Tale scelta non è stata perseguita nel progetto definitivo per 2 ragioni:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tale scelta non è stata perseguita nel progetto definitivo per 2 ragioni:"

Transcript

1

2 INDICE 1. PREMESSE DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO CRITERI DI SCELTA ADOTTATI TRATTAMENTO DELLE ACQUE METEORICHE: GENERALITA GRIGLIATURA ACCUMULO ACQUE DI PRIMA PIOGGIA E DEFANGAZIONE PRELIMINARE IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA: DISSABBIATURA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA : DISOLEAZIONE IMPIANTO BACINO A IMPIANTO BACINO B IMPIANTO BACINO D

3 1. PREMESSE La presente relazione descrive i contenuti tecnici e i criteri di dimensionamento relativi agli impianti di trattamento delle acque meteoriche relativi al progetto definitivo degli Interventi di completamento e Miglioramento delle infrastrutture di Supporto e qualificazione dei bacini logistici e sistemi produttivi locali relativo alle risorse liberate POR Puglia 2000/2006 Misura 4.2. In particolare il progetto prevede l adeguamento della rete di fogna pluviale esistente nell agglomerato di Bari Modugno di competenza del Consorzio per lo Sviluppo Industriale con la realizzazione degli impianti di trattamento delle acque meteoriche ai sensi della normativa nazionale e regionale vigente in materia di tutela delle acque dall inquinamento. Partendo dal progetto preliminare redatto nel 2007, sono state dimensionate delle unità di trattamento idonee alla qualità delle acque da trattare, proporzionando i manufatti compatibilmente, per quanto possibile, con le infrastrutture esistenti, secondo i criteri imposti della più recente normativa tecnica di settore e in funzione dei rilievi effettuati. Nel progetto preliminare erano stati dimensionati 3 impianti di trattamento, (ognuno per i punti di scarico) in funzione della portata massima del bacino tributario considerando un tempo di ritorno di 5 anni, ossia, a vantaggio di sicurezza si era previsto il trattamento delle acque di dilavamento anziché le sole acque di prima pioggia. Tale scelta non è stata perseguita nel progetto definitivo per 2 ragioni: - il trattamento delle acque di dilavamento in continuo presupponeva la presa delle acque dalla tubazione esistente e lo scarico nella stessa alla stessa quota, ossia senza perdite di carico. Questa situazione potrebbe comportare problemi di rigurgito idraulico nell impianto e non farlo funzionare bene; - la scelta di adottare un volume di vasca per intercettare e separare le acque di prima pioggia è previsto dalla normativa (anche dalla bozza del nuovo regolamento) in quanto si prevede di intercettare e separare eventuali sversamenti di qualsiasi sostanze che prima di arrivare al corpo ricettore possono essere fermati e asportati a mezzo ditte autorizzate. Dato che siamo in presenza di una zona industriale si ritiene utile piuttosto che trattare tutte le acque in continuo, dare un grado di 3

4 sicurezza maggiore dotando di un sistema compartimentato che possa gestire un emergenza confinando l inquinante in vasca. Per quanto descritto nella relazione generale e idrologica ed idraulica, per ogni singolo scarico della rete fognaria esistente (limitatamente ai punti A, B e D) è stata prevista la realizzazione di una vasca di accumulo delle acque di prima pioggia e un successivo impianto di trattamento in grado di scaricare le acque trattate entro le 48 h dalla fine dell evento piovoso. Il trattamento complessivo risulta di grigliatura, dissabbiatura e disoleazione, così come previsto al punto 4 del paragrafo del Piano di Tutela delle Acque della Regione Puglia che integra e modifica l art 4 dell allegato A1 al Piano Direttore della Regione Puglia. Di seguito saranno descritti gli impianti di trattamento 2. DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO In generale per ogni impianto di trattamento è stato adottato il seguente LAY OUT: - intercettazione della tubazione esistente nei pressi del punto di scarico; - Grigliatura su dispositivo a pulizia manuale a barre inclinate; - Accumulo delle acque di prima pioggia e defangazione preliminare in vasca a tenuta; - Dopo 10 h dall inizio dell evento piovoso, rilancio, con un sistema di sollevamento all impianto di depurazione delle acque di prima pioggia (defangazione/dissabbiatura e disoleazione). - Scarico nel Torrente Gambetta. All inizio dell evento piovoso, le acque raggiungono l impianto, vengono intercettate a mezzo di un canale con quota di scorrimento inferiore a quella della tubazione e raccordato con quest ultima a mezzo di uno scivolo per limitare gli effetti erosivi della singolarità idraulica. Le acque vengono sottoposte a grigliatura fine (3 cm di luce) su griglia in acciaio zincato a pulizia manuale e successivamente raggiungono la vasca di accumulo riempiendola.. Le successive acque (di dilavamento) in arrivo, proseguono verso lo scarico finale. Dopo circa 10 ore l evento piovoso, le pompe in dotazione all impianto svuoteranno la vasca di accumulo e convoglieranno le acque in un apposito impianto di trattamento 4

5 disoleatore /dissabbiatore monoblocco posto ad una quota elevata garantendo la depurazione delle acque di prima pioggia entro le 48 h come previsto dalla normativa vigente. La funzione del disoleatore/dissabbiatore è quella di concentrare le sostanze precedentemente separate in vasca per consentire l idoneo accumulo e il successivo smaltimento per autospurgo. (vedasi schema di flusso) Le acque dissabbiate e disoleate in uscita dal dispositivo saranno scaricate a norma di Legge CRITERI DI SCELTA ADOTTATI Gli impianti di trattamento saranno localizzati a valle della rete di raccolta delle acque meteoriche esistenti in zone che presenterebbero meno implicazioni dal punto di vista operativo nella loro realizzazione e dal punto di vista funzionale per eventuali interruzioni della viabilità e per consentire le normali operazioni di gestione ordinaria e in zone non interessate da futuri sviluppi di espansione o di cambio di destinazione funzionale dell area. Tali aree sono state concordate con il Consorzio Nel dimensionamento degli impianti si sono tenuti in considerazione i seguenti criteri: - ogni parte dell impianto è stata resa ispezionabile; - dato che la profondità delle vasche risulta notevole (vista la quota di arrivo delle condotte fognarie) sono state previste passerelle intermedie per garantire la sicurezza degli addetti e degli operatori; - Alcune botole di accesso sono state previste in orsogrill e quindi aperte permettendo una ventilazione costante della vasca; inoltre le loro dimensioni consentono un trasporto al di fuori delle vasche di eventuali materiali grossolani che eventualmente potrebbero essere trasportati della piena procurando possibili intasamenti alla condotta di scarico o all impianto stesso. - E stato previsto un idoneo impianto di disoleazione e dissabbiatura (attivato dopo 10 ore l evento piovoso e finalizzato alla concentrazione delle sabbie e degli olii) interrato in prossimità del piano campagna per permettere lo svuotamento della vasca entro le 48 h come previsto dalla normativa vigente; 5

6 - E stata prevista la pendenza del fondo del fondo delle vasche verso le pompe di svuotamento dell impianto per sollevare le sabbie sedimentate sul fondo e trasferirle all impianto di dissabbiatura e disoleazione a quota più elevata; - Gli impianti sono dotati di stramazzi inferiori che consentono una laminazione delle acque limitando la turbolenza e distribuendo il flusso idrico nell intera sezione trasversale; - Sono stati previsti anche stramazzi superiori che garantiscono che le sostanze leggere che flottano sul pelo libero all interno della vasca di prima pioggia rimangono confinate dentro e non hanno la possibilità di uscire e raggiungere il corpo ricettore finale. - Le acque meteoriche saranno captate dalle tubazioni esistenti a mezzo di by pass lasciando comunque delle luci di efflusso che garantiscono il rapido smaltimento delle acque in caso di piena eccezionale garantendo la salvaguardia idraulica ai bacini scolanti (agglomerato industriale); Inoltre, gli impianti di trattamento delle acque meteoriche situati a valle della rete fognaria esistente presentano: o Una localizzazione in punti che non compromettono la normale attività lavorativa dell area industriale; o una profondità ridotta (per quanto possibile) per l economia dell intervento; o una garanzia di tenuta nel tempo. 6

7 3. TRATTAMENTO DELLE ACQUE METEORICHE: GENERALITA Tutti gli impianti di trattamento sono stati dimensionati in funzione alla qualità e alla quantità delle acque in ingresso e soprattutto tenendo conto delle prescrizioni normative in vigore e delle formulazioni di letteratura tecnica. Di seguito si riportano gli elementi tecnici utilizzati al dimensionamento GRIGLIATURA Lo stadio di grigliatura si effettuerà a mezzo: o le caditoie di raccolta delle acque meteoriche disposte lungo le strade dei bacini oggetto dello studio; o installando una griglia a barre inclinate con interasse di 30 mm, opportunamente sagomata, nell apposito canale posto all ingresso dell impianto in corrispondenza dell'arrivo del collettore principale. o La grigliatura sarà del tipo manuale e il materiale asportato sarà avviato a mezzo Ditte autorizzate allo smaltimento secondo Legge. A seguito della fase di grigliatura, le acque sono accumulate in vasca a tenuta nella quale vi accedono da una particolare foronomia creata su un setto di separazione. Tale setto ha la funzione di bloccare eventuali sostanze leggere che flottano nella vasca di prima pioggia e impediscono loro di ritornare allo scarico. Un sistema di sollevamento alloggiato in apposito pozzetto, provvederà a prosciugare il canale di grigliatura e avviare le acque all impianto di trattamento in CAV posto a quota piu elevata. 3.2 ACCUMULO ACQUE DI PRIMA PIOGGIA E DEFANGAZIONE PRELIMINARE Nel caso in oggetto, dato che le acque saranno stoccate preliminarmente nella vasca di prima pioggia, si effettuerà una prima defangazione, in quanto il tempo di permanenza in vasca risulta di circa 10 h. in questo tempo tutte le particelle piu pesanti saranno precipitate. La vasca di prima pioggia è dotata di una pendenza di fondo di circa 0.3% verso il pozzetto di sollevamento che consente comunque di avviare alle pompe il materiale piu fine. Il fango grossolano depositato sul fondo sarà comunque periodicamente asportato e avviato allo smaltimento. 7

8 Le pompe avvieranno le acque cariche di sabbia all impianto di trattamento di dissabbiatura e disoelazione posto ad una quota piu elevata con una portata massima di circa 5.5 l/s x 2 = 11 l/s. Nel caso di contemporaneo avviamento delle pompe poste nel canale di grigliatura (solo una attivabile, l altra di riserva installata) la portata massima sarà di 5,5 x 11= 16,5 l/s 3.3 IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA: DISSABBIATURA Tale stadio di trattamento è finalizzato alla separazione delle particelle pesanti (sabbie). Dalla letteratura tecnica si evince che l equazione che determina la velocità di risalita e di sedimentazione delle particelle è la Legge di Stokes 8k v = g( ys 1) D f dove ν = velocità di trascinamento (cm/s) f = coefficiente di attrito Darcy Weisbach (adimensionale) dipendente dal numero di Reynolds e dalla scabrezza della parete; k = coefficiente dipendente dalle caratteristiche delle particelle; g = accelerazione di gravità y s = peso specifico del materiale D = diametro equivalente della particella La dissabbiatura agisce di solito trattenendo particelle di peso specifico intorno a 2,65 Kg/dm 3 e granulometria superiore a 0,2 mm, mentre la velocità dell acqua in ogni punto dell unità di trattamento non dovrà superare i 0,5 m/s. La velocità ottimale risulta 0,3 m/s Se si pone V = velocità orizzontale del flusso idrico; H diss = battente idrico del dissabbiatore a canale; Q max = portata massima di progetto (Tr = 5 anni); B = larghezza del dissabbiatore L diss = lunghezza del dissabbiatore 8

9 La relazione di progetto risulta essere: Posto H diss = 1.80 m la velocità V = m/s (<< 0.3 m/s intesa come limite) Al diametro di 0,20 mm delle particelle, corrisponde mediamente una velocità di sedimentazione di circa V sed = 0,02 m/s pertanto volendo ottenere un rendimento del 100% si ottiene L diss = 0,017 [m/s] x H diss / 0,02 [m/s] = 1.53 m Si è adottata la lunghezza di 3.80 m (>> 1.53 minima necessaria) a vantaggio di sicurezza anche perché tali formule si adottano in condizioni di regime laminare e non turbolento come potrebbe essere il cado in questione. Dal punto di vista del volume, la norma UNI EN 858:2003 prescrive che l impianto va dimensionato tenendo conto delle adduzioni degli scarichi e misurando il flusso di scarico in litri/secondo, il fattore di densità dei liquidi da separare, la quantità di fanghi presenti negli scarichi. Le SN , le DIN 1999 che regolamentano in Europa il calcolo di dimensionamento degli impianti di separazione sono state armonizzate nella normauni EN 858:2033 parte I e II. Il calcolo di dimensionamento del separatore è dato dalla formula: NS = (Qr + fx. Qs) fd Dove NS è la taglia nominale del separatore; Qr è la massima portata di pioggia, in l/s; Qs è la massima portata di refluo, in l/s; fd è il fattore di densità per il tipo di olio, questo varia da 1 a 2 a seconda della densità degli idrocarburi e della combinazione dei componenti del separatore. 9

10 fx è il fattore di impedimento. La taglia nominale NS è un numero, espresso in unità, approssimativamente equivalente alla portata massima effluente in litri/sec del separatore sottoposto al test di cui al paragrafo della EN. Una volta calcolato l'ns attraverso la formula si richiederà al fornitore un impianto avente la taglia nominale più vicina Qualora si debba trattare solo acqua di pioggia dall'equazione si toglierà il parametro fx.qs. Anche La taglia nominale viene espressa preferibilmente secondo questa serie: 1,5, 3, 6, 10, 15, 20, 30, 40, 50, 65, 80, 100, 125, 150, 200, 300, 400 and 500. Esistono 2 classi di separatori: (I e II classe). 10

11 Per la raccolta del sedimento che potrebbe portare ad occludere le condotte del separatore si utilizza un'anticamera come parte integrante dello stesso oppure un contenitore a sé stante. Per il dimensionamento della "sludge trap" la EN 858, a seconda della prevedibile formazione di sedimento, richiede di moltiplicare la NS per un fattore 100, 200 o 300 e poi dividere il risultato per il fd. Il fattore 200 è consigliato per parcheggi, autodemolitori, centrali energetiche, distributori di carburante. Nel caso in oggetto si è posto una quantità di fango elevata (300 dato che all impianto arriveranno tutte le sabbie della viabilità urbana), un fattore di impedimento fd pari a 2, posto la taglia del separatore pari a 20, si ottiene che il volume minimo risulta pari a 12 mc. La sabbia decantata sul fondo del dissabbiatore verrà estratta periodicamente a mezzo autospurgo o Ditte autorizzate. 11

12 3.3. IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA : DISOLEAZIONE La dinamica di separazione delle sostanze leggere è regolata, anch'essa, dalla Legge di Stokes, secondo la quale si ricava che la velocità di risalita degli olii aventi un peso specifico di 800 Kg/mc con un diametro di particelle di 150 µm è di 0,10 cm/s. Secondo le norme e la letteratura tecnica del settore (norme API e norme UNI) il disoleatore dovrebbe avere una superficie minima che permetta, secondo la velocità orizzontale dell'acqua in vasca, un'adeguata risalita e un accumulo sulla superficie del pelo libero. Posto con: V = velocità orizzontale del flusso idrico; Vo = velocità di risalita dell'olio; H o = battente idrico del disoleatore S dis = superficie minima utile per la disoleazione B = larghezza del disoleatore Si ottiene: S dis = (V x Vo x B) / H dis Dato che il processo di dissabbiatura e disoleazione avviene nella stessa vasca Si pone H o = H diss Fissata la larghezza B della vasca, si ottiene la lunghezza dello stadio di disoleazione (L) Normalmente tale lunghezza, date le notevoli portate, raggiunge valori molto elevati tali da non poter tecnicamente realizzare l opera. Per ridurre la superficie totale derivante dal calcolo si interpongono al flusso idrico, dei pacchi coalescenti dotati di ampia superficie specifica (320 mq/ mc di pacco) che hanno le seguenti funzioni: - promuovere il fenomeno della coalescenza che permette a due particelle di olio che attraversanti il pacco, di "unirsi" in un'unica particella di diametro maggiore acquistando una velocità di risalita superiore a quella della singola particella; 12

13 - laminare il flusso che in condizioni di piena potrebbe presentarsi turbolento impedendo la perfetta risalita degli olii A vantaggio di sicurezza sarà realizzato un setto verticale con una luce inferiore che impedisce alle sostanze flottate di raggiungere il corpo idrico ricettore. L olio separato presente sul pelo libero del disoleatore verrà estratto periodicamente a mezzo autorspurgo o Ditte autorizzate. Posta la portata pari a 17 l/s, adottando una vasca di 12 mc utili, si ottiene che : - il tempo di permanenza nella vasca risulta di 11 minuti (>> 5 minuti intesi come limite minimo) ; - il numero di pacchi coalescenti risulta = 1 Nel caso in oggetto si assumeranno 2 pacchi coalescenti termoformati. Per tutti gli impianti sottesi ai punti di scarico (A, B e D) è stato previsto un impianto di depurazione delle acque di prima pioggia in CAV con le seguenti caratteristiche: CARATTERISTICHE FUNZIONALI: - volume raccolta fanghi/sabbie: 13,00 mc; - volume separatore oli: 4,00 mc; - n pacchi coalescenti totali: 2 - superficie di scambio pacchi coalescenti: 102,00 mq - tempo di ritenzione (con pacchi coalescenti) 11 minuti (> 5 ) DIMENSIONI IMPIANTO VASCA RACCOLTA FANGHI: - larghezza: 2,20 m - lunghezza: 4,00 m - altezza totale: 2,45 m - spessore copertura: 0,18 m (+0,07 di chiusino) - diametro tubazione in ingresso: 250 mm - diametro tubazione in uscita: 250 mm - volume utile 13,00 mc DIMENSIONI IMPIANTO VASCA DI SEPARAZIONE OLI: - larghezza: 2,20 m - lunghezza: 3,00 m - altezza totale: 2,45 m 13

14 - spessore copertura: 0,18 m (+0,07 di chiusino) - diametro tubazione in ingresso: 250 mm - diametro tubazione in uscita: 250 mm - volume utile 8,00 mc 3. IMPIANTO BACINO A Il collettore del bacino A possiede una quota di scorrimento presunta di - 4,00 m dal piano campagna. L impianto di trattamento è stato previsto a circa 60 m dal punto di scarico, in una zona di agevole accesso e che consenta uno scavo ridotto in confronto a quello da effettuarsi se l impianto fosse stato localizzato in prossimità dello scarico. PORTATA COLLETTORE (tr 5 anni) - Q = 6,62 mc/s La vasca di trattamento possiede le seguenti caratteristiche tecniche: CANALE DI GRIGLIATURA: - lunghezza : 20,00 m - larghezza : 4,50 m - profondità: m VASCA ACCUMULO PRIMA PIOGGIA - lunghezza totale : 28,60 m - larghezza totale: 12,25 m - tirante utile: 3.00 m - profondità vasche: -7,00 m - volume utile totale: mc circa L opera di intercettazione delle acque meteoriche dalla condotta esistente è costituita da un brusco allargamento della sezione, che passa da circolare a rettangolare e da uno scivolo che colletta le acque verso il canale di grigliatura. Le curve sono state raccordate per limitare le erosioni localizzate. Nel canale di grigliatura è prevista la griglia manuale in acciaio zincato a barre inclinate con luce di 20 mm. Le acque grigliate accedono nella vasca di accumulo delle acque di prima pioggia attraverso una foronomia posta a fondo canale. Un setto verticale impedisce che le sostanze in 14

15 ingresso all impianto che flottano sul pelo libero NON possono sfuggire e rimangono intrappolate in vasca. Quando la vasca di prima pioggia è completamente riempita, le successive acque (di dilavamento) sono avviate allo scarico finale seguendo il tratto di collettore originario, lasciato invariato a valle. L impianto è dotato di N 4 elettropompe sommergibili, n 2 nel canale di grigliatura e n 2 in vasca di accumulo delle acque di prima pioggia, tutte alloggiate negli appositi pozzetti. Entrambe le stazioni di sollevamento sono comandate da due regolatori di livello. Il regolatore di alto livello attiva il temporizzatore e segnala che la vasca di prima pioggia è piena. Il temporizzatore (impostabile manualmente) dopo 10 h attiva tutte le pompe che provvedono a svuotare le vasche dell impianto e trasferire la prima pioggia accumulata nell impianto di trattamento con dissabbiatura e disoleazione interrato in prossimità del piano campagna e successivamente consentire di scaricare le acque residue trattate nel recapito finale. Ogni pompa, dotata di piede di accoppiamento e catena, avrà una portata massima di 5,5 l/s. la portata totale di sollevamento risulta di 5, = 16,50 l/s (in quanto un pompa del canale di grigliatura è di riserva installata) garantendo lo svuotamento delle vasche in circa 38 h (< alle 48 h previste dal Piano direttore) e lasciare pronta la vasca al trattamento delle acque del successivo evento piovoso. L impianto è dotato di pedane in grigliato con scale alla marinara per l accesso in vasca. Inoltre sono state previste coperture in grigliato per gli accessi, per l aerazione della vasca. E previsto un locale comandi a bordo impianto per l alloggio del quadro elettrico delle pompe e di eventuali macchinari a riserva (pompe) e/o documentazione amministrativa dell impianto. 15

16 4. IMPIANTO BACINO B Il collettore del bacino B possiede una quota di scorrimento presunta di - 5,52 m dal piano campagna a ridosso delle spalle del ponte della tangenziale. Lo scarico è localizzato ad una quota prossima con il fondo del canale Gambetta (recapito finale) pertanto è stato necessario adottare la scelta di collettare le acque del bacino B dallo scarico esistente in una zona che potesse consentire: - la realizzazione agevole delle vasche dell impianto; - lo scarico nel canale ad una quota che non fosse rigurgitata. E stato previsto un canale a cielo aperto da realizzare in CA in opera che intercetta le acque di deflusso dal collettore esistente (ad una quota di 6.60 m slm) e le colletta verso l impianto di trattamento. Il canale ha una sezione rettangolare di larghezza 2.40 m e altezza 2.50 m, con pendenza longitudinale del 0.3%. PORTATA DEL COLLETTORE (tr 5 anni) - Q bacino B = 1,94 mc/s La vasca di trattamento possiede le seguenti caratteristiche tecniche: CANALE DI GRIGLIATURA: - lunghezza : 15,55 m - larghezza : 2,50 m - profondità: m VASCA ACCUMULO PRIMA PIOGGIA - lunghezza totale : 26,60 m - larghezza totale: 10,25 m - tirante utile: 2.80 m - profondità vasche: -7,00 m - volume utile totale: 760 mc circa L opera di intercettazione delle acque meteoriche dalla condotta esistente è costituita da un allargamento della sezione e da uno scivolo che colletta le acque verso il canale di grigliatura. Le curve sono state raccordate per limitare le erosioni localizzate. 16

17 Nel canale di grigliatura è prevista la griglia manuale in acciaio zincato a barre inclinate con luce di 20 mm. Le acque grigliate accedono nella vasca di accumulo delle acque di prima pioggia attraverso una foronomia posta a fondo canale. Un setto verticale impedisce che le sostanze in ingresso all impianto che flottano sul pelo libero NON possono sfuggire e rimangono intrappolate in vasca. Quando la vasca di prima pioggia è completamente riempita, le successive acque (di dilavamento) sono avviate allo scarico finale seguendo il tratto di collettore originario, lasciato invariato a valle. L impianto è dotato di N 4 elettropompe sommergibili, n 2 nel canale di grigliatura e n 2 in vasca di accumulo delle acque di prima pioggia, tutte alloggiate negli appositi pozzetti. Le due stazioni di sollevamento presentano una pompa di funzionamento e l altra di riserva installata entrambe comandate da due regolatori di livello. Il regolatore di alto livello attiva il temporizzatore e segnala che la vasca di prima pioggia è piena. Il temporizzatore (impostabile manualmente) dopo 10 h attiva tutte le pompe che provvedono a svuotare le vasche dell impianto e trasferire la prima pioggia accumulata nell impianto di trattamento con dissabbiatura e disoleazione interrato in prossimità del piano campagna e successivamente consentire di scaricare le acque residue trattate nel recapito finale. Ogni pompa, dotata di piede di accoppiamento e catena, avrà una portata massima di 5,5 l/s. la portata totale di sollevamento risulta di 5,5 x 2 = 11,00 l/s garantendo lo svuotamento delle vasche in circa 36 h (< alle 48 h previste dal Piano direttore) e lasciare pronta la vasca al trattamento delle acque del successivo evento piovoso. L impianto è dotato di pedane in grigliato con scale alla marinara per l accesso in vasca. Inoltre sono state previste coperture in grigliato per gli accessi, per l aerazione della vasca. E previsto un locale comandi a bordo impianto per l alloggio del quadro elettrico delle pompe e di eventuali macchinari a riserva (pompe) e/o documentazione amministrativa dell impianto. Le acque di seconda pioggia sono avviate allo scarico a mezzo di un canale a cielo aperto della stessa sezione di quello di arrivo all impianto. 17

18 5. IMPIANTO BACINO D Il collettore del bacino D possiede una quota di scorrimento presunta di circa -6,80 m dal piano campagna. L impianto di trattamento è stato previsto a circa 20 m dal punto di scarico, in una zona di agevole accesso. Per limitare gli scavi che rivestono una percentuale considerevole nel costo di realizzazione della vasca si è deciso dopo valutazioni di carattere economico di aumentare la lunghezza e la larghezza per diminuire il battente idrico in vasca. PORTATA DEL COLLETTORE (tr 5anni) - Q = 4,20 mc/s La vasca di trattamento possiede le seguenti caratteristiche tecniche: CANALE DI GRIGLIATURA: - lunghezza : 38,85 m - larghezza : 4,50 m - profondità: m VASCA ACCUMULO PRIMA PIOGGIA - lunghezza totale : 12,50 m - larghezza totale: 14,60 m - tirante utile: 4.00 m - profondità vasche: -9,30 m - volume utile totale: 723 mc circa Anche in questo caso, l opera di intercettazione delle acque meteoriche dalla condotta esistente è costituita da un allargamento della sezione e da uno scivolo che colletta le acque verso il canale di grigliatura. Le curve sono state raccordate per limitare le erosioni localizzate. Nel canale di grigliatura è prevista la griglia manuale in acciaio zincato a barre inclinate con luce di 20 mm. Le acque grigliate accedono nella vasca di accumulo delle acque di prima pioggia attraverso una foronomia posta a fondo canale. Un setto verticale impedisce che le sostanze in ingresso all impianto che flottano sul pelo libero NON possono sfuggire e rimangono intrappolate in vasca. 18

19 Quando la vasca di prima pioggia è completamente riempita, le successive acque (di dilavamento) sono avviate allo scarico finale seguendo il tratto di collettore originario, lasciato invariato a valle. L impianto è dotato di N 4 elettropompe sommergibili, n 2 nel canale di grigliatura e n 2 in vasca di accumulo delle acque di prima pioggia, tutte alloggiate negli appositi pozzetti. Le due stazioni di sollevamento presentano una pompa di funzionamento e l altra di riserva installata entrambe comandate da due regolatori di livello. Il regolatore di alto livello attiva il temporizzatore e segnala che la vasca di prima pioggia è piena. Il temporizzatore (impostabile manualmente) dopo 10 h attiva tutte le pompe che provvedono a svuotare le vasche dell impianto e trasferire la prima pioggia accumulata nell impianto di trattamento con dissabbiatura e disoleazione interrato in prossimità del piano campagna e successivamente consentire di scaricare le acque residue trattate nel recapito finale. Ogni pompa, dotata di piede di accoppiamento e catena, avrà una portata massima di 5,5 l/s. la portata totale di sollevamento risulta di 5,5 x 2 = 11,00 l/s garantendo lo svuotamento delle vasche in circa 36 h (< alle 48 h previste dal Piano direttore) e lasciare pronta la vasca al trattamento delle acque del successivo evento piovoso. L impianto è dotato di pedane in grigliato con scale alla marinara per l accesso in vasca. Inoltre sono state previste coperture in grigliato per gli accessi, per l aerazione della vasca. E previsto un locale comandi a bordo impianto per l alloggio del quadro elettrico delle pompe e di eventuali macchinari a riserva (pompe) e/o documentazione amministrativa dell impianto. 19

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE (Appunti tratti dalla lezione del 8/45/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa La normativa che disciplina la necessità di sottoporre a trattamento le acque reflue di origine meteorica è il D. Lgs. 152/06 (Testo Unico Ambientale)

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ...

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ... ... 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 PRESCRIZIONI TECNICHE... 3 4 CALCOLO PORTATE DI PROGETTO... 3 5 VERIFICA IDRAULICA DEL COLLETTORE... 5 Pagina 1 di 6 1 INTRODUZIONE La presente

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento

Dettagli

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1 1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento

Dettagli

CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E)

CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E) Progetto ESECUTIVO per la realizzazione di fognature nere nell alveo del Torrente Carrione centro città ( tratto da area ex lavaggio di Vezzala al Ponte Via Cavour) Residui economie Lavori di Risanamento

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE 1. VERIFICA DELLA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE NERE Il centro di cure palliative hospice di Spicchio è allocato all interno di un fabbricato già esistente nel complesso

Dettagli

Schema impianto depurazione biologica

Schema impianto depurazione biologica DEPURAZIONE Schema impianto depurazione biologica A cque di scarico Grigliatura Rifiuti grossolani SMALTITORE Dissabbiatura / Disoleatura Rifiuti: sabbie, oli e grassi SMALTITORE Sedimentazione primaria

Dettagli

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata CALCOLO IDRAULICO Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata d acqua prevista. Nello specifico il calcolo riguarda la progettazione della sezione della tubazione

Dettagli

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO...

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... Sommario 1 Premesse generali... 2 2 Quadro normativo di riferimento... 3 3 Inquadramento stato idraulico... 3 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... 4 3.2 Sezioni stradali in TRINCEA... 5 3.3 Caratteristiche

Dettagli

SEPARATORI. S.r.l. spedizione. tipologie: Modello T-C. chiusini circolari. acciaio zincato. per caso. Tel. generali vigenti.

SEPARATORI. S.r.l. spedizione. tipologie: Modello T-C. chiusini circolari. acciaio zincato. per caso. Tel. generali vigenti. serie OilIAv Separatori di idrocarburi in acciaio verniciato SEPARATORI DI IDROCARBURI IN ACCIAIO VERNICIATO Sono realizzati in lamiera di acciaio S 235 JRG. La protezionee superficiale interna ed esterna

Dettagli

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti. INDICAZIONI PROGETTUALI PER DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE METEORICHE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI IN CUI VENGONO SVOLTE ATTIVITÀ DI GESTIONE RIFIUTI. Insediamenti in cui viene svolta attività

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE... 13 1.1. ANALISI UTENZE... 14 1.2. SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15

INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE... 13 1.1. ANALISI UTENZE... 14 1.2. SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15 INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE... 13 1.1. ANALISI UTENZE... 14 1.2. SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15 RELAZIONE TECNICA 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE Nella definizione della nuove reti fognarie, si

Dettagli

Stazioni di sollevamento, vasche di segregazione, pozzetti speciali

Stazioni di sollevamento, vasche di segregazione, pozzetti speciali 2015 Stazioni di sollevamento, vasche di segregazione, pozzetti speciali Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch Stazioni di sollevamento

Dettagli

Depuratore Biologico Villanuova Sul Clisi (Bs) Depuratore Biologico Casto (Bs) Depuratore Biologico Serle (Bs)

Depuratore Biologico Villanuova Sul Clisi (Bs) Depuratore Biologico Casto (Bs) Depuratore Biologico Serle (Bs) Depuratore Biologico Villanuova Sul Clisi (Bs) Depuratore Biologico Casto (Bs) Depuratore Biologico Serle (Bs) SEPARATORE OLI E GRASSI IN CAV SEPARATORE EMULSIONI OLEOSE MONOBLOCCO 87 a b c E K vasca di

Dettagli

7.4 ELEMENTI PER LA PROGETTAZIONE FOGNA

7.4 ELEMENTI PER LA PROGETTAZIONE FOGNA 7.4.1 GENERALITA La rete di fognatura è un complesso di canalizzazioni disposte per la raccolta e l allontanamento dai complessi urbani delle acque superficiali (meteoriche, di lavaggio, ecc.) e di quelle

Dettagli

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov... A.O.O. Provincia di Roma Servizi di Tutela Ambientale Anno Classificazione Fascicolo.. N.. DATA. Modello I-5bis (Provincia Modello_E-bis Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Civitavecchia

Dettagli

ACO Separatori di grassi. Separatori di grassi ECO MAX in polietilene ad alta densità

ACO Separatori di grassi. Separatori di grassi ECO MAX in polietilene ad alta densità Separatori di grassi ECO MAX in polietilene ad alta densità ECO MAX separatore di grassi in polietilene ad alta densità. Per installazione interrata. Il principio Un separatore di grassi funziona in base

Dettagli

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA ISO 9001:2008 COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA D.G.R. 1136/2012 - PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO E DI RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA EX CENTRALE

Dettagli

SOMMARIO PREMESSA... 3

SOMMARIO PREMESSA... 3 SOMMARIO PREMESSA... 3 1 VASCA N.1... 5 1.1.1 Caratteristiche della vasca... 5 1.1.2 Caratteristiche dell allaccio alla fognatura nera... 5 1.1.3 Caratteristiche del sollevamento... 5 1.1.4 massima portata

Dettagli

IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA

IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA PREMESSA Gli impianti di trattamento acque di prima pioggia hanno la funzione di controllare il convogliamento delle acque meteoriche nelle reti

Dettagli

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA 1 PREMESSA La presente relazione dimensiona e verifica le opere idrauliche relative alle fontane direttamente connesse con la realizzazione delle opere di Completamento dell area adiacente alla Cascina

Dettagli

CATALOGO ACQUE PIOVANE

CATALOGO ACQUE PIOVANE CATALOGO ACQUE PIOVANE TUBI per DRENAGGIO o CORRUGATI o IN CEMENTO FORATI TUBI in PLASTICA per CONVOGLIAMENTO ACQUE PIOVANE o PVC o PVC per acque nere o CORRUGATI o RACCORDERIE FOSSI e CANALI in CLS o

Dettagli

SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2 2013-2014 SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2 Scheda 1 Definizioni 1. acque reflue domestiche: Acque contaminate dall uso e solitamente scaricate da WC, docce, vasche da bagno,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015 Oggetto: Aumento del quantitativo di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi stoccati in deposito preliminare e messa in riserva e inserimento di impianto di trattamento di rifiuti, ubicato nel Comune

Dettagli

1 PREMESSA pag. 2. 2 CALCOLO IDRAULICO pag. 2. 3 CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2

1 PREMESSA pag. 2. 2 CALCOLO IDRAULICO pag. 2. 3 CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2 1 PREMESSA pag. 2 2 CALCOLO IDRAULICO pag. 2 3 CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2 4 ANALISI DEL MOVIMENTO DELLE ACQUE METEORICHE pag. 3 5 CALCOLO STATICO pag. 4 6 VERIFICA IDRAULICA

Dettagli

Il capping geosintetico di una discarica

Il capping geosintetico di una discarica TeMa srl Divisione Ambiente 1-5 Campo di applicazione : Il capping geosintetico di una discarica di RSU SEPARAZIONE FUNZIONE CAMPO DI APPLICAZIONE BACINI IDRICI FILTRAZIONE CANALI Titolo : Realizzazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA Il presente Piano Urbanistico Attuativo, si pone l obbiettivo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DI INIZIATIVA PRIVATA per insediamento produttivo di nuovo impianto ad uso artigianale, produttivo e commerciale in Comune di Comacchio Loc. San Giuseppe S.S. 309 Romea Spett.le

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM SOCIETA CHIMICA LARDERELLO S.p.A. Socio Unico (POMARANCE) DISCARICA BULERA PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM RETE DI REGIMAZIONE

Dettagli

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SEZIONE C SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione Approvato dall'assemblea

Dettagli

Ristrutturazione potenziamento ed adeguamento depuratore di Lignano Sabbiadoro al D. Lgs 152/99 2 Intervento

Ristrutturazione potenziamento ed adeguamento depuratore di Lignano Sabbiadoro al D. Lgs 152/99 2 Intervento DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto costituisce il secondo Intervento funzionale all interno di un piano di interventi complessivi per l adeguamento del depuratore di Lignano

Dettagli

COMUNE DI MESAGNE Provincia di Brindisi

COMUNE DI MESAGNE Provincia di Brindisi COMUNE DI MESAGNE Provincia di Brindisi SERVIZI AMBIENTALI ED ENERGETICI ELENCO PREZZI Appalto per l affidamento del servizio di manutenzione degli impianti fognanti, delle fontanine pubbliche e della

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SEZIONE C SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione Approvato dall'assemblea

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

Le previsioni del progetto generale delle fognature di Cividale del Friuli

Le previsioni del progetto generale delle fognature di Cividale del Friuli Relazione idraulica Premesse Il progetto generale delle fognature comunali non è conforme allo standard progettuale del gestore Acquedotto Poiana spa. Ciononostante abbiamo ritenuto indispensabile intervenire

Dettagli

COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA)

COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA) COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA) PROGETTO ESECUTIVO Depurazione di Chiusi, Sarteano e Cetona Ampliamento impianto di depurazione e collettori fognari al servizio della località Querce al Pino DIMENSIONAMENTO

Dettagli

OPERE DI URBANIZZAZIONE FOGNARIA NELL AMBITO DI INTERVENTI DI ESPANSIONE URBANISTICA

OPERE DI URBANIZZAZIONE FOGNARIA NELL AMBITO DI INTERVENTI DI ESPANSIONE URBANISTICA Comune di Faenza Sportello Unico per le Attività produttive 7 Incontro Tecnico - 23 Giugno 2005 OPERE DI URBANIZZAZIONE FOGNARIA NELL AMBITO DI INTERVENTI DI ESPANSIONE URBANISTICA ing. Michele Lotito

Dettagli

PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI NUOVE RETI FOGNARIE E LA SUCCESSIVA PRESA IN CARICA DA PARTE DI AGESP

PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI NUOVE RETI FOGNARIE E LA SUCCESSIVA PRESA IN CARICA DA PARTE DI AGESP PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI NUOVE RETI FOGNARIE E LA SUCCESSIVA PRESA IN CARICA DA PARTE DI AGESP Busto Arsizio, 12 Dicembre 2011 Sommario 1. Ambito di applicazione...

Dettagli

COMMITTENTE ELABORATO N. RENDER PROGETTISTA COORDINATORE. arch. Antonio Rossi PROGETTISTA ARCHITETTONICO. arch. Antonio Rossi COLLABORATORE

COMMITTENTE ELABORATO N. RENDER PROGETTISTA COORDINATORE. arch. Antonio Rossi PROGETTISTA ARCHITETTONICO. arch. Antonio Rossi COLLABORATORE P I E T R O B O N & R O S S I E N G I N E E R I N G S I N E R G O P R O G E T T I piazza della serenissima, 20-31033 castelfranco veneto (tv) tel. 0423/49.49.55/72.46.83 - fax 0423/72.09.66 www.sinergoprogetti.it

Dettagli

IMPIANTI PER AUTOLAVAGGI IMPIANTI AUTOLAVAGGI. Divisione Depurazione E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE

IMPIANTI PER AUTOLAVAGGI IMPIANTI AUTOLAVAGGI. Divisione Depurazione E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE PER AUTOLAVAGGI FANGI ATTIVI VASCE SETTICE VASCE BIOLOGICE TIPO IMOFF 81 1. IMPIANTO PER AUTOLAVAGGIO CON SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA 2. IMPIANTO PER AUTOLAVAGGIO CON SCARICO IN CORSO D ACQUA SUPERFICIALE

Dettagli

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premesse La rete per l evacuazione delle acque meteoriche dal corpo stradale, viene progettata in maniera da captare la totalità delle acque piovane

Dettagli

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO Provincia di Bergamo RELAZIONE IDRAULICA

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO Provincia di Bergamo RELAZIONE IDRAULICA COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO Provincia di Bergamo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) per ampliamento attività industriale / artigianale ditta CORTI MARMI & GRANITI S.r.l., via Villaggio Sereno n

Dettagli

PRESIDI IDRAULICI PER LE ACQUE DI DILAVAMENTO DELLE SEDI STRADALI

PRESIDI IDRAULICI PER LE ACQUE DI DILAVAMENTO DELLE SEDI STRADALI PRESIDI IDRAULICI PER LE ACQUE DI DILAVAMENTO DELLE SEDI STRADALI Presentiamo in questa sezione le caratteristiche costruttive e le modalità di funzionamento degli impianti che proponiamo per il trattamento

Dettagli

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3 Oggetto: IMPLEMENTAZIONE PACCHETTO EXPERIOR SU UN SOLLEVAMENTO FOGNARIO DI ESISTENTE DENOMINATO P3 PREMESSA L impianto in oggetto è gestito da Tecnocasic, società per azioni controllata dal CACIP, operante

Dettagli

RELAZIONE SMALTIMENTO ACQUE

RELAZIONE SMALTIMENTO ACQUE Parrocchia di San Nicolò a Trebbia *** Cooperativa Abitazione Santa Marta Proprietà Indivisa Società Cooperativa PIANO ATTUATIVO per Intervento di Nuova Costruzione sito in via Alicata, Rottofreno (PC)

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA ARCH. MATTEO CUPPOLETTI Calle Scopici c.n. 122, CHIOGGIA (VE) tel. 041/405368 fax. 041/5509637 RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Il sottoscritto Arch. Matteo Cuppoletti, nato a Roma il 06.12.1956, iscritto

Dettagli

Sistemi di Fognature o Sistemi di Drenaggio Urbano

Sistemi di Fognature o Sistemi di Drenaggio Urbano Sistemi di Fognature o Sistemi di Drenaggio Urbano Insieme integrato di opere idrauliche atte a raccogliere, convogliare e allontanare dalle zone urbanizzate le acque reflue domestiche ed industriali,

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

3. Gestione acque meteoriche di dilavamento

3. Gestione acque meteoriche di dilavamento 3. Gestione acque meteoriche di dilavamento Deoliatori e separatori Impianti di prima pioggia 1. PRETRATTAMENTI I deoliatori vengono utilizzati come trattamento delle acque contenenti oli, provenienti

Dettagli

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende

Dettagli

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione Valvola di scarico termico con reintegro incorporato serie 544 R EGI STERED BS EN ISO 9001:2000 Cert. n FM 21654 UNI EN ISO 9001:2000 Cert. n 0003 CALEFFI 01058/09 sostituisce dp 01058/07 Funzione La valvola

Dettagli

SAI Progetti s.r.l. GeoTer

SAI Progetti s.r.l. GeoTer SAI Progetti s.r.l. GeoTer ALCUNI DATI DEL BACINO Area del bacino = 2,31 Km 2 Quota massima = 1.100 m Quota sezione di chiusura (Cherio) = 301,5 m Lunghezza asta principale = 2.370 m CALCOLO DELLA PORTATA

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE STANDARD PROGETTO SP - TEA - 001.

- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE STANDARD PROGETTO SP - TEA - 001. - K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE (revisione 04) Pagina 1 di 11 INDICE Pag. PARTE K RETI FOGNARIE K.1 3 REQUISITI DEI PROGETTI DI FOGNATURE PER NUOVE

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio. INDICE 1. IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA... 2 2. PROCESSO DI FUNZIONAMENTO... 4 ~ 1 ~ 1. IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA Le specifiche di progetto sono le seguenti

Dettagli

La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche

La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche Workshop Gestione, trattamento e riutilizzo delle acque meteoriche in ambito urbano Bologna, 7 marzo 2014 Dott. Francesco Tornatore

Dettagli

Dimensionamento di un ADDUTTORE

Dimensionamento di un ADDUTTORE Dimensionamento di un ADDUTTORE L adduttore è una parte fondamentale dello schema acquedottistico, che nella legislazione definito come impianto di trasporto: si intende il complesso delle opere occorrenti

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l. 1 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. IL CALCOLO DEI CARICHI IDRAULICI AFFERENTI ALL IMPIANTO DI SALVATRONDA. 4 2.1 I COMUNI INTERESSATI DALL INTERVENTO DI PROGETTO... 4 2.2 PORTATE NERE TEORICHE... 4 2.3 PORTATE

Dettagli

Impianto di depurazione

Impianto di depurazione SCAVI RABBI DI RABBI GIORGIO & C. S.a.s. Località Buse, Valeggio sul Mincio (VR) Integrazioni a seguito richiesta Commissione VIA, verbale n 390 del 24/10/2014 Discarica rifiuti inerti e area terre rocce

Dettagli

Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi:

Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi: 1 Premessa Il comparto rientra nell ambito degli accordi con i privati di cui all art. 18 della L.R. n. 20/2000 contrassegnato col n. 16 Lido di Classe Nord Sud, ed è soggetto a PUA generale. E costituito

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

Comune di Bordighera Provincia di IMPERIA

Comune di Bordighera Provincia di IMPERIA Comune di Bordighera Provincia di IMPERIA FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs.

Dettagli

STAZIONI DI SOLLEVAMENTO COMPATTE

STAZIONI DI SOLLEVAMENTO COMPATTE STAZIONI DI SOLLEVAMENTO COMPATTE MODELLI ST100 / ST200 / ST500 / ST500 DUO Le stazioni di sollevamento prefabbricate costituiscono un'efficace ed economica soluzione per la raccolta e il rilancio delle

Dettagli

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede Marca da bollo Euro 10,33 AL COMUNE DI CORMÓNS Piazza XXIV Maggio, 22 34071 CORMÓNS OGGETTO: Tutela delle acque dall inquinamento. D.Lgs. 11.05.1999, n. 152. Richiesta di autorizzazione allo scarico di

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

Il/La sottoscritto/a, in qualità di progettista

Il/La sottoscritto/a, in qualità di progettista Foglio n 1 di 9 CHECK LIST DI ASSEVERAZIONE DEI CONTENUTI DEL PROGETTO ESECUTIVO Il/La sottoscritto/a, in qualità di progettista delle opere fognarie comprese nel Piano Urbanistico denominato. in Comune

Dettagli

Relazione specialistica impianti meccanici. 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2. 2. Descrizione degli interventi... 4

Relazione specialistica impianti meccanici. 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2. 2. Descrizione degli interventi... 4 Sommario 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2 2. Descrizione degli interventi... 4 2.1 Impianto protezione idrica antincendio... 4 2.1.1 Rete idranti... 4 2.1.2 Sostituzione del gruppo di pressurizzazione

Dettagli

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2011/2012 ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA (Appunti tratti dalla lezione del 14/05/2012, non rivisti dal docente) 1 Esempio di dimensionamento

Dettagli

EVOLUZIONE STORICA E PROSPETTIVE DEL RETICOLO DI DRENAGGIO DELLA CITTÀ DI MILANO GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE METEORICHE URBANE

EVOLUZIONE STORICA E PROSPETTIVE DEL RETICOLO DI DRENAGGIO DELLA CITTÀ DI MILANO GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE METEORICHE URBANE EVOLUZIONE STORICA E PROSPETTIVE DEL RETICOLO DI DRENAGGIO DELLA CITTÀ DI MILANO GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE METEORICHE URBANE Maurizio Brown Si sviluppa a partire dalla seconda metà del XIX secolo

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE

RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE DIMENSIONAMENTO E PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE Il sistema di raccolta delle acque meteoriche è regolata dalla norma europea UNI EN 12056-3

Dettagli

SISTEMI DI ACCUMULO FORMATI DA TUBI SPIRALATI IN HDPE SGK

SISTEMI DI ACCUMULO FORMATI DA TUBI SPIRALATI IN HDPE SGK Integrated 1 CALOTTA PER SERBATOI FORMATI DA TUBO SPIRALATO SGK Tubo spiralato in HDPE Norma DIN 16961 Diametri da ID1000 a ID2500 mm Le giunzioni degli elementi saranno eseguite a mezzo di apposito bicchiere

Dettagli

Lotti & Partners Studio Tecnico Associato

Lotti & Partners Studio Tecnico Associato P.IVAc.F 02095600397 / +390544404262 +393393051205 RELAZIONE TECNICA La presente domanda di Permesso di Costruire ha per oggetto l esecuzione delle Opere di Urbanizzazione in attuazione del Piano Particolareggiato

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Napoli Federico II. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Tesi di laurea PROGETTAZIONE DI UN ACQUEDOTTO ESTERNO E RELATIVO SERBATOIO

Dettagli

Riepilogo documentazione

Riepilogo documentazione RILASCIO/RINNOVO AUTORIZZAZIONE - MODELLO AR9 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER SCARICHI PROVENIENTI DA IMPIANTI DI DEPURAZIONE DI ACQUE REFLUE URBANE, SFIORATORI IN TESTA ALL IMPIANTO, BY-PASS GENERALI E

Dettagli

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) ALLEGATO TECNICO S 1 Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) Coordinate geografiche Gauss Boaga 2 (in metri) del punt di recapito

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA REALIZZAZIONE DI UN IMMISSIONE DI ACQUE CHIARE NEL FOSSO DEI GUASTRI IN LOC. SANT'ANGELO DI CELLE COMMITTENTE: NOVATECNO S.r.l. INTEGRAZIONE DOCUMENTALE - Prot. N.

Dettagli

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Ing. Giorgio MARTINO ACEA ATO2 Spa Roma -Regione Lazio Sala Tevere 25 luglio 2013

Dettagli

Estratto dalle Linee Guida ARPA LG28/DT Criteri di applicazione DGR 286/05 e 1860/06 ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO

Estratto dalle Linee Guida ARPA LG28/DT Criteri di applicazione DGR 286/05 e 1860/06 ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO Estratto dalle Linee Guida ARPA LG28/DT Criteri di applicazione DGR 286/05 e 1860/06 ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO LINEE GUIDA 5.1 Definizioni Acque di prima pioggia Sono identificate nei primi 5 mm

Dettagli

PROGETTO DI RICONVERSIONE INDUSTRIALE PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI BIO-BDO Bottrighe Adria (RO)

PROGETTO DI RICONVERSIONE INDUSTRIALE PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI BIO-BDO Bottrighe Adria (RO) PROVINCIA DI ROVIGO REGIONE DEL VENETO COMUNE DI ADRIA PROGETTO DI RICONVERSIONE INDUSTRIALE PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI BIO-BDO Bottrighe Adria (RO) PROGETTO DEFINITIVO R03

Dettagli

A.R.P.A. Regione Piemonte

A.R.P.A. Regione Piemonte Al Signor Sindaco del Comune di Corio Pagina 1/5 Domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche o ad esse assimilabili in ricettore diverso dalla pubblica fognatura (ai sensi del D.Lgs.

Dettagli

[INTEGRAZIONE VOLONTARIA BARTOLI SNC] precedente relazione a seguito della richiesta da parte del servizio SAVI della RAS (numero di

[INTEGRAZIONE VOLONTARIA BARTOLI SNC] precedente relazione a seguito della richiesta da parte del servizio SAVI della RAS (numero di La presente integrazione volontaria ha lo scopo di chiarire alcuni aspetti non precisati nella precedente relazione a seguito della richiesta da parte del servizio SAVI della RAS (numero di protocollo

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

COMUNE DI CASTEL BARONIA AVELLINO

COMUNE DI CASTEL BARONIA AVELLINO COMUNE DI CASTEL BARONIA AVELLINO LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLA FOGNATURA IN VIA REGINA MARGHERITA E DEPURATORE (art. 5, legge regionale 31.10.1978, n 51 anni 2005e 2006 ) PROGETTO ESECUTIVO Elaborato A

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE danielemanni architetto COMMITTENZA: DOMUS VIVENS SRL RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE OGGETTO: PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E RICONVERSIONE DI ATTIVITA (D.P.R.

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE COMUNE di RIMINI ASSESSORATO MOBILITA, LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 18/02/2010 TAVOLO

Dettagli

AL COMUNE DI CORMÓNS Piazza XXIV Maggio, 22 34071 CORMÓNS

AL COMUNE DI CORMÓNS Piazza XXIV Maggio, 22 34071 CORMÓNS Marca da bollo da euro 14,62 AL COMUNE DI CORMÓNS Piazza XXIV Maggio, 22 34071 CORMÓNS OGGETTO: Tutela delle acque dall inquinamento. D.Lgs. 11.05.1999, n. 152. Richiesta di autorizzazione allo scarico

Dettagli

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO Il gas metano sarà addotto, per ogni piano, con tubazione come le tavole allegate mostrano esterne al fabbricato e ad esso ancorate a vista. La rete principale sarà

Dettagli

: acciaio (flangia in lega d alluminio)

: acciaio (flangia in lega d alluminio) FILTRI OLEODINAMICI Filtri in linea per media pressione, con cartuccia avvitabile Informazioni tecniche Pressione: Max di esercizio (secondo NFPA T 3.1.17): FA-4-1x: 34,5 bar (5 psi) FA-4-21: 24 bar (348

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli