La Riserva Naturale Augusta Bagiennorum

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Riserva Naturale Augusta Bagiennorum"

Transcript

1 La Riserva Naturale Augusta Bagiennorum La Riserva Naturale Augusta Bagiennorum è stata istituita per tutelare le peculiarità archeologiche dell'antico insediamento romano; si localizza principalmente in corrispondenza della Frazione Roncaglia, a NE rispetto alla città di Bene Vagienna, estendendosi per 213 ettari. La Riserva si sviluppa su un'area di pianura, compresa tra gli altopiani di Magliano Alpi ad E-SE e di Salmour ad W-NW, caratterizzata da un ambiente di tipo prettamente agricolo. Tale pianura è costituita da depositi alluvionali principalmente ghiaioso-sabbiosi depositati, in un periodo di tempo compreso tra e anni fa, dal Torrente Pesio, che un tempo solcava questa zona e che, in seguito alla cattura da parte del Tanaro avvenuta più a monte, ha cambiato direzione di scorrimento sino ad assumere l'andamento attuale. (Biancotti, 1979) Antica direzione di scorrimento del Torrente Pesio Area della Riserva

2 La Riserva è caratterizzata da un tipico ambiente di pianura coltivata, con colture a carattere prevalentemente cerealicolo e aree a pascolo per il foraggio del bestiame. Sporadicamente sono presenti zone coltivate a pioppeti, utilizzati dall'uomo per la produzione del legname. Ben pochi sono gli elementi naturali ancora presenti in quest'area, un tempo completamente boscata: l'uomo nel corso dei secoli ne ha infatti profondamente modificato l'aspetto a causa dello sfruttamento agricolo. Lungo le rive dei fossati è possibile osservare esemplari di Salice bianco (Salix alba), alto sino a 15 m, caratterizzato da una corteccia grigia screpolata e da una chioma di rami lunghi di colore grigioargenteo e olivaceo sui quali sono poste foglie a lamina lanceolato-acuminata, seghettate ai margini e più lucide di sopra. Sporadicamente è inoltre possibile riscontrare alberi di media altezza come la Farnia e il Ciliegio selvatico (Prunus avium), alto sino a 20 m, a tronco eretto e cilindrico con corteccia lucida sfaldantesi in strisce orizzontali, di colore da rosso bruno a grigio-cinerea, con una chioma di rami robusti sui quali sono poste foglie a lamina sottile ovato-oblunga doppiamente dentata ai margini e acuminata all'apice. Per quanto concerne la fauna, si segnala la presenza di mammiferi quali il Cinghiale, la Lepre comune e la Volpe. Il Cinghiale (Sus scrofa) è un animale lungo sino a 180 cm, caratterizzato da un corpo robusto, il collo corto e le zampe corte e sottili. La pelliccia è folta e setolosa; sul muso presenta un grugno lungo e conico, con zanne prominenti incurvate verso l'esterno e verso l'alto nei maschi. Si nutre principalmente di vegetali (bulbi, tuberi, ghiande) ma talvolta anche di piccoli animali. La Lepre comune (Lepus capensis) è un mammifero di lunghezza cm, caratterizzato da un mantello di colore marrone giallastro, tranne le punte delle orecchie che sono nere; la coda è bianca inferiormente e nera superiormente. Si nutre principalmente di vegetali (erbe e bulbi). La Volpe (Vulpes vulpes) è un animale dal muso aguzzo, con lunghe orecchie larghe ed erette; la coda è folta e presenta solitamente la punta bianca. Il mantello è generalmente rosso scuro, anche se la colorazione può variare; il collo, il ventre e la parte interna delle zampe sono invece bianchi. Si nutre di piccoli roditori, conigli, uccelli, insetti, lombrichi, uova, carogne e persino rifiuti. Tra gli uccelli si segnala la presenza della Cornacchia, del Corvo e del Fagiano. La Cornacchia (Corvus cornix) è un uccello di colore nero cenere con un becco grigiastro, caratterizzato da penne rigonfie alla base delle zampe. Si nutre di uova, carogne, rane, molluschi, insetti e vegetali. Il Corvo (Corvus frugilegus) è un animale di colore nero con riflessi iridescenti violaceo-purpurei, caratterizzato da un becco robusto e appuntito. Si nutre di vegetali (granaglie, frutta, semi), insetti, piccoli animali, carogne, uccelletti e uova. Il Fagiano (Phasianus colchicus), spesso allevato e cacciato, è un uccello con uno spiccato dimorfismo sessuale tra maschio e femmina. La femmina ha infatti un colore bruno-marroncino, mentre il maschio ha una colorazione sgargiante molto varia, con il ventre e la coda bruno-giallastri, il dorso nero con striature chiare, il collo e la testa verde

3 scuri, la zona attorno agli occhi rossastra, la presenza di una striscia bianca sul collo. Si nutre principalmente di semi e granaglie. Tra gli anfratti delle case e sotto i tetti è inoltre possibile riscontrare la Rondine (Hirundo rustica), un uccello caratterizzato da un colore blu metallico scuro nelle parti superiori del corpo, fronte e gola castane, parte bassa della gola blu scura e parti inferiori bianco crema. La coda è forcuta ed è più lunga nei maschi. Si nutre principalmente di insetti che cattura in volo. L'area di salvaguardia Adiacente alla Riserva è stata istituita un'area di salvaguardia di 383 ettari, che si estende dalla città di Bene Vagienna sino ad oltre il paese di Lequio Tanaro. Si sviluppa da una quota massima di 343 m s.l.m. ad una minima di 244 m s.l.m. Tale area di salvaguardia è localizzata in corrispondenza ad un tratto della piccola valle del Torrente Mondalavia, un corso d'acqua che ha profondamente modificato la morfologia della zona incidendo l'antica pianura alluvionale del Torrente Pesio. Lungo le scarpate molto acclivi, specialmente in prossimità dei corsi d'acqua, è possibile osservare grazie a numerosi affioramenti rocciosi le peculiarità geologiche di questa zona. In generale si possono osservare tre litotipi appartenenti alla seguente successione stratigrafica, che ci permettono di ricostruire la storia geologica dell'area: 1. Il più antico è rappresentato da marne siltose di colore grigio-azzurro piuttosto omogenee denominate, secondo la letteratura ufficiale, "Marne di Sant'Agata Fossili". Si tratta di rocce povere di fossili; al loro interno è stata tuttavia individuata la presenza di foraminiferi, piccoli organismi unicellulari marini classificabili nel Regno dei Protisti. Queste rocce derivano dalla deposizione di sedimenti calcareo-terrosi in ambiente marino, ad elevate profondità (circa 200 m sotto il livello del mare), e sono riferibili ad un periodo di tempo compreso tra 11,3 e 6,5 milioni di anni fa (Miocene superiore), quando tutta la Pianura Padana era ricoperta da un esteso bacino marino. 2. Al di sopra di queste rocce si sono depositati strati di gesso, noti in letteratura sotto il termine di "Formazione gessoso-solfifera", costituiti da gesso cristallizzato con una particolare forma detta "a coda di rondine". Vi sono presenti numerosi fossili, tra i quali si ricordano le valve di ostrica, i resti di molluschi lacustri e i resti di vegetali. I gessi si sono depositati durante il cosiddetto periodo "Messiniano" (Miocene superiore), compreso tra 6,5 e 5,1 milioni di anni fa, quando il bacino del Mar Mediterraneo si trovò isolato a causa della chiusura dello Stretto di Gibilterra, cosicché la massa d'acqua evaporò depositando i sali contenuti in essa sul fondo marino originando così coltri di gesso e salgemma. 3. Al di sopra dei gessi si sono successivamente depositati strati di argille siltose di colore grigioazzurro, che presentano un elevato contenuto fossilifero, costituito essenzialmente da foraminiferi e

4 da molluschi sia bivalvi (ostriche) sia gasteropodi. Queste rocce si sono formate successivamente alla riapertura dello Stretto di Gibilterra, quando il bacino mediterraneo si riempì nuovamente di acqua proveniente dall'oceano Atlantico. Si tratta infatti di rocce di ambiente marino profondo (tra 50 e 200 m al di sotto del livello del mare), databili in un periodo di tempo compreso tra 3,3 e 2 milioni di anni fa (Pliocene superiore). Dove la scarpata è più dolce le rocce del substrato sono state ricoperte da una coltre di materiali detritico-colluviali, per effetto della degradazione del substrato da parte degli agenti esogeni (acqua, vento). L'area di salvaguardia è localizzata in una valle con versanti ricoperti di boschi frammisti ad aree coltivate. L'ambiente, poco disturbato dall'uomo, è caratterizzato principalmente da pioppeti coltivati e boschi misti di latifoglie. Si tratta di tipici boschi umidi e freschi dominati da alberi quali Pioppo bianco, Farnia, Olmo, e più sporadicamente Noce, Tiglio e Ontano nero. Il Pioppo bianco (Populus alba) è un albero alto sino a 30 m, a tronco eretto con corteccia bianca e liscia. Le foglie hanno una lamina ovata o ellittico-allungata, dentata ai margini, grigia di sotto. La Farnia (Quercus robur) è alto sino a 45 m, a tronco robusto con corteccia grigia, liscia e lucida in gioventù, nerastra e fessurata da adulto. Le foglie sono a lamina a margine liscio largamente obovata, con 5-7 paia di lobi. L'Olmo (Ulmus campestris) è un albero alto sino a 30 m, con tronco diritto a corteccia grigiobruna liscia da giovane e screpolata da adulto. Le foglie hanno lamina ellittica, acuminata all'apice e doppiamente dentato-seghettata ai margini. Il Noce (Juglans regia) è alto sino a 15 m; presenta un tronco robusto con corteccia liscia e grigia che si fessura con l'età. Le foglie sono ellittiche, intere ai margini, acute o acuminate all'apice. Il Tiglio (Tilia cordata) è un albero alto sino a 20 m, a tronco grosso con corteccia liscia e bruna da giovane, screpolata e nerastra da adulto. Le foglie sono a lamina sub-rotonda, acuminata all'apice e seghettata ai margini. L'Ontano nero (Alnus glutinosa) è alto sino a 20 m, dalla corteccia bruno-verdognola liscia e lucida; le foglie sono a lamina ovatoellittica, doppiamente e irregolarmente dentata ai margini. Il sottobosco arbustivo è invece costituito principalmente da Nocciolo, Sambuco, Biancospino e Prugnolo. Il Nocciolo (Corylus avellana) è un arbusto ramificato sin dalla base, con corteccia bruna o rossiccia, liscia e lucida; le foglie sono a lamina sub-rotonda acuminata all'apice, con margine doppiamente dentato. Il Sambuco (Sambucus nigra) presenta una corteccia verde da giovane e grigia e screpolata da adulto; le foglie sonno ellittiche o oblunghe, irregolarmente seghettate ai margini e acuminate all'apice. Il Biancospino (Crataegus oxyacantha) è alto sino a 5 m ed è costituito da rami spinosi di colore bruno-rossastro; le foglie hanno una lamina a forma subromboidea, lobata, a margine dentato. Il Prugnolo (Prunus spinosa) è un arbusto spinoso alto 2,5 m; la corteccia è bruno-rossastra finemente incisa, le foglie sono piccole ed ellittiche, dentate sul bordo.

5 Tra i mammiferi, oltre a quelli già citati nella sezione riguardante la Riserva, si segnala la presenza del Tasso, del Ghiro, del Moscardino, del Riccio europeo occidentale, dello Scoiattolo e di altri animali divenuti ormai rari in queste zone come il Capriolo, la Donnola e Faina. Il Tasso (Meles meles) è caratterizzato da un mantello grigio con strisce nere longitudinali lungo i lati della testa, che ha invece una colorazione bianca. Le zampe e il ventre sono neri, mentre la coda è grigia. Si nutre di lombrichi, piccoli animali (arvicole, talpe, conigli, rane, larve e carogne) e vegetali (bulbi, frutta, nocciole, ghiande). Il Ghiro (Glis glis) è un animale con un mantello di colore grigio; presenta un anello più scuro attorno all'occhio. E' dotato di una lunga coda folta. Si nutre principalmente di frutti secchi e semi. Il Moscardino (Muscardinus avellanarius), di comportamento simile al Ghiro, è un mammifero di piccola taglia caratterizzato da un dorso brunoarancio, mentre il ventre è più chiaro. Si nutre principalmente di nocciole e noci. Il Riccio europeo occidentale (Erinaceus europaeus), molto diffuso, presenta un mantello di colore marrone grigiastro, un muso affusolato, zampe e coda corte. Il dorso è ricco di spine, con funzione difensiva. Si nutre di insetti, anellidi, lumache e altri invertebrati. Lo Scoiattolo (Sciurus vulgaris) è un mammifero caratterizzato da un mantello estivo di colore marrone rossastro con ventre bianco e un mantello autunnale di colore marrone grigiastro. Presenta una coda lunga e folta. Si nutre di semi di alberi, germogli, tuberi e funghi. Il Capriolo (Capreolus capreolus) è un ungulato dal tipico mantello estivo di colore marrone rossastro con la parte posteriore scura e mantello invernale di colore marrone grigiastro con un evidente posteriore bianco. E' privo di coda; il maschio presenta corna a tre punte sul capo. Si nutre di arbusti come rovi e mirtilli e fogliame di caducifoglie. La Donnola (Mustela nivalis) è un mammifero dal mantello marrone chiaro con petto e ventre bianchi. La coda è corta; il muso è affusolato. Si nutre di arvicole, topi di campagna, ratti, conigli e uova di uccello. La Faina (Martes foina) presenta un mantello marrone scuro con una grossa macchia bianca sul petto, divisa da una linea scura al centro. La coda è lunga e folta. Si nutre di topi, toporagni, uccelli, frutti selvatici e bacche. Tra gli uccelli frequentanti queste zone si ricordano quelli più diffusi come l'airone Cenerino, la Cinciallegra, la Ghiandaia, il Germano reale, il Martin Pescatore, il Pettirosso, il Picchio rosso maggiore, il Picchio verde e la Poiana. L'Airone cenerino (Ardea cinerea), che frequenta principalmente le zone umide come le rive dei corsi d'acqua, è un uccello dal manto color cenere, con ventre e testa più chiari. Presenta un curioso ciuffo nero sulla testa. Il becco è appuntito. Si nutre di pesci, rane e piccoli mammiferi. La Cinciallegra (Parus major) è caratterizzata da testa e collo di colore nero-bluastri, guance bianche, parti superiori del corpo grigio-blu verdastre e parti inferiori del corpo giallo-citrino, con una stria nera al centro. La coda e le ali sono di un colore cenerino-bluastro, le zampe sono azzurro-grigie. Si nutre di insetti, larve, ragni, molluschi, lombrichi, frutti, gemme e semi. La Ghiandaia (Garrulus glandarius) ha il corpo color bruno-

6 rosato, con una macchia bianca sulle ali; le piume copritrici sono barrate di nero e di blu, il ventre è bianco e la coda è nera. La testa è ornata da una sorta di cresta di piume. Si nutre di ghiande, castagne, nocciole, granaglie, uccelletti, uova, piccoli mammiferi e insetti. Il Germano reale (Anas platyrhynchos) è un anatide dal becco piatto e dai piedi palmati, con un manto di colore marroncino nella femmina; il maschio presenta invece una testa verde brillante e il petto marrone, separati da una linea bianca. Si nutre prevalentemente di piante acquatiche. Il Martin Pescatore (Alcedo atthis) si riscontra nei pressi dei corsi d'acqua, dove si nutre di piccoli pesci, insetti acquatici, molluschi, crostacei, aracnidi e invertebrati vari. E' caratterizzato da una testa grossa, un becco nero robusto lungo e appuntito, le ali e la coda corte, le parti superiori blu-verde metallico, la gola e le macchie laterali del collo bianche, le guance e le parti inferiori del corpo castane. Il Pettirosso (Erithacus rubecula) è un uccello dalla fronte e dal petto arancioni, mentre le parti superiori del corpo sono bruno-olivastre. Si nutre di insetti, piccoli molluschi, frutta e semi. Il Picchio rosso maggiore (Dryobates major) è un uccelo con la parte superiore della testa e il dorso di colore nero, le ali con striature bianche, le piume copritrici inferiori della coda di color carminio. Il ventre e parte inferiore della testa sono invece bianchi senza strie. Si nutre di larve di insetti del legno, ragni, uova di uccelli e frutta. Il Picchio verde (Picus viridis) è distinguibile dal precedente per il dorso verdastro, il ventre giallastro, la testa color cremisi, i mustacchi sia neri che cremisi. Si nutre di larve di insetti del legno, miriapodi, semi e bacche, lombrichi. La Poiana (Buteo buteo) è un grande uccello rapace con ampie ali arrotondate. Il corpo è di colore generalmente bruno con screziature bianche specialmente sulle ali. La femmina è più grande e più scura del maschio. Si nutre di mammiferi di media e piccola taglia, uccelli e altri vertebrati.

CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA

CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA Quaderno del birdwatching di: Data del rilevamento: / / Ora (inizio rilevamento) : (fine rilevamento) : Descrizione area rilevamento: Località Provincia Condizioni

Dettagli

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD I GENERALITÀ Origine MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD Razza Veneta, selezionata dall'allevatore Luca Rizzini alla fine del XX secolo a partire da esemplari di polli di tipologia

Dettagli

COM È FATTA UNA FARFALLA?

COM È FATTA UNA FARFALLA? COM È FATTA UNA FARFALLA? CORPO SUDDIVISO IN 3 SEGMENTI - TESTA - TORACE - ADDOME 3 PAIA DI ZAMPE = 6 ZAMPE 2 PAIA DI ALI = 4 ALI 1 SPIRITROMBA: è l organo con cui le farfalle succhiano il nettare dai

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori www.ala-avicoltori.it info@ala-avicoltori.it MOROSETA

Associazione Lombarda Avicoltori www.ala-avicoltori.it info@ala-avicoltori.it MOROSETA MOROSETA I GENERALITA Origine: Asia dell'est, probabilmente la Cina. Per alcuni ricercatori è stata selezionata in Giappone, secondo altri è originaria dell' Africa del Sud. Nei trattati letterari è menzionata

Dettagli

Capra di Saanen ( 1 )

Capra di Saanen ( 1 ) Stato: 20.02.2008 Capra di Saanen ( 1 ) m f m f 90 80 85 60 fine bianca con corto, ben aderente bianca, tollerate piccole macchie pigmentate; Colore bianco impuro Becchi più severo macchie nere, più grandi

Dettagli

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco) SALICACEE Nella famiglia delle Salicacee fanno parte piante per lo più legnose distribuite nelle zone temperate dell'emisfero boreale. Nella flora italiana la famiglia è rappresentata da due generi, Populus

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

Guida al riconoscimento delle specie di scoiattoli presenti in Italia

Guida al riconoscimento delle specie di scoiattoli presenti in Italia LIFE+ EC-SQUARE ROSSO SCOIATTOLO Guida al riconoscimento delle specie di scoiattoli presenti in Italia Foto di: Veronique Adriaens, Sandro Bertolino, Dario Capizzi, Jean-Louis Chapuis, Monica Chasseur,

Dettagli

Abete. Quercia. Orso bruno. Volpe. Ciclamini. Fragole. Lupo

Abete. Quercia. Orso bruno. Volpe. Ciclamini. Fragole. Lupo Il bosco e il sottobosco Il bosco è un ambiente naturale caratterizzato da alti alberi con grandi chiome. Gli alberi proteggono la parte più bassa del bosco, detta sottobosco, dal sole e dal vento. Abete

Dettagli

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere)

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere) Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere) Redatto da: Urban Hamann Storia della razzahte Nascita relativamente sconosciuta Conigli selvatici giallo rossi furono incrociati con diverse razze

Dettagli

AIRONE BIANCO MAGGIORE 90x150 cm. - Migratore, svernante. AIRONE CENERINO 95x185 cm. - Migratore, svernante, nidificante.

AIRONE BIANCO MAGGIORE 90x150 cm. - Migratore, svernante. AIRONE CENERINO 95x185 cm. - Migratore, svernante, nidificante. AIRONE BIANCOMAGGIORE 90x150 cm. - Migratore, svernante. Più grande degli altri ardeidi bianchi (dimensioni del cenerino) ha un caratteristico sopracciglio verdastro AIRONE CENERINO 95x185 cm. - Migratore,

Dettagli

Abies, Abete (Pinaceae)

Abies, Abete (Pinaceae) , Abete (Pinaceae) Conifera dalla forma elegante e imponente, quasi sempre conica, molto diffusa come pianta ornamentale nei giardini e nei parchi pubblici e privati, in particolare per il colore degli

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

INDICE. L area dei pioppeti dell Azienda Agricola Cascina Bosco e il Parco Naturale del Ticino... La flora e la fauna presenti...

INDICE. L area dei pioppeti dell Azienda Agricola Cascina Bosco e il Parco Naturale del Ticino... La flora e la fauna presenti... INDICE L area dei pioppeti dell Azienda Agricola Cascina Bosco e il Parco Naturale del Ticino... La flora e la fauna presenti... Impatti ambientali delle attività forestali del 2015... Quantità di legno

Dettagli

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO Dott. Agr. Alessandra Bazzocchi L area verde oggetto di studio,

Dettagli

A COSA SERVONO LE FOGLIE?

A COSA SERVONO LE FOGLIE? A COSA SERVONO LE FOGLIE? Le foglie fabbricano il cibo della pianta, trasformando aria e acqua in glucosio (zucchero). Una foglia è formata da: Di solito la foglia è formata LAMINA da una parte appiattita

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

Clima e orsi polari Svolgimento della lezione

Clima e orsi polari Svolgimento della lezione Scheda per gli insegnanti Clima e neve WWF SVIZZERA www.wwf.ch/scuola L inverno per gli animali Clima e orsi polari Svolgimento della lezione - Ogni bambino riceve un biglietto con una caratteristica riguardante

Dettagli

CONFRONTO PARCO ALTO MILANESE E PARCO DEI CORNI DI CANZO

CONFRONTO PARCO ALTO MILANESE E PARCO DEI CORNI DI CANZO CONFONTO PACO ALTO LANESE E PACO DE CON D CANZO SVOLTO DALLA 2 Lavoro svolto da: atteo Foroni, ario Nebuloni, Cinotti Filippo, Claudio Giugnoli, Sofia imoldi, Vanessa Divone 2^ appa Esseri Viventi Parco

Dettagli

Così il succiacapre, specie notturna (per difesa sbadiglia mostrando il palato rosa dell'enorme bocca) (Foto Luigi Andena)

Così il succiacapre, specie notturna (per difesa sbadiglia mostrando il palato rosa dell'enorme bocca) (Foto Luigi Andena) ACCIDENTALI IN CITTA' Durante le migrazioni può capitare di tutto. Uccelli altamente mimetici nel sottobosco si fanno scoprire esausti sui marciapiedi o sui balconi, arrivati di notte o alle prime luci.

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE

COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE Confini: Settori: il Comprensorio Alpino è delimitato a nord e sui due lati dalle acque del Lario; a sud dal confine

Dettagli

Standard Europeo COCINCINA NANA

Standard Europeo COCINCINA NANA Standard Europeo COCINCINA NANA Origine : Cina. Importata in Europa nel 1886. Aspetto generale : Piccolo pollo, basso di portamento, con corpo largo,raccolto,con portamento verso l avanti. Piumaggio molto

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

L evoluzione del reticolo idrografico

L evoluzione del reticolo idrografico L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

Abete Famiglia: PINACEE Genere: ABIES bianco Abies alba Silver fir Caratteristiche morfologiche In Basilicata Utilizzo principale Aspetti botanici

Abete Famiglia: PINACEE Genere: ABIES bianco Abies alba Silver fir Caratteristiche morfologiche In Basilicata Utilizzo principale Aspetti botanici SCHEDE DESCRITTIVE Abete bianco Famiglia: PINACEE Genere: ABIES Abies alba Silver fir Caratteristiche morfologiche Grande albero, alto anche 40-50 metri e con diametro sino a 3 metri, con fusto dritto

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI RUMINANTI - 2013 - A cura di: Giordano Omar Tecnico faunistico C.A. CN2 DETERMINAZIONE DELL ETÀ DEI SOGGETTI

Dettagli

1. TACCHINO ERMELLINATO DI ROVIGO

1. TACCHINO ERMELLINATO DI ROVIGO 1. TACCHINO ERMELLINATO DI ROVIGO AREA DI ORIGINE: Regione Veneto. TIPO ED INDIRIZZO PRODUTTIVO: Tacchino rustico di taglia media, precoce e a rapido impennamento. Ottimo pascolatore,si presta molto bene

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE GENETICA DELLA RAZZA AVICOLA VALDARNESE BIANCA. Recupero e valorizzazione della razza Gallina Nera Atriana

CARATTERIZZAZIONE GENETICA DELLA RAZZA AVICOLA VALDARNESE BIANCA. Recupero e valorizzazione della razza Gallina Nera Atriana CARATTERIZZAZIONE GENETICA DELLA RAZZA AVICOLA VALDARNESE BIANCA RAZZA VALDARNESE BIANCA Razza utilizzata prevalentamente per la produzione di carne Non trascurabile la sua attitudine alla deposizione

Dettagli

Cari ragazzi, con questo manuale vi aiuterò a realizzare gli animali della giungla utilizzando dell'argilla. Mi raccomando, prima di iniziare andate

Cari ragazzi, con questo manuale vi aiuterò a realizzare gli animali della giungla utilizzando dell'argilla. Mi raccomando, prima di iniziare andate Cari ragazzi, con questo manuale vi aiuterò a realizzare gli animali della giungla utilizzando dell'argilla. Mi raccomando, prima di iniziare andate a leggere le avvertenze...e buon lavoro! 1. 3. 5. 7.

Dettagli

2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA

2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA INDICE DEI CONTENUTI 1. PREMESSA 2 2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA 2 3. PROPOSTE DI INTERVENTO 6 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 9 1 1. PREMESSA Come indicato nell Allegato A Relazione tecnica

Dettagli

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia La Zanzara Tigre Importata nel mondo occidentale dall Asia, probabilmente grazie al commercio di copertoni usati, dove ha trovato una nicchia adatta alla propria diffusione, la Zanzara Tigre (Aedes albopictus)

Dettagli

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale Dati litologici Vengono distinti il substrato e le formazioni superficiali. Per formazioni superficiali si intendono i depositi direttamente collegati con l evoluzione del rilievo attualmente osservabile,

Dettagli

C1202. Riferimento commessa: giugno 2013. ing. Michele D Alessandro Direzione tecnica. Viale Lombardia 5 20131 Milano

C1202. Riferimento commessa: giugno 2013. ing. Michele D Alessandro Direzione tecnica. Viale Lombardia 5 20131 Milano Riferimento commessa: Viale Lombardia 5 20131 Milano Tel. 02.70632650/60 fax 02.2361564 citra@citrasrl.it www.citrasrl.it C1202 giugno 2013 REV prof. arch. Giorgio Goggi Responsabile tecnico-scientifico

Dettagli

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva 1 COMUNE DI CALCIO allegato H PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva Via Covo (SP 102) nuova SP 98 Calciana conforme al PGT (Artt. 12 e 14, legge regionale 11

Dettagli

Elementi di etologia delle specie e di ecologia del territorio per il riconoscimento e trattamento delle specie

Elementi di etologia delle specie e di ecologia del territorio per il riconoscimento e trattamento delle specie Elementi di etologia delle specie e di ecologia del territorio per il riconoscimento e trattamento delle specie Inquadramento normativo e competenze: Oggetto della tutela Sono tutelate le popolazioni di

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi 3.1 Nelle cellule somatiche del topolino domestico vi sono 40 cromosomi. a. Quanti cromosomi riceve dal padre? b. Quanti autosomi sono presenti nel

Dettagli

L ECOSISTEMA. Educazione ambientale

L ECOSISTEMA. Educazione ambientale L ECOSISTEMA Sai che cos è un ambiente? Il tuo ambiente, ad esempio, è il posto dove vivi ed è fatto dalla casa dove vivi, ma anche dalle persone, delle piante, degli animali che vi abitano. Un ambiente

Dettagli

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta LE TARTARUGHE Testudo hermanni & Caretta caretta CLASSIFICAZIONE: Regno Animalia Classe Reptilia Ordine Testudines Testudo hermanni (o tartaruga di Hermann) L HABITAT Tipicamente mediterraneo. La Testudo

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

Acer campestre L. Nome comune: acero oppio, loppio, testuccio Famiglia Aceraceae Area di distribuzione: Europa ed Asia Minore.

Acer campestre L. Nome comune: acero oppio, loppio, testuccio Famiglia Aceraceae Area di distribuzione: Europa ed Asia Minore. Acer campestre L. Nome comune: acero oppio, loppio, testuccio Famiglia Aceraceae Area di distribuzione: Europa ed Asia Minore. Apparato radicale: superficiale, ampio. Apparato fogliare: caduco, colore

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

DAI DINOSAURI AI RETTILI ATTUALI. Analogie e differenze tra dinosauri e rettili attuali.

DAI DINOSAURI AI RETTILI ATTUALI. Analogie e differenze tra dinosauri e rettili attuali. DAI DINOSAURI AI RETTILI ATTUALI Analogie e differenze tra dinosauri e rettili attuali. Temi sviluppati: Lucertole o dinosauri? Grandi differenze e analogie tra rettili attuali e dinosauri Grado di parentela

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

L ECOSISTEMA Un ecosistema è una porzione di biosfera delimitata naturalmente, cioè l'insieme di organismi animali e vegetali che interagiscono tra

L ECOSISTEMA Un ecosistema è una porzione di biosfera delimitata naturalmente, cioè l'insieme di organismi animali e vegetali che interagiscono tra L ECOSISTEMA Un ecosistema è una porzione di biosfera delimitata naturalmente, cioè l'insieme di organismi animali e vegetali che interagiscono tra loro e con l ambiente che li circonda. Perché è molto

Dettagli

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO

FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO Come funziona Le feste sono rivolte a bambini da 4 a 8 anni. La feste didattiche hanno una durata di 3 ore e prevedono la partecipazione di un massimo di 25 bambini. Abbiamo

Dettagli

Dall assemblea di presentazione del progetto di formazione per i nidi e le scuole d infanzia di martedì 30 settembre 2014:

Dall assemblea di presentazione del progetto di formazione per i nidi e le scuole d infanzia di martedì 30 settembre 2014: Dall assemblea di presentazione del progetto di formazione per i nidi e le scuole d infanzia di martedì 30 settembre 2014: -Quanto oggi è necessario partecipare alla comunicazione scambiata nel web? -Che

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ALTRI SERVIZI PUBBLICITARI ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE PUBBLICITARIE Gennaio 2009 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE 1 I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE Nella fascia tropicale ci sono tre paesaggi: la foresta pluviale, la savana, il deserto. ZONA VICINO ALL EQUATORE FORESTA PLUVIALE Clima: le temperature sono

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

organismi e classificazione

organismi e classificazione Biologia marina organismi e classificazione Artropodid Echinodermi d i TERZA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO PIANO DI SORRENTO ARTROPODI Artropodi Phylum di animali a simmetria

Dettagli

Quanti animali! Mettiamo ordine

Quanti animali! Mettiamo ordine Quanti animali! Mettiamo ordine Quando... Classe III mangia, è mangiato Quanto... 3 mesi CON... Italiano Educazione all immagine Matematica COME... Immagini chiare e dettagliate Filmati :EARTH,OCEANI,LIFE

Dettagli

Citrus, Agrumi (Rutaceae)

Citrus, Agrumi (Rutaceae) Citrus, Agrumi (Rutaceae) Nel genere Citrus sono compresi molti alberi e arbusti originari del dell'asia sud-orientale dalle dimensioni medie e dalla crescita lenta. Sono famosi per le loro foglie profumate,

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Classe I SEZ. E Prof.ssa Verena Libardi COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Consolidamento IMPARIAMO A GUARDARE UNA FOGLIA In una foglia possiamo distinguere la lamina (1), che è la parte più larga che

Dettagli

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica 12 13 11 4 5 Estratto Elaborato A7 PIT 10 6 7 3 2 8 9 1 1) Località Terrafino 2) Località Terrafino 3) Località Castelluccio 4) Località Avane 5) Località S. Maria 6) Empoli centro 7) Empoli centro 8)

Dettagli

La Misura 222 del Programma regionale di Sviluppo rurale

La Misura 222 del Programma regionale di Sviluppo rurale La Misura 222 del Programma regionale di Sviluppo rurale Roberto Zampieri Regione del Veneto Unità di Progetto Foreste e Parchi Legnaro, 20 febbraio 2012 Azione Realizzazione di sistemi silvoarabili (filari

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo. CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO

Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo. CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO IL LEGNO E uno dei materiali più antichi ed ha rappresentato per l uomo il modo di risolvere, per molti

Dettagli

Il cinghiale specie cacciabile per corretta gestione

Il cinghiale specie cacciabile per corretta gestione Il cinghiale specie cacciabile per corretta gestione CINGHIALE Prime segnalazioni nel 1919; forte espansione dalla metà degli anni 60 Tre sottospecie: Centroeuropeo (Sus scrofa scrofa), di dimensioni maggiori;

Dettagli

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le informazioni a disposizione. Sono state selezionate quelle più

Dettagli

ANIMALI DA CONOSCERE E DA TUTELARE

ANIMALI DA CONOSCERE E DA TUTELARE ANIMALI DA CONOSCERE E DA TUTELARE Centro per la Conservazione della Natura, (Associazione ecologica) Presso il Centro per la Conservazione della Natura di Capranica opera l Associazione Ecologica che

Dettagli

Carte gioco. allegate al gioco Bice la coturnice. Istituto Comprensivo di Sedegliano. Scuola primaria di Flaibano. Classe terza

Carte gioco. allegate al gioco Bice la coturnice. Istituto Comprensivo di Sedegliano. Scuola primaria di Flaibano. Classe terza Istituto Comprensivo di Sedegliano Scuola primaria di Flaibano Classe terza Anno scolastico 2006/2007 Carte gioco allegate al gioco Bice la coturnice La presenza della puzzola nel Parco delle Prealpi Giulie

Dettagli

FCI Standard N 341/ 06.09.2013 TERRIER BRASILEIRO. L illustrazione non rappresenta necessariamente il tipo ideale della razza.

FCI Standard N 341/ 06.09.2013 TERRIER BRASILEIRO. L illustrazione non rappresenta necessariamente il tipo ideale della razza. FCI Standard N 341/ 06.09.2013 TERRIER BRASILEIRO L illustrazione non rappresenta necessariamente il tipo ideale della razza. 2 LINGUA ORIGINALE FCI DI TRADUZIONE: inglese. ORIGINE: Brasile DATA DI PUBBLICAZIONE

Dettagli

La popolazione. Oggetti di studio dell Ecologia LIVELLI DI ORGANIZZA ZIONE DELLA MATERIA ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE INDIVIDUO ORGANO TESSUTO

La popolazione. Oggetti di studio dell Ecologia LIVELLI DI ORGANIZZA ZIONE DELLA MATERIA ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE INDIVIDUO ORGANO TESSUTO 1 La popolazione Oggetti di studio dell Ecologia LIVELLI DI ORGANIZZA ZIONE DELLA MATERIA ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE INDIVIDUO ORGANO TESSUTO CELLULA 2 Popolazione Insieme degli individui di una stessa

Dettagli

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO Abbiamo effettuato una sorta di progettazione partecipata per individuare obiettivi ed attività da svolgere durante l esperienza sul campo, stimolando i ragazzi ad individuarli/proporli

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Parco Naturale Regionale di Lama Balice

Parco Naturale Regionale di Lama Balice Parco Naturale Regionale di Lama Balice Il Parco naturale regionale Lama Balice è un area protetta di 504 ettari sita in provincia di Bari. Compresa nell'elenco delle aree protette regionali nel 1997,

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

Appendice situata all estremo superiore del tronco con la quale termina la colonna vertebrale. Vertebre coccigee (18-22) CARATTERE DI RAZZA

Appendice situata all estremo superiore del tronco con la quale termina la colonna vertebrale. Vertebre coccigee (18-22) CARATTERE DI RAZZA CODA Appendice situata all estremo superiore del tronco con la quale termina la colonna vertebrale Vertebre coccigee (18-22) CARATTERE DI RAZZA coda Funzioni: -timone direzionale ed organo di equilibrio

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA COMUNE DI PISA Ufficio Speciale del Piano REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA-NORMA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE SOGGETTE A PIANO ATTUATIVO scheda n.23.1 P.TA A MARE VIA DI VIACCIA D.M.1444/68: ZONA OMOGENEA

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

ALLEGATO «ALLEGATO I GLOSSARIO

ALLEGATO «ALLEGATO I GLOSSARIO ALLEGATO «ALLEGATO I GLOSSARIO NA Numero di assegnazione (un numero assegnato arbitrariamente ad una particolare merce che figurerà in quanto tale sul certificato). Controllo fino a destinazione Capitolo

Dettagli

Extatosoma tiaratum. Generalità

Extatosoma tiaratum. Generalità Extatosoma tiaratum Tassonomia Dominio: Eukaryota Regno: Animalia Sottoregno: Eumetazoa Ramo: Bilateria Phylum: Arthropoda Subphylum: Tracheata Superclasse: Hexapoda Classe: Insecta Sottoclasse: Pterygota

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali e Centro Visite del Parco del Delta del Po c/o Palazzone Via Rivaletto, 25 Sant Alberto (RA) Tel. 0544 528710, 529260 Fax 0544 528710 E-mail infonatura@comune.ra.it

Dettagli

AVERLA PICCOLA. L averla piccola è un comune passeraceo detto anche falconcello.

AVERLA PICCOLA. L averla piccola è un comune passeraceo detto anche falconcello. AVERLA PICCOLA L averla piccola è un comune passeraceo detto anche falconcello. DESCRIZIONE: È lungo circa 18 cm, e pesa 35 grammi in media, ha il corpo rossobruno nella parte superiore e bianco-rosato

Dettagli

I tassi innamorati. Scuola Primaria di Vezzano classe prima - anno scolastico 2008/09

I tassi innamorati. Scuola Primaria di Vezzano classe prima - anno scolastico 2008/09 I tassi innamorati Scuola Primaria di Vezzano classe prima - anno scolastico 2008/09 In collaborazione con Comune di Vezzano e Consorzio Vigilanza Boschiva della Valle dei Laghi Due tassi, un maschio e

Dettagli

Altopiano del Cansiglio CLASSI QUARTE

Altopiano del Cansiglio CLASSI QUARTE Altopiano del Cansiglio CLASSI QUARTE L'Altopiano del Cansiglio si è formato dalla spinta del continente afri-cano verso quello europeo formando delle pieghe come la montagna dell Alpago, che si vede sullo

Dettagli

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.) Torrente Marano_ stazione Marano 3 (75 m.s.l.m.) Il Torrente Marano presenta, in questo tratto, caratteristiche ancora iporitrali. La velocità di corrente è moderata ed il fondale è costituito in prevalenza

Dettagli

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 IL SOLE Tutti prima o poi si chiedono cosa sia il Sole, già da bambini chi non è stato incuriosito dalla nostra stella? Il Sole non è altro che una gigantesca

Dettagli

61 Ghiacciaio della Capra

61 Ghiacciaio della Capra IT4L01451010 61 Ghiacciaio della Capra Gruppo montuoso: Gran Paradiso, Alpi Graie, Alpi Occidentali Bacino idrografico: Lago Serrù, Orco, PO Comune: Ceresole Reale, Torino, Piemonte, Italia DOVE SI TROVA

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE Scopriamo come difendere l ambiente dalle specie introdotte. E capiamo perché farlo è un ottima idea Lo scoiattolo

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FRUTTI FLORA ESOTICA

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FRUTTI FLORA ESOTICA ALBERI I GRANDEZZA (anomala poiché gymnospermae) GINKO BILOBA Ginko biloba FLORA ESOTICA 25-30 m 10 m Eretto nelle piante maschili, espanso nelle femminili Primaverile, poco significativa Carnosi, ovoidali

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA **** 1. PREMESSA Gli interventi previsti dal presente progetto sono inseriti nei finanziamenti di cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n 2012 del 27/11/2012,

Dettagli

IL BOSCO CHE INSEGNA

IL BOSCO CHE INSEGNA IL BOSCO CHE INSEGNA Luca Zarantonello (CAI Volpiano) Disclaimer Il presente documento fa parte delle tesi che, gli aspiranti operatori naturalistici e culturali, hanno presentato all esame del III corso

Dettagli

Bruno Pistoni consulente enogastronomico

Bruno Pistoni consulente enogastronomico SELVAGGINA E CACCIAGIONE Molti usano l uno o l altro sostantivo come se si trattasse di sinonimi; invece con la parola cacciagione si intendono gli animali selvatici commestibili da pelo ; con selvaggina

Dettagli

Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte

Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte D. Delleani, F. Spanna, F. Valfrè, R. Caramiello,V. Fossa, R. Pelosini4, N. Loglisci4 Regione Piemonte - Settore Pianificazione e Gestione delle Aree protette

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

ROSPO SMERALDINO Bufo viridis. Classe: Anfibi

ROSPO SMERALDINO Bufo viridis. Classe: Anfibi \ 1 INDICE Rospo Smeraldino p.3 Raganella p.4 Rana Verde Minore p.5 Ramarro p.6 Lucertola Muraiola p.7 Biacco p.8 Biscia dal Collare p.9 Riccio p.10 Talpa Europea p.11 Toporagno Comune p.12 Pipistrello

Dettagli

RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO

RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO DATABASE DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO Forum Plenario di Agenda 21 Locale 18 Giugno 2007 Castello Estense Provincia di Ferrara Centro Agricoltura e Ambiente G.Nicoli ELEMENTI DELLA

Dettagli

Lago (Comune di Montefiorino)

Lago (Comune di Montefiorino) Lago (Comune di Montefiorino) 12 Lineamenti generali L area di interesse è compresa tra la S.P. 32 in località Tolara-Serradimigni e il Torrente Dragone; in particolare, i siti di maggiore rilievo sono

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM40A ATTIVITÀ 52.48.A COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FIORI E PIANTE

STUDIO DI SETTORE UM40A ATTIVITÀ 52.48.A COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FIORI E PIANTE STUDIO DI SETTORE UM40A ATTIVITÀ 52.48.A COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FIORI E PIANTE Ottobre 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM40A - Commercio al dettaglio di fiori e piante - è stata condotta

Dettagli

D e c r e t a: Il regolamento sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici dell 11 luglio 2006 è così modificato:

D e c r e t a: Il regolamento sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici dell 11 luglio 2006 è così modificato: Regolamento sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici dell 11 luglio 2006; modifica (dell 8 luglio 2015) IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO D e c r e t a:

Dettagli

Elaborazione dati. Introduzione. Massimo Marchi - http:// marchi.usr.dsi.unimi.it/ 1

Elaborazione dati. Introduzione. Massimo Marchi - http:// marchi.usr.dsi.unimi.it/ 1 Elaborazione dati Introduzione Materiale realizzato con il contributo di Morpurgo, Ornaghi, Zanaboni Massimo Marchi - http:// marchi.usr.dsi.unimi.it/ 1 I dati I dati: Un dato rappresenta un informazione

Dettagli

Il mercato fondiario in Italia

Il mercato fondiario in Italia FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA PROPRIETA FONDIARIA ASSEMBLEA GENERALE - CICA - Confederazione Internazionale di Credito Agricolo RELAZIONE Il mercato fondiario in Italia Québec, 29-30 settembre 2006 PRESENTAZIONE

Dettagli