IL MIO PRIMO ERBARIO EDUCARE SOSTENIBILE IL PAESAGGIO NATURALE SENSIBILIZZAZIONE DEL MONDO DELLA SCUOLA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MIO PRIMO ERBARIO EDUCARE SOSTENIBILE IL PAESAGGIO NATURALE SENSIBILIZZAZIONE DEL MONDO DELLA SCUOLA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE"

Transcript

1 PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE IL MIO PRIMO ERBARIO EDUCARE SOSTENIBILE IL PAESAGGIO NATURALE SENSIBILIZZAZIONE DEL MONDO DELLA SCUOLA "l'istruzione rappresenta una condizione fondamentale per promuovere cambiamenti sotto il profilo comportamentale e dotare tutti i cittadini delle competenze essenziali necessarie per conseguire uno sviluppo sostenibile. Il successo dell'invertire le tendenze non sostenibili dipenderà in ampia misura dalla qualità dell'educare allo sviluppo sostenibile a tutti i livelli d'istruzione" "Strategia rinnovata dell'ue in materia di Sviluppo Sostenibile" (2006) Realizzato con il sostegno di

2 Indice generale Come posso realizzare il mio primo erbario Come si raccoglie un fiore? Come si secca un fiore? Come si collezionano i fiori? Da quali parti è costituito un fiore? Quali sono le forme dei fiori? Attenzione alle specie protette! Fiori Gialli 1. Tarassaco 2. Ranuncolo favagello 3. Ginestrino 4. Primula gialla 5. Fragola matta 6. Celidonia 7. Cinquefoglia comune Fiori Bianchi 8. Margherita 9. Silene rigonfia 10. Borsa pastore comune 11. Alliaria comune 12. Centocchio comune 13. Campanellino 14. Anemone bianca 15. Fragola comune 16. Trifoglio bianco Fiori Rosa 17. Geranio 18. Brugo 19. Garofano 20. Falsa Ortica 21. Trifoglio 22. Dente di cane 23. Silene dioica Fiori Viola 24. Veronica comune 25. Viola mammola 26. Pervinca minore 27. Erba trinità 28. Edera terrestre comune 29. Malva domestica 30. Nontiscordardimé Il mio primo erbario 2

3 COME POSSO REALIZZARE IL MIO PRIMO ERBARIO COME SI RACCOGLIE UN FIORE? Quale materiale occorre? Una guida per l'identificazione dei fiori un quaderno e una matita per segnare il luogo e la data di raccolta una pressa realizzata con del cartone rigido dei fogli di giornale una lente Osservare il luogo dove si desidera effettuare la raccolta e scegliere quei fiori che sono particolarmente abbondanti. Una volta individuato il fiore da cogliere, si stacca delicatamente la base del fusto con lo scopo di rimuovere l'intera piantina munita delle foglie basali e anche delle radici. Raccogliere due o tre campioni di ciascun fiore, in modo tale da poter scegliere il fiore che si seccherà meglio. Gli esemplari vanno collocati all'interno dei fogli in precedenza ordinati all'interno della pressa di cartone. Il mio primo erbario 3

4 COME SI SECCA UN FIORE? Quale materiale occorre? Fogli di quotidiani (la Stampa, la Repubblica, etc.); libri pesanti (un dizionario può andar bene); cartone ondulato. Una volta raccolti i fiori occorre farli seccare. La pressa si può collocare in una porzione della classe, sul banco, ma non direttamente sul termosifone sotto a dei pesi (vanno benissimo libri) in modo tale che il peso dei volumi permetta di comprimere ed appiattire i fiori. Per i primi tre giorni a seguito della raccolta i fogli di giornale vanno regolarmente cambiati, in modo tale da evitare che l'umidità presente nelle piantine possa far marcire i nostri fiori. Ogni volta che si sostituisce il foglio di giornale bisogna aver cura di riposizionare correttamente il campione prelevato in modo tale da non stropicciare le foglie e i petali. Se si vogliono impilare più piantine è opportuno mettere un foglio di cartone ondulato tra due fogli di giornale in modo da favorire il passaggio dell'aria. Il mio primo erbario 4

5 Come si collezionano i fiori? 1. Applica delicatamente il fiore ben seccato su una pagina di cartoncino bianco che diventerà parte del tuo erbario. Se la piantina è troppo grande, tagliala con una forbicina in due parti, oppure elimina quello che non ritieni indispensabile da collocare sul tuo foglio; 2. Fissa in più punti come nell'immagine accanto. Nella foto si vedono degli spilli ma puoi usare strisce sottili (4mm) di carta bianca da incollare sul foglio sovrapponendole al fusticino evitando cosi' di pungerti!; 3. Scrivi la data ed il luogo di raccolta. ATTENZIONE: il fiore deve essere perfettamente seccato prima di essere fissato all'interno dell'erbario. Il mio primo erbario 5

6 Da quali parti è costituito un fiore? Nonostante i fiori possano assumere svariate forme sono tutti organizzati nel seguente modo: petali sepali stami pistilli ricettacolo peduncolo il peduncolo è la parte che sostiene il fiore, la cui porzione apicale è ingrossata a formare il ricettacolo il calice è formato dai verdi sepali; la corolla è costituita dai colorati petali che, come i sepali, sono delle piccole foglioline modificate. Con una lente potrai osservare anche le parti più piccole e importanti contenute nei fiori. Si tratta degli stami, formati da un gambo sottile, il filamento, che sostiene l'antera, una piccola sacca in cui sono custoditi i granuli di polline. Gli stami sono la parte maschile di un fiore. Queste parti corrispondono agli organi riproduttivi della pianta. Con un po' di attenzione avrai forse osservato anche delle piccole strutture a forma di bottiglia a cui i botanici hanno dato il nome di pistilli. Ogni pistillo è formato da : una parte basale rigonfia e cava, chiamata ovario contenente al suo interno gli ovuli; una parte più o meno sottile conosciuta come stilo; una estremità dalla forma variabile, detta stigma. Il mio primo erbario 6

7 Quali sono le forme dei fiori? I fiori si possono raggruppare a seconda della loro forma. Come avrai letto nel paragrafo precedente i petali nel loro insieme formano la corolla. Alcune fiori hanno i petali separati (corolla dialipetala), altri parzialmente saldati tra di loro mentre alcuni sono completamente fusi a formare un imbuto (corolla gamopetala). Se ad esempio, proverai ad osservare un fiore di fragola o di anemone ti accorgerai che entrambi hanno una forma molto regolare ; altri invece, come la bella violetta odorosa, si presentano con una forma molto caratteristica in cui è possibile riconoscere una parte alta e una parte bassa ben diverse tra loro. Il fiore della fragola matta (a sinistra) e della violetta (a destra) hanno i petali separati Il fiore della genziana (a sinistra) e della salvia (a destra) hanno i petali saldati a tub Il mio primo erbario 7

8 Attenzione alle specie protette! In Piemonte i fiori più minacciati sono protetti da una apposita legge (L.R. 32/82) che, a partire dal 1982 vieta la raccolta o il danneggiamento dei loro popolamenti. Il bel narciso (a sinistra) e il dente di cane (a destra) sono fiori protetti. Tutte le genziane (a sinistra) e le primule (a destra) non si possono cogliere Il mio primo erbario 8

9 Fiori Gialli Il mio primo erbario 9

10 1. Tarassaco o Soffione NOME SCIENTIFICO: Taraxacum officinale Zicòria sålvàdigå, Pisantalléc' NOME FRANCESE: Pissenlit NOME INGLESE: Pissabed FAMIGLIA: Asteraceae o Compositae CURIOSITÁ: Il Tarassaco è uno dei fiori più conosciuti. In effetti è una specie erbacea assai comune, frequente nei prati o ai margini delle strade, dal piano fino ai 2000 metri. In Primavera chi non si è divertito soffiando sui pappi (i suoi caratteristici frutti piumati) per vederli volare via? Per questa sua nota caratteristica il Tarassaco è anche chiamato Soffione. Le sue gustose foglie, solo se colte all'inizio della primavera, hanno un margine fortemente dentellato da cui deriva il nome di Dente di Leone. Infine, grazie alle sue efficaci proprietà stimolanti l'attività diuretica un ultimo appellativo è quello di Piscialetto. Forse in pochi se ne accorgono ma il Tarassaco è in grado di chiudere i suoi fiori la sera oppure quando il sole viene nascosto dal passaggio delle nuvole. FIORE: i numerosi fiori ligulati (corolla con lembo a forma di linguetta) di color giallo sono raggruppati in grandi capolini portati da uno stelo cavo. FRUTTO: i frutti utilizzano il vento per poter raggiungere nuovi terreni da colonizzare compiendo anche notevoli distanze dal punto di disseminazione. Il frutto vero e proprio, di forma ovale, assomiglia ad un piccolo chicco rugoso di color bruno chiaro avente un lungo becco alla cui estremità è presente un soffice pappo. In pratica è come se il seme fosse trasportato da un paracadute in miniatura. FIORITURA: da aprile a giugno. ALTEZZA: da 5 a 40 cm. Il mio primo erbario 10

11 2. Ranuncolo favagello NOME SCIENTIFICO: Ranunculus ficaria Pè d'asou, Ciapin d' caval, Ourìe d'rat NOME FRANCESE: Renoncule ficaire NOME INGLESE: Lesser Celandine FAMIGLIA: Ranunculaceae CURIOSITÁ: Il ranuncolo favagello è una piante che forma spesso delle estese colonie ai bordi di ruscelli o di pozzanghere oppure nei sottoboschi umidi, in frutteti o filari di siepi. FIORE: petali da 8 a 11 di un giallo intenso, luccicante; sepali 3, raramente 4. FRUTTO: il favagello produce il tipico frutto secco dei ranuncoli detto achenio contenente un unico seme. FIORITURA: marzo e aprile. ALTEZZA: il favegello è una specie erbacea con le foglie che crescono aderenti al terreno, un fusticino portante i delicati fiori si innalza dal suolo fino a raggiungere un'altezza di 10 cm e più raramente fino a 30 cm. Il mio primo erbario 11

12 3. Ginestrino NOME SCIENTIFICO: Lotus corniculatus NOME FRANCESE: Lotier corniculé, Lotier commun NOME INGLESE: Common Bird's foot, Trefoil FAMIGLIA: Fabaceae, Papilionaceae o Leguminosae CURIOSITÁ: il fusto del ginestrino, come molte altre specie appartenenti alla famiglia delle Fabacee, è angoloso, ovvero se proverai con le dita a far ruotare il gambo del fiore ti accorgerai che presenta dei rinforzi sugli angoli del fusto. Gli inglesi lo chiamano trifoglio perché ciascuna foglia è suddivisa in tre foglioline superiori a cui si aggiungono alla base del picciolo altre due foglioline di forma ovale. FIORE: I fiorellini gialli talvolta arrossati all'estremità sono raggruppati in un' infiorescenza, ossia un insieme di fiori, da 4 fino a 8. Se osserverai il fiore del ginestrino con una piccola lente di ingrandimento ti accorgerai che è formato da cinque petali liberi (non saldati tra di loro); il petalo superiore si chiama stendardo; i due petali laterali sono detti ali; infine i due petali inferiori formano la carena. Grazie a questa particolare forma, che ricorda una farfalla in miniatura, i botanici francesi hanno pensato di chiamare tutte le specie della stessa famiglia del ginestrino Papilionaceae un termine che deriva da Papillon che in francese significa farfalla. FRUTTO: il suo frutto è un piccolo bacello diritto lungo fino a 3 cm. FIORITURA: da maggio fino a luglio in prati da sfalcio, incolti, sul ciglio della strada, od anche negli interstizi dei muretti a secco. ALTEZZA: Si tratta di un fiore dalle modeste dimensioni con un fusticino che si innalza da terra fino per raggiungere un'altezza compresa tra i 10 fino ad un massimo di 30 cm. Il mio primo erbario 12

13 4. Primula gialla NOME SCIENTIFICO: Primula acaulis, Primula vulgaris NOME FRANCESE: Primevère sans tige, Primevère vulgaire NOME INGLESE: Primrose FAMIGLIA: Primulaceae CURIOSITÁ: un tempo le foglie venivano raccolte in primavera e consumate in gustose insalate. FIORE: i fiori giallo zolfo sono solitari, privi di odore, grandi quasi 3 cm, sono portati da lunghi pedicelli pelosi esili e gracili, ripiegati verso il terreno quando il fiore è sfiorito. I petali sono 5; ciascuno di essi ha le estremità modellate in due lobi, mentre la base presenta una macchia giallo/arancione. caratteristica FRUTTO: il suo frutto è una capsula, in genere poco visibile perché più corta del calice, contenente numerosi e piccoli semi marroncini. FIORITURA: è uno dei simboli della Primavera, i suoi inconfondibili fiori sono facilmente visibili nel sottobosco o nei cespuglietti da febbraio fino ad aprile. ALTEZZA: dalla rosetta di foglie basali si sviluppa il fiore fino ad una altezza massima di 15 cm. Il mio primo erbario 13

14 5. Fragola matta NOME SCIENTIFICO: Duchesnea indica NOME FRANCESE: Fraisier des Indes NOME INGLESE: Indian strawberry FAMIGLIA: Rosaceae CURIOSITÁ: si distingue facilmente dalla fragola selvatica per il colore del fiore: giallo nella fragola matta e bianco per la fragola commestibile. Nel caso in cui si osservano piantine con il solo frutto è utile ricordarsi che nella fragola matta il frutto è diritto, ossia rivolto verso l'alto, mentre la fragolina di bosco ha il delizioso frutto portato da un peduncolo curvato verso il basso. FIORE: i fiori solitari sono formati da cinque petali gialli lunghi pressapoco quanto i sepali. FRUTTO: si tratta di un falso frutto rosso, di forma sferica, spugnoso, senza gusto. FIORITURA: dalla fine di marzo fino a luglio, in prossimità di sentieri, alla base di muretti o in corrispondenza di siepi. ALTEZZA: il fusticino strisciante sul terreno sviluppa il peduncolo fiorale che superando le caratteristiche foglie suddivise in tre foglioline, raggiunge un'altezza di almeno 20 cm. Il mio primo erbario 14

15 6. Celidonia NOME SCIENTIFICO: Chelidonium majus NOME FRANCESE: Chélidoine NOME INGLESE: Greater Celandine FAMIGLIA: Papaveraceae CURIOSITÁ: ii tratta di un fiore molto comune che probabilmente avrai già osservato in passato. Fai attenzione perché è una pianta molto tossica ovvero molto pericolosa per l'uomo. Ti accorgerai che spezzando involontariamente il gambo o semplicemente la foglia, la Celidonia trasuda un liquido lattiginoso di color giallo-arancione. La Celidonia è un'erba che è meglio non toccare, nel caso in cui ti dovessi sporcare lavati abbondantemente con acqua e sapone le mani. Devi comunque sapere che in passato questo particolare liquido era usato per curare le verruche che comparivano sulla pelle degli adulti 1. FIORE: i fiori gialli, formati da quattro petali lunghi circa 1 cm, sono raggruppati in una infiorescenza da 2 fino a 8 fiori portati da peduncoli di lunghezza diversa. FRUTTO: il lungo frutto verdastro (raggiunge i cinque cm di lunghezza) è chiamato siliqua presenta una particolare apertura che permette al frutto di aprirsi dal basso verso l'alto separandolo in due parti uguali chiamate valve che permetteranno la fuoriuscita dei numerosi piccoli semi neri provvisti di una appendice carnosa a forma di cresta. Questa particolare struttura viene utilizzata come cibo dalle formiche, che involontariamente contribuiscono a diffondere i semi della pianta. FIORITURA: ininterrotta da marzo fino a settembre. ALTEZZA: la Celidonia in casi eccezionali può raggiunge anche gli 80 cm di altezza. 1Naturalmente i nostri nonni conoscevano la pericolosità della pianta, infatti applicavano il liquido solo esternamente evitando assolutamente di ingerirlo. Il mio primo erbario 15

16 7. Cinquefoglia comune NOME SCIENTIFICO: Potentilla reptans NOME FRANCESE: Potentille rampante, Quintefeuille NOME INGLESE: Creeping Cinquefoil FAMIGLIA: Rosaceae CURIOSITÁ: la Cinquefoglie ha un fusto strisciante, con lunghi stoloni come nelle fragole di bosco. Gli stoloni sono dei fusticini che si sviluppano aderenti al terreno, alle cui estremità ci sono delle piccole foglioline. A mano a mano che lo stolone si allunga piccole radici ancorano lo stolone al suolo e contemporaneamente si sviluppa una nuova piantina. FIORE: il fiore giallo della Cinquefoglie comune è formato da cinque petali che ricorda molto il fiore della fragola matta. I suoi petali sono però più larghi e più grandi. Se poi conterai il numero di foglioline ti accorgerai che come dice il nome stesso della piantina, in questo caso ne conterai cinque, mentre la fragola matta ne ha solo tre. FRUTTO: il frutto è una piccola capsula contenente numerosi semi. FIORITURA: quando vedrai fiorita la Cinquefoglie significa che le vacanze estive sono molto vicine! Infatti la sua è una fioritura tipicamente estiva che da giugno si protrae fino ad agosto. ALTEZZA: la Cinquefoglie vive ben appressata al terreno formando talvolta anche dei densi tappeti lungo i sentieri, in terreni incolti o tenuti a riposo. Il mio primo erbario 16

17 Fiori Bianchi Il mio primo erbario 17

18 8. Margherita NOME SCIENTIFICO: Leucanthemum vulgare NOME FRANCESE: Marguerite NOME INGLESE: Oxeye Daisy FAMIGLIA: Asteraceae o Compositae CURIOSITÁ: La Margherita e altre specie della famiglia delle Asteraceae (es. girasole) sono piante chiamate Composite. Il significato di questa parola è quello di evidenziare che in realtà si tratta di fiori composti. Infatti, quello che ad una osservazione superficiale può sembrare un bel fiore solitario è in realtà un'infiorescenza, ovvero un insieme di numerosi fiori di dimensioni ridotte che sono disposti in modo tale da simulare l'aspetto di un singolo fiore. La margherita in realtà è quindi a metà strada tra un fiore bianco e un fiore giallo. Cosa significa questa affermazione? Basta osservare con una lente la parte centrale (chiamata corona) delle nostre margherite per renderci conto che sono in realtà costituite da moltissimi fiorellini in miniatura di color giallo (fiori tubulosi). Le parti che di solito stacchiamo e che abitualmente chiamiamo petali sono anch'essi dei fiori (fiori ligulati) molto particolari perché svolgono la funzione di simulare l'aspetto di un petalo. FIORE: i fiori ligulati sono bianchi, mentre i fiori tubulosi sono gialli. FRUTTO: sono frutti secchi di piccole dimensioni (2-3 mm) ornati da 10 coste laterali. Il nome del frutto è Achenio. FIORITURA: fiorisce nei prati soggetti allo sfalcio o in luoghi incolti da maggio fino ad ottobre inoltrato. ALTEZZA: variabile tra i 10 e gli 80 cm,.a seconda dei nutrienti che trova nel terreno. Il mio primo erbario 18

19 9. Sonaglini NOME SCIENTIFICO: Silene vulgaris NOME FRANCESE: Silène enflé NOME INGLESE: Bladder Campion FAMIGLIA: Caryophyllaceae CURIOSITÁ: la qualità alimentari sono ottime: previa cottura, le foglie e i giovani getti possono essere serviti come verdura oppure diventare componenti di insalate. In campo medicinale l'utilizzo della Silene era finalizzato come cura degli stati influenzali. FIORE: i petali sono normalmente bianchi anche se talvolta possono essere screziati di rosa. I petali sono bifidi lunghi da 15 fino a 25 mm. La caratteristica distintiva dei Sonaglini è data dal calice verdastro rigonfio sulla cui superficie si possono contare 20 nervature in rilievo di color porporino. Osservando i Sonaglini da vicino ti accorgerai che i fiori sono riuniti in gruppi numerosi da un minimo di tre fino addirittura a 50! FRUTTO: ciascun fiore si trasformerà in una capsula rigida che a maturità si aprirà arricciando l'estremità in 6 piccoli denti per favorire la dispersione dei piccoli semi ricoperti da minuscoli tubercoli. FIORITURA: si osserva in praterie falciate, negli incolti, nelle radure da maggio fino a settembre. ALTEZZA: L'altezza massima che può raggiungere la Silene rigonfia è di 50 cm, più frequentemente hanno un'altezza di 30 cm. Il mio primo erbario 19

20 10. Borsa pastore comune NOME SCIENTIFICO: Capsella bursa-pastoris NOME FRANCESE: Capselle bourse à pasteur NOME INGLESE: Shepherd's-purse FAMIGLIA: Brassicaceae o Cruciferae CURIOSITÁ: una volta che imparerai a riconoscere la Borsa pastore ti accorgerai che è una specie comunissima. Si tratta di una pianta erbacea utilissima conosciuta fin dall'antichità per le sue numerose proprietà. Ad esempio in primavera è possibile utilizzare le foglie crude in insalata, oppure cotte come spinaci e per le minestre. In passato era utilizzata in pastorizia per far cagliare il latte al posto del caglio. Numerose sono infine le virtù curative che ne fecero una pianta altamente utilizzata in campo medico. FIORE: il fiore non è molto appariscente date le sue ridotte dimensioni. Infatti, i petali bianchi sono lunghi appena 2-3 mm. Tuttavia su una singola piantina si contano numerosi fiori. Il fatto singolare è che si presentano contemporaneamente i frutti disposti nella parte inferiore cui si sovrappongono i fiori che occupano sempre l'estremità della pianta. FRUTTO: la somiglianza dei frutti con le bisacce dei pastori ha ispirato i botanici nel conferirgli il nome specifico della pianta. Anche il termine generico Capsella, derivante dal latino Capsa = borsello, richiama questa caratteristica. FIORITURA: Lungo i sentieri, i bordi delle strade, nei luoghi incolti, nei parchi o nelle aiuole è possibile osservare la Capsella quasi in ogni periodo dell'anno. Sorprende infatti la sua capacità di fiorire ininterrottamente da marzo fino a novembre inoltrato. ALTEZZA: Le dimensioni sono assai varie. Alcune piantine si sviluppano per pochi centimetri (4 cm) altri esemplari, in condizioni favorevoli, possono raggiungere anche i 40 cm di altezza! Il mio primo erbario 20

21 11. Alliaria comune NOME SCIENTIFICO: Alliaria petiolata NOME FRANCESE: Alliaire pétiolée NOME INGLESE: Garlic Mustard FAMIGLIA: Brassicaceae o Cruciferae CURIOSITÁ: nonostante le sue appariscenti dimensioni e la forte somiglianza delle foglie con quelle dell'ortica è una pianta erbacea che potrebbe essere sfuggita alla tua attenzione. Se però farai attenzione nel riconoscerla non avrai più dubbi quando strofinando le sue morbide foglie (assolutamente inermi e quindi non dolorose come quelle dell'ortica) rimarrai sorpreso dall'intenso profumo di aglio che rilasceranno. FIORE: I candidi e numerosi fiori bianchi sono ben visibili all'estremità del robusto fusto che li sostiene. I quattro petali disposti a croce (come tutte le altre erbe appartenenti a questa famiglia detta appunto delle Crucifere) sono lunghi da 4 fino a 6 mm. FRUTTO: Siliqua è il nome del frutto delle Brassicaceae. Nel caso dell'alliaria comune la siliqua ha una forma cilindrica (da 2 fino a 7 cm) sorretta da un peduncolo che la mantiene in una posizione eretta quasi parallela al fusto. L'apertura attraverso due valve avviene dal basso verso l'alto. FIORITURA: dalla fine di marzo fino a maggio è possibile imbattersi nella elegante Alliaria lungo i sentieri, alla base di vecchi muri, nelle discariche oppure tra i cespugli. ALTEZZA: le dimensioni di questa pianta erbacea sono tutt'altro che trascurabili. Molto spesso raggiunge comodamente i 90 cm di altezza. Il mio primo erbario 21

22 12. Centocchio comune NOME SCIENTIFICO: Stellaria media NOME FRANCESE: Mouron des oiseaux NOME INGLESE: Chickweed FAMIGLIA: Caryophyllaceae CURIOSITÁ: piccola erba a ciclo annuale, comunissima ovunque, dalle siepi ai giardini ai boschetti. FIORE: il fiore è costituito da cinque petali bianchi profondamente incisi in due lembi che ad una prima affrettata osservazione danno l'impressione che il fiore sia costituito da 10 petali. I cinque sepali che costituiscono il calice sono di norma lunghi quanto la corolla ma talvolta lo superano di pochi pochi millimetri. FRUTTO: il frutto è una capsula che a maturità è completamente secca; pur essendo di piccole dimensioni è facilmente visibile perché è leggermente più lunga del calice. I piccoli semi marroncini fuoriescono dal frutto dall'apertura che si crea quando i sei piccoli denti posti all'estremità della capsula si ripiegano su se stessi. FIORITURA: si tratta di una piccola pianta erbacea che fiorisce tutto l'anno: per questo motivo è forse uno dei fiori più facili da osservare nonostante le sue dimensioni talvolta assai ridotte. ALTEZZA: il fusto ramoso è in parte coricato e aderente al suolo per poi innalzarsi verso raggiungendo un'altezza compresa tra i 5 e,in casi eccezionali, i 40 cm. Il mio primo erbario 22

23 13. Campanellino NOME SCIENTIFICO: Leucojum vernum Scuffie d' nona, Snojet, Dëstissa candeile NOME FRANCESE: Nivéole du printemps NOME INGLESE: Spring Snowflake FAMIGLIA: Amaryllidaceae CURIOSITÁ: un tempo i campanellini erano molto più diffusi; la loro progressiva scomparsa ha fatto sì che molte regioni abbiano deciso di proteggerli da una possibile scomparsa. In Piemonte è una specie erbacea protetta la cui raccolta è assolutamente vietata sia in provincia di Novara sia del Verbano Cusio Ossola. FIORE: il fiore ha l'inconfondibile forma di campana. In questa specie, come per altri fiori appartenenti al gruppo delle Monocotiledoni, le sue parti ornamentali prendono il nome di tepali. In questo caso ciascuna campanella è costituita da 6 tepali bianchi lunghi da 16 fino a 22 mm, bruscamente ristretti in una punta spessa punteggiata di verde chiaro. FRUTTO: una capsula carnosa piriforme (a forma di pera) di color verde brillante rimane sospesa a penzoloni su ciascun fusto che in precedenza portava i fiori. Il frutto si aprirà lungo tre suture verticali che separano la capsula in tre logge ospitanti i semi biancastri sormontati da una appendice carnosa. Raggiunta la maturità il peso del frutto piega il fusticino rimanendo quindi aderente al suolo favorendo la dispersione dei semi nel suolo. FIORITURA: Da febbraio fino al principio della primavera (marzo e talvolta aprile). Ti sarai accorto che, nonostante i Campanellini siano una specie protetta, per quanto riguarda la nostra provincia sono fortunatamente frequenti nei boschi, oppure in prati umidi. ALTEZZA: normalmente i Campanellini hanno dimensioni limitate, il fiore raggiunge infatti i 10 cm di altezza. Nelle situazioni più favorevoli alcune piante possono raggiungere anche i 30 cm di altezza. Il mio primo erbario 23

24 14. Anemone bianca NOME SCIENTIFICO: Anemone nemorosa NOME FRANCESE: Anémone des bois, Sylvie NOME INGLESE: Wood Anemone FAMIGLIA: Ranunculaceae CURIOSITÁ: L'Anemone, come molte altre specie appartenenti alla famiglia delle Ranuncolacee, contiene nei suoi tessuti delle sostanze tossiche, ossia velenose per l'uomo. Nella penisola della Kamcatka l'estratto delle piante di anemone veniva utilizzato per avvelenare le punte delle frecce. Fai quindi molta attenzione quando maneggi questa pianta. Il nome Anemone deriva dal greco Anemos, che significa vento, da cui il significato fiore del vento. FIORE: gli Anemoni di bosco offrono uno spettacolo unico quando con i loro fiori tappezzano il sottobosco delle foreste di latifoglie. I delicati fiori solitari, come accade anche per il più conosciuto girasole, sono in grado di orientarsi nella direzione da cui provengono i raggi solari. Inoltre al termine della giornata i tepali si richiudono per riaprirsi tempestivamente all'alba di un nuovo giorno. Il colore dei tepali è di norma bianco, talvolta lavato di un pallido rosa al loro esterno. Molto probabilmente lo avrai già osservato date le vistose dimensioni della corolla che mediamente ha un diametro compreso tra i 2 e i 4 cm. Il numero dei tepali varia da 8 (ma talvolta anche 6) fino addirittura a 12 elementi. FRUTTO: il frutto dell'anemone è l'achenio, ovvero un piccolo frutto secco provvisto, di norma, di un solo seme. FIORITURA: in principio di marzo fino ad aprile le numerose colonie di Anemoni di bosco occupano luoghi luminosi come prati o sottoboschi. ALTEZZA: cm. Il mio primo erbario 24

25 15. Fragola comune NOME SCIENTIFICO: Fragaria vesca NOME FRANCESE: Fraisier des bois NOME INGLESE: Wild Strawberry FAMIGLIA: Rosaceae CURIOSITÁ: il conosciuto frutto viene impiegato per aromatizzare liquori e conserve. Sembrerebbe che consumato fresco elimini il tartaro e le macchie dai denti e possa alleviare il dolore causato da ustioni solari. La tisana, dalle proprietà calmanti, si ottiene con foglie secche. Infatti le foglie fresche contengono delle sostanze tossiche che si eliminano solo con l'essiccazione. FIORE: i fiori bianchi sono raccolti in un'infiorescenza costituita da pochi fiori, questi ultimi hanno un diametro di circa 1-1,5 cm. La foglia è costituita da tre foglioline dentellate; in autunno le foglie persistenti diventano rosse e profumate. FRUTTO: la fragola è un falso frutto derivante dalla trasformazione del ricettacolo che a maturità diventa carnoso e rosso. I veri frutti sono i minuscoli puntini neri che avrai osservato incastrati nella superficie del dolce frutto. FIORITURA: in aprile fino a giugno è possibile osservare e raccogliere le saporite fragole al margine di boschi. ALTEZZA: la fragola è una specie erbacea che può crescere fino a 30 cm di altezza. Il mio primo erbario 25

26 16. Trifoglio bianco NOME SCIENTIFICO: Trifolium repens Triföi NOME FRANCESE: Trèfle rampant NOME INGLESE: White Clover FAMIGLIA: Fabaceae, Papilionaceae o Leguminosae CURIOSITÁ: un tempo i fiori del trifoglio bianco venivano usati per fare il pane, mentre la foglia era utilizzata per arrestare la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni. La famiglia delle Fabaceae è conosciuta anche con il nome di Leguminose perché una caratteristica in comune a quasi tutte le specie di questa famiglia è quella di produrre un frutto particolare (il bacello) contenente gli importanti semi chiamati anche legumi. FIORE: i numerosi fiori bianchi talvolta giallastri o lievemente rosei sono raggruppati in una infiorescenza sferica larga da 1,5 a 2,5 cm; i fiori più maturi diventano in seguito brunastri ripiegandosi verso lo stelo sottostante. Ogni singolo fiore è portato da un pedicello lungo quanto il calice del fiore. L'intera infiorescenza è sostenuta da un peduncolo lungo e diritto che si solleva verso l'alto dal fusticino strisciante. FRUTTO: il frutto del trifoglio è un particolare legume chiamato camara incapace di aprirsi e che quindi si disperde insieme al seme proteggendolo. FIORITURA: la pianta erbacea è estremamente comune e diffusa nei parchi pubblici e nei prati. Puoi osservare il trifoglio fiorito da aprile fino a settembre inoltrato. Potrai anche distinguere facilmente la pianta da altri trifogli di campo perché con una osservazione attenta ti accorgerai che ha un fusto strisciante tenuto ben aderente al terreno grazie alle radichette che si sviluppano dal fusticino. ALTEZZA: L'altezza delle infiorescenze è compresa tra i 10 e i 30 cm. Il mio primo erbario 26

27 Fiori rosa Il mio primo erbario 27

28 17. Erba cimicina NOME SCIENTIFICO: Geranium robertianum NOME FRANCESE: Géranium herbe à Robert NOME INGLESE: Herb-Robert FAMIGLIA: Geraniaceae CURIOSITÁ: questa pianta in passato veniva utilizzata per curare il mal di denti. Il secondo nome con cui è noto il Geranio di San Roberto è erba cimicina a causa dell'odore sgradevole che ogni parte della pianta emana. FIORE: il colore del fiore varia da un rosa tenue fino a tonalità più intense porpora. I cinque petali, se staccati dal ricettacolo, hanno l'aspetto di un'unghia allungata. FRUTTO: si presenta con un lungo becco (1,5 2,5 cm) che a maturità si stacca dalla parte centrale della base in cinque parti che si arricciano verso l'alto. FIORITURA: il Geranio di San Roberto è una specie annuale, ovvero che completa il proprio ciclo biologico in un solo anno, oppure talvolta è biennale, ossia al termine del secondo anno produce i semi utili a favorire la diffusione della specie. Potrai osservare fiorito il bel Geranio da maggio fino a ottobre in corrispondenza di muretti, radure, margini boschivi, discariche e vecchi ruderi. ALTEZZA: il Geranio è una pianta annuale o biennale la cui altezza varia dai 10 fino ai 50 cm. Il mio primo erbario 28

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

A COSA SERVE IL FIORE?

A COSA SERVE IL FIORE? A COSA SERVE IL FIORE? Il fusto ha il compito di produrre i semi destinati a dar vita a nuove piante. PETALO COROLLA CALICE SEPALO PEDUNCOLO Il fiore è sostenuto da un peduncolo verde, che termina nel

Dettagli

Struttura della foglia

Struttura della foglia Struttura della foglia La struttura delle foglie varia per grandezza e forma apice nervatura lamina fogliare base stipole picciolo Forma della lamina fogliare a squama ad ago lineare ellittica ovale lanceolata

Dettagli

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto.

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto. di Gaia Brancati Le piante Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto. Il fusto Il fusto tende a crescere verso l alto. Quando esso

Dettagli

Le professoresse: Sabbatini Nacchia

Le professoresse: Sabbatini Nacchia Le professoresse: Sabbatini Nacchia La malva silvestre, pianta molto diffusa nel nostro paese, predilige i terreni erbosi; la si può trovare soprattutto nei campi abbandonati, lungo le strade di campagna

Dettagli

Le piante si presentano

Le piante si presentano Estinzione e conservazione Unità didattica 1 Le piante si presentano Durata 2 ore Materiali per ciascun gruppo - schede di lavoro reperibili nelle risorse multimediali, estinzione e conservazione, unità

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA PRECISAZIONI: I percorsi sono consigliati per tutte le classi: varierà la specificità ed il grado di approfondimento del programma. La maggior

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Oggi 10 Novembre abbiamo osservato alcuni semi: semi di lenticchie, di fagiolo, di mais. Tutti i semi al tatto

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

10 infusi da preparare a costo zero

10 infusi da preparare a costo zero 10 infusi da preparare a costo zero Creato Lunedì, 14 Maggio 2012 17:14 Scritto da Marta Albè Siamo talmente abituati ad acquistare infusi e tisane confezionate da non prendere in considerazione la possibilità

Dettagli

Le piante erbacee anemofile - parte 1

Le piante erbacee anemofile - parte 1 Newsletter N. 11-2008 Le piante erbacee anemofile - parte 1 Durante l estate lo spettro pollinico in aria è caratterizzato prevalentemente dalle piante erbacee anemofile. L ultima edizione della newsletter

Dettagli

Verifica - Conoscere le piante

Verifica - Conoscere le piante Collega con una linea nome, descrizione e disegno Verifica - Conoscere le piante Erbe Hanno il fusto legnoso che si ramifica vicino al terreno. Alberi Hanno il fusto legnoso e resistente che può raggiungere

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Asteraceae (o composite)

Asteraceae (o composite) Asteraceae (o composite) E la famiglia più ricca in specie delle Dicotiledoni, contando circa 19.000 specie. Ha una distribuzione cosmopolita (diffusa in tutto il mondo). Comprende in prevalenza piante

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono ospitare i pomodorini a grappolo, i pisellini, le fragoline,

Dettagli

IL PROGETTO DIDATTICO

IL PROGETTO DIDATTICO IL PROGETTO DIDATTICO C NIDO D INFANZIA LA NUVOLA ANNO EDUCATIVO 2011-2012 BAMBINI ED EDUCATORI COINVOLTI Tutti i bambini e le bambine iscritte al Nido d Infanzia La Nuvola vengono coinvolti nel progetto

Dettagli

Gestire immagini e grafica con Word 2010

Gestire immagini e grafica con Word 2010 Gestire immagini e grafica con Word 2010 Con Word 2010 è possibile impaginare documenti in modo semi-professionale ottenendo risultati graficamente gradevoli. Inserire un immagine e gestire il testo Prima

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI CLASSE 3A e 3B ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Le attività si sono svolte

Dettagli

Il sapere delle piante

Il sapere delle piante RELAZIONE LABORATORIO Vivi l ambiente 2013 Il sapere delle piante Laboratorio di disegno naturalistico, domenica 2, sabato 8 e 15 giugno 2013 Dopo aver osservato e analizzato l Erbario quattrocentesco,

Dettagli

Completa e Colora GIOCO 01

Completa e Colora GIOCO 01 GIOCO 01 ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA www.sardegnaforeste.it REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Completa e Colora stropicciato I suoi fiori sono grandi e rosa, con petali dal caratteristico aspetto......................

Dettagli

Hydrangea (Ortensia)

Hydrangea (Ortensia) Hydrangea (Ortensia) Origine: Cina, Giappone, Stati Uniti. Habitus di crescita: Arbusto con portamento cespuglioso. Raggiunge altezze di 1-2 m (raramente fino a 3-4 m). Persistenza fogliame: deciduo. Foglie:

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Abies, Abete (Pinaceae)

Abies, Abete (Pinaceae) , Abete (Pinaceae) Conifera dalla forma elegante e imponente, quasi sempre conica, molto diffusa come pianta ornamentale nei giardini e nei parchi pubblici e privati, in particolare per il colore degli

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Le piante sulla nostra tavola

Le piante sulla nostra tavola Unità didattica Piante e Alimentazione Le piante sulla nostra tavola Durata 0 minuti Materiali necessari - almeno un ortaggio da ciascun organo di una pianta, si consigliano: - carote - piselli o fagioli

Dettagli

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI Con l intento di proseguire l osservazione sulle competenze che i bambini posseggono nei confronti della matematica è stata intrapresa una rivisitazione del

Dettagli

COMPOSITE. ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio

COMPOSITE. ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio COMPOSITE Quella delle Composite è una delle famiglie più ricche di generi e specie. Sono diffuse in tutto il mondo e si adattano a tutti gli ambienti, sono prevalentemente piante erbacee, ma non mancano

Dettagli

COM È FATTA UNA FARFALLA?

COM È FATTA UNA FARFALLA? COM È FATTA UNA FARFALLA? CORPO SUDDIVISO IN 3 SEGMENTI - TESTA - TORACE - ADDOME 3 PAIA DI ZAMPE = 6 ZAMPE 2 PAIA DI ALI = 4 ALI 1 SPIRITROMBA: è l organo con cui le farfalle succhiano il nettare dai

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

Classi III A e B Primaria C. Goldoni Spinea 1 - Aprile 2010 Ins. R. Santarelli

Classi III A e B Primaria C. Goldoni Spinea 1 - Aprile 2010 Ins. R. Santarelli Classi III A e B Primaria C. Goldoni Spinea 1 - Aprile 2010 Ins. R. Santarelli Attività I bambini hanno portato a scuola una grande varietà di fiori: in che cosa si assomigliano? In che cosa sono diversi?

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: L UOMO E L AMBIENTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere le modificazioni apportate dall uomo nei vari ambienti

Dettagli

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Disciplina:Scienze Livello:A2-B1 COME SI NUTRE UNA PIANTA? Gruppo 6 Autori:Albanello Aida, Peretti Chiara, Pontara Susanna, Pignataro Stefania. Destinatari:Percorso

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

I FIORI DEL NOSTRO TERRITORIO: imparare ad osservare per riconoscerli e conoscerli

I FIORI DEL NOSTRO TERRITORIO: imparare ad osservare per riconoscerli e conoscerli Scuola dell Infanzia Pilastroni Feltrina II circolo didattico di Montebelluna (TV) Percorso didattico I FIORI DEL NOSTRO TERRITORIO: imparare ad osservare per riconoscerli e conoscerli Possibili obiettivi

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

L ANTICO ERBORARIO. F i o r d a l i s o

L ANTICO ERBORARIO. F i o r d a l i s o L ANTICO ERBORARIO F i o r d a l i s o Centaurea Cyanus a cura di Luciano Ravaglioli Nomi comuni: bluet, fior campese, occhi di cielo, ambretta, biavettina, muneghetta. CONSIDERAZIONI Tempo fa era usuale

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

1 compito: scegliere i semi di 3 verdure che possano essere seminate ora e raccolte prima del mese di giugno;

1 compito: scegliere i semi di 3 verdure che possano essere seminate ora e raccolte prima del mese di giugno; Esempio di prova suddivisa in tre fasi destinata alla scuola primaria (7-8 anni) Il giardinaggio Fase 1 (due ore) Situazione: è il mese di marzo. Gli studenti della classe vogliono organizzare un giardino

Dettagli

Le piante infestanti

Le piante infestanti Le piante infestanti Introduzione Le piante infestanti si possono definire come tutte le piante che con la loro presenza tra le colture ne diminuiscono la produzione o il loro valore commerciale. Questa

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco) SALICACEE Nella famiglia delle Salicacee fanno parte piante per lo più legnose distribuite nelle zone temperate dell'emisfero boreale. Nella flora italiana la famiglia è rappresentata da due generi, Populus

Dettagli

Domande stimolo: Come cadono i corpi? Quali corpi cadendo si comportano come un paracadute?

Domande stimolo: Come cadono i corpi? Quali corpi cadendo si comportano come un paracadute? Domande stimolo: Come cadono i corpi? Quali corpi cadendo si comportano come un paracadute? Giulia Letizia Davide Amirah Mattia Matilde Matilda Matteo C. Martina Giada Asia Andrea I corpi cadono come la

Dettagli

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241

Dettagli

Istituto Comprensivo di Gaiarine (TV) Scuola Primaria di Gaiarine Progetto Regione Veneto A Scuola nei Parchi -Classe 4^A- Anno Scolastico 2013-2014

Istituto Comprensivo di Gaiarine (TV) Scuola Primaria di Gaiarine Progetto Regione Veneto A Scuola nei Parchi -Classe 4^A- Anno Scolastico 2013-2014 Istituto Comprensivo di Gaiarine (TV) Scuola Primaria di Gaiarine Progetto Regione Veneto A Scuola nei Parchi -Classe 4^A- Anno Scolastico 2013-2014 OSSERVIAMO E IMPARIAMO A RICONOSCERE I FIORI DEL CANSIGLIO

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Clio s World. Il Foraging. Kiwitan

Clio s World. Il Foraging. Kiwitan Clio s World Il Foraging Kiwitan Eccoci di fronte al classico parolone che alcuni di noi, tra le nostre ricerche su internet per estrapolare qualche informazione sui pappagalli, avrà incontrato e per gli

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Prendiamoci gusto... Tanti mieli d, Italia. Unità 5:

Prendiamoci gusto... Tanti mieli d, Italia. Unità 5: Unità 5: Prendiamoci gusto... Tanti mieli d, Italia Nella prima unità abbiamo visto come da tanti tipi di fiori possono nascere vari tipi di miele. Ogni fiore, infatti, ha un nettare differente e di conseguenza

Dettagli

Api che vanno, bombi che vengono

Api che vanno, bombi che vengono Unità didattica 7 Piante e Alimentazione Api che vanno, bombi che vengono Durata 1 ora più osservazioni all aperto Materiali - schede di lavoro F24 (se possibile stampata a colori), F25 e F26 - schede

Dettagli

TROVA LA MISURA PERFETTA DEL TUO BRACCIALE

TROVA LA MISURA PERFETTA DEL TUO BRACCIALE TROVA LA MISURA PERFETTA DEL TUO COMPONIBILE IN ARGENTO - COLLEZIONE MOMENTS La misura più richiesta è la misura 19cm. Per trovare la misura perfetta tra polso e bracciale devono esserci 2 cm. Se sei indeciso

Dettagli

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1).

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1). La barra multifunzione La barra multifunzione e il pulsante Microsoft Office Se avete lavorato per tanti anni con la suite da ufficio Office, questa nuova versione 2007 può disorientarvi davvero molto.

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Organizzati la vita con Bulletin Board e ReelTime

Organizzati la vita con Bulletin Board e ReelTime Organizzati la vita con Bulletin Board e ReelTime Presentazione di Toshiba LifeSpace Organizzarsi non è mai stato più semplice LifeSpace è uno strumento semplice ed elegante che ti consentirà di organizzare

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

THE BOXER. www.stamping.it

THE BOXER. www.stamping.it Misura, cordona e piega accuratamente con questa innovativa tavola per fare scatole! Da un lato trovi le misure in centimetri con incrementi di 1/2 cm. e sull altro quelle in pollici con incrementi di

Dettagli

Sistema per la gestione dei piani di studio individuali on line (PDI) Note operative per lo studente (v. 2.07)

Sistema per la gestione dei piani di studio individuali on line (PDI) Note operative per lo studente (v. 2.07) Sistema per la gestione dei piani di studio individuali on line (PDI) Note operative per lo studente (v. 2.07) Premessa. Il piano di studio individuale va composto selezionando gli esami in coerenza con

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Il satellite Il satellite ruota attorno alla terra a centinaia di chilometri di altezza ed è fornito di sofisticati strumenti di misura e di

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI Camminando all interno della nostra scuola, scopriamo una porta che dà sul nostro giardino aperta! Andiamo a curiosare Ma cosa c è lì per terra?... Una lettera.misteriosa,

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

DELLA BUONA SALUTE. Libro da colorare

DELLA BUONA SALUTE. Libro da colorare L DELLA BUONA SALUTE Libro da colorare A per ACQUA pulita Usala tutti i giorni per lavarti e per bere. B come BISOGNA NON PARLARE con gli sconosciuti. Mai entrare nell auto di uno sconosciuto, mai seguirlo

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Guadagnare soldi da bambini

Guadagnare soldi da bambini Guadagnare soldi da bambini Anche da bambini si possono guadagnare soldi. Edizione speciale! Distribuire giornali è un attività! Scoprite come! Guadagnare soldi da bambini Il salvadanaio Kinder-Cash chiede:

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO Abbiamo effettuato una sorta di progettazione partecipata per individuare obiettivi ed attività da svolgere durante l esperienza sul campo, stimolando i ragazzi ad individuarli/proporli

Dettagli

Scuola Media Cap. D. Marocco Supino Gruppo di progetto: gli alunni:, Angelica Torriero, Lavinia Ferragni e Federica Borgetti.

Scuola Media Cap. D. Marocco Supino Gruppo di progetto: gli alunni:, Angelica Torriero, Lavinia Ferragni e Federica Borgetti. Associazione Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto Uno PROGETTO per la creazione di un scheda di rappresentazione delle o Erbe Officinali presenti sui Monti Lepini con

Dettagli

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde CENTRO LA PIAZZA VERDE : GRAFO DEL REPERTORIO DEI PATTERN

Dettagli

I LAYOUT PER LA PRIMAVERA Di Gisella Cannarsa

I LAYOUT PER LA PRIMAVERA Di Gisella Cannarsa I LAYOUT PER LA PRIMAVERA Di Gisella Cannarsa Tratto dalla newsletter Comunicazione Cristallina del Febbraio 2012 Il termine layout è inglese, e significa "stendere", "spiegare", "disporre". Nella nostra

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

PROPOSTA N 17 Proposta individuale

PROPOSTA N 17 Proposta individuale PROPOSTA N 17 Proposta individuale Costruzione del grano in tridimensione: Il mio campo di grano I bambini,dopo aver preparato,con la tecnica della spugna e la tempera i colori della terra, su di un cartoncino,disegnano

Dettagli

LE FOGLIE. classe 2^ scuola primaria

LE FOGLIE. classe 2^ scuola primaria LE FOGLIE classe 2^ scuola primaria Per i bambini, scoprire ciò che li circonda è sempre un avventura magica e piena di risorse. La realtà nella quale si trova la nostra scuola offre diversi stimoli dal

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli