UNIVERSITA DI PISA TRIGGER POINT DIGITOPRESSIONE E TRATTAMENTO MIOFASCIALE DOTT.SSA SIMONA BRASCHI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DI PISA TRIGGER POINT DIGITOPRESSIONE E TRATTAMENTO MIOFASCIALE DOTT.SSA SIMONA BRASCHI"

Transcript

1 UNIVERSITA DI PISA TRIGGER POINT DIGITOPRESSIONE E TRATTAMENTO MIOFASCIALE DOTT.SSA SIMONA BRASCHI

2 Le dimensioni di un nodulo di trigger point variano in rapporto con le dimensioni, la forma e il tipo di muscolo in cui si è sviluppato Simeon Niel-Asher,Trigger point guida pratica, Edi Ermes, Milano, novembre 2007

3 Un trigger point miofasciale è la zona (nodulo palpabile)in qualunque banda dove la dolorabilità locale raggiunge il suo massimo. La zona è: dolorosa alla compressione evoca un caratteristico dolore proiettato (target area) limitazione funzionale debolezza muscolare segni cutanei (panniculosi e dermografismo) fenomeni riferibili al sistema nervoso autonomo (eccessiva lacrimazione,aumentata secrezione nasale, pelle d oca, alterazioni della sudorazione,visione offuscata, congiuntivite e ptosi(caduta palpebre) Il dolore da Trigger Points è un dolore continuo e profondo che crea molta sofferenza Simeon Niel-Asher,Trigger point guida pratica, Edi Ermes, Milano, novembre 2007

4 TRIGGER POINTS MIOFASCIALI ATTIVI Proiettano il dolore a riposo e/o durante il movimento, con una distribuzione topografica specifica per quel muscolo, non seguendo nessuna mappa metamerica(aree di dolore comuni ma non immutabili) sempre dolenti alla palpazione impediscono il completo allungamento del muscolo provocano un risposta contrattile localizzata (RCL) danno il segno del salto quando adeguatamente stimolati (il paziente sobbalza) Simeon Niel Asher,Trigger point, guida pratica,edi Ermes, Milano, novembre 2007.

5 TRIGGER POINTS MIOFASCIALI LATENTI (INATTIVI) Non provocano dolore a riposo sono dolorabili alla palpazione. Possono avere tutte le altre caratteristiche cliniche dei trigger points attivi. Possono essere attivati da:sovraccarico acuto, cronico, raffreddamento,accorciamentoprolungato del muscolo,patologia virale. Simeon Niel Asher,Trigger point, guida pratica,edi Ermes, Milano, novembre 2007

6 TRIGGER POINTS MIOFASCIALI PRIMARI (CENTRALI) La loro presenza non dipende dall attività di altri Trigger Points. Si sviluppano principalmente al centro del ventre muscolare(placca motrice) SATELLITI (SECONDARI) Si trovano nella zona di proiezione di altri Trigger Points(linee di stress fasciali). (Il trigger point primario è la chiave dell intervento terapeutico). TRIGGER POINT NEI PUNTI DI ATTACCO Si sviluppano lungo l area in cui il tendine si inserisce sull osso(area tendineo-ossea) Simeon Niel Asher,Trigger point, guida pratica,edi Ermes, Milano, novembre 2007

7 SVILUPPO DEI TRIGGER POINTS I TP miofasciali si sviluppano nei sarcomeri caratterizzati da eccesso di attività (sovraccarico acuto o cronico) Il mantenimento della contrazione del sarcomero porta ad una mancata ricaptazione degli ioni calcio all interno del reticolo sarcoplasmatico con aumento del normale rifornimento di ATP. -vasocostrizione locale con ischemia locale -aumento del rilascio di acetilcolina da parte della terminazione nervosa -accorciamento e contrattura permanente del sarcomero L Ischemia locale muscolare stimola il rilascio di mediatori algogeni (prostaglandine, istamina, chinine) che sensibilizzano le fibre nervose afferenti al muscolo. Queste fibre sensibilizzate spiegano la dolorabilità locale dei TP. I mediatori algogeni stimolano il sistema nervoso autonomo a secernere più acetilcolina. Simeon Niel Asher,Trigger point, guida pratica,edi Ermes, Milano, novembre 2007

8 OBIETTIVITA CLINICA: RICERCA DEI TRIGGER POINTS MIOFASCIALI ANAMNESI GENERALE E LOCALE (parlare con il paziente) esame obiettivo generale e neurologico valutazione muscoloscheletrica: postura, funzione e biomeccanica articolare, forza muscolare e squilibri muscolari PALPAZIONE MUSCOLARE Palpazione a pinza Palpazione a piatto Travell JG & Simons DG: Dolore muscolare diagnosi&terapia, punti trigger. Ghedini editore.milano. 1986

9 RICERCA DEI TRIGGER POINTS MIOFASCIALI PALPAZIONE PALPAZIONE A PIATTO (Flat palpation) Eseguita con la falange distale(polpastrello Pollice-indice)con movimento trasversale, perpendicolare rispetto alla lunghezza e al decorso delle fibre del muscolo. PALPAZIONE A PINZA (Pincer palpation) Il ventre del muscolo viene schiacciato tra le dita con movimenti di rotolamento avanti e in dietro. Travell JG & Simons DG: Dolore muscolare diagnosi&terapia, punti trigger. Ghedini editore.milano. 1986

10 RICERCA DEI TRIGGER POINTS MIOFASCIALI Posizionare il paziente in una posizione confortevole che permetta al muscolo interessato di essere rilassato. Se la zona lo consente mettere in tensione il segmento interessato a circa 2/3 della normale distensibilità di un muscolo. Si palpa lungo la bandeletta contratta per localizzare la zona di massima dolorabilità che si percepisce come un nodulo o banda tesa di consistenza e dimensione variabile. Con la pressione si dovrebbero riprodurre i sintomi riferiti dal paziente. Si mantiene fermamente la pressione su tale zona per evidenziare la distribuzione topografica del dolore, il segno del salto e la RCL (risposta contrattile localizzata) di breve durata in quel segmento esplorato. Generalmente si usa la palpazione a piatto ed il polpastrello del pollice in quanto si può esercitare una maggiore forza. Simeon Niel Asher,Trigger point, guida pratica,edi Ermes, Milano, novembre 2007

11 TECNICHE DI DISATTIVAZIONE DEI TRIGGER POINTS TECNICA DI STRETCH AND SPRAY TP cronici. Spray refrigerante di etile cloridrato+ allungamento passivo del muscolo. 2 o 3 spruzzi di spray sull intero muscolo ad una distanza di cm dalla cute con bomboletta inclinata di 30 ed allungamento passivo del muscolo. TECNICA DI INFILTRAZIONE E STIRAMENTO Infiltrazione dei TP con soluzione di procaina cloridrato all 1% in soluzione,lidocaina cloridrato(0,5%),anestetici locali a lunga durata d azione,corticosteroidi, tossina botulinica A, soluzione fisiologica isotonica, adrenalina + stiramento passivo del muscolo TECNICA DI PUNTURA A SECCO Localizzare il trigger point e inserire l ago, lasciare l ago fino a 2 minuti, ruotandolo leggermente se necessario. Si possono usare aghi per agopuntura(8-15 cm). Simeon Niel Asher,Trigger point, guida pratica,edi Ermes, Milano, novembre 2007

12 TECNICHE DI DISATTIVAZIONE DEI TRIGGER POINTS TECNICHE DI RELEASE E STIRAMENTO Far contrarre attivamente il muscolo ospitante il trigger point e successivamente rilassarlo mentre si comprime il trigger point. TECNICA DI RILASSAMENTO POST ISOMETRICO Far allungare al massimo il muscolo colpito senza evocare il dolore.far contrarre il muscolo contro resistenza per 3-10 secondi. Far rilassare il muscolo. Allungare il muscolo. Ripetere per tre volte integrando con i movimenti respiratori. TECNICA D INIBIZIONE RECIPROCA Di completamento ad altre tecniche. Rilassare il muscolo colpito.contrazione contro resistenza isometrica del muscolo antagonista del 35-45% Simeon Niel Asher,Trigger point, guida pratica,edi Ermes, Milano, novembre 2007

13 TECNICHE DI DISATTIVAZIONE DEI TRIGGER POINTS APPLICAZIONE DI CALORE Impacchi caldo-umidi con azione miorilassante ULTRASUONI Intensità che oscilla da 0 5 watt/cm2-1,5watt/cm2. Riduce l irritabilità dei TP TENS (STIMOLAZIONE ELETTRICA TRANSCUTANEA NERVOSA) Elettroterapia antalgica da utilizzare come terapia aggiuntiva ad altri trattamenti attivi. BIOFEEDBACK Insegna a riconoscere e controllare la tensione muscolare eccessiva AGOPUNTURA Applicata sui trigger points ha maggiori effetti antidolorifici MASSAGGIO TRADIZIONALE Non sembra costituire una terapia efficace Travell JG & Simons DG: Dolore muscolare diagnosi&terapia, punti trigger. Ghedini editore.milano.1986

14 TENS La stimolazione elettrica transcutanea nervosa è una tecnica elettroterapica con finalità antalgiche usata nella nella terapia del dolore. Si applicano sulla cute per mezzo di placche elettroconduttive di gomma dei particolari impulsi elettrici che eccitano solo le fibre della sensibilità tattile situate proprio sotto la pelle. Gli impulsi nervosi così prodotti attraverso i nervi sensoriali, risalgono verso il midollo spinale bloccando a questo livello la porta d ingresso al dolore secondo la teoria del Gate control o chiusura del cancello d entrata agli impulsi nocicettivi. Inoltre gli impulsi TENS comandano al mesencefalo di produrre betaendorfine completando così l azione analgesica. Gli elettrodi NEGATIVI vengono applicati direttamente sui trigger points. Gli elettrodi POSITIVI vengono applicati in corrispondenza delle aree bersaglio o target area. Gli impulsi difasici erogati sono di tipo RETTANGOLARE della durata di microsecondi, con FREQUENZA compresa tra 2 e 140 Hz e INTENSITA da 1 a 50 ma. DOLORE ACUTO: si usano frequenze più alte da 80 a 140Hz per circa 10 minuti. L effetto analgesico si esaurisce dopo circa 2-3 ore. DOLORE SALTUARIO: si usano frequenze medie da 40Hz a 60Hz per minuti. L effetto analgesico si protrae per molte ore. DOLORE CRONICO: si usano frequenze più basse da 2Hz a 20 Hz per min. L effetto analgesico è ancora più duraturo per la liberazione di endorfine. L INTENSITA della corrente deve essere tale da provocare COSTANTEMENTE al paziente una piacevole sensazione di formicolio. CONTRO: Portatori di Stimolatori cardiaci, donne in stato di gravidanza o allattamento, soggetti con turbe del ritmo cardiaco, ferite, piaghe, zone con alterata sensibilità, zona anteriore del collo.

15 TECNICHE DI DISATTIVAZIONE DEI TRIGGER POINTS TECNICHE ALTERNATIVE DI MASSAGGIO TECNICA DI DIGITOPRESSIONE(COMPRESSIONE ISCHEMICA) Il pollice viene schiacciato sul TP con una pressione tollerabilmente dolorosa MASSAGGIO DI STROFINAMENTO (A STRIPPING ) Le dita eseguono ripetuti passaggi con forza crescente sui TP e sul muscolo libero prima e dopo di esso MASSAGGIO A FRIZIONE Effettuato con manovre di frizione che alleviano l indurimento sottocutaneo della panniculosi MASSAGGIO DI IMPASTAMENTO CICLICO Movimenti ciclici di impastamento sopra i TP TERAPIA PERIOSTALE Pressione a onde per 2-4 min della durata di 4-10 sec sulle prominenze ossee dolenti Travell JG & Simons DG: Dolore muscolare diagnosi&terapia, punti trigger. Ghedini editore.milano.1986

16 INTRODUZIONE ALLA TECNICA DI DIGITOPRESSIONE SUI TRIGGER POINTS: IL TRATTAMENTO MIOFASCIALE SFIORAMENTO SUPERFICIALE SFIORAMENTO PROFONDO PIALLAMENTO MESSA IN TENSIONE DEL SEGMENTO INTERESSATO TECNICA DEL MASSAGGIO A STRIPPING

17 SFIORAMENTO SUPERFICIALE Agisce sugli strati superficiali del tessuto, accelera la circolazione, elimina i detriti cutanei, esplica un azione sedativa diminuendo l eccitabilità delle terminazioni sensitive permettendo al paziente di sopportare manovre più energiche. TECNICA: Il palmo di entrambe le mani sfiora la superficie da trattare con una cadenza costante e lenta. Si torna al punto iniziale con una manovra a rastrello. SFIORAMENTO PROFONDO Ha lo scopo di spostare i liquidi. TECNICA: il palmo delle due mani aderisce alla superficie da trattare e con una cadenza costante e lenta si esercita una pressione maggiore rispetto allo sfioramento superficiale. PIALLAMENTO Ha lo scopo di spostare i liquidi e di allungare le fasce muscolari. TECNICA: viene praticato con le nocche e le falangi a pugno chiuso e con il polso in flessione o con gli avambracci.

18 MESSA IN TENSIONE SEGMENTO INTERESSATO Ha lo scopo di ottenere un rilasciamento muscolare. TECNICA: si mette in tensione il segmento interessato, lentamente, progressivamente, regolarmente, prendendo ciò che la fascia concede. Non si và al di là dell elasticità fisiologica. Si mantiene la tensione per circa 15 secondi e poi si rilascia sempre molto lentamente MASSAGGIO A STRIPPING (di strofinamento) Ha lo scopo di spostare i liquidi dai tessuti e permette di individuare i trigger points. TECNICA: il pollice o le dita di entrambe le mani scivolano per tutta la lunghezza del muscolo verso i trigger points.

19 TECNICA DI DIGITOPRESSIONE SUI TRIGGER POINTS (COMPRESSIONE ISCHEMICA) Basata sulla localizzazione del trigger point e sull applicazione di una pressione inibitoria diretta sul trigger point. Il paziente deve essere in una posizione confortevole affinchè il muscolo interessato sia rilassato. Identificare e localizzare il trigger point (palpazione a piatto con il polpastrello del pollice). Applicare in modo graduale, costante e lento una pressione sul trigger point finchè non si percepisce una prima barriera palpabile. Mantenere la pressione finchè non si avverte un ammorbidimento del trigger point. L attesa può essere di secondi o minuti. Ripetere la manovra, aumentando la pressione sul trigger point fino ad incontrare una barriera successiva e così via.

20 TECNICA DI DIGITOPRESSIONE SUI TRIGGER POINTS Se la dolorabilità del trigger point persiste, la tecnica può essere applicata preferibilmente dopo l applicazione di calore(caldo-umido) e una completa escursione attiva del movimento La pressione viene applicata con il pollice, le nocche o il gomito a seconda dello spessore o della profondità del muscolo compresso. La pressione deve essere tollerabilmente dolorosa e non deve provocare la contrazione del muscolo interessato. Lavorare LENTAMENTE E IN PROFONDITA : non eseguire la tecnica troppo rapidamente, perché ciò può irritare il trigger point e peggiorare i sintomi. Usare la propria SENSIBILITA senza schemi rigidi: l entità della forza da applicare varia in funzione della costituzione del paziente(tarchiato o magro), della tollerabilità del paziente e del tipo di muscolo. La tecnica deve essere sempre seguita ed alternata alle tecniche usate nel trattamento miofasciale per permettere al muscolo di rilassarsi e per aiutare a disperdere le tossine indotte dal dolore. La tecnica termina con lo sfioramento superficiale.

21 TRATTAMENTO MIOFASCIALE E TECNICA DI DIGITOPRESSIONE SUI TRIGGER POINTS SFIORAMENTO SUPERFICIALE SFIORAMENTO PROFONDO MESSA IN TENSIONE DEL SEGMENTO INTERESSATO PIALLAMENTO MASSAGGIO A STRIPPING TECNICA DI DIGITOPRESSIONE SUI TRIGGER POINTS SFIORAMENTO PROFONDO SFIORAMENTO SUPERFICIALE

22 DURATA DEL TRATTAMENTO TRATTAMENTO DISTRETTUALE : durata minima di 25 minuti, 15 minuti di trattamento miofasciale e 10 minuti di tecnica di digitopressione sui trigger points MOTIVI DI INSUCCESSO DELLA TECNICA DI DIGITOPRESSIONE Perché l operatore ha schiacciato all inizio con troppa forza e/o troppo velocemente, causando un dolore eccessivo e involontarie contrazioni da parte del paziente Perché l operatore ha rilasciato la pressione piuttosto che aumentarla gradualmente Perche il TP e troppo irritabile e richiede molte applicazioni di pressione Quando il paziente ha dei fattori di mantenimento che continuano a rendere iper irritabili i TP.

23 CERVICALI POSTERIORI Lunghissimo del capo,semispinale del collo, semispinale del capo, Multifido: (Dai processi trasversi delle vertebre cervicali e toraciche al processo mastoideo osso temporale, processi spinosi da C2-C5, osso occipitale) AZIONE Estendono e ruotano la testa Cefalea,rigidità e dolore al collo, ridotta flessione e rotazione del collo, dolore suboccipitale, sensazione di bruciore al cuoio capelluto. Aree diverse lungo le fibre, lungo la testa e il cranio e verso la regione frontale. Disfunzione meccanica cervicale, Discopatia, Artrite reumatoide, osteoartrosi, spondilite anchilosante. Muscolo trapezio,temporale, infraspinato, erettore della scapola, sternocleidomastoideo. TRAPEZIO :tensione cronica al collo, cefalea da stress, colpo di frusta FASCI SUPERIORI(Sollevano la scapola) linea nucale superiore, protusione occipitale esterna, legamento nucale al terzo laterale clavicola. Posteriormente e lateralmente alla parte superiore del collo,regione temporale e angolo della mandibola. FASCI INTERMEDI(Adducono la scapola) Dal processo spinoso della 7a vertebra cervicale al processo spinoso della 3a vertebra toracica al margine mediale acromion FASCI INFERIORI (Abbassano la scapola) Dal processo spinoso di T2-T3 al processo spinoso di T12 al margine laterale superiore della spina della scapola. trigger point,guida pratica,edi-ermes Milano,2007

24 STERNOCLEIDOMASTOIDEO (Flette il collo, inclina la testa omolateralmente,ruota la testa dal lato opposto) Cefalea da tensione, colpo di frusta, collo rigido, nevralgia facciale atipica, vertigini posturali, ptosi, ridotto orientamento spaziale. CAPO STERNALE: dal manubrio dello sterno processo mastoideo dell osso temporale Occipite e anteriormente al sopracciglio, guancia e gola. CAPO CLAVICOLARE: Dalla faccia superiore del terzo mediale clavicola al processo mastoideo. Cefalea frontale, mal d orecchie, dolore mastoideo(vertigini e orientamento spaziale) SPLENIO DELLA TESTA E DEL COLLO:(Dai processi spinosi di C7-T6 al processo mastoideo dell osso temporale e processi trasversi di C1-C3) AZIONI Estendono la testa e il collo, inclinano lateralmente il collo Cefalea, dolore al collo, agli occhi, visione offuscata, colpo di frusta, rigidità nel collo. SPLENIO DELLA TESTA Vertice del cranio SPLENIO DEL COLLO Regione occipitale, temporale e alla nuca. Altri tipi di cefalea, disturbi ottici, problemi neurologici.

25 MASSETERE ( Dall arco zigomatico al ramo e processo coronoideo mandibola) AZIONE: Serra mascella e mandibola, occlude i denti,movimenti di lateralità della mandibola. (Masticazione) Trisma(mascella e mandibola fortemente serrate), dolore all art. temporomandibolare, cefalea da stress, dolore all orecchio e ai denti. DOLORE IRRADIATO Superficiale: sopracciglio, mascella e mandibola(anteriormente), denti molari superiori e inferiori. Profondo:orecchio e articolazione temporomandibolare Dolore o sindrome articolazione temporomandibolare,trisma, muscolotemporale omolaterale, massetere controlaterale, sternocleidomastoideo. SCALENI flessione(laterale)del collo,rotazione del collo,sollevamento prima costa Dolore al dorso, spalla e braccio. Sindrome degli scaleni, Colpo di frusta, Collo senza riposo. SCALENO ANTERIORE(processi trasversi di C alla prima costa) Regione pettorale e capezzolo SCALENO MEDIO(processi trasversi di C alla prima costa) Faccia posteriore e anteriore del braccio fino al pollice e all indice SCALENO POSTERIORE(processi trasversi di C alla seconda costa) Margine mediale superiore della scapola Sindrome tunnel carpale,lesioni plesso brachiale, vasi succlavi, angina, dischi cervicali(c5,c6). Fasci superiori trapezio, sternocleiomastoideo, splenio della testa.

26 EPICRANICO(OCCIPITOFRONTALE) MUSCOLO OCCIPITALE (Linea nucale superiore osso occipitale, galea aponeurotica)azione: tira indietro il cuoio capelluto, corruga la fronte Posteriormente alla testa e alla cavità orbitaria e parte anteriore e laterale del cuoio capelluto. MUSCOLO FRONTALE (galea aponeurotica, cute e fascia sopra gli occhi e il naso).azione: tira in avanti il cuoio capelluto, solleva le sopracciglia e corruga la fronte. Sopra la fronte dallo stesso lato Cefalea, dolore alla testa posteriormente, dietro all occhio, sopracciglio, palpebra Intrappolamento del nervo grande occipitale,muscolisuboccipitali,sternocleid omastoideo, semispinale del capo TEMPORALE (Fossa temporale e fascia temporale al processo coronoideo mandibola) AZIONI Serra mascella e mandibola, occlude i denti, movimenti di lateralità della mandibola(masticazione). Cefalea, mal di denti, dolore al sopracciglio e all articolazione temporomandibolare. Denti incisivi superiori e margine sovraorbitario, dolore all articolazione temporomandibolare e nel mezzo della tempia. Tendinite del muscolo temporale, Polimialgia reumatica, arterite temporale, fasci sup. del trapezio, sternocleidomastoideo, massetere.

27 ORBICOLARE DELL OCCHIO (PARTE ORBITARIA, PARTE PALPEBRALE, PARTE LACRIMALE) AZIONI Chiude le palpebre, dilata il sacco lacrimale Cefalea, emicrania, Nevralgia del trigemino, affaticamento degli occhi, vista cadente,palpebra cadente DOLORE IRRADIATO Dolore urente sopra l occhio fino alla narice omolaterale, dolore nell occhio. Ptosi, muscolo temporale, trapezio,sternocleidomastoideo. TRAPEZIO :tensione cronica al collo, cefalea da stress, colpo di frusta FASCI SUPERIORI(Sollevano la scapola) linea nucale superiore, protusione occipitale esterna, legamento nucale al terzo laterale clavicola FASCI INTERMEDI(Adducono la scapola) Dal processo spinoso della 7a vertebra cervicale al processo spinoso della 3a vertebra toracica al margine mediale acromion. Medialmente alla colonna cervicale FASCI INFERIORI (Abbassano la scapola) Dal processo spinoso di T2-T3 al processo spinoso di T12 al margine laterale superiore della spina della scapola. : Sopra la spina della scapola, posteriormente alla colonna cervicale

28 ROMBOIDI(PICCOLO E GRANDE) (Dai processi spinosi di C7 e da T1 a T5 al margine mediale della scapola ) AZIONE Retrae e stabilizza la scapola Dolore cronico mediale o periscapolare. Alterato scivolamento o scricchiolio dell articolazione scapolotoracica. Margine mediale della scapola verso l acromion. Disfunzioni dell articolazione scapolotoracica. Muscolo elevatore della scapola, fasci intermedi del muscolo trapezio, infraspinato, scaleni, gran dorsale. ELEVATORE DELLA SCAPOLA (Dai processi trasversi di C1 a C4 al margine mediale della scapola tra l angolo superiore e la spina della scapola) AZIONE Solleva la scapola, Aiuta ainclinare il collo lateralmente e retrarre la scapola. Collo dolente e rigido con rotazione limitata della colonna cervicale Dall apice della scapola alla nuca Disfunzione dell articolazione. Muscolo trapezio, romboidi, splenio del collo, erettori della colonna vertebrale.

29 INFRASPINATO (Fossa infraspinata della scapola alla grande tuberosità dell omero) AZIONE Ruota esternamente l omero Tendinopatia della cuffia dei rotatori, capsulite adesiva, emiplegia Colonna cervicale media-superiore, margine mediale della scapola, regione del muscolo bicipite brachiale fino all avambraccio nell area di distribuzione del nervo mediano. Tendinite del muscolo bicipite, neuropatia C5,C6, disfunzione nervo sovrascapolare. Muscolo sottoscapolare, elevatore della scapola, grande e piccolo pettorale, deltoide,grande rotondo e gran dorsale. SOVRASPINATO (Fossa sovraspinata della scapola alla grande tuberosità dell omero) AZIONE Starter dell abduzione dell arto superiore Perdita della forza in abduzione. Dolore notturno. Borsite subacromiale, tendinopatia della cuffia dei rotatori. Dal muscolo deltoide fino alla zona laterale dell avambraccio. Radicolopatia C5,C6, borsite subacromiale, tendinite calcifica, tendinopatia della cuffia dei rotatori. Muscolo sottoscapolare,infraspinato, deltoide, trapezio, grandorsale.

30 . PICCOLO ROTONDO:(2/3 sup.margine laterale scapola alla grande tuberosità dell omero) AZIONE Ruota esternamente l omero Dolore alla spalla in sede posteriore,capsulite adesiva, borsite subacromiale, tendinite del bicipite Zona postero-laterale della spalla e braccio Radicolopatia C8,T1, tendinopatia della cuffia dei rotatori, borsite sub-acromiale/deltoidea, sindromi da conflitto della spalla. Muscolo infraspinato. GRANDE ROTONDO:1/3 inf. Margine laterale scapola al solco bicipitale dell omero. AZIONE Ruota medialmente l omero e lo adduce Capsulite adesiva,dolore quando si porta la mano sopra la testa, quando si guida,sindrome da conflitto Dolore all articolazione gleno-omerale con estensione nell area del muscolo deltoide, dolore diffuso posteriormente all avambraccio. Sindromi da conflitto, Tendinopatia della cuffia dei rotatori,quadri neurologici cervicali

31 ERETTORE DELLA COLONNA VERTEBRALE (SACROSPINALE) iliocostale dei lombi, del dorso, lunghissimo del dorso, spinale (Dal sacro,cresta iliaca, processi spinosi e trasversi vertebre, coste all occipite,coste e vertebre) AZIONE Estende e flette lateralmente la colonna vertebrale Lombalgia, ridotta mobilità della colonna M. ILIOCOSTALE DEI LOMBI e M LUNGHISSIMO DEL DORSO: regione lombare omolaterale e gluteo M. ILIOCOSTALE DEL DORSO: zona mediale e inferiore scapolare, lombare, zona pettorale e anteriormente verso l addome Angina, dolore viscerale, radicolopatia Muscolo piriforme,quadrato dei lombi GRAN DORSALE:(Processi trasversi da T7-S5,cresta iliaca, ultime 3 coste, margine inf. Scapola al solco bicipitale omero) AZIONE Estende le braccia flesse, adduce e ruota medialmente l omero Dolore toracico dorsale continuo non legato all attività TP ASCELLARE: angolo inferiore della scapola, medialmente all arto superiore fino al lato ulnare della scapola TP LATERO-INFERIORE: Parte postero laterale della cresta iliaca Neuropatia C7, neuropatia ulnare, malattie cardiopolmonari. Muscoli romboidi, trapezio,grande rotondo, scaleni, sottoscapolare, iliocostale, dentato anteriore.

32 QUADRATO DEI LOMBI (Dalla cresta iliaca e legamento iliolombare alla 12 costa e su L1-L4) AZIONE Flette lateralmente la colonna vertebrale Scoliosi, lombalgia che persiste a riposo, patologia renale, dolore alle natiche e all anca, dolore al grande trocantere del femore. Articolazione sacro-iliaca, parte inferiore delle natiche, parte superiore dell anca e grande trocantere. Sacroileite, borsite dell anca, radicolopatia, Alterazioni vertebrali. MULTIFIDO E ROTATORI (Processi articolari di tutte le vertebre) AZIONE Rotazione, estensione e flessione laterale colonna. Lombalgia profonda, Alterazioni di un segmento vertebrale. MULTIFIDO: localizzato e anteriormente verso l addome ROTATORI: localizzato e mediale Angina, dolore viscerale, radicolopatia, muscolo piriforme, quadrato dei lombi

33 GRANDE GLUTEO TP1: a circa metà parte mediale natica. TP2: parte inferomediale natica TP3: piega glutea, parte inferocentrale natica AZIONI:extraruota, estende anca. IRRADIAZIONE DOLORE Dolore profondo localizzato alle natiche MEDIO GLUTEO TP1: parte supero mediale TP2: parte supero centrale natica. AZIONE:abduce e intraruota anca IRRADIAZIONE DOLORE Dolore alla natica medialmente, al sacro all anca alla coscia PICCOLO GLUTEO TP1 TP2: parte supero laterale natica. ALTRI TP: diffusi nella parte supero laterale natica AZIONE: intraruota e abduce anca IRRADIAZIONE DOLORE Inferiormente alla natica, lateralmente all arto inferiore.

34 ISCHIOCRURALI SEMITENDINOSO,SEMIMEMBRANOS O,BICIPITE FEMORALE:(Tuberosità ischiatica, parte post. del femore alla sup.mediale diafisi tibia,condilo mediale tibia, faccia laterale testa perone) AZIONE Estendono l anca, flettono il ginocchio Dolore posteriore alla coscia e alla gamba. SEMITENDINOSO E SEMIMEMBRANOSO: dalla piega glutea su tutto l arto inferiore in sede posteromediale BICIPITE FEMORALE: zona posterolaterale della coscia fino a 10 cm sotto il ginocchio. Sciatica, radicolopatia, osteartrosi, disfunzione articolare ginocchio. PIRIFORME:(Dall osso sacro e legamento sacrotuberoso al grande trocantere del femore) AZIONE Intraruota l anca, abduce la coscia con l anca in flessione. Dolore profondo avvertito costantemente alla natica. Sciatica,dolore al retto. Lateralmente al coccige, zona posterolaterale natiche, sotto la coscia fino al ginocchio. Radicolopatia lombare, discopatia, osteoartrosi anca, Stenosi canale vertebrale. Muscoli glutei, quadrato dei lombi, ischiocrurali.

35 SOLEO:(Faccia posteriore della testa del perone alla sup. posteriore del calcagno) Dolore al polpaccio e al calcagno. TP1 sottola testa del perone: dolore lungo tutto il polpaccio TP2 terzo inferiore mediale polpaccio: dolore sul calcagno TP3 terzo inferiore laterale polpaccio: dolore sulla regione regione sacroiliaca Tendinite d achille, vasculopatia, cisti di Baker GASTROCNEMIO (Condilo mediale e laterale del femore alla superficie posteriore del calcagno) Rigidità e dolore al polpaccio, crampi CAPO MEDIALE:TP1 sul condilo mediale femore, TP2 sul condilo mediale tibia. Dolore sulla superficie posteromediale gamba, cavo popliteo e pianta del piede(tp2 più basso) CAPO LATERALE: TP1 e TP2 sotto e sul condilo laterale tibia. Dolore sulla superficie posterolaterale gamba e cavo popliteo. Tromboflebite, trombosi venosa profonda, Cisti di Baker,tendinite d Achille.

36 TIBIALE POSTERIORE (Sup. posteriore tibia e fibula alla tuberosità scafoide,cuboide, II III VI osso metatarsale) AZIONE Inversione del piede, flex plantare caviglia. Tendinite d achille, dolore al polpaccio, dolore al calcagno, fascite plantare. TP circa 3 cm al di sotto cavo popliteo: dolore vago al polpaccio con intensità maggiore al tendine d achille fino al calcagno e alla pianta del piede. Sindrome del compartimento tibiale anteriore, posteriore, tendinite d achille. FLESSORE LUNGO DELLE DITA/ALLUCE. Dolore al piede sotto carico, dolore all alluce. FLESSORE LUNGO DELLE DITA TP subito al di sotto condilo mediale tibia: dolore vago sulla superficie laterale polpaccio, profondo lungo superficie plantare dal 2 al 5 dito. FLESSORE LUNGO DELL ALLUCE TP circa 3-4 cm sopra il tendine d achille verso la fibula: dolore profondo all alluce Osteoartrosi, metatarsalgia, neuroma di Morton, fratture da stress, fascite plantare.

37 QUADRICIPITE FEMORALE Dolore e debolezza alla coscia, instabilità del ginocchio, successivamente ad una frattura dell anca. Sindrome doloroso dell articolazione femoro-rotulea. Dolore alla coscia in sede mediale, laterale, anteriore. VASTO MEDIALE :TP1 subito sopra l inserzione in sede mediale, TP2 a metà del ventre muscolare.dolore sul ginocchio VASTO INTERMEDIO:TP1 a 1/3 superiore superficie laterale ventre muscolare.dolore parte anteriore coscia. RETTO DEL FEMORE:TP1 sulla spina iliaca antero inferiore. Dolore centrale alla coscia fino al ginocchio VASTO LATERALE :TP1 subito al di sotto acetabolo,tp2-3-4 a metà della coscia superficie laterale, TP5-6 subito sopra al ginocchio superficie laterale.dolore in sede laterale della coscia. TENSORE FASCIA LATA (Cresta iliaca e spina iliaca anterosuperiore, tratto iliotibiale) AZIONE Flette, abduce e intraruota l anca, tende la fascia lata. Dolore all anca e al ginocchio lateralmente, Riabilitazione dopo protesi all anca e dopo frattura collo del femore. TP situato subito al di sopra del grande trocantere e sotto la spina iliaca antero-superiore. Forte dolore dal grande trocantere fino alla fibula. Borsite trocanterica, osteoartrosi.

38 ADDUTTORI (Dal pube alla faccia mediale del femore) Dolore faccia mediale coscia, Rigidità anca e gamba in abduzione, riabilitazione dopo protesi d anca. Varie aree sulla coscia anca e ginocchio GRANDE ADDUTTORE:TP1-2-3 a metà della coscia zona centro mediale ADDUTTORI LUNGO E BREVE: TP4-5 a 1/3 superiore coscia zona centrale) GRACILE :TP6-7 a 1/3 superiore e a metà della coscia in sede mediale. Lussazione, disfunzione della sinfisi pubica, neuropatia, linfoadenopatia, ernia inguinale. SARTORIO:(Spina iliaca antero superiore alla zampa d oca) AZIONE Flette, extraruota, abduce l anca, flette il ginocchio Dolore all anca e ginocchio in sede mediale Sulla coscia medialmente fino al ginocchio. TP1 a 1/3 superiore della coscia in sede centrale TP2 a 1/3 medio della coscia in sede mediale TP3 a 1/3 inferiore coscia in sede mediale. Patologia articolare ginocchio, radicolopatia lombare, vasculopatia, ernia inguinale.

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15 ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE Presentazione...15 1. Introduzione 1.1 Un po di storia...17 1.2 Linee di forza del corpo umano...18 1.3 I poligoni di forze...19 2. L'azione dei punti di agopuntura

Dettagli

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 10 Manovre di semeiotica clinica (da Sluiter

Dettagli

IL DOLORE ALLA SPALLA

IL DOLORE ALLA SPALLA IL DOLORE ALLA SPALLA Anatomia 1. Strato superficiale Muscolo Deltoide Muscolo Grande e Piccolo pettorale Muscolo Trapezio 2. Borsa Sottodeltoidea Anatomia 3. Cuffia dei rotatori Supraspinato Infraspinato

Dettagli

Corso avanzato di massaggio antistress

Corso avanzato di massaggio antistress Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE Estensore lungo dell alluce Flette (flessione dorsale) l'alluce e il piede (a). In sinergia con il Tibiale anteriore solleva

Dettagli

Alivello del collo i muscoli sono localizzati in due regioni triangolari

Alivello del collo i muscoli sono localizzati in due regioni triangolari ICOLLO COLLO Alivello del collo i muscoli sono localizzati in due regioni triangolari denominate triangolo anteriore e posteriore. Il triangolo anteriore è delimitato dalla mandibola, dallo sterno e dal

Dettagli

LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI. www.slidetube.it

LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI. www.slidetube.it LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI LA VENA GRANDE SAFENA LA VENA PICCOLA SAFENA LE VENE SUPERFICIALI, PERFORANTI E PROFONDE HANNO VALVOLE; SE LE VALVOLE NON SONO

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Chair Massage Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Il Chair Massage si basa su una tecnica che deriva da un particolare massaggio giapponese anma alla quale vengono mescolate tecniche

Dettagli

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare IL corpo e la sua funzionalità Il sistema muscolare I muscoli anteriori del collo - Lo sternocleidomastoideo - I tre scaleni Lo sternocleidomastoideo Origine: il capo piatto dal primo terzo mediale della

Dettagli

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167 Stimola la riparazione dei tessuti Magnetoterapia BF 167 Illustrazioni esplicative per famiglie che intendono utilizzare trattamenti con Magnetoterapia BF 167: Illustrazione Descrizione Diffusori Frequenza

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

Mobilizzazione senza Impulso

Mobilizzazione senza Impulso Patologie degenerative e traumatiche di muscoli e tendini Possibilità terapeutiche Dr.essa Med. M.G. Canepa Patologie degenerative e traumatiche di muscoli e tendini!! Possibilità terapeutiche! Medicina

Dettagli

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA ANATOMIA L enartrosi : possiede una superficie convessa a forma di segmento di sfera che articola con una cavità pure sferica. Permette i movimenti di flessione e di estensione,

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale si caratterizza per la capacità di permettere in maniera molto ampia i movimenti

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormenete alla CV, per il suo sostegno (postura) e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

STRETCHING PER GLI ARTI

STRETCHING PER GLI ARTI STRETCHING PER GLI ARTI INFERIORI E SUPERIORI... 1] Stretching attivo del polpaccio (gastrocnemio) In piedi rivolti verso il muro Mantenere ben dritta la gamba posteriore Mantenere il tallone a terra Mantenere

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

tessuto muscolare 600 l apparato locomotore

tessuto muscolare 600 l apparato locomotore SISTEMA MUSCOLARE INDICE Muscolo striato Muscolo liscio Muscolo cardiaco Come si contrae un muscolo I muscoli scheletrici lavorano in coppia I muscoli del capo e del collo I muscoli del tronco I muscoli

Dettagli

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata Il trattamento delle sindromi rotulee non può essere lo stesso in ogni paziente. Sarà il medico curante a prescrivere, in base alla patologia quale dei seguenti esercizi dovrà essere praticato. E' importante

Dettagli

Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth

Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth Corso sull arto inferiore Docente: Jochen Schomacher, PhD, PT-OMT Supplemento fotografico per completare il libro: Schomacher, J. Terapia manuale

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE Testo e disegni di Stelvio Beraldo La regione posteriore delle cosce ("faccia" posteriore) è formata dai muscoli (Farina A.: Atlante di anatomia umana descrittiva

Dettagli

ESERCIZI PER I GLUTEI

ESERCIZI PER I GLUTEI ESERCIZI PER I GLUTEI BREVE ANATOMIA DEI GLUTEI La regione glutea è rappresentata dal grande gluteo, dal medio gluteo e dal piccolo gluteo, con funzione di abdurre il femore. Il grande gluteo, assieme

Dettagli

PROTOCOLLO Rebalancing Chakra System PERCORSO TRATTAMENTO CLIENTI

PROTOCOLLO Rebalancing Chakra System PERCORSO TRATTAMENTO CLIENTI PROTOCOLLO Rebalancing Chakra System PERCORSO TRATTAMENTO CLIENTI Primo incontro: Indagine conoscitiva su condizioni psicofisiche cliente. Compilazione scheda personale ed esecuzione Chakra Test. Massaggio

Dettagli

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI Servizio di Medicina del lavoro Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI A cura di: dr Luciano

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo TRAUMATOLOGIA Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere nozioni di anatomia e fisiologia dell apparato muscolo sceletrico Conoscere i meccanismi ed i principali traumi muscolo-scheletrici più frequenti

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO La Sindrome dell EGRESSO TORACICO Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO Introduzione La Sindrome dell Egresso Toracico è una patologia che deriva dalla compressione di strutture nervose

Dettagli

Le Sindromi da Intrappolamento

Le Sindromi da Intrappolamento Le Sindromi da Intrappolamento Mauro Pluderi Neurochirurgia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Sindromi da Intrappolamento Sono determinate dalla compressione acuta, cronica

Dettagli

MASSAGGIO MIOFASCIALE

MASSAGGIO MIOFASCIALE MASSAGGIO MIOFASCIALE Tale massaggio viene utilizzato sia a scopo preventivo, che per il trattamento delle rigidità e delle contratture della muscolatura. Questa tecnica agisce sulla fascia (tessuto connettivale

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

MANUALE SUL PIEDE. Doctor Foot srl. 00060 Formello (RM) Via degli Olmetti, 18 tel. 06 9075520 fax 06 9075155 www.doctorfoot.it info@doctorfoot.

MANUALE SUL PIEDE. Doctor Foot srl. 00060 Formello (RM) Via degli Olmetti, 18 tel. 06 9075520 fax 06 9075155 www.doctorfoot.it info@doctorfoot. MANUALE SUL PIEDE 1 Il Piede Il piede è un capolavoro unico d architettura, o meglio di biomeccanica, con le sue 26 ossa, 33 articolazioni, 114 legamenti, 20 muscoli e 250.000 ghiandole sudorifere presiede

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO PART TIME

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO PART TIME PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO PART TIME OSTEOPATIA III Il Rachide cervicale superiore (C0-C1-C2) o Test analitici di mobilità delle vertebre cervicale. o Test di mobilità articolare.

Dettagli

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario

Dettagli

PERCORSO 3 Il sostegno e il movimento

PERCORSO 3 Il sostegno e il movimento PERCORSO Il sostegno e il movimento di Elena Ballarin Riferimento al testo base: A. Acquati, Con gli occhi dello scienziato, volume, unità 8, pp. - / volume C, unità, pp. 08-7 Destinatari: scuola secondaria

Dettagli

MASSAGGIO CONNETTIVALE

MASSAGGIO CONNETTIVALE MASSAGGIO CONNETTIVALE ESECUZIONE MANUALE Per effettuare la trazione del connettivo si appoggiano sulla cute il polpastrello del dito medio e dell anulare o del medio e dell indice prima a piatto, poi

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare A.A. 2014 2015

Dettagli

Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura

Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura Specifico per il tiro con la pistola ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale)

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale) RACHIDE CERVICALE ISPEZIONE (già come entra il pz) PALPAZIONE: I. occipite II. inion (protuberanza a forma di cupola sulla linea mediana al centro della linea nucale) III. Processo mastoideo IV. Processi

Dettagli

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili Gli atleti che praticano sport in carrozzina sono ormai destinati a raggiungere carichi di allenamento

Dettagli

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè SINDROMI CANALICOLARI Paolo Giacchè DEFINIZIONE Neuropatie periferiche con alterazioni sensitive e/o motorie conseguenti a compressione in sedi elettive ove il nervo sia particolarmente costretto. ) ALBA

Dettagli

Corso taping kinesiologico nella fisioterapia generale, e nella fase post chirurgica.

Corso taping kinesiologico nella fisioterapia generale, e nella fase post chirurgica. Corso taping kinesiologico nella fisioterapia generale, e nella fase post chirurgica. docente: prof. Rosario per dieci anni fisioterapista della nazionale italiana F.I.H.P. docente presso l Università

Dettagli

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1 Difficoltà: livello 1 LA PERLA FIG. 1 Descrizione Scopo e benefici La perla è uno degli esercizi invisibili più facili, perché non richiede una percezione delle diverse parti della muscolatura pelvica.

Dettagli

Regole fondamentali e posture

Regole fondamentali e posture Regole fondamentali e posture Propongo adesso sotto forma schematica una serie di input basilari, da tenere sempre presenti ogni volta che mi accingo a proporre uno stiramento: - I nostri muscoli sono

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

Termine d iscrizione 10.09.2015 Il corso è a numero chiuso, con un massimo di 20 partecipanti per Anno Accademico.

Termine d iscrizione 10.09.2015 Il corso è a numero chiuso, con un massimo di 20 partecipanti per Anno Accademico. Terapia Funzionale Globale Tematiche Anatomia funzionale e meccanica articolare dei vari distretti dell apparato di movimento Anatomia palpatoria finalizzata alla conoscenza dei punti di repere principali

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi 2012 Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi Una raccolta di esercizi specifici per chi pratica ciclismo a tutti i livelli dall'agonista al semplice cicloturista De Servi Giuseppe STUDIO BIOMEC

Dettagli

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero Apice del processo coracoideo Margine laterale e superficie superiore dell acromion Margine anteriore del terzo laterale della clavicola Labbro inferiore della cresta della spina della scapola Processi

Dettagli

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome radicolare pura si esprime con un dolore irradiato nel territorio

Dettagli

ESERCIZI PER TUTTI I GIORNI PER CONTINUARE A PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SCHIENA. Per le foto ringraziamo Nicoletta VERGARO

ESERCIZI PER TUTTI I GIORNI PER CONTINUARE A PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SCHIENA. Per le foto ringraziamo Nicoletta VERGARO ASL 4 CHIAVARESE DIPARTIMENTO della RIABILITAZIONE e della DISABILITA Direttore: Dott.ssa Valeria LEONI S.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA A cura di: Mirella DEFILIPPI - Sonia CERETTO CASTIGLIANO - Alice

Dettagli

Il sistema muscolare

Il sistema muscolare 1 Leggere Leggi questo testo. I muscoli 1 I muscoli, a seconda del tipo di movimento, si chiamano: 5 10 flessori o adduttori, se permettono l avvicinamento di due ossa (in particolare, il muscolo flessore

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ Sono definite Sindromi algiche da ipomobilità le condizioni di artrosi con disturbo algofunzionale e di altre artropatie non specificate

Dettagli

Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, 5 20122 Milano 20129 Milano tel. 02.58296680 massimo.franceschini@gpini.

Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, 5 20122 Milano 20129 Milano tel. 02.58296680 massimo.franceschini@gpini. Dott. Massimo Franceschini MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA - VI DIVISIONE ISTITUTO ORTOPEDICO G. PINI - MILANO

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA. Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL

IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA. Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL La Nevralgia Facciale Atipica (AFP), rientra nei casi di dolore facciale persistente

Dettagli

Mobilizzazione Spalle

Mobilizzazione Spalle Mobilizzazione Spalle www.osteopathicenter.com Appoggiare i gomiti con tutto l avambraccio sull arco di una porta. I gomiti debbono essere allineati un po al di sopra della linea delle spalle. I piedi

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITA MUSCOLARE

LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITA MUSCOLARE 2 CORSO NAZIONALE PREPARATORI FISICI PALLAVOLO LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITA MUSCOLARE GIACOMO TOLLINI NORCIA 20/21 GIUGNO 2005 FUNZIONALITA FLESSIBILITA ORGANIZZAZIONE CATENE CINETICHE POSTURA Metodi

Dettagli

FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT)

FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT) FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT) MECCANISMI ALLA BASE DELLA PLASTICITÀ DEL S.N.C. 1 RIORGANIZZAZIONE DELLE FUNZIONI PERDUTE O UTILIZZAZIONE DI ALTRE AREE CORTICALI (Lurija)

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

Manuale di. Anatomia. per lo stretching. A cura di Ken Ashwell

Manuale di. Anatomia. per lo stretching. A cura di Ken Ashwell Manuale di Anatomia per lo stretching A cura di Ken Ashwell 6 7 Sommario Prefazione 8 Come è organizzato questo libro 10 Anatomia generale 12 Regioni del corpo umano 14 Sistema muscolare 16 Sistema scheletrico

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI Trattamento riabilitativo delle tendiniti e tendinosi di mano, polso, gomito e spalla Legnago 21/05/13 Dott. Claudio Martini

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Limite di peso da sollevare da soli Maschi adulti 25 Kg femmine adulte 20 Kg maschi adolescenti 20 Kg femmine adolescenti

Dettagli

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale TENDINE DEL SOVRASPINOSO Area ischemica o zona critica perinserzionale PROGRESSIONE DELLA LESIONE La lesione principale moltiplica lo stress meccanico sulle fibre adiacenti conducendo alla lesione di altre

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA Il benessere della colonna vertebrale dipende strettamente dalla tonicità dei muscoli della schiena. Se i muscoli sono forti ed elastici grazie allo svolgimento regolare dell attività fisica, la colonna

Dettagli

ANCA. Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore.

ANCA. Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore. ANCA Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE Check list: sartorio e tensore della fascia lata retto femorale

Dettagli

IL MASSAGGIO. www.fisiokinesiterapia.biz

IL MASSAGGIO. www.fisiokinesiterapia.biz IL MASSAGGIO www.fisiokinesiterapia.biz STORIA Cina e India 1800 a. C. nei testi riguardanti i Ching e la medicina Ayurvedica Trattati medici egizi e persiani In grecia e poi a Roma, utilizzato in ambito

Dettagli

Il taping nelle patologie di spalla

Il taping nelle patologie di spalla Il taping nelle patologie di spalla La Spalla : Metodologie Riabilitative delle Protesi e Lesioni Tendinee - Applicazione pratica Battipaglia 06-13 Giugno 2015 Battipaglia 13 giugno 2015 Dott.ssa Di Cerbo

Dettagli

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Tel. 030 3709750-Fax 030 3709403 COSCERE LA PROPRIA SCHIENA Come è fatta? È costituita da 24 ossa chiamate vertebre. La colonna vertebrale è suddivisa in

Dettagli

PATOLOGIA DEL PORTIERE

PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIE DELLA MANO E DEL POLSO: trattamento e riabilitazione Dott. P. Odorizzi, Dott I. Dakovic Infortuni da sport alla mano 1/4 degli infortuni sportivi 10% degli infortuni calcistici

Dettagli

Gestione posizionamento del paziente in S.O. di Ortopedia

Gestione posizionamento del paziente in S.O. di Ortopedia Gestione posizionamento del paziente in S.O. di Ortopedia Coordinatrice Stefania Laici Infermiere Strumentista Francesco Paniccià Infermiere Strumentista Riccardo Finucci Asur Marche Z.T. n8 Civitanova

Dettagli

Corso di Formazione nel Trattamento Manuale Globale del Tessuto Connettivo e dei Tendini

Corso di Formazione nel Trattamento Manuale Globale del Tessuto Connettivo e dei Tendini Corso di Formazione nel Trattamento Manuale Globale del Tessuto Connettivo e dei Tendini CE.S.TE.M. Centro Studi in Terapia manuale Via Dora 7 00198 Roma www.cestem.it cestem@fastwebnet.it In fase di accreditamento

Dettagli

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA Nervi arto superiore Visione anteriore SINDROME CANALE CARPALE Compressione del nervo mediano nel canale osteofibroso del carpo Idiopatico

Dettagli

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2 DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 24 APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano, formato da circa 206 ossa (circa il 20% del nostro peso corporeo),

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN (quadrante inferiore) DATA : 5-6 ottobre, 30 novembre e 1 dicembre LUOGO

Dettagli

La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014

La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014 Codroipo, lì 15 settembre 2014 Prot. 4714LM La Prevenzione del Rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi MMC Introduzione Newsletter 08/2014 ECONSULTING del dott. Luciano Martinelli Via Roma, 15 int.

Dettagli

CONTENUTI. 1. L articolazione temporomandibolare

CONTENUTI. 1. L articolazione temporomandibolare A. DE FALCO, ft, Allievo Osteopatia EOP. G.NAPOLITANO,ft,Allievo Osteopatia EOP. E.ESAURITO,ft,Allievo Osteopatia EOP Abstract Si evidenzia la correlazione tra una disfunzione temporo mandibolare, irritazione

Dettagli

ECOGRAFIA IL GOMITO. Ferdinando Draghi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia. Istituto di Radiologia Università di Pavia

ECOGRAFIA IL GOMITO. Ferdinando Draghi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia. Istituto di Radiologia Università di Pavia ECOGRAFIA IL GOMITO Ferdinando Draghi Istituto di Radiologia Università di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia Omero Articolazione Condiloidea Ulna Radio Omero Ginglimo angolare Ulna Radio

Dettagli

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI ESERCIZI POSTURALI LOMBARI Gli esercizi, suddivisi in quattro serie di difficoltà via via crescente, vengono eseguiti sotto la guida di un fisioterapista per un periodo medio di 4 settimane. Dopo tale

Dettagli