DOLORE 6IDEE. OBIETTIVO BENESSERE Alla scoperta dei diritti del malato, della prevenzione e delle cure di una malattia sociale. No.1/Marzo-Aprile 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOLORE 6IDEE. OBIETTIVO BENESSERE Alla scoperta dei diritti del malato, della prevenzione e delle cure di una malattia sociale. No.1/Marzo-Aprile 2011"

Transcript

1 UNO SPECIALE REALIZZATO DA MEDIAPLANET No.1/Marzo-Aprile 2011 DOLORE 6IDEE PER AFFRONTARE I DISTURBI Dolore Cronico I consigli per affrontarlo Paracetamolo Un rimedio per i disturbi lievi Reumatologia Curare con gli oppiacei Podologia La prevenzione inizia dai piedi OBIETTIVO BENESSERE Alla scoperta dei diritti del malato, della prevenzione e delle cure di una malattia sociale. Nelle migliori Farmacie, Sanitarie e Ortopedie ITERSAN mette al tuo piede la calzatura che rispetta l ambiente e protegge la tua pelle daniela.borraccino MEDIAPLANET Group

2 2 DO LO R E UNO SPECIALE REALIZZATO DA MEDIAPLANET EDITORIALE Diritto allo studio, al lavoro, alla religione e all uguaglianza sono sempre causa di battaglie civili e campagne di sensibilizzazione. Non il diritto alla cura del dolore. Il diritto di non soffrire ll dolore rappresenta una delle condizioni più lesive della dignità umana. Non affligge solo i malati oncologici: ne soffre un italiano su 4. Cefalee, mal di schiena, dolori articolari, reumatici e nevralgie, sono solo alcuni esempi. La malattia dolore altera la qualità di vita con conseguenze per l equilibrio psichico; se poi pensiamo alla perdita di ore lavorative e ai costi diretti e indiretti legati alle cure, il dolore cronico può essere considerato una vera e propria malattia sociale. La normativa Con la legge 38/2010 sulle 1 cure palliative e la terapia del dolore, l Italia è la prima nazione europea a legiferare in tema di terapia del dolore, anche in età pediatrica. Si riconosce piena dignità al paziente che soffre e si sancisce l assoluto diritto del malato a essere curato per il dolore cronico come per qualsiasi malattia. È stata semplificata la prescrizione dei farmaci analgesici, rendendo più agevole l accesso agli oppiacei anche per il dolore cronico benigno. È sancito inoltre l obbligo per i sanitari di misurare con strumenti adeguati, e registrare, il livello di dolore dei pazienti. Informazione, Formazione e Consapevolezza 2 Come medico incontro spesso pazienti disorientati e non consapevoli delle opzioni di trattamento di cui dispongono perché hanno informazioni parziali se non distorte, frutto di passa-parola e non di fonti attendibili. È un dovere morale promuovere con ogni mezzo una corretta diffusione dell informazione nell opinione pubblica. Gli operatori sanitari vanno formati e aggiornati e va potenziata la rete applicativa, promuovendo la nascita e sostenendo l attività di centri specializzati nel tratta- È un dovere morale promuovere con ogni mezzo una corretta diffusione dell informazione nell opinione pubblica. Maria Adele Giamberardino Presidente AISD mento del dolore cronico: esistono ma ancora non sono una presenza in ogni realtà territoriale. Associazioni e Ricerca L Associazione Italiana per 3 lo Studio del Dolore (AISD) con la Fondazione Paolo Procacci organizza eventi di informazione e formazione relazionandosi con le istituzioni per sollecitare iniziative e decisioni e sostiene concretamente l attività di ricerca. Ai giovani l AISD destina premi e borse di studio per l attività clinica e la ricerca di base e finanzia la partecipazione ad eventi formativi come il nostro congresso nazionale (quest anno a Riccione dal 29 al 31 maggio), la Scuola Europea del Dolore, i congressi delle società europea (EFIC) e mondiale (IASP) del dolore, nonché l accesso alla consultazione gratuita di prestigiose riviste come l European Journal of Pain. IN EVIDENZA PAGINA 04 Giustino Varrassi Presidente della Federazione Europea della Società per lo Studio del Dolore. L importante è assumere i dosaggi giusti in base al tipo di dolore e alle caratteristiche del paziente. DOLORE, TERZA EDIZIONE, MARZO-APRILE 2011 Managing Director: Elisa De Donno Editorial Manager: Gianluca Cò Designer: Daniela Borraccino Project Manager: Alessandra Nigro Telefono: alessandra.nigro@mediaplanet.com Project Manager: Valentina Pizzi Phone: valentina.pizzi@mediaplanet.com Project Manager: Clarissa Fidotti Phone: clarissa.fi dotti@mediaplanet. com Distribuito con: Italia Oggi - Milano Finanza Stampa: RDS WEBPRINTING Srl Contatti Mediaplanet: Telefono: Fax: info.it@mediaplanet.com La Warner Chilcott è una compagnia leader nel settore specialistico farmaceutico attualmente focalizzata nella cura della salute della donna, nella gastroenterologia e nell urologia, presente nel mercato Nord Americano, Europeo ed Australiano. La Warner Chilcott è una società farmaceutica integrata, poichè dotata al suo interno delle risorse per la ricerca e lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione dei propri farmaci.

3 NEWS UNO SPECIALE REALZZATO DA MEDIAPLANET 1IDEA Il dolore cronico: cos è e come affrontarlo DO LO R E 3 Il dolore diventa cronico quando si sviluppa il processo fisiopatologico che conduce alla cronicizzazione e quando diventa sofferenza intima e profonda per l individuo stesso. Sul piano biologico e fisiopatologico il dolore diventa cronico anche in assenza della causa che ne ha generato l esordio per la coesistenza di tre meccanismi: l alterazione del riconoscimento di un segnale, per la genesi di nuovi recettori indotta dal fattore di crescita nervosa (NGF); l alterazione della trasmissione del segnale, per azione della sostanza-p che incrementa sia l eccitabilità neuronale sia i campi recettoriali; l alterazione, infine, dei meccanismi centrali di processing, per attivazione dei recettori NMDA. Affatto diverso, ma non per questo meno importante, è l aspetto relativo alla sofferenza, della quale il dolore cronico è responsabile. Se prima, in buona sostanza, si è fatto riferimento alla componente sensoriale e discriminativa (localizzata nella corteccia somatosensoriale e deputata all analisi e alla localizzazione), in questo ambito si tratta della componente affettiva e motivazionale (localizzata nel sistema limbico e volta alla elaborazione delle emozioni doloredipendenti) e della componente cognitiva e valutativa (localizzata in sede frontale e pre-frontale e preposta alla elaborazione esperienziale del dolore stesso). Il Medico che si prende cura di un paziente con dolore cronico deve, allora, tener conto di entrambi gli aspetti ricordati. Se a livello terapeutico dovrà saper trattare il dolore cronico come una malattia a sé stante, dovrà nel contempo tenere in piena considerazione le problematiche psicologiche, attitudinali e personali, in senso profondo, del paziente, in un quadro di approccio olistico al soggetto sofferente. Nell opinione comune il concetto di dolore è associato all esperienza comune e diffusa dei dolori più o meno intensi provati nel corso della vita. Questo tipo di dolore, definito acuto perché di rapida comparsa e durata limitata nel tempo, è causato dalla naturale risposta alla stimolazione di recettori specifici denominati nocicettori. Di norma l intensità del dolore acuto è proporzionata all estensione e alla gravità della lesione traumatica o dell infiammazione. L intensità del dolore cronico, che è conseguente invece ad alterazioni anche funzionali del sistema nocicettivo, non è per nulla proporzionale all entità del danno evidente dei tessuti. La discrepanza tra entità del dolore e danno biologico è anche maggiore nel caso delle lesioni del sistema nervoso (ad es. nella sclerosi La conseguenza del dolore cronico sulla sfera emotiva è tanto frequente che comunemente si parla di comorbilità associata al dolore, quali l insonnia e la depressione. Franco Marinangeli Università degli Studi dell Aquila Dipartimento Scienze della Salute, Anestesia e Rianimazione. multipla), dove importanti lesioni che provocano paralisi possono comparire in assenza di dolore, mentre isolate lesioni di nervi sensitivi possono essere fonte di dolori gravi e permanenti. Il dolore cronico non si vede, non si riconosce e non si comprende. Per questo motivo il malato con dolore cronico ha difficoltà a ottenere, oltre che la cura del dolore, anche l attenzione e la comprensione dei sanitari e non di rado dei familiari e degli amici. La conseguenza del dolore cronico sulla sfera emotiva è tanto frequente che comunemente si parla di comorbilità associate al dolore, quali l insonnia e la depressione. Il primo sollievo che un esperto di medicina del dolore offre ai propri pazienti è proprio il riconoscimento dell esistenza del dolore, l accettazione che esso esista, sia presente e sia enormemente devastante. L impatto sociale del dolore cronico Dal 3 al 4 maggio si svolgerà a Bruxelles, presso il Parlamento Europeo, il Secondo Simposio sull impatto sociale del dolore cronico. L incontro è promosso dalla Federazione delle Associazioni Europee per lo Studio del Dolore (EFIC ). L iniziativa nasce da alcune riflessioni: il dolore cronico rappresenta un notevole problema di salute, che riguarda milioni di persone in Europa; devono quindi essere presi in considerazione non solo i costi a carico dei servizi sanitari nazionali, ma anche i costi economici che gravano sulle attività produttive e sulla qualità della vita del paziente; a livello europeo ancora non esiste un uniformità di consenso, e di conseguenza di trattamento, per la malattia dolore cronico, oltre al persistere di carenze strutturali. La condivisione delle modalità di definizione e di valutazione, l analisi, il confronto e lo scambio sulle migliori pratiche da applicare sarà cruciale per un miglioramento globale del problema. Già nel maggio 2010 terapisti del dolore, esponenti di associazioni di malati, politici, esperti del settore assicurativo ed economisti si erano incontrati a Bruxelles per discuterne, in un evento senza precedenti nel campo della medicina del dolore. L incontro, strutturato in due sessioni plenarie e in sei workshop aveva visto la partecipazione di 190 esperti provenienti da 28 Paesi europei. Unanime la convinzione che il dolore cronico abbia un notevole impatto in termini di costi economici e qualità della vita del paziente, anche se non tutti i sistemi sanitari trattano il dolore con la dovuta attenzione che meriterebbe, con conseguente aggravio della spesa sanitaria e perdita di ore lavoro od invalidità. Condividere analisi, progetti e strumenti adottati nei vari Paesi europei, non solo dal punto di vista dell algologo, ma con le capacità di analisi degli economisti e con il patrimonio di esperienze dei pazienti è fondamentale per acquisire uno standard di cure che migliori il servizio offerto al paziente e razionalizzi la spesa sanitaria. ha collaborato Lorenza Saini Fondazione Paolo Procacci Onlus

4 4 DO LO R E UNO SPECIALE REALIZZATO DA MEDIAPLANET NEWS 2IDEA BOTTA & RISPOSTA Bruno Colombo Responsabile del Centro Cefalee, Università Vita Salute, Ospedale San Raffaele di Milano. Paracetamolo: dolori diversi, un unica soluzione Mal di testa, dolori reumatici, mal di denti, dolori mestruali e mal di schiena: sono alcune delle situazioni di dolore di intensità lieve in cui il paracetamolo è una delle molecole più utilizzate al mondo perché rappresenta per i medici un farmaco di prima scelta nel dolore lieve. «Il paracetamolo» spiega il professor Giustino Varrassi, Presidente della Federazione Europea delle Società per lo Studio del Dolore «rappresenta il farmaco di prima scelta nelle linee guida delle più importanti società scientifiche di tutto il mondo, in particolare per il dolore da patologie di interesse reumatologico. Come è facile intuire, ciò significa che è un farmaco frequentemente utile soprattutto per le patologie osteo-articolari che sono quelle alle quali più frequentemente si associa una sindrome da dolore cronico». Significato Dolore cronico che vuol dire, poi, un malessere prolungato nel tempo che richiede trattamenti antalgici di lungo periodo. E quando è necessario assumere un farmaco per tanto tempo, il medico che lo prescrive e il paziente che lo assume deve poter essere sicuro che la tollerabilità e la sicurezza siano garantite. «Il paracetamolo» rassicura il professor Varrassi «è un farmaco che ha oltre un secolo di storia alle spalle. Se è sopravvissuto così a lungo ed è usato tanto diffusamente nel mondo, può solo voler dire che è un farmaco sicuro e ben tollerato. Rappresenta il farmaco di prima scelta nelle linee guida delle più importanti società cientifi che di tutto il mondo Giustino Varrassi Presidente della Federazione Europea della Società per lo Studio del Dolore. I giusti dosaggi La più importante precauzione da adottare è quella di non superare le dosi massime indicate nel foglietto illustrativo. Si tratta di una raccomandazione dovuta essenzialmente alle caratteristiche farmacocinetiche del farmaco e al suo metabolismo da parte del nostro fegato». L importante è assumere i dosaggi giusti in base al tipo di dolore e alle caratteristiche del paziente. Controlli e soluzione Proprio di recente, tra l altro, la Food and Drug Administration, l ente americano per il controllo sui farmaci, è intervenuta in merito dopo alcune segnalazioni di danni al fegato invitando le aziende farmaceutiche a ridurre i dosaggi di paracetamolo a non più di 325 milligrammi in quei farmaci da prescrizione in cui il comune principio attivo è associato ad altre sostanze. In seguito a questa decisione, anche l Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco) sta valutando in questi giorni quali misure adottare in merito. «Come per ogni associazione farmacologica ben studiata» chiarisce l esperto «anche in questo caso esistono formulazioni in cui si mettono insieme due o più farmaci con siti d azione differenti, in modo da ottenere l effetto con dosi basse di ognuno di essi, presi singolarmente. Ma non c è nessuna precauzione particolare da prendere se non quella di rispettare il dosaggio. La dose raccomandata negli adulti è di 3-4 grammi al giorno, a seconda del peso del paziente. Il dosaggio non cambia in relazione al tipo di patologia dolorosa. Però, se si vuole ottenere l analgesia bisogna superare la soglia di concentrazione ematica al di sopra della quale il farmaco è efficace. In pratica, il farmaco deve essere assunto a dosi di 1 grammo, per 3 o 4 volte al giorno». LIDIA PENSIERO Molte persone sono vittime ogni tanto di un fastidioso mal di testa. Come si può alleviare il dolore?! Le linee guida per il trattamento dell emicrania sono state redatte per favorire scelte terapeutiche da fare in funzione della gravità dell attacco. Nei casi in cui l attacco di emicrania è moderato e anche quando si tratta di cefalea tensiva il farmaco di prima linea a cui ricorrere è senz altro il paracetamolo che agisce sull irritazione dei nervi e sulla percezione del dolore. Entro quanto tempo arriva il sollievo dal dolore? La rapidità d azione dipende da quando viene as-! sunto il farmaco. Bisogna intervenire prima possibile per evitare che i sintomi peggiorino. Chi riesce a cogliere l attimo, ottiene nei 2/3 dei casi un sollievo dal dolore entro due ore. Qual è la dose giusta da assumere per alleviare il dolore?! Fino a chilogrammi di peso, si possono assumere 500 mg di paracetamolo. Al di sopra dei 50 chilogrammi, si ricorre a 1000 milligrammi da assumere 2-3 volte al giorno. Si tratta comunque di un farmaco assolutamente ben tollerato tanto da essere utilizzato anche per l emicrania nei bambini. Molte persone prendono un caffè contro il mal di testa. C è qualcosa di fondato?! Il caffè è in grado di alleviare il mal di testa grazie al suo potere vasocostrittore con un effetto lievemente analgesico. Tant è vero che ora ci sono dei composti che contengono sia paracetamolo che caffeina e che sono molto efficaci perché la caffeina accelera l azione analgesica.

5 NEWS La terapia per i soggetti sensibili Il paracetamolo non aumenta il rischio di asma e allergie nei bambini. Finalmente un recente studio prospettico pubblicato sul British Medical Journal ha fatto chiarezza. Lo studio ha preso in esame 620 bambini, con precedenti di allergie in famiglia, che avevano assunto il farmaco nei primi mesi di vita. I ricercatori hanno seguito i bambini fino al settimo compleanno e hanno concluso che non risulta evidente alcun collegamento tra l aumento del rischio di asma e allergie e il consumo di paracetamolo. Notizie confortanti anche per l utilizzo di questo principio attivo in gravidanza grazie ad uno studio apparso su Obstetrics & Gynecology. Analizzando i dati raccolti nel National Birth Defects Prevention Study, relativi alla nascite tra il 1997 e il 2004, i ricercatori hanno concluso che l uso del paracetamolo nel primo trimestre non è associato a una maggiore incidenza di malformazioni alla nascita. Anche l ipotetico danno epatico procurato dall assunzione di paracetamolo è stato oggetto di indagine. Lo studio, apparso su Pediatrics, ha preso in esame 62 ricerche condotte in precedenza e ha concluso che una somministrazione di paracetamolo inferiore ai 75 mg per chilo al giorno per via orale o endovenosa (pari a meno di 100 mg per chilo per via rettale) non è associata a nessun danno epatico. Questi studi confermano, dunque, non solo la tollerabilità e l efficacia del paracetamolo nei bambini, ma anche la sua sicurezza gastrointestinale. Grazie alle sue caratteristiche di tollerabilità e sicurezza il paracetamolo viene raccomandato come farmaco di prima scelta per il trattamento del dolore anche per i pazienti più delicati. Infatti, può essere usato sugli anziani per il trattamento del dolore persistente. E, inoltre, consigliato per pazienti con disturbi della coagulazione, ipertensione e problemi cardiovascolari. IN BREVE Come agisce UNO SPECIALE REALZZATO DA MEDIAPLANET Qual è il meccanismo d azione del paracetamolo? In realtà,anche se è utilizzato da moltissimo tempo, ancora non si è chiarito del tutto, ma si sa che funziona diversamente dagli antinfiammatori non steroidei (Fans). Sia i Fans sia il paracetamolo, infatti, bloccano la produzione di prostaglandine (che causano infiammazione, dolore e febbre). Ma, a differenza eii Fans, l attività del paracetamolo si esplica a livello del sistema nervoso centrale. IN BREVE Una cura alla portata di tutti DO LO R E 5 Poiché può essere acquistato anche senza prescrizione medica (almeno la maggior parte delle sue formulazioni), il paracetamolo è diventato il più importante analgesico per uso domestico, sia negli adulti che nei bambini. Questo farmaco, infatti, può essere utilizzato come antipiretico per il trattamento sintomatico di stati febbrili, come l influenza, le malattie esentematiche (varicella, morbillo, parotite, rosolia, ecc) e le affezioni acute del tratto respiratorio. Ma il paracetamolo agisce anche come antidolorifico e per questo viene utilizzato in caso di cefalee, nevralgie, mialgie (dolori muscolari), ed altre manifestazioni dolorose di media entità e di varia origine (dolori mestruali, mal di denti, ecc). LIDIA PENSIERO

6 6 DO LO R E UNO SPECIALE REALIZZATO DA MEDIAPLANET NEWS Cosa sono le Malattie reumatiche Domanda: Cos è la reumatologia? Risposta: È una branca medica che si occupa delle patologie non chirurgiche dell apparato osteo-artromuscolare. Le malattie reumatiche (MR) comprendono un eterogeneo gruppo di infermità, di cui la maggior parte presenta un andamento cronicizzante ad esito spesso invalidante, tanto da comportare un significativo peggioramento della qualità di vita. zhanno una maggiore prevalenza nel mondo occidentale con un indice di morbosità, sul totale delle patologie, di circa il 20%. Degenerative e Infiammatorie Le malattie reumatiche si possono suddividere in degenerative, sostanzialmente rappresentate dalla sindrome osteoartrosica, e in quelle infiammatorie, ovvero le artriti sistemiche; tutte sono caratterizzate dalla presenza di dolore cronico, rispettivamente di tipo meccanico e infiammatorio. Nell ambito delle MR globalmente intese spiega Stefano Coaccioli, Responsabile della Reumatologia dell A.O. Santa Maria di Terni nonché Presidente Fondazione Paolo Procacci Onlus - quelle a patogenesi degenerativa cronica sono oltre il 70%, mentre quelle infiammatorie croniche il 10%. In modo affatto schematico possiamo suddividere le MR con dolore cronico in 5 gruppi: degenerative, l osteoartrosi; infiammatorie, le artriti; funzionali, il low back pain e, per motivi diversi, la fibromialgia; strutturali, l osteoporosi conclamata con fratture vertebrali. La MR degenerativa che più frequentemente manifesta dolore cronico continua il Responsabile - è rappresentata dall osteoartrosi specialmente nella localizzazione alle grandi articolazioni degli arti inferiori e al rachide in toto. Le MR con patogenesi infiammatoria cronica sono rappresentate dalle artriti, quali l artrite reumatoide e le spondiloartriti sieronegative. Low back pain. Fibromialgia. Osteoporosi. Una patologia di grande rilevanza epidemiologica è costituita dal low back pain che spesso viene misconosciuto sul piano clinico e trascurato su quello terapeutico, anche e soprattutto se associato a dolore neuropatico. La fibromialgia rappresenta un capitolo a sé stante, costituendo la più frequente patologia dolorosa extra-articolare, corredata da sintomi funzionali a carico di molteplici apparati interni. Infine ancora un capitolo a parte conclude Stefano Coaccioli - 3IDEA è costituito dall osteoporosi conclamata che, diventando malattia nel momento dell evento fratturativo a livello dei corpi vertebrali, implica la comparsa di dolore cronico ad esordio subdolo ma con andamento ingravescente. L impiego degli oppiacei in reumatologia BOTTA & RISPOSTA Stefano Coaccioli Qual è la sua opinione circa l utilizzo degli oppiacei a scopo terapeutico? Nell approccio terapeutico al dolore cronico degenerativo di grado moderato e severo (>3-4/10 e >6-7/10) vanno smentiti miti e pregiudizi circa l impiego degli oppiacei in reumatologia. Vanno quindi smentiti i miti che gli oppiacei accorcino la vita nonché alterino le funzioni cognitive e provochino depressione respiratoria. L utilizzo di oppiacei può dare dipendenza? Come affermato su importanti riviste scientifiche, la dipendenza non si rileva se è presente dolore, così come l impiego per scopi medici degli oppiacei difficilmente comporta dipendenza. Il fenomeno della dipendenza psicologica si è dimostrato del tutto assente nel trattamento del dolore cronico e si fonda sulla falsa credenza che l impiego per scopi terapeutici possa risultare in grado di condizionare un uso voluttuario delle molecole oppiacee. Quando è indicato il loro impiego? Nel dolore cronico degenerativo in pazienti nei quali vi sia presenza di dolore >4/10 di VAS, certezza della diagnosi clinica e fallimento di altre strategie terapeutiche. Con questi presupposti può essere raccomandato l utilizzo in reumatologia di molecole con azione agonista sui recettori µ, quali: buprenorfina, codeina, fentanyl, idromorfone, morfina, ossicodone e tramadolo. Cosa si intende invece per farmaci adiuvanti? I farmaci adiuvanti possono VANESSA SALZANO STEFANO COACCIOLI Clinica Medica Generale e Terapia Medica - Reumatologia. Università di Perugia - Polo di Terni A. O. Santa Maria Presidente Fondazione Paolo Procacci Onlus. essere classificati in vario modo. Una classificazione è quella che individua farmaci antalgici in modo indiretto, quali le benzodiazepine, che consentono un utilizzo ottimale degli oppioidi e degli altri analgesici. Il termine adiuvanti può far intendere che questi farmaci siano ancillari rispetto agli antalgici propriamente detti, ma in realtà gli adiuvanti fanno parte integrante della gestione complessiva della maggior parte delle situazioni di dolore cronico oncologico. VANESSA SALZANO PILLOLE Sintomi, cause e localizzazioni del dolore Schiena ed arti le parti più colpite. Sensazioni tipiche del dolore sono: bruciore, fitte dolorose come colpi di lama, formicolio o scossa elettrica, parestesie, sensazioni spesso compresenti. La causa più frequente identificata dai sofferenti è l artrite/artrosi. Il medico e i farmaci: un rapporto diffi cile Il medico di medicina generale è un riferimento soprattutto alla diagnosi (è il medico di medicina generale che vede il paziente la prima volta nel 69% dei casi). Nel tempo anche lo specialista assume importanza. Non sembra però che il medico riesca a risolvere il problema: 2/3 dei pazienti non sono del tutto soddisfatti del medico e l insoddisfazione aumenta con l aumento dell intensità di dolore che si prova. Molti e diversi gli esami per la diagnosi, i principali sono radiografie, risonanza magnetica e TAC. 2/3 dei sofferenti si cura con farmaci (50% con farmaci su prescrizione e 50% senza prescrizione). Gli antinfiammatori sono i farmaci più utilizzati, anche se nella metà dei casi non sembrano risolvere il problema. Di fatto si rileva una generale insoddisfazione e ambivalenza per i farmaci da parte dei sofferenti che dichiarano un forte bisogno dei farmaci (per ottenere sollievo dal dolore) e sono disposti a prenderli per lunghi periodi, ma al tempo stesso dichiarano preoccupazione per gli effetti collaterali e per la dipendenza. ha collaborato Lorenza Saini Fondazione Paolo Procacci Onlus

7 UNO SPECIALE REALZZATO DA MEDIAPLANET DO LO R E 7 Vincere i nemici invisibili dell uomo. Con questo obiettivo Robert Wood Johnson decise di investire nella sperimentazione delle prime garze antisettiche della chirurgia moderna. Nel 1886, con spirito pionieristico, fondò la Johnson & Johnson nel New Jersey e, con solo 14 dipendenti, avviò la produzione di prodotti medicali sterili, divenendo in breve il marchio leader del settore grazie alla fiducia riscossa negli ambienti medici. La società si è progressivamente ampliata nel settore farmaceutico, nell area della strumentazione chirurgica e diagnostica, nell ortopedia e nell oculistica, fino alla affermazione nelle biotecnologie. Johnson & Johnson Medical, azienda leader nel mercato, progetta e realizza apparecchiature e tecnologie medicali con l obiettivo di creare standard di eccellenza nel trattamento clinico attraverso l ideazione e lo sviluppo di processi innovativi in grado di migliorare la qualità della vita di ogni individuo. In seno alla Johnson & Johnson Medical SpA, Codman è la divisione specializzata nel settore delle neuroscienze. Per garantire al paziente il più alto standard chirurgico, Codman continua a studiare soluzioni terapeutiche all avanguardia; attualmente, Codman è presente in maniera completa nel mondo delle neuroscienze con prodotti per: la neurochirurgia, la neurochirurgia vascolare interventistica e la terapia del dolore. Il dolore cronico rappresenta un problema sanitario di notevole importanza. Basta pensare che in Italia, circa 15 milioni di pazienti devono affrontare gli effetti devastanti del dolore cronico (dolore costante o ricorrente, di intensità variabile, presente da almeno 6 mesi, dipendente o meno dalla persistenza della patologia che lo ha provocato inizialmente) e il cui trattamento spesso risulta difficile. Gli effetti del dolore cronico possono risultare devastanti con un impatto diretto sulla qualità della vita del paziente e della sua famiglia; in alcuni casi possono ridurre anche la stessa aspettativa di vita residua. Infatti, il dolore è stato nominato, per la sua importanza, quinto sintomo vitale insieme a frequenza cardiaca, pressione, temperatura e frequenza respiratoria. Codman è impegnata da anni nella ricerca di soluzioni innovative ed efficaci per migliorare la qualità della vita dei pazienti e rendere il lavoro dei medici specialisti più sicuro e confortevole. Per questo sostiene numerose iniziative di sensibilizzazione sul territorio nazionale Il dolore è una malattia. Curabile e si occupa con impegno ed attenzione della formazione professionale dei medici con corsi locali, nazionali ed internazionali. Mette a disposizione la consulenza degli Opinion Leader italiani ed internazionali per diffondere competenze di altissimo livello. Codman crede fermamente che il dolore cronico sia una malattia e che, come tale, debba essere curata. Never Stop Moving TM

8 8 DO LO R E UNO SPECIALE REALIZZATO DA MEDIAPLANET NEWS Botulino contro il mal di testa Domanda: Quali sono le ultime scoperte scientifi che per la cura dell emicrania? Risposta: Il botulino, sopprattutto nel caso del mal di testa cronico Curare l emicrania con il botulino. È questa l ultima frontiera nel trattamento di questa patologia che colpisce il 13% della popolazione mondiale, in prevalenza donne. La scoperta del ruolo anticefalalgico della tossina botulinica è stata del tutto casuale. «Diversi anni fa» spiega il professor Paolo Martelletti, direttore del Centro di riferimento regionale e Master di Medicina delle Cefalee presso l Ospedale Sant Andrea e l Università di Roma La Sapienza, «alcune pazienti affette da emicrania che si sottoponevano al botulino per motivi estetici riferirono ai loro medici di provare sollievo dal mal di testa dopo le iniezioni». Così la pratica di iniettare il batterio Clostridium botulinum per trattare l emicrania si diffuse rapidamente. «Già dal 2001» racconta il professor Martelletti «abbiamo iniziato a utilizzare il botulino per curare l emicrania cronica. Effettuiamo delle microiniezioni su 31 siti, tra cui collo, tempie e fronte, somministrando da 150 a 195 unità di botulino». Ma non tutti i pazienti possono beneficiare di questi o altri trattamenti all avanguardia perché i centri specializzati non sempre sono attrezzati in modo adeguato alle necessità di una patologia che, oltre a colpire tantissime persone, è anche fortemente inv alidante. Non a caso, l Organizzazione Mondiale della Sanità classifica questa patologia tra le prime 20 cause di anni di vita persi per disabilità! PAOLO MARTELLETTI Direttore del Centro di riferimento regionale e Master di Medicina delle Cefalee presso l Ospedale Sant Andrea e l Università di Roma la Sapienza. «Nonostante ciò» spiega il professor Martelletti «le strutture che si dedicano alla patologia sono scarsamente valorizzate e chi soffre di emicrania non è aiutato in un percorso di riconoscimento del peso della propria malattia, neppure dalle istituzioni. Eppure, anche se non si tratta di una malattia che può causare morte, la cefalea non La cronicità rappresenta un problema complesso e spesso irrisolto, che sfida le capacità farmacoterapeutiche delle figure professionali coinvolte nella medicina del dolore. Uno dei principali e più attuali obiettivi farmacologici e clinici è la prescrizione ed il corretto impiego terapeutico di farmaci oppiacei e altri analgesici, quali gli antinfiammatori non steroidei, nel controllo del dolore cronico (FANS). I FANS sono tra i farmaci con le percentuali di utilizzo più elevate nelle più comuni sindromi dolorose (35%). I pazienti anziani, sopra i 65 anni, sono tra i più assidui consumatori di questi complessi agenti terapeutici, che presentano una elevata incidenza di possibili complicanze gastrointestinali, cardiovascolari, renali e della coagulazione. La difficile decisione di trattare il dolore cronico con i FANS rimanda a considerazioni individualizzate e mirate ai singoli casi clinici. I concetti chiave che si dovrebbero sempre ricordare nella selezione di un FANS sono: analgesia, abuso, automedicazione, rischio cardiovascolare, nefrotossicità, interazioni farmacologiche e tossicità gastrointestinale. In quei pazienti in cui la terapia antinfiammatoria si rende necessaria è dunque indispensabile un attenta disamina delle corrette indicazioni di ciascun FANS, dei rischi potenziali e del profilo di tollerabilità e, ovviamente, di efficacia, Ciò al fine di ottenere un miglioramento funzionale, ma nel rispetto della condizione fisica generale. Per quanto riguarda l uso degli oppiacei per il dolore non oncologico i lavori pubblicati sono di crescente interesse anche per la medicina generalista, che ha oggi a disposizione una grande varietà di studi di settore, che confluiscono in linee guida internazionali sempre più specifiche e ben connotate. Diversi studi randomizzati e controllati dimostrano l efficacia analgesica e la tollerabilità degli oppioidi nei dolori artrosici severi ed intrattabili. Ma sussistono ancora una certa diffidenza e pregiudizi di natura filosofico culturale. Per una gestione terapeutico clinica globale del dolore cronico con oppiacei sono necessarie: una diagnosi di certezza clinico strumentale, una classificazione del tipo di algia, una valutazione dell intensità del dolore, una adeguata strategia terapeutica. Il fallimento, più o meno importante, di un protocollo farmacologico con un primo oppiaceo non inficia le possibilità e la sicurezza di nuovi trattamenti con altri agenti oppiacei con differente modalità d azione, o l applicazione di un nuovo schema posologico-terapeutico. Alcune condizioni cliniche impongono una particolare prudenza nell utilizzo degli oppiacei. Esse sono rappresentate da insufficienza epatica e renale, nonché respiratoria, o concomitante somministrazione di farmaci ad effetto sul SNC. È bene sottolineare, però, che le condizioni citate non rappresentano assolutamente una controindicazione assoluta all utilizzo di oppioidi, ma solo situazioni nelle quali il monitoraggio clinico in corso di 4IDEA dovrebbe essere ignorata sia per il numero di pazienti sia per le ampie ricadute sulla qualità della vita, inclusa quella lavorativa». E proprio con l obiettivo di sensibilizzare maggiormente sia le istituzioni che i pazienti è nata, sotto l egida dell Organizzazione Mondiale della Sanità, Lifting the Burden per la realizzazione di una campagna globale contro le cefalee. «Vogliamo migliorare la percezione della patologia sia nei pazienti, che nelle istituzioni», chiarisce il professor Martelletti che è anche Chairman di Lifting the Burden. «Tra i nostri obiettivi» prosegue «c è anche quello di studiare a fondo l impatto epidemiologico, sociale ed economico delle cefalee, non solo nei paesi sviluppati ma altresì nei paesi in via di sviluppo». Fans e oppiacei: precauzioni per l uso Giustino Varrassi Presidente della Federazione Europea della Società per lo Studio del Dolore. LIDIA PENSIERO terapia con oppioidi, deve essere ancora più assiduo e i cui dosaggi vanno individuati dopo valutazione clinica globale del paziente. Il razionale d impiego dovrebbe, sempre, fare un attento bilancio tra i potenziali rischi e i benefici per i pazienti. Ciò, al fine di ottenere sì, un miglioramento funzionale, ma nel rispetto della condizione fisica generale. L Italia, nonostante le disponibilità di nuovi farmaci specifici resta il primo mercato al mondo per gli antinfiammatori non steroidei (FANS), che continuano ad essere prescritti, nonostante spesso ci sia evidenza, della loro inappropriatezza. L utilizzo smodato ed inappropriato di questa classe farmacologica ha nel complesso provocato un aumento del 33% delle malattie da reflusso gastroesofageo, un aumento del 36% dell uso dei farmaci antiulcera. Si rende in tal modo evidente come un uso adeguato ed un incremento delle prescrizioni degli oppiacei possa evitare effetti collaterali di questo genere. Il trattamento del dolore necessita di atteggiamenti aperti e di disponibilità intellettuale al cambiamento. I medici di medicina generale, MMG, ricoprono un ruolo fondamentale per l appropriatezza prescrittiva. È noto da tempo che il dolore osteoarticolare rappresenta la principale causa di accesso in un ambulatorio di medicina generale. Negli ambulatori dei medici di famiglia fino ad 1 paziente su 3 potrebbe soffrire di dolore cronico, come emerso dall indagine promossa dalla Società Italiana di Medicina Generale su Il comportamento prescrittivo dei medici di medicina generale condotta mediante il sistema di analisi Health Search/CSD patients Database (HSD), che ha coinvolto 500 medici italiani, per un totale di pazienti, sul comportamento prescrittivo dei medici di medicina generale. Dallo studio è emerso che circa il 27% degli assistiti soffre di una malattia importante associata a dolore cronico: artrosi (20,45%), artrite reumatoide (0,85%) o patologia neoplastica (6,07%). Si delinea chiaramente come il MMG sia il primo interlocutore per la cura del dolore. La prescrizione dei FANS (39,6% sul tot.) prevale nettamente, seguita da quella di analgesici oppiacei (9,5%) e paracetamolo (3,9%). Grazie alla Legge 38/2010 sulle Disposizioni per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore è stato abolito il ricettario speciale per la prescrizione dei farmaci oppioidi, che di fatto ne limitava fortemente l utilizzo. Il provvedimento mira a rendere più accessibili ai tanti malati con dolore cronico le cure più idonee, attraverso l impiego di terapie a base di morfina, ossicodone, fentanyl o buprenorfina, farmaci fino a poco tempo fa poco accessibili. Oggi, il medico ha dunque a disposizione più possibilità di cura, che dovrebbe sfruttare al meglio per garantire la migliore assistenza al proprio paziente. È quindi fondamentale che il MMG segua un adeguato percorso formativo sull utilizzo di questi farmaci e le loro potenzialità. A tal scopo è stato messo a punto un progetto pilota Ministeriale di due anni in quattro Regioni (Lazio, Emilia, Veneto e Sicilia) per la formazione dei MMG, che a loro volta diventeranno formatori di altri medici. ha collaborato Lorenza Saini Fondazione Paolo Procacci Onlus

9 NEWS UNO SPECIALE REALZZATO DA MEDIAPLANET 5IDEA Gli antinfi ammatori senza controindicazioni IN BREVE DO LO R E 9 Il processo infiammatorio Oltre 30 milioni di persone nel mondo fanno ricorso ogni giorno ai Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS), capaci di ridurre numerosi processi infiammatori dell organismo e dare così sollievo all organismo. Il rovescio della medaglia, però, è che talvolta questi farmaci possono dar luogo a effetti indesiderati soprattutto a carico del tratto gastrointestinale superiore come esofagiti, gastriti, ulcera gastrica e ulcera duodenale, perforazioni, ostruzioni e, in alcuni casi, anche sanguinamento. Tuttavia, in caso di dolore di origine infiammatoria, i Fans sono indispensabili. È per questo che la ricerca ha sviluppato una via alternativa di somministrazione di questi principi attivi fornendo così a medici e pazienti una soluzione per gestire il dolore in modo efficace e sicuro. L applicazione cutanea di un antinfiammatorio, infatti, può costituire una via di somministrazione alternativa valida. Una nuova forma In particolare, di recente è stata sviluppata una nuova formulazione topica di un FANS largamente impiegato, il piroxicam, in forma di cerotto medicato (piroxicam patch). Il cerotto rilascia il farmaco per 24 ore nella sede di applicazione, garantendo una concentrazione efficace e continuativa del principio attivo nella sede specifica in cui la sua azione antinfiammatoria e antiflogistica è richiesta. La necessità di una singola applicazione giornaliera, inoltre, migliora l aderenza alla terapia rispetto ad altri preparati topici quali creme, gel o spray che necessitano di circa 3-4 applicazioni al giorno. In azione Ma qual è il meccanismo d azione di questi farmaci? I Fans topici penetrano la cute e si distribuiscono nei tessuti sottostanti diffondendosi lentamente e in piccole quantità nel circolo sistemico. La concentrazione raggiunta localmente nei tessuti profondi è variabile a seconda del tipo di formulazione e delle caratteristiche individuali, ma comunque tale da risultare almeno equivalente a quella ottenuta attraverso la somministrazione orale. L obiettivo dei Fans per via topica, dunque, è quello di raggiungere la massima concentrazione nel sito della lesione e al tempo stesso la più bassa concentrazione plasmatica possibile per minimizzare gli eventi avversi. Efficaci e sicuri Numerose evidenze scientifiche, tra l altro, dimostrano l efficacia di questi nuovi farmaci topici. Nel 2004 sono state pubblicate due metanalisi sull efficacia dei FANS topici nel sollievo del dolore muscolo-scheletrico acuto e in quello cronico. Anche studi clinici più recenti dimostrano che i FANS topici sono superiori al placebo nel sollievo dal dolore muscolo-scheletrico acuto o cronico, senza evidenza di inferiorità rispetto ai FANS orali. Altre conferme arrivano anche dalla Linee guida EULAR per l osteoartrosi del ginocchio e più recentemente ancora in quelle per l osteoartrosi della mano in cui i FANS per uso topico vengono definiti come efficaci e sicuri. Il parere ei pazienti Ma ciò che conta tantissimo è il gradimento da parte dei pazienti che di fronte all efficacia del prodotto, seguono la terapia prescritta con più costanza e senza abbandonarla. Un gradimento confermato da una recente indagine condotta sui pazienti e dalla quale è emerso come essi preferiscano il trattamento topico e come ciò si traduca in una maggiore predisposizione a curarsi con regolarità, seguendo le indicazioni del medico di fiducia, comportando un maggiore successo del trattamento terapeutico. LIDIA PENSIERO name.surname@mediaplanet.com Il processo infiammatorio è una risposta naturale del corpo a un ingiuria di origine fisica, chimica o infettiva. Il sistema immunitario è disegnato per proteggere il corpo e specialmente per fornire una barriera fisica agli invasori esterni. Nella maggior parte dei casi l infiammazione è il preludio di guarigione: ma nonostante sia un meccanismo protettivo, i suoi effetti sui nostri tessuti e organi possono essere eccessivi: può causare danni temporanei o permanenti e coinvolge sempre il dolore. I due maggiori giocatori nelle battaglie infiammatorie sono i globuli bianchi (leucociti) e gli eicosanoidi. I primi sono le cellule specializzate più attive durante la reazione infiammatoria, vengono originate e prodotte come cellule staminali nel midollo osseo e ogni tipo ha una funzione specializzata. I secondi sono messaggeri chimici che giocano un ruolo in ogni funzione del corpo umano, ma limitano la loro attività all area in cui vengono rilasciati. Si può affermare che il controllo di infiammazioni eccessive, pertanto, è la chiave per la nostra salute e il benessere. Notizie! dal web: L emicrania è considerata ormai una vera e propria malattia sociale; in Italia vi sono circa di pazienti emicranici. È consigliabile che il paziente emicranico segua anche una cura preventiva (profilassi) se ha almeno 2-3 attacchi al mese; questo per ridurre la frequenza degli attacchi, e spesso anche la loro disabilità, contrastando quella ipereccitabilità del sistema nervoso responsabile di un eccessiva risposta agli stimoli ambientali, provocando così il mal di testa. La profilassi deve essere assunta quotidianamente, indipendentemente dalla presenza o meno dell attacco emicranico, in genere per 3-6 mesi. I farmaci più comunemente impiegati nella profilassi sono betabloccanti, calcio-antagonisti, antidepressivi, antiepilettici. La scelta ovviamente spetta al medico anche se c è da dire che finora curare l emicrania, sia per prevenirla sia per trovare sollievo durante un attacco, è stato problematico perché i farmaci impiegati non erano destinati specificatamente a questa patologia ma prestati da altre. Inoltre, sempre più spesso, i pazienti fanno richiesta di rimedi alternativi e/o naturali per risolvere il problema dell emicrania. Fortunatamente la natura ci è venuta incontro ed è stato sviluppato un innovativo integratore, Migrasoll, a base di Ginkgolide B (estratto dalle foglie della Ginkgo Biloba), vitamina B2 e coenzima Q10, che, in associazione, sono in grado di agire nella profilassi dell emicrania, soprattutto con aura (studi clinici ne dimostrano l efficacia). Più precisamente, assumendo Migrasoll due volte al giorno, mattino e sera, si tiene occupato il recettore del PAF (molecola implicata nella patogenesi emicranica) 24 ore su 24, bloccando tutta quella cascata di eventi che porta allo scatenamento dell attacco emicranico.

10 10 DO LO R E UNO SPECIALE REALIZZATO DA MEDIAPLANET NEWS L importanza del podologo per il piede doloroso Oltre il 70% della popolazione soffre di dolore ai piedi, soprattutto dopo i 60 anni, un dolore che ostacola la vita quotidiana. Spesso ci si dimentica che il piede è l unico mezzo di locomozione a costo zero afferma il Dott. Mauro Montesi, Presidente dell Associazione Italiana Podologi e che va salvaguardato avendone cura fin dalla giovane età; infatti molte persone pensano che il dolore ai piedi sia uno dei sintomi dell invecchiamento, mentre invece, può essere più facilmente attribuito al proprio comportamento. Non solo moda Nell arco della propria vita, una persona mediamente cammina l equivalente di tre volte la circonferenza della terra, un grande sforzo per i piedi, con i loro 100 tendini legamenti e muscoli, 26 ossa, e 33 articolazioni per ognuno. E pensare che in passato si camminava scalzi per tutta la vita e queste complicazioni non c erano! Il problema è che oggi si guarda soltanto alla moda nello scegliere le scarpe da acquistare quando invece continua il dott. Montesi - scarpe comode e che garantiscano una postura corretta del piede sono davvero di grande aiuto così come la condizione fisica: obesità, problemi circolatori e diabete rappresentano a esempio dei problemi anche per i piedi, oltre che per la patologia in sé. FOCUS La scarpa ideale Le scarpe devono essere acquistate nel pomeriggio: la sera il piede è troppo gonfio mentre la mattina troppo asciutti a causa della posizione orizzontale della notte appena trascorsa; La scarpa più adatta per camminare è bassa, con la suola non troppo leggera, per ammortizzare la pressione del peso del corpo sotto il calcagno. Il tacco non deve essere troppo alto. È necessario, La prima visita podologica è consigliata in età pediatrica e serve anche per avere un quadro della struttura dell appoggio del piede Mauro Montesi Presidente A.I.P. e Coordinatore del Corso di Laurea in Podologia dell Università La Sapienza di Roma. Le cause Il piede doloroso può essere infatti causato da una molteplicità di patologie come la metatastalgia, le ulcere, le verruche, i duroni, l alluce valgo, la talalgia plantare o la spina calcaneare e ognuna di queste patologie presenta un aspetto di decadimento di qualità della vita. Il callo Il problema più comune è però l ipercheratosi (chiamato comunemente callo ), ovvero un l ispessimento della cute causato inoltre, un rinforzo sul tallone per garantire il giusto comfort al piede nelle lunghe passeggiate. La punta deve essere ben arrotondata, per prevenire le sollecitazioni che possono danneggiare le dita, come la formazione di vesciche se la punta è troppo stretta. Notizie! dal web: 6IDEA dal fatto che essa è stata, per vario tempo, in contatto continuo con un corpo estraneo che ha causato una serie di micro-traumi che hanno portato al suo ispessimento. I calli si localizzano quasi esclusivamente nei piedi perché questi, per il corpo umano, rappresentano uno strumento fondamentale che ne deve supportare sia il peso che i movimenti. Il podologo e la prevenzione Il podologo può intervenire in queste patologie e altre ben più gravi come il piede diabetico, ma la prevenzione primaria è il primo passo da compiere per avere piedi sani spiega Mauro Montesi -: la prima visita podologica è consigliata in età pediatrica (dopo i 3 anni) e serve anche per avere un quadro della struttura e dell appoggio del piede. La podologia infatti è la scienza medica che studia la fisiologia, le patologie e i trattamenti del piede e il podologo tratta gli aspetti preventivi, diagnostici e terapeutici delle patologie che riguardano il piede; il suo intervento si rivela fondamentale nella prevenzione e cura della complicanza del piede diabetico, ma anche nelle affezioni derivanti dalla postura, nel piede piatto del bambino e nel piede dell anziano. VANESSA SALZANO Il podologo in Italia Emergente tra le professioni sanitarie, con una forte cultura della prevenzione e del servizio alla collettività, il podologo si avvia ad essere un professionista indispensabile in qualunque sistema sanitario moderno. Oltre che in Italia, in tutti i Paesi più evoluti si assiste ad un progressivo sviluppo della professione. Fino a qualche anno fa nel Belpaese il ruolo della podologia era considerato del tutto marginale: la cultura prevalente tendeva a confondere il podologo con il pedicure e l estetista, nonostante la legge 251 del 2000 l avesse esplicitamente compresa tra le professioni sanitarie. Infatti da oltre un decennio è stata introdotta la laurea in podologia, che prevede oltre trenta discipline medico-podologiche ed un tirocinio pratico. Il podologo tratta tutti gli aspetti preventivi, diagnostici e terapeutici delle patologie che riguardano il piede: dalle più semplici come l ipercheratosi alle più complesse come il piede diabetico, esegue esami diagnostici (esame baropodometrico, fluoroscopia) e confeziona ortesi personalizzate su misura. Notizie! dal web: VANESSA SALZANO

11 INSPIRATION UNO SPECIALE REALZZATO DA MEDIAPLANET DO LO R E 11 Cure mediche e aspetto umano: due importanti fattori da tenere in considerazione Un ospedale altamente efficiente, ma vicino anche dal punto di vista umano e psicologico ai propri pazienti. È questa l istantanea che inquadra l Ospedale San Pellegrino di Castiglione delle Stiviere nei pressi di Mantova, un presidio ospedaliero di eccellenza per acuti e sede di Pronto Soccorso e Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione. «L ospedale» spiega il dottor Guerrino Nicchio, direttore generale della struttura «è tra le tre strutture assegnate dalla Regione Lombardia in gestione a società private. Il nostro obiettivo è sempre stato e continuerà a essere quello di fornire un servizio in cui l efficienza si accompagna alla vigilanza e alla prevenzione, rispondendo con tempestività alle attese di assistenza dei pazienti e delle loro famiglie». A cominciare dalla gestione del dolore, sempre presente in tutti i malati e ancor più in quelli anziani che spesso arrivano nelle strutture ospedaliere con un quadro clinico complesso. «Considerando il continuo allungamento dell età media dei pazienti che richiedono trattamenti specialistici ortopedico-traumatologici» dichiara il dottor Nicchio «abbiamo sentito la necessità di creare percorsi facilitati e protetti in una fascia di età così delicata che però trae grande beneficio da una gestione che permette un veloce reinserimento della persona nell ambito familiare». L obiettivo, insomma, è quello di non limitare l atto medico alla cura e all assistenza, ma di realizzare quella presa in carico globale tanto auspicata. «Il nostro approccio» prosegue il direttore «si basa su una forte integrazione fra le diverse Unità Operative. L utente può così fruire delle competenze di numerosi professionisti, la cui attività è finalizzata a ottenere il miglior risultato possibile garantendo attenzione alla persona e continuità assistenziale». I punti di forza del San Pellegrino, infatti, sono un elevato livello di integrazione con le varie Unità Operative di diagnosi e cura per poter offrire agli utenti un programma terapeutico condiviso e la stretta collaborazione con gli operatori del territorio per la gestione di malati particolarmente bisognosi di supporto. Dunque, la filosofia del presidio ospedaliero è quella di una gestione altamente personalizzata dei malati. Ciò spiega l inserimento dell ambulatorio di terapia del dolore in una struttura per acuti, scelta indispensabile per la cura del dolore stesso, poiché è necessario poter avere l accesso al ricovero ordinario oltre che d urgenza, anche se in casi selezionati. «Il nostro approccio specie quando si tratta di pazienti con dolore acuto cronico» conferma il dottor Giorgio Barzoi, primario di Anestesia e Riabilitazione dell ospedale «è quello di una gestione fluida del paziente. Grazie all identificazione di percorsi virtuosi, prendiamo in carico i pazienti e cerchiamo di risolvere i loro problemi evitando di riversarli di nuovo sul territorio in cerca di assistenza. E questo è possibile solo grazie alla collaborazione tra tutti i reparti». Proprio questa alleanza terapeutica interdisciplinare ha reso possibile il rapido sviluppo del settore della terapia del dolore che in questi ultimi anni si è visto particolarmente impegnato proprio nel trattamento del dolore cronico specialmente in ambito non oncologico, legato alle patologie dell età avanzata. «L attività algologica» spiega il dottor Barzoi «si è andata sviluppando in particolare nelle tecniche microinvasive di neuromodulazione farmacologica ed elettrica, radiofrequenze ed, in collaborazione con l ortopedico, di cifoplastica realizzando presso il nostro ospedale, un centro di terapia del dolore di secondo livello. La gestione del paziente da parte dell ambulatorio di terapia del dolore è divenuta multidisciplinare, avvalendosi oltre che dall algologo, della stretta collaborazione del fisiatra e dell ortopedico». L altro aspetto importante è il coordinamento, oltre che la collaborazione stretta, tra l ospedale San Pellegrino, struttura per acuti, e l ospedale riabilitativo di Volta Mantovana che permette appunto la creazione di alcuni percorsi virtuosi in alcune aree specialistiche, quali l ortopedia-traumatologica, la riabilitazione e la terapia del dolore. «La specialità ortopedica, uno dei nostri fiori all occhiello» racconta il direttore Nicchio «si giova fortemente di questa collaborazione con una struttura riabilitativa; i pazienti, dopo l atto chirurgico protesico o di sintesi ossea, possono iniziare tempestivamente il loro iter riabilitativo, elemento discriminante sia la buona riuscita dell intervento, che il rapido rientro del paziente nel proprio contesto sociale». Perché all ospedale San Pellegrino è importante, accanto all offerta delle migliori cure, l attenzione alla dimensione umana e alla qualità di vita del malato. «Non dimentichiamo» conclude il dottor Barzoi «che il paziente con dolore acuto vede fortemente compromessa la sua vita sociale e nell approccio terapeutico bisognerebbe tener conto anche delle implicazioni psicologiche». Guerrino Nicchio Direttore Generale Ospedale San Pellegrino di Castiglione delle Stiviere, Mantova Giorgio Barzoi Primario di Anestesia e Riabilitazione dell Ospedale San Pellegrino di Castiglione delle Stiviere, Mantova

12

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse? { Il dolore cronico in Medicina Generale -Approccio al sintomo/malattia dolore : osservatorio privilegiato del MG, basso impatto tecnologico, alta componente relazionale. L episodio algico si inquadra

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

IL DOLORE. Come riconoscerlo, come combatterlo. 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE)

IL DOLORE. Come riconoscerlo, come combatterlo. 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE) IL DOLORE Come riconoscerlo, come combatterlo 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 136405, edizione 1 Responsabile scientifico Prof. Andrea Di Lauro Destinatari

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino La Regione Toscana contro il dolore Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino Indice Insieme per curare il dolore inutile Misurare il dolore Controllare il dolore La morfina non è una

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE OSPEDALE CIVILE DI CONEGLIANO AZIENDA U.L.S.S N.7 REGIONE DEL VENETO IL DOLORE

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

Be active, healthy and happy!

Be active, healthy and happy! Be active, healthy and happy! Promuovere l attività fisica sul posto di lavoro Mantenersi in forma restando in azienda. Non è uno slogan pubblicitario, ma la filosofia su cui si basa l ultimo trend arrivato

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CASA DI CURA LA MADDALENA, PALERMO E.C.M Premessa Il dolore è una delle cause

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ DELLE PERSONE AFFETTE DA DIABETE Federazione Internazionale del Diabete INTRODUZIONE Il diabete rappresenta una vera sfida nel campo della sanità

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE LA PERCEZIONE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Dott.Antonio Verginelli MMG DOVRESTI GUARDARE IL CANCRO COME L INIZIO DI UNA NUOVA VITA: DAL MOMENTO DELLA SUA SCOPERTA NULLA SARA,

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA PROPOSTA DI LEGGE Disposizioni in materia di utilizzo di farmaci cannabinoidi nell ambito del servizio sanitario regionale Iniziativa del Consigliere

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative: il progetto sperimentale per la creazione di reti assistenziali

Terapia del dolore e cure palliative: il progetto sperimentale per la creazione di reti assistenziali Terapia del dolore e cure palliative: il progetto sperimentale per la creazione di reti assistenziali 2/5 La Conferenza Stato Regioni il 25 marzo scorso ha approvato la proposta per la realizzazione degli

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Cos è un hospice Si definiscono centri residenziali di cure palliative (hospice) le strutture, facenti

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Proposte per una legge che tuteli le donne affette da endometriosi Associazione Italiana Endometriosi Onlus

Proposte per una legge che tuteli le donne affette da endometriosi Associazione Italiana Endometriosi Onlus Proposte per una legge che tuteli le donne affette da endometriosi Associazione Italiana Endometriosi Onlus La risoluzione dell enigma endometriosi. Per affrontare con successo l enigma endometriosi, occorre

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

LEGGE 15 Marzo 2010 n. 38: DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE

LEGGE 15 Marzo 2010 n. 38: DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE LEGGE 15 Marzo 2010 n. 38: DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE SOMMARIO pag.4 Sintesi della normativa pag.6 LEGGE 15 Marzo 2010 n. 38: disposizioni per

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali.

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. L implantologia Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina...ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. Che cos è un impianto? È un alternativa

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI E CITTADINANZATTIVA TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO Premesso che: è convinzione comune delle parti che il servizio sanitario pubblico rappresenti

Dettagli

Roma 22 settembre 2004

Roma 22 settembre 2004 RISOLUZIONE N. 123/E Roma 22 settembre 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Fondazione XY - Onlus - Attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE QUESITO (posto in data 2 giugno 2010) A quale medico spetta, per legge, l accompagnamento di un malato durante il trasporto da un ospedale

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

MALATTIE REUMATICHE: RIABILITAZIONE DETERMINANTE PER QUALITÀ DI VITA RIABILITAZIONE NON SIGNIFICA SOLO FISIOTERAPIA A MILANO CORSO SULLA

MALATTIE REUMATICHE: RIABILITAZIONE DETERMINANTE PER QUALITÀ DI VITA RIABILITAZIONE NON SIGNIFICA SOLO FISIOTERAPIA A MILANO CORSO SULLA MALATTIE REUMATICHE: RIABILITAZIONE DETERMINANTE PER QUALITÀ DI VITA RIABILITAZIONE NON SIGNIFICA SOLO FISIOTERAPIA A MILANO CORSO SULLA RIABILITAZIONE NELLE PERSONE AFFETTE DA ARTRITE REUMATOIDE 7 maggio

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Dr. Mauro Somaschi - MMG ASL Lecco Aula Magna Azienda Ospedaliera Ospedale "A. Manzoni" REGIONE LOMBARDIA ASL Lecco Relazione

Dettagli

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014 Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014 Il cancro uno tzunami Percorsi assistenziali che coinvolgono tutto il processo di accompagnamento al paziente e alla

Dettagli

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1 Lega Tumori Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca Nastro Rosa 2010 Presentazione della LILT 1 LILT Cos è La LILT, Lega Italiana per

Dettagli

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE APPROCCIO AL DOLORE CRONICO BENIGNO IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE Luciano Bertolusso MMG - ASL CN2 Alba - Bra CHE COS E IL DOLORE (IASP) una sgradevole esperienza sensoriale ed emotiva associata

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely"

IMPACT PROACTIVE 2014 choosing wisely IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely" Istituzioni e Associazioni dei pazienti: doveri delle istituzioni e diritti del Cittadino, in linea con la Legge 38/2010 Rossana Monciino S.C. Farmaceutica Territoriale

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO. Seasonique. Consumer portrait & Price Sensitivity Test

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO. Seasonique. Consumer portrait & Price Sensitivity Test Indagine conoscitiva Progetto N. 14-041 Seasonique DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO Consumer portrait & Price Sensitivity Test Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 13 novembre 2014

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO Quello che un datore di lavoro deve sapere per effettuare una corretta valutazione dello stress lavoro correlato STRESS LAVORO CORRELATO: di cosa si

Dettagli

Bologna, 10 novembre 2011 Forum sulla non autosufficienza

Bologna, 10 novembre 2011 Forum sulla non autosufficienza U.N.A.SA.M. www.unasam.it mail: unasam@unasam.it Bologna, 10 novembre 2011 Forum sulla non autosufficienza Il Bilancio di Salute, strumento per la qualità della cura: interventi personalizzati integrazionee

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli