Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)"

Transcript

1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H 2 O e indicare il volume di ossigeno che si sviluppa a 25 C e 1 atm per reazione tra 10,0 g di permanganato di potassio e 10,0 g di perossido di idrogeno. 2) Scrivere le strutture di Lewis e indicare la geometria molecolare delle seguenti specie: a) HNO 3 b) BF 4 - c) SF 6 d) SO 4 2-3) Si determini il peso molecolare di un non-elettrolita sapendo che quando 2,984 g di detto composto sono disciolti in 250,0 ml di soluzione acquosa, la pressione osmotica di tale soluzione vale 4,87 atm a 25 C. 4) Calcolare a) il ph di una soluzione ottenuta sciogliendo 18,5 g di acido formico (HCOOH) in acqua e portando il volume a 1 litro (K a,hcooh = 2, ); b) il ph dopo aver aggiunto 9,07 g di idrossido di sodio alla soluzione di cui al punto a). 5) Si considerino i seguenti ioni: SO 3 2-, HCO 3 -, NH 4 + e ClO 3 -. a) Indicarne il nome; b) scrivere gli eventuali equilibri di scambio protonico a cui danno luogo in acqua; c) dire se, e come, soluzioni acquose dei sali sodici degli anioni indicati, e del cloruro del catione indicato, alterano il ph dell acqua pura. 6) Si calcoli la f.e.m. a 25 C della seguente cella elettrochimica: Cu soluzione di 25,0 g/l di CuSO 4 in acqua soluzione di 5,0 g/l di FeSO 4 in acqua Fe (E Cu2+/Cu = 0,34 V; E Fe2+/Fe = - 0,44 V). Pesi atomici: H = 1,008; C = 12,01; O = 16,00; Na = 23,00; S = 32,07; K = 39,10; Mn = 54,94; Fe = 55,85; Cu = 63,55. R = 8;3145 J K -1 mol -1 ; 1,99 cal K -1 mol -1 ; 0,0821 l atm K -1 mol -1. K a1,h2 CO 3 = 4, ; K a2,h2 CO 3 = 4, K a1,h2 SO 3 = 1, ; K a2,h2 SO 3 = 6, K b,nh3 = 1,8 10-5

2 Esame di Chimica Generale (M-Z) 20/02/2012 (A.A ) 1) Alla temperatura t il valore della costante di equilibrio della reazione: 2 Mo (s) + CH 4(g) = Mo 2 C (s) + 2H 2 (g) è K p = 3,55. Calcolare a quale pressione deve essere introdotto il metano in un recipiente di volume V alla temperatura t, contenente un eccesso di molibdeno, affinché all equilibrio la pressione parziale di idrogeno sia di 0,75 atm. 2) Scrivere le strutture di Lewis e indicare la geometria molecolare delle seguenti specie: a. SO 3 b. NH 4 + c. PCl 5 d. C 2 H 4 3) Dopo aver aggiunto 150 ml di acqua a una soluzione originariamente preparata sciogliendo 9,809 g di H 2 SO 4 in acqua fino al volume di 50 ml, si determini, trascurando la seconda dissociazione dell acido solforico, la pressione osmotica ed il ph, a 25 C, della soluzione finale. 4) Calcolare il ph a 25 C della soluzione acquosa ottenuta aggiungendo 10 ml di HCl 0,20 N a 20 ml di NH 3 0,20 M (K b,nh3 = 1, a 25 C). 5) Il H della reazione di autoprotolisi dell acqua è 13,34 kcal/mole. Si calcoli il ph dell acqua pura a 50 C (si consideri costante il H tra 25 C e 50 C). 6) Il potenziale standard, a 25 C, dello ione Cr 2 O 7 2- che si riduce a Cr 3+ in ambiente acido vale E = 1,33 V (riferito all elettrodo standard a idrogeno, SHE). Si determini il potenziale (a 25 C, e riferito allo SHE) di un semi-elemento Cr 2 O 7 2- /Cr 3+ a ph = 2 e in cui [Cr 2 O 7 2- ] = [Cr 3+ ] = 0,1 M (suggerimento: scrivere e bilanciare la semireazione di riduzione dello ione bicromato a ione cromo(iii) in ambiente acido; SHE = standard hydrogen electrode). Pesi atomici: H =1,008; O = 16,00; S = 32,07; K = 39,10; Cl = 34,45 R = 8;3145 J K -1 mol -1 ; 1,99 cal K -1 mol -1 ; 0,0821 l atm K -1 mol -1.

3 Esame di Chimica Generale (M-Z) 2/03/2012 (A.A ) 1) Un composto chimico ha la seguente composizione percentuale in peso: C = 54,50 % ; H = 9,14 % ; O = 36,36 %. Noto che 4,500 g di questa sostanza, portati allo stato gassoso, occupano 1820 cm 3 alla temperatura di 150,0 C e alla pressione di 740,0 Torr, si determini la formula molecolare del composto. 2) Scrivere le strutture di Lewis, indicare la geometria molecolare e dare il nome appropriato alle seguenti specie: a. C 2 H 2 b. N 2 O 4 c. H 2 SO 3 d. ClO 3-3) Si calcoli il peso molecolare di una specie sapendo che una soluzione ottenuta sciogliendo 2,984 g di tale sostanza in 250,0 g di acqua inizia a congelare a - 0,37 C (K cr,h2 O = 1,86 K mol -1 kg). 4) Si calcoli di quanto varia il ph (a 25 C) di una soluzione acquosa preparata miscelando 5 ml di NaOH 1 N con 100 ml di HNO 2 0,1 N dopo aver aggiunto 2 ml di HCl 0,1 M (K a, HNO2 = 4, ). 5) Dopo aver bilanciato la seguente reazione: HNO 3 (aq) + S (s) H 2 O (l) + SO 2(g) + NO (g), si indichi il volume di ossido di azoto che si sviluppa a 28,0 C e 750 Torr quando 10,0 g di zolfo reagiscono con un eccesso di acido nitrico. 6) Determinare il potenziale rispetto all elettrodo standard a idrogeno e a 25 C del seguente semi-elemento: Ag AgCl(s) + KCl 0,1 M sapendo che a 25 C il prodotto di solubilità del cloruro di argento è K ps = 1, e E Ag+/Ag = 0,80 V. Pesi atomici: H =1,008; O = 16,00; C = 12,011; S = 32,07. R = 8,3145 J K -1 mol -1 ; 1,99 cal K -1 mol -1 ; 0,0821 l atm K -1 mol -1.

4 Esame di Chimica Generale (M-Z) appello del 15/6/2012 1) Il cloro gassoso si scioglie in una soluzione basica di ioduro di potassio a seguito della reazione: KOH + Cl 2 + KI KCl + KIO 3 + H 2 O Bilanciare la reazione in forma sia ionica sia molecolare, e indicare il volume di cloro gassoso (misurato a 15 C e 730 Torr) necessario per formare 21,4 g di iodato di potassio. 2) Si consideri la seguente reazione endotermica: N 2 O 4 (g) = 2 NO 2 (g) Quale sarà l effetto sulle condizioni di equilibrio provocato dalle seguenti perturbazioni? a) aumento della pressione totale; b) aggiunta di biossido di azoto a volume costante; c) raddoppio del volume; d) aumento della temperatura. 3) Scrivere le strutture di Lewis, indicare la geometria molecolare e dare il nome alle seguenti specie: a) NO 2 -, b) HClO 3, c) SO 2, d) H 2 O 2. 4) La tiroxina, un ormone che controlla la velocità del metabolismo corporeo, può essere isolata dalla ghiandola tiroidea. Se 0,455 g di tiroxina sono sciolti in 10.0 g di benzene, la soluzione congela a 5,144 C. Determinare il peso molecolare della tiroxina sapendo che il benzene puro congela a 5,444 C (K cr,benzene = 5,12 K kg mole -1 ). 5) Calcolare (a 25 C) a. il ph di una soluzione ottenuta sciogliendo integralmente 11,207 litri (misurati a c.n.) di HCl gassoso in 1,00 l di soluzione acquosa di NH 3 1,00 M; b. il ph dopo aggiunta di 1,122 g di KOH alla soluzione di cui al punto precedente (K b,nh3 = 1, ). 6) Calcolare la f.e.m. a 25 C della seguente cella: Pt (H 2 ), p H2 = 1 atm CH 3 COONa 0,60 M AgCl (sat) + KCl 0,01 M Ag sapendo che, sempre a 25 C, E Ag+/Ag = 0,80 V, K ps,agcl = 1, , e K a,ch3cooh = 1, NOTA: l esercizio 2 vale 4 punti, l esercizio 6 vale 6 punti, gli altri valgono 5 punti ciascuno. Pesi atomici: H=1,008; C = 12,01; O = 16,00; N = 14,01; Cl = 35,45; K = 39,10; I = 126,9 R = 8,3145 J K -1 mol -1 ; 1,99 cal K -1 mol -1 ; 0,0821 l atm K -1 mol -1.

5 Esame di Chimica Generale (M-Z) del 10/07/2012 (A.A ) 1) Un composto ha la seguente composizione percentuale (in peso): C = 14,3 % H = 1,20 % Cl = 84,5 %; 1 g di questo composto, vaporizzato a 120 C e 752 Torr, occupa un volume di 194 ml. Calcolare la formula molecolare di questo composto. 2) Date le seguenti specie: a. C 2 H 2 b. CO (scrivere le strutture che prevedono sia doppio che triplo legame) c. NO 3 - (indicare se i legami N-O sono uguali e, in caso affermativo, perché) d. BF 4 - scrivere le strutture di Lewis, dare il nome appropriato e indicare la geometria molecolare di ciascuna di esse. 3) 0,743 g di un composto organico vengono disciolti in acqua a 15 C il volume della soluzione viene portato a 150 ml. Questa soluzione ha una pressione osmotica di 1,535 atmosfere. Calcolare il peso molecolare del composto. 4) A 25 C una soluzione acquosa contenente l acido debole HA in concentrazione 2, N ed il suo sale sodico NaA in concentrazione 8, M ha ph = 5,30. Ad 1 litro di detta soluzione vengono addizionati 0,400 g di NaOH: si determini il nuovo valore del ph. 5) Dopo aver bilanciato la seguente reazione: HNO 3 (aq) + I 2(s) HIO 3(aq) + NO (g) + H 2 O (l) si indichi il volume di gas che si sviluppa a 20,0 C e 736 Torr quando 10,0 g di iodio reagiscono con un eccesso di acido nitrico. 6) La f.e.m. a 25 C della pila: Ag AgNO 3 (aq) 0,100 M AgBr (sat) + KBr 1,00 M Ag è di 0,64 V. Si calcoli il prodotto di solubilità del bromuro di argento a 25 C. Pesi atomici: O = 16,00 ; Na = 22,99 ; I = 126,9 ; H = 1,008 ; Cl = 35,45 ; C = 12,01. R = 8,3145 J K -1 mol -1 ; 1,99 cal K -1 mol -1 ; 0,0821 l atm K -1 mol -1.

6 Esame di Chimica Generale (M-Z) appello del 21/9/2012 1) Alla temperatura di 2499 K la costante dell'equilibrio gassoso N 2 (g) + O 2 (g) = 2 NO (g) è K p = 4,00x10-3. Calcolare le pressioni parziali di N 2, O 2, ed NO all'equilibrio quando si fanno reagire 2,00x10-2 moli di N 2 con 3,00x10-2 moli di O 2 in un recipiente di 10,0 litri. [Punti 6] 2) La reazione di cui all esercizio precedente ha H = 43,3 kcal. Indicare come varia (qualitativamente) la quantità di ciascun gas all equilibrio quando a) si diminuisce la temperatura, e b) si aumenta il volume. [Punti 4] 3) Calcolare la f.e.m. della seguente pila a 25 C: Pt (H 2, p H2 = 1 atm)/ NaHSO 4 0,0100 M//AgCl saturo in acqua /Ag sapendo che E (Ag + /Ag) = V, K ps (AgCl) = , e che la seconda costante di dissociazione dell acido solforico è K a2 = [Punti 6] 4) Scrivere le formule, le strutture di Lewis, le strutture molecolari con indicata la geometria dei legami, e le eventuali formule di risonanza dei seguenti composti: ammoniaca, ione carbonato, acido nitrico. [Punti 5] 5) Lo ione idrogenocarbonato (detto anche bicarbonato) è anfotero. Illustrare questa proprietà scrivendo le reazioni acido-base cui dà luogo in acqua, identificando le coppie coniugate, e dire se le sue soluzioni acquose sono acide o basiche sapendo che le costanti di dissociazione dell acido carbonico sono K a1 = 4,3 10-7, K a2 = 4, (suggerimento: si confrontino i valori numerici delle costanti di equilibrio delle varie reazioni). [Punti 5] 6) Dopo aver bilanciato la seguente reazione: KMnO 4 + NH 3 KNO 3 + MnO 2 + KOH + H 2 O si determini il volume di ammoniaca gassosa, misurato a c.n. (0 C e 1 atm) necessario per ottenere 10 g di biossido di manganese dopo reazione con un eccesso di permanganato. [Punti 4] Pesi atomici: Mn = 53,94; O = 16,00 R = 8,3145 J K -1 mol -1 ; 1,99 cal K -1 mol -1 ; 0,0821 l atm K -1 mol -1.

7 ESAME DI CHIMICA GENERALE del 22/01/2013 Corso di Laurea in Scienze Biologiche (M-Z) 1) Avendo a disposizione volumi illimitati di una soluzione di KOH al 26,1% in peso (densità 1,241 g/ml) e acqua, indicate come preparereste 3,0 L di una soluzione 1,8 M di KOH. 2) Calcolare la solubilità (in grammi/litro) dell idrossido di magnesio, Mg(OH) 2, in una soluzione 0,050 M di MgCl 2 (K ps, Mg(OH)2 = 6, ). 3) Scrivere la struttura di Lewis, indicare la geometria più probabile attorno all atomo centrale e il suo tipo di ibridazione, delle seguenti specie: IF 4 -, HPO 4 2-, NO 2 -. [punti 5] 4) Si abbiano 10,0 ml di soluzione di acido acetico (CH 3 COOH) 0,250 M. Determinare il ph della soluzione quando a questa si aggiungono: (a) 0 ml; (b) 15,0 ml; o (c) 25,0 ml di soluzione 0,100 M di NaOH (K a, CH3 COOH = 1, ). [punti 6] 5) Date le seguenti coppie e i loro potenziali standard a 25 C: Cu 2+ (aq)/cu (s) E = 0,34 V; Cl 2(g) /Cl - (aq) E = 1,36 V; NO 3 - (aq) /NO (g) E = 0,94 V (a) indicare l ossidante più forte e quello più debole; (b) il riducente più forte e quello più debole; (c) indicare quale coppia svolgerà il ruolo di catodo e quale di anodo in una pila costituita dalle prime due coppie, con i reagenti in condizioni standard; (d) scrivere l equazione bilanciata della reazione fra il catione Cu 2+ e l anione Cl - ; (e) indicare se tale reazione è spontanea in condizioni standard e calcolarne la K a 25 C; (f) calcolare infine il potenziale, E, a 25 C, della coppia NO 3 - /NO nelle seguenti condizioni: [NO 3 - ] = 0,010 M, ph = 1; pressione parziale NO = 1 atm. [punti 7] 6) 10,0 g di emoglobina sono disciolti in acqua a 37 C e la soluzione, dopo che il suo volume è stato portato a 1 L, ha una pressione osmotica di 2,88 Torr, misurata sempre a 37 C. Calcolare il peso molecolare dell emoglobina. Pesi atomici (g/mol): H = 1,008; O = 16,00, Mg = 24,30; K = 39,10 R = 0,08206 l atm mol -1 K -1

8 Esame di Chimica Generale (M-Z) (A.A ) 1) Da 2,000 g di una miscela di FeCl 2 e FeI 2, si ottengono, dopo opportuno trattamento chimico, 1,686 g di FeSO 4. Si determino le percentuali in peso dei due composti nella miscela di partenza. 2) Date le seguenti specie: a) C 2 H 4 b) NO 2 c) NO 3 - (indicare se i legami N-O sono uguali e, in caso affermativo, perché) d) BF 3 scrivere le strutture di Lewis, dare il nome appropriato e indicare la geometria molecolare di ciascuna di esse. 3) Si calcoli quanti grammi di una specie (non elettrolita) di peso molecolare pari a 60,0 g/mol sono contenuti in 250,0 ml di soluzione acquosa, la quale manifesta a 25 C una pressione osmotica di 4,87 atm. 4) Il ph (a 25 C) di una soluzione acquosa contenente l acido debole HA in concentrazione 2, N ed il suo sale sodico NaA in concentrazione 8, M vale ph = 5,30. Ad 1 litro di detta soluzione vengono addizionate (senza apprezzabile variazione di volume) 1, moli di HCl: si determini il nuovo valore del ph. 5) Dopo aver bilanciato la seguente reazione: HNO 3 (aq) + Cu (s) H 2 O (l) + NO (g) + Cu(NO 3 ) 2(aq) si indichi il volume di gas che si sviluppa a 20,0 C e 700 Torr quando 10,0 g di rame reagiscono con un eccesso di acido nitrico. 6) La f.e.m. a 25 C della pila: Ag AgNO 3 (aq) 1, M AgCl (sat) + KCl 1, M Ag vale E = 0,234 V. Si calcoli il prodotto di solubilità del cloruro di argento a 25 C. Pesi atomici: O = 16,00 ; S = 32,06 ; Fe = 55,85 ; Cu = 63,54 ; Cl = 35,45 ; I = 126,90. R = 8,3145 J K -1 mol -1 ; 1,99 cal K -1 mol -1 ; 0,0821 l atm K -1 mol -1.

9 Esame di Chimica Generale (11/04/13) APPELLO STRAORDINARIO A.A ) Bilanciare l equazione chimica: KMnO 4 + FeSO 4 + H 2 SO 4 MnSO 4 + Fe 2 (SO 4 ) 3 + K 2 SO 4 + H 2 O e determinare i grammi di solfato ferrico che si ottengono da 12,00 g di KMnO 4. 2) Calcolare il ph a 25 C di a) una soluzione ottenuta sciogliendo 8,50 g di CH 3 COOH (K a,ch3 COOH = 1, ) in un litro d' acqua, e b) dopo l aggiunta di 4,00 g di NaOH alla soluzione di cui al punto a). [punti 6] 3) La temperatura di ebollizione di una soluzione contenente 4,68 g di un composto organico non volatile in 197,7 ml di cicloesano (d = 0,779 g/ml) è 81,30 C. Calcolare la massa molecolare del composto organico, sapendo che la temperatura di ebollizione del cicloesano nelle stesse condizioni di pressione (1 atm) è 81,00 C, e che la sua costante ebullioscopica è 2,80 C kg/mol. 4) Calcolare la f.e.m a 25 C della pila: Zn (s) Zn 2+ (da ZnSO 4 0,010 M) Ag + (da AgNO 3 0,040 M) Ag (s) e la costante di equilibrio a 25 C della reazione spontanea, sapendo che i potenziali standard di riduzione sono E Ag+ /Ag = + 0,79 V, e E Zn 2+ /Zn = - 0,76V. [punti 6] 5) Si dimostri l'equazione di Van't Hoff e si indichi, usando non più di 10 parole, quale effetto ha - in una reazione esotermica - un aumento della temperatura sulla concentrazione dei prodotti all'equilibrio. [punti da 2 a 5] 6) Scrivere formula grezza, struttura di Lewis e geometria molecolare dei seguenti composti: acido acetico, acqua, ione carbonato, acido solforoso. [punti 5] Pesi atomici: K = 39,1; Mn = 54,94; O = 16,0; Fe = 55,85; S = 32,06; C = 12,01; H = 1,008; Na = 23,0.

10 ESAME DI CHIMICA GENERALE del 01/03/2013 Corso di Laurea in Scienze Biologiche (M-Z) 1) La costante di equilibrio, K p, della reazione seguente vale 3, a 2700 K: N 2 (g) + O 2 (g) 2 NO (g) Calcolare la composizione in volumi % del sistema che si ottiene quando 4,00 moli di O 2 e 6,00 moli di N 2 raggiungono l equilibrio a 2700 K. [punti 5] 2) Completare e bilanciare la seguente reazione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + [punti 3,5] 3) Scrivere la struttura di Lewis, indicare la geometria più probabile attorno all atomo centrale e il suo tipo di ibridazione, delle seguenti specie: BF 4 -, HCO 3 -, NO 2. [punti 4,5] 4) A 25 C, la soluzione acquosa 0,200 M di una base debole (monobasica) ha [OH - ] = 0,0019 M. Calcolare il ph a 25 C della soluzione 0,025 M del sale formato dalla base debole con l acido perclorico. 5) La forza elettromotrice della seguente pila: Pt (H 2 1 atm) [H + ] = 1, M soluzione X Pt (H 2 1 atm) è 0,118 V a 25 C. Calcolare il ph nella soluzione X del semielemento di destra. [punti 5] 6) Quale volume di acido cloridrico al 30,0 % in peso (densità 1,15 g/ml) deve essere impiegato per preparare 624 g di una soluzione di HCl 0,40 molale? 7) Calcolare la pressione osmotica di una soluzione costituita da BaCl 2 0,125 M e KNO 3 0,086 M a 25 C. Pesi atomici (g/mol): H = 1,008; Cl = 35,45 R = 0,08206 l atm mol -1 K -1

11 Esame di Chimica Generale per SCIENZE BIOLOGICHE Appello del 14 giugno 2013 (A.A ) 1) Bilanciare la reazione: Hg + HNO 3 Hg 2 (NO 3 ) 2 + NO + H 2 O e calcolare i grammi di mercurio che possono reagire con 12,6 g di HNO 3 ed il volume a condizioni normali (0 C e 1 atm) di NO gassoso prodotto. 2) Date le seguenti specie: a) CH 4 b) H 2 O 2 c) NO 3 - (indicare se i legami N-O sono uguali e, in caso affermativo, perché) d) SF 4 dare il nome appropriato, scrivere le strutture di Lewis e indicarne la geometria molecolare. 3) Calcolare la concentrazione in grammi per litro di una soluzione di glucosio (C 6 H 12 O 6 ) che sia isotonica con (abbia cioè la stessa pressione osmotica di) una soluzione 0,00150 M del sale MgCl 2. 4) Una soluzione contiene acido formico, un acido monoprotico debole con K a = 2, , alla concentrazione 0,200 N ed il suo sale di sodio alla concentrazione 0,300 M. Calcolare a) il ph della soluzione e b) la variazione del ph dopo aggiunta - ad un litro di soluzione - di 1,00 ml di soluzione al 39,1 % in peso di HCl avente densità 1,20 g/ml. 5) Alla temperatura di 400 C e alla pressione di 1,00 atmosfere, il grado di dissociazione dell'ammoniaca, secondo l'equilibrio: 2 NH 3 (g) N 2 (g) + 3 H 2(g) è = 0,992. Calcolare le costanti di equilibrio K p e K c. 6) Si calcoli la f.e.m. a 25 C della pila: Ag AgNO 3 (aq) 1, M AgCl (sat) + KCl 1, M Ag sapendo che il prodotto di solubilità del cloruro di argento a 25 C è 1, Pesi atomici: H = 1,008; C = 12,01; N = 14,01; O = 16,00; Cl = 35,45 ; Hg = 200,59. R = 8,3145 J K -1 mol -1 ; 1,99 cal K -1 mol -1 ; 0,0821 l atm K -1 mol -1.

12 Esame di Chimica Generale per Scienze Biologiche Appello del 10 luglio 2013 (A.A ) 1) In un reattore del volume di 23,4 L vengono introdotti 7,24 g di C, 12,3 g di H 2 O e 3,25g di CO. Alla temperatura di 1200 K avviene la reazione: C (s) + H 2 O (g) CO (g) + H 2(g) Calcolare le concentrazioni della miscela gassosa all equilibrio sapendo che il valore di K p è di 1,6. 2) 5,02 g di vitamina C sono sciolti in 200 ml di acqua. Alla temperatura di 20 C la pressione osmotica della soluzione è 3,43 atm. Sapendo che la formula minima della vitamina C è C 3 H 4 O 3, determinare la sua formula molecolare. 3) Calcolare la quantità in grammi di NaOH (solido) da aggiungere a 500 ml di una soluzione 0,10 M di un acido debole HA (K a = 1, ) per preparare una soluzione tampone con ph = 4,20. 4) Scrivere la formula grezza, la formula di struttura, tipi di legame chimico, geometria e ibridazione degli atomi centrali dei seguenti composti: acido perclorico, acido cloridrico, ione nitrato, monossido di carbonio. 5) Calcolare il valore di ΔE della cella voltaica a 25 C: (-) Cu CuSO 4 (aq; 0,056M) HNO 3 (aq;0,15m) NO(g; 0,11 atm) Pt(+) 6) In una reazione di combustione vengono bruciati 39,0 g di acetilene C 2 H 2 secondo la reazione (da bilanciare): C 2 H 2 + O 2 CO 2 + H 2 O Calcolare il volume di CO 2 prodotto alla fine della reazione, misurato in condizioni normali. Pesi atomici : H=1,008; C=12,01; O=16,00; Na=22,99; R=8,3145 J K -1 mol -1 ; 1,99 cal K -1 mol -1 ; 0,0821 L atm K -1 mol -1 E (Cu 2+ - /Cu) = 0,339 V; E (NO 3 /NO) = 0,964 V

13 Esame di Chimica Generale (M-Z) 24/09/2013 (A.A ) 1) A 439 C le pressioni parziali di anidride solforosa e di ossigeno in equilibrio con l anidride solforica sono rispettivamente 172 Torr e 89 Torr. La pressione totale della miscela è una atmosfera. Calcolare: a) il peso di anidride solforica in un litro di miscela gassosa a quella temperatura; b) la K p dell equilibrio SO 3(g) SO 2(g) + ½ O 2 (g) a quella temperatura. 2) Dopo averne dato il nome, scrivere le strutture di Lewis e indicare la geometria molecolare delle seguenti specie: a) O 3 b) SO 2 c) ione ClO 2 - d) PCl 3 3) Ad un litro di soluzione 0,1 N di acido monoprotico debole HA (K a = 1, ) vengono aggiunte 0,02 moli del suo sale sodico, NaA. Calcolare il ph prima e dopo l aggiunta del sale. 4) Determinare la pressione osmotica a 37 C di 100 ml di soluzione acquosa in cui siano disciolti 2 g di NaCl e 1 g di glucosio (peso molecolare = 180,1 g/mol). 5) Quanto ossigeno si sviluppa a c.n. facendo reagire 10 g di permanganato di potassio con acqua ossigenata in ambiente acido? 6) La forza elettromotrice della seguente pila Ag AgBr (sat) in KBr 1,0 M AgNO 3 0,10 M Ag è di 0,64 V a 25 C. Indicare catodo e anodo, e calcolare prodotto di solubilità e solubilità (in g/l) del bromuro di argento. Pesi atomici: H = 1,008; O = 16,00; Na = 22,99; K = 39,10; Cl = 35,45; Mn = 54,94; Ag = 107,9; Br = 79,90; S = 32,06. R = 8;3145 J K -1 mol -1 ; 1,99 cal K -1 mol -1 ; 0,0821 l atm K -1 mol -1.

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014 Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014 Compito 1 1. Data la reazione (da bilanciare con metodo ionico-elettronico) "# 3 + " + "# " + "#$ 2" + 2 quale volume di NO si ottiene

Dettagli

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA Prof. Antonino Mamo 1) Scrivere le formule di struttura dei seguenti sali: a) permanganato di

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013 1 Febbraio 2013 1) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per SF 6 e per gli anioni dei sali: fosfato di

Dettagli

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019 Studenti LP(2017/18) LO(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019 La prova orale si svolgerà secondo il calendario riportato di seguito Presentarsi presso la stanza

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015 Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011 Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica.

Dettagli

Esame (0) classei - Codice Prova:

Esame (0) classei - Codice Prova: 1) Il diossido di zolfo reagirà con l acqua secondo la reazione: SO 2 (g) + H 2 O (l) H 2 SO 3 (l) Quanto diossido di zolfo è necessario per preparare 27.86 g di H 2 SO 3 (l)? A. 27.86 g B. 0.3394 g C.

Dettagli

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol Esercizio 1 Quanti millilitri di una soluzione 2.73x10-1 M di AgNO3 bisogna far reagire con una soluzione di HCl per ottenere 640 mg di AgCl sapendo che la resa della reazione è del 98.3%. Scrivere la

Dettagli

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da bilanciare in ambiente acido: MnO4 - + H2O2 à Mn +2 + O2 Partendo da una mole di permanganato di potassio

Dettagli

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2 Prova scritta CTF del 20Gen2011 1) Il Legame Covalente 2) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione: MnO 4 + NO 2 = Mn 2+ + NO 3 3) Applicando la teoria della repulsione delle

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox +6-1 -1 +3-1 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + HI(aq) KI(aq) + CrI 3 (aq) + I 2 (s) + H 2 O(l) 0 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + 6HI(aq) KI(aq) + 2CrI

Dettagli

Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A

Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico: H 2 O 2 (aq) + H 2

Dettagli

A-PDF Merger DEMO : Purchase from to remove the watermark

A-PDF Merger DEMO : Purchase from  to remove the watermark A-PDF Merger DEMO : Purchase from www.a-pdf.com to remove the watermark Corso di Laurea in Farmacia/ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Prova scritta di Stechiometria 3-0-004 Cognome e Nome Corso

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010 3 Febbraio 2010 eventuale presenza di momento dipolare per le molecole: PH 3, BrF 5, ione perclorato. 2) Calcolare il ph a 25 C di una soluzione acquosa 0.10 M di acido cloracetico (indicare con HA) sapendo

Dettagli

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox 0 +5 +2 +4 Cu(s) + HNO 3 (aq) Cu(NO 3 ) 2 + NO 2 (g) + H 2 O(l) Determinazione dei numeri di ossidazione Cu(s) + 2HNO 3 (aq)

Dettagli

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) Corso di CHIMICA I - Titolare: Prof. P. Capezzuto Si riportano alcuni quesiti tipici sugli argomenti svolti durante le lezioni.

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 1) Calcolare i ml di HCl 0.10 M che devono essere aggiunti a 374 ml di una soluzione di una base debole BOH 0.10 M (K b = 2.7 x 10-7 ) per preparare una soluzione

Dettagli

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH Le equazioni chimiche devono essere BILANCIATE, cioè devono indicare le quantità di sostanze che partecipano alla reazione: 1) Legge di conservazione della massa: in una reazione chimica non si creano

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 18-07-12 1A) 1.3 kg di un campione solido contenente il 40% di permanganato di potassio, il 50% di dicromato di potassio e il 10% di impurezze vengono sciolti in una

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015 Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA)

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA) 1. 14,0 g di azoto puro (N 2) sono costituiti da un numero di molecole uguale a: A) 6,02 10 23 B) 3,01 10 23 C) 1,20 10 24 D) lo stesso numero di particelle contenute in 12,0 g di 12 C 2 Un recipiente

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 (aq) + N 3 (aq) + + (aq) (s) + N (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di (s) ed il volume di N (g) a 25 C ed 1

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011 Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014 2 Aprile2014 3) È consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti, testi, cellulari e altri dispositivi elettronici vanno lasciati all ingresso o consegnati. 1) Scrivere

Dettagli

COMPITO A. 1) Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione con il metodo ionico-elettronico (ambiente acido per acido nitrico)

COMPITO A. 1) Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione con il metodo ionico-elettronico (ambiente acido per acido nitrico) Chimica generale e inorganica con laboratorio Proff. M.P. Donzello, R. Zanoni, S. Morpurgo, G. Moretti, G. Portalone, E. Viola Prova Scritta del 29/01/2018 COMPITO A 1) Bilanciare la seguente reazione

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

COMPITO B DI CHIMICA DEL

COMPITO B DI CHIMICA DEL COMPITO B DI CHIMICA DEL 220713 1B) Un campione di aria (mm = 29.0 g/mol) del volume di 6.12 L, misurati a c.s., è inquinato da ossido di azoto. Il campione viene fatto passare attraverso 340 ml di una

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Anno accademico 1998 1999 1. Scrivete le formule di struttura degli isomeri e stereoisomeri corrispondenti alla formula bruta C 4 H 11 N e indicate per ciascuno di essi la relativa distribuzione spaziale

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione ESERCIZI SU le soluzioni e la loro composizione martedì 15 dicembre 2015 Composizione delle soluzioni definita da grandezze di primario interesse fisico Composizione percentuale in massa % di A = (m A

Dettagli

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del Cognome e Nome

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del Cognome e Nome Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del 30-01-2006 Cognome e Nome Anno Immatricolazione n matricola Esercizio 1 Calcolare il ph di una soluzione ottenuta aggiungendo

Dettagli

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni 2018 Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è la sostanza (o sostanze) presente/i in

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013

Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013 Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 CHIMICA GENERALE E INORGANICA, 6 CFU Prof. E.Cesarotti Edoardo.cesarotti@unimi.it Si rammenta agli studenti che il Prof. Cesarotti riceve tutti i giorni previo

Dettagli

Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017

Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017 Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010 Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola Esame scritto di Elementi di Chimica 14/1/015 Corso di Laurea in Fisica Cognome e Nome..N. di Matricola 1) Scrivere formula bruta, formula di struttura (indicando le eventuali strutture di risonanza) ed

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

Scrivere le formule dei seguenti composti: solfuro di rame; solfato ferrico; clorato di magnesio; perossido di potassio

Scrivere le formule dei seguenti composti: solfuro di rame; solfato ferrico; clorato di magnesio; perossido di potassio FARMACIA 19/01/2006 traccia A Scrivere le formule dei seguenti composti: solfuro di rame; solfato ferrico; clorato di magnesio; perossido di potassio 1) 2,00 dm 3 di acetilene (C 2 H 2 ) e 6,0 dm 3 di

Dettagli

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI Cosa succede quando si scioglie un sale (NaCl) in acqua Cl - LEGAME IONE DIPOLO Se sciogliamo in un solvente polare (tipo H 2 O) una sostanza ionica(tipo NaCl) questa si

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

ESAME DI CHIMICA 9 CFU - 07/03/2011

ESAME DI CHIMICA 9 CFU - 07/03/2011 ESAME DI CHIMICA 9 CFU - 07/03/2011 a 5 punti, e la spiegazione DETTAGLIATA dei passaggi fino a 2.5. L esame è valutato se ALMENO UN TRACCIA E1 TRACCIA E2 1) L acido perclorico è un acido forte. Quali

Dettagli

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l). Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico-elettronico: H 2 2 (aq) + Mn 2 (s) + H + (aq) Mn 2+ (aq) + 2 (g) + H 2 (l). Calcolare la massa di Mn 2 (s) necessaria per

Dettagli

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 16-01-2012 1A) Il permanganato di ammonio si può ottenere dalla reazione tra permanganato di bario e solfato di ammonio, filtrando il precipitato di solfato di bario che si

Dettagli

Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015

Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015 Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI. Fila A

Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI. Fila A Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI Fila A 1C) L acido solforico ossida a caldo il rame con formazione di solfato di rame(ii), biossido di zolfo e acqua, secondo la seguente reazione (da bilanciare):

Dettagli

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

RNH 3 + OH - C 0 x x x

RNH 3 + OH - C 0 x x x Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2009/2010. Soluzioni prima

Dettagli

Esame di Chimica Generale 12 Luglio 2011

Esame di Chimica Generale 12 Luglio 2011 Esame di Chimica Generale 12 Luglio 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale del 21 Settembre 2017

Esame di Chimica Generale del 21 Settembre 2017 Esame di Chimica Generale del 21 Settembre 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 A Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 ) ESERCIZI DI CHIMICA 1. Scrivere le formule brute e le formule di struttura corrispondenti ai seguenti composti: ortofosfato di calcio, ossido di sodio, silicato di alluminio, nitrito di magnesio, pirofosfato

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Esame di Chimica Generale del 14 Luglio 2017

Esame di Chimica Generale del 14 Luglio 2017 Esame di Chimica Generale del 14 Luglio 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Esame di Chimica Generale 20 Ottobre 2010

Esame di Chimica Generale 20 Ottobre 2010 Esame di Chimica Generale 20 Ottobre 2010 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016 II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012 Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014 Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE

INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE Classi quarte SA: SCIENZE Anno scolastico 2015 2016 ANATOMIA E FISIOLOGIA: Gli esercizi dovranno essere svolti: o sul libro qualora riguardino

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero Le soluzioni La diluizione è il procedimento per preparare una soluzione meno concentrata da una soluzione più concentrata. Diluizione Aggiungi Solvente Moli

Dettagli

FARMACIA 25/01/07 A. Disegnare schematicamente la cella elettrolitica in discussione.

FARMACIA 25/01/07 A. Disegnare schematicamente la cella elettrolitica in discussione. FARMACIA 25/01/07 A 83 10 log 4 37 2 10 A = 4; A = Cr 2 O 3 + KClO 3 + KOH K 2 CrO 4 + H 2 O + KCl Calcolare inoltre i grammi di K 2 CrO 4 prodotto se si pongono a reagire 200 g di KOH con 200 g di Cr

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 17-09-13 1A) Una miscela di solfato di rame pentaidrato e solfato di calcio diidrato viene scaldata fino alla perdita completa di acqua. La diminuzione in peso della miscela risulta

Dettagli

FARMACIA 8/1/ TRACCIA <A>

FARMACIA 8/1/ TRACCIA <A> FARMACIA 8/1/2004 - TRACCIA 111 3 = 4 ; A= 6 39 A Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di zinco, solfito di sodio, cloruro di calcio. 1) Calcolare a) il volume

Dettagli

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova:

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova: 1) Ci si aspetta la formazione di un precipitato quando una soluzione acquosa di ioduro di potassio è aggiunta ad una soluzione acquosa di: A. idrossido di bario B. perclorato di piombo C. cloruro di ferro(ii)

Dettagli

V V n K NH NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

V V n K NH NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 0.08 M. NH OH 4 NH

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1 Si definisce numero o stato di ossidazione l ipotetica carica elettrica che un atomo, facente parte di una molecola, assumerebbe se tutti gli elettroni di legame fossero attribuiti all atomo più elettronegativo.

Dettagli

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per T.A. del 23/06/2008

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per T.A. del 23/06/2008 Esami di Chimica Generale ed Inorganica per T.A. del 23/06/2008 1. Scrivere le formule di struttura dei seguenti composti: Perclorato di calcio, Pirofosfato di magnesio, Solfato acido di sodio 2. Bilanciare

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA 20-05-11 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il cloruro di potassio in presenza di acido nitrico in eccesso dando luogo alla formazione di nitrato di potassio,

Dettagli

3. Le Reazioni Chimiche

3. Le Reazioni Chimiche . Le Reazioni Chimiche Equazioni Chimiche e Reazioni Chimiche il simbolismo delle reazioni chimiche il bilanciamento delle equazioni chimiche Reazioni di Precipitazione le soluzioni acquose le reazioni

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 6 Aprile 2016

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 6 Aprile 2016 6 Aprile 2016 1) Indicare formula di Lewis, geometria molecolare ed eventuale presenza di momento di dipolo per le seguenti specie chimiche: solfuro di carbonio, anidride solforica e ione clorato. 2) a)

Dettagli

ESERCIZI Tabella dei potenziali

ESERCIZI Tabella dei potenziali ESERCIZI 1) Una pila chimica è un dispositivo in cui si ha trasformazione di: a. energia elettrica in energia chimica b. energia chimica in energia elettrica c. entalpia in energia elettrica d. entropia

Dettagli

ESAMI DI CHIMICA PER INGEGNERIA CIVILE

ESAMI DI CHIMICA PER INGEGNERIA CIVILE ESAMI DI CHIMICA PER INGEGNERIA CIVILE Appello del 12/12/2002 Compito N.1 1) Il Kc a 2200 C per la reazione : N 2(g) + O 2(g) 2 NO (g) è 3.5 10-3. Un recipiente da 5 litri viene caricato con 1 mole di

Dettagli

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 3 0.08 M. NH 3 +

Dettagli