo termine della EMR e ESD nel tratto digestivo inferiore

Risultati a lungo termine della EMR e ESD nel tratto digestivo inferiore Risultati a lungo termine della EMR e ESD nel tratto digestivo inferiore Sebbene la polipectomia endoscopica sia l intervento più efficace per la prevenzione dell adenocarcinoma del colon-retto, dati recenti

Dettagli

FS procedura d esame

FS procedura d esame FS procedura d esame Preparazione Clistere (33 ml) auto-somministrato a domicilio 2 ore prima dell esame esame e ritirato gratuitamente in farmacia Esame eseguito in servizi di endoscopia ospedalieri Invio

Dettagli

IL POLIPO E IL CANCRO IN ENDOSCOPIA

IL POLIPO E IL CANCRO IN ENDOSCOPIA IL POLIPO E IL CANCRO IN ENDOSCOPIA Giacomo Trallori SABATO 17 MARZO 2012 MALATTIA DIVERTICOLARE E TUMORI DEL COLON Cancro colorettale nel mondo tasso di mortalità alto medio basso dati non disponibili

Dettagli

Prof. Angelo Pezzullo Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia

Prof. Angelo Pezzullo Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Malattia da Reflusso Gastro-esofageo Mucosectomia endoscopica nel trattamento Prof. Angelo Pezzullo Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Chirurgia Endoscopica Esofago

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

EMR-ESD del colon-retto: il punto di vista degli endoscopisti orientali

EMR-ESD del colon-retto: il punto di vista degli endoscopisti orientali EMR-ED del colon-retto: il punto di vista degli endoscopisti orientali La resezione mucosa endoscopica (EMR) è una tecnica mini-invasiva per il trattamento delle lesioni del colonretto in fase iniziale

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team Azienda Ospedaliera Universitaria Seconda Università degli Studi di Napoli DAI di Medicina Interna e Specialis;ca Unità Opera;va Complessa di Epato- Gastroenterologia UO di Endoscopia Diges;va DireAore

Dettagli

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA DEFINIZIONI CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA COLONSCOPIA DI FOLLOW UP: La prima pancolonscopia dopo clean colon Tutte le indagini eseguite nel percorso di eradicazione di una

Dettagli

Neoplasie precoci gastrointestinali problematica emergente per:

Neoplasie precoci gastrointestinali problematica emergente per: Neoplasie precoci gastrointestinali problematica emergente per: Motivi epidemiologici Programmi di screening e/o di sorveglianza Miglioramento diagnosi Cromoendoscopia Magnificazione Virtual Chromo Endoscopy

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Paola Zambon Registro Tumori del Veneto (IOV IRCCS) Manola Lisiero, Mario Saugo (SER) Belluno, 20 Ottobre 2011 Casi annui in Veneto stimati nel 2011 a partire

Dettagli

La Gastroenterologia tra Piemonte ed Europa

La Gastroenterologia tra Piemonte ed Europa La Gastroenterologia tra Piemonte ed Europa Alessandro Repici, MD, PhD Dipartimento di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Istituto Clinico Humanitas Rozzano, Milano Gastroenterologia paradigma di

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Aldo De Togni direttore Unità Operativa Organizzazione Oncologica Dipartimento di Sanità Pubblica Il tumore del colon-retto è un

Dettagli

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Progetto di consolidamento dello screening del cercivocarcinoma La popolazione target del Veneto è di circa 1.350.000 donne e programmi di screening citologico sono attivi in tutte le 21 Aziende ULSS della

Dettagli

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA I PICCOLI TUMORI SONO CURABILI CON TRATTAMENTI CONSERVATIVI E IN ITALIA GLI INDICATORI RELATIVI SONO BUONI PER TUTTI MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: : si,no, forse Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it Definizione Il carcinoma duttale in situ della mammella è una

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Falasca C, Bruno P*, De Rosa N, Giovagnoli MR*, Micheli

Dettagli

Tumori maligni del colon e del retto

Tumori maligni del colon e del retto Tumori maligni del colon e del retto KEY POINTS: Epidemiologia Fattori di Rischio Biologia Anatomia patologica e staging Segni Clinici Diagnosi Prevenzione primaria e secondaria Terapia EPIDEMIOLOGIA -E

Dettagli

GIUDIZIO DI INVASIVITA E GRADO DI INFILTRAZIONE

GIUDIZIO DI INVASIVITA E GRADO DI INFILTRAZIONE 1 GIUDIZIO DI INVASIVITA E GRADO DI INFILTRAZIONE - DIMENSIONI E MORFOLOGIA - MOBILITÀ ED ELASTICITÀ DI SCORRIMENTO DELLA LESIONE MUCOSA SUI PIANI SOTTOSTANTI AL TOCCO STRUMENTALE N.B. : questi elementi

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO

Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO DESCRIZIONE MACROSCOPICA Accurata e Completa Succinta Ben organizzata Standardizzata Importanza INFORMAZIONI ESSENZIALI ALLA DIAGNOSI DOCUMENTAZIONE INTERPRETAZIONE

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cerrai Federico Data di nascita 15 aprile 1956. Nome. Amministrazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cerrai Federico Data di nascita 15 aprile 1956. Nome. Amministrazione CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cerrai Federico Data di nascita 15 aprile 1956 Qualifica Medico specialista Amministrazione Incarico attuale Dirigente medico di I livello Numero telefonico

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I RETTO Adenoma con displasia alto grado o severa Escissione locale completa Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive Sostituisce la definizione di carcinoma

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

I tirocini terapeutico - riabilitativi nelle comunità del dipartimento. progetti di inclusione socio-lavorativa

I tirocini terapeutico - riabilitativi nelle comunità del dipartimento. progetti di inclusione socio-lavorativa I tirocini terapeutico - riabilitativi nelle comunità del dipartimento progetti di inclusione socio-lavorativa SerT del Dipartimento hanno costruito negli anni una gnificativa esperienza nel settore dell

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: LO SCREENING DEL CANCRO COLON-RETTALE AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DOTTORATO DI RICERCA IN FISIOPATOLOGA CHIRURGICA E GASTROENTEROLOGIA COORDINATORE: PROF. CHIARA MONTESANI TESI DI DOTTORATO Impiego

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI Esofago Giunzione gastro-esofagea: endoscopicamente è definita come il punto di svasatura tra l esofago tubulare ed il limite prossimale della plicatura gastrica. Linea Z (giunzione

Dettagli

Report di valutazione Fiona Clark_Live

Report di valutazione Fiona Clark_Live Report di valutazione Fiona Clark_Live Analysis Aptitude Generato il: 28-gen-2011 Pagina 2 2005-2009 Saville Consulting. Tutti i diritti riservati. Indice Introduzione al report di valutazione... 3 Attitudine

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

La Polipectomia. a cura di: Arnaldo Ferrari, Antonietta Garripoli

La Polipectomia. a cura di: Arnaldo Ferrari, Antonietta Garripoli S.I.E.D. Società Italiana Endoscopia Digestiva La Polipectomia a cura di: Arnaldo Ferrari, Antonietta Garripoli U.O.a. Gastroenterologia, Ospedale Maria Vittoria, ASL 2 di Torino Definizioni: Polipectomia

Dettagli

HOT TOPICS IN CHIRURGIA

HOT TOPICS IN CHIRURGIA HOT TOPICS IN CHIRURGIA PANCREATICA CARCINOMI LOCALMENTE AVANZATI CYBERKNIFE? Dott.ssa Cristina Baiocchi Radioterapia Ospedale San Bortolo Vicenza Padova 15 Maggio 2010 NEOPLASIA PANCREATICA 5 25% dei

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE Francesco Tonelli Cattedra di Chirurgia Generale, Università di Firenze AOU Careggi Convegno medico UniSalute APPROPRIATEZZA ED EFFICACIA DEGLI SCREENING Bologna 12 ottobre

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli