Giardini e aiuole Cetonia dorata (Cetonia aurata) Ragno granchio dei fiori (Misumena vatia) Coccinella comune (Coccinella septempunctata)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giardini e aiuole Cetonia dorata (Cetonia aurata) Ragno granchio dei fiori (Misumena vatia) Coccinella comune (Coccinella septempunctata)"

Transcript

1 Giardini e aiuole 1 Cetonia dorata (Cetonia aurata) E un dei più colorati scarabei nostrani: lungo fino a 2 cm, è dotato di una caratteristica livrea verde metallica. Le cetonie dorate, diffuse nelle aree suburbane e nelle campagne, si cibano di fogliame, boccioli, fiori e frutti. E un frequente ospite delle rose dei nostri giardini Ragno granchio dei fiori (Misumena vatia) E un ragno di piccole dimensioni, frequente nei nostri giardini, che caccia tendendo agguati mimetizzato tra i petali dei fiori; pur non costruendo la tela è in grado di attaccare anche prede grandi e temibili come le api. E in grado di cambiare la colorazione del proprio manto, a seconda del colore del fiore su cui cacciano (dal bianco delle margherite al giallo dei girasoli, ad esempio). Coccinella comune (Coccinella septempunctata) Per i colori vivaci, le forme arrotondate ed il nome gentile, la coccinella comune è sicuramente uno degli insetti più amati. Visitatore assiduo dei nostri giardini, questo piccolo coleottero è in realtà un formidabile predatore di afidi, pidocchi e parassiti delle piante: la stessa agricoltura biologica le utilizza come strumento nella lotta contro le infestazioni da afidi, diminuendo l'uso di pesticidi. Ape legnaiola (Xylocopa violacea) È una grossa ape solitaria dal volo rapido e piuttosto rumoroso, dotata di una bellissima livrea nero-viola cangiante; come le api si nutre del nettare dei fiori. Il nome particolare deriva dall abitudine della femmina di deporre le uova scavando nel legno tenero (marcescente o meno). La si trova spesso nei giardini e nei prati incolti ricchi di fiori.

2 5 6 Pettirosso (Erithacus rubecula) E un piccolo uccello canoro molto comune in tutta Europa, di aspetto paffuto soprattutto in inverno, quando tiene le penne del corpo sollevate. D inverno lo si pò osservare spesso nei nostri giardini, entre in periodo riproduttivo (primavera-estate) vive soprattutto nei boschi, in pianura ed ancor più in collina e montagna. Il suo regime alimentare è composto soprattutto da invertebrati che vivono nel suolo (insetti, coleotteri, lumache, vermi e ragni) e da bacche e frutta in autunno-inverno. Gazza ladra (Pica pica) Uccello inconfondibile della famiglia dei Corvidi, diffuso nelle aree suburbane e nelle campagne. Si nutre prevalentemente di insetti e semi, ma come altri Corvidi in primavera preda uova e nidiacei di altri uccelli. Si trova in tutto il territorio carmagnolese, sia in aree urbane (come i giardini pubblici di Corso Sacchirone) sia nelle campagne. Prati e coltivi 7 Nebbia

3 8 Cicogna bianca (Ciconia ciconia) è un grosso uccello migratore (fino ad 1,2 m di altezza per 3,5 kg di peso), diffuso in Europa e nel Nordafrica. Si nutre in prevalenza di pesci, invertebrati palustri e rane, lucertole e persino roditori. Le cicogne visibili nel territorio carmagnolese sono principalmente quelle che sconfinano dal vicino Centro Cicogne di Racconigi Saturnia del pero (Saturnia pyri) La più grande falena europea, con un apertura alare di 17 cm, deve il suo nome agli alberi su cui crescono i propri bruchi. Trascorre la maggior parte della propria vita allo stato larvale: dopo uno o più inverni passati in stato di crisalide, sfarfallano gli adulti che vengono sovente a volteggiare intorno alle lampade nelle sere estive. Questa specie notturna frequenta gli spazi aperti con alberi sparsi e arbusti; è frequente nei parchi, nei frutteti e nei vigneti. Ramarro occidentale (Lacerta bilineata) E grossa lucertola (fino a 40 cm di lunghezza coda inclusa), di colore verde brillante, rapidissima nei movimenti; si nutre di insetti, piccoli mammiferi, lucertole/piccoli serpenti e di uova di uccelli. Frequenta di preferenza i pendii assolati, i prati con cespugli, le boscaglie e i bordi di strade e sentieri. Non è facilmente visibile a causa della sua indole timida che lo spinge a nascondersi in presenza dell'uomo. Averla piccola (Lanius collurio) L'averla piccola è un Passeriforme predatore di piccole dimensioni. Un tempo decisamente più comuni, le averle frequentano campagne e pascoli ricchi di cespugli e siepi. L averla caccia all appostamento grossi insetti, ma anche nidiacei di altri passeriformi, lucertole e piccoli mammiferi. Come quasi tutte le averle ha l'abitudine di infilzare la preda sulle spine di rose selvatiche. La si può osservare nelle nostre campagne posata in punti bene esposti mentre sta in osservazione. Lepre comune (Lepus europaeus) E un timido mammifero con abitudini notturne della famiglia dei Leporidi; ama le aree prative circondate da zone cespugliose dove nascondersi. Questi animali hanno una dieta esclusivamente erbivora, comprendente piante erbacee, frutti, funghi, erbe secche e cortecce di alberi ed arbusti. Può essere osservata anche di giorno, soprattutto il mattino e nelel ore serali, in particolare nei luoghi poco disturbati.

4 Faina (Martes foina) E un carnivoro delle dimensioni di un gatto che abita boschi e campagne. E un animale solitario notturno; si nutre di bacche, frutti, uova e nidiacei d'uccello, ma può cacciare anche animali di grandi dimensioni come ratti e fagiani e talvolta si intrufola in colombaie e pollai. Analogamente al tasso, viste le sue abitudini schive e notturne, è difficilmente avvistabile. Volpe rossa (Vulpes vulpes) E un mammifero carnivoro estremamente adattabile, che ha colonizzato qualsiasi ambiente a disposizione, trovandosi un posto anche nelle periferie delle aree urbane. Anche se il suo cibo prediletto sono conigli e roditori, la volpe è un cacciatore opportunista e si adatta all'ambiente in cui vive, nutrendosi anche di uccelli, insetti, lombrichi, frutta, bacche, carogne e persino pesci. E diffusa sull intero territorio carmagnolese. Donnola (Mustela nivalis) E un mammifero della famiglia dei Mustelidi lungo circa 30 cm di cui 4 di coda. Si trova sia nei campi che nei boschi. Un tempo comune (la si vedeva spesso attraversare velocemente le stradine di campagna), ora è diventata molto rara E un carnivoro che caccia prevalentemente topi e altri roditori, che insegue nelle loro tane grazie al corpo affusolato. 16 Topolino delle risaie (Micromys minutus) E un piccolissimo roditore (7 cm di lunghezza coda esclusa per 7 g di peso) che abita le nostre campagne: si trova in prevalenza in ambienti umidi, in prossimità di stagni e fiumi e nelle risaie, dove costruisce un piccolo nido arrotondato tra le erbe alte. Si nutre di semi, bacche, insetti, ma può mangiare anche muschi, radici e funghi. 18 Upupa (Upupa epops) Questo uccello migratore giunge da noi a fine marzo e riparte in settembre. Ben caratterizzata dalla cresta erettile, dalle ali bianche e nere e dal volo sfarfallante, è stata scelta come logo della LIPU (Lega Italiana per la Protezione degli Uccelli). Purtroppo questa specie insettivora è oggi molto comune di un tempo, anche perché nelle campagne sono divenuti rari gli alberi cavi in cui nidifica.

5 Boschi Tasso (Meles meles) Il tasso è un mammifero della famiglia dei Mustelidi che vive nelle aree boscate e ai margini dei coltivi. Ha abitudini notturne ed è un animale onnivoro: mangia radici, tuberi, rizomi, vermi, larve di insetti, lumache e piccoli roditori. Talvolta preda uccelli in cova in nidi al suolo. Il tasso non è raro nei dintorni di Carmagnola. Per le sue abitudini strettamente notturne non è facile osservalo, se non quando viene travolto dal traffico stradale. Codibugnolo (Aegithalos caudatus) È un piccolo passeriforme lungo fino a 15 cm compresa la coda molto lunga, che da sola raggiunge la lunghezza di 7-9 cm. Frequenta le fitte siepi ed i boschi, dove lo si può osservare mentre si sposta in continuazione in gruppi anche numerosi, alla ricerca degli insettini e loro uova con cui si alimenta; nel periodo invernale si nutre anche di semi e frutta. Nel carmagnolese non è raro, soprattutto nel bosco del Gerbasso, ma soprattutto in inverno qualche gruppetto frequenta anche i giardini della periferia..

6 Aree umide 20 Tifa (Typha latifolia) Questa comune pianta palustre può crescere fino a oltre 2 m e colonizza soprattutto gli stagni, rive di laghi, lanche e anse di fiumi con acque lentamente correnti. I numerosissimi semi sono dispersi dal vento, per cui colonizza rapidamente ambienti umidi di nuova formazione. La si può osservare con facilità nella Lanca del Po Morto. 21 Corriere piccolo (Charadrius dubius) E un uccello migratore di piccole dimensioni che vive sulle spiagge ghiaiose dei fiumi. Si nutre di insetti e vermi che trova rovistando tra la sabbia e i sassi al bordo dell acqua. Si può osservare lungo il Po, in particolare sui ghiareti presso il Bosco del Gerbasso. 22 Svasso maggiore (Podiceps cristatus) E un uccello acquatico che frequenta gli specchi d'acqua estesi e calmi, come laghi e fiumi a lento corso, con le rive coperte da fitta vegetazione di canne e tife, dove nasconde il nido galleggiante. In estate gli svassi sono facili da riconoscere nel loro piumaggio variopinto: nuotano spesso in mezzo ai laghi e scompaiono in piuttosto lunghe immersioni. Gli svassi maggiori si nutrono principalmente del pesce che cacciano con lunghe immersioni.

7 Topino o rondine di fiume (Riparia riparia) Il più piccolo rappresentante della famiglia delle rondini predilige ambienti fluviali, ma ha trovato ottimi siti di indicazioni anche nelle cave di sabbia e ghiaia. Questo uccellino, dal nome che può trarre in inganno, caccia insetti volando a raso dell'acqua. E facile notare i nidi addensati in colonie e costuiti da fori nelle rive limose del Po o nei mucchi di terra accantonati dalle cave Airone cenerino (Ardea cinerea) E un airone di grandi dimensioni che frequenta gli ambienti umidi nostrani, specialmente canneti, praterie umide, rive di laghi e fiumi. Si nutre di pesci, rane, girini, bisce d'acqua e invertebrati e, soprattutto in inverno, anche di piccoli mammiferi. Animale gregario, nidifica in colonie denominate garzaie insieme ad altre specie di Ardeidi. La garzaia più vicina a Carmagnola si trova nel parco del castello di Racconigi. Airone bianco (Ardea alba) Completamente candido, è questo l airone più grande d Europa. Un tempo rarissimo è ora frequente in numerose zone umide e come l airone cenerino frequenta spesso anche i prati irrigui. Si nutre in maniera solitaria generalmente di pesci ma anche di insetti, anfibi e rettili; occasionalmente cattura anche piccoli mammiferi (roditori) o nidiacei di uccelli Gruccione (Merops apiaster) Uccello migratore che abita in colonie i banchi di sabbia lungo le rive del Meletta e del Po carmagnolese o i mucchi di terra delle cave: assieme al Martin pescatore si contende il primato di uccello più variopinto del nostro territorio. Spesso vola in alto a caccia di grossi insetti, soprattutto api, vespe e calabroni, abitudine da cui è derivato il nome inglese, bee-eater (mangiatore di api). Ditisco (Ditiscus marginalis) E un insetto perfettamente adattato alla vita acquatica: il corpo idrodinamico, il capo incassato nel torace, il terzo paio di zampe robusto e dotato di frange per poter essere usato come remo. Pur passando la maggior parte del tempo sott'acqua, questi coleotteri sono costretti a riemergere periodicamente per respirare, incamerando l'ossigeno sotto forma di bolle d'aria con l'estremità posteriore dell'addome. Sia come larva sia come adulto, questo insetto è un micidiale predatore: si nutre di altri insetti e larve, vermi, girini e anche piccoli pesci. Lo si trova negli stagni e nei fiumi a corso lento.

8 28 Rana verde (Rana esculenta) A diferenza delle rane rosse la rana verde si allontana raramente dall acqua. Dal muso appuntito e dalle dita ampiamente palmate può raggiungere i 12 cm di lunghezza. Questo anfibio è tuttora molto comune nei nostri stagni e nei fossati. E'un animale voracissimo che si nutre di insetti, tra cui farfalle che si avventurano sopra l'acqua, larve, vermi, lumache Raganella italiana (Hyla intermedia) E una piccola rana di colore verde brillante. Pur essendo di abitudini prettamente arboricole, come tutti i nostri anfibi si riproduce in acqua, in stagni, fossi e risaie, ma al di fuoi del periodo riproduttivo (aprile) la si può osservare in mezzo alle erbe palustri o su arbusti e alberi, da cui fa sentire il suo forte verso. Le raganelle sono insettivore, si nutrono di artropodi e altri invertebrati acquatici e terricoli. Libellula imperatore (Anax imperator) Tra le più grandi specie di libellule d Europa, questo coloratissimo insetto dall apertura alare di 8 cm vive nelle vicinanze di stagni e fiumi dal corso lento. E uno predatore efficientissimo, sia allo stadio di larva sia da adulto, che si nutre di girini, farfalle ed altre libellule di minori dimensioni. E un tipico ospite delle zone umide nostrane che controlla incessantemente con il suo volo maestoso. Luccio (Esox lucius) Il re dei predatori di acqua dolce, le cui dimensioni possono superare il metro di lunghezza, caccia altri pesci restando a lungo immobile, in agguato, fra le piante acquatiche. Oltre a piccoli pesci si nutre anche di rane, piccoli mammiferi, giovani uccelli acquatici. Un tempo comune nel fiume Po e in molti bacini è ora in gravissima diminuzione. Assieme al temolo ed alla trota marmorata, l Associazione Pescatori Carmagnolesi presso l incubatoio ittico della Vigna alleva il luccio al fine di ripopolare il tratto del Po dai confini con la Provincia di Cuneo fino alle porte di Torino. Planorbario (Planorbarius corneus) E una lumachina acquatica che abita le nostre acque dolci ferme o scarsamente in movimento. Praticamente onnivoro, il planorbario si nutre di detriti organici e di vegetali. Nel carmagnolese si trova prevalentemente nella zona della Lanca di Po Morto, ma lo si può trovare anche nei canali e nei rii delle nostre campagne.

AIRONE BIANCO MAGGIORE 90x150 cm. - Migratore, svernante. AIRONE CENERINO 95x185 cm. - Migratore, svernante, nidificante.

AIRONE BIANCO MAGGIORE 90x150 cm. - Migratore, svernante. AIRONE CENERINO 95x185 cm. - Migratore, svernante, nidificante. AIRONE BIANCOMAGGIORE 90x150 cm. - Migratore, svernante. Più grande degli altri ardeidi bianchi (dimensioni del cenerino) ha un caratteristico sopracciglio verdastro AIRONE CENERINO 95x185 cm. - Migratore,

Dettagli

UN GIORNO IN RIVA ALLO STAGNO

UN GIORNO IN RIVA ALLO STAGNO Classe terza Caspoggio UN GIORNO IN RIVA ALLO STAGNO LO ZIO DI MARCO E SARA È UN FOTOGRAFO NATURALISTA E DEVE PREPARARE UN SERVIZIO FOTOGRAFICO SULLO STAGNO PER UNA RIVISTA CHE SI OCCUPA DI NATURA. LO

Dettagli

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare. Disciplina: Scienze 1 Livello: A2 LO STAGNO

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare. Disciplina: Scienze 1 Livello: A2 LO STAGNO Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare Disciplina: Scienze 1 Livello: A2 LO STAGNO Gruppo 11 Autori: Sasso Nicoletta, Mel Nerina, De Polo Fauzia, Zecchinon Giuseppina Destinatari: alunni I biennio

Dettagli

COM È FATTA UNA FARFALLA?

COM È FATTA UNA FARFALLA? COM È FATTA UNA FARFALLA? CORPO SUDDIVISO IN 3 SEGMENTI - TESTA - TORACE - ADDOME 3 PAIA DI ZAMPE = 6 ZAMPE 2 PAIA DI ALI = 4 ALI 1 SPIRITROMBA: è l organo con cui le farfalle succhiano il nettare dai

Dettagli

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

Clima e orsi polari Svolgimento della lezione

Clima e orsi polari Svolgimento della lezione Scheda per gli insegnanti Clima e neve WWF SVIZZERA www.wwf.ch/scuola L inverno per gli animali Clima e orsi polari Svolgimento della lezione - Ogni bambino riceve un biglietto con una caratteristica riguardante

Dettagli

L ECOSISTEMA. Educazione ambientale

L ECOSISTEMA. Educazione ambientale L ECOSISTEMA Sai che cos è un ambiente? Il tuo ambiente, ad esempio, è il posto dove vivi ed è fatto dalla casa dove vivi, ma anche dalle persone, delle piante, degli animali che vi abitano. Un ambiente

Dettagli

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) Introduzione In questo capitolo saranno descritte alcune caratteristiche della zanzara tigre al fine di capire meglio: perché la si cerca e combatte come riconoscerla

Dettagli

La catena alimentare. Sommario

La catena alimentare. Sommario La catena alimentare classe Istituto Comprensivo anno scolastico 2009/10 Sommario Che cos è la catena alimentare Il ciclo alimentare I produttori I consumatori primari I consumatori secondari I consumatori

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA PRECISAZIONI: I percorsi sono consigliati per tutte le classi: varierà la specificità ed il grado di approfondimento del programma. La maggior

Dettagli

AVERLA PICCOLA. L averla piccola è un comune passeraceo detto anche falconcello.

AVERLA PICCOLA. L averla piccola è un comune passeraceo detto anche falconcello. AVERLA PICCOLA L averla piccola è un comune passeraceo detto anche falconcello. DESCRIZIONE: È lungo circa 18 cm, e pesa 35 grammi in media, ha il corpo rossobruno nella parte superiore e bianco-rosato

Dettagli

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta LE TARTARUGHE Testudo hermanni & Caretta caretta CLASSIFICAZIONE: Regno Animalia Classe Reptilia Ordine Testudines Testudo hermanni (o tartaruga di Hermann) L HABITAT Tipicamente mediterraneo. La Testudo

Dettagli

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE 1 I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE Nella fascia tropicale ci sono tre paesaggi: la foresta pluviale, la savana, il deserto. ZONA VICINO ALL EQUATORE FORESTA PLUVIALE Clima: le temperature sono

Dettagli

CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI

CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI Nella biologia, lo studio degli esseri viventi, è molto importante sapere chi mangia che cosa. Questa informazione serve per capire che tutti gli esseri viventi sono

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? LE API VOLANDO DA UN FIORE ALL ALTRO RACCOLGONO IL NETTARE PRODOTTO DAI FIORI E LO UTILIZZANO PER FARE IL MIELE CHE SARA UNA PREZIOSA SCORTA DI CIBO PER

Dettagli

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) è una zanzara originaria del sud-est asiatico. Inizialmente, infatti, viveva in un area che andava dal Giappone al Madagascar dove

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Le siepi sono costituite da filari di piante, spesso sempreverdi, e sono utilizzate per vari scopi: segnare il confine e separare le proprietà;

Le siepi sono costituite da filari di piante, spesso sempreverdi, e sono utilizzate per vari scopi: segnare il confine e separare le proprietà; LE SIEPI Le siepi sono esseri viventi che appartengono al mondo vegetale; le loro foglie infatti contengono la clorofilla e altre sostanze. Le siepi possono essere fogliose, lisce, verdi, spinose, diramate,

Dettagli

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde CENTRO LA PIAZZA VERDE : GRAFO DEL REPERTORIO DEI PATTERN

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI CLASSE 3A e 3B ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Le attività si sono svolte

Dettagli

0.923.221. Regolamento d applicazione

0.923.221. Regolamento d applicazione Traduzione 1 Regolamento d applicazione dell Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Repubblica francese concernente l esercizio della pesca e la protezione dell ambiente acquatico

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

Abete. Quercia. Orso bruno. Volpe. Ciclamini. Fragole. Lupo

Abete. Quercia. Orso bruno. Volpe. Ciclamini. Fragole. Lupo Il bosco e il sottobosco Il bosco è un ambiente naturale caratterizzato da alti alberi con grandi chiome. Gli alberi proteggono la parte più bassa del bosco, detta sottobosco, dal sole e dal vento. Abete

Dettagli

CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA

CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA Quaderno del birdwatching di: Data del rilevamento: / / Ora (inizio rilevamento) : (fine rilevamento) : Descrizione area rilevamento: Località Provincia Condizioni

Dettagli

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Oggi 10 Novembre abbiamo osservato alcuni semi: semi di lenticchie, di fagiolo, di mais. Tutti i semi al tatto

Dettagli

Primi risultati dei monitoraggi su avifauna ed erpetofauna

Primi risultati dei monitoraggi su avifauna ed erpetofauna Area d indagine WSTORE2 - LIFE11 ENV/IT/035 Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas Azione C1 Monitoring impact on environmental problem Primi

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Così il succiacapre, specie notturna (per difesa sbadiglia mostrando il palato rosa dell'enorme bocca) (Foto Luigi Andena)

Così il succiacapre, specie notturna (per difesa sbadiglia mostrando il palato rosa dell'enorme bocca) (Foto Luigi Andena) ACCIDENTALI IN CITTA' Durante le migrazioni può capitare di tutto. Uccelli altamente mimetici nel sottobosco si fanno scoprire esausti sui marciapiedi o sui balconi, arrivati di notte o alle prime luci.

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

Altopiano del Cansiglio CLASSI QUARTE

Altopiano del Cansiglio CLASSI QUARTE Altopiano del Cansiglio CLASSI QUARTE L'Altopiano del Cansiglio si è formato dalla spinta del continente afri-cano verso quello europeo formando delle pieghe come la montagna dell Alpago, che si vede sullo

Dettagli

Seminari locali destinati agli Enti gestori delle aree SIC/ZPS

Seminari locali destinati agli Enti gestori delle aree SIC/ZPS Buone pratiche di gestione e conservazione degli habitat agricoli Stefania Mandrone ISPRA Settore Gestione Agroecosistemi Seminari locali destinati agli Enti gestori delle aree SIC/ZPS L Aquila 7 Marzo

Dettagli

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Destinatario: alunno con deficit cognitivo di grado lieve e sindrome ipercinetica da danno cerebrale lieve

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO T: ANARDI SCUOLA PRIMARIA S. MARIA DELLE GRAZIE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 - CLASSE III D IPERTESTO. Il mondo della natura

ISTITUTO COMPRENSIVO T: ANARDI SCUOLA PRIMARIA S. MARIA DELLE GRAZIE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 - CLASSE III D IPERTESTO. Il mondo della natura ISTITUTO COMPRENSIVO T: ANARDI SCUOLA PRIMARIA S. MARIA DELLE GRAZIE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 - CLASSE III D IPERTESTO Il mondo della natura Non viventi Viventi animali piante funghi invertebrati vertebrati

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI Camminando all interno della nostra scuola, scopriamo una porta che dà sul nostro giardino aperta! Andiamo a curiosare Ma cosa c è lì per terra?... Una lettera.misteriosa,

Dettagli

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012 PARCO del MOLGORA Parco Locale di Interesse Sovracomunale INSETTARIO VIRTUALE Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012 GLI INSETTI Comprendono pulci, libellule,

Dettagli

La Processionaria del Pino

La Processionaria del Pino La Processionaria del Pino Thaumetopoea pityocampa www.gruppoindaco.com Thaumetopoea pityocampa (Den. et Schiff.) Lepidoptera, Fam. Thaumetopoeidae Cos'è la Processionaria o a del pino La Processionaria

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

Dormono raccolta di poesie. Classe 1A con la prof.ssa Naomi Cometti a.s. 2014-2015

Dormono raccolta di poesie. Classe 1A con la prof.ssa Naomi Cometti a.s. 2014-2015 Dormono raccolta di poesie Classe 1A con la prof.ssa Naomi Cometti a.s. 2014-2015 Dormono i salici che piangono e i pini con i loro mille aghi e le praterie in cui vivono. Dormono i selvaggi animali di

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

Elementi di etologia delle specie e di ecologia del territorio per il riconoscimento e trattamento delle specie

Elementi di etologia delle specie e di ecologia del territorio per il riconoscimento e trattamento delle specie Elementi di etologia delle specie e di ecologia del territorio per il riconoscimento e trattamento delle specie Inquadramento normativo e competenze: Oggetto della tutela Sono tutelate le popolazioni di

Dettagli

A COSA SERVE IL FIORE?

A COSA SERVE IL FIORE? A COSA SERVE IL FIORE? Il fusto ha il compito di produrre i semi destinati a dar vita a nuove piante. PETALO COROLLA CALICE SEPALO PEDUNCOLO Il fiore è sostenuto da un peduncolo verde, che termina nel

Dettagli

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA LA DIVERSITÀ BIOLOGICA Partiamo da noi Cosa conosco di questo argomento? Cosa si intende con biodiversità? Ma quante sono le specie viventi sul pianeta? ancora domande Come mai esistono tante diverse specie

Dettagli

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO COMUNE DI LORETO Provincia di Ancona AVVISO Il Comune provvede a distribuire gratuitamente, e fino ad esaurimento scorte, alle famiglie lauretane una fornitura di circa 20 compresse effervescenti di insetticida

Dettagli

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le informazioni a disposizione. Sono state selezionate quelle più

Dettagli

Preparare il nostro mondo per loro. Dove lo metto Come lo metto Cosa gli metto a disposizione. Annastella Gambini, preparare il nostro mondo per loro

Preparare il nostro mondo per loro. Dove lo metto Come lo metto Cosa gli metto a disposizione. Annastella Gambini, preparare il nostro mondo per loro Preparare il nostro mondo per loro Dove lo metto Come lo metto Cosa gli metto a disposizione Preparare il nostro mondo per loro Dove lo metto (come gli spinarelli???) Come lo metto (stare ad ascoltare)

Dettagli

I.C.S. Don Milani, Prato

I.C.S. Don Milani, Prato Gli animali mangiano? Gli animali sono mangiati? Gli animali si difendono? Gli animali attaccano? I BAMBINI RACCONTANO Gli animali sono mangiati dai predatori carnivori come la tigre Quando mangiano fanno

Dettagli

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia La Zanzara Tigre Importata nel mondo occidentale dall Asia, probabilmente grazie al commercio di copertoni usati, dove ha trovato una nicchia adatta alla propria diffusione, la Zanzara Tigre (Aedes albopictus)

Dettagli

Abies, Abete (Pinaceae)

Abies, Abete (Pinaceae) , Abete (Pinaceae) Conifera dalla forma elegante e imponente, quasi sempre conica, molto diffusa come pianta ornamentale nei giardini e nei parchi pubblici e privati, in particolare per il colore degli

Dettagli

Successo riproduttivo della passera domestica secondo un gradiente urbano

Successo riproduttivo della passera domestica secondo un gradiente urbano Successo riproduttivo della passera domestica secondo un gradiente urbano Kate Vincent (BSC), Will Peach (RSPB), Jim Fowler (DMU) & Phil Grice (NE) Metodologia Area di studio Risultati chiave Riassunto

Dettagli

La popolazione. Oggetti di studio dell Ecologia LIVELLI DI ORGANIZZA ZIONE DELLA MATERIA ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE INDIVIDUO ORGANO TESSUTO

La popolazione. Oggetti di studio dell Ecologia LIVELLI DI ORGANIZZA ZIONE DELLA MATERIA ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE INDIVIDUO ORGANO TESSUTO 1 La popolazione Oggetti di studio dell Ecologia LIVELLI DI ORGANIZZA ZIONE DELLA MATERIA ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE INDIVIDUO ORGANO TESSUTO CELLULA 2 Popolazione Insieme degli individui di una stessa

Dettagli

Il rospo smeraldino, Bufo viridis. CITTÀ di GRUGLIASCO. Assessorato all Ambiente

Il rospo smeraldino, Bufo viridis. CITTÀ di GRUGLIASCO. Assessorato all Ambiente CITTÀ di GRUGLIASCO Assessorato all Ambiente Redazione: Settore Sviluppo Compatibile. Area Tutela e Valorizzazione dell Ambiente. In collaborazione con il Dipartimento di Biologia Animale e dell Uomo della

Dettagli

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule piccolissime e visibili solo al microscopio.

Dettagli

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO Abbiamo effettuato una sorta di progettazione partecipata per individuare obiettivi ed attività da svolgere durante l esperienza sul campo, stimolando i ragazzi ad individuarli/proporli

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali e Centro Visite del Parco del Delta del Po c/o Palazzone Via Rivaletto, 25 Sant Alberto (RA) Tel. 0544 528710, 529260 Fax 0544 528710 E-mail infonatura@comune.ra.it

Dettagli

Dall assemblea di presentazione del progetto di formazione per i nidi e le scuole d infanzia di martedì 30 settembre 2014:

Dall assemblea di presentazione del progetto di formazione per i nidi e le scuole d infanzia di martedì 30 settembre 2014: Dall assemblea di presentazione del progetto di formazione per i nidi e le scuole d infanzia di martedì 30 settembre 2014: -Quanto oggi è necessario partecipare alla comunicazione scambiata nel web? -Che

Dettagli

Tema 1 Uccelli d acqua

Tema 1 Uccelli d acqua Tema 1 Uccelli d acqua Il primo capitolo del nostro corso è dedicato alle specie di uccelli che vivono principalmente nell acqua, sull acqua o vicino all acqua. Non possiamo tuttavia parlare in generale

Dettagli

Utilizzo: il Giardino delle farfalle è il prodotto principale e più importante per l attuazione del progetto Effetto Farfalla.

Utilizzo: il Giardino delle farfalle è il prodotto principale e più importante per l attuazione del progetto Effetto Farfalla. à 1 ù ù 2 ù 3 Utilizzo: il Giardino delle farfalle è il prodotto principale e più importante per l attuazione del progetto Effetto Farfalla. E strettamente collegato alla creazione dei corridoi ecologici

Dettagli

L Ecosistema-catene alimentarireti alimentari

L Ecosistema-catene alimentarireti alimentari L Ecosistema-catene alimentarireti alimentari Per introdurre il discorso delle Catene Alimentari, dobbiamo ampliare il discorso e spiegare il concetto di Ecosistema A.Morroni - S.Pizzingrilli 1 Indice

Dettagli

Birdgarden Un giardino biologico

Birdgarden Un giardino biologico Birdgarden Un giardino biologico - Progettazione del giardino - Scelta delle piante ed essenze vegetali - Creazione di laghetti e/o piccoli stagni - Installazione di nidi e mangiatoie - Come attirare le

Dettagli

IL PROGETTO. è portato avanti in sintonia con la legge 75 del 1995. 2009: 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S.

IL PROGETTO. è portato avanti in sintonia con la legge 75 del 1995. 2009: 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S. Il Progetto di Lotta biologica ed integrata alle zanzare dell alessandrino nasce nel 1996 ed è portato avanti in sintonia con la legge 75 del 1995. 2009: 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S.

Dettagli

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo AMICI DEL PARCO DEL ROCCOLO Organizzazione di volontariato - C.F. : 93034320163 Sede Legale: via San Martino 11, 24047 Treviglio (BG). Sede operativa: Parco del Roccolo, Via del Bosco, Treviglio (BG).

Dettagli

DAI DINOSAURI AI RETTILI ATTUALI. Analogie e differenze tra dinosauri e rettili attuali.

DAI DINOSAURI AI RETTILI ATTUALI. Analogie e differenze tra dinosauri e rettili attuali. DAI DINOSAURI AI RETTILI ATTUALI Analogie e differenze tra dinosauri e rettili attuali. Temi sviluppati: Lucertole o dinosauri? Grandi differenze e analogie tra rettili attuali e dinosauri Grado di parentela

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

ANIMALI DEL BOSCO DEI DOSSI. I.I.S. G. Cantoni Treviglio (BG) IV A IV E a.s. 2012-2013

ANIMALI DEL BOSCO DEI DOSSI. I.I.S. G. Cantoni Treviglio (BG) IV A IV E a.s. 2012-2013 ANIMALI DEL BOSCO DEI DOSSI I.I.S. G. Cantoni Treviglio (BG) IV A IV E a.s. 2012-2013 Tutti gli animali presi in esame sono stati sentiti o avvistati nel Bosco dei Dossi e nelle zone limitrofe durante

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Toxocara canis. Un passeggero clandestino

Toxocara canis. Un passeggero clandestino Dipartimento di Scienze veterinarie Dipartimento di Biologia molecolare, cellulare, animale Dipartimento Servizi alla Persona e alla Comunità Servizio Veterinaria, Igiene, Sicurezza e Qualità Nutrizionale

Dettagli

REPORT SALVATAGGI STAGIONE 2014 VERSILIA

REPORT SALVATAGGI STAGIONE 2014 VERSILIA REPORT SALVATAGGI STAGIONE 214 VERSILIA Questo report rappresenta una casistica degli interventi di soccorso realizzati in Versilia durante la stagione balneare 214. La raccolta è stata compiuta da 28

Dettagli

La varietà della natura

La varietà della natura La varietà della natura Compiti: 1. Leggi il testo 2. Risolvi il quiz sulla biodiversità Cosa centra la biodiversità con me? Dai uno sguardo alla tua classe. Ci sono compagni con i capelli biondi, compagne

Dettagli

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco) SALICACEE Nella famiglia delle Salicacee fanno parte piante per lo più legnose distribuite nelle zone temperate dell'emisfero boreale. Nella flora italiana la famiglia è rappresentata da due generi, Populus

Dettagli

I marsupiali IL CANGURO

I marsupiali IL CANGURO I marsupiali I marsupiali devono il loro nome alla tasca marsupiale che è presente nelle femmine. Questa "tasca" serve a contenere i piccoli, che sono partoriti poco sviluppati e finiscono il loro sviluppo

Dettagli

IL REGNO DEGLI ANIMALI

IL REGNO DEGLI ANIMALI STITUTO COMPRENSIVO COMPLETO STATALE DI MALEO SCUOLA PRIMARIA DI MALEO CLASSE 5^B DOCENTE: RAFFAELLA CECCONI IL REGNO DEGLI ANIMALI l regno animale è costituito da circa 1 milione e mezzo di specie viventi,

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

Informazioni generali: - Sardegna -

Informazioni generali: - Sardegna - Informazioni generali: - Sardegna - LE ORIGINI DEL NOME: Il nome deriva dall antico popolo che la abitava: i Sardi. Colonizzata dai Fenici, poi dai Greci, fu da questi ultimi chiamata Ienusa, perché nella

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 SCUOLA INFANZIA PARITARIA CALLORI-SOLERIO VIA M. PORRO N 4, 15049 VIGNALE MONFERRATO (AL) TEL e FAX: 0142/933046 Email: scuolacallori@libero.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 PREMESSA

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Quanti animali! Mettiamo ordine

Quanti animali! Mettiamo ordine Quanti animali! Mettiamo ordine Quando... Classe III mangia, è mangiato Quanto... 3 mesi CON... Italiano Educazione all immagine Matematica COME... Immagini chiare e dettagliate Filmati :EARTH,OCEANI,LIFE

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

GALLEGGIANTI GALL. FISHING GARA MATCH IBIZA VIENNA CARPI

GALLEGGIANTI GALL. FISHING GARA MATCH IBIZA VIENNA CARPI GALLEGGIANTI GALL. FISHING GARA MATCH IBIZA VIENNA CARPI Nuova forma molto Perfetto per la pesca Studiato per dare il equilibrata,con filo dei carassi in canali o massimo in condizioni interno e occhiello,

Dettagli

Città sostenibili. M. Bariselli

Città sostenibili. M. Bariselli I carabidi delle ombrellifere M. Bariselli La situazione in campagna Agricoltori Cittadini Il gestore del terreno nel quale sia accertata dai tecnici dell AUSL la presenza di colture collegabili all

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

VISITA DI ISTRUZIONE A PANTALICA. Classe III Sez. H Anno scolastico 2009-2010

VISITA DI ISTRUZIONE A PANTALICA. Classe III Sez. H Anno scolastico 2009-2010 VISITA DI ISTRUZIONE A PANTALICA Classe III Sez. H Anno scolastico 2009-2010 1 Pantalica ( da pantargo o pantalictos luogo pieno di pietre ) è il più importante sito archeologico della Sicilia orientale

Dettagli

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULLE TECNOLOGIE E L IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DELLE PICCOLE SPECIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Convenzione per l esecuzione di campagne di monitoraggio

Dettagli

La lotta biologica alle zanzare

La lotta biologica alle zanzare Ente Parco Naturale Laghi di Avigliana 1 Workshop di progettazione partecipata verso il Contratto di Lago del bacino dei laghi di Avigliana La lotta biologica alle zanzare Premessa La lotta biologica integrata

Dettagli

Origine ed evoluzione della vita

Origine ed evoluzione della vita Origine ed evoluzione della vita Nasce la vita 4,5 miliardi di anni fa - la Terra è un oceano di lava - l atmosfera è formata da: vapore acqueo azoto anidride carbonica metano ammoniaca 3,5 miliardi di

Dettagli

"ORO NERO" Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame.

ORO NERO Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame. "ORO NERO" Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame. Figura 1 PRESENTAZIONE HUMUS (PORCELLINO) il prezioso e indispensabile nutriente biologico, per tutte le coltivazioni da interni e/o

Dettagli

1. Guarda i disegni e completa il testo con gli animali della lista. cani - uccelli - gatti - pappagallo - pesci - rane - scimmie - tartarughe - topi

1. Guarda i disegni e completa il testo con gli animali della lista. cani - uccelli - gatti - pappagallo - pesci - rane - scimmie - tartarughe - topi 1. Guarda i disegni e completa il testo con gli animali della lista. cani - uccelli - gatti - pappagallo - pesci - rane - scimmie - tartarughe - topi domestici al seguito È possibile portare al proprio

Dettagli

Il Clima. Le zone climatiche e gli ambienti naturali terrestri. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Il Clima. Le zone climatiche e gli ambienti naturali terrestri. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Il Clima Le zone climatiche e gli ambienti naturali terrestri Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Tempo e clima sono termini che vengono spesso confusi ma in realtà sono ben distinti.

Dettagli

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE 1 IL Il Footvolley, sport emergente di origini brasiliane si colloca tra il calcio in quanto viene giocato senza l utilizzo delle mani e delle braccia e il beach volley in quanto oltre ad essere praticato

Dettagli

Catalogo delle offerte didattiche del Centro Recupero Animali Selvatici (C.R.A.S.) Le Civette

Catalogo delle offerte didattiche del Centro Recupero Animali Selvatici (C.R.A.S.) Le Civette Catalogo delle offerte didattiche del Centro Recupero Animali Selvatici (C.R.A.S.) Le Civette Tutti i colori del cielo Il mondo animale ci offre innumerevoli esempi di come i colori vengano usati per veicolare

Dettagli

Masai Mara. foto di Lucia Congregati. di Simone Meniconi

Masai Mara. foto di Lucia Congregati. di Simone Meniconi 18 foto di Lucia Congregati di Simone Meniconi La National Reserve si trova a circa 250 chilometri da Nairobi in direzione ovest al confine con la Tanzania. Ha una superficie di quasi 1600 chilometri quadrati

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli